INDICE
INDICE
Capitolo I
INTRODUZIONE
1. La categoria dei contratti di distribuzione commerciale. . . . . . . . . . . . . . . 1
2. Il fenomeno della distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
3. La distribuzione commerciale diretta, indiretta e coordinata. . . . . . . . . . . . 3
4. Elementi comuni e tratti distintivi della categoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
5. Ulteriori considerazioni sulla categoria dei contratti di distribuzione. 10
Capitolo II
LA CONCESSIONE DI VENDITA
1. Il fenomeno economico e le ragioni della sua affermazione nella prassi commer-
ciale. 15
2. Inadeguatezza degli altri schemi contrattuali. 19
3. Definizione. 21
4. Il contenuto del contratto: gli elementi essenziali. 26
5. Segue: gli elementi accidentali. 28
6. Inquadramento sistematico. 30
7. La difficoltà di ricondurre la concessione di vendita nello schema della commis-
sione o in quello del contratto misto di vendita e di mandato. 32
8. Segue: il tentativo di ricomprendere la concessione di vendita nel contratto di agenzia o in quello misto di agenzia e di somministrazione. 34
9. Segue: ovvero in quello di somministrazione. 38
10. Concessione di vendita e franchising: le differenze. 41
11. La concessione di vendita quale contratto atipico astrattamente riconducibile al contratto normativo, a quello preliminare nonché al contratto quadro. 48
12. Il problema della disciplina applicabile alla concessione di vendita. 53
13. Le prestazioni delle parti: determinabilità dell’oggetto e del prezzo. 58
14. La clausola di esclusiva. 61
15. La clausola di preferenza. 70
16. La clausola di riservato dominio. 72
17. La clausola contenente la previsione dei c.d. minimi d’acquisto. 80
18. La clausola volta a stabilire i prezzi di rivendita. 82
19. La durata del contratto di concessione di vendita. 85
20. Lo scioglimento del contratto di concessione di vendita. 93
21. L’indennità di clientela. 98
22. La concessione di vendita e il fallimento. 106
23. Questioni processuali. 107
24. Normativa antitrust comunitaria e legge italiana: rinvio. 110
Capitolo III
IL FRANCHISING
1. Generalità. 114
2. La legge 2004/129. 117
3. La sentenza pronuptia, il Regolamento CEE 1988/4087 e le linee guida del 2000. 119
4. Le altre fonti: il Codice europeo, la legge UNIDROIT ed i codici deontologici nazionali. 123
5. Il franchising negli altri ordinamenti: l’esperienza degli U.S.A. 129
6. L’esperienza europea. 130
7. Natura giuridica del franchising. 135
8. Le diverse tipologie di franchising. 139
9. Il franchising di servizi. 139
10. Il franchising di produzione. 141
11. Il franchising distributivo. 141
12. Ambito di operatività della legge 2004/129. 142
13. Il master franchising. 144
14. Il corner franchising 151
15. L’area development agreement. 153
16. Gli elementi che caratterizzano la definizione legislativa di franchising. 153
17. L’indipendenza giuridica ed economica dei contraenti. 154
18. Concessione della disponibilità di diritti di proprietà industriale o intellettuale. 156
19. Il corrispettivo a carico del franchisee: il diritto di ingresso e le royalties. 159
20. Inserimento dell’affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati. 163
21. Il fine della commercializzazione di beni o servizi. 166
22. Il know how. 167
23. I beni dell’affiliante. 175
24. La forma scritta. 175
25. L’obbligo di sperimentazione della formula commerciale sul mercato. 183
26. La durata minima del contratto di cui all’art. 3, terzo comma, legge 2004/129. 190
27. Il recesso dal contratto a tempo determinato e l’abuso di dipendenza economica. 192
28. Il recesso dal contratto a tempo indeterminato: limiti all’applicazione dei criteri di
cui all’art. 3, legge 2004/129. 199
29. La previsione della risoluzione anticipata del contratto per inadempimento di cui all’art. 3.3, legge 2004/129. 205
30. Il contenuto del contratto di franchising (art. 3, quarto comma, legge 2004/129). 208
31. Gli elementi essenziali: a) l’ammontare degli investimenti che l’affiliato deve sostenere prima dell’inizio dell’attività. 212
32. Segue: b) le modalità di calcolo e di pagamento delle royalties 213
33. Segue: c) la specifica del know how. 215
34. Segue: d) le caratteristiche dei servizi offerti dall’affiliante in termini di assistenza tecnica e commerciale, progettazione, allestimento e formazione. 215
35. Segue: e) le condizioni di rinnovo e risoluzione. 217
36. Gli elementi eventuali: a) le spese di ingresso. 218
37. Segue: b) l’incasso minimo da realizzare. 219
38. Segue: c) l’esclusiva territoriale. 220
39. Segue: d) le modalità di riconoscimento dell’apporto di know how da parte dell’affiliato. 223
40. Segue: e) la cessione del contratto. 223
41. Gli obblighi informativi a carico dell’affiliante (ex art. 4, legge 2004/129). 224
42. La consegna della “copia completa del contratto”; il termine di “trenta giorni” e
le “esigenze di riservatezza”. 227
43. I singoli allegati: i dati relativi all’affiliante (art. 4, primo comma, lett. a), legge 2004/129. 235
44. Segue: indicazione dei marchi utilizzati nel sistema (art. 4, primo comma, lett. b),
legge 2004/129. 237
45. Segue: elementi caratterizzanti la franchise (art. 4, primo comma, lett. c), legge 2004/129. 239
46. Segue: la lista degli affiliati (art. 4, primo comma, lett. d), legge 2004/129). 239
47. Segue: la variazione del numero degli affiliati (art. 4, primo comma, lett. e), legge 2004/129). 241
48. Segue: i procedimenti giudiziari ed arbitrali (art. 4, primo comma, lett. f), legge
2004/129. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
49. Segue: l’oggetto della disclosure per gli affiliati stranieri che operano in Italia (art.
4, secondo xxxxx, legge 2004/129). 247
50. La disclosure nel franchising 248
51. Gli obblighi dell’affiliato (art. 5, legge 2004/129). 252
52. Segue: l’obbligo dell’affiliato di non trasferire la sede (art. 5, primo comma, legge 2004/129) 252
53. Segue: l’obbligo dell’affiliato di rispettare il segreto (art. 5, secondo xxxxx, legge
2004/129) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
54. Gli obblighi precontrattuali di comportamento delle parti (art. 6, legge 2004/
1299). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
55. Segue: gli obblighi di correttezza e di informazione del franchisor (art. 6, primo e secondo comma, legge 2004/129). 262
56. Obblighi di correttezza e di informazione del franchisee (art. 6, comma 3, legge
2004/129). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
57. La disciplina della conciliazione nell’ambito dell’affiliazione commerciale (art. 7,
legge 2004/129). 274
58. L’annullamento del contratto: le false informazioni (art. 8, legge 2004/129). 280
59. Segue: il dolo omissivo. 283
60. Segue: il risarcimento dei danni. 285
61. Segue: la prescrizione dell’azione di annullamento. 287
62. Le norme transitorie (art. 9, legge 2004/129). 287
63. Le conseguenze dello scioglimento del contratto. 292
64. Segue: l’indennità di fine rapporto. 292
65. Segue: le scorte invendute. 295
66 Segue: il patto di non concorrenza. 300
67. Il franchising e il principio di apparenza. 303
68. Il franchising e la legge sulla responsabilità del produttore. 306
69. Le figure contrattuali ritenute affini al franchising. 308
70. Segue: l’agenzia. 309
71. Segue: il procacciamento d’affari e la mediazione. 313
72. Segue: il mandato. 315
73. Segue: la concessione di vendita. 316
74. Segue: la vendita con esclusiva. 316
75. Segue: la commissione. 317
76. Segue: la somministrazione. 320
77. Segue: l’appalto. 323
78. Segue: il contratto di lavoro subordinato. 324
79. Segue: i contratti di licenza. 326
80. Segue: il contratto di associazione in partecipazione. 328
81. Segue: la joint venture 331
82. Segue: il contratto estimatorio. 333
83. Segue: la cessione di azienda. 334
84. Segue: le vendite piramidali. 336
85. Segue: contratto di affiliazione e fallimento ante riforma 2006. 338
86. Segue: dopo la riforma. 341
87. Segue: il fallimento del master franchising. 344
88. Segue: il franchising e la disciplina antitrust: cenni. 345
Capitolo IV
LA SOMMINISTRAZIONE
1. Premessa. 352
2. Le origini storiche. 354
3. La disciplina codicistica. 356
4. Nozione lessicale, economica e tecnica. 359
5. Nozione giuridica. 362
6. Natura giuridica del contratto di somministrazione. 363
7. Segue: la somministrazione quale contratto autonomo, consensuale, non formale e
di scambio. 367
8. Segue: oneroso, di durata e di impresa. 368
9. Segue: commutativo. 370
10. Segue: l’elemento fiduciario: sua irrilevanza. 371
11. I soggetti del contratto. 374
12. Segue: il somministrante. 374
13. Segue: la pubblica amministrazione. 376
14. Segue: il somministrante monopolista. 378
15. Segue: il somministrato. 382
16. L’oggetto del contratto. 383
17. Segue: la somministrazioni d’uso e di consumo. 386
18. Segue: le prestazioni periodiche o continuative. 389
19. Segue: il carattere generico delle cose da prestare. 392
20. Segue: la somministrazione di servizi. 393
21. La determinazione delle prestazioni: la somministrazione secondo il fabbisogno. 398
22. Segue: la somministrazione con fissazione del limite massimo e minimo. 402
23. Segue: la somministrazione a piacere. 404
24. Segue: la somministrazione con “impegno di potenza”. 406
25. Segue: la somministrazione con fissazione del limite minimo. 408
26. Il corrispettivo. 409
27. Segue: la determinazione convenzionale. 411
28. Segue: la determinazione legale. 412
29. Segue: il prezzo nelle pubbliche forniture. 415
30. La determinazione del termine di adempimento delle prestazioni. 415
31. Scadenza delle singole prestazioni. 417
32. Determinazione del termine ad opera del somministrato. 419
33. Proroga del termine. 420
34. La prescrizione. 421
35. La forma del contratto. 423
36. La causa. 424
37. La normativa di rinvio. 427
38. Il patto di collaudo. 430
39. Il patto di preferenza ed il patto di esclusiva: generalità. 432
40. Il patto di preferenza: problemi interpretativi. 432
41. La natura del patto. 434
42. I limiti applicativi del patto. 439
43. La denuntiatio. 442
44. Le altre norme applicabili al patto di preferenza: l’art. 2596 c.c. 447
45. Segue: gli artt. 1379 e 1341 c.c. 450
46. Segue: gli artt. 101 e 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. 452
47. Segue: gli artt. 2, 3 e 4 legge 1990/287. 457
48. Il patto di esclusiva: generalità. 460
49. Natura giuridica. 461
50. Funzione della clausola. 465
51. Le norme applicabili all’esclusiva: l’art. 2596 c.c. ed il lodo arbitrale 8 ottobre
1954. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
52. Segue: gli orientamenti dottrinali. 469
53. Segue: l’orientamento della giurisprudenza. 471
54. Segue: l’art. 1341 c.c. 473
55. Segue: gli artt. 101 e 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. 474
56. Segue: gli artt. 2, 3 e 4 legge 1990/287. 477
57. I limiti applicativi della clausola di esclusiva: il tempo. 479
58. Segue: l’oggetto e lo spazio. 482
59. Forma e prova del patto. 484
60. Esclusiva a favore del somministrante. 486
61. Esclusiva a favore del somministrato. 488
62. Segue: l’obbligo promozionale. 490
63. Segue: l’inadempimento. 493
64. La sub-esclusiva. 495
65. L’esclusiva “bilaterale”. 496
66. L’inadempimento dell’esclusiva. 497
67. Le figure affini: la vendita a consegne ripartite. 500
68. Segue: l’associazione libraria propria ed impropria. 503
69. Segue: vendita con esclusiva. 506
70. Segue: la concessione di vendita. 507
71. Segue: l’agenzia. 508
72. Segue: la locazione. 511
73. Segue: l’appalto. 513
74. Segue: il catering. 516
75. Segue: il banqueting. 519
76. Segue: il mandato. 520
77. Segue: il franchising. 521
78. Segue: il lavoro subordinato. 522
79. Segue: il conto corrente. 522
80. Segue: l’apertura di credito. 523
81. Segue: la rendita. 524
82. Segue: il contratto di accesso ad internet. 525
83. Segue: la somministrazione coattiva di acqua. 528
84. Segue: vuoti a rendere. 529
85. Le cause di scioglimento del contratto di somministrazione: generalità. 530
86. Segue: l’adempimento. 530
87. Segue: l’impossibilità sopravvenuta. 531
88. Segue: impossibilità definitiva, temporanea, totale e parziale. 534
89. Segue: l’eccessiva onerosità sopravvenuta. 536
90. Segue: la risoluzione per inadempimento. 538
91. Segue: gli effetti. 543
92. Altri rimedi connessi con l’inadempimento: la diffida ad adempiere e la clausola risolutiva espressa. 545
93. Segue: la garanzia per evizione. 546
94. Segue: la garanzia per i vizi. 548
95. Segue: la sospensione del contratto e l’eccezione di inadempimento. 550
96. Segue: il mutamento nelle condizioni patrimoniali dei contraenti. 555
97. Segue: il risarcimento del danno. 557
98. Segue: il recesso. 559
99. I rimedi possessori. 564
100. Profili fallimentari. 567
Capitolo V
LA COMMISSIONE
1. Generalità. 575
2. La sua evoluzione storica. 578
3. Segue: e giuridica. 583
4. Il problema della professionalità del commissionario. 589
5. La disciplina applicabile al contratto di commissione. 596
6. La forma del contratto. 600
7. La sua onerosità. 608
8. L’efficacia traslativa della commissione. 611
9. I rapporti tra committente e commissionario. 625
10. L’intervento del committente presso terzi. 634
11. I rapporti tra commissionario e terzi. 641
12. Il diritto alla provvigione. 642
13. Le c.d. “operazioni a fido”. 647
14. Il commissionario contraente in proprio. 655
15. Lo star del credere: origini e funzione. 666
16. Segue: sua natura giuridica. 671
17. Segue: il problema della surroga del commissionario. 676
18. La revoca dell’incarico al commissionario. 677
19. Le figure contrattuali affini. 686
20. Segue: il contratto di agenzia. 687
21. Segue: il procacciamento d’affari. 688
22. Segue: il contratto di mediazione. 689
23. Segue: il contratto estimatorio. 689
24. Segue: il contratto di vendita. 690
25. Segue: la concessione di vendita. 691
26. Segue: contratto di lavoro subordinato, contratto d’opera e contratto d’appalto. 691
27. Segue: contratto preliminare. 691
28. Gli effetti del fallimento sul contratto di commissione. 692
Capitolo VI
L’APPLICAZIONE DEL DIRITTO ANTITRUST AGLI ACCORDI DI DISTRIBUZIONE COMMERCIALE
1. Generalità. 695
2. Il Regolamento 2010/330 e gli orientamenti sulle restrizioni verticali del 19 maggio 2010. 697
3. Il campo di applicazione del regolamento di esenzione per categoria. 698
4. La previsione della c.d. “zona di sicurezza”. 699
5. Le restrizioni fondamentali. 702
6. Segue: restrizioni concernenti la determinazione dei prezzi di rivendita. 702
7. Segue: le restrizioni territoriali. 705
8. Segue: le restrizioni applicabili in un sistema di distribuzione selettiva. 709
9. Segue: le restrizioni alla rivendita di componenti. 710
10. Le c.d. “restrizioni escluse” ex art. 5, regolamento 2010/330. 711
11. Segue: l’obbligo di non concorrenza in costanza di rapporto. 711
12. Segue: l’obbligo di non concorrenza successivo alla cessazione del rapporto. 712
13. Segue: l’obbligo di non concorrenza in un sistema di distribuzione selettiva. 712
14. Gli accordi de minimis 713
15. Disapplicazione e revoca del beneficio di esenzione del regolamento 2010/330. 715
16. Cenni sulla disciplina delle vendite on line nel sistema del regolamento 2010/330. 718
17. Il contratto di franchising e la normativa antitrust: considerazioni generali. 721
18. I diritti di proprietà intellettuale alla luce del Regolamento 2010/330. 723
19. La questione dell’esentabilità del franchising industriale. 725
20. Modalità di calcolo delle quote di mercato detenute dalle parti di un contratto di
franchising. 727
21. Le restrizioni fondamentali nel contratto di franchising. 728
22. Le restrizioni non esentate: la fissazione verticale dei prezzi. 728
23. Segue: la protezione territoriale. 729
24. Le restrizioni esentate: il ruolo avuto dalla corte di giustizia con la sentenza
pronuptia. 731
25. Segue: l’obbligo di non concorrenza. 732
26. Segue: l’obbligo di vendere esclusivamente prodotti forniti dal franchisor. 733
27. Segue: il divieto di cessione del punto vendita. 733
28. Segue: l’obbligo di applicare i metodi commerciali predisposti dal franchisor 734
29. Segue: l’obbligo di vendere esclusivamente nei locali autorizzati. 734
30. Segue: il divieto di cedere il contratto. 736
31. Segue: il controllo sulla pubblicità. 736
Indice bibliografico 739
Indice alfabetico-analitico 751