Contract
xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, 26 novembre 2012
L’accordo sulla produttività: schema di sintesi
di Xxxxxx Xxxxxxx
In data 16 novembre 2012 è stata firmata un’intesa a livello interconfederale recante le “linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività in Italia”, c.d. accordo sulla produttività.
L’accordo è stato firmato dalle principali Associazioni Datoriali e dalle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale ad esclusione della C.G.I.L.
Si riporta una sintesi schematica del contenuto dello stesso accordo dove vengono messi in evidenza i passaggi più importanti a parere di chi scrive.
Premessa | Le Parti firmatarie dell’accordo considerano la contrattazione collettiva uno strumento utile: - per perseguire la crescita della produttività e della competitività in Italia; - per definire modalità e strumenti per perseguire e raggiungere obiettivi di miglioramento della produttività contemperando le ragioni delle imprese e delle persone che vi lavorano; - da valorizzare per migliorare la produttività. Le Parti dell’accordo: - si attendono l’intervento diretto di Governo e Parlamento, volto a incentivare questi processi; - considerano essenziale che la scelta a favore della valorizzazione degli accordi collettivi per il miglioramento della produttività, venga sostenuta e promossa da adeguate e strutturali misure di incentivazione fiscale e contributiva; - con riferimento alla normativa fiscale chiedono al Governo e al Parlamento di rendere stabili e certe le misure previste dalle disposizioni di legge per applicare, sui redditi da lavoro dipendente fino a 40 mila euro lordi annui, la detassazione del salario di produttività attraverso la determinazione di un' imposta, sostitutiva dell'IRPEF e delle addizionali, al 10%; - con riferimento alla normativa previdenziale, chiedono la decontribuzione del salario di produttività dando compiuta applicazione ai contenuti della legge numero 247 del 2007 che prevede lo sgravio contributivo per incentivare la contrattazione collettiva di secondo livello fino al limite del 5% della retribuzione contrattuale percepita. |
1. Considerazioni introduttive | Dalla prima metà degli anni 90 l'economia italiana ha presentato, nel confronto internazionale, più bassi livelli di sviluppo, sia in termini effettivi che potenziali, denunciando la natura strutturale e di lungo periodo della stagnazione della domanda aggregata. La crisi economica ha accentuato il fenomeno e il Paese sta pagando per i |
nodi strutturali che frenano l'economia italiana è molto alto, sia in termini di perdita di lavoro che di benessere, e si traduce in minori retribuzioni reali, minori consumi, più bassa redditività delle imprese, carenti risorse per la solidarietà, l'istruzione e la ricerca, più elevata pressione fiscale. Diviene centrale il tema della produttività. su cui incidono, oltre al lavoro, molte altre voci (energia, logistica, trasporti, ….burocrazia, sicurezza, legalità, istruzione). Bassa crescita della produttività = aumento del costo del lavoro per unità di prodotto. Sono necessarie linee guida per attuare una riforma strutturale del sistema fiscale che lo renda più equo e, quindi, in grado di ridurre la quota del prelievo che oggi grava sul lavoro e sulle imprese in maniera del tutto sproporzionata e tale da disincentivare investimenti e occupazione. Le Parti sociali sono consapevoli degli effetti che la contrattazione collettiva, in particolare al secondo livello, può esercitare sulla crescita della produttività e a tale riguardo convengono sulla necessità di condividere con il Governo i criteri di applicazione degli sgravi fiscali e contributivi definiti in materia di salario di produttività. | |
2. Relazioni industriali e contrattazione collettiva | Le Parti firmatarie del presente documento: - confermano l'obiettivo comune di sviluppare un sistema di relazioni industriali che crei condizioni di competitività e produttività tali da rafforzare il sistema produttivo, l'occupazione e le retribuzioni; - auspicano un modello contrattuale nel quale il contratto collettivo nazionale di lavoro abbia la funzione di garantire la certezza dei trattamenti economici e normativi comuni per tutti i lavoratori, ovunque impiegati nel territorio nazionale, e la contrattazione di secondo livello, facilitata da idonee e strutturali politiche fiscali di vantaggio, operi per aumentare la produttività attraverso un migliore impiego dei fattori di produzione e dell'organizzazione del lavoro, correlando a tale aspetto la crescita delle retribuzioni dei lavoratori. Per favorire questo processo è necessario, altresì, incrementare e rendere strutturali, certe e facilmente accessibili tutte le misure fiscali e contributive volte ad incentivare la contrattazione di secondo livello che collega parte della retribuzione al raggiungimento di obiettivi di produttività, di qualità, di redditività, di efficacia, di innovazione, di valorizzazione del lavoro, di efficienza organizzativa e altri elementi rilevanti ai fini del miglioramento della competitività del settore produttivo. I CCNL devono tenere conto delle specificità dei diversi settori e affidare alla contrattazione di secondo livello il compito di definire condizioni di gestione flessibile degli orari di lavoro. Le parti firmatarie ritengono, pertanto, che per favorire la crescita della produttività, delle retribuzioni ad essa correlate e dell'occupazione sia necessario uniformare i rispettivi sistemi di contrattazione ai seguenti |
principi: - il contratto collettivo nazionale di lavoro, avendo la funzione di garantire la certezza dei trattamenti economici e normativi comuni per tutti i lavoratori rientranti nel settore di applicazione del contratto, deve perseguire la semplificazione normativa, il miglioramento organizzativo e gestionale, prevedere una chiara delega al secondo livello di contrattazione delle materie e delle modalità che possono incidere positivamente sulla crescita della produttività, quali gli istituti contrattuali che disciplinano la prestazione lavorativa, gli orari e l'organizzazione del lavoro; - il contratto collettivo nazionale di lavoro avendo l'obiettivo mirato di tutelare il potere d'acquisto delle retribuzioni, deve rendere la dinamica degli effetti economici; - i contratti collettivi nazionali di lavoro possono definire che una quota degli aumenti economici derivanti dai rinnovi contrattuali sia da collegarsi ad incrementi di produttività e redditività definiti dalla contrattazione di secondo livello (con beneficio della detassazione e decontribuzione); - la contrattazione di secondo livello deve disciplinare, valorizzando i demandi specifici della legge o della contrattazione collettiva interconfederale e nazionale, gli istituti che hanno come obiettivo quello di favorire la crescita della produttività aziendale. | |
3. Rappresentanza | Le regole sulla rappresentanza: - entro il 31 dicembre 2012, la materia sarà disciplinata con un accordo e un regolamento integrativo per la misurazione della rappresentanza a livello nazionale (secondo Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011); - entro il 31 dicembre 2012, saranno definite, per i settori interessati, le modifiche da introdurre alla disciplina delle rappresentanze sindacali unitarie (Accordo Interconfederale 20 dicembre 1993), per armonizzarle con le finalità fissate il 28 giugno 2011; - le intese dovranno, altresì, prevedere disposizioni efficaci per garantire l'effettività e l'esigibilità delle intese sottoscritte, il rispetto delle clausole di tregua sindacale, di prevenzione e risoluzione delle controversie collettive, le regole per prevenire i conflitti, non escludendo meccanismi sanzionatori in capo alle organizzazioni inadempienti. |
4. La partecipazione dei lavoratori nell’impresa | Secondo le Parti (tenuto conto che la legge 28 giugno 2012, n.92), il Governo deve approfondire con le stesse in riferimento alle materia di informazione e consultazione dei lavoratori, di partecipazione dei dipendenti agli utili e al capitale. La cultura della collaborazione fra imprese e lavoratori è favorita, anche, dal ruolo che possono svolgere gli enti bilaterali di matrice contrattuale per la diffusione di modelli partecipativi. Le Parti ritengono, altresì, utile monitorare e rendere più omogenee le forme di welfare contrattuale fin qui realizzate. Le Parti ritengono, infine, utile avviare un confronto sull’azionariato |
volontario dei dipendenti, anche in forme collettive. | |
5. Formazione e occupabilità delle persone | Per il miglioramento della produttività occorre un sistema scolastico e formativo che punti concretamente all'occupabilità delle persone rilanciando l'istruzione tecnico-professionale, esaltando maggiormente le competenze e le capacità di apprendimento delle persone, valorizzando la capacità formativa dell'impresa e del lavoro. Le Parti : - ritengono necessario realizzare un miglior coordinamento tra il sistema della formazione pubblica e privata; - considerano che dal sistema della formazione possa, infatti, derivare un contributo anche nelle attività volte alla ricollocazione delle persone; - chiedono al Governo di adottare misure dirette ad agevolare l'attività formativa, anche nell'ambito di procedure di sospensione collettiva (cassa integrazione guadagni o di mobilità, in applicazione di accordi collettivi aziendali o territoriali volti a favorire, attraverso tutte le sinergie possibili, la ricollocazione delle persone). Ruolo fondamentale deve essere essere svolto anche dai fondi interprofessionali per la formazione continua; - auspicano la chiara affermazione per legge della natura privatistica dei Fondi Interprofessionali; - ritengono auspicabile una verifica e una riorganizzazione del sistema della formazione professionale. |
6. Mercato del lavoro e misure di solidarietà intergenerazionale | E' intenzione delle Parti: - chiedere al Governo un confronto sui temi del mercato del lavoro con particolare riferimento alla verifica sugli effetti della applicazione della recente riforma sull'occupazione; - convenire iniziative di tipo sperimentale sul territorio coinvolgendo gli enti locali, i soggetti pubblici e privati operanti nell'ambito delle attività tipiche del mercato del lavoro per avviare un sistema più efficace di politiche attive del lavoro; - definire "linee guida operative" per affrontare con il Governo, di concerto con gli enti pubblici del territorio, i processi di ristrutturazione e le situazioni di crisi, individuando procedure e strumenti per attenuarne le ricadute occupazionali e favorire la ricollocazione delle persone e la tutela della capacità produttiva dei territori. È volontà delle Parti firmatarie: - proporre al Governo l'istituzione di un osservatorio permanente sul sistema produttivo; - individuare soluzioni utili a conciliare le esigenze delle imprese e quelle dei lavoratori più anziani, favorendo percorsi che agevolino la transizione dal lavoro alla pensione, creando nello stesso tempo nuova occupazione anche in una logica di "solidarietà intergenerazionale". In questa prospettiva le Parti chiedono la definizione di una cornice normativa che agevoli queste soluzioni, definendo misure per garantire una adeguata e certa copertura contributiva. |
7. Contrattazione collettiva per la produttività | Le parti ritengono necessario che la contrattazione collettiva fra le organizzazioni comparativamente più rappresentative, nei singoli settori, su base nazionale, si eserciti, con piena autonomia. Pertanto, in sede di contrattazione collettiva le questioni ritenute più urgenti quali in via esemplificativa: - l'affidamento alla contrattazione collettiva di una piena autonomia negoziale rispetto alle tematiche relative all'equivalenza delle mansioni, alla integrazione delle competenze, presupposto necessario per consentire l'introduzione di modelli organizzativi più adatti a cogliere e promuovere l'innovazione tecnologica e la professionalità necessarie alla crescita della produttività e della competitività aziendale; - la ridefinizione dei sistemi di orari e della loro distribuzione anche con modelli flessibili, in rapporto agli investimenti, all'innovazione tecnologica e alla fluttuazione dei mercati finalizzati al pieno utilizzo delle strutture produttive idoneo a raggiungere gli obiettivi di produttività convenuti; - l'affidamento alla contrattazione collettiva delle modalità attraverso cui rendere compatibile l'impiego di nuove tecnologie con la tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori, per facilitare l'attivazione di strumenti informatici ordinari, indispensabili per lo svolgimento delle attività lavorative. |
Parti sociali firmatarie | ABI, ANIA, Confindustria, Alleanza Cooperative, Rete imprese Italia, CISL, UIL, UGL. |
Xxxxxx Xxxxxxx
ADAPT Professional Fellow