ACCORDO MULTILATERALE DI COOPERAZIONE
ACCORDO MULTILATERALE DI COOPERAZIONE
Italia – Francia
PER L’ATTRIBUZIONE DEL DOPPIO TITOLO
Settore delle Scienze e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione e sue Applicazioni – STIC&A –
- testo aggiornato al giugno 2009 -
Le Istituzioni Membri della Rete – lista in Annesso 0 – manifestano la loro volontà comune di istituire e sviluppare degli scambi conformi allo spirito di cooperazione che anima i paesi membri della Comunità Europea.
La vocazione europea di queste Istituzioni, nel loro doppio ruolo di insegnamento e ricerca, permette alla suddetta cooperazione di inscriversi nel quadro dei programmi istituiti dalle commissioni della Comunità Europea, sia per quanto riguarda i programmi già esistenti (SOCRATES–XXXXXXX, XXXXXXXX, etc...) che per quelli futuri.
Di conseguenza le Istituzioni della Rete, segnatarie del presente accordo, decidono di procedere a degli scambi di studenti per l’ottenimento del doppio diploma di due Istituzioni, secondo le condizioni che seguono.
Il presente accordo precisa:
– i contenuti didattici che caratterizzano una formazione nel settore delle scienze e delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni e delle sue applicazioni – STIC&A;
– le procedure d’acquisizione di un doppio diploma italiano e francese – francese e italiano, per il livello di formazione superiore 3 – 5 – 8 o LMD – Xxxxxx, Laurea Magistrale, Dottorato – Licence, Master, Doctorat;
– le regole per la mobilità.
I contenuti didattici nei diversi settori disciplinari coinvolti nel settore della formazione sono quantitativamente espressi in termini di crediti ECTS. A titolo indicativo, si ricorda che un credito ECTS corrisponde a 25 ore di lavoro personale.
Gli articoli 1 e gli annessi 1 corrispondono alle formazioni di primo livello, gli articoli 2 e gli annessi 2 corrispondono alle formazioni di secondo livello, gli articoli 3 e gli annessi 3 corrispondono alle formazioni del terzo livello.
Articolo 1
Primo livello: Maturità + 3
La formazione del primo livello corrisponde per l’Italia alla formazione universitaria di Laurea e per la Francia alla formazione universitaria denominata Licence. Lo studente in mobilità viene valutato in partenza e in arrivo; una valutazione positiva corrisponde tra l’altro al superamento della prova di ammissione là dove prevista.
Le formazioni del primo livello indicate nell’Appendice 2 – “formazioni di primo livello affini a STIC&A” – rispettano e/o permettono:
− l’organizzazione di una formazione STIC&A che possa soddisfare i vincoli di partecipazione dei settori disciplinari indicati nell’Articolo 1a;
− l’acquisizione di un doppio diploma secondo la procedura descritta nell’Articolo 1b.
Articolo 1a
Primo livello: Maturità +3
Essendo inteso che un diploma universitario di primo livello richiede l’acquisizione di un totale di 180 crediti ECTS – ossia 60 crediti l’anno –, il programma di studi dovrà soddisfare i requisiti fissati da ciascuno degli Istituti di formazione che conferirà il titolo.
La lista dei titoli di primo livello condivisi e i loro contenuti didattici sono nell’Annesso 1 e Allegato 1, rispettivamente. L’Allegato 1 si compone di parti ciascuna riferita ad uno dei partecipanti italiani. Tali documenti, che fanno parte integrante dell’Accordo, vengono aggiornati a seguito delle variazioni degli ordinamenti didattici. Le modifiche sono segnalate dai rappresentanti delle singole istituzioni, acquisite e riportate sul sito xxxx://xxx.xxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxx . Una copia aggiornata degli annessi viene redatta e trasmessa ai membri della Rete dal Rettore della Sapienza ogni tre anni.
Al fine di facilitare l’inserimento di un candidato nel successivo livello di formazione, l’Annesso 1c elenca i requisiti minimi comuni, in termini di contenuti didattici, dei titoli di primo livello condivisi.
Articolo 1b
Primo livello: Maturità +3
Il programma di studi comporta l’ottenimento attraverso i 180 crediti di un minimo di 45 crediti all’estero di cui almeno 30 nell’università straniera che rilascerà il doppio diploma – con un soggiorno di una durata almeno equivalente ad un semestre.
Non ci sono vincoli di durata supplementare di studi.
Nel corso della loro formazione gli studenti potranno circolare all’interno della Rete, seguire dei corsi e passare gli esami sulla base di un programma di studi approvato e convalidato in modo preliminare dalle Istituzioni che rilasceranno il doppio diploma.
La mobilità all’interno della Rete si può inscrivere in un programma di mobilità europea o essere individuale.
Gli studenti che termineranno con successo il programma di scambio potranno ottenere un doppio diploma nel dominio di STIC&A che comprende per la Francia un diploma di Licence tra quelli proposti nell’Annesso 1a e per l’Italia, un diploma di Laurea tra quelli proposti nell’Annesso 1b.
Articolo 2
Secondo livello: Maturità +5
La formazione del secondo livello corrisponde per la Francia alla formazione di Ingegnere di una Grande École o alla formazione universitaria di Master professionel / Master de recherche / Magistere e per l’Italia alla formazione universitaria di Laurea Magistrale. Lo studente in mobilità viene valutato in partenza e in arrivo; una valutazione positiva corrisponde tra l’altro al superamento della prova di ammissione là dove prevista.
I diplomi di secondo livello indicati nell’Annesso 2 – “diplomi di secondo livello affini nel settore STIC&A” – rappresentano e/o permettono:
− l’organizzazione di una formazione STIC&A che possa soddisfare i vincoli di partecipazione dei settori disciplinari indicati nell’Articolo 2a;
− l’acquisizione di un doppio diploma seguendo la procedura descritta nell’Articolo 2b.
Articolo 2a Secondo livello: Maturità +5
Rimanendo inteso che un diploma di secondo livello richiede l’acquisizione di 120 crediti ECTS, il programma di studi dovrà soddisfare i requisiti fissati da ciascuno degli Istituti di formazione per i titoli che saranno conferiti.
La lista dei titoli di secondo livello condivisi e i loro contenuti didattici sono nell’Annesso 2 e Allegato 2, rispettivamente. L’Allegato 2 si compone di parti ciascuna riferita ad uno dei partecipanti italiani. Tali documenti, che fanno parte integrante dell’Accordo, vengono aggiornati a seguito delle variazioni degli ordinamenti didattici. Le modifiche sono segnalate dai rappresentanti delle singole istituzioni, acquisite e riportate sul sito xxxx://xxx.xxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxx . Una copia aggiornata degli annessi viene redatta e trasmessa ai membri della Rete dal Rettore della Sapienza ogni tre anni.
La memoria di fine di studi verrà redatta e presentata in una delle lingue europee con riassunti nelle due lingue italiano e francese.
È solo dopo la presentazione di tale lavoro che gli studenti potranno acquisire il doppio diploma.
Articolo 2b Secondo livello: Maturità +5
Sono distinte le controparti tra università “doppia formazione universitaria” e tra scuola e università “formazione mista École/Università”.
Doppia formazione universitaria
Il programma di studi richiede che nell’arco del percorso di formazione complessivo (3+2) vengano acquisiti all’estero almeno 75 crediti e , tra questi, almeno 60 nell’università straniera che rilascerà il doppio diploma – con un soggiorno di una durata almeno equivalente a due semestri.
Nel caso in cui il candidato abbia già acquisito crediti all’estero presso una delle Istituzioni della Rete nel corso del precedente percorso di formazione, con o senza doppio titolo, potranno essergli riconosciuti per il rilascio del doppio diploma fino ad un massimo di 45 crediti; la durata del soggiorno potrà in tal caso essere ridotta sino ad un solo semestre.
Non ci sono vincoli di durata supplementare di studi.
Nel corso della loro formazione gli studenti potranno circolare all’interno della Rete, seguire dei corsi e superare gli esami sulla base di un programma di studi approvato e convalidato in modo preliminare dalle Istituzioni che rilasceranno il doppio diploma.
La mobilità all’interno della Rete si può inscrivere in un programma di mobilità europea o essere individuale.
Gli studenti che termineranno con successo il programma di scambio potranno ottenere un doppio diploma nel dominio di STIC&A che comprende per la Francia un diploma di Master de Recherche o Master Professionel o Magistère tra quelli proposti nell’Annesso 2a e, per l’Italia, un diploma di Laurea Magistrale tra quelli proposti nell’Annesso 2b.
Formazione mista École/Università
Premesso che gli studenti delle Grandes Ecoles non acquisiscono un titolo di studio a tre anni, la Laurea, titolo che è necessario per l’ammissione a una qualsiasi delle Lauree Magistrali italiane che
partecipano all’Accordo, si conviene che lo studente proveniente da una Grand Ecole sia messo nelle condizioni di acquisire nel corso dei suoi primi tre mesi di permanenza presso l’Università italiana il titolo di primo livello pertinente alla sua formazione.
Il programma di studi comporta per gli studenti francesi:
− la convalida dei primi due anni di formazione in una delle Écoles proposte nell’Annesso 2;
− l’acquisizione, sulla base di un programma di studi stabilito e convalidato dalle Istituzioni che rilasceranno il doppio diploma, di 90 crediti ECTS presso un’università italiana, di cui almeno 60 presso l’università, membro della Rete, che rilascerà il doppio diploma con un soggiorno di almeno 3 semestri in Italia.
E’ inoltre importante sottolineare che il riconoscimento dei crediti per la formazione pregressa presso l’istituto di origine deve riguardare attività del secondo anno di corso (ciò in quanto la Laurea Magistrale si articola su due anni che si assume corrispondano al secondo e terzo dell’ Ecole).
Il programma di studi comporta per gli studenti italiani:
− la riuscita del primo anno di Laurea Magistrale tra quelle proposte nell’Annesso 2b;
− l’acquisizione, sulla base di un programma di studi stabilito e convalidato dalle Istituzioni che rilasceranno il doppio diploma, di 90 crediti ECTS presso una École di cui almeno 60 presso l’ École, membro della Rete, che rilascerà il doppio diploma con un soggiorno di almeno 3 semestri in Francia.
La memoria di fine di studi verrà redatta e presentata in una delle lingue europee con riassunti nelle due lingue italiano e francese.
È solo dopo la presentazione di tale lavoro che gli studenti potranno acquisire il doppio diploma.
Articolo 3
Terzo livello: Maturità +8
L’Annesso 3 indica i titoli di dottorato che fanno parte del dominio STIC&A e partecipano alla Rete.
Per la Francia un dottorato si prepara presso una scuola dottorale, presso un gruppo di ricerca associata a tale École, sotto la direzione di un direttore di tesi.
Per l’Italia un dottorato si prepara a seguito della vincita di un concorso, presso un Dipartimento di ricerca sotto la guida di un tutore.
Durante il dottorato, un periodo nella norma di tre anni, lo studente partecipa, in Italia così come in Francia, ad attività di studio ed attività seminariale e di tirocinio prevista dalla scuola o dal collegio dei docenti (generalmente una parte delle ore, ripartite sui due primi anni di tesi).
La partecipazione a un programma di formazione comune per l’acquisizione di un doppio titolo di dottorato richiede:
− l’iscrizione a uno dei dottorati elencati nell’Annesso 3 (a e b);
− un progetto di studi e di ricerca che indichino la lista degli insegnamenti, attività, previsti e valutati quantitativamente in termini di crediti ECTS, l’argomento della tesi, i nomi dei corresponsabili scientifici di ogni paese, i nomi dei Laboratori/Dipartimenti di accoglienza, membri della Rete;
− l’accettazione del progetto da parte delle strutture competenti di ciascuno dei due paesi;
− un supporto economico garantito per un minimo di 3 anni;
− un soggiorno di almeno 2 semestri in un sito di accoglienza del paese straniero, membro della Rete. Vi possono essere dei soggiorni supplementari presso altri partner della Rete senza l’ottenimento del doppio diploma.
Conformemente ai testi che regolano le procedure di cotutela nei due paesi e nelle due Istituzioni:
– il dottorato viene preparato sotto la responsabilità congiunta di un direttore di tesi italiano e di un direttore di tesi francese;
– la tesi è redatta e sostenuta in italiano o in francese. Essa è completata da un riassunto nell’altra lingua;
– il doppio titolo viene attribuito a seguito di una discussione di fronte ad una commissione paritaria composta da almeno quattro membri tra i quali i due direttori di tesi.
La firma del presente accordo ha l’effetto di firma di una convenzione di cotutela tra l’Università italiana e l’Istituzione francese interessate.
La firma del presente accordo e l’adesione alla Rete garantiscono l’applicazione delle modalità di co-tutela. Ciò non esclude la firma di una convenzione individuale di co-tutela tra i partner italiano e francese coinvolti, ciò al fine di precisare le condizioni particolari di conduzione delle attività ( eventuali finanziamenti, copertura sociale, date dei soggiorni, nome dei direttori di tesi).
Eventuali modifiche alla convenzione di cotutela potranno essere apportate. Ciò può riguardare in particolare l’autorizzazione a redigere la tesi in una lingua europea con un riasssunto in ciascuna delle due lingue dei paesi di origine. Questa richiesta risponde alla preoccupazione di assicurare una larga diffusione ai documenti scientifici, tesi, realizzati nel quadro del presente accordo.
Gli studenti che termineranno con successo il programma di scambio potranno ottenere un doppio diploma di studi che comprende per la Francia un diploma di Docteur, specializzazione STIC&A, rilasciato da una delle Istituzioni indicate nell’Annesso 3a e, per l’Italia, un diploma di Dottore, specializzazione STIC&A, rilasciato da una delle Università indicate nell’Annesso 3b.
Articolo 4
L’ammissione di uno studente a un programma di formazione comune è sottomessa a una Commissione ad hoc dopo l’esame dei voti ottenuti durante il periodo scolare e l’accordo delle autorità competenti delle due Istituzioni implicate nella doppia formazione (Direttore degli studi, Direttori delle Scuole dottorali, Direttore dello sviluppo, gruppo didattico, ...).
Articolo 5
Per ogni studente ammesso a un programma di formazione comune, un Programma di Studi sarà sottomesso e convalidato dalle Istituzioni implicate nella doppia formazione.
Articolo 6
Ogni Istituzione ospitante accorda l’iscrizione gratuita agli studenti ammessi ad un programma di formazione comune, da quando sono iscritti in una delle Istituzioni d’origine ed è tenuta a garantire a tali studenti gli stessi servizi e vantaggi dei propri studenti, ad esclusione di tutti gli aiuti finanziari diretti.
Articolo 7
Corsi supplementari intensivi di lingua, stages e soggiorni linguistici, da parte dell’Istituzione ospitante, sono obbligatori per gli studenti che non parlano bene la lingua del paese ospitante.
In alcuni casi, precisati nell’Appendice, l’ottenimento del diploma può richiedere una buona conoscenza della lingua inglese (TOEFL 550).
Articolo 8
La presente convenzione è valida per una durata di cinque anni, rinnovabile, ed entrerà in vigore al momento della sua firma. Dopo 3 anni verrà elaborato un primo rapporto. In caso di interruzione della convenzione, gli studenti già ammessi ad un programma potranno terminarlo normalmente.
Articolo 9
Il presente accordo, che riporta in calce l’elenco di tutte le Istituzioni firmatarie, viene sottoscritto, bilateralmente da ciascuna delle Istituzioni con La Sapienza Università di Roma. Questa sottoscrizione bilaterale ha l’effetto di una sottoscrizione congiunta con tutte le Istituzioni della Rete. Ciascuno dei firmatari sarà depositario di un originale dell’accordo, redatto nelle due lingue, nonché di copia delle pagine di firma dell’accordo degli altri membri, con le relative liste di firmatari
Articolo 10
L’adesione di un nuova Isituzione richiede l’accordo unanime dei Membri della Rete e si realizza con la firma dell’accordo con il Rettore dell’Università di Roma “La Sapienza”. L’elenco delle Istituzioni firmatarie, Membri della Rete, sarà completato con l’aggiunta del nuovo partecipante.
La lista dei membri fondatori costituisce l’Annesso 6.
Professor Xxxxx XXXXX Professor Xxxx XXXXXXXX
Sapienza Università di Roma Università di Parma
Roma, lì, Parma, lì,
I firmatari
Xxxxx XXXXX
Rettore dell’Università di Roma “La Sapienza”
Xxx XXXXXXXXX
Président de l’Xxxxxxxxxx Xxxxx-Xxx 00
Xxxxxx XXXXXXXXXX
Président de l’Université Xxxx Xxxxxxxx Toulouse III
Xxxxxx XXXXXXXX
Président de l’Université Nice – Sophia Xxxxxxxxx
Xxxxxxxx XXXXXX
Président de l’Université Nantes
Farid OUABDESSELAM
Président de l’Université Grenoble – Xxxxxx Xxxxxxx
Xxxx x’XXXXX Directeur de l’ISAE
Xxxxx XXXXX Directeur de SUPELEC
Xxxxxxx XXXXXXXX
Directeur de l’ École CENTRALE Nantes
Xxxxxx XXXXXX
Directeur de l’ ENSEA à Cergy Pontoise.
Xxxxxxxxx XXXXXX
Directeur de l’ ESIEE à Noisy–le–Grand
Xxxxxxxxxx XX XXXX
Rettore dell’Università di L’Aquila
Xxxxx XXXXXXX
Rettore dell’Università Politecnica delle Marche
Xxxxxxx XXXXX
Rettore dell’Università di Brescia
Xxxxxxxx XXXXXXXX
Rettore dell’Università del Salento
Xxxx XXXXXXXX
Rettore dell’Università di Parma
Xxxxxxx XXXXX
Rettore dell’Università di Catania
Xxxxxxxx XXXXXXXXXXXX
Directeur de l’EPU de l’Université Nice-Xxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxx-Xxxxx XXXXXXXXX
Directeur de l’EPU de l’Université Grenoble 1
Xxxx Xxxxxx XXXXX
Directeur de l’EPU de l’Université Nantes
ACCORDO MULTILATERALE DI COOPERAZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DEL DOPPIO DIPLOMA
tra la Francia e l’Italia
Settore delle Scienze e Tecnologie dell’In formazione e della Comunicazione e delle sue Applicazioni – STIC&A –
xxxx://xxx.xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxxx
ANNESSI
ANNESSO 0
I Membri della Rete
ANNESSO 0a
In Francia
Le Scuole firmatarie
ISAE – Institut Supérieur de l’Aéronautique e de l’Espace– Toulouse ECN – École Centrale de Nantes
Supélec – École Supérieure d’Electricité – Gif sur Xxxxxx
ENSEA – Ecole Nationale Supérieure d’Electronique et ses Applications - Cergy Pontoise
Ecole Polytechnique de l’Université Nice-Xxxxxx Xxxxxxxxx École Polytechnique de l’Université Grenoble 1 – Grenoble Ecole Polytechnique de l’Université Nantes
ESIEE – Noisy–le–Grand
Le Università firmatarie
Université Nice-Xxxxxx Xxxxxxxxx – UNSA Université Paris Sud 11
Université Xxxx Xxxxxxxx Toulouse III Université Xxxxxx Xxxxxxx Grenoble Université Nantes
I siti di accoglienza
Si tratta di Laboratori / Unità di Ricerca / Dipartimenti associati alle formazioni dottorali proposte per la Francia nell’Annesso 3a; in particolare:
L2S - Gif-sur-Xxxxxx IEF - Orsay
LAAS-CNRS - Toulouse LAPLACE - Toulouse I3S - Xxxxxx Xxxxxxxxx LEAT - Nice
XXXXXX - Nice
GIPSA - Grenoble TIMA - Grenoble IRCCyN - Nantes
ANNESSO 0b
In Italia
Le Università firmatarie
Università di Roma “La Sapienza”, UNIROSA
co–firmataria di ognuno degli accordi stabilito con una Istituzione Membro della Rete
Università di l’Aquila
Università Politecnica delle Marche Università di Parma
Università di Perugia Università del Salento Università di Brescia Università di Catania
I siti di accoglienza
Si tratta di Laboratori / Unità di Ricerca / Dipartimenti associati alle formazioni dottorali proposte per l’Italia nell’Annesso 3b; in particolare:
Dipartimenti di UNIROSA:
- Informatica e Sistemistica “Xxxxxxx Xxxxxxx”
- Ingegneria Elettronica
- Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione
- Ingegneria Elettrica e dell’Informazione
- Ingegneria Meccanica e Aeronautica
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione dell’Università di L’Aquila Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Parma Dipartimento di Elettronica per l’Automazione dell’Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Catania
Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni Università di Catania
ANNESSO 1
Le formazioni di primo livello nel settore STIC&A
ANNESSO 1a
Titoli di primo livello – in Francia
Le formazioni di Licence sono distinte in settori e specialità.
Université Xxxx Xxxxxxxx Toulouse
Licence Sciences, Technologies, Santé (STS)
Mention Electronique, électrotechnique, Automatique (EEA)
• L3 parcours fondamental EEA
• L3 parcours Ingénierie Electrique
• L3 parcours ISME (Ingénierie des systèmes et Micro-systèmes Embarqués)
• L3 parcours ISI (Ingénierie des Systèmes Intelligents) xxxx://xxx.xxx-xxxx.xx/ Rubrique: La Formation
xxxx://xxx0x.xxx-xxxx.xx/xxxxx/
Université Nice-Xxxxxx Xxxxxxxxx
Licence Sciences et Technologies, mention électronique xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxx
Xxxxxxxxxx Xxxxx-Xxx 00
domaine des Sciences, Technologies et Santé xxxx://xxx.x-xxxx.xx/xx/xxx_xxxxxxxxxx.xxxx
ANNESSO 1 – b
Titoli di primo livello – in Italia
Università di Roma – La Sapienza
- Ingegneria delle Comunicazioni (ex Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione)
– Ingegneria Elettronica
– Ingegneria Elettrotecnica
– Ingegneria Energetica
– Ingegneria Gestionale
– Ingegneria Informatica e Automatica (ex Ingegneria Automatica e dei sistemi di Automazione)
– Ingegneria dei Sistemi Informatici – (ex Ingegneria Informatica)
– Ingegneria dell’Informazione (Lt)
Università di l’Aquila
– Ingegneria Informatica e Automatica
– Ingegneria Elettronica
– Ingegneria delle Telecomunicazioni
Università politecnica delle Marche
– Ingegneria delle Telecomunicazioni
– Ingegneria Informatica e Automatica
Università di Parma
– Ingegneria Informatica
– Ingegneria Elettronica e delle Comunicazioni (ex Ingegneria Elettronica e Ingegneria delle Telecomunicazioni)
Università di Perugia
– Laurea in Informatica ed Elettronica
Università del Salento
– Ingegneria dell’Informazione
Università di Brescia
– Ingegneria Informatica
– Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni
Università di Catania
– Ingegneria Informatica
– Ingegneria Elettronica
– Ingegneria delle Telecomunicazioni
ANNESSO 1c
Lista indicativa dei requisiti minimi per il primo livello di formazione nel dominio STIC&A
L’acquisizione di un titolo universitario di primo livello richiede in termini di crediti ECTS, e sulla base dei corsi esistenti, un totale di 180 crediti ECTS – ovvero 60 crediti l’anno.
– Il primo anno di laurea di primo livello è una formazione di base nel vasto dominio delle “Scienze e Tecnologie”, con una predilezione per le Scienze dell’Ingegnere.
– Il primo semestre, è un semestre di adattamento all’insegnamento superiore. Dei moduli di metodologia aiutano lo studente ad adeguarsi agli insegnamenti universitari e a definire un progetto professionale. I moduli didattici riguardano le discipline di base CIMP (Chimica, Informatica, Matematica, Fisica);
– Il secondo semestre introduce lo studente alle scienze dell’ingegnere.
– Il secondo anno di laurea di primo livello continua la formazione di base nel dominio delle Scienze dell’Ingegnere. Inoltre alcune materie fondamentali (Informatica, Matematica, Fisica) vengono approfondite, vengono introdotti i primi insegnamenti specifici delle Scienze e Tecniche dell’Informazione e dei Sistemi (meccanica, elettronica, elettrotecnica, automatica, “conception assistée par ordinateur, gestion”) .
– Il terzo anno di laurea di primo livello è una specializzazione nel dominio particolare delle Scienze dell’Ingegnere. Per le Scienze e Tecniche dell’Informazione e dei Sistemi la formazione più adeguata è denominata EEA (Elettronica, Elettrotecnica, Automatica). Le unità d’insegnamento riguardano sempre materie di base ma in numero di ore notevolmente ridotto. Al contrario, la maggior parte degli insegnamenti è dedicata allo studio dei segnali e dei sistemi, automatica e trattamento dei segnali, telecomunicazioni, elettronica analogica e numerica,
elettrotecnica ed elettronica di potenza. Si entra nel cuore delle Scienze e Tecnologie dell’Informazione e Telecomunicazioni.
Tra i 180 crediti necessari ad acquisire il titolo, sono di seguito elencati i contenuti, nei settori di base (matematica, fisica/chimica, informatica), professionalizzanti (automatica, informatica, telecomunicazioni, elettronica) e di formazione e cultura dell’ingegneria (elettrotecnica, meccanica, gestione d’impresa, storia e cultura europea) che dovranno essere assicurati.
Formazione di base
Analisi
Teoria degli insiemi. Teoria dei numeri. Successioni e serie numeriche. Elementi di teoria delle funzioni ad una o più variabili reali: limite, continuità, derivabilità, derivabilità parziale. Studio delle funzioni ad una variabile: monotonia, convessità, concavità, massimo e minimo.
Polinomi e serie, serie di Xxxxxx, serie di Xxxxxxx. Integrazione di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali lineari. Forme differenziali lineari. Integrali curvilinei. Funzioni di variabili complesse: funzioni olomorfe, singolarità e residui. Trasformata di Xxxxxxx, trasformata di Laplace. Calcolo differenziale per funzioni a più variabili, massimo e minimo. Funzioni implicite.
Geometria
Calcolo matriciale elementare e proprietà. Sistemi di equazioni lineari. Geometria del piano e nello spazio. Elementi della teoria degli spazi lineari normati e degli operatori. Rappresentazioni in basi diverse. Forme canoniche. Prodotto scalare. Basi ortonormali. Forme quadratiche e riduzione.
Probabilità
Fenomeni aleatori, eventi, probabilità: definizioni, assiomi, approccio combinatorio, frequenziale. Distribuzioni di probabilità: momenti, eventi condizionati. Teorema di Xxxxx. Test delle ipotesi. Generazione di successioni.
Fisica
Dimensioni fisiche fondamentali. Sistemi di unità di misura. Cinematica di un punto materiale. Dinamica di un punto materiale. Lavoro ed energia di un punto materiale. Meccanica di un sistema di punti materiali, termica e termodinamica. Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrostatico in presenza di corpi conduttori, campo elettrostatico nei dielettrici. Correnti stazionarie. Magnetismo. Campo magnetico nella materia. Campi elettrici e magnetici variabili. Equazioni delle onde. Elementi di meccanica dei corpi rigidi.
Chimica
Suddivisione dei sistemi materiali. Struttura atomica, orbita e sistemi periodici. Legami chimici. Numero d’ossidazione e reazioni redox. Stati di aggregazione della materia. Soluzioni e le loro concentrazioni. Elettrolisi. Reazioni acido–base, pH cinetico chimico
e catalizzazione. Generatori elettrochimici.
Informatica
Principi di programmazione: algoritmi e lingue. Sistema d’elaborazione: software di base ed ambienti. Istruzioni e struttura di un programma, rappresentazione dei dati. Sotto–programmi. Dati strutturati. Allocazione dinamica della memoria. Algoritmi fondamentali.
Principi di programmazione orientata oggetti (C ++). Sviluppo di software. Fasi tecniche. Elementi di base C ++. Rappresentazioni astratte. Eredità. Sistemi operativi. Gestione delle risorse. Comunicazione ed architettura cliente–server. Tempo reale. Sistemi distribuiti e reti.
Formazione professionalizzante Automatica
Elementi di modellizzazione e d’analisi dei sistemi dinamici lineari in tempo discreto e
continuo. Sistemi interconnessi. Metodologie nel tempo ed in frequenza per lo studio dei sistemi lineari. Stabilità dei sistemi dinamici. Proprietà strutturali interne: osservabilità, controllabilità. Elementi d’identificazione. Introduzione ai sistemi di controllo. Analisi delle prestazioni in termini di precisione, stabilità e robustezza. Elementi di controllo nel dominio della frequenza, nel dominio del tempo. Osservatore dello stato e allocazione dei poli. Utilizzo degli strumenti di simulazione (matlab – simulink) e realizzazione di sistemi di controllo elementari.
Elettronica
Elementi d’elettronica analogica. Componenti passivi e loro modelli. Amplificatori e loro caratteristiche. Transistor MOSFET e BJT e loro caratteristiche. Rumori e filtri. Elementi d’elettronica digitale. Componenti combinatori e sequenziali fondamentali: decoder, multiplexer, addizionatore, latch, flip–flop, registro, RAM, ROM, trigger di Xxxxxx, famiglie logiche CMOS ed ECL.
Informatica
Sistemi di numerazione e codici. Reti combinatorie. Successioni sincrone. Interconnessione di reti. Sistemi digitali interconnessi. Concezione di un dispositivo digitale. Architettura di base di una CPU. Gestione I/O. unità periferica. Metriche di misura delle prestazioni.
Architettura Pentium. Elementi sulle reti di calcolatori. Sistemi operativi in tempo reale.
Segnali e trasmissione dei segnali
La trasmissione dei segnali: il canale di trasmissione, le distorsioni lineari e non lineari. Il rumore nei canali di trasmissione. Rappresentazione in banda–base. Modulazione analogica. Mezzi di trasmissione: rame, fibra. Perturbazioni di trasmissione additive o moltiplicative. Fonti analogiche, voci, video. Fonti digitali, dati, PCM. Modulazione digitale. Elementi sulla codifica dei canali. Elementi sui protocolli di trasmissione.
Formazione e cultura dell’Ingegneria
Meccanica/elettrotecnica
Analisi delle reti elettriche. Principi di funzionamento e modellizzazione delle macchine elettriche: trasformatori, macchine asincrone, macchine sincrone senza spazzole e macchine a corrente continua. Elementi sugli azionatori elettrici. Elementi d’elettronica di potenza. Elementi sulle centrali elettriche. Elementi sulle misure elettriche. Elementi di compatibilità elettromagnetica.
Gestione d’Impresa storia e cultura europea
Le procedure e la funzione dell’impresa e la sua struttura organizzativa. Analisi economica delle organizzazioni. Organizzazione ed efficacia. Le forme organizzative nelle imprese: il modello in divisione unica, in molte divisioni, il gruppo, le reti di imprese. Bilancio, costi, elementi di strategia finanziaria. Storia cultura europea, lingua.
ANNESSO 2
La formazione di secondo livello nel settore STIC&A
ANNESSO 2a
Titoli di secondo livello – in Francia I diplomi di Ingegneria
ISAE – Institut Supérieur de l’Aéronautique et de l’Espace – Toulouse
ECN – École Centrale de Nantes
xxxx://xxx.xx–xxxxxx.xx/xxxxx_xx.xxx
Supélec – École Supérieure d’Electricité Gif sur Xxxxxx
ENSEA – Ecole Nationale Supérieure de l’Electronique et de ses Applications Cergy-Pontoise
EPU - Ecole Polytechnique Universitaire de l’Université Nice-Xxxxxx Xxxxxxxxx
ESIEE – Marne La Vallée
École Polytechnique Universitaire de l’Université Grenoble (UJF)
xxxx://xxxxxxxx.xxx–xxxxxxxx.xx/
Ecole Polytechnique Universitaire de l’Université de Nantes
xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxxx-xxxxxx.xx
I Master - Ricerca e Professionale
Le formazioni di Master sono ugualmente ripartiti in settori e specialità.
Riguardo i diplomi di Master del dominio di STIC ma che non soddisfano esattamente tutti i vincoli disciplinari, sotto riserva di accordo dei responsabili di questi diplomi, sarà effettuato uno studio più puntuale per definire le modalità degli scambi ed i vincoli da soddisfare per il rilascio di un doppio diploma.
Université Xxxx Xxxxxxxx Toulouse 3 et Institut Supérieur de l’Aéronautique et de l’Espace
Co-habilitation du Master de Recherche dans le domaine : Sciences, Technologie, Santé Mention : Electronique, Electrotechnique, Automatique -EEA
Spécialités M1:
* Automatique, informatique et temps réel; Electronique, microélectronique, microsystèmes, microondes; Information, signal, image et instrumentation; Système du génie électrique;
Micro et nanotechnologies pour les systèmes de communication sans fil; Ingénierie des Systèmes et Micro-systèmes Embarqués (Pro) ; Ingénierie des Systèmes Intelligents (Pro)
Spécialités M2:
* Signal, image, acoustique et optimisation
* Micro et nano systèmes
* Radiophysique et imagerie médicales
* Micro et nanotechnologie pour les systèmes de communication sans fil (Pro)
* Intégration des circuits électroniques et microélectroniques (Pro)
* Electroniques de puissance: conception et commande des convertisseurs d'énergie électrique (Pro)
* Productique: ingénierie des systèmes et informatisation (Pro)
* Télédétection et imagerie numérique (Pro)
* Intelligence artificielle, reconnaissance des formes et robotique (Pro)
* Ingénierie des Systèmes et Micro-systèmes Embarqués (Pro)
* Ingénierie des Systèmes Intelligents (Pro)
xxxx://xxx.xxx-xxxx.xx/ Rubrique: La Formation xxxx://xxx0x.xxx-xxxx.xx/xxxxx/
EPU de l’Université Nantes et Ecole Centrale de Nantes
Co-habilitation du Master de Recherche, mention : Automatique et Systèmes de Production Spécialités :
Automatique, Robotique et Traitement du Signal Systèmes de Production xxxx://xxxxxxxxx.xxxxxx.xx-xxxxxx.xx/ xxxx://xxx.xx-xxxxxx.xx/xxx/xxxxx_xxxxxxxxx.xxx
Université Nice-Xxxxxx Xxxxxxxxx
- Master de Recherche Domaine : Sciences, Technologie et Santé, mention électronique,
- spécialité Télécommunications et Systèmes Microélectroniques (TSM), xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx
- Master de Recherche Domaine : Sciences, Technologie et Santé, mention informatique,
- spécialité Informatique Fondements et Ingéniérie xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx
- spécialité Informatique et Mathématiques Appliquées à la Finance et à l'Assurance (IMAFA), xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx
- spécialité Mathématiques Appliquées aux Télécommunications, l'Image la Commande et les Signaux (MATICS), xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx
Xxxxxxxxxx Xxxxx-Xxx 00 et Ecole Normale Supérieure de Cachan
Co-habilitation du Master de Recherche en Information, Systèmes et Technologie – IST (ex EEA) Spécialités :
1 − Automatique et traitement du signal et des images (ATSI), cohabilitée également par Supélec et l'ENSMP
2 − Composants et systèmes électroniques pour les télécommunications, cohabilitée également par
l'ENSTA
3 − Micro et nanotechnologies, cohabilitée également par Supélec 4 − Réseaux et télécommunications
5 − Systèmes électroniques embarqués et informatique industrielle, cohabilitée également par par l'ENSTA et le CEA-INSTN
6 − Systèmes pour l’énergie électrique, cohabilitée également par Supélec et l'Université Cergy-
Pontoise
7 − Imagerie médicale
8 − Astronomie et astrophysique: outils et systèmes de l’astronomie et de l’espace, cohabilitée également par l'Université Paris 6, l'Université Paris 7 et l'Observatoire de Paris
9 − Systèmes avancés de radiocommunications
Supélec - Ecole Supérieure d’Electricité Gif sur Xxxxxx
Master de Recherche en Sciences et Technologies, mention : Information, Energie et Systèmes Spécialités en co-habilitation avec les universités Xxxxx 0, Xxxxx 00, Xxxx, Xxxxx 1 et Rennes 1
– « Automatique et traitement du signal et des images » en habilitation partagée avec l’Xxxxxxxxxx Xxxxx-Xxx 00, l’ENS Cachan, l’INSTN, l’ENSMP et l’ENSTA ;
– « Systèmes pour l’énergie électrique, parcours recherche : Science et Prospective de l’Énergie Électrique » en habilitation partagée avec l’Xxxxxxxxxx Xxxxx-Xxx 00, l’ENS Cachan, l’INSTN, l’ENSMP et l’ENSTA ;
– « Micro et nanotechnologies, parcours recherche : Nanosciences et microsystèmes » en habilitation partagée avec l’Xxxxxxxxxx Xxxxx-Xxx 00, l’ENS-Cachan et l’ENSTA ;
– « Systèmes avancés de radiocommunications » en habilitation partagée avec l’Xxxxxxxxxx Xxxxx-Xxx 00 et l’ENS-Cachan ;
– « Electronique pour les télécommunications et les microcapteurs, parcours recherche : Composants et antennes pour les télécommunications » en habilitation partagée avec l’Xxxxxxxxxx Xxxxx-Xxx 00, l’ENS-Cachan et l’ENSTA ;
– « Industrie de réseaux et économie numérique » en habilitation partagée avec l’Xxxxxxxxxx Xxxxx 00, l’Xxxxxxxxxx Xxxxx-Xxx 00, l’Xxxxxxxxxx Xxxxx 0, l’École Polytechnique et Télécom- ParisTech ;
– « Mécanique, Aéronautique et Spatial » en habilitation partagée avec Centrale Paris ;
– « Systèmes Informatiques Complexes » en habilitation partagée avec l’École Polytechnique, l’Université_Paris-Sud 11, Centrale Paris et Télécom-ParisTech, INSTN ;
– « Signal, image, systèmes embarqués, automatique» en habilitation partagée avec l’Xxxxxxxxxx xx Xxxxxx 0 et l’ENST Bretagne ;
– « Micro-technologies, Architecture, Réseaux et Systèmes de communications» en habilitation partagée avec l’INSA de Rennes, l’Xxxxxxxxxx xx Xxxxxx 0, x’Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxxx Sud, l’Université de Bretagne Occidentale et l’ENST Bretagne ;
– « Conceptions et technologies des systèmes» en habilitation partagée avec l’Xxxxxxxxxx xx Xxxxxx 0 ;
– «Master Recherche en Informatique » en habilitation partagée avec l’Xxxxxxxxxx xx Xxxxxx 0, x’Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxxx Sud, l’Université de Brest, l’ENST Bretagne, l’INSA de Rennes et l’ENI Brest ;
– « Mathématiques » en habilitation partagée avec l’Université de Xxxx ;
– « Physique, Xxxxxxx, Photonique » en habilitation partagée avec l’Université de Metz (UPV) et l’Université de Xxxxx (UHP).
Magistère
Xxxxxxxxxx Xxxxx-Xxx 00 et Ecole Normale Supérieure de Cachan
Co-habilitation du Magistère en Information, Systèmes et Technologie (ex EEA)
ANNESSO 2b
Titoli di secondo livello – in Italia
Università di Roma “La Sapienza”
– Ingegneria dei Sistemi
– Ingegneria Informatica
– Ingegneria Elettronica
– Ingegneria Elettrotecnica
– Ingegneria delle Comunicazioni (ex ingegneria delle Telecomunicazioni)
– Ingegneria Aeronautica
– Ingegneria Spaziale
– Ingegneria Gestionale
– Ingegneria Energetica
– Intelligenza Artificiale e Robotica
– Ingegneria Biomedica
Università di l’Aquila
– Ingegneria Informatica e Automatica
– Ingegneria Elettronica
– Ingegneria delle Telecomunicazioni
Università Politecnica delle Marche
– Ingegneria dell’Automazione Industriale
– Ingegneria Informatica
Università di Parma
– Ingegneria Informatica
– Ingegneria Elettronica
– Ingegneria delle Telecomunicazioni
Università del Salento
– Ingegneria Informatica
Università di Brescia
– Ingegneria Elettronica per l’Automazione
– Ingegneria delle Telecomunicazioni
– Ingegneria Informatica
Università di Catania
– Microelettronica
– Ingegneria delle Telecomunicazioni
– Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi Complessi
– Ingegneria Informatica
ANNESSO 2c
Lista indicativa dei requisiti minimi per il secondo livello di formazione universitaria nel dominio STIC&A
Master de recherche / Master Professionnel / Magistere
Master de Recherche :
Durante i due anni che compongono gli studi del master di ricerca, lo studente si specializza in due tappe:
Il primo anno di master è di formazione destinata ad approfondire il dominio delle “Scienze e Tecniche dell’Informazione e dei Sistemi” con una predilezione per l’automatica e l’informatica industriale e poi per il trattamento dei segnali e le telecomunicazioni. Come durante gli studi di “licence”, gli insegnamenti restano sotto forma tradizionale di corso, lavoro diretto e lavoro pratico.
Il secondo anno di master è un’iniziazione alla ricerca e attraverso la ricerca. La natura degli insegnamenti è del tutto differente: lo studente passa essenzialmente il suo tempo in un laboratorio di ricerca e segue solo un numero limitato di corsi. L’accento è sull’autonomia, l’apprendimento attraverso il lavoro personale e l’integrazione in una equipe di ricerca (stage di ricerca di un semestre). È proposta un’ampia scelta di xxxxx, tra i quali lo studente dovrà sceglierne 4 su 7 con il parere del suo direttore di stage, in base al soggetto trattato. Lo stage termina con la redazione di un rapporto e una discussione orale di fronte ad una commissione.
Master Professionnel
I percorsi che conducono al Master professionale sono di due tipi. Per il primo tipo di percorso, il primo anno di Master (M1) è una formazione destinata ad approfondire il settore delle “Scienze e Tecniche dell’Informazione e dei Sistemi” con un maggiore orientamento in automatica e in informatica industriale e minore nel trattamento dei segnali e delle telecomunicazioni. Come durante gli studi di “licence”, gli insegnamenti restano sotto la tradizionale forma di corsi, lavori diretti e lavori pratici. Il carattere accademico degli insegnamenti è predominante rispetto al carattere professionale.
In compenso, il secondo anno di Master è un’introduzione alle mansioni professionali. La natura degli insegnamenti è molto diversa: lo studente non segue che un numero limitato di ore dei corsi. L’accento è posto sull’autonomia, l’apprendimento attraverso il lavoro personale e l’integrazione in gruppo che conduce un progetto (stage industriale di un semestre). I corsi sono di livello ingegneristico e orientati essenzialmente verso i problemi industriali. Lo stage termina con la redazione di un rapporto e una discussione orale davanti una commissione composta da universitari e professionisti.
Il secondo tipo di percorso riveste un carattere professionale nettamente più marcato rispetto al primo percorso. Eredita la struttura e l’esperienza degli IUP (Instituts Universitaires Professionnels) in termini di professionalizzazione. L’orientamento professionale degli insegnamenti è definita nel tempo e all’inizio di alcuni anni del L3. Questo percorso di pre-licence conduce al diploma di licence il cui obiettivo è il proseguimento verso il master. L’obiettivo principale dei due anni di Master che seguono è l’inserimento professionale. In conformità ai principi del LMD, i percorsi di questo tipo sono semestralizzati, avendo ogni semestre una valutazione di 30 crediti ECTS. La formazione accademica comprende in media 1850 ore alle quali si aggiungono un minimo di 45 settimane di stages in ambiente industriale. Generalmente uno stage in impresa di 3 o 4 mesi è
previsto in M1. tutti gli stages in ambiente professionale nell’anno M2 hanno una durata di 6 mesi. I tre anni di percorso, sono caratterizzati dall’intervento di professionisti dell’industria sotto forma di giornata di studio e/o di conferenza.
I contenuti degli insegnamenti sono aggiornati da un’assemblea, il consiglio di perfezionamento, composta dallo stesso numero di insegnanti e professionisti industriali. Il presidente è un professionista che convoca il consiglio minimo due volte l’anno.
Magistère
Le regole d’acquisizione di un Magistero sono specifiche dell’Università che rilascia il diploma. Non si ha un allungamento degli studi ma una formazione rinforzata. Per gli studenti francesi l’acquisizione del doppio diploma seguirà le modalità indicate per il Master de Recherche. Per gli studenti italiani una domanda specifica sarà formulata sulla base di un programma di studi soddisfacente le modalità del Magistero ospitante.
ANNESSO 3
La formazione di terzo livello nel settore STIC&A
ANNESSO 3a
Titoli di terzo livello – in Francia
Université Xxxx Xxxxxxxx de Toulouse
▪ EDSYS (École Doctorale Systèmes), che permette la preparazione di dottorati in tematiche rilevanti dei Sistemi Automatici, Sistemi Decisionali e Sistemi Informatici; xxxx://xxx.xxxx.xx/XXXXX
▪ GEET (École Doctorale Génie Electrique, Electronique, Télécommunications: du microsystème au système) che permette la preparazione di dottorati in tematiche rilevanti della Microelettronica, dei Microsistemi, delle Microonde e Telecomunicazioni, dell’Ingegneria Elettrica
Université de Nice Xxxxxx Xxxxxxxxx – UNSA
Ecole Doctorale STIC, Sciences et Techniques de l’Information et de la Communication. xxxx://xxx.x0x.xxxxx.xx/xxxxxx/
Xxxxxxxxxx xx Xxxxxx xx xx x’Xxxxx Xxxxxxxx xx Xxxxxx
École Doctorale STIM, Sciences et Techniques de l’Information e des Mathématique Dottorato – Specialità: Automatica e Informatica Applicata xxxx://xxxxxx.xxxx–xxxxxx.xx
Xxxxxxxxxx Xxxxx-Xxx 00 et Supélec
École Doctorale STITS, Sciences et Techniques de l’Information, des Télécommunications et des Systèmes.
ANNESSO 3b
Titoli di terzo livello – in Italia
Università di Roma “La Sapienza”:
– Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Scuole di Dottorato
– Scienza e Tecnologia dell’Informazione e delle Comunicazioni (Dottorati afferenti: Informatica, Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione, Ingegneria Informatica, Ricerca Operativa)
– Tecnologie e sistemi aeronautici, elettromagnetici, elettronici, spaziali e di telerilevamento (Dottorati afferenti: Elettromagnetismo, Ingegneria Elettronica, Tecnologia Aeronautica e Spaziale, Telerilevamento)
Università di l’Aquila
– Dottorato in Ingegneria Elettrica e dell’Informazione
Università politecnica delle Marche
– Dottorato in Sistemi Artificiali Intelligenti
Università di Brescia
– Dottorato in Ingegneria Informatica e Automatica
– Dottorato in Ingegneria delle Telecomunicazioni
– Dottorato in Strumentazione Elettronica
Università di Parma
– Dottorato in Tecnologie dell’Informazione
Università di Catania
– Dottorato in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni
– Dottorato in Ingegneria Elettronica, Automatica e del Controllo dei Sistemi Complessi
ANNESSO 4
Comitato Promotore
Xxxxxxxxx XXXXXX, PR – Università di Roma “La Sapienza”, Responsabile del Progetto
Xxxxxxxx XXXXXXX–CYROT, DR–CNRS, laboratoire L2S, Gif–sur–Xxxxxx, Coordinatore per la Francia.
Xxxxxx XXXXXX, PR – Responsable DEA, Université Xxxx Xxxxxxxx LAAS Toulouse Xxxxxx XXXXXXXX, DR émérite, INRIA Sophia - Méditerranée
Xxxxx XXXXXXX, PR – responsable Relations Internationales, Supaéro – Toulouse
Xxxxxx XXXXXXXXX , PR – Directeur des Affaires Internationales, Supélec – Gif–sur–Xxxxxx. Hanno inoltre partecipato alla messa a punto dell’accordo :
Xxxxxxx xx XXXXXXX, PR Università di l'Aquila
Xxxx Xxxxx XXXXXX, PR Università Politecnica delle Marche
Per la Francia
Sito di Nice Sophia Xxxxxxxxx
Xxxx-Xxxxxx XXXXXXX, UFR Sciences UNSA, Laboratoire Xxxxxx
Site de Gif sur Xxxxxx et Orsay
Xxxxxx XXXXXXXXXX, Vice doyenne de la Faculté des Sciences, Dir. des Formations, UPS-11
Sito di Nantes
Xxxx-Xxxxxxxx XXXXX, Directeur de l'IRCCyN Nantes.
Xxxxxx XXXX, CNRS – Responsable des Relations Internationales, IRCCyN
Sito di Cergy-Pontoise - ENSEA
Xxxx Xxxxxx XXXXXX, Directeur équipe ECS
Site de Noisy-Le-Grand
Xxxxxxxxx XXXXXX, Directeur ESIEE Noisy-le-Grand
ANNESSO 5
Riferimenti delle Istituzioni Membri della Rete
Si tratta dei responsabili dell’accordo presso i diversi Istituti (scuole/università/siti di accoglienza), firmatari e membri della rete, di preferenza del settore STIC&A.
Xxxxxxx xx XXXXXXX, PR - Università di l'Aquila
Xxxx Xxxxx XXXXXX, PR – Università Politecnica delle Marche
Xxxxxxxx XXXXX – Università di Brescia Xxxxxxx XXXXXXX – Università di Xxxxxxx Xxxxxxx XX XXXX – Università di Perugia
Xxxxxxxxxx XXXXXXXXXX – Università del Salento Xxxxxxx XXXXXXX LO BIANCO – Università di Parma Xxxxx XXXXXXX – Università di Catania
Xxxxxx XXXX – Università di Catania
Xxxxxxx XXXXXXXX - Università di Roma "La Xxxxxxxx
Xxxxxxxxx XXXXXX, PR - Università di Roma "La Sapienza", Responsabile del Progetto
Per la Francia Sito di Tolosa
Xxxxxxxxx XXXXXXXX, Coordinatore delle Relazioni Internazionali l’ISAE Xxxxx XXXXXXXXX, Universiité Xxxx Xxxxxxxx
Xxxxx XXXXXX_XXXXXX XXXX
Site de Nice-Xxxxxx Xxxxxxxxx
Xxxxxxx XXXXXXX, Vice-présidente déléguée au PRES euroméditerranéen en charge des Relations Internationales avec l’Italie
Xxxxxxxx XXXXXXXXX, Coordonnateur RI pour la Faculté des Sciences
Xxxx XXXXXXX, Coordonnateur RI pour l'Ecole Polytechnique Universitaire Xxxx-Xxxxxx XXXXXXX, MC - UFR Sciences UNSA, Laboratoire Xxxxxx.
Xxxxx XXXXX, Laboratoire I3S
Site de Gif sur Xxxxxx et Orsay
Xxxxxx XXXXX-XXXXXX, Vice-présidente UPS-11 en charge des Relations Internationales. Xxxxxx XXXXXXX, PR Co-responsable du Master IST, UPS-11
Xxxxxxxx XXXXXXX, PR Responsable spécialité ATSI Master IST, UPS-11 Xxxxxx XXXXXXXXX, Directeur des Affaires Internationales, Supélec
Xxxxxxx XXXXXXX, PR Chef du Département Automatique, Supélec-Gif-sur-Xxxxxx
Xxxxxxxx XXXXXXX-CYROT, DR-CNRS, Laboratoire L2S, Gif-sur-Xxxxxx, coordinateur pour la France.
Sito di Nantes
Xxxxxxxxx XX XXXXX - Vice-présidente Univ. Nantes en charge des Relations Internationales. Xxxxxxxxxx XXXXXXXX – Responsable des Relations Internationales EPU – Université de Nantes Xxxxx XXXXXX – Directeur des Relations Internationales, Ecole Centrale de Nantes.
Sito di Grenoble
Xxxxxxx XXXXXXX, Resp. Dept. Informatique Industrielle et Instrumentation (3i), EPUG1
Xxxxx XXXXXXX, Responsable des Relations Internationales, EPUG1
Sito di Cergy-Xxxxxxxx
Xxxxxxxxx XXXX, MC, Directeur des Relations Internationales de l’ENSEA Xxxx Xxxxxx XXXXXX, PR, Directeur équipe ECS (ENSEA)
Site de Noisy-Le-Grand ESIEE
Xxxxxx XXXXXXX, PR – Responsable des Relations Internationales
ANNESSO 6
Membri fondatori della rete
Xxxxxx XXXXXXX
Rettore dell’Università di Roma “La Sapienza”
Xxxxx XXXXXXXXXX
Président de l’Xxxxxxxxxx Xxxxx-Xxx 00
Xxxx–Xxxxxxxx XXXXXXXXX
Président de l’Université Xxxx Xxxxxxxx Toulouse
Xxxxxx XXXXXXXX
Président de l’Université de Nice – Sophia-Xxxxxxxxx
Xxxxxxxx XXXXXX
Président de l’Université de Nantes
Xxxxxxx XXXXXX
Président de l’Université de Grenoble – Xxxxxx Xxxxxxx
Xxxx x’XXXXX Directeur de SUPAERO
Xxxxx XXXXX Directeur de SUPELEC
Xxxxxxx XXXXXXXX
Directeur de l’ École CENTRALE de Nantes
Xxxxxx XXXXXX
Directeur de l’ ENSEA à Cergy Pontoise.
Xxxxxxxxx XXXXXX
Directeur de l’ ESIEE à Noisy–le–Grand
Xxxxxx XXXXXXX
Directeur de l’Ecole Polytechnique de l’Université Grenoble 1
Xxxxx XXXXXXXX
Rettore dell’Università di L’Aquila
Xxxxx XXXXXXX
Rettore dell’Università Politecnica delle Marche
Xxxxxxx XXXXX
Rettore dell’Università di Brescia
Xxxxxxxxx XXXXXXX
Rettore dell’Università di Perugia
Xxxxxx XXXXXX
Rettore dell’Università di Lecce
Xxxx XXXXXXXX
Rettore dell’Università di Parma