NORME TECNICHE:
SCHEDE TECNICHE
ALLESTIMENTO e SCHEDE TECNICHE
estiti.
NORME TECNICHE:
15.03.2019.
NORME SPAZI A PROGETTAZIONE LIBERA:
DOTAZIONI ALLESTIMENT O
DIMENSIONI PLATEATICO E TIPOLOGIA ALLESTIMENTO
di pareti, moquette, impianto di illuminazione e arredi vari.
festazione e si intende sprovvista
STRUTTURA PORTATE - PARETI | 6 MQ | 8 MQ | 12 MQ | 16 MQ | AREA LIBERA | AUTORI |
ALLACCIAMENTO ELETTRICO TOTALE (kW) | 0,5 | 0,5 | 0,5 | 1 | ||
PUNTO PRESA | 1 | 1 | 1 | 1 | ||
FASCIONE ANAGRAFICA ESPOSITORE |
PROFONDITA’ OBBLIGATORIA 2m o 4m
AREA NUDA + PARETI + IMPIANTO ELETTRICO
Prof. 2 m
L’allestimento comprende: pareti in laminato h 2,5m; impianto elettrico, multipresa, fascione anagrafica espositore.
AREA NUDA + PARETI + IMPIANTO ELETTRICO
+ PACCHETTO ARREDI - Prof. 2 m
L’allestimento comprende: pareti in laminato h 2,5m; impianto elettrico, multipresa, faretti, fascione anagrafica espositore, moquette, tavoli e
sedie.
MODULO AUTOPRODUZIONI E AUTORI
L’allestimento comprende: 1 tavolo cm 120 x 60 e n° 3 sedie
AREA NUDA
L’allestimento comprende: il solo plateatico.
TORINO COMICS 2 0 1 9 • 12 - 13 - 14 APRILE 2019 • L XXXXXXX X X XXX, XXX XXXXX 000 • 00000 XXXXXX
NB: da inviare firmata, contestualmente ai moduli 1a, 1b, 2, 3 e 4 a xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx
1
ANAGRAFICA ESPOSITORE
DOMANDA DI AMMISSIONE
IMPORTANTE: la compilazione della presente Domanda di Ammissione è OBBLIGATORIA. Non sarà considerata valida se non perverrà accompagnata dalla copia sottoscritta del Regolamento Generale e del Verbale di presa visione del D.U.V.R.I.
DATI DI FATTTURAZIONE IN CASO SIANO DIVERSI DA QUELLI ESPOSITORE
ISCRITTO alla CAMERA di COMMERCIO di
N°
CODICE FISCALE PARTITA I.V.A.
TITOLARE o LEGALE RAPPRESENTANTE
CODICE DESTINATARIO.
PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA)
DATI PER LA SEGNALETICA DI MANIFESTAZIONE, CATALOGO ON LINE E DEL FASCIONE DELLO STAND PREALLESTITO
SPECIFICHE TECNICHE FASCIONE: realizzato su un pannello in forex (cm150 x 20) con grafica normalizzata. Verrà posizionato sulle parti strutturali dello stand, in prossimità dei corridoi.
Il testo sarà digitato in caratteri maiuscoli.
DATI DELL’ESPOSITORE E DELL’INCARICATO PER LA PARTECIPAZIONE
ISCRITTO alla CAMERA di COMMERCIO di
N°
CODICE FISCALE PARTITA I.V.A.
INCARICATO PER LA PARTECIPAZIONE
CODICE DESTINATARIO
PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA)
In caso di mancata compilazione dell’area «SEGNALETICA DI MANIFESTAZIONE»
RAGIONE SOCIALE | ||
INDIRIZZO | ||
C.A.P. | CITTÀ | PROV. |
TELEFONO | CELL | |
SITO WEB |
RAGIONE SOCIALE | |||
INDIRIZZO | |||
C.A.P. | CITTÀ | PROV. | |
TELEFONO | CELL | ||
SITO WEB |
TORINO COMICS 2019 • 12 - 13 - 14 APRILE 2019 • L XXXXXXX X X XXX, XXX XXXXX 000 • 00000 XXXXXX
da inviare firmata, contestualmente ai moduli 1, 1b, 2, 3 e 4 a xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx
1a
DOMANDA DI AMMISSIONE
NB:
ATTENZIONE:
RAGIONE SOCIALE
TOTALE COSTI DI PARTECIPAZIONE
L’azienda titolare della presente domanda, presa visione del Regolamento di Manifestazione allegato, che ai sensi di legge dichiara di conoscere in ogni sua parte e di accettare integralmente senza alcuna riserva, chiede che per TORINOCOMICS 2019, che si terrà a Torino dal 12 al 14 Aprile 2019, le sia assegnato quanto sotto indicato:
A. QUOTA DI ISCRIZIONE TITOLARI DI STAND
LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE: Inserimento nell’elenco alfabetico e merceologico del Catalogo Ufficiale On line; tessere d’ingresso (4 per 6mq, 6 per 12 mq, 8 per 18 mq, etc. etc.); perizie antincendio; imposta sulla pubblicità per la grafica; assicurazione contro l’incendio e i rischi accessori per un valore di
€ 26.000,00 a valore intero e una polizza di responsabilità civile per danni cagionati a terzi, nell’ambito di Lingotto Fiere e delle zone espositive, con un massimale unico fino alla concorrenza di € 52.000,00.
obbligatoria per singolo espositore 150,00 euro
coespositori n° x 100,00 euro
TOTALE (A)
C. PACCHETTO ARREDI
la compilazione della presente Domanda di Ammissione è OBBLIGATORIA.
€ | |||
B. SPAZIO ESPOSITIVO | |||
AREA NUDA | |||
1 lato libero (min 12 mq 6x2) o superiori | mq 84,00 | € | |
2 lati liberi (min 16 mq 8x2) o superiori | mq 88,00 | € | |
3 lati liberi (min 18 mq 9x2) o superiori | mq 92,00 | € | |
Isola (min 24 mq 6x4) o superiori | mq 97,00 | € | |
AREA NUDA+ PARETI + IMPIANTO ELETTRICO | |||
1 lato libero (min 6 mq 3x2) o superiori | mq 115,00 | € | |
2 lati liberi (min 12 mq 6x2) o superiori | mq 121,00 | € | |
3 lati liberi (min 16 mq 4x4) o (min 18 mq 9x2) o superiori | mq 126,00 | € | |
Isola (min 16 mq 4x4) o superiori | mq 133,00 | € | |
AREA AUTORI E FUMETTI AUTOPRODOTTI | |||
1 tavolo 120 x 60 cm e 3 sedie | n° 150,00 | € | |
TOTALE (B) | € |
IL PACCHETTO ARREDI COMPRENDE: 2 tavoli 120*60 cm, 3 sedie, moquette, n° 150,00 cestino e faretti | € |
TOTALE (C) | € |
TOTALE (A+B+C) L’importo succitato deve essere assogettato all’I.V.A. | € |
€ | |
TOTALE GENERALE | € |
A CCO N TO contestua le a ll’ iscr iz ione • 5 0 % d el tota le g enera le €
S A LDO (da v ersa re e ntro il 29 / 03 / 2 0 1 9 ) • 5 0 % d el tota le g enera le €
La somma dev’essere versata all’ordine di Nerds S.R.L tramite bonifico bancario con causale:
Acconto TorinoComics 2019 e Saldo TorinoComics 2019 UNICREDIT BANCA SPA - IBAN: XX00X0000000000000000000000
LA SOCIETÀ SOTTOSCRITTA CHE SI IMPEGNA TASSATIVAMENTE A PRENDERE PARTE A TORINOCOMICS 2019, DICHIARA DI APPROVARE TUTTI GLI ARTICOLI DEL REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE, ALLEGANDO AL PRESENTE MODULO E, IN PARTICOLARE, LE CLAUSOLE CONTENUTE NELLO STESSO CHE, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEGLI ART. 1341 E 1342 DEL COD.CIV., DEVONO ESSERE APPROVATE SPECIFICAMENTE, I RELATIVI CANONI DI PARTECIPAZIONE RIPORTATI NEL PRESENTE MODULO, NONCHE TUTTE QUELLE NORME EMANATE ANCHE SUCCESSIVAMENTE PER L’ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE.
LA PRESENTE DOMANDA DI AMMISSIONE NON XXXX’ CONSIDERATA VALIDA SE NON PERVERRA’ ACCOMPAGNATA DALLA COPIA SOTTOSCRITTA DEL REGOLAMENTO GENERALE E DEL VERBALE DI PRESA VISIONE D.U.V.R.I E DAL PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE.
DATA
TIMBRO DELLA DITTA E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE
TORINO COMICS 2019 - 12 - 13 - 14 APRILE 2019 - LINGOTTO FIERE, XXX XXXXX 000 - 00000 XXXXXX
NB: da inviare firmata, contestualmente ai moduli 1, 1a, 2, 3 e 4 a xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx
ARREDI E SERVIZI AGGIUNTIVI
1b
RAGIONE SOCIALE
SERVIZI SUPPLEMENTARI E ARREDI AGGIUNTIVI (IVA ESCLUSA)
TAVOLO 120x60 cm | n°.................. | x | 39 | € | € ......................... |
SEDIA MONOSCOCCA | n°.................. | x | 6 | € | € ......................... |
ILLUMINAZIONE (solo in presenza di impianto elettrico) PRESA ELETTRICA (solo in presenza di impianto elettrico) | n°.................. n°.................. | x x | 50 30 | € € | € ......................... € ......................... |
IMPIANTO ELETTRICO (3KW) | n°.................. | x | 250 | € | € ......................... |
IMPIANTO ELETTRICO (6KW) | n° .................. | x | 450 | € | € ......................... |
GRAFICA FASCIONE | n°.................. | x | 40 | € | € ......................... |
PANNELLO AGGIUNTIVO 100x250 cm | n°.................. | x | 30 | € | € ......................... |
4 MENSOLE | n°.................. | x | 60 | € | € ......................... |
BANCO RECEPTION moduli | n°.................. | x | 60 | € | € ......................... |
SGABELLO | n°.................. | x | 20 | € | € ......................... |
POLTRONCINA | n°.................. | x | 40 | € | € ......................... |
MOQUETTE | n°.................. | x | 7 | €/mq | € ......................... |
CESTINO | n°.................. | x | 6 | € | € ......................... |
RIPOSTIGLIO 100x100 cm | n°.................. | x | 70 | € | € ......................... |
PASS AUTO 3 giorni | n°.................. | x | 45 | € | € ......................... |
TOTALE (Spazi espositivi + Servizi supplementari) | € ......................... | ||||
L’importo succitato deve essere assogettato all’I.V.A. | € ......................... | ||||
BIGLIETTO ESPOSITORE a prezzo riservato 1 giorno (20 max) | n°.................. | x | 9 | € IVA Inclusa | € ......................... |
PASS ESPOSITORE extra valido per i 3 giorni (20 max) | n°.................. | x | 23 | € IVA Inclusa | € ......................... |
TOTALE IVA INCLUSA | € ......................... |
La somma dev’essere versata all’ordine di Nerds S.R.L tramite bonifico bancario con causale: Acconto Torino Comics & Games 2019 e Saldo Torino Comics & Games 2019
UNICREDIT BANCA SPA - IBAN: XX00X0000000000000000000000
TORINO COMICS 2 0 1 9 • 12 - 13 - 14 APRILE 2019 L INGOTTO F I ERE, VIA NIZZA 294 • 00000 XXXXXX
2
ELENCO MERCEOLOGICO
NB: da inviare firmata, contestualmente ai moduli 1,1a, 1b, 3 e 4 a xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx
ATTENZIONE:
la compilazione del presente Elenco Merceologico è OBBLIGATORIA.
RAGIONE SOCIALE
BARRARE CON UNA IL SETTORE DI APPARTENENZA
ABBIGLIAMENTO
EDITORIA PER RAGAZZI
EDITORIA INDIPENDENTE
ACTION FIGURES
FANTASCIENZA - FANTASY
MANGA & ANIME
ACCESSORI COSPLAY
FANZINE
MODELLISMO
ASSOCIAZIONI - CLUB
FOOD
MOSTRE
AUTORI
FOTOGRAFIA
PRINT ON DEMAND
AUTOPRODUZIONI (fumetti, giochi, gadget, ...)
FUMETTO D’ANTIQUARIATO
SCUOLE
CALENDARI, POSTER, FIGURINE | FUMETTO DA COLLEZIONE | SOMMINISTRAZIONE |
CASE EDITRICI | FUMETTO USATO | STAMPE & QUADRI |
CARTOLIBRERIA | GADGET & OGGETTISTICA | TIPOGRAFIA |
COLLEZIONISMO | GIOCATTOLI | TV, HOME VIDEO & ENTERTAINMENT |
COSPLAY | GIOCHI DA TAVOLO | VIDEOGIOCHI |
DISEGNATORE | ILLUSTRATORI | WARGAME |
DVD, MUSICA EDITORIA | JAPAN KATANE | ALTRO: |
L’ESPOSITORE DICHIARA DI ESPORRE UNICAMENTE MERCE APPARTENENTE ALLE CATEGORIE MERCEOLOGICHE SOPRA CONTRASSEGNATE.
L’ESPOSITORE SI IMPEGNA A NON ESPORRE MERCE DIFFERENTE DA QUELLA SOPRA INDICATA ED AUTORIZZA ESPRESSAMENTE L’ORGANIZZATORE AD EFFETTUARE IDONEI CONTROLLI SULLA MERCE ESPOSTA. INOLTRE, L’ESPOSITORE DICHIARA E SI IMPEGNA AD ESPORRE SOLAMENTE MERCE ORIGINALE E NON CONTRAFFATTAOINALCUNMODOFALSIFICATA, IMPEGNANDOSIARISPETTARE LA NORMATIVA VIGENTEEMANLEVANDOINOGNICASOL’ORGANIZZAZIONE DA OGNI RESPONSABILITÀ SULLA MERCE ESPOSTA.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI,INFORMATIVA ALL’INTERESSATO AI SENSI DEL D.L.LGS. N.196/03 DENOMINATO “CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI” L’ESPOSITORE PRENDE ATTO CHE:
A) I DATI FORNITI SONO NECESSARI PER OGNI ADEMPIMENTO DI CONTRATTO E DELLE NORME DI LEGGE CIVILISTICHE E FISCALI;
B) IL RIFIUTO A FORNIRLI COMPORTERÀ LA MANCATA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO DA PARTE DELLA SOCIETÀ;
C) IL TRATTAMENTO DEI DATI, OLTRE CHE LE FINALITÀ SOPRA DETTE, È EFFETTUATO ANCHE PER FINALITÀ D’INFORMAZIONE COMMERCIALE O DI INVIO DI MATERIALE PUBBLICITARIO, OVVERO PER IL COMPIMENTO DI RICERCHE DI MERCATO O DI COMUNICAZIONE COMMERCIA LE INTERATTIVA;
D) LA COMUNICAZIONE DEI DATI POTRÀ ESSERE FATTA ANCHE DA ALTRI SOGGETTI INCARICATI E/O CONTRATTUALMENTE COLLEGATI A NERDS SRL. PER LE FINALITÀ SOPRA INDICATE CON PARTICOLARE;RIFERIMENTO ALLA
E) L’ ESPOSITORE PUÒ IN OGNI MOMENTO ESERCITARE ART. N. 7 E 8, TRA CUI QUELLO DI OPPORSI, IN TUTTO O IN PARTE, PER MOTIVI LEGITTIMI, AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CHE LO RIGUARDANO, ANCORCHÈ PERTINENTI ALLO SCOPO DELLA RACCOLTA, NONCHÉ IL TRATTAMENTO DEI DATI CHE LO RIGUARDANO AI FINI D’INVIO DI MATERIALE PUBBLICITARIO O DI VENDITA DIRETTA O PER IL COMPIMENTO DI RICERCHE DI MERCATO O DI COMUNICAZIONE COMMERCIALE;
F) TITOLARE DEL TRATTAMENTO È NERDS SRL - C/O LINGOTTO FIERE – XXXXX XXXXXXX XXXXXXX 00/X XXXXXXXX (XX) . IL TRATTAMENTO È EFFETTUATO ANCHE CON MEZZI INFORMATICI ED I DATI SONO CONSERVATI PRESSO GLI UFFICI DI NERDS SRL. CON LA FIRMA APPOSTA SULLA DOMANDA DI AMMISSIONE L’ ESPOSITORE MANIFESTA ALTRESÌ IL PROPRIO CONSENSO A CHE I DATI CHE LO RIGUARDANO SIANO OGGETTO DI TUTTE LE OPERAZIONI DI TRATTAMENTO ELENCATE NELL’ART.4, N.1 LETTERA A) DEL D.LGS. CITATO.
DATA
TIMBRO DELLA DITTA E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE
TORINO COMICS 2 0 1 9
•
12 - 13 - 14 APRILE 2019
•
L XXXXXXX X X XXX, XXX XXXXX 000
•
00000 XXXXXX
NB: da inviare firmata, contestualmente ai moduli 1, 1a, 1b, 2, e4 a xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx
VERBALE DI PRESA VISIONE D.U.V.R.I.
3
ATTENZIONE:
la compilazione del presente Verbale di Presa Visione D.U.V.R.I. è OBBLIGATORIA.
VERBALE DI PRESA VISIONE D.U.V.R.I.
In data Il/La sottoscritto/a
in qualità di Datore di lavoro ai sensi dell’art. 2, xxxxx b, X.Xxx 8108 e s.m.i.
della Ditta
con sede legale in Prov.
Via C.A.P.
con Codice Fiscale / Partita X.X.X.
X. Iscrizione C.C.I.A.A.
RICEVE
Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali redatto dall’organizzatore Nerds Srl, ai sensi dell’art. 6, comma 3 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., per la manifestazione fieristica TORINO COMICS & GAMES 2019 in programma presso il Quartiere Fieristico Lingotto Fiere dal 12 al 14 APRILE 2019, e inoltre
DICHIARA, nel rispetto di quanto previsto dal suddetto articolo ai commi 1 lett. b) e 2 lett. a) e b),
• Che sono state fornite dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui i propri lavoratori sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività, ovvero a chiunque a vario titolo abbia accesso, per proprio conto, al quartiere fieristico;
• Che con tale documento, come ciascun Datore di Lavoro individuato dal suddetto articolo, si impegna:
- alla cooperazione e all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull’attività lavorativa oggetto dell’appalto;
- al coordinamento degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosi reciprocamente con gli altri Datori di Lavoro anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell’esecuzione dell’opera complessiva, anche trasmettendo il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali ai propri eventuali subappaltatori;
• In particolare, gli espositori che utilizzeranno uno stand a progettazione libera, visto il proprio Documento di Valutazione dei Rischi relativo alle lavorazioni legate all’allestimento del proprio stand e al luogo della sua installazione, dichiarano che NON è prevista l’introduzione di ulteriori rischi interferenziali rispetto a quelli già evidenziati nel DUVRI ricevuto dal Organizzatore.
In alternativa, laddove si ravvisassero lavorazioni non previste nel suddetto documento, invieranno immediatamente all’Organizzatore il proprio estratto della Valutazione dei Rischi contestualizzato alle lavorazioni e alle attività che verranno effettuate per l’evento in oggetto, con l’indicazione e i dati delle eventuali ditte in subappalto presenti e la descrizione delle lavorazioni che andranno ad effettuare, in modo da permettere all’Organizzatore medesimo il pronto aggiornamento del DUVRI.
Si sottolinea infine che con la stipula del contratto di vendita ed in seguito alla cessione dello spazio espositivo, per quant o riguarda le attività che si svolgeranno all’interno di ciascun spazio espositivo, l’Espositore assume la titolarità di Committente; ciò premesso, sarà esclusivo compito dell’Espositore organizzare, coordinare e vigilare sulle attività lavorative facendo riferimento alle disposizioni contenute nel D.Lgs. 81/08 e smi, in particolare agli artt. 17, 18, 26 e 90. Si ricorda, inoltre, il pieno rispetto di quanto previsto dal
D.I. 22/07/14 pubblicato in G.U. l’ 08/08/14 c.d. “Decreto Palchi”, in particolare relativamente al campo di applicazione (art. 6).
Il presente verbale, debitamente compilato, timbrato e firmato, dovrà TASSATIVAMENTE essere consegnato alla Segreteria Organiz - zativa. IN MANCANZA, NON VERRÀ CONSENTITO L’ACCESSO AI PADIGLIONI.
LA SOCIETÀ SOTTOSCRITTA CHE SI IMPEGNA TASSATIVAMENTE A PRENDERE PARTE A
TORINO COMICS & GAMES 2019 , DICHIARA DI APPROVARE TUTTI GLI ARTICOLI DEL REGOLAMENTO DELLA
MANIFESTAZIONE, ALLEGATO AL PRESENTE MODULO E, IN PARTICOLARE, LE CLAUSOLE CONTENUTE NELLO STESSO CHE, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEGLI ART.1341 E 1342 DEL COD.CIV., DEVONO ESSERE APPROVATE SPECIFICAMENTE, I RELATIVI CANONI DI PARTECIPAZIONE RIPORTATI NEL PRESENTE MODULO, NONCHÉ TUTTE QUELLE NORME EMANATE ANCHE SUCCESSIVAMENTE PER L’ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE. LA PRESENTE DOMANDA DI AMMISSIONE NON SARÀ CONSIDERATA VALIDA SE NON PERVERRÀ ACCOMPAGNATA DALLA COPIA SOTTOSCRITTA DEL REGOLAMENTO GENERALE E DEL VERBALE DI PRESA VISIONE D.U.V.R.I.
DATA
TIMBRO DELLA DITTA E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE
TORINO COMICS 2 0 1 9 • 12 - 13 - 14 APRILE 2019 • L XXXXXXX X X XXX, XXX XXXXX 000 • 00000 XXXXXX
REGOLAMENTO DI MANIFESTAZIONE
4
ATTENZIONE: SI RACCOMANDA UN’ATTENTA LETTURA DEL REGOLAMENTO DI SEGUITO RIPORTATO, RICORDANDO CHE LE FIRME APPOSTE SULLA DOMANDA D’AMMISSIONE IMPEGNANO L’ESPOSITORE AD ACCETTARLO NELLA SUA TOTALITÀ. SI RICORDA INOLTRE CHE NON SARANNO CONCESSE DEROGHE A QUANTO ESPRESSAMENTE CITATO.
Art. 1 - Definizioni - Per “Manifestazione” si intende l’evento TORINO COMICS - dal 12 al 14 aprile 2019 organizzati da NERDS Srl in collabora - zione con GL events Italia S.p.A., di seguito definiti “ l’Organizzatore ” presso Lingotto Fiere a Xxxxxx, xxx Xxxxx 000.
Per “Regolamento” si intendono le presenti condizioni generali di contratto.
Per “Organizzatore” si intende il titolare dell’Organizzazione della Manifesta - zione che stipula il presente contratto in qualità di locatore delle aree e dei servizi espositivi.
Per “Espositori” si intendono coloro che partecipano alla Manifestazione quali utilizzatori di aree espositive.
Art. 2 - Trattamento dei dati personali, informativa all’interessato ai sensi del D. LGS. N.196/03 denominato “Codice in materia di protezione dei dati personali”
L’espositore prende atto che:
a) i dati forniti sono necessari per ogni adempimento di contratto e delle norme di legge civilistiche e fiscali;
b) il rifiuto a fornirli comporterà la mancata stipulazione del contratto da parte della società;
c) il trattamento dei dati, oltre che le finalità sopra dette, è effettuato anche per finalità d’informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario, ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commer - ciale interattiva;
d) la comunicazione dei dati potrà essere fatta anche da altri soggetti incaricati e/o contrattualmente collegati all’ Organizzatore per le finalità sopra indicate;
e) l’ Espositore può in ogni momento esercitare artt. 7 e 8, tra cui quello di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, nonché il trattamento dei dati che lo riguardano ai fini d’invio di materiale pubblicitario
o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunica - zione commerciale;
f) il titolare del trattamento è l’organizzatore
g) il trattamento è effettuato anche con mezzi informatici ed i dati sono conservati presso gli uffici delle due società organizzatrici.
Con la firma apposta sulla domanda di ammissione e sulla scheda catalogo ufficiale l’ Espositore manifesta altresì il proprio consenso a che i dati che lo riguardano siano oggetto di tutte le operazioni di trattamento elencate nell’art.4, n.1 lettera a) del D.Lgs. citato.
NORME DI PARTECIPAZIONE
Art. 3 - Requisiti di ammissione - Possono essere ammessi a partecipare alla Manifestazione le Aziende la cui attività rientri nei settori merceologici ricompresi nell’ “Elenco merceologico”.
L’organizzatore si riserva ogni diritto di accettare la domanda, di modificare a suo insindacabile giudizio lo spazio assegnato e di effettuare eventuali e opportune verifiche. L’Organizzatore non ha alcun obbligo di verificare quanto dichiarato ed il soggetto dichiarante si assume ogni responsabilità per
quanto affermato, rinunciando sin d’ora a contestare l’operato dell’ organiz - zatore ed accettando ogni sua decisione al riguardo, senza poter pretendere rimborsi o risarcimenti per qualsivoglia danno subito anche in riferimento allo spazio assegnato e/o alla collocazione di altri soggetti. Sono inoltre ammessi
gli Enti, le Associazioni, i Consorzi, gli Istituti, ecc., promotori, sostenitori o realizzatori delle attività di cui sopra.
Art. 4 - Domanda di ammissione e pagamento - La domanda, debitamente firmata in tutte le sue parti, deve essere inoltrata all’Organizzato - re. All’atto dell’inoltro della domanda dovrà essere versato l’anticipo fissato dall’Organizzatore. Il pagamento del saldo del corrispettivo dovrà essere effettuato al ricevimento della fattura o entro tre settimane ed in ogni caso entro la data di inizio dell’evento.
A partire da tale data, in caso di mancato pagamento dell’intero prezzo sarà facoltà dell’Organizzatore di non ammettere alla Manifestazione l’Espositore inadempiente. Resterà comunque fermo il diritto dell’Organizzatore di pretendere l’integrale pagamento del corrispettivo aumentato di una penale pari al 20% del corrispettivo medesimo, salvo in ogni caso il risarcimento del danno. Le domande di ammissione non sottoscritte e/o non accompagnate dal versamento dell’anticipo non saranno prese in considerazione.
Art. 5 Accettazione - L’Organizzatore si riserva la facoltà di modificare in relazione alle proprie insindacabili esigenze l’ubicazione e la conformazione dello Spazio Espositivo e del posteggio assegnato. L’eventuale modifica non darà diritto all’Espositore a sollevare alcuna eccezione né al risarcimento di
danni di qualsiasi genere. L’Organizzatore comunicherà per iscritto all’Esposi - tore l’accettazione della domanda presentata.
Art. 6 Assegnazione degli stand - L’assegnazione degli stand avverrà tramite l’invio, da parte dell’ Organizzatore, della “Notifica Assegnazione di stand”; l’Espositore non ha alcuna facoltà di sindacare l’assegnazione, né di contestare o rifiutare il posteggio assegnato. Eventuali indicazioni o richieste
particolari formulate dall’Espositore si intendono puramente indicative, non possono vincolare o condizionare la “Domanda di Ammissione” e quindi si considerano come non apposte.
L’Organizzatore si riserva comunque la facoltà di modificare le modalità di partecipazione e l’ubicazione del posteggio assegnato, avendo facoltà insindacabile di sostituire il posteggio assegnato con altro di uguale o differen - te ubicazione o metratura. Ogni modifica non dà diritto all’ Espositore alla richiesta di risarcimento, a cui espressamente rinuncia s’in d’ora, mentre l’
Solo con il pagamento del saldo l’Espositore avrà diritto all’occupazione dello spazio assegnato. Tale diritto non è cedibile in nessun caso a terzi.
Organizzatore avrà diritto di integrare il documento amministrativo e fiscale già emesso, emettendo ove ritenuto, altra fattura.
Art. 7 - Rinuncia - La rinuncia dell’Espositore a partecipare alla Manifesta - zione, per qualsiasi motivo, dovrà essere comunicata a mezzo di lettera raccomandata o telegramma indirizzato all’Organizzatore almeno 60 giorni prima dell’inizio della Manifestazione. In tal caso l’Organizzatore ha diritto di trattenere o pretendere tutte le somme versate o dovute dall’Espositore a titolo di acconto. Nel caso in cui la rinuncia pervenga successivamente al 60° giorno e entro il 15° giorno antecedente l’inizio della Manifestazione l’Esposi - tore sarà comunque tenuto al pagamento integrale del Corrispettivo. Oltre tale scadenza la rinuncia darà diritto all’Organizzatore di pretendere il pagamen - to integrale dell’intero corrispettivo, oltre di una penale pari al 20% del corrispettivo medesimo, salvo in ogni caso il risarcimento del maggior danno.
Art. 8 - Tessere - A ciascun Espositore verrà rilasciato un numero di tessere deciso dall’Organizzatore in misura proporzionale all’estensione dello Spazio Espositivo. Tutte le tessere dovranno essere intestate alla persona designata quale beneficiaria; in mancanza esse non daranno diritto all’ingresso alla Manifestazione.
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’ESPOSITORE
Art. 9 - Re sponsabilità dell’espositore - L’Espositore risponderà di tutti i danni direttamente o indirettamente cagionati all’Organizzatore, agli Espositori e a qualsivoglia altro terzo da lui, dai suoi dipendenti, ausiliari e/o collaboratori nel corso della Manifestazione.
Art. 10 - Sorveglianza e pulizia - La custodia e la sorveglianza dello Spazio Espositivo, e di quanto in esso contenuto, durante le fasi di allestimen - to, di svolgimento della Manifestazione (sia durante le ore di apertura al pubblico sia durante le ore di chiusura) e di smontaggio compete all’Xxxxxxxx - re. L’Organizzatore non risponde pertanto degli oggetti o beni lasciati incusto - diti all’interno dello Spazio Espositivo durante le ore di apertura e chiusura al pubblico della Manifestazione. Per quanto riguarda la sorveglianza diurna durante l’orario di chiusura al pubblico e notturna, l’Espositore potrà avvalersi
di personale a ciò appositamente preposto, previa specifica richiesta all’Organizzatore, riportante le complete generalità degli operatori interessati
e dopo il rilascio di esplicita autorizzazione scritta da parte dell’Organizzato - re. L’Espositore dovrà provvedere in proprio alla pulizia dello Spazio Espositi - vo esclusivamente nell’ora precedente l’apertura giornaliera della Manifesta - zione. Dopo tale ora non potranno essere depositati al di fuori dello Spazio Espositivo rifiuti di alcun genere. Su richiesta dell’Espositore, a mezzo dell’apposito modulo, sarà disponibile il servizio fornito dall’impresa di pulizia esclusivista a tariffa controllata (apposito modulo della Guida ai Servizi).
Art. 11 - Assicurazioni - Precisato che la quota d’iscrizione comprende una polizza assicurativa con la società assicuratrice prescelta dall’Organizzatore contro l’incendio e i rischi accessori per un valore di Euro 26.000,00 a valore intero e una polizza di Responsabilità Civile per danni cagionati a terzi, nell’ambito di Lingotto Fiere e dello Spazio Espositivo, con un massimale unico fino alla concorrenza di Euro 52.000,00, ciascun Espositore è obbligato a stipulare le seguenti ulteriori polizze assicurative che dovranno essere mostrate a richiesta dell’Organizzatore:
a) polizza assicurativa contro il furto (compresi i danni per effrazione) e contro i danni da incendio, danneggiamento doloso o colposo di terzi e rischi accessori fino alla concorrenza della totalità della merce esposta e del valore delle strutture espositive;
b) polizza assicurativa per la Responsabilità Civile verso terzi per un massima - le non inferiore a Euro 206.600. Resta comunque inteso che tutte le coperture assicurative dovranno contenere la rinuncia all’azione di
rivalsa nei confronti dell’Organizzatore e dovranno avere efficacia per tutto il periodo di permanenza dell’Espositore e dei suoi beni nell’ambito di Lingotto Fiere.
La mancata stipula delle assicurazioni qui previste comporterà la decadenza per l’Espositore da ogni possibilità di richiedere danni che sarebbero stati coperti dalle polizze medesime ove stipulate, mentre l’Espositore risponderà
direttamente nei confronti dei terzi e terrà manlevato ed indenne l’Organizza - tore da ogni pretesa che questi dovessero formulare nei confronti dell’Organi - zzatore.
TORINO COMICS 2 0 1 9 12 - 13 - 14 APRILE 2019 • L XXXXXXX XXXXX, XXX XXXXX 000 • 00000 XXXXXX
REGOLAMENTO DI MANIFESTAZIONE
4
Art. 12 - Catalogo della Manifestazione e Catalogo On-line L’Organizzatore si riserva il diritto esclusivo della pubblicazione e della vendita del catalogo della Manifestazione.
Le indicazioni necessarie per la pubblicazione del catalogo saranno fornite dall’Espositore sotto la sua completa responsabilità, compilando l’apposito spazio nel modulo “Domanda d’Ammissione” unitamente al modulo di prestazione del consenso ai sensi della Legge 196/03 e ss.mm.ii. L’Organiz- zatore e i suoi ausiliari non risponderanno in alcun modo di eventuali errori od omissioni che si verificassero nelle inserzioni sul catalogo stesso.
Art. 13 - Diritto di riproduzione - L’Espositore presta il proprio preventivo assenso all’effettuazione di riproduzioni grafiche, fotografiche e/o cinemato - grafiche del complesso espositivo dei padiglioni e di quanto in esso contenuto
e alla vendita di tali riproduzioni da parte dell’Organizzatore.
Art. 14 - Esposizione dei prodotti - Xxxxx Xxxxxx Espositivo potranno essere esposti unicamente i prodotti dell’Espositore e delle Aziende rappresentate.
Art. 15 - Norma di regolamentazione del livello sonoro - Il livello sonoro massimo consentito all’interno di Lingotto Fiere durante il periodo della Manifestazione è di 85 dB (A) e pertanto gli Espositori dovranno rigorosamen - te rispettare tale limite e comunque ottemperare eventuali richieste dell’Orga - nizzatore di ridurre le emissioni rumorose.
Art. 16 - Diritti S.I.A.E. - Le proiezioni di film e le esecuzioni musicali effettuate a mezzo di idonee apparecchiature sono soggette al pagamento dei diritti d’autore. Notizie dettagliate, circa le modalità e i diritti che dovran - no essere corrisposti, saranno fornite dalla S.I.A.E (Società Italiana Autori Editori - Corso Stati Uniti,20 - 10128 Torino - Tel. 011/0000000), con la
quale l’Espositore deve prendere preventivo accordo. Durante le giornate di svolgimento un funzionario della S.I.A.E. provvederà a visitare gli stand per i necessari rilievi, facendo sottoscrivere all’espositore il relativo verbale di verifica. Copia di detto verbale verrà trasmesso all’Organizzatore della Manifestazione che provvederà a fatturare all’espositore l’importo relativo ai diritti S.I.A.E., senza ricarico, che l’espositore si impegna a pagare.
Art. 17 - Responsabilità per le Aziende rappresentate - L’Espositore si impegna a far conoscere e far rispettare il Regolamento alle Aziende rappresentate e sarà personalmente responsabile di qualsiasi violazione o inadempimento ascrivibile agli stessi.
APERTURA AL PUBBLICO E ACCESSO AGLI ESPOSITORI
L’Organizzatore si riserva il diritto di modificare le date e l’orario di apertura e chiusura dei padiglioni, senza che ciò possa dar luogo a qualsiasi pretesa di rimborso o di indennità da parte dell’Espositore.
A rt . 18 - La Manifestazione TORINO COMICS & GAMES sarà aperta al pubblico da VENERDI 12 APRILE a DOMENICA 14 APRILE e osserverà il seguente orario: dalle ore 9.30 alle ore 19.30. Gli Espositori potranno accedere ai propri stand un’ora prima della prevista apertura agli operatori.
DIVIETI, VIOLAZIONI E AMMENDE
Art. 19 - Pubblicità - L’esercizio della pubblicità all’interno di Lingotto Fiere,
in ogni sua forma, è riservato in via esclusiva all’Organizzatore. È rigorosa - mente vietata qualunque forma di pubblicità ad alta voce o con l’impiego di altoparlanti o di altri apparecchi o mezzi visivi e sonori, nonché la distribuzio - ne fuori dallo Spazio Espositivo di cataloghi, listini e di materiale pubblicitario
di ogni natura. È altresì vietata fuori dallo Spazio Espositivo ogni attività che possa turbare o recare danno all’immagine dell’Organizzatore o al corretto svolgimento della Manifestazione, quali, ad esempio, interviste, richieste di sottoscrizioni di abbonamenti, eccetera.
Art. 20 - Abbandono - L’Espositore non potrà abbandonare lo Spazio Espositivo nel corso della Manifestazione. Qualora l’Espositore abbandonas - se lo Spazio Espositivo per qualsiasi motivo, l’Organizzatore avrà diritto a
fare sgomberare a rischio e spese dell’Espositore qualsiasi materiale lasciato all’interno o all’esterno dello Spazio Espositivo, sul quale l’Espositore riconosce all’Organizzatore diritto di ritenzione e verrà applicata all’Xxxxxxxx - re a titolo di risarcimento un’ammenda di Euro 1.000,00.
Art. 21 - Materiale lasciato incustodito - I materiali residuati saranno presi in consegna dallo Spedizioniere Ufficiale (Xxxxxxxx Italia S.p.A. - Tel.
000 0000000/06) e trasportati nei suoi magazzini a rischio e spese dell’esp - ositore. L’espositore che non abbia provveduto al completo sgombero nei termini prescritti sarà tenuto al pagamento di una penale di € 2.000,00, salvi
i maggiori danni. L’Organizzatore si riserva, nel caso di inadempienza e di asportazione delle merci, il diritto di chiedere il sequestro conservativo delle merci stesse.
Art. 22 - Ammende - È prevista un’ ammenda di Euro 1.000,00 per l’Espositore che parcheggia un proprio mezzo in aree diverse da quelle a lui destinate sia nei giorni di allestimento che di manifestazione. È prevista un’ammenda di Euro 100 al metro quadro dello stand dell’Espositore che realizzerà un progetto diverso da quello inviato all’Ufficio Tecnico della Manifestazione. L’Espositore sarà obbligato comunque al ripristino dello stand secondo progetto iniziale.
Il saldo delle ammende dovrà essere effettuato entro il primo giorno di Manife - stazione.
Art. 23 - Modalità di risoluzione - La violazione di quanto previsto agli articoli 10, 11, 14, 15, 19, 20, 22, 24, 29, 30, darà diritto all’Organizzato - re di risolvere il presente contratto e di richiedere il pagamen to della somma di Euro 1.500,00 a titolo di penale, per i danni causati, salvo comunque il
pagamento da parte dell’Espositore di tutto quanto dovuto ed il risarcimento del maggior danno. Il pagamento della penale potrà essere richiesto indipen - dentemente dalla risoluzione del contratto. Tale risoluzione conseguirà immediatamente dopo la comunicazione dell’Organizzatore all’Espositore di volersi avvalere di detta facoltà. Qualora l’Organizzatore si avvalga della facoltà di risoluzione durante il corso della Manifestazione, l’Espositore dovrà immediatamente cessare ogni attività all’interno dello Spazio Espositivo e provvedere allo sgombero del medesimo nei tempi indicati dall’Organizzato - re. L’Espositore rinuncia in proposito ad ogni eccezione, rimettendo la tutela
dei suoi diritti all’eventuale successivo giudizio.
RICEVIMENTO MERCI
Art. 2 4 - La gestione e il controllo delle operazioni di ricevimento delle merci a Lingotto Fiere, di carraggio, facchinaggio e consegna ai padiglioni, e viceversa, sono affidati in via esclusiva al Trasportatore Ufficiale (mod. G della Guida ai Servizi). Questi potrà, a richiesta degli interessati, provvedere anche al ritiro delle merci all’origine e occuparsi di tutte le formalità di legge relative ai trasporti. L’utilizzo all’interno di Lingotto Fiere di mezzi meccanici per lo scarico delle merci è esclusiva competenza del Trasportatore Ufficiale,
che provvederà al loro noleggio all’Espositore a tariffe controllate. L’Xxxxxxxx - re potrà introdurre altrimenti merci all’interno dei padiglioni esclusivamente a mano o con attrezzature a spinta. L’Organizzatore rimane comunque estraneo alle responsabilità civili e penali afferenti alle operazioni eseguite
dal Trasportatore Ufficiale o dall’Espositore per conto proprio.
DISPOSIZIONI SPECIFICHE
Art. 25 - Utilizzo del marchio - L’Espositore potrà utilizzare il marchio ufficiale della Manifestazione nelle proprie comunicazioni e sugli stampati, esclusivamente nella forma di lettering originali, solo dopo aver ottenuto dall’Organizzatore espressa autorizzazione scritta all’utilizzo dello stesso ed espressa autorizzazione scritta da parte del proprietario stesso.
Art. 26 - Disdetta - Nel caso in cui la Manifestazione, per qualsiasi ragione, non potesse aver luogo verrà data immediata comunicazione all’Espositore, a cui verrà restituita la somma versata con espressa esclusione di ogni ulteriore o diverso danno o indennizzo. L’Espositore rinuncia sin d’ora a qualsivoglia richiesta di risarcimento danno o indennizzo.
Art. 27 - Nullità parziale - L’eventuale nullità di uno degli articoli del Regolamento o di una delle loro parti non inficerà la validità dei restanti articoli o delle loro parti.
Art. 28 - Foro competente - Con la firma del presente contratto l’Espositore si impegna a prendere visione e a rispettare tutti gli articoli del Regolamento Generale e del Regolamento Tecnico predisposti dall’ Organizzatore.
Foro esclusivamente competente per la risoluzione delle eventuali controversie giudiziarie relative o connesse al presente Regolamento o che derivino dalla partecipazione dell’Espositore alla Manifestazione è il foro di Torino.
OSSERVANZA DI LEGGI E REGOLAMENTI
Art. 29 - Norme tecniche - Con la firma del presente documento l’Xxxxxxxx - re si impegna a prendere visione e a rispettare tutti gli articoli del Regolamento Generale, del Regolamento Tecnico, delle Norme per l’Allestimento dell’impi - anto elettrico e delle norme di Prevenzione Incendi predisposte dall’Organi - zzatore.
Art. 29.1 - Moduli di richiesta forniture - La compilazione dei moduli di richiesta per i servizi aggiuntivi contenuti nella Guida ai Servizi di Manifesta - zione, deve essere effettuata in ogni sua parte, timbrata e firmata dall’Esposi - tore entro e non oltre la data di scadenza riportata sui moduli stessi.
Eventuali richieste pervenute oltre detta data daranno luogo ad un incremento pari al 10% rispetto alle tariffe standard. Farà fede la data riportata sul fax o della email ricevuta.
Art. 30 - Rispetto delle disposizioni di legge - L’Espositore è tenuto a rispettare ogni disposizione di legge e regolamento applicabile tra cui si ricordano, in via esemplificativa, le norme a tutela del diritto d’autore, i regolamenti e la disciplina S.I.A.E., le disposizioni di Pubblica Sicurezza, le disposizioni in materia di prevenzioni incendi, infortuni, igiene del lavoro, sicurezza sul lavoro e in particolare a quanto previsto dal DL 81/08 e successive modifiche e integrazioni.
Art. 31 - Emanazione nuove norme - L’Organizzatore si riserva di emanare, con immediata efficacia obbligatoria, ulteriori norme e disposizioni, dandone preventiva comunicazione scritta, norme che l’Espositore si impegna a rispettare senza possibilità di contestarne l’applicazione o la obbligatorietà.
ALLESTIMENTO E DISALLESTIMENTO
Art. 00 - Xxxxxxxxxxxx - Xxxxxx Comics & Games 2019 - Gli allestimenti degli spazi a progettazione libera, avranno inizio il giorno 9 Aprile 2019
con orario 8.00 - 20.00.
Per motivi di sicurezza e per consentire i controlli della CPV (Commissione Provinciale di Vigilanza), gli stand e relativi impianti elettrici e idrici, dovranno essere completati entro le 20:00 del 11 aprile 2019.
L’Espositore che avrà in dotazione uno stand preallestito, potrà accedere al suddetto esclusivamente dalle ore 8.00 alle ore 20:00 del 11 aprile 2019.
Le operazioni di equipaggiamento di tutti gli stand, sia preallestiti che a progettazione libera, potranno essere effettuate il giorno 11 aprile 2019.
Art. 00 - Xxxxxxxxxxxxxxx Xxxxxx Comics & Games 2019 - Le operazioni di disequipaggiamento potranno avvenire giorno 14 Aprile 2019 dalle ore
19.30 alle ore 24.00.
TORINO COMICS 2 0 1 9 • 12 - 13 - 14 APRILE 2019 • L XXXXXXX X X XXX, XXX XXXXX 000 • 00000 XXXXXX
REGOLAMENTO DI MANIFESTAZIONE
4
Il disallestimento degli stand a progettazione libera avverrà nel giorno 15 aprile 2019 con orario 8.00 - 20.00. L’Organizzatore si riserva il diritto
di sgomberare, a rischio e a spese degli espositori, tutti i materiali che non saranno stati ritirati nei termini prescritti.
Art. 34 - Extratime - Eventuali deroghe agli orari sopra citati dovranno essere richieste per iscritto all’Organizzatore tramite il “modulo F Extratime” della Guida ai Servizi, specificando per esteso i nominativi delle persone interessate con almeno 12 ore di anticipo (minimo fatturabile 1 ora oltre la quale sarà possibile richiedere il prolungamento d’orario per frazioni minime di mezz’ora).
Art. 35 - Accesso al Quartiere Fieristico durante le operazioni di
allestimento e disallestimento - L’accesso al Quartiere sarà subordinato al possesso del “PASS ALLESTIMENTO”. Per ricevere tale titolo di accesso sarà necessario accreditarsi tramite l’apposito portale il cui link verrà inviato per tempo dall’Ufficio Logistica. Per gli stand a progettazione libera, oltre alle disposizioni di cui sopra, il rilascio dei titoli d’accesso sarà subordinato all’approvazione del progetto del proprio spazio espositivo da parte dell’Organizzatore ed alla ricezione del modulo P.I. (Prevenzione Incendi) presente sulla Guida ai Servizi. Si ricorda che il personale che opererà durante le fasi di montaggio e smontaggio degli allestimenti oltre al succitato
“PASS ALLESTIMENTO”, è tenuto ad esibire regolare tesserino di riconosci - mento; tale tesserino dovrà essere ben visibile, e dovrà contenere le generalità indicate dalla normativa vigente.
Si rende noto che sarà tassativamente vietato l’accesso a tutti gli automezzi all’interno dei padiglioni; sarà esclusivamente consentito operare tramite carrelli a mano, che non saranno forniti dall’Organizzatore, ma potranno essere noleggiati tramite l’apposito modulo H della Guida ai Servizi.
L’accesso degli automezzi da trasporto nei padiglioni è vietato: uniche eccezioni ammesse saranno i carrelli elevatori elettrici, nonché, in caso di oggettive impossibilità alternative per lo scarico di materiali particolarmente ingombranti e pesanti, i mezzi esplicitamente autorizzati dall’Organizzatore. La sosta nelle adiacenze dei padiglioni si dovrà limitare al tempo strettamente necessario alle operazioni di scarico e carico di merci e attrezzature.
L’utilizzo all’interno di Lingotto Fiere di mezzi meccanici per lo scarico delle merci è esclusiva competenza del Trasportatore Ufficiale, che provvederà al loro noleggio agli Espositori a tariffe controllate tramite “modulo H Trasporti e Facchinaggio” della Guida ai Servizi.
L’Organizzatore rimane comunque estranea alle responsabilità civili e penali afferenti alle operazioni eseguite dal Trasportatore Ufficiale o dagli Espositori per conto proprio.
OBBLIGHI E DIVIETI PER GLI ESPOSITORI
Ar t. 3 6 - Agli Espositori è fatto divieto occultare, coprire o rendere inagibili gli idranti, gli estintori ed i pulsanti d’allarme a servizio delle aree espositive,
che dovranno essere sempre mantenuti accessibili, pronti per l’uso ed opportu - namente segnalati. Oltre a ciò, gli Espositori dovranno mantenere accessibile
e ispezionabile qualunque servizio generale di fiera eventualmente presente nell’area di stand loro assegnata, quali quadri di alimentazione elettrica, di alimentazione idrica o di aria compressa, telefoni e cosi via.
Art. 37 - Norme per i macchinari esposti - I macchinari esposti non possono essere azionati, salvo deroga rilasciata per iscritto dalla Direzione di Quartie - re di GL events Italia S.p.A. purché ciò non comporti pericolo o molestia. In tal
caso i macchinari dovranno essere dotati dei dispositivi necessari per preveni - re infortuni, rumori molesti, cattivi odori, nonché l’emissione di gas e liquidi; non potranno essere azionati motori a scoppio all’interno dei padiglioni e non dovranno comportare l’impiego di carburanti o di bombole a gas, dovranno quindi essere svuotati i serbatoi e scollegati i cavi delle batterie.
In ogni caso essi dovranno essere conformi alle norme legislative, regolamen - tari e di buona tecnica, ed essere corredati della relativa documentazione amministrativa delle autorità competenti. L’Espositore assume a proprio esclusivo carico ogni responsabilità civile e penale per eventuali infortuni e/o danni che dovessero derivare a terzi in conseguenza dell’inosservanza e violazione delle norme e/o indicazioni in parola. È fatto salvo il diritto dell’intervento diretto dell’Organizzatore per disporre o effettuare l’allontana - mento dal Quartiere Fieristico Lingotto Fiere di eventuali strutture non rispondenti alle disposizioni di cui sopra.
Art. 38 - Spegnimento luci dello stand - È fatto obbligo agli Espositori provve - dere allo spegnimento delle luci del proprio stand al termine di ogni giornata
di Manifestazione. In caso di inottemperanza al presente obbligo, l’Organi - zzatore si riserva il diritto di procedere direttamente a propria cura salvo eventuale addebito dei costi inerenti.
Qualora l’Espositore detenga all’interno del proprio stand apparecchiature elettriche (frigoriferi, computer, ecc.) tali da non consentire l’interruzione dell’alimentazione elettrica dello stand nelle ore di chiusura della Manifesta - zione, è tenuto a segnalarlo all’Organizzatore entro il giorno precedente l’inizio della medesima e ad impegnarsi a sostenere i costi per detta fornitura aggiuntiva di energia elettrica (modulo A della Guida). L’Organizzatore declina ogni responsabilità per qualunque danno venisse originato ad apparecchi elettrici e/o altri beni a seguito dello spegnimento notturno dello stand per il quale la sopracitata comunicazione non sia giunta nei termini previsti.
Art. 39 - Estintori - Tutti gli spazi allestiti a progettazione libera dovranno essere dotati di estintori in numero pari a 1 ogni 50 mq di spazio espositivo, come da normativa vigente. Per gli stand preallestiti sarà cura dell’Organizza - tore provvedere a dotare lo spazio di estintori pari al numero necessario per ottemperare alla normativa vigente.
Art. 40 - Per ragioni tecniche, nei padiglioni, non sarà consentito l’utilizzo di altri Access Point e apparati con tecnologia Wi-Fi (IEEE 802.11) per reti WLAN, anche per uso privato.
Art. 41 - Agli Espositori è assolutamente vietato apportare modifiche ai locali, effettuare fori o scassi, rimuovere elementi.
Art. 42 - È fatto divieto procedere in proprio ad appendere cavi o oggetti alle volte dei padiglioni.
Art. 43 - È vietato occultare, spostare o rimuovere gli apparecchi di diffusione sonora nei padiglioni così come le telecamere dell’impianto TVCC di monito - raggio e sorveglianza, per le quali dovrà essere mantenuto sgombero il campo visivo e comunque essere preservata la piena funzionalità.
Art. 44 - L’ Organizzatore si riserva il diritto di far eliminare o modificare a spese dell’ Espositore quegli allestimenti o parti di allestimenti che possano essere di pregiudizio o danno agli altri Espositori o al pubblico, che non abbiano le caratteristiche di decoro e di arredo conformi allo standard qualitativo della Manifestazione, o che non siano conformi alle norme contenute nel presente Regolamento.
Art. 45 - Per ogni modifica o alterazione o danno accertato dal personale di vigilanza ed arrecato alle strutture o agli oggetti forniti dall’Organizzatore, verrà addebitato all’Espositore il relativo onere per il ripristino o la sostituzione.
Art. 46 - L’Organizzatore si riserva il diritto di concedere a tal proposito singole ed eccezionali deroghe, purché motivate da imprescindibili esigenze espositive e richieste con almeno 7 giorni di anticipo rispetto all’apertura della Manifestazione. In questo caso l’Organizzatore emanerà apposite istruzioni e norme operative, il cui puntuale rispetto da parte dell’Espositore costituisce elemento necessario per la sussistenza della citata deroga.
Art. 47 - I veicoli parcheggiati all’interno del Quartiere Fieristico durante le ore di allestimento, svolgimento e smontaggio della Manifestazione dovranno essere rimossi entro l’orario di chiusura di dette attività.
È infatti assolutamente vietato lasciare veicoli all’interno del Comprensorio nelle ore di chiusura diurna e notturna del Quartiere Fieristico.
Art. 48 - Rimozione del materiale dalla propria area . Ciascun espositore è tenuto, al termine di ogni periodo fieristico, a sgomberare a propria cura e spese l’area assegnatagli, procedendo alla completa rimozio - ne di ogni materiale o residuo di allestimento, ivi compresi i rivestimenti a pavimento e i nastri biadesivi di fissaggio. L’area in questione dovrà essere restituita all’Organizzatore nelle medesime condizioni d’uso e di pulizia in cui
si trovava al momento della consegna. L’Organizzatore si riserva nel caso in cui ciò non accadesse di addebitare l’onere per la pulizia all’Espositore inadempiente. Per depositare il materiale di risulta l’Organizzatore mette a disposizione degli Espositori, appositi contenitori metallici.
ULTERIORI DISPOSIZIONI PER GLI STAND A PROGETTAZIONE LIBERA
Art. 49 - Presentazione del progetto - Ciascun Espositore è in obbligo di presentare in via preventiva all’Ufficio Tecnico il progetto dell’allestimento dello spazio assegnatogli, ivi comprese le installazioni luminose. Sono sufficienti una pianta e un prospetto in scala con tutti gli elementi strutturali e di arredo presenti all’interno dello spazio da inviare via fax allo 000 0000000 oppure via mail all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx entro e non oltre 15gg prima dell’inizio delle fasi di allestimento.
Art. 50 - A ciascun Espositore è fatto obbligo, ad allestimento ultimato, di presentare opportuna certificazione di corretto montaggio strutturale (modulo CM, inserito nella Guida ai Servizi), debitamente compilata in ogni sua parte
a cura di professionista abilitato (Arch. o Ing.). Detto modulo dovrà essere inviato all’Organizzatore, o consegnato direttamente in sede, prima dell’ape - rtura al pubblico della Manifestazione. In caso di mancata consegna del suddetto modulo di certificazione, è facoltà dell’Organizzatore di procedere
con propri addetti, alle verifiche/certificazioni richieste, salvo addebito all’Espositore inadempiente per un importo pari a € 300,00 + IVA.
Art. 51 - Requisiti dei materiali di allestimento - I materiali impiegati per le strutture degli stand dovranno rispondere ai seguenti requisiti:
- materiale incombustibile, ignifugo all’origine o ignifugato
- è vietato l’utilizzo di materiali plastici che non siano in classe 1
- è vietato l’impiego di tessuto in fibra sintetica non ignifugabile,
- è vietato l’impiego di vernici, pitture, collanti non rispondenti alla classe 1 o 2
- è vietato l’uso di fiamme libere e gas
-pareti e tendaggi devono essere realizzati con materiale in classe non superiore a 1
- i pavimenti devono essere in classe non superiore a 2
- i materiali utilizzati per realizzare soffitti o cielini devono essere omologati in classe 1 provati a soffitto.
L’elenco dei materiali impiegati deve essere riportato in modo esaustivo all’interno del mod. P.I. contenuto all’interno della Guida ai Servizi. Tutte le suddette certificazioni dovranno essere mantenute presso lo stand e messe a disposizione per ogni eventuale controllo.
Art. 52 - Demarcazione dello spazio - È fatto obbligo a qualunque Espositore l’assoluto rispetto della linea di demarcazione delle aree espositi - ve, riportate sul pavimento del padiglione ed indicate nello stralcio planimetri - co inviato dall’Organizzatore.
Art. 53 - Foderatura elementi strutturali e ispezionabilità dell’impiantistica
Gli Espositori potranno trovare nei loro spazi colonne in cemento armato:
TORINO COMICS 2 0 1 9 • 12 - 13 - 14 APRILE 2019 • L XXXXXXX X X XXX, XXX XXXXX 000 • 00000 XXXXXX
REGOLAMENTO DI MANIFESTAZIONE
4
l’eventuale foderatura è a loro carico, nel rispetto dell’ispezionabilità dell’impiantistica presente su dette colonne e della perimetrazione del loro stand. In particolare gli idranti e i pulsanti di emergenza dovranno essere mantenuti visibili, accessibili e immediatamente fruibili. Le foderature delle colonne e degli impianti interni allo stand dovranno essere mantenute ad almeno 10 cm dai suddetti, mentre nel caso di colonne perimetrali è consenti - ta la foderatura uscente dalla perimetrazione per il solo spessore del materiale
di rivestimento. È vietato rivestire le colonne fuori dal proprio perimetro.
Art. 54 - Pareti perimetrali - Non sarà consentito utilizzare come fondale del proprio spazio espositivo il retro degli eventuali stand confinanti, quindi sarà necessario dotare il proprio spazio di pareti perimetrali autoportanti lungo tutti i lati che non si affacciano su corsie di passaggio o spazi aperti al pubblico. Sarà cura da parte dell’Espositore rifinire le pareti perimetrali dello spazio a lui assegnato anche nelle parti retrostanti dando così continuità estetica a tutta l’area di propria pertinenza. L’allestimento degli spazi adiacen - ti ai muri perimetrali dovrà essere realizzato in modo tale che l’eventuale parete di fondo sia autoportante e disti almeno cm 20 dalla parete del padiglione. In ogni caso le pareti di allestimento degli spazi non potranno essere ancorate alle pareti o alle strutture della volta dell’area espositiva.
Art. 55 - Altezze - Le strutture d’allestimento perimetrali non potranno superare l’altezza di m. 2,50 da terra. All’interno di una fascia di rispetto di
50 cm sarà possibile sopraelevare l’allestimento fino a un’altezza massima di 4 m, previa autorizzazione dell’Organizzatore. Le eventuali parti di altezza superiore a 2,50 m dovranno essere realizzate in modo da presentare finiture a vista da tutti i lati. Si ricorda che è fatto divieto di apporre insegne sui lati
non espositivi. Rimane comunque assoluto divieto allestire strutture espositive aventi altezze superiori a 6,5 m rispetto al piano stabile, secondo quanto previsto dall’Art.6, comma 3 lettera a) del D.I. 22/7/14.
Art. 56 - Fronti espositivi - Ogni singolo fronte espositivo verso i corridoi o parti comuni non potrà essere chiuso da tamponamenti ciechi per più del 50
%. I tamponamenti ciechi con sviluppo superiore a 3 m. dovranno essere intercalati con spazi aperti o permeabili alla vista di almeno 1m. L’Organizza - tore potrà variare detti limiti dandone avviso agli Espositori e potranno di volta
in volta autorizzare deroghe agli stessi, senza che ciò possa essere invocato da altri Espositori o che altri possano dolersi di tale fatto.
Art. 57 - Agibilità degli stand - Negli spazi destinati al pubblico, lo stand ultimato deve essere completamente agibile per i diversamente abili; in particolare le eventuali pedane rialzate, qualora superino i 3 cm stabiliti dalle norme di riferimento, devono essere dotate di scivolo segnalato.
Art. 58 - Appendimenti e americane - (allegato 1) Le americane utilizzate per il posizionamento di materiale grafico sono considerate parte dell’allestimento e devono essere sospese al di sotto dell’altezza massima di allestimento e dovranno essere all’interno di una fascia di rispetto di 50 cm
dal perimetro. Le americane per la sola installazione di impianti di illuminazio - ne potranno essere appese ad una altezza di 1 metro al di sopra dell’allest - imento. Gli Espositori che hanno la necessità di richiedere la messa in opera
di punti di appendimento dovranno presentare in via preventiva all’indirizzo mail xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx un file dell’americana o del supporto, in formato DWG quotato, evidenziando i singoli punti di ancoraggio di cui hanno bisogno in modo che l’Organizzatore ne possa valutare la reale fattibilità. Si ricorda che l’espositore è tenuto ad osservare le ulteriori disposi - zioni relative alla verifica della solidità e della sicurezza dei carichi sospesi, contenuti nella circolare del Ministro dell’Interno n.1689 SG205/4 (Allegato 1).
Art. 59 - Stand pluriplano - Qualora venga concessa da parte dell’Orga - nizzatore la deroga all’allestimento di stand pluripiano o comunque muniti di scale di accesso, si ricorda che i gradini debbono essere di pianta rettangola - re ed avere pedata non inferiore a cm 26 ed alzata non superiore a cm 19.
Ogni 15 gradini dovrà essere previsto un pianerottolo di dimensioni pari alla larghezza della scala e comunque con una profondità non inferiore a cm
120. I parapetti lungo le scale ed ai piani superiori non potranno avere altezza inferiore a m 1 e dovranno essere realizzati con almeno n. 2 correnti,
di cui l’intermedio posizionato a metà distanza fra il superiore ed il pavimen - to, più fascia continua a terra con funzione di battipiede. Tali parapetti dovranno essere dimensionati in modo da resistere al massimo sforzo cui potranno essere assoggettati. Qualora i piani superiori siano destinati ad ospitare più di 25 persone, gli stessi dovranno essere serviti da almeno n. 2 scale, con larghezza minima m 1,20. In ogni caso, al fine di attestare la loro
piena agibilità, dovranno essere esibiti documenti comprovanti l’avvenuta verifica della struttura con prova di carico adeguata alle sollecitazioni previste, nonché il suo corretto montaggio. Si ribadisce infine il tassativo divieto a realizzare strutture allestitive biplanari che abbiano una superficie della proiezione in pianta del piano superiore maggiore di 100 m2, secondo quanto previsto dall’Art.6, comma 3 lettera b) del D.I. 22/7/14.
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO
A rt. 60 - L’Esp ositore, come pure ogni azienda da esso incaricata di svolgere attività nel Quartiere Fieristico (allestitori, imprese affidatarie, etc.), è tenuto ad osservare le vigenti disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro ed in particolare a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii. e dal D.I.
22/07/14 pubblicato in G.U. l’08/08/1 4 c.d. “Decreto Palchi”. L’Xxxxxxxx - re, nell’affidamento dei lavori di allestimento e disallestimento, o di qualsiasi altro lavoro o fornitura all’interno del Quartiere Fieristico, dovrà ottemperare
a quanto segue:
- verificare, anche attraverso la Camera di Commercio, Industria e Artigiana -
to, l’idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavoratori da affidare in appalto o contratto d’opera, secondo quanto previsto dall’art. 26, comma 1, lettera a, D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii.;
- fornire agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività, specificatamente indicate nel Regolamento Tecnico di Manifestazione e nel Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI) prodotto dall’Organizzatore;
- segnalare prontamente all’Organizzatore, dopo aver preso attenta ed accurata visione del DUVRI, eventuali rischi interferenziali non evidenziati in tale documento;
- cooperare coi vari datori di lavoro e coordinare gli interventi di protezione e
di prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosi reciproca - mente anche al fine di eliminare dei rischi dovuti alle interferenze tra i lavorato - ri delle diverse imprese coinvolte nell’esecuzione dell’opera complessiva.;
- esplicitare, in ogni contratto di appalto, di subappalto o di somministrazione con le imprese affidatarie, i costi previsti per la sicurezza ai sensi dell’art. 26, comma 5;
- durante la fase di allestimento e disallestimento, delimitare e circoscrivere DEBITAMENTE ciascuna area di lavoro, sempre in funzione di un maggior controllo e migliore prevenzione di eventuali eventi infortunistici.
L’Espositore dovrà promuovere l’azione di coordinamento, considerando inoltre i rischi specifici dell’operare all’interno del quartiere fieristico, definiti dalle presenti indicazioni.
Dovrà rendere edotti i vari soggetti che verranno chiamati all’interno del Quartiere Fieristico dei divieti, prescrizioni e rischi presenti.
Si rammenta, inoltre, che con la stipula del contratto di vendita ed in seguito alla cessione dello spazio espositivo, per quanto riguarda le attività che si svolgeranno all’interno di ciascun spazio espositivo, l’Espositore assume la titolarità di Committente. Ciò premesso, sarà pertanto esclusivo compito dell’Espositore organizzare, coordinare e vigilare sulle attività lavorative facendo riferimento alle disposizioni contenute nel D.Lgs. 81/08 e smi, in particolare agli artt. 17, 18, 26 e 90, e in ottemperanza a quanto previsto dal
D.I. 22/07/14 pubblicato in G.U. l’ 08/08/14 c.d. “Decreto Palchi”, in particolare relativamente al campo di applicazione (art. 6). L’Organizzatore declina ogni responsabilità per qualunque fatto o conseguenza derivante dal mancato rispetto delle citate norme di legge e si riserva diritto di rivalsa, in ogni sede, ove, da eventuali inadempienze, dovessero ad essa derivare danni di qualunque natura. Si rammenta che - ai sensi del comma 4 e 5 dell’art. 26 D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. - la mancata o tardiva presentazione dei documenti
inerenti il suddetto art.26 (documenti attestanti l’idoneità tecnico-professiona - le, estratto di Valutazione dei Rischi ai sensi art. 28 e/o Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali, stima dei costi per la sicurezza ed ogni
altro documento previsto negli accordi tra le parti in materia di sicurezza) comporta la nullità del presente contratto ai sensi dell’art.1418 del Codice Civile, in quanto carente di condizione essenziale per l’esecuzione del contratto stesso. Si rammenta inoltre che il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali redatto dal Committente (Organizzatore dell’evento) costituisce allegato contrattuale a tutti gli effetti, ai sensi del comma 3 dell’art. 26 suddetto, e va adeguato in funzione dell’evoluzione dei lavori, servizi e fornitura.
Art. 61 - Gli impianti elettrici dovranno essere realizzati da imprese in possesso dei requisiti di idoneità previsti dalla D.M. 37/08 e dovranno essere impiegati esclusivamente materiali idonei all’installazione e provvisti di marchio di qualità (nazionale o estero CEE). Il quadro elettrico generale di alimentazione dovrà essere installato in una posizione facilmente accessibile al fine di permettere un agevole spegnimento delle luci durante gli orari di chiusura della Manifestazione. Si ricorda che, come previsto dall’art. 38, è fatto obbligo all’Espositore di provvedere in proprio ad eseguire tale
operazione. Si ricorda inoltre che tutti gli impianti aventi una potenza superio - re ai 6 kW dovranno essere corredati da un progetto redatto e firmato da un tecnico abilitato.
L’Espositore si obbliga a verificare personalmente la tensione della rete di alimentazione al momento dell’allacciamento del proprio impianto, esoneran - do comunque l’Ente e la ditta fornitrice ufficiale degli impianti elettrici da ogni
e qualsiasi responsabilità per i danni che potessero derivare a persone o a cose a seguito di tale omesso controllo, nonché per qualsiasi altra causa. Tutti
gli impianti dovranno essere terminati 24 ore prima dell’inizio della manifesta - zione. Al momento di iniziare la realizzazione dell’impianto, gli Allestitori dovranno prendere contatto con i tecnici abilitati incaricati dall’ Organizzato - re, che procederanno quindi al controllo dei lavori, fornendo consulenze durante la realizzazione e procedendo all’attestazione di conformità ed adeguatezza alle Norme, solo dopo la quale sarà possibile effettuare l’allacci - amento alla rete. Le indicazioni a cui ci si dovrà attenere nella realizzazione
degli impianti sono:
Posa a valle della presa interbloccata con fusibili, fornita dall’Organizzatore,
di un interruttore magnetotermico differenziale di portata confrontabile con la potenza impegnata e di taratura differenziale pari a 30 mA (0,03 Ampere).
Non saranno ammessi interruttori di taratura diversa.
Solo per le macchine elettriche sarà consentito effettuare una linea separata alimentata da interruttore differenziale da 0,3 A di taratura.
Esempio:
- Richiesti 1 kW (monofase); int. m.t. bipolare diff. 6-10A; I Δ=30 mA
- Richiesti 10 kW (trifase); int. m.t. quadripolare diff. 15A; I Δ=30 mA
A valle di tale interruttore magnetotermico differenziale dovranno essere collocati tanti interruttori magnetotermici automatici quante saranno le linee in partenza.
TORINO COMICS 2 0 1 9 • 12 - 13 - 14 APRILE 2019 • L XXXXXXX X X XXX, XXX XXXXX 000 • 00000 XXXXXX
Le linee costituite da conduttori da mm 2 1,5 saranno protette da int. m.t. da max 10A. Le linee costituite da conduttori da mm 2 2,5 saranno protette da int. m.t. da max 16A. Le linee costituite da conduttori da mm 2 4 saranno protette da int. m.t. da max 25A. È tollerato l’impiego di apparecchiature con conduttori originali di sezione non inferiore a mm 20,80 e in ogni caso congruenti col carico.
Sotto le pedane i cavi potranno transitare alle condizioni che:
1) non siano presenti guarnizioni o derivazioni
2) siano multipolari di qualità FG7 e entro guaine flessibili
b) Tutte le linee elettriche dovranno essere eseguite in cavo multipolare con guaina isolante, rispondente alle norme CEI 20-22.
I cavi dovranno essere protetti da tubo in PVC pesante o canalina o metodo equivalente. Tutte le derivazioni dovranno essere effettuate con morsetti adeguati (cappucci isolati, ecc.) che saranno racchiusi in scatole con grado di protezione almeno IP 40.
c) Messa a terra: dovranno essere messi a terra tutti gli utilizzatori fissi costituenti l’arredamento dello stand, tutte le prese, tutte le strutture metalliche, il quadretto metallico, ecc. mediante l’uso di apposito conduttore di protezio - ne di colore giallo/verde. Non è ammesso attorcigliare i conduttori alle strutture: si utilizzino appositi capicorda o collarini.
Le prese dovranno essere del tipo protetto da portellino con molla di ritorno o alveoli schermati. La presa di alimentazione di macchine e di apparecchi di potenza superiore a 1000 Watt deve disporre, subito a monte, di interruttore automatico o di valvole di protezione su tutte le fasi. Le linee di prese dovran - no essere protette da interruttore magnetotermico differenziale max 10A.
Le prese di corrente multiple, le prolunghe e gli adattatori non sono ammessi.
d) Tutte le suddette prese dovranno essere collocate fisse ad altezza non inferiore a cm 20 dal pavimento. Tutti i faretti, in particolare quelli dotati di lampada alogena, dovranno essere collocati in posizione non accessibile ed in ogni caso lontano da materiali combustibili.
Le lampade alogene dovranno inoltre essere protette da schermo in vetro e dovranno essere rispettate tutte le indicazioni del costruttore in merito alle distanze minime di rispetto dagli altri corpi solidi.
Tutte le lampade alogene a 12V, oltre alla protezione in vetro, dovranno essere alimentate attraverso un trasformatore di sicurezza. In caso di montag - gio su supporti combustibili tali corpi illuminanti dovranno riportare sulla targhetta identificativa la classe di temperatura “F”.
La botola da cui viene prelevata l’energia deve essere mantenuta accessibile, pertanto le eventuali pedane in legno dovranno essere opportunamente sagomate in prossimità della botola stessa (vedi figura 2).
Ai sensi della circolare del Mini stero dell’Interno n. 12 del 17/5/80, del D.M. del 6/7/83 e successive modifiche ed integrazioni, del D.M. del 26/6/84, del D.M. 10/03/05 e D.M. 15/03/05.
FIGURA 2
Art. 62 - Per gli allestimenti, possono essere utilizzati esclusivamente materiali omologati ai sensi del D.M. 26/6/84 (o equivalente, secondo la denomina - zione di cui al D.M. del 10/03/2005), secondo le classi di reazione al fuoco
e sulla base delle prove eseguite dal Centro Studi ed Esperienze del Ministero degli Interni - Roma - e dagli Enti e Laboratori legalmente riconosciuti.
5
REGOLAMENTO DI MANIFESTAZIONE
Art. 63 - I materiali ammessi all’interno dei padiglioni, compresi quelli che compongono gli stand e le aree allestite, con l’eccezione degli elementi in esposizione e vendita, devono essere certificati secondo la classificazione di cui al D.M. 26/06/1984 (o equivalente, secondo la denominazione di cui al
D.M. 10/03/2005) con le seguenti caratteristiche:
a) Nella Galleria Visitatori ed Espositori, negli atri, nei corridoi, nei disimpe - gni, nelle rampe, nei passaggi in genere e nelle vie di esodo:
a.1) e consentito l’impiego di materiali di classe 1 in ragione, al massimo del 50% della loro superficie totale (pavimento + pareti + soffitti
+ proiezioni orizzontali delle scale); per le restanti parti debbono essere impiegati materiali di classe 0;
b) In tutti gli altri ambienti ed all’interno dei padiglioni:
b.1) i materiali di rivestimento dei pavimenti devono essere in classe non superiore a 2 e gli altri materiali di rivestimento di classe non superiore a 1;
b.2) i materiali suscettibili di prendere fuoco su entrambe le facce ( tendaggi e simili) devono essere di classe di reazione al fuoco nonsuperiore a 1;
b.3) le poltrone e i mobili imbottiti devono essere di classe 1 IM;
b.4) i sedili non imbottiti costituiti da materiali combustibili devono essere di classe non superiore a 2;
b.5) i materiali isolanti in vista, con componente isolante direttamente esposto alle fiamme, devono essere di classe di reazione al fuoco non superiore a 1; nel caso di materiale isolante a vista, con componente isolante non direttamente esposto alle fiamme, sono ammesse le classi di reazione al fuoco 0-1, 1-0, 1-1;
b.6) i materiali di rivestimento combustibili, ammessi nelle varie classi di reazione al fuoco, devono essere messi in opera in aderenza agli elementi costruttivi o riempiendo con materiale incombustibile eventuali intercapedini; e consentita l’installazione di controsoffitti nonchè di materiali di rivestimento e di materiali isolanti in vista, posti non in aderenza agli elementi costruttivi, purchè abbiano classe di reazione al fuoco non superiore ad 1 e siano omologati tenendo conto delle effettive condizioni di impiego anche in relazione alle possibili fonti di innesco;
b.7) è consentita la posa in opera, a parete e a soffitto, di rivestimenti lignei opportunamente trattati con prodotti vernicianti omologati di classe 1 di reazione al fuoco, secondo le modalità e le indicazioni contenute nel Decreto del Ministro dell’Interno 6 marzo 1992.
È fatto obbligo di predisporre la compilazione del Modulo P.I. allegato con l’elenco dei materiali impiegati nell’allestimento, nel rispetto dei requisiti sopra citati. Non sarà consentito l’accesso ai padiglioni qualora risultasse ancora non pervenuto detto modulo.
Art. 64 - Tutti i materiali di allestimento devono essere posti in opera in modo strettamente conforme a quanto prescritto nel loro certificato di omologazione. I prodotti ignifuganti devono essere usati esclusivamente sui materiali ai quali si fa riferimento nei certificati di prova ministeriali o dei laboratori legalmente riconosciuti.
Art. 65 - I materiali che devono essere trattati con prodotti ignifuganti devono subire il trattamento prima della loro introduzione a Lingotto Fiere.
Il trattamento di ignifugazione deve essere accompagnato da regolare dichiarazione, da cui risultino:
a) la ragione sociale dell’Espositore, il numero del padiglione ed il posteggio
b) l’elenco dei materiali sottoposti al trattamento
c) la data dell’avvenuta ignifugazione
d) le dimensioni delle superfici trattate
e) le caratteristiche tecniche principali del prodotto adoperato
f) i dati anagrafici dell’esecutore, che deve apporre la propria firma per certificare la regolare esecuzione del trattamento.
Art. 66 - Tutti i materiali devono essere accompagnati dai certificati di prova, che ne attestino l’omologazione di cui al precedente articolo, nonché da documentazioni che ne attestino la provenienza.
Art. 67 - All’interno dei padiglioni, è vietato il deposito e l’uso di materiali combustibili, bombole di gas e liquidi infiammabili. È inoltre tassativamente vietato l’uso di fiamme libere e di fuochi di artificio di qualunque genere.
Art. 68 - È vietato l’uso di materiali plastici non omologati, tessuti in fibra sintetica non ignifugabili, vernici e pitture alla nitrocellulosa e ad olio, cannicci, stuoie, graticci, tende costituite da sottili listelli di legno o simili, tappezzerie in carta e di tutti i materiali non accompagnati da regolare certificato di omologazione come sopra esposto.
Art. 69 - È fatto divieto occultare, coprire o rendere in qualunque modo inagibili le cassette idranti, gli estintori portatili ed i pulsanti d’allarme a servizio delle aree espositive. Gli idranti dovranno essere sempre mantenuti accessibili, pronti per l’uso e segnalati come previsto dalle vigenti norme di legge in materia di antincendio.
Art. 70 - Le strutture metalliche di rilevante impegno strutturale devono essere protette con prodotti ufficialmente certificati che ne assicurino la resistenza al fuoco in funzione del carico d’incendio, come previsto dai Decreti del Ministe - ro dell’Interno 16.02.2007 e 09.03.2007.
TORINO COMICS 2 0 1 9 • 12 - 13 - 14 APRILE 2019 • L XXXXXXX X X XXX, XXX XXXXX 000 • 00000 XXXXXX
4
REGOLAMENTO DI MANIFESTAZIONE
Art. 71 - Ogni area allestita dovrà essere dotato di estintori con capacita non inferiore ai Kg 6 del tipo e con le caratteristiche estinguenti adatte alle classi di incendio A, B, C, e E e revisionati da non più di 6 mesi, in ragione di uno ogni m2 50 di superficie espositiva.
Si ricorda in proposito che, ai sensi del D.M. Ministero Interni 20/12/82, a partire dal 19 gennaio 1987 possono essere commercializzati solo estintori di tipo approvato e che dal 20 dicembre 1998 non potranno più essere utilizzati estintori privi della suddetta approvazione.
In caso di inadempienza accertata dal personale a ciò preposto, l’Organizza - zione provvederà d’ufficio, tramite il proprio fornitore ufficiale di attrezzature antincendio, e a totale carico dell’Espositore, ad installare gli estintori eventualmente mancanti.
Art. 72 - Ove previsto l’intervento della Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo, l’Espositore è tenuto ad ottemperare in maniera puntuale ad ogni altra prescrizione che la stessa riterrà necessario impartire in occasione eventuali sopralluoghi e controlli. L’Espositore autoriz - za l’Organizzatore a prendere tutte le misure ritenute necessarie ai fini di eliminare le inadempienze a quanto su esposto o ai fini di tutelare la sicurezza dei fruitori delle aree interessate ed il regolare svolgimento della Manifestazio - ne, riservandosi di addebitare all’Organizzatore gli eventuali costi derivanti.
ALLEGATO 1
NORME PER L’ALLESTIMENTO STRUTTURE AMERICANE E CARICHI SOSPESI
VERIFICA DELLA SOLIDITÀ E SICUREZZA - Ai sensi della Circolare del Ministero dell’Interno n. 1689 del 1 aprile 2011
Definizione di “carico sospeso”: qualunque elemento (scenotecnico, di arredo o altro), posto in aria o trattenuto o ancorato in sospensione o appoggiato in quota ovvero mosso meccanicamente, prima e/o durante lo spettacolo, tramite gru, argani, carri ponte, piattaforme di lavoro e simili.
Per tali elementi scenotecnici e/o di arredo (p.e. televisioni, schermi, proietto - ri, corpi illuminanti, casse audio, americane, pedane per sollevamento scene
o artisti, ecc.), diversi dagli elementi costruttivi descritti e dimensionati nel progetto strutturale e quindi già verificati in sede di collaudo statico, occorre dunque garantire l’idoneità statica delle strutture fisse o temporanee di ancoraggio, l’adeguatezza delle condizioni di ancoraggio e la pianificazio - ne e attuazione degli interventi di manutenzione.
Lo schema sotto riportato (di cui segue la legenda) illustra alcune situazioni tipiche, evidenziando, ai fini della successiva certificazione del sistema di sospensione, le componenti essenziali e ricorrenti del sistema medesimo.
LEGENDA
A.
Struttura
di sostegno (torre luce, struttura fissa, americana, ecc.)
B.
Vincolo di collegamento fra struttura e collegamento principale (p.e. gancio, golfare, occhiello)
C.
Collegamento principale (p.e. tirante, fascia, fune, catena, asta) D.
Collegamento di sicurezza (p.e. tirante, fascia, fune, catena, asta, sistemi estensibili anticaduta) E.
Motore/paranco (eventuale)
F.
Vincolo di collegamento fra motore/ collegamento principale e il carico (p.e. gancio, golfare , occhiello, fasce, imbrago)
G.
Carico (p.e. casse acustiche , proiettori, fari, americane)
Si segnala di seguito la documentazione necessaria ad attestare la sicurezza dei carichi sospesi:
1. documentazione tecnica che illustri la presenza, la tipologia e la consistenza dei carichi sospesi, a firma di tecnico qualificato;
2. schemi dei sistemi di sospensione/appendimento evidenzianti, ove presenti, i sistemi complessi (p.e. struttura di sostegno a sua volta sospesa ad altra struttura), i carichi dinamici (carichi che si muovono o possono farlo durante lo spettacolo), e gli eventuali motori, a firma di tecnico qualificato;
3. certificazione sulla idoneità statica del sistema complessivo dei carichi sospesi effettivamente in opera, a firma di tecnico qualificato, corredata dalla documentazione certificativa dei singoli componenti del sistema, come precisato nella tabella che segue:
4. attestazione di conoscenza e osservanza delle condizioni di esercizio e delle verifiche periodiche (con relative modalità attuative) fissate in ambito progettuale e/o previste dalla normativa vigente (p.e. quelle sui motori) nonché dei termini di utilizzo di componenti soggetti a scadenza quali fasce, funi o altro, a firma del responsabile della attività/manifestazione.
TORINO COMICS 2 0 1 9 • 12 - 13 - 14 APRILE 2019 • L XXXXXXX X X XXX, XXX XXXXX 000 • 00000 XXXXXX
REGOLAMENTO DI MANIFESTAZIONE
4
ALLEGATO 2
NORME PER L’ALLESTIMENTO
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO - Ai sensi del D.lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni
Gli Espositori e gli Allestitori devono attenersi a tutte le norme di legge e di buona tecnica vigenti in materia di prevenzione infortuni, igiene del lavoro, prevenzio - ne incendi e tutela ambientale. In particolare, durante i lavori di allestimento e smontaggio, cosi come durante le manifestazioni, devono essere attuate tutte le misure di sicurezza che si rendano necessarie in funzione dei lavori svolti, predisponendo eventualmente opere provvisionali e di protezione nei confronti di terzi, eseguite a regola d’arte. A titolo esemplificativo e non esaustivo, riportiamo qui di seguito le principali procedure che ogni Datore di Lavoro deve attuare ai sensi
delle vigenti norme di legge, quali:
- D.I. 22/07/14
- Circolare 1689 del 1/4/2011
- D.lgs. 81 del 09/04/08
- D.M. 37 del 22/01/08
- D.M. 08/04/08
- D. Lgs. 152/06
- D.M. 10/03/05
- D.M. 388 del 15/07/03
- D.M. 10/03/98
- D.M. 26/06/84
- Norme CEI di competenza
- Norme di buona tecnica varie
Essi dovranno inoltre:
a) Designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza.
b) Aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e della sicurezza del lavoro, ovvero in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione.
c) Xxxx’affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza.
d) Fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale, sentito il responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
e) Dotare il proprio personale di vestiario idoneo al lavoro da svolgere e di tessera di riconoscimento (corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro) e/o tenere sul posto di lavoro l’apposito registro vidimato dalla Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competente (nel caso di meno di 10 dipendenti). Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto.
f) Richiedere l’osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione.
I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento.
g) Coordinarsi, qualora siano previsti lavori comportanti rischi particolari, quali posizioni sopraelevate, verniciature, saldatu re, ecc., e che possono interessare
od interferire con altri lavoratori o lavorazioni, con tutti gli Espositori e/o Allestitori coinvolti e con essi cooperare al fine di attuare le opportune misure di preven - zione e di emergenza, per eliminare i rischi dovuti a interferenze tra più imprese.
h) Adottare le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico.
i) Utilizzare e far utilizzare utensili ed attrezzature in regola con le vigenti norme e, se il caso, dotate delle opportune omologazioni.
j) Rendere edotti i lavoratori dei rischi specifici cui sono esposti, con adeguate istruzioni e specifico addestramento portando a loro conoscenza i modi di preveni - re i danni derivanti dai rischi presenti.
I lavoratori, a loro volta, devono contribuire all’adempimento degli obblighi previsti, non devono rimuovere o modificare i dispositivi e gli altri mezzi di sicurezza e di protezione, ne intervenire su impianti e/o strutture fisse già esistenti. Detti lavoratori non devono compiere di propriainiziativa operazioni o manovre che
non siano di loro conoscenza o che possano compromettere la sicurezza propria o di altre persone, segnalando immediatamente al proprio preposto le condizio - ni di pericolo di cui venissero a conoscenza. La condotta e l’uso di qualsiasi veicolo o macchina operatrice di proprietà degli Espositori o degli Allestitori deve
avvenire nella stretta osservanza della viabilità interna ed in conformità a quanto stabilito dalle case costruttrici. La velocità dovrà essere comunque moderata ed in ogni caso detti mezzi non devono arrecare pregiudizio alle condizioni di sicurezza ed igienico ambientali dei luoghi in cui sono destinati ad operare.
L’ORGANIZZATORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER QUALUNQUE FATTO O CONSEGUENZA DERIVANTE DAL MANCATO RISPETTO DELLE CITATE NORME DI LEGGE E SI RISERVANO IL DIRITTO DI RIVALSA IN OGNI SEDE OVE DA EVENTUALI INADEMPIENZE DOVESSERO AD ESSA DERIVARE DANNI DI QUALUNQUE NATURA.
DATA
TIMBRO DELLA DITTA E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE
In particolare il partecipante dichiara di aver attentamente riletto, di accettare e approvare specificatamente ai sensi degli art. 1341 e 1342 cod. civ. le norme contenute negli articoli del “Regolamento di Manifestazione” sottoindicati: Art. 3, Art 4., Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Art. 10, Art. 11, Art. 12, Art. 15, Art. 16, Art. 17, Art. 18, Art. 19, Art. 20, Art. 21, Art. 22, Art. 23, Art. 24, Art. 26, Art. 27, Art. 28, Art. 29, Art. 30,
Art. 31, Art. 32, Art. 33, Art. 34, Art. 35, Art. 36, Art. 37, Art. 38, Art. 39, Art. 51, Art. 55, Art. 56, Art. 60.
CON RIFERIMENTO ALL’ART 11 (ASSICURAZIONI), LA SOCIETA SOTTOSCRITTA SOLLEVA DA OGNI RESPONSABILITA L’ORGANIZZATORE, ED I TERZI IN QUALSIASI MANIERA INTERESSATI AL SALONE, RINUNCIANDO FIN DA ORA A QUALSIASI RIVALSA E/O RICHIESTA NEI CONFRONTI DEGLI ORGANIZZATORI E DEI TERZI MEDESIMI PER EVENTUALI DANNI SUBITI.
LA SOCIETA SOTTOSCRITTA SI ASSUME INOLTRE LA RESPONSABILITA PER OGNI DANNO CHE POTESSE ARRECARE A PERSONE E /O A COSE DI TERZI.
DATA
TIMBRO DELLA DITTA E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE
SI RICORDA CHE È OBBLIGATORIA LA COMPILAZIONE DI TUTTI I MODULI. LA PRESENTE COPIA È DA RESTITUIRE FIRMATA A:
Nerds SRL - XXXXX XXXXXXX XXXXXXX 00/X - 00000 XXXXXXXX CELL. 000.0000.000 - XXXXXXXXXXX@XXXXXXXXXXXX.XXX - XXX.XXXXXXXXXXXX.XXX CENTRALINO LINGOTTO FIERE 011.6644111
TORINO COMICS 2 0 1 9 • 12 - 13 - 14 APRILE 2019 • L XXXXXXX X X XXX, XXX XXXXX 000 • 00000 XXXXXX