ACCORDO QUADRO PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA “INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO E DI SVILUPPO DELLE IMPRESE DI TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE;
ACCORDO QUADRO PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA “INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO E DI SVILUPPO DELLE IMPRESE DI TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE;
ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO"
TRA
L’Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura della Regione Autonoma della Sardegna, di seguito indicata come AGRIS Sardegna, con sede legale in xxxxxxxx Xxxxxxxx XX 000 xx 00,000 Xxxxxxx, P. IVA n. 02270290907, legalmente rappresentata dal Direttore Generale xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, nato a Villacidro il 28.12.1958 e domiciliato per la carica nella sede dell’Agenzia sopra indicata;
E
L’Agenzia regionale LAORE Sardegna, di seguito indicata come LAORE Sardegna, con sede in Xxxxxxxx, xxx Xxxxxxx, 0, legalmente rappresentata dal Direttore Generale xxxx. Xxxxxxx Xxxxx, nato a Burcei il 4.07.1942 e domiciliato per la carica nella sede dell’Agenzia sopra indicata;
PREMESSO che:
• con le deliberazioni della Giunta regionale n. 55/22 del 16.12.2009 e n.
47/55 del 22.12.2003, ai sensi del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173, articolo 13 comma 1, sono state programmate le attività di ricerca e di sviluppo connesse ai prodotti agricoli, di cui all'Allegato 1 del Trattato CE, al fine di perseguire l’obiettivo di sviluppare l’introduzione di processi e prodotti innovativi per un complessivo miglioramento della competitività delle produzioni agricole isolane;
• con le medesime deliberazioni, la Giunta regionale aveva individuato AGRIS Sardegna quale soggetto attuatore del Programma di ricerca, in collaborazione con LAORE Sardegna per il trasferimento dei risultati agli operatori agricoli;
• nel corso del 2010 sono scaturite nuove e diverse necessità, in particolare nei settori dell’allevamento ovino e caprino, suinicolo, cerealicolo e vitivinicolo, nonché l’esigenza di innovazione in settori che possono contribuire alla diversificazione produttiva e alla multifunzionalità delle aziende agricole;
• al fine di recepire le esigenze sia degli agricoltori sia delle imprese di
Comparti | Euro |
Ovicaprino | 924.000,00 |
Vitivinicolo | 528.000,00 |
Energie rinnovabili | 528.000,00 |
Ippico | 924.000,00 |
Cerealicolo | 462.000,00 |
Suino | 198.000,00 |
Pesca e acquacoltura | 133.831,39 |
trasformazione e commercializzazione, con deliberazione della Giunta regionale n. 46/34 del 27.12.2010, si è provveduto a una rimodulazione dei programmi di ricerca in maniera tale da renderli coerenti con gli obiettivi definiti nella L.R. n. 15/2010 e nel Programma Regionale di Sviluppo 2010/2014, con conseguente rimodulazione anche delle risorse nei diversi comparti produttivi, così ripartite:
Totale | 3.697.831,39 |
In relazione al Comparto Ippico, l’Assessorato regionale dell’Agricoltura ha disposto l’eliminazione delle somme allo stesso destinate.
Tutto ciò premesso e costituendo le premesse parte integrante e presupposto essenziale della presente convenzione,
si conviene quanto segue
Art. 1. Finalità
1. Il presente accordo quadro è finalizzato a costruire un sistema di rapporti tra le parti firmatarie, nell’ambito dei propri compiti e funzioni, che favorisca l’innovazione, la ricerca in agricoltura e la diffusione dei risultati, quali strumenti per sviluppare l’introduzione di processi e prodotti innovativi finalizzati ad un complessivo miglioramento della competitività delle produzioni agricole isolane.
2. I risultati dei progetti di ricerca dovranno avere massima diffusione attraverso apposite iniziative per contribuire alla promozione dell’agricoltura della Regione Sardegna accrescendone la competitività e sostenibilità economica, sociale, ambientale ed energetica.
3. Il presente accordo quadro rappresenta il riferimento generale per le successive intese a livello operativo tra le parti firmatarie e pertanto contiene i principi fondamentali ai quali dovranno ispirarsi le successive intese.
Art. 2. Oggetto
Costituisce oggetto del presente accordo l’avvio di una collaborazione strategica tra le parti e l’attivazione di una serie di azioni integrate finalizzate alla valorizzazione e diffusione della ricerca condotta da AGRIS Sardegna, con particolare riguardo ai seguenti comparti:
1. Ovicaprino
2. Vitivinicolo
3. Energie rinnovabili
4. Ippico
5. Cerealicolo
6. Suino
7. Pesca e acquacoltura
Le parti contraenti indicano, sin d’ora, quali loro referenti per le comunicazioni inerenti il presente accordo quadro, che di norma saranno effettuate via e-mail, il xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx per AGRIS Sardegna, telefono 0000000000, e-mail xxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx; il Isabella Pes per LAORE Sardegna, telefono 0000000000, e-mail xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx
Il presente accordo quadro, di carattere programmatico, non comporta di per sé oneri di natura economica.
Art. 3. Convenzioni operative
Per la realizzazione del presente accordo quadro ed in relazione ai comparti di intervento di cui all’articolo 2, le Parti concordano di procedere attraverso lo strumento delle convenzioni operative, che verranno stipulate tra i vari Dipartimenti e/o Servizi interessati.
Alle Convenzioni operative dovranno essere allegati i rispettivi progetti di ricerca (AGRIS Sardegna) e di divulgazione (LAORE Sardegna), dai quali si evincano, tra l'altro, i seguenti elementi:
- ambito di collaborazione e azioni in cui si sviluppa il programma;
- tempistica;
- eventuali altri soggetti coinvolti;
- compiti di ciascun soggetto;
- articolazione in fasi di lavoro e responsabilità;
- risorse strumentali eventuali necessarie;
- risorse economiche destinate alle attività;
- i responsabili/referenti per ciascuna delle Parti
Art. 4. Impegno delle parti
AGRIS Sardegna mantiene presso la Direzione Generale il coordinamento, il controllo ed il monitoraggio di tutte le attività afferenti al Programma di Ricerca e Sviluppo in agricoltura.
Ciascuna Agenzia assume un ruolo specifico di cui al presente protocollo, come di seguito indicato:
a. AGRIS Sardegna – in qualità di agenzia regionale per la ricerca in agricoltura, dà attuazione alla parte relativa alla ricerca e partecipa direttamente nelle fasi di primo trasferimento dell’innovazione, assicurando il coordinamento generale, l’implementazione del protocollo e i rapporti con l’agenzia LAORE Sardegna.
b. Agenzia LAORE Sardegna - in qualità di agenzia per l’attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale, dà attuazione
alla fase dimostrativa e divulgativa dei risultati dei progetti di ricerca, agendo da intermediario tra il sistema produttivo e la ricerca, e assicura la massima diffusione attraverso tutti i mezzi di informazione utili (convegni, supporti digitali, siti specializzati, materiale di diffusione cartaceo ecc.) al fine di favorire un efficace trasferimento sul territorio delle innovazioni di processo e di prodotto. Qualora ritenuto utile ed opportuno dalle parti, XXXXX potrà partecipare direttamente anche all'attività di ricerca, in funzione di una maggiore efficienza, efficacia, integrazione ed economicità dell’azione svolta dalle due Agenzie.
Art. 5. Finanziamenti
Le risorse finanziarie per le convenzioni operative attuative del presente accordo quadro derivano da finanziamenti Regionali.
A seguito del trasferimento delle risorse finanziarie per l’attuazione del citato Programma da parte del competente Assessorato dell’Agricoltura e Riforma agro- pastorale, AGRIS Sardegna provvederà a trasferire a LAORE Sardegna le risorse per la realizzazione delle attività dimostrative e divulgative, sulla base della presentazione di un dettagliato progetto.
Al fine di consentire l’avvio delle attività previste, la corresponsione del finanziamento avverrà tramite acconto e saldo, di pari importo.
L’acconto sarà erogato all’atto della sottoscrizione della Convenzione operativa.
Art. 6. Durata
Le attività di collaborazione concordate con il presente atto avranno durata pari a quella del Programma “Interventi di rafforzamento e di sviluppo delle imprese di
trasformazione e commercializzazione; attività di ricerca e sviluppo". La durata potrà essere prorogata previo consenso scritto delle parti.
Art. 7. Risoluzione e modifiche dell’accordo
L’accordo quadro può essere modificato e/o risolto, prima della scadenza, fatte salve le attività già eseguite, di comune accordo tra le parti firmatarie attraverso atto scritto.
Art. 8. Proprietà intellettuale e riservatezza
1. La titolarità dei risultati derivati dalle attività comuni sarà oggetto di specifico accordo nell’ambito di ogni singola convenzione operativa.
2. Le pubblicazioni e la diffusione con ogni mezzo dei risultati delle collaborazioni saranno concordate di volta in volta e recheranno l’indicazione delle parti che hanno promosso le attività e di quelle che hanno partecipato. In particolare, le parti si danno atto dell’esigenza di tutelare e promuovere l’immagine dell’iniziativa comune e quella di ciascuna Agenzia. I loghi delle parti dovranno essere utilizzati nell’ambito delle attività comuni oggetto del presente accordo.
3. È consentito a ciascuna delle Parti di utilizzare, esclusivamente per uso interno, documenti, cognizioni e quant’altro scaturisca dalle attività oggetto dell’accordo.
4. Le Parti reciprocamente si impegnano a garantire la massima riservatezza per tutte le informazioni di carattere tecnico o personale, verbali o scritte, di cui vengano a conoscenza in base alla attivazione dei progetti di
collaborazione previsti dalla presente convenzione e ad utilizzarle solo per le finalità oggetto del presente accordo.
Art. 9. Legge applicabile e Foro competente
1. Ogni attività prevista dal presente accordo si svolgerà, comunque, nel rispetto delle leggi, degli statuti e regolamenti.
2. Le parti si impegnano a risolvere in via amichevole qualsiasi controversia che dovesse insorgere in merito al presente accordo. Nel caso in cui non sia possibile dirimere la controversia in tal modo, si conviene che competente sia il Foro di Sassari.
Art. 10. Registrazione
Il presente accordo è soggetto a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. Le spese di registrazione sono a carico della Parte che la richiede.
Xxxxx, approvato e sottoscritto.
Luogo e data
per AGRIS Sardegna
Il Direttore Generale Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx
…..................................................................................
per LAORE Sardegna
Il Direttore Generale Xxxx. Xxxxxxx Xxxxx
…...................................................................................