INDICE
INDICE
Introduzione 7
Capitolo primo
Garanzia del credito e scopo di finanziamento nei contratti di fi- deiussione
1. Il contratto nel quadro delle fonti della fideiussione. Il contratto di fi- deiussione e le figure affini. 25
2. Le parti, la capacità di concludere il contratto e le modifiche soggettive
nello schema negoziale del codice civile. 29
3. La qualifica soggettiva del fideiussore e le conseguenze d’ordine generale
sul piano della disciplina. 38
4. Conclusione e negoziazione del contratto di fideiussione. 43
5. Libertà di forma e neoformalismo negoziale. 49
6. La causa nello schema negoziale previsto dal codice civile. 55
7. Ulteriori profili funzionali dei contratti di fideiussione: la problematica relativa al carattere oneroso o gratuito del contratto. 60
8. (segue): il problema dell’inquadramento della fideiussione nella categoria
dei contratti aleatori. 67
9. L’oggetto del contratto di fideiussione; la fideiussione per obbligazioni
future o condizionali. 69
10. La fideiussione omnibus. La problematica relativa all’oggetto del con-
tratto. 73
11. (segue): la deroga all’art. 1956 c.c. fra evoluzione giurisprudenziale e in- tervento legislativo. 83
12. La qualificazione del contratto di fideiussione omnibus fra disciplina co- dicistica e autonomia privata. 88
13. Fideiussione omnibus, contrattazione uniforme e normativa antitrust. 92
14. (segue): la fideiussione omnibus fra contrattazione uniforme e normativa comunitaria antitrust. 96
15. Contratto di fideiussione e clausole vessatorie. 99
Capitolo secondo
Le garanzie autonome fra contratto, attività economica e diritto privato generale
1. I contratti autonomi di garanzia: profili introduttivi. 107
2. L’atipicità dei contratti autonomi di garanzia. 112
3. Garanzie autonome e ordinamento giuridico italiano. L’applicazione ana-
logica della disciplina del credito documentario. 116
3.1 (segue): l’applicazione analogica della disciplina della delegazione. 118
3.2 (segue): il ricorso allo schema della promessa del fatto altrui. 120
3.3 (segue): garanzie autonome e mandato. 122
3.4 (segue): garanzie autonome e riferimento alla cause suffisante. 124
3.5 (segue): l’inquadramento nella categoria dei contratti a causa mista. 125
3.6 (segue): le garanzie autonome come fattispecie di promozione con- trattuale nel quadro di un accordo plurilaterale. 126
3.7 (segue): le concezioni che valorizzano elementi diversi dalla causa del contratto. 127
4. Profili funzionali dei contratti autonomi di garanzia. 127
5. L’ammissibilità delle garanzie autonome nel diritto giurisprudenziale. 131
6. Le clausole di pagamento fra garanzie autonome e fideiussione. 136
7. La disciplina applicabile ai contratti autonomi di garanzia: profili gene-
rali. 139
8. Il regime delle eccezioni opponibili al beneficiario. Le eccezioni relative
al contratto di garanzia. 142
9. (segue): l’escussione fraudolenta o abusiva. 144
10. I doveri di protezione del garante. 148
11. La problematica relativa all’escussione fraudolenta del contratto nelle con- trogaranzie. 152
12. Escussione fraudolenta della garanzia e tutela del debitore ordinante. 155
13. (segue): escussione fraudolenta delle controgaranzie e provvedimenti d’ur-
genza. 160
14. Escussione indebita della garanzia e sistema delle rivalse. 162
Capitolo terzo
Garanzie indirette e scopo di finanziamento nelle operazioni di
project finance
1. Le caratteristiche generali del project finance. 165
2. Il p.f. nell’esperienza giuridica italiana: lo scenario normativo in tema di
opere pubbliche. 171
3. (segue): la disciplina della Merloni-ter e la sua rilevanza nell’allestimento
del finanziamento. 174
218
Contratto e attività economica nelle garanzie personali
4. (segue): la Legge Obiettivo n. 443 del 2001. 178
5. Il ruolo del diritto privato nella disciplina del p.f. 180
6. L’oggetto della riflessione: le garanzie indirette. 183
7. I contratti del tipo take or pay o through-put. 187
8. L’inquadramento della clausola di exclusion of defences nello schema nor-
mativo del patto solve et repete. 188
9. Il problema della validità di contratti del tipo through-put nell’ordina-
mento giuridico italiano. 193
10. I profili privatistici dell’assignment agreement. 195
11. La problematica relativa alla qualificazione dell’assignment agreement. Il
ricorso allo schema della cessione del credito. 196
12. (segue): il riferimento alla delegazione. I rischi di abuso o di frode. 204
13. I meccanismi di tutela nelle ipotesi di escussione abusiva della garanzia. 208
14. Le garanzie indirette fra lex mercatoria, regole uniformi e autonomia pri-
vata. 211
Indice
219