LOTTO 4
LOTTO 4
OGGETTO
Capitolato tecnico relativo alla fornitura di ambulanze di rianimazione con assetto fuoristrada, complete di presidi sanitari, barella di biocontenimento e attrezzature elettromedicali.
GENERALITÀ
Il presente documento descrive le caratteristiche tecniche minime e i requisiti di conformità cui devono necessariamente rispondere i veicoli indicati in oggetto, declinate nella configurazione base, pena l’esclusione dalla gara, e le possibili espansioni/migliorie alla configurazione di base.
CARATTERISTICHE
Le caratteristiche tecniche minime, qui di seguito elencate sono obbligatorie e costituiscono prescrizioni minime inderogabili, ivi compresi gli accessori di serie forniti dalla ditta produttrice. Il mancato possesso dei requisiti o delle caratteristiche sotto indicate o un'offerta difforme a quanto richiesto comporta la non accettazione dell'offerta e l'esclusione dalla gara. I veicoli devono essere nuovi di fabbrica e della versione più recente disponibile in commercio.
Norme di riferimento | Ambulanza di soccorso di tipo A secondo il Decreto Ministeriale n. 553 del 17 dicembre 1987 Ambulanza di rianimazione di tipo C secondo la norma UNI EN1789 |
Telaio | Passo: ≥ 3.600mm Sbalzo anteriore: ≤ 1.000mm Sbalzo posteriore: ≤ 1.400mm MTT: tra 3.500kg e 4.500kg Guida: sinistra |
Carrozzeria | Lunghezza: ≤ 6.000mm Larghezza senza specchi: ≤ 2.100mm Altezza totale a veicolo scarico, inclusi spoiler: ≤ 2.700mm Altezza totale interna del vano sanitario: ≥ 1.750mm Portellone laterale destro scorrevole Doppio portellone a battente posteriore vetrato con apertura a 270° Fiancate interamente vetrate Non sono ammessi rialzi del tetto diversi da quelli omologati e autorizzati dalla casa costruttrice del veicolo |
Motore | Cilindrata: ≥ 1.997cm3 Potenza: ≥ 170cv Alimentazione: Gasolio Emissioni: non inferiori a Euro 6D Trazione: integrale disinseribile Cambio: automatico ad almeno 7 rapporti avanti e retromarcia |
Sospensioni | Sospensioni pneumatiche posteriori regolabili e meccaniche anteriori Kit di rialzo delle sospensioni di entrambi gli assi per uso fuoristrada da almeno 40mm |
Pneumatici | Cerchi in metallo brunito e pneumatici 4 stagioni M+S all-terrain per uso fuoristrada. Ruota di scorta di analoghe dimensioni alloggiata sotto il telaio. Set di 4 catene da neve con anello rompighiaccio. |
La carrozzeria del veicolo deve essere di colore bianco. I paraurti e le maniglie esterne devono essere in plastica di colore scuro. Gli spoiler e ogni eventuale altro allestimento esterno devono essere esclusivamente di colore bianco, in ottemperanza alla normativa CRI. |
La livrea dovrà essere realizzata in materiale microprismatico e dovrà essere perfettamente conforme agli artt. 54, 55 e 65 delle Linee Guida I al Testo Unico delle norme per la circolazione dei veicoli CRI. L’aggiudicatario dovrà presentare la bozza grafica per l’approvazione della stazione appaltante. | |
Optional del veicolo | • Aria condizionata • Xxxxxx conducente e passeggero regolabili in altezza, con bracciolo e poggiatesta imbottito • Supporto lombare nel sedile del conducente • Piantone sterzo con regolazione assiale • Alzacristalli elettrici anteriori • Specchi retrovisori esterni elettrici con sbrinamento • Airbag frontali conducente e passeggero • ABS • EBD • Assistenza alla partenza in salita e in discesa • Fari anteriori DRL o full-led • Autoradio DAB con Bluetooth, display touch-screen da almeno 5”, comandi al volante e navigatore satellitare integrato • Chiusura centralizzata con doppio telecomando • Telecamera di retromarcia posizionata al centro dello spoiler posteriore, sotto il terzo stop, con visualizzazione su schermo radio • Sensori di parcheggio anteriori e posteriori • Avvisatore acustico di retromarcia • Fari fendinebbia con funzione cornering • Paraspruzzi anteriori e posteriori adatti all’uso fuoristrada • Protezione aggiuntiva per coppa motore, sottoscocca e differenziale • Vetri del vano sanitario fortemente oscurati a tutta altezza • Portatarga anteriore e posteriore • Tappetini in gomma per l’abitacolo |
Verricello | Argano elettrico 12V anteriore con capacità di tiro lineare minima di 5,5t, cavo in acciaio da minimo 25m, gancio girevole, rulliera frontale e telecomando. |
Spoiler, impianto di segnalazione di emergenza e illuminazione perimetrale | Nella parte anteriore e posteriore del tetto devono essere realizzati gli spoiler aerodinamici per l’alloggiamento dei dispositivi di segnalazione e di illuminazione richiesti. Gli spoiler devono essere realizzati in resina o materiale plastico ad altissima resistenza, perfettamente integrati con la carrozzeria e con la linea del veicolo, minimamente emergenti rispetto al tetto originale, fermo restando il limite di altezza complessiva indicato nel paragrafo “carrozzeria”. L’installazione degli spoiler non deve compromettere in alcun modo l’impermeabilità del tetto. In conformità alla normativa CRI, gli spoiler devono essere esclusivamente di colore bianco. L’impianto di segnalazione visiva e acustica deve essere così composto: - 4 gruppi ottici lampeggianti blu a led, omologati ECE R65 Classe 2 (visibilità notturna e diurna), con funzione di stazionamento “crociera”, posizionati agli angoli del tetto e integrati nella sagoma degli spoiler - Almeno 4 lampeggianti supplementari blu a led omologati ECE R65 Classe 2, con funzione di stazionamento “crociera”, posizionati all’interno della mascherina anteriore del veicolo |
- Coppia di lampeggianti supplementari blu a led omologati ECE R65 Classe 2, con funzione di stazionamento “crociera”, posizionati sui cantonali anteriori del veicolo, tra il passaruota e il faro anteriore destro e sinistro - Coppia di lampeggianti supplementari blu a led omologati ECE R65 Classe 2, con funzione di stazionamento “crociera”, posizionati sui montanti posteriori del veicolo, sopra i fari posteriori - Sirena bitonale elettronica tono soccorso omologata ai sensi del DM 17/10/1980, con almeno due altoparlanti da 100W, posizionati sul tetto o in alternativa nel vano motore o nel paraurti, purché direttamente esposti all’esterno, in posizione tale da assicurare la massima udibilità Ai sensi delle normative vigenti, non è consentita l’installazione di alcun dispositivo acustico o luminoso di segnalazione privo di omologazione. Sulla parte spiovente anteriore del tetto deve essere presente un faro brandeggiante a led, con orientamento ad almeno 180° sul piano orizzontale e 110° sul piano verticale. Il faro può essere integrato nello spoiler purché non ne venga pregiudicata l’orientabilità. Su ogni fiancata deve essere installata una coppia di plafoniere a led di colore bianco, ad altissima resa, per l’illuminazione dell’area circostante il veicolo. Devono essere integrati nello spoiler posteriore: - Almeno una coppia di fari a led bianchi, per l’illuminazione dell’area di carico della barella - Una coppia di fari lampeggianti a led ambra di segnalazione ausiliaria L’accensione delle luci di cui sopra deve essere sincrona all’apertura dei portelloni posteriori, escludibile. Una pulsantiera o interfaccia digitale, posizionata nell’abitacolo, deve consentire il comando di tutti i dispositivi di cui sopra e l’attivazione delle luci del vano sanitario, la segnalazione dell’allaccio alla rete di alimentazione e l’indicazione dello stato di carico delle batterie. L’attivazione della sirena deve comportare l’attivazione automatica dei lampeggianti principali e supplementari. La sirena deve poter essere attivata tramite la pressione continuativa del clacson. | |
Sistema di videosorveglianza composto da almeno 5 telecamere totali di cui 4 sul perimetro e una installata nel vano sanitario. Le immagini devono essere registrate su un supporto digitale mobile con elevata capacità di archiviazione, incluso nella fornitura. Le immagini dovranno essere visualizzabili in diretta da un display in abitacolo, disattivabile. | |
Il compartimento sanitario (pareti laterali e soffitto) deve essere rivestito in materiale del tipo plastico/resine o materiale di qualità superiore omologato e certificato. Il materiale deve esser rinforzato, coibentato, insonorizzato, facilmente lavabile e avere caratteristiche tali da non essere intaccato se sottoposto a disinfezione. I moduli devono essere singolarmente sostituibili. Tutte le sigillature devono essere stagne, i pensili, i mobili e gli altri componenti dell’arredo devono essere perfettamente integrati tra loro e non presentare spigoli vivi. Sul lato sinistro del vano devono essere presenti: - Mobile basso con scomparti interni e alloggiamento sul piano di due zaini di soccorso sovrapposti verticalmente tramite mensola, dotato di cinghie a |
sgancio rapido. Lungo il mobile dovrà inoltre trovare posto la tavola spinale, qualora non alloggiata sotto il piano traslabile della barella principale - Mobile cassettiera ad almeno 4 cassetti con chiusura di sicurezza e con ripiano di lavoro protetto da bordi in prossimità della testa della barella - Mobile alloggiamento per almeno 2 bombole ossigeno da 7L con slitta estraibile per il caricamento, dotato di finestra apribile di ispezione - Mobile pensile apribile, con anta trasparente e sezionamento interno tramite paratie regolabili - Frigorifero (pensile dedicato o unità integrata a parete) – non è ammesso un frigorifero portatile - Riscaldatore (pensile dedicato o unità integrata a parete) – non è ammesso un riscaldatore portatile - Rack metallico per l’alloggiamento degli elettromedicali (monitor, aspiratore, ventilatore, elettroinfusore) tramite supporti regolabili, eventualmente integrato con asta verticale o altro sostegno idoneo - Gruppo prese e pannello di controllo del vano sanitario come descritto nel relativo paragrafo - Pannello di erogazione ossigeno come descritto nel relativo paragrafo - Pannello di controllo dell’aspiratore chirurgico fisso come descritto nel relativo paragrafo - Contenitore monouso porta-taglienti e contenitore monouso porta-ROT con alloggiamenti integrati nell’allestimento della parete - Mobile a colonna nella zona finale del vano sanitario, con scomparto cieco apribile a bandiera ed elastici o cinghie a strappo per il contenimento del materasso a depressione - Vano per il contenimento dei collari cervicali e altri materiali realizzato all’interno del finestrino portellone posteriore sinistro Sul lato destro del vano devono essere presenti: - Mobile pensile a scomparto singolo con anta trasparente e sezionamento interno regolabile - Alloggiamento per estintore a polvere da almeno 4kg, sotto il primo sedile laterale - Vano porta oggetti ricavato all’interno del finestrino laterale posteriore - Mobile a colonna con doppia anta cieca apribile, nella zona superiore dotato internamente di elastici ovvero cinghie a strappo, per la ritenuta dell’estricatore, delle steccobende e di altro materiale, e nella zona inferiore dotato di alloggiamento chiuso per le bombole portatili - Alloggiamento con cinghie a sgancio rapido per 3 caschi di protezione CRI omologati EN14052, inclusi nella fornitura, installato all’interno del finestrino del portellone posteriore destro I pensili e i mobili a colonna dovranno essere di facile apertura e perfetto scorrimento e chiusura, dotati di maniglie altamente resistenti, cerniere occultate alla vista e pistoncini a gas o altro sistema di ausilio al movimento delle ante, la cui dimensione deve essere massimizzata rispetto ai vani. Tutti i bordi dovranno essere arrotondati, il mobilio in generale deve essere ben rifinito e resistente. Tutti i pensili devono essere illuminati internamente con luci a led. I portelloni posteriori a battente e il portellone laterale scorrevole devono essere rivestiti nello |
stesso materiale utilizzato per il rivestimento interno. L’arredo e i rivestimenti del vano devono essere interamente di colore bianco ovvero grigio chiaro. In corrispondenza dell’accesso laterale e posteriore deve essere presente almeno una maniglia di ritenuta di ampia dimensione, di colore giallo. Alla testa della barella deve essere presente un sedile omologato M1 posizionato contromarcia, con seduta ripiegabile, braccioli e cintura a 3 punti. Sul lato destro del vano devono essere presenti 2 sedili, omologati M1 girevoli, normalmente orientati fronte-marcia, con seduta ripiegabile, braccioli e cintura a 3 punti. I rivestimenti della selleria devono essere di colore blu, eventualmente integrati con inserti di colore nero. | |
Paratia divisoria | Il compartimento sanitario deve essere separato dalla cabina di guida mediante parete divisoria fissa nella quale deve essere ricavata almeno una finestra, conforme alla Direttiva 92/22/CEE, con apertura scorrevole e area massima di 0,12mq. Il vetro della finestra dovrà essere fortemente oscurato. Nella paratia deve essere integrato il contenitore per i guanti chirurgici monouso con almeno 3 scomparti. Nella parete divisoria, nel lato destro, deve essere predisposto l’alloggiamento per la barella toboga, con cinghie a sgancio rapido con capacità di ritenuta di almeno 10G. Sulla parete divisoria deve essere installato un erogatore di liquido igienizzante lavamani, ricaricabile. Nella parte alta della paratia, sopra la cabina di guida, deve essere realizzato un gavone apribile con anta a battente, sorretta da una coppia di pistoncini. |
La pavimentazione del vano sanitario deve essere realizzata in materiale impermeabile, lavabile, autoestinguente, antistatico, tale da impedire il ristagno dei liquidi, con superficie priva di ogni fessura per facilitare le operazioni di pulizia e disinfezione. L’angolo tra la pavimentazione e le pareti del vano sanitario o dei mobili deve essere protetto con una fascia alta almeno 5cm di materiale identico a quello del rivestimento della pavimentazione, ovvero di alluminio. Tutti gli accessi al vano sanitario devono essere protetti con un ampio bordo antiscivolo realizzato in alluminio e illuminati con luci a led. In corrispondenza dell’accesso laterale deve essere installata una pedana a movimentazione elettrica, ad azionamento sincrono all’apertura del portellone scorrevole, con estrazione escludibile. La pedana, con portata minima 250kg, deve avere un solido rivestimento in materiale antiscivolo e bordo arrotondato e antiurto. Il profilo della pedana deve essere evidenziato con il colore giallo e il gradino deve essere illuminato con luci a led di colore ambra. Il telaio della pedana e il meccanismo di movimentazione devono essere adeguatamente protetti dagli urti e dall’eventuale infiltrazione di acqua e terra dovuta all’uso fuoristrada. | |
Il plafone del vano sanitario, realizzato in materiale con analoghe caratteristiche rispetto a quello utilizzato per il rivestimento delle pareti, deve integrare: |
- Luci a led ad altissima efficienza, distribuite in almeno 2 plafoniere orientate orizzontalmente rispetto alla profondità del vano, con modalità notturna a luci blu intergrata - Almeno 2 luci spot a led ad alta intensità - Alloggiamento, integrato nel plafone, per almeno 2 sacche infusionali e almeno 2 ganci - Bocchette per la diffusione dell’aria condizionata - Griglia per aeratore/aspiratore - Coppia di maniglioni di ritenuta in metallo di colore giallo L’installazione del plafone e di tutti i relativi componenti deve assicurare la perfetta aderenza dello stesso al tetto del veicolo con l’eliminazione delle vibrazioni | |
Cabina di guida | Posti: 2 Luci di cortesia a led installate all’interno dei gradini Maniglie di ausilio alla salita Estintore da almeno 3kg installato con apposita staffa Centralina di comando dei dispositivi di segnalazione di emergenza in posizione facilmente raggiungibile dal conducente e dal passeggero Torcia a led con apposito alloggiamento caricabatterie e cono giallo di segnalazione, collegata all’alimentazione tramite cavo occultato nella cabina Luce leggi-mappa orientabile sul montante sinistro Alloggiamento per stradario, cartellina di servizio e guanti chirurgici monouso tra i sedili anteriori, realizzato con struttura metallica ovvero in plastica di colore scuro, dai bordi arrotondati Presa 12V accendisigari e almeno 2 prese USB Set da scasso con attrezzi stivato in apposito alloggiamento Alloggiamento a sgancio rapido per coppia di caschi di protezione CRI inclusi nella fornitura (identici a quelli descritti nel paragrafo Vano sanitario) |
Impianto radio | Sul tetto del veicolo dovrà essere installata, su apposito piano di massa in metallo, l’antenna VHF con cavo GPS per la radio dell’Associazione. L’antenna GPS potrà eventualmente essere installata separatamente. Sul tetto dovrà essere inoltre presente l’antenna VHF per l’eventuale installazione successiva della radio veicolare del servizio di emergenza-urgenza sanitaria. L’apparato radio veicolare CRI incluso nella fornitura, completo di microfono, deve essere installato nel cruscotto o nella zona compresa tra i due sedili del vano guida, in apposito carter ergonomico. Dovranno essere risposti nel vano della radio CRI i cavi per l’eventuale installazione successiva della radio veicolare VHF del servizio di emergenza-urgenza sanitaria. |
Impianto ossigeno | Certificazione degli impianti ossigeno e altri gas medicali e relativi materiali secondo il D.Lgs. 46/97 (Dispositivi Medici) e successive modifiche; L’impianto di ossigeno deve essere predisposto per l’alimentazione con 2 bombole da minimo 7 litri (escluse dalla fornitura) con sistema dotato di valvola di apertura/chiusura, dotate di riduttore di pressione e manometro; Sul pannello installato nel lato sinistro del vano sanitario, conforme alla UNI ISO 9170 devono essere presenti lo scambiatore automatico bombola 1/2, almeno 2 prese ossigeno ad innesto rapido UNI 9507 di cui una dedicata all’alloggiamento di un flussimetro a colonnetta per ossigeno rispondente alla dir. 93/42 CEE e successivi aggiornamenti; Deve essere installato un trasduttore di bassa pressione |
digitale per ogni presa UNI con lettura sul pannello. Deve essere inoltre previsto un erogatore nel plafone del tetto. Un'altra presa dell’impianto dovrà essere dedicata all’alimentazione del ventilatore polmonare, quando collegato all’impianto dell’ambulanza. | |
Per la protezione degli occupanti dell’abitacolo, il veicolo dovrà essere dotato di un sistema elettrico di convogliamento forzato dell’aria e generazione di pressione negativa nel vano sanitario rispetto all’ambiente esterno. All’interno del vano sanitario devono essere assicurati almeno 25 ricambi forzati dell’aria ogni ora. Il sistema di ricambio deve essere dotato di filtro HEPA e filtro UV per il trattamento dell’aria espulsa all’esterno del veicolo. Il sistema deve comprende l’interfaccia di monitoraggio dei parametri di funzionamento tra i quali il valore della pressione negativa, la portata di aria, la saturazione della CO2, la corrente del motore del sistema e la segnalazione della necessaria manutenzione dei filtri installati. Tutte le apparecchiature installate devono essere marchiate CE. Il sistema deve essere rispondente a tutte le normative applicabili, non deve generare interferenze elettromagnetiche e non deve avere livello di rumorosità che interferisca con lo svolgimento dell’attività di soccorso a bordo ovvero che comporti l’utilizzo di otoprotettori. Tutte le aperture del vano sanitario dovranno essere appositamente sigillate per assicurare la riduzione al minimo delle possibili infiltrazioni di aria. | |
Impianto di aspirazione | Impianto di aspirazione fisso, completo di tutti i componenti necessari al corretto funzionamento e con le seguenti caratteristiche minime: alimentazione a 12V, silenzioso, semplice da pulire e disinfettare. Caratteristiche funzionali: possibilità di regolazione del vuoto tra 0 e 500 mmhg; controllabile a mezzo manometro da 0 a 760 mmhg; aspirazione massima da raggiungere in non più di 30 secondi; flusso in aspirazione alla massima depressione da 30 litri/min; recipiente trasparente monouso da almeno 500cc. per la raccolta dei secreti, in posizione limitrofa alla testa del paziente barellato e valvola antireflusso. Deve essere fornito completo di: manometro, regolatore di pressione e filtro antibatterico. L’impianto deve essere comandabile dal pannello presente alla testa della barella, sul lato sinistro del vano sanitario, con interfaccia eventualmente integrata in quella del vano sanitario. |
Impianto elettrico, aeratore e climatizzatore | Impianto elettrico Can-Bus o con analoghe caratteristiche, realizzato mediante centraline elettroniche indipendenti in grado di comandare i servizi dell’ambulanza con un software di autodiagnosi in grado di comunicare tutti gli stati anomali o particolari del veicolo ed essere completamente indipendente dall’impianto elettrico installato sul veicolo base. In particolare il pannello elettronico di controllo alloggiato nella parte anteriore del pensile sinistro del vano sanitario, deve riportare tutti i comandi dell’impianto: attivazione dell’illuminazione, attivazione aeratore per immissione o espulsione aria, regolazione climatizzatore, attivazione inverter 12V/220V, stato di carica batterie, segnalazione allaccio rete esterna, disattivazione allarmi acustici, stato bombole ossigeno e pressione di esercizio, comando dell’impianto di aspirazione (se integrato), comando della temperatura del vano riscaldato e del vano refrigerato (se non inseriti in pannello separato). Devono inoltre essere presenti nella parte sinistra del vano sanitario: - Almeno 2 prese accendisigari 12V |
- Almeno 4 prese Schuko 220V - Presa per termoculla Sulla fiancata sinistra deve essere presente una presa esterna 220V con salvavita e blocco avviamento del motore se inserita, per l’allaccio alla rete di alimentazione esterna. Il veicolo deve essere dotato di batteria ausiliaria del tipo AGM con sistema separato per le utenze specifiche sanitarie e di servizio, nonché di alternatore maggiorato da almeno 180A e caricabatteria integrato e adeguatamente protetto. La batteria secondaria deve poter essere staccata dal circuito con apposito interruttore posizionato in cabina di guida, chiaramente identificato con etichetta segnaletica. Deve essere previsto un sistema avviamento ambulanza dalla seconda batteria in caso di avaria. Inverter con potenza non inferiore a 1500W con onda sinusoidale pura. Aeratore espulsore ad almeno 2 velocità di adeguata potenza per il ricambio dell’aria (a norma di legge), con comando dal pannello principale. Impianto di climatizzazione caldo/freddo indipendente e regolabile, con accensione e funzionamento separati da quello in cabina di guida con temperatura impostabile dal vano sanitario. Potenza riscaldante di almeno 5kW e refrigerante di almeno 4kW. | |
Xxxxxxx, elettromedicali e presidi sanitari | Barella principale autocaricante conforme alla normativa EN 1865, con carico utile minimo di 200kg e almeno 4 altezze variabili. La barella deve avere almeno 3 cinghie di contenzione a sgancio rapido, preferibilmente autotensionanti, e piano con possibilità di posizionamenti Trendelerburgh e anti-Trendelerburgh ad altezze variabili. Struttura adeguatamente protetta dalla corrosione. Materassino saldamente ancorato al piano e rivestito in materiale facilmente igienizzabile. Il carrello deve essere dotato di ruote posteriori sterzanti a 360° e ruote anteriori fisse o sterzanti bloccabili, ad alta resistenza e di grande dimensione per l’uso su terreno sterrato. Il piano di contenimento della barella, traslabile orizzontalmente tramite meccanismo a pedale, deve essere posizionato secondo le prescrizioni del DM 553/87 ed eventualmente dotato di meccanismo di livellamento e/o estrazione per consentire il caricamento della barella senza necessità di abbattimento manuale di una rampa Dovrà essere presente un vano per alloggiamento di una di barella a cucchiaio e, in alternativa al posizionamento lungo il mobile laterale, di una barella spinale. Il bloccaggio della barella, i fermi e i convogliatori devono rispettare le normative EN 1789, EN 1865 e ogni altra applicabile. Camera di biocontenimento a pressione negativa con sistema di filtrazione e ventilazione portatile a batteria e alimentazione 230V, dotato di filtro HEPA, tipo Isoark N-36 o similare installabile tramite cinte sul materasso della barella autocaricante. Struttura ripiegabile in ordine di inutilizzo. Telo esterno in PVC trasparente con almeno 6 accessi guantati e accesi per infusione. Barella spinale radiotrasparente in materiale plastico, conforme a tutte le normative applicabili, completa di cuscino, cunei fermacapo con cinghie e ragno. |
Barella atraumatica a cucchiaio radiotrasparente completa di cinghie di ritenuta, fermacapo e regolabile in altezza, con portata minima di 150kg. Barella toboga in ABS e struttura in alluminio, separabile in due metà (superiore e inferiore) per l’alloggiamento in ambulanza. Set di 4 cinture e fermapiedi regolabile, materassino interno integrato in materiale morbido e igienizzabile. Almeno 10 maniglie perimetrali e 4 passanti perimetrali per il sollevamento. Zaino da soccorso con rivestimento in PVC o altro materiale altamente resistente e non poroso, con almeno 4 scomparti interni asportabili di colore differente, dotato di maniglie di trasporto e spallacci, tasche laterali e frontali esterne e colore ad alta visibilità con fasce riflettenti. Zaino da soccorso secondario/pediatrico con dimensioni ridotte e analoghe caratteristiche rispetto al principale. Zaino con spallaccio per il trasporto della bombola portatile di ossigeno da 2L e relative maschere facciali. Rilevatore portatile di monossido di carbonio, indossabile o ancorabile allo zaino da soccorso tramite clip o moschettone, IP68 e resistente agli urti. Materasso a depressione radiotrasparente compatto con maniglie perimetrali, dotato di borsa di trasporto, pompa meccanica di aspirazione e set di riparazione. Estricatore portatile, compatto e facilmente igienizzabile, adatto per estricazione rapida e verticale del paziente, con sistema di cinghie a norma EN 1498. Set steccobende radiotrasparenti per arti superiori e inferiori. Fasce di stabilizzazione pelvica di almeno 3 dimensioni, radiotrasparenti. Ventilatore polmonare elettronico per erogazione ventilazione volumetrica, ventilazione a pressione e assistita, con bombola dedicata e inclusa nel sistema portatile per l’uso al di fuori dell’ambulanza, con possibilità di collegamento alternativo all’impianto di aria medicale della stessa. Borsa di trasporto, staffa di fissaggio e primo circuito monouso inclusi. Pompa elettro-infusionale a siringa singola con batteria a ioni di litio e diverse modalità di infusione impostabili. Defibrillatore semi-automatico esterno con patch adulto e pediatriche (compatibili con quelle in uso al defi-monitor) e zaino di trasporto in cordura, ABS o altro materiale ad alta resistenza, facilmente lavabile. |
Aspiratore chirurgico portatile con relativi consumabili e vaso da almeno 500cc, dotato di sacca per il trasporto con tasca per sondini e installato con staffa completa di sistema di ricarica integrato. Monitor defibrillatore con funzione DAE, ECG 3 e 12 derivazioni, stampante, NiBP, SpO2, SpCO2, sonda temperatura, funzione pacemaker e borsa impermeabile per il trasporto degli accessori, installato con apposita staffa. Tutto il materiale sanitario deve essere marcato CE e deve essere rispondente alle normative applicabili. | |
Documentazione | I veicoli in oggetto, dovranno essere dotati della seguente documentazione tecnica: a) Libretto descrittivo di uso e manutenzione del veicolo; b) Libretti/schede degli accessori installati, originali delle ditte costruttrici c) Fornitura di dichiarazione di corretta istallazione a regola d’arte dell’allestimento per successiva immatricolazione a ns. cura. |
Manutenzione | Tutti i componenti del veicolo, dovranno richiedere nel tempo limitate operazioni di ispezione, regolazione e manutenzione. Le stesse dovranno essere di possibile effettuabilità a cura dello stesso personale preposto alla sua conduzione, seguendo le indicazioni e prescrizioni riportate nelle descrittive, che come detto, costituiscono anche il complessivo di “Libretto di uso e manutenzione”. |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI CONNESSI CONSEGNA
La consegna dovrà avvenire presso la sede operativa del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana sita in Xxx xxx Xxxxxx, 000 - Xxxx.
I beni oggetto della presente fornitura devono essere consegnati unitamente alla manualistica tecnica d’uso e manutenzione, al certificato di garanzia nonché alle attestazioni di conformità, nel rispetto dei tempi di consegna previsti nel disciplinare.
TERMINI DI CONSEGNA E PENALI
L’Affidatario deve effettuare le consegne dei beni richiesti a proprio rischio, assumendo a proprio carico le spese di trasporto e consegna. All’atto di consegna deve presentare il Documento di Trasporto (DDT) in duplice copia che verrà firmato da chi riceve la fornitura e una copia restituita al fornitore. La consegna deve avvenire entro e non oltre 210 giorni consecutivi dalla firma del contratto.
In caso di ritardo nella consegna della fornitura, previa contestazione scritta tramite PEC, saranno applicate le penali indicate nello schema di Accordo Quadro. L’applicazione di penali non pregiudica eventuali altre azioni di risarcimento che l’Associazione intendesse intraprendere nei confronti dell’Affidatario.
GARANZIA E SERVIZIO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Si definisce garanzia il servizio di sostituzione e/o riparazione gratuita delle parti componenti i prodotti, oggetto del presente affidamento, riconosciute difettose all'origine per vizi di fabbricazione. Tale servizio deve essere assicurato dall’affidatario per un periodo di 24 mesi dalla data di consegna. L’affidatario dovrà altresì assicurare un servizio di assistenza di almeno 5 anni per danni o eventuali manutenzioni, ordinarie e straordinarie, e/o modifiche ed aggiornamenti qualora richiesti.
L’Affidatario è tenuto alla garanzia per vizi, prevista dall’art. 1490 e seguenti del Codice Civile. L’Affidatario si impegna a garantire la conformità di tutti i beni forniti; assicura, inoltre, che tutto il materiale oggetto della fornitura sia perfettamente funzionante ed esente da difetti costruttivi e vizi di qualsiasi tipo, nelle normali condizioni d’uso. L’accettazione delle forniture da parte dell’Amministrazione non solleva il fornitore dalla responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine ai difetti, alle imperfezioni ed ai vizi apparenti od occulti della fornitura, seppure non rilevanti all’atto della consegna, ma accertati in seguito.
OBBLIGO DI RISERVATEZZA
L’affidataria si obbliga ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori la massima riservatezza su informazioni, documenti o altro tipo di materiale proveniente dall’Associazione per l’espletamento del servizio, estendendo eguale riservatezza per tutti i risultati, anche parziali, elaborati in qualsiasi forma (cartacea, informatica, ecc.) della propria attività, salvo che la stessa Associazione ne disponga la diffusione, secondo le modalità giudicate più opportune. In tal senso, l’affidataria si obbliga ad adottare con i propri dipendenti, collaboratori e consulenti tutte le cautele necessarie a tutelare la riservatezza di tali informazioni e/o documentazione.
L’affidatario, inoltre, si obbliga ad osservare scrupolosamente la normativa in materia di riservatezza e di trattamento dei dati, in tutte le occasioni per le quali essa sarà applicabile nell’espletamento del servizio oggetto di affidamento.
RINVIO
Per quanto non espressamente previsto nella scheda Tecnica, si fa riferimento agli atti da gara, al d.lgs. 50/2016, al Codice Civile e alle disposizioni vigenti in materia.