CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO
Accordo tra
CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO
e MM SPA
per
LA REALIZZAZIONE DI AZIONI IN CAMPO AMBIENTALE A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA’ DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI, DELLE IMPRESE E DEI CITTADINI AI SENSI DELL’ART.15 L.241/90 NELL’AMBITO DI “+COMMUNITY” - CUP I49J15000280003
PREMESSO CHE
• con Decreto Sindacale n°189/2015 dell’11706/2015 è stato approvato lo schema di accordo tra Enti ai sensi dell’art.15 l.241/90 tra la Città Metropolitana di Milano e ARPA Lombardia, Camera di Commercio di Milano, Ordine degli Avvocati di Milano, Ufficio d’Ambito della Città Metropolitana di Milano e CAP Holding S.p.A. per la realizzazione di azioni in campo ambientale a sostegno delle attività delle Amministrazioni Locali, delle imprese e dei cittadini nell’ambito del programma “+Community”;
• si è costituita la cabina di regia del programma “+Community” con la firma dell’accordo atti 197357/2015 “Accordo tra Città metropolitana di Milano e ARPA Lombardia, Camera di Commercio di Milano, Ordine degli Avvocati di Milano, Ufficio d’Ambito della Città Metropolitana di Milano e CAP Holding per la realizzazione di azioni in campo ambientale a sostegno delle attività delle amministrazioni locali, delle imprese e dei cittadini ai sensi dell’art.15 l.241/90”;
• la cabina di regia del programma “+Community” si è ampliata successivamente con il partenariato dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), della Fondazione Triulza, dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano, di Confservizi Cispel Lombardia e dell’Agenzia Ambiente Mobilità e Territorio s.r.l. (AMAT);
PRESO ATTO CHE
• alla Città Metropolitana sono attribuite dalla vigente legislazione in materia ambientale numerose funzioni ed attività, fra le quali assumono un particolare rilievo quelle relative alla gestione dei rifiuti, tutela e usi delle acque, bonifica di siti inquinati, tutela dell’aria, rumore, valutazione dell’impatto ambientale, prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento (IPPC), produzione di energia (fonti energetiche convenzionali e rinnovabili), nell’ambito di un miglioramento complessivo dell’attenzione all’ambiente da parte delle imprese, dei cittadini e degli Enti;
• MM è una società pubblica di ingegneria il cui azionista è il Comune di Milano. MM, creata dal Comune di Milano nel 1955 per progettare e costruire le prime linee metropolitane, ha partecipato alla realizzazione e alla gestione delle principali infrastrutture della città. Dal giugno 2003 MM gestisce anche il Servizio Idrico Integrato della Città di Milano e dal giugno 2015 ha acquisito dal Comune di Milano la gestione del patrimonio abitativo comunale con annessi usi diversi. Oggi MM è una delle più grandi e diversificate società d’ingegneria in Italia, con una crescente presenza internazionale in grado di fornire soluzioni su misura nella progettazione e riqualificazione degli ecosistemi urbani. L’azienda pubblica è partner di istituzioni, enti gestori e aziende pubbliche che operano nel settore delle infrastrutture, delle grandi opere e della progettazione e pianificazione di reti e servizi. Nelle sue attività di comunicazione rientrano anche le partnership con strutture pubbliche e private, enti, università, accademie di formazione, agenzie e hub per lo sviluppo di attività di informazione pubblica e formazione, oltre che di diffusione di cultura sui temi di proprio interesse. Per la realizzazione e promozione di tali attività, MM opera per mezzo di MM Academy, l’accademia di impresa creata da MM per condividere il patrimonio aziendale di innovazione tecnologica e know how di oltre sessant’anni di attività in settori specifici della progettazione, della costruzione e della gestione di opere, reti, infrastrutture e servizi.
CONSIDERATO
• la necessità di agevolare l'accesso delle Imprese e dei cittadini ai servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione e dai firmatari di questo accordo;
• l’esigenza di semplificare le procedure rendendole uniformi e di migliorare la diffusione delle informazioni sulle tematiche ambientali;
• la crescente attenzione per l’ambiente delle imprese, dei cittadini e dei soggetti pubblici e privati;
• il bisogno di prevenire reati ambientali, anche alla luce delle nuove normative.
LE PARTI CONVENGONO
• di concludere un accordo ai sensi dell’art. 15 L. 241/90 per disciplinare lo svolgimento di una collaborazione per attività di interesse comune;
• di concertare un sistema di interventi indirizzati a sostenere i territori della città metropolitana con l’obiettivo di:
1. migliorare e diffondere le competenze ambientali;
2. diminuire gli errori interpretativi;
3. uniformare le procedure e i formati dei procedimenti in uso tra le diverse Amministrazioni Locali;
4. rispondere alle imprese e ai cittadini in modo uniforme e non contraddittorio;
• di assicurare la disponibilità di personale, strutture ed esperienza nel campo della formazione in proprio possesso e metterle direttamente a disposizione per la realizzazione delle attività progettuali;
• che MM Spa attraverso un proprio rappresentante, entri a far parte della cabina di regia del progetto “+Community” aggiungendosi ai membri già esistenti della cabina di regia costituita con accordo atti 197357/2015 e coordinata dalla Città Metropolitana di Milano;
• la cabina di regia opera in azioni di monitoraggio sullo stato di avanzamento del progetto e sulla correttezza delle azioni intraprese, proponendo eventuali integrazioni o azioni correttive considerate opportune per la buona riuscita del progetto.
Città Metropolitana di Milano
Consigliere delegato a Semplificazione, Digitalizzazione, Sviluppo economico Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
firmato digitalmente
MM Spa
Presidente e Legale rappresentante Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxx
firmato digitalmente
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate.