INFORMAZIONI GENERALI
All’Operatore Economico
OGGETTO: | LETTERA DI INVITO. PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO AI SENSI DELL’ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006 PER LA FORNITURA DI SONDE MOLECOLARI DESTINATE AL LABORATORIO DI CITOGENETICA DEL P.O. BINAGHI PER IL PERIODO DI TRE ANNI ”. |
INFORMAZIONI GENERALI
• Registrazione al Sistema AVCpass e utilizzazione della Banca Dati Nazionale Contratti Pubblici. (L’art. 6-bis del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., cosi come introdotto dall’art. 20, comma 1, lettera a), della legge 4 aprile 2012 n. 35, prevede che la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale nonché di carattere tecnico organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica debba essere acquisita attraverso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (di seguito, per brevità, BDNCP) gestita dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (di seguito, per brevità, AVCP).
In attuazione a quanto previsto dal suindicato art. 6 bis D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., l’AVCP ha emesso la “Deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012” con la quale vengono, tra l’altro, individuati “i dati concernenti la partecipazione alle gare e la valutazione delle offerte da inserire nella BDNCP al fine di consentire alle stazioni appaltanti/enti aggiudicatori di verificare il possesso dei requisiti degli operatori economici per l’affidamento dei contratti pubblici”.
L’art. 9 della suindicata Deliberazione, così come modificata dalla comunicazione del Presidente della AVCP del 12 giugno 2013, prevede che l’obbligo di procedere alla verifica stessa attraverso l’utilizzo del sistema AVCPASS per gli appalti (lavori/servizi/forniture) di importo a base d’asta pari o superiore a € 40.000,00 svolti attraverso procedure interamente gestite con sistemi telematici verrà definito con una successiva deliberazione dell’AVCP. La medesima AVCP precisa, comunque, che è sempre possibile anche per questa tipologia di appalti, procedere alla verifica dei requisiti nelle modalita Web based.
Ciascun Concorrente, potrà registrarsi al Sistema AVCpass secondo le indicazioni operative per la registrazione nonchè i termini e le regole tecniche per l'acquisizione, l'aggiornamento e la consultazione dei dati presenti sul sito: xxx.xxxx.xx.
L’operatore economico, effettuata la suindicata registrazione al servizio AVCPASS e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare, ottiene dal sistema un “PASSOE”; lo stesso dovrà essere inserito a Sistema nella sezione “documentazione amministrativa”; sul punto si veda il successivo Art. 1, punto e).
In adempimento a quanto previsto dall’art. 6 bis del D.Lgs 163/2006 e s.m.i., nonché dalla Deliberazione dell’AVCP n. 111 del 20 dicembre 2012, l’ASL Cagliari si riserva di procedere alla verifica circa il possesso dei requisiti inerenti la presente procedura tramite la BDNCP.
Si segnala che, nel caso in cui partecipino alla presente procedura concorrenti che non risultino essere registrati presso il detto sistema, la Stazione Appaltante provvederà, con apposita comunicazione, ad assegnare un termine congruo per l’effettuazione della registrazione medesima.
Si evidenzia, infine, che la mancata registrazione presso il servizio AVCpass, nonché l’eventuale mancata trasmissione del PASSOE, non comportano, di per sé, e salvo quanto oltre previsto, l’esclusione dalla presente procedura.
• RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 del D. Lgs. n. 163/2006 e xxx e del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207, per la presente procedura è designato quale Responsabile del procedimento, il Responsabile del Servizio Acquisti della ASL Cagliari.
Nelle more dell’adozione di un Regolamento aziendale che detti norme di carattere generale sotto l’aspetto esecutivo, gestionale e post-aggiudicazione, da applicare nell’ASL Cagliari, relativamente al singolo contratto di fornitura, la nomina del Direttore dell’Esecuzione del Contratto, e degli eventuali assistenti, per la verifica del regolare andamento dell’esecuzione del contratto da parte dell’appaltatore durante tutta la vigenza dell’appalto, viene disposta con la Deliberazione di aggiudicazione della fornitura o servizio.
Art. 1 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
Questa Azienda Sanitaria, in esecuzione della Determina n del intende procedere all’espletamento di una procedura negoziata mediante cottimo fiduciario, ai sensi dell’art. 125 del D. Lgs. 163/2006 e smi e ai sensi del Regolamento adottato con atto deliberativo n. 1430/2008, per la fornitura di “reagenti per malattie autoimmuni”,come meglio specificato al successivo art. 2.
Codesto Operatore Economico, se interessato, è invitato a formulare e presentare la propria migliore offerta secondo le modalità, i termini e le condizioni specificate nella presente lettera di invito-disciplinare di gara, improrogabilmente entro e non oltre le ore 12 del 10/09/2015 a mezzo:
• raccomandata postale, ovvero mediante
• corriere privato debitamente autorizzato o
• agenzia di recapito debitamente autorizzata,
• tramite inoltro diretto a mano con data e ora certa , al seguente indirizzo :
“ASL Cagliari- Ufficio Protocollo - Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx, 00000 XXXXXXXXX (XX)”
unitamente ai sotto indicati documenti racchiusi in unico plico, sul quale dovrà essere apposta integralmente la dicitura indicata in oggetto, la data e il numero di protocollo della presente, specificando chiaramente l’esatta denominazione, sede e numero telefonico della ditta mittente.
Saranno esclusi dalla procedura i plichi che perverranno oltre i termini e/o in difformità alle modalità sopra indicate.
Il plico, non trasparente, chiuso, sigillato con ceralacca, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni (con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente) sui lembi di chiusura, e controfirmato sui lembi di chiusura, deve recare esternamente le seguenti informazioni:
• l’oggetto della gara d’appalto: “ ”;
• la ragione sociale della Concorrente (nel caso di R.T.I. o Consorzi come disciplinato nel successivo paragrafo “Partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) e di consorzi”);
• l’indirizzo del mittente e del destinarlo;
• l’indicazione del lotto o dei lotti per cui si presenta offerta
Tale plico deve contenere, secondo le norme e le indicazioni che seguono:
1. BUSTA A: documentazione amministrativa
2. BUSTA B: documentazione tecnica
3. BUSTA C: offerta economica (tante buste “C” quanti sono i lotti offerti)
All’interno del plico dovranno essere inserite, a pena di esclusione dalla gara, le buste sopra elencate, distinte, non trasparenti, chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura e riportanti la dicitura: “BUSTA - DOCUMENTAZIONE ".
Nella busta A dovranno essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
a) DICHIARAZIONI, rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, utilizzando l’apposito modello allegato con il rif. “ALLEGATO: MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA –SCHEDE 1 e1A” o su un facsimile assolutamente conforme allo stesso. Tali dichiarazioni, con indicazione di consapevolezza delle sanzioni penali previste per le dichiarazioni mendaci dall’art. 76, D.P.R. 28/12/2000 n° 445, redatte in carta libera, con sottoscrizione leggibile del dichiarante, non autenticata, dovranno essere corredate, a pena di esclusione, da copia fotostatica di un suo documento di identità personale in corso di validità;
b) QUIETANZA DI VERSAMENTO DELLA TASSA SUGLI APPALTI all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, ai sensi della deliberazione vigente, per il seguente importo:
LOTTO | CIG | IMPORTO A BASE D’ASTA | IMPORTO CONTRIBUTO |
1 | 6354000EA9 | € 9.600,00 | esente |
2 | 6354003127 | € 4.800,00 | esente |
3 | 6354008546 | € 24.360,00 | esente |
4 | 63540117BF | € 7.800,00 | esente |
5 | 6354017CB1 | € 4.800,00 | esente |
6 | 6354019E57 | € 6.000,00 | esente |
7 | 6354026421 | € 4.800,00 | esente |
8 | 635403076D | € 5.400,00 | esente |
9 | 63540632AA | € 12.000,00 | esente |
10 | 63540686C9 | € 8.400,00 | esente |
11 | 6354077E34 | € 4.200,00 | esente |
12 | 6354081185 | € 6.750,00 | esente |
13 | 635408981D | € 1.260,00 | esente |
14 | 6354099060 | € 5.400,00 | esente |
c) EVENTUALE PROCURA SPECIALE (in originale o copia autentica), , nel caso in cui le dichiarazioni e l’offerta siano sottoscritte da un procuratore speciale del/i legale/i rappresentante/i.
d) DOCUMENTO COMPROVANTE IL VERSAMENTO DELLA GARANZIA PROVVISORIA se
dovuta, secondo quanto richiesto nel presente Capitolato, all’art. CAUZIONE PROVVISORIA, sotto forma di cauzione o fideiussione.;
BUSTA B: dovrà contenere esclusivamente la DOCUMENTAZIONE TECNICA e, precisamente: schede tecniche e depliants illustrativi dei prodotti offerti, in lingua italiana, contenenti la definizione delle caratteristiche, e qualsiasi altra informazione indicativa della qualità assicurata al prodotto finito. La denominazione e la codifica dei beni presenti nelle schede tecniche deve corrispondere rigorosamente a
quella indicata all’offerta economica. La documentazione tecnica dovrà essere corredata da un elenco dei prodotti offerti completo di CND e, nel caso di dispositivi medici, di n. RDM.
SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI
Il concorrente deve dichiarare quali tra le informazioni fornite, inerenti all’offerta presentata,
costituiscano segreti tecnici e commerciali, pertanto coperte da riservatezza (ex art. 13 D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.). In base a quanto disposto dall’art. 13 comma 5 (Accesso agli atti e divieti di divulgazioni) del D. Lgs. n.163/2006 e s.m., il diritto di accesso agli atti e ogni forma di divulgazione sono esclusi in relazione alle informazioni fornite dagli offerenti nell’ambito delle offerte che costituiscono, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali. Non sono ammesse dichiarazioni generiche riguardanti l’offerta nel suo complesso, sicché l’offerente deve espressamente indicare le parti interessate dell’offerta.
Al proposito si chiarisce che i segreti industriali e commerciali non devono essere semplicemente asseriti, ma essere effettivamente sussistenti e di ciò deve essere dato un principio di prova da parte dell’offerente.
BUSTA C (tante buste “C” quanti sono i LOTTI per cui viene presentata l’offerta): dovrà contenere esclusivamente l’OFFERTA ECONOMICA, datata e sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta, come precisato al successivo art. 4.
Art. 2- OGGETTO E DURATA DEL CONTRATTO
L’oggetto della presente procedura è costituito dalla fornitura di sonde molecolari destinate agli esami del Laboratorio di Citogenetica del P.O. Binaghi, come meglio specificato nell’Allegato A): “Descrizione della Fornitura.”
La fornitura avrà la durata di ANNI TRE stabilendo l’effettiva decorrenza dalla data che sarà indicata in apposito contratto.
Art 3 - CARATTERISTICHE GENERALI DEI PRODOTTI
I prodotti oggetto della presente fornitura devono essere conformi alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, alla importazione ed alla immissione in commercio e dovranno rispondere ai requisiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia all’atto dell’offerta e a tutti quelli che venissero emanati nel corso della durata del Contratto e degli Ordinativi di Fornitura.
In particolare:
• i dispositivi medico-diagnostici in vitro, ove elencati, devono rispondere ai requisiti prescritti dal D.Lgs. 8-9-2000 n. 332 emanato in Attuazione della direttiva 98/79/CE
• i Dispositivi Medici, ove elencati, devono possedere la Marcatura CE e rispondere alla Direttiva 92/32/CEE recepita in Italia con D.Lgs. 24/02/1997 n. 46;
• se pertinente, per tutti i prodotti deve essere indicata la CND di appartenenza a conferma o rettifica di quella eventualmente indicata nell’elenco dei prodotti richiesti, e l’iscrizione nel Repertorio Nazionale dei dispositivi medici, se dovuta, secondo quanto previsto dal decreto Min. Sal. 20.02.2007;
Inoltre i prodotti oggetto della fornitura devono:
• essere conformi alle norme vigenti in ambito nazionale e comunitario compresa la Farmacopea Ufficiale edizione vigente e Farmacopea Europea ultima edizione e relativi aggiornamenti;
• essere di recente produzione, con almeno i 2/3 (due terzi) della loro validità temporale al momento della consegna presso l’ASL Cagliari;
• in riferimento a ciascuna consegna, appartenere possibilmente ad un unico Lotto di produzione; dovrà comunque essere riportato nella bolla di consegna il/i numero/i di lotto/i e le relative date di scadenza.
3.1. CAMPIONATURA
Gli Operatori Economici concorrenti non devono presentare campionatura.
Qualora i Tecnici esperti, designati dal Responsabile Unico del Procedimento per la verifica di conformità delle offerte, ne ravvisassero la necessità, gli Operatori Economici concorrenti dovranno essere disponibili a fornire prodotti-campioni, su indicazione dei Tecnici stessi, entro 10 giorni dalla richiesta, a pena di esclusione.
Ciascuna campionatura presentata, gratuita, nella confezione e con l’etichettatura dei prodotti in vendita, nelle quantità che saranno specificate nella richiesta, dovrà essere contraddistinta dal numero progressivo del lotto/sublotto e, in caso di lotti con più prodotti, il riferimento del singolo prodotto cui si riferisce.
Se richiesta specifica campionatura, le offerte economiche riferite a prodotti per i quali la stessa non è pervenuta, non verranno prese in considerazione. Il collo contenente la campionatura deve riportare all’esterno la dicitura:
“CAMPIONATURA: GARA PER LA FORNITURA DI SONDE MOLECOLARI PER IL LABORATORIO DI CITOGENETICA LOTTO N.
La campionatura dovrà essere accompagnata da una distinta riepilogativa in cui saranno riportati i seguenti dati:
• nome commerciale e descrizione del campione;
• codice articolo delle Ditte Concorrenti e di quelle produttrici se diverse;
• quantità di pezzi acclusi.
La campionatura dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro il medesimo termine perentorio che sarà precisato dalla Commissione dei Tecnici esperti, a mezzo corrieri, agenzie di recapito ovvero consegnata a mano da un incaricato della concorrente presso il Magazzino merci dell’ex Ospedale Psichiatrico – Xxx Xxxxxxx – 00000 XXXXXXXX
Tutti i campioni devono, qualora richiesti, necessariamente corrispondere a quanto previsto nel Capitolato Tecnico e a quanto dichiarato negli elaborati tecnici (Busta B) consegnati dall’Operatore Economico Concorrente in sede di gara.
Art. 4 - OFFERTA ECONOMICA
L’offerta, datata e sottoscritta dal rappresentante legale della Ditta, avrà validità di 180 giorni dalla data di presentazione.
L'offerta dovrà essere espressa indicando, per ciascuno dei prodotti oggetto della gara, e nello stesso ordine di elencazione:
• il numero di riferimento del prodotto;
• la denominazione del prodotto;
• il codice produttore;
• il prezzo proposto per singola unità;
• il numero di pezzi per ciascuna confezione;
• il prezzo complessivo della fornitura;
• l’aliquota I.V.A.
• listino prezzi dei prodotti oggetto della presente procedura.
L’offerta economica dovrà essere presentata compilando il modello allegato sotto la lettera B) .
La ditta, con la presentazione dell'offerta, accetta incondizionatamente le clausole del presente Capitolato.
E' fatto espresso divieto di presentare offerte per prodotti non espressamente indicati; eventuali offerte in violazione di tale disposizione non saranno prese in considerazione. Non sono ammessi sconti in merce, né proposte alternative.
Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta, propria o altrui.
Le condizioni economiche sono quelle offerte dall’Operatore Economico e le condizioni di aggiudicazione vincolano l’Operatore Economico per tutto il periodo di vigenza contrattuale.
Art. 5 - CAUZIONE PROVVISORIA
L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata.
La cauzione provvisoria:
• non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA.
• è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata.
Si precisa che:
A- per la partecipazione ad un solo lotto/ sub lotto: in questo caso l’Operatore Economico Concorrente dovrà prestare una cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo posto a base d’asta per il singolo lotto per il quale presenta offerta.
B – per la partecipazione a più di un lotto ovvero, se previsto, uno o più sub lotti nell’ambito del singolo lotto: in questo caso l’Operatore Economico Concorrente deve sommare gli importi a base d’asta dei lotti/sub lotti per i quali presenta l’offerta e, sul totale così ottenuto, deve calcolare un’unica cauzione provvisoria applicando la percentuale del 2%.
La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni:
• essere irrevocabile,
• prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa,
• prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile.
La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163).
La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto.
Art. 6 - MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE
L’aggiudicazione avverrà per singoli LOTTI, secondo il criterio del prezzo più basso ai senso dell’art. 82 del D. Lgs 163/2006, a favore dell’Operatore Economico che avrà presentato per ciascun lotto il prezzo più basso.
L’azienda di Cagliari si riserva il diritto:
• di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida e congrua;
• di sospendere o non aggiudicare la presente procedura negoziata.
Le operazioni di gara in seduta pubblica, avranno inizio il giorno 15/09/2015 alle ore 9:30 , presso la sede amministrativa dell’Azienda Sanitaria Locale di Cagliari - Via Piero della Francesca n. 1 – 09047 SELARGIUS (CA).Vi potrà assistere un incaricato di ciascun Operatore Economico Concorrente con mandato di rappresentanza o procura speciale. Il presente documento è quindi da intendersi, anche quale convocazione a detta seduta per gli Operatori Economici che intendono partecipare.
La gara si svolge in due sedute pubbliche, presiedute dall’Autorità di gara, composta dal Presidente e due testimoni, uno dei quali riveste anche le funzioni di segretario per la verbalizzazione delle operazioni, ed una seduta riservata alle valutazioni dei professionisti esperti nel settore oggetto della fornitura,con le seguenti modalità:
Prima seduta pubblica:
• accertamento dell’integrità dei plichi contenenti la documentazione offerta, apertura degli stessi e verifica dell’esistenza e della regolarità delle buste contenenti la documentazione amministrativa, la documentazione tecnica e l’offerta economica;
• apertura della busta “A” contenente la documentazione amministrativa e verifica della regolarità del contenuto;
• Apertura della busta “B” contenente la documentazione tecnica. L’autorità di gara procederà successivamente a trasmettere la documentazione tecnica ai professionisti esperti nel settore oggetto della fornitura.
Una o più sedute riservate per la valutazione tecnica:
Un apposito gruppo di professionisti esperti nel settore oggetto della fornitura, procederà, in una o più sedute riservate, alla valutazione di conformità della documentazione tecnica presentata dagli Operatori Economici e dei prodotti offerti rispetto alle specifiche di cui all’art. 2 del presente Capitolato.
Seconda seduta pubblica:
• Pubblica lettura della valutazione tecnica effettuata dal gruppo di professionisti esperti nel settore oggetto della fornitura;
• apertura della busta “C” contenente l’offerta economica;
• lettura dei prezzi formulati dai candidati ammessi a questa fase di gara;
• formazione della graduatoria di aggiudicazione. L’aggiudicazione andrà a favore dell’Operatore
Xxxxxxxxx che presenterà, per il lotto oggetto della presente procedura,il prezzo più basso , ai sensi dell’art 82 del D. Lgs. 163/2006.
In caso di parità di due o più offerte, l’ASL Cagliari procederà ad effettuare un trattativa migliorativa; si procederà all’effettuazione della miglioria anche in presenza di un solo operatore economico; pertanto l’incaricato dell’Operatore Economico Concorrente che parteciperà a tale seduta dovrà essere munito del potere di rappresentare il medesimo Operatore Economico e modificare l’offerta. In mancanza di offerta migliorativa, si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio tra le offerte risultate prime “a pari merito”.
Le risultanze della procedura saranno contrattualizzate mediante scrittura privata e/o lettera commerciale.
Art. 7- REGIME DEI PREZZI
Nei prezzi unitari della merce é sempre compreso il costo del trasporto, dell'imballaggio, che dovrà essere curato in modo da garantire la merce da deterioramenti durante il trasporto stesso, e di ogni altro onere accessorio, con esclusione dell'I.V.A.
I prezzi offerti in sede di gara devono restare fermi ed invariati per tutta la durata dell’appalto, fatta salva la revisione prezzi, per forniture superiori ad un anno, dopo il primo anno di fornitura, ex art. 115 D.Lgs 163/2006.
Nel caso in cui si rendesse necessario, in corso di esecuzione, con esclusione degli eventuali periodi di rinnovo, un aumento o una diminuzione della fornitura, l’aggiudicatario è obbligato ad effettuarla, alle stesse condizioni del contratto originario, e senza avere diritto ad alcuna indennità ad eccezione del
corrispettivo relativo alle nuove prestazioni, fino alla concorrenza di un quinto in aumento e di un quinto in diminuzione rispetto all’importo di aggiudicazione, in conformità di quanto previsto dall’art. 311 del D.P.R. n. 207/2010.
Art 8 – CAUZIONE DEFINITIVA
L’Operatore economico aggiudicatario dovrà costituire, ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs. 163/2006, una garanzia fideiussoria (bancaria o assicurativa), pari al 10% dell’importo contrattuale al netto degli oneri fiscali. La fideiussione dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto dell’’art. 1944, comma 2 c.c., la rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, comma 2 c.c., nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta dell’Azienda.
Si applica l’art. 75, comma 7, del D.Lgs. n. 163/06. La cauzione definitiva resta vincolata fino al termine del rapporto contrattuale e sarà restituita al contraente solo dopo la liquidazione dell'ultimo conto e consegnata non prima che siano state definite tutte le ragioni di debito e di credito ed ogni altra eventuale pendenza.
Non si procederà a richiesta di deposito cauzionale nei confronti delle ditte per le quali l’importo della fornitura aggiudicata sia inferiore a € 40.000,00.
Art. 9- CONSEGNA, TERMINI E MODALITÀ
Le consegne dovranno essere effettuate “ xxxxxx xxxxxxxxx”, a proprio rischio dell’Operatore Economico. L’Operatore Economico aggiudicatario dovrà eseguire, a propria cura, rischio e spese, le forniture nelle quantità e secondo le modalità, i tempi ed i recapiti che saranno indicati nei singoli ordinativi di fornitura
(buoni d’ordine) che saranno emessi dal P.O. interessato e dal Servizio Farmaceutico dell’Azienda Sanitaria. L’attività di consegna dei prodotti si intende comprensiva di ogni onere relativo a imballaggio, trasporto,
facchinaggio e consegna nei luoghi indicati dall’ASL Cagliari. Il confezionamento dei prodotti deve garantire la corretta conservazione anche durante le fasi di trasporto con particolare riferimento al Decreto Ministeriale 6 luglio 1999.
Il Fornitore è obbligato a dare esecuzione a Buoni d’ordine di importo complessivo non inferiore a Euro 200,00 (duecento/00), IVA esclusa. Resta facoltà del Fornitore, pertanto, dare seguito a Buoni d’ordine di importo inferiore a quello sopra indicato.
La consegna della fornitura deve avvenire entro e non oltre 10 (dieci) giorni naturali e consecutivi dal ricevimento dei Buoni d’ordine. In casi eccezionali, quando l’urgenza del caso lo richieda e sia espressamente indicato nel Buoni d’ordine, ovvero dichiarata telefonicamente, a insindacabile giudizio dell’ASL Cagliari, il Fornitore dovrà far fronte alla consegna con tempestività, mettendo a disposizione il materiale nel più breve tempo possibile e comunque entro 3/4 giorni naturali e consecutivi dal ricevimento del Buono medesimo.
Tutti i termini di esecuzione predetta devono ritenersi essenziali ai sensi e per gli effetti dell’art. 1457 c.c.
L’Operatore Economico si impegna al momento della ricezione del buono d’ordine, a dare immediata comunicazione scritta all’Azienda, nel caso in cui sia eccezionalmente sfornito del prodotto richiesto, precisando la causa di indisponibilità.
In tale ipotesi eccezionale di carenza, l’Azienda si riserva la facoltà di procedere all’acquisto presso terzi in danno dell’Operatore economico Aggiudicatario. L’eventuale maggior onere dell’acquisto, sarà addebitato all’aggiudicatario nella fattura relativa all’ordine immediatamente successivo.
Art. 10- INADEMPIMENTI E PENALITÀ
Per ogni giorno solare di ritardo, non imputabile alla Azienda Contraente ovvero a forza maggiore o caso fortuito, rispetto ai termini stabiliti per la consegna dei prodotti di cui all’articolo 9, l’Azienda Contraente applica al Fornitore una penale pari al 2% (due) del corrispettivo della fornitura oggetto dell’inadempimento, fatto salvo il risarcimento del maggior danno.
Gli eventuali inadempimenti contrattuali che danno luogo all’applicazione delle penali di cui al precedente punto, vengono contestati per iscritto al Fornitore dall’Azienda; il Fornitore deve comunicare per iscritto in ogni caso le proprie deduzioni nel termine massimo di giorni 2 (due) dalla stessa contestazione. Qualora dette deduzioni non siano accoglibili, a insindacabile giudizio dell’Azienda, ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato, è applicata al Fornitore la penale come sopra indicata a decorrere dall’inizio dell’inadempimento.
In caso di ripetute inosservanze ( oltre due) da parte dell’operatore economico aggiudicatario delle disposizioni contenute nel presente capitolato, da contestarsi mediante raccomandata con avviso di ricevimento, l’Azienda si riserva la facoltà:
• di procedere all’acquisto presso terzi in danno dell’operatore economico aggiudicatario, con addebito allo stesso delle maggiori spese sostenute;
• di risolvere il contratto, con l’obbligo dell’aggiudicatario di risarcire ogni conseguente spesa o danno. La risoluzione del contratto comporta l’incameramento del deposito cauzionale nonché il risarcimento dei maggiori danni subiti dall’Azienda.
Art. 11 - VICENDE SOGGETTIVE
Qualora, nel corso della procedura, ovvero successivamente all’aggiudicazione, intervengano modificazioni soggettive (fusione, acquisizione, affitto azienda ecc.), ai sensi degli artt. 51 e 116 del D. Lgs 163/2006, l’operatore Economico concorrente /aggiudicatario e il soggetto risultante dalla modificazione sono tenuti a darne tempestiva comunicazione scritta all’Azienda.
L’Azienda procederà, in ottemperanza alle disposizioni indicate, alla verifica dei requisiti di carattere generale e speciale necessari al fine del regolare subentro nella procedura ovvero nella titolarità del contratto di fornitura, del soggetto risultante dall’avvenuta modificazione.
Art. 12 - SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO
L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a seguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all’art. 118 D. Lgs. n. 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ASL Cagliari di quanto subappaltato.
L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni:
• l’Operatore Economico Concorrente, all’atto dell’offerta, o l’affidatario, in caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto dell’affidamento, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare;
• l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate;
Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal Bando di gara (iscrizione nel Registro delle Imprese con dicitura antimafia, certificato o dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 38, D. Lgs. n. 163/2006).
Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 del D.Lgs.163/06.
Art. 13 - MODALITÀ DI FATTURAZIONE E PAGAMENTO
Agli effetti della liquidazione delle fatture, saranno riconosciute solo le quantità consegnate in conformità agli ordinativi emessi, controllate e risultanti dai documenti di trasporto regolarmente sottoscritti dall'incaricato dell'Azienda Sanitaria.
I pagamenti delle fatture saranno effettuati nel rispetto del D.Lgs 232/2002, fatte salve, in deroga, differenti pattuizioni, previo accordo liberamente sottoscritto dalle parti.
Nel caso siano prescritte attività di collaudo, i termini saranno comunque subordinati all’esito positivo delle eventuali prove e/o collaudi ed, in ogni caso, al giudizio di accettabilità.
Analogo accordo concerne l’eventuale corresponsione di interessi moratori al saggio legale per l’eventuale ritardato pagamento delle fatture entro tale termine, per tutto il periodo intercorrente tra il giorno successivo a quello di scadenza del termine e quello finale dalla data di liquidazione.
Sono fatte salve diverse e più favorevoli condizioni di pagamento convenute con l’aggiudicatario o da questo offerte in sede di gara.
Art. 14 - TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI
L’aggiudicatario assume espressamente tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive integrazioni e modifiche. All’uopo tutte le movimentazioni finanziarie correlate al contratto scaturente dal presente appalto avverranno avvalendosi del conto corrente bancario/postale intestato all’aggiudicatario.
Ai sensi e per gli effetti del comma 9-bis dell’art. 3 della legge 136/2010, aggiunto dal D.L. 12 novembre 2010, n. 187 convertito nella legge 17 dicembre 2010, n. 217, il mancato utilizzo del bonifico bancario/postale relativo al conto corrente dedicato alla presente commessa costituisce causa di risoluzione del contratto.
In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o coassicurazione, ciascun componente è tenuto ad osservare, in proprio e nei rapporti con eventuali subcontraenti, gli obblighi derivanti dalla Legge n. 136/2010, anche al fine di non interrompere la concatenazione di flussi tracciati tra stazione appaltante e singoli subcontraenti. Pertanto, l’impresa delegataria/mandataria è tenuta a rispettare nei pagamenti effettuati verso le imprese coassicuratrici/mandanti le clausole di tracciabilità che devono, altresì, essere inserite nel contratto di mandato.
Art. 15 - RINVIO
Per quanto non espressamente previsto nella presente lettera di invito, si fa riferimento alle norme del D.Lgs. 163/2006 e sm.i. e, in quanto compatibili, alle disposizioni del Codice Civile nonché alle altre leggi e regolamenti vigenti in materia.
Art. 16 - CONTROVERSIE
Per le controversie relative alla procedura di gara e all'esecuzione del contratto di fornitura, Foro competente è esclusivamente quello di Cagliari.
Art. 17 - INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Come stabilito dal D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) i dati forniti dai concorrenti saranno raccolti presso la sede della stazione appaltante, per le finalità di gestione dell’aggiudicazione dell’appalto in oggetto, con strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza;
1. il conferimento dei dati è obbligatorio. L’eventuale rifiuto comporterà la non considerazione dell’offerta e conseguentemente l’impossibilità di aggiudicazione della fornitura;
2. il titolare dei dati è l’ASL Cagliari.
Art. 18 – CODICE ETICO
Nello svolgimento delle attività oggetto della presente procedura, l’aggiudicatario di ciascun sublotto dovrà uniformarsi ai principi e doveri richiamati nel Codice di comportamento dei dipendenti pubblici approvato dalla ASL Cagliari con Deliberazione n. 70 del 24.01.2014. A tal fine, in seguito alla comunicazione di aggiudicazione e prima della stipula del contratto, l’aggiudicatario di ciascun lotto ha l’onere di prendere visione dei predetti documenti presso il sito xxx.xxxxxxxxxxx.xx. Il regolamento è visionabile e scaricabile nella sezione Operazione Trasparenza/amministrazione trasparente/atti generali del sito aziendale.
Art. 19 - RICHIESTE DI CHIARIMENTI
Fino a sei giorni prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta, l’operatore economico potrà inviare richiesta di chiarimenti in forma scritta, indirizzando a:
ASL Cagliari - Servizio ACQUISTI | |
Referente per la procedura | Dott.ssa Xxxxx Xxxxx Del Rio |
Fax | 000 0000000 |
telefono | 000 0000000 |
La presente non vincola in alcun modo l’Amministrazione per il successivo acquisto.
Il Responsabile del Servizio Acquisti |
Dott.ssa X. Xxxxxxxxxx Xx Xxxxxxxxx |
Resp. Istruttoria del procedimento/MCDR Coord. Proc. Amm./RC
Allegati: Sono parte integrante della presente lettera di invito:
• DESCRIZIONE FORNITURA
• MODELLO OFFERTA ECONOMICA
• MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE”- SCHEDE 1 E 1A