PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI BENESSERE SCOLASTICO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI ADOTTATI
PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI BENESSERE SCOLASTICO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI ADOTTATI
La Regione Umbria, l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, il Comune di Perugia, il Comune di Terni, il Comune di Città di Castello, il Comune di Foligno, l’USL Umbria 1, l’USL Umbria 2, il C.A.R.E. - Coordinamento delle associazioni familiari adottive e affidatarie in rete
VISTI
− la Convenzione O.N.U. del 1989 sui Diritti del Fanciullo, artt. 3, 12, 19;
− la Costituzione della Repubblica Italiana, artt. 2, 3, 30, 31, 34;
− La Legge n. 184/1983 “Disciplina dell’adozione e dell'affidamento dei minori” e successive modificazioni ed integrazioni;
− la Legge n. 476/1998 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale”, sottoscritta all’Aja il 29 maggio 1993;
− la Legge n. 285/1997 “Disposizioni per la promozione dei diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza”;
− la Legge n. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato degli interventi e i servizi sociali”;
− la Legge n. 149/2001 “Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184 “disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori”;
− la L.R. n. 11/2015 “Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali” e ss.mm.ii.;
− la D.G.R. n. 1983/009 di adozione delle Linee guida in materia di adozione internazionale e nazionale;
− la D.G.R. n. 405/2010 “Linee di indirizzo regionali per l’area dei diritti dei minori e delle responsabilità familiari”;
− la D.D. n. 331/2014 “Costituzione dei Tavoli tecnici regionali in materia di adozione e Affidamento familiare”;
− la Direttiva del MIUR – Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca – 27 dicembre 2012 ”Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”;
− le Linee di indirizzo nazionali per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, dicembre 2014;
− la Legge 107/15 art.1 comma 7 lettera l;
− le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori della famiglia di origine, dicembre 2017;
− il Piano triennale, ai sensi dell’art. 1, c. 124 della Legge 107/2015, Formazione docenti in servizio a.s. 2019/20, 2020/21, 2021/22;
− la Legge 41 del 06.06.2020 “Conversione in legge con modificazioni del D.L. n. 22 del 8.4.2020 recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di stato”;
− le Linee Guida D.D.I., Allegato A al Decreto Ministeriale 39 del 26 giugno 2020, Decreto recante l’adozione delle Linee Guida sulla D.D.I.;
− il Protocollo di Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e Commissione per le Adozioni Internazionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Autorità centrale per la Convenzione de l’Aja del 29.05.1993 (CAI). “Promuovere e rafforzare il benessere scolastico, l’inclusione e favorire il diritto allo studio degli studenti adottati”, 22 novembre 2021.
PREMESSO CHE
Dai rapporti statistici della Commissione Adozioni internazionali - CAI si evidenzia la tendenza alla crescita dell’età media dei bambini adottati al momento dell’ingresso in famiglia - realtà che spesso determina un contestuale inserimento nella scuola primaria o dell’obbligo;
la presenza negli istituti scolastici di un numero consistente di alunni adottati porta a concentrare l’attenzione sugli aspetti relativi all’accoglienza scolastica degli adottati e che tale tematica è stata oggetto di formazione nazionale da parte della CAI anche a distanza;
l’inserimento nella scuola rappresenta una prima importante tappa nella crescita di ogni bambino e nel processo di costruzione della propria identità;
la scuola costituisce il primo ambiente extra familiare in cui i bambini e i ragazzi sperimentano la possibilità di inclusione sociale;
un buon inserimento e un buon percorso scolastico possono costituire il presupposto per una crescita serena;
la specificità della condizione adottiva richiede l’attivazione di interventi precoci, al fine di consentire agli studenti adottati di esprimere le proprie potenzialità in termini di abilità, conoscenze e competenze in una situazione di confronto sociale e relazionale;
gli studenti adottati hanno diritto ad essere accolti nella scuola da personale informato e competente sulle complessità e, in particolare, sui temi della diversità, del rispetto delle origini e della identità personale;
la costruzione nella scuola di percorsi di accoglienza ed integrazione degli studenti adottati richiede una sinergia tra gli attori coinvolti, al fine di favorirne il benessere formativo e scolastico;
le 4 equipe territoriali per le adozioni, costituite da assistenti sociali e da psicologi, individuati nell’ambito dei Servizi sociali dei Comuni e di quelli specialistici delle Aziende USL, seguono le famiglie adottive anche nella fase del post adozione, per favorire l’integrazione ottimale del bambino e del ragazzo nei vari contesti di vita, dalla famiglia alla scuola, al fine di prevenire eventuali fallimenti;
Tutto ciò premesso, i sottoscrittori del presente protocollo, concordano quanto segue:
ARTICOLO 1
Finalità
La finalità del protocollo è stabilire una prassi concordata tra le Istituzioni e tutti i soggetti pubblici e privati del territorio interessati alla tematica dell’adozione nazionale e internazionale, per favorire l’accoglienza, l’inserimento nella scuola e il percorso scolastico degli studenti adottati.
ARTICOLO 2
Obiettivi
- Avviare forme stabili di collaborazione e cooperazione fra Regione, Scuola, Famiglia, Servizi territoriali per le adozioni, Servizi socio-sanitari, Tribunale per i Minorenni, Enti autorizzati all’adozione internazionale, Associazioni familiari;
- prolungare la durata temporale della fase del post adozione, al fine di accompagnare l’inserimento scolastico del bambino adottato per almeno 2/3 anni dal momento dell’adozione e per tutto il tempo necessario, laddove necessario, su richiesta della famiglia e in accordo con la scuola;
- prevedere percorsi di sostegno del nucleo adottivo nelle particolari fasi evolutive del bambino, come l’inserimento scolastico, il passaggio da un ordine scolastico a quello successivo o l’ingresso nel periodo dell’adolescenza;
- sostenere la scuola e la famiglia nella costruzione di un progetto di inserimento, accoglienza, inclusione ed integrazione scolastica nel rispetto delle specificità degli alunni adottati, valorizzandone la storia personale e la differenza culturale e somatica, anche al fine di evitare eventuali crisi che possano condurre alla dispersione e all’abbandono del percorso scolastico;
- programmare percorsi di sensibilizzazione, informazione, formazione e aggiornamento, anche in modalità a distanza, diretti agli operatori scolastici, per far conoscere e diffondere le tematiche dell’adozione ed accrescere la “cultura adottiva”.
ARTICOLO 3
Ruolo degli attori dell’intervento
L’Ufficio Scolastico regionale per l’Umbria (U.S.R.), individuato al suo interno un referente per l’adozione, si impegna a:
- Operare al fine di assicurare il recepimento e l’attuazione delle linee di indirizzo nazionali da parte di tutte le scuole della regione, in particolare, affinché i dirigenti scolastici adottino tutte le procedure necessarie a favorire l’accoglienza, l’inserimento e la frequenza scolastica degli studenti adottati;
- mettere in atto iniziative per favorire la diffusione della consapevolezza e delle buone pratiche tra le scuole aggiornando costantemente l’apposito spazio virtuale sul sito dell'U.S.R. per l’Umbria dedicato a SCUOLA e ADOZIONE;
- promuovere e sostenere attività di informazione, formazione e di aggiornamento;
- diffondere le iniziative di formazione ed informazione attivate dai Servizi territoriali adozioni, dalle Associazioni di famiglie ed Enti autorizzati in materia di scuola e adozione;
- favorire le più opportune collaborazioni tra Istituzioni scolastiche, i Servizi territoriali adozioni, le Associazioni di famiglie;
- informare le scuole di ogni ordine e grado dell’avvenuto aggiornamento del presente protocollo.
La Regione Umbria si impegna a
- svolgere compiti di indirizzo, coordinamento e verifica attraverso specifici atti quali linee di indirizzo, protocolli, regolamenti e azioni mirati al raccordo con tutti i soggetti istituzionali e non, implicati nel percorso adottivo;
- promuovere e realizzare attività di aggiornamento, informazione e formazione anche a distanza dei Soggetti impegnati nel percorso adottivo e sostenere gli interventi di sensibilizzazione;
- curare l’armonizzazione dei percorsi formativi ed informativi e la comunicazione tra i vari Soggetti coinvolti;
- contribuire allo sviluppo di un’efficiente rete tra Regione, Scuola, Famiglia, Servizi territoriali per le adozioni, Servizi socio-sanitari, Tribunale per i Minorenni, Enti autorizzati all’adozione internazionale, Associazioni familiari, in grado di realizzare le finalità previste dalla legge 476/1998;
- presiedere e coordinare le attività del Tavolo tecnico di coordinamento regionale;
- curare l’attività di comunicazione ed informazione sull’area specifica del portale regionale dedicata alle adozioni nazionali ed internazionali.
I Comuni Capofila delle Zone Sociali, in accordo con le Aziende Sanitarie Regionali, attraverso i Servizi territoriali per le adozioni, si impegnano a:
- effettuare la valutazione iniziale del bambino adottato, finalizzata all’inserimento scolastico;
- condividere con la famiglia e la scuola la scelta della classe di inserimento, tenendo in considerazione l’eventuale necessità del bambino appena adottato di essere inserito in una classe inferiore alla sua età anagrafica o l’eventuale bisogno di fermarsi un anno in più nella scuola dell’infanzia, come indicato nelle Linee di Indirizzo del MIUR;
- condividere con la famiglia e la scuola i tempi e le modalità di inserimento e accoglienza del bambino adottato;
- effettuare incontri di monitoraggio e collaborare con la Famiglia e la Scuola alla definizione degli interventi da adottare;
- rimanere a disposizione nel secondo e terzo anno di adozione per eventuali incontri di confronto e consulenza su richiesta della famiglia e in accordo con la Scuola;
- effettuare l’invio ai Servizi specialistici qualora se ne ravvisi la necessità;
- rimanere a disposizione attraverso un’attività di consulenza in particolari fasi evolutive dell’adottato quali il passaggio da un ordine scolastico al successivo e nella fase dell’adolescenza;
- concorrere a formulare ed ad attuare progetti informativi e formativi rivolti ai Dirigenti Scolastici ed al personale docente e non docente della scuola.
Le Associazioni Familiari si impegnano a:
- promuovere attività dirette alle famiglie adottive che favoriscano la realizzazione di iniziative coerenti con la missione delle Associazioni Familiari e con le Linee di Indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati;
- collaborare con gli altri Soggetti coinvolti a vario titolo nel percorso adottivo alla promozione e diffusione dei programmi rivolti ai docenti, alunni e famiglie al fine di diffondere informazioni specifiche circa il corretto inserimento e rapporto scolastico degli alunni adottati e sulle problematiche ad esso connesse;
- promuovere momenti di informazione, confronto con il mondo scolastico sulle specificità degli alunni adottati nel rapporto con il mondo scolastico.
Articolo 4
Le buone prassi per l’inserimento scolastico di alunni adottati
TEMPI | SOGGETTI | FASI E AZIONI |
1) PRIMO CONTATTO | LA FAMIGLIA IL DIRIGENTE SCOLASTICO IL SERVIZIO ADOZIONI | Informa la SCUOLA sulla condizione di adottato del proprio figlio e sul suo percorso. Coinvolge l’insegnante funzione strumentale preposta (o l’insegnante referente), con il compito di accogliere la famiglia e di fornirle gli elementi di orientamento utili nella fase precedente l’iscrizione. Organizza un incontro tra Famiglia, Servizio Adozioni e l’insegnante funzione strumentale preposta (o l’insegnante referente) per una prima riflessione su tempi e modalità dell’inserimento. Effettua una valutazione iniziale delle risorse e delle carenze del bambino. Condivide con la famiglia e la scuola la scelta della classe ed i tempi e le modalità di inserimento dell’alunno. Collabora alla definizione del percorso scolastico e attua incontri di monitoraggio. Resta a disposizione per incontri di confronto e consulenza. Invia la famiglia ai Servizi Specialistici per lo svolgimento di una valutazione strutturata del bambino nel caso siano presenti certificazioni mediche precedenti all’adozione, o nel caso siano evidenti particolari difficoltà del minore. |
2) AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE | LA FAMIGLIA IL DIRIGENTE SCOLASTICO L’INSEGNANTE FUNZIONE STRUMENTALE PREPOSTA (o L’INSEGNANTE REFERENTE) L’INSEGNANTE FUNZIONE STRUMENTALE PREPOSTA (O L’INSEGNANTE REFERENTE) I DOCENTI DELLA CLASSE LA FAMIGLIA E IL SERVIZIO ADOZIONI | Formalizza l’iscrizione in segreteria. Sentito il team dei docenti, decide la classe di inserimento del bambino in accordo con la famiglia e il servizio adozioni. Presenta le proposte formative della scuola. Definiscono e condividono i tempi e le modalità dell’inserimento e dell’accoglienza per il primo periodo di frequenza a scuola. |
3) NEI PRIMI DUE/TRE MESI DI FREQUENZA | LA SCUOLA E LA FAMIGLIA IL SERVIZIO ADOZIONE | Mantengono un accurato scambio di informazioni per monitorare l’esperienza scolastica del bambino. Resta a disposizione per incontri di confronto su richiesta della scuola con l’accordo della famiglia. |
4) DOPO IL TERZO/QUARTO MESE DI FREQUENZA all’interno del 1° anno di adozione | LA SCUOLA LA FAMIGLIA E IL SERVIZIO ADOZIONI | Collaborano alla definizione degli interventi da adottare. Effettuano incontri di monitoraggio del percorso in base alle necessità. |
5) DOPO IL PRIMO ANNO DI ADOZIONE E FINO AL TERZO ANNO (SU RICHIESTA DELLA FAMIGLIA) | LA FAMIGLIA LA SCUOLA IL SERVIZIO ADOZIONE | Può richiedere in accordo con la scuola un confronto con il servizio adozione sull’andamento del percorso scolastico. Può richiedere in accordo con la famiglia un confronto con il servizio adozione sull’andamento del percorso scolastico. Valuta la situazione, svolge la propria attività di consulenza e/o accompagnamento alla scuola e alla famiglia e, se necessario, fa l’invio al Servizio Specialistico per una valutazione strutturata. |
6) PASSAGGIO DA UN ORDINE SCOLASTICO AD UN ALTRO ED INGRESSO NELLA FASE DELL’ADOLESCENZA | LA FAMIGLIA LA SCUOLA IL SERVIZIO ADOZIONE | Può rivolgersi, in accordo con la scuola, al servizio adozione per particolari esigenze e/o eventuali problematiche emergenti. Può rivolgersi, in accordo con la famiglia, al servizio adozione per particolari esigenze e/o eventuali problematiche emergenti. Svolge la propria attività di consulenza e/o accompagnamento e, se necessario, effettua l’invio ai Servizi Specialistici. |
Articolo 5 Disposizioni finali
Al fine di garantire l’attuazione del presente protocollo, tramite il Tavolo tecnico di coordinamento regionale, costituito con D.D. n. 331 del 20/01/2014 e composto dai referenti che intervengono a vario titolo nel percorso adottivo, appositamente individuati dai rispettivi Enti istituzionali e non ed Associazioni, le parti si impegnano:
− ad assicurare un’azione di monitoraggio e verifica attraverso incontri periodici, in modo da testare la corretta applicazione, la validità e l’efficacia del protocollo, nonché apportare eventuali modifiche.
Articolo 6 Sottoscrizione del protocollo
La sottoscrizione del presente Protocollo avverrà successivamente all’approvazione da parte degli Organi deliberanti di ciascun Ente e/o Associazione di appartenenza.
Articolo 7 Validità
Il presente Protocollo ha validità di 3 anni a decorrere dalla data della sottoscrizione.
Il presente Protocollo d’intesa viene sottoscritto dal rappresentante legale o suo delegato di ciascun soggetto firmatario con firma digitale ai sensi dell’art. 15, comma 2 – bis della legge 7 agosto1990, n. 241.
REGIONE UMBRIA
………………………………………….
UFFICIO REGIONALE SCOLASTICO
……………………………………………………………….
COMUNE DI PERUGIA
……………………………………………………………….
COMUNE DI FOLIGNO
………………………………………………………………..
COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO
…………………………………………………………………
COMUNE DI TERNI
…………………………………………………………………
USL UMBRIA 1
………………………………………………………………………
USL UMBRIA 2
………………………………………………………………………
C.A.R.E. COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI ADOTTIVE E AFFIDATARIE IN RETE
…………………………………………………………………………