Aggiornato al mese di Febbraio 2014
Aggiornamento mese di Febbraio 2014
Pubblicato sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xx
Sotto la lente
Aggiornato al mese di Febbraio 2014
Sintesi periodica di temi trattati e di interesse per gli operatori
professionali ed aziende
Autore
Il Contratto di Associazione in Partecipazione
Il contratto di associazione in partecipazione è uno strumento operativo molto duttile, si presta ad ogni esigenza operativa all’interno dell’azienda con la possibilità di essere utilizzato con semplicità e rapidità, unitamente all’innegabile vantaggio che trattandosi di un contratto espressamente previsto dal codice civile, esistono norme chiare e di facile applicazione senza possibilità di equivoci di sorta.
La tipologia di contratto in esame può essere utilizzato per regolare un rapporto di collaborazione di lavoro e quindi con il conferimento della sola opera da parte del soggetto persona fisica interessata all’accordo, con vincoli chiari e ben definiti sia nell’ambito del diritto civile, sia tributario e previdenziale.
La pratica aziendale ha collaudato l’utilizzo di detto contratto anche nell’ambito della gestione di azienda affidando la conduzione della stessa ad altro soggetto che assume la veste di associante e quindi di imprenditore, con particolare attenzione alle problematiche connesse alla deducibilità del costo.
La particolare facilità di definire i rapporti tra associato ed associante è uno strumento utile anche alla conclusione di intese che riguardano la gestione di singoli affari di tipo immobiliare poiché permettono di stabilire sin dall’origine il divenire degli impegni con tutte le conseguenze del caso in tema di chiarezza dei rapporti, ripartizione dei risultati e trasferimento della proprietà.
Proponiamo una raccolta completa in materia che espone in modo compiuto le diverse situazioni esaminate coordinate con le novità introdotte dalla Legge 92 del 28/06/2012 (Riforma Fornero) ed il D.L. 83 del 22/06/2012 convertito con modificazioni dalla Legge 134 del 07/08/2012 nonché la Legge n. 147 del 27/12/2013 all’art.1 e la Circolare Inps n. 18 del 4/2/2014.
xxx.xxxxxxxxxxxx.xx
Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx
(Dr. Commercialista in Bologna)