DISCIPLINARE E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO
Allegato A
Approvvigionamento dei servizi relativi alla piattaforma elixForms per la gestione delle istanze on-line,
occorrenti all’Unione delle Terre d’ rgine e ai Comuni ad essa aderenti per l’anno 2018, tramite procedura
negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara con unico operatore economico, ai sensi dell’Art. 63 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., mediante Trattativa Diretta da esperire sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) di Consip SpA. Smart CIG: Z3F23E3BF4.
DISCIPLINARE E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO
ART. 1 – OGGETTO DELL’APPALTO 2
ART. 2 – DURATA DEL CONTRATTO 2
ART. 3 – IMPORTI DELLA PROCEDURA 2
ART. 4 – DESCRIZIONE DEL SERVIZIO RICHIESTO 2
ART. 5 – CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 3
ART. 6 - MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA 4
ART. 7 – DGUE (Documento di Gara Unico Europeo) 4
ART. 8 – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE 4
ART. 9 - RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP) 4
ART. 10 - SOCCORSO ISTRUTTORIO 4
ART. 11 - ONERI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO E MODALITA’ DI ESECUZIONE DELL’APPALTO 5
ART. 12 - CESSIONE DEL CONTRATTO, DEL CREDITO E SUBAPPALTO 5
ART. 13 - AVVALIMENTO 5
ART. 14 - RECESSO 6
ART. 15 - PENALITA' 6
ART. 16 - CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA 6
ART. 17 – FATTURAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI CORRISPETTIVI 7
ART. 18 - STIPULA DEL CONTRATTO 7
ART. 19 - TRACCIABILITA' DEI FLUSSI FINANZIARI 7
ART. 20 - NORME DI RIFERIMENTO 8
ART. 21 - COMUNICAZIONI 8
ART. 22 - FORO COMPETENTE 8
ART. 23 - TRATTAMENTO DEI DATI 8
ART. 24 – TRASPARENZA 8
ART. 1 – OGGETTO DELL’APPALTO
Costituisce oggetto della presente
Trattativa Diretta, ai sensi dell’Art. 63 del
D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.,
l’approvvigionamento dei servizi relativi alla piattaforma elixForms per la gestione delle istanze on-line, occorrenti all’Unione delle Terre d’Argine e ai Comuni ad essa aderenti occorrenti per l’anno 2018.
ART. 2 – DURATA DEL CONTRATTO
Il presente Contratto avrà durata per l’anno 2018 e, pertanto, sino alla data del 31/12/2018.
ART. 3 – IMPORTI DELLA PROCEDURA
L’importo complessivo posto a base d’asta per la presente Trattativa Diretta è pari ad Euro 12.000,00 (dodicimila/00), così costituita:
a) Servizio di assistenza della piattaforma elixForms nella configurazione Corporate: Euro 3.000,00 (IVA 22% esclusa);
b) Canone annuale per servizi in cloud relativi alla piattaforma elixForms fino a 5.000 istanze: Euro 3.000,00 (IVA 22% esclusa);
c) Attivazione connettore per colloquio modulo elixPay con piattaforma Plug&Pay del produttore E-fil s.r.l. per i pagamenti telematici conformi a PagoPA: Euro 4.500,00 (IVA 22% esclusa);
d) Canone annuale per servizi in cloud elixPay fino a 5.000 transazioni di pagamento: Euro 1.500,00 (IVA 22% esclusa);
Non sarà ammessa alcuna offerta di importo pari o superiore rispetto all’importo complessivo posto a base d’asta. L’importo degli oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso, è pari ad Euro 0,00 (zero/00). L’operatore economico,
nel formulare l’offerta economica, dovrà indicare i propri costi aziendali concernenti l’adempimento delle
disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell’Art. 95, comma 10, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i..
Sono a carico dell’Aggiudicatario, senza alcuna possibilità di rivalsa nei riguardi della Stazione appaltante, tutte le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla sua stipulazione, compresi quelli tributari, inclusa l’imposta di bollo sul documento di stipula generato dal Mercato elettronico di Consip SpA come da risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 96/2011. La Stazione appaltante potrà verificare a campione l'assolvimento dell'imposta con richiesta di specifica autodichiarazione.
Il corrispettivo è fisso ed invariabile per tutta la durata dell’appalto.
ART. 4 – DESCRIZIONE DEL SERVIZIO RICHIESTO
L’Aggiudicatario dovrà fornire i seguenti servizi per l’intera annualità 2018:
a) Servizio di assistenza della piattaforma elixForms nella configurazione Corporate;
b) Canone annuale per servizi in cloud relativi alla piattaforma elixForms fino a 5.000 istanze;
c) Attivazione connettore (attività una tantum) per colloquio modulo elixPay con piattaforma Plug&Pay del produttore E-fil s.r.l. per i pagamenti telematici conformi a PagoPA;
d) Canone annuale per servizi in cloud elixPay fino a 5.000 transazioni di pagamento;
Per eventuali richieste di intervento, il personale della Stazione appaltante provvederà a contattare l’Aggiudicatario secondo una o più modalità di seguito indicate:
• via telefonica;
• tramite apertura di apposito ticket;
• tramite e-mail ordinaria.
L’Aggiudicatario dovrà fornire, successivamente all’atto di stipula del contratto, tutte le informazioni relative alle diverse modalità di richiesta di intervento (ad es. n. tel. assistenza, informazioni sul proprio sistema di ticketing, indirizzo e-mail).
L’Aggiudicatario dovrà garantire il servizio di assistenza e manutenzione della piattaforma elixForms nella
configurazione Corporate comprensivo del servizio di hosting e l’erogazione del servizio in Cloud fino a 5.000 (cinquemila) istanze. Il servizio in questione dovrà essere completamente assistito, pertanto senza la necessità di dover acquistare ulteriori software, hardware o sistemi di monitoraggio da parte della Stazione appaltante.
Nell’espletamento del servizio in questione, l’Aggiudicatario dovrà garantire il rispetto delle seguenti condizioni che descrivono i livelli di servizio (SLA):
• 95% (novantacinque per cento) dei form serviti dalla piattaforma entro 5 (cinque) secondi;
• 98% (novantotto per cento) dei form serviti dalla piattaforma entro 20 (venti) secondi.
Gli aggiornamenti relativi alla piattaforma dovranno essere garantiti in automatico dall’Aggiudicatario al fine di garantire adeguati livelli nell’erogazione dei servizi della piattaforma stessa.
Il servizio di assistenza e manutenzione dovrà comprendere altresì:
• servizio di Hot line telefonico;
• assistenza e supporto applicativo di 2° livello sull’utilizzo del sistema.
L’Aggiudicatario dovrà garantire il servizio suindicato 24 ore su 24 mediante web trouble ticketing / e-mail.
Attivazione connettore per colloquio modulo elixPay con piattaforma Plug&Pay del produttore E-fil s.r.l. per i pagamenti telematici conformi a PagoPA:
L’Aggiudicatario dovrà garantire l’attivazione del connettore in questione entro n. 30 (trenta) giorni solari decorrenti dalla data di stipula del contratto della presente procedura.
Ai fini dell’accettazione da parte della Stazione appaltante, all’atto della consegna il connettore richiesto dovrà risultare completamente implementato in tutte le sue parti; inoltre l’Aggiudicatario dovrà fornire il necessario supporto al personale della Stazione appaltante per le attività di configurazione ed integrazione del modulo in questione.
La Stazione appaltante effettuerà appositi “test di accettazione” e riterrà “attivato” il connettore in questione soltanto a seguito di esito positivo dei suddetti test di accettazione.
Tutti i servizi di cui al presente appalto non dovranno generare ulteriori oneri rispetto all’importo di aggiudicazione dell’appalto stesso.
ART. 5 – CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’affidamento del presente appalto avverrà tramite procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara con unico operatore economico, ai sensi dell’Art. 63 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., mediante Trattativa Diretta da esperire sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) di Consip SpA secondo il criterio di aggiudicazione del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95 del Codice dei contratti pubblici vigente.
La Stazione appaltante si riserva di:
• non affidare motivatamente;
• verificare d’ufficio, ai sensi dell’art. 43 del DPR n. 445/2000, la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dall’operatore economico in sede di abilitazione al sistema;
• non stipulare motivatamente il contratto anche qualora sia intervenuta in precedenza l’aggiudicazione.
L’operatore economico partecipante dovrà preventivamente sottoscrivere il integrale accettazione, senza alcuna eccezione.
presente documento per
L’Amministrazione si riserva altresì la facoltà di sospendere o di rinviare la procedura o di prorogare la data di scadenza del termine di presentazione dell’offerta qualora riscontri anomalie nel funzionamento della piattaforma del MePA di Consip SpA o della rete che rendano impossibile al concorrente partecipante l’accesso al MePA o che impediscano di formulare l’offerta.
ART. 6 - MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
La presente procedura di Trattativa Diretta verrà predisposta sul portale del Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione di Consip. L’operatore economico partecipante dovrà fornire, attraverso il portale del Mercato
elettronico della Pubblica Amministrazione di Consip, la seguente documentazione:
• il presente documento “Disciplinare e Condizioni particolari di contratto (Allegato A)” firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’operatore economico;
• il DGUE (Documento di Gara Unico Europeo), compilato in conformità all’Allegato B e debitamente
sottoscritto dal legale rappresentante dell’operatore economico (si veda anche l’Art. 7 del presente documento).
Per l’offerta economica, l’operatore economico partecipante dovrà avvalersi del modello già predisposto dal portale del MePA di Consip SpA.
Non sarà ammessa alcuna offerta di importo pari o superiore rispetto all’importo complessivo posto a base d’asta. L’offerta economica deve essere formulata in base a calcoli di propria convenienza, tenendo conto di tutto quanto previsto dagli atti della procedura e di tutti i costi necessari allo svolgimento di quanto richiesto. L’aggiudicazione
dell’appalto non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta è immediatamente vincolante per l’operatore
economico, mentre lo sarà per l’Amministrazione solo dopo l’esecutività del provvedimento di affidamento e la conseguente stipula del contratto sul MePA di Consip SpA.
Si precisa altresì che con l’invio della propria offerta, l’operatore economico accetta tutte le Condizioni particolari di contratto previste dalla Stazione appaltante con il presente documento, senza alcuna eccezione, e allegato alla Trattativa Diretta sul MePA di Consip SpA, ai sensi dell'articolo 51 delle Regole del Sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione disponibili nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx.
ART. 7 – DGUE (Documento di Gara Unico Europeo)
L’operatore economico concorrente dovrà trasmettere il documento DGUE in formato elettronico, compilato
secondo le modalità indicate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti xxxx://xxx.xxx.xxx.xx/xxxxxxxxxxxxx/xxxx/xxxxxxxxx-xx-xxxx-xxxxx-xxxxxxx-xxxx .
al seguente indirizzo web:
Il documento, opportunamente compilato e sottoscritto, dovrà essere fornito all’interno della busta amministrativa virtuale in sede di presentazione dell’offerta esclusivamente sulla piattaforma telematica di negoziazione del MePA di Consip SpA.
ART. 8 – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Ai fini della partecipazione alla presente procedura, l’operatore economico deve essere in possesso, alla data di presentazione dell’offerta, dei seguenti requisiti di carattere generale:
• Regolare iscrizione alla Camera di Commercio, per la tipologia dei servizi oggetto dell’appalto;
• Assenza dei motivi di esclusione di cui all’Art. 80 del D. Lgs. 50/2016.
ART. 9 - RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP)
Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) ai sensi e per gli effetti dell’Art. 31 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. è il
Xxxx.Xxx. Rocco Cetera, Funzionario Coordinatore e titolare della Posizione Organizzativa del Settore Sistemi
Informativi Associati S.I.A. dell’Unione delle Terre d’Argine. E-mail: xxxxxxxxxx.xxx@xxxxxxxxxxxx.xx, posta elettronica certificata (PEC): xxxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx tel. 059/649401.
ART. 10 - SOCCORSO ISTRUTTORIO
Ai sensi dell’art. 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. è previsto il soccorso istruttorio in merito a qualsiasi carenza degli elementi essenziali quali la mancanza, l’incompletezza ed ogni altra irregolarità degli elementi e del DGUE di cui all’Art. 85 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i..
In caso di attivazione del soccorso istruttorio al fine di sanare elementi essenziali quali la mancanza, l’incompletezza ed ogni altra irregolarità degli elementi e del DGUE di cui all’Art. 85 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i, l’Amministrazione assegnerà al concorrente o ai concorrenti interessati un termine non superiore a 10 (dieci) giorni affinché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie indicando il contenuto ed i soggetti che li devono rendere.
ART. 11 - ONERI A CARICO DELL’APPALTO
DELL’AGGIUDICATARIO E MODALITA’ DI ESECUZIONE
L’Aggiudicatario è responsabile dell’esatta e della puntuale esecuzione dell’appalto; lo stesso dovrà adempiere a quanto richiesto a regola d’arte e comunque nel rispetto della diligenza professionale ex art. 1176, comma 2, del codice civile.
L’Aggiudicatario è responsabile dell’adempimento di ogni obbligazione direttamente o indirettamente derivante dal contratto stesso.
L’Aggiudicatario è tenuto altresì ad osservare e far rispettare tutte le norme legislative e regolamentari vigenti in materia, che dichiara di ben conoscere ed accettare integralmente, con particolare riferimento:
a) Codice Civile – libro IV, titolo III, capo VII “Dell’appalto”, artt. 1655-1677;
b) Codice Civile, in merito alla responsabilità civile verso terzi;
c) D.P.R. 28.12.2000, 445, “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa”;
d) Legge 00.0.0000 x.000 (tutela della privacy);
e) al Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.;
f) al Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice dei Contratti Pubblici di cui al D.P.R. 5 Ottobre 2010, n. 207;
g) alle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al X.Xxx. 9 aprile 2008, n. 81.
Il precedente elenco riportato è da considerare esemplificativo e pertanto non esaustivo; l’Aggiudicatario è,
comunque, tenuto al rispetto di tutte le leggi e/o regolamenti in qualsiasi modo connessi e/o collegati all’espletamento della procedura del presente appalto.
L’Aggiudicatario è altresì tenuto a collaborare ed a fornire tutta la documentazione che la Stazione Appaltante ritenesse necessaria per le verifiche dell’attività svolta per l’esecuzione dei servizi richiesti.
La Stazione Appaltante è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni od altro che dovessero accadere, per qualsiasi causa, ai dipendenti ed alle attrezzature dell’Aggiudicatario, nell’esecuzione delle prestazioni oggetto del presente documento.
L’Aggiudicatario, con riferimento al presente documento che regola l’appalto, si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici”, ai sensi dell’Art. 2, comma 3 dello stesso D.P.R..
ART. 12 - CESSIONE DEL CONTRATTO, DEL CREDITO E SUBAPPALTO
È fatto divieto all’Aggiudicatario di cedere il contratto di cui al presente appalto ai sensi dell’Art.105 c.1, D.lgs. 50/2016 e s.m.i., salvo quanto disposto dall’Art. 106 c.1 lett. d) n° 2 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i..
La cessione dei crediti è regolata dall’Art. 106 c.13 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i..
In caso di risoluzione del contratto, l’Aggiudicatario sarà tenuto a tenere indenne l’Amministrazione delle maggiori spese conseguenti o derivanti dalla risoluzione, nonché di eventuali e maggiori pregiudizi e danni.
Per la presente procedura, è ammesso il subappalto secondo le disposizioni previste all'art. 105 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., fermo restando che l'eventuale subappalto non può superare la quota del 30% dell'importo complessivo del contratto e che comunque dovrà essere previamente autorizzato dall’Amministrazione.
Inoltre, ai sensi dell'art. 105 comma 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., è fatto obbligo all’Aggiudicatario di dare indicazione della terna di subappaltatori all’Amministrazione.
ART. 13 - AVVALIMENTO
Ai sensi dell'art. 89 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato ai sensi dell'art. 45, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico o organizzativo avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto.
ART. 14 - RECESSO
L’Amministrazione si riserva la facoltà di recedere dal contratto secondo quanto previsto dalle disposizioni del Codice Civile.
ART. 15 - PENALITA'
L’Aggiudicatario, nell'esecuzione di quanto richiesto, avrà l'obbligo di uniformarsi a tutte le disposizioni di legge e ai regolamenti concernente l’appalto in oggetto.
L’Aggiudicatario è responsabile delle prestazioni assegnate e risponde di eventuali danni direttamente conseguenti a mancati adempimenti, al loro parziale assolvimento, al loro non corretto adempimento.
L'applicazione delle penalità sarà preceduta da regolare contestazione scritta a mezzo di Posta Elettronica
Certificata (PEC) rilevante l'inadempienza; l’Aggiudicatario avrà la facoltà di presentare le proprie controdeduzioni entro e non oltre n. 5 (cinque) giorni consecutivi dalla notifica. Trascorso tale termine ed in mancanza di accoglimento del ricorso dell’Aggiudicatario, la Stazione appaltante provvederà al recupero delle penalità mediante deduzione di pari importo sui corrispettivi in pagamento.
Qualora l’Aggiudicatario non adempia a tutti gli obblighi, ovvero violi comunque le disposizione contenute nel presente documento, la Stazione appaltante potrà applicare la seguente penalità:
• 2% (due per cento) dell’importo imponibile di affidamento relativamente alla voce di cui all’Art. 4 lettera
a) del presente documento per ogni giorno solare di ritardo in caso di completa indisponibilità della piattaforma elixForms;
• 1,50% (unovirgolacinquanta per cento) dell’importo imponibile di affidamento relativamente alla voce di cui all’Art. 4 lettera a) del presente documento per ogni giorno solare di ritardo nel caso in cui la piattaforma elixForms, seppur disponibile, presenti rallentamenti tali da non permettere una erogazione del servizio
secondo le prestazioni enunciate documento;
all’Art. 4 “DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
RICHIESTO” del presente
• 1,00% (uno per cento) dell’importo imponibile di affidamento per ogni giorno solare di ritardo nella attivazione del connettore richiesto nel contesto dell’Art. 3 lett. c) del presente documento. La presente penalità verrà calcolata sull’importo imponibile di affidamento del servizio di cui all’Art. 4 lett. c) del presente documento.
ART. 16 - CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
Nel caso in cui l’importo delle penalità applicate raggiunga il limite del 10 % (dieci per cento) dell’importo imponibile contrattuale, il contratto potrà essere risolto unilateralmente da parte della Stazione appaltante per grave inadempimento, mediante comunicazione scritta con raccomandata A/R oppure Posta Elettronica Certificata (PEC) e senza intervento giudiziario, con facoltà di commissionare ad altri operatori economici, in danno dell’Aggiudicatario, l’oggetto dell’appalto ovvero la parte dell’appalto non eseguita dall’Aggiudicatario stesso, fatto salvo il risarcimento del maggior danno.
La Stazione appaltante potrà, inoltre, risolvere il contratto di diritto ex Art. 1456 c.c. mediante semplice lettera raccomandata oppure Posta Elettronica Certificata (PEC), nei seguenti casi:
• insufficiente o mancata esecuzione delle prestazioni che pregiudichi l’approvvigionamento affidato;
• manifesta incapacità nell’esecuzione dell’appalto;
• cause imputabili direttamente ed esclusivamente all’Aggiudicatario che comportino interruzione, anche parziale, di pubblico servizio.
La clausola risolutiva espressa si applica per inadempienza agli obblighi contrattuali non imputabile a causa di forza maggiore dimostrata, contestata per iscritto dalla Stazione Appaltante.
La risoluzione del contratto opera altresì nei seguenti casi:
• cessione del contratto;
• sub-appalto non autorizzato;
• in caso di cessazione di attività o di concordato preventivo, di fallimento, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’impresa Aggiudicataria;
• sospensione dell’erogazione dei servizi da parte dell’Aggiudicatario senza giustificato motivo;
• mancato reintegro della cauzione definitiva a seguito di escussione parziale o totale;
•
S.I.A. - Sistema Informativo Associato
violazione degli obblighi di riservatezza e/o trafugazione di dati;
• grave violazione degli obblighi contrattuali non sanata dall’Aggiudicatario nonostante diffida formale della Stazione appaltante;
• mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni di pagamento ai sensi del comma 1 art. 3, legge n. 136/2010 e s.m.i.;
• casi previsti dall’Art. 108 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i..
ART. 17 – FATTURAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI CORRISPETTIVI
L’Aggiudicatario dovrà emettere apposite fatture elettroniche in ossequio a quanto disposto dall’Art. 25 del D.L. 66/2014 relativamente all’obbligo della fatturazione elettronica a partire dal 31 marzo 2015.
Le fatture dovranno essere emesse dall’Aggiudicatario come segue:
- le fatture relative ai servizi a canone di cui ai punti a), b) e d) dell’Art. 4 del presente documento “Disciplinare e Condizioni particolari di contratto” emesse conseguentemente alla stipula del contratto;
- la fattura relativa al punto c) dell’art. 4 del presente documento “Disciplinare e Condizioni particolari di contratto” dovrà essere emessa soltanto ad avvenuta attivazione del connettore in questione.
Tutte le fatture dovranno essere corredate dalle seguenti informazioni: CIG, impegno di spesa assunto dall’Amministrazione, identificativo della Trattativa Diretta espletata sul MePA, descrizione puntuale dell’oggetto.
La liquidazione delle fatture sarà effettuata a 30 giorni dalla data di accettazione della fattura (accettazione intesa come verifica della idoneità e conformità della fattura e attestazione di regolare esecuzione delle attività svolte), in conformità a quanto stabilito dal D.Lgs. n. 192/2012.
L’Unione delle Terre d’Argine ha individuato un unico Ufficio deputato alla ricezione delle fatture elettroniche, identificato nell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA) dal Codice Univoco Ufficio UFA4B7. Il Codice Univoco Ufficio è una informazione obbligatoria della fattura elettronica e rappresenta l’identificativo univoco che consente al Sistema di Interscambio (SdI), gestito dalla Agenzia delle Entrate, di recapitare correttamente la fattura elettronica all’Ente destinatario.
Con il nuovo meccanismo fiscale dello split-payment, introdotto dalla Legge di Stabilità (dell’art. 1 della Legge 190 del 23.12.2014), è stata resa operativa la scissione del pagamento dell’IVA per i fornitori delle Pubbliche Amministrazioni, pertanto la fattura verrà emessa con versamento della quota IVA secondo le modalità ivi previste in recepimento dello split payment, scissione pagamento IVA, a ridosso dei nuovi obblighi di fattura elettronica.
ART. 18 - STIPULA DEL CONTRATTO
Il Sistema elettronico del portale del Mercato elettronico MePA di Consip genera automaticamente un “Documento di Stipula” contenente i dati della Trattativa Diretta e i dati dell’offerta aggiudicata in via definitiva.
Tale documento verrà sottoscritto a mezzo firma digitale dal Punto Ordinante dell’Amministrazione e caricato a sistema.
Il Contratto si intenderà validamente perfezionato al momento in cui il Documento di stipula firmato digitalmente dal Punto Ordinante verrà caricato a sistema (Art. 52 delle Regole del Sistema di e-Procurement).
ART. 19 - TRACCIABILITA' DEI FLUSSI FINANZIARI
Ai fini della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i. relativa alla “tracciabilità dei flussi finanziari”, l’Aggiudicatario:
• si assume, a pena di nullità assoluta degli eventuali rapporti contrattuali da porre in essere, tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i.;
• si impegna, in relazione all'Art. 3 della Legge suddetta, a fornire gli estremi del conto corrente dedicato e le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad agire sul conto corrente de quo;
• si impegna a dare immediata comunicazione alla Stazione Appaltante di qualsiasi variazione degli estremi identificativi dei conti correnti dedicati o delle persone delegate ad operare su di essi trasmettendo i dati previsti dalla legge;
• è consapevole che, l'eventuale rapporto contrattuale posto in essere, verrà risolto automaticamente qualora le
S.I.A. - Sistema Informativo Associato
transazioni relative ad esso siano state eseguite senza avvalersi di Istituti di Credito o della società Poste Italiane
SpA.
Il Codice Identificativo di Gara (CIG) attribuito dall’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione, già Autorità per la vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Forniture e Servizi) per la procedura in oggetto è Z3F23E3BF4.
ART. 20 - NORME DI RIFERIMENTO
Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente documento, si rinvia alla documentazione relativa alla disciplina del Mercato Elettronico, ivi compresi il Bando di Abilitazione e i relativi Allegati (es. il Capitolato Tecnico, le Condizioni Generali di Contratto, le Regole, etc.), nonché in generale a tutti gli atti e documenti che disciplinano l’Abilitazione, la registrazione, l’accesso e la partecipazione dei soggetti al Mercato Elettronico, alla procedura di Trattativa Diretta, nonché alla normativa vigente in materia di appalti pubblici (D.Lgs. 18 aprile 2016,
n. 50 e s.m.i.) ed al Codice Civile.
ART. 21 - COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni inerenti al presente contratto tra la Stazione Appaltante e l’Aggiudicatario dovranno essere
inviate a mezzo di Posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo del Settore Sistema Informativo
Associato S.I.A. dell’Unione delle Terre d’Argine: xxxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx .
ART. 22 - FORO COMPETENTE
Per tutte le controversie derivanti dalla presente gara sarà competente il Tribunale
Amministrativo Regionale
dell’Xxxxxx – Romagna con sede in Bologna. Per le controversie inerenti l’esecuzione del contratto sarà competente il Tribunale Ordinario del Foro di Modena.
ART. 23 - TRATTAMENTO DEI DATI
Ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679 “GDPR” nonché nel rispetto della normativa nazionale D.Lgs. 196/2003 e s.m.i., i Titolari del trattamento dei dati personali e/o particolari sono il presidente pro-tempore
dell’Unione delle Terre d’Argine ed
i Sindaci pro-tempore dei Comuni aderenti,
i quali individuano come
Responsabile esterno del trattamento dei dati l’Aggiudicatario dell’approvvigionamento del servizio in questione. In particolare, l’Aggiudicatario si impegnerà ad osservare e a fare osservare da parte dei propri dipendenti, degli incaricati e dei propri collaboratori interni ed esterni il rispetto delle disposizioni e delle prescrizioni di cui al suddetto Regolamento, nonché l’assoluta riservatezza rispetto a tutti i dati personali e/o particolari e a tutte le informazioni di cui potrà venire a conoscenza o in possesso nello svolgimento del servizio oggetto dell’appalto. L’Aggiudicatario si impegna, altresì, a non divulgarli e a non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo né durante l’intero periodo di validità contrattuale né successivamente alla scadenza del contratto stesso.
Durante il periodo di durata del contratto, la Stazione appaltante potrà comunicare all’Aggiudicatario eventuali modifiche in relazione al presente articolo in applicazione di normative di caratura generale in materia di protezione dei dati personali e in riferimento al Regolamento UE 2016/679 e s.m.i..
ART. 24 – TRASPARENZA
In materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, l’Aggiudicatario dovrà comunque fornire ogni informazione utile alla Stazione appaltante per adempiere alla Legge n. 190/2012 e successivo D.Lgs. 33/2013 e s.m.i..