OBBLIGAZIONI E CONTRATTI
OBBLIGAZIONI E CONTRATTI
1) I contratti si distinguono in commutativi e aleatori a seconda che:
A [*] che i reciproci sacrifici e impegni delle parti siano conosciuti o no fin dal momento della conclusione del contratto
B [ ] che siano eseguibili istantaneamente o siano di durata C [ ] che producano solo obbligazioni o anche diritti reali
D [ ] che siano con prestazioni a carico di entrambe le parti o di una solamente
2) Il contratto si dice reale:
A [*] quando si perfeziona con l'accordo e la consegna del bene
B [ ] quando si perfeziona con la manifestazione del consenso delle parti
C [ ] quando e' esecuzione dell'obbligo assunto con il preliminare D [ ] quando si stipula per iscritto
3) Se con un contratto le parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l'altra ha la facolta' di accettarla o meno, si ha:
A [ ] un contratto preliminare B [ ] un contratto di prelazione C [*] un'opzione
D [ ] un contratto sottoposto a condizione sospensiva
4) Nel caso in cui le trattative per la conclusione di un contratto si svolgano in tempi successivi o tra persone lontane, il contratto si intende concluso nel momento e nel luogo in cui:
A [ ] colui al quale era diretta la proposta dichiara di accettare B [ ] xxxxx che accetta la proposta spedisce la propria accettazione C [*] il proponente ha conoscenza dell'accettazione
D [ ] il proponente comunica che ha ricevuto l'accettazione
5) Per il contratto preliminare e per lo scioglimento dello stesso, se aventi per oggetto un bene immobile:
A [ ] non e' prescritta alcuna forma preliminare
B [*] e' prescritta la forma scritta per la validita'
C [ ] e' prescritta la forma scritta solo per il contratto preliminare D [ ] e' prescritta la forma dell'atto pubblico
6) Nella vendita con riserva di proprieta':
A [ ] il compratore acquista la proprieta' del bene con la semplice conclusione del contratto anche se paghera' a rate
B [*] il compratore acquista la proprieta' del bene con il pagamento dell'ultima rata ma assume subito i rischi derivanti dall'uso del bene
C [ ] il compratore acquista la proprieta' con il pagamento della prima rata
D [ ] in caso di risoluzione del contratto per inadempimento del compratore il venditore ha diritto alla restituzione del bene e ad un equo indennizzo per l'uso della cosa ma non ha l'obbligo
di restituire le rate riscosse
7) Il termine massimo entro il quale il venditore, nella vendita con patto di riscatto puo' esercitare il riscatto nella vendita di beni immobili e':
A [ ] 2 anni B [*] 5 anni C [ ] 10 anni D [ ] 20 anni
8) Nella compravendita non e' un'obbligazione del venditore:
A [ ] la consegna della cosa al compratore
B [ ] la garanzia del compratore dall'evizione
C [ ] la garanzia del compratore dai vizi occulti della cosa D [*] il pagamento delle spese del contratto
9) Le parti possono pattuire che, in mancanza di adempimento, la proprieta' del bene dato in pegno o ipoteca passi al creditore?
A [ ] si, sempre B [*] no, mai
C [ ] si, se si tratta di bene mobile D [ ] si, se si tratta di bene immobile
10) Nel contratto ad effetti reali per produrre il trasferimento della proprieta':
A [ ] occorre il pagamento del prezzo
B [*] basta il perfezionamento del consenso C [ ] e' necessaria la consegna del bene
D [ ] il bene deve essere messo a disposizione
11) La locazione viene denominata "affitto" quando ha per oggetto:
A [ ] un appartamento B [*] un fondo rustico C [ ] una videocassetta
D [ ] un bene mobile registrato
12) Quali sono le coseguenze dell'alienazione di un bene in violazione di un normale patto di non alienare:
A [*] deve essere risarcito il danno ma l'alienazione e' valida B [ ] l'alienazione e' invalida e va risarcito il danno al terzo
C [ ] l'alienazione e' invalida ma non vi e' risarcimento dei danni D [ ] l'alienazione e' valida ma inefficace
13) La responsabilita' precontrattuale:
A [ ] nasce dall'inadempimento contrattuale
B [ ] fa capo a colui che ha commesso un illecito penalmente rilevante C [*] consegue alla mancata osservanza dei doveri nel corso delle
trattative
D [ ] non e' prevista dalla normativa vigente
14) Il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri:
A [ ] solo se previsto dalle parti B [ ] mai
C [ ] solo per inadempimento doloso
D [*] le limitazioni di resposabilita' non sono ammesse se non nei casi previsti dalla legge
15) Ho dato in prestito una somma di denaro ma non ho pattuito gli interessi. Alla scadenza oltre alla restituzione della somma ho diritto a ricevere:
A [ ] interessi compensativi B [ ] interessi moratori
C [*] interessi pari al tasso legale D [ ] nessun interesse
16) Nelle obbligazioni solidali dal lato passivo:
A [ ] ciascun debitore e' obbligato ad effettuare la sua parte di prestazione
B [*] uno dei debitori puo' essere chiamato a rispondere dell'intero debito, salva la possibilita' di rivalersi sugli altri
C [ ] consegue un maggior grado di responsabilita' per aver prestato ulteriori garanzie reali
D [ ] nel caso di piu' creditori il debitore puo' effettuare il pagamento a uno qualsiasi di essi
17) Nel caso di cessione del credito il debitore xxx' opporre al nuovo creditore:
A [*] tutti i fatti che avrebbe potuto opporre al creditore cedente
B [ ] solo i fatti che riguardano il rapporto tra lui e il cessionario C [ ] solo i fatti che si sono verificati dopo la notifica della
cessione
D [ ] tutti i fatti che sono stati notificati al creditore
18) Il caso di cessione del credito, il cedente:
A [ ] risponde sempre della solvenza del debitore ceduto nei confronti del cessionario
B [*] risponde in ogni caso dell'esistenza del credito ceduto
C [ ] risponde dell'esistenza del credito ceduto solo se esiste un accordo espresso
D [ ] non risponde dell'esistenza del titolo
19) Il creditore e' in mora quando:
A [ ] ritarda senza motivo nel richiedere l'esecuzione della prestazione
B [ ] rifiuta di ricevere l'adempimento parziale senza un giustificato motivo
C [ ] non rilascia entro il termine stabilito dalla legge la quietanza richiesta
D [*] rifiuta, senza legittimo motivo, di ricevere l'adempimento offertogli
20) Il debitore inadempiente deve risarcire:
A [*] le perdite e i mancati guadagni presenti e futuri derivanti dall'inadempimento
B [ ] tutti i danni, diretti e indiretti, subiti dal creditore dopo la scadenza dell'obbligazione
C [ ] soltanto il valore della prestazione non eseguita e le spese sostenute dal creditore
D [ ] tutti i danni subiti dal creditore prevedibili e imprevedibili, purche' il creditore dimostri che l'inadempimento e' imputabile al debitore
21) Quando il danno non e' determinabile nel suo esatto ammontare:
A [ ] il creditore non ha diritto al risarcimento
B [ ] e' necessario un accordo tra creditore e debitore C [*] puo' prevedere il giudice secondo equita'
D [ ] l'entita' del risarcimento e' determinata dal creditore
22) Se le parti hanno stipulato una clausola penale, il creditore in caso di inadempimento
A [ ] deve provare solo l'esistenza del danno ma non la sua entita' B [*] non deve provare ne' l'esistenza ne' l'entita' del danno subito
C [ ] deve dimostrare che il danno subito non e' inferiore alla penale pattuita
D [ ] deve rivolgersi al giudice per ottenere la liquidazione del danno
23) Nel contratto di leasing:
A [ ] la societa' di leasing rimane sempre proprietaria del bene B [ ] si tratta di un contratto atipico e quindi illegittimo
C [*] l'utilizzatore del bene diventa proprietario al momento del pagamento della quota finale di riscatto
D [ ] l'utilizzatore diventa proprietario del bene al momento della firma del contratto
24) Il termine nel contratto e':
A [ ] un elemento essenziale del contratto B [*] un elemento accidentale del contratto C [ ] un elemento naturale del contratto
D [ ] un elemento del contratto previsto dalla legge
25) Nel contratto di locazione si pattuisce che xxxx' efficace solo se il proprietario atterra' il trasferimento. Come si definisce questa clausola?
A [ ] modo
B [ ] termine iniziale
C [*] condizione sospensiva
D [ ] condizione meramente potestativa
26) Ai sensi del codice civile si puo' esercitare l'azione di rescissione:
A [*] quando una parte ha assunto obbligazioni contrattuali inique per salvare se' ed altri da un pericolo attuale di danno grave alla persona
B [ ] vi e' una sproporzione tra le due prestazioni
C [ ] quando il consenso e' stato estorto con le minacce
D [ ] quando una parte ha assunto obbligazioni inique per salvare la sua azienda
27) Ai sensi del codice civile si puo' esercitare l'azione di rescissione per lesione quando, oltre alle altre condizioni richieste:
A [ ] quando una parte ha assunto obbligazioni contrattuali inique per salvare se' o altri da un danno grave alla persona
B [*] vi e' una sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell'altra e la sproporzione dipende dallo stato di bisogno di una parte del quale l'altra ha approfittato per trarne vantaggio
C [ ] quando il consenso e' stato estorto con dolo
D [ ] quando una parte ha assunto obbligazioni inique per proteggere i suoi beni
28) Un contratto preliminare e':
A [*] un contratto con il quali le parti si obbligano a concludere un futuro contratto determinandone gia' il contenuto
B [ ] un contratto privo di obblighi giuridici per la parte accettante C [ ] e' erroneamente chiamato contratto, in realta' indica solo le
intenzioni delle parti
D [ ] e' la minuta o bozza del successivo contratto definitivo
29) Le clausole vessatorie in base all'art. 1341 non hanno effetto:
A [*] se specificatamente non sono state approvate per iscritto B [ ] se non si prova che i contraenti le conoscevano
C [ ] sono valide in ogni caso
D [ ] sono valide solo se contraenti sono imprese, lavoratori autonomi, societa', persone giuridiche societa' per azioni
30) Xxx contratti stipulati tra professionista e consumatore sono vessatorie:
A [*] tutte le clausole che determinano un significativo squilibrio a carico del consumatore
B [ ] solo le clausole tassativamente previste dalla legge
C [ ] le clausole contenute in contratti oggetto di specifica trattativa se non particolarmente gravi
D [ ] le clausole aggiunte
31) I contratti atipici o innominati:
A [ ] sono stati introdotti dalla normativa comunitaria B [ ] sono a forma libera
C [*] sono espressione della piena autonomia contrattuale, non contemplati dalla legge, ma degni di tutela giuridica
D [ ] sono contratti previsti dal nostro ordinamento giuridico
32) La violazione del diritto di prelazione, nascente da contratto, tra le parti comporta
A [*] l'obbligo di risarcire il danno
B [ ] la facolta' di riscattare l'immobile in caso di vendita C [ ] la possibilita' di far dichiarare nulla la vendita
D [ ] non produce nessun effetto
33) La mancanza di un requisito essenziale del contratto comporta:
A [*] nullita'
B [ ] annullabilita' C [ ] risoluzione
D [ ] recesso
34) Cosa si intende per preliminare unilaterale?
A [*] il contratto che vincola una sola parte a stipulare il contratto definitivo
B [ ] il contratto stipulato dal mediatore
C [ ] il contratto che vincola esclusivamente il cedente a stipulare il contratto definitivo
D [ ] il contratto che vincola esclusivamente il cessionario
35) Il contratto nullo puo' essere convalidato?
A [ ] si, sempre
B [ ] xx, xx xxxxxxxxxxx xxxx X [*] xx, xxx
X [ ] xx ma solo dal contraente xxx' debole
36) Se successivamente alla conclusione le prestazioni contrattuali diventassero eccessivamente onerose per causa non prevedibile la parte interessata puo' chiedere:
A [*] la risoluzione giudiziale del contratto B [ ] la rescissione del contratto per lesione C [ ] xx xxxxxxx' xxx xxxxxxxxx
X [ ] x'xxxxxxxxxxxx del contratto
37) L'impossibilita' sopravvenuta di una prestazione per causa non imputabile al debitore comporta:
A [*] la risoluzione di diritto del contratto B [ ] la nullita' del contratto
C [ ] l'annullamento del contratto
D [ ] il risarcimento dei danni in ogni caso
38) La legge prevede una particolare forma per la procura?
A [ ] no,
B [ ] si, e' sempre obbligatoria la forma scritta
C [*] si, la stessa forma prevista per il contratto che il rappresentante dovra' concludere
D [ ] occorre sempre l'atto pubblico
39) Il contratto concluso dal rappresentante eccedendo i limiti della procura conferitagli da un privato e':
A [ ] nullo
B [ ] annullabile da parte del rappresentato
C [*] inefficace e obbliga il rappresentante a risarcire i danni al terzo contraente
D [ ] risolvibile per inadempimento
40) Quando l'errore e' causa di annullamento del contratto?
A [ ] quando e' determinante
B [*] quando e' essenziale e riconoscibile C [ ] quando non e' scusabile
D [ ] quando e' essenziale
41) I motivi che inducono a stipulare un contratto sono irrilevanti per la validita' tranne che siano:
A [ ] illeciti
B [ ] comuni alle parti
C [*] illeciti e comuni alle parti D [ ] illegali
42) Quando dopo la conclusione del contratto si verificano fatti che fanno cessare gli effetti al contratto si parla di:
A [ ] rescissione B [ ] simulazione C [*] risoluzione D [ ] separazione
43) Qual e' la conseguenza del mancato rispetto di una formalita' richiesta "ad probationem" (per la prova)?
A [ ] l'invalidita' del contratto
B [*] una limitazione dei mezzi di prova C [ ] l'inefficacia del contratto
D [ ] l'impossibilita' del contratto di conseguire fini ulteriori
44) Nella vendita con riserva di proprieta' il rischio del perimento della cosa passa al compratore:
A [ ] nel momento in cui acquista la proprieta' B [*] al momento della consegna della cosa
C [ ] nel momento in cui il compratore paga la prima rata
D [ ] nel momento in cui il compratore paga una somma pari alla meta' del prezzo
45) Il mutuo e' un contratto che:
A [*] non ha obbligazioni per il mutuante ma solo per il mutuatario che deve restituire il capitale e pagare gli interessi
B [ ] non ha obbligazioni per il mutuatario
C [ ] ha obbligazioni sia per il mutuante che per il mutuatario D [ ] si perfeziona con il consenso
46) Il contratto di mutuo:
A [*] si presume oneroso per il mutuatario
B [ ] si presume a titolo gratuito per il mutuatario
C [ ] si presume a titolo oneroso sia per il mutuante che per il mutuatario
D [ ] si presume a titolo gratuito per il mutuante e a titolo oneroso per il mutuatario
47) La convalida di un contratto e':
A [*] negozio unilaterale di chi poteva chiedere l'annullamento del contratto e intende eseguirlo lo stesso
B [ ] un contratto valido che sana vizi ed errori di un altro contratto C [ ] un atto del giudice che sana i vizi
D [ ] un atto del rappresento che conferisce poteri al rappresentante
48) Che cos'e' il pegno?
A [ ] una garanzia personale
B [ ] un diritto reale di godimento C [*] un diritto reale di garanzia
D [ ] l'atto iniziale di un procedimento esecutivo
49) Il privilegio generale xxx' riguardare di regola:
A [ ] solo beni immobili B [*] solo beni mobili
C [ ] solo universalita' di beni mobili
D [ ] nessun bene perche' i privilegi sono solo speciali
50) L'accollo:
A [ ] e' un accordo tra un creditore e un terzo con il quale un terzo si sostituisce nei diritti del primo
B [*] e' un accordo tra un debitore accollante e un terzo accollato con il quale un terzo si assume il debito dell'altro
C [ ] e' l'accordo fra un debitore accollato e un terzo accollante con il quale un terzo si assume il debito dell'altro
D [ ] e' l'accordo tra creditore accollante e debitore che trasferisce il debito ad altri
51) Nel caso di inadempimento di un'obbligazione per causa a lui non imputabile, il debitore:
A [ ] resta comunque liberato anche se fosse stato costituito in mora prima dell'evento a lui non imputabile
B [ ] non e' liberato dall'obbligazione
C [*] resta liberato a meno che non sia stato costituito in mora prima dell'evento a lui non imputabile
D [ ] deve restare costituito in mora
52) L'obbligazione puo' essere adempiuta da un terzo?
A [ ] no mai
B [ ] si sempre anche contro il volere del debitore
C [*] si a condizione che il creditore non abbia interesse a che il debitore esegua personalmente
D [ ] si se il terzo comunica per iscritto al creditore la sua decisione di adempiere
53) La transazione e':
A [ ] un ricorso all'autorita' giudiziaria per la soluzione di una lite B [*] un contratto con cui le parti si fanno concessioni per porre fine
a una lite incominciata o prevenirne una futura C [ ] un arbitrato
D [ ] un arbitraggio
54) La causa della locazione è:
A [ ] il trasferimento della proprietà di un bene
B [*] la concessione onerosa del godimento di un bene C [ ] la concessione di un diritto reale su un bene D [ ] la concessione di una garanzia
55) Sono risarcibili i danni da inadempimento non doloso a condizione:
A [ ] che siano conseguenza indiretta dell'inadempimento stesso e prevedibili
B [ ] che siano conseguenza prevedibile e imprevedibile
C [*] che siano conseguenza diretta e immediata dell'inadempimento e prevedibili
D [ ] che siano conseguenza indiretta e imprevedibile
56) Il diritto con cui il creditore puo' soddisfarsi sul bene anche se e' stato venduto si chiama:
A [ ] beneficio d'inventario B [ ] beneficio di escussione
C [*] diritto di seguito (o sequela) D [ ] diritto di prelazione
57) Con la caparra confirmatoria se e' inadempiente la parte che ha dato la caparra
A [ ] l'altra puo' tenersi la caparra come corrispettivo del diritto di recesso
B [*] l'altra puo' tenersi la caparra e recedere o anche chiedere l'esecuzione del contratto o la risoluzione per inadempimento
C [ ] l'altra puo' chiedere l'esecuzione coattiva del contratto D [ ] l'altra puo' chiedere l'annullamento del contratto
58) Con la caparra penitenziale, se inadempiente e' la parte che ha dato la somma:
A [*] l'altra puo' solo tenersi la caparra a titolo di corrispettivo per il diritto di recesso
B [ ] l'altra puo' chiedere un'ulteriore somma a titolo di danno C [ ] l'altra puo' comunque chiedere l'esecuzione del contratto D [ ] l'altra deve ricorrere al giudice
59) Si puo' chiedere l'annullamento di un contratto:
A [ ] se un contraente era incerto e insicuro sull'affare B [ ] se vi e' stata violenza fisica
C [*] se si sono verificati vizi del volere D [ ] se mancano elementi essenziali
60) Con la clausola risolutiva espressa:
A [*] si prevede fin dall'inizio la risoluzione del contratto per inadempimento
B [ ] si prevede la nomina di un arbitro
C [ ] si prevede la possibilita' di recedere il contratto D [ ] si prevede l'ammontare del danno per inadempimento
61) Non sono obbligazioni del comodatario:
A [ ] adoperare la cosa per l'uso previsto
B [*] cedere a terzi il godimento del bene su richiesta del comodante C [ ] custodire e conservare il bene ricevuto
D [ ] restituire il bene
62) Il deposito:
A [*] e' un contratto che si perfeziona con la consegna del bene B [ ] e' un contratto con obbligazioni a carico di entrambi i
contraenti
C [ ] e' un contratto sempre a titolo oneroso D [ ] e' un contratto sempre a titolo gratuito
63) Il franchising:
A [ ] e' un contratto con il quale un soggetto fa partecipare un altro agli utili della sua attivita'
B [ ] e' un contratto di societa'
C [*] e' un contratto con il quale un soggetto concede di entrare a far parte di una rete di distribuzione, usando marchio, insegna, nome, dietro pagamento di un prezzo
D [ ] e' un contratto atipico di associazione in partecipazione
64) Se nel contratto di comodato non e' fissato un termine di scadenza:
A [ ] il comodatario e' obbligato a chiedere al giudice la fissazione di un termine
B [*] il comodatario e' obbligato a restituire il bene a richiesta del comodante
C [ ] il comodatario puo' usucapire il bene
D [ ] il comodante non puo' chiedere la restituzione del bene
65) Se prima di giungere alla conclusione dell'accordo le trattative sono state interrotte la parte che ha subito un danno:
A [ ] non ha alcun diritto di essere risarcita dall'altra
B [ ] ha dirittto al risarcimento se si e' comportata in modo leale e corretto
C [*] ha diritto di essere risarcita se il danno deriva da slealta' e scorrettezza dell'altra parte
D [ ] ha diritto di essere risarcita perche' l'altra parte e' inadempiente
66) Per riconoscere la validita' di un contratto si deve accertare che:
A [*] siano presenti i requisiti essenziali
B [ ] non vi siano circostanze esterne che impediscano la produzione degli effetti
C [ ] tutte le clausole del contratto sono chiare e complete D [ ] le parti non vogliano ritardarne l'adempimento
67) Le parti possono recedere dal contratto?
A [ ] solo nei casi espressamente previsti dalla legge
B [*] quando il diritto di recesso e' attribuito dal contratto o previsto dalla legge
C [ ] quando una parte lo ritenga opportuno D [ ] sempre e in ogni momento
68) Se un contratto contiene clausole diverse da quelle imposte da norme imperative di legge:
A [ ] il contratto e' nullo perche' l'oggetto e' illecito
B [*] la clausola prevista dalle parti non ha valore e al suo posto si considera inserita quella prevista dalla legge
C [ ] il contratto e' valido ma la sua efficacia e' sospesa xxxxxx' le parti non provvedano ad adeguarlo alla legge
D [ ] il contratto produce i suoi effetti ma viene sciolto se entro un certo termine non viene regolarizzato
69) Se in un contratto per persona da nominare la nomina non viene fatta nel termine stabilito:
A [*] gli effetti del contratto si producono in capo a colui che l'ha concluso
B [ ] il contratto si scioglie ma restano salvi gli effetti gia' prodotti
C [ ] la parte che vi ha interesse deve chiedere al giudice che venga fissato un nuovo termine
D [ ] il contratto resta inefficace
70) Nel contratto per persona da nominare, in mancanza di pattuizione, la dichiarazione di nomina deve essere effettuata:
A [ ] entro 24 ore B [*] entro 3 giorni
C [ ] dopo almeno 3 giorni
D [ ] secondo gli usi e in ogni caso non oltre 30 giorni
71) Per la cessione del contratto e' necessario che vi sia il consenso del:
A [ ] cedente e cessionario
B [*] cedente, cessionario e contraente ceduto C [ ] cessionario e contraente ceduto
D [ ] cedente ceduto cessionario e terzo
72) Xxxxxx' un contratto produca i suoi effetti a favore di un terzo e' necessario che:
A [*] il terzo abbia effetti favorevoli e che lo stipulante vi abbia interesse
B [ ] sia redatto in forma scritta e controfirmato dal terzo beneficiario
C [ ] che le parti nella loro autonomia lo ritengano opportuno D [ ] non riguardano i casi vietati dalla legge
73) Se un contratto e' simulato:
A [*] non ha effetti tra le parti ma sono tutelati i terzi in buona fede
B [ ] ha effetti tra le parti ma non nei confronti dei terzi C [ ] e' sempre efficace se redatto in forma scritta
D [ ] e' invalido e non puo' produrre effetti ne' tra le parti ne' nei contronti dei terzi in buona fede
74) La procura:
A [ ] e' un atto unilaterale con cui il rappresentante assume l'obbligo di agire in nome e per conto del rappresentato
B [ ] un accordo mediante il quale un rappresentato incarica il rappresentante di curare i suoi interessi
C [*] un atto unilaterale di conferimento del potere di agire in nome e per conto del rappresentato
D [ ] un contratto concluso dal rappresentante in nome e per conto del rappresentato
75) L'azione revocatoria ordinaria:
A [ ] e' vantaggiosa per tutti i creditori
B [*] e' vantaggiosa solo per i creditori che l'hanno esercitata C [ ] e' imprescrittibile
D [ ] e' esercitabile solo per gli atti a titolo gratuito compiuti dal debitore
76) Il debitore di un'obbligazione alternativa si libera:
A [ ] eseguendo parte di un'obbligazione e parte dell'altra
B [*] eseguendo una delle due obbligazioni a sua scelta, se la scelta non e' stata attribuita al creditore o a un terzo
C [ ] eseguendo tutte e due se il creditore non sceglie
D [ ] non eseguendo nessuna delle due se il creditore non sceglie
77) La remissione del debito:
A [ ] estingue in ogni caso l'obbligazione quando e' comunicata al debitore
B [*] estingue l'obbligazione, salvo che il debitore dichiari in congruo termine di non volerne approfittare
C [ ] non estingue mai l'obbligazione
D [ ] estingue solo le obbligazioni non pecuniarie
78) La fideiussione:
A [*] e' efficace anche se il debitore non ne ha conoscenza B [ ] e' efficace solo se il debitore ne ha conoscenza
C [ ] e' efficace solo se il debitore ha acconsentito
D [ ] e' efficace solo se il debitore da' il proprio consenso per iscritto
79) La fideiussione:
A [ ] puo' essere prestata solo per tutto il debito
B [*] puo' essere prestata anche per una parte soltanto del debito e a condizioni meno onerose
C [ ] puo' essere eccedente il debito e prestata a condizioni piu' onerose
D [ ] puo' essere prestata solo se il debitore e' gia' inadempiente
80) Il fedeiussore puo' proporre contro il creditore:
A [*] tutte le eccezioni che spettano al debitore principale benche' questi non conoscesse la fideiussione
B [ ] nessuna eccezione
C [ ] solo le eccezioni che derivano da incapacita'
D [ ] solo le eccezioni che derivano dal suo rapporto con il creditore
81) Il fedeiussore che ha pagato il debito:
A [*] ha regresso nei confronti del debitore principale benche' questi non conoscesse la fideiussione
B [ ] non ha regresso contro il debitore principale
C [ ] ha regresso solo se il debitore principale conosceva la fideiussione
D [ ] ha regresso solo se il debitore ha autorizzato il pagamento
82) Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto d'interessi col rappresentato:
A [ ] e' sempre annullabile su domanda del rappresentato
B [*] e' annullabile su domanda del rappresentato solo se il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal terzo
C [ ] e' sempre valido
D [ ] e' annullabile su domanda del rappresentante
83) Il diritto di ritenzione:
A [*] e' il diritto concesso dalla legge al creditore di trattenere una cosa che deve restituire al proprietario per indurlo ad adempiere al suo debito
B [ ] e' il diritto spettante al creditore di diventare proprietario di un bene del debitore, in suo possesso, in caso di inadempimento
C [ ] corrisponde al pegno
D [ ] corrisponde all'ipoteca
84) Il contratto in frode alla legge:
A [*] e' un contratto nullo per illiceita' della causa
B [ ] e' una forma di elusione frequente nella pratica e tollerata C [ ] e' un contratto annullabile
D [ ] e' un contratto simulato
85) Per la fideiussione la nostra legislazione non prevede che:
A [ ] sia efficace quando il debitore non e' a conoscenza
B [ ] possa essere fatta valere anche per obbligazione future
C [*] le condizioni piu' onerose rispetto all'obbligato principale
D [ ] il fideiussore sia obbligato in solido con il debitore principale
86) E' uno strumento di conservazione della garanzia patrimoniale a favore del creditore:
A [ ] l'azione di rivendicazione
B [ ] l'azione di risarcimento del danno C [ ] la fideiussione
D [*] l'azione surrogatoria
87) Non e' causa di nullita' del contratto:
A [ ] l'illiceita' della causa
B [ ] la mancanza di un elemento essenziale
C [*] l'incapacita' d'agire di una delle parti D [ ] la presenza di un oggetto impossibile
88) Non e' carattere della nullita' dei contratti:
A [ ] l'assolutezza
B [ ] l'imprescrittibilita' C [ ] l'insanabilita'
D [*] la non rilevabilita' d'ufficio
89) Non e' causa di annullabilita' del contratto:
A [*] la presenza di un oggetto indeterminato o indeterminabile B [ ] l'errore
C [ ] la violenza D [ ] il dolo
90) Non e' carattere dell'annullabilita' del contratto:
A [ ] la relativita'
B [*] l'imprescrittibilita' C [ ] la sanabilita'
D [ ] la non rilevabilita' d'ufficio
91) Non rappresenta principio basilare sul quale si fonda l'interpretazione del contratto:
A [ ] la ricerca della comune intenzione delle parti
B [ ] l'interpretazione delle singole clausole l'una per mezzo delle altre
C [*] l'interpretazione letterale dei termini D [ ] la buona fede contrattuale delle parti
92) La parte che interrompe ingiustificatamente le trattative e' obbligata:
A [*] a risarcire solamente le spese
B [ ] non e' responsabile perche' il contratto non e' ancora stato concluso
C [ ] e' obbligata a risarcire le spese e le perdite per la mancata conclusione del contratto
D [ ] e' obbligata a concludere il contratto
93) Il contratto si scioglie:
A [ ] per fatti coesistenti al momento della stipulazione B [*] per fatti sucessivi alla stipulazione
C [ ] per fatti preesistenti al momento della stipulazione D [ ] il contratto non puo' sciogliersi
94) Se, avendo concluso un contratto di compravendita, sottoposto a condizione sospensiva, durante il periodo di pendenza della condizione vendo ad un
terzo un bene mobile:
A [*] il terzo diventa proprietario del bene
B [ ] il terzo non puo' diventare proprietario del bene
C [ ] il terzo diventa proprietario se entrambi i contraenti sono d'accordo
D [ ] il terzo diventa proprietario per usucapione
95) L'azione revocatoria ordinaria e':
A [ ] una domanda giudiziale che ha lo scopo di ottenere la rescissione del contratto
B [*] una domanda giudiziale con cui il creditore chiede al giudice di dichiarare inefficaci gli atti di disposizione del proprio patrimonio compiuti dal debitore e per lui pregiudizievoli
C [ ] la domanda di revoca del provvedimento di esecuzione forzata D [ ] una domanda giudiziale che ha come scopo di ottenere
l'annullamento del contratto
96) La permuta e':
A [ ] il contratto che ha per oggetto la concessione reciproca della disponibilita' di cose o diritti
B [*] il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprieta' di cose o di altri diritti da un contraente all'altro
C [ ] la manifestazione di volonta' unilaterale di scambio di bene con bene
D [ ] il contratto che ha per oggetto il godimento reciproco di cose o diritti
97) La vendita a corpo di un immobile comporta che:
A [ ] se la misura e' stata indicata e non corrisponde alla reale situazione non si fa luogo a nessuna riduzione o supplemento di prezzo
B [ ] se la misura e' stata indicata e non corrisponde alla reale situazione si fa luogo sempre a una riduzione o a un supplemento di prezzo
C [*] se la misura e' stata indicata e non corrisponde alla reale situazione non si fa luogo a una riduzione di prezzo o supplemento, salvo che la misura reale sia inferiore di un ventesimo
D [ ] se la misura e' stata indicata e non corrisponde alla reale situazione si da' luogo alla rescissione del contratto
98) La vendita a misura di un immobile comporta che:
A [*] il compratore ha diritto a una riduzione del prezzo se la misura efettiva e' inferiore a quella indicata nel contratto
B [ ] il compratore non ha diritto a nessuna riduzione perche' ha accettato il prezzo
C [ ] il compratore ha diritto di recedere dal contratto D [ ] il contratto e' annullabile
99) La vendita a misura di un immobile comporta che:
A [ ] se la misura risulta superiore a quella indicata nel contratto il compratore deve in ogni caso corrispondere un supplemento di prezzo
B [*] se in misura risulta superiore a quella indicata il compratore deve corrispondere il supplemento, salva la facolta' di recedere quando la misura eccede la ventesima parte di quella dichiarata
C [ ] se la misura risulta superiore a quella indicata il contratto e' nullo
D [ ] se la misura risulta superiore a quella indicata il contratto e' rescindibile
100) Il contratto di deposito e':
A [*] un contratto che si presume gratuito, salvo che dalla qualita' professionale del depositario o da altre circostanze si debba desumere il contrario
B [ ] un contratto a titolo oneroso, senza possibilita' di prova contraria
C [ ] un contratto ad effetti reali
D [ ] un contratto che si presume oneroso salvo che sia possibile desumere dalle circostanze diversa volonta' delle parti
101) Il comodato si differenzia dalla locazione perche':
A [*] e' un contratto essenzialmente gratuito
B [ ] e' un contratto che ha per oggetto solo beni mobili
C [ ] e' un contratto che ha per oggetto solo beni produttivi
D [ ] non c'e' alcuna differenza salvo che per la durata del contratto
102) Il comodato e' un contratto che si perfeziona:
A [*] con la consegna del bene al comodatario
B [ ] con la manifestazione del consenso da parte del comodante C [ ] con il perfezionamento dell'accordo
D [ ] con la stipula del contratto per iscritto
103) Non possono essere risolti per eccessiva onerosita' sopravvenuta della prestazione:
A [ ] i contratti reali
B [ ] i contratti commutativi C [*] i contratti aleatori
D [ ] i contratti consensuali
104) L'azione revocatoria utilmente esercitata:
A [ ] permette che i beni o i diritti che ne hanno costituito oggetto rientrino nel patrimonio del debitore
B [ ] trasferisce i beni o i diritto che ne hanno fatto oggetto ai creditori
C [ ] permette che gli atti del debitore siano dichiarati inefficaci nei confronti di tutti i creditori
D [*] permette che gli atti del debitore siano dichiarati inefficaci solo nei contronti dei creditori che l'hanno iniziata
105) Quale tra le seguenti ipotesi,non costituisce”fonte” di una obbligazione:
A [ ] un fatto illecito
B [*] il possesso o la” detenzione qualificata” C [ ] un arricchimento senza causa
D [ ] un contratto
106) Il comodato senza termine si estingue:
A [ ] dopo 10 anni se riguarda un bene immobile B [ ] quando lo stabilisce il giudice
C [*] quando lo richiede il comodante
D [ ] quando il comodatario non utilizza più il bene
107) I soggetti dell’obbligazione:
A [ ] devono essere sempre determinati B [ ] devono essere sempre indeterminati
C [*] devono essere determinati o determinabili D [ ] devono essere immodificabili
108) Obbligazioni solidali sono:
A [ ] quelli aventi ad oggetto due o più prestazioni poste in alternativa tra di loro
B [*] quelle nelle quali il creditore può chiedere l’adempimento ad uno qualsiasi dei debitori
C [ ] quelle aventi ad oggetto una sola prestazione ma il debitore può liberarsi effettuando anche una prestazione diversa
D [ ] quelle in cui il debitore può assegnare al creditore un nuovo debitore
109) L’obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata deve essere adempiuta:
A [ ] al domicilio del creditore al tempo della scadenza B [ ] al domicilio del debitore al tempo della scadenza
C [*] nel luogo in cui si trovava la cosa quando è sorta l’obbligazione D [ ] nel luogo in cui si trova la cosa al tempo della scadenza
110) Nelle obbligazioni con facoltà alternative:
A [ ] c’è un’unica prestazione che può essere eseguita in due diversi modi
B [ ] ci sono due prestazioni tra cui il debitore può scegliere
C [*] c’è un’unica prestazione ma può esserne effettuata una diversa , d’accordo col creditore
D [ ] sono due prestazioni tra cui il creditore può scegliere
111) Nella prestazione di tipo professionale che richiede un alto grado di tecnica, il debitore risponde dei danni conseguenti:
A [ ] al dolo
B [*] al dolo o alla colpa grave C [ ] alla colpa lieve
D [ ] alla colpa grave
112) Se una cosa certa e determinata si deteriora prima della consegna, il debitore:
A [ ] risponde del danno in ogni caso
B [ ] non risponde del danno in ogni caso
C [ ] risponde solo se il suo comportamento è stato doloso
D [*] risponde solo se il suo comportamento è stato doloso o colposo
113) Se il termine non è stato stabilito,l’obbligazione va adempiuta:
A [*] a richiesta del creditore in base agli usi e alla natura della prestazione
B [ ] quando il debitore è in grado di adempiere C [ ] su decisione del giudice
D [ ] a richiesta del creditore
114) Nella cessione del credito il debitore ceduto può opporre le eccezioni che dipendono:
A [ ] da rapporto tra ceduto e cessionario B [ ] dal rapporto tra cedente e cessionario C [*] dal rapporto tra cedente e ceduto
D [ ] dalle sue condizioni personali
115) Nella delegazione cumulativa il pagamento può essere chiesto:
A [ ] indifferentemente al delegante e al delegato B [ ] solo al delegante
C [*] prima al delegato e se inadempiente al delegante D [ ] solo al delegatario
116) Nell’espromissione il trasferimento del titolo si attua:
A [ ] con l’accordo tra debitore e terzo
B [*] senza consenso né del creditore né del debitore,ma per assunzione spontanea
C [ ] con l’accordo tra terzo e creditore
D [ ] con l’accordo tra debitore e creditore
117) Nel pagamento con surrogazione:
A [ ] il terzo paga per liberare il debitore
B [*] il terzo paga per sostituirsi al creditore soddisfatto C [ ] il terzo paga per estinguere l’obbligazione originaria D [ ] il terzo paga per effettuare una novazione oggettiva
118) Per costituire in mora il debitore inadempiente di una obbligazione pecuniaria si compie:
A [ ] un’intimazione a pagare fatta per iscritto B [*] nessun atto,perché il debitore è già in mora
C [ ] un’intimazione fatta con l’ufficiale giudiziario D [ ] un atto di deposito
119) Il contratto preliminare in caso di compravendita:
A [ ] non ha effetti obbligatori
B [*] ha effetti obbligatori ma non traslativi della proprietà C [ ] ha effetti traslativi della proprietà ma non obbligatori D [ ] ha effetti sia obbligatori sia traslativi della proprietà
120) Se la parte di un contratto preliminare è inadempiente, l’altra:
A [ ] può solo ottenere il risarcimento del danno
B [ ] può ottenere che il contratto definitivo venga fatto per forza C [*] può ottenere una sentenza del giudice che prenda il posto del
contratto definitivo
D [ ] in mancanza della volontà di una delle parti,non si può ottenere un contratto definitivo non voluto
121) Il mutuo dissenso in un contratto consensuale con effetti reali:
A [ ] può essere manifestato in ogni caso
B [ ] può essere manifestato se si tratta di cose di genere
C [*] non serve,ma c’è bisogno di un nuovo atto con un contenuto contrario al precedente
D [ ] non serve,ma c’è bisogno di un nuovo accordo per sciogliere il contratto
122) La caparra confirmatoria è ammessa:
A [ ] per qualsiasi tipo di contratto
B [*] solo nei contratti a prestazioni corrispettive
C [ ] anche per il ritardo oltre che per l’inadempimento D [ ] solo per il ritardo
123) Il contratto concluso dal rappresentante privo di poteri:
A [ ] è valido ma inefficace B [ ] è nullo
C [*] è inefficace salvo ratifica D [ ] è annullabile
124) La ratifica del rappresentato produce effetti:
A [ ] dal momento in cui viene dichiarata
B [*] dal momento in cui è stato concluso il contratto dal rappresentante privo di poteri
C [ ] dal momento in cui il terzo ne viene a conoscenza D [ ] dal momento dell’esecuzione della prestazione
125) Il contratto con se stesso è valido a condizione che:
A [ ] vi sia l’autorizzazione del rappresentante B [ ] xx xxx x’xxxxxxxxxxxxxx xxx xxxxx
X [ ] xx sia l’autorizzazione del giudice
D [*] vi sia l’autorizzazione del rappresentato
126) La nullità del contratto può essere fatta valere:
A [ ] solo dalle parti che hanno compiuto il contratto nullo
B [ ] da chiunque sia interessato alla trasparenza dei rapporti giuridici
C [ ] solo dai terzi danneggiati dal contratto D [*] da chiunque vi abbia interesse
127) L’annullabilità del contratto è relativa perché:
A [ ] opera di diritto
B [ ] deve essere stabilita dal giudice
C [*] può essere richiesta dalla parte tutelata dalla legge D [ ] può essere richiesta da chiunque vi abbia interesse
128) L’annullabilità del contratto è sanabile:
A [ ] perché il giudice può convalidare d’ufficio un contratto annullabile
B [*] perché l’interessato può convalidare il contratto annullabile C [ ] perché le parti interessate possono convalidare il contrato
annullabile
D [ ] perché chiunque vi abbia interesse può chiedere che il contratto sia annullato
129) L’errore nel contratto è riconoscibile quando:
A [ ] una delle parti ha ingannato l’altra in modo evidente
B [ ] terzi estranei esaminando il contratto si accorgono che è errato C [ ] il contraente in errore, usando l’ordinaria diligenza, doveva
accorgersi che stava sbagliando
D [*] una parte, usando l’ordinaria diligenza,doveva accorgersi che la sua controparte stava sbagliando
130) Il dolo è definito vizio della volontà perché:
A [ ] la parte che pone in essere l’attività dolosa manifesta una volontà viziata
B [*] la parte che viene ingannata forma una volontà viziata
C [ ] si tratta di una truffa che non può essere riconosciuta dalla legge
D [ ] la volontà manca in modo evidente
131) La lesione patrimoniale che consente la rescissione del contratto deve essere pari a:
A [ ] meno del valore dell’altra prestazione B [ ] metà del valore dell’altra prestazione
C [*] oltre la metà del valore dell’altra prestazione D [ ] meno della metà del valore dell’altra prestazione
132) Con la risoluzione giudiziale del contratto si chiede:
A [ ] l’adempimento o la risoluzione di diritto B [ ] la risoluzione di diritto
C [ ] la risoluzione del contratto
D [*] la risoluzione del contratto o l’adempimento
133) La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità può essere chiesta:
A [ ] per ogni tipo di contratto
B [ ] per i contratti a esecuzione istantanea C [ ] per i contratti di durata
D [*] per i contratti a esecuzione differita o di durata
134) La promessa al pubblico è:
A [ ] l’offerta fatta a una persona che non si conosce ancora, di
stipulare insieme un contratto
B [ ] la promessa di pagare una somma determinata all’ordine di un ente pubblico
C [*] la promessa di effettuare una determinata prestazione a favore di compie un’azione prestabilita
D [ ] il riconoscimento fatto in pubblico del diritto di un soggetto non ancora individuato
135) Nel caso di gestione di affari altrui il gestore:
A [ ] è come un mandatario a titolo gratuito, con procura B [ ] è come un mandante in nome proprio
C [ ] è come un mandatario a titolo oneroso, senza procura D [*] è come un mandatario a titolo gratuito,senza procura
136) La restituzione del bene comodato deve avvenire:
A [ ] a richiesta del comodante B [ ] alla scadenza del termine
C [*] alla scadenza del termine o dell’uso per cui la cosa viene impiegata
D [ ] quando il comodatario ritiene di non aver più bisogno della cosa
137) E’obbligo del comodante rimborsare:
A [ ] le spese per i vizi della cosa B [*] ogni spesa necessaria e urgente
C [ ] ogni spesa sostenuta dal comodatario
D [ ] le spese necessarie e urgenti purchè note al comodante
138) La prova documentale è data:
A [ ] solo dall’atto pubblico
B [ ] da qualunque documento prodotto dalla Pubblica Amministrazione C [ ] dall’atto pubblico e dalla scrittura privata
D [*] dall’atto pubblico,dalla scrittura privata e da ogni documento che provenga sicuramente da una delle due parti
139) Tra più acquirenti dello stesso bene immobile, ceduto con successivi contratti dallo stesso titolare, ne acquista effettivamente la proprietà
A [ ] colui che ha acquistato per atto pubblico
B [ ] colui che viene indicato dal venditore come effettivo acquirente C [ ] colui che ha effettuato per primo il suo acquisto
D [*] colui che trascrive per primo il suo acquisto
140) I creditori privilegiati per soddisfare le loro ragioni possono:
A [ ] usucapire il bene di cui hanno il possesso B [*] promuovere un’esecuzione forzata sul bene C [ ] appropriarsi del bene
D [ ] costringere il debitore a vendere il bene oggetto del privilegio
141) L’azione revocatoria può essere esperita quando, con un atto di cessione il debitore ha:
A [ ] intrapreso nuove attività imprenditoriali,soggette a rischio
B [ ] contratto nuovi debiti
C [ ] modificato gli elementi del suo patrimonio cedendo alcuni beni e acquistandone altri
D [*] diminuito notevolmente la consistenza o la composizione del suo patrimonio
142) I privilegi sono riconosciuti dalla legge:
A [ ] in forza dello stato di necessità che il debitore aveva quando li ha contratti
B [ ] per evitare al debitore richieste di adempimento anticipato C [*] in considerazione della causa del credito
D [ ] per permettere allo Stato di incassare con certezza il gettito tributario
143) Il pegno si costituisce:
A [ ] in forza di legge B [ ] con sentenza
C [*] con la consegna della cosa D [ ] per accordo consensuale
144) La prescrizione è:
A [ ] la perdita di un qualsiasi diritto,escluso quello al nome e la proprietà,per non uso prolungato nel tempo
B [ ] la perdita di un diritto reale,tranne la proprietà,per mancato acquisto del possesso
C [*] la perdita di un diritto patrimoniale,esclusa la proprietà,per non uso prolungato nel tempo
D [ ] la perdita dei diritti di obbligazione
145) La prescrizione:
A [ ] può essere oggetto di contrattazione tra le parti B [ ] fa parte dei diritti indisponibili
C [ ] deve essere accertata dal giudice
D [*] vi si può rinunciare dopo che si è verificata
146) La decadenza può essere:
A [ ] assoluta o relativa
B [ ] automatica o dichiarata C [ ] legale o disponibile
D [*] legale o convenzionale
147) Quali tra i seguenti atti o fatti non è fonte di obbligazione?:
A [ ] l’accordo con cui un imprenditore assume un lavoratore dipendente;
B [ ] l’acquisto di un biglietto per il concerto; C [*] il matrimonio;
D [ ] il tamponamento di un’auto da parte di un’altra auto
148) Nelle obbligazioni la prestazione è:
A [ ] il prestito fatto dal debitore al creditore;
B [ ] il prestito fatto dal creditore a un terzo;
C [*] il comportamento che il debitore deve tenere o il risultato che deve conseguire;
D [ ] l’accordo fra creditore e debitore.
149) Nel condominio di edifici la comproprietà riguarda:
A [ ] tutto l’edificio
B [ ] solo il suolo su cui è costruito l’edificio C [*] soltanto le parti comuni
D [ ] i singoli piani e parti comuni
150) Il giudice chiamato a interpretare il contratto deve cercare di individuare:
A [ ] quale era la reale intenzione di chi ha fatto la proposta;
B [ ] quale era la reale intenzione di chi ha accettato la proposta; C [ ] quale norma può essere applicata per analogia;
D [*] quale era la reale intenzione di entrambe le parti.
151) Una comunione è incidentale:
A [*] quando deriva da fatti giuridici involontari B [ ] deriva dalla volontà dei soggetti interessati C [ ] è soltanto temporanea
D [ ] deriva dalla legge
152)
Non è requisito del contratto:
A [ ] la causa; B [ ] l’oggetto; C [*] il motivo;
D [ ] l’accordo delle parti.
153) Che relazione corre tra obbligazioni e contratti?
A [ ] i contratti possono avere per oggetto anche prestazioni di natura non patri- moniale;
B [*] il contratto è una fonte di obbligazione; C [ ] le obbligazioni sono fonti di contratti;
D [ ] le obbligazioni hanno per oggetto una prestazione di natura patrimoniale.
154) Il diritto di prelazione nasce:
A [ ] da un accordo con il quale una delle parti si obbliga a mantenere ferma la sua proposta e l’altra si riserva il diritto di accettarla o di rifiutarla entro il termine stabilito;
B [*] da un accordo che attribuisce il diritto di essere preferiti ad altri,a parità di conzioni,nell’eventuale conclusione di un futuro contratto;
C [ ] da un patto con il quale una parte si riserva di scegliere tra due prestazioni alternative;
D [ ] dal privilegio che la legge accorda ad alcuni crediti in considerazione della loro particolare natura
155) Il diritto che nasce da una obbligazione è un diritto:
A [ ] assoluto; B [*] relativo; C [ ] misto;
D [ ] non patrimoniale.
156) Salvo casi particolari, il contratto ha effetti nei confronti dei terzi:
A [*] no;
B [ ] si;
C [ ] solo se tale effetto è concordato dalle parti; D [ ] solo se le parti sono tre.
157)
La trascrizione del contratto,quando è richiesta dalla legge, si configura:
A [ ] un obbligo; B [ ] un dovere; C [*] un onere; D [ ] un diritto.
158) La causa del contratto è:
A [ ] il motivo per cui le parti decidono di concludere il contratto;
B [*] la funzione che il contratto assolve sul piano economico e sociale;
C [ ] la condizione posta dalle parti per la validità del contratto;
D [ ] il procedimento giudiziario con cui una parte chiede che l’altra sia condannata a dare esecuzione al contratto.
159) Il motivo illecito rende nullo il contratto:
A [ ] sempre; B [ ] mai;
C [*] solo se è stato determinante per la conclusione del contratto e comune per entrambe le parti;
D [ ] solo se è contrario a norme imperative,all’ordine pubblico, al buon costume.
160) La condizione illecita che compaia su un contratto:
A [*] rende nullo il contratto;
B [ ] rende nullo il contratto solo se è sospensiva; C [ ] rende nullo il contratto solo se è risolutiva; D [ ] si considera come non apposta.
161) La condizione si distingue dal termine perché collega l’efficacia del contratto:
A [*] a un evento futuro e incerto; B [ ] a un evento futuro e certo;
C [ ] a un evento indeterminato ma determinabile; D [ ] alla volontà di una delle parti.
162) L’atto unilaterale con cui si conferisce il potere di rappresentanza si chiama:
A [ ] mandato; B [*] procura; C [ ] incarico; D [ ] opzione.
163) La ratifica è:
A [ ] l’istituto per cui un soggetto investito dell’apposito potere si sostituisce a un altro nel compimento di un’attività giuridica;
B [ ] l’atto unilaterale con il quale un soggetto conferisce a un altro il potere di rappresentarlo in uno o più negozi giuridici;
C [*] la dichiarazione con cui il rappresentato conferisce efficacia al negozio concluso in suo nome da chi non ne aveva il potere;
D [ ] il contratto con il quale una parte si obbliga a compiere un’attività giuridica.
164) Affinché operi la cessione del credito:
A [ ] occorre che il debitore dia il suo consenso;
B [*] non occorre che il debitore dia il suo consenso; C [ ] è indispensabile che il debitore sia informato;
D [ ] è indispensabile che la cessione abbia forma scritta.
165) L’accollo è il contratto con il quale l’accollante:
A [*] assume un debito altrui; B [ ] assume un credito altrui;
C [ ] si accolla le spese relative al contratto;
D [ ] offre spontaneamente una garanzia di pagamento.
166) Salvo diversa disposizione di legge il debitore può liberarsi offrendo al creditore una prestazione diversa?
A [ ] si sempre; B [ ] no mai;
C [ ] solo se la prestazione offerta è di valore superiore; D [*] solo se il creditore vi acconsente.
167) Se dal titolo non risulta diversamente,un’obbligazione è sempre solidale:
A [ ] se vi sono più creditori; B [*] se vi sono più debitori; C [ ] se vi sono più parti;
D [ ] se è pecuniaria.
168) Le obbligazioni pecuniarie:
A [ ] possono diventare oggettivamente impossibili;
B [*] non possono diventare oggettivamente impossibili;
C [ ] possono diventare impossibili solo per difficoltà sopravvenuta; D [ ] possono diventare impossibili solo se la difficoltà è oggettiva.
169) Il creditore è obbligato ad accettare la prestazione offerta da un terzo?:
A [ ] no mai;
B [ ] si sempre;
C [ ] si purchè la prestazione sia di uguale valore;
D [*] si se non ha interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione.
170) Comporta la nullità del contratto:
A [ ] l’incapacità legale di una delle parti; B [ ] la violenza morale;
C [ ] l’inadempimento ingiustificato di una delle parti; D [*] la causa illecita.
171) Il fideiussore:
A [ ] non può essere una persona giuridica
B [ ] può opporre l’eccezione di incapacità del debitore C [*] è obbligato in solido con il debitore
D [ ] non può agire con una azione di regresso
172) Che cos’è il patto di opzione:
A [*] un accordo con il quale una delle parti si obbliga a mantenere ferma la sua proposta e l’altra si riserva il diritto di accettarla o di rifiutarla entro il termine stabilito
B [ ] un accordo che attribuisce il diritto a essere preferito ad altri, a parità di condizioni, nell’eventuale conclusione di un futuro contratto
C [ ] il patto con il quale una parte si riserva di scegliere tra due prestazioni alternative
D [ ] il privilegio che la legge accorda ad alcuni crediti in considerazione della loro particolare natura
173) Il rapporto che si genera tra mediatore e le parti è:
A [ ] un’obbligazione contrattuale B [ ] una rappresentanza
C [ ] un mandato D [*] un onere
174) Se il debitore è inadempiente il creditore può chiedere al giudice di pronunciare:
A [ ] la nullità del contratto; B [ ] l’annullamento
C [ ] la rescissione; D [*] la risoluzione.
175) Il debitore che nell’adempimento dell’obbligazione si avvalga dell’opera di terzi:
A [ ] non risponde per fatti colposi o dolosi commessi da costoro;
B [*] risponde sempre per i fatti colposi e dolosi commessi da costoro; C [ ] risponde sempre se è provata la sua colpa;
D [ ] risponde solo se è provato il suo coinvolgimento doloso.
176) La risoluzione del contratto presuppone:
A [ ] che vi sia stato un vizio al momento della conclusione;
B [*] che sia sopravvenuto un evento che ne impedisce la corretta esecuzione;
C [ ] che la causa sia illecita;
D [ ] che sia illecito il motivo che ha indotto le parti a concludere il contratto.
177) Il contratto concluso sotto la minaccia di far valere un diritto è annullabile:
A [ ] sempre; B [ ] mai;
C [*] solo quando la minaccia è diretta a conseguire un vantaggio ingiusto;
D [ ] solo quando la minaccia è diretta contro un minore
178) Per consentire l’annullamento del contratto l’errore,oltre che essenziale deve essere:
A [ ] colposo; B [ ] doloso;
C [ ] valutabile;
D [*] riconoscibile.
179) L’azione di annullamento del contratto si prescrive:
A [ ] in sei anni; B [ ] in un anno; C [ ] in due anni;
D [*] in cinque anni.
180) La risoluzione del contratto può essere motivata da:
A [ ] vizio di forma;
B [ ] vizio di sostanza; C [ ] vizio del consenso;
D [*] anomalie sopraggiunte dopo la conclusione.
181) Se i contratti sono annullabili o rescindibili al mediatore:
A [ ] spetta la provvigione anche se era a conoscenza della invalidità B [ ] non spetta alcuna provvigione
C [*] spetta solo se non era a conoscenza delle cause di invalidità D [ ] potrà richiedere la provvigione ma solo dopo due anni
182) Nel contratto di vendita della cosa principale le pertinenze
A [ ] sono obbligatoriamente comprese; B [ ] non sono comprese;
C [*] sono comprese salvo patto contrario;
D [ ] sono comprese solo se specificatamente menzionate.
183) La banca che sottoscrive una promessa di mutuo:
A [ ] è obbligata a concedere il mutuo;
B [ ] è obbligata a concedere il mutuo se la promessa era stata fatta in forma scritta
C [ ] può non concederlo se cambiano le condizioni;
D [*] può non concederlo se cambiano le condizioni patrimoniali del richiedente.
184) Se la promessa di mutuo non viene mantenuta dalla banca senza alcuna ragione,
il mancato mutuatario:
A [ ] può pretendere l’esecuzione forzata della prestazione; B [*] può pretendere il risarcimento del danno;
C [ ] può pretendere entrambe le cose;
D [ ] non può pretendere nulla perché il contratto definitivo non è stato concluso.
185) Lo scambio di un diritto reale contro un altro diritto reale costituisce:
A [ ] una vendita; B [*] una permuta; C [ ] una donazione;
D [ ] un contratto atipico.
186) Un contratto con cui si cede una struttura produttiva dietro pagamento di un canone periodico,è un contratto:
A [*] di affitto; B [ ] di locazione; C [ ] di comodato; D [ ] di leasing.
187) Nella vendita a rate con riserva di proprietà acquista la proprietà della cosa:
A [ ] quando avrà pagato almeno la metà delle rate; B [ ] immediatamente;
C [ ] dopo sei mesi;
D [*] quando avrà pagato tutte le rate.
188) Sul patrimonio del debitore inadempiente hanno diritto di rivalersi per primi:
A [ ] i creditori chirografari; B [*] i creditori privilegiati; C [ ] i creditori in solido;
D [ ] i terzi beneficiari.
189) Sono detti chirografari i creditori il cui credito:
A [ ] è garantito da pegno; B [ ] è garantito da ipoteca;
C [ ] è garantito da privilegio speciale;
D [*] è rappresentato da un documento scritto.
190) La fideiussione è:
A [ ] una garanzia reale;
B [*] una garanzia personale; C [ ] una fonte di privilegio;
D [ ] una forma di conservazione della garanzia patrimoniale.
191) Il sequestro conservativo serve:
A [ ] a rendere invalida la vendita del bene sequestrato;
B [*] a rendere inefficace per il creditore l’alienazione del bene sequestrato;
C [ ] a ben conservare il bene sequestrato; D [ ] a costituire una garanzia reale.
192) Il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni:
A [ ] con tutti i beni che aveva quando l’obbligazione è sorta;
B [ ] con tutti i beni che aveva quando l’obbligazione è diventata esigibile;
C [ ] con tutti i beni che aveva al momento della esecuzione forzata; D [*] con tutti i suoi beni presenti e futuri.
193) Sono diritti di obbligazione:
A [ ] quelli che si possono far valere nei confronti di tutti, i quali sono tenuti ad un particolare comportamento
B [ ] quelli dai quali sorge un dovere di soggezione
C [ ] quelli che si possono far valere nei confronti di tutti i quali sono tenuti ad un dovere di astensione
D [*] quelli che si possono far valere nei confronti di una o più persone determinate le quali sono tenute ad un determinato comportamento
194) La parte attiva di un rapporto obbligatorio ha:
A [ ] il diritto di godere e di disporre della cosa in modo pieno ed esclusivo
B [*] il diritto di ricevere la prestazione da parte dell’obbligato
C [ ] il diritto di esigere da chiunque l’esecuzione della prestazione D [ ] il diritto di far valere contro tutti la sua pretesa mediante
azione giudiziaria
195) Salvo che non risulti diversamente dal titolo, l’obbligazione è sempre solidale:
A [ ] soltanto nel caso in cui le parti lo abbiano espressamente pattuito
B [ ] soltanto se vi sono contemporaneamente più debitori e più creditori
C [ ] se vi sono piu' creditori D [*] se vi sono piu' debitori
196) Se non vi sono clausole di salvaguardia le obbligazioni pecuniarie si estinguono:
A [*] con moneta avente corso legale e secondo il principio nominalistico
B [ ] secondo quanto risulta dalla clausola d'oro
C [ ] con una quantità di moneta avente corso legale che abbia il medesimo potere d’acquisto della somma di denaro originariamente pattuita
D [ ] secondo il criterio di calcolo comune ai debiti di valore
197) Le obbligazioni con le quali il debitore si impegna a prestare la propria opera senza garantire il risultato finale sono chiamate:
A [ ] obbligazione di risultato B [*] obbligazione di mezzi
C [ ] obbligazioni di genere D [ ] obbligazioni di specie
198) Se il debitore non esegue la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno?:
A [ ] sempre e in ogni caso
B [ ] solo se il creditore prova che l’impossibilità è dovuta a causa imputabile al debitore
C [*] salvo che l’esecuzione della prestazione sia diventata oggettivamente impossibile per causa a lui non imputabile
D [ ] salvo che dimostri la soggettiva difficoltà ad adempiere
199) Il debitore che nell’adempimento dell’obbligazione si avvalga dell’opera di terzi:
A [ ] non risponde per fatti colposi o dolosi commessi da costoro
B [*] risponde sempre per i fatti colposi o dolosi commessi da costoro C [ ] risponde solo se è provata la sua colpa
D [ ] risponde solo se è provato il suo coinvolgimento doloso
200) La costituzione in mora del debitore non è necessaria:
A [ ] anche il creditore è in mora B [ ] l’inadempimento è doloso
X [*] x’xxxxxxxxxxxx xxxxxx xx xxxxx xxxxxxxx
X [ ] xx tratta di una obbligazione di dare una cosa determinata
201) Nella cessione del credito:
A [ ] occorre sempre il consenso del debitore ceduto
B [*] non e' necessario il consenso del debitore ceduto
C [ ] il debitore ceduto puo' fare opposizione entro 60 giorni dalla notifica della cessione del credito
D [ ] qualsiasi diritto puo' essere oggetto di cessione
202) Se le parti hanno stabilito preventivamente la somma di denaro che il debitore dovrà pagare a titolo di risarcimento del danno, in caso di inadempimento o di ritardo nell’inadempimento, ci troviamo di fronte:
A [ ] una caparra penitenziale
B [ ] una caparra confirmatoria C [*] una clausola penale
D [ ] un concordato
203) La compensazione legale estingue automaticamente i debiti quando:
A [*] i debiti sono omogenei, liquidi ed esigibili
B [ ] i debiti sono esigibili, omogenei e di facile e pronta liquidazione
C [ ] non c’è l’accordo delle parti
D [ ] i debiti sono di natura patrimoniale
204) Il principio dell’autonomia contrattuale comporta:
A [ ] la libertà di concludere contratti autonomamente B [ ] la possibilità di formare contratti atipici
C [ ] l’assoluta indipendenza delle parti
D [*] la possibilità di scegliere il tipo di contratto più conveniente ai propri interessi solo tra quelli predisposti dalla legge
205) L’accordo è raggiunto e il contratto si considera di regola perfezionato:
A [ ] quando il proponente dà inizio all’esecuzione del contratto B [*] quando l’accettazione giunge a conoscenza del proponente
C [ ] quando l’altro contraente decide di accettare la proposta
D [ ] quando l’accettante lascia scadere il termine per rifiutare la proposta
206) Il silenzio di una parte durante la fase di formazione di un contratto:
A [ ] non può essere interpretato come assenso
B [ ] viene di regola interpretato come assenso salvo i casi stabiliti dalla legge nei quali viene interpretato come rifiuto
C [*] può assumere il valore di accettazione solo nei casi stabiliti dalla legge e se le circostanze che lo accompagnano sono tali da attribuirgli questo significato
D [ ] determina la conclusione in modo tacito del contratto
207) Si ha una proposta irrevocabile di contratto quando:
A [*] il proponente si impegna a non revocare la proposta prima del termine stabilito
B [ ] la revoca è esclusa dalla legge
C [ ] la possibilità di revoca non è esplicitamente contemplata nella proposta
D [ ] la proposta contiene tutti gli elementi essenziali del contratto da concludere
208) Si chiamano contratti a effetti reali:
A [ ] i contratti che determinano la nascita di obbligazioni a carico di entrambe le parti
B [*] i contratti che determinano il trasferimento della proprietà o di altri diritti reali
C [ ] i contratti che si considerano conclusi con il solo consenso delle parti
D [ ] i contratti per il cui perfezionamento è richiesta la consegna del bene
209) Non rientra nei casi di invalidità del contratto:
A [ ] la rescissione B [*] la risoluzione C [ ] la annullabilità D [ ] la nullità
210) Se viene accertata la nullità di una clausola del contratto:
A [ ] il contratto è nullo
B [*] il contratto è nullo solo se la clausola era essenziale per le parti
C [ ] la clausola è nulla ma il contratto resta sempre valido
D [ ] il contratto è nullo solo se la nullità della clausola era riconoscibile dall’altra parte
211) Sono dette vessatorie le clausole che:
A [ ] provocano uno squilibrio delle prestazioni a vantaggio del consumatore
B [ ] modificano le prestazioni dovute dai contraenti
C [*] provocano uno squilibrio delle prestazioni a vantaggio del professionista
D [ ] specificano le prestazioni dovute dai contraenti
212) Se il debitore vende a terzi un bene sottoposto a sequestro conservativo l’alienazione:
A [ ] è nulla
B [ ] è valida anche nei confronti del sequestrante C [ ] è efficace tra le parti
D [*] è valida tra le parti ma inefficace nei confronti del creditore sequestrante
213) I creditori chirografari:
A [ ] devono essere soddisfatti per primi B [ ] sono assistiti da privilegio
C [*] possono soddisfarsi per ultimi sul patrimonio del debitore D [ ] non hanno alcun diritto di essere soddisfatti
214) Nel caso di distruzione del bene ipotecato:
A [ ] l’ipoteca viene trasformata in pegno B [ ] si estingue l’obbligazione
X [*] xx xxxxxxxx x’xxxxxxx
X [ ] xx sottopongono a esecuzione forzata i beni indisponibili al debitore
215) In caso di cessione dell’azienda, se non è concordato diversamente, i contratti stipulati dall’imprenditore cedente:
A [ ] si rinnovano B [ ] si modificano
C [*] proseguono con il cessionario salvo quelli di natura strettamente personali
D [ ] si estinguono tranne quelli che hanno carattere strettamente personale
216) L’avviamento e':
A [ ] il valore dei beni mobili e immobili che compongono l’azienda B [*] l’idoneità dell’azienda a produrre profitti
C [ ] il valore delle scorte di magazzino D [ ] un segno distintivo dell’azienda
217) L’imprenditore che acquista un’azienda assume i debiti contratti dal cedente per l’esercizio dell’impresa?:
A [ ] si, ma solo i debiti che non hanno carattere strettamente personali
B [ ] si, ma solo i debiti garantiti da pegno o da ipoteca C [ ] no, se non è stabilito diversamente
D [*] si, ma solo i debiti risultanti dalle scritture contabili
218) Che cos’è la ditta:
A [ ] è un segno distintivo dell’azienda che contraddistingue i prodotti dell’imprenditore
B [ ] è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per
l’esercizio dell’impresa
C [*] è il nome con il quale l’imprenditore esercita l’impresa
D [ ] è il nome che identifica i locali nei quali viene esercitata l’impresa