RICHIESTA DI SUBENTRO PER CLIENTI RESIDENZIALI
RICHIESTA DI SUBENTRO PER CLIENTI RESIDENZIALI
IMPORTANTE: dopo aver compilato e firmato il modulo, invialo al numero fax 02 4540.11077
Versione Settembre 2009 - SUB/RES
RICHIESTA DI SUBENTRO PER CLIENTI RESIDENZIALI
Connessione in Fibra Ottica/DSL
Legenda
Attuale Cliente / Cedente: attuale intestatario del contratto.
Codice Cliente
Reperibile nella fattura FASTWEB
Nuovo Cliente / Cessionario: nuovo intestatario del contratto, ovvero la persona che subentra al Cedente. INVIARE AL NUMERO FAX. 02 4540.11077
INFORMAZIONI SUL CONTRATTO
Contratto telefonico sottoscritto in data / / relativo al Cliente:
Numero telefonico
Linea attiva in
Numerazione nativa FASTWEB
Numerazione portata Telecom Italia
Via CAP
Codice Cliente
Reperibile nella fattura FASTWEB
RICHIESTA DI CESSIONE
ATTUALE CLIENTE / CEDENTE:
Il/la sottoscritto/a
nato/a a il
residente in Via
Prov
CAP
Partita IVA/Codice Fiscale Cellulare
Titolare del contratto di abbonamento sopraindicato: richiede cessione
a persona convivente* mortis causa*
(*) è obbligatorio barrare una delle due caselle in caso di Numerazione portata Telecom.
È consigliato (ma non obbligatorio) in caso di Numerazione nativa FASTWEB.
dichiara
di non avere pendenze relativamente ai pagamenti delle fatture FASTWEB, e
chiede ed autorizza
la Società FASTWEB a cedere il suddetto contratto e la relativa numerazione associata, al Nuovo Cliente / Cessionario
NUOVO CLIENTE / CESSIONARIO:
Signor / Signora Sesso
nato/a a il
residente in Via
Prov
CAP
Codice Fiscale
Telefono Fisso
Cellulare
Indirizzo e-mail
Nazionalità
Tipo di documento di Identità:*
C.I.
Pass.
Pat.
Numero di Identità*
Numero di Passaporto*
Numero di Patente*
Ente emittente Data di rilascio del documento
* Compilare il campo inerente al documento d’identità del nuovo cliente che si intende allegare.
FASTWEB S.p.A. Sede legale e amministrativa Xxx Xxxxxxxxxx, 00 00000 Xxxxxx Tel. [+39] 00.00000 Fax [+39] 00.00000000 Capitale Sociale euro 41.344.209,40 i.v.
Codice Fiscale, Partita Iva e Iscrizione nel Registro Imprese di Milano 12878470157 Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Swisscom AG
RICHIESTA DI SUBENTRO
IL NUOVO CLIENTE/CESSIONARIO DICHIARA:
a) di voler mantenere invariata, qualora possibile, l’offerta commerciale sottoscritta, alle medesime condizioni economiche.
b) di conoscere ed accettare integralmente le Condizioni Generali di Contratto, la Carta dei servizi e l’Offerta commerciale di cui a all’abbonamento sopra indicato.
In particolare, accetta espressamente:
Ai sensi e per gli effetti degli artt 1341 e 1342 c.c., il Cliente dichiara di aver preso visione delle Condizioni Generali di Contratto, nonché di conoscere ed approvare specificatamente le seguenti clausole delle Condizioni Generali di Contratto: Art. 3.5 (Condizioni Contrattuali Servizi Aggiuntivi); Art. 3.7 (Mancata conclusione del Contratto); Art. 4.3 (Sospensione dei Servizi); Art. 5.4 (Predisposizione temporanea); Art. 6 (Attivazione dei Servizi, Dispositivi di Rete e Apparecchiature); Art. 10 (Utilizzo dei Servizi); Art. 12 (Responsabilità per i Servizi); Art. 13 (Sospensioni e interruzioni del servizio e.BisMedia); Art. 15.1 (sospensione Servizi); Art. 16 (Corrispettivi – Fatturazioni - Pagamenti Servizi FASTWEB: Addebito in Conto FASTWEB); Art. 17 (Corrispettivi - Fatturazioni - Pagamenti Servizi FASTWEB: Pagamenti in modalità prepagata); Art. 18 (Corrispettivi, Fatturazione e Pagamenti Servizi e.BisMedia: Addebito in Conto FASTWEB); Art. 19 (Corrispettivi, Fatturazione e Pagamenti Servizi e.BisMedia: Pagamenti in modalità prepagata); Art. 20 (Traffico anomalo); Art. 22 (Modifiche delle Condizioni Generali di Contratto); Art. 23 (Durata del Contratto FASTWEB/e.BisMedia- Recesso); Art. 24 (Risoluzione del Contratto e Condizione Risolutiva); Art. 27 (Reclami); Art. 28 (Conciliazioni delle Controversie); Art. 29 (Legge Applicabile - Foro Competente); Art. 30 (Cessione del Contratto); Art. 34 (Servizio Internet); Art. 41 (Servizio Videocomunicazione); Art. 42 (Condizioni di noleggio degli Apparati). Condizioni Generali di Contratto Vendita Apparati: Art. 2 (Oggetto), Art. 3 (Pagamento), 5 (Norme di garanzia), 8 (Risoluzione), 10 (Legge applicabile- Foro competente).
c) di scegliere come modalità di pagamento:
Firma del Nuovo Cliente / Cessionario
Bollettino Postale
Per tale modalità è previsto un deposito cauzionale (*) per “Anticipo Servizi” pari a Euro 100.
(*) Se già stato versato dall’Attuale Cliente/Cedente verrà restituito, in quanto esclusivamente a carico del Nuovo Cliente / Cessionario.
Carta di Credito*
CartaSi Visa Mastercard Amex Diners intestata a (cognome e nome del titolare della carta):
numero della carta di credito scadenza (mm/aa)
*Non sono accettate carte di credito elettroniche denominate “electron”
Addebito su Conto Corrente Bancario / Postale
Titolare (**) del conto Numero del conto
IBAN
Banca Agenzia Filiale
ABI CAB CIN
(**) Il Titolare del conto deve necessariamente essere anche l’intestatario del contratto.
d) di accettare e farsi carico di eventuali inadempienze e/o altri oneri contrattuali del Cliente/Cedente (es: fatture emesse a carico del Cedente mai pagate; apparati video e non di proprietà FASTWEB da restituire in seguito a disdetta del Cedente, etc), nonchè del costo previsto per l’operazione di cessione.
Il Cedente non è in ogni caso liberato dalle sue obbligazioni verso FASTWEB sino al pagamento del secondo conto telefonico inviato al Cessionario. In caso di mancato pagamento da parte del Cessionario, il termine di cui al terzo comma dell’art. 1408 c.c. viene elevato a 4 mesi.
Si allegano i seguenti documenti:
⚫ Fotocopia documento d’identità del subentrante
⚫ Codice fiscale del subentrante
Firma del Nuovo Cliente / Cessionario
In caso di subentro su contratto con Numerazione Portata è richiesto inoltre Autocertificazione dello stato di convivenza con il subentrante, nel caso si richieda la cessione a persona convivente. Certificazione attestante il decesso nel caso si richieda la cessione per mortis causa.
N.B: In assenza anche di parte della documentazione sopracitata FASTWEB non potrà effettuare nessuna variazione
PRESA VISIONE DI CUI SOPRA
I sottoscritti prendono atto e acconsentono che la cessione del contratto avrà effetto nei loro confronti solo se sarà accettata da FASTWEB, la quale manifesterà il proprio consenso con l’invio delle fatture intestate al Cedente/Nuovo Cliente. I servizi oggetto di cessione potranno essere attivati esclusivamente nella precedente sede di erogazione del servizio. Resta inteso che le caselle di posta elettronica del Cedente verranno cessate da FASTWEB al momento di accettazione del subentro. Per quanto qui non espressamente indicato, si rimanda la succitato contratto.
Si allegano i seguenti documenti:
⚫ Fotocopia documento d’identità del subentrante
⚫ Codice fiscale del subentrante
N.B: In assenza anche di parte della documentazione sopracitata FASTWEB non potrà effettuare nessuna variazione
Letto, firmato e sottoscritto
Data
Firma dell’Attuale Cliente / Cedente
Firma del Nuovo Cliente / Cessionario
FASTWEB potrà non consentire la cessione del contratto per motivi tecnici-organizzativi e/o commerciali.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
All’attenzione del Nuovo Cliente/Cessionario:
Informativa e Manifestazione di consenso al trattamento dei dati personali (art. 7, art. 9 e art. 13 del Nuovo Testo Unico sulla privacy D.Lgs. 27 giugno 2003)
In relazione all’informativa allegata al presente modulo, prendo atto che i dati personali fornitivi vengano trattati, diffusi e comunicati per lo svolgimento degli adempimenti relativi alle finalità di cui ai punti 1 e 2 dell’informativa.
Data Firma del Nuovo Cliente / Cessionario
In relazione e per le finalità specificatamente indicate al punto 3 dell’informativa esprimo il mio consenso al trattamento, diffusione e comunicazione, anche a terzi, anche all’estero, dei dati personali fornitivi, per le finalità e la durata precisate nell’informativa.
Data
Firma del Nuovo Cliente / Cessionario
FASTWEB S.p.A. Sede legale e amministrativa Xxx Xxxxxxxxxx, 00 00000 Xxxxxx Tel. [+39] 00.00000 Fax [+39] 00.00000000 Capitale Sociale euro 41.344.209,40 i.v.
Codice Fiscale, Partita Iva e Iscrizione nel Registro Imprese di Milano 12878470157 Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Swisscom AG
INFORMATIVA AI SENSI DELLA LEGGE N. 196/2003
SERVIZIO CLIENTI 192 193
Ai sensi e agli effetti dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modifiche, La informiamo che i Suoi dati personali, a noi conferiti in occasione di rapporti commerciali finalizzati alla presentazione di offerte e/o nella formazione di rapporti contrattuali ovvero acquisiti in altre forme legittime nell’ambito delle attività delle nostre Società, formano oggetto, da parte di FASTWEB S.p.A. (di seguito “FASTWEB”), e e.BisMedia di trattamenti manuali e/o elettronici, nel rispetto di idonee misure di sicurezza e protezione dei dati medesimi, unicamente per le seguenti finalità:
1) finalità connesse all’instaurazione e gestione del rapporto contrattuale ed all’erogazione dei Servizi; adempimenti di legge connessi a norme civilistiche, fiscali, contabili, di ausilio finanziario, etc.; gestione amministrativa; adempimento di obblighi contrattuali; supporto tecnico, aggiornamento ed informazione tecnica in merito ai servizi erogati attraverso la rete FASTWEB;
2) finalità connesse alla prevenzione e alla tutela del rischio del credito, quali: l’acquisizione di informazioni preliminari alla conclusione del rapporto contrat- tuale attraverso la consultazione di archivi che possono contenere informazioni finanziarie che la riguardano e che verranno trattate per il tempo necessario a istruire la pratica; l’esecuzione di operazioni sulla base degli obblighi derivanti dal rapporto contrattuale e la verifica del rispetto degli anzidetti obblighi, anche al fine di instaurare nuovi rapporti contrattuali; la tutela delle ragioni di credito di FASTWEB;
3) ricerche di mercato, analisi economiche e statistiche; iniziative sociali, culturali, solidaristiche; informazioni commerciali; marketing e referenze; invio di materiale pubblicitario/ informativo/promozionale e di aggiornamenti su iniziative ed offerte delle nostre Società, e/o di Società terze che operano o meno in collaborazione con FASTWEB, e/o di e.BisMedia e/o Rai Click altresì in relazione a programmi e promozioni, anche on line, volti a premiare i clienti;
4) realizzazione di offerte, perfezionamento, adeguamento e innovazione dei servizi e dei contenuti sulla base delle statistiche di consumo e delle preferenze del cliente.
I Suoi dati potranno, per le finalità di cui ai punti 1), 2),3) e 4) essere comunicati e/o diffusi alle nostre società controllanti e/o controllate e/o partecipate e/o col- legate e/o consociate, alla rete di vendita FASTWEB e e.BisMedia (agenti, concessionari, distributori, etc.), ai nostri subfornitori, subappaltatori e/o intermediari finanziari, ove impegnati nell’esecuzione di nostri ordini, alle persone, società, associazioni o Studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza nei confronti delle nostre Società, a società terze, quali le società indicate nell’ambito delle finalità di cui al punto 3), nonché banche, centri elaborazione dati, società di recupero crediti che svolgono attività di informazioni commerciali e relative al credito, a soggetti pubblici, per la concessione di contributi e ausili di qualsiasi genere connessi alla prestazione dei servizi FASTWEB.
Il conferimento dei dati per le finalità indicate ai punti 1) e 2) è obbligatorio ed essenziale per la legge e/o al fine dell’esecuzione del contratto e per la fornitura dei Servizi, mentre è facoltativo per le finalità di cui ai punti 3) e 4). In tale ultimo caso non sussistono pertanto conseguenze in caso di un Suo rifiuto, se non l’impossibilità di assicurarle una maggiore informazione sugli sviluppi dei nostri Servizi e un maggiore adeguamento degli stessi alle Sue esigenze.
La informiamo che i dati personali potranno essere diffusi nell’ambito del territorio nazionale ed eventualmente all’estero, all’interno e all’esterno dell’Unione Europea, sempre nel rispetto dei diritti e delle garanzie previsti dalla normativa vigente.
I dati verranno trattati per tutta la durata dei rapporti contrattuali instaurati e anche successivamente per l’espletamento di tutti gli adempimenti di legge, per la difesa, anche in giudizio, degli interessi di FASTWEB nonché, qualora vi sia il Suo consenso, per future finalità commerciali.
Il consenso al trattamento dei Suoi dati viene rilasciato solo alla Società o alle Società che Le forniscono o Le forniranno i Servizi da Lei richiesti Titolare del trattamento dei dati personali è FASTWEB S.p.A., Xxx Xxxxxxxxxx, 00 - Xxxxxx.
Relativamente ai dati personali trattati a seguito della sottoscrizione di un abbonamento con e.BisMedia titolari del trattamento sono : FASTWEB S.p.A., Xxx Xxxxxxxxxx, 00 - Xxxxxx.
e.BisMedia, Xxx Xxxxxxxxxx, 00 - Xxxxxx.
I Responsabili per i trattamenti della clientela residenziale e affari sono i Direttori delle Business Unit, Consumere SME.
Gli altri Responsabili del trattamento designati da FASTWEB sono conoscibili attraverso le indicazioni sul sito, all’indirizzo xxx.xxxxxxx.xx. Lei ha diritto di esercitare, in qualunque momento, i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003, il cui testo è di seguito riportato.
Art. 7 del D.Lgs. 196/2003 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresen- tante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conser- vazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
I diritti previsti dall’art. 7 possono essere esercitati tramite l’invio di una lettera raccomandata, fax o e-mail al responsabile del trattamento dei dati.
CARTA DEI SERVIZI FASTWEB - E.BISMEDIA
1. La Carta dei Servizi
La Carta dei Servizi (di seguito per brevità anche “CdS”), unitamente alla Proposta di Abbonamento, all’Offerta Commerciale e alle Condizioni Generali di Contratto FASTWEB ed e.BisMedia rispondono all’esigenza di fissare principi e regole nei rapporti tra gli Ope- ratori di comunicazioni che erogano servizi al Pubblico ed i Clienti. La Carta dei Servizi è stata redatta in linea con quanto previsto dalla Delibera n.179/03/CSP, dalla Delibera 278/04/CSP, dalla Delibera 254/04/CSP e dalla Delibera 131/06/CSP dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e nel rispetto della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, relativa ai principi sull’erogazione dei servizi pubblici, fermo restando che il rapporto con le società è disciplinato dal Contratto sottoscritto.
La CdS vuole essere uno strumento in grado di sintetizzare non solo i tuoi diritti ma anche gli impegni che FASTWEB, ed e.BisMedia si assumono nei tuoi confronti. Ai sensi della normativa vigente, nella Carta dei Servizi sono indicati gli obiettivi di qualità dei servizi per l’anno in corso. Inoltre, ti saranno comunicati periodicamente i risultati raggiunti in relazione agli indicatori di qualità dei propri servizi, pubblicando gli stessi sia sul sito xxx.xxxxxxx.xx sia in fattura. La Carta dei Servizi è disponibile presso i rivenditori FASTWEB, pubblicata sul sito FASTWEB (xxx.xxxxxxx.xx) unitamente alla Proposta di Abbonamento, alle Condizioni Generali di Contratto e all’informativa privacy prevista dal D.Lgs. 196/2003, viene consegnata ai Clienti che si abbonano al servizio presso i rivenditori autorizzati ed inviata, unitamente alle condizioni di contratto, gratuitamente, a tutti clienti che effettuano l’abbonamento al servizio fuori da un’attività commerciale.
2. I nostri Principi
FASTWEB S.p.A. è uno dei principali operatori italiani di servizi di telecomunicazione su rete fissa e il primo operatore a livello mon- diale ad avere sviluppato una rete IP per la fornitura di servizi Triple Play (voce, dati, video). e.BisMedia S.p.A. è una società attiva nel settore della produzione e commercializzazione di contenuti editoriali multimediali che offre i servizi Televisivi.
Cortesia e trasparenza sono i nostri principi cui ci ispiriamo per assicurare la massima disponibilità ed accessibilità alle informazioni sui servizi offerti e sulle società. Il nostro obiettivo è quello di assicurare un flusso continuo di informazioni in merito ai servizi offerti, alle modalità di accesso e fruizione, nonché a tutte le iniziative aziendali di potenziale interesse, attraverso il Servizio Clienti, inserti e materiale informativo inviato direttamente, Internet, manifesti pubblicitari, comunicati radiofonici e televisivi, pubblicazioni sulla stampa locale e nazionale. La nostra finalità è quella di soddisfare per quanto possibile le tue richieste per questo sei invitato ad avanzare proposte e suggerimenti che saranno esaminate con attenzione per migliorare anche grazie a te la qualità dei servizi forniti. II nostri servizi sono forniti secondo criteri di efficienza ed efficacia, adottando le soluzioni tecnologiche e organizzative più in linea con il raggiungimento di tali obiettivi.
FASTWEB ed e.BisMedia forniscono i propri servizi rispettando i principi di uguaglianza dei diritti e di non discriminazione con ri- guardo a sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche, ispirando i nostri comportamenti nei tuoi confronti a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. Ci impegniamo a fornirti tutte le informazioni in merito ai servizi offerti e le relative condizioni economiche e tecniche di fornitura, cercando di utilizzare un linguaggio semplice, chiaro e comprensibile.
Continuità
FASTWEB si impegna a fornire i servizi in modo regolare, continuativo e senza interruzioni e, nei casi di irregolare funzionamento o interruzione del servizio, a porre in essere tutte le misure necessarie per ridurre la durata di eventuali interruzioni al fine di minimizzare il disagio arrecato.
I Servizi FASTWEB ed e.BisMedia alimentati tramite energia elettrica, sono forniti per l’accesso diretto sia su fibra ottica, sia at- traverso la tecnologia DSL nel caso in cui la tua abitazione non sia ancora raggiunta dalla rete in fibra ottica, offrendo velocità di connessione fino a 20 Mbit/s. Questo servizio, basandosi su tecnologia e apparati FASTWEB installati nelle centrali dell’operatore di accesso, utilizza nell’ultimo tratto il doppino in rame. Negli altri casi, per offerte erogate avvalendosi di servizi wholesale a larga banda la velocità di connessione offerta sarà fino a 20 Mbit/s. Trattandosi di un processo assolutamente innovativo, nella fase di transizione dall’operatore di accesso a FASTWEB potrebbero verificarsi alcuni imprevisti. Le operazioni di permuta fisica della linea e di trasferimento del numero telefonico (c.d.“Number portability”) potrebbero in casi eccezionali non avvenire in perfetta sincronia, causando l’isolamento temporaneo del telefono del cliente.
Per superare questi inconvenienti, FASTWEB si impegna quotidianamente al miglioramento del proprio servizio, al fine di rispondere in maniera tempestiva ed efficace alle tue esigenze, ma si trova pur sempre ad operare in un “sistema” misto e plurale che non consente sempre l’individuazione immediata della criticità e le relative soluzioni.
In tale contesto FASTWEB si impegna a minimizzare i possibili disagi, eventualmente anche offrendo collegamenti temporanei gratu- iti, al fine di assicurare continuità nell’erogazione del servizio, in casi specifici di particolare criticità. Per quanto concerne la distribu- zione di determinati Servizi Televisivi, FASTWEB ed e.BisMedia ridistribuiscono programmi e canali realizzati da terzi, in relazione ai quali le società del gruppo FASTWEB non sono responsabili circa i contenuti di tali programmi e canali, garantendo esclusivamente la qualità tecnica del servizio di ridistribuzione dal proprio centro servizi all’utente finale.
Nei casi di manutenzione programmata, che determinino l’interruzione del Servizio, sarai avvisato con almeno 24 ore di anticipo attraverso la MyFastPage, mentre per i servizi TV ti sarà inviata un’apposita comunicazione direttamente sull’apparato televisivo.
3. Il contratto
3.1 Il Contratto
Il contratto è l’insieme costituito dalla Proposta di abbonamento relativa ai servizi FASTWEB ed e.BisMedia (sottoscritta dal Cliente ed accettata da FASTWEB, in nome e per conto proprio per quanto concerne la fornitura dei servizi FASTWEB ed in nome e per conto di e.BisMedia per quanto concerne la prestazione dei servizi e.BisMedia), le Condizioni Generali di Contratto, la Carta dei Servizi, l’Offerta Commerciale e ogni altro allegato che costituisce parte integrante ed essenziale del Contratto.
3.2 Conclusione del Contratto
Il Contratto in relazione ai servizi offerti da FASTWEB ed e.BisMedia si intende concluso nel momento dell’attivazione dei Servizi da parte di FASTWEB ed e.BisMedia medesime a seguito della tua richiesta. Il Contratto potrà anche essere concluso tramite accetta- zione scritta da parte di FASTWEB ed e.BisMedia.
3.3 Condizioni di recesso
Se hai stipulato il Contratto FASTWEB e/o e.BisMedia fuori dai locali commerciali in presenza di un funzionario di vendita FASTWEB e mediante consegna a quest’ultimo della Proposta sottoscritta, o nel caso il cui hai stipulato il Contratto a distanza mediante l’invio a FASTWEB della Proposta di abbonamento, potrai altresì recedere entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla conclusione del Contratto, dandone comunicazione a FASTWEB mediante lettera accomandata a/r, ai sensi e secondo le modalità e nei limiti previsti dagli artt. 64 e seguenti del D.Lgs 206 del 2005. Resta comunque salvo il diritto di FASTWEB e di e.BisMedia di addebitare i corrispettivi per l’attivazione dei Servizi, per l’utilizzo degli stessi, per i costi direttamente sostenuti e le relative tasse ed imposte. La comunicazione di recesso può essere inviata, in entrambi i casi sopra previsti entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex o fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata a/r entro le 48 ore successive.
Clienti Residenziali
Servizi di Telecomunicazione
Hai il diritto di recedere in qualsiasi momento dal Contratto, mediante comunicazione scritta tramite raccomandata A/R agli indirizzi indicati al punto 4.16 con un preavviso di almeno 30 giorni.
Non dovrai inviare una comunicazione scritta tramite raccomandata a FASTWEB nel caso in cui richiedi, tramite un altro operatore di rete fissa, il servizio di portabilità del numero geografico.
In ogni caso FASTWEB avrà diritto di ottenere il pagamento di un importo fisso pari a euro 49 (IVA inclusa) per il ristoro dei costi di disattivazione.
Servizi Televisivi
Hai diritto di recedere in qualsiasi momento dal Contratto, mediante comunicazione scritta da inviarsi a mezzo raccomandata A/R agli indirizzi indicati al punto 4.16 con un preavviso di almeno 30 giorni. In tal caso e.BisMedia avrà diritto di ottenere il pagamento di un importo fisso pari a euro 21 (IVA inclusa) per il ristoro dei costi di disattivazione.
Clienti Professionisti e Aziende
Le condizioni di recesso per i servizi di telecomunicazioni e televisivi sono quelle stabilite nelle rispettive Condizioni Generali di Contratto.
3.4 Modifiche delle Condizioni Contrattuali
Ogni modifica delle condizioni contrattuali ti sarà comunicata tramite fattura, e-mail e MyFastPage. Le modifiche saranno efficaci solo dopo 30 giorni dalla data della loro comunicazione. Nello stesso termine hai la facoltà di recedere dal Contratto e/o dai Servizi Aggiuntivi oggetto delle modifiche alle condizioni previste nel precedente articolo 3.3.
3.5 Le Apparecchiature
In caso di cessazione parziale o totale del contratto, le apparecchiature (HAG, MODEM, Decoder Unico, KIT Wi-Fi e Access Point W-Fi, telefono Cordless,scheda Wi-Fi per PC, tastiera per la navigazione da TV) in comodato d’uso o noleggio dovranno essere restituite a FASTWEB, perfettamente integre, entro 30 giorni, dalla disattivazione dei Servizi da parte di FASTWEB.
Se sei un Cliente “Residenziale” o un “Professionista” puoi effettuare la restituzione degli apparati direttamente presso uno dei punti di consegna convenzionati riportati nell’elenco pubblicato sul sito xxx.xxxxxxx.xx nella sezione “Info tecniche e FAQ” e in MyFastPa- ge o contattando il call center. Se non restituisci le Apparecchiature entro 30 (trenta) giorni dalla disattivazione dei Servizi, FASTWEB ti potrà addebitare una penale il cui importo sarà definito secondo i parametri e le modalità indicate sul sito xxx.xxxxxxx.xx nella sezione Trasparenza e Privacy e/o in MyFastPage. Decorsi i 30 (trenta) giorni dalla disattivazione non sarà più possibile consegnare le apparecchiature presso un vendita punto di consegna, ma la restituzione dovrà essere effettuata a mezzo posta al seguente indi- xxxxx: RPierre Digital c/o Coop Solidarietà e Lavoro Xxx Xxxxx 000 xxx 00000 – Xxxxxxx Xxxxx (XX).
L’importo che ti verrà addebitato sarà compreso tra 10€ e 110€ in base al tipo di apparato a cui si riferisce.
Se il servizio FASTWEB è erogato tramite Router (per i clienti Azienda) verrai contattato dal servizio clienti per fissare un appunta- mento per il ritiro dell’apparato a cura di FASTWEB.
4. FASTWEB e i clienti
4.1. Facilitazioni per particolari categorie di clienti
Al fine di agevolare la fruizione dei nostri servizi forniamo piani tariffari e agevolazioni specifiche per chi è in possesso di una certificazione medica rilasciata dalla competente autorità sanitaria ai sensi della Delibera 514/07/CONS (“Condizioni economiche agevolate per particolari categorie di clientela”). In particolare per i non vedenti abbiamo creato offerte specifiche.
Per i clienti Residenziali:
• “Naviga90ore” che include 90 ore gratuite di connessione ad Internet al mese;
• “Naviga Flat a metà prezzo per sempre” con uno sconto del 50% il canone del pacchetto Internet Flat per sempre.
Per i clienti Professionisti:
• “My Business Naviga a metà prezzo per sempre” con uno sconto del 50% del canone mensile dell’offerta per sempre;
• “Naviga 90ore” che include 90 ore gratuite di connessione a Internet al mese.
Le informazioni in merito al servizio possono essere richieste direttamente agli operatori del customer care al numero 192193, inoltre le stesse sono pubblicate anche sul nostro sito xxx.xxxxxxx.xx nella sezione “per la tua casa => Modulistica”.
4.2. Elenchi Telefonici
Nel rispetto di quanto previsto dalle Delibere 36/02/CONS e180/02/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e dal Provvedimento del 15/07/2004 del Garante per la protezione dei Dati Personali, puoi decidere se e con quali dati essere presente ne- gli elenchi telefonici e nei servizi automatici on-line ed off-line di ricerca, ed autorizzare o meno l’utilizzo dei tuoi dati personali ai fini di informazione commerciale, di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale interattiva. In assenza di un’espressa volontà non sarai inserito negli elenchi.
4.3. Privacy
Avrai sempre il diritto di accesso, rettifica e cancellazione delle informazioni che ti riguardano tramite specifica richiesta da inviarsi ai seguenti recapiti:
• Ufficio Privacy Xxx Xxxxxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx
• Indirizzo mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx
• Fax: 00.0000.00000
• Call Center: 192 193
4.4. Disabilitazione chiamate
FASTWEB, in ottemperanza a quanto previsto della Delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 418/07/CONS e succes- sive integrazioni, ha messo a tua disposizione un servizio di:
• Blocco permanente
Le Numerazioni 899/144/166/709 sono sempre inaccessibili da rete FASTWEB e non raggiungibili neanche su esplicita richiesta.
Il blocco permanente agisce invece sulle chiamate verso le numerazioni non geografiche 000 -000 - 000 (xx eccezione delle nume- razioni 892 per servizi di informazione abbonati o assistenza clienti e consumatori) - decade 4 utilizzata per servizi a pagamento ( diversi ad esempio da ascolto segreteria telefonica)- numerazioni internazionali e satellitari con prefisso (00) con una tariffa su- periore a 3 €cent/secondo. Il blocco permanente è già attivo al momento dell’attivazione del servizio FASTWEB. Puoi disattivare il blocco permanente e/o successivamente riattivarlo chiamando il servizio di assistenza clienti (il blocco agisce sull’intero insieme di numerazioni) al numero 192 193 per i clienti residenziali e soho professional) o al numero 192 194 per i clienti Azienda. Il blocco agisce sul paniere di numerazioni consultabili su MyFastPage.
• Blocco selettivo a PIN delle chiamate verso le numerazioni -0878-0369-0769-892- decade 4 utilizzata per servizi a pagamento
- numerazioni internazionali satellitari con prefisso ITZ (00). Potrai bloccare/sbloccare gratuitamente le chiamate verso tali nu- merazioni:
• Per i clienti residenziali e soho professional tramite MyFastPage o in alternativa sarà sempre a disposizione il servizio di assistenza clienti (192 193);
• Per i clienti Azienda contattando il servizio di assistenza clienti (192 194).
4.5. Tutela dei Minori
SERVIZIO CLIENTI 192 193
FASTWEB ed e.BisMedia e, consentono la visione di programmi vietati ai minori, tramite l’utilizzo di sistemi di “Parental Control” che abilitano solo i Clienti dotati di codice di accesso personale che sarà comunicato tramite mail a seguito dell’attivazione dei servizi TV e modificabile dalla TV di FASTWEB e da MFP dal Cliente. Troverai inoltre sul sito FASTWEB (sezione “Trasparenza e privacy”), su MyFastPage, e sul sito xxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxx una “Guida all’uso responsabile dei servizi”.
4.6. Carte e modalità di pagamento in prepagato
Se hai sottoscritto un’offerta prepagata puoi effettuare consumi mediante l’utilizzo del servizio fino alla misura corrispondente del tuo credito disponibile.
Puoi inoltre visualizzare il riepilogo delle transazioni effettuate ed il credito residuo tramite l’apparato televisivo o MyFastPage o chiamando il numero gratuito 4646.
Tutti i servizi che prevedono l’acquisto di carte prepagate permettono l’utilizzo del credito senza limitazione di tempo e prevedono la restituzione del credito residuo nel caso di recesso del servizio ad eccezione delle premiere card che hanno una validità di 6 mesi dall’acquisto e per le quali non è prevista la restituzione del credito in caso di recesso del servizio.
4.7. MyFastPage
FASTWEB ha creato un portale per comunicare con te, consultabile da PC in qualsiasi momento.
In MyFastPage sono disponibili gli strumenti per gestire autonomamente il tuo abbonamento (attivare nuovi servizi, modificare la modalità di pagamento prescelta, riceverai le fatture ecc.) e reperire facilmente informazioni relative all’offerta commerciale, con novità e promozioni. È possibile, inoltre consultare la casella di posta elettronica @XXXXXXXxxx.xx, controllare il “Conto FASTWEB” con i dettagli relativi ai consumi e attivare o disattivare il blocco selettivo di chiamata e modificare le password per accedere ai servizi.
Nella sezione Assistenza Clienti della MyFastPage sono disponibili guide e manuali sui servizi FASTWEB, approfondimenti tecnici per risolvere in autonomia eventuali problemi e risposte alle domande più frequenti. Nella pagina sono inoltre disponibili altri link utili: “mappa del sito”, “glossario”, “elenco telefonico” e “Contattaci” per comunicare in qualsiasi momento con FASTWEB.”
Sarà comunque cura di FASTWEB utilizzare canali informativi alternativi a quelli sopra indicati per garantire una corretta informa- zione a tutti i clienti che nel loro abbonamento non prevedono la connessione ad Internet ad esempio utilizzando il box informativo presente nelle fatture.
4.8. Infoconsumi
FASTWEB mette a tua disposizione (abbonamenti residenziali e soho professional) un servizio di Infoconsumi disponibile su My- FastPage e tramite la numerazioni 4646 dove è possibile verificare il traffico residuo in tempo reale per le offerte prepagati e per i plafon con traffico incluso con un aggiornamento alle 24 ore precedenti oltre ai dati sul traffico effettuato dall’ultima fattura emessa.
4.9 Fatturazione e modalità di pagamento
I corrispettivi periodici (importi mensili) sono fatturati con cadenza bimestrale anticipata, salvo diversa periodicità prevista dal Contratto. Se lo richiedi potrai ricevere la fattura solo in formato elettronico eliminando in tal modo i costi di spedizione. La fattura cartacea è inviata con almeno 15 giorni d’anticipo rispetto alla data di scadenza ed è consultabile in dettaglio sia su MyFastPage sia tramite videata televisiva con analoga tempistica . Per gli altri corrispettivi la fatturazione sarà posticipata rispetto alla prestazione del servizio relativo. Potrai richiedere il dettaglio dei consumi in bolletta cartacea, comunque consultabili su MyFastPage e pagare le fatture tramite Carta di Credito, R.I.D. o bollettino postale. In caso di mancato pagamento decorsi 15 (quindici) giorni dal termine di scadenza indicato in fattura, dovrai corrispondere a FASTWEB ed e.BisMedia, senza necessità di intimazione o messa in mora, gli interessi sugli importi scaduti calcolati su base annua, in misura pari al tasso legale corrente, aumentato di 3 punti; tale misura non potrà comunque eccedere quella prevista dalla Legge 7 marzo 1996, n.108 s.m.i.
4.10 Acquisto servizi aggiuntivi
Puoi integrare il tuo abbonamento in qualunque momento con ulteriori servizi acquistabili tramite MyFastPage e/o customer care. I servizi TV possono essere acquistati anche tramite l’apparato televisivo, ad eccezione dei servizi SKY IPTV che possono essere acquistati da MFP (solo dal proprio PC di casa) e/o contattando il Servizio Clienti.
4.11 Cambio piano tariffario
Per gli abbonamenti residenziali puoi in qualsiasi momento, con una spesa una tantum di € 35 IVA inclusa cambiare il tuo abbo- namento con una delle offerte disponibili o modificare il tuo profilo al costo di € 10 IVA inclusa, direttamente da MyFastPage o contattando il call center.
Per gli abbonamenti soho professional puoi in qualsiasi momento, con una spesa una tantum di € 30 IVA esclusa cambiare il tuo abbonamento con una delle offerte disponibili o modificare il tuo profilo al costo di € 15 IVA esclusa, direttamente da MyFastPage o contattando il call center.
4.12 Depositi cauzionali
Eventuali depositi cauzionali o anticipi conversazioni (previsti solo nel caso di pagamento tramite bollettino postale) saranno restitu- iti, automaticamente nel caso di modifica della modalità di pagamento o entro 60 giorni dalla data di cessazione del contratto con un riaccredito nell’ultima fattura utile, purché risultino interamente adempiute le obbligazioni derivanti dal contratto. Qualora l’importo da restituire sia maggiore del valore dell’ultima fattura, il credito restante sarà restituito tramite assegno di traenza. Qualora tali importi fossero restituiti oltre 90 giorni dopo la data di cessazione del Contratto, tali depositi saranno restituiti maggiorati in misura equivalente a quella specificata al precedente punto 4.9.
4.13 Frodi
Nel caso di frode, avente ad oggetto l’uso indebito da parte di terzi del collegamento di rete, dovrai presentare una denuncia alle Autorità competenti nelle forme previste dalla normativa vigente e inviare copia della stessa al Servizio clienti, anche tramite fax per poter sospendere i pagamenti relativi al solo traffico denunciato in modo specifico come di origine fraudolenta fino alla definizione della controversia. Gli importi sospesi potranno essere addebitati successivamente solo in caso di insussistenza di frode.
4.14 Contenzioso tra clienti e FASTWEB
Nel caso in cui insorga una controversia non risolvibile nei consueti canali di comunicazione che mettiamo a tua disposizione, puoi avanzare una richiesta di conciliazione presso i Corecom ed altri organi non giurisdizionali di risoluzione delle controversie. Qualora non si giunga alla definizione di una conciliazione, potrai ricorrere all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni secondo quanto previsto dalla delibera 173/07/CONS o all’Autorità giudiziaria.
4.15 Costi di riattivazione
Nel caso in cui chiedi di riattivare un servizio sospeso a causa del mancato pagamento dei servizi e non oggetto di contestazione FASTWEB ti potrà richiedere il pagamento di un costo di riattivazione del servizio di € 24 IVA inclusa.
4.16 Servizio di Assistenza Clienti - Recapiti per reclami e attivazione di Servizi Aggiuntivi
Garantiamo un Servizio di Assistenza Clienti attivo negli orari sotto specificati, al quale puoi richiedere informazioni, segnalare disservizi e comunicare eventuali proposte di miglioramento dei Servizi.
È previsto l’accesso gratuito ai nostri numeri di assistenza clienti unicamente dalle reti fisse. Al fine comunque di garantire un’ap- propriata assistenza nel caso di “guasto bloccante” (blocco di tutte le chiamate dal telefono fisso) i clienti possono richiedere agli operatori del customer care di essere richiamati senza alcun onere sul terminale mobile dal quale stanno effettuando la chiamata di assistenza.
Il Servizio di Assistenza Clienti assicura la tracciabilità del tuo reclamo, attraverso l’assegnazione di un codice cliente.
Se ritieni che gli impegni assunti nella Carta dei Servizi e nel Contratto non siano stati rispettati, potrai presentare un reclamo in forma scritta tramite Raccomandata A.R., fax ed e-mail, ai seguenti numeri/indirizzi:
FASTWEB
Servizio Clienti Residenziali e Professionisti
X.X. x. 000 - 00000 Xxxxxxxxx Xxxxxxx (XX)
Telefono: 192 193
attivo 24 h su 24 h. 7 giorni su 7 (numero gratuito da reti fisse) Fax: 00.0000.0000
MyFastPage: area “Assistenza Clienti”
Servizio Clienti Aziende
X.X. x. 000 - 00000 Xxxxxxxxx Xxxxxxx (XX)
Telefono: 192 194
attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 (numero gratuito da reti fisse)
Fax: 00.0000.00000
e.BisMedia
Servizio Assistenza Clienti
X.X. x. 000, 00000 Xxxxxxxxx Xxxxxxx (XX)
Telefono: 000-000000
attivo dalle ore 8:00 alle ore 24:00, 7 giorni su 7 (numero gratuito) Fax: 02/000000000
MyFastPage: area “Assistenza Clienti”
5. I nostri Servizi
5.1 Servizi di Telecomunicazioni
Clienti Business
Sono stati ideati servizi di telefonia vocale con tecnologia VoIP (Voice over IP) e connettività Internet a larga banda, insieme alle più avanzate applicazioni di videocomunicazione-videoconferenza, reti private virtuali (VPN) e servizi B2E (Business to Employee), streaming audio e video, telesorveglianza, Web Housing e Web Hosting, Bandwith on Demand, connettività DWDM superiore a 1 Gigabit/s.
Clienti residenziali
Le offerte dedicata alle famiglie prevedono il servizio fonia e ad una navigazione in Internet con la massima velocità di accesso oggi disponibile sul mercato italiano.
5.2 Servizi Televisivi
Grazie a un’elevatissima capacità di banda, la televisione digitale di FASTWEB (offerta tramite la società e.BisMedia S.p.A.) è carat- terizzata da varietà e ricchezza di contenuti, qualità audio e video digitale e reale interattività.
Si tratta di un modello innovativo di televisione fruibile dal tradizionale televisore di casa che consente al Cliente, senza l’istallazione di una parabola, di:
• vedere, in standard digitale, le principali emittenti nazionali;
• vedere palinsesti e programmi televisivi a pagamento tramite i servizi Pay TV, Pay Per View e Video on Demand
• effettuare una copia privata dei programmi preferiti dei canali terrestri , impostando l’operazione dal telecomando della TV o da un qualsiasi PC connesso a Internet;
• consultare la segreteria telefonica e il servizio fax dal televisore;
• giocare, navigare in Internet e utilizzare la posta elettronica da TV.
Per la fruizione dei Servizi Televisivi è necessario dotarsi di apparati per la decodifica dei segnali televisivi (Decoder Unico) forniti in comodato d’uso o in noleggio.
Il Cliente può richiedere l’attivazione dei servizi video tramite la sottoscrizione della Proposta di Abbonamento, il Customer Care o MyFastPage. I tecnici FASTWEB provvedono all’installazione degli apparati contestualmente all’attivazione in caso di collegamento in fibra ottica, o entro 10 giorni lavorativi che decorrono dall’attivazione del servizio di connettività offerto da FASTWEB in caso di collegamento in DSL.
5.3 Tempo di attivazione dei Servizi
• Servizi di Telecomunicazioni con tecnologia fibra e DSL
FASTWEB si impegna ad attivare il servizio entro 30 giorni dall’esito positivo delle verifiche tecniche, che avverranno entro 30 giorni dalla ricezione da parte di FASTWEB della Proposta di Abbonamento, salvo i casi in cui subentrino impedimenti oggettivi, non impu- tabili a FASTWEB. Pertanto il tempo massimo per l’attivazione del servizio, in caso di esito positivo delle verifiche tecniche, sarà di 60 giorni che decorrono dalla ricezione da parte di FASTWEB della Proposta di Abbonamento sottoscritta.
Qualora si constati l’impossibilità di procedere all’attivazione o si verifichi un ritardo nell’attivazione del Servizio, per cause impu- tabili al Cliente o a terzi o comunque dovuto a forza maggiore, FASTWEB si impegna a rendere noti i motivi del ritardo e, laddove possibile, i tempi di attivazione. Qualora il ritardo nell’attivazione del Servizio sia imputabile a FASTWEB avrai diritto agli indennizzi previsti al punto 24 della CdS.
Servizi Televisivi
Se sei in possesso del Decoder Unico, FASTWEB ed e.BisMedia si impegnano ad attivare i Servizi Televisivi da te richiesti a valle della ricezione della richiesta telematica, telefonica o scritta, secondo la seguente tempistica:
• Servizi Televisivi a pagamento (Pay TV): attivati entro un giorno dalla richiesta, ad eccezione dei servizi SKY attivati entro 5 giorni dalla richiesta;
• Servizi Pay Per View: attivati entro un giorno dalla richiesta;
• Servizi Video On Demand: attivati entro un giorno dalla richiesta;
• Servizio di messa a disposizione della piattaforma Video Rec: attivato entro un giorno dalla richiesta.
Se i ritardi sono a te imputabili, a terzi o a cause di forza maggiore FASTWEB ed e.BisMedia si impegnano a rendere noti i motivi del ritardo e, laddove possibile, i tempi di attivazione. Nel caso di ritardo nell’attivazione del Servizio imputabile a FASTWEB, avrai diritto agli indennizzi previsti al punto 6 della CdS.
5.4 Tempi di risoluzione dei guasti tecnici
Servizi di Telecomunicazioni
In caso irregolare funzionamento della propria rete di telecomunicazioni, FASTWEB si impegna ad intervenire, in prima istanza con modalità in remoto ed, in caso di non risoluzione del guasto, tramite personale dotato di tesserino di riconoscimento, entro le 72 ore successive alla segnalazione del disservizio, salvo i casi di particolare complessità e/o dovuti a cause di forza maggiore nei quali tenteremo comunque di ripristinare il servizio con la massima celerità. Nei casi di manutenzione programmata, che determinano l’interruzione del Servizio, sarai avvisato con almeno 24 ore di anticipo attraverso la MyFastPage. Avrai diritto a richiedere un inden-
nizzo nel caso in cui i tempi indicati non saranno rispettati.
Servizi Televisivi
In caso di irregolare funzionamento dei Servizi Televisivi, ci impegnamo ad intervenire sia in modalità remota (tramite intervento effettuato dal Centro Servizi FASTWEB), entro le 24 ore successive alla segnalazione del disservizio, sia tramite personale del grup- po FASTWEB dotato di tesserino di riconoscimento entro i due giorni lavorativi successivi al giorno della segnalazione, salvo i casi di particolare complessità e/o dovuti a cause di forza maggiore nei quali comunque FASTWEB ed e.BisMedia ripristineranno il servizio con la massima celerità possibile. Avrai diritto ad un indennizzo nel caso in cui i tempi indicati non saranno rispettati.
Gli apparati che non possono essere riparati saranno sostituiti entro 2 giorni lavorativi dalla tua segnalazione.
6. Standard di qualità dei Servizi e Indennizzi
6.1 Indennizzi
Servizi di telecomunicazioni
Nel caso di mancato rispetto degli standard relativi a tempi di attivazione e risoluzione guasti, potrai richiedere a FASTWEB un indennizzo pari a 5 euro in caso di abbonamento residenziale, di 10 euro in caso di abbonamento stipulato da professionisti, 15 euro in caso di abbonamento stipulato da aziende, per ogni giorno di ritardo, con un indennizzo massimo di 10 giorni per tutte le tipologie di contratto.
Nei casi in cui il ritardo supera i 10 giorni, l’indennizzo sarà pagato in una misura che contemperi le richieste dell’abbonato con i limiti della risarcibilità del danno subito per colpa di FASTWEB, così come disciplinato nelle Condizioni Generali di Contratto.
Servizi televisivi
Nel caso di mancato rispetto degli standard relativi a tempi di attivazione, risoluzione guasti, tempi di sostituzione del Decoder Unico, potrai richiedere un indennizzo, per ogni giorno di ritardo, pari ad un trentesimo dell’importo mensile dell’abbonamento/ abbonamenti ai Servizi Televisivi e/o di noleggio del Decoder Unico, così come specificati nell’Offerta Commerciale, con un indenniz- zo massimo di 10 giorni per tutte le tipologie di Contratto. Nei casi in cui il ritardo superi i 10 giorni, l’indennizzo sarà pagato in una misura che contemperi le richieste dell’abbonato con i limiti della risarcibilità del danno subito per colpa di FASTWEB ed e.BisMedia, così come disciplinato nelle Condizioni generali di contratto.
In caso di mancata visione di un evento Video on Demand o Pay per View, avrai diritto al rimborso del costo dell’evento non fruito. Nei casi eccezionali in cui si verifichi un’errata attivazione di servizi non richiesti FASTWEB non pretenderà alcuna prestazione corri- spettiva e provvederà a proprie spese al ripristino delle condizioni tecniche e contrattuali preesistenti, con la massima celerità.
In caso di errore, imputabile a FASTWEB nell’inserimento del numero telefonico, del nominativo, o di altri dati dell’abbonato nell’elenco telefonico cartaceo e/o elettronico e/o nei servizi telematici di ricerca, FASTWEB corrisponderà un indennizzo, compren- sivo del danno emergente e del lucro cessante, forfetario ed omnicomprensivo, pari a 25 Euro, per gli utenti residenziali, 50 Euro per professionisti, 75 Euro per le Aziende.
Reclami riguardanti gli importi addebitati sul Conto FASTWEB 6.00 € per ogni giorno di ritardo con un massimo di 80.00 €
Irregolare funzionamento del servizio
10.00 € forfettari
6.00 € per ogni giorno di ritardo con un massimo di 60.00 €
Attivazione del servizio
INDENNIZZO
PARAMETRO
FASTWEB considera la qualità uno dei propri obiettivi principali. Al fine di monitorare la qualità dei servizi erogati, FASTWEB adotta per i suoi servizi degli indicatori di qualità dei servizi in linea con le definizioni ed i metodi di misurazione previsti dalla Delibera n. 179/03/CSP, dalla Delibera 254/04/CSP, dalla Delibera 278/04/CSP e della Delibera 131/06/CSP dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ed in conformità con le disposizioni dettate dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche. Per ciascun anno solare di riferimento, FASTWEB definisce e aggiorna tali standard in rapporto ai risultati conseguiti nell’anno precedente.
Quanto sopra tiene conto anche dei suggerimenti effettuati dai clienti e di verifiche periodiche.
Le rilevazioni semestrali e annuali sui risultati effettivamente raggiunti sono periodicamente pubblicate sul sito xxx.xxxxxxx.xx e comunicate all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e in fattura a tutti i Clienti.
In allegato sono riportati i dati sugli obiettivi di qualità del servizio per l’anno 2009.
OBIETTIVI 2009
Allegato 1 - Indicatori di qualità del servizio di cui alla Delibera n.104/05/CSP adottati da FASTWEB per l’anno 2009.
Indicatore
Valore obiettivo
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L’OFFERTA FASTWEB
Articolo 1 - Definizioni
Ai fini del presente Contratto, i termini successivamente indicati, ove riportati con lettera maiuscola, avranno il seguente significato, con la precisazione che i termini definiti al singolare si intendono riferiti anche al plurale e viceversa.
“Apparato”: indica l’apparato, distribuito da FASTWEB, necessario per consentire al Cliente la fruizione di Servizi, tramite dei Terminali.
“Apparecchiature”: complessivamente i Dispositivi di Rete, gli Apparati, l’Apparato ed i Terminali.
“Carrier-preselection”: il servizio che permette al Cliente di scegliere su base permanente un solo operatore, senza la necessità di digitare alcun codice identificativo dello stesso, per la realizzazione delle chiamate locali, interurbane, internazionali e verso cellulari.
“Carta dei Servizi”: i diritti, gli obblighi ed i principi che informano i rapporti tra il Cliente e FASTWEB e/o e.BisMedia. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo xxx.xxxxxxx.xx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni Generali di Contratto.
“Carta Prepagata”: indica la carta virtuale o fisica emessa da FASTWEB, contraddistinta da un numero seriale, che consente al Cliente di effettuare una Ricarica.
“Casella di Posta Elettronica”: la casella di posta elettronica personale di ciascun utente presso cui verranno inviate da parte di FASTWEB, e.BisMedia le comunicazioni in forma elettronica relative al Contratto, commerciali e di servizio. Tali comunicazioni si intenderanno pervenute al destinatario nel momento in cui questi ha la possibilità di accedervi.
“Cliente”: la persona fisica che sottoscrive la Proposta.
“Codice di Migrazione”: indica il codice che identifica il servizio di accesso di Telecom Italia mediante il quale operatori diversi da Telecom Italia erogano al Cliente i propri servizi;
“Condizioni Generali”: le presenti condizioni contrattuali, che disciplinano l’offerta dei Servizi FASTWEB e/o e.BisMedia. Le Condizioni Ge- nerali disciplinano esclusivamente i Servizi richiesti dal Cliente sia in fase di sottoscrizione del Contratto, che successivamente, attraverso i canali preposti.
“Contratto”: la Proposta relativa ai Servizi FASTWEB e/o e.BisMedia, sottoscritta dal Cliente ed accettata da FASTWEB (in nome e per conto proprio per quanto concerne la fornitura dei Servizi FASTWEB ed in nome e per conto di e.BisMedia per quanto concerne la prestazione dei Servizi e.BisMedia). Le Condizioni Generali, la Carta dei Servizi, l’Offerta Commerciale così come richiamata nella Proposta ed ogni altro allegato costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto con FASTWEB e/o con e.BisMedia.
“Credito”: indica l’importo - espresso in quantità di Servizi - a disposizione del Cliente, utilizzabile per il consumo degli stessi Servizi; tale importo può essere incrementato attraverso le operazioni di Ricarica.
“Dispositivo di Rete”: indica il dispositivo remotizzato di Rete FASTWEB (quali, ad esempio, l’HAG).
“e.BisMedia”: e.BisMedia S.p.A., società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di FASTWEB S.p.A, con sede in Milano, via Xxxxxxxx- lo, 51, attiva nel settore della produzione e commercializzazione di contenuti editoriali multimediali che fornisce i Servizi e.BisMedia ed offre i contenuti audio e video indicati nell’Offerta Commerciale e.BisMedia allegata al Contratto. Ai fini della conclusione del Contratto e per ogni e qualsivoglia finalità ed attività ad essa correlata ed inerente, e.BisMedia ha conferito apposito mandato con rappresentanza a FASTWEB la quale, pertanto è legittimata ed autorizzata a concludere in nome e per conto di e.BisMedia il presente Contratto.
“FASTWEB”: FASTWEB S.p.A., società con sede in Xxxxxx, xxx Xxxxxxxxxx, 00, soggetta all’attività di coordinamento e di direzione della società Swisscom AG, attiva nel settore delle telecomunicazioni che fornisce i Servizi FASTWEB descritti nell’Offerta Commerciale FASTWEB. Ai fini della conclusione del Contratto e per ogni e qualsivoglia finalità ed attività ad essa correlata ed inerente, FASTWEB agisce in nome e per conto proprio ed in nome e per conto di x.XxxXxxxx in virtù di mandato con rappresentanza da questa conferito.
“Fornitore di Contenuti Audio Video”: indica la società e.BisMedia S.p.A., o altra società attiva nel settore della produzione e commercializza- zione di contenuti editoriali multimediali, che offre contenuti audio e video (“Contenuti”) fruibili attraverso i Servizi.
“Giorni” si intendono giorni lavorativi.
“Kit di Installazione: indica l’insieme delle istruzioni e dei dispositivi necessari all’installazione del Dispositivo di Rete, nonché l’insieme della documentazione e delle istruzioni necessarie al Cliente per accedere ai Servizi.
“MyFastPage”: portale di comunicazione ed accesso ai Servizi per i Clienti FASTWEB.
“Number Portability” ovvero “SPP”: il servizio di “Service Provider Portability” che consente al Cliente di mantenere il numero telefonico precedentemente assegnatogli da altro operatore di telefonia, nel momento in cui il Cliente decida di cambiare l’operatore di telefonia. “Offerta Commerciale e.BisMedia”: l’insieme delle caratteristiche, dei contenuti, dei termini, delle condizioni commerciali ed eco- nomiche relative ai Servizi offerti da e.BisMedia, nonché le informazioni indicate nel sito xxx.xxxxxxx.xx ovvero comunicate con altre modalità telematiche, contenenti le caratteristiche tecniche del Servizio, i termini e le condizioni contrattuali ed economiche cui lo stesso viene prestato.
“Offerta Commerciale FASTWEB”: il documento predisposto da FASTWEB e reso noto al Cliente, nonché le informazioni indicate nel sito xxx.xxxxxxx.xx, ovvero comunicate con altre modalità telematiche, contenenti le caratteristiche tecniche del Servizio, i termini e le condizioni contrattuali ed economiche cui lo stesso viene prestato.
“Offerta Commerciale”: unitamente l’Offerta Commerciale FASTWEB e l’Offerta Commerciale e.BisMedia.
“Password”: il codice personale, comunicato al Cliente, che consente a questi di avere accesso a taluni contenuti dell’Offerta Commerciale. “Procedura di Attivazione”: la particolare procedura telematica attraverso la quale il Cliente che ha sottoscritto le presenti Condizioni Genera- li può richiedere a FASTWEB e/o a e.BisMedia l’erogazione di servizi aggiuntivi rispetto a quanto indicato nella Proposta.
“Produttore”: indica la società produttrice degli Apparati, diversa da FASTWEB, i cui estremi sono indicati sugli Apparati stessi;
“Proposta”: la proposta di abbonamento costituita dal documento a cui le presenti Condizioni Generali e la Carta dei Servizi sono allegate, debitamente sottoscritto dal Cliente con cui quest’ultimo richiede l’erogazione dei Servizi FASTWEB e/o e.BisMedia.
“Rete FASTWEB”: la rete di telecomunicazione di FASTWEB attraverso la quale sono erogati i Servizi.
“Ricarica”: operazione di incremento del Credito attraverso l’acquisto e l’utilizzo di una Carta Prepagata ovvero attraverso le altre modalità via via rese disponibili da FASTWEB.
“Servizi ADSL”: i servizi di telecomunicazioneprestati da FASTWEB con tecnologia ADSL, come descritti nelle Offerte Commerciali FASTWEB e selezionati nella Proposta.
“Servizi e.BisMedia”: i contenuti audio e video messi a disposizione e/o forniti da e.BisMedia, come descritti nelle Offerte Commerciali e.BisMedia e selezionati nella Proposta o attivati effettuando correttamente la Procedura di Attivazione dettagliatamente illustrata al sito
Tempo di attivazione del servizio voce (allegato 1 Delibera n.104/05/CSP); Defi-
nizione dell’indicatore: il tempo, misurato in ore, che intercorre tra l’ora in cui è stato registrato l’ordine valido dall’operatore e l’ora in cui il servi- zio è realmente disponibile per l’uso da parte del richiedente il servizio.
Misure:
a) Percentile 95% del tempo di fornitura
b) Percentuale degli ordini validi completati entro il termine massimo contrattualmente previsto
Unità di misura:
per la misura b) valore percentuale
per la misura a) ore
Tempo di rinnovo del credito (Allegato 2 Delibera n.104/05/CSP);
Definizione dell’indicatore: il tempo, misurato in minuti, che intercor- re tra il minuto in cui è stata registrata dall’operatore la richiesta della ricarica del credito e il minuto in cui il nuovo credito è effettivamente disponibile al richiedente.
Misure: Percentile 95% del tempo di ricarica
Misure:
a) 1 ora (da Dealer)
48 ore (da canali di vendita diversi da Dealer)
b) 99%
Misure:
5 minuti
“Servizi Fibra”: i servizi di telecomunicazione prestati da FASTWEB per mezzo di una rete in fibra ottica come descritti nelle Offerte Commer- ciali FASTWEB e selezionati nella Proposta.
“Servizi FASTWEB”: i Servizi di telecomunicazione prestati da FASTWEB sia mediante la rete in fibra ottica, sia con tecnologia ADSL, come descritti nelle Offerte Commerciali FASTWEB rese note da FASTWEB e selezionati nella Proposta.
“Servizi”: l’insieme dei Servizi FASTWEB e dei Servizi e.BisMedia restando inteso che ciascuno di essi è prestato dal rispettivo fornitore di servizio cosi come specificato nelle presenti Condizioni Generali.
“Servizi Aggiuntivi”: i Servizi FASTWEB, ulteriori rispetto ai Servizi minimi necessari per accedere alla Rete FASTWEB previsti nell’Offerta Commerciale. “Servizio Clienti e.BisMedia”: il servizio di assistenza prestato da e.BisMedia e raggiungibile al numero di telefono 000 000 000, attivo dalle 8 (otto) alle 23 (ventitre), 7 (sette) giorni su 7 (sette). La chiamata è gratuita.
“Terminali”: le apparecchiature terminali (telefoni, computer, televisori, video, etc.) connesse alla Rete FASTWEB, utilizzate dal Cliente per fruire dei Servizi.
“Terzi fornitori di contenuti”: soggetti autonomi ed indipendenti da FASTWEB ed e.BisMedia che in base ad accordi espressi con FASTWEB forniscono i propri servizi, tramite una delle predette società o anche per effetto di rapporti diretti con il Cliente.
“Uso Pubblico”: l’utilizzo dei Servizi in luoghi pubblici quali, a titolo meramente esemplificativo, bar, ristoranti etc.
“Video on Demand”: la particolare modalità di fruizione dell’Offerta Commerciale e.BisMedia a richiesta del Cliente ed, in particolare, la modalità mediante la quale il Cliente ordina ed utilizza il Servizio, scegliendo determinati contenuti audio e video da un catalogo o elenco in formato elettronico, nel momento da lui prescelto (compatibilmente con le limitazioni dell’attuale tecnologia) ed indipendentemente da qualunque altro Cliente o utente.
Articolo 2 – Oggetto
2.1 Le presenti Condizioni Generali disciplinano il rapporto tra il Cliente e FASTWEB e/o e.BisMedia in ordine alla fornitura dei Servizi di cui alla Proposta ed alla relativa Offerta Commerciale.
2.2 I Servizi saranno forniti da FASTWEB e da e.BisMedia previa stipulazione del Contratto con il Cliente secondo i termini e le modalità di
Unità di misura: minuti
Tempo di risposta alle chiamate ai servizi di assistenza clienti dell’Operatore (Allegato 3 Delibera n.104/05/CSP);
Definizione dell’indicatore:
1) tempo minimo di navigazione per accedere alla scelta “operatore umano” ossia intervallo di tempo tra il momento in cui viene completata corretta- mente la selezione del numero di assistenza e l’istante in cui può essere
Misure:
Definizione 1) 100 sec
Definizione 2)
a) 45 sec
b) 50%
2.3
2.4
2.5
cui al successivo art. 3.
Il Cliente prende atto che l’attivazione del Servizio ADSL è, in base alla vigente normativa, subordinata all’interruzione del rapporto contrattuale con l’operatore di accesso, ad esclusione dei casi in cui il Cliente non abbia in corso rapporti contrattuali con altri operatori di telecomunicazione.
Tale interruzione dovrà essere effettuata tramite FASTWEB, che provvederà dietro espresso mandato del titolare del pregresso rappor- to contrattuale con l’operatore di accesso diverso da FASTWEB, ad inviare all’operatore predetto idonea comunicazione di recesso.
Il Cliente prende atto che l’accesso al Servizio ADSL verrà reso nei limiti e con le restrizioni di cui all’Offerta Commerciale.
Per avere accesso ai Servizi il Cliente dovrà selezionare le Offerte Commerciali desiderate, presenti nella Proposta, ovvero potrà avva- lersi della Procedura di Attivazione o degli ulteriori canali preposti.
selezionata dall’utente chiamante la scelta che consente di parlare con un operatore umano;
2) tempo di risposta dell’operatore umano dopo la selezione da parte dell’utente della scelta che consente di parlare con l’operatore umano ossia intervallo di tempo tra il momento in cui viene selezionata dall’utente chia- mante la scelta “operatore” all’interno dell’IVR di assistenza e l’istante in cui l’operatore umano risponde all’utente per fornire il servizio richiesto;
Misure:
Definizione 1) media, pesata rispetto alla permanenza di ciascun IVR nel se- mestre, dei tempi minimi di accesso nell’IVR alla scelta “operatore umano” ossia media, effettuata sulle rilevazioni del semestre, dei tempi minimi che intercorrono tra l’istante di accesso all’IVR e quello in cui l’utente è informa- to del codice dell’opzione “operatore” (la cui scelta consente cioè di parlare direttamente con un operatore umano) ed è consentita la sua selezione. La misurazione è effettuata includendo anche la somma di tutti i tempi di ascolto dei messaggi precedenti l’indicazione del codice dell’opzione, ovve- ro nell’ottica di un utente non informato della struttura dell’IVR. Qualora un operatore abbia più numeri di assistenza o associ ad uno stesso numero diversi IVR strutturati in maniera differente si deve effettuare la media dei tempi minimi pesata sulla base delle chiamate terminate sull’operatore umano di ciascun numero di assistenza ovvero su ciascun diverso IVR. Solo nel caso in cui non sia utilizzato un IVR per alcun tipo di chiamata entrante, il valore rilevato si ritiene pari a zero.
Definizione 2)
a) tempo medio di risposta alle chiamate entranti
b) percentuale di chiamate entranti in cui il tempo di risposta è inferiore a 20 secondi
Definizione 2) - misure b) valore percentuale
Unità di misura: Definizioni 1), 2) - misura a) secondi
Reclamo sugli addebiti (Allegato 5 Delibera n.104/05/CSP);
Definizione dell’indicatore:
1) nel caso di servizi post-pagati, la percentuale di fatture per cui l’utente ha reclamato (in forma scritta o in altra forma tracciabile riconosciuta dall’operatore e indicata nella carta dei servizi) rispetto al numero di fat- ture emesse nello stesso periodo;
2) nel caso di servizi pre-pagati, il rapporto tra il numero di reclami (in
Misure:
Definizione 1)
2,8%
Definizione 2)
2%
Articolo 3 – Conclusione del Contratto
3.1 Il Cliente potrà richiedere i Servizi tramite consegna della Proposta, datata e sottoscritta, al funzionario di vendita incaricato da FA- STWEB ovvero, su richiesta di FASTWEB, mediante il suo invio a FASTWEB tramite raccomandata a/r o busta preaffrancata, ove dispo- nibile, eventualmente anticipandola via fax ovvero tramite accesso al sito o altro canale preposto. Tale consegna, od invio varrà come proposta di conclusione del Contratto con la precisazione che tale proposta potrà essere revocata dal Cliente in forma scritta tramite raccomandata a/r finché il Contratto non sia concluso con le modalità di cui all’art. 3.2. che segue, e fatto salvo il diritto di FASTWEB di ottenere dal Cliente il rimborso delle spese sostenute per avere intrapreso in buona fede le attività preparatorie necessarie all’ese- cuzione del Contratto prima di avere notizia della revoca. Il Cliente potrà richiedere i Servizi e.BisMedia anche tramite Procedura di Attivazione.
3.2 Il Contratto si intenderà concluso:
a) per la fornitura di Servizi FASTWEB nel momento dell’attivazione dei Servizi da parte di FASTWEB medesima, la quale si riserva la facoltà di comunicare l’avvenuta attivazione del Servizio al Cliente con le modalità che riterrà più opportune;
b) per la fornitura dei Servizi e.BisMedia, allorché e.BisMedia avrà attivato i Servizi richiesti. Xxxxx restando i casi che precedono, il Contratto si intenderà comunque concluso qualora il Cliente riceva l’accettazione scritta della Proposta da parte di FASTWEB. Resta inteso che la consegna del Kit di Installazione e di eventuali Apparati non costituiscono conclusione del Contratto.
3.3 FASTWEB, in nome e per conto proprio ed in nome e per conto di x.XxxXxxxx, potrà valutare di non concludere il Contratto nei seguenti casi:
a) se il Cliente risulti essere stato inadempiente nei confronti di FASTWEB e/o x.XxxXxxxx in relazione a precedenti rapporti contrattuali;
b) se il Cliente non fornisca prova adeguata della propria identità, del proprio domicilio o residenza o, se del caso, della propria qualità di rappresentante e/o mandatario di un altro soggetto e dei relativi poteri;
c) se il Cliente non fornisca, ove richiesto, le garanzie previste dal successivo articolo 21;
d) se il Cliente presenti istanza o sia assoggettato a procedure concorsuali;
e) se sussistano motivi tecnico-organizzativi e/o commerciali e/o dipendenti dalla Pubblica Amministrazione, che impediscano od osta- colino in misura rilevante l’attivazione dei Servizi ovvero qualora dall’analisi di fattibilità tecnica emerga l’impossibilità di fornire il Servizio richiesto.
3.4 FASTWEB si riserva la facoltà di subordinare l’accettazione della Proposta ad eventuali limitazioni dell’utilizzo dei Servizi e/o modalità di pagamento specifiche e, nel caso di Proposta formulata dal Cliente che risulti inadempiente alle obbligazioni derivanti da altro contratto stipulato con FASTWEB e/o e.BisMedia, al totale adempimento di queste ultime.
3.5 L’utilizzo da parte dei Clienti di Servizi Aggiuntivi FASTWEB e/o e.BisMedia rispetto a quelli disciplinati dalle presenti Condizioni Gene- rali comporta l’accettazione dei termini e delle condizioni relative ai Servizi stessi, così come specificate nel sito xxx.xxxxxxx.xx, e/o nell’Offerta Commerciale, nelle istruzioni tecniche di utilizzo fornite o comunicate con altre modalità telematiche, condizioni tutte che costituiscono parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni Generali.
3.6 Resta ovviamente inteso che l’utilizzo da parte dei Clienti di servizi ulteriori rispetto a quelli disciplinati dalle presenti Condizioni Gene- rali prestati da terzi saranno esclusivamente regolati dalle condizioni e dai termini contrattuali previsti dai suddetti terzi.
3.7 In caso di mancata conclusione del Contratto, in tutto o in parte, FASTWEB ne darà comunicazione al Cliente con qualunque mezzo ed è espressamente escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità precontrattuale, contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose.
Articolo 4 – Fornitura dei Servizi
4.1 FASTWEB fornirà al Cliente i Servizi specificati nella Proposta, alle condizioni previste dal Contratto previa verifica tecnica da parte di FASTWEB in merito alla erogazione dei Servizi. Il Cliente prende atto che l’attivazione dei Servizi verrà effettuata esclusivamente da un tecnico FASTWEB nel caso in cui sull’impianto telefonico siano attivi o siano stati attivi in passato servizi o dispositivi particolari, quali, a titolo meramente esemplificativo, servizi di centralino, interfono, filodiffusione, smart box, teleallarme, telesoccorso, linea ISDN.
4.2 I Servizi saranno erogati secondo gli standard qualitativi indicati nella Carta dei Servizi, salvo quanto espressamente previsto dalle pre- senti Condizioni Generali che si considereranno in ogni caso prevalenti, se non peggiorative, nella disciplina del rapporto contrattuale
forma scritta o in altra forma tracciabile riconosciuta dall’operatore e in- dicata nella carta dei servizi) riguardanti gli addebiti ricevuti e il numero medio di SIM/USIM attive nel periodo di rilevazione.
4.3
fra FASTWEB e/o e.BisMedia ed il Cliente.
Salve le altre ipotesi di sospensione previste dalle presenti Condizioni Generali, FASTWEB potrà sospendere in qualunque momento i Ser- vizi, in tutto od in parte, anche senza preavviso, in caso di guasti alla rete o alle Apparecchiature; potrà altresì sospendere i Servizi in caso di interventi programmati di manutenzione, da comunicare al Cliente almeno 5 (cinque) giorni prima della data fissata per l’intervento.
Misura:
Definizione 1): rapporto tra il numero dei reclami (in forma scritta o in altra forma tracciabile riconosciuta dall’operatore e indicata nella carta dei servizi) ricevuti nel periodo di rilevazione considerato e il numero di fatture emesse nello stesso periodo.
Unità di misura: valore percentuale
Definizione 2): rapporto tra il numero di reclami (in forma scritta o in altra forma tracciabile riconosciuta dall’operatore e indicata nella carta dei ser- vizi) riguardanti gli addebiti ricevuti nel periodo di rilevazione considerato e il numero medio di SIM/USIM attive nello stesso periodo.
4.4 Il Cliente prende atto che le modalità di connessione alla Rete FASTWEB potranno essere aggiornate da FASTWEB stessa, al fine di migliorare la qualità del Servizio FASTWEB e/o di consentire la fruizione dei Servizi, ove richiesti dal Cliente.
4.5 Il Cliente prende atto ed accetta che i Servizi forniti da e.BisMedia sono erogabili esclusivamente ai Clienti che siano connessi alla Rete FASTWEB ed in possesso dell’Apparato.
Il Cliente si impegna ad utilizzare l’Apparato, nel rispetto delle presenti Condizioni Generali e di tutte le eventuali e successive istruzioni fornite da FASTWEB.
Articolo 5 – Predisposizione dei Dispositivi di Rete e Apparati
5.1 Nel caso in cui il Cliente abbia richiesto a FASTWEB la fornitura di Servizi ADSL, l’attivazione di tali Servizi sarà preceduta da un’attività di predisposizione dei necessari Dispositivi di Rete che potrà essere effettuata, secondo la tipologia dell’offerta sottoscritta dal Cliente, in autonomia da parte dello stesso, seguendo le istruzioni indicate nella medesima Offerta Commerciale, ovvero da parte di FASTWEB.
5.2 La predisposizione di cui al paragrafo 5.1 che precede è indispensabile per garantire la fruizione del Servizio ADSL, nel momento in cui avverrà il passaggio della linea telefonica dalla rete di altro operatore di telecomunicazione alla Rete FASTWEB e costituisce presuppo-
Accuratezza della fatturazione (Allegato 6 Delibera n.104/05/CSP);
Definizione dell’indicatore: La percentuale di fatture oggetto di conte-
Misure:
2,4%
5.3
sto necessario per l’attivazione del Servizio ADSL da parte di FASTWEB.
Il Cliente prende atto che, per motivi tecnici, nel periodo intercorrente tra la predisposizione dei Dispositivi di Rete, così come descritto al paragrafo 5.1 che precede, e l’attivazione del Servizio FASTWEB, potrà usufruire di un solo apparecchio telefonico.
stazioni riconosciute fondate che generano un riaccredito degli importi al cliente mediante un’altra fattura con rettifica od una nota di credito rispetto al numero di fatture emesse nello stesso periodo.
Unità di misura: Valore percentuale
Misura: Rapporto tra il numero delle fatture (indipendentemente dal periodo di emissione) oggetto di contestazioni riconosciute fondate che generano un riaccredito degli importi al cliente mediante un’altra fattura con rettifica o una nota di credito emessa nel periodo consi- derato e il numero totale di fatture emesse nello stesso periodo. N.B. La percentuale è calcolata considerando tutte le fatture oggetto di contestazione fondata per le quali il riaccredito al cliente è avvenu- to nel periodo di riferimento, indipendentemente dal periodo a cui si riferiscono le fatture errate, rapportate al numero di fatture emesse nel periodo considerato
Probabilità di trasferimento degli SMS al centro SMS (Allegato 9 Deli- bera n.104/05/CSP)
Definizione dell’indicatore: la probabilità che un messaggio SMS in- viato dall’utente sia effettivamente consegnato al centro di raccolta e gestione degli SMS (cosiddetto SMSC).
Misure: la percentuale di SMS effettivamente ricevuti dal SMSC rispet-
Misure:
95%
5.4 Nel caso in cui il Cliente revochi la Proposta, ai sensi dell’art. 3.1, nel momento in cui la procedura necessaria per l’attivazione del Servizio ADSL sia già in corso di lavorazione da parte dell’operatore assegnatario della numerazione, FASTWEB sarà esclusivamente responsabile della predisposizione temporanea dei Dispositivi di Rete presso il Cliente, al fine di garantire il funzionamento della linea telefonica, con esclusione di qualunque ulteriore responsabilità e/o indennità o risarcimento a carico di FASTWEB. La predisposizione temporanea consente al Cliente di usufruire del servizio telefonico senza alcun addebito relativo al contributo di attivazione ed agli Importi Mensili fino al momento di ripristino della linea telefonica sulla rete dell’operatore assegnatario della numerazione. In tal caso, la predisposizione dei Dispositivi di Rete presso il Cliente non comporterà la conclusione del Contratto.
5.5 Resta inteso che qualsiasi intervento tecnico relativo alla predisposizione, installazione, configurazione e funzionamento dei Servizi, nei casi di cui al presente articolo, ove non diversamente previsto, dovrà essere eseguito esclusivamente da personale autorizzato da FASTWEB. FASTWEB non assume alcuna responsabilità per le manutenzioni, gli interventi, le manomissioni e per qualunque attività effettuata da personale non autorizzato da quest’ultima, nonché per eventuali malfunzionamenti da ciò derivanti.
5.6 L’attività di intervento tecnico consiste esclusivamente nelle attività strettamente necessarie per la predisposizione, installazione e configurazione degli Apparati forniti da FASTWEB e per il funzionamento del Servizio.
5.7 L’intervento di assistenza tecnica non prevede alcuna attività di riparazione di guasti e/o deterioramenti di prese telefoniche, prese e/o impianti elettrici, impianti e apparecchi telefonici del Cliente, né attività di predisposizione di nuovi cablaggi, né interventi hardware sul Terminale (Personal Computer).
Articolo 6 – Attivazione dei Servizi, Dispositivi di Rete e Apparecchiature
6.1 I Servizi saranno attivati da FASTWEB entro 30 (trenta) giorni dall’esito positivo delle verifiche tecniche, che avverranno entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione da parte di FASTWEB della Proposta, salvo i casi in cui subentrino impedimenti oggettivi, non imputabili a FASTWEB. Pertanto il tempo massimo per l’attivazione del Servizio, in caso di esito positivo delle verifiche tecniche, sarà di 60 giorni (sessanta) giorni che decorrono dalla ricezione da parte di FASTWEB della Proposta di Abbonamento sottoscritta dal Cliente.
6.2 FASTWEB si riserva la facoltà di modificare le caratteristiche e/o specifiche tecniche dell’Apparato necessario per la fruizione del Servizio.
6.3 Gli Apparati e di Dispositivi di Rete sono consegnati da FASTWEB a titolo di comodato d’uso, qualora non diversamente specificato nella
to a quelli inviati dall’utenza, valutata sulla base di quanto previsto dall’art.5, comma 1, lettera b).
Unità di misura: percentuale
6.4
Proposta, ai sensi degli articoli 1803 e seguenti del codice civile.
Gli Apparati sono fabbricati dal Produttore e forniti da FASTWEB, in qualità di distributore, e potranno essere utilizzate dal Cliente per fruire dei Servizi richiesti. Il Cliente provvederà alla loro custodia con la dovuta diligenza, e, durante la fornitura dei Servizi, non potrà rimuoverle, sostituirle, manometterle in alcun modo, nè cederle a terzi, neppure a titolo temporaneo, né a titolo gratuito, né a titolo oneroso. La sostituzione, rimozione, manutenzione, così come qualsiasi intervento tecnico sugli Apparati e/o Apparecchiature potranno
essere effettuati unicamente previa autorizzazione di FASTWEB ovvero da personale dalla stessa incaricato, fatta salva la previsione di restituzione degli Apparati da parte del Cliente alla cessazione, totale e/o parziale, del Contratto e del Servizio intercorso.
6.5 FASTWEB si riserva il diritto di controllare lo stato d’uso delle Apparecchiature da essa consegnate e/o di sostituirle, in qualsiasi momento. FASTWEB potrà, altresì, esigere in qualsiasi momento l’immediata restituzione delle Apparecchiature fornite, oltre al risar- cimento del danno, nel caso di inadempimento del Cliente anche ad una sola delle obbligazioni nascenti dal Contratto, che abbia dato luogo alla risoluzione del Contratto stesso.
6.6 In caso di smarrimento, furto o manomissione delle Apparecchiature, il Cliente è tenuto a darne immediata comunicazione a FASTWEB, con qualunque mezzo. Tale comunicazione dovrà essere confermata dal Cliente a FASTWEB entro 7 (sette) giorni a mezzo di fax o raccomandata con avviso di ricevimento, corredata da copia dell’eventuale denuncia presentata alle autorità competenti.
6.7 Alla scadenza del Contratto ed in ogni altro caso di sua cessazione, le Apparecchiature dovranno essere restituite a FASTWEB ad uno dei punti di consegna convenzionati indicati sul sito xxx.xxxxxxx.xx e/o in MyFastPage, perfettamente integre, al momento della disattivazione dei Servizi da parte di FASTWEB, salva l’ipotesi di acquisto da parte del Cliente, se consentita dal Contratto stesso. In caso di mancata restituzione delle Apparecchiature entro 30 (trenta) giorni dalla disattivazione dei Servizi, FASTWEB avrà la facoltà di addebitare al Cliente una penale il cui importo sarà definito secondo i parametri e le modalità indicate sul sito xxx.xxxxxxx.xx e/o in MyFastPage.
6.8 Resta inteso che le Apparecchiature e le relative specifiche tecniche sono suscettibili di modifica.
6.9 Contestualmente alla sottoscrizione della Proposta, il Cliente potrà richiedere a FASTWEB l’installazione, dietro il pagamento del rela- tivo costo, di una seconda presa di accesso alla Rete che consente esclusivamente l’accesso ai servizi Video e Internet. Eventuali lavori di muratura che dovessero rendersi necessari dovranno essere eseguiti a cura e spese del Cliente.
6.10 Poiché per l’attivazione dei Servizi ADSL è necessaria la collaborazione dell’operatore proprietario dell’infrastruttura di telecomuni- cazioni di accesso ed assegnatario della numerazione telefonica originaria, FASTWEB non assume alcuna responsabilità per ritardi e/o disservizi causati da fatti imputabili o comunque dipendenti dall’operatore predetto.
6.11 Fermo restando quanto previsto al precedente articolo 3.2 lettera b), il Servizio e.BisMedia verrà attivato contestualmente alla conse- gna dell’Apparato, se richiesto in Proposta, o entro 24 (ventiquattro) ore dalla corretta effettuazione della Procedura di Attivazione, fatti salvi eventuali problemi di natura tecnica. Contestualmente all’attivazione del Servizio, il Cliente riceverà una Password personale che sarà richiesta per il suo riconoscimento per l’accesso, ove richiesto, a specifici contenuti dell’Offerta Commerciale. Il Cliente dovrà conservare la Password con la massima cura, in modo da garantirne la segretezza ed evitare lo smarrimento, assumendo in via esclusi- va ogni responsabilità in relazione ad eventuali accessi non autorizzati ai Servizi e ad ogni danno derivante dall’utilizzazione da parte di terzi della Password. Resta pertanto esclusivo onere del Cliente comunicare l’eventuale furto, smarrimento, danneggiamento, perdita e/o appropriazione a qualsiasi titolo, da parte di terzi della Password.
Articolo 7 – Portabilità della numerazione telefonica
7.1 Il Cliente potrà esercitare la facoltà di mantenere la numerazione telefonica assegnatagli da altro operatore di telefonia che abbia in essere con FASTWEB un accordo per la portabilità del numero chiedendo a FASTWEB l’attivazione del servizio di Service Provider Portability, che sarà prestato da FASTWEB gratuitamente e compatibilmente con la verifica della sua fattibilità tecnica. Nel caso in cui il Cliente decida di esercitare tale facoltà, la domanda di attivazione del servizio di SPP dovrà essere fatta pervenire a FASTWEB:
a) per i Servizi ADSL contestualmente alla Proposta;
b) per i Servizi Fibra unitamente od anche successivamente alla Proposta.
7.2 Il servizio di SPP sarà attivato da FASTWEB:
a) per i Servizi ADSL contestualmente all’attivazione dei Servizi di cui all’art. 6, salvo impedimenti tecnici non dipendenti dalla volontà di FASTWEB;
b) per i Servizi Fibra di regola, anche in considerazione di quanto previsto al successivo capoverso, entro circa 20 (venti) giorni lavorativi dall’inoltro della relativa domanda all’operatore di accesso.
7.3 Il Cliente prende atto che, nei casi previsti dalla delibera AGCOM n. 274/07/CONS, l’attivazione del Servizio di SPP potrà avvenire solo ed esclusivamente in seguito alla comunicazione da parte del Cliente stesso del Codice di Migrazione. FASTWEB non assume alcuna responsabilità per ritardi o disservizi dovuti alla ritardata o mancata comunicazione del Codice di Migrazione.
7.4 Poiché per l’attivazione del Servizio di SPP è necessaria la collaborazione dell’operatore di telefonia assegnatario della numerazione telefonica originaria, FASTWEB non assume alcuna responsabilità per ritardi e/o disservizi causati da fatti imputabili o comunque dipendenti dall’operatore predetto.
7.5 Il Cliente prende atto che l’attivazione del servizio di SPP è, in base alla vigente normativa, subordinata al recesso dal rapporto contrattuale con l’operatore assegnatario della numerazione telefonica per la quale si chiede la prestazione del servizio. Per i Servizi Fibra tale recesso potrà essere effettuato dal Cliente tramite FASTWEB, che provvederà, in tal caso, dietro espresso mandato del Cliente, ad inviare all’operatore predetto idonea comunicazione, ovvero direttamente, mediante l’invio, al predetto operatore, della comunicazione di recesso e di inoltrata richiesta di SPP a FASTWEB, a mezzo di raccomandata a/r; tale seconda procedura è tuttavia sconsigliata da FASTWEB. Per i Servizi ADSL tale recesso dovrà essere effettuato dal Cliente tramite FASTWEB, che provvederà, dietro espresso mandato del Cliente, ad inviare all’operatore predetto idonea comunicazione.
Articolo 8 – Richiesta di Variazione dei Servizi e delle Modalità di Pagamento
8.1 Il Cliente, fermo restando quanto previsto all’articolo 22, potrà richiedere variazioni relative ai Servizi ed alle modalità di pagamento con le forme e secondo le modalità previste dall’art. 14, fermo restando che tali Servizi verranno resi da FASTWEB e/o e.BisMedia alle condizioni precisate nell’Offerta Commerciale valida nel momento in cui viene effettuata la richiesta. Il Cliente potrà informarsi sugli eventuali costi relativi alle variazioni richieste, contattando il servizio clienti al numero 192 193 oppure visitando il sito xxx.xxxxxxx.xx, per i Servizi forniti da FASTWEB, e al numero 800 811 111, oppure visitando il sito xxx.xxxxxxx.xx per i Servizi forniti da e.BisMedia.
8.2 FASTWEB e/o e.BisMedia si riservano di eseguire le variazioni richieste dal Cliente, se compatibili con i Servizi offerti, entro i necessari tempi tecnici, ferma restando la facoltà di non eseguire quanto richiesto, nei casi in cui ciò possa comportare danneggiamenti all’inte- grità della rete od al suo corretto funzionamento.
8.3 La richiesta di variazione dei Servizi potrà essere inoltrata esclusivamente da Clienti che siano in regola con gli obblighi di pagamento dei Servizi.
8.4 In caso di variazione, FASTWEB e/o e.BisMedia si riservano la facoltà di addebitare al Cliente per taluni Servizi, indicati all’interno dei canali preposti, un importo minimo corrispondente al canone mensile dovuto dal Cliente per il Servizio stesso.
8.5 Entro 30 (trenta) giorni dalla richiesta, FASTWEB comunicherà al Cliente l’avvenuta variazione, con l’indicazione della data di de- correnza della stessa e degli eventuali costi, che verranno addebitati nella successiva fattura, ovvero la ragione della sua mancata effettuazione.
Articolo 9 – Cambio tecnologia
9.1 Il Cliente che abbia sottoscritto i Servizi ADSL potrà richiedere a FASTWEB che, in alternativa, gli vengano erogati i Servizi Fibra. Tale richiesta verrà inoltrata a FASTWEB con le forme e secondo le modalità previste dall’art. 14.
9.2 In seguito alla richiesta di cui al paragrafo 9.1 che precede, FASTWEB si riserva la facoltà di effettuare le necessarie verifiche tecniche e provvederà a dare comunicazione al Cliente sull’esito delle verifiche stesse. Qualora fossero positive, FASTWEB informerà il Cliente sulle modalità e sui tempi stimati per l’attuazione del cambio di tecnologia.
9.3 Fermo restando quanto previsto ai paragrafi precedenti, FASTWEB si riserva la facoltà di contattare essa stessa i Clienti al fine di informarli sulle possibilità e sulle modalità di cambio di tecnologia.
9.4 L’erogazione dei Servizi con la tecnologia richiesta dal Cliente o proposta da FASTWEB potrà avvenire in un momento successivo alla ricezione da parte di FASTWEB dell’accettazione scritta del Cliente delle relative condizioni.
Articolo 10 – Utilizzo dei Servizi
10.1 Il Cliente utilizzerà i Servizi e le Apparecchiature in conformità alle leggi ed ai regolamenti vigenti e nel rispetto dei diritti dei terzi, seguendo le istruzioni tecniche d’uso eventualmente impartite da FASTWEB. Qualora il Cliente violi l’obbligo di cui al presente articolo, FASTWEB potrà, senza preavviso, sospendere la fornitura dei Servizi.
10.2 Per la fruizione dei Servizi saranno impiegate Apparecchiature conformi agli standard internazionali, in perfetto stato di funzionamen- to e tali da non arrecare disturbi ai Servizi o pregiudizio a terzi.
10.3 Qualora le Apparecchiature, od alcune di esse, presentino disfunzioni che possano danneggiare l’integrità della rete o disturbare i Ser- vizi, o creino rischi per l’incolumità fisica di persone, FASTWEB potrà sospendere la fornitura dei Servizi fino a quando l’Apparecchiatu- ra difettosa sia disconnessa dal punto terminale di rete; in tal caso, FASTWEB informerà immediatamente il Cliente della sospensione, specificando i motivi della stessa.
10.4 Il Cliente non potrà permettere a terzi l’utilizzo dei Servizi, anche parzialmente, né a pagamento né a titolo gratuito, né potrà rivenderli a terzi, senza espressa autorizzazione scritta da FASTWEB.
10.5 Il Cliente assume ogni responsabilità, impegnandosi a tenere indenne FASTWEB, ai sensi del paragrafo 12.4. da eventuali conseguenze pregiudizievoli: a) in ordine all’utilizzazione dei Servizi e delle Apparecchiature in modo difforme da quanto previsto ai paragrafi 10.1, 10.2 e 10.4; b) in caso di manomissioni o interventi sulle Apparecchiature effettuati dal Cliente ovvero da terzi non autorizzati da FASTWEB; c) in ordine al contenuto ed alle modalità delle comunicazioni trasmesse attraverso i Servizi dal Cliente o da terzi che utilizzino i Servizi.
10.6 Il Cliente prende atto ed accetta che la scelta di alcune delle Offerte Commerciali potrà limitare l’accesso ad alcuni Servizi o l’utilizzo di alcuni Apparati. A titolo meramente esemplificativo, nel caso di Servizi Fibra sarà possibile collegare al Dispositivo di Accesso al massi- mo 5 (cinque) Apparati e/o Terminali contemporaneamente; nel caso di Servizi ADSL sarà possibile collegare fino a 3 (tre) Apparati e/o Terminali contemporaneamente. Tali limitazioni o restrizioni saranno indicate nella relativa Offerta Commerciale.
10.7 Il Cliente si impegna ad utilizzare i Servizi esclusivamente per uso domestico, ovvero l’uso che esclude la fruizione degli stessi in luoghi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, bar, alberghi, circoli, comunità ed altri luoghi pubblici. Resta in ogni caso inteso che i Servizi (i) non potranno essere fruiti dal Cliente al di fuori del territorio nazionale, Città del Vaticano e Repubblica di San Marino, e (ii) non potranno essere utilizzati dal Cliente a fini commerciali o comunque a scopo di lucro. Qualora il Cliente violi gli obblighi previsti dal presente articolo, FASTWEB potrà, senza preavviso, sospendere, in tutto o in parte, la fornitura dei Servizi.
Il Cliente accede ai Servizi video esclusivamente tramite il collegamento dell’Apparato ad un unico apparecchio televisivo, installato presso l’indirizzo precedentemente comunicato a FASTWEB. Resta inteso che il Cliente potrà richiedere un unico Apparato.
10.8 Il Cliente si impegna a non utilizzare il Servizio e.BisMedia allo scopo di riprodurre, registrare, distribuire, trasmettere e/o modificare, manipolare in qualunque modo e/o tramite qualunque mezzo i contenuti relativi ai servizi forniti. In caso di violazione del suddetto obbligo, il Cliente sarà tenuto a manlevare e tenere indenne e.BisMedia e/o FASTWEB da ogni perdita, risarcimento, penale, spesa di investigazione e lite e conseguenza pregiudizievole in cui e.BisMedia potrebbe incorrere a causa di tale inadempimento e/o dalla viola- zione da parte del Cliente delle vigenti normative nazionali ed internazionali in materia di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, privative e/o diritti connessi. Il Cliente è responsabile di qualsiasi utilizzo del Servizio e.BisMedia anche da parte di terzi che accedono dall’Apparato installato presso l’indirizzo comunicato.
Articolo 11 – Autorizzazione e Normativa di settore
11.1 Il Cliente prende atto che FASTWEB fornisce i Servizi FASTWEB sulla base di apposite autorizzazioni generali per la fornitura di reti e/o di servizi di comunicazione elettronica ai sensi dell’articolo 25 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259 o di altro titolo autoriz- zatorio ad essa equivalente rilasciato in virtù della previgente normativa,nonché in conformità alla normativa italiana e comunitaria in materia di telecomunicazioni e che i Servizi forniti da o attraverso altre infrastrutture, nazionali o estere, utilizzate per mezzo dei Servizi, sono regolati dalle legislazioni nazionali dei Paesi interessati, dalla regolamentazione internazionale in materia, nonché dai re- golamenti di utilizzo delle singole infrastrutture interessate. Tali normative potranno prevedere eventuali limitazioni nell’utilizzazione dei Servizi e particolari regimi di responsabilità del Cliente in ordine all’utilizzazione dei Servizi FASTWEB stessi.
Articolo 12 – Responsabilità per i Servizi
12.1 Salvo quanto diversamente ed espressamente previsto nel Contratto e, ferme restando le norme imperative di legge, resta inteso che ciascuna Parte sarà responsabile del danno cagionato all’altra a causa dell’inadempimento delle obbligazioni derivanti dal Contratto, limitatamente al danno emergente; resta perciò esclusa la responsabilità per i danni indiretti, quali lucro cessante e cioè perdite di rica- vi e/o di profitto e/o di opportunità commerciali e/o di affari nonché danni per lesione all’immagine e/o alla reputazione commerciale. Fermo restando quanto sopra, le Parti convengono che FASTWEB e/o e.BisMedia non saranno in alcun caso tenute a risarcire danni per importi superiori al corrispettivo annuale relativo al Servizio che ha dato origine al danno, salve le previsioni inderogabili di legge.
12.2 In ogni caso, FASTWEB e/o e.BisMedia non saranno responsabili dei danni derivanti al Cliente od a terzi in conseguenza di interru- zioni, sospensioni, ritardi, o malfunzionamenti dei Servizi dovuti a fatto del Cliente o di terzi o dipendenti da caso fortuito o eventi di forza maggiore o dipendenti da fattori tecnici nel momento di passaggio dalla rete di altro operatore di telecomunicazioni alla Rete FASTWEB. Pertanto, a titolo meramente esemplificativo, FASTWEB non sarà responsabile per danni derivanti da manomissioni o inter- venti sul Servizio effettuati da parte del Cliente ovvero da parte di terzi non autorizzati da FASTWEB, da malfunzionamento, inidoneità o assenza di omologazione dei Terminali utilizzati dal Cliente, da interruzione totale o parziale del servizio di accesso locale fornito da altro operatore di telecomunicazioni, da inadempimenti del Cliente a leggi o regolamenti applicabili (inclusi leggi e regolamenti in materia di sicurezza, prevenzione incendi e infortunistica), da attività e/o decisioni governative e/o della Pubblica Amministrazione (es.: ritardo nel rilascio di permessi e/o autorizzazioni), da provvedimenti dell’autorità giudiziaria o regolamentare che inibissero l’ero- gazione dei Servizi o la sospensione o revoca della licenza, da cessazione dell’attività o fallimento dei concessionari o di altri operatori anche pubblici necessari per effettuare i Servizi.
12.3 FASTWEB e/o e.BisMedia, non saranno responsabili nel caso in cui caratteristiche tecniche, sospensioni, interruzioni o malfunziona- menti del Servizio FASTWEB imputabili ad altro gestore impediscano o degradino la continuità e la qualità dei Servizi. e.BisMedia non è in alcun modo responsabili dell’utilizzo che il Cliente fa del Servizio e.BisMedia.
12.4 Il Cliente si impegna a tenere indenne FASTWEB e/o e.BisMedia da ogni perdita, costo od onere derivante da azioni, pretese od eccezioni fatte valere da terzi nei loro confronti, in dipendenza od in connessione di inadempimenti del Cliente alle obbligazioni del Contratto, o comunque di atti che ricadono sotto la responsabilità del Cliente.
Articolo 13 – Sospensioni e interruzioni del Servizio e.BisMedia
13.1 e.BisMedia non assume alcuna responsabilità per l’eventuale mal funzionamento dell’Apparato e/o della Rete FASTWEB; pertanto, tale malfunzionamento non dà diritto né ad una riduzione di quanto dovuto dal Cliente a titolo di corrispettivo per la prestazione del Servizio e.BisMedia né a ricevere qualsivoglia indennizzo. e.BisMedia, per quanto di propria competenza, compirà quanto tecnicamente possibile per garantire la continuità nell’erogazione del Servizio e.BisMedia, fatta salva la possibilità di effettuare sospensioni dello stesso in occasione delle attività di manutenzione ordinaria e/o straordinaria delle infrastrutture per la fornitura del Servizio. In tali casi, e.BisMedia si impegna a fare tutto quanto possibile, compatibilmente con le proprie capacità e la natura/urgenza degli interventi di manutenzione al fine di informare il Cliente delle interruzioni programmate del Servizio e.BisMedia.
Articolo 14 – Servizio Clienti FASTWEB, e.BisMedia e - Comunicazioni FASTWEB – Customer Care Premium
14.1 FASTWEB mette a disposizione del Cliente un Servizio Clienti, contattabile al numero 192 193, al quale il Cliente potrà rivolgersi per informazioni, richieste e reclami relativi ai Servizi FASTWEB.
14.2 Le comunicazioni di cui al presente Contratto, ove non diversamente specificato, dovranno essere inviate tramite raccomandata a/r, e- mail o via fax. In caso di raccomandata a/r o e-mail, la ricezione è comprovata rispettivamente dalla ricevuta di ritorno o di trasmissione. Le comunicazioni inviate a mezzo fax si presumono ricevute il giorno lavorativo successivo a quello di invio; il rapporto di trasmissione del fax è prova della spedizione e della data di invio.
14.3 Tutte le comunicazioni scritte indirizzate dal Cliente a FASTWEB dovranno pervenire a: FASTWEB Servizio Clienti, X.X. x. 000, 00000 Xxxxxxxxx Xxxxxxx (XX). Salva diversa indicazione, dette comunicazioni potranno essere effettuate anche via e-mail al seguente indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxx.xx, o tramite fax al numero 00.0000.0000.
14.5 Le comunicazioni relative a difformità tra i Servizi richiesti dal Cliente a FASTWEB e/o.BisMedia e quelli indicati nella Proposta dovran- no essere inviate tramite fax o e-mail rispettivamente agli indirizzi indicati all’art. 14.3 e 14.4 al fine di poter effettuare le opportune verifiche ed eventuali rettifiche.
14.6 Per maggiori informazioni di natura tecnico - informatica, a titolo esemplificativo informazioni sulla configurazione della casella di posta FASTWEB su generici client di posta, configurazione schede di rete, FASTWEB si riserva la facoltà di comunicare mediante i propri canali preposti un nuovo numero di assistenza, indicando altresì gli eventuali costi di accesso.
Articolo 15 – Dati personali del Cliente - Elenco Abbonati - Comunicazioni al Cliente
15.1 Al fine di consentire l’erogazione dei Servizi, il Cliente dovrà fornire a FASTWEB i propri dati identificativi anche attraverso una copia del documento di riconoscimento, un numero telefonico di riferimento per eventuali contatti da parte di FASTWEB, nonché l’indirizzo e- mail, se disponibile. Qualunque variazione di tali dati dovrà essere comunicata tempestivamente dal Cliente a FASTWEB con le modalità previste dall’art. 14. Resta inteso che FASTWEB si riserva la facoltà di sospendere, in tutto o in parte, i Servizi nel caso in cui il Cliente abbia fornito dati identificativi non corretti.
15.2 I dati forniti dal Cliente saranno trattati in conformità alla normativa vigente in materia di riservatezza dei dati personali D.Lgs 196/2003 s.m.i. e di tutela della vita privata nel settore delle telecomunicazioni.
15.3 Il Cliente prende atto che per essere presente nei nuovi elenchi telefonici, dovrà farne espressa richiesta a FASTWEB, tramite la compi- lazione del form online presente in MyFastPage oppure attraverso l’apposito modulo fornito con il primo Conto FASTWEB. In assenza di esplicita richiesta, i dati del Cliente non saranno pubblicati, e di conseguenza il Cliente non apparirà in alcun elenco telefonico. In caso di richiesta, e compatibilmente con i tempi tecnici di pubblicazione elenchi, i dati del Cliente verranno inseriti gratuitamente nell’elenco abbonati che FASTWEB direttamente e/o indirettamente potrà predisporre e diffondere al pubblico in formato cartaceo od elettronico, ed anche a mezzo internet. Il Cliente FASTWEB in qualsiasi momento ha la facoltà di richiedere la pubblicazione, o di modificare i propri
dati, attraverso il form on line presente nella sezione “Dati Elenco Telefonico” della MyFastPage. FASTWEB si riserva la facoltà di addebitare in fattura al Cliente un importo per la consegna degli elenchi telefonici cartacei.
15.4 Tutte le comunicazioni inviate da FASTWEB all’ultimo indirizzo, o recapito telefonico, o recapito di posta elettronica, indicato nella Proposta o reso noto a FASTWEB successivamente si reputeranno da questi conosciute. Qualora il Cliente abbia indicato un indirizzo per la spedizione della fattura diverso da quello di residenza, tutte le comunicazioni si intenderanno validamente effettuate anche se compiute presso il primo indirizzo.
Articolo 16 – Corrispettivi - Fatturazioni – Pagamenti Servizi FASTWEB: Addebito in Conto FASTWEB
16.1 Il pagamento delle somme dovute a titolo di corrispettivo dei Servizi sarà effettuato dal Cliente entro il termine indicato nella relativa fattura. Salvo diversa periodicità prevista dal Contratto, le fatture saranno inviate al Cliente con cadenza bimestrale. A tutti gli importi fatturati sarà applicata l’IVA dovuta. In ragione dei particolari investimenti che dovranno essere stanziati per l’attivazione di alcuni servizi accessori rispetto a quelli inizialmente rilasciati, FASTWEB potrà richiedere al Cliente il pagamento anticipato di tali servizi accessori.
16.2 La fattura verrà inviata in formato cartaceo e su MyFastPage sarà disponibile la fattura dettagliata. Per il primo caso potrà essere ri- chiesto al Cliente il pagamento di un contributo per le spese di spedizione. Il Cliente acconsente a tali trasmissioni con la sottoscrizione delle presenti Condizioni Generali. Il Cliente avrà comunque la facoltà di richiedere l’invio della fattura solo in formato elettronico.
16.3 I corrispettivi periodici (Importi Mensili), saranno fatturati con cadenza bimestrale anticipata.
Per gli altri corrispettivi la fatturazione sarà posticipata rispetto alla prestazione del relativo Servizio.
16.4 Il pagamento dei corrispettivi sarà effettuato dal Cliente con i mezzi indicati nella Proposta. Nel caso in cui il Cliente abbia optato per il pagamento dei corrispettivi mediante addebito degli stessi su carta di credito, il Cliente presta il proprio consenso alla comunicazione da parte del soggetto che ha emesso la carta di credito a FASTWEB di ogni variazione dei dati identificativi della carta stessa, anche se effettuata in anticipo rispetto alla comunicazione a lui diretta. Resta inteso che FASTWEB si riserva la facoltà di sospendere, in tutto o in parte, i Servizi nel caso in cui siano stati forniti dati identificativi della carta di credito non corretti.
16.5 Nel caso di mancato pagamento decorsi 15 (quindici) giorni dal termine di scadenza indicato nella fattura, il Cliente dovrà corrispondere a FASTWEB, senza necessità d’intimazione o messa in mora, gli interessi sugli importi scaduti calcolati su base annua in misura pari al tasso legale corrente aumentato di 3 punti; tale misura non potrà comunque eccedere quella prevista dalla legge 7 marzo 1996, n. 108.
16.6 a) Nel caso di mancato pagamento entro il termine di cui al paragrafo precedente, FASTWEB avrà il diritto di sospendere o limitare i Servizi previa comunicazione al Cliente. La sospensione dei Servizi, per quanto tecnicamente possibile, sarà limitata ai soli Servizi interessati dal mancato pagamento secondo quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Nel caso in cui il Cliente sia abbonato a più servizi, FASTWEB non sarà in alcuna maniera responsabile allorché dall’interruzione dei Servizi ne consegua l’impossibilità di avere accesso ad altri servizi prestati da terzi che vengono fruiti attraverso i Servizi. Resta inteso che la sospensione non fa venir meno l’obbligo del Cliente di pagare i corrispettivi maturati durante detto periodo.
b) La riattivazione dei Servizi, a seguito del pagamento effettuato dal Cliente, darà diritto a FASTWEB di richiedere al Cliente il rimborso dei costi sostenuti così come indicati nella sezione Assistenza Clienti della MyFastPage.
16.7 Qualora il Cliente non provveda al pagamento entro 15 (quindici) giorni dall’avvenuta sospensione, FASTWEB potrà risolvere il Contrat- to ai sensi dell’art. 1456 del codice civile, fermi restando gli ulteriori rimedi di legge.
16.8 Eventuali reclami in merito agli importi fatturati dovranno essere inoltrati a FASTWEB nelle forme e nei termini previsti dal paragrafo
27.1. In assenza di tempestivo reclamo le fatture si intenderanno accettate dal Cliente. La presentazione del reclamo, non esime il Cliente dal pagamento nei termini di scadenza degli importi fatturati e non contestati.
16.9 La cessazione, a qualunque titolo, del Contratto non fa venir meno l’obbligo del Cliente di pagare i corrispettivi maturati fino alla data della cessazione comprensivi di eventuali ratei di contributi fissi relativi al periodo di fatturazione in corso alla data di cessazione del Contratto, nonché di quanto eventualmente dovuto ai sensi dell’articolo 23 che segue.
16.10 FASTWEB potrà cedere a terzi i diritti di credito vantati nei confronti del Cliente derivanti dal presente Contratto, senza che ciò possa in nessun caso comportare una diminuzione della tutela dei diritti di quest’ultimo.
Articolo 17 – Corrispettivi - Fatturazioni – Pagamenti Servizi FASTWEB: Pagamenti in modalità prepagata
17.1 In alternativa a quanto previsto dall’articolo precedente, il Cliente avrà la facoltà di pagare i consumi in modalità prepagata mediante l’acquisto delle Carte Prepagate emesse da FASTWEB, secondo quanto previsto nell’Offerta Commerciale ed in conformità alle moda- lità ed ai termini ed alle condizioni qui di seguito specificate.
17.2 Il Cliente potrà effettuare consumi mediante l’utilizzo del Servizio fino alla misura corrispondente del Credito disponibile. Il Cliente prende atto che il Credito disponibile deve essere sufficiente per poter accedere alla specifica tipologia di Servizio richiesto e che, una volta esaurito tale Credito, i consumi non potranno più essere effettuati.
17.3 Il Cliente potrà incrementare il proprio Credito mediante l’acquisto e l’utilizzo di una Carta Prepagata, ovvero attraverso gli ulteriori strumenti di incremento del Credito che FASTWEB renderà via via disponibili. Il valore della Ricarica si sommerà, al momento della Ricarica stessa, al Credito precedentemente a disposizione del Cliente, fatti salvi i limiti qui di seguito determinati.
17.4 In caso di cessazione del Contratto o di cambio di modalità di pagamento dei Servizi, l’eventuale Credito residuo del Cliente, potrà essere utilizzato dal Cliente stesso per fruire di Servizi relativi ad un nuovo Contratto o per il medesimo Contratto con differente modalità di paga- mento o, in alternativa, da un soggetto terzo indicato dal Cliente in possesso di abbonamento FASTWEB. Il Cliente dovrà esercitare una delle suddette facoltà entro 60 (sessanta) giorni dalla cessazione del Contratto o dagli altri eventi sopra menzionati mediante comunicazione da inviare a FASTWEB con lettera raccomandata A/R al fine di usufruire in via automatizzata del trasferimento del Credito residuo.
17.5 Il Cliente potrà visualizzare e rilevare il riepilogo dei propri consumi ed il proprio Credito, in qualunque momento, accedendo nell’apposita sezione presente in MyFastPage o mediante altro canale telematico indicato da FASTWEB.
17.6 L’addebito dei Servizi a consumo avviene per le particolari caratteristiche e funzionalità della piattaforma utilizzata al termine dell’uti- lizzo dei Servizi stessi. Nei casi di malfunzionamento della piattaforma di calcolo e di addebito dei consumi, FASTWEB avrà la facoltà di addebitare i consumi effettuati dal Cliente successivamente al ripristino della piattaforma.
Articolo 18 - Corrispettivi, Fatturazione e Pagamenti Servizi e.BisMedia: Addebito in Conto FASTWEB
18.1 Il Cliente sarà tenuto a versare ad e.BisMedia i corrispettivi relativi alle Offerte Commerciali prescelte, secondo le modalità di cui al pre- sente articolo. I corrispettivi periodici (Importi Mensili), saranno fatturati con cadenza bimestrale anticipata. Per gli altri corrispettivi la fatturazione sarà posticipata rispetto alla prestazione del relativo Servizio. I corrispettivi verranno addebitati al Cliente sul conto telefonico FASTWEB, la quale ha ricevuto mandato all’incasso da parte di e.BisMedia. A tutti gli importi fatturati sarà applicata l’IVA dovuta.
18.2 Nel caso di mancato pagamento decorsi 15 (quindici) giorni dal termine di scadenza indicato nella fattura, il Cliente dovrà corrispondere a e.BisMedia, senza necessità d’intimazione o messa in mora, gli interessi sugli importi scaduti calcolati su base annua in misura pari al tasso legale corrente aumentato di 3 punti; tale misura non potrà comunque eccedere quella prevista dalla legge 7 marzo 1996, n. 108.
18.3 Nel caso di mancato pagamento entro il termine di cui al paragrafo precedente, e.BisMedia avrà il diritto di sospendere o limitare i Servizi previa comunicazione al Cliente. La sospensione dei Servizi, per quanto tecnicamente possibile, sarà limitata ai soli Servizi interessati dal mancato pagamento. Resta inteso che la sospensione non fa venir meno l’obbligo del Cliente di pagare i corrispettivi maturati durante detto periodo.
18.4 Qualora il Cliente non provveda al pagamento entro 15 (quindici) giorni dall’avvenuta sospensione, FASTWEB potrà risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile, fermi restando gli ulteriori rimedi di legge.
18.5 Eventuali reclami in merito agli importi fatturati dovranno essere inoltrati ad e.BisMedia nelle forme e nei termini previsti dal paragrafo
27.1. In assenza di tempestivo reclamo le fatture si intenderanno accettate dal Cliente. La presentazione del reclamo non esime il Cliente dal pagamento nei termini di scadenza degli importi fatturati e non contestati.
18.6 La cessazione, a qualunque titolo, del Contratto non fa venir meno l’obbligo del Cliente di pagare i corrispettivi maturati fino alla data della cessazione comprensivi di eventuali ratei di contributi fissi relativi al periodo di fatturazione in corso alla data di cessazione del Contratto, nonché di quanto eventualmente dovuto ai sensi dell’articolo 23 che segue.
18.7 e.BisMedia potra cedere a terzi i diritti di credito vantati nei confronti del Cliente derivanti dal presente Contratto, senza che ciò possa in nessun caso comportare una diminuzione della tutela dei diritti di quest’ultimo.
Articolo 19 - Corrispettivi, Fatturazione e Pagamenti Servizi e.BisMedia Pagamenti in modalità prepagata
19.1 In alternativa a quanto previsto dall’articolo precedente, il Cliente avrà la facoltà di pagare i consumi in modalità prepagata mediante l’acquisto delle Carte Prepagate emesse da FASTWEB, secondo quanto previsto nell’Offerta Commerciale ed in conformità alle moda- lità ed ai termini ed alle condizioni qui di seguito specificate.
19.2 Il Cliente potrà effettuare consumi e/o acquisti mediante l’utilizzo del Servizio fino alla misura corrispondente del Credito disponibile. Il Cliente prende atto che il Credito disponibile deve essere sufficiente per poter effettuare l’acquisto della specifica tipologia di Servizio richiesto e che, una volta esaurito tale Credito, non potranno più essere effettuati nuovi acquisti.
19.3 Il Cliente potrà incrementare il proprio Credito mediante l’acquisto e l’utilizzo di una Carta Prepagata, ovvero attraverso gli ulteriori strumenti di incremento del Credito che FASTWEB renderà via via disponibili. Il valore della Ricarica si sommerà, al momento della Ricarica stessa, al Credito precedentemente a disposizione del Cliente, fatti salvi i limiti qui di seguito determinati.
19.4 In caso di cessazione del Contratto o di cambio di modalità di pagamento dei Servizi , l’eventuale Credito residuo del Cliente, potrà essere utilizzato dal Cliente stesso per fruire di Servizi relativi ad un nuovo Contratto o per il medesimo Contratto con differente modalità di pagamento o, in alternativa, da un soggetto terzo indicato dal Cliente in possesso di abbonamento FASTWEB. Il Cliente dovrà esercitare una delle suddette facoltà entro 30 (trenta) giorni dalla cessazione del Contratto o dagli altri eventi sopra menzionati mediante comunicazione da inviare a FASTWEB con lettera raccomandata A/R.
19.5 Il Cliente potrà visualizzare e rilevare il riepilogo dei propri consumi ed il proprio Credito, in qualunque momento, accedendo nell’apposita sezione presente in MyFastPage o mediante altro canale telematico indicato da FASTWEB.
19.6 L’addebito dei Servizi a consumo avviene per le particolari caratteristiche e funzionalità della piattaforma utilizzata all’atto dell’acqui- sto del Servizio stesso. Nei casi di malfunzionamento della piattaforma di calcolo e di addebito dei consumi, FASTWEB avrà la facoltà di addebitare i consumi effettuati dal Cliente successivamente al ripristino della piattaforma.
Articolo 20 – Traffico Anomalo
20.1 Nel caso in cui sia/siano rilevato/i:
a) traffico anomalo per direttrice o per volumi rispetto al profilo/consumo medio del Cliente oppure;
b) consumi anomali (in termini di minuti di connessione) nell’accesso ad Internet oppure;
c) consumi anomali dei Servizi di e.BisMedia.
FASTWEB e/o e.BisMedia si riservano la facoltà di inviare una fattura anticipata e/o di sospendere precauzionalmente, previo avviso telefonico, in tutto o in parte i Servizi e/o ove tecnicamente possibile, l’accesso alle direttrici interessate dal traffico anomalo e/o di recedere con effetto immediato dal Contratto.
20.2 In caso di sospensione disposta ai sensi del presente articolo, i Servizi e/o l’accesso alle direttrici saranno riattivati non appena il Cliente avrà pagato il corrispettivo per il traffico rilevato e fatturato da FASTWEB. ed avrà prestato idonee garanzie, ove richieste da FASTWEB, in relazione al pagamento dei Servizi.
Articolo 21 – Deposito Cauzionale
21.1 Il Cliente si impegna a versare, su richiesta motivata di FASTWEB, un deposito cauzionale infruttifero il cui importo sarà commisurato al valore dei Servizi richiesti e delle Apparecchiature fornite. FASTWEB potrà richiedere in ogni momento l’integrazione del deposito cauzionale, nel caso in cui esso non risulti più adeguato.
21.2 Ferme restando le disposizioni del precedente art. 21.1, qualora l’Offerta Commerciale lo preveda e il Cliente abbia scelto come modalità di pagamento dei Servizi FASTWEB il bollettino postale, FASTWEB richiede espressamente il pagamento di un deposito cauzionale infruttifero (“Anticipo Servizi”) di un importo pari a quanto indicato nella Proposta e/o nell’Offerta Commerciale. Tale importo verrà addebitato al Cliente nella prima fattura e non sarà assoggettato ad IVA, secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni normative in materia fiscale.
21.3 FASTWEB potrà sospendere i Servizi, previo avviso telefonico, qualora il Cliente non adempia tempestivamente a quanto previsto ai paragrafi precedenti. In caso di sospensione, i Servizi saranno riattivati successivamente al versamento od adeguamento del deposito cauzionale e/o dell’Anticipo Servizi dovuto.
Accettate dal Cliente.
21.4 Per la soddisfazione dei propri crediti vantati ad ogni titolo verso il Cliente, FASTWEB potrà rivalersi sulle somme eventualmente versate dal Cliente a titolo di deposito cauzionale e/o di Anticipo Servizi.
21.5 FASTWEB provvederà, entro 60 (sessanta) giorni dalla data di cessazione del Contratto a restituire al Cliente le somme versate a titolo di deposito cauzionale e/o di Anticipo Servizi, purché risultino interamente adempiute le obbligazioni derivanti dal Contratto.
21.6 Nel caso di variazione della modalità di pagamento richiesta dal Cliente, a favore di una modalità di pagamento che non preveda il versamento dell’Anticipo Servizi, FASTWEB provvederà a restituire al Cliente le somme versate a titolo di Anticipo Servizi, purché risul- tino interamente adempiute le obbligazioni derivanti dal Contratto stesso. Tali somme saranno accreditate nelle fatture che verranno emesse successivamente alla modifica della modalità di pagamento.
Articolo 22– Modifiche delle Condizioni Generali di Contratto
22.1 FASTWEB e/o e.BisMedia potranno modificare le specifiche tecniche dei Servizi, aggiornare i corrispettivi per i Servizi, nonché variare le presenti Condizioni Generali, per sopravvenute esigenze tecniche, economiche e gestionali, ovvero per modifiche delle disposizioni di legge e/o regolamenti applicabili al Contratto, che dovranno essere specificatamente comunicate al Cliente.
22.2 Le modifiche di cui al paragrafo precedente che determinino un miglioramento e/o un peggioramento della posizione contrattuale del Cliente, saranno efficaci solo dopo il xxxxxxx xxx xxxxxxx xx 00 (xxxxxx) giorni dalla data della loro comunicazione al Cliente. Nello stesso termine, il Cliente potrà recedere dal Contratto e/o dai Servizi Aggiuntivi e/o dai Servizi oggetto della modifica, alle condizioni previste dall’art. 23.
22.3 FASTWEB potrà modificare per ragioni tecniche il numero telefonico assegnato al Cliente, dando un preavviso di almeno 60 (sessanta) giorni. In tal caso, FASTWEB adotterà, su richiesta del Cliente e ove tecnicamente possibile, un servizio automatico di informazione, gratuito per il chiamante e per il Cliente, relativo alla modifica del numero telefonico. Tale servizio verrà prestato per un periodo di 60 (sessanta) giorni dalla modifica del numero.
22.4 Il Cliente potrà richiedere a FASTWEB il cambiamento del numero telefonico assegnatogli; tale richiesta verrà soddisfatta da FA- STWEB compatibilmente con le risorse tecniche disponibili, con addebito di quanto eventualmente previsto dalle condizioni econo- miche applicabili.
Articolo 23 – Durata del Contratto FASTWEB / e.BisMedia – Recesso
23.1 Il Contratto FASTWEB avrà efficacia dalla data della sua conclusione, così come individuata al precedente articolo 3, e sarà a tempo indeterminato. Ciascuna delle Parti avrà facoltà di recedere dal Contratto FASTWEB in qualsiasi momento mediante comunicazione scritta da inviarsi a mezzo di lettera raccomandata A/R con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni. Potranno essere previste particolari condizioni di durata associate a specifiche offerte promozionali come meglio specificato nelle offerte commerciali. In qualsiasi momento il Cliente receda dal Contratto, FASTWEB avrà diritto di ottenere dallo stesso il pagamento di un importo fisso pari a euro 49 (IVA INCLUSA) per il ristoro dei costi sostenuti. In tal caso, resta inteso che la disattivazione dei Servizi da parte di FASTWEB avverrà entro 30 (trenta) giorni, fatti salvi eventuali giustificati ritardi per motivi tecnici.
23.2 Il Contratto x.XxxXxxxx avrà efficacia dalla data della sua conclusione così come individuata al precedente articolo 3. Ciascuna delle Parti avrà facoltà di recedere dal Contratto e.BisMedia in qualsiasi momento mediante comunicazione scritta da inviarsi a mezzo di lettera raccomandata A/R con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni. In qualunque momento il Cliente receda dal Contratto, e.BisMedia avrà diritto di ottenere dal Cliente il pagamento di un importo fisso pari a euro 21 (IVA INCLUSA) per il ristoro dei costi sostenuti. In tal caso, resta inteso che la disattivazione dei Servizi da parte di e.BisMedia avverrà entro 30 (trenta) giorni dalla richiesta del Cliente, fatti salvi eventuali giustificati ritardi per motivi tecnici.
23.3 Fermo restando quanto sopra previsto qualora il Contratto FASTWEB e/o e.BisMedia sia stato stipulato fuori dai locali commerciali in presenza di un funzionario di vendita FASTWEB e mediante consegna a quest’ultimo della Proposta sottoscritta dal Cliente, secondo quanto disposto dall’art. 1 del D.Lgs. 15 gennaio 1992, n. 50, e qualora il Contratto sia stato stipulato a distanza mediante invio a FASTWEB della Proposta, ai sensi di quanto disposto dal D.Lgs. 22 maggio 1999, n. 185, il Cliente potrà altresì recedere dandone comunicazione a FASTWEB mediante lettera accomandata a/r entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla conclusione del Contratto, ai sensi degli artt. 4 e seguenti del D.Lgs. 50/92 o secondo le modalità e nei limiti previsti dall’art. 5 del D.Lgs. 185/99. Resta comunque salvo il diritto di FASTWEB e/o e.BisMedia di addebitare i corrispettivi per l’attivazione dei Servizi, per l’utilizzo degli stessi, per i costi direttamente sostenuti e le relative tasse ed imposte. La comunicazione di recesso può essere inviata, in entrambi i casi sopra previsti entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex o fax, a condizione che sia confermata mediante lettera racco- mandata a/r entro le 48 ore successive.
23.4 Il Cliente prende atto ed accetta che il recesso dal Contratto con FASTWEB e/o e.BisMedia comporterà la cessazione di ogni e qual- sivoglia rapporto contrattuale esistente relativamente ai Servizi erogati dalla società nei confronti della quale è stato esercitato il recesso. Qualora il Cliente intendesse disattivare solo alcuni dei Servizi indicati in Proposta o selezionati attraverso la Procedura di Attivazione dovrà effettuare una “Richiesta di Variazione dei Servizi” ai sensi e con le forme del precedente articolo 8. In tali casi il Contratto, ove tecnicamente possibile, resterà valido ed efficace per i restanti Servizi.
23.5 Ogni comunicazione del Cliente relativa all’esercizio della facoltà di recesso andrà inviata all’indirizzo di cui all’art. 14 e secondo le modalità ivi indicate.
Articolo 24 – Risoluzione del Contratto e Condizione Risolutiva
24.1 Impregiudicata ogni altra ipotesi di risoluzione prevista dal Contratto o dalla legge, FASTWEB e/o e.BisMedia potranno risolvere il Contratto:
a) nel caso in cui il Cliente sia sottoposto a procedura fallimentare o ad altra procedura concorsuale b) Nel caso in cui la prestazione dei Servizi sia sospesa a causa del mancato pagamento dei corrispettivi dovuti dal Cliente, FASTWEB e/o e.BisMedia, trascorsi 15
(quindici)giorni dalla suddetta sospensione, si riservano la facoltà di risolvere immediatamente il Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., dandone comunicazione scritta al Cliente, restando in ogni caso salvo il diritto alla riscossione dei corrispettivi dovuti dal Cliente ed il risarcimento del maggior danno.
24.2 Il Cliente prende atto ed accetta che ogni e qualsivoglia rapporto commerciale con e.BisMedia relativamente alla prestazione dei Servizi e.BisMedia è strettamente correlato, anche per ragioni di ordine tecnico, alla permanenza dei servizi di connettività forniti da FASTWEB. Pertanto, qualora per qualunque ragione si risolvesse il contratto con FASTWEB o per altre ragioni venisse interrotto o sospeso il servizio di connettività fornito da FASTWEB, si risolverà anche il rapporto contrattuale in essere con e.BisMedia e/o con soggetti Terzi fornitori di contenuti, con effetto immediato. In tali casi, fatti salvi eventuali diritti e/o obblighi delle Parti, è esclusa qualsivoglia responsabilità imputabile ad e.BisMedia.
24.3 Nel solo caso in cui il Cliente avesse sottoscritto con FASTWEB ed e.BisMedia un contratto di abbonamento ai Servizi Video per cui sia previsto un corrispettivo mensile fisso, unitamente a Servizi Voce ed Internet a consumo, senza corrispettivo mensile fisso, qualora non fosse possibile per FASTWEB fornire il Servizio Video al Cliente, a causa della degradata qualifica della linea, il presente Contratto si considererà automaticamente risolto, salvo che nel corso della comunicazione con cui FASTWEB avverte il Cliente della risoluzione contrattuale, le Parti non trovino un differente accordo di fornitura. In caso di risoluzione del Contratto per effetto del presente articolo nulla sarà dovuto al Cliente.
La presente disposizione si applica anche nel caso in cui il Servizio Video non potesse essere fornito al Cliente per cause indipendenti dalla volontà di FASTWEB.
Articolo 25 – Impossibilità sopravvenuta
25.1 Il Contratto si intende risolto di diritto ai sensi dell’art. 1463 c.c. qualora sopravvengano successivamente alla conclusione motivi tecnico-organizzativi non dipendenti dalla volontà di FASTWEB e/o di e.BisMedia che rendano impossibile l’esecuzione della prestazio- ne dovuta ovvero l’attivazione e/o l’erogazione dei Servizi. FASTWEB e/o e.BisMedia provvederanno a fornirne specifica indicazione e comunicazione al Cliente. A titolo meramente esemplificativo, le Parti convengono che sarà riconosciuto come un evento di impos- sibilità sopravvenuta il caso di rifiuto o impossibilità da parte dell’operatore assegnatario della numerazione telefonica di consentire l’attivazione dei Servizi ADSL.
Articolo 26 – Diritti di proprietà intellettuale e/o industriale
26.1 I Servizi saranno utilizzati dal Cliente nel rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale di FASTWEB e/o di e.BisMedia e/o di terzi.
26.2 FASTWEB e/o e.BisMedia è titolare esclusiva e/o dispone del software, della relativa documentazione e di ogni altra informazione e/o dato (“Materiale”), forniti al Cliente in esecuzione del Contratto. Il Cliente non è autorizzato alla riproduzione, elaborazione, pubblicazione, diffusione al pubblico, né alla distribuzione e/o ritrasmissione, con qualunque mezzo, del Materiale, se non nei limiti di quanto eventual- mente necessario per usufruire dei Servizi, con espresso divieto di sua cessione a terzi a qualunque titolo e di qualunque altra forma di sfruttamento economico.
26.3 Qualunque testo, immagine, suono, video, opera, informazione (“Contenuti”), che formi oggetto di diritti d’autore o di diritti connessi o comunque di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale in favore di FASTWEB e/o e.BisMedia, e che sia messa a disposizione del Cliente potrà essere utilizzata dal Cliente unicamente per la fruizione dei Servizi per i quali ha sottoscritto il Contratto. È vietata la riproduzione, diffusione, pubblicazione, e qualunque altra forma di sfruttamento economico dei Contenuti di titolarità di FASTWEB e/o di e.BisMedia e o di cui FASTWEB e/o e.BisMedia siano licenziatarie.
26.4 Qualunque Contenuto che formi oggetto di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale in favore di terzi, e che sia messo a disposi- zione del Cliente a mezzo dei Servizi FASTWEB ed e.BisMedia, sarà utilizzato dal Cliente nel rispetto di tali diritti. Il Cliente assume ogni responsabilità per il caso in cui la sua condotta violi i diritti di proprietà intellettuale e/o industriale di terzi, e si impegna a manlevare e tenere indenne FASTWEB e/o e.BisMedia da qualunque conseguenza pregiudizievole, secondo quanto previsto dall’art. 12.4.
Articolo 27 – Reclami
27.1 Eventuali reclami dovranno essere inoltrati dal Cliente a FASTWEB e/o e.BisMedia, in ragione del Servizio per il quale si inoltra il reclamo, per iscritto tramite raccomandata a/r, fax ed e-mail agli indirizzi indicati nel precedente articolo 14. FASTWEB e/o e.BisMedia esamineranno il reclamo e forniranno un riscontro al Cliente entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento del medesimo.
27.2 I reclami in merito agli importi fatturati potranno essere inoltrati con ogni mezzo e dovranno comunque essere confermati tramite raccomandata a/r entro 15 (quindici) giorni dalla data di scadenza della fattura. FASTWEB e/o e.BisMedia esamineranno il reclamo e forniranno un riscontro al Cliente entro 15 (quindici) giorni dal ricevimento della conferma scritta del reclamo. Nel caso in cui il reclamo riguardi fatti di particolare complessità, che non consentano una risposta esauriente nei termini di cui sopra, FASTWEB e/o e.BisMedia, entro detto termine, informeranno il Cliente sullo stato di avanzamento della pratica.
Articolo 28 – Conciliazioni delle Controversie
28.1 Ai sensi dell’art. 1, comma 11, della Legge 249/97, per le controversie individuate con provvedimenti dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che dovessero insorgere tra il Cliente e FASTWEB, le parti prima di agire in sede giurisdizionale, si obbligano ad esperire tentativo di conciliazione previsto dalla normativa vigente.
Articolo 29 – Legge applicabile - Foro competente
29.1 Il Contratto è regolato dalla legge italiana.
29.2 Qualora il Cliente fosse un soggetto diverso dal consumatore inteso come persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività im- prenditoriale o professionale eventualmente svolta, come definito dall’art. 1469-bis del c.c. per ogni e qualsiasi controversia relativa alla validità, efficacia, interpretazione, esecuzione del Contratto, le Parti convengono reciprocamente la competenza esclusiva dell’autorità giudiziaria del Foro di Milano, con espressa esclusione di ogni altro Foro. Diversamente, qualora il Cliente fosse un consumatore, come sopra definito, il Foro competente in via esclusiva sarà quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore stesso.
Articolo 30 – Disposizioni varie
30.1 Salvo quanto diversamente previsto nelle presenti Condizioni Generali, ogni modifica e/o integrazione del Contratto dovrà essere effettuata per iscritto. Il Cliente, ai sensi dell’art. 1407 c.c., presta sin d’ora il proprio consenso affinché FASTWEB ed e.BisMedia pos- sano cedere in tutto o in parte il Contratto a terzi. FASTWEB ha facoltà di commettere a terzi la realizzazione delle opere e dei servizi necessari per l’esecuzione del presente Contratto, ferma restando la sua responsabilità diretta nei confronti del Cliente.
Il Cliente si impegna a compiere tutto quanto necessario per consentire a FASTWEB e/o ad e.BisMedia la corretta esecuzione degli obblighi derivanti dal Contratto. A tal fine, il Cliente si impegna a far accedere negli immobili di sua proprietà il personale autorizzato da FASTWEB perché siano effettuati i necessari interventi tecnici sulla rete e sulle Apparecchiature.
Articolo 31 – Velocità di accesso alla Rete FASTWEB - tecnologia ADSL
31.1 Il Cliente, che usufruisce dei Servizi tramite tecnologia ADSL, prende atto che la velocità di accesso alla Rete FASTWEB indicata nell’Of- ferta Commerciale è subordinata ad una preventiva verifica tecnica da parte di FASTWEB, che valuterà le funzionalità dell’impianto fornito da altro gestore, di cui il Cliente usufruisce. Tale verifica potrà essere effettuata solo a seguito dell’attivazione dei Servizi da parte di FASTWEB.
Articolo 32 – Velocità di accesso alla Rete FASTWEB - Opzione Super ADSL
32.1 Il Cliente, che usufruisce dei Servizi tramite tecnologia ADSL, ha la facoltà di richiedere a FASTWEB l’aumento della velocità di accesso alla Rete FASTWEB fino ad un massimo di 20 Megabit/s, qualora tale possibilità sia prevista dall’Offerta Commerciale. Il Cliente prende atto che la possibilità di accedere alla Rete FASTWEB, alla suddetta velocità, è subordinata ad una verifica tecnica da parte di FASTWEB, che valuterà le funzionalità dell’impianto fornito da altro gestore, di cui il Cliente usufruisce.
Tale verifica sarà effettuata solo successivamente all’attivazione del Servizio al Cliente.
32.2 Nel caso di esito positivo della suddetta verifica, FASTWEB provvederà ad aumentare la velocità di accesso alla Rete FASTWEB, a favore del Cliente. Nel caso di esito negativo, FASTWEB informerà il Cliente, con le modalità che riterrà opportune, dell’impossibilità tecnica dell’aumento della velocità di accesso alla Rete FASTWEB, con esclusione di qualsiasi responsabilità a carico di FASTWEB e, pertanto, l’Opzione non verrà attivata. In tal caso, i Servizi saranno erogati al Cliente alla velocità tecnicamente consentita.
32.3 La velocità di accesso alla Rete FASTWEB di cui usufruisce il Cliente, tramite tecnologia ADSL, sarà subordinata e dipenderà dalle carat- teristiche tecnico-funzionali dell’impianto, fornito da altro gestore, di cui il Cliente usufruisce. Il Cliente prende atto che, in relazione a tali caratteristiche, potrebbero verificarsi delle diminuzioni della velocità di accesso alla Rete FASTWEB e che, qualora tali diminuzioni si rivelassero permanenti, il costo una tantum di attivazione dell’Opzione, in quanto legato ai costi sostenuti da FASTWEB per l’adegua- mento delle infrastrutture della Rete FASTWEB, non verrà restituito. Le presenti condizioni, che si applicano ai Clienti che usufruiscono dei Servizi di cui al presente articolo, integrano le condizioni riportate all’articolo 31.
Articolo 33 – Servizio Voce
33.1 Tramite il Servizio Voce il Cliente fruisce del servizio di fonia fornitogli da FASTWEB alle condizioni contrattuali ed economiche meglio descritte nell’Offerta Commerciale FASTWEB.
Articolo 34 – Servizio Internet
34.1 L’accesso alla rete Internet è consentito al Cliente, xxx xxxx x xxx xxxxxxxx (xxxxx xxxx), secondo quanto meglio descritto nell’Offerta Commer- ciale FASTWEB. FASTWEB si riserva la facoltà di assegnare un codice di identificazione del Cliente e una parola chiave di seguito Password.
34.2 Fermo restando ogni altro obbligo posto dalla legge e/o da altre previsioni del Contratto, il Cliente si impegna a:
a) astenersi dal trasmettere, divulgare, distribuire, inviare, o altrimenti mettere in circolazione attraverso il Servizio informazioni, dati e/o materiali osceni, diffamatori, illegali, blasfemi o contrari all’ordine pubblico o altrimenti lesivi, turbativi, o in violazione di diritti di terzi e/o di leggi o regolamenti, inviare virus o trasmettere messaggi pubblicitari, lettere a catena o “spam”;
b) non violare, in qualunque modo, attraverso il Servizio Internet diritti di proprietà intellettuale e/o industriale di terzi;
c) non violare la segretezza della e-mail indirizzata o destinata a soggetti terzi;
d) mantenere segrete la Password ed il codice di identificazione del Cliente, impedendo che queste vengano utilizzate impropriamente, indebitamente, o senza sua autorizzazione, e rimanendo comunque responsabile per ogni uso siffatto delle stesse. Il Cliente si impegna altresì a comunicare prontamente a FASTWEB lo smarrimento, il furto o la perdita della propria Password e/o del proprio codice di identificazione.
34.3 Il Cliente è consapevole ed accetta che, in caso di mancato rispetto di quanto previsto al presente articolo e fatti salvi ulteriori eventuali diritti di FASTWEB, FASTWEB avrà la facoltà di sospendere o interrompere in via definitiva il Servizio, ovvero di risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c.
34.4 Nel caso di accesso ad Internet per mezzo degli Apparati wireless, il Cliente è consapevole ed accetta che:
a) il campo di copertura dell’Apparato e la velocità di accesso dipendono anche dall’ambiente in cui si utilizza l’Apparato stesso;
b) a norma delle istruzioni fornite da FASTWEB, è possibile configurare il proprio Apparato wireless in modo tale da evitare l’utilizzo improprio dello stesso da parte di terzi utilizzatori. Qualora il Cliente non adotti le suddette cautele, FASTWEB non sarà ritenuta respon- sabile di eventuali accessi non desiderati.
34.5 FASTWEB non sarà in alcun modo responsabile nei confronti del Cliente per i danni derivanti dalla mancata disponibilità dell’accesso alla rete Internet, a meno che tale evento non dipenda da dolo o colpa grave di FASTWEB stessa.
Articolo 35 – Servizio di Mail
35.1 Il Servizio di Mail consiste nella messa a disposizione, da parte di FASTWEB, di caselle di posta elettronica richieste dal Cliente, in conformità ai limiti previsti nell’Offerta Commerciale FASTWEB.
35.2 Le caselle di posta elettronica sono ospitate su apparati di proprietà di FASTWEB. Il Cliente accede alle caselle tramite web o client di posta elettronica giudicati compatibili.
35.3 Il Cliente utilizzerà le caselle di posta elettronica a norma delle istruzioni comunicate da FASTWEB.
35.4 FASTWEB non si assume alcuna responsabilità in merito all’utilizzo illecito o non corretto, da parte del Cliente, delle caselle di posta ed al contenuto dei messaggi inviati e ricevuti.
35.5 La casella di posta è strettamente collegata al Contratto al quale accede ed ha pari durata.
35.6 Qualora sia attivo il servizio di fatturazione in formato elettronico, l’ultima fattura rimessa a seguito della disattivazione dei Servizi verrà inviata tramite posta ordinaria.
Articolo 36 – Servizio Video
36.1 Tramite il Servizio Video il Cliente fruisce con l’uso degli Apparati di servizi consistenti:
a) nella messa a disposizione del Cliente della connessione, a mezzo Rete FASTWEB, con server di soggetti terzi (“Fornitori”) aventi appo- siti accordi commerciali con FASTWEB, allo scopo di permettere la trasmissione dai Fornitori al Cliente, a mezzo della Rete FASTWEB, di materiali video (“Contenuti”) memorizzati sui Server connessi;
b) nella trasmissione a mezzo Rete FASTWEB, su richiesta del Cliente, di Contenuti memorizzati su Server di proprietà di FASTWEB.
36.2 Il Cliente si impegna ad utilizzare i Servizi Video esclusivamente per finalità non pubbliche, tranne il caso in cui l’offerta commerciale specificatamente sottoscritta lo consenta. In caso di un utilizzo non consentito del Servizio Video, FASTWEB si riserva il diritto di risol- vere il Contratto limitatamente al Servizio Video.
36.3 Il Cliente prende atto che l’erogazione del Servizio Video su tecnologia ADSL è subordinata ad una preventiva verifica tecnica da parte di FASTWEB, in ragione della compatibilità del Servizio Video stesso con l’impianto, fornito da altro gestore, di cui il Cliente usufruisce. Tale verifica potrà essere effettuata solo a seguito dell’attivazione dei Servizi Voce e/o Internet su tecnologia ADSL di cui alla Proposta di Abbonamento e relativa Offerta. I Servizi Video saranno attivati da FASTWEB successivamente all’esito positivo delle necessarie verifiche tecniche. Tali verifiche tecniche verranno effettuate da FASTWEB entro 15 (quindici) giorni dall’attivazione del Cliente.
36.4 FASTWEB provvederà a consegnare al Cliente gli Apparati necessari alla fruizione del Servizio Video. Nel caso di esito positivo della suddetta verifica, FASTWEB attiverà il Servizio Video a favore del Cliente. Nel caso di esito negativo, FASTWEB informerà il Cliente dell’impossibilità tecnica dell’attivazione del Servizio Video, che pertanto non potrà essere fornito, con esclusione della responsabilità di FASTWEB. In tal caso, il Cliente si impegna a restituire gli Apparati a FASTWEB, senza costi e spese aggiuntive. Qualora i Servizi Video siano parte integrante dell’Offerta Commerciale sottoscritta (ovvero, non addizionali rispetto al servizio di connettività), il Cliente potrà richiedere la variazione dell’Offerta Commerciale e dei relativi Servizi, secondo quanto previsto all’art. 8. Resta inteso che i Servizi FASTWEB saranno erogati al Cliente con esclusione del Servizio Video.
36.5 La qualità del Servizio Video erogato tramite tecnologia ADSL sarà subordinata e dipenderà dalle caratteristiche tecnico-funzionali dell’impianto ADSL, fornito da altro gestore, di cui il Cliente usufruisce. Il Cliente prende atto che in relazione a tali caratteristiche, potreb- bero verificarsi delle sospensioni e/o interruzioni nella erogazione del Servizio Video. Qualora la qualità del Servizio Video risulti essere ir- rimediabilmente degradata e, di conseguenza, sopravvenga l’impossibilità di erogare il Servizio Video, FASTWEB informerà il Cliente. In tal caso, il Cliente potrà rinunciare ad utilizzare l’Apparato, con esclusione della responsabilità di FASTWEB, informando FASTWEB, secondo le modalità indicate nell’art. 14. FASTWEB provvederà al ritiro dell’Apparato con ogni onere e spesa a suo esclusivo carico e rimborserà al Cliente gli importi eventualmente anticipati relativi al periodo della mancata fruizione del Servizio Video. Tali importi non potranno essere rimborsati qualora i Servizi Video siano parte integrante dell’Offerta Commerciale sottoscritta (ovvero, non addizionali rispetto al servizio di connettività). Il Cliente potrà richiedere la variazione dell’Offerta Commerciale e dei relativi Servizi, secondo quanto previsto all’art.8.
36.6 Gli Apparati verranno consegnati al Cliente a titolo di comodato gratuito, di noleggio o potranno essere acquistati in funzione di quanto indicato e specificato nella Proposta.
Articolo 37 – Accesso ai Contenuti Audio Video di terzi
37.1 Attraverso la Rete FASTWEB, il Cliente può accedere ai Contenuti audio video forniti da Terzi fornitori di contenuti, in chiaro o a paga- xxxxx.Xx tale ultimo caso, è necessaria la sottoscrizione di un apposito contratto con i predetti Terzi fornitori di contenuti, sulla base di quanto meglio definito nell’Offerta Commerciale. In ogni caso, FASTWEB resta estranea al rapporto tra il Fornitore di Contenuti ed il Cliente e, pertanto, non risponderà in alcun modo delle prestazioni inerenti alla fornitura medesima. È altresì esclusa la responsabilità di FASTWEB per interruzioni, ritardi, difetti nella trasmissione dei Contenuti dipendenti da fatto imputabile al Fornitore di Contenuti. FASTWEB non è titolare dei diritti sui Contenuti trasmessi dai Fornitori, e non assume alcuna responsabilità in ordine alle caratteristiche ed alla qualità degli stessi. Si evidenzia a tal fine che l’attivazione e la fruizione di contenuti offerti da Terzi tramite gli Apparati e la Rete di FASTWEB solleva FASTWEB da qualsiasi rapporto tra il Cliente e il Terzo fornitore di contenuti come specificato meglio nell’Offerta Commerciale sottoscritta. Il Cliente accetta e prende atto che su linea in fibra ottica, l’attivazione e la fornitura dei Contenuti audio video forniti da Terzi fornitori di contenuti potrebbero subire delle limitazioni a causa di problemi tecnici.
Articolo 38 – Servizio di messa a disposizione della Piattaforma VIDEOREC (Videoregistratore virtuale)
38.1 Attraverso VIDEOREC, FASTWEB mette a disposizione del Cliente una piattaforma tecnologica che gli consente di effettuare una copia personale di porzioni di programmi televisivi (di seguito i “Programmi”) fruibili tramite gli Apparati.
La scelta dei Programmi dei quali il Cliente può effettuare una copia personale attraverso la piattaforma Videorec potrà variare ad insindacabile giudizio di FASTWEB.
38.2 Per la realizzazione di copie private attraverso la piattaforma VIDEOREC, FASTWEB attribuisce al Cliente una memoria permanente per la registrazione dei Programmi con la possibilità di estendere tale spazio con “ore aggiuntive” o con l’acquisto di “Fast Cassette”, secondo i termini e le modalità meglio specificati nell’Offerta Commerciale. Il Cliente avrà la facoltà di gestire liberamente la memoria a propria disposizione e potrà procedere alla cancellazione di tutti o di alcuni Programmi registrati e/o alla registrazione di nuovi Programmi . Il Cliente prende atto che, per quanto attiene all’utilizzo della memoria acquistata attraverso l’offerta “Fast Cassette”, lo spazio utilizzato dal Cliente per la registrazione del Programma e successivamente cancellato non sarà più riutilizzabile.
38.3 Il Cliente riconosce che i Programmi oggetto del Servizio VIDEOREC sono coperti da copyright. Pertanto, è vietato al Cliente di duplica- re, diffondere, distribuire, o comunque trasferire a terzi a qualsiasi titolo, le copie personali da questi effettuate tramite VIDEOREC.
38.4 Il Cliente prende atto dell’estraneità di FASTWEB ai Programmi registrabili attraverso la piattaforma VIDEOREC.
38.5 Il Cliente si impegna ad impedire ai minori la visione di eventuali Programmi vietati a questi ultimi dalle leggi vigenti, o comunque la cui visione è sconsigliata ai minori.
38.6 Resta inteso che nel caso in cui il Cliente programmi attraverso la piattaforma Videorec la registrazione di un Programma richiesto dal Cliente, in nessun caso potrà ritenere FASTWEB responsabile nel caso intervengano modifiche, anticipi o ritardi alla programmazione televisiva.
38.7 Il Cliente prende atto che l’effettuazione di copie private attraverso la piattaforma Videorec è consentita esclusivamente per un utilizzo non pubblico, presso l’indirizzo indicato sul Contratto, manlevando FASTWEB da qualunque responsabilità derivante da tale violazione.
38.8 Nei casi di sospensione o interruzione delle funzionalità della piattaforma VIDEOREC, FASTWEB non sarà tenuta a corrispondere alcun indennizzo al Cliente, salvo il rimborso dei corrispettivi eventualmente già pagati dal Cliente in relazione al mancato utilizzo della piattaforma VIDEOREC.
38.9 REPLAYtv è il servizio di registrazione remota a fasce di programmi. Il Cliente potrà visionare i programmi registrati tramite gli Apparati, i quali rimarranno a sua disposizione per un tempo massimo di 72 ore a decorrere dalle 00.00 del giorno successivo a quello in cui il pro- gramma è stato messo in onda. Trascorso tale tempo la registrazione sarà automaticamente cancellata e il Cliente non potrà più fruirne.
Articolo 39 – Canali Digitali Terrestri (DTT)
39.1 L’Apparato consente al Cliente la ricezione di tutti i canali gratuiti del digitale terrestre e, previa abilitazione, di quelli a pagamento disponibili. FASTWEB non sarà ritenuta responsabile per mancata esecuzione totale e/o parziale del Contratto nel caso di mancata ricezione del segnale digitale terrestre presso l’abitazione del Cliente. FASTWEB fornisce esclusivamente l’Apparato idoneo alla ricezio- ne dei segnali digitali terrestri. Resta responsabilità del Cliente verificare la copertura del segnale digitale terrestre presso la propria abitazione e l’idoneità del proprio impianto alla ricezione dei segnali.
Articolo 40 – Servizio Video Addizionale HD (Alta Definizione)
40.1 Il Cliente prende atto che l’erogazione del Servizio Video addizionale “HD (alta definizione)” è sempre disponibile su tecnologia Fibra Ot- tica mentre su tecnologia ADSL 2+ è subordinato ad una preventiva verifica tecnica da parte di FASTWEB, in ragione della compatibilità del Servizio stesso con l’impianto, fornito da altro gestore, di cui il Cliente usufruisce. Tale verifica potrà essere effettuata solo a seguito dell’attivazione dei Servizi Voce e/o Internet e TV di cui alla Proposta di Abbonamento e relativa Offerta Commerciale. Il Servizio Video addizionale “HD (alta definizione)” sarà attivato da FASTWEB successivamente all’esito positivo delle necessarie verifiche tecniche. Il suddetto servizio non è disponibile per gli abbonati su tecnologia ADSL.
Articolo 41 – Servizio di Videocomunicazione
41.1 Il Servizio di Videocomunicazione consente al Cliente, a mezzo della Rete FASTWEB, con l’uso dell’apposito Apparato o mediante l’in- stallazione sul PC da parte del Cliente del software fornito da FASTWEB (di seguito “Software”), di fruire del Servizio Voce e di trasmis- sione di immagini video.
41.2 L’installazione del Software potrà, a seconda dei casi, essere effettuata dal Cliente seguendo le istruzioni d’uso impartite da FASTWEB oppure da FASTWEB stessa e/o da terzi incaricati da quest’ultima. Sia il Software che gli Apparati, sia le specifiche tecniche degli stessi, sono suscettibili di modifica.
41.3 Il Cliente prende atto che l’attivazione del Servizio di Videocomunicazione su PC, è subordinata alla presenza dei prerequisiti tecnici richiesti da FASTWEB ed all’installazione del Software. FASTWEB non sarà ritenuta responsabile per mancata esecuzione totale e/o par- ziale del Contratto nel caso in cui il Servizio di Videocomunicazione non possa essere attivato per mancata installazione del Software da parte del Cliente.
41.4 Il Cliente fruisce del Servizio di Videocomunicazione, ed eventuali Servizi ad esso collegati, alle condizioni contrattuali, tecniche ed economiche meglio descritte nell’Offerta Commerciale.
41.5 I Clienti FASTWEB che fruiscono del Servizio “Videocomunicazione” potranno in qualunque momento durante la videochiamata, sce- gliere la modalità privacy; colui che sceglie la modalità privacy trasmetterà al proprio interlocutore solo la voce, escludendo la visualiz- zazione della propria immagine video.
41.6 Resta inteso che la telefonata inviata in modalità “Videocomunicazione” verrà interamente addebitata al Cliente chiamante ai costi previsti per la videocomunicazione, indipendentemente dalla durata della chiamata in modalità video. Qualora il Cliente chiamato non abbia in alcun momento accettato la modalità video, al Cliente chiamante verranno addebitati i costi previsti per il Servizio Voce.
41.7 Il Cliente si impegna a rispettare ogni obbligo posto dalla legge, dalle presenti Condizioni Generali e/o da qualsiasi altro regolamento nell’utilizzo del Servizio di Videocomunicazione e si assume ogni e qualsivoglia responsabilità in merito all’uso del servizio stesso e al contenuto delle immagini che trasmetterà mediante il servizio. Il Cliente si obbliga, pertanto, a tenere indenne FASTWEB da ogni pretesa, azione od eccezione che dovesse essere fatta valere, al riguardo, da terzi nei confronti di FASTWEB medesima e a manlevare fin d’ora FASTWEB da qualsiasi danno, spesa e/o costo che alla stessa possa derivare dal mancato rispetto di quanto sopra indicato.
41.8 Fatte salve le norme imperative di legge, FASTWEB non sarà responsabile per eventuali danni diretti e/o indiretti derivanti al Cliente, a qualunque terzo e/o alle Apparecchiature o alla rete del Cliente in conseguenza dell’installazione del Software da parte del Cliente stesso, di FASTWEB e/o di terzi.
41.9 L’Apparato necessario per la fruizione del Servizio di Videocomunicazione, ove previsto dall’Offerta Commerciale, sarà consegnato al Cliente a cure e spese di FASTWEB. Il Cliente è tenuto ad utilizzare l’Apparato, in conformità a quanto indicato all’articolo 6 che precede.
41.10 Resta inteso che la qualità del Servizio di Videocomunicazione erogato con tecnologia ADSL sarà funzionale alle caratteristiche tecni- che dell’impianto del Cliente fornito da altro gestore.
Articolo 42 – Condizioni di noleggio degli Apparati
42.1 Il Cliente ha la facoltà di richiedere a FASTWEB gli Apparati descritti nel Contratto che, salvo diversa indicazione nella Proposta, verran- no forniti da FASTWEB al Cliente a titolo di noleggio alle condizioni qui di seguito riportate. Gli Apparati saranno consegnati al Cliente a cura di FASTWEB, e potranno essere installati direttamente dal Cliente secondo il manuale d’uso.
42.2 Il Cliente che, avendo scelto al momento della sottoscrizione della Proposta di ricevere un Apparato a noleggio, intenda successivamente sostituire tale Apparato con un diverso Apparato a noleggio, potrà richiederne la sostituzione in qualunque momento a FASTWEB; tale sostituzione verrà effettuata da FASTWEB, o da soggetto dalla stessa incaricato, dietro il pagamento in suo favore del relativo costo che verrà addebitato al Cliente nella successiva fattura. Il Cliente è tenuto ad utilizzare l’Apparato ricevuto in noleggio compatibilmente con le istruzioni d’uso fornite, in conformità alle leggi ed ai regolamenti vigenti e nel rispetto dei diritti dei terzi, seguendo le istruzioni tecniche d’uso eventualmente impartite da FASTWEB. Il noleggio è strettamente collegato alla sussistenza del Contratto o del Servizio reso da FASTWEB al quale accede. La cessazione del Contratto o del Servizio a cui l’Apparato si riferisce, qualunque ne sia la causa, determina perciò l’automatica cessazione del noleggio e l’obbligo di restituzione del relativo Apparato. In caso di mancata restituzione dell’Apparato entro 30 (trenta) giorni dalla disattivazione del Servizio o del Contratto, FASTWEB avrà la facoltà di addebitare al Cliente una penale il cui importo sarà definito secondo i parametri e le modalità indicate sul sito xxx.xxxxxxx.xx e/o in MyFastPage.
42.3 I corrispettivi dovuti dal Cliente per il noleggio saranno pagati a FASTWEB nei termini e con le modalità previste nel Contratto.Per tutto quanto qui non previsto, il noleggio è regolato dalle disposizioni sulla locazione di beni mobili di cui agli artt. 1571 e seguenti del codice civile. Sia gli Apparati, sia le specifiche tecniche degli stessi, sono suscettibili di modifica. La consegna degli Apparati è subordinata all’effettiva disponibilità di FASTWEB. La data di consegna sarà comunicata al Cliente ed è puramente indicativa; pertanto, FASTWEB non sarà responsabile per eventuali ritardi nella consegna e degli eventuali conseguenti danni. Gli Apparati forniti da FASTWEB potran- no essere utilizzati dal Cliente unicamente per fruire dei Servizi richiesti. Il Cliente provvederà alla loro custodia con la dovuta diligenza, e, durante la fornitura dei Servizi, non potrà rimuoverli, sostituirli, manometterli in alcun modo, nè cederli a terzi, neppure a titolo temporaneo, né a titolo gratuito, né a titolo oneroso. La sostituzione, rimozione, manutenzione, così come qualsiasi intervento tecnico sugli Apparati potranno essere effettuati unicamente da personale autorizzato da FASTWEB, fatta salva la previsione di restituzione degli Apparati da parte del Cliente alla cessazione, totale e/o parziale, del Contratto e del Servizio intercorso. Il Cliente è responsabile in caso di smarrimento, furto o manomissione degli Apparati ed è in tali casi, altresì, tenuto a darne immediata comunicazione a FASTWEB, con qualunque mezzo all’indirizzo di cui all’art. 14. Tale comunicazione dovrà essere confermata dal Cliente a FASTWEB entro 7 (sette) giorni a mezzo di fax o raccomandata a/r, corredata da copia dell’eventuale denuncia presentata alle autorità competenti.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA APPARATI
Articolo 1 - Definizioni
1.1 Ai fini del presente Contratto, i termini successivamente indicati, ove riportati con lettera maiuscola, avranno il seguente significato, con la precisazione che i termini definiti al singolare si intendono riferiti anche al plurale e viceversa:
“Apparati”: Personal Computer, TV e/o eventuali altre apparecchiature rese disponibili da FASTWEB, nei termini e con le caratteristi- che tecniche indicate da FASTWEB nell’Offerta Commerciale;
“Cliente”: indica la persona fisica che sottoscrive la Proposta;
“Contratto di Vendita Apparati”: indica l’insieme della proposta relativa agli Apparati sottoscritta dal Cliente ed accettata da FA- STWEB e le presenti Condizioni Generali, l’Offerta Commerciale così come richiamata nella Proposta ed ogni altro allegato; “FASTWEB”: FASTWEB S.p.A., società con sede in Xxxxxx, Xxx Xxxxxxxxxx, 00, soggetta all’attività di coordinamento e di direzione della società Swisscom AG, attiva nel settore delle telecomunicazioni che fornisce gli Apparati descritti nell’Offerta Commerciale in qualità di distributore; “Offerta Commerciale”: indica il documento predisposto da FASTWEB e reso noto al Cliente per la vendita degli Apparati, nonché le informazioni indicate nel sito xxx.xxxxxxx.xx, ovvero comunicate con altre modalità telematiche, contenenti i termini e le condizioni contrattuali ed economiche cui la stessa viene effettuata;
“Produttore”: indica la società produttrice degli Apparati, diversa da FASTWEB, i cui estremi sono indicati sugli Apparati stessi;
“Proposta”: il documento debitamente sottoscritto dal Cliente con cui quest’ultimo richiede la fornitura degli Apparati resi disponibili da FASTWEB.
Articolo 2 - Oggetto
2.1 Il presente Contratto di Vendita disciplina il rapporto tra il Cliente e FASTWEB in ordine alla compravendita degli Apparati di cui alla Pro- posta ed alla relativa Offerta Commerciale. Resta inteso che l’immagine a corredo della scheda descrittiva di un Apparato può non essere perfettamente rappresentativa delle sue caratteristiche ma differire per colore, dimensioni, prodotti accessori presenti in figura.
2.2 Gli Apparati potranno essere acquistati dal Cliente presso i canali di vendita messi a disposizione da FASTWEB alle condizioni qui di seguito specificate oltre a quelle espressamente indicate in Offerta Commerciale.
2.3 Il presente Contratto di Vendita Apparati si intende concluso nel momento dell’accettazione scritta da parte di FASTWEB, in tutto o in par- te, della Proposta debitamente compilata e sottoscritta dal Cliente o, in mancanza, al momento della consegna degli Apparati al Cliente.
2.4 È facoltà insindacabile di FASTWEB non concludere il Contratto di Vendita Apparati, in tutto o in parte, nei seguenti casi:
a) se il Cliente risulti essere inadempiente nei confronti di FASTWEB in relazione a precedenti rapporti contrattuali;
b) se il Cliente non fornisca prova adeguata della propria identità, del proprio domicilio o residenza o, se del caso, della propria qualità di rappresentante e/o mandatario di un altro soggetto e dei relativi poteri;
c) se il Cliente non fornisca, ove richiesto, le garanzie previste dal successivo articolo 7;
d) se il Cliente presenti istanza o sia assoggettato a procedure concorsuali o risulti iscritto nell’elenco dei protesti o sia assoggettato a procedure esecutive;
e) se sussistano motivi tecnico-organizzativi e/o commerciali che impediscano od ostacolino in misura rilevante la conclusione del Contratto di Vendita Apparati.
2.5 In caso di mancata conclusione del Contratto di Vendita Apparati, in tutto o in parte, FASTWEB ne darà comunicazione al Cliente con qualunque mezzo ed è espressamente escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsa- bilità precontrattuale, contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose.
2.6 FASTWEB si riserva la facoltà di subordinare l’accettazione della Proposta ad eventuali limitazioni nella fornitura degli Apparati e/o modalità di pagamento specifiche e/o portabilità della numerazione telefonica e, nel caso di proposta formulata dal Cliente che risulti inadempiente alle obbligazioni derivanti da altro contratto stipulato con FASTWEB, al totale adempimento di queste ultime.
Articolo 3 - Pagamento
3.1 Il pagamento del prezzo degli Apparati avverrà nelle modalità indicate nella Proposta e potrà essere effettuato con le modalità e con i mezzi previsti nell’Offerta Commerciale.
3.2 In caso di pagamento dilazionato del prezzo degli Apparati, la mancata corresponsione, ad opera del Cliente, anche di un solo importo, nei termini indicati in fattura, darà diritto a FASTWEB di esigere l’immediato pagamento dell’intero prezzo pattuito per la vendita. Altresì FASTWEB avrà diritto di esigere l’immediato pagamento dell’intero prezzo pattuito per la vendita degli Apparati in ogni caso di cessazione del Contratto per la fornitura dei Servizi di telecomunicazioni di FASTWEB.
3.3 Resta inteso che l’inadempimento, anche parziale, di quanto previsto ai precedenti commi darà diritto a FASTWEB di risolvere immediatamente ed integralmente il Contratto, ai sensi dell’art. 1456 c.c. FASTWEB comunicherà la risoluzione inviando una raccomandata A/R al Cliente, fermo il diritto di FASTWEB di ricorrere a qualsiasi legittimo mezzo per il recupero del credito vantato nei confronti di quest’ultimo e salvo il risarcimento degli eventuali ulteriori danni subiti.
Articolo 4 - Apparati
4.1 Le presenti disposizioni si applicano esclusivamente agli Apparati oggetto della Proposta. Resta inteso che sia gli Apparati oggetto della Proposta sia le specifiche tecniche degli Apparati sono suscettibili di modifica.
4.2 La consegna degli Apparati è subordinata all’effettiva disponibilità da parte di FASTWEB.
4.3 Gli Apparati saranno consegnati al Cliente, nel solo territorio italiano, a cura e spese di FASTWEB e/o tramite terzi da quest’ultima incaricati, salvo diversa indicazione presente nell’Offerta Commerciale. La consegna di quanto ordinato si intende al piano strada salvo quanto diversamente specificato da FASTWEB.
Articolo 5 - Norme di Garanzia
5.1 FASTWEB, nella sua qualità di distributore degli Apparati garantisce che questi ultimi sono coperti da garanzia di legge per tutti i difetti dei materiali e di costruzione valida su tutto il territorio nazionale.
5.2 Nel caso in cui gli Apparati dovessero funzionare impropriamente durante il periodo di garanzia, con espressa eccezione dei difetti e/o guasti e/o danni agli Apparati che siano imputabili ad imperizia, negligenza, incuria nell’uso o nella loro conservazione da parte del Cliente e/o di soggetti terzi, non autorizzati da FASTWEB, il Cliente dovrà riconsegnare l’Apparato nell’imballo originale completo di tutti i suoi accessori, e corredato dal certificato di garanzia debitamente compilato e dalla ricevuta d’acquisto con le modalità e nei termini indicati da FASTWEB attraverso il sito xxx.xxxxxxx.xx, il Servizio Clienti al numero 192 193 ovvero nelle modalità via via rese disponibili da FASTWEB. FASTWEB provvederà, laddove possibile e compatibilmente a quanto previsto in Contratto e nel rispetto della normativa vigente, a sosti- tuire gli Apparati e/o a riportarli nelle condizioni originali di funzionamento, senza alcun addebito di manodopera e/o ricambi.
Articolo 6 - Dati personali del Cliente
6.1 Al fine di consentire la fornitura degli Apparati, il Cliente dovrà fornire a FASTWEB i propri dati identificativi, anche attraverso una copia del documento di riconoscimento qualora richiesto, un numero telefonico di riferimento per eventuali contatti da parte di FASTWEB, nonché l’indirizzo e-mail, ove disponibile. Qualunque variazione di tali dati dovrà essere comunicata tempestivamente dal Cliente a FASTWEB tramite raccomandata a/r al seguente indirizzo: FASTWEB Servizio Clienti, Casella Postale 126 – 00000 Xxxxxxxxx Xxxxxxx (XX). Salva diversa indicazione, dette comunicazioni potranno essere effettuate anche tramite fax al numero 00.0000.0000.
6.2 I dati forniti dal Cliente saranno trattati in conformità alla normativa vigente in materia di riservatezza dei dati personali D.Lgs 196/2003 s.m.i e di tutela della vita privata nel settore delle telecomunicazioni.
Articolo 7 – Deposito cauzionale
7.1 Il Cliente si impegna a versare, su richiesta di FASTWEB, un deposito cauzionale infruttifero il cui importo sarà commisurato al valore dell’Apparato/i richiesti. FASTWEB si riserva la facoltà di accettare, in alternativa al deposito cauzionale, fideiussione rilasciata da prima- rio Istituto di credito. FASTWEB potrà richiedere in ogni momento l’integrazione del deposito cauzionale o della fideiussione nel caso in cui la garanzia prestata non risulti più adeguata.
7.2 FASTWEB avrà diritto di risolvere immediatamente ed integralmente il Contratto di Vendita Apparati, ai sensi e per gli effetti dell’artico- lo 1456 c.c., in caso di mancato adempimento di quanto previsto dall’articolo 7.1 e si riserva altresì il diritto di sospendere, previo avviso telefonico, i Servizi di telecomunicazioni FASTWEB. In caso di sospensione, i Servizi saranno riattivati successivamente al versamento od adeguamento del deposito cauzionale e/o fideiussione.
7.3 Per la soddisfazione dei propri crediti vantati ad ogni titolo verso il Cliente, FASTWEB potrà rivalersi sulle somme eventualmente versa- te dal Cliente a titolo di deposito cauzionale ovvero escutere la fideiussione costituita.
7.4 FASTWEB provvederà, entro 60 (sessanta) giorni dalla data di adempimento relativo al pagamento del prezzo complessivo a restituire al Cliente le somme versate a titolo di deposito cauzionale ovvero a liberare la fideiussione.
Articolo 8 – Risoluzione del Contratto
8.1 Impregiudicata ogni altra ipotesi di risoluzione prevista dal Contratto o dalla legge, FASTWEB potrà risolvere il Contratto di Vendita Apparati nel caso in cui il Cliente sia sottoposto a procedure concorsuali. Il Contratto di Vendita Xxxxxxxx si intenderà inoltre risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 c.c. nel caso in cui il Cliente sia inadempiente alle obbligazioni previste dagli articoli 3 (Pagamento del prezzo) e 7 (Deposito cauzionale).
Articolo 9 - Recesso
9.1 Qualora il presente Contratto sia stato stipulato fuori dai locali commerciali o a distanza, ai sensi di quanto disposto dal D.Lgs. 206/05 e s.m.i., il Cliente potrà recedere dandone comunicazione a FASTWEB mediante lettera raccomandata A/R all’indirizzo FASTWEB Servizio Clienti, X.X. x. 000, 00000 Xxxxxxxxx Xxxxxxx (XX) entro 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento degli Apparati. Resta comunque salvo il diritto di FASTWEB, di addebitare il corrispettivo per le spese di spedizione ed eventuali tasse o imposte.
9.2 Il Cliente si impegna a restituire a proprie spese, gli Apparati, entro 15 giorni dal ricevimento, nell’imballo originale e perfettamente integri, allegando copia della raccomandata A.R. e copia del certificato di garanzia, all’indirizzo che verrà comunicato da FASTWEB.
Articolo 10 – Legge applicabile - Foro Competente
10.1 Il Contratto è regolato dalla legge italiana.
10.2 Qualora il Cliente fosse un soggetto diverso dal consumatore, inteso come persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o pro- fessionale eventualmente svolta come definito dall’art. 3.1 lettera a del D.lgs 206/2005, per ogni e qualsiasi controversia relativa alla validità, efficacia, interpretazione, esecuzione del Contratto, le Parti convengono reciprocamente la competenza esclusiva dell’autorità giudiziaria del Foro di Milano, con espressa esclusione di ogni altro Foro. Diversamente, qualora il Cliente fosse un consumatore, come sopra definito, il Foro competente in via esclusiva sarà quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore stesso.