DETERMINAZIONE NR. 86 DEL 07/09/2022
COMUNE DI CARMIGNANO
PROVINCIA DI PRATO
CULTURA, TURISMO, COMUNICAZIONE, POLITICHE GIOVANILI, PARI OPPORTUNITA',SPORT
DETERMINAZIONE NR. 86 DEL 07/09/2022
OGGETTO: Affidamento del servizio di progettazione grafica dei materiali di comunicazione e promozione del Comune di Carmignano nel triennio 2022-2023-2024. Indizione di gara ed approvazione documenti Cig Z0637A6BDB
FIRMATO
IL RESPONSABILE DEL SETTORE XXXXXXXX XXXXX
Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005).
LA RESPONSABILE DEL SETTORE
Visto: il Decreto Sindacale n. 8 del 26/08/2022, avente ad oggetto: “Nomina dei Responsabili di Settore dal 01/09/2022 al 31/08/2023”;
Viste:
- la D.C.C. n. 8 del 24.2.2022 che approva il bilancio di previsione pluriennale 2022/2024;
- la D.C.C. n. 6 del 24.2.2022 che approva il DUP Documento Unico di Programmazione 2022/2024;
- la D.G.C. n. 22 del 10.3.2022 che approva il Piano Esecutivo di Gestione 2022-2024;
Richiamata la determina n. 80 del 17.08.2022 con la quale è stato provveduto a:
• approvare l’avviso per manifestazione di interesse a partecipare a procedura telematica per l’affidamento del servizio di progettazione grafica dei materiali di comunicazione e promozione del Comune di Carmignano nel triennio 2022-2023-2024 e relativo modulo per indagine di mercato;
• stabilire che per l’aggiudicazione del contratto sarà individuata la migliore offerta secondo il minor prezzo ed il soggetto contraente più idoneo ai sensi dell'art. 36, comma 2, lett. b), del Codice, in modalità telematica su START-Sistema Telematico di Acquisto della Regione Toscana;
Dato atto che il suddetto avviso con l’allegato modulo per indagine di mercato sono stati pubblicati per 15 giorni sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione “Amministrazione trasparente” sottosezione Bandi di gara e contratti”;
Che nei tempi e nei modi indicati dal suddetto avviso sono giunte manifestazioni di interesse, come da verbale di ricognizione agli atti d’ ufficio;
Valutato che al fine di dare attuazione ai principi di correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, pubblicità e trasparenza appare corretto invitare i soggetto idonei a presentare la propria offerta;
Ribadita altresì la necessità di procedere con tempestività e snellezza all’individuazione della ditta fornitrice del servizio in parola;
Considerato che occorre pertanto provvedere ad approvare gli schemi dei seguenti documenti:
- dichiarazione di partecipazione
- richiesta di preventivo
- DGUE
- capitolato d’oneri per la gestione da firmarsi tra le parti, contenente le caratteristiche del servizio
Precisato che:
- il perfezionamento contrattuale avverrà mediante sottoscrizione di apposito capitolato;
- il servizio si svolgerà per l’anno 2022, 2023 e 2024;
- la spesa massima è pari ad € 3.800,00 oltre iva, se ed in quanto dovuta;
Visti:
- il D.Lgs. n. 50/2016;
- il D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i e in particolare gli artt. 183, 107 e 147 bis;
- l’art. 4 del D.Lgs. n. 165/2001 disciplinante gli adempimenti di competenza dirigenziale;
- il D.Lgs. n. 118/2011 e successive modificazioni;
- il principio contabile finanziario applicato alla competenza finanziaria (allegato 4/2 del D. Lgs. 118/2011;
- lo statuto comunale;
- il regolamento comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi;
- il regolamento comunale di contabilità;
Attestata la regolarità amministrativa, ai sensi dell’art. 147 bis, comma 1, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.;
DETERMINA
1) di procedere in merito invitando gli operatori economici che hanno presentato manifestazione d’interesse idonea, alla procedura telematica tramite START-Sistema Telematico di Acquisto della Regione Toscana;
2) di approvare lo schema del capitolato d’oneri per la gestione da firmarsi tra le parti, il quale contiene le caratteristiche del servizio;
3) di approvare altresì: lo schema della dichiarazione di partecipazione; lo schema di richiesta di preventivo, lo schema di DGUE;
4) di stabilire che per l’aggiudicazione sarà utilizzato il criterio della migliore offerta secondo il minor prezzo sull’importo posto a base di gara: € 3.800,00 oltre IVA;
5) ) Di prenotare l’impegno di spesa della somma di € 4.636,00 iva inclusa, nel bilancio di previsione al capitolo 1951come segue:
€ 976,00 2022;
€ 1.830,00 2023;
€ 1.830,00 2024;
Tale impegno sarà perfezionato al momento dell’aggiudicazione dell’affidamento.
6) di dare atto altresì ai sensi dell’art. 6 bis della L. n. 241/1990 e dell’art. 1 c. 9 lett. e) della L. n. 190/2012 della insussistenza di cause di conflitto di interesse, anche potenziale nei confronti del responsabile del presente procedimento;
7) di dare atto che successivamente alla pubblicazione sull’apposita sezione dell’albo pretorio comunale, saranno assolti gli eventuali obblighi di pubblicazione di cui al D.Lgs. n. 33/2013;
8) di dare atto, per quanto espresso ai precedenti punti ed in narrativa, del rispetto dell’art. 192 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i;
9) di dare atto che il Responsabile Unico del Procedimento è la responsabile del Settore VI Xxxxx Xxxxxxxx.
Allegato
MODELLO DI FORMULARIO PER IL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)
Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Per le procedure di appalto per le quali è stato pubblicato un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente, a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE elettronico (1). Riferimento della pubblicazione del pertinente avviso o bando (2) nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea:
GU UE S numero [], data [], pag. [],
Numero dell'avviso nella GU S: [ ][ ][ ][ ]/S [ ][ ][ ]–[ ][ ][ ][ ][ ][ ][ ]
Se non è pubblicato un avviso di indizione di gara nella GU UE, l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore deve compilare le informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appalto:
Se non sussiste obbligo di pubblicazione di un avviso nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, fornire altre informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appalto (ad esempio il rimando ad una pubblicazione a livello nazionale): [….]
INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI APPALTO
Le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE in formato elettronico. In caso contrario tali informazioni devono essere inserite dall'operatore economico.
Identità del committente (3) | Risposta: |
Nome: Codice fiscale | COMUNE DI CARMIGNANO 01342090485 |
Di quale appalto si tratta? | Risposta: |
Titolo o breve descrizione dell'appalto (4): | Avviso per manifestazione di interesse a partecipare a procedura telematica per l’affidamento del servizio di progettazione grafica dei materiali di comunicazione e promozione del Comune di Carmignano nel triennio 2022-2023-2024 |
Numero di riferimento attribuito al fascicolo dall'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore (ove esistente) (5): | [ ] |
CIG CUP (ove previsto) Codice progetto (ove l’appalto sia finanziato o cofinanziato con fondi europei) | Z0637A6BDB |
Tutte le altre informazioni in tutte le sezioni del DGUE devono essere inserite dall'operatore economico
1 ( ) I servizi della Commissione metteranno gratuitamente il servizio DGUE in formato elettronico a disposizione delle amministrazioni aggiudicatrici, degli enti aggiudicatori, degli operatori economici, dei fornitori di servizi elettronici e di altre parti interessate.
2 ( ) Per le amministrazioni aggiudicatrici: un avviso di preinformazione utilizzato come mezzo per indire la gara oppure un bando di gara. Per gli enti aggiudicatori: un
avviso periodico indicativo utilizzato come mezzo per indire la gara, un bando di gara o un avviso sull'esistenza di un sistema di qualificazione.
3 ( ) Le informazioni devono essere copiate dalla sezione I, punto I.1 del pertinente avviso o bando. In caso di appalto congiunto indicare le generalità di tutti i committenti.
4 ( ) Cfr. punti II.1.1. e II.1.3. dell'avviso o bando pertinente.
5 ( ) Cfr. punto II.1.1. dell'avviso o bando pertinente.
1
Parte II: Informazioni sull'operatore economico
A: INFORMAZIONI SULL'OPERATORE ECONOMICO
Dati identificativi | Risposta: | ||
Nome: | [ | ] | |
Partita IVA, se applicabile: | [ | ] | |
Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione | [ | ] | |
nazionale, se richiesto e applicabile | |||
Indirizzo postale: | [……………] | ||
Persone di contatto (6): | [……………] | ||
Telefono: | [……………] | ||
PEC o e-mail: | [……………] | ||
(indirizzo Internet o sito web) (ove esistente): | [……………] | ||
Informazioni generali: | Risposta: | ||
L'operatore economico è una microimpresa, oppure un'impresa piccola o media (7)? | [ ] Sì [ ] No | ||
Solo se l'appalto è riservato (8): l'operatore economico è un laboratorio protetto, un' | [ ] Sì [ ] No | ||
"impresa sociale" (9) o provvede all'esecuzione del contratto nel contesto di programmi di | |||
lavoro protetti (articolo 112 del Codice)? | |||
In caso affermativo, | |||
qual è la percentuale corrispondente di lavoratori con disabilità o svantaggiati? | [……………] | ||
Se richiesto, specificare a quale o quali categorie di lavoratori con disabilità o | |||
svantaggiati appartengono i dipendenti interessati: | |||
[…………....] | |||
Se pertinente: l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o possiede una certificazione rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 90 del Codice ? In caso affermativo: Rispondere compilando le altre parti di questa sezione, la sezione B e, ove pertinente, la sezione C della presente parte, la parte III, la parte V se applicabile, e in ogni caso compilare e firmare la parte VI. a) Indicare la denominazione dell'elenco o del certificato e, se pertinente, il pertinente numero di iscrizione o della certificazione b) Se il certificato di iscrizione o la certificazione è disponibile elettronicamente, indicare: | [ ] Sì [ ] No [ ] Non applicabile a) [ ] b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][…………][……….…][……….…] |
6 ( ) Ripetere le informazioni per ogni persona di contatto tante volte quanto necessario.
7 ( ) Cfr. raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). Queste informazioni sono richieste unicamente a fini statistici.
Microimprese: imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR. Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR.
Medie imprese: imprese che non appartengono alla categoria delle microimprese né a quella delle piccole imprese, che occupano meno di 250 persone e il cui
fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.
8 ( ) Cfr. il punto III.1.5 del bando di gara.
9 ( ) Un' "impresa sociale" ha per scopo principale l'integrazione sociale e professionale delle persone disabili o svantaggiate.
c) Indicare i riferimenti in base ai quali è stata ottenuta l'iscrizione o la certificazione e, se pertinente, la classificazione ricevuta nell'elenco ufficiale (10): | c) [ ] |
d) L'iscrizione o la certificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti? | d) [ ] Sì [ ] No |
In caso di risposta negativa alla lettera d): | |
Inserire inoltre tutte le informazioni mancanti nella parte IV, sezione A, B, C, o D secondo il caso | |
SOLO se richiesto dal pertinente avviso o bando o dai documenti di gara: | |
e) L'operatore economico potrà fornire un certificato per quanto riguarda il pagamento dei contributi previdenziali e delle imposte, o fornire informazioni che permettano all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di ottenere direttamente tale documento accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro? | e) [ ] Sì [ ] No |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione) |
[………..…][…………][……….…][……….…] | |
Se pertinente: l'operatore economico, in caso di contratti di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro, è in possesso di attestazione rilasciata da Società Organismi di Attestazione (SOA), ai sensi dell’articolo 84 del Codice (settori ordinari)? ovvero, è in possesso di attestazione rilasciata nell’ambito dei Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, previsti per i settori speciali In caso affermativo: a) Indicare gli estremi dell’attestazione (denominazione dell’Organismo di attestazione ovvero Sistema di qualificazione, numero e data dell’attestazione) b) Se l’attestazione di qualificazione è disponibile elettronicamente, indicare: c) Indicare, se pertinente, le categorie di qualificazione alla quale si riferisce l’attestazione: d) L'attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No a) [ ] b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][…………][……….…][……….…] c) […………..…] d) [ ] Sì [ ] No |
Si evidenzia che gli operatori economici, iscritti in elenchi di cui all’articolo 90 del Codice o in possesso di attestazione di qualificazione SOA (per lavori di importo superiore a 150.000 euro) di cui all’articolo 84 o in possesso di attestazione rilasciata da Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, non compilano le Sezioni B e C della Parte IV. | |
Forma della partecipazione: | Risposta: |
L'operatore economico partecipa alla procedura di appalto insieme ad altri (11)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. | |
In caso affermativo: | |
a) Specificare il ruolo dell'operatore economico nel raggruppamento, ovvero consorzio, | |
XXXX, rete di impresa di cui all’ art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) e all’art. 46, | |
comma 1, lett. a), b), c), d) ed e) del Codice (capofila, responsabile di compiti specifici,ecc.): | a): [ ] |
b) Indicare gli altri operatori economici che compartecipano alla procedura di appalto: | |
c) Se pertinente, indicare il nome del raggruppamento partecipante: | b): [ ] |
d) Se pertinente, indicare la denominazione degli operatori economici facenti parte di un | c): [ ] |
10 ( ) I riferimenti e l'eventuale classificazione sono indicati nella certificazione.
11 ( ) Specificamente nell’ambito di un raggruppamento, consorzio, joint-venture o altro
consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), o di una società di professionisti di cui all’articolo 46, comma 1, lett. f) che eseguono le prestazioni oggetto del contratto. | d): [ ] |
Lotti | Risposta: |
Se pertinente, indicare il lotto o i lotti per i quali l'operatore economico intende presentare un'offerta: | [ ] |
B: INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO
Se pertinente, indicare nome e indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti, ivi compresi procuratori e institori, dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto; se intervengono più legali rappresentanti ripetere tante volte quanto necessario.
Eventuali rappresentanti: | Risposta: |
Nome completo; se richiesto, indicare altresì data e luogo di nascita: | […………….]; […………….] |
Posizione/Titolo ad agire: | [………….…] |
Indirizzo postale: | [………….…] |
Telefono: | [………….…] |
E-mail: | […………….] |
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma congiunta): | [………….…] |
C: INFORMAZIONI SULL'AFFIDAMENTO SULLE CAPACITÀ DI ALTRI SOGGETTI (Articolo 89 del Codice - Avvalimento)
Affidamento: | Risposta: | |
L'operatore economico fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione della parte IV e rispettare i criteri e le regole (eventuali) della parte V? In caso affermativo: Indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi: Indicare i requisiti oggetto di avvalimento: | [ ]Sì [ ]No [………….…] [………….…] | |
In caso affermativo, indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi, i requisiti oggetto di avvalimento e presentare per ciascuna impresa ausiliaria un DGUE distinto, debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI. Si noti che dovrebbero essere indicati anche i tecnici o gli organismi tecnici che non facciano parte integrante dell’operatore economico, in particolare quelli responsabili del controllo della qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l’operatore economico disporrà per l’esecuzione dell’opera. |
D: INFORMAZIONI CONCERNENTI I SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACITÀ L'OPERATORE ECONOMICO NON FA AFFIDAMENTO (ARTICOLO 105 DEL
Codice - Subappalto)
(Tale sezione è da compilare solo se le informazioni sono esplicitamente richieste dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore).
Subappaltatore: | Risposta: | |
L'operatore economico intende subappaltare parte del contratto a terzi? | [ ]Sì [ ]No | |
In caso affermativo: | ||
Elencare le prestazioni o lavorazioni che si intende subappaltare e la relativa quota (espressa in percentuale) sull’importo contrattuale: | [……………….] | [……………….] |
Nel caso ricorrano le condizioni di cui all’articolo 105, comma 6, del Codice, indicare la denominazione dei subappaltatori proposti: | [……………….] |
Se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore richiede esplicitamente queste informazioni in aggiunta alle informazioni della presente sezione, ognuno dei subappaltatori o categorie di subappaltatori) interessati dovrà compilare un proprio D.G.U.E. fornendo le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI.
Parte III: Motivi di esclusione (Articolo 80 del Codice)
A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENALI
L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codice):
1. Partecipazione a un’organizzazione criminale (12)
2. Corruzione(13)
3. Frode(14);
4. Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche (15);
5. Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al terrorismo (16);
6. Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani(17) CODICE
7.
Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (lettera g) articolo 80, comma 1, del Codice);
Motivi legati a condanne penali ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione dei motivi stabiliti dall'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva (articolo 80, comma 1, del Codice): | Risposta: |
I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o, indipendentemente dalla data della sentenza, in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi dell’art. 80 comma 10? | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………….…][………………][……..………][…..……..…] (18) |
In caso affermativo, indicare (19): a) la data della condanna, del decreto penale di condanna o della sentenza di applicazione della pena su richiesta, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati all’articolo 80, comma 1, lettera da a) a g) del Codice e i motivi di condanna, b) dati identificativi delle persone condannate [ ]; c) se stabilita direttamente nella sentenza di condanna la durata della pena accessoria, indicare: | a) Data:[ ], durata [ ], lettera comma 1, xxxxxxxx 00 [ ], xxxxxx:[ ] x) [……] c) durata del periodo d'esclusione [..…], lettera comma 1, articolo 80 [ ], |
12 ( ) Quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta contro la criminalità organizzata (GU L 300 dell'11.11.2008, pag. 42). 13 ( ) Quale definita all'articolo 3 della convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea (GU C 195 del 25.6.1997, pag. 1) e all'articolo 2, paragrafo 1, della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (GU
L 192 del 31.7.2003, pag. 54). Questo motivo di esclusione comprende la corruzione così come definita nel diritto nazionale dell'amministrazione aggiudicatrice (o ente aggiudicatore) o dell'operatore economico.
14 ( ) Ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee (GU C 316 del 27.11.1995, pag. 48).
15 ( ) Quali definiti agli articoli 1 e 3 della decisione quadro del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo (GU L 164 del 22.6.2002, pag. 3). Questo motivo di esclusione comprende anche l'istigazione, il concorso, il tentativo di commettere uno di tali reati, come indicato all'articolo 4 di detta decisione quadro.
16 ( ) Quali definiti all'articolo 1 della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 15).
17 ( ) Quali definiti all'articolo 2 della direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, e che sostituisce la xxxxxxxxx xxxxxx xxx Xxxxxxxxx 0000/000/XXX (XX L 101 del 15.4.2011, pag. 1).
18 ( ) Ripetere tante volte quanto necessario.
19 ( ) Ripetere tante volte quanto necessario.
In caso di sentenze di condanna, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione20 (autodisciplina o “Self-Cleaning”, cfr. articolo 80, comma 7)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare: 1) la sentenza di condanna definitiva ha riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita dalle singole fattispecie di reato? 2) Se la sentenza definitiva di condanna prevede una pena detentiva non superiore a 18 mesi? 3) in caso di risposta affermativa per le ipotesi 1) e/o 2), i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice: - hanno risarcito interamente il danno? - si sono impegnati formalmente a risarcire il danno? 4) per le ipotesi 1) e 2 l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? 5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all’art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata: | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][……..…] [……..…] |
B: MOTIVI LEGATI AL PAGAMENTO DI IMPOSTE O CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
Pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali (Articolo 80, comma 4, del Codice): | Risposta: | |
L'operatore economico ha soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento? | [ ] Sì [ ] No | |
In caso negativo, indicare: | Imposte/tasse | Contributi previdenziali |
20 ( ) In conformità alle disposizioni nazionali di attuazione dell'articolo 57, paragrafo 6, della direttiva 2014/24/UE.
a) Paese o Stato membro interessato | a) [ ] | a) [ ] |
b) Di quale importo si tratta | b) [ ] | b) [ ] |
c) Come è stata stabilita tale inottemperanza: | ||
1) Mediante una decisione giudiziaria o amministrativa: | c1) [ ] Sì [ ] No | c1) [ ] Sì [ ] No |
– Tale decisione è definitiva e vincolante? | - [ ] Sì [ ] No | - [ ] Sì [ ] No |
– Indicare la data della sentenza di condanna o della decisione. | - [………………] | - [………………] |
– Nel caso di una sentenza di condanna, se stabilita | - [………………] | - [………………] |
direttamente nella sentenza di condanna, la durata del | ||
periodo d'esclusione: | ||
2) In altro modo? Specificare: | c2) [ ] | c2) [ ] |
d) L'operatore economico ha ottemperato od ottempererà ai suoi obblighi, pagando o impegnandosi in modo vincolante a | d) [ ] Sì [ ] No | d) [ ] Sì [ ] No |
pagare le imposte, le tasse o i contributi previdenziali dovuti, | ||
compresi eventuali interessi o multe, avendo effettuato il pagamento o formalizzato l’impegno prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda (articolo 80 | In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate: [……] | In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate: [……] |
comma 4, ultimo periodo, del Codice)? | ||
Se la documentazione pertinente relativa al pagamento di imposte o contributi previdenziali è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione)(21): [……………][……………][…………..…] |
C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI (22)
Si noti che ai fini del presente appalto alcuni dei motivi di esclusione elencati di seguito potrebbero essere stati oggetto di una definizione più precisa nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. Il diritto nazionale può ad esempio prevedere che nel concetto di "grave illecito professionale" rientrino forme diverse di condotta.
Informazioni su eventuali situazioni di insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali | Risposta: | |||||
L'operatore | economico | ha | violato, per | quanto | di sua | [ ] Sì [ ] No |
21 ( ) Ripetere tante volte quanto necessario.
22 ( ) Cfr. articolo 57, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE.
23 ( ) Così come stabiliti ai fini del presente appalto dalla normativa nazionale, dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara ovvero dall'articolo 18, paragrafo 2, della direttiva 2014/24/UE.
conoscenza, obblighi applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di diritto ambientale, sociale e del lavoro, (23) di cui all’articolo 80, comma 5, lett. a), del Codice ? | |
In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione (autodisciplina o “Self-Cleaning, cfr. articolo 80, comma 7)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare: | |
1) L’operatore economico - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? | [ ] Sì [ ] No |
2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[……..…][…….…][……..…][……..…] | |
L'operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni oppure | |
è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle | |
seguenti situazioni di cui all’articolo 80, comma 5, lett. b), del Codice: | |
a) fallimento | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo: - il curatore del fallimento è stato autorizzato all’esercizio provvisorio | [ ] Sì [ ] No |
ed è stato autorizzato dal giudice delegato a partecipare a procedure di affidamento di contratti pubblici (articolo 110, comma 3, lette. a) del Codice) ? | In caso affermativo indicare gli estremi dei provvedimenti [………..…] [ ] |
- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria |
economico? | [………..…] |
b) liquidazione coatta | [ ] Sì [ ] No |
c) concordato preventivo | [ ] Sì [ ] No |
d) è ammesso a concordato con continuità aziendale | [ ] Sì [ ] No |
In caso di risposta affermativa alla lettera d): | |
- è stato autorizzato dal giudice delegato ai sensi dell’ articolo 110, | |
comma 3, lett. a) del Codice? | [ ] Sì [ ] No |
- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata | |
ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore economico? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria | |
[………..…] | |
L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali(24) di cui all’art. 80 comma 5 lett. c) del Codice? In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate, specificando la tipologia di illecito: | [ ] Sì [ ] No [………………] |
In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure di autodisciplina? In caso affermativo, indicare: 1) L’operatore economico: | [ ] Sì [ ] No |
24 ( ) Cfr., ove applicabile, il diritto nazionale, l'avviso o bando pertinente o i documenti di gara.
- ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[……..…][…….…][……..…][……..…] | |
L'operatore economico è a conoscenza di qualsiasi conflitto | [ ] Sì [ ] No |
di interessi(25) legato alla sua partecipazione alla procedura di | |
appalto (articolo 80, comma 5, lett. d) del Codice)? | |
In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle modalità | [………….] |
con cui è stato risolto il conflitto di interessi: | |
L'operatore economico o un'impresa a lui collegata ha fornito consulenza all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore o ha altrimenti partecipato alla preparazione della procedura d'aggiudicazione (articolo 80, comma 5, lett. e) del Codice? In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle misure adottate per prevenire le possibili distorsioni della concorrenza: | [ ] Sì [ ] No […………………] |
L'operatore economico può confermare di: a) non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione, b) non avere occultato tali informazioni? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
D: ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DELLO STATO MEMBRO DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O DELL'ENTE AGGIUDICATORE
Motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale (articolo 80, comma 2 e comma 5, lett. f), g), h), i), l), m) del Codice e art. 53 comma 16-ter del D. Lgs. 165/2001 | Risposta: |
Sussistono a carico dell’operatore economico cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia (Articolo 80, comma 2, del Codice)? | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………….…][………………][……..………][…..……..…] (26) |
L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni ? 1. è stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Articolo 80, comma 5, lettera f); | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
25 ( ) Come indicato nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
26 ( ) Ripetere tante volte quanto necessario.
[………..…][……….…][……….…] | |
2. è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa | [ ] Sì [ ] No |
documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione (Articolo 80, comma 5, lettera g); | Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[………..…][……….…][……….…] | |
3. ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 | |
della legge 19 marzo 1990, n. 55 (Articolo 80, comma 5, lettera h)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo : | |
- indicare la data dell’accertamento definitivo e l’autorità o organismo di emanazione: | [………..…][……….…][……….…] |
- la violazione è stata rimossa ? | |
[ ] Sì [ ] No | |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, | |
indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento | |
preciso della documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
4. è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei | |
disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 (Articolo 80, comma 5, lettera i); | [ ] Sì [ ] No [ ] Non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, |
indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento | |
preciso della documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
Nel caso in cui l’operatore non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 | |
indicare le motivazioni: | |
(numero dipendenti e/o altro ) [………..…][……….…][ ] | |
5. è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge | [ ] Xx [ ] Xx |
00 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge | |
12 luglio 1991, n. 203? | |
In caso affermativo: | [ ] Sì [ ] No |
- ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria? | |
- ricorrono i casi previsti all’articolo 4, primo comma, della Legge 24 | [ ] Sì [ ] No |
novembre 1981, n. 689 (articolo 80, comma 5, lettera l) ? | Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, |
indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento | |
preciso della documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
6. si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 | [ ] Sì [ ] No |
del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la | |
situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono | |
imputabili ad un unico centro decisionale (articolo 80, comma 5, | |
lettera m)? | |
7. L’operatore economico si trova nella condizione prevista dall’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 (pantouflage o revolving door) in quanto ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico ? | [ ] Sì [ ] No |
Parte IV: Criteri di selezione
In merito ai criteri di selezione (sezione α o sezioni da A a D della presente parte) l'operatore economico dichiara che:
α: INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE
L'operatore economico deve compilare questo campo solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha indicato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati che l'operatore economico può limitarsi a compilare la sezione α della parte IV senza compilare nessun'altra sezione della parte IV:
Rispetto di tutti i criteri di selezione richiesti | Risposta |
Soddisfa i criteri di selezione richiesti: | [ ] Sì [ ] No |
A: IDONEITÀ (Articolo 83, comma 1, lettera a), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
Idoneità | Risposta |
1) Iscrizione in un registro professionale o commerciale | [………….…] |
tenuto nello Stato membro di stabilimento (27) | |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[…………][……..…][…………] | |
2) Per gli appalti di servizi: È richiesta una particolare autorizzazione o appartenenza a una particolare organizzazione (elenchi, albi, ecc.) per poter prestare il servizio di cui trattasi nel paese di stabilimento dell'operatore economico? Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo, specificare quale documentazione e se l'operatore economico ne dispone: [ …] [ ] Sì [ ] No (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][……….…][…………] |
27 ( ) Conformemente all'elenco dell'allegato XI della direttiva 2014/24/UE; gli operatori economici di taluni Stati membri potrebbero dover soddisfare altri requisiti previsti nello stesso allegato.
B: CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (Articolo 83, comma 1, lettera b), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
Capacità economica e finanziaria | Risposta: |
1a) Il fatturato annuo ("generale") dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente: e/o, 1b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente (28): Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta (numero di esercizi, fatturato medio): [……], [……] […] valuta (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […….…][……..…][……..…] |
2a) Il fatturato annuo ("specifico") dell'operatore economico nel settore di attività oggetto dell'appalto e specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara per il numero di esercizi richiesto è il seguente: | esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta |
e/o, | |
2b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico nel settore e per il numero di esercizi specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente (29): | (numero di esercizi, fatturato medio): [……], [……] […] valuta |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[……….…][…………][…………] | |
3) Se le informazioni relative al fatturato (generale o specifico) non sono disponibili per tutto il periodo richiesto, indicare la data di costituzione o di avvio delle attività dell'operatore economico: | [……] |
4) Per quanto riguarda gli indici finanziari (30) specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ai sensi dell’art. 83 comma 4, lett. b), del Codice, l'operatore economico dichiara che i valori attuali degli indici richiesti sono i seguenti: Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indicazione dell'indice richiesto, come rapporto tra x e y (31), e valore) [……], [……] (32) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][…………][……….…] |
5) L'importo assicurato dalla copertura contro i rischi professionali è il seguente (articolo 83, comma 4, lettera c) del Codice): Se tali informazioni sono disponibili elettronicamente, indicare: | [……] […] valuta (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……….…][…………][ ] |
6) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti economici o finanziari specificati nell'avviso o bando pertinente o nei | [……] |
28 ( ) Solo se consentito dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara. 29 ( ) Solo se consentito dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara. 30 ( ) Ad esempio, rapporto tra attività e passività.
31 ( ) Ad esempio, rapporto tra attività e passività.
32 ( ) Ripetere tante volte quanto necessario.
documenti di gara, l'operatore economico dichiara che: Se la documentazione pertinente eventualmente specificata nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………..][……….…][………..…] |
C: CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI (Articolo 83, comma 1, lettera c), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
Capacità tecniche e professionali | Risposta: | |||||
1a) Unicamente per gli appalti pubblici di lavori, durante il periodo di riferimento(33) l'operatore economico ha eseguito i seguenti lavori del tipo specificato: Se la documentazione pertinente sull'esecuzione e sul risultato soddisfacenti dei lavori più importanti è disponibile per via elettronica, indicare: | Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara): […] Lavori: [……] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][………..…][……….…] | |||||
1b) Unicamente per gli appalti pubblici di forniture e di servizi: Durante il periodo di riferimento l'operatore economico ha consegnato le seguenti forniture principali del tipo specificato o prestato i seguenti servizi principali del tipo specificato: Indicare nell'elenco gli importi, le date e i destinatari, pubblici o privati(34): | Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara): [……………..] | |||||
Descrizione | importi | date | destinatari | |||
2) Può disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici (35), | [……..……] | |||||
citando in particolare quelli responsabili del controllo della | ||||||
qualità: | ||||||
Nel caso di appalti pubblici di lavori l'operatore economico potrà disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici per | [……….…] | |||||
l'esecuzione dei lavori: | ||||||
3) Utilizza le seguenti attrezzature tecniche e adotta le seguenti misure per garantire la qualità e dispone degli strumenti di studio e ricerca indicati di seguito: | [……….…] | |||||
4) Potrà applicare i seguenti sistemi di gestione e di tracciabilità della catena di approvvigionamento durante l'esecuzione dell'appalto: | [……….…] | |||||
5) Per la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi complessi o, eccezionalmente, di prodotti o servizi richiesti per una finalità particolare: L'operatore economico consentirà l'esecuzione di verifiche(36) delle sue capacità di produzione o strutture tecniche e, se necessario, degli strumenti di studio e di | [ ] Sì [ ] No |
33 ( ) Le amministrazioni aggiudicatrici possono richiedere fino a cinque anni e ammettere un'esperienza che risale a più di cinque anni prima.
34 ( ) In altri termini, occorre indicare tutti i destinatari e l'elenco deve comprendere i clienti pubblici e privati delle forniture o dei servizi in oggetto.
35 ( ) Per i tecnici o gli organismi tecnici che non fanno parte integrante dell'operatore economico, ma sulle cui capacità l'operatore economico fa affidamento come previsto alla parte II, sezione C, devono essere compilati DGUE distinti.
36 ( ) La verifica è eseguita dall'amministrazione aggiudicatrice o, se essa acconsente, per suo conto da un organismo ufficiale competente del paese in cui è stabilito il fornitore o il prestatore dei servizi.
ricerca di cui egli dispone, nonché delle misure adottate per garantire la qualità? | |
6) Indicare i titoli di studio e professionali di cui sono in possesso: a) lo stesso prestatore di servizi o imprenditore, e/o (in funzione dei requisiti richiesti nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara) b) i componenti della struttura tecnica-operativa/ gruppi di lavoro: | a) [ ] b) [ ] |
7) L'operatore economico potrà applicare durante l'esecuzione dell'appalto le seguenti misure di gestione ambientale: | […………..…] |
8) L'organico medio annuo dell'operatore economico e il | Anno, organico medio annuo: |
numero dei dirigenti negli ultimi tre anni sono i seguenti: | […………],[……..…], |
[…………],[……..…], | |
[…………],[……..…], | |
Anno, numero di dirigenti | |
[…………],[……..…], | |
[…………],[……..…], | |
[…………],[……..…] | |
9) Per l'esecuzione dell'appalto l'operatore economico disporrà dell'attrezzatura, del materiale e dell'equipaggiamento tecnico seguenti: | […………] |
10) L'operatore economico intende eventualmente subappaltare(37) la seguente quota (espressa in percentuale) dell'appalto: | […………] |
11) Per gli appalti pubblici di forniture: | |
L'operatore economico fornirà i campioni, le descrizioni o le fotografie dei prodotti da fornire, non necessariamente accompagnati dalle certificazioni di autenticità, come richiesti; | [ ] Sì [ ] No |
se applicabile, l'operatore economico dichiara inoltre che provvederà a fornire le richieste certificazioni di autenticità. | [ ] Sì [ ] No |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[……….…][……….…][…………] | |
12) Per gli appalti pubblici di forniture: | |
[ ] Sì [ ] No | |
L'operatore economico può fornire i richiesti certificati rilasciati da istituti o servizi ufficiali incaricati del controllo della qualità, di riconosciuta competenza, i quali attestino la conformità di prodotti ben individuati mediante riferimenti alle specifiche tecniche o norme indicate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara? | |
In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova si dispone: | […………….…] |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][………….…][ ] |
37 ( ) Si noti che se l'operatore economico ha deciso di subappaltare una quota dell'appalto e fa affidamento sulle capacità del subappaltatore per eseguire tale quota, è necessario compilare un DGUE distinto per ogni subappaltatore, vedasi parte II, sezione C.
13) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti tecnici e | [……] |
professionali specificati nell'avviso o bando pertinente o nei | |
documenti di gara, l'operatore economico dichiara che: | |
Se la documentazione pertinente eventualmente specificata nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[…………..][……….…][………..…] |
D: SISTEMI DI GARANZIA DELLA QUALITÀ E NORME DI GESTIONE AMBIENTALE (ARTICOLO 87 DEL CODICE)
L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati richiesti dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.
Sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale | Risposta: |
L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli soddisfa determinate norme di garanzia della qualità, compresa l'accessibilità per le persone con disabilità? In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova relativi al programma di garanzia della qualità si dispone: Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | [ ] Sì [ ] No [………..…] […….……] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…………][…………] |
L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli rispetta determinati sistemi o norme di gestione ambientale? In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova relativi ai sistemi o norme di gestione ambientale si dispone: Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | [ ] Sì [ ] No [………..…] […………] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][……..…][……..…] |
Parte V: Riduzione del numero di candidati qualificati (ARTICOLO 91 DEL CODICE)
L'operatore economico deve fornire informazioni solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha specificato i criteri e le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati che saranno invitati a presentare un'offerta o a partecipare al dialogo. Tali informazioni, che possono essere accompagnate da condizioni relative ai (tipi di) certificati o alle forme di prove documentali da produrre eventualmente, sono riportate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.
Solo per le procedure ristrette, le procedure competitive con negoziazione, le procedure di dialogo competitivo e i partenariati per l'innovazione:
L'operatore economico dichiara:
Riduzione del numero | Risposta: |
Di soddisfare i criteri e le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati, come di seguito indicato : | […………….] |
Se sono richiesti determinati certificati o altre forme di prove documentali, indicare per ciascun documento se l'operatore economico dispone dei documenti richiesti: | [ ] Sì [ ] No (39) |
Se alcuni di tali certificati o altre forme di prove documentali sono disponibili elettronicamente (38), indicare per ciascun documento: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[………..…][……………][……………](40) |
Parte VI: Dichiarazioni finali
Il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente che le informazioni riportate nelle precedenti parti da II a V sono veritiere e corrette e che il sottoscritto/i sottoscritti è/sono consapevole/consapevoli delle conseguenze di una grave falsa dichiarazione, ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445/2000.
Ferme restando le disposizioni degli articoli 40, 43 e 46 del DPR 445/2000, il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente di essere in grado di produrre, su richiesta e senza indugio, i certificati e le altre forme di prove documentali del caso, con le seguenti eccezioni:
a) se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore hanno la possibilità di acquisire direttamente la documentazione complementare accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro (41), oppure
b) a decorrere al più tardi dal 18 aprile 2018 (42), l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore sono già in possesso della documentazione in questione.
Il sottoscritto/I sottoscritti autorizza/autorizzano formalmente [nome dell'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore di cui alla parte I, sezione A] ad accedere ai documenti complementari alle informazioni, di cui [alla parte/alla sezione/al punto o ai punti] del presente documento di gara unico europeo, ai fini della [procedura di appalto: (descrizione sommaria, estremi della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, numero di riferimento)].
Data, luogo e, se richiesto o necessario, firma/firme: [ ]
38 ( ) Indicare chiaramente la voce cui si riferisce la risposta.
39 ( ) Ripetere tante volte quanto necessario.
40 ( ) Ripetere tante volte quanto necessario.
41 ( ) A condizione che l'operatore economico abbia fornito le informazioni necessarie (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione) in modo da consentire all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di acquisire la documentazione. Se necessario, accludere il pertinente assenso.
42 ( ) In funzione dell'attuazione nazionale dell'articolo 59, paragrafo 5, secondo xxxxx, della direttiva 2014/24/UE.
DOMANDA E DICHIARAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
SEZIONE I: DATI IDENTIFICATIVI DELL’OPERATORE ECONOMICO
Il sottoscritto nato a ( ) il __/ /_ , residente in , ( ), codice fiscale: , nella sua qualità di:
(Selezionare una delle seguenti opzioni)
[ ] Legale rappresentante [ ] Procuratore
(In caso di procuratore) Numero di procura: del / / : tipo (indicare se generale o speciale)
autorizzato a rappresentare legalmente il seguente soggetto
con sede legale in , , P.I. _
DICHIARA
__, C.F.: , e
ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro nel caso di affermazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all'art. 76 del
D.P.R. 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative di esclusione dalle gare di cui al Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 e alla normativa vigente in materia
Membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza o amministratore unico
-
-
Soggetti muniti di poteri di direzione
-
-
Soggetti muniti di poteri di vigilanza/controllo
-
-
Procuratori con procura generale che conferisca rappresentanza generale dell’impresa procuratori con procura generale, procuratori speciali muniti di potere decisionale di particolare ampiezza e riferiti ad una pluralità di oggetti ed institori
-
-
Altri soggetti
I soci (per SNC, SAS, studio associato, altro tipo di società: socio unico o di maggioranza persona fisica) sono i signori:
-
-
I direttori tecnici sono i signori:
-
-
Soggetti Cessati
I soggetti cessati da cariche societarie (art 80 comma 3 d. lgs. 50/2016) nell'anno antecedente la data di invito a gara o di richiesta di preventivo, sono:
-
-
SEZIONE II: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE
CHIEDE
Di partecipare alla procedura di gara avente ad oggetto:
SEZIONE III: DICHIARAZIONE DELLA FORMA DI PARTECIPAZIONE
DICHIARA
Il sottoscritto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro nel caso di affermazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all'art. 76 del D.P.R. 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative di esclusione dalle gare di cui al Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 e alla normativa vigente in materia di partecipare alla procedura di gara avente ad oggetto CIG nella seguente forma:
Imprenditore individuale (anche artigiano) / Società (anche cooperative) di cui all’art. 45 c. 2 lett. a) D.lgs. 50/2016
Consorzio di cui all’art. 45 c. 2 lett. b) D.lgs. 50/2016
(Indicare ragione sociale, codice fiscale e p. IVA dei seguenti soggetti) Impresa/e esecutrice/i:
Consorzio di cui all’art. 45 c. 2 lett. c) D.lgs. 50/2016
(Indicare ragione sociale, codice fiscale e p. IVA dei seguenti soggetti) Impresa/e esecutrice/i:
RTI di cui all’art. 45 c. 2 lett. d) D.lgs. 50/2016
costituendo
costituito
(Indicare ragione sociale, codice fiscale e p. IVA dei seguenti soggetti) impresa mandataria:
Impresa/e mandante/i:
La quota percentuale di apporto di ogni requisito tecnico-professionale ed economico-finanziario relativamente a tutti i membri dell’operatore riunito:
Parti della prestazione e la relativa quota percentuale o le prestazioni che saranno eseguite da tutti i membri dell’operatore riunito:
Quota percentuale di esecuzione rispetto al totale delle prestazioni oggetto dell’appalto relativa a tutti i membri del medesimo operatore riunito
Consorzio di cui all’art. 45 c. 2 lett. e) D.lgs. 50/2016
costituendo
costituito
(Indicare ragione sociale, codice fiscale e p. IVA dei seguenti soggetti) impresa Capo gruppo:
Impresa/e membro/i del gruppo:
La quota percentuale di apporto di ogni requisito tecnico-professionale ed economico-finanziario relativamente a tutti i membri dell’operatore riunito:
Parti della prestazione e la relativa quota percentuale o le prestazioni che saranno eseguite da tutti i membri dell’operatore riunito:
Quota percentuale di esecuzione rispetto al totale delle prestazioni oggetto dell’appalto relativa a tutti i membri del medesimo operatore riunito
Aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete di cui all’art. 45 c. 2 lett. f) D.lgs. 50/2016
(Indicare ragione sociale, codice fiscale e p. IVA dei seguenti soggetti) impresa Capo gruppo:
Impresa/e aderenti al contratto di rete:
Soggetto che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) di cui all’art. 45 c. 2 lett. g) D.lgs. 50/2016
(Indicare ragione sociale, codice fiscale e p. IVA dei seguenti soggetti) impresa Capo gruppo:
Impresa/e membro/i del gruppo:
E
Relativamente all’appartenenza ad un Consorzio:
Il soggetto dichiara che:
(Selezionare una delle seguenti opzioni)
non fa parte di consorzi di cui all'art. 45 c. 2 lett. b) e c) D.lgs. 50/2016;
fa parte del consorzio di cui all'art. 45 c. 2 lett. b) e c) D.lgs. 50/2016 sotto indicato
e non concorre alla presente gara come consorziata esecutrice per il Consorzio.
SEZIONE IV – DATI GENERALI
L’operatore economico
DICHIARA
ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro nel caso di affermazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all'art. 76 del
D.P.R. 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative di esclusione dalle gare di cui al Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 e alla normativa vigente in materia
1 - Dati Generali:
1.1 Denominazione o ragione sociale e forma giuridica: ;
1.2 sede legale: , CAP - ( ) Stato: ;
1.3 sede operativa: ;
1.4 referente per l'amministrazione: sig./ sig.ra , telefono: , fax: ;
1.5 codice fiscale: ;
1.6 partita I.V.A.: ;
1.7 nr. iscrizione del Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. di in data /__/ ;
1.8 albi:
(Indicare l'iscrizione all'Albo Artigiani, all'albo delle Società Cooperative presso il Ministero delle Attività Produttive, ad altri albi, a registri, o a ordini professionali, in relazione alla forma giuridica o all'attività svolta iscrizione ad altro registro pubblico o albo. Qualora l’operatore economico non sia iscritto a nessun albo scrivere “nessuno”)
1.9 indirizzo di posta elettronica:
1.10 posizioni assicurative e previdenziali:
- INPS: Sede di - matricola ;
- INAIL: Sede di - matricola P.A.T. ;
- Altro Istituto (denominazione Istituto, numero iscrizione e sede competente):
;
- CCNL: ;
1.11: sede competente dell’Agenzia delle Entrate
SEZIONE V – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(barrare la casella)
Acconsente ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, con la sottoscrizione del presente modulo, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti dell’informativa di cui all’art. 5 della Lettera di richiesta preventivo.
SEZIONE VI – DICHIARAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE AI SENSI DELL’ART. 80 CO. 5 LETT. B
(Fare la X sulla dichiarazione prescelta)
L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni oppure sia in corso, nei suoi confronti, un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni:
a) fallimento Sì No
b) liquidazione coatta Sì No
c) concordato preventivo Sì No
in caso di risposta affermativa alla lettera c):
- ha depositato domanda di cui all’art. 161, co. 6, del RD 267 del 16/03/1942 e la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici è stata autorizzata dal Tribunale? Sì No
In caso affermativo indicare i riferimenti del provvedimento
- è stato emesso il decreto di apertura al concordato preventivo? Sì No
In caso affermativo indicare i riferimenti del Decreto di apertura del giudica delegato, acquisito il parere del commissario giudiziale ove nominato:
- L’ANAC ha subordinato la partecipazione alla procedura all’avvalimento di altro operatore economico ai sensi dell’art. 110 co.6 del D.lgs. 50/2016? Sì No
In caso affermativo indicare l’impresa ausiliaria: _
d) Concordato preventivo con continuità aziendale Sì No
in caso di risposta affermativa alla lettera d):
- ha depositato domanda di cui all’art. 161, co. 6, del RD 267 del 16/03/1942 ma ancora non è stato depositato il decreto di cui all’art. 160 xxx XX 000 xel 16/03/1942? Sì No
In caso affermativo indicare l’impresa ausiliaria a cui è subordinata la partecipazione alla presente procedura:
- è stato ammesso a concordato preventivo con continuità aziendale? Sì No
- L’ANAC ha subordinato la partecipazione all’avvalimento di altro operatore economico ai sensi dell’art. 110 co.6 del D.lgs. 50/2016? Sì No
In caso affermativo indicare l’impresa ausiliaria: _
SEZIONE VII – DICHIARAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE AI SENSI DELL’ART. 80 CO. 5 LETT. C-BIS, C-TER, C-QUATER, F-TER
(Fare la X sulla dichiarazione prescelta in relazione a ciascuno dei punti 1,2 e 3):
In relazione alle cause di esclusione di cui all’art. 80 co. 5 lett. c-bis, dichiara:
Art. 80 co. 5 c-bis) L'operatore economico ha tentato di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate a fini di proprio vantaggio oppure abbia fornito, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione, ovvero ha omesso le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione?
No
Sì
(in caso affermativo, specificare quanto a proprio carico, l’eventuale riferimento all’iscrizione nel Casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC oltre che le eventuali misure di self- cleaning adottate ai sensi del co. 7 del D.Lgs. 50/2016):
In relazione alle cause di esclusione di cui all’art. 80 co. 5 lett. c-ter, dichiara:
Art. 80 co. 5 c-ter) L’operatore economico ha dimostrato significative o persistenti carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili?
No
Sì
(in caso affermativo, specificare quanto a proprio carico, l’eventuale riferimento all’iscrizione nel Casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC oltre che le eventuali misure di self- cleaning adottate ai sensi del co. 7 del D.Lgs. 50/2016):
In relazione alle cause di esclusione di cui all’art. 80 co. 5 lett. c-quater, dichiara:
Art. 80 co. 5 c-ter) L’operatore economico ha commesso grave inadempimento nei confronti di uno o più subappaltatori, riconosciuto o accertato con sentenza passata in giudicato?
No
Sì
(in caso affermativo, specificare quanto a proprio carico, l’eventuale riferimento all’iscrizione nel Casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC oltre che le eventuali misure di self-cleaning adottate ai sensi del co. 7 del D.Lgs. 50/2016):
_
In relazione alle cause di esclusione di cui all’art. 80 co. 5 lett. f-ter, dichiara:
art. 80 f- ter) L’operatore economico è iscritto al Casellario Informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara o negli affidamenti di subappalti?
No
Sì
(in caso affermativo, indicare il riferimento al contenuto delle iscrizioni nel Casellario e le eventuali misure di self-cleaning adottate ai sensi del co. 7 del D.Lgs. 50/2016):
SEZIONE VIII – ULTERIORI DICHIARAZIONI
L’operatore economico dichiara:
1. Che a proprio carico non sussiste alcun divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione di cui all'articolo 53 comma 16 ter del D.lgs. 165/2001
2. di essere a conoscenza degli obblighi di condotta previsti dal “Codice di comportamento” della Stazione appaltante allegato agli atti di gara o consultabile nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale della Stazione appaltante;
3. di impegnarsi, in caso di aggiudicazione e con riferimento alle prestazioni oggetto del contratto, ad osservare e far osservare gli obblighi di condotta di cui al punto precedente ai propri dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo, nonché, in caso di ricorso al subappalto al subappaltatore e ai suoi dipendenti e collaboratori, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta.
4. di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella lettera d’invito/richiesta di preventivo e in tutta la restante documentazione relativa alla presente procedura redatta dalla Stazione Appaltante.
5. che non sussistono, a carico di alcuno dei professionisti sotto lencati come prestatori di servizio, provvedimenti di sospensione o revoca dell’iscrizione all’Ordine professionale di appartenenza:
6. sussistenza delle seguenti circostanze per ottenere la riduzione garanzia provvisoria ai sensi art.93 comma 7 D.Lgs. 50/2016
Luogo, data /_ /20
Comune di Carmignano Settore 6
Provincia di Prato Promozione, Turismo, Cultura, Sport p.zza Matteotti, 1 59015 Carmignano Comunicazione, Giovani e Pari Opportunità
tel. 000 000000 – fax 000 0000000 tel. 000 0000 000-000-000 Fax 000 0000000
C.F. 01342090485 - P.IVA 00255160970 xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxx.xx.xx
Richiesta preventivo per affidamento del servizio di progettazione grafica dei materiali di comunicazione e promozione del Comune di Carmignano nel triennio 2022-2023-2024
1 - OGGETTO DELLA RICHIESTA DI PREVENTIVO
Il servizio oggetto dell'avviso è costituito dalla progettazione grafica di manifesti, locandine, inviti, banner, depliant e volantini su richiesta dell’affidatario.
Sarà a cura del fornitore la progettazione grafica del materiale sop, come segue:
- predisposizione di bozze di locandine e manifesti per affissione A3, A3+ o altri formati su richiesta;
- pieghevoli a due o più ante;
- revisione e adattamento dei testi (forniti dall’Ente);
- impaginazione di testi ed immagini;
- sviluppo, cura e correzione di bozze grafiche;
- modifiche e/o integrazioni richieste dall’Ente;
- consegna del materiale predisposto in versione pdf, jpeg e in formato modificabile;
- realizzazione di servizi fotografici;
- stampa foto su materiali diversi da carta fotografica.
Il sopra elencato servizio dovrà ripetersi annualmente per gli anni 2022, 2023 e 2024
2 – TERMINI E MODALITA' DI INVIO DEL PREVENTIVO
Per partecipare alla presente richiesta di preventivo, comunque NON IMPEGNATIVA per questa amministrazione, il concorrente, entro e non oltre le ore 9:00 del 14.09.2022 dovrà accedere alla procedura in oggetto identificandosi all’indirizzo: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/ ed inserire la documentazione di cui al successivo punto 3.
3 - DOCUMENTAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DEL PREVENTIVO
Per inviare il proprio preventivo l’operatore economico dovrà inserire nel sistema telematico, nello spazio relativo alla procedura in oggetto, entro e non oltre il termine perentorio indicato al precedente punto 2, la seguente documentazione:
3.1) DOMANDA E DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici per poter procedere all’invio della propria offerta, dovranno completare i seguenti passi della propria busta virtuale come risultanti dalla procedura on-line della piattaforma START:
> Accedere allo spazio dedicato
> Scegliere la funzione “presenta offerta”
> Completare:
-il passo 1 “Definisci forma di partecipazione” ed eventualmente aggiornare le informazioni presenti nell’Indirizzario fornitori cliccando su “Modifica”;
-il passo 2 “Gestione della documentazione - amministrativa”, scaricare sul proprio pc il file “Dichiarazione di partecipazione” messo a disposizione dalla stazione appaltante e compilarlo.
Firmare il documento “domanda e dichiarazione di partecipazione”.
Il documento deve essere firmato dal titolare o legale rappresentante, allegando un documento di identità, del soggetto concorrente che rende le dichiarazioni ivi contenute.
• Inserire nel sistema il documento “domanda e dichiarazione di partecipazione” firmato;
3.2) DGUE – DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO
Ai sensi dell’art. 85 del Codice degli appalti, così come emesso con Circolare n. 3 del 18/07/2016 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicato nella GURI n. 174 del 27/07/2016 e come previsto dalle Linee Guida ANAC n. 4 aggiornate al D. Lgs. 19/4/2017, n. 56 con delibera del Consiglio n. 206 del 1° marzo 2018, il concorrente compila il documento di gara unico europeo (DGUE) messo a disposizione tra la documentazione di gara.
Mediante la compilazione del DGUE l'operatore economico dichiara di soddisfare le seguenti condizioni:
a) di non trovarsi in una delle situazioni di cui all'articolo 80;
b) di soddisfare i criteri di selezione definiti a norma dell'articolo 83;
In particolare, il concorrente dovrà compilare le seguenti sezioni, con i dati e le dichiarazioni necessarie:
Parte II – Informazioni sull’operatore economico, lettere A, B, C, D – Parte III – Motivi di esclusione, lettere A, B, C, D
Parte IV – Criteri di selezione, sezione A - idoneità (art. 83 comma 1 lettera A del Codice appalti) Parte VI – Dichiarazioni finali
3.3) OFFERTA ECONOMICA
L'offerta economica dovrà indicare il ribasso sul prezzo massimo proposto stabilito in complessivi € 3.800,00
oltre iva se ed in quanto dovuta per tutta la durata del servizio, in cifre e lettere.
Per presentare l’offerta economica il concorrente dovrà:
• Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico
• Compilare il form online al passo 3 “presenta offerta”
• Scaricare sul proprio pc il documento “offerta economica” generato dal sistema
Firmare il documento “offerta economica” generato dal sistema, senza apporre ulteriori modifiche, da parte del titolare o legale rappresentante o procuratore dell’operatore economico; inserire nel sistema il documento “offerta economica” firmato nell’apposito spazio previsto.
4 - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto è aggiudicato in base al criterio del prezzo più basso, ai sensi dell’art. dell'art. 95 del D. Lgs. 50/2016.
5 - SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA
La seduta pubblica di gara si terrà il giorno 14 settembre 2022, a partire dalle ore 11:00, presso l'Ufficio Cultura del Comune di Carmignano
1. La commissione giudicatrice, in seduta pubblica, verifica le condizioni di partecipazione del concorrente e constata, formalmente, la presenza dell'offerta economica;
NOTA BENE: In fase di verifica della documentazione amministrativa, in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale, ritenuta tale dalla Stazione appaltante, degli elementi di gara, si applicherà quanto previsto all'art. 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016 e s.m..i., come previsto nel paragrafo “Soccorso istruttorio”.
Le integrazioni e le regolarizzazioni eventualmente richieste dovranno essere prodotte entro il termine massimo indicato nella richiesta che sarà inoltrata tramite la piattaforma START.
La mancata regolarizzazione nei termini prescritti comporterà l'esclusione del concorrente dalla gara.
2. La Commissione procede poi:
a. all’apertura della busta chiusa elettronicamente contenente l’offerta economica;
b. alla validazione dell’ offerta economica;
c. alla valutazione dell’offerta economica.
3. Il RUP, procede, con procedimento in modalità riservata, alla verifica dell’anomalia dell’offerta, nel caso in cui ricorrano i presupposti previsti dall’art. 97 del D. Lgs. 50/2016.
4. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione, in seduta pubblica, comunicherà l’esito del procedimento di valutazione di congruità dell’ offerta e formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e provvedendo ai successivi adempimenti. Qualora l’ offerta non risulti conveniente o non idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.
La gara è pubblica nelle fasi sopra indicate, ma solo i legali rappresentanti dei concorrenti o i soggetti che esibiranno al Presidente della Commissione una delega specifica potranno intervenire nelle operazioni di svolgimento della gara e le loro dichiarazioni risulteranno nel verbale.
La Commissione giudicatrice, durante l'analisi dell’ offerta, ha la facoltà di chiedere ai concorrenti chiarimenti sulla documentazione da essi presentata.
L’appalto si svolge in modalità telematica: l’ offerta dovrà essere formulata dagli operatori economici e ricevuta dalla stazione appaltante esclusivamente per mezzo del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana accessibile all’indirizzo internet xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx. Non è consentito l’invio dell’offerta con altre modalità.
L’affidamento dell’appalto è disciplinato dal presente disciplinare, consultabile sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana, all’indirizzo internet xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx.
6 - AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
L’appalto verrà aggiudicato come sopra specificato fatte le dovute verifiche tramite il portale START.
7 - AVVERTENZE
• Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata;
La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella documentazione relativa alla presente richiesta di preventivo con rinuncia ad ogni eccezione;
• Possono partecipare alla procedura i soggetti per i quali non sussistano le cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016;
• L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo all’affidamento o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo;
• L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’affidamento se nessuna offerta risulti conveniente o idonea;
• L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’affidamento definitivo anche in presenza di una sola offerta conveniente ed idonea;
• L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’affidamento ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico;
• L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta.
• L’affidatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente affidamento, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente affidamento, il Codice Identificativo di Gara (CIG).
8 - Trattamento dei dati personali
Per la presentazione dell’offerta, nonché per la stipula del contratto con l’aggiudicatario, è richiesto ai concorrenti di fornire dati e informazioni, anche sotto forma documentale, che rientrano nell’ambito di applicazione del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (per brevità “Regolamento”).
Ai sensi e per gli effetti della suddetta normativa, all’Amministrazione compete l’obbligo di fornire alcune informazioni riguardanti il loro utilizzo.
8.1 – Finalità del trattamento
In relazione alle finalità del trattamento dei dati forniti si precisa che:
- i dati inseriti nella documentazione presentata per rispondere alla presente richiesta di preventivo, vengono acquisiti ai fini della partecipazione (in particolare ai fini dell’effettuazione della verifica dell’assenza dei motivi di esclusione, del possesso dei criteri di selezione individuati nella presente richiesta di preventivi allegati all’offerta nonché dell’aggiudicazione e, comunque, in ottemperanza alle disposizioni normative vigenti;
- i dati da fornire da parte del concorrente aggiudicatario vengono acquisiti, oltre che ai fini di cui sopra, anche ai fini della stipula e dell’esecuzione del contratto, compresi gli adempimenti contabili e il pagamento del corrispettivo contrattuale;
- il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento.
8.2 – Modalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati verrà effettuato dal personale dell’Amministrazione aggiudicatrice e da eventuali altri addetti, preventivamente individuati, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato mediante strumenti informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Tali dati potranno essere anche abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati.
8.3 – Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
I dati potranno essere comunicati a:
- soggetti anche esterni all'Amministrazione aggiudicatrice, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte di Commissioni di valutazione e/o di verifica o collaudo che verranno di volta in volta costituite;
- soggetti anche esterni all'Amministrazione aggiudicatrice, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, incaricati dalla stessa per lo svolgimento di attività di supporto al RUP;
- altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti dal D.Lgs. n. 50/2016, dalla legge n. 241/1990 e ss.mm.ii. e dalla L.R. n. 40/2009;
- a soggetti, enti o autorità a cui la comunicazione si obbligatoria in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità;
- ad amministratori di sistema;
- per esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio.
8.4 – Diritti del concorrente interessato
Relativamente ai suddetti dati, al concorrente, in qualità di interessato, vengono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15-22 del Regolamento.
La presentazione dell’offerta e la sottoscrizione del contratto da parte del concorrente attesta l’avvenuta presa visione delle modalità relative al trattamento dei dati personali, indicate nell’informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento.
8.5 – Titolare, responsabili e incaricati del trattamento dei dati Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Carmignano Responsabile interno del trattamento dei dati è la dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx
Responsabile esterno del trattamento dei dati è il Gestore del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana 6.
Incaricati del trattamento dei dati sono i dipendenti del Gestore del Sistema e del Comune di Carmignano assegnati alle strutture interessate dal presente appalto.
8.6 – Periodo di conservazione dei dati
Il periodo di conservazione dei dati è di 3 anni dal termine della procedura di gara.
8.7 – Natura del conferimento
Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, tuttavia, il rifiuto di fornire i dati richiesti dall'Amministrazione aggiudicatrice determina l’impossibilità per l’operatore economico di partecipare alla procedura di gara.
Mediante la presentazione dell’offerta l’interessato manifesta il proprio consenso al trattamento dei dati personali, anche di categorie personali di cui all’art. 9 del Reg. 679/2016.
8.8 – Dati sensibili e giudiziari
Di norma i dati forniti dagli operatori economici non rientrano nelle “categorie particolari di dati personali” di cui all’art. 9 Regolamento UE (vedi art. 22 comma 2 del D. Lgs. 10/08/2018, n. 101).
I “dati personali relativi a condanne penali e reati” di cui all’art. 10 Regolamento UE (vedi art. 22 comma 2 del
D. Lgs. 10/08/2018, n. 101) sono trattati esclusivamente per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità previsti dalla vigente normativa applicabile.
Con la sottoscrizione e l’invio della domanda di partecipazione e della propria offerta, il Fornitore acconsente espressamente al trattamento dei dati giudiziari necessari per la partecipazione al presente procedimento.
Comune di Carmignano Settore 6
Provincia di Prato Promozione, Turismo, Cultura, Sport p.zza Matteotti, 1 59015 Carmignano Comunicazione, Giovani e Pari Opportunità
tel. 000 000000 – fax 000 0000000 tel. 000 0000 000-000-000 Fax 000 0000000
C.F. 01342090485 - P.IVA 00255160970 xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxx.xx.xx
Capitolato d’oneri per l’affidamento del servizio di progettazione grafica dei materiali di comunicazione e promozione del Comune di Carmignano nel triennio 2022-2023- 2024.
L’anno………..… il giorno……………… del mese di………….
fra il Comune di Carmignano, rappresentato dalla dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx la quale interviene al presente atto non in proprio, ma in qualità di Responsabile del Settore VI- Cultura, turismo, sport,comunicazione, politiche giovanili e pari opportunità
e ……………………………….. rappresentato da………………
Si conviene e si stipula quanto segue:
Art. 1 - Oggetto e durata della fornitura
Il servizio in oggetto è costituito dalla progettazione grafica di manifesti, locandine, inviti, banner, depliant e volantini su richiesta dell’affidatario.
Sarà a cura del fornitore la progettazione grafica del materiale sopra citato, come segue:
- predisposizione di bozze di locandine e manifesti per affissione A3, A3+ o altri formati su richiesta;
- pieghevoli a due o più ante;
- revisione e adattamento dei testi (forniti dall’Ente);
- impaginazione di testi ed immagini;
- sviluppo, cura e correzione di bozze grafiche;
- modifiche e/o integrazioni richieste dall’Ente;
- consegna del materiale predisposto in versione pdf, jpeg e in formato modificabile;
- realizzazione di servizi fotografici;
- stampa foto su materiali diversi da carta fotografica.
Il sopra elencato servizio è annuale e dovrà ripetersi per l’anno 2022, 2023 e 2024
Art. 2 Corrispettivo
A fronte della fornitura in parola a secondo delle modalità previste nel presente capitolato il comune eroga al soggetto fornitore un corrispettivo totale di € ******** oltre IVA, in particolare:
€ ******** oltre iva, se ed in quanto dovuta 2022;
€ ******** oltre iva, se ed in quanto dovuta 2023;
€ ******** oltre iva, se ed in quanto dovuta 2024.
Il pagamento sarà effettuato periodicamente, accordandosi con l’ufficio cultura di questo ente, dietro emissione di regolare fattura elettronica.
Art. 3 Risoluzione
L’inosservanza degli obblighi assunti con il presente capitolato segnalata per iscritto rilevata direttamente dall’amministrazione sarà comunicata all’affidatario il quale avrà 5 giorni di tempo per far prevenire le proprie controdeduzioni.
Il Comune si riserva di rescindere il presente accordo dopo aver accertato tre violazioni agli obblighi previsti.
Art. 4 Controversie
Le controversie inerenti la fornitura che non sia possibile risolvere con spirito di reciproca collaborazione saranno risolte attraverso l’arbitrato di una commissione composta da n. 3 membri,
di cui : uno nominato dal comune, Uno dall’aggiudicatario del servizio, uno di comune accordo tra le parti.
Art. 5 Trattamento dei dati personali
Per la presentazione dell’offerta, nonché per la firma del capitolato con l’aggiudicatario, è richiesto ai concorrenti di fornire dati e informazioni, anche sotto forma documentale, che rientrano nell’ambito di applicazione del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (per brevità “Regolamento”).
Ai sensi e per gli effetti della suddetta normativa, all’Amministrazione compete l’obbligo di fornire alcune informazioni riguardanti il loro utilizzo.
Art. 5.1 Finalità del trattamento
In relazione alle finalità del trattamento dei dati forniti si precisa che:
- i dati inseriti nella documentazione presentata per rispondere alla presente richiesta di preventivo, vengono acquisiti ai fini della partecipazione (in particolare ai fini dell’effettuazione della verifica dell’assenza dei motivi di esclusione, del possesso dei criteri di selezione individuati nella presente richiesta di preventivi allegati all’offerta nonché dell’aggiudicazione e, comunque, in ottemperanza alle disposizioni normative vigenti;
- i dati da fornire da parte del concorrente aggiudicatario vengono acquisiti, oltre che ai fini di cui sopra, anche ai fini della stipula e dell’esecuzione del contratto, compresi gli adempimenti contabili e il pagamento del corrispettivo contrattuale;
- il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento.
Art. 5.2 Modalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati verrà effettuato dal personale dell’Amministrazione aggiudicatrice e da eventuali altri addetti, preventivamente individuati, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato mediante strumenti informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Tali dati potranno essere anche abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati.
Art. 5.3 Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
I dati potranno essere comunicati a:
- soggetti anche esterni all'Amministrazione aggiudicatrice, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte di Commissioni di valutazione e/o di verifica o collaudo che verranno di volta in volta costituite;
- soggetti anche esterni all'Amministrazione aggiudicatrice, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, incaricati dalla stessa per lo svolgimento di attività di supporto al RUP;
- altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti dal D.Lgs. n. 50/2016, dalla legge n. 241/1990 e ss.mm.ii. e dalla L.R. n. 40/2009;
- a soggetti, enti o autorità a cui la comunicazione si obbligatoria in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità;
- ad amministratori di sistema;
- per esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio.
Art. 5.4 Diritti del concorrente interessato
Relativamente ai suddetti dati, al concorrente, in qualità di interessato, vengono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15-22 del Regolamento.
La presentazione dell’offerta e la sottoscrizione del contratto da parte del concorrente attesta l’avvenuta presa visione delle modalità relative al trattamento dei dati personali, indicate nell’informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento.
Art. 5.5 Titolare, responsabili e incaricati del trattamento dei dati Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Carmignano Responsabile interno del trattamento dei dati è la dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx
Responsabile esterno del trattamento dei dati è il Gestore del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana 6.
Incaricati del trattamento dei dati sono i dipendenti del Gestore del Sistema e del Comune di Carmignano assegnati alle strutture interessate dal presente appalto.
Art. 5.6 – Periodo di conservazione dei dati
Il periodo di conservazione dei dati è di 3 anni dal termine della procedura di gara.
Art. 5.7 Natura del conferimento
Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, tuttavia, il rifiuto di fornire i dati richiesti dall'Amministrazione aggiudicatrice determina l’impossibilità per l’operatore economico di partecipare alla procedura di gara.
Mediante la presentazione dell’offerta l’interessato manifesta il proprio consenso al trattamento dei dati personali, anche di categorie personali di cui all’art. 9 del Reg. 679/2016.
Art. 5.8 Dati sensibili e giudiziari
Di norma i dati forniti dagli operatori economici non rientrano nelle “categorie particolari di dati personali” di cui all’art. 9 Regolamento UE (vedi art. 22 comma 2 del D. Lgs. 10/08/2018, n. 101).
I “dati personali relativi a condanne penali e reati” di cui all’art. 10 Regolamento UE (vedi art. 22 comma 2 del D. Lgs. 10/08/2018, n. 101) sono trattati esclusivamente per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità previsti dalla vigente normativa applicabile.
Con la sottoscrizione e l’invio della domanda di partecipazione e della propria offerta, il Fornitore acconsente espressamente al trattamento dei dati giudiziari necessari per la partecipazione al presente procedimento.