DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE MOBILITÀ SOSTENIBILE E VIGILANZA DEL TRASPORTO PUBBLICO
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE MOBILITÀ SOSTENIBILE E VIGILANZA DEL TRASPORTO PUBBLICO
LOCALE 7 giugno 2021, n. 46
L. 144/99 Piano Nazionale della Sicurezza Stradale – V Programma di attuazione – Progetto “Piano… in Bici”. Approvazione bando pubblico per l’assegnazione di contributi finalizzati alla redazione dei Piani della Mobilità Ciclistica in favore degli Enti Locali. BURP n. 174 del 31 dicembre 2020.
Comune di Modugno – Piano della Mobilità Ciclistica (P.M.C.) del Comune di Modugno – Ammissione al finanziamento, accertamento di entrata e impegno di spesa.
Il Dirigente della Sezione
VISTI:
- gli artt. 4 e 5 della L.R. n. 7/1997;
- gli artt. 4 e 16 del D.Lgs. n. 165/2001;
- l’art. 12 della L. n. 241/90;
- l’art. 18 del D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” in merito ai principi applicabili ai trattamenti effettuati dai soggetti pubblici;
- il D.Lgs. n. 82 del 07/03/2005 “Codice dell’amministrazione digitale”;
- l’art. 32 della Legge n. 69 del 18/06/2009, che prevede l’obbligo di sostituire la pubblicazione tradizionale all’Albo ufficiale con la pubblicazione sui siti informatici;
- il Regolamento UE n. 679/2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva europea n. 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) e il successivo D.Lgs. n. 101/2018 recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016”;
- la D.G.R. n. 1518/2015 e il D.P.G.R. n. 443/2015 di adozione e approvazione del “Modello Ambidestro per l’Innovazione della macchina Amministrativa regionale MAIA”;
- la D.G.R. n. 1176 del 29/07/2016, con la quale è stato conferito all’Ing. Xxxxx xx Xxxx l’incarico di dirigente della Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del Trasporto Pubblico Locale e le successive proroghe dell’incarico;
- le Linee guida per la gestione degli atti Dirigenziali come documenti originali informatici con il sistema CIFRA1, trasmesse dal Segretariato Generale della Giunta regionale con nota prot. AOO_175 n. 1875 del 28/05/2020;
- la Legge Regionale n. 35 del 30/12/2020 “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione 2021 e Bilancio pluriennale 2021-2023 della Regione Puglia - Legge di stabilità regionale 2021”;
- la Legge Regionale n. 36 del 30/12/2020 “Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2021 e Bilancio pluriennale 2021-2023 della Xxxxxxx Xxxxxx”;
- xx X.X.X. x. 00 del 18/01/2021 “Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2021 e pluriennale 2021-2023. Articolo 39, comma 10, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n.118. Documento tecnico di accompagnamento e Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx Gestionale. Approvazione”;
- la D.G.R. n. 1974 del 07/12/2020, pubblicato su BURP n. 14 del 26/01/2021, recante l’“Approvazione atto di Alta Organizzazione. Modello Organizzativo MAIA 2.0.”, con cui si istituisce il Dipartimento “Mobilità” all’interno del sistema organizzativo della Giunta Regionale;
- il D.P.G.R. n. 22 del 22/01/2021 “Adozione Atto di Alta Organizzazione. Modello Organizzativo MAIA 2.0”.
PREMESSO CHE:
- la legge 144/99 istituisce il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale e indica che lo stesso viene attuato attraverso programmi annuali;
- la legge 296/06 (Finanziaria 2007) ha attribuito 53 milioni di Euro per il finanziamento delle attività connesse all‘attuazione, alla valutazione di efficacia ed all’aggiornamento del Piano per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009;
- il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha elaborato il “4° e 5° Programma di Attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale” - da qui in avanti denominato “4° e 5° Programma” – da finanziarsi rispettivamente con le risorse rese disponibili dalla legge 296/06 per l’anno 2008 e 2009 e a tale fine ha preventivamente organizzato una fase di consultazione e concertazione con le Regioni, le Province Autonome, l’UPI e l’ANCI, per acquisire gli elementi conoscitivi e valutativi più opportuni per determinare contenuti e modalità applicative del suddetto programma;
- in materia di sicurezza stradale il Ministero svolge funzioni di indirizzo, programmazione generale, coordinamento, perequazione e di verifica generale complementari alle funzioni di regolamentazione, di programmazione operativa, di impulso e di verifica puntuale proprie delle Regioni, e che in relazione al rapporto di sussidiarietà esistente tra i due livelli di governo si ritiene opportuno organizzare le azioni del 4° e 5° Programma tenendo conto dei diversi e complementari ruoli dello Stato da un lato e delle Regioni e Province autonome dall’altro;
- la Conferenza Unificata nella seduta del 18 dicembre 2008 ha espresso parere favorevole sul “4° e 5° Programma” e sui criteri di riparto delle risorse previste dall’art. 1, comma 1035 delle legge 27 dicembre 2006, n. 296;
- il CIPE, con delibera n. 108 del 18 dicembre 2008, ha approvato il ”4° Programma”, anche in riferimento alla ripartizione regionale delle risorse finanziarie per l’annualità 2008 ed il “5° Programma”, limitatamente all’impostazione programmatica nelle more del riparto delle disponibilità iscritte nel bilancio per l’annualità 2009;
- con Decreto n. 296 del 29/12/2008, registrato dalla Corte dei Conti in data 18 marzo 2009, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha individuato i coefficienti di ripartizione delle risorse finanziarie del 4° e 5° Programma per gli anni 2008 e 2009 ed ha ripartito le risorse finanziarie di cui al 4° programma secondo le percentuali richiamate nella Tabella A (allegata al decreto), procedendo altresì all’assegnazione alla Regione Puglia della somma di € 3.236.238,00 a titolo di cofinanziamento a valere sulle risorse del 4° programma, di cui alla Tabella B (allegata al decreto);
- con Decreto Dirigenziale n. 5331 dei 30/12/2008, registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio il 20/1/2009 e restituito con nota n. 712 del 27/5/2009, é stato disposto l’impegno delle risorse pari a 53 milioni di euro a favore di Regioni e Province autonome secondo gli importi indicati nella ripartizione del citato Decreto Ministeriale;
- con Decreto n. 563 del 10 luglio 2009 il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ripartito le risorse relative all’esercizio finanziario 2009;
- con Decreto Dirigenziale n. 4857 del 29 dicembre 2009, registrato alla Corte dei Conti in data 15 febbraio 2010, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto l’impegno delle risorse ministeriali relative al 5° Programma pari ad € 31.350.000,00 per l’anno 2009, disponendo altresì la ripartizione regionale delle risorse secondo le percentuali richiamate nella citata Tabella A allegata al decreto, dalla quale si evince l’assegnazione alla Regione Puglia della somma di € 1.914.262,35 a valere sulle risorse del 5° Programma;
- per l’utilizzo delle risorse della V annualità del PNSS I’Assessorato Regionale ai Trasporti, coerentemente con i macro obiettivi di sicurezza stradale cosi come previsti dal PNSS, e in funzione della visione strategica regionale ampia e diversificata in materia di mobilità sicura e sostenibile, ha ritenuto di intervenire per la prima volta in maniera mirata a favore della tutela della sicurezza degli utenti ”non motorizzati”, vale a dire pedoni e ciclisti, mediante il cofinanziamento della redazione dei piani della mobilità ciclistica comunali e provinciali, ai sensi della normativa di settore vigente (L. 366/98, DM 557/99, L.R. n. 1/2013);
- la proposta progettuale denominata “Piano…in bici”, predisposta dai competenti uffici della Regione Puglia e trasmessa al MIT — Direzione Generale per la Sicurezza Stradale con nota prot. 474 dei 29/05/2012, ha ricevuto parere di compatibilità con nota prot. n. 3169 dell’11/06/2012; con successiva nota prot. n. 5042 dell’8 settembre 2012 il Ministero ha chiarito che, avendo il progetto “Piano…in bici”, previsto il finanziamento di strumenti di rafforzamento della capacità di governo della sicurezza stradale con somme a disposizione della Regione Puglia quale soggetto attuatore, per l’utilizzo della quota non
assegnata per via competitiva agli enti locali, sarebbe stato necessario uno specifico accordo con ANCI e UPI;
- con Delibera di Giunta n. 1922 del 02/10/2012 la Regione Puglia ha provveduto all’approvazione dello schema di convenzione ministeriale afferente il trasferimento dei fondi relativi al 4° e 5° Programma di Attuazione del PNSS; in data 19/11/2012 é stata sottoscritta la convenzione disciplinante i rapporti tra la Regione Puglia e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti — Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici per il trasferimento dei fondi relativi al 4° e 5° Programma di Attuazione del PNSS;
- con decreto n. 56 del 04/04/2013 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, registrato alla Corte dei Conti in data 15/05/2013, è stata approvata e resa esecutiva la convenzione stipulata tra Ministero e Regione concernente il IV e V programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale;
- in data 13/12/2013 e è stato sottoscritto il verbale di accordo tra Regione Puglia, UPI-ANCI con il quale si è:
• riscontrato l’impegno della Regione Puglia a mettere a disposizione la somma di € 50.000,00 del bilancio regionale per l’attività di “assistenza tecnica progettuale”;
• concordato di destinare al Progetto “Piano…in bici”, riguardante il cofinanziamento della redazione dei piani delle reti ciclabili da parte degli Enti Locali pugliesi (ai sensi della Legge Regionale n. 1 del 2013 sulla mobilità ciclistica) da finanziarsi con le risorse di cui al V Programma, secondo le seguenti modalità:
1) € 1.814.262,35 da destinare a favore dei Comuni e delle Province pugliesi con procedura competitiva, a seguito di pubblicazione del bando a sportello del progetto “Piano…in bici”, (Piani di Xxxx Xxxxxxxxx);
2) € 100.000,00 da destinare al cofinanziamento delle attività di Assistenza Tecnica del progetto “Piano ...in Bici”, assegnando la gestione finanziaria, contabile e amministrativa della succitata somma in capo all’Amministrazione Regionale, per le finalità di cui sopra;
- il suddetto verbale di accordo con ANCI e UPI é stato trasmesso al Ministero con nota prot. n. 078/0038 del 9 gennaio 2014;
- il bilancio di previsione della Regione Puglia per l’esercizio 2019 ha stanziato sul capitolo 551054 l’importo di € 1.914.262,35 quale cofinanziamento ministeriale e sul capitolo 1005002 l’importo pari € 50.000,00 come quota di cofinanziamento regionale da destinare al cofinanziamento delle attività di Assistenza Tecnica del progetto “Piano …in bici”.
CONSIDERATO CHE:
− tra la Regione Puglia, il Politecnico di Bari e l’ASSET Puglia, a seguito della DGR n. 107/2018 avente ad oggetto “Realizzazione e conduzione di collaborazioni istituzionali, studi di prefattibilità, progetti di ricerca finanziati anche da organizzazioni/Enti di ricerca nazionali ed internazionali. Approvazione schema di Accordo Quadro di Collaborazione Istituzionale con ASSET - Politecnico di Bari” è stato siglato un accordo quadro per collaborazioni istituzionali, nel quale si specifica che: “Le Parti intendono attivare una collaborazione strategica della durata di 3 (tre) anni al fine di realizzare e condurre di concerto collaborazioni istituzionali, progetti di ricerca finanziati anche da organizzazioni/Enti di ricerca nazionali ed internazionali, progetti innovativi e sperimentazioni negli ambiti disciplinari individuati, corsi di formazione, studi di prefattibilità”;
− il suddetto Accordo Quadro è stato sottoscritto in forma digitale dal Direttore del Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio, Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx, dal Commissario Straordinario dell’Agenzia Regionale strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio, Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx, e dal Rettore del Politecnico di Bari, Prof. Xxxxxxx Xx Xxxxxxxx, in data 20/02/2018;
− in particolare l’articolo 2 dell’Accordo Quadro prevede che la collaborazione scientifico-tecnologica tra le parti sarà finalizzata, a mezzo di Accordi attuativi successivi, alla realizzazione di vari obiettivi/attività, tra i quali la “Sperimentazione di specifiche azioni di “accompagnamento/affiancamento” agli Enti locali nei
processi di pianificazione, programmazione e progettazione di interventi di promozione della mobilità sostenibile e di rigenerazione urbana”;
− l’Accordo attuativo avente ad oggetto “Accordo di collaborazione istituzionale tra la Regione Puglia e il Politecnico di Bari di attuazione dell’accordo quadro approvato con DGR N. 107/2018 - Percorso formativo rivolto agli enti locali per la redazione dei piani della mobilità ciclistica (L.R. 1/2013) assistenza e monitoraggio - V programma di attuazione del PNSS” è stato sottoscritto in forma digitale in data 21/03/2019 dal Direttore del Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio della Regione Puglia (Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx) e dal Rettore del Politecnico di Bari (Prof. Xxxxxxx Xx Xxxxxxxx);
− con Determinazione Dirigenziale n. 13 del 16/05/2019 il Dirigente della Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL ha preso atto dell’Accordo attuativo che prevede un importo complessivo di € 39.886,60 e ha proceduto ad impegnare la suddetta somma;
− il suddetto Accordo attuativo prevede all’art. 1 le seguenti attività del Politecnico di Bari:
o attività di formazione rivolta a Comuni, Province pugliesi e Città metropolitana finalizzata al supporto per la elaborazione dei piani di mobilità ciclistica da svolgersi sia con lezioni frontali che con il supporto a distanza;
o elaborazione di linee guida per la redazione dei piani della mobilità ciclistica;
o supporto per l’elaborazione dell’avviso pubblico rivolto a Comuni, Province e Città Metropolitana per il cofinanziamento dei piani della mobilità ciclistica;
o monitoraggio nella fase di pubblicazione dell’avviso;
− con Determinazione Dirigenziale n. 24 del 18/07/2019 il Dirigente della Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL:
o ha preso atto dell’inizio delle attività previste dall’ “Accordo di collaborazione istituzionale tra la Regione Puglia e il Politecnico di Bari di attuazione dell’accordo quadro approvato con DGR
N. 107/2018 - Percorso formativo rivolto agli enti locali per la redazione dei piani della mobilità ciclistica (L.R. 1/2013) assistenza e monitoraggio - V programma di attuazione del PNSS” il giorno 19 aprile 2019;
o ha proceduto alla liquidazione in favore del Politecnico di Bari della somma di € 10.000,00 quale prima tranche di pagamento prevista dall’art. 3 dell’“Accordo di collaborazione” succitato;
− con Determinazione Dirigenziale n. 62 del 20/12/2019 il Dirigente della Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL:
o ha adottato la “Documentazione tecnica a corredo delle linee guida per la redazione dei Piani di Mobilità Ciclistica degli Enti Locali”, che saranno parte integrante delle linee guida per la redazione dei Piani di Mobilità Ciclistica degli Enti Locali.
DATO ATTO CHE:
− il Politecnico di Bari con PEC del 07/09/2020 ha trasmesso le “Linee Guida per la redazione dei P.M.C. (Piani di Mobilità Ciclistica)”, acquisita al prot. AOO/184/07/09/2020/0001853, secondo quanto previsto all’art. 1 dell’ “Accordo di collaborazione” succitato in relazione alle attività del Politecnico;
− con Deliberazione di Giunta Regionale. n. 1504 del 10/09/2020 la Giunta:
o ha approvato le “Linee Guida per la redazione dei P.M.C. (Piani di Mobilità Ciclistica)”;
o ha dato mandato al Dirigente della Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL di adottare il bando a sportello relativo al Progetto “Piano … in bici”, riguardante il cofinanziamento della redazione dei piani della mobilità ciclistica in favore degli Enti Locali pugliesi con le risorse di cui al V Programma del PNSS;
− in relazione alle risorse assegnate alla Regione Puglia nell’ambito del Progetto “Piano…in bici” risultano disponibili € 1.814.262,35 da destinare a favore dei Comuni e delle Province pugliesi con procedura competitiva, a seguito di pubblicazione di un bando a sportello;
− con Deliberazione di Giunta Regionale. n. 1924 del 30/11/2020 la Giunta:
o ha autorizzato, ai sensi dell’art. 51, comma 2, del D. Lgs. n. 118/2011, le variazioni al Bilancio di Previsione 2020 e pluriennale 2020-2022, al Documento Tecnico di Accompagnamento, al Bilancio Finanziario Gestionale approvato con la D.G.R. n. 55 del 21/01/2020, con lo stanziamento della somma di € 1.814.262,35 (euro un milione ottocentoquattordicimiladuecentosessantadue/35) sul capitolo 551054;
− con Determinazione Dirigenziale n. 67 del 16/12/2020 il Dirigente della Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL:
o ha approvato il “Bando pubblico per l’assegnazione di contributi finalizzati alla redazione dei Piani della Mobilità Ciclistica degli Enti Locali”, e la specifica relativa modulistica, composta dall’ “Istanza di partecipazione” e dal “Prospetto di copertura della spesa”;
o ha approvato lo schema di disciplinare, per la disciplina dei rapporti tra Regione Puglia ed Enti Beneficiari ai fini della realizzazione degli interventi oggetto di cofinanziamento e del trasferimento delle risorse rese disponibili;
o ha dato atto che con successivo provvedimento del Dirigente della Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL si procederà alla nomina della Commissione di Valutazione interna, composta da tre dipendenti regionali;
o ha proceduto all’accertamento d’entrata e alla prenotazione d’impegno di spesa di € 1.814.262,35 da destinare a favore dei Comuni e delle Province pugliesi con procedura competitiva;
o ha stabilito che le domande di partecipazione da parte delle Amministrazioni interessate dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 31 marzo 2021, a pena di esclusione;
− il suddetto bando è stato pubblicato sul BURP n. 174 del 31 dicembre 2020;
− con Determinazione Dirigenziale n. 22 del 29/03/2021 il Dirigente della Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL:
o ha prorogato il termine di presentazione delle istanze e della relativa documentazione del “Bando pubblico per l’assegnazione di contributi finalizzati alla redazione dei Piani della Mobilità Ciclistica degli Enti Locali” fino alle ore 12.00 del giorno 30 aprile 2021, al fine di garantire la massima partecipazione degli Enti interessati e consentire loro di superare le difficoltà emerse per la predisposizione della necessaria documentazione e l’inoltro delle domande di partecipazione al bando pubblico;
− con Determinazione del Dirigente della Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL n. 30 del 13/04/2021 è stata nominata la commissione di valutazione;
PRESO ATTO CHE:
− il bando prevede la selezione degli interventi ammissibili a finanziamento mediante una procedura “a sportello” strutturata in:
o una fase di verifica dell’ammissibilità formale ex art. 6,
o una fase di valutazione tecnica ex art. 6,
e che l’istruttoria delle proposte candidate proceda di volta in volta in funzione dell’ordine cronologico di arrivo delle relative istanze di finanziamento;
− il Comune di Modugno ha candidato la proposta denominata “Piano della Mobilità Ciclistica (P.M.C.)
del Comune di Modugno” per l’importo complessivo di € 45.781,72, di cui € 20.000,00 (pari al 43,69%) cofinanziato con le risorse ministeriali;
− la suindicata proposta è stata trasmessa in data 19/03/2021 ed assunta al protocollo della Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL n. AOO_184/PROT/25/03/2021/0000538;
− nella seduta del 06/05/2021, giusto verbale n. 2, la commissione di valutazione ha sottoposto la proposta in questione alla verifica dell’ammissibilità formale e, alla luce della coerenza e della completezza della documentazione trasmessa, ha ritenuto superata detta fase. Nella fase di valutazione tecnica ha ritenuto ammissibile a finanziamento la proposta candidata, attribuendole un punteggio di 77/100.
Per quanto sopra esposto, con il presente provvedimento, si intende:
− approvare l’iter istruttorio adottato dalla commissione di valutazione e trascritto nel verbale n. 2 del 06/05/2021;
− procedere all’ammissione al finanziamento della proposta candidata dal Comune di Modugno denominata “Piano della Mobilità Ciclistica (P.M.C.) del Comune di Modugno” per l’importo complessivo di € 45.781,72, di cui € 20.000,00 (pari al 43,69%) cofinanziato con le risorse ministeriali;
− procedere con l’accertamento di entrata e all’impegno di spesa in favore del Comune di Modugno della somma di € 20.000,00 (euro ventimila), come riportato nella sezione degli adempimenti contabili.
Verifica ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 e
del D. Lgs n. 196/2003 come modificato dal D. Lgs. n. 101/2018 Garanzie alla riservatezza
La pubblicazione dell’atto, salve le garanzie previste dalla legge n. 241/90 in tema di accesso ai documenti amministrativi, avviene nel rispetto della tutela della riservatezza dei cittadini secondo quanto disposto dal Regolamento UE n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali, dal D. Lgs. n. 196/2003 come modificato dal D. Lgs. n. 101/2018, nonché dal vigente regolamento regionale n. 5/2006 per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari.
Ai fini della pubblicità legale, l’atto destinato alla pubblicazione è redatto in modo da evitare la diffusione di dati personali identificativi non necessari ovvero il riferimento a dati sensibili; qualora tali dati fossero indispensabili per l’adozione dell’atto, essi sono trasferiti in documenti separati, esplicitamente dichiarati.
COPERTURA FINANZIARIA AI SENSI DEL D.LGS. 118/2011 E SS.MM.II.
• Bilancio: vincolato
• Esercizio finanziario: 2021
• Competenza: 2021
PARTE ENTRATA
• Capitolo di entrata: E4316110 “L. 144/99 – Assegnazione di fondi statali in conto corrente per i programmi di attuazione del Piano Nazionale della sicurezza stradale – V Programma di attuazione
– Progetto Piano in bici”
• CRA 65.03: Dipartimento Mobilità - Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del Trasporto Pubblico Locale
• Piano dei conti: 2.01.01.01.001
• Titolo giuridico: decreto n. 56 del 04/04/2013 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, registrato alla Corte dei Conti in data 15/05/2013, con il quale è stata approvata e resa esecutiva la Convenzione stipulata tra Ministero e Regione concernente il IV e V programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale. Mail del Direttore della I Divisione della Direzione Generale per la Sicurezza Stradale Xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxx del 1 dicembre 2020
• Debitore: Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
• Somma da accertare: € 20.000,00 (euro ventimila) a discarico parziale dell’accertamento n. 6021002783, effettuato con D.D. n. 67 del 16/12/2020
PARTE SPESA
• Capitolo di spesa: U0551054 “Progetto Piano in bici – Interventi di strategia regionale – L.R. 1/2013
– Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica – L. 144/99 V Programma PNSS”
• CRA 65.03: Dipartimento Mobilità - Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del Trasporto Pubblico Locale
• Missione 10: Trasporti e diritto alla mobilità
• Programma 5: Viabilità e infrastrutture stradali
• Titolo 1: Spese correnti
• Piano dei conti: 1.04.01.02.003
• Somma da impegnare: € 20.000,00 (euro ventimila) a discarico parziale dell’impegno n. 3521000371, assunto con X.X. x. 00 xxx 00/00/0000
• Causale: D.G.R. n. 1924 del 30/11/2020 e D.D. n. 67 del 16/12/2020 del Dirigente della Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL, “Bando pubblico per l’assegnazione di contributi finalizzati alla redazione dei Piani della Mobilità Ciclistica degli Enti Locali” – Comune di Modugno – Intervento denominato “Piano della Mobilità Ciclistica (P.M.C.) del Comune di Modugno”
• Creditore: Comune di Modugno
• C.F.: 80017070725
• Indirizzo PEC del creditore: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxx.xxxxxx.xx
Dichiarazioni e/o attestazioni:
- si attesta che l’operazione contabile proposta assicura il rispetto dei vincoli di finanza pubblica e gli equilibri di bilancio di cui al D. Lgs. 118/2011;
- esiste disponibilità finanziaria sul capitolo di spesa innanzi indicato;
- le somme necessarie trovano copertura a valere sul capitolo U0551054;
- l’accertamento in entrata e l’impegno sono conformi a quanto stabilito dal D.Lgs. n. 118 del 2011 e xx.xx. ii;
- ricorrono gli obblighi di cui agli articoli 26 co. 2 e 27 del D. Lgs. 14 marzo 2013 n. 33;
- obiettivo di mantenimento gestionale: OBGE D081100 - Gestione dei programmi di finanziamento con fondi statali e europei.
Il Funzionario Responsabile PO (Xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxxx)
Il Dirigente della Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL
Ritenuto di condividere le risultanze istruttorie di cui sopra e di dover procedere all’adozione del presente atto
D E T E R M I N A
1. di approvare tutto quanto esposto in narrativa e che qui si intende integralmente riportato per farne parte integrante;
2. di approvare l’iter istruttorio adottato dalla commissione di valutazione e trascritto nel verbale n. 2 del 06/05/2021;
3. di procedere all’ammissione al finanziamento della proposta candidata dal Comune di Modugno denominata “Piano della Mobilità Ciclistica (P.M.C.) del Comune di Modugno” per l’importo complessivo di € 45.781,72, di cui € 20.000,00 (pari al 43,69%) cofinanziato con le risorse ministeriali;
4. di procedere con l’accertamento di entrata e all’impegno di spesa in favore del Comune di Modugno della somma di € 20.000,00 (euro ventimila), come riportato nella sezione degli adempimenti contabili;
5. di trasmettere il presente atto al Servizio Verifiche di regolarità contabile sulla gestione del bilancio vincolato;
6. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia;
7. di notificare il presente atto al Comune di Modugno all’indirizzo:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxx.xxxxxx.xx;
8. di trasmettere il presente atto alla Direzione Generale della Sicurezza Stradale del MIT all’indirizzo:
Il presente provvedimento, firmato digitalmente ai sensi del Testo Unico D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82:
− diventa esecutivo dopo l’apposizione del visto di regolarità contabile da parte della Sezione Ragioneria;
− è pubblicato, ai sensi degli art. 26 co. 2 e art. 27 del D.Lgs. 33/2013, sul sito della Regione Puglia
- sezione Amministrazione Trasparente - sottosezione “Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici” - “Atti di concessione”;
− gli estremi dell’atto sono pubblicati, ai sensi del D.Lgs. 33/2013, in formato tabellare sul sito www. xxxxxxx.xxxxxx.xx nella sezione Amministrazione trasparente - “Provvedimenti”;
− è pubblicato nella modalità telematica, per gli effetti di cui al comma 3 art. 20 DPGR n. 443/2015 in relazione all’obbligo di pubblicazione degli atti esecutivi per un periodo pari a dieci giorni, sull’Albo pretorio on line della Regione Puglia;
− è depositato nel sistema regionale di archiviazione Diogene, secondo le modalità di cui al punto 10 delle Linee guida per la gestione degli atti Dirigenziali come documenti originali informatici con il sistema CIFRA1;
− è redatto nel rispetto della tutela alla riservatezza, secondo quanto disposto dal Regolamento UE n.
679/2016 e dal D. Lgs n. 196/2003 come modificato dal D. Lgs. n. 101/2018;
− è trasmesso al Dipartimento Mobilità;
− è composto da n. 10 pagine ed è adottato in singolo originale.
Il Dirigente della Sezione (Ing. Xxxxx xx Xxxx)