LA GESTIONE DEI CONTRATTI DI FILIERA NEL SETTORE AGROALIMENTARE
SEZIONE CENTRALE DI CONTROLLO
SULLA GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO
LA GESTIONE DEI CONTRATTI DI FILIERA NEL SETTORE AGROALIMENTARE
(2004-2016)
Deliberazione 8 settembre 2017, n. 13/2017/G
SEZIONE CENTRALE DI CONTROLLO
SULLA GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO
LA GESTIONE DEI CONTRATTI DI FILIERA NEL SETTORE AGROALIMENTARE
(2004-2016)
Relatore Cons. Xxxxx Xxxxxxxx
Hanno collaborato
per l’istruttoria e l’elaborazione dei dati: Xxxx Xxxxxx Xxxxxxxx, Xxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxx De Xxxxxx;
per le attività di supporto e di segreteria: Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx.
SOMMARIO
Pag.
Deliberazione .............................................................................................................. 9
* * *
Relazione .................................................................................................................... 15
Sintesi ......................................................................................................................... 17
CAPITOLO I - Introduzione ....................................................................................... 21
1. Xxxxxxx e finalità dell’indagine ............................................................................ 21
2. I provvedimenti legislativi sui contratti di filiera ................................................. 22
CAPITOLO II - I primi due bandi - Profili di carattere generale .................................. 25
1. I decreti di attuazione dell’art. 66 della l. n. 289/2002 .......................................... 25
2. La disciplina delle risorse destinate ai contratti di filiera: conto corrente di
tesoreria e conti correnti bancari ........................................................................... 26
3. Le risorse destinate a valere sul Fas e l’attivazione dello strumento ..................... 28
4. Le proroghe ........................................................................................................ 29
CAPITOLO III - I primi due bandi - Evoluzione dei contratti di filiera ........................ 31
1. Le procedure di selezione ..................................................................................... 31
2. I contratti conclusi al 31 dicembre 2016 ................................................................ 34
2.1. Le agevolazioni concesse ............................................................................... 34
2.2. I pagamenti effettuati dal Mipaaf in favore dei contratti di filiera conclusi .... 36
3. I contratti non ancora conclusi al 31 dicembre 2016 .............................................. 39
3.1. Le agevolazioni concesse ............................................................................... 39
3.2. I pagamenti effettuati dal Mipaaf in favore dei contratti di filiera non
conclusi ........................................................................................................ 40
4. I rientri dei finanziamenti agevolati .................................................................... 42
5. Aggiornamenti e precisazioni forniti nel corso dell’adunanza del 13 luglio 2017 .... 42
5.1. In tema di contratti non conclusi .................................................................. 42
5.2. In tema di rientri dei finanziamenti agevolati ............................................... 44
5.3. In tema di recupero di agevolazioni non spettanti ......................................... 44
CAPITOLO IV - I primi due bandi - Quadri di riepilogo .............................................. 45
1. Quadri di riepilogo .............................................................................................. 45
2. Osservazioni di sintesi ......................................................................................... 49
3. Osservazioni sulle risorse giacenti sul conto di tesoreria n. 21099 e sul
conto “erogazioni” .............................................................................................. 50
3.1. Le disponibilità in attesa di erogazione ......................................................... 50
3.2. Le disponibilità non erogabili ....................................................................... 51
4. Osservazioni sulle risorse giacenti sul conto “incassi” ........................................... 52
4.1. Le agevolazioni restituite dai beneficiari ....................................................... 52
4.2. I rientri dei finanziamenti agevolati .............................................................. 52
5. Osservazioni sugli interessi maturati dalle somme giacenti sui conti correnti
bancari ............................................................................................................... 53
CAPITOLO V - I primi due bandi - Le attività di monitoraggio e di controllo .............. 55
1. Il monitoraggio dell’Isa (poi Ismea) ..................................................................... 55
1.1. Le verifiche sulle richieste di erogazione dei beneficiari ................................. 55
1.2. Le relazioni sullo stato di avanzamento fisico e finanziario dei contratti
di filiera ....................................................................................................... 56
2. Il monitoraggio e i controlli del Mipaaf ................................................................ 58
2.1. Le misure adottate per monitorare l’evoluzione dei contratti di filiera ........... 58
2.2. Le valutazioni della commissione di verifica sull’attuazione dei contratti ...... 59
3. Le valutazioni dell’Oiv ........................................................................................ 61
CAPITOLO VI - I primi due bandi - Spese di gestione ................................................. 63
1. Le spese sostenute dal Mipaaf ante il d.l. n. 35/2005 ............................................. 63
2. Le spese sostenute dal Mipaaf dopo il d.l. n. 35/2005: il corrispettivo spettante al
soggetto gestore .................................................................................................. 63
2.1. I rendiconti presentati dall’Isa ...................................................................... 64
2.2. I costi della commissione di verifica e degli altri organi collegiali
nominati dal Mipaaf .................................................................................... 66
CAPITOLO VII - I primi due bandi - Profili contabili ................................................. 71
1. Analisi degli stanziamenti e degli impegni ........................................................... 71
2. Analisi dei pagamenti .......................................................................................... 73
3. Le risorse ancora presenti sul fondo spese perente ................................................ 74
CAPITOLO VIII - Il terzo bando ............................................................................... 77
1. Le norme che hanno disciplinato il terzo bando ................................................... 77
2. Le risorse destinate al terzo bando ....................................................................... 79
3. Evoluzione dei contratti di filiera ........................................................................ 80
4. Procedure di selezione: analisi dei tempi ................................................................ 82
5. Quadro delle erogazioni ....................................................................................... 83
6. I rientri ............................................................................................................... 84
7. Monitoraggio e controlli ...................................................................................... 84
7.1. Il monitoraggio del Mipaaf ........................................................................... 84
7.1.1. Il monitoraggio sulle imprese beneficiarie ............................................. 85
7.1.2. Il monitoraggio del Mipaaf sulle attività di Cassa depositi e prestiti,
sulle banche autorizzate e sulle regolarità dei procedimenti ................... 86
7.1.3. Il monitoraggio del Mipaaf sulle attività dell’Isa, poi Ismea ................. 86
7.1.4. Le valutazioni dell’Oiv ......................................................................... 86
7.2. Il monitoraggio di Cassa depositi e prestiti sulle banche finanziatrici ............. 87
7.3. Le verifiche dell’Ismea sulle richieste di erogazione dei beneficiari ................. 87
8. Le spese di gestione .............................................................................................. 88
8.1. Le spese relative al finanziamento agevolato concesso dalla Cdp .................... 88
8.2. Le spese previste nella convenzione tra Mipaaf e l’Isa del 12 ottobre 2015 ...... 89
9. Aggiornamenti forniti nel corso dell’adunanza del 13 luglio 2017 ......................... 90
CAPITOLO IX - Prospettive di riforma e correttivi proposti ....................................... 91
CAPITOLO X - Conclusioni e raccomandazioni ........................................................... 93
* * *
INDICE DELLE TABELLE
Tabella 1 - Risorse assegnate ai contratti di filiera a valere sul Fas ............................... 29
Tabella 2 - Contratti approvati dal Cipe negli anni 2004-2007. Riepilogo degli
investimenti e delle agevolazioni concesse .................................................. 32
Tabella 3 - Tempistica procedure di selezione ............................................................... 33
Tabella 4 - Contratti conclusi. Evoluzione degli investimenti previsti e agevolazioni
concesse al 31 dicembre 2016 ...................................................................... 35
Tabella 5 - Contratti conclusi. Erogazioni effettuate e somme richieste dal fondo
spese perente al 31 dicembre 2016 .............................................................. 36
Tabella 6 - Contratti conclusi. Disponibilità in attesa di erogazione al 31 dicembre 2016 . 37
Tabella 7 - Contratti conclusi. Disponibilità non erogabili al 31 dicembre 2016 ............. 38
Tabella 8 - Contratti conclusi. Recuperi effettuati e da effettuare al
31 dicembre 2016 ....................................................................................... 38
Tabella 9 - Contratti non conclusi. Evoluzione investimenti previsti e agevolazioni
concesse .................................................................................................... 39
Tabella 10 - Contratti non conclusi. Erogazioni e somme richieste dal fondo spese
perente al 31 dicembre 2016 ...................................................................... 40
Tabella 11 - Contratti non conclusi. Disponibilità in attesa di erogazione al
31 dicembre 2016 ...................................................................................... 41
Tabella 12 - Contratti non conclusi. Disponibilità non erogabili al 31 dicembre 2016 .... 41
Tabella 13 - Contratti non conclusi. Recuperi effettuati e da effettuare
al 31 dicembre 2016 ................................................................................ 41
Tabella 14 - Quadro di sintesi. Evoluzione degli investimenti previsti e agevolazioni
concesse al 31 dicembre 2016 ................................................................... 46
Tabella 15 - Quadro di sintesi. Erogazioni al 31 dicembre 2016 ..................................... 46
Tabella 16 - Quadro di sintesi. Disponibilità in attesa di erogazione al 31 dicembre
2016 ........................................................................................................ 46
Tabella 17 - Quadro di sintesi. Disponibilità non erogabili al 31 dicembre 2016 ............. 47
Tabella 18 - Quadro di sintesi. Recuperi effettuati e da effettuare al 31 dicembre
2016 ........................................................................................................ 47
Tabella 19 - Somme andate a buon fine al 31 dicembre 2016 ......................................... 47
Tabella 20 - Quadro di sintesi. Risorse allocate sul x/x xx xxxxxxxxx x. 00000 al 31
dicembre 2016 .......................................................................................... 48
Tabella 21 - Quadro di sintesi. Risorse allocate sul c/c “erogazioni” al 31 dicembre
2016 ........................................................................................................ 48
Tabella 22 - Quadro di sintesi. Risorse allocate sul c/c “incassi” intestato all’Ismea
al 31 dicembre 2016 ...................................................................................... 49
Tabella 23 - Corrispettivo in favore del soggetto gestore .............................................. 64
Tabella 24 - Attività affidate dal soggetto gestore all’esterno ....................................... 66
Tabella 25 - Corrispettivi previsti ed erogati a commissioni di controllo, gruppi
di lavoro e gruppi di collegamento ............................................................ 69
Tabella 26 - Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Cap. 7071
(ex 7640). Interventi per favorire l’integrazione di filiera del sistema
agricolo ed agroalimentare e per rafforzare i distretti agroalimentari nelle
aree sottoutilizzate ................................................................................... 72
Tabella 27 - Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Cap. 7199
(ex 7830). Fondo rotativo per le imprese .................................................. 72
Tabella 28 - Contratti di filiera - Capp. 7071 (ex 7640) e 7199 (ex 7830).
Impegni per esercizio provenienza fondi .................................................... 73
Tabella 29 - Riepilogo movimentazione contabile - Dati relativi ai contratti
attivati e ai costi di gestione ..................................................................... 75
Tabella 30 - Evoluzione dei contratti di filiera del terzo bando. Dati di sintesi ................ 81
Tabella 31 - Tempistica procedure di selezione ............................................................ 83
* * *
ALLEGATI
Allegato 1 - Tavole sinottiche ...................................................................................... 107
Tavola 1 - Contratti di filiera. Primo e secondo bando. Disposizioni di carattere
generale ............................................................................................ 109
Tavola 2 - Contratti di filiera. Primo e secondo bando. Procedure ...................... 110
Tavola 3 - Contratti di filiera. Terzo bando. Disposizioni di carattere generale ... 111
Tavola 4 - Contratti di filiera. Terzo bando. Procedure ...................................... 112
Allegato 2 - Tabelle analitiche relative al primo e secondo bando ................................. 115
Tabella 1 - Contratti di filiera approvati dal Cipe. Investimenti e agevolazioni
concesse in favore dei contratti attivati e dei contratti revocati ......... 117
Tabella 2 - Analisi dei tempi delle procedure selettive dei contratti di filiera
approvati in esito al primo bando ..................................................... 118
Tabella 3 - Analisi dei tempi delle procedure selettive dei contratti di filiera approvati
in esito al secondo bando ................................................................. 118
Tabella 4 - Contratti conclusi. Investimenti e agevolazioni da deliberazioni Cipe 119
Tabella 5 - Contratti conclusi. Investimenti e agevolazioni da progetti esecutivi . 120
Tabella 6 - Contratti conclusi. Investimenti e agevolazioni da varianti ................ 121
Tabella 7 - Contratti conclusi. Investimenti realizzati e agevolazioni riconosciute .. 122
Tabella 8 - Contratti conclusi. Quadro erogazioni ................................................ 123
Tabella 9 - Contratti conclusi. Disponibilità in attesa di erogazione al
31 dicembre 2016 .............................................................................. 124
Tabella 10 - Contratti conclusi. Disponibilità non erogabili al 31 dicembre 2016 .. 125
Tabella 11 - Contratti conclusi. Recuperi effettuati e da effettuare al
31 dicembre 2016 ............................................................................ 126
Tabella 12 - Contratti non conclusi. Investimenti e agevolazioni da deliberazioni
Cipe ................................................................................................. 127
Tabella 13 - Contratti non conclusi. Investimenti e agevolazioni da progetti
esecutivi .......................................................................................... 127
Tabella 14 - Contratti non conclusi. Quadro erogazioni al 31 dicembre 2016 ........ 127
Tabella 15 - Contratti non conclusi. Disponibilità in attesa di erogazione al
31 dicembre 2016 ............................................................................ 128
Tabella 16 - Contratti non conclusi. Disponibilità non erogabili al
31 dicembre 2016 ............................................................................... 129
Tabella 17 - Contratti non conclusi. Agevolazioni restituite dai beneficiari
sul c/c “incassi” al 31 dicembre 2016 .................................................. 130
Tabella 18 - Rimborsi finanziamenti agevolati a febbraio 2017 ........................... 131
Tabella 19 - Riepilogo investimenti e agevolazioni da progetti esecutivi .............. 132
Tabella 20 - Riepilogo erogazioni al 31 dicembre 2016 ......................................... 132
Tabella 21 - Riepilogo generale. Disponibilità in attesa di erogazione al
31 dicembre 2016 ............................................................................ 132
Tabella 22 - Riepilogo generale. Disponibilità non erogabili al 31 dicembre 2016 .... 133
Tabella 23 - Riepilogo generale. Recuperi effettuati e da effettuare al
31 dicembre 2016 .............................................................................. 133
Tabella 24 - Risorse allocate sul x/x xx xxxxxxxxx x. 00000 ..................................... 134
Tabella 25 - Risorse allocate sul c/c “erogazioni” intestato al soggetto gestore ..... 134
Tabella 26 - Risorse allocate sul c/c “incassi” intestato al soggetto gestore .......... 134
Tabella 27 - Riepilogo pagamenti per capitolo ed esercizio finanziario ................. 135
Tabella 28 - Riepilogo dati di bilancio ................................................................. 136
Allegato 3 - Contratti conclusi. Valutazioni finali tratte dai verbali della commissione di
controllo ................................................................................................... 137
Tavola 1 - Contratti conclusi.Valutazioni finali tratte dai verbali della commissione di controllo ........................................................................................... 139
Allegato 4 - Tabelle analitiche terzo bando ................................................................... 141
Tabella 1 - Contratti di filiera attivati e revocati dal Cipe ................................... 143
Tabella 2 - Investimenti e agevolazioni da progetti esecutivi ............................... 144
Tabella 3 - Investimenti e agevolazioni. Previsioni a febbraio 2017 ..................... 145
Tabella 4 - Analisi dei tempi ............................................................................... 146
Tabella 5 - Quadro erogazioni a febbraio 2017 ..................................................... 146
DELIBERAZIONE
Deliberazione n. 13/2017/G
REPUBBLICA ITALIANA
la Corte dei conti
Sezione centrale di controllo
sulla gestione delle amministrazioni dello Stato Adunanza del II Collegio
del 13 luglio 2017
* * *
Visto l’art. 100, comma 2, Cost.;
vista la l. 14 gennaio 1994, n. 20 e, in particolare, l’art. 3, c. 4, ai sensi del quale la Corte dei conti svolge il controllo sulla gestione delle amministrazioni pubbliche, verificando la corrispondenza dei risultati dell’attività amministrativa agli obiettivi stabiliti dalla legge e valutando comparativamente costi, modi e tempi dello svolgimento dell’azione amministrativa;
vista la deliberazione della Sezione in data 11 dicembre 2014, n. 19, con la quale è stato
approvato il programma di controllo sulla gestione per l’esercizio 2015;
vista la relazione, presentata dal cons. Xxxxx Xxxxxxxx, che illustra gli esiti dell’indagine condotta in merito a “La gestione dei contratti di filiera nel settore agroalimentare (2004-2016)”;
vista l’ordinanza in data 28 giugno 2017, con la quale il presidente della Sezione ha convocato il II Collegio per l’adunanza del 13 luglio 2017, al fine della pronuncia sulla gestione in argomento; viste le note nn. 2738 del 28 giugno 2017 e 2762 del 3 luglio 2017, con le quali il Servizio di
segreteria per le adunanze ha trasmesso la relazione ai seguenti uffici:
- Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali-Gabinetto del Ministro;
- Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali-Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca;
- Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali-Direzione generale per la
promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica;
- Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali-Organismo indipendente di valutazione della performance;
- Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali-Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici;
- Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali;
- Ministero dell’economia e delle finanze-Gabinetto del Ministro;
- Ministero dell’economia e delle finanze-Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato;
- Ismea;
- Cassa depositi e prestiti;
udito il relatore, cons. Xxxxx Xxxxxxxx;
uditi, in rappresentanza delle amministrazioni convocate:
- per il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali-Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca, il xxxx. Xxxx Xxxxxxx, capo dipartimento, il xxxx. Xxxxx Xxxxxxx, dirigente, la dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx, funzionario e la dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxxx, assistente;
- per l’Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali, il xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxx, direttore e la dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx, dirigente;
- per l’Ismea, il xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, direttore generale, la dott.ssa Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxx, dirigente e il xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx, dirigente;
- per la Cassa depositi e prestiti, il xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxx, responsabile Ufficio strumenti finanziari agevolati e la dott.ssa Xxxx Xxxxxxxxx, quadro direttivo;
DELIBERA
di approvare, con le modifiche apportate dal Collegio in camera di consiglio, la relazione
concernente “La gestione dei contratti di filiera nel settore agroalimentare (2004-2016)”.
La presente deliberazione e l’unita relazione saranno inviate, a cura della Segreteria della Sezione, alla Presidenza del Senato della Repubblica e alla Presidenza della Camera dei deputati, nonché alle seguenti amministrazioni:
- Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali-Gabinetto del Ministro;
- Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali-Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca;
- Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali-Organismo indipendente di valutazione della performance;
- Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali-Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici;
- Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali;
- Ministero dell’economia e delle finanze-Gabinetto del Ministro;
- Ministero dell’economia e delle finanze-Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato;
- Ismea;
- Cassa depositi e prestiti.
Le amministrazioni interessate:
adotteranno, entro trenta giorni dalla ricezione della presente relazione, l’eventuale provvedimento motivato previsto dall’art. 3, c. 64, l. 24 dicembre 2007, n. 244, ove ritengano di non ottemperare ai rilievi formulati;
comunicheranno alla Corte e al Parlamento, entro sei mesi dalla data di ricevimento della presente relazione, le misure consequenziali adottate ai sensi dell’art. 3, c. 6, l. 14 gennaio 1994, n. 20, come modificato dall’art. 1, c. 172, l. 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006).
La presente deliberazione è soggetta a obbligo di pubblicazione, ai sensi dell’art. 31 d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 (concernente il “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”).
La presente relazione sarà inviata, altresì, alle Sezioni riunite in sede di controllo.
Il consigliere relatore Il presidente
x.xx Xxxxxxxx x.xx D’Auria
Depositata in segreteria l’8 settembre 2017
La dirigente x.xx Troccoli
RELAZIONE
Sintesi
1. La presente relazione concerne la gestione dei contratti di filiera nel settore agroalimentare, dalla loro comparsa nell’ordinamento (ad opera dell’art. 66 della l. 27 dicembre 2002, n. 289, legge finanziaria per il 2003) al 31 dicembre 2016, con aggiornamenti al 2017.
Il controllo è stato incentrato, in particolare, sui tre bandi attivati dal 2004 ad oggi. I primi due, indetti nel 2004 e nel 2007, sono stati finanziati a valere sulle risorse messe a disposizione dal Cipe sul Fondo aree sottoutilizzate (Fas) e vedono coinvolti il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e l’Istituto per lo sviluppo agroalimentare s.p.a. (Isa), attualmente incorporato nell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea), in attuazione di quanto disposto dall’art. 1, c. 659, della l. 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità per il 2016).
Il terzo, indetto nel 2013, ha trovato copertura sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (Fri), presso Cassa depositi e prestiti, e sui rientri dei mutui erogati dall’Isa, poi Ismea, per i contratti dei primi due bandi, ai sensi dell’art. 63 del
d.l. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito dalla l. 24 marzo 2012, n. 27. La relativa gestione è intestata, oltre che al Mipaaf e all’Istituto sopra citato, alla Cassa depositi e prestiti e alle banche che hanno aderito alla convenzione stipulata tra il dicastero e quest’ultima.
2. Per quanto riguarda i primi due bandi, preso atto della mancata conclusione delle procedure di valutazione finali su tutti i contratti attivati e della conseguente impossibilità di disporre di un dato complessivo degli investimenti realizzati e delle agevolazioni definitivamente riconosciute, è stata verificata l’esatta entità delle agevolazioni versate in favore dei contratti di filiera. All’esito della ricostruzione effettuata è emerso che, a fronte di 197,5 milioni messi a disposizione dello strumento del contratto di filiera, ne sono stati impegnati poco più di 158 e versati dal Mipaaf al soggetto gestore meno di 96. Di questi, solo 83,5 sono effettivamente “andati a buon fine”. Tanto emerge dagli approfondimenti svolti sul conto di tesoreria n. 21099 e sui conti correnti bancari gestiti dall’Isa, poi Ismea, per le finalità in esame.
Il livello dell’avanzamento finanziario dei programmi registrato a distanza di quattordici
anni dall’assegnazione della prima tranche di fondi messi a disposizione dal Cipe, appare,
dunque, assolutamente non soddisfacente.
3. L’esame dei predetti conti ha, inoltre, evidenziato profili di criticità. In particolare, si è valutata negativamente la stessa apertura del conto corrente “erogazioni”; la presenza di consistenti risorse sul conto di tesoreria e sul conto corrente bancario “erogazioni”, dovute, in parte, alla lunghezza dei tempi necessari per effettuare i pagamenti e, in parte, alla mancata formalizzazione di rinunce da parte dei beneficiari; il mancato versamento in conto entrate delle somme restituite dai beneficiari sul conto “incassi”; infine, il trasferimento su altro conto corrente non destinato solo ai contratti di filiera degli interessi maturati sui due conti correnti bancari sopra citati.
Si è, comunque, avuto modo di constatare che l’ente ha di recente provveduto a riversare in conto entrate tutte le somme presenti sui conti correnti bancari, la cui giacenza non aveva alcun titolo. Sono ancora in attesa di essere definite le procedure per la restituzione delle disponibilità non erogabili giacenti sul conto di tesoreria.
4. E’ stata rilevata l’inadeguatezza delle valutazioni ex post sui risultati conseguiti dai programmi; valutazioni che, se pur complete per quanto concerne gli aspetti connessi ai pagamenti (previsti, effettuati e da effettuare), si limitano a sintetici apprezzamenti in ordine alla percentuale degli investimenti realizzati da ogni singolo beneficiario che ha presentato la richiesta di saldo finale, senza prestare alcuna attenzione agli aspetti che costituiscono l’essenza del contratto di filiera il cui fine precipuo consiste nell’integrazione fra i differenti soggetti in termini di miglioramento del grado di relazione organizzativa, logistica e commerciale e in termini di distribuzione del reddito.
5. Xxxxxxx è apparso, inoltre, il sistema approntato per monitorare e controllare le attività poste in essere dal soggetto gestore che, fra l’altro, frequentemente si è avvalso della possibilità, prevista nella convenzione sottoscritta con il Mipaaf, di esternalizzare la realizzazione di attività ad esso spettanti.
6. Con riferimento al terzo bando, data la recente sottoscrizione dei contratti di filiera selezionati in esito alla procedura indetta a metà del 2013, la relazione ripercorre gli aspetti gestionali analizzati per i precedenti avvisi, limitandosi a evidenziare, in assenza di novità,
le peculiarità del nuovo sistema.
Consistente è la flessione registrata nel volume complessivo degli investimenti previsti e, correlativamente, delle agevolazioni concesse, rispetto alle previsioni formulate dalle deliberazioni del Cipe che, nel 2014, ne avevano decretato l’approvazione.
A febbraio 2017 i finanziamenti agevolati concessi a valere sul Fri erano passati da 149,8 previsti nei provvedimenti del Comitato, a poco meno di 100 milioni (circa il 67 per cento). Quanto al plafond gestito dall’Isa, poi Ismea, è emerso che, su 12 milioni restituiti dai beneficiari, ne risultavano concessi solo 7. Le differenze sono riconducibili, da un lato, a tre programmi che, per motivi diversi, non sono pervenuti alla stipula dell’accordo; dall’altro, al consistente numero di rinunce medio tempore registrato nell’ambito degli undici contratti attivi.
Sul fenomeno ha inciso in modo determinante la discrezionalità lasciata al sistema bancario per quanto riguarda la fissazione dei costi di assistenza e la misura dei tassi di interesse da corrispondere per il finanziamento ordinario che le imprese hanno richiesto agli istituti di credito ai sensi dell’art. 6, c. 2, del d.m. 22 novembre 2007.
Il ministero ha, inoltre, riferito che le banche autorizzate hanno, a loro volta, appaltato a società esterne le valutazioni economico-finanziarie sui piani progettuali presentati in allegato alle domande e le attività di monitoraggio.
Nel prendere atto che il tema dei “costi extra” dovrebbe trovare adeguata soluzione nella circolare che il ministero è in procinto di emanare per il quarto bando, la Corte auspica che, nell’ambito della convenzione con la quale verranno regolamentati i rapporti con la Cassa depositi e prestiti e le banche, vengano approntate le misure necessarie a evitare la reviviscenza delle problematiche relative al finanziamento ordinario.
7. Miglioramenti si colgono nelle decisioni adottate per quanto concerne il monitoraggio sullo sviluppo dei programmi di investimento e sulle attività poste in essere dall’Isa, poi Ismea, nell’espletamento dei compiti alla stessa affidati. Un apporto significativo alla valutazione dell’efficacia dello strumento è atteso dal database commissionato all’ente nell’ambito della convenzione stipulata il 12 ottobre 2015, la cui realizzazione deve essere, peraltro, ancora avviata. Sul fronte dei rapporti interistituzionali, deve segnalarsi l’introduzione di una metodologia diversa che, se correttamente applicata, consentirà all’amministrazione di affrontare tempestivamente le anomalie che dovessero insorgere.
8. Alla luce di quanto emerso, la Corte formula alcune raccomandazioni al Ministero e all’Ismea, chiamati, entrambi, a prestare il massimo impegno per accelerare le ultime operazioni relative ai primi due bandi e promuovere, insieme agli altri soggetti interessati, la realizzazione delle attività connesse al terzo bando.
Al primo, in particolare, si chiede di proseguire sulla strada recentemente intrapresa, volta a recuperare il ruolo centrale ad esso spettante nella gestione dello strumento del contratto di filiera.
In particolare, si segnala la necessità che il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali internalizzi le attività di controllo sull’attuazione dei contratti, sia nel corso del loro svolgimento, sia dopo la conclusione degli investimenti, prestando maggiore attenzione agli aspetti qualificanti del sostegno dello Stato ai contratti di filiera, il cui obiettivo finale, si rammenta, è il miglioramento del grado di relazione organizzativa, logistica e commerciale e di distribuzione del reddito fra tutti i partecipanti.
Per le iniziative finanziate in esito ai primi due bandi, sia pur con i limiti derivanti dalle difficoltà che ne hanno caratterizzato l’esecuzione, la Corte ritiene indispensabile che il ministero, per ognuno dei contratti ammessi a finanziamento in esito ai primi due bandi, si attivi per avere cognizione degli effetti che le agevolazioni hanno sortito sulle filiere.
CAPITOLO I INTRODUZIONE
Sommario: 1. Oggetto e finalità dell’indagine. - 2. I provvedimenti legislativi sui contratti di filiera.
1. Oggetto e finalità dell’indagine
L’indagine ha ad oggetto la gestione delle risorse statali destinate ai contratti di filiera nel settore agroalimentare a decorrere dal 2003, anno in cui è entrata in vigore la l. 27 dicembre 2002, n. 289 (legge finanziaria per il 2003) che, all’art. 66, ne ha previsto l’introduzione nel nostro ordinamento.
Secondo la definizione normativa, per contratto di filiera si intende il contratto tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) e i soggetti della filiera agroalimentare (e/o, dal 2007, agroenergetica), finalizzato alla realizzazione di un programma di investimenti integrato a carattere interprofessionale ed avente rilevanza nazionale che, partendo dalla produzione agricola, si sviluppa nei diversi segmenti della filiera in un ambito territoriale multiregionale.
La relazione sinallagmatica che nasce con la stipula del contratto è, per certi versi, assimilabile agli istituti della programmazione negoziata – introdotti dalla l. 23 dicembre 1996, n. 662, ed estesi al settore agricolo dalla deliberazione del Cipe n. 12/1998 – che si caratterizzano per la regolamentazione concordata tra soggetti pubblici e privati, in vista di un obiettivo finale di interesse generale che, per quanto qui interessa, è stato formalmente individuato dal legislatore. Ai sensi del sopra citato art. 66, l’intervento dello Stato è, infatti, formalmente finalizzato a “favorire l’integrazione di filiera del sistema agricolo e agroalimentare e il rafforzamento dei distretti agroalimentari”1.
1 Il contratto di distretto ha obiettivi analoghi a quelli del contratto di filiera, ma è destinato ai soggetti che, in base alla normativa regionale, rappresentano i distretti, per tali intendendosi, ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228, “i sistemi produttivi locali, anche a carattere interregionale, caratterizzati da significativa presenza economica e da interrelazione e interdipendenza produttiva delle imprese agricole e agroalimentari, nonché da una o più produzioni certificate e tutelate ai sensi della vigente normativa comunitaria o nazionale, oppure da produzioni tradizionali o tipiche”. L’individuazione dei distretti è di competenza delle regioni.
Nessun contratto di distretto è stato finanziato sulle somme messe a disposizione in attuazione della normativa in esame.
Nonostante siano trascorsi più di quattordici anni dalla previsione legislativa, lo strumento del contratto di filiera riveste notevole interesse, non tanto perché l’art. 63 del
d.l. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazioni dalla l. 24 marzo 2012, n. 27, ha fornito gli strumenti per consentirne una nuova attivazione, quanto, piuttosto, per il protrarsi fino ad oggi della gestione relativa ai programmi approvati in esito alle due “procedure a sportello” indette nel 2004 e nel 2007, che hanno trovato copertura sulle risorse all’uopo messe a disposizione dal Cipe nell’ambito del Fas negli anni 2003/2005.
L’indagine è stata diretta, in particolare, a conoscere lo stato di attuazione di tali programmi d’investimento, i risultati conseguiti e le problematiche emerse nel corso della loro realizzazione.
Quanto al nuovo sistema, pur tenendo conto della recente stipula dei contratti di filiera selezionati in esito al terzo bando indetto nel 2013, si è inteso accertare il quadro delle risorse destinate a tali finalità e il loro attuale livello di utilizzazione; i tempi delle procedure di selezione poste in essere nei confronti delle domande presentate dalla data di apertura dei termini e i relativi esiti e i sistemi di monitoraggio approntati per vigilare sullo sviluppo delle iniziative.
Si precisa sin d’ora che anche questo sistema risulta già superato dalle nuove regole introdotte dal d.m. 8 gennaio 2016, n. 11922, che informerà, nel momento in cui il ministero avrà la relativa disponibilità finanziaria, il quarto bando.
Interessati dall’istruttoria sono stati il Mipaaf (e, per esso, la Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica del Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca), il competente Ufficio centrale di bilancio (Ucb), l’Organismo indipendente di valutazione delle performance (Oiv), oltre all’Ismea e, per alcuni aspetti attinenti al terzo bando, la Cassa depositi e prestiti.
2. I provvedimenti legislativi sui contratti di filiera
In considerazione delle notevoli differenze che connotano la disciplina dei primi contratti di filiera finanziati sul Fas e quelli di nuova attivazione, si ritiene opportuno offrire in questa sede una panoramica dei diversi provvedimenti legislativi che hanno interessato lo
2 La riforma introdotta dal d.m. 8 gennaio 2016, n. 1192 è stata determinata dall’emanazione dei nuovi
orientamenti comunitari 2014-2020.
strumento agevolativo, rinviando, per maggiori approfondimenti, ai pertinenti capitoli.
Prendendo le mosse dal sopra citato art. 66 della l. n. 289/2002, deve segnalarsi che la promozione dello strumento era inizialmente rivolta esclusivamente nei confronti delle filiere operanti nelle aree sottoutilizzate. Il testo originario prevedeva, infatti, che la promozione dello strumento da parte del Mipaaf avvenisse “nel limite finanziario complessivo fissato con deliberazione del Cipe” in sede di riparto dello specifico fondo istituito dall’art. 61 della stessa legge (Fas).
A distanza di poco più di due anni, mentre erano in via di espletamento le procedure di selezione del primo bando, il legislatore è nuovamente intervenuto in materia inserendo nel
d.l. n. 35/2005, l’art. 10-ter, ai sensi del quale il ministero è facoltizzato a trasferire le funzioni relative alla valutazione, ammissione e gestione dei contratti di filiera all’Istituto per lo sviluppo agroalimentare s.p.a. (Isa), società in house del Mipaaf, che ne era unico azionista. Alla stessa veniva riconosciuto, a valere sul plafond assegnato, il rimborso delle spese di gestione per lo svolgimento delle predette attività, da stabilire con atto convenzionale stipulato tra la stessa e il Mipaaf.
Un'altra importante novità è stata introdotta dall’art. 1 della l. 3 febbraio 2011, n. 4, che, modificando il sopra citato art. 66, ha esteso l’aiuto ai contratti di filiera e di distretto su tutto il territorio nazionale, prevedendo, contestualmente, la possibilità che gli stessi potessero essere finanziati a valere non solo sul Fas, ma anche sul fondo rotativo per il sostegno alle imprese, istituito presso Cassa depositi e prestiti dall’art. 1, c. 354, della l. 30 dicembre 2004, n. 3113, e sugli “eventuali altri stanziamenti previsti dalla legge”.
Tali innovazioni sono, peraltro, rimaste inattuate fino all’entrata in vigore del sopra richiamato d.l. n. 1/2012 che, all'art. 63, nel disciplinare l’attivazione dei nuovi contratti di filiera, ha statuito che i rientri di capitale e interessi dei mutui erogati per conto del Mipaaf da Xxx per il finanziamento dei contratti di filiera di cui all'art. 66 della l. n. 289/2002, e successive modificazioni, fossero “utilizzati per finanziamenti agevolati dei contratti di filiera e di distretto di cui all'art. 1 della l. n. 4/2011”. Contestualmente, si è autorizzata la società a mettere a disposizione, su indicazione del ministero, “un importo non superiore a 5 milioni annui per un triennio e, comunque, nel limite delle risorse rivenienti dai rientri di
3 L’art. 1, c. 354 ha istituito, presso la gestione separata della Cassa depositi e prestiti s.p.a., un apposito fondo rotativo denominato “fondo rotativo per il sostegno alle imprese”, finalizzato alla “concessione di finanziamenti agevolati, che assumono la forma dell’anticipazione, rimborsabile con un piano di rientro pluriennale”.
capitale”.
Deve, da ultimo, per completezza, richiamarsi l’art. 1, c. 659, della l. 28 dicembre 2015,
n. 208 (legge di stabilità 2016) che, a decorrere dal 1° gennaio 2016, ha incorporato l’Isa nell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea), prevedendo il subentro di questo nei rapporti giuridici attivi e passivi della società incorporata.
CAPITOLO II
I PRIMI DUE BANDI - PROFILI DI CARATTERE GENERALE
Sommario: 1. I decreti di attuazione dell’art. 66 della l. n. 289/2002. - 2. La disciplina delle risorse destinate ai contratti di filiera: conto corrente di tesoreria e conti correnti bancari. - 3. Le risorse destinate a valere sul Fas e l’attivazione dello strumento. - 4. Le proroghe.
1. I decreti di attuazione dell’art. 66 della l. n. 289/2002
In attuazione di quanto disposto dall’art. 66, c. 2, della l. n. 289/2002, con d.m. 1° agosto 2003 il Mipaaf ha definito, sia pur con un ritardo di cinque mesi rispetto alla tempistica ivi indicata, i criteri, le modalità e le procedure per l’attuazione dei contratti di filiera4.
Il provvedimento, oggetto di numerose modifiche e integrazioni approvate nel febbraio e nel maggio del 20045, ha costituito il tessuto fondamentale sul quale si sono innestati anche gli ulteriori provvedimenti normativi intervenuti in materia, approvati nel 2006, con cui si è provveduto a definire taluni aspetti relativi all’attuazione dello strumento, precedentemente non disciplinati6, e a regolamentare l’affidamento delle funzioni all’Isa, in attuazione all’art. 10-ter del d.l. n. 35/20057.
In vista del secondo bando, ulteriori modificazioni, necessarie per adeguare la normativa agli orientamenti comunitari 2007-2013 in materia di aiuti di Stato al settore agricolo, sono state apportate dal d.m. 3 luglio 2007, n. 452. Si tratta, peraltro, di variazioni attinenti, prevalentemente, alla misura degli investimenti ammissibili, mentre fermo è rimasto l’impianto delle procedure previste per la valutazione e approvazione delle domande e per l’attuazione dei contratti.
A definire gli aspetti di dettaglio sono, inoltre, intervenute alcune circolari8 e la convenzione stipulata il 21 giugno 2006 tra il Mipaaf e l’Isa, in attuazione di quanto disposto dall’art. 10-ter sopra richiamato. Ad essa hanno fatto seguito l’atto integrativo del 10 giugno
4 Il regime dei contratti di filiera istituito dal d.m. 1° agosto 2003 è stato ritenuto compatibile con il trattato dalla Commissione europea con decisione n. C(2003) 4105 dell’11 novembre 2003. Analogo giudizio è stato espresso anche sulle proroghe richieste, grazie alle quali è stata consentita la realizzazione degli investimenti materiali e immateriali fino al 30 giugno 2015 (v. decisione n. C(2014) 4213 del 20 giugno 2014).
5 Ci si riferisce ai d.d.m. 3 febbraio 2004 e 14 maggio 2004.
6 V. d.m. 20 marzo 2006, n. 169.
7 V. d.m. 5 giugno 2006, n. 306.
8 In particolare, si segnala: per il primo bando, la circolare 2 dicembre 2003, più volte modificata, e, per il secondo, la circolare 16 luglio 2007, n. 463.
2008, con cui si è affidata all’ente l’attuazione dei contratti del secondo bando, e le proroghe che, senza oneri aggiuntivi di spesa, hanno differito la loro scadenza fino al 31 dicembre 20179.
Per una descrizione schematica dei punti salienti della disciplina che ha informato la gestione dei primi due bandi, si rinvia alle tavole 1 e 2 nell’allegato 1, ove sono, rispettivamente, illustrati, nella prima, i criteri e le modalità e, nella seconda, le procedure dettate per l’attuazione dello strumento.
In questa sede si ritiene opportuno evidenziare che il procedimento di approvazione del contratto si articolava in una serie di fasi endoprocedimentali, scandite da una tempistica avente carattere ordinatorio, la cui conclusione era prevista entro un minimo di 285 giorni, estensibili fino a 330. Ulteriori 180 giorni (prorogabili a 240 nel caso in cui fossero necessarie integrazioni) erano, poi, previsti per la presentazione, istruttoria e approvazione del progetto esecutivo, che, ai sensi dell’art. 9 del d.m. del 2003, rappresentava il primo atto della fase di attuazione del contratto, richiesto “ai fini dell’erogazione del contributo”.
Va, peraltro, sottolineato che è al momento dell’approvazione del progetto esecutivo che è stata esattamente quantificata l’agevolazione spettante ad ogni contratto di filiera.
2. La disciplina delle risorse destinate ai contratti di filiera: conto corrente di tesoreria e conti correnti bancari
Ai fini di una migliore comprensione delle osservazioni che verranno svolte e delle considerazioni conclusive, si ritengono utili alcune precisazioni di carattere generale in ordine alla movimentazione delle risorse destinate ai contratti di filiera.
In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 2 del d.m. n. 306/2006, le risorse finanziarie destinate ai contratti di filiera confluiscono nel conto corrente infruttifero 21099 intestato ad “Isa (poi Ismea) - contratti di filiera legge 80-05”, istituito presso la Tesoreria centrale
9 La validità della convenzione e dell’atto integrativo è stata prorogata, con atto sottoscritto il 25 giugno 2013, al 31 dicembre 2016 e di un ulteriore anno con atto firmato in data 21 dicembre 2016. In occasione della prima proroga si è provveduto anche a rimodulare la tabella relativa ai costi complessivi delle attività.
Sono, comunque, a carico del soggetto gestore “fino al loro compimento” la gestione amministrativa e finanziaria delle agevolazioni, la predisposizione delle relazioni annuali sullo stato di avanzamento delle attività oggetto del contratto di filiera e le attività finalizzate a fornire ai beneficiari le informazioni sulle modalità di rendicontazione dei sal.
dello Stato10.
Il soggetto gestore opera, inoltre, su due conti correnti bancari: uno, il “conto erogazioni”, sul quale transitano le somme dovute ai beneficiari, sia per contributi in conto capitale, sia per finanziamenti agevolati, prima di essere a questi versate; l’altro, il “conto incassi”, dedicato ai rientri dei ratei dei finanziamenti agevolati e delle entrate di tipo diverso (escussioni fideiussioni, restituzioni di agevolazioni e relativi interessi)11.
Quanto al “conto erogazioni”, l’amministrazione ha chiarito che la sua apertura è stata determinata dall’esigenza di adeguarsi a quanto disposto dalla circolare del Ministero dell’economia n. 41 del 29 settembre 2003.
Deve, peraltro, notarsi che tale circolare, emanata nell’ambito del programma di informatizzazione della tesoreria statale, si limita a prevedere che, a decorrere dal successivo 1° novembre, gli ordini di prelevamento dei fondi dai conti correnti aperti presso la Tesoreria centrale dello Stato siano trasmessi alla Banca d’Italia per via telematica e che, in base alla nuova procedura, i titoli di pagamento potranno essere estinti solo tramite accredito su conto corrente bancario e su conto corrente postale, e non in contanti presso la Banca d’Italia, come precedentemente accadeva.
Non si comprendono, pertanto, quali siano le ragioni di diritto che abbiano indotto il soggetto gestore ad aprire un proprio conto corrente sul quale far transitare le risorse prima di versarle agli interessati, invece di trasferirle direttamente sui loro conti correnti (mediante bonifico, come prescritto dalla circolare).
L’interpretazione data dall’ente, infatti, contrasta con il principio di economicità dell’azione amministrativa, che impone il raggiungimento degli obiettivi posti dal legislatore con il minor dispendio di passaggi.
E’ indubbio, infatti, che il transito delle risorse sul conto corrente bancario costituisce un inutile aggravio delle procedure di pagamento, con effetti negativi sia sul fronte dei beneficiari, che vedono ritardata la riscossione delle somme loro spettanti, sia per l’amministrazione, costretta a verifiche aggiuntive per accertare l’avvenuta consegna delle risorse agli aventi diritto.
10 Il fondo “Contratti di filiera” è considerato tra i fondi rotativi ex art. 24 della l. n. 559/1993 e, come tale,
viene trattato nell’ambito della relazione sul rendiconto generale dello Stato 2015.
11 Secondo quanto riferito dall’Ismea, entrambi i conti non comportano spese.
A parte le questioni che verranno più avanti affrontate12, deve segnalarsi in questa sede un ulteriore elemento di criticità che attiene ad entrambi i conti.
Si è rilevato, infatti, che gli interessi sugli stessi maturati affluiscono su un terzo conto corrente che, fra l’altro, non è dedicato in via esclusiva ai contratti di filiera.
Pur constatandosi che di tale conto si dà atto, unitamente agli altri due, nell’ambito della comunicazione annuale resa dall’Isa, poi Ismea, al Mipaaf e al competente Ucb ai fini dell’inserimento dei relativi dati nel conto del patrimonio e che le competenti strutture nulla hanno avuto da osservare a riguardo, si segnala che lo scorporo di tali risorse e il loro trasferimento in un conto promiscuo sicuramente non agevolano l’immediata conoscenza, da parte dell’amministrazione e di chiunque altro ne abbia titolo, dell’esatto ammontare degli interessi maturati sulle somme che attengono alla gestione dei contratti di filiera.
3. Le risorse destinate a valere sul Fas e l’attivazione dello strumento
L’avvio dei contratti di filiera è stato reso possibile dalla deliberazione Cipe n. 16 del 9 maggio 2003 che, nel ripartire il Fas per il periodo 2003-2005, ha assegnato al Mipaaf 100 milioni da destinare a tali finalità. Analoga decisione è stata adottata dalla deliberazione n. 34 del 27 maggio 2005, in sede di riparto dello stesso fondo, per gli anni 2005-2007.
Come sopra riferito, le risorse disponibili sono state assegnate a seguito di due procedure a sportello: la prima, aperta nel febbraio del 2004, è stata sospesa dopo cinque mesi, essendosi “ravvisata l’opportunità di procedere alla ricognizione delle risorse a disposizione dello strumento”13, all’epoca quantificabili in 100 milioni.
Nonostante l’intervenuta assegnazione in bilancio del nuovo flusso di risorse destinate
allo strumento nel 2005, la sospensione si è protratta fino al secondo semestre 2007.
Solo con d.m. del 16 luglio 2007 si è, infatti, concessa nuovamente la possibilità di presentare le domande di accesso a partire dal successivo 3 agosto.
All’esatta determinazione del plafond ancora disponibile si è provveduto con la deliberazione del Cipe n. 154 del 21 dicembre 2007, che, dopo aver ricostruito la situazione contabile in essere alla luce dei progetti esecutivi medio tempore approvati e degli altri eventi
12 Vedi cap. IV, parr. 3 e 4.
13 Con d.d. del 12 luglio 2004 si è deciso di sospendere la presentazione delle domande a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale. Cosa questa avvenuta il successivo 24 luglio.
che, a vario titolo, avevano inciso sulle disponibilità assegnate, ha quantificato le risorse utili ai fini dell’approvazione di nuovi contratti di filiera in complessivi 61.501.153,34 euro, di cui 10.533.227,86 euro da concedersi sotto forma di contributo in conto capitale e 50.967.925,48 euro da concedersi sotto forma di finanziamento agevolato.
Dalla stessa deliberazione si apprende che le somme destinate alle finalità di cui trattasi erano passate da 200 a 197,5 milioni, a causa del definanziamento operato dall’art. 1, c. 7 del d.l. 12 luglio 2004, n. 168, convertito con modificazioni dalla l. 30 luglio 2004, n. 191, che era stato parzialmente compensato da “una maggiore disponibilità di risorse per un importo pari a 2.500.000 euro” sul capitolo relativo alla concessione di aiuti sotto forma di finanziamento agevolato.
Nella tabella si riporta la suddivisione delle risorse disponibili, nell’arco del quinquennio 2003-2007.
Tabella 1 - Risorse assegnate ai contratti di filiera a valere sul Fas
Fonte | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | Totale |
Cipe n. 16/2003 | 5.000.000,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 0,00 | 0,00 | 000.000.000,00 |
Cipe n. 34/2005 | 0,00 | 0,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 000.000.000,00 |
D.l. n. 168/2004 | 0,00 | -2.500.000,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | -2.500.000,00 |
TOTALE | 5.000.000,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 000.000.000,00 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti.
4. Le proroghe
La scadenza dei contratti di filiera, inizialmente stabilita in quattro anni decorrenti dalla loro sottoscrizione, è stata fissata, da ultimo, al 31 dicembre 2015 dalla circolare n. 4660 del 26 giugno di quell’anno, che ha, inoltre, stabilito che i soggetti proponenti dovessero presentare il saldo finale di spesa “entro e non oltre” il 31 marzo 201614.
Con nota prot. n. 4843 del 9 dicembre 2016, il termine da ultimo indicato è stato ulteriormente prorogato al 30 giugno 2017, sia pur limitatamente a “casi motivati”.
14 La circolare n. 4660/2015 ha modificato la precedente n. 9992/2014 che, in virtù della decisione C(2014) 4213 del 20 giugno 2014, aveva prorogato il regime dei contratti di filiera al 30 giugno 2015.
Secondo quanto riferito, il rinvio trova la sua giustificazione nelle difficoltà operative incontrate dai beneficiari, dovute non solo a fattori esterni15, ma anche a ritardi ascrivibili ad eventi che hanno riguardato la gestione dello strumento, quali, da ultimo, i tempi occorsi per la registrazione del decreto di nomina della commissione di controllo16 e il subentro dell’Ismea al posto dell’Isa, avvenuto in una fase decisiva per portare a termine nei tempi prescritti le procedure relative alla rendicontazione del saldo finale di spesa.
La proroga – ha precisato il Mipaaf – avrebbe evitato, da un lato, alle aziende beneficiarie di “subire ulteriori danni finanziari a causa del mancato riconoscimento di investimenti già realizzati” e, dall’altro, all’amministrazione di essere chiamata in giudizio da queste, con ulteriori oneri a carico dello Stato17.
In disparte qualunque valutazione sulle motivazioni addotte, la Corte segnala che l’aver formalizzato tale decisione a distanza di otto mesi dalla scadenza del termine precedentemente fissato, non risponde ai canoni di buona amministrazione, che avrebbero imposto una maggior sollecitudine da parte della competente direzione generale nel decidere sull’opportunità di prorogare il termine finale, il cui mancato rispetto dava facoltà all’amministrazione di revocare il contratto.
15 Si richiamano, al riguardo, la crisi economica, la stretta del credito, l’evoluzione della tecnologia e, infine,
le vicende societarie che hanno interessato molti dei partecipanti.
16 Si tratta del decreto n. 63405 del 22 settembre 2015, registrato dal competente Ucb in data 30 novembre 2015 (v. infra cap. VI par. 2.2).
17 V. relazione allegata alla nota della Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e
dell’ippica prot. n. 13791 del 20 febbraio 2017.
CAPITOLO III
I PRIMI DUE BANDI - EVOLUZIONE DEI CONTRATTI DI FILIERA
Sommario: 1. I Le procedure di selezione. - 2. I contratti conclusi al 31 dicembre 2016. - 2.1. Le agevolazioni concesse. - 2.2. I pagamenti effettuati dal Mipaaf in favore dei contratti di filiera conclusi. - 3. I contratti non ancora conclusi al 31 dicembre 2016. - 3.1. Le agevolazioni concesse. - 3.2. I pagamenti effettuati dal Mipaaf in favore dei contratti di filiera non conclusi. - 4. I rientri dei finanziamenti agevolati. - 5. Aggiornamenti e precisazioni forniti nel corso dell’adunanza del 13 luglio 2017. - 5.1. In tema di contratti non conclusi. - 5.2. In tema di rientri dei finanziamenti agevolati. - 5.3. In tema di recupero di agevolazioni non spettanti.
1. Le procedure di selezione
In esito ai due avvisi pubblicati nel 2004 e nel 2007, il Cipe ha approvato diciassette contratti di filiera comportanti, complessivamente, agevolazioni pari a circa 190 milioni. Di questi, solo quattordici sono stati effettivamente attivati.
Diversa la sorte delle risorse che erano state assegnate ai tre contratti revocati, due nel 2007 e uno nel 2010, tutti riconducibili al primo bando. Se, infatti, le agevolazioni concesse ai primi (ammontanti, complessivamente, a 9,3 milioni) sono state recuperate dal comitato e messe a disposizione del secondo bando, unitamente alle altre “liberate” in esito alla definizione dei progetti esecutivi18, nessun “recupero” è stato effettuato in ordine alle agevolazioni relative al terzo (quantificate nella deliberazione del Cipe in 17 milioni), nonostante l’intenzione, manifestata nel provvedimento di revoca, di impiegare tali somme “per eventuali riprogrammazioni”19.
Ne consegue che su 197,5 milioni inizialmente disponibili, ne sono stati effettivamente concessi quasi 163,8, di cui 83,8 per contributi in conto capitale e circa 80 per finanziamenti agevolati.
Un riepilogo degli investimenti e delle agevolazioni previste in favore dei contratti attivati e di quelli revocati è offerto nella tabella 2.
Tenuto conto delle peculiarità che hanno informato le procedure sopra illustrate, si è ritenuto di non fornire un totale generale degli investimenti ammessi e delle agevolazioni concesse dal Comitato.
18 V. deliberazioni Cipe n. 5/2007 e n. 153/2007 con cui si è formalmente decretata la revoca delle agevolazioni riconosciute in favore del Consorzio Naturalcarni s.c.ar.l. e dell’Organizzazione produttori (Op) Marollo
s.c.p.a. Per entrambe, la revoca è intervenuta dopo la sottoscrizione dei contratti.
19 V. deliberazione Cipe n. 43/2010, che ha disposto la revoca delle agevolazioni concesse in favore del
contratto di filiera Con.Av. che ha rinunciato alle agevolazioni dopo l’approvazione del progetto esecutivo.
Tabella 2 - Contratti approvati dal Cipe negli anni 2004-2007. Riepilogo degli investimenti e delle agevolazioni concesse
N. | Investimenti | Agevolazioni | ||||||
Contributo c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | ||||||
beneficiari | importo | beneficiari | importo | beneficiari* | importo | |||
Contratti attivati20 | 00 | 000.000.000,00 | 000 | 00.000.000,00 | 000 | 00.000.000,00 | 000 | 000.000.000,44 |
Contratti revocati21 | 3 | 49.846.755,90 | 26 | 16.272.691,98 | 25 | 10.168.691,98 | 26 | 26.441.383,96 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti.
* Il numero dei beneficiari non corrisponde alla somma dei dati precedenti, in quanto la maggior parte delle imprese ha usufruito di entrambe le agevolazioni, alcuni solo del contributo in conto capitale, pochi solo del finanziamento agevolato.
Ritardi si sono registrati nelle procedure di selezione che hanno fatto seguito ad entrambi gli avvisi.
Per quanto riguarda il primo bando, si è avuto, infatti, modo di accertare che, a fronte di 16 proposte pervenute, tra il 23 febbraio (primo giorno utile per presentare la domanda) e il 6 aprile 2004, il Cipe ne ha approvate 14, tra il 27 maggio 2005 e il 27 marzo 2006.
Le relative convenzioni sono state stipulate nei successivi mesi di luglio e agosto. Tempi notevolmente più lunghi sono stati necessari per l’approvazione dei progetti esecutivi avvenuta, quasi per tutti, negli ultimi tre mesi del 2007.
Passando al secondo bando, si rileva che le tre proposte di contratto di filiera approvate dal Cipe il 21 dicembre dello stesso anno erano state presentate all’apertura dei termini (3 agosto 2007). Le relative convenzioni sono state firmate tra il 9 ottobre e il 3 novembre 2008, e i progetti esecutivi approvati tra il 19 ottobre e il 13 novembre 2009.
Deve, dunque, ritenersi che vi siano stati dei miglioramenti sul fronte dei tempi complessivamente intercorsi tra le domande e l’approvazione dei progetti esecutivi, anche se una significativa evoluzione si registra, in effetti, solo per la fase preliminare all’approvazione del Cipe, per la quale sono stati, addirittura, impiegati tempi notevolmente inferiori a quelli previsti dal regolamento.
Data l’evoluzione della normativa, non si è, comunque, ritenuto opportuno approfondire le cause di tali ritardi, nonostante sia chiaro che la tempistica prevista dal d.m. del 1° agosto 2003 sia stata, in linea di massima, completamente disattesa in ogni singolo segmento del
20 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 1 dell’allegato 2.
21 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 1 dell’allegato 2.
procedimento (v. tabella 3).
Tabella 3 - Tempistica procedure di selezione
Da domanda a deliberazione Cipe | Da deliberazione Cipe a firma contratto di filiera | Da firma contratto di filiera a approvazione progetto esecutivo | |
(240 gg. estensibili a 285) | (max 45 gg.) | ( 180 gg. estensibili a 240) | |
Primo bando22 | da 454 a 714 gg. | da 118 a 413 gg. | da 131 a 511 gg. |
Secondo bando23 | 138 gg. | da 288 a 312 gg. | da 346 a 370 gg. |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
Il prolungarsi delle procedure di selezione ha di fatto determinato che alla compiuta definizione di tutti i programmi di investimento e, conseguentemente, delle agevolazioni concesse, si sia di fatto pervenuti solo nel 2008, contestualmente all’invio in perenzione delle prime annualità assegnate allo strumento dal Cipe24. Ne è conseguito un consistente allungamento delle procedure di pagamento delle somme spettanti ai beneficiari e, a cascata, un rallentamento nell’esecuzione degli investimenti, determinato dai ritardi con cui le somme sono state messe a disposizione dei beneficiari25.
Tanto premesso, si rileva che ad aprile 2017, rispetto ai quattordici contratti attivati, solo dieci avevano superato la valutazione finale della commissione di controllo ministeriale e potevano, quindi, ritenersi conclusi, mentre per tre contratti la rendicontazione finale era ancora al vaglio della commissione ministeriale.
Per uno, non risultava prodotta la richiesta di saldo finale.
In considerazione del diverso stato di attuazione dei programmi, si è ritenuto opportuno scindere l’esame di contratti di filiera sui quali la commissione ministeriale ha effettuato le verifiche finali di spesa, dagli altri. Solo per i primi, infatti, è possibile un raffronto tra le agevolazioni agli stessi riconosciute al momento dell’approvazione del progetto esecutivo, i contributi e i finanziamenti agevolati erogati, e quelli effettivamente spettanti; mentre per
22 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 2 dell’allegato 2.
23 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 3 dell’allegato 2.
24 Le risorse stanziate in bilancio hanno subìto gli effetti dell’abbreviazione dei termini della perenzione amministrativa disposta dall’art. 36, c. 4 della l. 24 dicembre 2007, n. 244, che ha ridotto da sette a tre anni il tempo di permanenza in bilancio delle spese in conto capitale non pagate entro il terzo esercizio successivo a quello dell'assunzione dell'impegno di spesa.
25 Asserisce il ministero che, nella prima fase di attuazione dei contratti per la riassegnazione dei fondi, è stato necessario circa un anno dalla richiesta prodotta al Mef.
gli altri tale valutazione comparativa non è fattibile, visto che un’eventuale valutazione negativa del predetto organo collegiale comporterà la revoca dell’agevolazione concessa e la restituzione da parte dei beneficiari delle somme già riscosse.
2. I contratti conclusi al 31 dicembre 2016
2.1. Le agevolazioni concesse
Il quadro finale degli investimenti realizzati e delle agevolazioni riconosciute, risultante dai verbali in cui si dà atto dei controlli finali effettuati dalla sopra richiamata commissione, è qui di seguito riepilogato e messo a confronto con i correlativi dati previsionali tratti dalle deliberazioni del Cipe e dai decreti di approvazione dei progetti esecutivi, nei quali, come sopra riferito, è indicata l’agevolazione effettivamente assegnata ad ogni contratto di filiera. Sono state, altresì, considerate le varianti apportate ai programmi. I relativi dati, tratti dai verbali della commissione ministeriale, tengono conto delle defezioni medio tempore intervenute, dei decreti di variazioni approvati dal Mipaaf e, per sei contratti, delle deliberazioni del Cipe, chiamato a pronunciarsi, ai sensi dell’art. 3, c. 2 del d.m. n. 169/2006, sulle modifiche del programma di investimenti26. Le pronunce dell’organo collegiale sono state rese, in linea di massima, in prossimità del termine finale stabilito per la realizzazione
degli investimenti.
26 Sono state approvate con deliberazioni del Cipe le modifiche ai progetti esecutivi relative ai seguenti contratti: Cisa, Sigrad, Territori divini, Vignecantine, Granaio italiano e Unaprol.
Tabella 4 - Contratti conclusi. Evoluzione degli investimenti previsti e agevolazioni concesse al 31 dicembre 2016
Contratti di filiera | Investimenti | Agevolazioni | ||||||
Contributo c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | ||||||
beneficiari | importo | beneficiari | importo | beneficiari* | importo | |||
Deliberazioni Cipe27 | 00 | 000.000.000,00 | 000 | 00.000.000,00 | 000 | 00.000.000,00 | 000 | 000.000.000,94 |
Progetti esecutivi28 | 00 | 000.000.000,00 | 000 | 00.000.000,00 | 000 | 00.000.000,00 | 000 | 000.000.000,89 |
Varianti29 | 00 | 000.000.000,00 | 000 | 00.000.000,00 | 00 | 00.000.000,00 | 000 | 00.000.000,85 |
Somme finali riconosciute30 | 00 | 000.000.000,00 | 000 | 00.000.000,00 | 00 | 00.000.000,00 | 000 | 00.000.000,65 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
* Il numero dei beneficiari non corrisponde alla somma dei dati precedenti, in quanto la maggior parte delle imprese ha usufruito di entrambe le agevolazioni, alcuni solo del contributo in conto capitale, pochi solo del finanziamento agevolato.
Evidente è il calo registrato sul fronte degli investimenti e del numero dei partecipanti al programma e, conseguentemente, delle agevolazioni concesse in ognuna delle fasi considerate rispetto alla precedente. Il fenomeno si è manifestato già in sede di definizione dei progetti esecutivi, sia pur non con carattere di generalità, visto che per quattro contratti il volume degli investimenti approvati da progetto esecutivo è maggiore, talora anche in modo consistente, rispetto a valori considerati dal Cipe31.
Le variazioni negative hanno, comunque, determinato, già in questa fase, una lieve riduzione delle agevolazioni concesse (-2 per cento). Per contro, significativo è il calo del numero dei beneficiari (-25 per cento).
La dinamica negativa è proseguita in termini maggiormente consistenti nel corso dell’attuazione dei programmi, riverberandosi sulle agevolazioni riconosciute che risultano complessivamente ridotte rispetto ai valori iniziali, di circa 35 milioni.
Consistente è anche la diminuzione che si registra per quanto concerne i partecipanti ai contratti: rispetto alle deliberazioni Cipe se ne contano 82 di meno per i contributi in conto
27 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 4 dell’allegato 2.
28 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 5 dell’allegato 2.
29 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 6 dell’allegato 2.
30 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 7 dell’allegato 2.
31 Ci si riferisce ai contratti di filiera Caviro, Cozac, Territori divini e Granaio italiano. Di particolar peso sono gli aumenti fatti registrare dagli ultimi due, che si attestano, rispettivamente, intorno a 1,4 e a 1,7 milioni.
capitale (-38 per cento) e 152 per i finanziamenti agevolati (-71 per cento).
Merita, infine, di essere evidenziato che scostamenti di segno negativo si registrano anche rispetto ai dati considerati dai provvedimenti di rimodulazione e di aggiornamento dei contratti, approvati alla luce delle modifiche intervenute nel corso dell’esecuzione. Dalla tabella 7 dell’allegato 2 si evince che sul dato influiscono, in particolare, due iniziative selezionate in esito al secondo bando, cui è imputabile più del 50 per cento dello scostamento registrato32. Non può, peraltro, sottacersi che, in termini percentuali, i maggiori scarti vanno imputati a due contratti del primo bando che hanno realizzato investimenti in misura nettamente inferiore ai valori minimi previsti dall’art. 6, c. 3, del d.m. 1° agosto 2003, ai sensi del quale, ai fini dell’ammissibilità del contratto, era richiesto un investimento “di importo superiore a 7 milioni”33.
2.2. I pagamenti effettuati dal Mipaaf in favore dei contratti di filiera conclusi
Al 31 dicembre 2016, in favore dei contratti conclusi, risultavano complessivamente versati sul conto di tesoreria n. 21099 circa 81 milioni. Di ulteriori 8 era stata richiesta la reiscrizione dal fondo spese perente in esito al completamento delle procedure di verifica da parte della commissione.
La tabella 5 espone gli importi complessivamente erogati, distinti per tipologia di agevolazione.
Tabella 5 - Contratti conclusi. Erogazioni effettuate e somme richieste dal fondo spese perente al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Erogazioni | 43.378.436,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,16 |
Somme richieste dal fondo spese perente | 3.000.090,80 | 5.167.515,22 | 8.167.606,02 |
Totale34 | 46.378.527,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,18 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
32 Si tratta dei contratti di filiera Xx.xxx.xxxxxx e Unaprol.
33 Si tratta dei contratti di filiera Cozac e Ccbi.
34 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 8 dell’allegato 2.
E’, peraltro, emerso che non tutte le somme uscite dal bilancio dello Stato sono pervenute nella disponibilità dei beneficiari.
Risulta, infatti, che, alla stessa data del 31 dicembre 2016, una parte non indifferente di tali somme era ancora allocata sul predetto conto di tesoreria e sul conto corrente bancario “erogazioni”.
Occorre distinguere, a riguardo, fra due diverse fattispecie. Si parla, infatti, da un lato, di “disponibilità in attesa di erogazione”, per indicare le somme versate dal ministero all’Isa, poi Ismea, ma dall’ente ancora non trasferite ai beneficiari, in attesa di ricevere la documentazione prescritta; dall’altro, di “disponibilità non più erogabili”, ricomprendendosi in tale espressione i casi in cui, sempre dopo l’uscita delle risorse dal bilancio dello Stato, emergono eventi nuovi in base ai quali i soggetti interessati non hanno più titolo a riscuotere le agevolazioni.
Dalle tabelle 6 e 7, nelle quali si fornisce un riepilogo di tali somme, si evince che le maggiori problematiche sono insorte con riferimento ai finanziamenti agevolati.
Per quanto concerne le somme “non erogabili” giacenti sul conto corrente bancario si segnala sin d’ora che, nel mese di febbraio 2017, si è provveduto al loro versamento in conto entrate.
Tabella 6 - Contratti conclusi. Disponibilità in attesa di erogazione al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Risorse presenti sul c.c. di tesoreria n. 2109935 | 1.963.993,46 | 2.149.377,63 | 4.113.371,09 |
Risorse allocate sul c.c. “erogazioni” 36 (versate in conto entrate nel mese di febbraio 2017) | 15.026,42 | 17.183,34 | 32.209,76 |
Totale | 1.979.019,88 | 2.166.560,97 | 4.145.580,85 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall'amministrazione.
35 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 9 dell’allegato 2.
36 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 9 dell’allegato 2.
Tabella 7 - Contratti conclusi. Disponibilità non erogabili al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Risorse allocate sul c.c. di tesoreria n. 2109937 | 135.448,25 | 2.105.387,13 | 2.240.835,38 |
Risorse allocate sul x.x. xxxxxxxx "xxxxxxxxxx"00 (xxxxxxx in conto entrate nel mese di febbraio 2017) | 24.806,93 | 1.558.826,27 | 1.583.633,20 |
Totale | 160.255,18 | 3.664.213,40 | 3.824.468,58 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
Deve, da ultimo, darsi conto delle risorse che, al contrario di quelle sopra esaminate, sono state versate ai beneficiari ma, per motivi diversi (revoche, rinunce o agevolazioni non riconosciute all’esito delle verifiche finali), non sono più di loro spettanza.
Come risulta dalla tabella seguente, si tratta complessivamente di poco più di 508.000 euro che, in minima parte, sono già stati restituiti dagli interessati mediante versamento sul conto “incassi” gestito dall’Isa, poi Ismea, e, dallo scorso mese di febbraio, sono rientrati nel bilancio dello Stato.
Tabella 8 - Contratti conclusi. Recuperi effettuati e da effettuare al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Agevolazioni restituite dai beneficiari sul c.c. “incassi”39 (versate dall’Ismea in conto entrate nel mese di febbraio 2017) | 23.795,90 | 0,00 | 23.795,90 |
Agevolazioni che i beneficiari devono restituire a seguito di revoca40 | 19.423,39 | 251.773,92 | 271.197,31 |
Agevolazioni che i beneficiari devono restituire risultanti dai verbali della commissione di controllo41 | 163.997,70 | 49.229,40 | 213.227,10 |
Totale | 207.216,99 | 301.003,32 | 508.220,31 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
Quanto alle somme ancora da recuperare (complessivamente ammontanti a 484.424,41 euro) le procedure sono state avviate o, quanto meno, è stato chiesto al soggetto gestore di provvedere in tal senso.
37 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 10 dell’allegato 2.
38 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 10 dell’allegato 2.
39 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 11 dell’allegato 2.
40 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 11 dell’allegato 2.
41 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 11 dell’allegato 2.
3. I contratti non ancora conclusi al 31 dicembre 2016
Come sopra riferito, rientrano in tale contesto quattro contratti di filiera, per tre dei quali, ad aprile 2017, erano in corso i controlli della commissione di verifica, mentre per uno non era stato ancora presentato il saldo finale di spesa.
3.1. Le agevolazioni concesse
I dati riportati nella tabella 9 confermano il trend negativo già constatato per i contratti conclusi: dalla deliberazione di approvazione del Cipe al progetto esecutivo, costante è la riduzione che si registra in ordine agli investimenti e al numero dei partecipanti al programma e, conseguentemente, alle agevolazioni previste.
In effetti, come meglio emerge dal confronto fra le tabelle 12 e 13 dell’allegato 2, il problema non è generalizzato, in quanto le variazioni negative sono imputabili, in massima parte, al contratto di maggior peso finanziario del gruppo per il quale si registra anche un consistente calo nel numero dei beneficiari aderenti all’iniziativa.
In assenza della presentazione del saldo finale di spesa da parte di molti dei beneficiari e nelle more della valutazione della commissione di verifica, non è stato possibile valutare né le varianti, né, tanto meno, le agevolazioni finali riconosciute nei confronti del contratto di filiera e i relativi saldi (positivi o negativi).
Tabella 9 - Contratti non conclusi. Evoluzione investimenti previsti e agevolazioni concesse
Nr. | Investimenti | Agevolazioni | ||||||
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | ||||||
beneficiari | importo | beneficiari | importo | beneficiari* | importo | |||
Deliberazioni Cipe42 | 4 | 73.830.697,00 | 139 | 29.591.436,75 | 135 | 14.057.141,75 | 139 | 43.648.578,50 |
Progetto esecutivo43 | 4 | 67.300.878,37 | 103 | 27.850.068,91 | 100 | 12.584.691,87 | 103 | 40.434.760,78 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall'amministrazione.
* Il numero dei beneficiari non corrisponde alla somma dei dati precedenti, in quanto la maggior parte delle imprese ha usufruito di entrambe le agevolazioni, alcuni solo del contributo in conto capitale, pochi solo del finanziamento agevolato.
42 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 12 dell’allegato 2.
43 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 13 dell’allegato 2.
3.2. I pagamenti effettuati dal Mipaaf in favore dei contratti di filiera non conclusi
Non elevato appare, allo stato attuale, il livello di avanzamento finanziario dei progetti in esame. Pur limitando il confronto ai dati desumibili dai decreti di approvazione dei progetti esecutivi (che, sicuramente, rispecchiano un quadro più realistico di quello previsto dalle delibere del Cipe), risulta che, a distanza di dieci anni dai predetti decreti, è stato erogato solo il 45 per cento delle somme messe a disposizione per contributi in conto capitale e appena il 21 per cento dei finanziamenti agevolati. Il livello percentuale delle due misure non cambia di molto anche se ai pagamenti si sommano le risorse di cui si attende la reiscrizione in bilancio.
Si nota, altresì, che non indifferente è il numero dei beneficiari che non avevano mai ottenuto erogazioni: per i contributi in conto capitale se ne contano 45 su 103, per i finanziamenti agevolati, 66 su 100.
Tabella 10 - Contratti non conclusi. Erogazioni e somme richieste dal fondo spese perente al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Erogazioni | 12.516.861,93 | 2.606.431,00 | 00.000.000,79 |
Somme richieste dal fondo spese perente | 238.535,28 | 19.847,49 | 258.382,77 |
Totale44 | 12.755.397,21 | 2.626.279,00 | 00.000.000,56 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
Nella lettura del dato, va, altresì, considerato che, analogamente a quanto visto per i contratti “conclusi”, non tutte le somme uscite dal bilancio dello Stato sono pervenute ai beneficiari.
Nella tabelle 11 e 12 si dà atto delle “disponibilità in attesa di erogazione” e delle “disponibilità non erogabili” giacenti a fine 2016 sul conto di tesoreria e sul conto “erogazioni”.
44 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 14 dell’allegato 2.
Tabella 11 - Contratti non conclusi. Disponibilità in attesa di erogazione al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Risorse allocate sul c.c. di tesoreria n. 2109945 | 1.405.177,22 | 759.458,32 | 2.164.635,54 |
Risorse allocate sul c.c. “erogazioni” | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Totale | 1.405.177,22 | 759.458,32 | 2.164.635,54 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
Tabella 12 - Contratti non conclusi. Disponibilità non erogabili al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Risorse allocate sul c.c. di tesoreria n. 2109946 | 42.337,37 | 675.167,07 | 717.504,44 |
Risorse allocate sul c.c. bancario “erogazioni”47 (versate in conto entrate nel mese di febbraio 2017) | 71.202,59 | 0,00 | 71.202,59 |
Totale | 113.539,96 | 675.167,07 | 788.707,03 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
Si ha, inoltre, notizia di agevolazioni versate ai beneficiari, ad essi non più spettanti.
Come emerge dalla tabella 13, si tratta di somme riscosse a titolo di contributo in conto capitale, che sono state già restituite dagli interessati sul “conto incassi”.
Tabella 13 - Contratti non conclusi. Recuperi effettuati e da effettuare al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Agevolazioni restituite dai beneficiari sul c.c. “incassi”48 (versate dall’Ismea in conto entrate nel mese di febbraio 2017) | 215.829,10 | 0,00 | 215.829,10 |
Agevolazioni che i beneficiari devono restituire a seguito di revoca | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Agevolazioni che i beneficiari devono restituire risultanti dai verbali della commissione di controllo | n.d. | n.d | n.d |
Totale | 215.829,10 | 0,00 | 215.829,10 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
45 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 15 dell’allegato 2. 46 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 16 dell’allegato 2. 47 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 16 dell’allegato 2. 48 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 17 dell’allegato 2.
4. I rientri dei finanziamenti agevolati
Passando all’esame dei rientri, si rileva che, secondo i dati forniti dall’Ismea, al 31 dicembre 2016, erano stati complessivamente restituiti, fra capitale e interessi, circa 12 milioni (v. tabella 18 dell’allegato 2).
Dall’analisi dei dati riferiti dall’ente, si apprende, inoltre, che, al 20 febbraio 2017, su 71 beneficiari, 20 erano in ritardo con i pagamenti.
Gli importi attesi ammontano complessivamente a più di 1,26 milioni.
Si tratta, in linea di massima, di ratei venuti a scadenza nel 2016. In due fattispecie il pagamento era dovuto dal 2014, e in sei dal 2015.
Si dà, inoltre, atto di aver proceduto al recupero di situazioni di morosità precedentemente verificatesi, per un totale di 412.064 euro.
Quanto ai ritardi risalenti nel tempo, si rammenta che, secondo quanto pattuito dal Mipaaf e dai soggetti proponenti, la mancata restituzione di una delle rate di finanziamento, protratta per oltre sei mesi dalla data della scadenza, costituisce causa di revoca, parziale o totale, del contratto di filiera49.
5. Aggiornamenti e precisazioni forniti nel corso dell’adunanza del 13 luglio 2017
5.1. In tema di contratti non conclusi
Per quanto concerne i quattro contratti non conclusi sui quali si è sopra riferito, il ministero ha reso noto che, in data 9 maggio 2017, la commissione di controllo si è pronunciata sul saldo finale di spesa presentato dal contratto di filiera “Cisa”.
Per “Vigne cantine”, l’organo collegiale era, invece, in attesa di ricevere le integrazioni richieste a Ismea per potersi esprimere sulle richieste di saldo presentate da dieci beneficiari. Per lo stesso contratto il soggetto proponente, anch’esso beneficiario del contratto, non ha presentato la rendicontazione relativa al proprio progetto.
Il Mipaaf non ha accordato né a questo, né alle altre aziende che non avevano presentato
la rendicontazione finale, l’ulteriore proroga richiesta.
Nel corso dell’adunanza del 13 luglio 2017 è stato assicurato dai rappresentanti del ministero che si provvederà ad effettuare i dovuti recuperi nei confronti delle iniziative in parola.
Ad integrazione dell’aggiornamento dei dati relativi ai predetti contratti, la competente direzione generale ha, inoltre, fornito alcune precisazioni in ordine alle attività di controllo di competenza della commissione ministeriale istituita ex art. 3 del d.m. n. 306/2006, attività il cui espletamento – sostiene l’amministrazione − ha risentito delle difficoltà incontrate nell’ottenere dal soggetto gestore la documentazione prescritta nei termini previamente stabiliti50.
Ad avallare quanto sostenuto, il ministero ha trasmesso un prospetto di riepilogo dal quale si evince che, su 22 decreti di liquidazione emessi nel 2016, per 12 si è potuto procedere dopo aver ottenuto la documentazione integrativa richiesta.
Il tema non è stato specificamente affrontato dall’Ismea che, peraltro, nella memoria prodotta in occasione della stessa adunanza, ha sottolineato che “nonostante il 2016 sia stato caratterizzato da un complesso processo di riorganizzazione e razionalizzazione dovuto alla incorporazione di due società (l’Isa s.p.a. e la Società gestione fondi per l'agroalimentare s.r.l.) disposta dalla citata l. n. 208/2015, […] [l’Istituto] ha comunque garantito il regolare svolgimento dei compiti e delle funzioni nei quali è subentrato, ivi inclusa la gestione dei contratti di filiera”51.
Posto che una valutazione compiuta circa i fattori che hanno determinato il protrarsi delle predette procedure di verifica comporterebbe approfondimenti ulteriori che appaiono scarsamente funzionali ai fini dell’indagine, la Corte auspica che, dopo le difficoltà e i disagi conseguenti al passaggio delle competenze dall’Isa all’Ismea, le problematiche emerse siano completamente superate e l’ente possa svolgere appieno le funzioni ad esso spettanti sotto la guida e la vigilanza del Mipaaf.
50 La direzione generale ha reso noto che: “Per consentire alla commissione di completare le valutazioni di competenza, in quasi tutti i casi è stato necessario richiedere chiarimenti ad Ismea ed integrazioni alla documentazione prodotta. L'Ufficio PQAI III, per prevenire e risolvere la predetta problematica, si è anche adoperato più volte con note esplicative, pec, nonché e-mail e varie riunioni (da gennaio 2016 ad ottobre 2016) per stabilire le modalità con le quali l’Ismea deve trasmettere le proposte di decreto, fornendo anche uno schema esemplificativo al fine di evidenziare gli elementi indispensabili per la definizione e la verifica delle agevolazioni liquidabili” (v. nota prot. n. 52510 del 6 luglio 2017).
51 Vedi nota Ismea prot. n. 24667 del 6 luglio 2017.
5.2. In tema di rientri dei finanziamenti agevolati
Dalla nota di Ismea al Mipaaf prot. n. 15873 del 6 giugno 2017, acquisita in occasione dell’adunanza, si apprende che, su venti beneficiari all’epoca morosi, dieci avevano regolarizzato la propria posizione. I rientri ancora dovuti erano scesi da 1,26 milioni, registrati nel precedente mese di febbraio, a 381.338,20 euro.
Per quanto concerne le morosità ancora in essere, si rende noto che per tre aziende si era provveduto a dare incarico ad un legale, mentre per una, essendosi in presenza di un concordato preventivo, la documentazione era stata trasmessa a un commercialista. Per le restanti sei, si era in procinto di attivare le previste azioni di recupero.
Si segnala, al riguardo, che tali procedure avrebbero dovuto essere già avviate, considerato che i mancati pagamenti si riferiscono, ad eccezione di uno, all’anno 2015.
5.3. In tema di recupero di agevolazioni non spettanti
Dalla nota sopra richiamata risulta che tutti i beneficiari dei contratti conclusi che avevano ricevuto agevolazioni in misura maggiore di quelle valutate positivamente dalla commissione hanno provveduto alla restituzione di quanto richiesto, ad eccezione di uno52. Nell’apprezzare che le relative somme sono state già versate in conto entrate, si nota che restano ancora da recuperare le due agevolazioni revocate indicate nella tabella 11
dell’allegato 2, per le quali risulta conferito incarico ad un legale.
L’amministrazione rappresenta, inoltre, di aver formalmente richiamato l’ente:
- a procedere direttamente all’inoltro dei solleciti di pagamento per il recupero di crediti ed interessi, dandone tempestiva comunicazione alla competente direzione generale;
- a fornire “un prospetto riepilogativo delle inadempienze congiuntamente alla
procedure adottate in merito per il recupero”;
- a comunicare per il futuro ogni sollecito inviato.
52 Si tratta del Consorzio agrario xxxxxx del contratto di filiera Sigrad.
CAPITOLO IV
I PRIMI DUE BANDI - QUADRI DI RIEPILOGO
Sommario: 1. Quadri di riepilogo. - 2. Osservazioni di sintesi. - 3. Osservazioni sulle risorse giacenti sul conto di tesoreria n. 21099 e sul conto “erogazioni”. - 3.1. Le disponibilità in attesa di erogazione. - 3.2. Le diponibilità non erogabili. - 4. Osservazioni sulle risorse giacenti sul conto “incassi”. - 4.1. Le agevolazioni restituite dai beneficiari. - 4.2. I rientri dei finanziamenti agevolati. - 5. Osservazioni sugli interessi maturati dalle somme giacenti sui conti correnti bancari.
All’esito della ricostruzione effettuata, appare necessario ricondurre ad unità i dati che fin qui sono stati esaminati separatamente, tenuto conto del diverso sviluppo dei contratti di filiera approvati a seguito dei primi due bandi.
Esigenze di ordine sistematico inducono, inoltre, a considerare in questo contesto anche alcune problematiche relative al conto di tesoreria e ai conti correnti bancari intestati all’Isa, poi Ismea, che vengono unitariamente considerati, non essendo funzionale al loro esame una disamina separata nell’ambito delle due tipologie sopra enucleate.
1. Quadri di riepilogo
In linea con l’iter logico seguito nell’esposizione precedente, si riepilogano nella tabella 14 i dati relativi ai contratti “conclusi” e “non conclusi” tratti dalle deliberazioni del Cipe, e, a seguire, quelli approvati nell’ambito dei progetti esecutivi. Non sono state inserite le rimodulazioni, considerato che tali dati non sono disponibili per tutti i beneficiari dei contratti non conclusi. Per gli stessi motivi non si dà atto degli investimenti realizzati e delle agevolazioni finali riconosciute.
Nella tabella 15 si riepilogano le erogazioni globalmente effettuate nei confronti dei contratti di filiera (conclusi e non) e le somme richieste dal fondo spese perente; nella tabella 16, sono inserite le somme in attesa di essere versate ai beneficiari, allocate sul conto di tesoreria e sul conto “erogazioni”; la tabella 17 riporta i dati relativi alle risorse versate all’Isa, poi Ismea, ma non più spettanti ai beneficiari, giacenti sui conti appena citati; la 18, infine, riguarda i recuperi effettuati (presenti sul conto “incassi”) e quelli ancora da effettuare.
Solo per i contratti conclusi tali dati sono confrontati con i verbali della commissione di controllo relativi alla rendicontazione finale, mentre per gli altri si è preso atto dei dati riferiti dal Mipaaf e dall’Ismea, per quanto concerne la movimentazione sul conto di tesoreria e sui conti correnti bancari.
La situazione rappresentata si riferisce al 31 dicembre 2016, con qualche piccolo
aggiornamento al 2017, ove emerso nel corso dell’istruttoria.
Tabella 14 - Quadro di sintesi. Evoluzione degli investimenti previsti e agevolazioni concesse al 31 dicembre 2016
Contratti di filiera | Investimenti | Agevolazioni | ||||||
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | ||||||
beneficiari | importo | beneficiari | importo | beneficiari* | importo | |||
Deliberazioni Cipe53 | 00 | 000.000.000,00 | 000 | 00.000.000,00 | 000 | 00.000.000,00 | 000 | 000.000.000,44 |
Progetti esecutivi54 | 00 | 000.000.000,00 | 000 | 00.000.000,00 | 000 | 00.000.000,00 | 000 | 000.000.000,67 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
*Il numero dei beneficiari non corrisponde alla somma dei dati precedenti, in quanto la maggior parte delle imprese ha usufruito di entrambe le agevolazioni, alcuni solo del contributo in conto capitale, pochi solo del finanziamento agevolato.
Tabella 15 - Quadro di sintesi. Erogazioni al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Erogazioni55 | 55.895.298,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,95 |
Somme richieste dal fondo spese perente56 | 3.238.626,08 | 5.187.362,71 | 8.425.988,79 |
Totale | 59.133.924,00 | 00.000.000,00 | 000.000.000,74 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
Tabella 16 - Quadro di sintesi. Disponibilità in attesa di erogazione al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Risorse allocate sul c.c. di tesoreria n. 2109957 | 3.369.170,68 | 2.908.835,95 | 6.278.006,63 |
Risorse allocate sul c.c. “erogazioni” 58 | 15.026,42 | 17.183,34 | 32.209,76 |
Totale | 3.384.197,10 | 2.926.019,29 | 6.310.216,39 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
53 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 1-contratti attivati, allegato 2.
54 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 19 dell’allegato 2. 55 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 20 dell’allegato 2. 56 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 20 dell’allegato 2. 57 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 21 dell’allegato 2. 58 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 21 dell’allegato 2.
Tabella 17 - Quadro di sintesi. Disponibilità non erogabili al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Risorse allocate sul c.c. di tesoreria n. 2109959 | 177.785,62 | 2.780.554,20 | 2.958.339,82 |
Risorse allocate sul c.c. bancario “erogazioni”60 (versate in conto entrate nel mese di febbraio 2017) | 96.009,52 | 1.558.826,27 | 1.654.835,79 |
Totale | 273.795,14 | 4.339.380,47 | 4.613.175,61 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
Tabella 18 - Quadro di sintesi. Recuperi effettuati e da effettuare al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Agevolazioni restituite dai beneficiari sul c.c. “incassi”61 (versate dall’Ismea in conto entrate nel mese di febbraio 2017) | 239.625,00 | 0,00 | 239.625,00 |
Agevolazioni che i beneficiari devono restituire a seguito di revoca62 | 19.423,39 | 251.773,92 | 271.197,31 |
Agevolazioni che i beneficiari devono restituire risultanti dai verbali della commissione di controllo63 | 163.997,70 | 49.229,40 | 213.227,10 |
Totale | 423.046,09 | 301.003,32 | 724.049,41 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
Da ultimo, nella tabella 19 si riepilogano tutti dati sopra evidenziati, la cui somma algebrica corrisponde alle agevolazioni andate a buon fine, allo stato degli atti.
Tabella 19 - Somme andate a buon fine al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Erogazioni al 31 dicembre 2016 | 55.895.298,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,95 |
Disponibilità in attesa di erogazione | -3.384.197,10 | -2.926.019,29 | -6.310.216,39 |
Disponibilità non erogabili a diverso titolo | -273.795,14 | -4.339.380,47 | -4.613.175,61 |
Recuperi effettuati e da effettuare | -423.046,09 | -301.003,32 | -724.049,41 |
Totale | 51.814.260,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,55 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
59 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 22 dell’allegato 2. 60 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 22 dell’allegato 2. 61 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 23 dell’allegato 2. 62 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 23 dell’allegato 2. 63 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 23 dell’allegato 2.
***
A completamento di quadro si ritiene opportuno rielaborare i dati relativi alle risorse nella disponibilità dell’Ismea, avendo riguardo alla loro allocazione.
Si fornisce, pertanto, nelle tabelle 20, 21 e 22, un riepilogo delle risorse presenti al 31 dicembre 2016 sul conto di tesoreria n. 21099 e sui due conti correnti bancari aperti dall’ente per la gestione dei contratti di filiera: il conto “erogazioni” e il conto “incassi”. Per completezza, su quest’ultimo sono stati inseriti anche i dati relativi alle altre risorse ivi allocate alla stessa data, e, cioè, le somme corrisposte dai beneficiari a titolo di interessi sulle restituzioni e le fideiussioni escusse, nonché i rientri dei finanziamenti agevolati precedentemente esaminati.
Tabella 20 - Quadro di sintesi. Risorse allocate sul x/x xx xxxxxxxxx x. 00000 al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Disponibilità in attesa di erogazione64 | 3.369.170,68 | 2.908.835,95 | 6.278.006,63 |
Disponibilità non più spettanti65 | 177.785,72 | 2.780.554,20 | 2.958.339,92 |
Totale | 3.546.956,40 | 5.689.390,15 | 9.236.346,55 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
Tabella 21 - Quadro di sintesi. Risorse allocate sul c/c “erogazioni” al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Disponibilità in attesa di erogazione66 | 15.026,42 | 17.183,34 | 32.209,76 |
Diponibilità non più spettanti ai beneficiari"67 (versate dall’Ismea in conto entrate nel mese di febbraio 2017) | 96.009,52 | 1.558.826,27 | 1.654.835,79 |
Totale | 111.035,94 | 1.576.009,61 | 1.687.045,55 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
64 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 24 dell’allegato 2. 65 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 24 dell’allegato 2. 66 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 25 dell’allegato 2.
67 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 25 dell’allegato 2.
Tabella 22 - Quadro di sintesi. Risorse allocate sul c/c “incassi” intestato all’Ismea al 31 dicembre 2016
Contributo in c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Agevolazioni restituite dai beneficiari68 (versate dall’Ismea in conto entrate nel mese di febbraio 2017) | 239.625,00 | 0,00 | 239.625,00 |
Interessi su agevolazioni restituite e fideiussioni69 | 15.411,06 | 0,00 | 15.411,06 |
Rientri dei finanziamenti agevolati (capitale + interessi)70 | 0,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,11 |
Totale | 255.036,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,17 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
2. Osservazioni di sintesi
In conclusione, riprendendo le considerazioni sopra esposte sull’entità delle risorse che non sono state destinate in favore dei contratti di filiera, deve rilevarsi che il sistema adottato – che comportava un’elaborazione progressiva del quadro degli investimenti, più semplice al momento della presentazione del piano progettuale, sottoposto all’attenzione dell’amministrazione e del Cipe, e più approfondito in sede di predisposizione del progetto esecutivo elaborato in vista delle erogazioni – ha determinato, già in sede previsionale, una consistente flessione nel volume complessivo degli investimenti e, correlativamente, delle agevolazioni, che sono scese di oltre 5 milioni. Non può, inoltre, sottacersi del ritiro, già in questa fase, di 79 partecipanti.
Non soddisfacente è il livello complessivo delle risorse che, a fine 2016, risultavano essere pervenute nella disponibilità dei beneficiari. Tenuto conto delle somme versate al soggetto gestore, ma non più spettanti ai beneficiari e dei recuperi effettuati e da effettuare, emerge, infatti, che, a fronte di 197,5 milioni messi a disposizione dei primi due bandi, solo 84 milioni (pari al 42 per cento) potevano ritenersi andati a buon fine.
Il dato è, comunque, provvisorio, considerato che, da un lato, sono in via di espletamento le procedure connesse all’erogazione di circa 6,3 milioni, dall’altro, si è in attesa di ricevere dal fondo spese perente circa 8,4 milioni.
68 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 26 dell’allegato 2. 69 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 26 dell’allegato 2. 70 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 26 dell’allegato 2.
Nel momento in cui anche tali somme pervenissero nella disponibilità dei beneficiari, il livello delle erogazioni si attesterà intorno ai 98 milioni, salendo di ulteriori 7 punti percentuali.
Deve, peraltro, osservarsi come in tale calcolo siano comprese anche le erogazioni effettuate nei confronti dei contratti di filiera ancora “non conclusi”, la cui definitiva spettanza non è stata sancita.
3. Osservazioni sulle risorse giacenti sul conto di tesoreria n. 21099 e sul conto “erogazioni”
3.1. Le disponibilità in attesa di erogazione
Per quanto concerne le disponibilità in attesa di erogazione – che, come visto, ammontano complessivamente a 6,3 milioni – si è accertato che vi sono incluse anche somme versate in anni passati.
Come emerge dalle tabelle 9 e 15 dell’allegato 2, il fenomeno non è così raro, visto che su 32 ratei ancora da versare ai beneficiari, 13 si riferiscono a ordini di prelevamento effettuati prima del 2016.
La situazione non è migliore per le somme affluite lo scorso anno, visto che nessuno degli ordini emessi risultava essere stato pagato entro il 31 dicembre. Pur prendendo atto dei problemi connessi al subentro dell’Ismea nei rapporti attivi e passivi dell’Isa, desta perplessità constatare che anche le somme liquidate nei mesi di maggio e di giugno erano ancora allocate sul conto di tesoreria.
Del resto, la lunghezza delle procedure di pagamento trova conferma anche in sede di esame del riepilogo cronologico dei movimenti sul conto corrente di tesoreria n. 21099 relativo al 2015, dal quale si evince che, su diciannove operazioni effettuate in uscita, solo cinque trovano la loro origine in decreti di liquidazione emessi nello stesso anno, mentre due risalgono al 2014, otto al 2013, quattro al 2012 e uno, addirittura al 2011.
Secondo quanto riferito, le cause del fenomeno vanno ricercate nelle difficoltà che i beneficiari incontrano nel produrre la documentazione richiesta e, in particolare, la certificazione antimafia.
Dal punto di vista gestionale, la Corte ritiene che l’amministrazione avrebbe dovuto
affrontare la problematica per accertare – se necessario, d’intesa con le altre
amministrazioni interessate – le eventuali disfunzioni del sistema e individuare le possibili soluzioni per ovviare alla situazione di incertezza che ne deriva.
Non risponde, infatti, al principio del buon andamento dell’azione amministrativa che le procedure di pagamento – la cui conclusione dovrebbe avvenire in tempi congrui, meglio se previamente determinati – si protraggano sine die.
3.2. Le disponibilità non erogabili
Come emerge dal quadro di sintesi sopra riportato (v. tabella 17), a fine 2016 le disponibilità non erogabili potevano quantificarsi in poco più di 4,6 milioni, di cui quasi 3 sul conto di tesoreria e 1,6 sul conto bancario “erogazioni”.
Quest’ultime sono state versate in conto entrate a febbraio 2017, mentre, per le somme giacenti sul conto di tesoreria, solo di recente l’Ismea si è attivata in tal senso. Dai contatti intercorsi con il Ministero dell’economia è, peraltro, emerso che le relative modalità di restituzione avrebbero dovuto essere definite direttamente da questo e il Mipaaf. Con nota prot. n. 38184 del 12 maggio 2017, la Direzione generale che segue i contratti di filiera ha sollecitato, pertanto, la struttura competente nell’ambito dello stesso dipartimento, ad assumere le opportune iniziative, segnalando l’interesse della Corte alla problematica.
Tanto premesso, si segnala che la maggior parte delle risorse in questione traggono la loro origine da decreti di liquidazione risalenti agli anni 2009-2010 (v. tabelle 10 e 16 dell’allegato 2).
Secondo quanto riferito, la loro permanenza trova la sua giustificazione nelle difficoltà incontrate dal soggetto gestore ad ottenere dai beneficiari un’attestazione scritta di rinuncia alle agevolazioni, difficoltà cui si è ovviato grazie alla decisione, assunta solo di recente, di ritenere all’uopo sufficiente una dichiarazione in tal senso da parte del soggetto proponente. Pur prendendo atto delle novità sopra riferite in merito alla restituzione di parte delle somme di cui trattasi, si sottolinea che la presenza di tali somme sul conto corrente di tesoreria e sul conto corrente bancario “erogazioni” a distanza di anni dal relativo decreto di liquidazione, denota una mancanza di attenzione da parte dell’amministrazione verso le problematiche che emergevano nell’attuazione dei contratti di filiera e, in particolare, nel
rapporto con i beneficiari.
Lo stato di incertezza che permea le risorse in questione non appare giustificabile alla luce dei principio di buon andamento dell’azione amministrativa. La stessa avrebbe dovuto, infatti, approfondire il fenomeno (che, fra l’altro, era facilmente conoscibile in quanto evidenziato in apposita scheda inserita nell’ambito delle relazioni annuali predisposte dall’ente per il conto del patrimonio), ed individuare i meccanismi idonei a evitare il perpetuarsi di situazioni di incertezza dovute ad atteggiamenti omissivi degli interessati (ad es. fissare al beneficiario un termine perentorio entro il quale presentare la documentazione prescritta, scaduto il quale, in assenza di adeguata giustificazione, le risorse sarebbero state riversate in conto entrate).
4. Osservazioni sulle risorse giacenti sul conto “incassi”
4.1. Le agevolazioni restituite dai beneficiari
Non migliore è il quadro che è emerso per quanto concerne le restituzioni effettuate dai beneficiari per le somme indebitamente riscosse.
Risulta, infatti, che le stesse, una volta versate sul conto corrente bancario “incassi”,
sono ivi rimaste, senza essere riversate in conto entrate, come necessario.
Nel prendere atto che il fenomeno ha interessato importi di entità non rilevante (il loro totale, per i contratti in esame, ammonta, come visto, a poco più di 232.000 euro) e che anche questi sono stati di recente restituiti al bilancio dello Stato, non può non stigmatizzarsi che il mantenimento di tali somme costituisce un’anomalia che non deve ripetersi.
4.2. I rientri dei finanziamenti agevolati
Una notazione meritano, infine, i rientri dei finanziamenti agevolati, in relazione ai quali la Corte – pur considerando che il mantenimento di tali somme sul conto “incassi” è stato, in qualche modo, sanato dall’entrata in vigore del d.l. n. 63/2012 – intende esprimere la sua condivisione a quanto sostenuto dall’Ufficio centrale di bilancio in una nota del 2010 nella quale l’ufficio, dopo aver sottolineato l’assenza di un “disposto normativo sulle modalità di rientro al bilancio delle entrate”, manifesta le sue perplessità sulla gestione in parola che
“sembrerebbe avere le caratteristiche proprie dei fondi rotativi” e sottolinea che “l’amministrazione avrebbe potuto espletare direttamente tutta l’attività (n.d.r. affidata ad Xxx), con conseguente risparmio di risorse”71.
Si ritiene, infatti, che, in assenza di una specifica previsione legislativa in tal senso, la permanenza delle risorse di cui trattasi sui conti bancari intestati al soggetto gestore abbia costituito una violazione dei principi dell’integrità, dell’unità e dell’universalità del bilancio pubblico, di recente ribaditi dall’art. 24 della l. 31 dicembre 2009, n. 196, come modificato dal d.lgs. 12 maggio 2016, n. 90.
5. Osservazioni sugli interessi maturati dalle somme giacenti sui conti correnti bancari
Restando in tema di risorse allocate sui conti correnti bancari, va dato atto dell’avvenuta restituzione, nel mese di maggio 2017, degli interessi maturati sulle disponibilità giacenti sul conto “erogazioni” e sulle somme restituite dai beneficiari, allocate sul conto “incassi”, interessi che, si rammenta, si trovavano su un altro conto corrente bancario, dedicato non solo ai contratti di filiera72.
Si tratta, complessivamente, di 236.826,32 euro.
In risposta alla richiesta della Corte tesa a conoscere il giudizio dell’amministrazione sulla congruità dell’importo, la competente direzione generale – contrariamente a quanto riferito in merito alle “disponibilità non erogabili”, in relazione alle quali si è dato atto di aver provveduto a “controllare informalmente gli importi” – si è limitata a dichiarare di non aver “espresso valutazioni formali in merito”73.
Nel corso dell’adunanza della Sezione di controllo è stato, peraltro, chiarito che l’amministrazione e l’ente hanno congiuntamente provveduto a ricostruire l’esatta entità della somma dovuta, avendo riguardo anche agli interessi composti maturati nel tempo sulle somme provenienti dai due conti correnti dedicati ai contratti di filiera.
71 V. nota dell’Ucb presso il Mipaaf al Ministero dell’economia-Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato prot. n. 15390 del 4 giugno 2010.
72 V. nota dell’Ismea al Mipaaf prot. n. 31097 del 18 aprile 2017.
73 V. mail inviata dal dirigente preposto all’ufficio competente il 18 maggio 2017.
CAPITOLO V
I PRIMI DUE BANDI - LE ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO E DI CONTROLLO
Sommario: 1. Il monitoraggio dell’Isa (poi Ismea). - 1.1. Le verifiche sulle richieste di erogazione dei beneficiari.
- 1.2. Le relazioni sullo stato di avanzamento fisico e finanziario dei contratti di filiera. - 2. Il monitoraggio e i controlli del Mipaaf. - 2.1. Le misure adottate per monitorare l’evoluzione dei contratti di filiera. - 2.2. Le valutazioni della commissione di verifica sull’attuazione dei contratti. - 3. Le valutazioni dell’Oiv.
1. Il monitoraggio dell’Isa (poi Ismea)
Rientrano in tale contesto le operazioni di verifica degli investimenti effettuate in funzione delle erogazioni e gli accertamenti finali di spesa, nonché il monitoraggio sullo stato di avanzamento dei progetti, i cui esiti devono essere trasfusi in apposita relazione che l’ente è tenuto a trasmettere con cadenza annuale al ministero.
1.1. Le verifiche sulle richieste di erogazione dei beneficiari
In linea con quanto previsto dalla convenzione stipulata tra il Mipaaf e il soggetto gestore a giugno 2006, le attività di verifica e di accertamento finale di spesa tecnico-amministrativo degli investimenti realizzati dai singoli beneficiari sono state effettuate dall’Isa, poi dall’Ismea, avvalendosi di diverse società esterne74.
I relativi esiti, compendiati in relazioni tecniche, hanno costituito la base su cui l’ente ha predisposto la proposta di decreto di liquidazione, inoltrata al ministero per il seguito di competenza.
74 Il monitoraggio tecnico-amministrativo effettuato dalle società incaricate dal soggetto gestore ha comportato, in particolare:
- la verifica della completezza e della regolarità della documentazione di spesa fornita dai beneficiari;
- l’accertamento dell’esistenza presso la sede operativa dei beneficiari (o altra sede, previamente autorizzata dal ministero) dei beni (immobili, impianti, ecc.) realizzati e/o acquistati per effetto dell’agevolazione;
- il controllo della conformità degli investimenti realizzati rispetto alle previsioni del programma degli investimenti approvato, nonché delle eventuali successive variazioni approvate;
- la verifica della coerenza dello stato di attuazione degli investimenti con il cronoprogramma previsto;
- il controllo dell’avvenuto pagamento degli eventuali impegni di spesa (oggetto di anticipazioni) presentati
nei precedenti sal e i nuovi impegni;
- la verifica della congruità delle coperture assicurative in essere, nonché il regolare pagamento dei premi assicurativi;
- la produzione di apposite relazioni tecniche di verifica redatte secondo il modello concordato con l’ente.
Secondo quanto riferito, la relativa documentazione è stata valutata dalla commissione di controllo istituita dall’art. 3 del d.m. n. 306/2006, che, a sua volta, ne ha tenuto conto nel corso delle verifiche di sua competenza, provvedendo, nei casi in cui ha riscontrato errori formali o valutazioni non pertinenti, ad avvisare l’amministrazione, al fine di ottenere “una più approfondita verifica”75.
Pur considerando che la possibilità che l’ente si avvalesse di soggetti terzi era espressamente prevista nell’ambito della convenzione, il generalizzato affidamento a terzi di compiti connessi all’attuazione della convenzione sottoscritta tra il Mipaaf e l’istituto il 21 giugno 2006 lascia perplessi ove si osservi che nelle premesse della stessa si dava formale riconoscimento delle competenze di questo sia nello svolgimento dei servizi di valutazione dei progetti d’intervento nei settori della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, zootecnici e silvicoli, sia nelle attività di controllo dell'esecuzione dei programmi d’investimenti.
L’attuazione data a tale clausola non appare, dunque, conforme al principio dell’economicità delle procedure, posto che le mere attività di selezione delle società di verifica e i relativi controlli avrebbero potuto essere espletati direttamente dall’amministrazione.
Si segnala, altresì, che nessuna osservazione è stata mossa dall’amministrazione in relazione ai tempi impiegati per l’espletamento delle procedure di controllo, di cui la Corte ha avuto cognizione nel corso dell’esame della relativa documentazione (verbali della società di verifica, relazioni tecniche del soggetto gestore, acquisiti nel corso dell’istruttoria).
In positivo, si apprezza che tali aspetti sono oggi all’attenzione del ministero che, nell’ambito della circolare che disciplinerà il quarto bando, sta predisponendo specifiche misure finalizzate ad ovviare le perplessità sopra illustrate.
1.2. Le relazioni sullo stato di avanzamento fisico e finanziario dei contratti di filiera
Le relazioni di monitoraggio sullo stato di avanzamento dei progetti – previste già dal più volte richiamato d.m. n. 306/2006 che ne disponeva espressamente la sottoposizione alla commissione di controllo – risultano generalmente presentate nei mesi di marzo e aprile
75 V. relazione allegata alla nota della Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e
dell’ippica prot. n.13791 del 20 febbraio 2017.
dell’anno successivo a quello di riferimento, ad eccezione della prima, trasmessa dopo oltre due anni dalla firma della convenzione.
L’ultima esaminata dalla Corte è datata 3 maggio 2016 e contiene aggiornamenti su eventi verificatisi nel precedente mese di marzo.
I resoconti – per ognuno dei quali la convenzione prevede un corrispettivo quantificato in 12.373 euro – offrono, per ogni contratto, sintetiche notizie sulla presentazione, o meno, della richiesta di anticipazione e dei sal, sulle varianti e sulle proroghe, e, infine, sulle rinunce, prospettate e formalizzate. Ai report è, inoltre, allegata la rendicontazione relativa alla movimentazione dell’anno precedente del conto di tesoreria n. 21099 più volte citato, e della relativa documentazione, che l’ente, con cadenza annuale, ha presentato all’Ucb, ai fini dell’inserimento dei dati relativi al fondo rotativo nell’ambito del conto del patrimonio. Si avverte, peraltro, la mancanza di un riepilogo omogeneo che dia conto, per ogni contratto di filiera e per ogni beneficiario, dello stato di avanzamento fisico e finanziario dei programmi approvati, e di un confronto con il quadro iniziale e le sue eventuali rimodulazioni. Non vengono approfondite le ragioni di eventuali scostamenti dal cronoprogramma né viene valutata, in presenza di casi problematici, la persistenza delle condizioni che avevano consentito la stipula del contratto, ai sensi dell’art. 3 del d.m. n.
306/2006.
Sporadiche notizie si rinvengono, inoltre, sull’effettivo versamento delle agevolazioni ai beneficiari, e sulla relativa tempistica, e, tanto meno, sulle fattispecie in cui le risorse uscite dal bilancio del ministero sono rimaste nella disponibilità dell’ente.
Carenze sono state riscontrate anche sul fronte delle attività di controllo sulle rendicontazioni presentate dai beneficiari. Non è, infatti, fornito alcun elemento utile a ricostruire la tempistica delle relative procedure di verifica (per le quali, come sopra visto, sono state coinvolte società esterne), né risultano affrontate le problematiche che hanno impedito il sollecito versamento delle risorse ai beneficiari.
In definitiva, non sono adeguatamente evidenziati gli aspetti di competenza esclusiva dell’ente, sui quali sarebbe stato opportuno un resoconto sistematico per ogni singolo contratto di filiera.
2. Il monitoraggio e i controlli del Mipaaf
In aggiunta agli elementi di conoscenza acquisibili dalle relazioni sullo stato di avanzamento fisico dei progetti sopra esaminate, il monitoraggio e il controllo sull’attuazione dei contratti di filiera del Mipaaf si alimentano del sistema informativo implementato per seguire l’evoluzione dei pagamenti nei confronti dei singoli beneficiari e delle valutazioni della commissione di controllo prevista dal citato art. 3 del d.m. n. 306/2006.
2.1. Le misure adottate per monitorare l’evoluzione dei contratti di filiera
Il monitoraggio fisico-finanziario dei progetti è stato garantito dall’implementazione dei file excel prodotti da un applicativo attualmente utilizzato solo come database, a causa della incompatibilità dei nuovi linguaggi di programmazione con il software residente nei pc del Mipaaf e del soggetto gestore76.
La predetta banca dati, peraltro, si ferma al decreto di liquidazione emesso nei confronti dell’ente e, quindi, non consente di conoscere se e quando i beneficiari ottengano le risorse versate in loro favore.
Non adeguata ad ovviare a tale vulnus appare la comunicazione resa dall’ente al Mipaaf, ai fini del successivo inoltro alla commissione europea della rendicontazione delle agevolazioni erogate annualmente, ai sensi dello specifico regime di aiuti.
Il sistema in atto non ha, infatti, consentito al ministero di fornire alla Corte i chiarimenti richiesti in merito al versamento ai beneficiari di alcuni sal, rispetto ai quali solo l’ente era a conoscenza di quanto effettivamente accaduto77.
76 L’applicativo si componeva di tabelle di input e di report di output in formato pdf e excel, specifici per ciascuna fase (ricevibilità, dossier di valutazione della coerenza e conformità del piano progettuale con la normativa, dossier di valutazione di merito e tecnico-economica, tabelle in excel relative a investimenti e agevolazioni, per beneficiario e per contratto, scheda di sintesi del progetto esecutivo). Il suo utilizzo aveva consentito di verificare – tra l’altro – fino all’approvazione del progetto esecutivo, le condizioni di ammissibilità previste dal d.m. 1° agosto 2003.
77 Tanto emerge dal confronto tra la nota della Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica, prot. n. 27955 del 5 aprile 2017, e quella dell’Ismea, prot. n. 9402 del giorno 4 dello stesso mese.
2.2. Le valutazioni della commissione di verifica sull’attuazione dei contratti
Il Mipaaf esercita il controllo sull’attuazione dei contratti avvalendosi della commissione prevista dall’art. 3 del d.m. n. 306/2006, che ne ha declinato le specifiche competenze, prevedendo, fra l’altro, che la stessa debba verificare “il conseguimento dei risultati attesi dall’iniziativa”. Chiaro è il collegamento con quanto disposto dall’art. 5 del d.m. 1° agosto 2003, ai sensi del quale, già nella proposta contrattuale prodotta in esito al bando, dovevano essere indicati “gli obiettivi del progetto e le ricadute attese per la filiera di riferimento e per ciascun anello della filiera (occupazione diretta ed indiretta, export, diversificazione di mercato, qualità del lavoro agricolo, qualità della forza lavoro coinvolta)”.
Più puntuale era stato il “documento di indirizzo per l’attuazione dei contratti di filiera”, allegato allo stesso d.m., nel quale si leggeva testualmente che “la filiera agroalimentare, quale insieme delle fasi di produzione, trasformazione, commercializzazione e distribuzione dei prodotti agricoli e agroalimentari, con il contratto di filiera si impegna a raggiungere precisi obiettivi, quantificabili e misurabili”.
Tanto premesso, al fine di conoscere non solo i dati relativi all’avanzamento finanziario dei progetti, ma anche le valutazioni svolte in ordine al conseguimento dei risultati, sono stati esaminati i verbali resi dalla commissione, relativi ai controlli effettuati sulla rendicontazione finale di spesa presentata dal soggetto proponente.
Deve, peraltro, rilevarsi che gli atti esaminati, se pur completi per quanto concerne gli aspetti connessi ai pagamenti (previsti, effettuati e da effettuare, nonché delle somme giacenti sui conti intestati al soggetto gestore o versate in eccesso ai beneficiari), offrono una visione parziale, per lo più sintetica, dei risultati conseguiti, non supportata, come ci si sarebbe attesi, da un esame effettuato sulla base di indicatori di risultato e di impatto.
Né elementi utili in tal senso possono trarsi dai raffronti tra gli investimenti previsti, come rimodulati in esito alle varianti, e quelli realizzati, che la commissione indica per ogni singolo progetto, in quanto si tratta di un mero rapporto percentuale non supportato di ulteriori elaborazioni finalizzate a misurare le attività poste in essere in termini di efficienza e di efficacia, né sul raggiungimento degli obiettivi perseguiti.
Per una panoramica delle valutazioni finali espresse dall’organo collegiale, si rinvia alla tavola 1 dell’allegato 3, nella quale sono stati riportati i passaggi di maggior interesse tratti dai verbali delle riunioni che hanno avuto ad oggetto i contratti conclusi.
Nella memoria prodotta in occasione dell’adunanza del 13 luglio 2017, il ministero ha reso noto che gli unici indicatori di cui l’organo collegiale ha tenuto conto in sede di valutazioni finali sono stati “il numero delle imprese supportate per investimenti di ristrutturazione e/o modernizzazione e gli investimenti realizzati”. Si precisa, inoltre, che una valutazione di impatto, pur essenziale per apprezzare l’efficacia degli interventi, non è dovuta alla Commissione europea, tenuto conto di quanto prescritto dagli Orientamenti dell’Unione per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014- 202078.
Nel corso della stessa adunanza si è, inoltre, accertato che l’amministrazione non ha effettuato – né nell’ambito delle valutazioni espresse dalla commissione di controllo, né in altra sede – alcuna analisi diretta a verificare il conseguimento delle finalità avute di mira da ciascun contratto di filiera unitariamente considerato.
Ritiene, al riguardo, la Corte che non è ammissibile che il Mipaaf non si sia posto il problema di valutare se le agevolazioni concesse abbiano, o meno, consentito di “favorire l’integrazione di filiera del sistema agricolo e agroalimentare” che, si rammenta, era l’obiettivo specifico avuto di mira dal legislatore, al cui perseguimento era stata improntata la disciplina dettata dal d.m. 1° agosto 2003 avente ad oggetto i criteri, le modalità e le procedure per l’attuazione delle agevolazioni in esame. Si richiamano, al riguardo, l’art. 6,
c. 1, lett. a), che, nel disciplinare i requisiti di ammissibilità per accedere alle agevolazioni, ha previsto che gli investimenti suscettibili di cofinanziamento pubblico debbano essere “complementari tra loro ed integrati all'interno della filiera”, mentre nel comma successivo si precisa che per “investimenti di filiera” si intendono “gli investimenti che hanno una ricaduta sulla totalità dei beneficiari o che vengono effettuati in forma comune da più beneficiari di regioni diverse”. La stessa definizione si ritrova nella decisione della Commissione europea n. C(2008)7843 del 10 dicembre 2008, che, come sopra visto, si è pronunciata sulle modifiche apportate dal d.m. del 22 novembre 2007.
78 Gli Orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014-2020 stabiliscono che “per non gravare in modo sproporzionato sugli Stati membri e sulle misure di aiuto di modesta entità, la valutazione si applica solo ai regimi di aiuti d'importo elevato, che presentano caratteristiche innovative o sono finalizzati a significativi cambiamenti tecnologici, normativi o di mercato. La valutazione. deve essere effettuata da un esperto indipendente dalle autorità che concedono l'aiuto, sulla base di una metodologia comune, e deve essere resa pubblica. Gli Stati membri devono comunicare, insieme con il pertinente regime di aiuti, un progetto di piano di valutazione, che sarà parte integrante della valutazione della Commissione del regime".
Xxxxxx, inoltre, il punto 3 del documento di indirizzo, allegato allo stesso d.m. 1° agosto 2003 ai sensi del quale i contratti di filiera hanno come obiettivo la realizzazione di programmi di investimento finalizzati sia all’introduzione “di forme organizzative a carattere interprofessionale, innovative, ovvero alla introduzione di innovazioni organizzative tese ad integrare, anche societariamente, le varie fasi della filiera”, sia all’innovazione “di prodotto e di processo e, attraverso anche azioni internazionali [all’innovazione] di mercato”.
Maggiormente incisivo il successivo punto 4.1, che così recita: “obiettivi dei contratti di filiera sono quelli di creare dei rapporti stabili all'interno dei diversi segmenti di filiere di produzioni agricole di rilevanza nazionale, al fine di ottenere una redistribuzione del valore aggiunto creato remunerativo per tutti i segmenti delle filiere”.
Se questi sono i criteri e i principi che hanno informato l’approvazione dei contratti di filiera e la concessione delle agevolazioni dello Stato, ne deriva come logica conseguenza che, in sede di valutazione finale delle stesse iniziative, non avrebbe potuto prescindersi da un’analisi che superasse la logica dell’investimento realizzato dal singolo beneficiario e tenesse nel debito conto gli aspetti correlati alle finalità proprie dello strumento agevolativo, chiaramente enunciate nelle norme sopra richiamate.
3. Le valutazioni dell’Oiv
Il competente Oiv ha comunicato di non aver svolto indagini specifiche nel settore dei contratti di filiera. L’organismo ha dato, comunque, atto dell’esito delle verifiche effettuate nel 2012 sull’attuazione degli obiettivi collegati ai contratti in esame, che si concretizzavano nella valutazione del numero delle pratiche esaminate rispetto a quelle pervenute.
Considerato che le diciassette istanze di perizia di variante pervenute erano state
esaminate, l’obiettivo è stato considerato raggiunto.
CAPITOLO VI
I PRIMI DUE BANDI - SPESE DI GESTIONE
Sommario: 1. Le spese sostenute dal Mipaaf ante il d.l. n. 35/2005. - 2. Le spese sostenute dal Mipaaf dopo il
d.l. n. 35/2005: il corrispettivo spettante al soggetto gestore. - 2.1. I rendiconti presentati dall’Isa. - 2.2. I costi della commissione di verifica e degli altri organi collegiali nominati dal Mipaaf.
In tema di spese di gestione deve distinguersi tra il periodo antecedente e quello successivo all’entrata in vigore del d.l. n. 35/2005, che, si rammenta, ha previsto il rimborso al soggetto gestore delle spese connesse all’espletamento delle funzioni alla stessa affidate, demandando la loro definizione ad “apposito atto convenzionale da stipularsi tra la stessa e il Mipaaf”.
Secondo quanto stabilito dal d.m. n. 306/2006, nell’ambito di tale corrispettivo dovevano trovare copertura anche i compensi spettanti alla commissione di controllo incaricata di verificare la corretta attuazione delle iniziative79.
1. Le spese sostenute dal Mipaaf ante il d.l. n. 35/2005
Gli unici costi sostenuti nel periodo di cui trattasi si riferiscono ai compensi riconosciuti nei confronti degli esperti incaricati di effettuare la valutazione di merito e tecnico- economica dei piani progettuali presentati in esito al primo bando.
Da quanto si è potuto accertare, sono stati conferiti cinque incarichi, comportanti costi complessivi pari a 102.000 euro.
I relativi pagamenti, effettuati nel 2005 e nei primi mesi del 2006, sono stati imputati al cap. 7640 del bilancio di spesa del Mipaaf.
2. Le spese sostenute dal Mipaaf dopo il d.l. n. 35/2005: il corrispettivo spettante al soggetto gestore
In attuazione di quanto disposto dal citato d.m. n. 306/2006, la convenzione stipulata tra il Mipaaf e l’Isa il 21 giugno 2006 e l’atto integrativo del 10 gennaio 2008 hanno definito i
79 X. xxx. 0, xxxxx comma.
criteri in base ai quali determinare i corrispettivi spettanti al soggetto gestore per le attività relative al primo e al secondo bando, entro il limite massimo fissato, rispettivamente, in 3,5 e 1,350 milioni80.
Tali somme sono state imputate al cap. 7640 e, analogamente alle altre risorse destinate ai contratti di filiera, lì dove non pagate, sono transitate nel fondo spese perente.
A febbraio 2017, su 4,85 milioni previsti dalla convenzione e dall’atto integrativo, l’ente aveva ricevuto tre anticipazioni per il primo contratto (per complessivi 2,8 milioni)81 e due per l’atto integrativo82 (pari a 810.000 euro), per un totale di 3,61 milioni.
Dalle premesse dell’ultimo decreto di xxxxxxx si apprende dell’eliminazione dal fondo spese perente di 81.669 euro a valere sull’atto integrativo.
Al momento sono, dunque, ancora disponibili 1.158.331 euro.
Tabella 23 - Corrispettivo in favore del soggetto gestore
Previsto | Erogato | Eliminato da fondo spese perente | Residuo | |
Convenzione 21 giugno 2006 | 3.500.000,00 | 2.800.000,00 | 0,00 | 700.000,00 |
Atto integrativo 10 gennaio 2008 | 1.350.000,00 | 810.000,00 | 81.669,00 | 458.331,00 |
Totale | 4.850.000,00 | 3.610.000,00 | 81.669,00 | 1.158.331,00 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
2.1. I rendiconti presentati dall’Isa
In linea con le previsioni contrattuali, le erogazioni successive alla prima sono state precedute dalle preventive richieste dell’Isa, a supporto delle quali l’ente ha offerto un resoconto del numero delle operazioni effettuate nell’ambito di ciascuna delle fasi convenzionalmente individuate (assistenza al Mipaaf nella predisposizione e stipula del contratto, assistenza nell’istruttoria del progetto esecutivo, verifica degli investimenti,
80 Nell’atto di proroga firmato il 25 giugno 2013 le parti, fermo restando il tetto massimo stabilito, hanno rimodulato i criteri sulla cui base calcolare i costi per ogni singola fase di lavorazione, modificando il numero delle prestazioni di servizio connesse alle attività di competenza della società. Nessuna novità è stata introdotta dall’ulteriore proroga sottoscritta nel 2016.
81 La prima anticipazione, richiesta contestualmente alla stipula della convenzione, è stata erogata nel novembre del 2006; la seconda, richiesta il 14 ottobre 2008, è stata erogata dopo pochi giorni; la terza richiesta, del 16 settembre 2009, è stata pagata a marzo 2010.
82 La prima anticipazione, richiesta nel novembre del 2008, è stata erogata a fine gennaio 2009, mentre la seconda è stata richiesta il 20 novembre 2009 ed erogata il successivo 26.
ecc.), corredato da un prospetto di riepilogo nel quale si è moltiplicato il numero degli interventi realizzati per il costo unitario previamente stabilito.
Né maggiori elementi si rinvengono per le attività di monitoraggio affidate a società esterne, in relazione alle quali viene fornito il mero dato dei costi complessivamente sostenuti.
La mancata presentazione degli allegati giustificativi delle spese sostenute dall’ente – non contestata dal Mipaaf che ha versato le somme richieste – non appare conforme con quanto statuito dall’art. 4.4 della convenzione del 2006 che, recependo i principi di carattere generale del nostro ordinamento, aveva previsto che lo stesso doveva “documentare” le attività svolte. Ciò vale, in particolare, per le attività affidate all’esterno in relazione alle quali avrebbero dovuto essere prodotti in allegato, come minimo, i relativi incarichi, le fatture pagate e un resoconto delle attività svolte e dei tempi occorsi.
La situazione risulta ancora più grave, ove si consideri che, non essendo stato presentato alcun rendiconto dal 2010 al 2016, il ministero non ha avuto contezza delle scelte effettuate dall’ente.
Di tali aspetti l’amministrazione avrebbe dovuto essere messa, comunque, a conoscenza, sia per la natura in house rivestita da Isa – soggetto gestore fino al 1° gennaio 2016, data in cui le relative funzioni sono state incorporate dall’Ismea, ai sensi della l. n. 206/2015 – sia per la provenienza delle risorse che lo stesso gestiva e gestisce.
Dato il protrarsi dei contratti, sarebbe stata necessaria l’introduzione di sistemi ulteriori rispetto alla rendicontazione, che avrebbero dovuto consentire la tempestiva conoscenza delle scelte operate dal soggetto gestore e dei costi dallo stesso sostenuti, in modo da garantire al dicastero la possibilità di indirizzare le attività dell’ente, anche al fine di segnalare la presenza di eventuali anomalie.
Deve, peraltro, apprezzarsi la recente istituzione di un’apposita Unità di controllo, incaricata di verificare la corrispondenza tra le attività realizzate e quelle indicate nella convenzione, nonché la regolarità delle spese sostenute e i relativi giustificativi di spesa a seguito della presentazione sulla rendicontazione delle spese dalla stessa sostenute fino al 31 dicembre 2015.
Alla data dell’adunanza della Sezione di controllo (13 luglio 2017), ancora non erano noti gli esiti di tali controlli. Nella memoria prodotta, il ministero ha riferito di essere in attesa di un riscontro da parte dell’ente alla richiesta di ottenere un’integrazione dei documenti già
acquisiti e un rendiconto suddiviso per tipologie di spesa.
Per quanto, in particolare, riguarda le spese per attività affidate all’esterno di cui l’Ismea ha dato atto nel corso dell’istruttoria, qui di seguito riepilogate nella tabella 24, in attesa della definizione di tali controlli può solo affermarsi che sono sotto il tetto massimo complessivamente previsto nella convenzione e nell’atto integrativo per la voce “costi esterni di monitoraggio”, la cui somma è pari a 969.483 euro.
Tabella 24 - Attività affidate dal soggetto gestore all’esterno
Oggetto incarichi | Importo imponibile | Erogato |
Assistenza legale | 84.145,71 | 81.887,25 |
Assistenza tecnica al sistema gestionale e di monitoraggio dei contratti di filiera | 60.000,00 | 58.000,00 |
Monitoraggio | 644.640,00 | 251.401,75 |
Perizie (due valutazione garanzia) | 2.600,00 | 2.600,00 |
Valutazione varianti progettuali | 107.073,00 | 62.770,50 |
Verifica di congruità tecnico-economica dei progetti esecutivi | 305.499,77 | 256.214,15 |
Totale | 1.203.958,48 | 712.873,65 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
2.2. I costi della commissione di verifica e degli altri organi collegiali nominati dal Mipaaf
In difformità rispetto a quanto previsto dal d.m. n. 306/2006, la convenzione e l’atto integrativo hanno definito non solo la misura del corrispettivo dovuto ai componenti dell’organo collegiale avente compiti di verifica sull’attuazione dei contratti di filiera, ma anche di due gruppi di lavoro costituiti dal ministero con “compiti di verifica e controllo delle attività svolte dall’Isa”83.
Peculiare la circostanza che l’importo riconosciuto in favore di tali gruppi fosse maggiore di quanto previsto nei confronti dei membri della commissione84.
Degli stessi non è, comunque, più fatta menzione nella scheda allegata all’atto di proroga sottoscritto nel 2013, che include le somme riservate in loro favore nell’ambito dell’importo
83 V. punto o) delle premesse della convenzione.
84 Sia la convenzione del 2006 che l’atto integrativo riconoscono ai nove membri che compongono l’organo
collegiale un compenso annuo di 2.000 euro per sei anni, per un totale di 216.000 euro.
In favore dei sei membri che fanno parte di ogni gruppo di lavoro, i due atti prevedono, invece, un compenso annuo di 3.000 euro per quattro anni, per un totale di 144.000 euro.
destinato alla commissione. Considerato, peraltro, che l’ultimo pagamento effettuato in loro favore risale al 2009, deve inferirsi che gli stessi avevano smesso di operare già precedentemente.
Sulla base delle risultanze istruttorie85 è, inoltre, emersa l’istituzione di un ulteriore gruppo, denominato “di collegamento”, che ha operato nel 2008 con il compito di “supportare l’attività nelle fasi di trasmissione all’Isa dei nuovi contratti e di supportare le fasi conseguenti”.
Nel corso dell’esame svolto sulla documentazione, si è evidenziato che:
- i diversi incarichi sono stati conferiti con lettere ministeriali e successivamente contrattualizzati dall’Isa che ha corrisposto agli interessati i compensi indicati dalla competente direzione generale. Tale modus agendi è stato seguito anche nel caso di incarichi conferiti ad esterni all’amministrazione. Nei relativi atti non è fatto alcun cenno all’espletamento delle procedure previste dall’art. 7, c. 6 del d.lgs. n. 165/2001, in materia di contratti di collaborazione con personale esterno all’amministrazione;
- alcuni dei nominativi segnalati dal ministero (anche esterni) hanno preso parte sia alla commissione che ai gruppi di lavoro, mentre per altri, si è rilevata la partecipazione, in taluni casi contestuale, sia agli organi di controllo sia al gruppo di collegamento;
- i compensi versati ai componenti del gruppo di collegamento (complessivamente ammontanti a 57.500 euro) sono stati quantificati, in ragione annua, in misura più elevata rispetto a quelli riconosciuti ai due organi di controllo86.
Ulteriori elementi specifici di criticità emergono per quanto riguarda la commissione.
In primo luogo, si rileva che, per i primi anni, i componenti il collegio sono sempre stati nominati in numero superiore a quello previsto, essendosi ritenuto opportuno affiancare ai
85 Con nota prot. n. 34988 del 27 aprile 2016, la Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica ha trasmesso, anche se in modo non completo, i contratti stipulati tra l’Isa e i soggetti indicati dal Mipaaf, le note con cui si chiedeva alle banche di versare le somme dovute agli interessati e le conferme dell’avvenuto bonifico da parte delle stesse.
86 Dalle note inviate dal soggetto gestore al ministero prot. n. 624 del 14 ottobre 2008 e n. 547 del 16 novembre 2009, risulta che del “gruppo di collegamento” hanno fatto parte otto membri effettivi e cinque di supporto. Ai primi è stato riconosciuto un compenso unitario di 5.000 euro, agli altri di 3.500.
membri incaricati del controllo, altri membri “con funzioni di supporto”87. Solo nel secondo decreto di xxxxxxx (approvato con d.d. n. 1513 del 25 gennaio 2012) si rinviene il formale impegno di “attingere” dai tredici nominativi indicati (ivi inclusi i quattro con funzioni di supporto), i nove che avrebbero, poi, composto la commissione “in ragione dei controlli da effettuare”.
Altro problema che emerge dall’esame della documentazione trasmessa è rappresentato dall’entità del corrispettivo erogato ai singoli membri che risulta essere, peraltro solo nei primi anni, pari a più del doppio dell’importo annuo stabilito dalla convenzione.
Le anomalie evidenziate si inseriscono nella problematica, di più ampio respiro, che attiene alla natura dell’organo collegiale e al persistere del suo carattere non onorifico, anche dopo l’entrata in vigore delle numerose norme emanate in materia di riduzione dei costi degli apparati amministrativi, con particolare riguardo a quanto disposto dall’art. 12, c. 20, del d.l. n. 95/2012 e dall’art. 6 del d.l. n. 78/2010.
Sul punto, in occasione dell’ultima proroga, approvata con d.d. n. 63045 del 22 settembre 2015, la competente direzione generale ha chiarito, sia al proprio capo dipartimento, sia all’Ucb88, che le funzioni svolte dalla commissione siano equiparabili, da un lato, ad un collaudo, dall’altro, ad un “controllo di II livello nei confronti dell’Isa”. Il sistema impiantato – sostiene l’amministrazione – è “coerente con quanto disposto dal codice degli appalti che prevede sia il pagamento delle commissioni di collaudo, sia (come di recente introdotto nel codice dall’art. 13-bis della l. n. 114/2014) il pagamento di Rup e Dec per le loro funzioni di verifica dei contratti pubblici, …”. Si precisa, altresì, che “al fine di ottemperare ... agli indirizzi generali di efficacia, economicità e contenimento della spesa dell’azione amministrativa, si è provveduto ad una riduzione dei componenti della commissione, all’eliminazione dei membri non appartenenti a questa amministrazione, ad una rivisitazione della composizione della stessa in modo da garantire una sinergia fra le competenze del competente ufficio e quelle dei componenti terzi dello stesso”.
Tenuto conto delle peculiarità del caso, il provvedimento è stato registrato sia dall’Ucb
– che, comunque, ha fatto presente di non aver “del tutto superate le perplessità”
87 Il d.d. n. 12262 del 3 agosto 2009, con cui è stata costituita la commissione, prevedeva nove membri incaricati del controllo e del coordinamento delle attività e tre con funzioni di supporto. Con il d.d. n. 13368 del 7 settembre 2010 i primi sono scesi a xxxx, mentre immutato è rimasto il numero degli altri.
88 V. appunti del direttore generale al capo dipartimento (prot. n. 3193 del 22 settembre 2015) e nota inviata
all’Ucb presso il Mipaaf prot. n. 73242 del 29 ottobre 2015).
precedentemente manifestate89 – sia dal competente ufficio di controllo preventivo di questa Corte.
Tanto premesso, si offre nella tabella 25 un riepilogo dei corrispettivi erogati in favore di tutti i sopra citati organi collegiali.
Tabella 25 - Corrispettivi previsti ed erogati a commissioni di controllo, gruppi di lavoro e gruppi di collegamento
Convenzione del 21 giugno 2016 | Previsto | Rimodulazione | Totale pagamenti |
Costi commissione di controllo | 108.000,00 | 254.358,00 | 88.858,00 |
Gruppi di lavoro | 144.000,00 | 0,00 | 108.000,00 |
Gruppi di collegamento | 0,00 | 0,00 | 57.500,00 |
Totale | 252.000,00 | 254.358,00 | 254.358,00 |
Atto integrativo del 10 gennaio 2008 | Previsto | Rimodulazione | Totale pagamenti |
Costi commissione di controllo | 108.000,00 | 252.000,00 | 83.912,00 |
Gruppi di lavoro | 144.000,00 | 0,00 | 0,00 |
Totale | 252.000,00 | 252.000,00 | 83.912,00 |
Totale complessivo | 504.000,00 | 506.358,00 | 338.270,00 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
Nel constatare che i compensi finora corrisposti sono nei limiti delle quote stabilite, da ultimo, dalla proroga sottoscritta il 25 giugno 2013, si rileva che, a fine 2016, l’importo ancora disponibile a valere sull’atto integrativo è stato decurtato di 81.669 euro.
89 V. nota prot. n. 26761 del 1° dicembre 2015.
CAPITOLO VII
I PRIMI DUE BANDI - PROFILI CONTABILI
Sommario: 1. Analisi degli stanziamenti e degli impegni. - 2. Analisi dei pagamenti. - 3. Le risorse ancora presenti sul fondo spese perente.
1. Analisi degli stanziamenti e degli impegni
Le somme assegnate ai contratti di filiera a valere sulle risorse del Fas sono state ripartite tra il cap. 7071 (7640, negli anni 2003-2006) “Interventi per favorire l’integrazione di filiera del sistema agricolo ed agroalimentare e per rafforzare i distretti agroalimentari nelle aree sottoutilizzate”, per la parte di contributo da erogare in conto capitale, e il cap. 7199 (7830, nel primo triennio) “Fondo rotativo per le imprese”, per la quota da erogare sotto forma di finanziamento agevolato.
Deve, in primo luogo, constatarsi che gli stanziamenti sui predetti capitoli non sono in linea con le assegnazioni deliberate dal Cipe, di cui si è dato atto nella tabella 1.
In particolare, come emerge dalle tabelle 26 e 27, elaborate sulla base dei dati tratti dal sistema informativo Sicr, negli anni 2003-2007, sul cap. 7071 risultano stanziamenti complessivi pari a 92,5 milioni, invece di 97,5, e, sul cap. 7199, 117,5 milioni, invece di 100 milioni.
Incongruente con i dati tratti dalle deliberazioni Cipe di assegnazione delle risorse allo strumento dei contratti di filiera è anche il dato dei residui definitivi iniziali presenti sul cap. 7199 (ex 7830) negli es. fin. 2003 e 2004 e delle economie accertate in conto residui sullo stesso capitolo nell’es. fin. 2005 (61.069.699 euro).
Nessun chiarimento utile a ricostruire la movimentazione delle risorse in esame è pervenuto dall’Ucb presso il Mipaaf che, interpellato al riguardo, dopo aver precisato che, in difformità da quanto risulta dal Xxxx, nelle sue scritture sono registrati stanziamenti anche per l’es. fin. 2003 (pari, rispettivamente a 5 milioni sul cap. 7640 e 38.569.699 sul cap. 7830), si è limitato a dichiarare che in questi ultimi erano comprese “probabilmente, anche risorse non attinenti alla l. n. 80/2005 (contratti di filiera)”90.
Tabella 26 - Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Cap. 7071 (ex 7640). Interventi per favorire l'integrazione di filiera del sistema agricolo ed agroalimentare e per rafforzare i distretti agroalimentari nelle aree sottoutilizzate
Esercizio finanziario | Gestione di competenza pg. 01 | Gestione residui | Pagato totale | ||||
Stanziamenti finali | Impegni | Pagamenti in c/competenza | Residui competenza | Residui definitivi iniziali | Pagamenti in conto residui | ||
2003 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 5.000.000,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
2004 | 12.500.000,00 | 00.000.000,00 | 0,00 | 00.000.000,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
2005 | 35.000.000,00 | 00.000.000,00 | 0,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 54.096,00 | 54.096,00 |
2006 | 22.500.000,00 | 00.000.000,64 | 0,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 0.000.000,00 | 0.000.000,00 |
0000 | 00.000.000,00 | 00.000.000,16 | 0,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,07 |
2008 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,33 |
2009 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,41 | 0,00 | 0,00 |
2010 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 00.000.000,00 | 0.000.000,00 | 0.000.000,68 |
Totale | 92.500.000,00 | 86.666.534,80 | 0,00 | 00.000.000,00 | // | 00.000.000,00 | 00.000.000,08 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati tratti dal Sicr.
Tabella 27 - Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Cap. 7199 (ex 7830). Fondo rotativo per le imprese
Esercizio finanziario | Gestione di competenza pg. 01 | Gestione residui | Pagato totale | ||||
Stanziamenti finali | Impegni | Pagamenti in c/competenza | Residui competenza | Residui definitivi iniziali | Pagamenti in conto residui | ||
2003 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 00.000.000,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
2004 | 37.500.000,00 | 00.000.000,00 | 0,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 0,00 | 0,00 |
2005 | 35.000.000,00 | 00.000.000,00 | 0,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 0,00 | 0,00 |
2006 | 22.500.000,00 | 0,00 | 0,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 0,00 | 0,00 |
2007 | 22.500.000,00 | 00.000.000,36 | 0,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 0,00 | 0,00 |
2008 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 00.000.000,00 | 0.000.000,00 | 0.000.000,28 |
2009 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,88 |
2010 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 00.000.000,00 | 0.000.000,00 | 0.000.000,00 |
Totale | 117.500.000,00 | 00.000.000,36 | 0,00 | 000.000.000,00 | // | 00.000.000,00 | 00.000.000,16 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati tratti dal Sicr.
Per quanto, poi, concerne gli impegni, l’amministrazione, dopo aver puntualizzato che non sono agli atti decreti che possano condurre alla somma delle agevolazioni concesse dalle deliberazioni del Cipe per i quattordici contratti di filiera di cui si era autorizzata la stipula in esito al primo bando, ha fornito, comunque, un quadro puntuale degli “impegni frazionati” risultanti in esito all’approvazione dei progetti esecutivi, dal quale si evince che l’onere finanziario di ogni contratto è stato, in linea di massima, ripartito su più esercizi
finanziari.
Tenuto conto di tali precisazioni, si offre, nella tabella che segue, un riepilogo degli impegni risultanti dai decreti di approvazione dei progetti esecutivi approvati in esito ai primi due bandi. In linea con quanto comunicato, sono ivi inclusi sia le agevolazioni concesse al contratto di filiera revocato nel 201091, sia i corrispettivi pattuiti nei confronti del soggetto gestore e degli estranei che hanno fatto parte della commissione di merito che ha esaminato le domande pervenute in esito al primo bando.
Tabella 28 - Contratti di filiera - Capp. 7071 (ex 7640) e 7199 (ex 7830). Impegni per esercizio provenienza fondi
Capitoli | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | Totale |
7071 (ex 7640) - Conto capitale | 12.777.394,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,07 |
7199 (ex 7830)- Finanziamento agevolato | 12.428.477,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,64 |
Totale | 25.205.871,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 000.000.000,71 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
Nel prendere atto della ricostruzione, meritano una notazione gli impegni assunti nell’es. fin. 2005, in relazione ai quali deve ipotizzarsi che siano compresi anche i 10 milioni (5 per ciascuno dei due capitoli) assegnati dalla deliberazione Cipe n. 34/2005, di cui non è traccia negli stanziamenti tratti dal Sicr, anche se dell’assegnazione si ha contezza nell’ambito dei residui iniziali dell’anno successivo.
2. Analisi dei pagamenti
La tabella 27 dell’allegato 2 riporta un quadro di riepilogo dei pagamenti effettuati in favore dei contratti di filiera.
Rilevano, al riguardo:
- per gli es. fin. 2005-2008, i capitoli sopra richiamati sui quali sono stati effettuati pagamenti solo in conto residui;
- per gli es. fin. 2009-2010, gli stessi capitoli, sui quali sono stati imputati non solo pagamenti in conto residui, ma anche in conto competenza, sul piano gestionale
01, dedicato alle somme provenienti dal fondo spese perente;
- per gli es. fin. 2010, 2011, 2012 e parte del 2013, il cap. 7816, denominato
“Reiscrizione residui passivi perenti relativi a somme non altrove classificate”;
- dal 2013 al 2016, il cap. 7780, avente analoghe finalità.
Dai dati ivi esposti emerge, dunque, che, a fronte di pagamenti complessivi pari a circa 100 milioni, nessun pagamento è stato effettuato in conto competenza, 47,8 sono stati liquidati in conto residui, mentre per tutti gli altri le procedure hanno risentito delle lunghezze derivanti dalla reiscrizione delle relative somme sui capitoli.
Al riguardo, si è constatato che nel 2016, tra la richiesta e il decreto di liquidazione, sono mediamente intercorsi sette mesi.
3. Le risorse ancora presenti sul fondo spese perente
A conclusione dell’analisi contabile delle risorse assegnate ai contratti di filiera negli anni 2004-2007, si segnala che è in atto un processo di eliminazione dall’anagrafe dei residui perenti delle partite di spesa non supportate da una persistente situazione giuridica passiva. Dalla comunicazione resa dal Mipaaf al competente Ucb si evince che l’operazione riguarda quasi tutti i programmi conclusi e l’iniziativa che non aveva ancora presentato la
rendicontazione finale.
Al netto di tutte le operazioni medio tempore intervenute e di quelle in corso, risultano ancora disponibili sul conto del patrimonio poco più di 10 milioni.
Per una visione generale di quanto sopra riferito in ordine alle agevolazioni assegnate nell’ambito dei progetti esecutivi relativi ai 14 contratti attivati e ai corrispettivi impegnati in favore del soggetto gestore e degli esperti, di cui l’amministrazione si è avvalsa prima del 2005, si rinvia alla tabella seguente, nella quale si dà anche atto delle altre operazioni che, a diverso titolo, hanno inciso sulle risorse in parola. Particolare rilevanza rivestono i tagli disposti in attuazione dell’art. 49, c. 2, lett. b), del d.l. 24 aprile 2014, n. 66, che, secondo quanto riferito dal ministero, sono stati decisi tenendo conto delle somme che, a diverso titolo, risultavano essere non più erogabili92.
92 In sede di verifiche finali si è, peraltro, avuto modo di constatare che per il contratto di filiera Xxxxxx si è provveduto ad eliminare un importo maggiore di quello occorrente. Di conseguenza, il Mipaaf ha chiesto all’Ucb l’integrazione della somma (euro 7.553,28).
Tabella 29 - Riepilogo movimentazione contabile - Dati relativi ai contratti attivati e ai costi di gestione93
Contributo c/capitale | Finanziamento agevolato | Totale | |
Impegni finali* | 80.904.330,00 | 00.000.000,00 | 000.000.000,69 |
Erogazioni al 31 dicembre 2016 | 55.895.298,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,97 |
Disimpegni | 578.996,25 | 3.354.872,54 | 3.933.868,79 |
Riaccertamento straord. residui ex art. 49, d.l. n. 66/2014 | 8.385.764,00 | 00.000.000,00 | 00.000.000,26 |
Somme eliminate | 1.336.623,72 | 3.053.915,72 | 4.390.539,44 |
Importi da eliminare | 4.275.372,83 | 5.351.169,40 | 9.626.542,23 |
Somme richieste da fondo spese perente | 3.238.626,07 | 5.187.362,71 | 8.425.988,78 |
Totale importi da conservare (escluse le somme richieste da spese perente) | 7.193.648,32 | 3.169.475,00 | 00.000.000,22 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
* Gli impegni sopra indicati non coincidono con i dati della precedente tabella 28, nella quale si tiene conto anche del contratto di filiera
revocato dopo l’approvazione del progetto esecutivo (Con.av.).
93 Per una visione più analitica dei dati relativi alle singole voci di spesa v. tabella 28 dell’allegato 2.
CAPITOLO VIII IL TERZO BANDO
Sommario: 1. Le norme che hanno disciplinato il terzo bando. - 2. Le risorse destinate al terzo bando. - 3. Evoluzione dei contratti di filiera. - 4. Procedure di selezione: analisi dei tempi. - 5. Quadro delle erogazioni. -
6. I rientri. - 7. Monitoraggio e controlli. - 7.1. Il monitoraggio del Mipaaf. - 7.1.1. Il monitoraggio sulle imprese beneficiarie. - 7.1.2. Il monitoraggio del Mipaaf sulle attività di Cassa depositi e prestiti, sulle banche autorizzate e sulle regolarità dei procedimenti. - 7.1.3. Il monitoraggio del Mipaaf sulle attività dell’Isa, poi Ismea. - 7.1.4. Le valutazioni dell’Oiv. - 7.2. Il monitoraggio di Cassa depositi e prestiti sulle banche finanziatrici. - 7.3. Le verifiche dell’Ismea sulle richieste di erogazione dei beneficiari. - 8. Le spese di gestione.
- 8.1. Le spese relative al finanziamento agevolato concesso dalla Cdp. - 8.2. Le spese previste nella convenzione
tra Mipaaf e l’Isa del 12 ottobre 2015. - 9. Aggiornamenti forniti nel corso dell’adunanza del 13 luglio 2017.
1. Le norme che hanno disciplinato il terzo bando
Come sopra riferito, solo dopo l’entrata in vigore dell’art. 63 del d.l. n. 1/2012, convertito dalla l. n. 27 dello stesso anno, è stato possibile riattivare lo strumento dei contratti di filiera, grazie alla possibilità di utilizzare i rientri di capitale e di interessi dei mutui erogati dall’Isa per i contratti dei primi due bandi. Contestualmente, la società è stata autorizzata “a mettere a disposizione per finanziamenti agevolati le risorse finanziarie per la realizzazione dei contratti di filiera e di distretto di cui al c. 1, per un importo non superiore a 5 milioni annui per un triennio e comunque nel limite delle risorse rivenienti dai rientri di capitale”.
Tali agevolazioni si aggiungono a quelle che provengono dal riparto del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (Fri), istituito presso Cassa depositi e prestiti (Cdp) dall’art. 1 c. 354 della l. 30 dicembre 2004, n. 311, già assegnate al Mipaaf. Si è, pertanto, deciso di finanziare su tale fondo gli investimenti produttivi realizzati dalle imprese agricole e da quelle che operano nel settore della commercializzazione e della trasformazione, mentre le somme derivanti dai rientri dei finanziamenti agevolati gestiti dall’Isa, poi Ismea, sono state finalizzate al sostegno degli investimenti di tipo immateriale riguardanti interventi quali la promozione, l'assistenza tecnica e lo sviluppo/ricerca.
Alla duplice linea di finanziamento è corrisposta una diversa disciplina: le procedure relative al Fri – che vedono interessate, oltre alla Cdp, anche le banche, nel duplice ruolo di banche finanziatrici e di banche autorizzate94 – sono state dettate dal d.m. 22 novembre
94 “Banca finanziatrice” è l’istituto di credito che, previa accettazione di specifico mandato conferito da Cdp, svolge la valutazione e, in caso di esito positivo della valutazione e qualora ricorrano gli ulteriori presupposti del caso, concede al soggetto beneficiario il finanziamento bancario e svolge le attività relative alla stipula, all’erogazione ed alla gestione del finanziamento.
2007. Per quanto, invece, concerne i finanziamenti agevolati gestiti dall’Isa, poi Ismea, ai sensi del predetto art. 63, si applica il d.m. 19 dicembre 2012, n. 542, che ha dettato le “condizioni di accesso ai finanziamenti del fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca”95.
Ai fini della concessione delle agevolazioni, il predetto d.m. prevede che debba “sussistere un finanziamento bancario ordinario, a tasso di mercato, concesso dagli istituti di credito finanziatori, di pari durata e di importo superiore o uguale a quello del finanziamento agevolato, destinato alla copertura finanziaria degli investimenti ammissibili”96.
Analogamente a quanto fatto per i primi due bandi, si offre in allegato un quadro sinottico degli aspetti salienti della disciplina che ha regolamentato la gestione del terzo bando (vedi tavole 3 e 4 dell’allegato 1), limitandoci in questa sede a notare che, sotto il profilo procedurale, in disparte le differenze dovute alla necessità di interfacciarsi con nuovi interlocutori, emergono due importanti novità.
Ci si riferisce, da un lato, alla diversa collocazione del progetto esecutivo, che da presupposto per le erogazioni si trasforma in atto endoprocedimentale, la cui approvazione deve avvenire prima, e non dopo, della stipula del contratto; dall’altro, alla trasformazione da ordinatori a perentori dei termini previsti per: a) la presentazione dei chiarimenti richiesti dall’amministrazione, b) la presentazione del progetto esecutivo e c) la sottoscrizione dello schema di contratto. La loro violazione implica, infatti, la comminazione di una sanzione, che per l’ipotesi sub a), si concretizza nella decadenza della domanda o nell’automatica esclusione dei singoli beneficiari, nel caso in cui la richiesta riguardi loro direttamente. Per le altre due fattispecie, invece, comporta la revoca della deliberazione del Cipe che aveva approvato il finanziamento.
Nel constatare dunque, l’introduzione di norme aventi l’obiettivo di semplificare e accelerare le diverse fasi del procedimento, non può non rilevarsi che, diversamente dal primo bando, nella scansione temporale non sono stati calcolati i tempi relativi alla pronuncia del Cipe e all’intervallo fra questa e la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Le banche finanziatrici possono fare domanda al Mipaaf per essere iscritte nell’elenco delle banche “autorizzate” ad espletare gli adempimenti previsti dal d.m. 22 novembre 2007, in materia di istruttoria dei progetti esecutivi, di istruttoria delle richieste di erogazione delle agevolazioni, di predisposizione e trasmissione della relazione sullo stato finale del programma e della relativa documentazione a corredo.
95 In relazione alla nuova attivazione, l’organo comunitario si è espresso favorevolmente con decisione n. C(2008) 7843 del 10 dicembre 2008.
96 V. art. 6, 2° c., del d.m. 22 novembre 2007.
Si nota che, senza considerare tale ulteriore fase, i tempi minimi previsti per pervenire alla stipula del contratto non sono stati sostanzialmente accorciati rispetto a quelli stabiliti dal d.m. del 2003, attestandosi tra un minimo di 300 e un massimo di 480 giorni, a fronte dei 465, minimi, precedentemente previsti per pervenire all’emanazione del decreto di approvazione del progetto esecutivo.
Nel confronto non si è tenuto conto dei 120 giorni previsti per l’esibizione della documentazione comprovante il rilascio delle autorizzazioni alla cantierabilità degli investimenti, cui è subordinata l’efficacia del contratto e degli ulteriori 60, previsti per la stipula del contratto di finanziamento97.
Si ritiene, da ultimo, di segnalare che, per entrambe le linee di finanziamento, i rapporti
tra l’autorità statale e i soggetti privati sono stati disciplinati in atti convenzionali.
Per la regolamentazione dei rapporti relativi alla concessione delle agevolazioni a valere sul Fri, va richiamata la convenzione stipulata il 20 giugno 2013 tra Mipaaf e Cdp, aperta all’adesione degli istituti di credito abilitati all'esercizio dell'attività bancaria ai sensi del d.lgs. n. 385/1993 (Tub), che possono assumere il ruolo di banca finanziatrice previa accettazione di specifico mandato ad essi conferito da Cassa depositi e prestiti.
Per l’altra linea, i reciproci rapporti tra il Mipaaf e l’Isa sono stati regolati con atto firmato il 12 ottobre 2015.
2. Le risorse destinate al terzo bando
Le risorse finanziarie del Fri messe a disposizione dal Cipe negli anni 2010/2014 ammontano complessivamente a 154 milioni98.
Quanto alla linea di finanziamento che trae la sua origine nell’art. 63 del d.l. n. 1/2012, in adesione a quanto previsto dal legislatore, il consiglio di amministrazione dell’Isa, nel corso della riunione tenutasi il 28 novembre 2013, ha deliberato di mettere a disposizione 15 milioni (da suddividere in tre annualità).
97 Secondo quanto disposto dalla norma sopra citata, “l’efficacia dei contratti di filiera è condizionata alla effettiva esibizione, entro il termine massimo di centoventi giorni dalla stipula, della documentazione comprovante il rilascio delle concessioni, autorizzazioni, licenze e nulla osta delle competenti pubbliche amministrazioni necessarie alla realizzazione dei progetti ammessi alle agevolazioni”.
98 Ai contratti di filiera sono stati assegnati 100 milioni con deliberazione Cipe n. 101/2010. Tale importo è stato incrementato, con deliberazione n. 98/2013, di 14 milioni e, con deliberazione n. 57/2014, di ulteriori 40 milioni.
Tale plafond rappresenta un’anticipazione rispetto ai rientri dovuti per capitale e interessi, che, come sopra visto99, a febbraio 2017 ammontavano complessivamente a circa 12 milioni (11 per capitale e 1 per interessi).
Considerato che, come più avanti si vedrà, i finanziamenti agevolati concessi su tale linea di finanziamento, a febbraio 2017, ammontavano a circa 7,3 milioni, l’anticipazione disposta dall’Isa non appare più necessaria e le agevolazioni concesse dall’ente potranno trovare copertura sui rientri dei mutui relativi al primo e al secondo bando affluiti sul “conto incassi” che, a fine 2016, sfioravano i 12 milioni.
3. Evoluzione dei contratti di filiera
Nonostante la circolare n. 558 del 20 dicembre 2012 avesse disciplinato le caratteristiche, le modalità e le forme delle domande, e fissato al 1° aprile 2013 il giorno a decorrere dal quale era ammessa la presentazione delle domande, tale termine è stato prorogato ben due volte, essendosi determinata la necessità di definire alcuni aspetti concernenti i rapporti con le banche finanziatrici100.
In esito al complesso iter previsto, le quattordici domande di accesso alle agevolazioni sono state tutte approvate dal Cipe.
A febbraio 2017, solo undici contratti potevano considerarsi efficaci, ai sensi di quanto
disposto dall’art. 11, c. 6, del d.m. 22 novembre 2007.
Alla stessa data non tutti i beneficiari avevano stipulato i contratti di finanziamento. In particolare, per il Fri, ne erano stati sottoscritti 29 su 41 e per le risorse ex art. 63 del d.l. n. 1/2012, 4 su 7.
Come emerge dalla tabella 30, consistenti sono le diminuzioni che si registrano sul fronte degli investimenti e, ovviamente, delle agevolazioni. Le differenze, peraltro, non sono riconducibili esclusivamente ai tre programmi che, per motivi diversi101, non sono pervenuti alla stipula dell’accordo.
00 X. xxx. XXX, par. 4, “rientri dei finanziamenti agevolati”.
100 V. nota prot. n. 1028 del 25 giugno 2013 che ha così modificato il punto 1.8 della circolare n. 558/2012, già precedentemente sostituito dalla nota n. 528 del precedente 19 marzo.
101 L'Ati Filiera Xxxx Xxxx e La Rancho Granmanze soc. agr., hanno rinunciato al contratto, mentre per l'Ati “La filiera delle uova”, il progetto esecutivo trasmesso è stato valutato negativamente per mancanza della copertura finanziaria degli investimenti.
Tabella 30 - Evoluzione dei contratti di filiera del terzo bando. Dati di sintesi
Investimenti | Agevolazioni statali | Cofinanziamento regionale | Totale contributo pubblico | ||||||
Finanziamento agevolato Fri | Finanziamento agevolato ex art. 63 | Totale | |||||||
beneficiari | importo | beneficiari | importo | beneficiari* | importo | ||||
Delibere Cipe102 | 329.896.711,10 | 56 | 149.887.871,12 | 17 | 13.631.079,31 | 58 | 163.518.950,43 | 9.128.957,89 | 172.647.908,32 |
Progetti esecutivi103 | 230.246.774,76 | 43 | 105.884.919,51 | 8 | 7.459.124,53 | 45 | 113.344.044,04 | 6.546.862,73 | 119.890.906,77 |
Situazione a febbraio 2017104 | 230.246.774,76 | 39 | 99.584.121,13 | 7 | 7.295.536,51 | 41 | 106.879.657,64 | 6.546.862,73 | 113.426.520,37 |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
* Il numero dei beneficiari non corrisponde alla somma dei dati precedenti, in quanto la maggior parte delle imprese ha usufruito di entrambe le agevolazioni, alcuni solo nel contributo in conto capitale, pochi solo del finanziamento agevolato.
Dall’analisi dei dati relativi ai singoli contratti si evince che i finanziamenti agevolati Fri concessi nei confronti delle iniziative ancora attive sono scesi di 25 milioni e quelli ex art. 63, di oltre 3 milioni.
E’ al riguardo emerso che molte rinunce sono state determinate dagli eccessivi costi di assistenza bancari. Precisa, infatti, il ministero che “le banche autorizzate hanno addebitato ai beneficiari costi aggiuntivi inerenti la congruità degli investimenti in sede di progettazione esecutiva, compensi per l’istruttoria del sal, compensi per la congruità delle varianti, compensi per la futura presentazione del saldo finale. L’amministrazione riferisce, inoltre, di numerose richieste di proroga a causa delle variazioni apportate dalle banche riguardo le garanzie e i tassi di interesse applicati ai beneficiari, che hanno comportato per la maggior parte degli stessi la necessità di prendere in considerazione la possibilità di cambiare banca o hanno determinato la rinuncia alla realizzazione degli investimenti. In sostanza, il finanziamento bancario non è stato erogato a condizioni di mercato e pertanto l’agevolazione del finanziamento Fri si è ridotta notevolmente”105.
Risulta, inoltre, che le banche autorizzate hanno a loro volta appaltato a società esterne tutto il lavoro di congruità, valutazione e monitoraggio.
102 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 1 dell’allegato 4. 103 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 2 dell’allegato 4. 104 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 3 dell’allegato 4.
105 V. appunto predisposto dalla Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica al capo Dipartimento delle politiche competitive della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca prot. n. 83328 del 10 novembre 2016, dal quale si evince che delle anomalie sopra illustrate l’amministrazione ha avuto cognizione nel corso degli incontri con i consulenti dei soggetti proponenti.
Da ultimo, si rileva che la discrezionalità lasciata al sistema bancario per quanto concerne il finanziamento bancario ordinario che spettava alle imprese di richiedere ai sensi dell’art. 6, c. 2, del d.m. 22 novembre 2007 ha finito per scoraggiare una quota consistente di aziende partecipanti, riducendo le opportunità che la legge si proponeva di offrire alle imprese di piccola e media dimensione.
In disparte le decisioni che il ministero ha intenzione di adottare in occasione del prossimo bando per ovviare a tali problematiche106, si prospetta la necessità di un recupero, per quanto possibile, delle anomalie che sono derivate dalla mancata regolamentazione degli aspetti sopra evidenziati. In particolare, la prossima convenzione da sottoscriversi tra il Ministero e Cdp per la regolamentazione dei rapporti derivanti dalla concessione dei finanziamenti dovrebbe contemplare un impegno delle banche, che ad essa aderiscano, a contenere il tasso d’interesse dei finanziamenti ordinari entro i limiti prestabiliti e a non gravare le aziende beneficiarie con eccessivi “costi extra”.
Si sottolinea, altresì, la necessità che vengano al più presto adottate le opportune iniziative in merito alle consistenti risorse non assegnate. Si tratta di circa 55 milioni sul Fri e, allo stato degli atti, di 5 milioni sui rientri ex art. 63 d.l. n. 1/2012, allocati sul “conto incassi” intestato all’Ismea.
4. Procedure di selezione: analisi dei tempi
Sulla base della ricostruzione effettuata, è emerso che per la maggior parte dei progetti attivati dalla domanda alla stipula del contratto di filiera sono intercorsi più di 900 giorni. Il picco negativo è rappresentato dal programma presentato dalla filiera “Terre da vino” per il quale ne sono occorsi 1.037, mentre quello positivo è rappresentato da “Filiera Afe- Salvi-Unacoa” che è pervenuto alla sottoscrizione del contratto dopo 681 giorni dalla domanda.
Ove si consideri che i tempi previsti dal d.m. del 22 novembre 2007 per arrivare alla firma di tale atto oscillano da un minimo di 480 giorni a un massimo di 630 e che in tale arco temporale non è inclusa una fase del procedimento che è invece sopra considerata, si ritiene che, nel complesso, lo sforamento non assume proporzioni rilevanti.
000 X. xxx. XX.
Xx, comunque, segnalato che generalmente disatteso è stato il termine indicato per la fase che va dalla pubblicazione delle deliberazioni del Cipe in G.U. e la stipula dei contratti di filiera, visto che, a fronte dei 180 giorni stabiliti, ne sono stati necessari più di 400 (in cinque casi si sono superati, addirittura, i 600 giorni).
Per contro, risultano quasi sempre rispettati i termini previsti per la presentazione della documentazione comprovante il rilascio delle autorizzazioni alla cantierabilità degli investimenti, fase questa successiva alla stipula del contratto, ma altrettanto importante in quanto è da tale momento che il contratto acquista efficacia, ai sensi dell’art. 11, c. 6 del
d.m. del 2007.
Per quanto, infine, concerne l’intervallo tra la comunicazione di efficacia del contratto di finanziamento e la stipula del contratto di finanziamento (ultimo passaggio disciplinato dal decreto del ministro), data la pluralità di dati da confrontare (essendo necessario un confronto per singolo beneficiario) ci si limita a dare atto che frequenti sono le fattispecie in cui i sessanta giorni normativamente indicati sono stati superati. In qualche caso, tale termine è stato addirittura raddoppiato.
Tabella 31 - Tempistica procedure di selezione
Da domanda a deliberazione Cipe (da 120 gg. a 270 gg.)* | Da deliberazione Cipe a pubblicazione in G.U. (non quantificati) | Da pubblicazione in G.U. della deliberazione Cipe a firma contratto di filiera (max 180 gg.) | Da firma contratto di filiera a comunicazione intervenuta efficacia del contratto (max 120 gg.) | |
Terzo bando107 | da 210 a 483 gg. | da 127 a 147 | da 209 a 633 gg. | da 10 a 149 gg. |
Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati forniti dall’amministrazione.
* Come sopra riferito, i termini normativamente previsti non considerano l'intervallo che va dalla trasmissione delle domande all’Isa, poi Ismea, alla data di pubblicazione della deliberazione del Cipe sulla G.U.
5. Quadro delle erogazioni
A febbraio 2017 risultavano effettuati pagamenti complessivamente pari a poco più di 17 milioni, nei confronti di sei beneficiari, facenti capo a tre contratti di filiera. In via di espletamento erano i controlli sulla documentazione presentata per tre iniziative facenti capo a un'altra società capofila.
Sul dato influisce, in particolare, il primo pagamento effettuato nel febbraio del 2016, che ammontava a più di 12 milioni.
107 Per una visione più analitica dei dati relativi ai singoli contratti v. tabella 4 dell’allegato 4.
Come emerge dalla tabella 5 dell’allegato 4 – nella quale, sono state per completezza riportate anche le somme erogate dalle regioni – i pagamenti che attengono all’area Stato si riferiscono esclusivamente al fondo di rotazione gestito da Cdp.
Nel corso dell’adunanza del 13 luglio 2017, il dirigente preposto alla competente direzione generale ha reso noto che, medio tempore, sono stati effettuati molteplici pagamenti.
In particolare, dal prospetto successivamente trasmesso, emerge che i finanziamenti agevolati erogati sono saliti da 12 a 29 milioni; i contratti di filiera nei cui confronti risultano effettuati pagamenti sono passati da tre a sei e il numero dei beneficiari da sei a undici.
6. I rientri
Secondo quanto riferito da Xxxxx depositi e prestiti, nessuna delle erogazioni disposte è ancora entrata in fase di ammortamento.
E’ emerso, comunque, che i cinque beneficiari che avevano ricevuto il finanziamento agevolato nel 2016, avevano versato, a titolo di “interessi di preammortamento”, 49.149,15 euro108.
7. Monitoraggio e controlli
Interessati alle verifiche e alle attività di monitoraggio dei contratti di filiera selezionati in esito al terzo bando sono, a diverso titolo, il Mipaaf (e, per esso, la Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica e l’Oiv), la Cdp e l’Ismea.
7.1. Il monitoraggio del Mipaaf
In adesione a quanto previsto dall’art. 18 del d.m. 22 novembre 2007, al Dicastero spetta disporre il controllo sulle imprese beneficiarie “al fine di verificare le condizioni per la fruizione e il mantenimento delle agevolazioni medesime”, “sull'attività delle banche
108 Secondo quanto disposto nell’allegato 2 alla convenzione, “il finanziamento prevede un periodo di preammortamento che deve essere commisurato alla durata del programma e, comunque, della durata massima di 4 (quattro) anni, che decorre dalla data di sottoscrizione e si conclude alla data di inizio ammortamento. Ai fini della durata del periodo di preammortamento, si considera primo semestre intero il semestre solare in cui cade la data di sottoscrizione”.
autorizzate e sulla regolarità dei procedimenti” e sull’Isa, poi sull’Ismea.
7.1.1. Il monitoraggio sulle imprese beneficiarie
Per l’espletamento delle attività di monitoraggio sui contratti di filiera il Mipaaf ha commissionato all’Isa la progettazione, implementazione e alimentazione di un database109. Il sistema, ancora non realizzato, dovrà costituire la fonte, condivisa e univoca, di cui si alimenteranno non solo i monitoraggi sullo stato di avanzamento dei singoli programmi, ma anche le analisi di impatto dei risultati conseguiti attraverso la loro attuazione e la produzione di reportistica standardizzata di supporto dei processi decisionali degli organi di vertice del ministero e del controllo di gestione.
E’ da rimarcare che l’implementazione del nuovo sistema dovrà tener conto anche degli indicatori individuati dal proponente di ogni contratto di filiera, ai sensi del punto 3.3 della circolare n. 558 del 20 dicembre 2012, che, nel disciplinare “le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso”, ne ha previsto l’inserimento nell’ambito del piano progettuale, specificando che “tutti i firmatari dell’accordo devono specificare il loro ruolo all’interno della filiera e impegnarsi a fornire la documentazione comprovante la loro partecipazione al contratto di filiera e il relativo contributo al conseguimento dei risultati attesi”.
Nelle more, il controllo sull’attuazione dei programmi d’investimento viene effettuato attraverso un database gestionale composto, prevalentemente, di elaborati excel alimentati con informazioni di natura tecnica, economica e finanziaria, provenienti anche dalle relazioni annuali che i beneficiari, a decorrere dall’esercizio finanziario in cui si è dato avvio all’investimento, trasmettono, per il tramite del proponente, al ministero e alla banca autorizzata, ai sensi dell’art. 18 c. 2 del d.m. 22 novembre 2007.
Secondo quanto riferito, il sistema consente di seguire lo stato di avanzamento fisico e finanziario distintamente per ogni singolo beneficiario e di tracciare, per ognuno, i relativi provvedimenti amministrativi e finanziari.
109 L’assistenza nelle “attività di monitoraggio in itinere dell’attuazione dei contratti di filiera” rientra nell’elenco delle attività affidate dal Mipaaf all’ente nell’ambito dell’art. 2 della convenzione del 12 ottobre 2015.
7.1.2. Il monitoraggio del Mipaaf sulle attività di Cassa depositi e prestiti, sulle banche autorizzate e sulle regolarità dei procedimenti
Non risultano posti in essere da parte del ministero controlli specifici sulle attività di competenza di Cassa depositi e prestiti, sulle banche autorizzate e sulla regolarità dei procedimenti.
7.1.3. Il monitoraggio del Mipaaf sulle attività dell’Isa, poi Ismea
La convenzione stipulata nel 2015 replica il sistema adottato per il primi due bandi che, si rammenta, prevedeva che l’ente fosse tenuto a trasmettere annualmente al Mipaaf due relazioni: una, sullo stato di avanzamento degli investimenti realizzati dai beneficiari dei contratti di filiera; l’altra, funzionale alla rendicontazione.
Nel rinviare, per questa, a quanto più avanti si dirà nell’ambito del paragrafo 8.2, si prende atto della mancata presentazione di report sull’evoluzione dei contratti, dovuta, si suppone, al recente avvio dello strumento.
E’ importante sottolineare che il contenuto di tale relazione è stato ben chiarito nell’ambito dell’allegato 1 alla convenzione stipulata il 12 ottobre 2015, che, all’art. 1.8, precisa che la stessa debba contenere “ogni utile elemento informativo a supporto delle attività di monitoraggio e controllo del Mipaaf finalizzate a verificare la corretta attuazione dei contratti di filiera. In particolare, la relazione deve contenere, tra gli altri, i seguenti elementi informativi: a) considerazioni di contesto relative alla realizzazione degli investimenti; b) ammontare degli investimenti realizzati; c) percentuale di realizzazione del programma; d) localizzazione dei beni oggetto di investimento, e loro eventuale dismissione;
e) criticità e analisi di impatto degli investimenti realizzati”.
Si auspica, dunque, che l’ente presenti al più presto la relazione sullo stato di avanzamento degli investimenti realizzati dai beneficiari dei contratti di filiera e che la stessa dia adeguato conto anche di tali aspetti.
7.1.4. Le valutazioni dell’Oiv
Anche per il terzo bando, il competente Oiv ha comunicato di non aver svolto indagini specifiche nel settore dei contratti di filiera. Risultano, ugualmente, effettuate verifiche
sull’attuazione degli obiettivi collegati ai contratti in esame che, per gli anni 2013 e 2014, hanno avuto quale indicatore il rapporto tra numero dei progetti pervenuti ed esaminati. L’obiettivo è stato considerato raggiunto al 100 per cento, avendo il Dipartimento rendicontato l’esame di tutti i progetti pervenuti in entrambi gli anni (tredici nel primo anno e quattordici nel secondo).
Il dato risulta coerente con le risultanze istruttorie, con l’avvertenza che nel 2014 è pervenuta una sola proposta di contratto di filiera e sono state espletate le attività connesse a questa e alle domande presentate nell’anno precedente.
7.2. Il monitoraggio di Cassa depositi e prestiti sulle banche finanziatrici
Ai sensi del combinato disposto dell’art. 5. c. 1, lett. c) e dell’art. 3, c. 1, lett. r) della convenzione stipulata tra il Mipaaf e Cdp, aperta all’adesione delle banche finanziatrici, rientra negli impegni assunti dall’ente il monitoraggio della dotazione del fondo con riferimento ai rientri di capitale dalla stessa ricevuti. Spetta, invece, alle banche raccogliere, elaborare ed inviare alla Cassa – in via continuativa e, comunque, almeno con cadenza semestrale – tutti i dati aggiornati necessari per consentire a quest’ultima “la verifica della/l corretta/o erogazione/rientro del finanziamento”.
Secondo quanto comunicato da Cdp, le banche finanziatrici, ad oggi hanno rispettato tali obblighi mediante l’inserimento in via continuativa di tutte le informazioni relative ai finanziamenti agevolati sul Portale Fri online (piattaforma web riservata alle banche mandatarie), sulla quale sono gestiti tutti i contratti di finanziamento con quota agevolata a valere sul fondo.
7.3. Le verifiche dell’Ismea sulle richieste di erogazione dei beneficiari
Nel rammentare che ancora non risultano effettuate erogazioni da parte dell’Ismea, si segnala che, analogamente a quanto previsto per i primi due bandi, la convenzione del 2015 demanda all’ente l’espletamento di una serie di attività propedeutiche alla erogazione dei finanziamenti agevolati richiesti dai beneficiari che realizzano gli investimenti di tipo immateriale.
Anche in questo caso, si consente l’avvalimento di qualificate società di monitoraggio per l’effettuazione di valutazioni tecniche e sopralluoghi.
Si richiama, dunque, l’attenzione sia del Mipaaf che dell’ente a tener conto dell’esperienza
maturata nel corso della gestione dei primi due bandi.
8. Le spese di gestione
Criteri diversi informano le spese di gestione delle attività connesse alle agevolazioni concesse a valere sul Fri, da un lato, e i finanziamenti gestiti dall’Ismea, dall’altro.
8.1. Le spese relative al finanziamento agevolato concesso dalla Cdp
Occorre, al riguardo, distinguere tra i diversi soggetti coinvolti nel procedimento.
Per quanto riguarda Xxxxx depositi e prestiti, la materia è disciplinata dalla deliberazione del Cipe n. 76/2005 che, nel regolamentare le “modalità di funzionamento del fondo rotativo”, ha previsto che in favore dell’ente venga riconosciuto un rimborso pari allo 0,40 per cento complessivo delle somme erogate annualmente, incluse quelle derivanti da eventuali azioni di recupero delle anticipazioni effettuate.
Tenuto conto delle erogazioni effettuate, al 31 dicembre 2016 risultavano riconosciute in favore dell’ente commissioni complessivamente pari a 49.149,15 euro.
Quanto alle banche finanziatrici e alle banche autorizzate, non può che prendersi atto delle decisioni adottate nell’ambito della convenzione stipulata tra il Mipaaf e Cdp, che, al riguardo prevede, per quanto concerne il rapporto con le banche finanziatrici, che tutti gli oneri, spese e commissioni relativi al finanziamento siano a carico del soggetto beneficiario e da questo con esse concordati110; mentre sono, invece, a carico del soggetto proponente gli oneri connessi all’incarico da esso conferito alla banca autorizzata.
Non si prevede che gli effettivi costi sostenuti dai soggetti beneficiari e dal soggetto proponente a favore della banca finanziatrice e/o della banca autorizzata siano comunicati né al Mipaaf, né a Cassa depositi e prestiti.
110 Fanno eccezione le spese relative alla gestione del contenzioso, che si prevede siano separatamente regolati tra le banche e Cdp.
A tutela dei beneficiari, si prescrive solo che i valori massimi degli importi relativi agli oneri, spese e commissioni dovuti in favore delle banche finanziatrici debbano essere indicati nella documentazione informativa prevista dalla normativa in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari, e periodicamente aggiornati anche sul sito della Cdp.
Deve, peraltro, rilevarsi che di essi non vi è traccia nell’area di tale sito dedicata ai contratti di filiera.
Come sopra riferito, la mancata regolamentazione di tali aspetti ha, di fatto, determinato
l’elevato numero di rinunce prodotte dai beneficiari.
8.2. Le spese previste nella convenzione tra Mipaaf e l’Isa del 12 ottobre 2015
La convenzione sottoscritta tra il Mipaaf e Xxx il 12 ottobre 2015 prevede che all’ente sia riconosciuto “un corrispettivo determinato in funzione delle attività svolte e rendicontate, valorizzate per i relativi costi unitari che, in ogni caso, non potrà essere superiore a 826.978 euro”.
La relativa spesa è stata imputata sul p.g. 1 del capitolo 7048 denominato “Somme da destinare ad iniziative per favorire l’integrazione di filiera del settore agricolo ed agroalimentare e per rafforzare i distretti agroalimentari”.
Nel rilevare che nessun pagamento risulta ancora effettuato, si nota con favore che la convenzione contiene alcune novità che dovrebbero consentire al Mipaaf di verificare in modo maggiormente attento lo sviluppo dei contratti e, nel contempo, le attività svolte dall’ente, anche ai fini dell’erogazione del corrispettivo dovuto.
L’istituto è, infatti, tenuto a produrre, entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di riferimento, una dettagliata relazione nonché tutta la documentazione attestante l’avvenuta realizzazione, nei livelli quali-quantitativi previsti, degli output, ovvero i riferimenti a quella precedentemente trasmessa al Mipaaf.
Il primo report, presentato a distanza di 16 mesi dalla stipula della convenzione, è stato integrato in esito ad una puntuale richiesta avanzata dal ministero finalizzata ad acquisire chiarimenti e documenti necessari per poter valutare in modo compiuto la rendicontazione presentata111.
111 V. nota Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica all’Ismea prot. n.
15142 del 24 febbraio 2017.
Si apprezza, inoltre, la prospettazione di precise indicazioni sulle modalità da seguire nella compilazione del documento e sui criteri che informeranno l’ammissibilità delle spese sostenute dall’ente e di quelle che riguardano il personale dipendente. Da ultimo, si rammenta che è in facoltà dell’amministrazione di procedere a verifiche e controlli sulla documentazione presentata.
Ritiene la Corte che la nuova impostazione, se correttamente attuata, garantirà di superare le anomalie e le criticità che si erano registrate nella gestione dei rapporti tra Mipaaf e Xxx relativamente ai primi due bandi.
9. Aggiornamenti forniti nel corso dell’adunanza del 13 luglio 2017
Anche per il terzo bando, il Mipaaf ha dato atto delle novità medio tempore intervenute, che riguardano, da un lato, i contratti di finanziamento stipulati dai singoli beneficiari e, dall’altro, la realizzazione del database gestionale per il monitoraggio e la valutazione dello stato di attuazione dei contratti di filiera.
Con riferimento ai primi, è emerso che sono stati sottoscritti tutti i contratti di finanziamento previsti, tranne uno, per il quale, peraltro, il termine scade il 31 agosto 2017.
Quanto alla banca dati − la cui realizzazione, com’è noto, era stata affidata a Xxx nell’ambito della convenzione stipulata il 12 ottobre 2015 – si è fatto presente che la gestione dei servizi relativi ai contratti di filiera è stata compresa nell’ambito di una progettazione più ampia riguardante tutti i servizi e strumenti gestiti da Ismea; progettazione che è stata oggetto di una gara le cui procedure sono nella fase conclusiva.
Secondo quanto riferito nel corso dell’adunanza, nella redazione del relativo capitolato l’ente ha tenuto conto delle esigenze rappresentate dal ministero nel corso delle trattative precedentemente intercorse con la Sin − che è la società informatica istituita ai sensi della l.
n. 231/2005 con il compito di gestire e sviluppare il Sistema informativo agricolo nazionale (Sian) – la cui offerta si era rivelata notevolmente superiore alle somme messe a disposizione nell’ambito della predetta convenzione.
CAPITOLO IX
PROSPETTIVE DI RIFORMA E CORRETTIVI PROPOSTI
Tenuto conto delle disposizioni previste per il periodo 2014-2020 dalla normativa dell’Unione europea, nel 2016 il Mipaaf è nuovamente intervenuto nella disciplina dei criteri, delle modalità e delle procedure per l’attuazione dei contratti di filiera e di distretto.
L’adozione del decreto n. 1192 dell’8 gennaio 2016, come evidenziato dall’Oiv nel corso dell’istruttoria, era stata inserita nell’ambito delle linee programmatiche adottate dal Ministro relative all’obiettivo “sostegno alla competitività del sistema agroalimentare nazionale attraverso specifiche politiche settoriali”, al quale è ascrivibile lo strumento dei contratti di filiera112.
Il provvedimento non ha ancora avuto attuazione, stante il mancato completamento delle procedure di assegnazione delle risorse del fondo per lo sviluppo e la coesione113, che dovrebbero garantire, unitamente alle risorse del fondo rotativo gestito da Cassa depositi e prestiti114, l’attivazione del quarto bando.
Dall’appunto predisposto dal competente direttore generale al capo dipartimento, in occasione della trasmissione della circolare applicativa (ancora non firmata), si apprende che il predetto decreto, pur stabilendo le attività di competenza dei soggetti coinvolti, ha lasciato aperti numerosi argomenti che sono stati affrontati nell’emananda circolare, “con il proposito, sviluppato soprattutto in base alla pregressa esperienza, di velocizzare l’attività amministrativa e di fornire un comportamento univoco e quanto più standardizzato nei rapporti tra i soggetti coinvolti”.
Degne di menzione appaiono le novità introdotte al fine di ovviare alle problematiche insorte nel corso della gestione, nei confronti dell’Ismea, che si è dimostrato “un interlocutore diretto solo di facciata, ma a tutti gli effetti un intermediario legato a procedure e tempi non standardizzati e mai allineati alla tempistica definita dalla normativa di riferimento”. Le nuove norme dispongono, infatti, che:
112 V. nota Oiv prot. n. 2015 del 16 febbraio 2017.
113 X. xxxxxxxxxxxxx xxx Xxxx x. 00/0000, con cui il Cipe ha destinato ai contratti di filiera 60 milioni.
114 Con delibera n. 24 del 1° maggio 2016 il Cipe ha assegnato 200 milioni in favore del Mipaaf per il finanziamento dello specifico regime agevolativo dei contratti di filiera e di distretto istituito dal competente Ministro con il decreto 8 gennaio 2016.
- la valutazione di fattibilità tecnico-economica dei progetti sia affidata a una commissione nominata dal ministero, che opererà in base a criteri guida previamente stabiliti;
- l’istruttoria dei progetti esecutivi e le successive fasi di gestione siano espletate anch’esse dalla competente struttura del dicastero, che avrà facoltà di avvalersi di una commissione composta da diverse figure professionali che andranno reclutate presso Ismea, e la struttura ex Agensud presso il Mipaaf, etc.
Al fine, poi, di limitare eccessivi costi di assistenza bancaria, cui sopra si è fatto cenno, si propone che le banche autorizzate debbano comunicare “il limite di spread” e che, alla valutazione dell’azienda e delle garanzie, possa partecipare “la banca storica legata all’impresa oggetto della verifica”.
Si apprezza, infine, l’esplicito riconoscimento normativo del potere di controllo e ispettivo che il ministero è facoltizzato ad esercitare “sui soggetti beneficiari, al fine di verificare le condizioni per la fruizione e il mantenimento delle agevolazioni medesime” – aspetto questo già previsto dal d.m. n. 306/2006 – ma anche “sull’attività delle banche autorizzate e sulla regolarità dei procedimenti, nonché l’attuazione dei progetti finanziati e i risultati conseguiti per effetto degli interventi realizzati”.
La norma, in effetti, non apporta alcun elemento di novità, considerato che i predetti poteri, previsti anche dal d.m. 22 novembre 2007 per il terzo bando, sono già insiti nelle competenze del ministero, che ben avrebbe potuto (e dovuto) esercitarli anche precedentemente.
Per quanto, in particolare, concerne i rapporti con le banche, la Corte ribadisce, comunque, l’esigenza che, nell’ambito della prossima convenzione tra il ministero e la Cassa depositi e prestiti, vengano attentamente definiti i limiti entro i quali gli istituti di credito sono legittimati a determinare i tassi di interesse dei finanziamenti e gli ulteriori “costi extra”, al fine di non snaturare le finalità e il senso stesso del sostegno ai contratti di filiera che, si rammenta, ha come destinatari, essenzialmente, le piccole e medie imprese115.
115 Secondo quanto si legge nella decisione della Commissione europea n. S.A. 42821 del 6 gennaio 2016, che ha dichiarato compatibile con il mercato interno il nuovo regime dei contratti di filiera, per le domande presentate da grandi imprese le autorità italiane si sono impegnate a verificare “la credibilità dello scenario controfattuale e la sussistenza dell'effetto di incentivazione, oltre alla proporzionalità dell'aiuto… rispetto al suddetto scenario controfattuale”.
CAPITOLO X CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI
1. Il controllo sulla gestione dei contratti di filiera promossi, ai sensi dell’art. 66 della l. 27 dicembre 2002, n. 289 (legge finanziaria per il 2003), dal Ministero delle politiche agricole e forestali, ha evidenziato criticità e problemi di non poco rilievo, alcuni dei quali, peraltro, sono stati superati nel corso degli anni, mentre altri sono stati affrontati dall’amministrazione in sede di definizione del quadro di riferimento del quarto bando, che dovrebbe essere indetto a breve.
In linea con quanto precedentemente esposto, se ne dà qui di seguito conto distinguendo tra i contratti attivati in esito ai primi due bandi – per i quali si è alle battute conclusive di una complessa attività avviata nel 2003 – e quelli stipulati in esito al terzo, indetto nel 2013, la cui esecuzione è stata solo di recente avviata.
2. Un dato, peraltro, accomuna tutti i bandi attivati: la lunghezza dei tempi di selezione dei programmi di investimento ammessi all’agevolazione statale. Pur considerando che, per il più recente, non particolarmente gravi appaiono gli scostamenti registrati rispetto ai tempi normativamente previsti (che, peraltro, non tengono conto di tutte le fasi del procedimento), non può negarsi che nel periodo di crisi che da vari anni affligge il nostro paese, eccessivi appaiono i tre anni che, nei fatti, sono stati impiegati per pervenire alla definizione degli investimenti e delle correlate agevolazioni.
E’ indubbio, del resto, che, nella gestione delle attività imprenditoriali, il fattore tempo assume un rilievo determinante, soprattutto quando l’aiuto dello Stato deve favorire settori ed aree che presentano profili di particolare criticità, come quello qui oggetto di esame.
Segnali positivi verso una semplificazione delle procedure si colgono nel decreto che ha nuovamente disciplinato la materia (il d.m. n. 1192/2016), la cui attuazione, come sopra accennato, sarà consentita non appena verranno messe a disposizione le risorse già previste nell’ambito del Fondo sviluppo e coesione dalla deliberazione Cipe n. 25/2016.
3. Per quanto riguarda le iniziative approvate in esito ai primi due avvisi deve, in generale, rilevarsi che il ministero non sempre ha espletato con modalità conformi al principio del buon andamento dell’azione amministrativa le funzioni ad esso spettanti nei
confronti del soggetto gestore, ruolo questo interpretato dal 2005 a 2015 dall’Isa, soggetto in house del Mipaaf, cui sono state affidate, ai sensi dell’art. 10-ter del d.l. n. 35/2005, le attività relative alla valutazione, ammissione e gestione dei contratti di filiera e, a decorrere dal 1° gennaio 2016, dall’Ismea, che ha incorporato l’Isa, subentrando nei relativi rapporti giuridici attivi e passivi, in attuazione dell’art. 1, c. 659, della l. 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016).
Va, ad ogni buon conto dato atto che, per il futuro, il ministero sembra mostrare una maggiore consapevolezza dello sforzo organizzativo necessario per esercitare al meglio i compiti di vigilanza, monitoraggio, controllo e valutazione dei risultati che allo stesso sono intestati. Tanto traspare sia dal diverso approccio manifestato in sede di esame della rendicontazione presentata dall’ente nel 2017 per le attività svolte in attuazione della convenzione stipulata con il Mipaaf il 12 ottobre 2015 per il terzo bando, sia dalle novità prospettate nell’ambito della circolare che informerà le procedure relative al quarto bando.
3.1. La prima criticità di cui deve darsi atto è data dalla massa di risorse rimaste inutilizzate.
Non soddisfacente è il livello complessivo delle agevolazioni che, a fine 2016, risultavano essere pervenute nella disponibilità dei beneficiari.
All’esito della ricostruzione effettuata – che ha tenuto conto di tutti i fattori che, a diverso titolo, hanno inciso sui pagamenti disposti dal Mipaaf, versati al soggetto gestore per il successivo inoltro ai beneficiari – è emerso che, a fronte di 197,5 milioni messi a disposizione dal Cipe, solo 84 milioni potevano ritenersi andati a buon fine.
Gli scostamenti più significativi si registrano per quanto concerne i finanziamenti agevolati (-68 per cento), mentre per i contributi in conto capitale la diminuzione si attesta intorno al 47 per cento.
Il dato è, comunque, provvisorio considerato che, da un lato, sono in via di espletamento le procedure connesse all’erogazione di circa 6,3 milioni, dall’altro, si è in attesa di ricevere dal fondo spese perente circa 8,4 milioni.
Nel momento in cui anche tali somme, come ci si augura, verranno trasferite ai beneficiari, il livello delle erogazioni si attesterà intorno ai 98 milioni, salendo di ulteriori 7 punti percentuali.
Non può, peraltro, sottacersi che in tale calcolo sono comprese anche le erogazioni
effettuate nei confronti dei contratti di filiera ancora “non conclusi”, la cui definitiva
spettanza non è stata sancita.
3.2. Quanto sopra riferito in merito al disallineamento tra i pagamenti effettuati dal Mipaaf al soggetto gestore e le somme da questo versate ai beneficiari offre lo spunto per alcune riflessioni sulla limitata attenzione dedicata dal dicastero al conto di tesoreria n. 21099, intestato all’ente ai sensi dell’art. 2 del d.m. n. 306/2016, e ai due conti correnti bancari dallo stesso aperti, destinati, uno alle erogazioni, e l’altro, agli incassi.
Prendendo le mosse dal conto di tesoreria e dal conto “erogazioni”, si è evidenziato che al 31 dicembre 2016 erano ivi complessivamente allocati circa 11 milioni, di cui 6,3 in attesa di erogazione e 4,6 non più erogabili.
Quanto ai primi, le cause del loro accumularsi, secondo quanto riferito, vanno ricercate nelle difficoltà che i beneficiari hanno incontrato nel produrre la documentazione richiesta e, in particolare, la certificazione antimafia.
Nel constatare che erano compresi in tale plafond le risorse derivanti da ordini di pagamento emessi non solo nel 2016, ma anche in anni passati, la Corte ritiene che il ministero avrebbe dovuto affrontare le problematiche sottese a tali difficoltà, al fine di individuare – se necessario, d’intesa con le altre amministrazioni interessate – le eventuali disfunzioni del sistema e le possibili soluzioni per ovviare alla situazione di incertezza che ne è derivata.
Non risponde, infatti, al principio del buon andamento dell’azione amministrativa che le procedure di pagamento – la cui conclusione dovrebbe avvenire in tempi congrui, meglio se previamente determinati – si protraggano sine die.
Maggiormente censurabile appare il silenzio serbato dal ministero nei confronti delle
“disponibilità non erogabili”.
Pur considerando le novità intervenute nel corso del 2017 (a febbraio sono state riversate in conto entrate le somme che a tale titolo giacevano sul conto corrente bancario e a maggio si è segnalato al competente ufficio del Mipaaf la necessità di avviare i dovuti contatti con il Ministero dell’economia per gli importi allocati sul conto di tesoreria), va stigmatizzato che la presenza di tali somme sui predetti conti a distanza di anni dal relativo decreto di liquidazione denota una mancanza di attenzione da parte dell’amministrazione verso le problematiche che emergevano nell’attuazione dei contratti di filiera e, in particolare, nel
rapporto con i beneficiari.
3.3. Sempre con riferimento ai conti correnti bancari, perplessità emergono in ordine alla stessa esistenza del conto “erogazioni” e al trasferimento degli interessi maturati su questo e sul conto “incassi”, su un terzo conto corrente bancario, dedicato anche ad altri interventi agevolativi.
Quanto al conto “erogazioni”, si segnala che la sua stessa apertura contrasta con il principio di economicità dell’azione amministrativa, in base al quale le operazioni di pagamento devono essere effettuate con il minor dispendio di passaggi. E’ indubbio, infatti, che il trasferimento delle somme spettanti ai beneficiari dal conto di tesoreria al conto corrente bancario costituisce un inutile aggravio delle procedure, con effetti negativi sia sul fronte dei beneficiari, che vedono ritardata la riscossione delle somme loro spettanti, sia per l’amministrazione, costretta a verifiche aggiuntive per accertare l’avvenuta consegna delle risorse agli aventi diritto.
Con specifico riferimento al tema degli interessi maturati su tali conti correnti, nel prendere atto del loro recente versamento in conto entrate, la Corte rimarca che lo scorporo di tali risorse e la loro confluenza in un conto “calderone”, sicuramente non agevolano l’immediata conoscenza, da parte dell’amministrazione e di chiunque altro ne abbia titolo, dell’esatto ammontare degli interessi maturati sulle somme che attengono alla gestione dei contratti di filiera.
3.4. Un’altra anomalia evidenziata dall’indagine è rappresentata dalla sostanziale assenza di una valutazione sia ex ante sia ex post sull’impatto della realizzazione del contratto di filiera unitariamente considerato. Si è, infatti, constatato che l’attenzione della commissione ministeriale incaricata di verificare la corretta attuazione dei contratti di filiera e degli investimenti è stata essenzialmente incentrata sugli aspetti connessi alla realizzazione dei singoli investimenti e all’entità dei pagamenti previsti, effettuati e da effettuare (nonché delle somme giacenti sui conti intestati all’Isa, poi Ismea, o versate in eccesso ai beneficiari). Per contro, non altrettanto rigorosa è stata l’analisi relativa ai risultati conseguiti dal contratto di filiera unitariamente considerato. Nessuna valutazione risulta formulata in ordine agli aspetti che costituiscono l’essenza del contratto di filiera, il cui fine precipuo consiste nell’integrazione fra i differenti soggetti in termini di
miglioramento del grado di relazione organizzativa, logistica e commerciale e in termini di distribuzione del reddito.
3.5. Risulta, inoltre, inadeguato il sistema impiantato per consentire alla competente direzione generale di seguire le attività poste in essere dal soggetto gestore nell’espletamento delle attività ad esso demandate.
Nel richiamare le considerazioni svolte sia sulle relazioni annuali116 sia sulle rendicontazioni rese dall’ente117, non può non segnalarsi che, nel corso degli anni, nessuna iniziativa è stata adottata per monitorare con la dovuta attenzione le attività poste in essere dal soggetto gestore, in particolare per quanto concerne le attività affidate all’esterno.
La situazione risulta ancora più grave, ove si consideri che, non essendo stato presentato alcun rendiconto dal 2010 al 2016, il ministero non ha avuto modo di verificare né gli incarichi affidati, né i relativi costi.
Di tali aspetti l’amministrazione avrebbe dovuto essere messa, comunque, a conoscenza, sia per la natura di soggetto in house rivestita dal soggetto gestore fino al 1° gennaio 2016 (data in cui, come visto, l’Ismea subentra nelle funzioni svolte dall’Isa), sia per la provenienza delle risorse assegnate allo strumento dei contratti di filiera.
Dato il protrarsi dei contratti, sarebbe stata, infatti, necessaria l’introduzione di sistemi ulteriori rispetto alla rendicontazione, che avrebbero dovuto consentire la tempestiva conoscenza delle scelte operate dal soggetto gestore e dei costi dallo stesso sostenuti, in modo da garantire al dicastero la possibilità di indirizzare le attività dell’ente e correggerne le scelte, ove se ne fossero verificati i presupposti.
In positivo, si apprezza che tali aspetti sono oggi all’attenzione del ministero che, nell’ambito della circolare che disciplinerà il quarto bando, sta predisponendo specifiche misure finalizzate a superare le anomalie cui dava luogo la precedente gestione.
Si segnala, inoltre, che per quanto, in particolare, riguarda gli aspetti di carattere finanziario connessi al pagamento dei corrispettivi previsti in favore del soggetto gestore, si nota con favore che nel 2016 è stata istituita un’apposita Unità di controllo, incaricata di verificare la corrispondenza tra le attività realizzate e quelle indicate nella convenzione sottoscritta nel 2006, nonché la regolarità dei costi sostenuti e dei relativi giustificativi di
000 X. xxx. X par. 1.2.
117 V. cap. VI par. 2.1.