Contratto di assicurazione a capitale differito rivalutabile con controassicurazione speciale a premi liberi
AZURITALIA VITA S.p.A.
PENSIONE INTEGRATIVA
(Tariffa 60025)
Il presente fascicolo informativo contenente i seguenti documenti
▪ Scheda sintetica
▪ Nota Informativa
▪ Condizioni di assicurazione e regolamento della gestione separata “Azuritalia II”
▪ Glossario
▪ Modulo di proposta di assicurazione
deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione.
Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa.
Il presente Fascicolo Informativo è depositato presso lo studio del Xxxx. Xxxxx Xxxxxxx, notaio in Reggio Xxxxxx in data 03/04/2006, repertorio n. 87690, raccolta n. 17413.
PENSIONE INTEGRATIVA
Contratto di assicurazione a capitale differito rivalutabile con controassicurazione speciale a premi liberi
SCHEDA SINTETICA
ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO.
La presente Scheda sintetica non sostituisce la Nota informativa.
Essa mira a dare al Contraente un’informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto.
1.a) Impresa di assicurazione
AZURITALIA VITA S.p.A. - Compagnia di Assicurazioni autorizzata all’esercizio delle Assicurazioni sulla vita, Assicurazioni sulla vita connesse con fondi d’investimento, operazioni di Capitalizzazione e gestione di Fondi Collettivi dal Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato con il Decreto n.19325 del 23 aprile 1992 pubblicato sulla G.U. n.99 del 29 aprile 1992. Sede Legale e Direzione: Xxx Xxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx Xxxxxx – Xxxxxx.
Azuritalia Vita S.p.A. (di seguito, brevemente, Azuritalia) è partecipata pariteticamente dal gruppo bancario CREDEM e dal gruppo assicurativo francese AZUR – GMF.
1.b) Denominazione del contratto
PENSIONE INTEGRATIVA - (TARIFFA 60025)
Le prestazioni assicurate dal presente contratto sono contrattualmente garantite da Azuritalia e si rivalutano annualmente in base al rendimento della gestione separata “Azuritalia II”.
La durata minima del presente contratto è fissata in 5 anni mentre quella massima è fissata in anni 40. All’atto della sottoscrizione del presente contratto l’età dell’Assicurato dovrà essere di almeno 18 anni e non potrà essere superiore ai 60 anni.
In ogni caso l’età dell’Assicurato alla scadenza contrattuale non potrà superare i 75 anni.
Il Contraente può esercitare il riscatto totale o parziale del presente contratto trascorso un anno dalla data di decorrenza.
Il presente contratto prevede il pagamento:
- di un “Primo premio”, di importo non inferiore a 1.000,00 Euro;
- di eventuali premi aggiuntivi ciascuno dei quali di importo non inferiore a 50,00 Euro.
2. Caratteristiche del contratto
La sottoscrizione del presente contratto consente al Contraente di accantonare un capitale progressivamente crescente che, alla data di scadenza contrattuale, potrà essere liquidato immediatamente o periodicamente sotto forma di rendita vitalizia.
La progressiva crescita del capitale è dovuta al consolidamento dei risultati via via raggiunti, in quanto le maggiorazioni annuali attribuite da Azuritalia sotto forma di rivalutazione restano definitivamente acquisite sul contratto: pertanto, in ciascun anno, il capitale assicurato, a meno di eventuali riscatti parziali, può solo aumentare e mai diminuire.
Si precisa che una parte del premio versato dal Contraente (sia nel caso di “primo premio” che di “premio aggiuntivo”) viene trattenuto da Azuritalia per far fronte ai costi del contratto.
Si rinvia al Progetto esemplificativo dello sviluppo delle prestazioni e del valore di riscatto contenute nella sezione F della Nota informativa per la comprensione del meccanismo di rivalutazione.
L’impresa è tenuta a consegnare il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il contratto è concluso.
3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte
Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:
a) Prestazione in caso di vita
In caso di vita dell'Assicurato alla scadenza del contratto, è previsto il pagamento ai beneficiari designati in polizza dal Contraente del capitale assicurato a tale data.
b) Prestazione in caso di decesso
In caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale è previsto il pagamento del capitale assicurato rivalutato fino alla data del decesso.
Azuritalia liquiderà inoltre, l’eventuale differenza, se positiva, tra la somma premi lordi (“primo premio” più eventuali premi aggiuntivi) versati dal Contraente nel corso della durata contrattuale ed il capitale assicurato rivalutato fino alla data del decesso: tale integrazione sarà comunque riconosciuta da Azuritalia entro limiti massimi predefiniti in funzione dell’età dell’Assicurato alla data del decesso.
In caso di vita dell'Assicurato alla scadenza del contratto il Contraente può optare, in alternativa alla liquidazione del capitale assicurato a tale data, per la conversione dello stesso:
- in una rendita vitalizia pagabile fino a che l'Assicurato è in vita;
- in una rendita pagabile in modo certo per i primi 5 o 10 anni e successivamente fino a che l'Assicurato è in vita;
- in una rendita vitalizia pagabile fino al decesso dell'Assicurato e successivamente reversibile, in misura totale o parziale, a favore di un’altra persona fino a che questa è in vita.
La presente tariffa non prevede il riconoscimento di tassi minimi garantiti da parte di Azuritalia, fermo restando che le rivalutazioni annuali riconosciute al contratto si devono intendere acquisite a titolo definitivo.
Si consiglia al Contraente di valutare con particolare attenzione, prima della firma della proposta di assicurazione, l’impegno che si sta assumendo, sia in termini di durata del contratto sia di entità dei premi versati, tenendo conto che in caso di riscatto anticipato del presente contratto il capitale assicurato pagabile allo stesso potrebbe essere inferiore al cumulo dei premi lordi versati.
Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione B. In ogni caso le coperture assicurative ed i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni sono regolati dagli articoli da 11 a 15 delle Condizioni di assicurazione.
L’impresa, al fine di svolgere l’attività di collocamento e di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota informativa alla sezione D.
I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dalla gestione separata “Azuritalia II” riducono l’ammontare delle prestazioni.
Per fornire un’indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato, secondo criteri stabiliti dall’ISVAP, l’indicatore sintetico “Costo percentuale medio annuo”.
Il “Costo percentuale medio annuo" indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il potenziale tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di una analoga operazione che ipoteticamente non fosse gravata da costi.
A titolo di esempio, se per una durata del contratto pari a 15 anni il “Costo percentuale medio annuo” del 10° anno è pari all’1%, significa che i costi complessivamente gravanti sul contratto in caso di riscatto al 10° anno riducono il potenziale tasso di rendimento nella misura dell’1% per ogni anno di durata del rapporto assicurativo. Il “Costo percentuale medio annuo” del 15° anno indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il potenziale tasso di rendimento in caso di mantenimento del contratto fino a scadenza.
Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su livelli prefissati di premio (espresso in euro) e durata ed impiegando un’ipotesi di rendimento della gestione separata che è soggetta a discostarsi dai dati reali.
Il ”Costo percentuale medio annuo” è stato determinato sulla base di un’ipotesi di tasso di rendimento degli attivi stabilito dall’ISVAP nella misura del 4,00% annuo ed al lordo dell’imposizione fiscale.
Indicatore sintetico “Costo percentuale medio annuo” Gestione separata “Azuritalia II”
Primo premio: | 5.000 | Primo premio: | 15.000 | Primo premio: | 30.000 |
Premi aggiuntivi | NO | Premi aggiuntivi: | NO | Premi aggiuntivi: | NO |
Durata: | 15 anni | Durata: | 15 anni | Durata: | 15 anni |
Durata dell’operazione assicurativa | Costo percentuale medio annuo |
5 | 2,55% |
10 | 2,07% |
15 | 1,90% |
Durata dell’operazione assicurativa | Costo percentuale medio annuo |
5 | 2,47% |
10 | 2,04% |
15 | 1,89% |
Durata dell’operazione assicurativa | Costo percentuale medio annuo |
5 | 2,45% |
10 | 2,03% |
15 | 1,88% |
Primo premio: | 5.000 | Primo premio: | 15.000 | Primo premio: | 30.000 |
Premi aggiuntivi | NO | Premi aggiuntivi: | NO | Premi aggiuntivi: | NO |
Durata: | 20 anni | Durata: | 20 anni | Durata: | 20 anni |
Durata dell’operazione assicurativa | Costo percentuale medio annuo |
5 | 2,49% |
10 | 2,05% |
15 | 1,90% |
20 | 1,82% |
Durata dell’operazione assicurativa | Costo percentuale medio annuo |
5 | 2,45% |
10 | 2,03% |
15 | 1,89% |
20 | 1,81% |
Durata dell’operazione assicurativa | Costo percentuale medio annuo |
5 | 2,44% |
10 | 2,02% |
15 | 1,88% |
20 | 1,81% |
Primo premio: | 5.000 | Primo premio: | 15.000 | Primo premio: | 30.000 |
Premi aggiuntivi | NO | Premi aggiuntivi: | NO | Premi aggiuntivi: | NO |
Durata: | 25 anni | Durata: | 25 anni | Durata: | 25 anni |
Durata dell’operazione assicurativa | Costo percentuale medio annuo |
5 | 2,49% |
10 | 2,05% |
15 | 1,90% |
20 | 1,82% |
25 | 1,78% |
Durata dell’operazione assicurativa | Costo percentuale medio annuo |
5 | 2,45% |
10 | 2,03% |
15 | 1,89% |
20 | 1,81% |
25 | 1,77% |
Durata dell’operazione assicurativa | Costo percentuale medio annuo |
5 | 2,44% |
10 | 2,02% |
15 | 1,88% |
20 | 1,81% |
25 | 1,77% |
Il “Costo percentuale medio annuo” in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del 5° anno.
5. Illustrazione dei dati storici di rendimento della gestione separata
In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla gestione separata “Azuritalia II” negli ultimi 3 anni* ed il corrispondente tasso di rendimento minimo riconosciuto agli assicurati. Il dato è confrontato con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e delle obbligazioni e con l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai”.
Anno | Rendimento realizzato dalla gestione separata “Azuritalia II” | Rendimento minimo riconosciuto agli assicurati | Rendimento medio dei titoli di stato e delle obbligazioni | Inflazione |
2003 | 3,91% | ** | 3,73% | 2,50% |
2004 | 2,84% | 2,00%*** | 3,59% | 2,00% |
2005 | 2,71% | 1,75%*** | 3,16% | 1,70% |
* : la gestione separata “Azuritalia II” è stata costituita nel corso del 2003 pertanto non è possibile rappresentare i dati su un orizzonte temporale superiore;
**: tariffa non collocata nell’anno;
Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri
Il Contraente ha la facoltà di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la sezione E della Nota informativa.
Azuritalia Vita è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Scheda sintetica.
(Xxxxxxxx Xxxxxx)
PENSIONE INTEGRATIVA
Contratto di assicurazione a capitale differito rivalutabile con controassicurazione speciale a premi liberi (TARIFFA 60025)
NOTA INFORMATIVA
La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall’ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’ISVAP.
A. INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DI ASSICURAZIONE
B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE
C. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE SEPARATA
D. INFORMAZIONI SUI COSTI, SCONTI E REGIME FISCALE
E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO
F. PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI
A. INFORMAZIONI SULL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE
1. Informazioni generali AZURITALIA VITA S.p.A.
Compagnia di Assicurazioni autorizzata all’esercizio delle Assicurazioni sulla vita, assicurazioni sulla
vita connesse con fondi d’investimento, operazioni di Capitalizzazione e gestione di Fondi Collettivi dal Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato con il Decreto n.19325 del 23 aprile 1992 pubblicato sulla G.U. n.99 del 29 aprile 1992.
Sede Legale e Direzione Generale : Xxx Xxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx Xxxxxx – Xxxxxx. Telefono 0000 000000
Fax 0000 000000
Posta elettronica : xxxx@xxxx.xx
Azuritalia Vita S.p.A. (di seguito, brevemente, Azuritalia) è partecipata pariteticamente dal gruppo bancario CREDEM e dal gruppo assicurativo francese AZUR – GMF.
L’Assemblea dei Soci di Azuritalia del 26 aprile 2004, ha conferito alla Società PricewaterhouseCoopers S.p.A., Via Xxxxxxxxx, 91 – 00000 Xxxxxx, l’incarico di revisione contabile e certificazione del bilancio di Azuritalia Vita S.p.A.
La politica di investimento della gestione interna separata “Azuritalia II” prevede la possibilità di inserire nel portafoglio strumenti finanziari emessi o gestiti da soggetti appartenenti al gruppo Credem (che detiene il 50% del capitale sociale di Azuritalia) o al gruppo Azur-Gmf (che detiene il 50% del capitale sociale di Azuritalia), in misura complessivamente inferiore al 10% del patrimonio.
L’attività di gestione prevede inoltre la possibilità di effettuare operazioni di acquisto e vendita di titoli con l’intermediazione di Credito Xxxxxxxx (che detiene il 50% del capitale sociale di Azuritalia).
In ogni caso Azuritalia, pur in presenza di conflitto di interesse, opera in modo da non recare pregiudizio ai contraenti.
Azuritalia ha stipulato con Credem International Lux un accordo di “Agevolazione finanziaria per la sottoscrizione di quote di Euromobiliare International Fund Sicav da parte di investitori qualificati” (Credem International Lux fa parte del gruppo Credem ed è controllata da Credito Xxxxxxxx, che detiene il 50% del capitale sociale di Azuritalia), che prevede il riconoscimento di un importo a titolo di agevolazione finanziaria, commisurato alle commissioni di gestione maturate, relativo alle quote della sicav sottoscritte da Azuritalia. Tali importi vengono attribuiti alla gestione separata, e di conseguenza ai contraenti, e se ne dà rappresentazione nel rendiconto annuale della gestione separata.
Azuritalia si impegna ad ottenere per i contraenti il miglior risultato possibile, indipendentemente dall’esistenza degli accordi sopra menzionati.
B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE
3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte
La durata minima del presente contratto è fissata in 5 anni mentre quella massima è fissata in anni 40.
All’atto della sottoscrizione del presente contratto l’età dell’Assicurato dovrà essere di almeno 18 anni e non potrà essere superiore ai 60 anni.
In ogni caso l’età dell’Assicurato alla scadenza contrattuale non potrà superare i 75 anni.
Il presente contratto, denominato “Pensione Integrativa”, è una assicurazione a capitale differito rivalutabile con controassicurazione speciale a premi liberi, che a fronte del pagamento del “Primo premio” e di eventuali premi aggiuntivi da parte del Contraente, prevede, in caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla data di scadenza contrattuale, la liquidazione da parte di Azuritalia del capitale assicurato. Tale capitale, come meglio precisato al successivo art.3.1, sarà costituito dai premi versati dal Contraente (al netto dei costi trattenuti da Azuritalia sugli stessi) e dalle rivalutazioni attribuite periodicamente da Azuritalia.
In alternativa alla liquidazione del capitale assicurato alla prevista scadenza contrattuale, il Contraente può optare per il pagamento di una rendita vitalizia.
In caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale è previsto il pagamento del capitale assicurato rivalutato fino alla data del decesso.
3.1 Prestazione in caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla scadenza contrattuale
Alla scadenza del contratto, in caso di sopravvivenza dell’Assicurato a tale data, Azuritalia liquiderà ai beneficiari designati dal Contraente il capitale assicurato rivalutato fino alla data della scadenza medesima.
Tale capitale sarà costituito:
- dai premi versati dal Contraente nel corso dell’intera durata contrattuale (al netto dei costi applicati da Azuritalia sugli stessi);
- delle maggiorazioni attribuite periodicamente da Azuritalia nel corso dell’intera durata contrattuale sotto forma di rivalutazione.
Ogni rivalutazione attribuita annualmente da Azuritalia resta definitivamente acquisita, consolidandosi sul contratto: per le modalità di calcolo della rivalutazione, derivante dalla partecipazione del contratto
ad una quota parte degli utili ottenuti dalla gestione separata “Azuritalia II”, si rimanda al successivo art.5 della presente Nota Informativa.
La presente tariffa non prevede il riconoscimento di tassi minimi garantiti da parte di Azuritalia, fermo restando che le rivalutazioni annuali riconosciute al contratto si devono intendere acquisite a titolo definitivo.
3.2 Prestazione in caso di decesso dell’Assicurato
In caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale è previsto il pagamento del capitale assicurato rivalutato fino alla data del decesso, che sarà costituito:
- dai premi versati dal Contraente fino a tale data (al netto dei costi applicati da Azuritalia sui premi stessi)
- dalle maggiorazioni attribuite periodicamente da Azuritalia fino alla data di decesso dell’Assicurato, sotto forma di rivalutazione.
Azuritalia liquiderà inoltre, l’eventuale differenza, se positiva, tra la somma premi lordi (“Primo premio” più eventuali premi aggiuntivi) versati dal Contraente nel corso della durata contrattuale ed il capitale assicurato così determinato: tale integrazione sarà comunque riconosciuta da Azuritalia entro i limiti massimi definiti nella seguente tabella in funzione dell’età dell’Assicurato alla data del decesso.
Xxxx compiuti al decesso | Importo massimo dell’integrazione riconosciuta da Azuritalia |
Tra 18 e 50 | 1.000,00 € |
Tra 51 e 70 | 500,00 € |
Oltre 70 | 200,00 € |
Ove nel corso della durata contrattuale siano stati effettuati uno o più riscatti parziali, la somma dei premi lordi versati da considerare sarà ridotta dell’importo degli stessi già liquidata a seguito di tali riscatti.
La presente tariffa non prevede il riconoscimento di tassi minimi garantiti da parte di Azuritalia, fermo restando che le rivalutazioni annuali riconosciute al contratto si devono intendere acquisite a titolo definitivo.
Il presente contratto prevede il pagamento:
- di un “Primo premio”, di importo non inferiore a 1.000,00 Euro;
- di eventuali premi aggiuntivi ciascuno dei quali di importo non inferiore a 50,00 Euro.
Pertanto il presente contratto prevede l’obbligo da parte del Contraente al versamento del solo “Primo premio”: il conferimento di eventuali premi aggiuntivi viene liberamente deciso dal Contraente.
Si rinvia al successivo art. 8.1.1 della presente Nota Informativa, per dettagliate informazioni sui costi applicati da Azuritalia sui premi versati dal Contraente.
Il versamento dei premi può essere effettuato con le seguenti modalità:
• mediante bonifico bancario presso uno dei seguenti istituti bancari:
- Credito Xxxxxxxx XxX sul conto corrente n. 046/010/010000099600 intestato ad Azuritalia Vita SpA
- Banca Euromobiliare SpA sul conto corrente n. 835/010/010000000154 intestato ad Azuritalia Vita SpA
• ovvero mediante assegno circolare o bancario intestato ad Azuritalia Vita SpA – con clausola di non trasferibilità.
5. Modalità di calcolo e di assegnazione della rivalutazione del capitale assicurato
Indipendentemente dalla data di decorrenza del contratto, il capitale assicurato viene rivalutato ogni 31 dicembre sulla base del rendimento ottenuto dalla gestione separata “AZURITALIA II”.
La misura percentuale della rivalutazione riconosciuta al capitale assicurato, è uguale al rendimento percentuale annuo ottenuto dalla gestione separata “AZURITALIA II”, diminuito di 1,60 punti percentuali trattenuti da Azuritalia a titolo di costi di gestione.
Tale misura percentuale non potrà comunque mai essere inferiore a zero.
Il capitale assicurato rivalutato al 31 dicembre di un esercizio, è la somma di quanto ottenuto:
- rivalutando, per un intero anno, la differenza tra il capitale assicurato al 31/12 dell’anno precedente e gli eventuali riscatti parziali effettuati nel corso dell’esercizio valutati all’inizio dell’esercizio stesso;
- rivalutando ciascun premio, primo o aggiuntivo, eventualmente versato nel corso dell’esercizio, per il periodo che intercorre tra la sua data di maturazione del diritto alla rivalutazione (data di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento) ed il 31 dicembre dell’ esercizio stesso.
E’ previsto il consolidamento delle rivalutazioni attribuite al contratto, pertanto il Contraente ha la certezza dei risultati via via raggiunti, in quanto le maggiorazioni annuali restano definitivamente acquisite: pertanto, in ciascun anno, il capitale assicurato, a meno di eventuali riscatti parziali, può solo aumentare e mai diminuire.
Per dettagli relativi alla gestione separata “Azuritalia II” si rinvia alla successiva sezione C della presente Nota Informativa, mentre per una più completa illustrazione degli effetti del meccanismo di rivalutazione delle prestazioni, si rimanda alla Sezione F contenente il Progetto esemplificativo di sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e dei valori di riscatto.
Azuritalia si impegna consegnare al Contraente, al più tardi al momento in cui è informato che il contratto è concluso, il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata.
In caso di sopravvivenza dell'Assicurato alla scadenza del contratto il Contraente può optare, in alternativa alla liquidazione del capitale assicurato a tale data, per la conversione dello stesso:
- in una rendita vitalizia pagabile fino a che l'Assicurato è in vita;
- in una rendita pagabile in modo certo per i primi 5 o 10 anni e successivamente fino a che l'Assicurato è in vita;
- in una rendita vitalizia pagabile fino al decesso dell'Assicurato e successivamente reversibile, in misura totale o parziale, a favore di un’altra persona fino a che questa è in vita.
Per esercitare tale opzione il Contraente deve inviare, almeno 30 giorni prima della data di scadenza contrattuale, lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede di Azuritalia (Via Mirabello, 2 - 42100 Reggio Xxxxxx – Italia); a tale fine farà fede la data di spedizione della raccomandata con ricevuta di ritorno.
Azuritalia, al più tardi 90 giorni prima della data di scadenza contrattuale, invierà al Contraente un documento contenente una descrizione sintetica di tutte le opzioni che lo stesso può esercitare, con evidenza dei relativi costi e condizioni economiche.
Ove il Contraente desiderasse informazioni aggiuntive rispetto a quelle contenute nel documento inviato da Azuritalia, potrà richiedere, prima dell’esercizio dell’opzione, la trasmissione da parte di Azuritalia della Scheda sintetica, della Nota informativa e delle Condizioni di assicurazione relative alla opzione in rendita.
C. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE SEPARATA
Come indicato al precedente art 3, le prestazioni offerte dal presente contratto prevedono la periodica rivalutazione del capitale assicurato in funzione del rendimento della gestione separata “Azuritalia II”, nella quale confluiscono i premi versati dal Contraente.
La presente tariffa, che non comporta il riconoscimento di tassi minimi garantiti da parte di Azuritalia, prevede il consolidamento delle rivalutazioni annuali riconosciute a ogni contratto. Pertanto, ogni anno, il capitale assicurato, a meno di riscatti parziali, non può diminuire.
La gestione interna separata “Azuritalia II” è denominata in euro.
Il periodo di osservazione per la determinazione del rendimento della gestione coincide con l’anno solare.
L’attività di gestione ha per obiettivo l’incremento dei capitali versati dagli assicurati, mediante la realizzazione di rendimenti coerenti con i tassi di interesse di breve – medio periodo, tenuto conto delle modalità di calcolo di tale rendimento previste dalla normativa vigente e descritte nel regolamento.
Il profilo di rischio della gestione è basso e risulta coerente con un orizzonte temporale di investimento di breve - medio periodo.
La strategia di investimento prevede un adeguato livello di diversificazione ed è orientata prevalentemente verso strumenti finanziari di natura obbligazionaria emessi da soggetti pubblici e privati, negoziati presso mercati regolamentati, di norma con rating medio alto (da BBB- a AAA secondo la classificazione di S&P).
Gli strumenti finanziari obbligazionari (compresi gli OICR), che possono essere presenti anche nella misura del 100% della gestione, realizzano una “duration finanziaria” (espressiva della variabilità del prezzo di uno strumento finanziario obbligazionario al variare dei tassi d’interesse di mercato) media del portafoglio compresa tra 0,5 e 10 anni; in ogni caso è ammessa la presenza di singoli strumenti finanziari con duration superiore.
Gli strumenti finanziari di natura azionaria (compresi gli OICR) sono presenti con un peso non superiore al 20% del patrimonio.
Inoltre, nel rispetto del profilo di rischio e degli obiettivi della gestione, la politica di investimento sopra descritta può venire realizzata:
• mediante l’investimento in strumenti finanziari non quotati, strumenti finanziari derivati, disponibilità liquide e altri strumenti monetari;
• tramite l’investimento in strumenti finanziari emessi da soggetti appartenenti al gruppo Credem (che detiene il 50% del capitale sociale di Azuritalia) o al gruppo Azur-Gmf (che detiene il 50% del capitale sociale di Azuritalia), o mediante la sottoscrizione di quote di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo Credem o del gruppo Azur-Gmf, in misura complessivamente non superiore al 10% del patrimonio;
• tramite il conferimento di deleghe gestionali a soggetti autorizzati a svolgere l’attività di “gestione di portafoglio di investimento” per conto terzi, nel rispetto di criteri e modalità predefinite da Azuritalia; in ogni caso la responsabilità dell’attività di gestione del portafoglio rimane a carico di Azuritalia.
La gestione interna separata “Azuritalia II” è certificata da Price Xxxxxxxxxx Coopers Spa. Azuritalia comunicherà ai contraenti eventuali variazioni apportate alla presente nota informativa.
Per ulteriori dettagli si rimanda al “Regolamento della gestione separata Azuritalia II” che forma parte integrante delle Condizioni di assicurazione.
D. INFORMAZIONI SUI COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE
8.1. Costi gravanti direttamente sul Contraente
8.1.1. Costi gravanti sul premio
Tipo di costo | Misura del costo | Modalità di applicazione del costo |
Costo fisso (per spese di emissione contratto) | 15,00 Euro | Sul primo premio lordo versato dal Contraente |
Commissione sul primo premio | 4,0% | Sul primo premio lordo versato dal Contraente, già al netto del costo per spese di emissione contratto |
Su ogni eventuale “Premio Aggiuntivo”
Tipo di costo | Misura del costo | Modalità di applicazione del costo |
Costo fisso (per spese di incasso premio) | 1,00 Euro | Su ogni premio successivo |
Commissione sui premi aggiuntivi | 4,0% | Su ogni premio successivo, già al netto del costo per spese di incasso premio |
Tali costi, prelevati dall’ammontare dovuto in caso di riscatto totale e per ciascun riscatto parziale ammontano a 15,00 Euro.
8.2. Costi applicati mediante prelievo sul rendimento della gestione
La rivalutazione annuale del capitale assicurato viene calcolata ad un tasso percentuale che è quello ottenuto dalla gestione separata “Azuritalia II” diminuito di 1,60% percentuali.
Questa quota parte del rendimento percentuale della gestione che non viene riconosciuta al cliente è trattenuta da Azuritalia per far fronte alle spese legate alla gestione del contratto, e rappresenta pertanto un costo per il cliente stesso, sotto forma di minore rivalutazione del capitale assicurato rispetto a quella che si sarebbe ottenuta applicando per intero la percentuale di rendimento annuo della gestione separata “Azuritalia II”.
In sintesi:
Rendimento percentuale annuo della gestione separata “Azuritalia II” | Percentuale trattenuta da Azuritalia per spese gestione contratto | Tasso percentuale utilizzato per la rivalutazione del capitale assicurato |
X | 1,60% | (X – 1,60%)* |
*tale tasso percentuale non potrà comunque mai essere minore di zero
9. Misure e modalità di eventuali sconti
Non sono previsti sconti applicabili alle condizioni del presente contratto.
▪ Imposta sui premi: non sono previste imposte sui premi;
▪ Detrazione fiscale dei premi: i premi versati non sono fiscalmente detraibili;
▪ Tassazione delle somme assicurate: le somme corrisposte in dipendenza di assicurazioni sulla vita:
- sono esenti dall’IRPEF e dall’imposta sulle successioni, se corrisposte in caso di morte dell’Assicurato;
- negli altri casi, se corrisposte in forma di capitale, sono soggette ad imposta a titolo di ritenuta definitiva; l’imposta è pari al 12,50%, corretta in aumento dal meccanismo dell’equalizzatore, della differenza fra la somma dovuta e l’ammontare dei premi pagati.
E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO
11. Modalità di perfezionamento del contratto
Il contratto si intende concluso, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 del Codice Civile, con la sottoscrizione da parte del Contraente della proposta di assicurazione; il contenuto del fascicolo informativo già consegnato al Contraente si intende integralmente conosciuto ed accettato dal Contraente stesso all’atto della sottoscrizione della proposta di assicurazione che è parte integrante del fascicolo stesso.
Azuritalia dà altresì per conosciuta la propria accettazione della proposta; conseguentemente il Contraente si considera informato che la conclusione del contratto coincide con la sottoscrizione da parte dello stesso della proposta di assicurazione.
Ferma restando la data di conclusione del contratto, che coincide con il momento di sottoscrizione della proposta da parte del Contraente, le parti prendono atto che la decorrenza avrà inizio dalle ore 00.00 del giorno indicato nella proposta di assicurazione alla voce “data di decorrenza”.
Tuttavia, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione, avranno inizio dalla data di decorrenza solo a condizione che siano decorsi i termini di valuta riconosciuti ai mezzi di pagamento indicati nella proposta di assicurazione: ove tali termini non fossero decorsi, ferma restando la decorrenza contrattuale, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione, avranno inizio dalle ore 00.00 della data corrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento stessi.
Analogamente, nel caso che il Contraente versi premi aggiuntivi, l’incremento della copertura assicurativa ed il diritto alla rivalutazione di tale incremento avranno effetto dalle ore 00.00 della data corrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento.
Il Contraente sarà informato dell’avvenuto inizio del periodo di copertura assicurativa e di riconoscimento della rivalutazione, mediante apposita comunicazione di cui al successivo art.20 della presente Nota Informativa.
Il Contraente può richiedere, trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto, il riscatto totale o parziale del contratto stesso.
In caso di riscatto totale verrà restituito il capitale assicurato calcolato alla data della richiesta di riscatto che sarà costituito:
- dai premi versati dal Contraente fino a tale data (al netto dei costi applicati da Azuritalia sui premi stessi)
- dalle maggiorazioni attribuite periodicamente da Azuritalia fino alla data di riscatto totale sotto forma di rivalutazione.
Il riscatto parziale è uguale ad una quota parte del valore di riscatto totale, ed è concesso a condizione che il valore del capitale assicurato dopo la liquidazione del riscatto parziale sia uguale ad almeno 1.000,00 Euro, e che l’importo parzialmente riscattato nel corso di un anno solare non sia superiore al capitale assicurato dal contratto il 31 dicembre dell’anno solare precedente.
Si fa presente che sull’importo del riscatto totale o parziale così determinato Azuritalia applicherà i costi per riscatto cui al precedente art.8.1.2 della presente Nota informativa.
Il valore di riscatto del proprio contratto può essere richiesto in qualsiasi momento dal Contraente ad Azuritalia con le seguenti modalità:
- tramite raccomandata a\r all’indirizzo di Azuritalia Vita SpA (Via Mirabello 2, 42100 REGGIO XXXXXX)
- inviando un fax allo 0000 000000
- inviando una e-mail alla casella xxxx@xxxx.xx
Attenzione, esiste l’eventualità, in particolare nei primi anni di durata contrattuale, che il valore di riscatto sia inferiore al cumulo dei premi lordi pagati dal Contraente.
Si rimanda al Progetto esemplificativo di cui alla Sezione F per una completa illustrazione della evoluzione dei valori di riscatto.
Inoltre il progetto esemplificativo personalizzato che verrà consegnato al Contraente riporterà i valori di riscatto maturati, tempo per tempo, sul contratto che lo stesso ha stipulato.
Poiché, come riportato al precedente art.11 della presente Nota Informativa, la conclusione del contratto coincide con la data di sottoscrizione da parte del Contraente della proposta di assicurazione, non è prevista la facoltà di revoca della proposta.
Tuttavia il Contraente potrà esercitare, senza sostenere alcun costo, il diritto di recesso di cui al successivo art.14.
Il Contraente ha la facoltà di esercitare il diritto di recesso entro 30 giorni dal momento in cui è informato dell’avvenuta conclusione del contratto che, come previsto dall’art.11 della presente Nota informativa coincide con la data di sottoscrizione della proposta da parte del Contraente.
Per esercitare tale diritto il Contraente deve inviare, entro tale termine di 30 giorni, lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede di Azuritalia (Via Mirabello, 2 - 42100 Reggio Xxxxxx – Italia); a tale fine farà fede la data di spedizione della raccomandata con ricevuta di ritorno.
La notifica del recesso libera le parti da qualunque obbligazione derivante dal contratto, con decorrenza dalle ore 24 del giorno in cui Azuritalia ha ricevuto la lettera raccomandata (data di notifica del recesso).
L’importo che verrà restituito al Contraente sarà uguale alla somma dei premi versati (“Primo premio” più eventuali premi aggiuntivi).
Per l’esercizio del diritto di recesso non verrà addebitato alcun costo a carico del Contraente.
15. Documentazione da consegnare all’impresa per la liquidazione delle prestazioni
I pagamenti dovuti da Azuritalia, sono effettuati entro 30 giorni dal ricevimento di tutta la documentazione necessaria alla liquidazione stessa. Nel caso che tale limite temporale venga superato, Azuritalia si impegna a riconoscere gli interessi di mora calcolati al tasso di interesse legale. Si precisa che i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in un anno da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda.
La documentazione che deve essere prodotta, per ogni ipotesi di liquidazione, è elencata all’art.19 delle Condizioni di assicurazione.
16. Legge applicabile al contratto
Al contratto si applica la legge italiana.
17. Lingua in cui è redatto il contratto
Il contratto viene redatto in lingua italiana.
Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto, xxx xxxxx, xx seguente indirizzo: Azuritalia Vita S.p.A. – Ufficio Reclami - Xxx Xxxxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx Xxxxxx, via fax al numero 0522/452704, via e-mail all’indirizzo: xxxxxxx@xxxx.xx.
Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP - Servizio Tutela degli Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In relazione alle controversie inerenti alla quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.
19. Ulteriore informativa disponibile
Azuritalia pubblica sul proprio sito internet (xxx.xxxx.xx) il rendiconto annuale della gestione separata “Azuritalia II” e l’ultimo prospetto riportante la composizione della gestione stessa.
In ogni caso Azuritalia provvederà, in caso di esplicita richiesta del Contraente, alla consegna di tale documentazione prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione.
20. Informativa in corso di contratto
Azuritalia comunicherà tempestivamente per iscritto al Contraente qualunque modifica dovesse intervenire, nel corso della durata contrattuale, anche per effetto di modifiche alla normativa successive alla conclusione del contratto con riferimento agli elementi contenuti nella presente Nota Informativa o nel Regolamento della gestione separata “Azuritalia II” .
Con la conclusione del contratto Azuritalia invierà al Contraente una lettera contenente le seguenti informazioni:
• numero di proposta;
• numero di polizza;
• data di ricevimento della proposta e data di incasso del “primo premio”
• importo del “primo premio”
• importo del premio destinato all’investimento
• capitale assicurato;
Inoltre, entro sessanta giorni dalla chiusura di ogni anno solare Azuritalia invierà al Contraente l’estratto conto annuale della posizione assicurativa contenente le seguenti informazioni:
a) cumulo dei premi versati dal perfezionamento del contratto alla data di riferimento dell’estratto conto precedente e capitale assicurato alla data di riferimento dell’estratto conto precedente;
b) dettaglio dei premi versati nell’anno di riferimento;
c) valore dei riscatti parziali rimborsati nell’anno di riferimento;
d) capitale assicurato alla data di riferimento dell’estratto conto;
e) valore di riscatto maturato alla data di riferimento dell’estratto conto;
f) tasso annuo di rendimento finanziario realizzato dalla gestione separata “Azuritalia II”, aliquota di retrocessione del rendimento riconosciuta, tasso annuo di rendimento retrocesso con evidenza dei rendimenti trattenuti dalla impresa, tasso annuo di rivalutazione delle prestazioni.
F. PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI
La presente elaborazione costituisce una esemplificazione dello sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e di riscatto previsti dal contratto.
L’elaborazione viene effettuata in base ad una predefinita combinazione di premio, durata ed età dell’Assicurato.
Gli sviluppi delle prestazioni rivalutate e dei valori di riscatto di seguito riportati sono calcolati sulla base di due diversi valori:
a) il tasso di rendimento minimo garantito contrattualmente
b) una ipotesi di rendimento annuo costante stabilito dall’ISVAP e pari, al momento di redazione del presente progetto, al 4,00%. Al predetto tasso di rendimento si sottrae il tasso trattenuto da Azuritalia (1,60%)
I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito rappresentano le prestazioni certe che l’impresa è tenuta a corrispondere in base alle condizioni di assicurazione e non tengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazioni agli utili.
I valori sviluppati in base al tasso di rendimento stabilito dall’ISVAP sono meramente indicativi e non impegnano in alcun modo l’impresa. Non vi è infatti nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. I risultati conseguibili dalla gestione degli investimenti potrebbero discostarsi dalle ipotesi di rendimento impiegate
SVILUPPO DEI PREMI, DELLE PRESTAZIONI E DI RISCATTO IN BASE A:
A) TASSO DI RENDIMENTO MINIMO GARANTITO
- Tasso di rendimento minimo garantito: 0%
- Età dell’Assicurato: 45
- Durata: 20
- Primo premio: Euro 2.000,00;
- Premi aggiuntivi: nessuno
- Riscatti parziali nel corso della durata contrattuale: nessuno
Anni trascorsi | Prem io pagato | Cum ulo dei prem i pagati | Capitale assicurato alla fine dell'anno | Valore di riscatto alla fine dell'anno | Capitale in caso di morte |
1 | 2.000,00 | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
2 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
3 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
4 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
5 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
6 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
7 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
8 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
9 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
10 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
11 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
12 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
13 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
14 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
15 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
16 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
17 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
18 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
19 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
20 | - | 2.000,00 | 1.905,60 | 1.890,60 | 2.000,00 |
L’operazione di riscatto comporta l’applicazione dei costi per riscatto di cui al precedente art. 8.1.2
Come si evince dalla tabella l’assenza di un rendimento minimo garantito, unitamente alla mancanza di ipotesi sui futuri rendimenti della gestione separata “Azuritalia II”, determina il mancato recupero dell’intero cumulo dei premi pagati.
B) IPOTESI DI RENDIMENTO FINANZIARIO
- Tasso di rendimento finanziario: 4,0%
- Prelievi sul rendimento: 1,60%
- Aliquota di retrocessione: 100%
- Tasso di rendimento retrocesso: 2,40%
- Età dell’Assicurato: 45
- Durata: 20
- Primo premio: Euro 2.000,00;
- Premi aggiuntivi: nessuno
- Riscatti parziali nel corso della durata contrattuale: nessuno
Anni trascorsi | Prem io pagato | Cum ulo dei prem i pagati | Capitale assicurato alla fine dell'anno | Valore di riscatto alla fine dell'anno | Capitale in caso di morte |
1 | 2.000 ,00 | 2.000,00 | 1.951,33 | 1 .936 ,33 | 2.000,00 |
2 | - | 2 .000 ,00 | 1.998,17 | 1 .983 ,17 | 2.000,00 |
3 | - | 2 .000 ,00 | 2.046,12 | 2 .031 ,12 | 2.046,12 |
4 | - | 2 .000 ,00 | 2.095,23 | 2 .080 ,23 | 2.095,23 |
5 | - | 2 .000 ,00 | 2.145,51 | 2 .130 ,51 | 2.145,51 |
6 | - | 2 .000 ,00 | 2.197,01 | 2 .182 ,01 | 2.197,01 |
7 | - | 2 .000 ,00 | 2.249,74 | 2 .234 ,74 | 2.249,74 |
8 | - | 2 .000 ,00 | 2.303,73 | 2 .288 ,73 | 2.303,73 |
9 | - | 2 .000 ,00 | 2.359,02 | 2 .344 ,02 | 2.359,02 |
10 | - | 2 .000 ,00 | 2.415,63 | 2 .400 ,63 | 2.415,63 |
11 | - | 2 .000 ,00 | 2.473,61 | 2 .458 ,61 | 2.473,61 |
12 | - | 2 .000 ,00 | 2.532,98 | 2 .517 ,98 | 2.532,98 |
13 | - | 2 .000 ,00 | 2.593,77 | 2 .578 ,77 | 2.593,77 |
14 | - | 2 .000 ,00 | 2.656,02 | 2 .641 ,02 | 2.656,02 |
15 | - | 2 .000 ,00 | 2.719,76 | 2 .704 ,76 | 2.719,76 |
16 | - | 2 .000 ,00 | 2.785,04 | 2 .770 ,04 | 2.785,04 |
17 | - | 2 .000 ,00 | 2.851,88 | 2 .836 ,88 | 2.851,88 |
18 | - | 2 .000 ,00 | 2.920,32 | 2 .905 ,32 | 2.920,32 |
19 | - | 2 .000 ,00 | 2.990,41 | 2 .975 ,41 | 2.990,41 |
20 | - | 2 .000 ,00 | 3.062,18 | 3 .047 ,18 | 3.062,18 |
L’operazione di riscatto comporta l’applicazione dei costi per riscatto di cui al precedente art. 8.1.2
Le prestazioni indicate nelle tabelle sopra riportate sono al lordo degli oneri fiscali.
Azuritalia è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa.
(Xxxxxxxx Xxxxxx)
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
di PENSIONE INTEGRATIVA (TARIFFA 60025) CONDIZIONI GENERALI
Art.1 - Obblighi della Società
Gli obblighi di Azuritalia Vita S.p.A. (di seguito più brevemente Azuritalia) risultano esclusivamente dalla polizza e dalle appendici da essa firmate.
Art.2 - Dichiarazioni del Contraente e dall’Assicurato (incontestabilità) Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato devono essere esatte e complete. Art.3 - Diritto di recesso del Contraente
Il Contraente ha la facoltà di esercitare il diritto di recesso entro 30 giorni dal momento in cui è informato dell’avvenuta conclusione del contratto che, ai sensi dell’art. 9 “Conclusione e decorrenza del contratto” delle presenti Condizioni di assicurazione, coincide con la data di sottoscrizione della proposta da parte del Contraente.
Per esercitare tale diritto il Contraente deve inviare, entro tale termine di 30 giorni, lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede di Azuritalia (Via Mirabello, 2 - 42100 Reggio Xxxxxx – Italia); a tale fine farà fede la data di spedizione della raccomandata con ricevuta di ritorno.
La notifica del recesso libera le parti da qualunque obbligazione derivante dal contratto, con decorrenza dalle ore 24 del giorno in cui Azuritalia ha ricevuto la lettera raccomandata (data di notifica del recesso).
L’importo che verrà restituito al Contraente sarà uguale alla somma dei premi versati (“Primo premio” piu’ eventuali premi aggiuntivi).
Per l’esercizio del diritto di recesso non verrà addebitato alcun costo a carico del Contraente.
Il rischio di morte e’ coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell’Assicurato.
Il Contraente designa i Beneficiari e può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione. La designazione del Beneficiario non può essere revocata o modificata nei seguenti casi:
• dopo che il Contraente ed il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto ad Azuritalia, rispettivamente, la rinuncia al potere di xxxxxx e l’accettazione del beneficio;
• dopo la morte del Contraente;
• dopo che, verificatosi l’evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto ad Azuritalia di volersi avvalere del beneficio.
In tali casi, le operazioni di liquidazione, recesso, pegno o vincolo di polizza richiedono l’assenso scritto dei Beneficiari.
La designazione del Beneficiario e le sue eventuali revoche o modifiche devono essere comunicate per iscritto ad Azuritalia o disposte per testamento.
Art.6 - Cessione pegno e vincolo
Il Contraente può cedere ad altri il contratto, così come può darlo in pegno o può comunque vincolare le somme assicurate.
Xxxx atti diventano efficaci solo quando la Società ne faccia annotazione sull’originale di polizza o su appendice.
Nel caso di pegno o vincolo, l’ operazione di riscatto richiede l’assenso scritto del creditore o vincolatario.
Xxxxx ed imposte relative al contratto sono a carico del Contraente o dei beneficiari ed aventi diritto.
Art.8 - Prestazione oggetto del contratto
Il presente contratto è una assicurazione a capitale differito rivalutabile con controassicurazione a premi liberi, che a fronte del pagamento del “Primo premio” e di eventuali premi aggiuntivi da parte del Contraente, prevede alla data di scadenza contrattuale, la liquidazione da parte di Azuritalia Vita
S.p.A. del capitale assicurato, in caso di sopravvivenza dell’Assicurato a tale data.
In alternativa alla liquidazione del capitale assicurato alla prevista scadenza contrattuale, il Contraente può optare per il pagamento di una rendita vitalizia secondo quanto previsto al successivo art. 18 “Opzione in rendita” delle presenti Condizioni di assicurazione.
Nel caso di decesso dell’Assicurato che avvenga nel corso della durata contrattuale, Azuritalia liquiderà agli aventi diritto una somma determinata ai sensi dell’art.14 delle presenti Condizioni di assicurazione.
Il Contraente può altresì estinguere anticipatamente il contratto esercitando il diritto di riscatto totale secondo le modalità previste all’art. 17 delle presenti Condizioni di assicurazione.
Art. 9 - Conclusione e decorrenza del contratto
Il contratto si intende concluso, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 del Codice Civile, con la sottoscrizione da parte del Contraente della proposta di assicurazione; il contenuto del Fascicolo informativo già consegnato al Contraente si intende integralmente conosciuto ed accettato dal Contraente stesso all’atto della sottoscrizione della proposta di assicurazione che è parte integrante del Fascicolo stesso. Azuritalia dà altresì per conosciuta la propria accettazione della proposta; conseguentemente il Contraente si considera informato che la conclusione del contratto coincide con la sottoscrizione da parte dello stesso della proposta di assicurazione.
Ferma restando la data di conclusione del contratto, che coincide con il momento di sottoscrizione della proposta da parte del Contraente, le parti prendono atto che la decorrenza avrà inizio dalle ore 00.00 del giorno indicato nella proposta di assicurazione alla voce “data di decorrenza”.
Tuttavia, la copertura assicurativa ed il periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione, avranno inizio dalla data di decorrenza solo a condizione che siano decorsi i termini di valuta riconosciuti ai mezzi di pagamento indicati nella proposta di assicurazione: ove tali termini non fossero decorsi, ferma restando la decorrenza contrattuale, la copertura assicurativa ed il
periodo per il quale verrà riconosciuta la rivalutazione, avranno inizio dalle ore 00.00 della data corrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento stessi.
Analogamente, nel caso che il Contraente versi premi aggiuntivi, l’incremento della copertura assicurativa ed il diritto alla rivalutazione di tale incremento avranno effetto dalle ore 00.00 della data corrispondente a quella di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento.
Il Contraente sarà informato dell’avvenuto inizio del periodo di copertura assicurativa e di riconoscimento della rivalutazione, mediante apposita comunicazione.
Art.10 - Durata del contratto, età dell’Assicurato e premi.
La durata minima del presente contratto è fissata in 5 anni mentre quella massima è fissata in anni 40.
All’atto della sottoscrizione del presente contratto l’età dell’Assicurato dovrà essere di almeno 18 anni e non potrà essere superiore ai 60 anni.
In ogni caso l’età dell’Assicurato alla scadenza contrattuale non potrà superare i 75 anni
L’importo minimo del “Primo premio” deve essere di 1.000,00 Euro. L’importo minimo dei premi aggiuntivi deve essere di 50,00 Euro.
Art. 11 - Rivalutazione del capitale assicurato
Art. 12 - Misura percentuale della rivalutazione
La misura percentuale della rivalutazione riconosciuta al capitale assicurato, è uguale al rendimento annuo ottenuto dalla gestione separata “AZURITALIA II”, diminuito di 1,60 punti percentuali trattenuti da Azuritalia a titolo di costi di gestione.
La misura percentuale della rivalutazione riconosciuta al capitale assicurato non potrà comunque mai essere inferiore a zero.
Art. 13 - Criteri di calcolo della rivalutazione del Capitale assicurato
Ogni 31 dicembre il Capitale assicurato verrà rivalutato da Azuritalia in base alla misura percentuale calcolata secondo quanto previsto al precedente art.12.
Il capitale assicurato rivalutato al 31 dicembre di un esercizio, è la somma di quanto ottenuto:
- rivalutando, per un intero anno, la differenza tra il capitale assicurato al 31/12 dell’anno precedente e gli eventuali riscatti parziali effettuati nel corso dell’esercizio valutati all’inizio dell’esercizio stesso;
- rivalutando ciascun premio, primo o aggiuntivo eventualmente versato nel corso dell’esercizio (e considerato al netto dei costi applicati da Azuritalia sullo stesso), per il periodo che intercorre tra la sua data di maturazione del diritto alla rivalutazione (data di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento) ed il 31 dicembre dell’ esercizio stesso.
Art.14 - Capitale assicurato liquidabile in caso di decesso dell’Assicurato
In caso di decesso dell’Assicurato prima della scadenza contrattuale l’importo del capitale liquidato sarà uguale al capitale assicurato rivalutato fino alla data del decesso.
Tale capitale sarà ottenuto:
- rivalutando, per il numero di giorni intercorsi tra il 1° gennaio dell’anno in cui è avvenuto il decesso dell’Assicurato e la data di decesso, la differenza tra il capitale assicurato al 31/12 dell’anno precedente e gli eventuali riscatti parziali effettuati nell’anno del decesso (valutati all’inizio dell’anno stesso);
- rivalutando ciascun premio, primo o aggiuntivo, eventualmente versato nell’anno del decesso (e considerato al netto dei costi applicati da Azuritalia sullo stesso), per il periodo che intercorre tra la sua data di maturazione del diritto alla rivalutazione (data di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento) e la data del decesso dell’Assicurato.
La misura percentuale annua della rivalutazione da riconoscere al capitale assicurato, sarà la stessa utilizzata da Azuritalia per la rivalutazione del capitale assicurato ai contratti il 31 dicembre precedente.
Azuritalia liquiderà inoltre, l’eventuale differenza, se positiva, tra la somma premi lordi (“Primo premio” più eventuali premi aggiuntivi) versati dal Contraente nel corso della durata contrattuale ed il capitale assicurato così determinato: tale integrazione sarà comunque riconosciuta da Azuritalia entro i limiti massimi definiti nella seguente tabella in funzione dell’età dell’Assicurato alla data del decesso.
Xxxx compiuti al decesso | Importo massimo dell’integrazione riconosciuta da Azuritalia |
Tra 18 e 50 | 1.000,00 € |
Tra 51 e 70 | 500,00 € |
Oltre 70 | 200,00 € |
Ove nel corso della durata contrattuale siano stati effettuati uno o più riscatti parziali, la somma dei premi lordi versati da considerare sarà ridotta dell’importo degli stessi già liquidata a seguito di tali riscatti.
Alla scadenza del contratto, in caso di sopravvivenza dell’Assicurato a tale data, Azuritalia liquiderà ai beneficiari designati dal Contraente il capitale assicurato rivalutato fino alla data della scadenza medesima.
Tale capitale sarà ottenuto:
- rivalutando, per il numero di giorni intercorsi tra il 1° gennaio dell’anno di scadenza contrattuale e la data di scadenza, la differenza tra il capitale assicurato al 31/12 dell’anno precedente e gli eventuali riscatti parziali effettuati nell’anno di scadenza (valutati all’inizio dell’anno stesso);
- rivalutando ciascun premio, primo o aggiuntivo, eventualmente versato nell’anno di scadenza (e considerato al netto dei costi applicati da Azuritalia sullo stesso), per il periodo che intercorre tra la sua data di maturazione del diritto alla rivalutazione (data di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento) e la data di scadenza contrattuale.
La misura percentuale annua della rivalutazione da riconoscere al capitale assicurato, sarà la stessa riconosciuta al contratto al 31 dicembre che precede la data di scadenza contrattuale.
In mancanza di diversa comunicazione da parte del Contraente, il Beneficiario caso vita della prestazione dovuta da Azuritalia alla scadenza, è il Contraente stesso.
Art.16 - Costi a carico del Contraente
Art. 16.1 costi di emissione
Tali costi, prelevati dal “Primo premio”, ammontano a 15,00 Euro. Art. 16.2 commissioni sui premi
Art.16.2.1 commissioni sul “Primo premio”
Tali commissioni sono prelevate dal “Primo premio”, al netto dei costi di emissione di cui al precedente art. 16.1, nella misura del 4,00%
Art.16.2.2 commissioni sui premi aggiuntivi
Tali commissioni sono prelevate da ciascun eventuale “Premio aggiuntivo” versato dal Contraente e sono così determinate:
• 1,00 Euro costo fisso
• 4,00% del “Premio aggiuntivo” al netto del costo fisso sopraindicato.
Art.16.3 costi di riscatto totale e parziale
Tali costi, prelevati dall’ammontare dovuto in caso di riscatto totale o parziale calcolato sulla base di quanto previsto al successivo art.17 delle presenti Condizioni di assicurazione, ammontano a 15,00 Euro.
Art.17 - Riscatto totale e parziale
Il Contraente può richiedere, trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto, il riscatto totale o parziale del contratto stesso.
Il capitale assicurato liquidabile in caso di riscatto totale è ottenuto:
- rivalutando, per il numero di giorni intercorsi tra il 1° gennaio dell’anno di riscatto totale e la data nella quale è stato impartito l’ordine di riscatto, la differenza tra il capitale assicurato al 31/12 dell’anno precedente e gli eventuali riscatti parziali effettuati nell’anno di riscatto totale (valutati all’inizio dell’anno stesso);
- rivalutando ciascun “Premio aggiuntivo” eventualmente versato nell’anno di riscatto totale, per il periodo che intercorre tra la sua data di maturazione del diritto alla rivalutazione (data di valuta riconosciuta ai mezzi di pagamento) e la data nella quale è stato impartito l’ ordine di riscatto totale.
La misura percentuale annua della rivalutazione da riconoscere al capitale assicurato sarà uguale all’80% di quella utilizzata da Azuritalia per la rivalutazione del capitale assicurato ai contratti il 31 dicembre precedente.
Il riscatto parziale è uguale ad una quota parte del valore di riscatto totale, ed è concesso a condizione che il valore del capitale assicurato dopo la liquidazione del riscatto parziale sia uguale ad almeno 1.000,00 Euro, e che l’importo parzialmente riscattato nel corso di un anno
solare non sia superiore al capitale assicurato al contratto il 31 dicembre dell’anno solare precedente.
Alla scadenza contrattuale, in alternativa al pagamento del capitale assicurato, il Contraente può optare per la corresponsione di una rendita vitalizia, facendone richiesta scritta almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto a mezzo raccomandata A \ R da inoltrare alla sede di Azuritalia Vita S.p.A..
In tal caso il Contraente ha facoltà di scegliere tra le seguenti forme:
- una rendita annua vitalizia rivalutabile pagabile vita natural durante dell'Assicurato;
- una rendita annua vitalizia rivalutabile pagabile in modo certo nei primi cinque o dieci anni e, successivamente, finché l'Assicurato sia in vita;
- una rendita annua vitalizia rivalutabile su due teste, quella dell'Assicurato e quella di altra persona designata, reversibile totalmente o parzialmente sulla testa superstite.
I coefficienti per la determinazione della rendita annua, saranno quelli che risulteranno in vigore all'epoca di conversione del capitale in rendita.
Per tutti i pagamenti di Azuritalia devono essere preventivamente consegnati alla stessa i documenti necessari a:
• verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento;
• individuare con esattezza gli aventi diritto.
In particolare Azuritalia per la liquidazione delle prestazioni assicurate richiederà i seguenti documenti:
Art. 19.1 decesso dell’ Assicurato
- originale di polizza ed eventuali appendici;
- richiesta dei Beneficiari aventi diritto di corresponsione del capitale con sottoscrizione autenticata secondo la normativa vigente o verificata dal soggetto collocatore e con l’indicazione della modalità con la quale il pagamento medesimo deve essere effettuato;
- certificato di morte dell’Assicurato in carta libera;
• atto di notorietà, rilasciato dagli Organi competenti da cui risulti:
• se il Contraente ha lasciato testamento;
• se il testamento stesso, di cui deve essere rimessa copia autenticata, è l’unico o l’ultimo conosciuto, valido e non impugnato;
• l’elenco di tutti gli eredi legittimi del de cuius, con l’indicazione delle generalità complete e della capacità di agire di ciascuno di essi;
• l’eventuale stato di gravidanza della vedova;
- nel caso vi siano Beneficiari minorenni od incapaci, decreto del Xxxxxxx Xxxxxxxx che autorizzi l’esercente la potestà od il tutore alla riscossione della somma spettante ai minori od agli incapaci ed esoneri Azuritalia da ogni responsabilità circa il reimpiego di tale somma;
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale di ciascun Beneficiario.
Art. 19.2 riscatto totale o parziale
- originale di polizza ed eventuali appendici;
- richiesta scritta di liquidazione da parte del Contraente con sottoscrizione autenticata secondo la normativa vigente o verificata dal Soggetto collocatore e con l’indicazione della modalità con la
quale il pagamento medesimo deve essere effettuato; nel caso di esercizio del diritto di riscatto parziale dovrà inoltre essere indicato l’importo per il quale viene richiesto il suddetto riscatto parziale.
Art. 19.3 scadenza contrattuale
- richiesta scritta di liquidazione, da parte degli aventi diritto, con sottoscrizione autenticata secondo la normativa vigente o verificata dal soggetto collocatore e con l’indicazione della modalità con la quale il pagamento medesimo deve essere effettuato;
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale di ciascun avente diritto;
- nel caso vi siano aventi diritto minorenni od incapaci, decreto del Giudice Tutelare che autorizzi l’esercente la potestà od il tutore alla riscossione della somma spettante ai minori od agli incapaci ed esoneri Azuritalia da ogni responsabilità circa il reimpiego di tale somma.
Art. 19.4 opzione in rendita
- data di nascita, sesso e codice fiscale dell’ Assicurato, corredato da certificato di nascita ovvero fotocopia documento identificativo dello stesso;
- tipo di rendita scelta in base a quanto previsto all'art.18 “Opzione in rendita” delle presenti Condizioni di assicurazione;
- periodicità pagamento della rendita (annuale, semestrale, quadrimestrale, trimestrale, bimestrale, mensile);
- coordinate bancarie sulle quali effettuare i pagamenti delle rate di rendita.
Inoltre, solo nel caso in cui il Contraente opti per il pagamento di una rendita certa dovrà altresì indicare il numero di anni per i quali vuole il pagamento certo della rendita (5 oppure 10)
Infine solo nel caso che il Contraente opti per il pagamento di una rendita reversibile dovrà altresì indicare:
. data di nascita, sesso, codice fiscale, nome e cognome della persona reversionaria corredato da certificato di nascita ovvero fotocopia documento identificativo della stessa;
. misura percentuale della reversibilità della rendita (50 % oppure 100%).
Azuritalia esegue i pagamenti derivanti dai propri obblighi contrattuali entro 30 giorni dal ricevimento di tutta la documentazione suddetta: si ricorda che, periodicamente, al fine di accertare l’effettivo obbligo al pagamento della rendita, la Società si riserva di richiedere un certificato di esistenza in vita dell’Assicurato.
Per le controversie relative al presente contratto è competente l’Autorità giudiziaria del luogo di residenza o del domicilio elettivo del Contraente, dei beneficiari ovvero degli aventi diritto.
Art.21 - Modalità pagamento premi
Il versamento dei premi può essere effettuato con le seguenti modalità:
• mediante bonifico bancario presso uno dei seguenti istituti bancari:
- Credito Xxxxxxxx XxX sul conto corrente n. 046/010/010000099600 intestato ad Azuritalia Vita SpA
- Banca Euromobiliare SpA sul conto corrente n. 835/010/010000000154 intestato ad Azuritalia Vita SpA
• ovvero mediante assegno circolare o bancario intestato ad Azuritalia Vita SpA – con clausola di non trasferibilità.
Art.22.1 La eventuale invalidità di singole clausole del presente contratto non si estenderà al medesimo che pertanto resterà pienamente valido nella restante parte.
Art.22.2 Qualora una delle parti tolleri comportamenti dell’altra parte che costituiscano violazione di quanto previsto dal presente contratto, ciò non potrà essere inteso quale rinuncia ad avvalersi dei diritti e dei rimedi che a tale parte derivano dal presente contratto.
Art.22.3 Azuritalia in presenza di un giustificato motivo si riserva il diritto di modificare unilateralmente le presenti condizioni contrattuali, limitatamente a quelle non peggiorative per i contraenti, dandone comunicazione scritta ai contraenti stessi i quali avranno, in tale ipotesi, diritto al riscatto previsto dall’art.17 delle presenti Condizioni di assicurazione anche prima del decorso di un anno dalla decorrenza degli effetti così come definita dall’art. 9 delle presenti Condizioni di assicurazione.
Il presente contratto di assicurazione è regolato dalla legge italiana, le cui disposizioni si applicano per quanto non disciplinato dal contratto stesso.
REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA “AZURITALIA II”
Art.1 – Caratteristiche della gestione separata “Azuritalia II”
Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti separata da quella delle altre attività della Società AZURITALIA VITA S.p.A., che viene contraddistinta con il nome “AZURITALIA II”.
Il valore delle attività gestite sarà non inferiore all’importo delle Riserve Matematiche che Azuritalia Vita S.p.A. è tenuta a costituire sui contratti con prestazioni rivalutabili in relazione al rendimento della gestione.
La gestione è conforme alle norme stabilite dall’ I.S.V.A.P. (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse Collettivo) con la circolare n.71 del 26/03/1987 e successive disposizioni.
La gestione “AZURITALIA II” è annualmente sottoposta a certificazione da parte di una società di revisione iscritta all’albo di cui al D.P.R. 31/03/1975 n.136, la quale attesta la rispondenza della gestione “AZURITALIA II” al presente Regolamento.
In particolare sono certificate la corretta valutazione delle attività attribuite alla gestione “AZURITALIA II”, il rendimento di periodo della gestione “AZURITALIA II”, quale descritto al seguente art.4, e l’adeguatezza dell’ammontare delle attività a fronte degli impegni assunti da Azuritalia Vita S.p.A. sulla base delle Riserve Matematiche che Azuritalia Vita S.p.A. stessa è tenuta a costituire sui contratti presenti in portafoglio con prestazioni rivalutabili in relazione al rendimento della predetta gestione.
Art.3 – Periodo della gestione
Il periodo della gestione “AZURITALIA II” coincide con l’anno solare.
Il rendimento di periodo della gestione “AZURITALIA II” viene calcolato al termine di ciascun anno di calendario, rapportando il risultato finanziario della gestione “AZURITALIA II” di quel periodo al valore medio della gestione “AZURITALIA II” nello stesso periodo.
Per risultato finanziario della gestione “AZURITALIA II” si devono intendere i proventi finanziari di competenza del periodo considerato, compresi gli utili e le perdite da realizzo per la quota di competenza della gestione “AZURITALIA II”, al lordo delle eventuali ritenute di acconto fiscali ed al netto delle seguenti spese:
• oneri specifici degli investimenti;
• gli onorari dovuti alla Società di revisione per la certificazione del rendiconto annuale della gestione.
Gli utili e le perdite da realizzo vengono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nella gestione “AZURITALIA II” e cioè al prezzo di acquisto per i beni di nuova acquisizione ed al valore di mercato all’atto dell’iscrizione nella gestione “AZURITALIA II” per i beni già di proprietà di Azuritalia Vita S.p.A..
Per valore medio della gestione “AZURITALIA II” nel periodo considerato si intende la somma della giacenza media, nel periodo stesso, dei depositi in numerario presso gli istituti di credito e della consistenza media del periodo di ogni altra attività della gestione “AZURITALIA II”.
La consistenza media nel periodo delle attività viene determinata in base al valore di iscrizione nella gestione “AZURITALIA II”.
Azuritalia Vita S.p.A. si riserva di apportare all’art.4, di cui sopra, quelle modifiche che si rendessero necessarie a seguito di cambiamenti nell’attuale legislazione fiscale.
Azuritalia Vita S.p.A.
GLOSSARIO
TERMINOLOGIA GENERALE
- POLIZZA – DEFINIZIONI
- PRESTAZIONI E GARANZIE - DEFINIZIONI
- PRESTAZIONI IN CASO DI SOPRAVVIVENZA
- PRESTAZIONI IN CASO DI DECESSO
- ALTRE PRESTAZIONI E GARANZIE
appendice
Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o in seguito a questo per modificarne alcuni aspetti in ogni caso concordati tra la società ed il contraente. assicurato
Persona fisica sulla cui vita viene stipulato il contratto, che può coincidere o no con il contraente e con il beneficiario. Le prestazioni previste dal contratto sono determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita.
beneficiario
cessione, pegno e vincolo
Condizioni secondo cui il contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la società, a seguito di comunicazione scritta del contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un’appendice dello stesso.
compagnia
conclusione del contratto
Momento in cui il contraente riceve la comunicazione dell’accettazione della proposta da parte della società. In assenza di tale comunicazione, è il giorno in cui il contraente riceve il contratto sottoscritto dalla società.
condizioni contrattuali (o di polizza o di assicurazione ) Insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione. condizioni generali
Clausole di base previste dal contratto di assicurazione, che riguardano gli aspetti generali del contratto quali il pagamento del premio, la decorrenza, la durata. Possono essere integrate da condizioni speciali e particolari.
Insieme di clausole contrattuali con le quali si intendono ampliare o diminuire le clausole di base previste dalle condizioni generali con specifico riferimento ad una determinata copertura assicurativa. conflitto di interessi
Insieme di tutte quelle situazioni in cui l’interesse della società può collidere con quello del contraente.
Persona fisica o giuridica, che può coincidere o no con l’assicurato o il beneficiario, che stipula il contratto di assicurazione e si impegna al versamento dei premi alla società.
costi (o spese)
Oneri a carico del contraente gravanti sui premi versati o, laddove previsto dal contratto, sulle risorse finanziarie gestite dalla società.
costi accessori (o costi fissi, o diritti fissi, o costi di emissione, o spese di emissione)
Oneri generalmente costituiti da importi fissi assoluti a carico del contraente per l’emissione del contratto e delle eventuali quietanze di versamento successivo dei premi.
costo percentuale medio annuo
detraibilità fiscale (del premio versato)
Misura del premio versato per determinate tipologie di contratti e garanzie assicurative che secondo la normativa vigente può essere portata in detrazione delle imposte sui redditi.
Informazioni fornite dal contraente prima della stipulazione del contratto di assicurazione, che consentono alla società di effettuare la valutazione dei rischi e di stabilire le condizioni per la sua assicurazione. Se il contraente fornisce dati o notizie inesatti od omette di informare la società su aspetti rilevanti per la valutazione dei rischi, la società stessa può chiedere l’annullamento del contratto o recedere dallo stesso, a seconda che il comportamento del contraente sia stato o no intenzionale o gravemente negligente.
differimento (periodo di)
diritto proprio (del beneficiario)
Diritto del beneficiario sulle prestazioni del contratto di assicurazione, acquisito per effetto della designazione del contraente.
durata contrattuale
Periodo durante il quale il contratto è efficace.
durata del pagamento dei premi
Periodo che intercorre fra la data di decorrenza del contratto di assicurazione e la scadenza del piano di versamento dei premi previsto dal contratto stesso.
Spazio geografico entro il quale la garanzia assicurativa è operante.
fascicolo informativo
L’insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale cliente, composto da:
− scheda sintetica (per le polizze con partecipazione agli utili, unit-linked e index-linked);
− nota informativa;
− condizioni di assicurazione, comprensive del regolamento del fondo interno per le polizze unit-linked o del regolamento della gestione separata per le polizze rivalutabili;
− glossario;
− modulo di proposta.
impignorabilità e insequestrabilità
Principio secondo cui le somme dovute dalla società al contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare.
impresa di assicurazione Vedi “società”. intermediario
Soggetto che esercita a titolo oneroso attività di presentazione o proposta di contratti di assicurazione svolgendo atti preparatori e/o conclusivi di tali contratti, ovvero presta assistenza e consulenza finalizzate a tale attività.
Rendimento finanziario ipotetico fissato dall’ISVAP per l’elaborazione dei progetti personalizzati da parte della società.
liquidazione
Pagamento al beneficiario della prestazione dovuta al verificarsi dell’evento assicurato.
nota informativa
Documento redatto secondo le disposizioni dell’ISVAP che la società deve consegnare al contraente prima della sottoscrizione del contratto di assicurazione, e che contiene informazioni relative alla società, al contratto stesso e alle caratteristiche assicurative e finanziarie della polizza.
Clausola del contratto di assicurazione secondo cui il contraente può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio, l’opportunità di scegliere che il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia oppure, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in soluzione unica.
Vedi “cessione”
Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.
periodo di copertura (o di efficacia)
Periodo durante il quale il contratto è efficace e le garanzie operanti.
prescrizione
Estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. I diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita si prescrivono nel termine di un anno.
Somma che il contraente può richiedere alla società nei limiti del valore di riscatto eventualmente previsto dal contratto. Le condizioni, il tasso d’interesse e le modalità di rimborso del prestito vengono concordate tra la società ed il contraente mediante appendice da allegare al contratto.
Principio in base al quale la società è tenuta ad acquisire dal contraente in fase precontrattuale ogni informazione utile a valutare l’adeguatezza della polizza offerta in relazione alle sue esigenze e alla sua propensione al rischio.
Documento o modulo sottoscritto dal contraente, in qualità di proponente, con il quale egli manifesta alla società la volontà di concludere il contratto di assicurazione in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate.
Diritto del contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.
revoca
Diritto del proponente di revocare la proposta prima della conclusione del contratto.
scadenza
Data in cui cessano gli effetti del contratto.
scheda sintetica
sinistro
Verificarsi dell’evento di rischio assicurato oggetto del contratto e per il quale viene prestata la garanzia ed erogata la relativa prestazione assicurata, come ad esempio il decesso dell’assicurato. società (di assicurazione)
Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il contraente stipula il contratto di assicurazione.
valuta di denominazione
Valuta o moneta in cui sono espresse le prestazioni contrattuali.
contratto (di assicurazione sulla vita)
Contratto con il quale la società, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurata in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’assicurato.
Documento che fornisce la prova dell’esistenza del contratto di assicurazione.
polizza di assicurazione sulla vita
polizza rivalutabile
Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione in cui il livello delle prestazioni ed eventualmente quello dei premi varia in base al rendimento che la società ottiene investendo i premi raccolti in una particolare gestione finanziaria, separata rispetto al complesso delle attività della società stessa.
Importo versato al momento della sottoscrizione della Proposta di assicurazione quale corrispettivo delle prestazioni assicurate
premio aggiuntivo (o estemporaneo)
Importo che il contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.
PRESTAZIONI E GARANZIE - DEFINIZIONI
prestazione assicurata
Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.
Valore minimo della prestazione assicurata sotto il quale la stessa non può scendere.
PRESTAZIONI IN CASO DI SOPRAVVIVENZA
Pagamento al beneficiario della prestazione assicurata alla scadenza contrattuale, risultante dalla capitalizzazione dei premi versati al netto dei costi e delle parti utilizzate per le eventuali garanzie di puro rischio.
PRESTAZIONI IN CASO DI DECESSO
capitale in caso di decesso
In caso di decesso dell'assicurato nel corso della durata contrattuale, pagamento del capitale assicurato al beneficiario.
opzione da capitale in rendita certa e poi vitalizia
Conversione del capitale liquidabile a scadenza o del valore di riscatto in una rendita pagabile periodicamente in modo certo per un numero prefissato di anni e successivamente finché l'assicurato è in vita.
opzione da capitale in rendita vitalizia
Conversione del capitale liquidabile a scadenza o del valore di riscatto in una rendita vitalizia pagabile periodicamente finché l'assicurato è in vita.
opzione da capitale in rendita vitalizia reversibile
Conversione del capitale liquidabile a scadenza o del valore di riscatto in una rendita vitalizia pagabile periodicamente finché l’assicurato è in vita. Al decesso dell’assicurato la rendita diviene pagabile in misura totale o parziale a favore di una o più persone designate al momento della conversione, finché questa o queste sono in vita.
POLIZZE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI - DEFINIZIONI
aliquota di retrocessione (o di partecipazione)
La percentuale del rendimento conseguito dalla gestione separata degli investimenti che la società riconosce agli assicurati.
composizione della gestione separata
Informazione sulle principali tipologie di strumenti finanziari o altri attivi in cui è investito il patrimonio della gestione separata.
Meccanismo in base al quale il rendimento attribuito secondo la periodicità stabilita dal contratto (annualmente, mensilmente, ecc.), e quindi la rivalutazione delle prestazioni assicurate, sono definitivamente acquisiti dal contratto e conseguentemente le prestazioni stesse possono solo aumentare e mai diminuire.
Risultato ottenuto in termini di rendimento finanziario realizzato dalla gestione separata negli ultimi anni.
Riepilogo annuale dei dati relativi alla situazione del contratto di assicurazione, che contiene l’aggiornamento annuale delle informazioni relative al contratto, quali il valore della prestazione maturata, i premi versati e quelli in arretrato e il valore di riscatto maturato. Per i contratti con prestazioni collegate a gestioni separate, il riepilogo comprende inoltre il tasso di rendimento finanziario realizzato dalla gestione separata, l’aliquota di retrocessione riconosciuta e il tasso di rendimento retrocesso con l’evidenza di eventuali rendimenti minimi trattenuti. Per i contratti con forme di partecipazione agli utili diverse, il riepilogo comprende gli utili attribuiti alla polizza.
gestione separata (o speciale)
periodo di osservazione
progetto personalizzato
Ipotesi di sviluppo, effettuata in base al rendimento finanziario ipotetico indicato dall’ISVAP, delle prestazioni assicurate e dei valori di riduzione e riscatto, redatta secondo lo schema previsto dall’ISVAP e consegnato al potenziale contraente.
prospetto annuale della composizione della gestione separata
Riepilogo aggiornato annualmente dei dati sulla composizione degli strumenti finanziari e degli attivi in cui è investito il patrimonio della gestione separata.
regolamento della gestione separata
L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.
rendiconto annuale della gestione separata
Riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuita dalla società al contratto. rendimento finanziario
Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.
Rendimento finanziario fisso che la società può trattenere dal rendimento finanziario della gestione separata.
rivalutazione minima garantita
Garanzia finanziaria che consiste nel riconoscere una rivalutazione delle prestazioni assicurate ad ogni ricorrenza periodica stabilita dal contratto (annuale, mensile, ecc.) in base al tasso di interesse minimo garantito previsto dal contratto. Rappresenta la soglia al di sotto della quale non può scendere la misura di rivalutazione applicata alle prestazioni.
Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.
Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.
Modulo di proposta per vendita del prodotto effettuata “in sede”.
Modulo di proposta per vendita del prodotto effettuata “fuori sede”.
I dati contenuti nel presente Fascicolo informativo di “Pensione Integrativa” (TARIFFA 60025) sono aggiornati al 17 marzo 2006.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003
In applicazione della normativa sulla “privacy”, La informiamo sull’uso dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti (1). Trattamento dei dati personali per finalità assicurative (2)
Al fine di fornirLe i servizi e/o i prodotti assicurativi richiesti o in suo favore previsti, la nostra Società deve disporre di dati personali che La riguardano - dati raccolti presso di Lei o presso altri soggetti (3) e/ o dati che devono essere forniti da Lei o da terzi per obblighi di legge (4) - e deve trattarli, nel quadro delle finalità assicurative, secondo le ordinarie e molteplici attività e modalità operative dell’assicurazione. Le chiediamo, di conseguenza, di esprimere il consenso per il trattamento dei Suoi dati strettamente necessari per la fornitura dei suddetti servizi e/o prodotti assicurativi.
Il consenso che Le chiediamo riguarda anche gli eventuali dati sensibili (5) strettamente inerenti alla fornitura dei servizi e/o prodotti assicurativi citati, il trattamento dei quali, come il trattamento delle altre categorie di dati oggetto di particolare tutela (6), è ammesso, nei limiti in concreto strettamente necessari, dalle relative autorizzazioni di carattere generale rilasciate dal Garante per la protezione dei dati personali.
Inoltre, esclusivamente per le finalità sopra indicate e sempre limitatamente a quanto di stretta competenza in relazione allo specifico rapporto intercorrente tra Lei e la nostra Società, i dati, secondo i casi, possono o debbono essere comunicati ad altri soggetti appartenenti al settore assicurativo o correlati con funzione meramente organizzativa o aventi natura pubblica che operano - in Italia o all’estero - come autonomi titolari, soggetti tutti così costituenti la c.d. “catena assicurativa” (7).
Il consenso che Le chiediamo riguarda, pertanto, oltre alle nostre comunicazioni e trasferimenti, anche gli specifici trattamenti e le comunicazioni e trasferimenti all’interno della “catena assicurativa” effettuati dai predetti soggetti.
Precisiamo che senza i Suoi dati non potremmo fornirLe, in tutto o in parte, i servizi e/o i prodotti assicurativi citati.
Trattamento dei dati personali per ricerche di mercato e/o finalità promozionali
Le chiediamo di esprimere il consenso nella specifica sezione prevista nella proposta di assicurazione o nel contratto, oppure nell'apposito modulo, per il trattamento di Suoi dati da parte della nostra Società al fine di rilevare la qualità dei servizi o i bisogni della clientela e di effettuare ricerche di mercato e indagini statistiche, nonché di svolgere attività promozionali di servizi e/o prodotti propri o di terzi.
Inoltre, esclusivamente per le medesime finalità, i dati possono essere comunicati ad altri soggetti che operano - in Italia o all’estero - come autonomi titolari (8): il consenso riguarda, pertanto, oltre alle nostre comunicazioni e trasferimenti, anche gli specifici trattamenti e le comunicazioni e trasferimenti effettuati da tali soggetti.
Precisiamo che il consenso è, in questo caso, del tutto facoltativo e che il Suo eventuale rifiuto non produrrà alcun effetto circa la fornitura dei servizi e/o prodotti assicurativi indicati nella presente informativa. Pertanto, secondo che Xxx sia o non sia interessato alle opportunità sopra illustrate, può liberamente concedere o negare il consenso per la suddetta utilizzazione dei dati barrando una delle caselle riportate nel modulo di proposta di assicurazione.
Modalità di uso dei dati personali
I dati sono trattati (9) dalla nostra Società - titolare del trattamento - solo con modalità e procedure, anche informatiche e telematiche, strettamente necessarie per fornirLe i servizi e/o prodotti assicurativi richiesti o in Suo favore previsti, ovvero, qualora vi abbia acconsentito, per ricerche di mercato, indagini statistiche e attività promozionali; sono utilizzate le medesime modalità e procedure anche quando i dati vengono comunicati - in Italia o all’estero - per i suddetti fini ai soggetti in precedenza già indicati nella presente informativa, i quali a loro volta sono impegnati a trattarli usando solo modalità e procedure strettamente necessarie per le specifiche finalità indicate nella presente informativa e conformi alla normativa.
Nella nostra Società, i dati sono trattati da tutti i dipendenti e collaboratori nell’ambito delle rispettive funzioni e in conformità delle istruzioni ricevute, sempre e solo per il conseguimento delle specifiche finalità indicate nella presente informativa; lo stesso avviene presso i soggetti già indicati nella presente informativa a cui i dati vengono comunicati.
Per talune attività utilizziamo soggetti di nostra fiducia - operanti talvolta anche all’estero - che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica od organizzativa (10); lo stesso fanno anche i soggetti già indicati nella presente informativa a cui i dati vengono comunicati.
Il consenso sopra più volte richiesto comprende, ovviamente, anche le modalità, procedure, comunicazioni e trasferimenti qui indicati.
Lei ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati presso i singoli titolari di trattamento, cioè presso la nostra Società o presso i soggetti sopra indicati a cui li comunichiamo, e come vengono utilizzati; ha inoltre il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, di chiederne il blocco e di opporsi al loro trattamento (11).
(edizione 02/2004)
Azuritalia Vita SpA
Il Direttore Generale
NOTE
1) Come previsto dall’art. 13 del Codice (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196).
2) La “finalità assicurativa” richiede necessariamente, tenuto conto anche della raccomandazione del Consiglio d’Europa REC(2002)9, che i dati siano trattati per: predisposizione e stipulazione di polizze assicurative; raccolta dei premi; liquidazione dei sinistri o pagamento di altre prestazioni; riassicurazione; coassicurazione; prevenzione e individuazione delle frodi assicurative e relative azioni legali; costituzione, esercizio e difesa di diritti dell’assicuratore; adempimento di altri specifici obblighi di legge o contrattuali; analisi di nuovi mercati assicurativi; gestione e controllo interno; attività statistiche.
3) Ad esempio: altri soggetti inerenti al rapporto che La riguarda (contraenti di assicurazioni in cui Lei risulti assicurato, beneficiario ecc.; coobbligati); altri operatori assicurativi (quali agenti, broker di assicurazione, imprese di assicurazione ecc.);soggetti che, per soddisfare le Sue richieste (quali una copertura assicurativa, la liquidazione di un sinistro ecc.), forniscono informazioni commerciali; organismi associativi e consortili propri del settore assicurativo (v. nota 7, quarto e quinto trattino); altri soggetti pubblici (v. nota 7, sesto e settimo trattino).
4) Ad esempio, ai sensi della normativa contro il riciclaggio.
5) Cioè dati di cui all’art. 4, comma 1, lett. d), del Codice, quali dati relativi allo stato di salute, alle opinioni politiche, sindacali, religiose.
6) Ad esempio: dati relativi a procedimenti giudiziari o indagini.
7) Secondo il particolare rapporto assicurativo, i dati possono essere comunicati a taluni dei seguenti soggetti:
- assicuratori, coassicuratori (indicati nel contratto) e riassicuratori; agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e di riassicurazione, produttori, ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione; banche, società di gestione del risparmio, sim, legali;
- società di servizi informatici e telematici o di archiviazione; società di servizi postali (per trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni alla clientela) (indicate sul plico postale); società di revisione e di consulenza (indicata negli atti di bilancio); società di informazione commerciale per rischi finanziari; società di servizi per il controllo delle frodi; società di recupero crediti;(v. tuttavia anche nota 10);
- società dei Gruppi a cui appartiene la nostra Società (controllanti, controllate o collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge);
- ANIA - Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Via della Xxxxxx, 70 - Roma), per la raccolta, elaborazione e reciproco scambio con le imprese assicuratrici, alle quali i dati possono essere comunicati, di elementi, notizie e dati strumentali all’esercizio dell’attività assicurativa e alla tutela dei diritti dell’industria assicurativa rispetto alle frodi;
- organismi consortili propri del settore assicurativo - che operano in reciproco scambio con tutte le imprese di assicurazione consorziate, alle quali i dati possono essere comunicati -, quali (ripartiti secondo i rami assicurativi interessati):
• assicurazioni vita: Consorzio Italiano per l’Assicurazione Vita dei Rischi Tarati - CIRT (Via dei Giuochi Istmici, 40 - Roma), per la valutazione dei rischi vita tarati, per l’acquisizione di dati relativi ad assicurati e assicurandi e il reciproco scambio degli stessi dati con le imprese assicuratrici consorziate, alle quali i dati possono essere comunicati, per finalità strettamente connesse con l’assunzione dei rischi vita tarati nonché per la riassicurazione in forma consortile dei medesimi rischi, per la tutela dei diritti dell’industria assicurativa nel settore delle assicurazioni vita rispetto alle frodi;
- ISVAP - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (Via del Quirinale, 21 - Roma), ai sensi della legge 12 agosto 1982, n. 576, e della legge 26 maggio 2000, n. 137;
- nonché altri soggetti, quali: UIC - Ufficio Italiano dei Cambi (Via IV Fontane, 123 - Roma), ai sensi della normativa antiriciclaggio di cui all’art. 13 della legge 6 febbraio 1980, n. 15; CONSOB - Commissione
Nazionale per le Società e la Borsa (Via G.B. Martini, 3 - Roma), ai sensi della legge 7 giugno 1974, n. 216; COVIP - Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Via in Xxxxxxx, 00 - Xxxx), ai sensi dell’art. 17 del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124; Ministero del lavoro e della previdenza sociale (Via Flavia, 6 - Roma), ai sensi dell’art. 17 del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124; Enti gestori di assicurazioni sociali obbligatorie, quali INPS (Via Xxxx il Grande, 21 - Roma), INPDAI (Viale delle Provincie, 196 - Roma ), INPGI (Via Nizza, 35 - Roma) ecc.; Ministero dell’economia e delle finanze - Anagrafe tributaria (Via Carucci, 99 - Roma), ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605; Magistratura; Forze dell’ordine (P.S.; C.C.; G.d.F.; VV.FF; VV.UU.); altri soggetti o banche dati nei confronti dei quali la comunicazione dei dati è obbligatoria.
L'elenco completo ed aggiornato dei soggetti di cui ai punti precedenti è richiedibile gratuitamente al Servizio indicato in informativa.
8) I dati possono essere comunicati a taluni dei seguenti soggetti: società dei Gruppi a cui appartiene la nostra Società, (controllanti, controllate e collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge); società specializzate per informazione e promozione commerciale, per ricerche di mercato e per indagini sulla qualità dei servizi e sulla soddisfazione dei clienti; assicuratori, coassicuratori; agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e di riassicurazione, produttori ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione; banche, società di gestione del risparmio, sim.
L’elenco completo e aggiornato dei suddetti soggetti è disponibile gratuitamente chiedendolo al Servizio indicato in informativa.
9) Il trattamento può comportare le seguenti operazioni previste dall’art. 4, comma 1, lett. a), del Codice: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione, distruzione di dati; è invece esclusa l’operazione di diffusione di dati.
10) Questi soggetti sono società o persone fisiche nostre dirette collaboratrici e svolgono le funzioni di responsabili del nostro trattamento dei dati. Nel caso invece che operino in autonomia come distinti “titolari” di trattamento rientrano, come detto, nella c.d. “catena assicurativa” con funzione organizzativa (v. nota 7, secondo trattino).
11) Tali diritti sono previsti e disciplinati dagli artt. 7-10 del Codice. La cancellazione e il blocco riguardano i dati trattati in violazione di legge. Per l’integrazione occorre vantare un interesse. L’opposizione può essere sempre esercitata nei riguardi del materiale commerciale pubblicitario, della vendita diretta o delle ricerche di mercato; negli altri casi l’opposizione presuppone un motivo legittimo.
12) L’elenco completo e aggiornato dei soggetti ai quali i dati sono comunicati e quello dei responsabili del trattamento, nonché l’elenco delle categorie dei soggetti che vengono a conoscenza dei dati in qualità di incaricati del trattamento, sono disponibili gratuitamente chiedendoli al Servizio indicato in informativa.
AZURITALIA VITA S.p.A. - Compagnia di Assicurazioni autorizzata all'esercizio delle Assicurazioni sulla vita, Assicurazioni sulla vita connesse con fondi d'investimento, Operazioni di Capitalizzazione e Gestione di Fondi Collettivi dal Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato con il Decreto n. 19325 del 23 aprile 1992 pubblicato sulla G.U. n. 99 del 29 aprile 1992 -Sede Legale e Direzione Xxx Xxxxxxxxx, 0 00000 Xxxxxx Xxxxxx (Xxxxxx) - Telefono 0000 000000 - Fax 0000 000000 - xxx.xxxx.xx xxxx@xxxx.xx - Società per Azioni con Capitale interamente versato di euro 41.280.000 - REA n.185343 presso la Camera di Commercio di Reggio Xxxxxx - Registro delle Imprese di Reggio Xxxxxx, Codice Fiscale e P. IVA 01437550351