Contrattazione Sociale
Contrattazione Sociale
Linee guida per un’azione negoziale diffusa ed efficace
1. Il punto della situazione
La contrattazione sociale ha saputo ritagliarsi nel corso degli anni un ruolo sempre più centrale tra le priorità delle tre Confederazioni sindacali e, con il passare del tempo, si è allargato il ventaglio di argomenti affrontati con gli Enti Locali, rendendo sempre più complessa e strategica l’attività dei contrattualisti operanti sui territori.
Questo sintetico documento ha due obiettivi ambiziosi: rendere conto di questa complessità fotografando la situazione attuale e indicare i possibili spazi di espansione, per favorire lo sviluppo di una contrattazione più efficace e diffusa in modo capillare.
Si possono facilmente individuare due possibili ambiti di espansione: quello territoriale (raggiungere Enti coi quali fino ad ora non si è svolta la contrattazione) e quello tematico (inserire negli accordi argomenti dei quali sinora non si è discusso).
L’unitarietà è condizione imprescindibile per percorrere queste due linee che possono consentirci di migliorare la nostra azione. I risultati migliori si sono infatti ottenuti laddove ci si è mossi in modo condiviso, trovando spazi di dialogo e confronto tra le nostre tre sigle prima ancora di affrontare la fase negoziale vera e propria.
La lettura di questo documento, dunque, potrebbe essere un buon punto di partenza per molti, per rendersi conto delle possibilità offerte da un’azione unitaria e condivisa e favorire la diffusione delle buone pratiche. Potrebbe essere una fonte di ispirazione per i territori dove la contrattazione sociale ha fatto più fatica a prendere piede, sia nel numero di accordi sia nel loro contenuto.
Non si può infatti negare che la contrattazione abbia subito una netta diminuzione numerica negli ultimi anni: nel 2018 in Piemonte sono stati firmati circa cinquanta accordi (tendenza che sembra essere confermata anche per l’anno corrente dal momento che se ne contano quaranta fino al mese di ottobre. Siamo molto lontani dai numeri registrati all’inizio del decennio: nel 2012 si firmarono più di cento accordi, numero successivamente stabilizzatosi tra i settanta e gli ottanta all’anno.
Per contro, è giusto sottolineare come gli accordi attuali siano mediamente molto più complessi di quelli del passato: ognuno di essi, infatti, cerca di trovare soluzioni a uno spettro di problemi molto più ampio.
Sia che si scelga di guardare il bicchiere mezzo pieno (i risultati ottenuti negli accordi e i tanti problemi dei cittadini affrontati) sia che lo si veda mezzo vuoto (il numero di accordi in discesa, la difficoltà sempre maggiore nell’ottenere un tavolo negoziale con gli Enti), è innegabile che questa attività meriti un forte rilancio.
La contrattazione sociale è diffusa a macchia di leopardo all’interno del nostro Paese: ci sono regioni come la Lombardia in cui l’attività contrattuale è molto diffusa e vengono messi agli atti ogni anno centinaia di accordi, altre zone sono invece quasi completamente scoperte. Il Piemonte può certamente essere inserito tra le regioni più virtuose: la contrattazione non si è mai arrestata, nonostante la flessione di cui abbiamo già parlato. Quasi ogni anno Il numero di accordi ci ha consentito di essere tra le prime cinque regioni italiane.
Il Piemonte è chiamato a invertire la tendenza negativa degli ultimi anni, riaffermandosi come una regione trainante nell’ambito della contrattazione sociale.
È indubbio che i territori siano la sede privilegiata e il cuore della contrattazione: nell’attuale confusione amministrativa, è proprio chi opera sul territorio ad avere l’onore e l’onere di affiancare gli iscritti, diventando partecipe delle loro difficoltà e individuando i percorsi da affrontare per risolverle.
Il contrattualista territoriale è chiamato a conoscere a fondo ogni aspetto del luogo dove opera, analizzando in modo sempre più approfondito la popolazione residente per intervenire con efficacia sui temi più sentiti. Solo un sindacato che sia realmente di prossimità, infatti, può essere consapevole delle risorse presenti in ogni zona e delle problematiche più diffuse.
Il compito dei livelli regionali, pertanto, è quello di accompagnare i contrattualisti in un percorso di crescita delle competenze e delle conoscenze. Questo può avvenire grazie alla formazione, su cui si deve investire fortemente vista la complessità delle tematiche affrontate che chi fa contrattazione deve conoscere bene, per poter anticipare le tendenze e non trovarsi, invece, a rincorrerle. Oggi è indispensabile lavorare costantemente sulle conoscenze in materia, per essere veramente incisivi perché non è permesso improvvisare.
Per questo va favorita una maggiore partecipazione delle categorie interessate: da sempre il ruolo dei pensionati è molto importante, ma le competenze possedute da alcune categorie degli attivi potrebbero permettere un vero e proprio salto di qualità.
Un altro compito che spetta al livello regionale è l’analisi degli accordi firmati ogni anno, per individuare le traiettorie intraprese e per avere maggiore consapevolezza degli ambiti sui quali in Piemonte siamo più attivi e quelli per i quali, invece, è facile vedere ampi margini di miglioramento.
Si deve infine favorire la diffusione delle buone pratiche: se in un Comune o in un Ente gestore dei servizi socioassistenziali si è stipulato un buon accordo, è bene dargli ampia visibilità, sia per rafforzare il nostro ruolo di rappresentanza, sia perché altri territori con problematiche simili possano usarlo come modello.
2. La contrattazione sociale a livello regionale
Sebbene il presente documento sia rivolto principalmente ai livelli territoriali, è necessario presentare sommariamente anche l’attività di contrattazione che vede coinvolto il livello regionale.
Questo innanzitutto perché ognuno all’interno del sindacato dovrebbe essere sempre consapevole degli obiettivi perseguiti o raggiunti dall’organizzazione. Inoltre, molte delle tematiche che si affrontano nella contrattazione sociale richiedono un approccio integrato tra i diversi livelli: un
problema sentito dai cittadini per essere risolto potrebbe richiedere contemporaneamente delle misure a livello regionale e territoriale.
Diversi tavoli tematici hanno coinvolto il sindacato negli ultimi anni e il proposito è quello di proseguire il dialogo anche con la neoeletta Giunta della Regione Piemonte, in particolare riguardo cinque punti di grande interesse.
2.1 PPU E CANTIERI LAVORO
La pubblicazione dei bandi, da parte della Regione, per finanziare i Progetti di Pubblica Utilità (rivolti a disoccupati e inoccupati) e i Cantieri Lavoro (rivolti ai disoccupati con più di 58 anni di età), deve diventare una occasione importante di contrattazione sul territorio. Questi strumenti, finalizzati a dare copertura economica a fasce diverse di lavoratori disoccupati/inoccupati, servono anche ad incrociare il bisogno di sostegno al reddito con i bisogni espressi dal territorio. Bisogni che dovranno essere individuati dai Comuni e dalle Unioni in condivisione con le XX.XX. confederali. L’adesione dei Comuni a questi bandi è ancora largamente insufficiente. PPU e Cantieri, possono diventare l’occasione per portare i Comuni a costruire progetti per valorizzare il patrimonio ambientale, urbanistico e culturale, per il riordino straordinario degli archivi, ed anche per potenziare i servizi di carattere temporaneo alle persone.
2.2 Accordi sugli appalti
Ovviamente quello del lavoro è uno dei temi principali nel rapporto tra sindacato e Regione.
Nel 2016 è stato firmato un protocollo di intesa tra CGIL, CISL e UIL e Regione Piemonte sul tema degli appalti, cogente per tutte le strutture dipendenti dalla Regione comprese le partecipate ma anche di indirizzo politico per gli enti locali. Si tratta di un documento molto importante perché si pone l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi pubblici, garantire l’occupazione, i diritti e le tutele di lavoratrici e lavoratori, favorire la trasparenza delle procedure di gara e rafforzare il contrasto ai fenomeni di illegalità e di slealtà tra imprese.
Successivi protocolli firmati con l’ANCI e soprattutto quello con il comune di Torino e la Città Metropolitana hanno promosso l’estensione del protocollo regionale ad enti autonomi rispetto alla Regione.
Il protocollo di Torino, per ciò che attiene gli appalti di competenza del Comune, è da considerare, un buon modello per i comuni che fanno parte della città metropolitana.
È indubbio che questi accordi vadano confermati, tendendo a limitare il ricorso al subappalto e a privilegiare l’offerta economicamente più vantaggiosa rispetto al massimo ribasso; va poi prestata particolare attenzione alle modifiche introdotte dal Decreto Sicurezza, che ha previsto sanzioni più severe per chi fa ricorso a subappalti illeciti;
Altri temi oggetto di confronto sono le tutele dei lavoratori, la gestione degli ammortizzatori sociali, lo sblocco del turn-over.
2.3 Lotta alla povertà
L’introduzione del Reddito di Xxxxxxxxxxxx ha fortemente scosso l’opinione pubblica, polarizzando nettamente i favorevoli e i contrari alle misure di sostegno al reddito a favore di chi è in situazione di povertà. In realtà, le tre Confederazioni avevano un occhio di riguardo per la tematica da ben
prima. Pochi anni fa CGIL CISL UIL sono state tra le fondatrici dell’Alleanza contro la Povertà, che ha teorizzato il REIS (Reddito di Inserimento Sociale). Le trattative portate avanti a livello nazionale hanno portato all’introduzione prima del SIA (Sostegno all’Inclusione Attiva) e poi al REI (Reddito di inclusione). I risultati delle misure sono stati interessanti, sebbene abbiano entrambe scontato il difetto di una dotazione economica insufficiente. Il sindacato è stato fortemente coinvolto nel processo di implementazione del REI, partecipando a tavoli tematici che hanno individuato delle modalità di applicazione peculiari, tanto da poter affermare che si è definito un “modello piemontese di lotta alla povertà”.
Questo modello, basato sulla collaborazione tra diversi attori (Amministrazioni comunali, Enti gestori dei servizi socio assistenziali, terzo settore, sindacati…), è stato messo in forte difficoltà dall’introduzione, nel 2018, del Reddito di Cittadinanza. Se da una parte nei tavoli di trattativa regionale si è apprezzato il fatto di poter disporre di una dotazione economica decisamente più alta (in linea con quanto richiesto dall’Alleanza contro la Povertà), dall’altra si è dovuto constatare come questa misura, introdotta in modo repentino e per certi versi avventato, abbia vanificato i percorsi precedentemente individuati.
Non si deve perdere di vista che il campo dell’assistenza è una peculiarità degli Enti Locali: gli oneri finanziari non possono non essere a carico dello Stato che deve garantire una omogenea distribuzione delle risorse economiche sul territorio nazionale tuttavia, vista la prossimità ai beneficiari, è un errore escludere gli Enti Locali dalla concreta gestione delle azioni conseguenti.
Scopo della contrattazione, in questo momento, è la salvaguardia del “modello piemontese”, per non disperdere il patrimonio di relazioni e competenze che stavano permettendo al REI di raggiungere poco a poco i suoi obiettivi di attivazione sociale delle persone in situazione di povertà.
Inoltre, si rende sempre più necessario un tavolo con la Regione sulle politiche abitative, finalizzato alla verifica del patrimonio edilizio esistente e al suo ampliamento.
2.4 Invecchiamento Attivo
La Legge Regionale sull’Invecchiamento Attivo è stata promulgata poche settimane prima delle elezioni regionali, colmando un vuoto che il sindacato metteva in evidenza ormai da anni. Infatti, molte altre regioni hanno preceduto il Piemonte nell’approvazione di leggi simili.
L’invecchiamento attivo ha molti possibili risvolti: la trasmissione di competenze ai lavoratori più giovani negli ultimi anni della carriera lavorativa di quelli anziani, la possibilità di svolgere attività di volontariato una volta raggiunto il pensionamento, il libero accesso a percorsi formativi, l’affermarsi di modelli urbanistici che tengano conto delle esigenze degli anziani e non li costringano ad essere segregati in casa.
La legge attualmente è un contenitore che deve essere riempito: pur impegnando la Regione e gli altri Enti Locali a promuovere l’invecchiamento attivo, non sono contenuti provvedimenti concreti, demandati a un Piano Triennale di futura approvazione. Il testo della legge prevede l’istituzione di un Tavolo di confronto e di una Cabina di Regia: entrambe dovrebbero assegnare un ruolo di primo piano alle Confederazioni e alle categorie dei pensionati.
Pur comprendendo le difficoltà connesse all’avvicendamento tra la precedente Giunta e l’attuale, sarà compito del sindacato esercitare una pressione affinché la legge trovi attuazione al più presto,
possibilmente con una dotazione finanziaria che permetta un corretto avvio dei provvedimenti che saranno assunti.
2.5 Sanità
Le criticità del Servizio Sanitario Nazionale sono molto sentite nell’opinione pubblica. Poiché molte delle responsabilità riguardanti la Sanità sono demandate proprio alle Regioni, è lecito aspettarsi che il confronto con il sindacato sui temi ad essa relativi si svolga prevalentemente a livello regionale.
Negli ultimi anni, in Piemonte, si sono sviluppate molte iniziative sindacali per sottolineare le criticità più stringenti (liste di attesa, mobilità di cittadini piemontesi verso strutture sanitarie di altre regioni, difficoltà nell’affermarsi di un modello che dia alla sanità territoriale un ruolo centrale) e, almeno in qualche occasione, anche per evidenziare i risultati positivi raggiunti (il Piemonte risulta al primo posto nella classifica italiana relativa all’esigibilità dei Livelli Essenziali di Assistenza).
Il confronto deve proseguire incessantemente perché i problemi principali sono ben lontani dall’essere risolti.
Le liste di attesa sono un ostacolo a volte insormontabile nell’accesso alle cure pubbliche: davanti ad attese estenuanti, lunghe mesi e mesi, chi può permetterselo si affida al settore privato.
La riforma della sanità territoriale, con l’introduzione delle Case della Salute, ha bisogno di più tempo per dare risultati tangibili: il compito del sindacato su questo tema è controllare che la riforma sia sostanziale e non solo formale. La chiusura di molti piccoli ospedali avrebbe dovuto essere compensata da una contestuale presenza sempre più pervasiva della sanità territoriale: le cose non sono andate in questo modo, negli ospedali rimasti i Pronto Soccorso si sono confermati il collo di bottiglia del sistema sanitario regionale.
Un altro tema che necessita approfondimenti e interventi è quello della non autosufficienza: con l’invecchiamento della popolazione, è chiaro che l’incidenza di persone non autosufficienti sia destinato a crescere. Le risposte date fino a questo momento a chi affronta questo genere di problemi sono state insufficienti e frammentate, basate nella maggioranza dei casi su erogazioni monetarie. Sarebbe molto meglio focalizzarsi sull’erogazione di servizi di qualità: si tratta di interventi che richiedono un’integrazione molto forte tra il settore della sanità e quello sociale. Il tema dell’integrazione sociosanitaria ha però spesso incontrato forti resistenze, che il sindacato dovrà contribuire a superare.
2.6 Piccoli comuni, aree interne e politiche di area vasta.
A fronte della presenza in Piemonte di un elevato numero di comuni piccoli e piccolissimi (il 20% della popolazione piemontese vive in comuni con meno di 3 mila abitanti), nei quali operano forti diseconomie di scala per quanto riguarda in particolare la gestione dei servizi, occorre che il governo regionale innovi profondamente la programmazione territoriale prevedendo che tutti i comuni partecipino in forma associata alla gestione delle funzioni fondamentali (ambiti territoriali ottimali). Occorre inoltre potenziare la strategia per lo sviluppo delle aree interne (che si basa sull’Accordo di Partenariato tra Italia e Ue per la programmazione dei fondi europei 2014-2020),
finalizzata a combinare azioni per lo sviluppo locale e il rafforzamento dei servizi essenziali di cittadinanza (sanità, trasporti, istruzione, etc).
L’Amministrazione Regionale non è l’unico interlocutore del livello regionale dei sindacati confederali: sarà necessario riprendere il rapporto con ANCI, UPI e UNCEM non appena saranno eletti i loro nuovi Presidenti, con lo scopo di confermare e aggiornare gli accordi firmati in passato. È inoltre auspicabile concertare nuove politiche per il recupero dell’evasione fiscale con l’Agenzia delle Entrate.
2.7 Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai 6 anni
Il tema della tutela e dello sviluppo di un sistema di servizi per la prima infanzia emerge sempre più come prioritario a livello internazionale, nazionale e locale.
Sono diversi i documenti che insistono sull'importanza dell'educazione e della cura della prima infanzia per lo sviluppo dei bambini e dei futuri adulti.
I servizi per la prima infanzia rappresentano una componente importante dell'offerta pubblica di welfare e formazione e, nel contempo, un elemento decisivo per favorire l'occupazione femminile. Fra i criteri europei, stabiliti dalla strategia di Lisbona (marzo 2000) e “Europa 2020”, sono stati indicati i seguenti obiettivi:
1. raggiungimento di almeno il 33% di copertura della popolazione sotto i 3 anni di età per l'accessibilità dei servizi educativi per l'infanzia
2. raggiungimento del 95% dei bambini di età compresa tra i 4 anni e l'età dell'istruzione primaria obbligatoria per la partecipazione all'istruzione della prima infanzia
In Italia ed in Piemonte l'obiettivo Ue risulta ancora lontano.
Allo scopo di superare la frammentazione fra servizi socio – educativi per la prima infanzia (da 0 a 3 anni), afferente al sistema dei servizi sociali, e scuola dell'infanzia (da 3 a 6 anni), afferente al Sistema nazionale di istruzione, il Dlgs 65/2017 ha previsto l'istituzione del Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai 6 anni, costituito dai servizi educativi per l'infanzia e dalle scuole dell'infanzia statali e paritarie alla cui realizzazione compartecipano finanziariamente Stato, Regioni ed Enti Locali.
Per tracciare una prospettiva occorre:
• promuovere il monitoraggio della domanda e dell'offerta educativa e didattica del sistema integrato in termini di fabbisogni, posti offerti, percentuale di copertura dei servizi e contestualmente eventuali liste di attesa al fine di determinare politiche mirate;
• promuovere in tutto il territorio regionale il monitoraggio del sistema tariffario, oggi disomogeneo, al fine d rendere accessibili i servizi;
• promuovere il monitoraggio della qualità dell'offerta anche in relazione all'eventuale presenza di servizi integrativi quali ad esempio dislocazione servizi, orari, centri estivi ecc senza tralasciare gli aspetti relativi alla qualità del personale e al rapporto personale/bambini.
2.8 Accordo per la regolarità nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro stagionale in agricoltura.
Il documento è stato condiviso per prevenire e contrastare l’intermediazione illegale di manodopera nel settore agricolo garantendo, grazie alla collaborazione tra tutti i firmatari, l’applicazione dei contratti di lavoro collettivi, il rispetto dei principi di sicurezza e legalità nei rapporti di lavoro, ma anche la diffusione di buone pratiche volte a difendere e valorizzare la filiera agroalimentare italiana contrastando pratiche commerciali scorrette e ogni forma di sfruttamento della manodopera, e la promozione di iniziative per garantire l’ospitalità dei lavoratori stagionali in condizioni dignitose.
L’Agenzia Piemonte Lavoro è impegnata ad attivare liste per il collocamento pubblico dei lavoratori stagionali, così come già avvenuto nel territorio di Saluzzo, e a predisporre anche negli altri centri per l’impiego del territorio regionale, elenchi di lavoratori disponibili al lavoro stagionale nel periodo maggio-novembre incrociandoli con i fabbisogni occupazionali delle aziende o cooperative agricole, favorendo quindi l’incontro tra domanda e offerta di lavoro regolare. Occorre inoltre intervenire per esercitare il controllo sul nuovo fenomeno della pastorizia e degli allevamenti, sovente affidati a personale extracomunitario
2.9 Politiche di Genere, pari opportunità, bilancio di Genere.
Continuano, anche nella nostra regione, ad essere tante, troppe, le donne costrette a subire violenze di genere, sia fisiche che psicologiche. Ci troviamo di fronte ad un fenomeno di carattere strutturale e non emergenziale: per questa ragione la sensibilizzazione e l’informazione diventano elementi strategici, soprattutto se rivolti alle giovani generazioni. Per questo motivo riteniamo che il progetto Diritti 70.0, per mezzo del quale stiamo predisponendo, in collaborazione con la Consigliera di Parità Regionale, momenti formativi all’interno di alcune scuole debba essere non solo mantenuto ma ampliato, con la dotazione di ulteriori risorse. Al momento infatti, proprio per la mancanza di risorse economiche, riusciamo ad essere presenti solo in una parte limitata, per noi insufficiente, di scuole del Piemonte.
Riteniamo inoltre fondamentale far emergere le violenze non denunciate, sulle quali non riusciamo ovviamente ad intervenire. Per questa ragione Cgil Cisl Uil, in collaborazione con la Regione, l’anno scorso hanno progettato un percorso formativo denominato “Antenne Sindacali” grazie al quale i nostri rappresentanti acquisiranno le necessarie competenze per individuare ed affrontare le situazioni di difficoltà in cui versano le vittime di violenza, subita sia sul posto di lavoro sia tra le mura domestiche.
3. La contrattazione sociale territoriale
Da sempre la contrattazione sociale trova la sua massima espressione sui territori. In Piemonte gli interlocutori principali sono i Comuni, con i quali si sono firmati la grande maggioranza degli accordi.
Data però la necessità di trattare con sempre più forza nuove tematiche importanti per il benessere dei cittadini (ad esempio sanità e servizi sociali), è indispensabile aprire nuovi tavoli di negoziazione con soggetti finora coinvolti in modo marginale. Ci riferiamo in particolare a ASL e Distretti Sanitari sul versante sanitario e Enti Gestori dei servizi socio-assistenziali sul versante sociale.
Nel caso degli Enti Gestori il panorama è molto ampio e comprende Consorzi, Unioni di Comuni, Comuni capoluoghi di Provincia che si occupano in prima persona dei servizi sociali, Unioni di
Xxxxxx, ASL delegate.
Gli argomenti che nel corso degli anni sono stati trattati negli accordi firmati in Piemonte sono moltissimi, ognuno dei quali meritevole di attenzione e considerazione.
Come tutta l’azione sindacale, anche la contrattazione sociale, deve avere come comune denominatore lo sviluppo sostenibile e una fortissima attenzione all’ambiente. Questa attenzione è un elemento che qualifica ulteriormente la nostra azione e permette di avvicinare al tema contrattazione nuovi soggetti con cui interloquire su questi aspetti.
Vista la natura sintetica del presente documento, ci limiteremo a proporre alcune tematiche che riteniamo particolarmente importanti nella contrattazione dei prossimi anni, corredandole dove possibile con un esempio di accordo già firmato in passato.
3.1 Fisco e tariffe locali
L’area del fisco locale e delle tariffe dei servizi è quella più trattata negli accordi piemontesi.
Uno dei temi centrali è quello dell’applicazione dell’ISEE: parametrare tributi e tasse correlate alla situazione economica dei cittadini è sicuramente un’importante operazione di equità e giustizia. L’uso dell’ISEE per stabilire le agevolazioni per le tariffe, i tributi e le aliquote delle imposizioni si è sicuramente diffuso molto negli ultimi anni, anche grazie all’azione sindacale. Tuttavia ci sono ancora molti Comuni in cui si applicano tariffe e aliquote “piatte”, uguali per tutti: si deve insistere perché il principio della progressività trovi riscontro anche presso quelle Amministrazioni e vengano applicate eventuali agevolazioni.
Più in generale, la contrattazione può intervenire per abbassare le tariffe dei servizi e, soprattutto, per arrestare l’aumento delle tasse locali. In particolare, ove possibile si deve contrastare l’aumento dell’addizionale comunale e delle tasse sugli immobili che, dopo un periodo di blocco, grazie all’ultima Legge di Bilancio i Comuni hanno nuovamente facoltà di aumentare.
Per non gravare in modo eccessivo sui meno abbienti si dovrebbero stabilire delle soglie di esenzione dal pagamento dell’addizionale comunale (ISEE compreso tra 9.500 e 19.000 Euro).
Un punto cardine della contrattazione è la sottoscrizione di Patti contro l’evasione fiscale: le somme recuperate con un serio contrasto alle condotte fraudolente possono essere utilizzate per ridurre la pressione fiscale locale che pesa sulla collettività.
Una pratica molto diffusa grazie alle nostre precedenti contrattazioni è l’accordo per la restituzione dell’addizionale comunale o della TASI versata al Comune dai meno abbienti: sarebbe interessante concordare la possibilità per l’Ente Locale di restituire la somma anche attraverso la compensazione sulle tariffe di altri servizi (per evitare che, come spesso accade chi ha diritto alla restituzione non faccia domanda).
Esempio: L’amministrazione comunale ha aderito al protocollo di intesa tra l’Agenzia delle Entrate, IFEL e ANCI per la partecipazione del Comune all’accertamento fiscale con delibera di G.C. n. 330/2010. Nell’anno 2019 si cercherà di potenziare le attività relative alle “segnalazioni qualificate” con maggiori risorse rispetto agli anni precedenti e con l’aiuto di supporti e procedure informatiche di elaborazione dati, viste le maggiori spettanze riversate nel 2018 dall’Agenzia delle Entrate. Nell’anno 2019 come nell’anno precedente, anche a seguito dell’esenzione della Tasi
abitazione principale, si cercherà di potenziare la consolidata attività relativa alla “lotta all’evasione/elusione tributaria”, nell’ottica di perseguire l’obiettivo dell’equità fiscale a vantaggio di tutti i cittadini.
Il Comune di Collegno ha deliberato, con decorrenza 1 settembre 2018, l’adozione di un nuovo sistema tariffario per gli asili nido comunali prevedendo una importante riduzione delle rette mensili, a invarianza di fasce di contribuzione. La riduzione della partecipazione economica delle famiglie alle spese di funzionamento dei servizi è resa possibile dall’utilizzo di una significativa quota dei contributi del D. Lgs. 65/2017
Dall’accordo di Xxxxxxxx (TO) del 2019
Inoltre, si auspica che la contrattazione sociale intervenga anche sulle tematiche che riguardano l’utilizzo a scopi sociali dei beni confiscati alle mafie. Al gennaio 2019, infatti, erano otto i Comuni piemontesi assegnatari di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, in attesa di ricevere dalla Regione Piemonte un contributo per favorirne il riutilizzo a fini sociali: si tratta di Torino, San Xxxxxxxxxx da Po, Coazze, Nichelino, Cuorgnè, Gifflenga, Gattinara e Borgomanero. Altri 9 comuni piemontesi erano stati identificati come comuni assegnatari già nel 2017. In Piemonte, peraltro, la legge n.14/2007 “Interventi in favore della prevenzione della criminalità e istituzione della Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie” prevede l’emanazione di bandi per aiutare le comunità locali a restituire alla collettività i beni confiscati alle mafie avendo particolare riguardo alle fasce più deboli della popolazione.
3.2 Servizi ai cittadini e alle famiglie
La contrattazione sociale può agire sul numero e sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini, nonché sulla compartecipazione richiesta e sui criteri di accesso.
I servizi offerti dal settore pubblico sono fondamentali, in particolare quando nelle famiglie sono presenti bambini, anziani o persone non autosufficienti. In alcuni casi, è possibile coinvolgere nella contrattazione altri attori, oltre ai Comuni: si pensi agli Enti Gestori delle funzioni socio assistenziali
Va prestata una particolare attenzione ai servizi riservati ai bambini, partendo dagli asili nido (per i quali è necessario verificare la percentuale di copertura del servizio ed essere da stimolo per le amministrazioni perché partecipino a bandi per l’assegnazione di finanziamenti regionali e/o statali), fino ad arrivare ai servizi di trasporto e alle mense scolastiche.
È fondamentale monitorare le condizioni degli anziani, verificando che siano presenti condizioni ottimali per l’invecchiamento attivo.
La condizione delle persone non autosufficienti può essere migliorata puntando sul miglioramento dei servizi di assistenza domiciliare laddove più appropriati e verificando la qualità della vita nelle strutture residenziali.
Esempio: Vi è un asilo nido che accoglie bambini dai tre mesi ai tre anni da settembre a luglio. Orario dalle 7,00 alle 18,00 con possibilità di orario: part time, tempo normale e tempo prolungato. Nel 2018 l’Amministrazione ha inoltre inaugurato il “nido estivo” ovvero la sperimentazione dell’apertura della struttura oltre il periodo stabilito. Il Comune, anche per il Nido, sostiene
l’esenzione dal pagamento per i casi che, attraverso la valutazione della commissione sociale istituita dal Comune, necessitano dell’esenzione.
Dall’accordo di Xxxxxxx Xxxxxxx (AL) del 13 marzo 2019
3.3 Welfare territoriale e azioni di sviluppo
Spesso il welfare fornito dalle aziende ai propri dipendenti subisce alcune critiche. In particolare, si contesta il fatto che quando i servizi sono erogati soltanto ai dipendenti di una determinata azienda, si vengono a creare nel tessuto sociale delle inevitabili disuguaglianze.
Inoltre le situazioni più difficili come una crisi aziendale o la perdita del posto di lavoro i lavoratori coinvolti vedono inasprirsi le conseguenze, con la perdita di alcuni benefici derivanti da convenzioni tra aziende e fornitori di servizi pubblici.
Va affrontato l’obiettivo di un Welfare aziendale integrativo e non sostitutivo che si dedichi in particolare a coprire spazi assistenziali e sanitari a carico delle famiglie. perché non erogati dal servizio pubblico.
3.4 Mobilità sostenibile
Un ambito a cui si deve prestare molta attenzione è quello dei trasporti. La contrattazione deve intervenire laddove la rete del trasporto pubblico non è efficiente e dove rischia di lasciare fuori una fascia della potenziale utenza. Va profuso un particolare impegno nell’area metropolitana e nelle città capoluogo, dove i trasporti urbani possono essere decisivi per la qualità della vita di chi vi abita.
È fondamentale una rete che colleghi adeguatamente gli utenti alle strutture sociosanitarie presenti sul territorio, anche con l’introduzione o il potenziamento di servizi a chiamata.
Ovviamente anche la contrattazione sociale regionale deve occuparsi di queste tematiche, per garantire il giusto afflusso di risorse che permettono il miglioramento dei servizi ai cittadini.
La contrattazione sociale può intervenire anche con la promozione di investimenti infrastrutturali legati alla mobilità sostenibile: si pensi, ad esempio, alla costruzione o alla valorizzazione dell’intermodalità, di piste ciclabili, del potenziamento dei collegamenti tra parcheggi e ospedali, o all’installazione di colonnine per il rifornimento di veicoli elettrici (automobili o e-bike).
Esempio: Per quanto riguarda gli abbonamenti al Trasporto Pubblico Locale, l’Amministrazione Comunale, venendo incontro alle richieste sindacali, inserirà la tariffazione sulla base delle soglie ISEE che verranno dettagliate in un apposito tavolo tecnico; in aggiunta l’Amministrazione intende inserire un ulteriore abbattimento sulla base del numero dei figli similmente a quanto avviene per le mense.
Dall’accordo di Asti di Agosto 2018
3.5 Amianto: rimozione dagli edifici pubblici e sportello informativo
I rilevamenti dell’A.R.P.A. confermano che in Piemonte sono ancora presenti molti tetti in eternit. La contrattazione sociale può intervenire per favorirne la rimozione, in particolare nel caso in cui l’amianto sia presente su edifici pubblici (Fondi regionali non utilizzati), incentivarne la rimozione da parte di soggetti privati, agendo sulla fiscalità, come avviene per esempio per le ristrutturazioni,
in modo da ridurne i costi, rinnovare l’elenco delle ditte specializzate, agendo anche sulla formula del convenzionamento per generare costi adeguati anche per i privati cittadini.
Favorire la realizzazione di discariche di ambito.
Si deve inoltre promuovere l’attività degli sportelli informativi, in particolare nei Comuni dove i rivestimenti in eternit sono maggiormente presenti. Gli sportelli assolvono alla funzione di assistere i cittadini riguardo alle misure per gestire il rischio derivante dall’amianto e per informarli sugli obblighi previsti dalla normativa vigente.
Esempio: Rimozione di piccole quantità di materiale contenente amianto da parte di privati cittadini. L'amministrazione comunale di Borgaro si impegna a convocare un tavolo di confronto tra ASL To4, Ufficio Tecnico, Arpa Piemonte, Cisa, Organizzazione Sindacale, al fine di individuare una procedura semplificata per la rimozione di piccole quantità di materiale contenente amianto con i criteri stabiliti dalla L.R. 30/2008 , a tal fine si impegna a stanziare euro 5.000,00 per il servizio gratuito di trasporto di tale materiale; l'amministrazione comunale si impegna a individuare un'area idonea a depositare il materiale contenente amianto, per il trasporto nella discarica pubblica.
Dall’accordo di Borgaro Torinese (TO) del 25 ottobre 2018 Priorità:
- Cercare meccanismi che evitino fenomeni di autodenuncia;
- RInnovare elenco delle aziende titolate al servizio rimozione;
- Individuare discariche di ambito.
3.6 Recupero del patrimonio comunale per usi abitativi ed edilizia popolare
La contrattazione sociale deve intervenire quando il patrimonio immobiliare comunale risulta inutilizzato, favorendone il recupero e la destinazione ad usi abitativi. Questo ovviamente deve avvenire in particolare nelle zone dove le richieste di alloggi popolari superano la disponibilità.
In generale, chi si occupa di contrattazione sociale deve monitorare costantemente la situazione dell’edilizia popolare, analizzando gli eventuali problemi e le possibili soluzioni.
Inoltre, deve segnalare eventuali problematiche relative agli edifici pubblici, sollecitando soluzioni rapide e soddisfacenti.
Esempio: Nelle scuole continuano gli investimenti, per renderle sempre più efficienti con spese non indifferenti sul bilancio. Sono stati eseguiti i seguenti lavori: rifacimento della pavimentazione della scuola materna; arredi scuola media; appaltati e conclusi I lavori di manutenzione straordinaria della centrale termica e dei serramenti dell'edificio scolastico.
Dall’accordo di Xxxxx Xxxxxxxx (BI) dell’11 settembre 2018
Un ambito d’intervento fortemente sottovalutato nell’ambito del welfare locale è quello che chiama in causa le politiche urbanistiche, specie per quanto riguarda gli anziani. Se è vero che all’aumentare dell’età, a prescindere dalla disponibilità dei mezzi di trasporto, diminuisce la mobilità delle persone, occorre allora prestare attenzione anche alle forme di radicamento sul
territorio, sia nei piccoli e piccolissimi comuni sia nelle periferie delle città più grandi. È importante, in questo senso, che i comuni potenzino le politiche urbanistiche con l’obiettivo di promuovere la realizzazione di interventi integrati (area delle abitazioni, domotica e barriere architettoniche, spostamenti, presenza del commercio tradizionale, residenzialità, progettazione di spazi di incontro, ecc.) e soluzioni adeguate alle reali esigenze di una fascia di popolazione molto ampia, gli anziani appunto. Migliorare le politiche urbanistiche può significare attivare una pluralità di interventi: preservare e sviluppare, qualora non ci fossero, degli spazi intermedi in cui gli abitanti di un certo territorio possano incontrarsi, comunicare e intessere relazioni sociali; prevedere zone pedonali prive di barriere architettoniche; sostenere i piccoli esercizi di vicinato; sollecitare esperienze di silver cohousing o sperimentare stili di progettazione che rendano lo spazio costruito vivibile e accessibile per ogni persona.
Da questo punto di vista, un’organizzazione efficace non solo dello spazio urbano ma anche dello spazio abitativo può favorire la ricostruzione e il mantenimento delle relazioni, soprattutto intergenerazionali, e svolgere funzioni protettive per i legami forti. In coerenza con la recente evoluzione delle preferenze delle persone anziane, i comuni dovrebbero promuovere, in collaborazione con l’ASL e le associazioni di volontariato, la diffusione di soluzioni abitative alternative alle tradizionali residenze sanitarie assistenziali.
Peraltro, molti degli interventi citati possono essere cofinanziati attraverso l’uso dell’avanzo di amministrazione disponibile.
3.7 Integrazione sociale e immigrazione
Chi si occupa di contrattazione sociale sul territorio deve monitorare tutte le situazioni in cui possono verificarsi disuguaglianze e difficoltà di integrazione da parte di soggetti in difficoltà.
In particolare vanno concordate politiche di inclusione comunali che prevedano l’insegnamento della lingua italiana e la formazione indirizzata al mondo del lavoro per gli stranieri residenti sul territorio, per assicurarne l’integrazione nel tessuto sociale. Si tratta di un ambito in cui possono risultare fondamentali le alleanze con le associazioni di volontariato e con il terzo settore.
Esempio: Dal 2011 con "l'emergenza Nord-Africa" il Comune di Torre Pellice è attivo nella politica dell'accoglienza dei richiedenti asilo. Da circa 4 anni, anche attraverso il confronto avvenuto con le XX.XX. Territoriali, il Comune ha aderito allo SPRAR per 26 soggetti e da gennaio 2017 è capofila di un accordo territoriale, comprendente tutti i 9 Comuni della Xxx Xxxxxxx, con il Prefetto di Torino per la gestione integrata di 145 richiedenti asilo. Il numero dei richiedenti accolti attraverso questo protocollo è pari al 6.5 per mille relativamente alla Vai Pellice, quindi di gran lunga superiore alla quota ANCI del 2.5 per mille. Se però prendiamo in considerazione solo il dato di Torre Pellice con i suoi 79 richiedenti accolti ne ospitiamo 1'1,7 per mille, quindi ben 7 volte il numero proposto dall'ANCI. L'accordo con il Prefetto consiste nel sostituire la Prefettura nel bando di gara, nei controlli e nella gestione sul territorio di questo flusso., etc...).
2018, n. 132 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica.
Dall’accordo di Torre Pellice (TO) del 15 aprile 2019
3.8 Rete territoriale per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
Forse non è così immediato immaginare un collegamento tra gli Enti Locali e le politiche attive a sostegno del lavoro che sono a carico di Regione ed enti locali secondo la ripartizione delle competenze.
E’ un compito che si tenderebbe ad ascrivere ai Centri per l’Impiego. In realtà, è possibile concordare con gli Enti Locali l’attivazione di percorsi volti a migliorare l’occupabilità dei cittadini. Il Sindacato può farsi promotore di protocolli di intesa che, data la perdurante crisi occupazionale, possono essere di vitale importanza per i cittadini.
Esempio: Il Sindaco sottolinea, con grande soddisfazione, che a partire dal 2 maggio 2019 e fino al
31 ottobre 2019, sarà attivo lo sportello informativo "informa giovani" con due aperture settimanali di circa 8 ore con la gestione a carico del Consorzio Co.AI.A di Asti.
L'Amministrazione Comunale impegnerà quindi parte delle proprie risorse, nel dettaglio 3000 euro per il progetto che ne costerà più del doppio con il resto delle risorse impegnate dal Consorzio. Lo sportello si occuperà principalmente di orientamento e consulenza personalizzata in maniera del tutto gratuita.
Dall’accordo di Villanova d’Asti (AT) del 1 marzo 2019
3.9 Piani territoriali di educazione alla sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro
Il tema sicurezza e infortuni sul lavoro è purtroppo di quasi quotidiana attualità. Oltre ad un confronto centrale con la Regione Piemonte nell’assessorato alla Sanità e con l’Inail, vanno costruite reti di relazioni territoriali con i vari soggetti che lavorino sul campo della sensibilizzazione e di un lavoro condiviso di aiuto alle aziende al miglioramento ambientale e della sicurezza. Importante far conoscere le disponibilità economiche messe a disposizione dall’Inail e spesso non utilizzate.
Occorre portare il tema nelle scuole almeno in quelle secondarie.
Quale esempio di buona pratica segnaliamo la zona del Biellese dove si è creato una sinergia tra Unione industriale, sindacato, Asl, Spresal nella prevenzione rivolta alle aziende tessili
3.10 Interventi per la salvaguardia dell’ambiente
I Comuni non esercitano poteri diretti per quanto riguarda le politiche ambientali ma hanno compiti di rilievo per quanto riguarda il controllo dei fenomeni che possono avere ricadute sull’ambiente.
Fortunatamente i siti che presentano la presenza di attività umane a rischio di incidente rilevante non sono numerosi ma in quel caso è compito dei Comuni mettere a disposizione della popolazione le informazioni sulle misure di sicurezza e sulle norme di comportamento da seguire in caso di incidente rilevante derivante dalla presenza sul loro territorio di determinate attività industriali: in questi casi la collaborazione delle Categorie dell’industria è determinante perché il sindacato possa sollecitare i comuni affinché svolgano una costante e corretta opera di informazione verso la cittadinanza
In merito all’ambiente nelle situazioni ordinarie le funzioni dei comuni sono orientate alle attività di monitoraggio e controllo, il sindacato può intervenire suggerendo la mappatura del territorio riguardo alle emissioni in atmosfera degli impianti termici delle abitazioni, l’elencazione dei siti contaminati e dei relativi piani di bonifica compresi quelli che riguardano le aree dismesse ai quali fare seguire campagne informative rivolte alla popolazione per informarla sulla qualità dell’aria respirata e sulle iniziative intraprese per ridurre i rischi di dissesto idrogeologico e ambientale .
Sempre riferito alla tutela dell’ambiente e della popolazione non è secondario il lavoro di verifica dei piani regolatori per individuare le aree dove è consigliabile o indispensabile vietare insediamenti abitativi a rischio.
3.11 Assistenza sanitaria locale
La sanità deve essere un punto di grande attenzione per chi si occupa di contrattazione sociale. Infatti, il corretto funzionamento dei servizi sanitari è una condizione imprescindibile per il benessere delle persone.
Si tratta di un terreno per il quale la contrattazione deve riguardare i Comuni, le ASL e in alcuni casi anche gli Enti Gestori dei servizi socio assistenziali.
Compito del negoziatore è verificare che i cittadini possano accedere in tempi ragionevoli alle prestazioni sanitarie di cui hanno bisogno.
In particolare, vista l’importanza della riforma della sanità territoriale, è bene monitorare l’implementazione e il corretto avvio delle attività delle Case della Salute, intervenendo laddove gli impegni assunti vengono assolti solo parzialmente.
Va rafforzato il ruolo con relativa capacita decisionale dei distretti sanitari e il rapporto tra Responsabile del distretto e territorio.
Torino 15.11.2019