RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL’IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL’IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI
EGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI♣
Biennio Economico 2004 – 05
♣ Relazione redatta ai sensi del D.Lgs. 165/2001, art. 47, comma 4 e dell’art. 48, comma.
Premessa
La presente relazione ha per oggetto l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro, stipulata tra l’ARAN e le organizzazioni e confederazioni sindacali legittimate alla trattativa, relativa ai segretari comunali e provinciali per il biennio economico 2004-2005.
Analogamente a quanto previsto per l’Ipotesi di CCNL relativa al quadriennio normativo 2002-2005 ed al biennio economico 2002-2003 sottoscritta in data 15 gennaio 2008, anche i contenuti dell’Ipotesi relativa al biennio economico 2004- 2005, sottoscritta dalle parti contrattuali nel medesimo giorno, attengono esclusivamente alla ridefinizione del trattamento economico stipendiale del personale ed alla rivisitazione di alcuni altri istituti aventi ugualmente una valenza solo economica. I benefici economici riconosciuti sono contenuti esattamente nei limiti di quanto previsto (5, 01%) dalle leggi finanziarie per tutti i rinnovi contrattuali concernenti il biennio economico 2004-2005, dall’atto di indirizzo relativo al medesimo biennio e ribadito dal Protocollo del 27.11.2007. Anche in questo caso, nell’ambito della distribuzione delle risorse complessivamente disponibili, è stata salvaguardata la riserva dello 0,50% delle stesse alla parte variabile della retribuzione, come avvenuto per tutti gli altri CCNL relativi al medesimo biennio economico 2004-2005.
Il testo dell’Ipotesi di CCNL si articola in due Titoli e in un totale di 6 articoli. Allo stesso sono allegate 2 tabelle (denominate A e B) per l'illustrazione degli effetti economici dell'accordo. Completa il testo contrattuale una dichiarazione congiunta delle parti.
Analisi dei contenuti
DISPOSIZIONI GENERALI
Il Capo I, del Titolo I, recante Disposizioni generali, è limitato ad un solo articolo contenente previsioni di ordine generale sul campo di applicazione, sulla durata e sulla decorrenza del contratto.
Art.1 - Campo di applicazione
Questo articolo delimita il campo di operatività del contratto collettivo nazionale, prevedendone l'applicazione, in coerenza con l'art.10, comma 1, del CCNQ del 18.12.2002 e successive modificazioni e integrazioni, sulla definizione dei comparti di contrattazione collettiva, a tutti i segretari comunali e provinciali iscritti allo specifico Albo di cui all’art.98 del D.Lgs.n.267/000 ed all’art.9 del DPR n.465/1997 già in servizio alla data dell’1.1.2002 o assunti successivamente.
Il comma 2 del medesimo art.1 individua nel biennio economico 1° gennaio 2004
– 31 dicembre 2005 l’arco di vigenza temporale del nuovo CCNL.
Anche in mancanza di una espressa previsione contrattuale in tal senso, trova comunque applicazione la regola generale, sancita nell’art.2, comma 2, dell’ipotesi di CCNL relativa al quadriennio normativo 2002-2005, biennio economico 2002-2003, sottoscritta in data 15.1.2008, secondo la quale la decorrenza della efficacia e della applicabilità delle clausole del CCNL è fissata nel giorno successivo alla data di definitiva stipulazione del contratto da parte dei soggetti negoziali, a seguito del perfezionamento delle procedure previste dal D.Lgs.n.165/2001, salvo i casi particolari in cui specifiche ed espresse prescrizioni del medesimo CCNL che si va a rinnovare, in relazione all'istituto o alla materia trattati, stabiliscano una diversa data di decorrenza.
Il comma 3, infine, al fine di evitare ogni possibile dubbio interpretativo, conferma la vigenza delle disposizioni contrattuali contenute nei precedenti CCNL, ove non incise dai contenuti delle nuove clausole contrattuali.
TRATTAMENTO ECONOMICO
Il Capo I del Titolo II, rubricato come “Trattamento Economico”, si compone di cinque articoli (da 2 a 6), tre dei quali disciplinano direttamente alcuni aspetti del trattamento economico dei segretari.
Art.2 - Stipendio tabellare
Questo articolo dispone, con rinvio alle specifiche tabelle A e B allegate al contratto, anche per ciò che attiene alle decorrenze, in merito agli incrementi
stipendiali mensili lordi attribuiti ed ai valori stipendiali rideterminati in conseguenza degli stessi incrementi.
La misura degli incrementi del trattamento economico stipendiale dei segretari delle fasce A, B e C è stata determinata in coerenza con le previsioni delle leggi finanziarie per gli anni 2004, 2005 e 2006 e con le direttive del Dipartimento della Funzione Pubblica, nella sua veste di Comitato di settore (si tratta della nota percentuale complessiva del 5,01 % calcolata con riferimento al monte salari dei segretari relativo all’anno 2003).
Sono previste due distinte tranches di incremento con decorrenza rispettivamente dall’1.1.2004 e dall’1.3.2005, come specificato nella tabella A allegata all’ipotesi di CCNL.
Nella Tabella B allegata all’Ipotesi di CCNL sono indicati specificamente i nuovi valori annui lordi dello stipendio tabellare dei segretari delle varie fasce.
Art. 3 - Effetti dei nuovi stipendi
Viene confermata la disciplina sugli effetti degli incrementi stipendiali sugli altri istituti del trattamento economico del segretario nonché sulla utilità degli stessi nei confronti dei segretari comunque cessati dal servizio. Su tale disciplina sono state fornire indicazioni nell’ambito della Relazione tecnica relativa all’Ipotesi di CCNL per il quadriennio normativo 2002-2005, sottoscritta sempre in data 15.1.2008.
Art. 4 – Retribuzione di risultato
Analogamente a quanto previsto nell’Ipotesi di CCNL relativa al quadriennio normativo 2002-2005, sottoscritta sempre in data 15.1.2008, anche nell’Ipotesi di CCNL relativa al biennio economico 2004-2005, nell’ambito della distribuzione delle risorse complessivamente disponibili per il rinnovo è stata, inoltre, salvaguardata la riserva dello 0,50% delle stesse alla parte variabile della retribuzione, come avvenuto per tutti gli altri CCNL relativi al medesimo biennio economico 2004-2005.
Tali risorse, in sede negoziale, sono state utilizzate per incrementare, con decorrenza dal 31 dicembre 2005 e a valere per il 2006, quelle già disponibili presso gli enti, secondo la disciplina dell’art.42 del CCNL del 16.5.2001, relativo al quadriennio normativo 1998-2001 ed al biennio economico 1998-1999, per il finanziamento della retribuzione di risultato del segretario.
Art.5 - Norma programmatica
Questa clausola contrattuale, richiamando un ampio stralcio del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei segretari comunali e provinciali sottoscritto in data 27.11.2007, si limita a prendere atto della valenza limitata e del contenuto esclusivamente economico del CCNL, in quanto prima fase del percorso finalizzato dallo stesso Protocollo all’obiettivo dell’allineamento stipendiale del segretario a quello dei dirigenti del Comparto Regioni-Autonomie Locali, ed a richiamare i successivi adempimenti che dovranno caratterizzare il prossimo rinnovo contrattuale relativo al quadriennio normativo 2006-2009 ed al biennio 2006-2007 per l’effettivo conseguimento del suddetto obiettivo.
Art.6 – Conferma di discipline precedenti
Al fine di evitare ogni possibile dubbio interpretativo, questo articolo si limita a riaffermare la piena vigenza delle discipline dei precedenti CCNL ove non modificate o non disapplicate dal nuovo CCNL.
Dichiarazione congiunta n.1
Con tale dichiarazione congiunta, le parti si danno reciprocamente atto che le risorse destinate dall’art.5 dell’Ipotesi di CCNL, in quanto risorse previste direttamente dal nuovo CCNL, nell’ambito delle complessive disponibilità per il rinnovo, non possono non essere utilizzate presso gli enti per l’incremento di quelle già destinate al finanziamento della retribuzione di risultato del segretario.