Processo Aziendale
Processo Aziendale
Regolamento per l’iscrizione
nell’Albo dei Professionisti per il conferimento di incarichi di assistenza legale e notarile in favore di ACI Informatica S.p.A.
SQC516001 ver. 7
Redatto da Alessandra Taffoni il 06/09/2021 Valutato da Alessandra Taffoni il 06/09/2021 Approvato da Giancarlo Di Crescenzo il 06/09/2021
Emesso il 08/09/2021
Sommario
1 Premessa 3
1.1 Scopo e campo di applicazione 3
2 Riferimenti 4
2.1 Controllo del Documento: Stato delle revisioni 4
3 Struttura dell’albo 5
4 Ufficio Responsabile della tenuta dell’albo 5
5 Gestione dell’albo 5
5.1 Prima iscrizione 5
5.2 Mantenimento dell’iscrizione ed aggiornamento della posizione 7
5.3 Casi di sospensione 7
5.4 Cancellazione 8
6 Procedura per la selezione dei Professionisti 8
7 Affidamento degli incarichi 10
8 Validità della iscrizione 10
9 Trattamento Dati Personali 10
10 Codice Etico di ACI Informatica 10
11 Legge Applicabile e Foro Competente 11
12 Allegati: Modulistica 11
1 Premessa
Il presente documento (d’ora in poi Regolamento) disciplina l’istituzione, l’implementazione e il funzionamento dell’Albo dei Professionisti relativamente ai Legali e Notai (di seguito, anche Professionisti) di ACI Informatica S.p.A. (di seguito anche Società).
Il Regolamento trova applicazione, in armonia e compatibilmente con le esigenze di efficienza, tempestività e fluidità dell’attività aziendale, nonché di più efficace conseguimento degli obiettivi e degli interessi della Società, in ragionevole attuazione dei principi di pubblicità, trasparenza e non discriminazione.
Nell’Albo sono iscritti i Professionisti, singoli o associati, che ne facciano richiesta, secondo le modalità e con le forme indicate nel presente Regolamento, e che, ad insindacabile giudizio di ACI Informatica ed a seguito della verifica di sussistenza dei requisiti dichiarati nella richiesta medesima, nonché sulla base delle risultanze della documentazione ad essa allegata, siano idonei ad essere selezionati per il conferimento di incarichi di servizi di assistenza legale e notarili in favore di ACI Informatica.
In ogni caso, contestualmente alla sottoscrizione dell’incarico, si provvede alla iscrizione del Professionista stesso qualora già non iscritto all’Albo.
La formazione e la gestione dell’Albo, disciplinata dal presente Regolamento, è dettagliatamente illustrata sul Portale di ACI Informatica, all’indirizzo https:// portaleacquisti@aci.it– sezione “Elenco Operatori”, ove è possibile scaricare tutta la documentazione (incluso il presente Regolamento e modelli di domanda) richiesta a corredo della domanda di iscrizione ed acquisire altre notizie utili per agevolare l’iscrizione da parte dei Professionisti interessati.
Il Regolamento è disponibile sul sito di ACI Informatica www.informatica.aci.it e sul Portale Acquisti portaleacquisti@aci.it.
La gestione dell’Albo è garantita dal Portale Acquisti di ACI Informatica ed è effettuata mediante un processo telematico totalmente dematerializzato.
1.1 Scopo e campo di applicazione
L’istituzione dell’Albo mira a garantire che la scelta del Professionista previamente qualificato in relazione alla sua esperienza e professionalità, avvenga nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, di cui all’art. 4 del citato D. Lgs. n. 50/2016.
L’Albo dei Professionisti di ACI Informatica costituisce l’archivio, elettronico e/o cartaceo, nel quale sono raccolte tutte le informazioni, generali e specifiche, relative ai Professionisti.
L’Albo è articolato in 2 Aree professionali come definite nel successivo art. 3.
La tenuta dell’Albo Professionisti è curata dalla Direzione Affari Societari e Legali, con il supporto della Direzione Pianificazione, Acquisti e Appalti. La tenuta dell’Albo comporta l’iscrizione, il diniego e la gestione dell’elenco che avviene nell’ordine di presentazione delle domande
L’iscrizione nell’Albo non comporta automaticamente e necessariamente il conferimento di incarichi.
Resta ferma la facoltà di ACI Informatica, qualora non siano presenti, ovvero in caso di ridotto numero di iscritti, di interpellare anche Professionisti non iscritti all’Albo e ritenuti idonei sulla
base di giudizi favorevoli anche per precedenti rapporti contrattuali, per il conferimento di incarichi di particolare natura che richiedano un elevato grado di specializzazione, ovvero di individuarli sulla base di indagini di mercato.
L’Albo Professionisti è tenuto costantemente aggiornato. Per ogni Professionista è prevista la gestione anche di informazioni di natura qualitativa relative alla buona esecuzione dei servizi affidati.
I Professionisti interessati ad essere iscritti nell’Albo possono presentare apposita richiesta. L’ufficio preposto effettuerà l’istruttoria e, in caso positivo, provvederà ai nuovi inserimenti.
ACI Informatica si riserva la facoltà di apportare variazioni alla procedura ovvero alla struttura dell’Albo Professionisti qualora le ritenga utili ai fini gestionali ovvero per specifiche esigenze sopravvenute. Di tali variazioni ne verrà data adeguata informazione sul sito internet: www.informatica.aci.it e sul Portale Acquisti di ACI Informatica portaleacquisti@aci.it.
Per i Professionisti dell’Unione Europea, per i cittadini comunitari ed extracomunitari residenti, valgono le medesime indicazioni disposte per le imprese ed i cittadini italiani con l’obbligo di predisporre la traduzione in italiano di eventuali documenti in lingua straniera.
Qualora la legislazione dello Stato straniero non contempli il rilascio di uno o più documenti tra quelli indicati, a pena di esclusione, i documenti possono essere sostituiti da dichiarazioni rese innanzi ad un’autorità giudiziaria od amministrativa ovvero innanzi ad un notaio o ad un pubblico ufficiale che siano autorizzati a riceverle e ad attestarne l’autenticità in base alla legislazione dello Stato straniero.
Di seguito vengono individuate le modalità operative, i flussi di attività connessi all’accertamento e alla verifica di ammissibilità della domanda di iscrizione, alla sussistenza dei requisiti necessari, alla verifica della permanenza dei requisiti stessi per il mantenimento o alla cancellazione dall’Albo e le relative responsabilità.
2 Riferimenti
2.1 Controllo del Documento: Stato delle revisioni
Vers. | Descrizione delle modifiche apportate nella revisione alla versione precedente | Cap. modificati |
1 | Prima emissione | N.A. |
2 | Aggiornamento in seguito all’entrata in vigore del D. Lgs. 50/2016 “Riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” | Intero documento |
3 | Inserimento nuove aree professionali, diverso indirizzo pec | Intero documento |
4 | Aggiornamento per adattare il Regolamento alla gestione dell’Albo tramite il Portale degli Acquisti | Intero documento |
5 | Aggiornamento normativa relativa al trattamento dei dati personali. Modifica della definizione relativa all’area professionale A6 | Intero documento |
6 | Riferimento del Regolamento solo ai professionisti Avvocati e Notai cui è possibile conferire incarichi in favore di ACI Informatica | Intero documento |
7 | Sostituzione della dicitura Direttore Generale con Vice Direttore Generale Governance. Sostituzione della dicitura Direzione Acquisti e Appalti con Direzione, Pianificazione, Acquisti e Appalti Aggiornamento Allegato E - Informativa sul trattamento dei dati personali | Premessa - 5 – Allegato E Informativa sul trattamento dei dati personali |
3 Struttura dell’albo
L’Albo dei Professionisti è strutturato nelle seguenti 2 Aree professionali:
• Area 1 Legale
• Area 2 Notarile
4 Ufficio Responsabile della tenuta dell’albo
Responsabili dell’istituzione e della corretta tenuta dell’Albo sono le strutture individuate al precedente art. 1.1.
5 Gestione dell’albo
La gestione dell’Albo Professionisti avviene secondo la disciplina del presente Regolamento e con le modalità operative di seguito riportate:
Presentazione e gestione della domanda di iscrizione
La richiesta di iscrizione, di aggiornamento o di cancellazione del proprio profilo possono essere effettuate in ogni momento. L’Albo è normalmente aggiornato con cadenza mensile.
I Professionisti per essere iscritti all’Albo devono:
A. prendere visione del presente Regolamento (disponibile nell’area “Elenco Operatori” del Portale Acquisti);
B. [solo per i Professionisti non ancora abilitati al Portale] richiedere l’abilitazione al Portale Acquisti;
C. far pervenire ad ACI Informatica, esclusivamente attraverso le funzionalità del Portale Acquisti, tutta la documentazione richiesta;
D. essere in possesso dei requisiti di seguito indicati:
- essere cittadino italiano o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- godere dei diritti civile e politici;
- essere titolare di Partita IVA;
- non trovarsi in alcuna delle situazioni che impediscono la contrattazione con la Pubblica Amministrazione di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 4 del D. Lgs. 50/2016 in quanto applicabile;
- avere i requisiti di cui all’art. 83, comma 3 del D. Lgs. 50/2016, nonché comprovata capacità e professionalità in relazione al curriculum vitae presentato.
Al momento della presentazione della domanda il Professionista, in forma singola o associata, dovrà specificare l’area nella quale chiede di essere iscritto.
In caso di domanda di iscrizione presentata da associazione professionale o da società di avvocati, il singolo avvocato che ne fa parte non può presentare, anch’egli, domanda di iscrizione all’Elenco, e viceversa.
Nel caso di domanda di iscrizione presentata da una associazione o da una società di avvocati, la domanda di iscrizione medesima deve essere sottoscritta, per le associazioni da tutti gli associati o dal soggetto delegato; per le società dal legale rappresentante. La documentazione di cui sopra, in caso di domanda di iscrizione presentata da un’associazione o da una società di avvocati, deve essere presentata da ciascuno degli avvocati che ne fa parte.
La perdita dei citati requisiti comporta la cancellazione del Professionista dall’elenco.
La domanda di iscrizione deve essere redatta secondo lo schema tipo di cui all’allegato A (Domanda di iscrizione), sottoscritta digitalmente e corredata dalla dichiarazione sostitutiva del possesso dei requisiti, dalla seguente documentazione:
1. adesione al Patto di Integrità (vedi Allegato D al presente Regolamento);
2. curriculum vitae e professionale in formato europeo;
3. copia del tesserino di iscrizione all’ordine professionale (se applicabile);
La documentazione di cui sopra deve essere in corso di validità e presentata secondo le modalità riportate nel presente Regolamento o in base a quanto indicato a video.
Nota: ai fini dell’inserimento nell’Albo non sono considerate ammissibili le domande con dichiarazioni parziali ovvero mancanti in tutto o in parte degli allegati.
La domanda, sottoscritta digitalmente, corredata dalla documentazione di cui sopra, deve essere trasmessa a mezzo del Portale Acquisti di ACI Informatica accessibile al sito portaleacquisti@aci.it.
Il certificato di firma digitale, da utilizzare per la sottoscrizione dei documenti, deve essere in corso di validità e rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia digitale – ex DigitPA (previsto dall’art. 29, comma 1, del D.Lgs. 82/2005) generato mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38, comma 2, del D.P.R. 445/2000 e dall'art. 65 del D.Lgs. 82/2005. Sono ammessi certificati di firma digitale rilasciati da certificatori operanti in base ad una licenza od autorizzazione rilasciata da uno stato membro dell’Unione Europea ed in possesso dei requisiti previsti dalla direttiva 1993/93/CE. Sono altresì ammessi, in conformità a quanto stabilito dall’art. 21, comma 4, del D.Lgs. 82/2005, certificati di firma digitale rilasciati da un certificatore stabilito in uno stato non facente parte dell'Unione Europea, quando ricorre una delle seguenti condizioni:
• il certificatore possiede i requisiti di cui alla direttiva 1999/93/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 1999, ed è accreditato in uno Stato membro;
• il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nella Unione europea, in possesso dei requisiti di cui alla medesima direttiva;
• il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l'Unione Europea e paesi terzi o organizzazioni internazionali.
A tal fine è necessario indicare quale delle ipotesi sopra indicate sia applicabile all’autorità che ha rilasciato la firma, allegando documentazione a comprova, e indicare altresì lo strumento per mezzo del quale sarà possibile effettuare la verifica (software, link, ecc).
Per ciascun documento sottoscritto digitalmente il certificato di firma digitale deve essere valido alla data di inserimento del documento stesso a Portale.
L’ammissibilità della domanda è subordinata all’esistenza dei requisiti richiesti e all’esito positivo delle verifiche e controlli che ACI Informatica effettua, anche a campione, sulle dichiarazioni rese nella domanda medesima, nonché alla documentazione ad essa allegata.
Ufficio competente e fase istruttoria
La Direzione Affari Generali e Legali svolge la fase istruttoria delle domande comportante un esame diretto a verificare la sussistenza dei requisiti formali, nonché la completezza delle
dichiarazioni e la consistenza degli allegati rispetto a quanto dichiarato nella domanda di iscrizione.
Tale attività è diretta, inoltre, a verificare/espletare:
- la sussistenza dei requisiti necessari, previsti dalla normativa vigente per gli incarichi di collaborazione professionale, quali contratti di prestazione d’opera, ex art. 2222 e segg. c.c., nonché dal presente Regolamento;
- l’attinenza dell’Area per la quale è richiesta l’iscrizione all’Albo con le attività proprie del Professionista, secondo le dichiarazioni rese ai sensi del DPR 445/2000 e s.m.i. e della documentazione obbligatoria di comprova dei requisiti tecnico/professionali;
- ogni altra attività ritenuta necessaria per l’istruttoria.
Il Professionista è informato circa eventuali carenze di dichiarazione o documentazione con apposita comunicazione che viene inviata tramite Portale.
Nota: ACI Informatica può attivare, a proprio insindacabile giudizio, tutti i controlli ritenuti necessari ai fini di determinare l’ammissibilità o meno dei Professionisti.
Esito della domanda di iscrizione
Le risultanze dell’istruttoria, d’intesa con la Direzione Pianificazione, Acquisti e Appalti sono sottoposte alla Vice Direzione Generale Governance, così come di seguito specificato.
Entro 30 giorni dalla presentazione della Domanda di iscrizione all’Albo Professionisti, ACI Informatica comunicherà l’esito del procedimento.
In caso di esito negativo (irregolarità, incompletezza, inammissibilità, etc.) ACI Informatica provvede ad inviare ai Professionisti interessati apposita comunicazione tramite Portale.
A seguito dell’ammissione delle domande di iscrizione, gli uffici competenti aggiornano le sezioni dell’Albo Professionisti, secondo quanto disposto dal presente Regolamento.
5.2 Mantenimento dell’iscrizione ed aggiornamento della posizione
ACI Informatica procede periodicamente ad effettuare verifiche, anche a campione, al fine di accertare il permanere della sussistenza dei requisiti di iscrizione, l’attualità delle dichiarazioni già rese dal Professionista in sede di prima richiesta di iscrizione nonché il rispetto delle disposizioni di cui al presente documento.
Al fine del mantenimento dell’iscrizione all’Albo, ciascun Professionista deve comunicare tempestivamente ogni variazione intervenuta rispetto alle informazioni già fornite e alle dichiarazioni già rese.
In particolare, è possibile:
• modificare i dati anagrafici (domicilio, recapiti, etc.);
• aggiornare il proprio curriculum vitae, se necessario.
Tale comunicazione deve essere inviata tramite Portale Acquisti, entro 30 gg. dalla data della variazione, utilizzando l’apposito allegato C (Comunicazione di variazione).
L’efficacia dell’iscrizione all’Albo può essere sospesa per un periodo di tempo a discrezione della Società e comunque non inferiore a 30 giorni, qualora il Professionista:
- si renda colpevole di significative inadempienze contrattuali;
- sia denunziato all’autorità giudiziaria per reati lesivi della morale, correttezza commerciale e per gravi violazioni delle norme poste a tutela del lavoro, della previdenza sociale e fiscale.
Oltre alla ipotesi di cui al precedente art. 5.3, costituisce causa di cancellazione dall’Albo il verificarsi di anche soltanto una delle seguenti circostanze:
1. mancato rispetto delle disposizioni di cui al presente Regolamento nonché dei principi di correttezza, buona fede e libera concorrenza nel libero mercato;
2. accertata mancanza dei requisiti posseduti in sede di iscrizione, anche a seguito di verifiche a campione;
3. accertata irregolarità di comunicazioni relative a informazioni e/o documentazioni false;
4. perdita dei requisiti soggettivi dichiarati (requisiti di ordine generale ex art. 80 del D.Lgs. 50/2016);
5. perdita dei requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83, comma 3 del D. Lgs. 50/2016;
6. rinuncia, senza giustificato motivo, ad un incarico;
7. non abbiano assolto con puntualità e diligenza agli incarichi loro affidati;
8. responsabili di gravi inadempienze, anche con riguardo al codice deontologico;
9. mancata comunicazione di conferma di iscrizione nei termini e con le modalità di seguito indicate;
10. omessa o parziale comunicazione, nei tempi e con le modalità richieste, di variazioni intervenute successivamente all’iscrizione;
11. in ogni tempo su esplicita richiesta dell’interessato.
Ai fini della cancellazione, ACI Informatica considera valido ogni mezzo idoneo a dimostrare il mancato rispetto, da parte dei Professionisti iscritti, delle disposizioni di cui al presente Regolamento nonché dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità.
6 Procedura per la selezione dei Professionisti
Le attività richieste ai Professionisti di cui al presente Albo riguardano i servizi legali e notarili di cui all’art. 17, comma 1, lett. d) del D.Lgs. 50/2016 i quali sono di regola esclusi dall’ambito di applicazione del codice degli appalti pubblici.
I servizi legali concernenti:
a) la difesa e rappresentanza legale in procedimenti giudiziari
b) la consulenza legale finalizzata alla preparazione delle attività di cui alla precedente lett. a)
c) la consulenza legale su questioni che abbiamo una probabilità elevata di sfociare in procedimenti giudiziari o sia prodromica e preparatoria alla predetta attività giudiziale;
d) la pareristica su questioni complesse ed occasionali.
essendo esclusi dall’ambito di applicazione del codice degli appalti pubblici ai sensi dall’art. 17, comma 1, lett. d) del codice dei contratti pubblici possono essere affidati a Professionisti
qualificati in quanto le relative prestazioni sono rese nell'ambito di un rapporto intuitu personae, caratterizzato dalla massima riservatezza.
Nei suddetti casi la Società provvede al conferimento degli incarichi nei confronti di Legali in possesso di comprovata specializzazione strettamente correlata al contenuto della prestazione richiesta, nonché a tutti quei soggetti che presentano adeguate e specialistiche competenze nelle materie inerenti o collaterali ai rami del diritto connessi alle prestazioni oggetto dell’incarico.
Il compenso richiesto dal Professionista è valutato tenendo conto delle tariffe professionali vigenti.
Fuori dalle ipotesi di cui sopra, gli altri servizi legali ovvero quelli elencati nell’Allegato IX del Codice dei contratti sono conferiti tramite affidamento diretto o a seguito di valutazione comparativa dei soggetti iscritti nell’Albo. In particolare:
1. per gli incarichi fino a € 40.000,00 (quarantamila/00) la Società procede con affidamento diretto, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a), del D.Lgs. 50/2016 del Codice degli appalti, in presenza di specifiche ragioni logico-motivazionali e di appositi criteri idoneativi che verranno espressamente illustrati nella determina di conferimento dell’incarico professionale da affidare ai soggetti in possesso di comprovate esperienze professionali nella materia di affidamento;
2. per gli incarichi pari o superiori a € 40.000,00 (quarantamila/00) e fino alla soglia comunitaria di € 214.000,00, l’affidamento de servizi avverrà ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b), D.Lgs. 50/2016 tramite verifica dei profili professionali dei professionisti presenti nell’Albo - in relazione allo specifico settore di competenza, nonché all’eventuale pregressa proficua collaborazione con ACI Informatica, secondo quanto previsto nel Processo Aziendale Affidamento Appalti SQC520003 e Affidamento Appalti con Procedura Sotto Soglia SQC520005, con la sola differenza che la Scheda di Interpello Imprese di cui all’allegato 1 della Procedura Sotto Soglia SQC520005 viene sottoscritta dal Direttore Affari Societari e Legali per le finalità ivi previste.
La Società resta libera di procedere discrezionalmente all’affidamento di servizi e consulenze legali anche nei confronti dei professionisti non iscritti all’Albo, nei casi di assoluta particolarità e/o complessità giuridica della questione trattata, per motivi di opportunità istituzionale ed economica, e comunque ogniqualvolta la Società lo ritenga necessario per la specificità degli interessi e diritti sottesi da tutelare.
I servizi notarili di cui all’articolo 17, comma 1, lettera d), n. 3 del citato D.Lgs. 50/2016, ovvero i servizi di certificazione e autenticazione di documenti che devono essere prestati da Notai sono esclusi dall’applicazione del codice dei contratti pubblici e pertanto ACI Informatica procede con affidamento diretto dell’incarico nei confronti del notaio avuto riguardo, a titolo esemplificativo, al curriculum vitae e alle specifiche competenze maturate, alla professionalità e ad ogni altra ragione di opportunità e/o di speditezza legata all’incarico.
Anche in questo caso il compenso richiesto dal Professionista è valutato tenendo conto delle tariffe professionali vigenti.
L’acquisizione delle candidature e l’inserimento nell’Albo non comporta l’assunzione di alcun obbligo specifico da parte della Società, né alcun diritto del Professionista in ordine all’eventuale conferimento dell’incarico.
7 Affidamento degli incarichi
Gli incarichi saranno conferiti sulla base di quanto disciplinato dai processi aziendali specifici relativi al ciclo passivo.
I Professionisti individuati ai sensi dell’art. 6 ricevono l’incarico che deve essere conferito per scritto e deve contenere, tra l’altro, la previsione dell’obbligo per il Professionista incaricato:
a) di aggiornare costantemente la Società sulle attività inerenti l’incarico allegando la relativa documentazione (atti, memorie, relazioni, ecc.);
b) di specificare nella parcella le voci di tariffa professionale applicate e ridotte;
c) di richiedere la riunione di giudizi aventi lo stesso oggetto;
d) della stretta osservanza del codice deontologico.
All’atto di accettazione dell’incarico, il Professionista dovrà espressamente dichiarare di essere a conoscenza del presente Regolamento e di accettarne il contenuto, nonché rilasciare apposita dichiarazione relativa all’inesistenza di conflitto di interessi in ordine all’incarico affidato, in relazione a quanto disposto dall’art. 37 del Codice deontologico forense.
Gli atti di incarico devono prevedere una specifica clausola risolutiva che vieti al Professionista altri rapporti professionali che possano risultare formalmente o sostanzialmente incompatibili con l’incarico affidato.
8 Validità della iscrizione
Non è previsto alcun termine di scadenza per l’iscrizione che, pertanto, può essere effettuata in ogni momento.
Con periodicità triennale il Professionista è tenuto a confermare la propria volontà di rinnovare l’iscrizione all’Albo, con l’aggiornamento delle dichiarazioni e del curriculum vitae presentati all’atto della richiesta di iscrizione, utilizzando l’apposito allegato B (Conferma iscrizione).
9 Trattamento Dati Personali
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del
27 aprile 2016, nonché del D.Lgs. 196/2003, così come modificato dal D. Lgs. 101/2018, è fornita in allegato (All. E) l’informativa sul trattamento dei dati personali con l’obbligo di prenderne visione in sede di domanda di iscrizione.
10 Codice Etico di ACI Informatica
Il Professionista si impegna fin dalla presentazione della domanda di iscrizione all’Albo Professionisti ad osservare, oltre alle norme di legge ed ai regolamenti vigenti, i principi e doveri etici richiamati nel Codice Etico in vigore presso la Società predisposto in attuazione del
D. Lgs. n. 231/2001 e successive modifiche ed integrazioni, uniformando il proprio comportamento.
Il Professionista ha l’onere, con l’iscrizione nell’Albo, di prendere visione del predetto Codice Etico, a disposizione presso gli uffici di ACI Informatica.
11 Legge Applicabile e Foro Competente
Per quanto non espressamente previsto nel presente Regolamento si rimanda alle disposizioni di legge vigenti in materia.
Per qualsiasi controversia inerente al presente documento, è esclusivamente competente il Foro di Roma.
12 Allegati: Modulistica
Di seguito è riportato elenco della modulistica richiamata nel presente Regolamento e che il Professionista deve utilizzare:
- ALLEGATO A – Domanda di iscrizione
- ALLEGATO B – Conferma di iscrizione, con allegato
- ALLEGATO C – Comunicazione di variazione
- ALLEGATO D – Adesione al Patto di Integrità
- ALLEGATO E – Informativa sul trattamento dei dati personali
I predetti allegati, così come il presente Regolamento, sono disponibili sul Portale Acquisti di ACI Informatica nella sezione “Elenco Operatori”.
Le dichiarazioni che seguono devono essere rese dal Professionista complete dei dati richiesti.
Per il Professionista di nazionalità italiana la dichiarazione il Professionista appartenente ad altro Stato membro della UE la dichiarazione deve essere resa a titolo di unica dichiarazione solenne, come tale da effettuarsi dinanzi ad un’autorità giudiziaria o amministrativa competente, un notaio o un organismo professionale qualificato.
Si rammenta che la falsa dichiarazione:
a) comporta responsabilità e sanzioni civili e penali ai sensi dell’art. 76 D.P.R. 445/2000;
b) costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione a successive gare per ogni tipo di appalto.
In ordine alla veridicità delle dichiarazioni, ACI Informatica si riserva di procedere a verifiche d’ufficio. Non è ammessa la sostituzione dei certificati e delle dichiarazioni con fotocopie e duplicati non autenticati nelle forme previste dagli articoli 18 e 19 del D.P.R. n. 445/2000.