LA DISCIPLINA DEI
LA DISCIPLINA DEI
RAPPORTI BANCARI
NORMATIVA, GIURISPRUDENZA
E PRASSI
a cura di
XXXXX XXXXXXXX
CEDAM
CASA EDITRICE XXXX. XXXXXXX XXXXXX
2012
INDICE SOMMARIO
Autori dell'Opera Prefazione Elenco delle principali abbreviazioni | pag. » » | yjj ix X[ |
PARTE PRIMA | ||
I PRINCIPALI CONTRATTI BANCARI | ||
Capitolo primo L'ANTICIPAZIONE BANCARIA (Xxxxxxxx Xxxxx) | ||
1. L'evoluzione storica: cenni | Pag. | 3 |
2. L'obbligo di assicurare le merci | » | 13 |
3. Le spese di custodia: rimborso | » | 14 |
3.1. Violazione dell'obbligo di custodia | » | 15 |
4. La deroga al principio della indivisibilità delle garanzie | » | 16 |
5. La diminuzione della garanzia | » | 17 |
6. Il pegno irregolare | » | 18 |
6.1. Il pegno e il rimedio della revocatoria fallimentare | » | 21 |
1.1. La natura giuridica | » | 4 |
1.2. L'oggetto del pegno | » | 8 |
Capitolo secondo L'APERTURA DI CREDITO
(Romano Ciccone)
1. Principi generali Pag. 23
2. L'apertura di credito semplice. Lo scoperto di conto e il conto cor¬
rente | » | 25 |
3. L'utilizzazione del credito | » | 26 |
4. La forma scritta | » | 28 |
5. Il recesso della banca | » | 29 |
6. Gli effetti del recesso | » | 32 |
7. La rottura brutale del credito | » | 33 |
XIV Indice sommario
Capitolo terzo
IL SERVIZIO DELLE CASSETTE DI SICUREZZA
(Xxxxxxxxx Xxxxxxx)
1. Profili introduttivi. Le origini storico normative del contratto di cas¬ sette di sicurezza | Pag. | 35 |
2. L'attuale assetto normativo ed i rapporti con le nuove regole in mate¬ ria di trasparenza bancaria | » | 37 |
3. La natura giuridica del contratto, tra tipicità ed atipicità contrattuale. | » | 41 |
4. La limitazione pattizia della responsabilità della banca e sua incidenza sulla natura del contratto | » | 44 |
5. Furto, caso fortuito ed obbligo di garantire la sicurezza dei locali, | ||
nell'interpretazione dell'art. 1229 c.c | » | 46 |
6. Limitazioni di responsabilità, fogli informativi e profili di vessato-
rietà » 50
Capitolo quarto
IL CONTO CORRENTE BANCARIO
(Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx)
1. Gli orientamenti della prassi e della dottrina prima del codice civile del 1942 | Pag. | 55 |
2. Il codice civile del 1942 e l'evoluzione della prassi successiva | » | 56 |
3. Il conto corrente bancario eia funzione monetaria delle banche | » | 57 |
4. Natura giuridica del contratto di conto corrente bancario e disci¬ plina applicabile | » | 58 |
5. Differenze tra conto corrente bancario e conto corrente ordinario.... | » | 62 |
6. Le comunicazioni alla clientela circa le movimentazioni del conto
corrente bancario. L'estratto conto e la sua contestazione da parte
del cliente » 65
7. L'efficacia dell'estratto conto nei procedimenti monitori e nei giudizi
di cognizione » 69
8. Gli ordini di pagamento mediante assegni bancari ed in forma
extracambiaria. Il bancogiro | » | 70 |
9. Il conto corrente cointestato | » | 73 |
10. L'anatocismo: cenni | » | 74 |
10.1. Segue, la prescrizione in materia di anatocismo | » | 76 |
11. La commissione di massimo scoperto | » | 78 |
12. Gli interessi uso xxxxxx | » | 00 |
00. La revocatoria delle rimesse sul conto corrente | » | 80 |
Capitolo quinto
IL CONTRATTO DI DEPOSITO BANCARIO
(Xxxxxxxxxx Xxxxx)
Natura giuridica del deposito bancario | Pag. | 85 |
1.1. Caratteristiche del contratto di deposito bancario | » | 88 |
1.
2. Le tipologie di deposito bancario 3. I depositi bancari sono atti di ordinaria o straordinaria amministra¬ | » | 88 |
zione | » | 90 |
4. Localizzazione del rapporto di deposito bancario | » | 90 |
5. Efficacia probatoria delle annotazioni sul libretto di deposito a rispar¬ mio | » | 91 |
Indice sommario XV
Tipologie dei libretti di deposito | Pag. | 96 |
Cointestazione del deposito bancario | » | 99 |
Morte dell'intestatario | » | 100 |
I depositi dormienti | » | 101 |
6.
7.
8.
9.
Capitolo sesto
IL DEPOSITO TITOLI AMMINISTRATO
(Xxxxxxxxxx Xxxxx)
Il deposito titoli a semplice custodia | Pag. | 103 |
11 deposito in amministrazione | » | 104 |
I titoli dematerializzati | » | 106 |
L'obbligo di custodia | » | 108 |
L'obbligo di amministrazione | » | 109 |
La responsabilità della banca | » | 110 |
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Capitolo settimo LO SCONTO BANCARIO | |||
(Romano Ciccone) | |||
1. Nozione | Pag. | 113 | |
2. Natura giuridica dello sconto | » | 114 | |
3. I soggetti del contratto | » | 116 | |
4. L'oggetto del contratto | » | 117 | |
5. La conclusione del contratto e disciplina del rapporto | » | 119 | |
6. La disciplina degli interessi | » | 120 | |
7. Gli obblighi delle parti | » | 121 | |
8. Lo sconto cambiario | » | 121 | |
9. Lo sconto di tratte documentate | » | 125 | |
10. Lo sconto di tratta con cessione di provvista | » | 126 | |
11. Gli anticipi su fatture | » | 126 | |
12. La differenza tra castelletto di sconto e apertura di credito | » | 127 | |
13. Contratto di sconto e conto corrente | » | 128 | |
14. Estinzione del contratto di sconto | » | 129 | |
PARTE SECONDA | |||
LE PRINCIPALI GARANZIE DEI CREDITI BANCARI | |||
Capitolo ottavo | |||
LA FIDEIUSSIONE | |||
(Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx) | |||
1. La rilevanza della fideiussione nelle relazioni commerciali. Brevi | |||
Cenni introduttivi | Pag. | 133 | |
2. La fideiussione nella configurazione del codice civile | » | 135 | |
2.1. L'obbligazione assunta dal fideiussore | » | 135 | |
2.2. Il principio di accessorietà | » | 140 | |
2.3. Il principio di solidarietà. , | » | 143 | |
2.4. | La surroga ed il regresso | » | 144 |
2.5. | Le cause di estinzione della fideiussione | » | 147 |
3. Le fideiussioni bancarie | » | 15-0 | |
3.1. L'evoluzione della contrattualistica: le esigenze della prassi | » | 150 |
XVI Indice sommario
3.2. La disciplina a tutela del consumatore | Pag. | 152 |
3.3. La clausola omnibus | » | 154 |
3.3.1. La clausola omnibus prima della legge n. 154 del 1992 | » | 154 |
3.3.2. La clausola omnibus dopo la legge n. 154 del 1992 | » | 159 |
3.4. La deroga all'art. 1948 c.c | » | 162 |
3.5. La clausola di sopravvivenza | » | 166 |
3.6. La clausola "a prima richiesta" | » | 167 |
3.6.1. I diversi orientamenti giurisprudenziali sulla portata della clausola "a prima richiesta" | » | 169 |
4. Il contratto autonomo di garanzia | » | 172 |
5. Le polizze fideiussorie | » | 178 |
Capitolo nono | ||
IL PEGNO | ||
(Xxxxx Xxxxxxxx) | ||
1. Nozione e natura giuridica del pegno | Pag. | 183 |
2. Caratteri del pegno: accessorietà e indivisibilità | » | 184 |
3. Oggetto del pegno | » | 186 |
3.1. Segue, titoli di credito | » | 188 |
3.2. Pegno di cose fungibili. Pegno irregolare | » | 189 |
3.3. Il pegno 'omnibus'. | » | 191 |
3.4. Il pegno rotativo | » | 192 |
4. La costituzione del pegno | » | 193 |
4.1. Forma e contenuto. Modi di acquisto del pegno | » | 195 |
5. I contenuti del diritto di pegno | » | 197 |
5.1. Segue, ulteriori contenuti del pegno | » | 200 |
5.2. Vendita anticipata ed esecuzione forzata pignoratizia | » | 201 |
Capitolo decimo | ||
LA CESSIONE DI CREDITO A SCOPO DI GARANZIA | ||
(Xxxxxxxxx Xxxxxx) | ||
1. Descrizione della fattispecie 2. Le questioni in tema di validità e gli interventi normativi di "tipizza¬ | Pag. | 203 |
zione" | » | 206 |
3. I profili di disciplina della cessione a scopo di garanzia | » | 207 |
3.1. Obbligo di restituzione del residuo | » | 207 |
3.2. I poteri del cessionario in garanzia | » | 208 |
3.3. I poteri del cedente - debitore garantito | » | 210 |
3.4. I poteri del debitore ceduto | » | 211 |
4. I profili di diritto fallimentare della cessione a scopo di garanzia | » | 211 |
4.1. Cessione del credito in garanzia e fallimento del cedente | » | 212 |
4.2. (segue) e fallimento del cessionario | » | 214 |
4.3. (segue) e fallimento del ceduto | » | 214 |
4.4. La revocabilità della cessione del credito in garanzia » 215
Capitolo undicesimo
LE LETTERE DI PATRONAGE
(Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx)
1. Rilievi introduttivi e definizione delle lettere di patronage | Pag. | 219 |
2. Peculiarità delle lettere di patronage | » | 220 |
Indice sommario XVII
I soggetti interessati: controllante - controllata - banca | Pag. | 224 |
Contenuti e tipologia delle lettere di patronage | » | 225 |
4.1. Le lettere di patronage deboli | » | 226 |
4.2. Le lettere di patronage forti | » | 228 |
Forme di responsabilità del patronnant. | » | 230 |
Qualificazione giuridica delle lettere di patronage | » | 231 |
3.
4.
5.
6.
6.1. Segue-, la lettera di patronage quale contratto con obbligazioni
del solo proponente ex art. 1333 c.c » 234
PARTE TERZA PARTICOLARI OPERAZIONI DI CREDITO
Capitolo dodicesimo
IL CREDITO FONDIARIO
(Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx)
1. Introduzione Pag. 239
2. La nozione di credito fondiario | » | 243 |
3. L'ammontare massimo dei finanziamenti | » | 245 |
4. L'iscrizione dell'ipoteca | » | 247 |
5. L'insolvenza del debitore e la revocatoria fallimentare | » | 250 |
6. Estinzione parziale del debito e riduzione dell'ipoteca | » | 253 |
7. La suddivisione del finanziamento e il frazionamento dell'ipoteca | » | 255 |
8. L'estinzione anticipata del debito | » | 257 |
9. La risoluzione del contratto | » | 261 |
10. La cancellazione dell'ipoteca | » | 264 |
11. L'azione esecutiva individuale durante il fallimento | » | 266 |
12. Le altre disposizioni sul procedimento esecutivo | » | 270 |
Capitolo tredicesimo
IL FINANZIAMENTO DELLE OPERE PUBBLICHE: CREDITO ALLE OPERE PUBBLICHE E FINANZA DI PROGETTO
(Xxxxxx Xxxxxxxxxx)
1. Premessa | Pag. | 273 |
2. Il credito alle opere pubbliche | » | 274 |
2.1. Le garanzie | » | 277 |
2.2. I finanziamenti a favore di enti locali e la rinegoziazione dei mutui.. | » | 279 |
3. La finanza di progetto | » | 284 |
Capitolo quattordicesimo
IL CREDITO AGRARIO E PESCHERECCIO
(Xxxxxx Di Xxxxxx)
1. Dalla disciplina dei crediti speciali alle norme relative a particolari
operazioni di credito Pag. 291
2. Le origini storiche della disciplina del credito agrario (Cenni) » 293
2.1. Distinzione tra credito agrario di esercizio e credito agrario di
miglioramento » 295
2.2. Gli altri aspetti della disciplina del rapporto: le garanzie tradizio¬
nali del credito agrario » 297
XVIII Indice sommario
3. La nuova disciplina del credito agrario nel TUB: definizione | Pag. | 299 |
3.1. I soggetti abilitati: le banche 3.2. La rilevanza dello scopo e del vincolo di destinazione del finan¬ | » | 299 |
ziamento | » | 299 |
3.3. La nozione di finanziamento | » | 304 |
3.4. Le attività agricole - i nuovi soggetti | » | 305 |
4. Le garanzie del credito agrario: privilegio e cambiale agraria | » | 308 |
5. Il privilegio | » | 309 |
5.1. Il rinvio al privilegio speciale sui beni mobili | » | 310 |
5.2. Peculiarità delle procedure di esecuzione forzata | » | 314 |
5.3. Il rinvio alla disciplina del credito fondiario | » | 317 |
6. La cambiale agraria | » | 318 |
7. Fondo interbancario di garanzia; abrogazione dell'art. 45 TUB | » | 320 |
8. Il credito peschereccio | » | 321 |
Capitolo quindicesimo
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
(Xxxxxx Xxxxxxxx - Xxxxxxxxx Xxxxxx)
Precisazioni sull'ambito di indagine Descrizione della fattispecie e sua caratterizzazione in relazione alla | Pag. | 325 |
garanzia concessa | » | 327 |
Natura del privilegio speciale ai sensi dell'art. 46 t.u.b | » | 328 |
Profili di disciplina del privilegio speciale ai sensi dell'art. 46 t.u.b.: i beni oggetto di garanzia | » | 329 |
4.1. (segue) le immobilizzazioni | » | 330 |
4.2. (segue) l'attivo circolante | » | 331 |
4.3. (segue) i beni acquistati con la concessione del finanziamento | » | 331 |
1.
2.
3.
4.
4.4. (segue) i crediti 5. Natura rotativa della garanzia e requisito dell'esatta determinazione | » | 332 | |
dei beni | » | 334 | |
6. L'attuazione del privilegio | » | 337 | |
6.1. (segue) conflitto con titolo anteriore non trascritto | » | 339 | |
6.2. (segue) conflitto tra venditore con riserva di proprietà e banca | |||
privilegiata | » | 340 | |
6.3. (Segue) conflitto tra cessionario del credito e banca privilegiata.. | » | 341 | |
7. | L'escussione del privilegio | » | 341 |
Capitolo sedicesimo
IL CREDITO SU PEGNO
(Xxxxxx Di Xxxxxx)
1. La rilevanza delle origini storiche nella disciplina del credito su pegno. .... Pag. | 343 | |
2. Le origini storiche del credito su pegno (cenni) | » | 344 |
2.1. La diffusione dei monti di pietà e la successiva regolamenta¬ |
zione » 346
2.2. Dall'emanazione della disciplina speciale per i Monti di credito
su pegno alla disciplina del TUB » 348
3. I soggetti abilitati all'esercizio del credito su pegno nella disciplina
del testo unico bancario » 351
4. La struttura dell'operazione di credito su pegno » 354
Indice sommario XIX
. La polizza di pegno - requisiti formali Pag. 357 | ||
5.1, (segue) La sottoscrizione della polizza di pegno come "rapporto | ||
continuativo" ai sensi del d.lg. n. 231/2007 e della normativa | ||
regolamentare di vigilanza | » | 359 |
5.2. (segue) La polizza di pegno - altre norme applicabili e natura |
5
giuridica | » | 361 |
6. La costituzione in pegno di beni smarriti o di provenienza illecita | » | 363 |
7. La responsabilità del perito stimatore 8. La responsabilità della Banca per la custodia dei beni costituiti in | » | 366 |
pegno... | » | 369 |
9. La vendita all'asta dei beni | » | 373 |
10. Deroghe a procedure concorsuali | » | 375 |
PARTE QUARTA
IL RAPPORTO BANCA - CLIENTE
Capitolo diciassettesimo
TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI E DEI RAPPORTI CON I CLIENTI
(Xxxxxxx Xxxx)
L'ambito oggettivo di applicazione della disciplina | » | 384 |
2.1. I destinatari della disciplina | » | 386 |
2.2. Graduazione sul tipo di servizio e sulle caratteristiche della clientela.... Pubblicità e informazione precontrattuale | » » | 389 394 |
3.1. Il documento contenente «i principali diritti dei clienti» | » | 397 |
3.2. I fogli informativi | » | 398 |
3.3. Consegna di copia del contratto | » | 401 |
3.4. Documento di sintesi. | » | 402 |
3.5. Indicatore sintetico di costo (ISC) | » | 403 |
3.6. Annunci pubblicitari | » | 404 |
1. Definizione di «trasparenza bancaria». Finalità della disciplina Pag. 381
2.
3.
3.7. Offerta fuori sede e tecniche di comunicazione a distanza | » | 404 |
4. I Contratti. Forma | » | 406 |
4.1. Nullità di «protezione» | » | 410 |
4.2. Consegna dell'esemplare del contratto al cliente | » | 413 |
4.3. Contenuto dei contratti | » | 415 |
4.4. Conto corrente semplice | » | 419 |
5. Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali. Ambito di applica¬ zione della normativa | » | 421 |
5.1. Modalità di esercizio dello ius variandi, | » | 427 |
6. Le comunicazioni periodiche alla clientela 6,1. Il diritto del cliente di ottenere copia della documentazione ine¬ | » | 433 |
rente a singole operazioni | » | 437 |
Capitolo diciottesimo
IL CREDITO AI CONSUMATORI
(Xxxxxxxxx Xxxxxxx)
1. | Profili introduttivi | - Pag- | 443 |
2, | L'excursus normativo | » | 447 |
XX Indice sommario
3. Gli obiettivi della direttiva comunitaria. Sintesi | Pag. | 450 |
4. Informazione e trasparenza | » | 451 |
5. Il credito ai consumatori nella riforma del Testo Unico Bancario | » | 454 |
6. Le definizioni | » | 454 |
7. L'ambito di applicazione | » | 456 |
8. Il regime della pubblicità | » | 459 |
9. Gli obblighi precontrattuali | » | 460 |
00.Xx valutazione obbligatoria del merito creditizio | » | 461 |
11.Forme di tutela nel contratto di credito a tempo indeterminato | » | 464 |
00.Xx disciplina del contratto di credito collegato | » | 465 |
13. Credito al consumatore e contratto di leasing | » | 468 |
Capitolo diciannovesimo
I SERVIZI DI PAGAMENTO
(Xxxxxxx Xxxxx)
1. Il quadro normativo. La rilevanza della direttiva 2007/64/CE
e del d.lg. 27.1.2010, n. 11 Pag. 471
2.1. L'ambito oggettivo | » | 473 |
2.2. L'ambito soggettivo | » | 475 |
2.2.1. Gli istituti di pagamento | » | 478 |
2.2.2. La riforma degli istituti di moneta elettronica (accenni).... | » | 480 |
La disciplina contrattuale. Diritti e obblighi delle parti | » | 482 |
3.1. Il consenso del pagatore | » | 483 |
3.2. Gli strumenti di pagamento | » | 484 |
3.3. Le regole sulla responsabilità | » | 487 |
3.3.1. Operazioni non autorizzate | » | 488 |
3.3.2. Operazioni inesatte | » | 490 |
3.3.3. Il particolare regime di responsabilità connesso all'utilizzo | ||
di strumenti di pagamento | » | 494 |
3.4. Il diritto di rimborso per operazioni già eseguite disposte dal |
2. Il perimetro di applicazione » 473
3.
beneficiario (o per suo tramite) | » | 499 |
3.5. L'esecuzione dell'operazione di pagamento | » | 502 |
3.5.1. La ricezione e il rifiuto | » | 502 |
3.5.2. I tempi massimi di esecuzione | » | 504 |
3.5.3. Le spese e gli importi trasferiti | » | 505 |
3.5.4. La valuta e la disponibilità | » | 509 |
4. La trasparenza delle condizioni e gli obblighi informativi | » | 513 |
4.1. Il contratto quadro e le singole operazioni non rientranti in esso. Il conto corrente bancario | » | 516 |
4.2. Le informazioni preliminari e successive all'esecuzione delle operazioni di pagamento | !» | 520 |
4.2.1. Le operazioni a valere su un contratto quadro | » | 520 |
4.2.2. Le singole operazioni non rientranti in un contratto quadro,... | » | 525 |
4.3. Il contratto | » | 526 |
4.3.1. Iusvariandi | » | 527 |
4.3.2. Il recesso | » | 530 |
4.4. Le spese | » | 532 |
4.5. Denominazione valutaria dei pagamenti e commissioni applica¬ bili al rimborso di moneta elettronica | » | 536 |
Indice sommario XXI
I poteri della Banca d'Italia e l'impianto sanzionatorio amministrativo.... | Pag. | 538 |
5.1. La rinnovata funzione di sorveglianza | » | 538 |
5.2. I poteri in materia di trasparenza | » | 541 |
5.3. L'impianto sanzionatorio amministrativo | » | 543 |
5.
Capitolo ventesimo
LA RESPONSABILITA' DELLA BANCA PER INFORMAZIONI ERRATE O INESATTE
(Xxxxxxxx Xxxxx)
Considerazioni generali | Pag. | 545 |
Rimedio della responsabilità precontrattuale | » | 546 |
2.1, Il falso problema della responsabilità precontrattuale | » | 551 |
1.
2.
3. Il rimedio della nullità virtuale | » | 553 |
4. Il vizio del consenso | » | 555 |
5. Annullamento del contratto per errore | » | 557 |
6. Approccio di tipo manutentivo | » | 559 |
7. Inadempimento del contratto | » | 561 |
8. Conclusioni | » | 562 |
Capitolo ventunesimo
LA CONCESSIONE ABUSIVA DEL CREDITO
(Xxxxxxx Xx Xxxxxx)
1. Premessa. Irregolarità ed abuso nella concessione del credito | Pag. | 565 |
2. La responsabilità della banca. L'effetto di una esigenza operativa | » | 566 |
3. La tutela dei terzi | » | 569 |
4. Il riconoscimento della responsabilità della banca. Lo sdoganamento ad opera della giurisprudenza | » | 571 |
5. Profili operativi | » | 573 |
6. Il difetto di legittimazione del curatore | » | 575 |
Capitolo ventiduesimo
IL SEGRETO BANCARIO
(Xxxxxxxxxx Xxxxx)
1. Nozione e natura giuridica del segreto bancario | Pag. | 579 |
2. I presupposti del segreto bancario | » | 582 |
3. Le informazioni interbancarie | » | 582 |
4. I limiti del segreto bancario | » | 585 |
4.1. Processo penale e civile | » | 585 |
4.2. Indagini fiscali | » | 587 |
4.3. Criminalità organizzata | » | 589 |
Capitolo ventitreesimo
DIRITTO DI ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE BANCARIA
(Xxxxx Xxxxxxxx)
1. L'obbligo di consegna di un esemplare del contratto e il diritto del
cliente ad ottenere copia della documentazione Pag. 591
2. Il diritto alla consegna della documentazione bancaria da parte del
curatore » 594
XXII Indice sommario
3. L'accesso alla documentazione bancaria e il ruolo del Garante della
Privacy. Pag. 597
4. Il diritto del cliente ad ottenere una copia del contratto e ordine di
esibizione in giudizio » 599
Capitolo ventiquattresimo
LA PRIVACY EI RAPPORTI BANCARI
(Xxxxxxx Xxxxx)
1. Introduzione: i dati personali nel rapporto banca-cliente | Pag. | 601 |
2. La normativa italiana sulla protezione dei dati personali | » | 602 |
3. Le nozioni di trattamento e di dato personale | » | 606 |
3.1. Alcuni dati a tutela rafforzata | » | 609 |
4. I soggetti coinvolti nel trattamento | » | 611 |
4.1. Il titolare | » | 612 |
4.2. L'interessato | » | 614 |
4.3. Il responsabile | » | 615 |
4.4. Gli incaricati | » | 618 |
5. Le regole del trattamento | » | 621 |
5.1. I principi generali | » | 621 |
5.2. L'informativa e il consenso | » | 623 |
5.2.1. L'informativa | » | 623 |
5.2.2. H consenso » 626
5.3. Altri adempimenti, sicurezza e trasferimento di dati all'estero
(accenni) | » | 632 |
6. Alcune problematiche specifiche in ambito bancario | » | 635 |
6.1. L'accesso ai dati bancari | » | 635 |
6.2. I trattamenti connessi con l'incasso ed il pagamento di assegni.... | » | 638 |
6.3. Le operazioni di cessione di rapporti giuridici «in blocco» (in particolare, le cessioni di sportelli bancari) | » | 642 |
6.4. Le «centrali rischi» pubbliche e private 6.4.1. Le informazioni creditizie e le responsabilità nel loro trat¬ | » | 645 |
tamento | » | 645 |
6.4.2. Centrale dei rischi, Centrale dei rischi di importo conte¬ nuto e Sistemi di informazione creditizia | » | 648 |
Capitolo venticinquesimo | ||
SISTEMI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE | ||
CONTROVERSIE BANCARIE: UFFICIO RECLAMI, | ||
CONCILIATORE BANCARIO, ARBITRO | ||
BANCARIO FINANZIARIO | ||
(Xxxxxxx Xx Xxxxxx) | ||
1. I sistemi A.D.R.: un'esigenza organizzativa nel solco della efficienza e della trasparenza | Pag. | 655 |
2. Ufficio Reclami. Ombudsman - Giurì bancario. Conciliatore Bancario. | ||
I tre volti di uno sviluppo coordinato del sistema A.D.R | » | 657 |
3. L'Arbitro bancario finanziario | » | 661 |
Indice sommario XXIII
PARTE QUINTA
LE BANCHE DATI INFORMATIVE DI INTERESSE CREDITIZIO
Capitolo ventiseiesimo
LA CENTRALE DEI RISCHI
(Xxxxx Xx Xxxxxxxxxxx)
1. I sistemi di centralizzazione dei rischi: funzioni e tipologie | Pag. | 671 |
2. Il quadro normativo di disciplina della Centrale dei rischi | » | 675 |
3. Il funzionamento della Centrale dei rischi | » | 678 |
3.1. La ripartizione dei compiti fra intermediari e gestore | » | 681 |
4. Il segreto d'ufficio sui dati trattati | » | 685 |
5. L'applicazione della disciplina in materia di protezione dei dati perso¬ nali | » | 689 |
5.1. La responsabilità per il trattamento dei dati (art. 15 d. lg. n.
196/2003) | » | 694 |
6. Le segnalazioni a sofferenza » 6.1. (segue) il concetto di sofferenza: distinzioni (irrecuperabilità, rifiuto di adempiere, contestazione del credito) » | 695 698 | |
7. Profili processuali | » | 703 |
Capitolo ventisettesimo
LE CENTRALI DEI RISCHI PRIVATE
(Xxxxx Xxxxxxxx)
1. Le centrali dei rischi private Pag. 711
2. Le indicazioni del Garante della privacy. » 712
2.1. Il Codice deontologico per le centrali rischi private. I tempi di
conservazione dei dati | » | 713 |
3. Come funzionano i Sistemi di informazione creditizia | » | 716 |
4. Diritti dei soggetti segnalati: rettifica e aggiornamento dei dati | » | 720 |
5. Erronea segnalazione e informazioni inesatte | » | 721 |
6. Forme di tutela | » | 725 |
Capitolo ventottesimo
LA CENTRALE D'ALLARME INTERBANCARIA
(Xxxxx Xxxxxxxxx)
1. Introduzione | Pag. | 727 |
2. La CAI . | » | 728 |
3. I presupposti per la segnalazione, la rettifica e la cancellazione dei dati.. | » | 729 |
4. I compiti e le responsabilità della Banca d'Italia | » | 734 |
5. La "revoca di sistema" | » | 735 |
6. La responsabilità del trattario | » | 737 |
7. L'accesso ai dati contenuti nella CAI | » | 738 |
7.1. La rettifica, la sospensione e la cancellazione dei dati | » | 739 |
7.2. La CAI e il trattamento dei dati personali | » | 739 |
8. La responsabilità della banca per illegittima segnalazione alla CAI | » | 742 |
XXIV Indice sommario
Capitolo ventinovesimo
IL REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI
(Xxxxx Xxxxxxxx)
1. Fonti normative | Pag. | 745 |
2. Formazione e tenuta del registro informatico dei protesti | » | 746 |
2.1. Pubblicazione nel registro informatico di protesti levati per cause non imputabili al debitore | » | 749 |
3. Identificazione del debitore protestato ai fini della pubblicazione del | ||
nominativo | » | 751 |
3.1. Reperimento dei dati identificativi del soggetto protestato | » | 753 |
3.2. Pubblicazione di protesti incompleti | » | 755 |
4. Aspetti operativi relativi alla gestione del registro informatico | » | 756 |
4.1. Segue: la data di iscrizione della notizia del protesto | » | 758 |
5. Accesso al registro informatico dei protesti | » | 759 |
6. Finalità perseguite con la pubblicazione dell'elenco dei protesti | » | 760 |
7. La cancellazione dal registro informatico dei protesti: cenni essenziali. | » | 761 |
PARTE SESTA TEMATICHE VARIE
Capitolo trentesimo
LA PORTABILITÀ DEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO
(Xxxxxx Xxxxxx)
1. La nozione Pag. 765
2. I presupposti soggettivi » 767
3. L'operazione negoziale » 770
3.1. La qualificazione tipologica dell'accordo di rifinanziamento e il
suo contenuto » 771
3.2. La data certa dell'accordo di rifinanziamento | » | 773 |
4. L'anticipata estinzione del primo finanziamento | » | 774 |
4.1. L'estinzione parziale; la suddivisione del finanziamento in quote e il frazionamento dell'ipoteca | » | 775 |
4.2. La quietanza dell'anticipata estinzione | » | 776 |
4.3. La dichiarazione del primo finanziatore sulla provenienza della
somma ricevuta in pagamento » 776
4.4. L'opponibilità del pagamento al fallimento del soggetto finanziato » 777
5. La surrogazione nel rapporto contrattuale e la sua modificazione
secondo l'accordo di rifinanziamento | » | 778 |
5.1. L'efficacia giuridica della surrogazione per pagamento | » | 779 |
5.2. La gratuità dell'operazione e la sua neutralità fiscale | » | 780 |
5.3. Il compenso del notaio che abbia rogato ovvero autenticato l'ac¬ cordo di finanziamento in surrogazione | » | 781 |
5.4. La nullità dei patti che escludano la portabilità del mutuo ovvero la rendano onerosa | » | 783 |
6. L'annotazione ipotecaria a favore del nuovo finanziatore e la sua effi¬ cacia giuridica | » | 784 |
6.1. La compilazione della nota di annotazione | » | 784 |
6.2. La forma del titolo | » | 785 |
Indice sommario XXV
6.3. L'efficacia giuridica dell'annotazione ipotecaria Pag. 786
6.4. La risoluzione del conflitto tra più acquirenti del credito ipotecario.... | » | 789 |
7. Le eccezioni opponibili al nuovo finanziatore | » | 790 |
7.1. Le eccezioni basate sull'invalidità ovvero sull'impugnazione del contratto stipulato con il primo finanziatore | » | 791 |
7.2. Le eccezioni c.d. personali | » | 793 |
8. Gli effetti nei confronti dei terzi garanti | » | 793 |
8.1. La posizione del fideiussore | » | 794 |
8.2. La posizione del terzo datore di pegno o di ipoteca » 794
9. La sanzione comminata al finanziatore originario per il ritardo nel
perfezionamento dell'operazione » 795
9.1. La natura giuridica della sanzione e l'azione di rivalsa nei con¬
fronti del nuovo finanziatore » 795
9.2. Il termine previsto dalla legge e la sua decorrenza » 797
Capitolo trentunesimo
LA COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO
(Xxxxxxxxxx Xxxxxxx)
1. Premessa | Pag. | 799 |
2. Natura e autonomia causale della commissione di massimo scoperto.. | » | 800 |
3. Istruttoria dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato | » | 804 |
4. Disciplina vigente: d.l. 29 novembre 2008, n. 185 | » | 806 |
5. Segue: d.l. 1° luglio 2009, n. 78 6. Istruzioni della Banca d'Italia in tema di commissione di massimo sco¬ | » | 810 |
perto e di usura | » | 811 |
7. Regime transitorio | » | 817 |
8. Conclusioni | » | 820 |
9. Appendice di aggiornamento | » | 822 |
Capitolo trentaduesimo
DIRITTO DI FAMIGLIA E CONTRATTI BANCARI
(Xxxxxxx Xxxxxxx)
1. Premessa: attualità del problema | Pag. | 829 | |
2. I contratti bancari in generale | » | 830 | |
3. La contitolarità (c.d. cointestazione) dei contratti bancari | » | 832 | |
4. Il regime patrimoniale della famiglia: la comunione legale e gli altri istituti.... | » | 838 | |
5. Comunione legale e contratti relativi ad operazioni «passive»: generalità | » | 840 | |
5.1. (segue) nei depositi di denaro 5.2. (segue) nei conferimenti di strumenti finanziari in deposito o in | » | 841 | |
gestione | » | 849 | |
6. Comunione legale e contratti relativi ad operazioni «attive» | » | 853 | |
7. | Opponibilità della comunione al terzo contraente (banca) | » | 856 |
Capitolo trentatreesimo | |||
LE CARTE DI CREDITO E DI PAGAMENTO | |||
(Xxxxxxx Xxxxxxxx) |
1. Premessa Pag. 863
2, Le carte di pagamento » 864
XXVI Indice sommario
3. | Le ca | rte di credito. In particolare, le carte di credito c.d. trilaterali. Pag. | 866 | |
3.1. | Le carte di credito c.d. bilaterali | » | 873 | |
3.2. | Ulteriori classificazioni e tipologie di carte di credito | » | 874 | |
4. La carta di debito. I sistemi Bancomat e Pagobancomat | » | 876 | ||
5. Profili di rilevanza pratica nell'utilizzo delle carte di credito | » | 878 | ||
6. Profili di rilevanza pratica nell'utilizzo delle carte di debito | » | 883 | ||
7. L'abuso delle carte di pagamento | » | 889 |
Capitolo trentaquattresimo
IL PROTESTO ILLEGITTIMO
(Xxxxx Xxxxxxxx)
1. Il protesto per mancato pagamento: cenni essenziali | Pag. | 897 | |
2. Definizione di protesto illegittimo o erroneo | » | 900 | |
2.1. Effetti della illegittima o erronea levata del protesto | » | 901 | |
3. L'illegittima levata del protesto nel panorama giurisprudenziale: | |||
danno in re ipsa ovvero danno potenziale da dimostrare | » | 903 | |
4. | Tipologie di effetti pregiudizievoli. Il diritto alla reputazione | » | 907 |
4.1. La reputazione personale | » | 909 | |
4.2. La reputazione economica o commerciale | » | 910 | |
5. Il protesto illegittimo nella recente giurisprudenza di legittimità | » | 911 | |
6. Lo shock da protesto illegittimo: profili di danno alla salute e biolo¬ | |||
gico | » | 913 | |
6.1. Protesto illegittimo e danno esistenziale | » | 914 | |
7. La cancellazione del protesto illegittimamente o erroneamente levato. | » | 919 | |
8. Modalità di liquidazione equitativa del danno da protesto illegittimo. | » | 923 | |
8.1. I legittimati passivi al risarcimento del danno | » | 926 |
Capitolo trentacinquesimo
I CONTRATTI BANCARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI
(Xxxxxxxx Xxxxxxx - Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx)
1. La normativa vigente in tema di procedure concorsuali | Pag. | 929 |
2. Effetti del Correttivo della Riforma sul conto corrente bancario | » | 931 |
3. La disciplina residuale degli altri contratti bancari | » | 934 |
4. Brevi cenni all'istituto della revocatoria fallimentare | » | 935 |
Capitolo trentaseiesimo | ||
LA RINEGOZIAZIONE DEI MUTUI BANCARI | ||
(Xxxxx Xxxxxxxx) | ||
1. La rinegoziazione dei contratti in genere | Pag. | 937 |
2. La rinegoziazione dei mutui bancari | » | 939 |
3. Qualificazione giuridica dell'accordo meramente modificativo. | » | 941 |
3.1. Segue: la prassi bancaria | » | 943 |
4. L'oggetto della rinegoziazione: a) la variazione del tasso di interesse... | » | 945 |
4.1. Segue: b) la variazione della durata del finanziamento | » | 948 |
5. La forma (atto pubblico o scrittura privata?) del contratto con cui si perfeziona la rinegoziazione | » | 952 |
6. La pubblicità degli atti con cui è realizzata la rinegoziazione | » | 954 |
6.1. Segue: quadro di sintesi | » | 957 |
Indice sommario XXVII
7. Gratuità e benefici fiscali della rinegoziazione » 959
8. Accordi meramente modificativi per scrittura privata: riepilogo e
indicazioni operative » 960
Indice bibliografico | Pag. | 965 |
Indice della giurisprudenza | » | 1001 |
Indice analitico | » | 1019 |