🞎 GORIZIA
Servizio del collocamento mirato competente:
🞎 GORIZIA
🞎 PORDENONE
🞎 TRIESTE
🞎 UDINE
RICHIESTA DI RINNOVO DI ESONERO PARZIALE DAGLI OBBLIGHI DI ASSUNZIONE DEI DISABILI AI SENSI DELL’ART. 5, COMMA 3 L. 68/99 e D.M. n. 357/00.
Il/la sottoscritto/a ……………………………………………………………………………………………………………………
in qualità di…………………………………………………………………………………………………………………………
della Ditta……………………………………………………………………………………………………………………………
Codice Fiscale o Partita Iva dellaDitta………………………………………………………………………………………….
Sede legale in……………………………………………………………………………………………….….
Telefono…………………………PEC..………………………E-mail………………………………………………………….…..
Sede operativa (se diversa dalla sede legale)…………………………………………………………………
Telefono…………………………PEC..………………………E-mail………………………………………….……………….….
Attività svolta…………………………………………………………………………………………………………………….….
CCNL applicato………………………………………………………………………………………………… ……………….….
Orario contrattuale di lavoro applicato (orariosettimanale)……………………………………………………. ……….….
Numero giornate lavorative settimanalmente svolte da CCNL ( specificare 5 o 6 giornilavorativi)……… ……….…..
Tenuto conto che l’organico complessivo aziendale, in ambito nazionale, risultaessere: totale dipendenti (a livello nazionale) …………………….
Con riferimento alle disposizioni di cui all’art. 5, c. 3 della L. 68/99 e del D.M. n. 357/00 Regolamento recante: “Disciplina dei procedimenti relativi agli esoneri parziali dagli obblighi occupazionali di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68”.
CHIEDE
□
□
□
Il rinnovo del provvedimento di autorizzazione all’esonero parziale dagli obblighi di assunzione di personale disabile già concesso con provvedimento n. …………del ……………….. Il rinnovo viene
richiesto nella misura del * per la durata di:
12 mesi
24 mesi
36 mesi.
*(massimo 60%, per le imprese che operano nel settore della sicurezza e vigilanza e nel settore del trasporto privato la percentuale può essere aumentata fino all’80%).
impegnandosi a versare un contributo esonerativo per ciascuna unità non assunta, nella misura di euro 39,21 per ogni giorno lavorativo e per ciascun lavoratore disabile non occupato, secondo le modalità che saranno indicate dal Servizio Collocamento Mirato competente.
Dichiara per l’attività produttiva della provincia di interessata al rinnovo
dell’autorizzazione dell’esonero parziale la seguente situazione alla data del…………………
• lavoratori dipendenti complessivamente occupati n……
• disabili occupati n……;
• lavoratori su cui si computa la quota di riserva n ,
A tal fine, consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali stabilite dalla legge in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del DPR445/2000,
dichiara
• Di essere legale rappresentate dell’impresa (indicare laragione sociale);
• di essere in quanto legale rappresentate, autorizzato a richiedere il rinnovo dell’esonero parziale dall’assunzione della percentuale dei lavoratori disabili prevista dalla L. 68/99, come risulta da:
(indicare gli estremi dell’atto ovvero della delibera dell’organo da cui si evincono i poteri difirma)
• che le speciali condizioni che hanno consentito la concessione del precedente provvedimento di esonero parziale, ai sensi dell’art. 3, c. 1 del D.M. 357/00, non sono variate dalla data di rilascio dello stesso.
Dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui al D. Lgs n. 196/03, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Si allega fotocopia del documento di identità, in corso di validità, deldichiarante.
……………………………………….. (Luogo e data)
Timbro e Firma (Firma Leggibile)
……………………………………………………………….
Inviare via PEC: xxxxxx@xxxxxxxxxxx.xxx.xx
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia Xxx Xxx Xxxxxxxxx 00 - Xxxxxxx
(artt. 13 e 14 Regolamento UE n. 2016/679)
L’Amministrazione Regionale Friuli Venezia Giulia (C.F. 80014930327) con sede in Piazza Unità d’Italia 1 a Trieste (di seguito “Titolare”) in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, nella persona del Presidente in carica, informa la S.V. ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:
1. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
Il Titolare tratta i dati (ad esempio, nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale e partita iva, indirizzo privato completo e sede attività, ragione sociale di impresa e associazione, telefono ed email di contatto, dettagli del documento d’identità, riferimenti bancari e di pagamento) dalla S.V. comunicati o comunque utilizzati per l’attività dell’Amministrazione Regionale Friuli Venezia Giulia. La raccolta dei dati è effettuata dalla Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia ovvero dai soggetti titolari di attività formativa/non formativa approvata dalla Direzione medesima e alla stessa trasmessi.
I dati della S.V. sono trattati per le seguenti finalità istituzionali:
□ | supporto alla persona nell’incremento del proprio potenziale di occupabilità e nell’incontro domanda/offerta al fine dell’accesso al lavoro, ivi incluse tutte le azioni di orientamento, accompagnamento e più in generale di politica attiva del lavoro, incluse le misure degli ammortizzatori sociali; |
□ | adempimento di obblighi di legge, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti in essere; |
□ | conferimento di dati richiesti da leggi, regolamenti e atti vincolanti per la partecipazione ad attività di rilevanza pubblica e per lo svolgimento di procedimenti e atti di spesa pubblica; |
□ | comunicazione di dati a soggetti previsti dalle vigenti disposizioni normative e regolamentari, oltre alle necessarie comunicazioni ad altre amministrazioni o autorità pubbliche di gestione, controllo e vigilanza; |
□ | comunicazione di dati a soggetti interessati alle procedure di assunzione al lavoro e loro consulenti; |
□ | costituzione e gestione degli organi collegiali; |
□ | selezione ed autorizzazione di operazioni formative/non formative e di soggetti formativi per l’attuazione di tali operazioni; |
□ | monitoraggio, valutazione e indagini statistiche sui destinatari di interventi formativi/non formativi; |
□ | divulgazione ed informazione all’utenza delle attività della Direzione connesse con le finalità istituzionali sopraelencate anche attraverso l’organizzazione di eventi multimediali (a titolo esemplificativo: webinar, conferenze, tavole rotonde); |
□ | Iscrizione a mailing list per l’invio di newsletter o informative su attività della Direzione connesse con le finalità istituzionali sopraelencate |
2. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati, dalla S.V. comunicati, sono utilizzati per l’attività dell’Amministrazione Regionale Friuli Venezia Giulia in applicazione di leggi, regolamenti, atti amministrativi, convenzioni, accordi e negozi di diritto pubblico e privato come di seguito indicato: DLGS 150/2015; Legge 68/1999; Legge regionale 18/2005.
3. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei Suoi dati personali e appartenenti a categorie particolari di dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni quali: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione, distruzione dei dati. I suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
Il trattamento dei dati personali e particolari è effettuato dalla Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia di Xxx Xxx Xxxxxxxxx 00 a Trieste. Il Titolare conserverà i dati personali e particolari per un tempo non superiore a quello necessario alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti e trattati, fatti salvi ulteriori obblighi di
legge. Nei casi previsti, i dati possono essere conservati a tempo illimitato come indicato nel Manuale di gestione documentale della Regione Friuli Venezia Giulia.
4. SOGGETTI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO DEI DATI
I Suoi dati sono resi accessibili:
- ai dipendenti e collaboratori del Titolare e della Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento;
- a società di organizzazione, conservazione, elaborazione dati che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
5. DESTINATARI DEI DATI
Il Titolare comunica, a richiesta, i dati della S.V. ad Organismi di vigilanza e Autorità pubbliche, nonché ai soggetti ai quali la comunicazione è dovuta per legge per l’espletamento delle finalità istituzionali della Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università; nello specifico i dati potranno essere comunicati ai soggetti accreditati per la formazione e per le politiche attive del lavoro, datori di lavoro, consulenti del lavoro, studi professionali.
Senza necessità del consenso della S.V. la Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università ha diritto di ricevere i dati della S.V. da soggetti terzi che collaborano per le finalità istituzionali dell’Amministrazione Regionale Friuli Venezia Giulia.
I dati personali della S.V. possono essere pubblicati esclusivamente per soddisfare le esigenze dell’amministrazione trasparente disciplinate dalla legge.
6. CONFERIMENTO DATI
Il conferimento dei dati è obbligatorio per ottenere la concessione e l’erogazione di contributi, finanziamenti pubblici e servizi nonché per l’ammissione ad operazioni formative/non formative e l’eventuale mancato conferimento dei dati richiesti da leggi e regolamenti comporta l’impossibilità di ottenere provvedimenti a proprio favore dall’Amministrazione Regionale Friuli Venezia Giulia e dalla Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia e di essere ammessi alle operazioni formative/non formative selezionate.
7. TRASFERIMENTO DATI
Non è previsto il trasferimento dei dati all’estero ad eccezione dei casi di trasferimento dell’interessato all’estero (eventuali verifiche con enti pubblici competenti)
8. MISURE DI SICUREZZA
I dati personali e particolari sono conosciuti dai dipendenti e collaboratori della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per ragioni di lavoro. Responsabile della sicurezza dei trattamenti effettuati con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e della conservazione dei dati è l’INSIEL S.p.A. con sede in Xxx Xxx Xxxxxxxxx 00 a Trieste. Il registro trattamento dati è conservato negli uffici della Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia di Xxx Xxx Xxxxxxxxx 00 a Trieste. Il trattamento dei dati avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità sopra evidenziate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
9. DIRITTI DELL’INTERESSATO
Nella sua qualità di interessato, la S.V. ha i diritti previsti dall’artt. 15-21 del GDPR; in particolare, ha il diritto di chiedere l’accesso ai propri dati personali e particolari e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione e l’opposizione al loro trattamento e precisamente il diritto di:
- ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che riguardano la Sua persona, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
- ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei suoi dati trattati dall’ufficio pubblico;
b) delle finalità e delle modalità del trattamento;
c) delle regole di trattamento dei suoi dati con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare e dei responsabili del trattamento dei suoi dati;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i suoi dati sono comunicati o dai quali sono ricevuti;
- ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero l’integrazione dei suoi dati;
b) la cancellazione, la trasformazione o il blocco dei suoi dati trattati in violazione di legge;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i suoi dati sono stati comunicati, eccettuato il caso in cui tale adempimento sia impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
- opporsi in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati che riguardano la persona della S.V., ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento dei dati che riguardano la persona della S.V. per ogni tipo di comunicazione non giustificata dalle finalità istituzionali di legge.
La S.V. ha facoltà di esercitare i diritti di cui all’art. 16-21 della GDPR (diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento dati, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione, diritto di reclamo all’Autorità Garante Privacy), con le modalità consentite dalla legge.
10. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) dell’Amministrazione Regionale Friuli Venezia Giulia è raggiungibile al seguente indirizzo: Xxxxxx xxxx'Xxxxx x'Xxxxxx 0, 00000 Xxxxxxx. e–mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xxx.xx pec: xxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xxx.xx
11. MODALITA’ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
In qualsiasi momento la S.V. può esercitare i suoi diritti inviando:
- una e-mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxx.xxx.xx
- una pec all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xxx.xx
NOTA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MODALITA’ DI PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO ESONERATIVO
L’obbligo del pagamento del contributo esonerativo decorre dalla data di presentazione della domanda di autorizzazione all’esonero parziale al Servizio Collocamento Mirato competente.
In caso di proroga decorre dal giorno successivo alla scadenza stabilita nell’autorizzazione precedente.
Il contributo esonerativo è pari a 39,21 euro per ciascun lavoratore disabile non assunto e per ogni giorno lavorativo. Sono da considerarsi giorni lavorativi tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì compresi, escludendo le feste nazionali, le giornate di sabato e di domenica nonché la festività del Santo Patrono.
I versamenti devono essere effettuati a cadenza mensile ed in via anticipata entro il primo giorno lavorativo di ogni mese.
Nel caso di nuova richiesta il pagamento è sospeso fino al rilascio dell’autorizzazione all’esonero parziale.
Per poter effettuare i versamenti dell’esonero, è necessario accedere al nuovo sistema PagoPA al fine del Pagamento volontario per Esonero parziale obblighi assunzione lavoratori L 68/99.
Di seguito le indicazioni per accedere a Pago PA:
1. Accedere a:
xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxx.xx/XxxxxxxxxXxxxxxxxx/xxxxxxxx/00000000000/00000
2. Proseguire accedendo al servizio: selezionare la modalità AUTENTICATO con SPID, CIE, CNS/CRS per ottenere la compilazione automatica dell’anagrafica oppure selezionare la modalità NON AUTENTICATO
3. Inserire i dati anagrafici e di residenza del trasgressore che deve effettuare il pagamento
(i dati risultano parzialmente preimpostati se l’accesso avviene in modalità autenticata e se è il Soggetto debitore stesso che effettua l’accesso e il pagamento)
4. Inserire i dati di pagamento e in particolare nel campo “CAUSALE” riportare:
cap. 4003 – CONTRIBUTO ESONERATIVO L. 68/1999 Art. 5 co. 3, MESE ANNO: , TERRITORIO PROVINCIALE DI
3. Per il pagamento selezionare:
• PAGA SUBITO, se si intende pagare con carta di credito o debito
• GENERA AVVISO, se si vuole pagare successivamente in uno dei seguenti modi: online:
con home banking, usando il codice CBILL indicato sull’avviso sul sito di Poste italiane (per utenti registrati)
con l’App IO.Italia, inquadrando il QRCode dell’avviso
recandosi presso un qualsiasi Prestatore di Servizi di Pagamento, ad esempio: Poste italiane
Tabaccai Ricevitorie Banche
Sportelli ATM abilitati Supermercati