Piazza San Secondo n. 1
XXXXX’ xx XXXX
Xxxxxx Xxx Xxxxxxx x. 0
Disciplinare di gara
GARA EUROPEA TRAMITE PROCEDURA APERTA SU PIATTAFORMA TELEMATICA SINTEL PER L’AFFIDAMENTO DELL’ACCORDO QUADRO CON UNICO OPERATORE PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO – 48 MESI - CIG. 9616832CCF
PROSPETTO DI RIEPILOGO | |
CUP | NON PRESENTE |
CIG | 9616832CCF |
CPV | 63100000 |
Luogo di svolgimento | ASTI – NUTS ITC17 |
RUP ai sensi dell’art. 31 del Codice | Arch. Xxxxxx Xxxxxxxxx – Settore Cultura Manifestazioni Istituti Culturali e Ricerca Finanziamenti |
Termini per la proposizione di quesiti scritti | 10/03/2023 |
Termini per la presentazione dell’offerta | ore 14:00 del 16/03/2023 |
Prima seduta apertura plichi telematici | ore 15:00 del 16/03/2023 |
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. 4
3. OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI 6
4. DURATA DELL’ACCORDO QUADRO, OPZIONI E RINNOVO 7
5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 7
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 8
7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA 9
7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE 9
7.4 SISTEMI DI GARANZIA DELLA QUALITÀ 9
7.5 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE 9
7.6 INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI 10
10. GARANZIA a corredo dell’offerta 11
12. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC. 14
13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA 14
15. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA – STEP 1 16
15.1 DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE TERMINI E CONDIZIONI 16
15.2 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE 16
15.3 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO 19
15.4 DOCUMENTAZIONE A CORREDO 20
16. CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA – STEP 2 23
17. PREDISPOSIZIONE E SOTTOMISSIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA – STEP 3 – STEP 4 E STEP 5. 24 18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 26
18.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA 26
18.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO
DELL’OFFERTA TECNICA 27
18.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO
DELL’OFFERTA ECONOMICA 29
18.4 METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI 29
19. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLE BUSTE AMMINISTRATIVE –
VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 29
20. COMMISSIONE GIUDICATRICE 30
21. APERTURA BUSTE TECNICHE ED ECONOMICHE – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE 31
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE 32
23. AGGIUDICAZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E STIPULA DEL CONTRATTO 32
24. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 34
25. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 34
⮚ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE; 34
⮚ dichiarazione di impegno per RTI/consorzi ordinari/ GEIE non ancora costituiti; 34
⮚ modalità tecniche di utilizzo della piattaforma Sintel 34
1. PREMESSE
Con Determinazione Dirigenziale n. 202 del 02/02/2023, questa Amministrazione ha stabilito di affidare il servizio di facchinaggio mediante Accordo Quadro con unico operatore economico, per il periodo di mesi 48, del valore complessivo stimato di €. 890.000,00, incluse tutte le opzioni, oltre IVA.
L’affidamento avverrà mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. 50/2016, con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell’art. 95 del D.lgs. 50/2016, Codice dei Contratti Pubblici, di seguito Codice.
Il luogo di svolgimento del servizio è il Comune di Asti - codice NUTS ITC 17.
NOTA: in caso di discordanza tra i documenti posti a base di gara, prevale quanto riportato nel presente disciplinare.
Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice: Dirigente del Settore Cultura Manifestazioni Istituti Culturali e Ricerca Finanziamenti - Arch. Xxxxxx Xxxxxxxxx, tel. 0141/399111 - e-mail xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xx .
Il Responsabile Unico del Procedimento indicato negli atti di gara può essere cambiato, per motivate ragioni e ai sensi delle previsioni del vigente ordinamento, senza che ciò pregiudichi i rapporti tra la stazione appaltante e i concorrenti e il successivo aggiudicatario.
La presente procedura di scelta del contraente viene condotta mediante l’ausilio di sistemi informatici, nel rispetto della normativa vigente in materia di appalti pubblici e di strumenti telematici.
NOTA: Per ulteriori indicazioni e approfondimenti riguardanti il funzionamento, le condizioni di accesso ed utilizzo del sistema, nonché il quadro normativo di riferimento, si rimanda all’Allegato “Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma Sintel” che costituisce parte integrante e sostanziale del presente documento. Specifiche e dettagliate indicazioni sono inoltre contenute nei Manuali d’uso per gli Operatori Economici e nelle Domande Frequenti, cui si fa espresso rimando, messi a disposizione sul portale dell’Azienda regionale per l'innovazione e gli acquisti xxx.xxxxxxx.xx nella sezione Acquisti per la PA | E-procurement |Strumenti di supporto “Guide per la imprese” e “Domande Frequenti per le Imprese”.
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI.
La documentazione di gara comprende:
1) Progetto ai sensi dell’art. 23 commi 14 e 15 del Codice, con i contenuti ivi previsti, comprensivo dei seguenti documenti:
• Relazione tecnico – illustrativa, calcolo degli importi per l’acquisizione del servizio e prospetto economico degli oneri complessivi;
• Capitolato speciale descrittivo e prestazionale;
• Schema di contratto;
• Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza;
2) Bando di gara;
3) Disciplinare di gara e allegati;
4) Informativa privacy;
5) Codice di Comportamento del Comune di Asti ai sensi dell’art. 54 comma 5 del D. Lgs 165/2001, approvato con DGC n. 633 del 17/12/2013 - reperibile nella sezione Amministrazione Trasparente xxxx://xxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx000_xxxxxx-xxxxxxxxxxxx-x-xxxxxx-xx-xxxxxxxx.xxxx
La documentazione di gara è disponibile sul sito internet del Comune di Asti sezione Amministrazione Trasparente/Bandi di gara: xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxx.xx/xxxxxx000_xxxxx- di-gara-e-contratti.html e sulla piattaforma di e-procurement Sintel: xxx.xxxxxxx.xx .
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura inviando quesiti scritti entro il giorno 10/03/2023.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana e devono essere trasmesse per mezzo della funzionalità Comunicazioni procedura, presente sulla piattaforma di e-procurement Sintel, nell’interfaccia Dettaglio della presente procedura. Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile, oltre eventuali integrazioni alla documentazione di gara, verranno rese disponibili prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, in forma anonima attraverso la funzionalità Documentazione di gara, presente sulla piattaforma di e-procurement Sintel, nell’interfaccia Dettaglio della presente procedura.
Gli operatori economici sono invitati ad utilizzare tale sezione, monitorandone con costanza
l’eventuale aggiornamento.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici
Eventuali integrazioni alla documentazione di gara sono rese disponibili attraverso la funzionalità Documentazione di gara, presente sulla piattaforma Sintel, nell’interfaccia Dettaglio della presente procedura.
Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
Salvo quanto disposto nel paragrafo precedente, tutte le comunicazioni inerenti la gara tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese
mediante la funzionalità Comunicazioni procedura, presente sulla piattaforma di e-procurement Sintel.
Il concorrente pertanto dovrà verificare costantemente la propria area riservata all’interno della piattaforma di e-procurement Sintel.
Il Comune di Asti è esonerato da ogni responsabilità per qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere la piattaforma di e-procurement Sintel.
Il Comune di Asti attiverà la sospensione o proroga della presente procedura esclusivamente in base ad avvisi di non accessibilità del portale pubblicati sulla piattaforma di e-procurement Sintel. Ipotesi di malfunzionamento diverse da quelle sopra disciplinate sono considerate ininfluenti ai fini della presente procedura e conseguentemente si invitano gli operatori economici ad inviare la propria offerta con congruo anticipo rispetto al termine ultimo fissato.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
Tutte le date di svolgimento delle sedute telematiche e le relative eventuali modifiche saranno rese note mediante pubblicazione su piattaforma Sintel.
3. OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI
L’accordo quadro è costituito da un unico lotto, in quanto non è possibile individuare lotti aventi autonomia funzionale o prestazionale.
Le prestazioni oggetto del contratto non sono suddivise in prestazioni principale e secondarie e pertanto non è ammessa la partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese verticali.
Tabella n. 1 – Oggetto dell’accordo quadro
Descrizione servizi | CPV | P (principale) | Prezzo a base di gara | ||
1 | Servizio di facchinaggio | 63100000 | P | costo per ora di servizio di facchinaggio - €. 22,25 + IVA | |
Valore complessivo stimato dell’Accordo Quadro | €. 700.000,00 |
Gli importi indicati sopra sono al netto di Iva e delle opzioni di cui all’art. 106 del D. Lgs. 50/2016, queste ultime pari a €. 190.000,00 + IVA.
Si precisa che nel bando di gara sono indicati importi comprensivi delle opzioni di cui sopra, ai
sensi dell’art. 35 del D. Lgs. 50/2021.
L’Accordo Quadro è finanziato con mezzi propri del bilancio comunale.
Per quanto attiene agli oneri da interferenza (ai sensi dell’art. 26, comma 3 del D.lgs. 81/2008) è stato redatto il documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI), da cui risulta che i relativi costi sono pari a zero.
Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice i prezzi posti a base di gara tengono conto dei costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato come meglio precisato nella “Relazione tecnico – illustrativa, calcolo degli importi per l’acquisizione del servizio e prospetto economico degli oneri complessivi” facente parte del progetto della presente procedura.
4. DURATA DELL’ACCORDO QUADRO, OPZIONI E RINNOVO
La durata del contratto è di 48 mesi, come meglio precisato all’art. 2 del Capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
Si rinvia al Capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a
mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione delle prestazioni (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub- associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
6. REQUISITI GENERALI
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui
all’art. 80 del Codice.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti.
Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare.
Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA
Non richiesti.
7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
- esecuzione di servizi analoghi:
aver svolto regolarmente negli ultimi 36 mesi immediatamente antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara sulla GURI (ossia dal 17/02/2020 al 16/02/2023) , servizi analoghi presso enti pubblici o enti/aziende privati d'importo complessivo non inferiore a €. 250.000,00 (IVA esclusa), di cui almeno 1 di importo complessivo non inferiore a €. 100.000,00 (IVA esclusa).
La comprova dei requisiti è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice.
In caso di servizi analoghi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici, la stazione appaltante richiederà d’ufficio l’originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, degli importi contabilizzati dal 17/02/2020 al 16/02/2023 e dichiarazione che le prestazioni sono state regolarmente eseguite.
In caso di servizi prestati a favore di committenti privati, l’operatore economico dovrà produrre l’originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente, con l’indicazione dell’oggetto, degli importi contabilizzati dal 17/02/2020 al 16/02/2023 e dichiarazione che le prestazioni sono state regolarmente eseguite.
Ogni concorrente è invitato pertanto a procurarsi in anticipo i certificati di cui sopra, in modo da averne la disponibilità e quindi poterli produrre in tempo utile.
7.4 SISTEMI DI GARANZIA DELLA QUALITÀ
Non richiesti.
I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
I requisiti di cui al punto 6 – art. 80 del Codice – devono essere posseduti da tutti i soggetti di cui al presente punto.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 7.1 deve essere posseduto da:
a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
I requisiti relativi alle capacità tecniche e professionali di cui al precedente punto 7.3 dovranno essere posseduti come segue:
- esecuzione di servizi analoghi: il requisito di aver svolto regolarmente, negli ultimi 36 mesi immediatamente antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara sulla GURI, servizi analoghi presso enti pubblici o enti/aziende privati d'importo complessivo non inferiore a €. 250.000,00 (IVA esclusa) in misura maggioritaria dalla mandataria/capogruppo rispetto agli altri componenti del raggruppamento/consorzio. Le imprese mandanti/consorziate dovranno possedere cumulativamente la restante parte delle capacità tecniche e professionali, precisando che il raggruppamento/consorzio dovrà comunque possedere interamente le capacità;
- esecuzione di servizi analoghi: il cosiddetto requisito di punta – 1 servizio di importo complessivo non inferiore a €. 100.000,00 (IVA esclusa) – deve essere stato svolto interamente dall’impresa mandataria/capogruppo.
7.6 INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI
I soggetti di cui all’art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
I requisiti di cui al punto 6 – art. 80 del Codice – devono essere posseduti da tutti i soggetti di cui al presente punto.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 7.1 devono essere posseduti dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
Il requisito relativo alle capacità tecniche e professionali di cui al precedente punto 7.3, ai sensi
dell’art. 47 del Codice, devono essere posseduti:
a. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo;
b. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, complessivamente dalle imprese consorziate esecutrici – art. 47 comma 2bis del Codice.
8. AVVALIMENTO
L’operatore economico, singolo o associato ai sensi del citato art. 45, può dimostrare il possesso dei soli requisiti di carattere tecnico e professionale di cui al punto 7.3 – esecuzione di servizi analoghi - avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento.
Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali di cui al punto 6 e di idoneità professionale di cui al punto 7.1.
L’avvalimento è obbligatorio per gli operatori economici che hanno depositato la domanda di concordato, qualora non sia stato ancora depositato il decreto previsto dall’articolo 163 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267.
L’ausiliaria deve:
a) possedere i requisiti generali di cui al punto 6, nonché i requisiti tecnici e le risorse oggetto di avvalimento e dichiararli presentando un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti;
b) rilasciare la dichiarazione di avvalimento contenente l’obbligo verso il concorrente e verso la stazione appaltante, di mettere a disposizione, per tutta la durata dell’accordo quadro, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente.
Il concorrente deve allegare il contratto di avvalimento nel quale sono specificati, a pena di nullità del contratto medesimo, i requisiti tecnico-organizzativi messi a disposizione e le correlate risorse strumentali e umane.
Il concorrente può avvalersi di più imprese ausiliarie. L’ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
A pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla medesima gara sia l’ausiliaria che il concorrente che si avvale dei requisiti.
Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
L’ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.
Qualora per l’ausiliaria sussistano motivi di esclusione o laddove essa non soddisfi i criteri di selezione, il concorrente sostituisce l’impresa ausiliaria entro 7 giorni decorrenti dal ricevimento della richiesta da parte della stazione appaltante. Contestualmente il concorrente produce i documenti richiesti per l’avvalimento.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione dell’ausiliaria o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta.
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione dalla gara - la mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’ausiliaria in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
9. SUBAPPALTO.
Il concorrente indica all’atto dell’offerta (nel DGUE - parte II^ - sezione D) le parti del contratto che intende subappaltare in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice.
10. GARANZIA A CORREDO DELL’OFFERTA
L’offerta è corredata da:
1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari a €. 14.000,00 a cui si applicano le riduzioni di cui all’art. 93, comma 7 del Codice;
2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del D. lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del
possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria.
La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni
mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso la Tesoreria del Comune di Asti – MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA, – Xxxxx Xxxxx 00, Xxxx a favore della stazione appaltante, inserendo la quietanza dell’avvenuto deposito – sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante - nel campo GARANZIA A CORREDO DELL’OFFERTA previsto tra la DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA e avendo cura di verificare che il valore sia al corso del giorno del deposito;
b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti con versamento presso la Tesoreria del Comune di Asti – MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA – Xxxxx Xxxxx 00, Xxxx- Xxxxxxx: ”garanzia provvisoria gara CIG. - oppure mediante versamento con pagoPA, secondo le istruzioni seguenti:
Istruzioni per il versamento con pagoPA:
1. Accedere al
link
xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/Xxxxxxx/XxxxxxxxxXxxxxxxXxxxXxxxxxxxx
2. Selezionare ASTI
3. Nel riquadro Pagamento spontaneo selezionare Spese per contratti;
4. Compilare tutti i campi e nel campo “Tipologia di versamento” selezionare ”Depositi cauzionali”
In caso di versamento in contanti o mediante pagoPA è necessario inserire la relativa quietanza – sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante - nel campo GARANZIA PROVVISORIA previsto tra la DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA e avendo cura di verificare che il giorno di apertura dei plichi le somme a garanzia della costituzione della cauzione risultino effettivamente accreditate;
c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema di polizza tipo 1.1, approvato con Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 16 settembre 2022 , n. 193.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio;
3) avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
4) prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art.
1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
5) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
6) essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della stazione appaltante;
7) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 180 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.
In caso di fideiussione bancaria o polizza assicurativa deve essere inserito, nel campo
GARANZIA A CORREDO DELL’OFFERTA previsto tra la DOCUMENTAZIONE
AMMINISTRATIVA, l’originale in formato elettronico - documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 - sottoscritto con firma digitale da un rappresentante del soggetto garante (banca/assicurazione/intermediario finanziario autorizzato) dotato di poteri di firma e rappresentanza.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di
cui all’art. 93, comma 7 del Codice.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
11. SOPRALLUOGO
Non previsto.
12. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC.
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari a Euro 70,00 secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 1197 del 18 dicembre 2019, pubblicata sul sito dell’ANAC nella sezione contributi in sede di gara e inseriscono la ricevuta nel campo CONTRIBUTO ANAC tra la DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA.
In caso di mancata presentazione della ricevuta la stazione appaltante si riserva di accertare il pagamento mediante consultazione del sistema FVOe.
Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI
DOCUMENTI DI GARA
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente mediante l’utilizzo della
piattaforma di e-procurement Sintel.
L’operatore economico, previa registrazione alla piattaforma di e-procurement Sintel, accede all’interfaccia Dettaglio della presente procedura e quindi all’apposito percorso guidato Invia offerta, che consente di predisporre:
• una “busta telematica” contenente la documentazione amministrativa;
• una “busta telematica” contenente l’offerta tecnica;
• una “busta telematica” contenente l’offerta economica.
Si precisa che l’offerta viene inviata al Comune di Asti solo dopo il completamento di tutti i passaggi (1 – 2 – 3 - 4 e 5, descritti nei successivi paragrafi) che compongono il percorso guidato Invia offerta.
Al fine di limitare il rischio di non inviare correttamente la propria offerta, si raccomanda
all’operatore economico di:
• accedere con sufficiente anticipo sulla data di scadenza per la presentazione delle offerte al percorso guidato Invia offerta sulla piattaforma Sintel per verificare i contenuti richiesti dalla stazione appaltante e le modalità di inserimento delle informazioni. Si segnala che la funzionalità Salva consente di interrompere il percorso Invia offerta per completarlo in un momento successivo;
• compilare tutte le informazioni richieste e procedere alla sottomissione dell’offerta con
congruo anticipo rispetto al termine ultimo per la presentazione delle offerte. Si raccomanda di porre particolare attenzione allo STEP 5 Riepilogo del percorso Invia offerta, al fine di verificare che tutti i contenuti della propria offerta corrispondano a quanto richiesto dal Comune di Asti, anche dal punto di vista del formato e delle modalità di sottoscrizione
L’invio dell’offerta deve avvenire
entro le ore 14:00 del giorno 16/03/2023
Tutte le dichiarazioni facenti parte della documentazione amministrativa sono rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000 per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
Le dichiarazioni dovranno essere redatte preferibilmente sui modelli predisposti dalla stazione appaltante ed allegati al presente disciplinare, con l’avvertenza che in caso di errori o omissioni di tali modelli prevarranno le disposizioni del presente documento.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta A, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice.
L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
I concorrenti esonerano il Comune di Asti da qualsiasi responsabilità inerenti il mancato o imperfetto funzionamento dei servizi di connettività necessari a raggiungere la piattaforma di e- procurement Sintel.
Il Comune di Asti, al fine di tutelare il principio di segretezza delle offerte, adotta le seguenti misure: le Offerte Tecniche ed Economiche, ivi incluso il Documento d’Offerta, resteranno chiuse a Sistema e, quindi, il relativo contenuto non sarà visibile né dal Responsabile Unico del Procedimento, né dal Comune di Asti né dagli altri concorrenti, né da terzi.
14. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- il difetto di sottoscrizione della domanda di partecipazione, del DGUE, delle dichiarazioni richieste e dell’offerta è sanabile;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno
rilevanza in fase esecutiva sono sanabili.
Ai fini della sanatoria il Comune di Asti assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9 del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
15. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA – STEP 1
La busta amministrativa digitale deve contenere:
15.1 DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE TERMINI E CONDIZIONI
Con la suddetta dichiarazione il concorrente dichiara di accettare integralmente la documentazione di gara, i relativi allegati e tutti i termini e le condizioni ivi previste.
15.2 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE
In tale campo OBBLIGATORIO dovrà essere inserito l'omonimo documento debitamente compilato (Domanda di partecipazione e dichiarazioni), in formato.pdf e firmato digitalmente, disponibile nella documentazione di gara sulla piattaforma Sintel.
Il concorrente indica i seguenti dati: denominazione, domicilio fiscale, codice fiscale, partita IVA, l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 del Codice.
Il concorrente indica altresì la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara
(impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE).
In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
La Domanda di partecipazione e dichiarazioni è sottoscritta digitalmente:
- dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dal legale rappresentante o da un procuratore della mandataria/capogruppo.
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45,
comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo.
Il concorrente, qualora la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE sia sottoscritta da un procuratore allega copia conforme all’originale della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.
NOTA: Laddove sia necessario allegare più di un file si prega di allegarli in un'unica cartella.zip (o equivalente). I SINGOLI DOCUMENTI DOVRANNO ESSERE FIRMATI DIGITALMENTE. La cartella .zip NON
dovrà essere firmata digitalmente.
Ciascun concorrente rende inoltre le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del
d.p.r. 445/2000, con le quali:
▪ (eventuale) dichiara di avvalersi del/dei beneficio/i previsto/i all’art. 93 comma 7 del Codice, in relazione alla garanzia provvisoria ed allega originale o copia conforme della documentazione a comprova del possesso dei requisiti previsti;
▪ dichiara remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli, eventuali, in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolte le prestazioni;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulle prestazioni, sia sulla determinazione della propria offerta;
c) della possibilità di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione delle prestazioni, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
▪ accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara, con particolare riferimento all’art. 3.4 Modalità di pagamento e all’art. 11 Responsabilità verso terzi e copertura assicurativa del Capitolato Speciale descrittivo e prestazionale, nonché nelle risposte ai quesiti o chiarimenti pubblicati come da precedente punto 2.2;
▪ dichiara che la propria offerta è valida e vincolante per 180 (centottanta) giorni decorrenti dalla data di scadenza per la presentazione dell’offerta;
▪ dichiara che si obbliga ad eseguire le prestazioni oggetto del contratto, nel caso in cui la stazione appaltante dia esecuzione anticipata allo stesso, nelle more di formale stipulazione del contratto ad avvenuta aggiudicazione efficace, nei limiti previsti dall’art. 32 comma 13 del Codice;
▪ dichiara di essere a conoscenza che, qualora dal controllo delle dichiarazioni rese emerga la non veridicità del contenuto di quanto dichiarato, decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera;
▪ dichiara di impegnarsi ad osservare le disposizioni di cui alla Legge n. 136/2010;
▪ dichiara che l’eventuale richiesta di integrazioni di cui all’art. 83, comma 9 del D.lgs. n. 50/2016 (soccorso istruttorio) e qualsiasi altra comunicazione prevista dal medesimo decreto si intende validamente ed efficacemente effettuata tramite la piattaforma Sintel;
▪ dichiara di essere di aver letto e accettato gli obblighi derivanti dal Codice di comportamento ai sensi dell’art. 54, comma 5, del d.lgs. 165/2001 - reperibile all’indirizzo Internet xxxx://xxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx000_xxxxxx-xxxxxxxxxxxx-x-xxxxxx-xx-xxxxxxxx.xxxx - e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;
▪ per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia:
si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
▪ per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui
all’art. 000 xxx xxx X.X. 00 xxxxx 0000, x. 000:
indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare, nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non
sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267;
▪ dichiara aver preso visione e conoscenza dell’ Informativa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE
n. 2016/679 allegata al presente documento e (se del caso) chiede di poter ricorrere ad altro Responsabile per l’esecuzione di specifiche attività che comportano il trattamento di dati personali.
15.3 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO
In tale campo OBBLIGATORIO dovrà essere inserito l'omonimo documento, debitamente compilato, in formato.pdf e firmato digitalmente, disponibile nella documentazione di gara sulla piattaforma Sintel.
NOTA: Laddove sia necessario allegare più di un file si prega di allegarli in un'unica cartella.zip (o equivalente). I SINGOLI DOCUMENTI DOVRANNO ESSERE FIRMATI DIGITALMENTE. La cartella .zip NON
dovrà essere firmata digitalmente.
Parte I – Informazioni sulla procedura e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente
aggiudicatore
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di gara.
Parte II – Informazioni sull’operatore economico
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C
Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento.
Il concorrente, per ciascun ausiliaria, allega:
1) DGUE, a firma dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;
2) Documentazione relativa all’avvalimento: nel campo ULTERIORE DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIO SOLO SE RICORRE IL CASO dovrà essere inserita, qualora l’operatore economico ricorra all’utilizzo di detto istituto, la seguente documentazione:
▪ dichiarazione sostitutiva, sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata del contratto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
▪ dichiarazione sostitutiva sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;
▪ originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’accordo quadro. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, , la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria;
▪ PASSOE: l’ausiliaria indicata dal concorrente deve generare la propria componente FVOe come da istruzioni fornite dall’ANAC.
In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D.
Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto.
Parte III – Motivi di esclusione
Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal punto 6 del presente disciplinare/DGUE (Sez. A-B-C-D).
Parte IV – Criteri di selezione
Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione compilando quanto segue:
- la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale, di cui al par. 7.1 del presente disciplinare;
- la sezione C: per dichiarare il possesso dei requisiti relativi alla capacità professionale e tecnica di cui al par. 7.3 del presente disciplinare;
Parte VI – Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Il DGUE deve essere presentato:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete
partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
15.4.1 PassOE –Versamento imposta di bollo – Garanzia a corredo dell’offerta – Versamento contributo ANAC
Il concorrente allega utilizzando le apposite sezioni predisposte all’interno della Busta Amministrativa Digitale:
▪ PASSOE
In tale campo OBBLIGATORIO dovrà essere inserito, sottoscritto digitalmente, l'omonimo documento generato dal sistema FVOe dopo la registrazione ed autenticazione e indicazione a sistema del CIG della procedura di affidamento cui l’operatore economico intende partecipare; nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento il PASSOE dovrà contenere anche l’indicazione dell’eventuale ausiliaria che dovrà generare la propria componente FVOe, seguendo le istruzioni previste sul sito ANAC;
▪ IMPOSTA DI BOLLO:
In tale campo OBBLIGATORIO dovrà essere inserita, firmata digitalmente, ricevuta del versamento dell’importo di €. 16,00 per imposta di bollo.
Il versamento deve essere effettuato mediante pagoPA.
Istruzioni per il versamento con pagoPA:
1. Accedere al
link
xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/Xxxxxxx/XxxxxxxxxXxxxxxxXxxxXxxxxxxxx
2. Selezionare ASTI
3. Nel riquadro Pagamento spontaneo selezionare Spese per contratti;
4. Compilare tutti i campi e nel campo “Tipologia di pagamento” selezionare ”imposta di bollo”.
▪ GARANZIA A CORREDO DELL’OFFERTA (garanzia provvisoria):
In tale campo OBBLIGATORIO dovrà essere inserita la documentazione attestante la costituzione di garanzia provvisoria avente le caratteristiche di cui al paragrafo 10 del presente disciplinare. Per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell’art. 93, comma 7 del Codice, dovrà essere allegata copia conforme all’originale della certificazione di cui all’art. 93, comma 7 del Codice che giustifica la riduzione dell’importo della cauzione.
▪ RICEVUTA DI PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC.
In tale campo, OBBLIGATORIO dovrà essere inserita, firmata digitalmente, la ricevuta di pagamento della contribuzione ANAC di cui alla deliberazione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione 830/2022 secondo la tabella in essa riportata.
NOTA: Laddove sia necessario allegare più di un file si prega di allegarli in un'unica cartella.zip (o equivalente). I SINGOLI DOCUMENTI DOVRANNO ESSERE FIRMATI DIGITALMENTE. La cartella .zip NON
dovrà essere firmata digitalmente.
15.4.2 Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati/ in caso di avvalimento Nel campo ULTERIORE DOCUMENTAZIONE - obbligatorio solo se ricorre il caso - dovrà essere inserita, debitamente compilata e firmata digitalmente, l’eventuale documentazione che segue.
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti:
- copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata;
- dichiarazione in cui si indicano, ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti:
- atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila;
- dichiarazione in cui si indicano, ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti:
- dichiarazione, redatta utilizzando il modello presente nella documentazione di gara su piattaforma Sintel, attestante:
a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. dichiarazione in cui si indicano, ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica:
▪ copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
▪ dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
▪ dichiarazione che indichi le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete - se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica:
▪ copia autentica del contratto di xxxx, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
▪ dichiarazione che indichi le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete - se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
▪ in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio, ovvero della percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
▪ in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le parti della forniture, ovvero la percentuale, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
In caso di ricorso all’avvalimento: la seguente documentazione:
a. dichiarazione sostitutiva, sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata del contratto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
b. dichiarazione sostitutiva sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di
non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;
c. originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’accordo quadro. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria;
d. PASSOE: l’ausiliaria indicata dal concorrente deve generare la propria componente FVOe come da istruzioni fornite dall’ANAC;
NOTA: Laddove sia necessario allegare più di un file si prega di allegarli in un'unica cartella.zip (o equivalente). I SINGOLI DOCUMENTI DOVRANNO ESSERE FIRMATI DIGITALMENTE. La cartella .zip NON
dovrà essere firmata digitalmente.
16. CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA – STEP 2
Allo STEP 2 del percorso guidato Invia offerta, l’operatore economico concorrente dovrà inserire nel campo Offerta tecnica, a pena di esclusione, esclusivamente la documentazione di seguito indicata, che costituirà oggetto di valutazione da parte della Commissione giudicatrice ai fini dell’attribuzione del relativo punteggio:
▪ una relazione suddivisa secondo i criteri valutazione di cui alla tabella al successivo punto 18.1.
L’offerta tecnica dovrà essere:
▪ sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al paragrafo 2, a pena di automatica esclusione;
▪ priva di qualsiasi indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, a pena di automatica esclusione.
Tutto quanto il concorrente descriverà nell’offerta tecnica, redatta in lingua italiana, si intenderà
incluso nella relativa offerta economica.
Ferme restando le prescrizioni minime di cui al capitolato speciale descrittivo e prestazionale, i concorrenti dovranno apportare valore aggiunto al servizio, offrendo in caso di aggiudicazione, i seguenti elementi, senza oneri per l’Amministrazione:
ELEMENTI | Peso | |
A1 | Messa a disposizione di un magazzino per lo stoccaggio e la custodia di materiali comunali di dimensioni di almeno 500 mq, sul territorio comunale o ad una distanza di percorso massima di 10 km dal centro cittadino (piazza San Secondo) Il concorrente deve descrivere - sinteticamente su un massimo di 2 facciate formato A4 dimensione font non inferiore a 11.0 interlinea 1.5 – il magazzino che intende mettere a disposizione, precisando indirizzo, metratura e caratteristiche ed allegando eventualmente planimetrie, documentazione tecnica, ecc ….. | 25 |
A2 | Messa a disposizione di ore di automezzi, attrezzature o macchinari ulteriori, rispetto alla dotazione standard, in caso di necessità (cestello, piattaforma, …) in deroga a quanto stabilito all’ultimo capoverso del punto 4.4 del capitolato speciale. Il concorrente deve indicare il numero di ore che intende offrire, senza oneri per l’amministrazione, relative all’utilizzo nel servizio di automezzi, macchinari o attrezzatura ulteriori rispetto alla dotazione standard in riferimento all’intera durata del contratto (48 mesi). Per automezzi, macchinari o attrezzatura ulteriori si intendono cestelli, piattaforme, muletti, mezzi di grande portata……. | 25 |
A3 | Proposta organizzativa relativa alla gestione di servizi di facchinaggio urgenti e non previsti dalla programmazione settimanale. Il concorrente dovrà descrivere - sinteticamente su un massimo di 3 facciate formato A4 dimensione font non inferiore a 11.0 interlinea 1.5 - come intende gestire ed organizzare le richieste di facchinaggio urgenti e non previste dalla programmazione, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche, di personale “jolly” o figure di supporto, o altre modalità. | 10 |
A4 | Proposta per la riduzione dell’impatto ambientale dei mezzi utilizzati per le attività di facchinaggio. Il concorrente dovrà descrivere - sinteticamente su un massimo di 2 facciate formato A4 dimensione font non inferiore a 11.0 interlinea 1.5 - come intende ridurre l’impatto ambientale dei mezzi di trasporto utilizzati nel servizio, sia attraverso interventi sui mezzi sia attraverso modalità organizzative o buone prassi il cui impatto sia misurabile, descrivendo anche il cronoprogramma per la realizzazione delle proposte. | 10 |
NOTA: Laddove sia necessario allegare più di un file si prega di allegarli in un'unica cartella.zip (o equivalente). I SINGOLI DOCUMENTI DOVRANNO ESSERE FIRMATI DIGITALMENTE. La cartella .zip NON
dovrà essere firmata digitalmente.
L’operatore economico deve quindi cliccare su Avanti e procedere con la sottomissione dell’offerta
economica come di seguito descritto.
17. PREDISPOSIZIONE E SOTTOMISSIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA – STEP 3
– STEP 4 E STEP 5
Allo STEP 3 del percorso guidato Invia offerta l’operatore economico concorrente dovrà inserire, a pena di esclusione, l’offerta economica così composta :
▪ nel campo costo per ora di servizio di facchinaggio: un RIBASSO, espresso in percentuale, sul costo orario a base di gara pari a €. 22,25 oltre IVA di legge;
Il ribasso percentuale deve essere espresso esclusivamente IN CIFRE, utilizzando un massimo di cinque cifre decimali dopo la virgola (non deve essere inserito il simbolo “%”).
L’offerta economica dovrà essere espressa in termini di ribasso percentuale. Non sono altresì ammesse offerte in aumento, parziali o incomplete.
Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo posto a base di gara.
c. nel campo costi della sicurezza afferenti l’attività svolta dall’operatore economico: la stima dei costi aziendali inerenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui
luoghi di lavoro di cui all’art. 95, comma 10, del Codice, inclusi i costi derivanti dal rispetto delle normative per la prevenzione della diffusione del Covid - 19. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto del contratto;
d. nel campo oneri da DUVRI non soggetti a ribasso: indicare l’importo di €. 0,00 già stimato dal Comune di Asti. Si precisa che tali costi sono diversi dai costi della sicurezza inerenti l’attività di impresa che devono essere indicati al precedente campo;
e. nel campo stima dei costi della manodopera: la stima dei costi della manodopera di cui all’art.
95, comma 10, del Codice.
Allo STEP 4 Firma digitale del documento del percorso Invia offerta, l’operatore economico
concorrente deve:
▪ scaricare dalla schermata a sistema denominata Firma Digitale del documento, il Documento
d’offerta in formato .pdf riportante le informazioni immesse a sistema;
▪ sottoscrivere il predetto documento d’offerta, scaricato in formato .pdf; la sottoscrizione dovrà essere effettuata tramite firma digitale - secondo le modalità di cui all’allegato Modalità tecniche di utilizzo della Piattaforma Sintel - dal legale rappresentante del concorrente (o persona munita da comprovati poteri di firma).
Si rammenta che eventuali firme multiple - ad esempio in caso RTI - su detto file .pdf devono essere apposte come meglio esplicato nel richiamato allegato Modalità tecniche di utilizzo della Piattaforma Sintel.
Si rammenta che il Documento d’offerta costituisce offerta e contiene elementi essenziali della medesima. Il file scaricato non può pertanto essere modificato in quanto le eventuali modifiche costituiscono variazione di elementi essenziali.
L’operatore economico concorrente, per concludere l’invio dell’offerta, deve allegare a Sistema il
Documento d’offerta in formato .pdf sottoscritto come sopra descritto.
Gli STEP 3 e 4 del percorso Invia offerta, per quanto correttamente completati e corredati dal salvataggio della documentazione, non costituiscono l’effettivo invio dell’offerta. La documentazione caricata e salvata permane infatti nello spazio telematico del concorrente e non è inviata al Sistema.
Solo a seguito dell’upload di tale documento d’offerta in formato .pdf sottoscritto come richiesto, il concorrente può passare allo STEP 5 Riepilogo ed invio dell’offerta del percorso Invia offerta per completare la presentazione effettiva dell’offerta mediante la funzionalità Invia offerta che, si rammenta, deve avvenire entro e non oltre il termine perentorio di presentazione delle offerte.
Si precisa che è di fondamentale importanza verificare allo STEP 5 del percorso guidato Invia offerta tutte le informazioni inserite nel percorso guidato stesso. È possibile ad es. aprire i singoli allegati inclusi nell’offerta, controllare i valori dell’offerta economica e la correttezza delle informazioni riportate nel documento d’offerta.
Si precisa inoltre che nel caso in cui l’offerta venga inviata e vengano successivamente individuati degli errori, è necessario procedere ad inviare una nuova offerta che sostituisca tutti gli elementi della precedente (busta amministrativa, tecnica ed economica).
ATTENZIONE: Con riferimento all’offerta economica, nel riepilogo generato dalla piattaforma non devono essere presi in considerazione i valori in Euro, in quanto trattasi unicamente di calcoli effettuati dalla piattaforma per acquisire l’offerta. Le modalità di attribuzione del punteggio applicate dalla stazione
appaltante saranno esclusivamente quelle previste ai successivi punti 18.3 e 18.4 del presente disciplinare, anche qualora dovessero verificarsi difformità con le formule applicate dalla piattaforma.
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’accordo quadro è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice.
La valutazione dell’offerta tecnica ed economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:
PUNTEGGIO MASSIMO | |
Offerta tecnica | 70 |
Offerta economica | 30 |
TOTALE | 100 |
18.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.
Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i Punteggi discrezionali, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice; per ciascuno dei criteri qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna D della tabella, ciascun Commissario assegnerà un coefficiente provvisorio tra 0 e 1 V(a), tenendo conto di quanto precisato al successivo punto 18.2; nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i Punteggi quantitativi, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica; nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i Punteggi tabellari, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica
N° | CRITERI DI VALUTAZIONE | PUNTI MAX | PUNTI D MAX (PESO) | PUNTI Q MAX (PESO) | PUNTI T MAX (PESO) |
A1 | Messa a disposizione di un magazzino per lo stoccaggio e la custodia di materiali comunali | 25 | 25 | ||
A2 | Messa a disposizione di ore di automezzi, attrezzature o macchinari ulteriori, rispetto alla dotazione standard | 25 | 25 | ||
A3 | Proposta organizzativa relativa alla gestione di servizi di facchinaggio urgenti e non previsti dalla programmazione settimanale. | 10 | 10 | ||
A4 | Proposte per la riduzione dell’impatto ambientale dei mezzi utilizzati per le attività di facchinaggio. | 10 | 10 | ||
Totale | 70 | 45 | 25 |
Ai sensi dell’art. 95, comma 8, del Codice, è prevista una soglia minima di sbarramento pari a 40 punti complessivi. Il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla predetta soglia.
18.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA
Per ogni criterio di valutazione ciascun Commissario assegnerà il relativo punteggio, tenendo conto di quanto precisato al precedente punto 16 e secondo quanto riportato di seguito.
Si precisa che la Commissione terrà conto esclusivamente degli elementi che rappresentano reali miglioramenti del servizio erogato, che siano concretamente realizzabili e in linea con gli obiettivi di efficacia ed efficienza, garantendo nel contempo una buona qualità del servizio svolto; non verranno altresì considerate relazioni semplicemente teoriche e descrittive di metodologie organizzative che non apportano alcun valore aggiunto al servizio erogato.
per il criterio 1: (MESSA A DISPOSIZIONE DI MAGAZZINO) ciascun Commissario assegnerà un coefficiente provvisorio tra 0 e 1 V(a), valutando l’ubicazione, la superficie e le caratteristiche ed, eventualmente il numero, del/i magazzino/i messo/i a disposizione, con particolare riferimento alla facilità di accesso e di utilizzo, al fine di garantire una ottimale gestione ed una efficiente organizzazione delle attività, secondo la seguente tabella:
Coefficienti | Legenda |
0 | Nullo: non sono presenti proposte |
0,1 | Le proposte sono completamente inadeguate rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune. |
0,2 | Le proposte sono estremamente carenti e lacunose rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune. |
0,3 | Le proposte sono carenti e lacunose rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune. |
0,4 | Le proposte non sono ancora sufficienti rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune (ad esempio, superficie a disposizione ridotta; l’ubicazione lontana/scomoda; accesso non agevole, ecc…… ). |
0,5 | Le proposte sono appena accettabili rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune. |
0,6 | Le proposte sono sufficienti rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune, senza particolari elementi interessanti. |
0,7 | Le proposte sono discrete rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune e presentano uno o alcuni elementi interessanti. |
0,8 | Le proposte sono buone rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune e prevedono elementi significativi e decisamente interessanti. |
0,9 | Le proposte sono ottime rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune e prevedono elementi molto significativi, molto interessanti ed eventualmente innovativi. |
1 | Le proposte sono eccellenti e pienamente rispondenti alle esigenze e agli obiettivi del Comune, sono dotate di rilevante significatività ed apportano un importante grado di innovazione al servizio. |
per il criterio 2: (MESSA A DISPOSIZIONE DI ORE DI AUTOMEZZI, ATTREZZATURE ULTERIORI
RISPETTO ALLA DOTAZIONE STANDARD), la Commissione attribuirà il coefficiente variabile da 0 a 1 tramite la formula lineare , arrotondando alla seconda cifra decimale:
Ci | = | Ei / E max |
dove:
Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo
Ei = valore numerico indicato per l’elemento del concorrente i-esimo
E max= valore numerico massimo indicato per l’elemento
per il criterio 3: (PROPOSTA ORGANIZZATIVA RELATIVA ALLA GESTIONE DI SERVIZI DI
FACCHINAGGIO URGENTI E NON PREVISTI DALLA PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE) ciascun
Commissario assegnerà un coefficiente provvisorio tra 0 e 1 V(a), valutando la concretezza, il grado di innovazione, l’utilità e la realizzabilità delle proposte, con particolare attenzione al grado in cui le modalità proposte consentono una gestione semplice e senza aggravio di costi per l’Ente delle situazioni di urgenza/emergenza, secondo la tabella seguente:
Coefficienti | Legenda |
0 | Nullo: non sono presenti proposte |
0,1 | Le proposte sono completamente inadeguate rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune. |
0,2 | Le proposte sono estremamente carenti e lacunose rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune. |
0,3 | Le proposte sono carenti e lacunose rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune. |
0,4 | Le proposte non sono ancora sufficienti rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune. |
0,5 | Le proposte sono appena accettabili rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune. |
0,6 | Le proposte sono sufficienti rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune, senza particolari elementi interessanti. |
0,7 | Le proposte sono discrete rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune e presentano uno o alcuni elementi interessanti. |
0,8 | Le proposte sono buone rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune e prevedono elementi significativi e decisamente interessanti. |
0,9 | Le proposte sono ottime rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune e prevedono elementi molto significativi, molto interessanti ed eventualmente innovativi. |
1 | Le proposte sono eccellenti e pienamente rispondenti alle esigenze e agli obiettivi del Comune, sono dotate di rilevante significatività ed apportano un importante grado di innovazione al servizio. |
per il criterio 4: (PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DEI MEZZI
UTILIZZATI) ciascun Commissario assegnerà un coefficiente provvisorio tra 0 e 1 V(a), valutando la concretezza, il grado di innovazione, l’utilità e la realizzabilità delle proposte, la misurabilità del beneficio a livello ambientale della proposta formulata ed il cronoprogramma di realizzazione della proposta stessa, secondo la tabella seguente:
Coefficienti | Legenda |
0 | Nullo: non sono presenti proposte |
0,1 | Le proposte sono completamente inadeguate rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune. |
0,2 | Le proposte sono estremamente carenti e lacunose rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune. |
0,3 | Le proposte sono carenti e lacunose rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune. |
0,4 | Le proposte non sono ancora sufficienti rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune. |
0,5 | Le proposte sono appena accettabili rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune. |
0,6 | Le proposte sono sufficienti rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune, senza particolari elementi interessanti. |
0,7 | Le proposte sono discrete rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune e presentano uno o alcuni elementi interessanti. |
0,8 | Le proposte sono buone rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune e prevedono elementi significativi e decisamente interessanti. |
0,9 | Le proposte sono ottime rispetto alle esigenze e agli obiettivi del Comune e prevedono elementi molto significativi, molto interessanti ed eventualmente innovativi. |
1 | Le proposte sono eccellenti e pienamente rispondenti alle esigenze e agli obiettivi del Comune, sono dotate di rilevante significatività ed apportano un importante grado di innovazione al servizio. |
Successivamente, per ciascun criterio A1 – A3 – A4 e per ogni offerta, si provvederà a :
- calcolare la media dei coefficienti attribuiti dai singoli Commissari ad ogni criterio;
- a riportare a V(a) = 1 la media più alta, riproporzionando quindi le medie relative altri concorrenti, determinando il coefficiente definitivo (riparametrazione); si precisa che verrà effettuato l’arrotondamento alla seconda cifra decimale e che in caso di una sola offerta in esame i punteggi non verranno riparametrati.
18.3METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL
PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA
All’offerta economica è attribuito un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la
formula con interpolazione lineare, arrotondando alla seconda cifra decimale:
Ci = (Ra/Rmax)
dove: | ||
Ci | = | coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; |
Ra | = | ribasso percentuale dell’offerta del concorrente i-esimo; |
Rmax | = | ribasso percentuale dell’offerta più conveniente |
18.4 METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI
Terminata l’attribuzione dei coefficienti agli elementi, si procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione dei punteggi per ogni singolo criterio secondo il seguente metodo: aggregativo compensatore, di cui alle linee guida dell’ANAC n. 2/2016 par. VI, n.1.
Il punteggio è dato dalla seguente formula:
Pi = Cai x Pa + Cbi x Pb+….. Cni x Pn
dove
Pi = punteggio concorrente i;
Cai = coefficiente criterio di valutazione a, del concorrente i;
Cbi = coefficiente criterio di valutazione b, del concorrente i;
.......................................
Cni = coefficiente criterio di valutazione n, del concorrente i;
Pa = peso criterio di valutazione a;
Pb = peso criterio di valutazione b;
……………………………
Pn = peso criterio di valutazione n.
Nel caso in cui nessuna offerta tecnica ottenga il punteggio complessivo massimo attribuibile (70 punti), non verrà effettuata alcuna ulteriore riparametrazione dei punteggi.
19. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLE BUSTE AMMINISTRATIVE – VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Le operazioni di gara verranno gestite con sistema telematico attraverso la piattaforma Sintel.
La verifica inventariale della documentazione presentata dai concorrenti avverrà il giorno 16/03/2023, alle ore 15:00, a cura del Responsabile Unico del Procedimento con il supporto del Servizio Appalti.
Tale seduta, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nella data e negli orari che saranno comunicati ai concorrenti mediante pubblicazione su piattaforma Sintel.
Parimenti le successive sedute saranno comunicate ai concorrenti prima della data fissata mediante piattaforma Sintel.
Durante la prima seduta si procederà:
▪ a prendere atto del numero di offerte pervenute entro il termine previsto dal bando di gara. Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. b) del Codice.
▪ alla verifica della regolarità dell’apposizione della firma digitale;
▪ con riferimento a ciascun Concorrente, ad aprire la busta telematica contenente la Documentazione Amministrativa ed a controllare la completezza della stessa, effettuandone una verifica inventariale;
▪ a redigere apposito verbale delle attività svolte.
Successivamente il RUP, con il supporto del Servizio Appalti, procederà:
▪ a verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
▪ ad attivare l’eventuale procedura di soccorso istruttorio, di cui al punto 14 del presente disciplinare di gara;
▪ redigere apposita istruttoria delle attività svolte.
Le ammissioni alla procedura di gara e le eventuali esclusioni, a seguito della fase amministrativa, saranno rese note attraverso la piattaforma Sintel. Di tali operazioni di gara verrà redatto apposito verbale.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
NOTA: la stazione appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali.
20. COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero n. 3 membri, un Dirigente del Comune di Asti, in qualità di presidente e da due membri, dotati di comprovata esperienza nella materia oggetto della gara. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche ed economiche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016).
Il Comune di Asti pubblica, sul profilo di committente, nella sezione Amministrazione trasparente la
composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29,
comma 1 del Codice.
21. APERTURA BUSTE TECNICHE ED ECONOMICHE – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
L’apertura della busta concernente l’offerta tecnica dei concorrenti ammessi e la verifica della presenza del contenuto avverrà su piattaforma Sintel, a cura del Responsabile Unico del Procedimento con il supporto del Servizio Appalti, nella data e nell’ora che verrà comunicata nell’area Comunicazioni ai concorrenti. Di tali operazioni di gara verrà redatto apposito verbale.
In una o più sedute riservate, anche attraverso strumenti informatici, la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicate nel presente disciplinare. Di tali sedute verrà redatto apposito verbale.
La commissione individua gli operatori che non hanno superato la soglia di sbarramento (indicata al precedente punto 18.1) e li comunica al RUP, che procederà ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice. Non si procederà alla apertura dell’offerta economica di tali operatori.
Successivamente, verranno inseriti sulla piattaforma Sintel i punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche a cura del Responsabile Unico del Procedimento con il supporto del Servizio Appalti.
Si procederà quindi all’apertura della busta contenente l’offerta economica; la piattaforma Sintel assegnerà automaticamente i punteggi all’offerta economica secondo i criteri e le modalità descritte al precedente punto 18.
Il RUP procederà a verificare la presenza in tutte le offerte dell’indicazione dei costi interni per la sicurezza del lavoro e della manodopera (art. 95 comma 10 Codice) e disporrà l’esclusione dei concorrenti le cui offerte ne siano prive, in quanto non suscettibili di soccorso istruttorio.
La piattaforma Sintel calcolerà automaticamente l’unico parametro numerico finale per la
formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli
stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio. All’esito delle operazioni di cui sopra, il RUP procederà, nel caso in cui l’offerta prima in graduatoria superi la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, secondo quanto successivamente indicato.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche la commissione provvede a comunicare tempestivamente al RUP - che procederà, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione da disporre per:
- mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste amministrative e tecniche;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara.
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE.
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala.
Il RUP richiede al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, eventualmente con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni, risultino nel complesso inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 23.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, il RUP prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice
23. AGGIUDICAZIONE DELL’ACCORDO QUADRO E STIPULA DEL CONTRATTO
All’esito delle operazioni di cui sopra, il RUP formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente competente tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice,
sull’offerente cui il Comune di Asti ha deciso di aggiudicare l’accordo quadro.
Prima dell’aggiudicazione, il Comune di Asti, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiederà al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’accordo quadro di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del FVOE reso disponibile da ANAC.
Il Comune di Asti, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’accordo quadro.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di esito negativo delle verifiche, il Comune di Asti procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. Il Comune di Asti aggiudicherà, quindi, al secondo graduatoria, procedendo alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’accordo quadro non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’accordo quadro verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4- bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011.
Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011.
Il contratto, ai sensi dell’art. 32 comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni
dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art.
32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante e sottoscritto con firma digitale, con spese a carico dell’aggiudicatario.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010, n. 136.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017
n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro
il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a €. 4.500,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Al fine di poter procedere alla stipulazione del suddetto contratto, l’operatore economico aggiudicatario definitivo dovrà provvedere, entro il termine prescritto dall’Amministrazione con apposita richiesta, ai seguenti adempimenti, in particolare:
a. costituzione della garanzia definitiva di cui all'articolo 103 del D.lgs. 50/2016 e secondo lo schema tipo 1.2 approvato con Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 16 settembre 2022
, n. 193 (vedi art. 9 del Capitolato speciale descrittivo e prestazionale);
b. presentazione di polizza assicurativa, secondo quanto indicato all’art. 8 Responsabilità verso terzi e copertura assicurativa del Capitolato speciale descrittivo e prestazionale;
c. comunicazione, ai fini della tracciabilità, di cui all’art. 3 della Legge n. 136/2010, degli estremi identificativi dei conti correnti dedicati, delle generalità e del codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi;
d. versamento delle spese contrattuali (i diritti di segreteria sono stimati in €. 2.394,60 - le spese
per registrazione sono pari a €. 200,00 – l’imposta di bollo se dovuta è pari a €. 45,00);
e. solo per le società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata, società cooperative per azioni o a responsabilità limitata, società consortili per azioni o a responsabilità limitata: comunicazione della composizione societaria, ai sensi dell’articolo 1 D.P.C.M. n. 187/91 a firma del legale rappresentante;
f. in caso di raggruppamento temporaneo di imprese/GEIE/consorzio ordinario:
▪ mandato collettivo speciale con rappresentanza, conferito all'impresa mandataria dalle altre imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata;
▪ procura riferita al suddetto mandato conferita al legale rappresentante dell’operatore economico mandatario, tenuto conto di quanto disposto dall’articolo 1392 del Codice Civile circa la forma della procura;
▪ eventuale regolamento interno del raggruppamento temporaneo.
E' ammessa la presentazione del mandato, della relativa procura e dell’eventuale regolamento interno, in un unico atto notarile, redatto nella forma necessaria in relazione alle richiamate disposizioni dell’articolo 1392 del codice civile.
Qualora l’operatore economico aggiudicatario non provveda tempestivamente o regolarmente agli adempimenti di cui sopra, lo stesso potrà essere dichiarato decaduto dall'aggiudicazione, ancorché efficace, con automatico incameramento della garanzia provvisoria (se richiesta), salvo il diritto da parte dell’Amministrazione comunale al risarcimento dei relativi danni, ivi compresi gli eventuali maggiori oneri per pervenire ad una nuova aggiudicazione e l’accordo quadro potrà essere affidato al concorrente che segue nella graduatoria.
24. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Asti.
25. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679, e del D.Lgs 196/2003, così come modificato dal D.Lgs. 101/2018, esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente Disciplinare di gara.
IL RUP /DIRIGENTE DEL SETTORE CULTURA ISTITUTI CULTURALI MANIFESTAZIONI E RICERCA FINANZIAMENTI
Arch. Xxxxxx Xxxxxxxxx
(firmato digitalmente)
Allegati:
⮚ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE;
⮚ DGUE
⮚ DICHIARAZIONE DI IMPEGNO PER RTI/CONSORZI ORDINARI/ GEIE NON ANCORA COSTITUITI;
⮚ INFORMATIVA PRIVACY
⮚ MODALITÀ TECNICHE DI UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA SINTEL