DETERMINA A CONTRARRE E DI AFFIDAMENTO – AFFIDAMENTO DIRETTO CIG: Z5E3C653F4
DETERMINA A CONTRARRE E DI AFFIDAMENTO – AFFIDAMENTO DIRETTO CIG: Z5E3C653F4
CUP: B86C18002710006
Affidamento Diretto: n. 210/2023
Prot.: n. 1994/2023
Data: 08/09/2023
Il Responsabile Amministrativo Delegato
VISTO il Decreto legislativo del 30 marzo 2011, n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
VISTO lo Statuto di Sapienza, Università di Roma, emanato con D.R. n. 3689 del 29/10/2012 e ss.mm.e ii.;
VISTO il Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell’Ateneo, emanato con Decreto Rettorale n. 65 del 13/01/2016 e xx.xx. e ii.;
VISTO il Regolamento dell’attività contrattuale di Ateneo, emanato con Decreto Rettorale n. 274 del 25/05/2009;
VISTA la Disposizione di delega del Direttore Generale n. 794/2015;
VISTO il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023-2025 di Sapienza Università di Roma approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera n. 3 del 24 gennaio 2023 e dal Senato Accademico con delibera
n. 19 del 7 febbraio 2023;
VISTO il Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023 “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’art. 1 della Legge 21 giugno 2022 n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici” (G.U. n. 77 del 31 marzo 2023 –
S.O. n. 12);
VISTI i principi generali enunciati negli artt. da 1 a 12 del D.Lgs. 31 marzo 2023,
n. 36 e, specificatamente, i principi di risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato;
VISTO l’art. 15 del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e l’allegato I.2 relativi alla nomina del Responsabile Unico del Progetto (RUP);
VISTI i commi 1 e 2 dell’art. 17 del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 ove è stabilito che “1. Prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti, con apposito atto, adottano la decisione di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. 2. In caso di affidamento diretto, l’atto di cui al comma 1 individua l’oggetto, l’importo e
Sapienza, Università di Roma Dipartimento di Psicologia Xxx xxx Xxxxx 00, 00000 - Xxxx
Partita IVA 02133771002 – Codice Fiscale 80209930587 xxxxxx.xxx.xxxxxxx0.xx
il contraente, unitamente alle ragioni della sua scelta, ai requisiti di carattere generale e, se necessari, a quelli inerenti alla capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale. (…)”
VISTO l’art. 18, comma 1, del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 secondo cui “1. Il contratto è stipulato, a pena di nullità, in forma scritta ai sensi dell’allegato I.1, art. 3, comma 1, lett. b), in modalità elettronica nel rispetto delle pertinenti disposizioni del codice dell’amministrazione digitale, di cui al D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, in forma pubblica amministrativa a cura dell’ufficiale rogante della stazione appaltante, con atto pubblico notarile informatico oppure mediante scrittura privata. In caso di procedura negoziata oppure per gli affidamenti diretti, mediante corrispondenza secondo l’uso commerciale, consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o sistemi elettronici di recapito certificato qualificato ai sensi del regolamento UE n. 910/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014 (…)”.
VISTO l’art. 49 rubricato “Principio di rotazione” che, al comma 2, sancisce il divieto di affidamento e aggiudicazione di un appalto al contraente uscente nei casi in cui due consecutivi affidamenti abbiano ad oggetto una commessa rientrante nello stesso settore merceologico, oppure nella stessa categoria di opere, oppure nello stesso settore di servizi;
CONSIDERATO che, ai sensi dell’articolo 49 del D.Lgs. 36/2023, è possibile derogare al principio di rotazione per gli affidamenti diretti di importo inferiore a euro 5.000,00 (iva esclusa); in casi motivati con riferimento alla struttura del mercato e alla effettiva assenza di alternative, nonché di accurata esecuzione del precedente contratto, di talché il contraente uscente può essere reinvitato o essere individuato quale affidatario diretto; per i contratti affidati con le procedure di cui all'articolo 50, comma 1, lettere c), d) ed e) quando l'indagine di mercato sia stata effettuata senza porre limiti al numero di operatori economici in possesso dei requisiti richiesti da invitare alla successiva procedura negoziata;
VISTO l’art. 50 del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 a tenore del quale l’affidamento dei contratti sottosoglia avviene con le seguenti modalità:
“a) affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante;
b) affidamento diretto dei servizi e forniture, di importo inferiore a 140.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali, anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante (omissis)”.
VISTO l’art. 52 del D.Lgs. n. 36/2023 che introduce rilevanti semplificazioni delle modalità per la verifica dei requisiti in riferimento agli affidamenti diretti di importo inferiore a 40.000,00 euro, per i quali l’affidatario deve attestare
con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà la sussistenza dei requisiti di carattere generale e speciale richiesti per l’affidamento; la Stazione appaltante, in luogo di un controllo a carico di tutti gli affidatari, è obbligata solo a verificare le dichiarazioni tramite sorteggio di un campione individuato con modalità predeterminate ogni anno;
VISTO che, in tema di imposta di bollo in materia di contratti pubblici, si rende applicabile quanto disposto all’allegato I.4 del D.Lgs. 36/2023;
CONSIDERATO in conformità a quanto disposto dall’art. 53, comma 1, del D.Lgs. 36/2023, con riferimento all’affidamento in parola di non chiedere le garanzie provvisorie di cui all’articolo 106;
CONSIDERATA la brevità dell’esecuzione della fornitura, in conformità a quanto disposto dall’art. 53, comma 4, del D.Lgs. 36/2023, non si chiede la garanzia definitiva, considerato anche il ridotto valore economico della prestazione in oggetto;
VISTO che, ai sensi di quanto disposto all’art. 55 del D.Lgs. 36/2023, i termini dilatori per la stipula del contratto previsti dall’articolo 18, commi 3 e 4 del medesimo decreto, non si applicano agli affidamenti dei contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea;
VISTO l’art. 1 co. 449 della Legge 296/2006 e ss. mm. e ii., che prevede anche per le istituzioni universitarie l’obbligo di approvvigionarsi mediante le convenzioni-quadro stipulate da Consip SpA;
VISTO l’art. 1 co. 450 della Legge 296/2006 e ss. mm. e ii., che prevede l’obbligo, per gli acquisti di beni e servizi, di importo pari o superiore a 5.000,00 Euro ed inferiore alla soglia di rilievo comunitario ricorrere al MEPA (mercato elettronico della pubblica amministrazione), gestito da CONSIP Spa, ovvero ad altri mercati elettronici;
VISTE le delibere del Consiglio di Amministrazione n. 420/2022 e n. 421/2022 del 19/12/2022 di approvazione, rispettivamente, del Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio per l’esercizio 2023 e del Bilancio unico di Ateneo di previsione triennale 2023-2025;
VISTA la circolare del Direttore Generale prot. n. 40143 del 05/06/2020 ed in particolare con riferimento all’art.4 del D.L. n. 126/2019 e alla Legge di conversione n. 159/19 che in tema di “Semplificazione in materia di acquisti funzionali alle attività di ricerca” ribadisce che “non si applicano alle università statali, agli enti pubblici di ricerca e alle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, per l’acquisto di beni e servizi funzionalmente destinati all’attività di ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione” le disposizioni di cui all’articolo 1, commi 449, 450 e 452, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 in materia di ricorso alle Convenzioni-quadro e al mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni e di utilizzo della rete telematica;
VISTE le Linee Guida di Sapienza, Università di Roma, per l’utilizzo del Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. n. 36/2023 (Prot. n. 0060790 del 03/07/2023); in particolare le indicazioni anche operative in merito al Principio del Risultato “l’affidamento del contratto e la sua esecuzione, quale risultato che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti devono perseguire con la massima tempestività e il miglior rapporto possibile tra qualità e prezzo”;
VISTA la Disposizione del Direttore Generale n. 5006 del 21/12/2023 con la quale alla Dott.ssa GAIA DE XXXXXXX personale di Cat. EP, è stato conferito l'incarico di Responsabile Amministrativo Delegato del Dipartimento dal 01/03/2023 al 31/12/2023;
VISTA la delibera del Consiglio di Dipartimento del 19/10/22 con la quale è stato approvato il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2023;
CONSIDERATO che sono state effettuate consultazioni verbali presso il personale del Centro di Spesa volte ad acquisire le disponibilità per ricoprire l’incarico di R.U.P.;
VISTA La Disposizione n. 1903/2023 del 25/08/2023 a firma del Responsabile Amministrativo Delegato, Dott.ssa Xxxx Xx Xxxxxxx, con la quale la Dott.ssa Xxxxxxx Xxxx, Categoria D, è nominata R.U.P. per le procedure di acquisto per beni e servizi effettuate dal Dipartimento per l’anno 2023 e che la stessa è in possesso dei requisiti per la nomina a Responsabile Unico di Progetto previsti dall’art. 15 e dall’allegato I.2 al D.Lgs. n. 36/2023;
VISTA la richiesta di acquisto di n. 1 fornitura di: n. 1 pubblicazione di articolo scientifico open access su rivista estera specializzata, formulata dal Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx con nota del 29/08/2023 (RA_20230829_28642) nella quale è precisato che:
- il servizio, oggetto dell’acquisto, è funzionale nell’ambito dello svolgimento dei propri compiti istituzionali per i seguenti motivi: pertinente e necessario all’attività scientifica svolta nel progetto: EMBODIED HONESTY IN REAL WORLD AND DIGITALINTERACTIONS (eHONESTY) Grant Agreement n° 789058 in quanto la pubblicazione dal titolo "The thermoception task: a thermal-imaging based procedure for measuring awareness of changes in peripheral body temperature" sulla rivista Journal of Neurophysiology concerne metodologie e tematiche relative allo stesso progetto;
CONSIDERATA la richiesta specifica del Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx di affidare all’operatore economico THE AMERICAN PHYSIOLOGICAL SOCIETY (P.IVA 09399880153) il servizio in oggetto;
VISTO che l’importo presunto per l’acquisto del bene è pari ad euro 3.299,40 (IVA EXTRA UE);
VISTO che l’importo massimo rientra nei limiti di valore previsti dall’art. 50 del D.Lgs. n. 36/2023;
VISTO il parere favorevole alla richiesta di acquisto della Direttrice del Dipartimento reso in data 29/08/2023;
RITENUTI i motivi, addotti nella richiesta sopracitata, rispondenti alle finalità di pubblico interesse perseguite dall’Amministrazione;
CONSIDERATO che è stato individuato l’operatore economico THE AMERICAN PHYSIOLOGICAL SOCIETY (C.F. ESTERO 119999997);
CONSIDERATO che l’importo di euro 3.299,40 (IVA EXTRA UE) è congruo per l’acquisto de quo;
CONSIDERATO che, per espressa previsione dell’art. 55, comma 1, del D,Lgs. 36/2023, i termini dilatori per la stipula del contratto previsti dall’articolo 18, commi 3 e 4 del medesimo decreto, non si applicano agli affidamenti dei contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea;
CONSIDERATO che saranno garantiti tutti gli adempimenti ex art. 3 della legge n.
136/2010 (tracciabilità dei flussi finanziari); ACCERTATA la disponibilità sul B.U. esercizio 2023;
DETERMINA
1. la nomina di XXXXXXX XXXX, quale Responsabile Unico di Progetto, perché in possesso dei requisiti professionali e dell’esperienza richieste dall’articolo 15 e dall’allegato I.2 del D.Lgs. 36/2023;
2. di autorizzare l’affidamento all’operatore economico THE AMERICAN PHYSIOLOGICAL SOCIETY (C.F. ESTERO 119999997), per i motivi indicati in premessa, del servizio pubblicazione di articolo scientifico open access su rivista estera specializzata mediante Ordinativo n. 210/2023, CIG Z5E3C653F4 CUP B86C18002710006 per un importo pari a euro 3.299,40 (IVA EXTRA UE);
3. di autorizzare l’imputazione dell’importo di euro 3.299,40 (IVA EXTRA UE) sul seguente conto di bilancio:
- A.C.10.01.010.040
del Progetto contabile 00039_ERC_EHONESTY_AGLIOTI di cui è Responsabile il Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx;
4. di stabilire nelle condizioni contrattuali:
a) che il pagamento, per la fornitura del bene di cui sopra, verrà effettuato entro 30 giorni naturali e consecutivi dalla ricezione di regolare fattura elettronica, trasmessa dall’operatore economico dopo la regolare esecuzione delle prestazioni contrattuali;
b) una clausola risolutiva espressa, in caso di difetto del possesso dei requisiti di carattere generale di cui all’art. 94 del D.Lgs. 36/2023 e ss. mm. e ii.
La presente determina, fatto salvo quanto previsto dall’art. 1, comma 32 della Legge n. 190/2012 e dal D.Lgs. n. 33/2013, è pubblicata, ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023, sul sito web dell’Amministrazione.
Il Responsabile Amministrativo Delegato X.xx xxxx.xxx Xxxx Xx Xxxxxxx
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.Lgs. 39/93