AVVISO PUBBLICO
AVVISO PUBBLICO
PER L’ASSUNZIONE DI UNA FIGURA CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO SOCIAL MEDIA” DI PROMOTURISMOFVG
con tipologia di lavoro a tempo determinato, “full time” o “part time” per la copertura di carenze di organico e riorganizzazione dell’U.O. Social nell’ambito della Direzione Marketing, nonché per eventuale sostituzione di personale destinato ad altra mansione o assente a vario titolo per aspettative, congedi e riduzioni di orario di lavoro previste a norma di legge.
1. Premessa
PromoTurismoFVG (di seguito anche l’Ente) è ente pubblico economico funzionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia,
costituito in attuazione alla L.R. n. 50 dd. 25.06.1993.
L'Ente ha personalità giuridica, autonomia gestionale, patrimoniale, contabile e tecnica ed è sottoposto alla vigilanza della Regione; l’Ente oltre ad essere un'organizzazione che si occupa della strategie, della gestione coordinata di tutti gli elementi che costituiscono una destinazione turistica, gestisce direttamente sei stazioni montane all’interno del territorio regionale: Piancavallo, in provincia di Pordenone; Forni di Sopra/Sauris, Sella Nevea, Tarvisio, Ravascletto/Zoncolan e Sappada in provincia di Udine; attraverso partecipazioni in diverse società è presente nella gestione di stabilimenti balneari di Grado e Lignano Sabbiadoro e di stabilimenti termali di Arta Terme, Grado e Monfalcone.
PromoTurismoFVG, al fine di garantire l’efficace svolgimento dell’attività di promozione dei prodotti turistici, intende perfezionare la ricerca, la selezione e l’inserimento operativo di una figura professionale che avrà il compito di promuovere e diffondere, attraverso la realizzazione di contenuti social, l’identità dell’Ente: la storia, la mission, gli obiettivi, i valori e gli aspetti caratteristici e distintivi.
Tale figura professionale sarà inserita presso la Xxxx xx Xxxxx Xxxxxxx x Xxxxxxxxxx xxx Xxxxxx (XX) – Via Carso n.3.
Il personale oggetto della ricerca sarà adibito alla mansione di “Addetto Social Media” nell’ambito della Direzione “Marketing, Prodotto, Promotion e Info Point”.
La decorrenza e la durata dei rapporti di lavoro che sarà perfezionato in base alla presente selezione, dipenderà dalle necessità
contingenti dell’Ente.
2. Piano delle assunzioni
L’avviso in oggetto prevede l’assunzione di un “Addetto Social Media” con contratto a tempo determinato, con inquadramento al 4° livello del vigente CCNL per i dipendenti delle Imprese di Viaggio e Turismo, al quale potrà aggiungersi un eventuale ulteriore elemento retributivo, con decorrenza di inizio e cessazione variabili in relazione alle necessità contingenti dell’Ente, per la fattispecie prevista in premessa.
Il tutto a giudizio esclusivo di PromoTurismoFVG, in relazione alla sua programmazione operativa, e senza che possa essere ipotizzata da parte dei candidati alcuna legittima aspettativa in merito ai soggetti effettivamente avviati al lavoro e alla durata del proprio rapporto di lavoro all’interno dei limiti massimi previsti dalle norme vigenti in materia di contratti a tempo determinato
3. Qualifiche e titoli essenziali di natura professionale per l’accesso alla selezione (“requisiti professionali”).
La mancanza di uno qualunque dei requisiti previsti esclude il candidato dalla possibilità di accedere alla selezione:
o Laurea triennale con Master di I° livello (o Master equivalente di durata almeno annuale e conferimento di almeno 60
CFU), oppure Laurea specialistica/vecchio ordinamento, secondo lo schema di punteggi indicato nell’Allegato 1;
o esperienza lavorativa di almeno 36 mesi nel campo del social media, digital marketing, campaign marketing, community management, nello specifico: gestione e creazione in autonomia di un piano editoriale multicanale, di campagne social, creazione di post multicanale (creatività compresa), gestione della fan base, creazione di report analitici dei risultati a pagamento ed organic, maturata con contratto di lavoro dipendente, di collaborazione continuativa o anche di libera professione; costituirà titolo preferenziale l’aver maturato esperienza per almeno 12 mesi presso Enti di promozione turistica secondo lo schema di punteggi indicato nell’Allegato 1;
Avviso pubblico per l’assunzione di una figura professionale da adibire alla mansione
di “Addetto Social Media” di PromoTurismoFVG
o buona conoscenza della lingua inglese (livello minimo richiesto B1 classificazione QCER); costituirà titolo preferenziale la conoscenza di un’ulteriore lingua straniera tra tedesco, francese e spagnolo (livello minimo richiesto B1 classificazione QCER);
o ottima preparazione nell’elaborazione e nella gestione di progetti di comunicazione offline e online, eventualmente documentabili;
o automunito con patente B.
Il possesso di uno dei seguenti requisiti costituirà titolo preferenziale:
o buona conoscenza delle piattaforme di online marketing;
o buona conoscenza di business manager ed elevata capacità di creare, monitorare e ottimizzare campagne online (Facebook, Instagram, Linkedin, Google ADS);
o ottima conoscenza dei pacchetti Microsoft Office (word, excel, power point), buona capacità di operare su siti internet (esperienza di utilizzo Content Management System, upload e download sui siti di documenti, tabelle, contenuti, immagini) e buona conoscenza di programmi di grafica Photoshop, Illustrator, Canva, Crello, Spark;
o conoscenza dell’influencer marketing;
o buona conoscenza del territorio regionale e delle sue risorse turistiche;
o capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con il pubblico.
La figura selezionata dovrà collaborare con l’U.O. Social di PromoTurismoFVG e svolgerà le seguenti attività a supporto del Responsabile individuato:
o gestione e creazione in autonomia di un piano editoriale multicanale, di campagne social;
o creazione di post multicanale (creatività compresa);
o gestione della fan base, creazione di report analitici dei risultati a pagamento ed organic;
o creazione, monitoraggio e ottimizzazione campagne online;
o gestione canale Twitter;
o creazione grafiche in Canva per Facebook, Instagram e Twitter;
o pubblicazione post su pagina Facebook;
o follow up vip stories;
o coordinamento redazione LinkedIn;
o gestione relazioni con il pubblico.
I titoli di studio e le attestazioni di precedenti esperienze lavorative possono essere prodotte nella forma dell’autocertificazione tramite compilazione degli appositi spazi nel modello di richiesta di assunzione.
Xxxxxxx prese in considerazione unicamente le esperienze maturate nell'ultimo decennio.
È facoltà di PromoTurismoFVG richiedere ai soggetti selezionati per l’assunzione, la produzione in originale della documentazione comprovante l’esperienza acquisita e i titoli maturati, pena l’esclusione dall’elenco degli idonei all’assunzione di chi non adempia alla richiesta o la cui documentazione prodotta non fosse corrispondente a quanto dichiarato nella domanda.
4. Qualifiche e titoli essenziali di natura generale e civile per l’accesso alla selezione (“requisiti generali”).
I candidati devono essere, inoltre, in possesso dei seguenti “requisiti generali”:
a) cittadinanza italiana. Possono altresì partecipare tutti i soggetti che rientrano nelle condizioni stabilite dall’art. 38 del d.lgs. 165/2001 e del D.P.C.M. n. 174 dd. 7 febbraio 1994, purché in possesso di adeguata conoscenza della lingua italiana, che sarà verificato nel corso del colloquio orale; i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea e gli altri soggetti di cui all’art. 38 del d.lgs. 165/2001 devono godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza ed essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
b) età non inferiore a diciotto anni e non superiore a quella prevista dalla normativa vigente per il conseguimento della pensione di vecchiaia;
c) godimento dei diritti civili e politici. Non possono essere ammessi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati licenziati per giusta causa o per giustificato motivo oggettivo da pubblica amministrazione, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante
produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ovvero siano stati collocati a riposo ai sensi della legge 24 maggio 1970, n. 336 e s.m.i., nonché abbiano usufruito del collocamento a riposo ai sensi del DPR 30 giugno 1972, n. 748;
d) idoneità fisica all’impiego. PromoTurismoFVG ha facoltà di sottoporre a visita medica preassuntiva il candidato cui intende affidare l’incarico, per verificare l’idoneità fisica allo svolgimento delle specifiche mansioni il cui espletamento costituisce parte dell’incarico;
e) posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
f) assenza di condanne penali per reati che impediscono, ai sensi della vigente normativa, la costituzione di un rapporto di impiego con una amministrazione pubblica.
Tutti i “requisiti professionali soggettivi” e i “requisiti generali” sopra elencati (detti di seguito anche “i requisiti”) devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione della domanda prevista dal presente avviso, nonché al momento della sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.
5.Criteri di selezione e di chiamata
Punteggio assegnato a titoli ed esperienza professionali (su base dell’autodichiarazione)
Il Responsabile del procedimento provvederà alla verifica del rispetto dei “requisiti essenziali per l’ammissione” attribuendo un punteggio massimo di 45 punti derivante dall’utilizzo dei parametri indicati nell’Allegato 1.
Tale attribuzione del punteggio sarà confermata dall’U.O. Amministrazione e Sviluppo del personale e successivamente approvata da una Commissione esaminatrice appositamente costituita che analizzerà i contenuti delle domande pervenute e ritenute ammissibili da parte del Responsabile del procedimento, e la relativa documentazione.
Punteggio attribuito in base a colloquio (in caso di limitazioni dovute all’emergenza Covid19, il colloquio potrebbe essere
effettuato su piattaforma Zoom):
Successivamente alla valutazione su base documentale delle candidature, i concorrenti saranno inseriti in una graduatoria in ordine
decrescente di punteggio in base a quanto previsto dall’Allegato 1.
Sulla base della graduatoria predisposta, saranno esaminati in colloquio individuale dalla Commissione i candidati che avranno totalizzato un punteggio pari ad almeno 25 punti.
Sulla base della graduatoria predisposta, saranno sentiti in colloquio individuale dalla Commissione esaminatrice i primi 10 candidati risultanti dalla graduatoria stessa. In caso di parità di punteggio verranno applicati gli stessi criteri di seguito esplicati.
Il colloquio sarà volto ad appurare preliminarmente le competenze linguistiche dichiarate. Qualora le competenze linguistiche essenziali siano valutate ad un livello almeno pari al B1 classificazione QCER, il colloquio proseguirà con la valutazione di:
o verifica delle competenze linguistiche aggiuntive eventualmente dichiarate;
o approfondimento sulla conoscenza delle attività di competenza della mansione, con particolare riferimento alla conoscenza delle piattaforme di online marketing, di business manager ed alla capacità di creare, monitorare, ottimizzare campagne online (Facebook, Instagram, Linkedin, Google ADS);
o verifica delle competenze informatiche e grafiche richieste, anche attraverso eventuale prova pratica;
o verifica della conoscenza dell’influencer marketing;
o approfondimento in merito alla conoscenza del territorio regionale e delle sue risorse turistiche, oltre che del possesso delle soft skills richieste.
A seguito del colloquio la Commissione esprimerà una valutazione riferita ad ogni candidato esaminato fino ad un massimo di 55 punti.
L’assenza del candidato al colloquio ne determina automaticamente l’esclusione dalla selezione.
Punteggio finale complessivamente attribuito
Ai candidati sarà quindi attribuito dalla Commissione esaminatrice il punteggio finale come somma del punteggio riconosciuto ai titoli, all’esperienza professionale su base documentale e quello conseguito a seguito del colloquio individuale sulle altre materie, per un totale complessivo massimo di 100 punti.
I candidati sono quindi inseriti in graduatoria con punteggio complessivo decrescente a partire dal candidato con punteggio più elevato.
A parità di punteggio complessivo ottenuto sarà data la precedenza nella chiamata a coloro che hanno un punteggio superiore nelle
referenze relative all’esperienza lavorativa e, ove ancora necessario, al candidato con età inferiore.
Saranno ritenuti idonei all’assunzione i candidati che avranno totalizzato un punteggio minimo complessivo di 60 punti.
Validità della graduatoria
La graduatoria ha validità per le assunzioni effettuate a valere sulla stessa per due anni dalla data della sua formazione e potrà essere utilizzata, o meno, in funzione delle reali necessità operative di PromoTurismoFVG.
Criteri per l’assunzione effettiva
Il candidato primo in graduatoria sarà invitato a prendere servizio immediatamente al termine della procedura di selezione.
Il candidato cui è effettuata la proposta lavorativa dovrà improrogabilmente prendere servizio presso la sede assegnata entro 10 giorni dalla chiamata se non occupato, ovvero entro il periodo minimo dell’eventuale preavviso da prestare al datore di lavoro se occupato. La suddetta proposta sarà anticipata per via telefonica e formalizzata mediante comunicazione scritta inviata via PEC ove disponibile, ovvero tramite e-mail.
Qualora il candidato non fosse disponibile o rinunciasse alla proposta di assunzione per qualunque motivo, l’incarico sarà proposto al candidato che segue nella graduatoria fino ad esaurimento della stessa.
Qualora non fosse possibile ricoprire il posto a disposizione con la graduatoria dei candidati selezionati con il presente procedimento,
PromoTurismoFVG potrà rivolgersi per l’assunzione direttamente a personale esterno, sulla base di accordi individuali.
Il candidato impossibilitato o rinunciante all’incarico proposto mantiene la posizione in graduatoria per l’assegnazione del successivo incarico di cui dovesse presentarsi la necessità.
6. Contenuti del contratto individuale
Il personale assunto sarà inquadrato nell’ambito del CCNL per le Imprese di Viaggio e Turismo, come impiegato di 4° livello e corrispondente trattamento economico di base, al quale potrà aggiungersi un eventuale ulteriore elemento retributivo, con data inizio e fine del rapporto di lavoro determinata a seconda delle necessità contingenti dell’Ente.
7. Modalità di presentazione delle domande di assunzione e condizioni generali
I candidati, ai fini dell’ammissione alla selezione, devono far pervenire a:
PromoTurismoFVG Sede di Villa Chiozza Xxx Xxxxx x. 0,
00000 Xxxxxxxxxx xxx Xxxxxx (XX) oppure alla casella PEC xxxxxxxxxxxx.xxx@xxxxxxxxxxx.xxx.xx
entro il termine perentorio del 13.01.2022 ore 13.00, domanda di partecipazione redatta su apposito modulo di cui di seguito nella quale devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445/2000, nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale, indirizzo e-mail, eventuale indirizzo PEC, il possesso dei requisiti ed eventuali informazioni aggiuntive utili all’espletamento della procedura e copia della carta di identità. Non saranno accettate raccomandate che, pur inviate entro il termine previsto, siano recapitate a PromoTurismoFVG successivamente allo stesso.
Al fine di procedere alla corretta valutazione dei titoli e competenze autodichiarate dai candidati, PromoTurismoFVG ha predisposto un apposito modello di domanda di partecipazione.
Il modello deve essere compilato in maniera accurata, leggibile e completa specificando fra l’altro l’indirizzo di dimora e contatti di reperibilità.
E’ inoltre richiesto l’invio del proprio Curriculum Vitae completo che sarà considerato a supporto delle valutazioni oggettive e comunque in subordine a quanto specificatamente richiesto
PromoTurismoFVG, inoltre, si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non assumere alcun candidato indipendentemente dall’esito e
dalla consistenza della graduatoria finale.
La documentazione pervenuta sarà analizzata e valutata nel rispetto dei criteri di cui al presente avviso di selezione e del diritto alla privacy.
Come già riferito, la valutazione delle candidature pervenute in relazione al presente avviso sarà effettuata da una Commissione nominata dal Direttore Generale, composta da tre membri e integrata per i colloqui, ove necessario, da persone con adeguate
competenze informatiche e social e con conoscenza nelle lingue straniere di interesse dichiarate dai candidati nel modulo di domanda di assunzione.
I giudizi e i punteggi di merito riguardanti gli attestati, la qualità delle referenze, il valore delle esperienze e l’importanza dei fattori distintivi propri del ruolo da ricoprire sono assegnati dalla Commissione con i criteri definiti nel presente avviso di selezione e riportati nell’Allegato 1.
8. Pubblicità e informazione
L’avviso di selezione e la relativa modulistica per la partecipazione sono pubblicati sul sito di PromoTurismoFVG e nella sezione avvisi e concorsi del sito internet della Regionale Autonoma Friuli Venezia Giulia.
9. Disposizioni finali e trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento n. 679/2016 (RGDP), si informa che il trattamento dei dati personali forniti o comunque acquisiti è finalizzato alla gestione della procedura selettiva nonché all’eventuale procedimento di nomina ed avverrà con l'utilizzo di procedure anche informatiche, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dell'ammissione alla procedura selettiva. I dati dei candidati non saranno comunicati a terzi e diffusi ad altri soggetti pubblici o privati se non per quanto sia previsto da norme di legge nazionale o dell’Unione europea o risultino comunque necessari per lo svolgimento delle funzioni istituzionali o per rilevanti finalità di interesse pubblico. Il trattamento riguarda anche dati sensibili e giudiziari e sarà effettuato ai sensi della normativa vigente. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario allo svolgimento della procedura. Successivamente i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. All'interessato sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento n. 679/2016 (RGDPR) e, in particolare, il diritto ad accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, nonché di opporsi al trattamento degli stessi. Questi diritti possono essere esercitati presentando istanza al Responsabile della protezione dei dati presso l’Ente, verificando il suo indirizzo mail sul sito web istituzionale. Il titolare del trattamento è PromoTurismoFVG.
Informazioni
Ai sensi dell’art.14 della legge regionale 20 marzo 2000 n.7, si comunicano i seguenti elementi informativi:
o struttura competente: PromoTurismoFVG;
o responsabile del procedimento: xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx – Direttore Amministrativo
o responsabile dell’istruttoria tecnica xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx – Responsabile U.O. Communication & Digital
o responsabile dell’istruttoria amministrativa: dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxxxx
tel. 0431/387156 – e-mail: xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx.xx
Cervignano del Friuli, 23.12.2021
PromoTurismoFVG il Direttore Generale
x.xx dott. Xxxxxxx Xxxxx
Allegati:
o sub 1) – Tabelle dei parametri utilizzati per la valutazione dei candidati;
o sub 2) – Modello domanda di partecipazione.
Allegato 1
PER L’ASSUNZIONE DI UNA FIGURA CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO SOCIAL MEDIA” DI PROMOTURISMOFVG
con tipologia di lavoro a tempo determinato, “full time” o “part time” per la copertura di carenze di organico e riorganizzazione dell’U.O. Social nell’ambito della Direzione Marketing, nonché per eventuale sostituzione di personale destinato ad altra mansione o assente a vario titolo per aspettative, congedi e riduzioni di orario di lavoro previste a norma di legge.
Attribuzione punteggio a titoli ed esperienza professionale (su base dell’autodichiarazione) in base a quanto previsto dall’art. 5
del presente avviso pubblico: MAX 45 punti.
Punteggio relativo ai titoli di studio: MAX 20 punti.
Laurea specialistica / vecchio ordinamento Votazione uguale o superiore a 100/110 punti 20 Votazione compresa tra 90 e 100/110 punti 18 Votazione inferiore a 90/110 punti 16 | max 20 |
Laurea triennale Votazione laurea uguale o superiore a 100/110 punti 15 Votazione laurea compresa tra 90 e 100/110 punti 12 Votazione laurea inferiore a 90/110 punti 8 A cui si aggiungono: Votazione master uguale o superiore a 80/100 punti 4 Votazione master inferiore a 80/100 punti 3 | max 19 |
Punteggio relativo all’esperienza professionale con contratto di lavoro dipendente o di collaborazione continuativa o anche di libera professione nel campo del social media, digital marketing, campaign marketing, community management, con particolare riferimento alla gestione e creazione in autonomia di un piano editoriale multicanale, di campagne social, creazione di post multicanale (creatività compresa), gestione della fan base, creazione di report analitici dei risultati a pagamento ed organic: MAX 25 punti.
DESCRIZIONE | |
Esperienza professionale da 60 a 72 mesi di servizio | 20 |
Esperienza professionale da 48 a 60 mesi di servizio | 15 |
Esperienza professionale da 36 a 48 mesi di servizio | 10 |
Ulteriore punteggio potrà essere riconosciuto nel caso in cui suddetta esperienza si sia maturata per almeno 12 mesi nel ruolo richiesto presso Enti di promozione turistica | 5 |
Nessuna esperienza o esperienza inferiore ai 36 mesi | esclusione |
Attribuzione punteggio a seguito di colloquio in lingua straniera essenziale in base a quanto previsto dall’art. 5 del presente avviso
pubblico: MAX 10 punti.
▪ Lingua Inglese
Livello avanzato – C1/C2 QCER | 10 |
Livello intermedio superiore - B2 QCER | 8 |
Livello intermedio – B1 QCER | 7 |
Livello insufficiente | Non idoneo |
Attribuzione punteggio a seguito di colloquio in base a quanto previsto dall’art. 5 del presente avviso pubblico: MAX 45 punti.
▪ Punteggio relativo alla conoscenza di almeno una lingua aggiuntiva (tra tedesco, francese o spagnolo) indicata dal candidato: XXX 5 punti
Livello avanzato - C1/C2 QCER | 5 |
Livello intermedio - B1/B2 QCER | 3 |
Livello insufficiente | 0 |
▪ Punteggio relativo alla conoscenza delle attività di competenza della mansione, con particolare riferimento alla conoscenza delle piattaforme di online marketing, di business manager ed alla capacità di creare, monitorare, ottimizzare campagne online (Facebook, Instagram, Linkedin, Google ADS): MAX 20 punti
Elevata conoscenza | Fino a 20 |
Buona conoscenza | Fino a 12 |
Discreta conoscenza | Fino a 5 |
Insufficiente conoscenza | 0 |
▪ Punteggio relativo alla verifica delle competenze informatiche e grafiche: MAX 5 punti
Elevata competenza | Fino a 5 |
Discreta competenza | Fino a 3 |
Insufficiente competenza | 0 |
▪ Punteggio relativo alla verifica della conoscenza dell’influencer marketing: MAX 5 punti
Elevata conoscenza | Fino a 5 |
Discreta conoscenza | Fino a 3 |
Insufficiente conoscenza | 0 |
▪ Punteggio relativo alla verifica della conoscenza del territorio regionale e delle sue risorse turistiche, oltre che
all’approfondimento del possesso delle soft skills richieste: MAX 10 punti
Elevata conoscenza | Fino a 10 |
Buona conoscenza | Fino a 7 |
Discreta conoscenza | Fino a 3 |
Insufficiente conoscenza | 0 |