INDICE
INDICE
Premessa XIX
CAPITOLO I
Principi e fonti del diritto dei contratti
1. La definizione di contratto 1
2. Il principio della libertà contrattuale 2
2.1. La libertà di contrarre 4
2.2. La funzione sociale del contratto, le restrizioni pubbliche
della libertà contrattuale e l’obbligo a contrarre 4
3. Il dogma della volontà, e la sua crisi 6
3.1. I rapporti contrattuali di fatto 7
4. Contratto e negozio giuridico 7
5. Il contratto e le fonti del diritto 8
5.1. Il diritto europeo dei contratti 8
5.2. Il diritto internazionale dei contratti 10
6. La Costituzione 10
7. Il contratto nel codice civile 12
7.1. Il contratto nella legislazione speciale e di settore: il nuovo
diritto dei contratti 13
8. I codici di condotta e il fenomeno dell’autodisciplina 15
8.1. I codici deontologici 16
9. I codici di comportamento, di autodisciplina e i codici etici 17
CAPITOLO II
La formazione del contratto:
le trattative e la responsabilità precontrattuale
1. La formazione del contratto tra statica e dinamica 19
VIII Indice
2. Trattative e obbligo di buona fede 19
3. La responsabilità precontrattuale: le forme 21
3.1. La natura giuridica 23
3.2. Il danno risarcibile 26
4. La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione 27
CAPITOLO III
La formazione progressiva del contratto
1. La formazione a tappe del contratto 31
2. Minuta di contratto e puntuazione 32
2.1. Distinzione tra minuta e contratto 33
3. Le lettere di intenti 35
4. Il pactum de tractando 37
CAPITOLO IV
I negozi preparatori
1. La progressione verso il contratto finale 39
2. La proposta irrevocabile 40
3. L’opzione 41
4. La prelazione 43
5. Il contratto normativo 44
CAPITOLO V
L’obbligo a contrarre e il contratto preliminare
1. L’obbligo a contrarre 47
2. L’obbligo a contrarre volontariamente assunto: il contratto pre-
liminare 48
3. Natura e causa del preliminare 49
4. Il rapporto tra preliminare e definitivo 49
5. Requisiti di forma e trascrizione 51
6. Inadempimento del preliminare e sentenza costitutiva 52
7. Azioni e rimedi esperibili verso il preliminare 54
8. Varianti dello schema base: preliminare unilaterale e prelimi-
nare a effetti anticipati 55
9. Il preliminare di preliminare 57
Indice IX
CAPITOLO VI
Gli schemi di conclusione del contratto
1. La pluralità di schemi di conclusione del contratto 59
2. Lo schema generale: proposta e accettazione 59
2.1. L’offerta al pubblico 61
2.1.1. Distinzione con l’invito a offrire e con la promessa
al pubblico 61
3. Schemi particolari: contratto mediante inizio dell’esecuzione 62
4. Il silenzio “contrattuale” 63
5. Contratto con obbligazioni a carico del solo proponente 64
5.1. La rilettura in termini di negozio unilaterale 65
6. I contratti per adesione 66
6.1. Condizioni generali di contratto 67
7. I contratti reali 68
8. Il ruolo dell’autonomia privata 69
CAPITOLO VII
La forma del contratto
1. Il principio di libertà della forma 71
2. I contratti formali: la funzione della forma 71
2.1. Il neoformalismo contrattuale 72
3. La forma a fini probatori 74
4. La forma dei contratti su contratti 74
5. Forme volontarie 75
6. La ripetizione (o riproduzione) del contratto 76
CAPITOLO VIII
La rappresentanza
1. La nozione e le forme di rappresentanza 79
1.1. Figure affini 80
2. Le fonti del potere rappresentativo: la legge 81
3. La rappresentanza volontaria: la procura 82
4. L’esercizio del potere rappresentativo: la capacità di agire 83
4.1. I vizi della volontà e gli stati soggettivi 84
5. L’abuso della rappresentanza 84
5.1. Il conflitto di interessi 85
5.2. Il contratto con se stesso (o autocontratto) 86
6. La revoca della procura 87
X Indice
7. La rappresentanza apparente e il principio generale di appa-
renza del diritto 88
7.1. Il rappresentante senza potere (falsus procurator) 91
8. La rappresentanza mascherata: il contratto sotto nome altrui 93
9. Il contratto per persona da nominare 94
10. Il contratto per conto di chi spetta 95
11. La rappresentanza indiretta 96
CAPITOLO IX
Il regolamento contrattuale
1. Il contratto come regolamento 99
2. L’oggetto e il contenuto del contratto 99
3. I requisiti dell’oggetto: possibilità 100
3.1. L’inesistenza del bene. Il contratto di cosa futura 100
3.2. Liceità, determinazione e determinatezza 102
4. Il contratto incompleto 103
5. L’arbitraggio 103
6. La determinazione consensuale 105
7. La determinazione unilaterale 105
CAPITOLO X
La causa del contratto
1. Causa in astratto e causa in concreto 107
2. Differenza tra causa e motivi 109
3. Le diverse tipologie di causa 111
3.1. La causa di scambio 111
3.1.1. La causa simbolica e non trasparente 112
3.2. La causa dei contratti gratuiti 112
3.3. La causa di garanzia 113
3.4. I contratti solutori con causa esterna 113
3.5. La causa debole 113
3.5.1. La causa donandi 114
3.6. La causa variabile 115
4. Causa e alea 115
4.1. Alea bilaterale e unilaterale 117
5. Causa statica e causa dinamica 118
6. Il collegamento negoziale funzionale 119
6.1. Contratto misto e contratto complesso 121
7. Il contratto indiretto 122
Indice XI
8. Il contratto astratto: astrazione sostanziale e astrazione pro-
cessuale 123
CAPITOLO XI
Il giudizio causale
1. Premessa 127
2. L’esistenza della causa 127
2.1. L’equilibrio dello scambio: cenni e rinvio 128
2.1.1. Nuove tendenze e prospettive 129
3. La liceità della causa 130
3.1. Il contratto in frode alla legge 132
4. Il controllo di razionalità degli spostamenti di ricchezza 133
5. La realizzabilità del programma 134
6. Il giudizio di meritevolezza dell’interesse 135
CAPITOLO XII
L’integrazione del contratto
1. Le fonti eteronome del contratto 137
2. L’integrazione suppletiva 138
3. Le norme dispositive e gli usi 138
4. L’equità integrativa 139
4.1. Equità correttiva e limitativa 140
5. La buona fede, precettiva e integrativa 141
5.1. L’applicazione della buona fede integrativa 143
5.2. La buona fede limitativa 144
5.3. La buona fede correttiva 144
6. L’integrazione cogente 145
6.1. Le norme unilateralmente imperative 146
CAPITOLO XIII
Il vincolo contrattuale
e gli effetti del contratto tra le parti
1. Il vincolo contrattuale e la sua forza di legge 147
2. Gli effetti del contratto tra le parti 148
3. Effetti obbligatori ed effetti reali 149
4. Il principio consensualistico 150
4.1. I limiti al principio consensualistico 152
XII Indice
5. Il contratto normativo. Rinvio 154
6. Il contratto di accertamento 154
CAPITOLO XIV
Contratto e terzo
1. Il principio di relatività degli effetti del contratto e di intangi-
bilità della sfera giuridica altrui 157
2. L’inopponibilità del contratto ai terzi e le eccezioni 159
3. Contratto con effetti solo apparenti nei confronti di terzi 160
3.1. La promessa del fatto del terzo 161
3.2. Il patto di non alienare 162
4. Il contratto a favore di terzo 163
4.1. La causa del contratto a favore di terzo 165
5. Il contratto con effetti protettivi nei confronti dei terzi 166
CAPITOLO XV
La cessione e la derivazione del contratto
1. La cessione del contratto 169
2. La causa e la forma della cessione 170
3. Gli effetti della cessione nel rapporto tra le parti 171
4. La cessione atipica 172
5. La cessione legale e la successione nel contratto 173
6. Il subcontratto 173
6.1. La disciplina 175
CAPITOLO XVI
La modulazione degli effetti contratto
1. Premessa 177
2. La condizione (sospensiva e risolutiva) 177
3. L’evento deducibile in condizione 178
4. Il tipo di evento dedotto in condizione (condizione potestativa,
mista e di adempimento) 180
5. L’interesse correlato alla condizione (unilaterale o bilaterale) 181
6. La retroattività della condizione 182
7. La pendenza della condizione 183
7.1. L’obbligo di buona fede 184
8. La finzione di avveramento della condizione 185
Indice XIII
8.1. Una digressione sulla finzione del diritto 187
9. La condizione legale 190
10. Il termine 190
CAPITOLO XVII
La simulazione
1. Simulazione e apparenza 193
2. Contratto simulato e accordo simulatorio 193
3. Simulazione assoluta e relativa 195
4. Interposizione fittizia 196
5. Gli effetti della simulazione tra le parti 197
6. Gli effetti della simulazione nei confronti dei terzi 198
6.1. I terzi creditori 200
7. L’azione di simulazione e l’onere della prova 201
CAPITOLO XVIII
Scioglimento e modificazione del contratto
1. Lo scioglimento del contratto: premessa 205
2. Il mutuo dissenso (o risoluzione convenzionale) 205
3. Il recesso 207
4. Il recesso convenzionale 208
5. Il recesso legale. Il recesso determinativo (o di liberazione) 210
5.1. Il recesso-impugnazione 210
5.2. Il recesso ius poenitendi 212
6. La modifica unilaterale del contratto: ius variandi 213
CAPITOLO XIX
I rimedi contrattuali. L’invalidità
1. Rimedi negoziali, legali e giudiziali 217
2. I rimedi nell’interesse generale e di parte 218
3. I rimedi per difetti originari o sopravvenuti 218
4. Rimedi estintivi (caducatori) e manutentivi (di adeguamento) 219
5. L’invalidità del contratto 219
6. La distinzione tra regole di validità e regole di responsabilità 220
6.1. Deroghe giurisprudenziali: la buona fede come regola
di validità del contratto 222
6.2. Deroghe legali: la trasformazione delle regole di condotta
in regole di validità 223
XIV Indice
7. Forme discusse di invalidità: successiva (o sopravvenuta) 224
7.1. Invalidità pendente 225
7.2. Invalidità derivata 227
8. L’inesistenza del contratto 227
9. L’inefficacia del contratto 228
9.1. Inefficacia originaria e sopravvenuta, assoluta e relativa,
attuale e potenziale 230
CAPITOLO XX
Nullità e annullabilità
1. La funzione della nullità e dell’annullabilità: l’interesse tutelato 233
1.1. La funzione delle nullità speciali di protezione 234
2. Il sistema delle cause di nullità e di annullabilità 235
2.1. La tripartizione del sistema delle cause di nullità di prote- zione 235
3. Analisi delle cause di nullità: la nullità testuale 237
3.1. La nullità strutturale 237
3.2. La nullità virtuale 237
4. Analisi delle cause di annullabilità: l’incapacità di agire 240
4.1. I vizi della volontà 242
4.1.1. L’errore 242
4.1.2. La violenza 245
4.1.3. Il dolo 247
5. I vizi incompleti della volontà 250
CAPITOLO XXI
Il regime della nullità e dell’annullabilità
1. Premessa 253
2. Gli effetti del contratto nullo e del contratto annullabile 254
2.1. Effetti tra le parti e opponibilità nei confronti dei terzi 254
2.2. Effetti del contratto affetto da nullità di protezione 256
3. La legittimazione a far valere la nullità e l’annullabilità 257
3.1. La legittimazione a far valere la nullità di protezione.
La nullità relativa 257
4. Il rilievo d’ufficio della nullità (e non dell’annullabilità) 258
4.1. Il rilievo d’ufficio della nullità di protezione 260
5. La prescrizione dell’azione di nullità e di annullabilità 260
5.1. La prescrizione dell’azione di nullità di protezione 262
6. La convalida del contratto annullabile 262
Indice XV
6.1. L’insanabilità del contratto nullo 264
6.1.1. La conversione del contratto nullo 266
6.2. L’insanabilità del contratto affetto da nullità di protezione 268
7. Nullità parziale e annullabilità totale 268
7.1. L’integrazione del contratto 270
7.2. L’annullabilità parziale 271
7.3. La nullità parziale di protezione 271
7.4. La nullità parziale in senso soggettivo 272
CAPITOLO XXII
I contratti asimmetrici
1. Xxxxx, secondo e terzo contratto 275
2. Gli obiettivi della disciplina speciale del secondo e del terzo
contratto 276
3. Il secondo contratto: consumatore-professionista 276
3.1. Il neoformalismo contrattuale: rinvio 278
3.2. Le clausole vessatorie 278
3.2.1. Regole di trasparenza e di interpretazione 280
3.3. Rimedi individuali e collettivi 281
3.3.1. La tutela meta-individuale (o collettiva): l’azione inibitoria 281
3.3.2. La tutela multi-individuale: l’azione di classe 281
4. Il terzo contratto 284
4.1. La subfornitura 285
5. Alcune conclusioni 287
CAPITOLO XXIII
L’equilibrio del contratto e l’asimmetria delle parti
1. L’equilibrio del contratto nel codice civile 289
2. La rescissione 292
2.1. La riduzione a equità 295
3. L’equilibrio del contratto nella legislazione speciale. La con- trattazione asimmetrica 295
3.1. L’equilibrio del c.d. secondo contratto (consumatore-pro- fessionista) 297
3.2. L’equilibrio del c.d. terzo contratto (tra imprese) 299
4. L’equilibrio del contratto nel commercio internazionale 299
5. L’equilibrio del contratto nel formante giurisprudenziale 300
5.1. L’equilibrio del contratto alla luce del principio di solida-
rietà e della buona fede 301
XVI Indice
5.2. L’equilibrio del contratto alla luce del principio di propor-
zionalità 302
5.3. Equilibrio e causa in concreto del contratto 303
6. Alcune conclusioni sull’equilibrio del contratto 304
CAPITOLO XXIV
Il governo sul contratto
e la gestione delle sopravvenienze
1. Sopravvenienze e governo sul contratto 305
2. Sopravvenienze e rimedi 306
3. Sopravvenienze e rimedi legali: la risoluzione per eccessiva
onerosità sopravvenuta 307
3.1. I presupposti 307
3.2. La ratio del rimedio legale 309
3.3. La conservazione del contratto: la riduzione a equità 310
4. Sopravvenienze e rimedi legali: la risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione 311
5. Sopravvenienze e rimedi convenzionali di adeguamento del
contratto 311
6. La gestione delle sopravvenienze “atipiche” 312
7. Sopravvenienze “atipiche” che frustrano la funzione del con- tratto 313
7.1. L’impossibilità sopravvenuta di utilizzo della prestazione 314
7.2. La presupposizione 315
8. Sopravvenienze “atipiche” che alterano l’equilibrio del con- tratto 316
8.1. Il rimedio legale di buona fede: l’obbligo legale di rine-
goziare 318
8.1.1. Il contenuto dell’obbligo di rinegoziare e le conseguen-
ze dell’inadempimento 321
CAPITOLO XXV
La risoluzione per inadempimento
1. La risoluzione in generale: classificazioni 325
2. La risoluzione per inadempimento come rimedio sinallagmatico 326
3. I presupposti della risoluzione per inadempimento 327
3.1. L’imputabilità dell’inadempimento 327
3.2. La gravità dell’inadempimento 328
4. L’alternativa tra risoluzione e adempimento 328
Indice XVII
5. Risoluzione giudiziale e risoluzione di diritto 330
5.1. La diffida ad adempiere 330
5.2. La clausola risolutiva espressa 331
5.3. Il termine essenziale 333
6. Gli effetti della risoluzione 335
7. L’eccezione di inadempimento 336
8. La sospensione dell’esecuzione del contratto 337
9. La clausola solve et repete 338
10. La clausola penale 339