MISMATCH
MISMATCH
S.F.I.D.E. - Servizi di Formazione per Inserimento Disoccupati E inoccupati
FORMAZIONE TEORICO-PRATICA PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI
SEMOVENTI
CON CONDUCENTE A BORDO
(Attività 3)
Approvato con Decreto n. 7953 del 21/05/2020 – POR FSE 2014-2020 Asse C Istruzione e Formazione-Obiettivo specifico: C.3.1 - Azione C.3.1.1.B Percorsi formativi brevi finalizzati all’occupabilità di disoccupati, inoccupati e inattivi
Agenzia Formativa CESCOT TOSCANA NORD (cod. accr. regionale OF0213) – Capofila di ATI
in partenariato con CONSORZIO COPERNICO (cod. accr. regionale OF0228) e GRUPPO 3 A AUTOSCUOLE (soggetto non accreditato)
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020
Articolazione e contenuti del percorso formativo | Il progetto offre un percorso formativo teorico-pratici per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo. Allegato VI Accordo Stato Regioni del 22.02.2012. Nel rispetto delle vigenti disposizioni, parte del percorso formativo potrà essere svolta in modalità FAD. |
Il percorso sarà così articolato: 1. Modulo giuridico – normativo 1 ora, 2 Modulo tecnico 7 ore; 3 Modulo pratico: carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi 8 ore; Numero ore complessive percorso: 16 ore Periodo di svolgimento: gennaio-aprile 2021. | |
Finalità | Citando l’All. A dell’Accordo: “Il presente accordo costituisce attuazione dell’articolo 73, comma 5 del D.Lgs. n. 81/2008, ove si demanda alla Conferenza Stato, Regioni e Province autonome l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali é richiesta una specifica abilitazione degli operatori, ivi compresi i soggetti di cui all’articolo 21, comma 1 del D.Lgs. n. 81/2008, e delle modalità per il riconoscimento di tale abilitazione” |
Requisiti accesso e destinatari | Numero allievi: E’ previsto un numero massimo di 6 partecipanti. Destinatari Cittadine/i residenti o domiciliate/i in un comune della Regione Toscana che siano inattive/i, inoccupate/i, disoccupate/i, iscritte/i presso un Centro per l’Impiego della Toscana (iscrizione non richiesta per inattive/i). In caso di partecipanti stranieri sarà richiesti il livello A2 della lingua italiana e regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa; I destinatari degli interventi formativi saranno individuati e selezionati dai Centri per l'Impiego di riferimento. |
Richiesta informazione e modalità di iscrizione | Per richiedere informazioni relative al percorso è possibile contattare il Servizio Orientamento del Centro Impiego al numero 055/19985336, e/o inviare una e-mail a xxxxxxxxxxx.xxxx@xxxx.xxxxxxx.xx. I Centri Impiego ricevono solo su appuntamento, che è possibile richiedere ai recapiti suddetti. In alternativa è possibile contattare Xxxxxxxx Xxxxxxx al n. 050/876572 e indirizzo mail xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Per iscriversi al percorso, i candidati interessati dovranno inviare al Centro Impiego di Pisa una e-mail a xxxxxxxxxxx.xxxx@xxxx.xxxxxxx.xx, scrivendo nell'oggetto della e-mail “Iscrizione corso “Formazione teorico-pratica per Lavoratori Addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo” e allegando tutti i documenti richiesti per l'iscrizione, ovvero: - Domanda d'iscrizione su format regionale (scaricabile su xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx e xxxxx://xxxx.xxxxxxx.xx/xx-xxxxxxxx o richiedibile via e-mail a xxxxxxxxxxx.xxxx@xxxx.xxxxxxx.xx); - Copia documento d’identità in corso di validità; - Permesso di soggiorno (per i cittadini non comunitari); - Curriculum vitae Le domande di iscrizione potranno essere presentate dal 18/11/20 al 09/12/20, entro e non oltre le ore 13.00 del 09/12/20 |
Modalità di selezione | L'accertamento dei requisiti minimi di accesso ai percorsi verrà verificato dal Centro per l'Impiego. L’eventuale selezione, qualora le domande di partecipazione al percorso superino i posti disponibili, verrà effettuata dal Centro per l'Impiego. L’ente formativo si assicurerà che i destinatari selezionati dal Centro per l’Impiego siano in possesso dei requisiti per la partecipazione alle attività formative. |
Sede di svolgimento | Xxx Xxxxxxxx, 00 Xxxxxxxx, Xxx Xxxxxxxx Xxxxx |
Attestazione finale | Il percorso formativo si conclude con il rilascio della seguente attestazione: - Abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Per l’ottenimento dell’Abilitazione è necessario frequentare almeno il 90% delle ore. |
Anno
DOMANDA DI ISCRIZIONE REGIONE TOSCANA
(SCRIVERE IN STAMPATELLO)
A cura dell’Ente Attuatore
Ammesso inizio 1.
Non ammesso inizio 2.
Ammesso dopo l’inizio 3.
TITOLO DELL’INTERVENTO Conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo MATRICOLA
ENTE ATTUATORE COPERNICO S.C.AR.L.
l
sottoscritto/a
a
( ) Stato codice fiscale
Comune prov.
nato/a il
giorno mese
anno
CONSAPEVOLE DELLE RESPONSABILITÀ E DELLE PENE STABILITE DALLA LEGGE PER FALSE ATTESTAZIONI E MENDACI DICHIARAZIONI, SOTTO LA SUA PERSONALE RESPONSABILITÀ (ARTT. 48-76 D.P.R. 28/12/2000, N°445)
- di essere di sesso M di risiedere in via/piazza provincia telefono
F
prefisso
– di avere cittadinanza:
/ numero
n comune cellulare /
C.A.P.
(se la residenza è diversa dal domicilio)
di essere domiciliato in via/piazza n comune C.A.P.
provincia telefono /
prefisso numero
di far parte del seguente gruppo vulnerabile
02. Migranti e i partecipanti di origine straniera
03. Appartenente a minoranze (comprese le comunità emarginate come i Rom)
04. Altro tipo di vulnerabilità / le altre persone svantaggiate (persone
inquadrabili nei fenomeni di nuova povertà (leggi di settore), tossicodipendenti / ex tossicodipendenti, detenuti / ex-detenuti, vittima di violenza, di tratta e grave sfruttamento)
05. Senza dimora e colpito da esclusione abitativa
06. Nessuna tipologia di vulnerabilità
- di essere in possesso del titolo di studio di:
00. Nessun titolo
01. Licenza elementare/Attestato di valutazione finale
02. Licenza media /Avviamento professionale
03.Titolo di istruzione secondaria di II grado (scolastica o formazione professionale) che non permette l'accesso all'università (qualifica di istituto professionale, licenza di maestro d'arte, abilitazione all'insegnamento nella scuola materna, attestato di qualifica professionale e diploma professionale di Tecnico (iefp), Qualifica professionale regionale di I livello (post- obbligo, durata => 2 anni)
04. Diploma di istruzione secondaria di II grado che permette l'accesso all'università
05. Qualifica professionale regionale post-diploma, certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
06. Diploma di tecnico superiore (ITS)
07. Laurea di I livello (triennale), diploma universitario, diploma accademico di I livello (AFAM)
08. Laurea magistrale/specialistica di II livello, diploma di laurea del vecchio
ordinamento (4-6 anni), diploma accademico di II livello (AFAM o di conservatorio, accademia di belle arti, accademia d'arte drammatica o di danza, ISIAE vecchio ordinamento)
09. Titolo di dottore di ricerca
- di avere frequentato e interrotto senza conseguire
il titolo di studio, la scuola e la classe sotto indicate:
- scuola media inferiore 1. | 2 | 3 | ||||||
- scuola media superiore 1. | 2. | 3. | 4. | 5. |
- università 1. 2. 3. 4. 5. 6.
- di essere iscritto al Centro per l’impiego
- di essere nella seguente condizione occupazionale:
1. in cerca di prima occupazione (chi non ha mai lavorato non studia e cerca lavoro)
compilare la sezione “A”
2. occupato (anche chi ha occupazione saltuaria/atipica e chi è in C. I. G. ordinaria)
compilare la sezione “B”
3. disoccupato (chi ha perso il lavoro in mobilità e C.I.G. straordinaria)
compilare la sezione “C”
4. studente (chi frequenta un corso regolare di studi)
5. Inattivo diverso da studente (casalinga/o, ritirato/a dal lavoro, inabile al lavoro, in o servizio civile, in altra condizione)
SEZIONE “A” – IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE
- di cercare lavoro: 1. da meno di 6 mesi 2. da 6 a 11 mesi
3. da 12 a 24 mesi 4. da oltre 24 mesi
SEZIONE “B” – OCCUPATO O IN C. I. G. ORDINARIA
Di essere occupato presso l’impresa o ente:
Tipologia impresa: 1. Privata 2. Pubblica 3. P.A.
Classe Dimensionale:1. 1-9 2. 10 - 49 3. 50 - 249 4. 250 - 499 5. Oltre
500
Settore economico denominazione
xxx/xxxxxx xxxxxx xxxxxx
xxxxxxxx xxxxxx xxxxxxxxx
numero di telefono /
- di essere nella seguente condizione rispetto a:
RAPPORTO DI LAVORO
01. Contratto a tempo indeterminato
02. Contratto a tempo determinato
03. Contratto di apprendistato
04. Contratto di somministrazione, a chiamata, interinale
05. Lavoro accessorio (voucher) – lavoro occasionale
06. Xx.xx.xx/xx.xx.xxx (fino al 31.12.2015 salvo casi previsti da Xxxxx)
07. Lavoro a domicilio
08. Autonomo
09. Altro tipo di contratto
SI
NO
di dal
giorno
mese
anno
POSIZIONE PROFESSIONALE
Lavoro dipendente
1. dirigente
2. direttivo - quadro
3. impiegato o intermedio
4. operaio, subalterno e assimilati
Lavoro autonomo
7. imprenditore
9. lavoratore in proprio
10. socio di cooperativa
11. coadiuvante familiare
SEZIONE “C” – DISOCCUPATO, IN MOBILITÀ O C.I.G. STRAORDINARIA
di essere disoccupato, 1. da meno di 6 mesi 2. da 6 a 11 mesi
in mobilità o C.I.G.: 3. da 12 a 24 mesi 4. da oltre 24 mesi
l sottoscritt dichiara infine di essere a conoscenza che l’accettazione della presente domanda è subordinata all’effettuazione del corso e al raggiungimento
del numero di allievi previsto o, in caso di soprannumero, di essere oggetto di una selezione. – allegati n. come richiesto dal bando di ammissione.
Per i minori di 18 anni firma del genitore o di chi ne esercita la patria potestà FIRMA DEL RICHIEDENTE
DATA ………………………………..
Informativa della Regione Toscana agli interessati ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati”
Ai sensi dell'articolo 13 del Reg. UE/679/2016 La informiamo che i suoi dati personali, che raccogliamo per le finalità di monitoraggio, comunicazione, controllo e archiviazione, previste dalla L.R. 32 del 26 luglio 2002 e sue successive modificazioni e dai Regolamenti Comunitari del Fondo Sociale Europeo, saranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente.
A tal fine le facciamo presente che:
1. La Regione Toscana- Giunta regionale è il titolare del trattamento (dati di contatto: X.xxx xxxxx 00 - 00000 Xxxxxxx); xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx)
2. Il conferimento dei Suoi dati, che saranno trattati dal personale autorizzato con modalità manuale e/o informatizzata, è obbligatorio e il loro mancato conferimento preclude la partecipazione alle attività.
I dati raccolti non saranno oggetto di comunicazione a terzi, se non per obbligo di legge e non saranno oggetto di diffusione.
3. I Suoi dati saranno conservati presso gli uffici del Responsabile del procedimento per il tempo necessario alla conclusione del procedimento stesso, saranno poi conservati agli atti in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.
4. Lei ha il diritto di accedere ai dati personali che La riguardano, di chiederne la rettifica, la limitazione o la cancellazione se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al Responsabile della protezione dei dati (xxx_xxx@xxxxxxx.xxxxxxx.xx).
5. Può inoltre proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le indicazioni riportate sul sito dell’Autorità di controllo (xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/)
Data
………………………….