Servizio Amministrativo
Servizio Amministrativo
Prot. 3831
Del 22 agosto 2009
OGGETTO: BANDO FINALIZZATO ALLA VERIFICA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE IN USO DELLA STRUTTURA COMUNALE “CENTRO DI ASSISTENZA E AGGREGAZIONE, A CICLO DIURNO E RESIDENZIALE, PER ANZIANI”.
Il RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Premesso che:
- il Consiglio comunale, a norma di quanto prescritto dall’. 42, comma 2, lettera e) del T.U.EE.LL., approvato con D. Lgs. n. 267/2000, così come successivamente modificato ed integrato, e dall’art. 38 della L.R. 23/2005, con proprio atto n. 19 del 27.07.2009, ha deliberato di cedere in Concessione la struttura comunale “Centro di Assistenza e Aggregazione, a ciclo diurno e residenziale, per anziani”, dando mandato al responsabile del servizio amministrativo per la predisposizione degli atti necessari per l’individuazione dell’impresa sociale cui concedere la gestione globale della struttura;
- con propria Determinazione n. 456 del 22 Agosto 2009 si è provveduto ad approvare il presente bando e lo schema di domanda finalizzato a verificare l’esistenza di manifestazioni di interesse da parte di ditte e/o organismi abilitati, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, dalla L.R. 23/2005 e dalla L.R. n. 16/1997 per l’affidamento, in concessione in uso della struttura “Centro di Assistenza e Aggregazione, a ciclo diurno e residenziale, per anziani” sita in via Xxxxxxx a Ortueri, in possesso dei prescritti requisiti;
- Il contratto di concessione in uso avrà la durata di 10 anni, con decorrenza dalla stipula del contratto e potrà essere rinnovato alla scadenza nel rispetto della legislazione vigente;
RENDE NOTO
E’ indetto un pubblico bando volto a verificare l’esistenza di manifestazioni di interesse per l’affidamento in concessione in uso della struttura “Centro di Assistenza e Aggregazione, a ciclo diurno e residenziale, per anziani” sita in Via Xxxxxxx a Ortueri”, a seguito di procedura concorsuale.
1. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SULLA STRUTTURA:
La struttura, ubicata lungo la Via Xxxxxxx, nelle immediate vicinanze della centralissima Piazza Marconi, risulta facilmente raggiungibile e ben collegata con i servizi del territorio: Xxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxx, Xxxxxxxxx, xxxxxxx xxxxxxx, Xxxxx xx Xxxxxxxx, Chiesa Parrocchiale.
L’immobile destinato ad erogare servizi, a carattere diurno e residenziale, in favore della popolazione anziana, dotato di spazi collettivi ed individuali adeguati alle esigenze degli ospiti e rispettosa degli standards quali/quantitativi prescritti dalla normativa regionale vigente, si articola su tre livelli e consta dei seguenti locali:
1 livello - seminterrato:
- servizio lavanderia dotato delle attrezzature necessarie;
- servizio stireria dotato delle attrezzature necessarie;
- palestra dotata delle attrezzature necessarie con annessi servizi igienici e spogliatoi;
- servizio ristorazione (cucina industriale, dispensa, celle frigo, servizio igienico, n. 2 sale refertorio);
- servizi igienici comuni e spogliatoi per personale con dotazioni per disabili;
- camera mortuaria;
- locale tecnico di sgombero;
2 livello - piano terra:
- uffici amministrativi;
- infermeria;
- n. 4 moduli costituiti da 2 camere, bagno e terrazza;
- n. 2 camere doppie opportunamente predisposti per utenti non autosufficienti, con bagno e terrazza;
- n. 1 cucinotto;
- n. 2 ambienti sporco/pulito;
- n. 2 servizi igienici comuni;
- n. 1 salotto;
- sala polivalente per attività di socializzazione;
- spazio verde e giardino fruibile dagli utenti;
3 livello - piano primo:
- n. 6 moduli costituiti da 2 camere, bagno e terrazza;
- n. 1 cucinotto;
- n. 2 ambienti sporco/pulito;
- n. 2 servizi igienici comuni;
- n. 2 camere per il personale;
- cappella;
- ampia terrazza a livello.
La struttura, ultimata di recente, è stata realizzata secondo logiche finalizzate al basso consumo energetico; tutto l’impianto di illuminazione risulta dotato di lampade a basso consumo energetico; il sistema idrico sanitario è stato realizzato con la duplice funzionalità di termico solare e caldaia gas.
Tutti gli ambienti sono condizionati sia in regime invernale che estivo con sistema aria acqua. Dotata di ascensore a tre livelli.
n. 1 Unità immobiliare - tipologia tradizionale
dotata di 2 camere da letto, bagno, cucina con caminetto e soggiorno, funzionalmente collegata alla struttura residenziale tramite il giardino.
La capacità ricettiva massima, per quanto attiene il servizio residenziale è di 24 utenti
I locali, in perfette condizioni di conservazione, sono arredati e dotati delle attrezzature necessarie per il funzionamento.
La struttura, allo stato attuale, non è in possesso dell’autorizzazione al funzionamento, che dovrà essere richiesta dal concessionario al comune ove ha sede l’immobile, con contestuale avvio delle procedure per l’accreditamento da parte della RAS.
2. INTERVENTI AMMESSI:
I locali in oggetto sono destinati all’organizzazione di servizi a carattere residenziale e diurno le cui caratteristiche sono contemplate agli art. 11 e 17 del Regolamento di attuazione dell’art. 43 della
L.R. 23/2005 “Organizzazione e funzionamento delle strutture sociali, istituti di partecipazione e concertazione”.
Oltre ai servizi propri della comunità alloggio per anziani (servizi generali di tipo alberghiero, di assistenza diretta e di protezione alla persona), la struttura potrà essere utilizzata dal concessionario per servizi aggiuntivi quali, a titolo esemplificativo:
• erogazione pasti a utenti esterni;
• servizi vari ad integrazione del servizio di assistenza domiciliare (distribuzione pasti caldi a domicilio, lavanderia, igiene personale ecc.);
• attività di socializzazione e aggregazione rivolta alla generalità della popolazione anziana;
• attività motorie e di ginnastica dolce;
I suddetti servizi aggiuntivi proposti dall’offerente dovranno essere inseriti nella proposta progettuale e saranno oggetto di valutazione in sede di gara.
Ulteriori servizi aggiuntivi non previsti nell’offerta tecnica potranno essere attivati solo previo accordo con il Comune ed, se del caso, previo esperimento di apposita procedura negoziata.
3. MODALITA’ DI CONCESSIONE DELLA STRUTTURA:
Il Comune di Ortueri, sulla base degli indirizzi e delle disposizioni assunte con deliberazione consiliare n. 19 del 27.07.2009, affiderà in concessione in uso, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38 della L.R. 23/2005 e secondo le modalità previste all’ art. 30 del D. Lgs. 163/2006, la struttura denominata “Centro di Assistenza e Aggregazione, a ciclo diurno e residenziale, per anziani” per la durata di 10 anni a decorrere dalla data di stipula del contratto.
La concessione è soggetta al versamento di un canone annuale, da stabilirsi in sede di procedimento concorsuale.
4. SOGGETTI AMMESSI AL PROCEDIMENTO
Possono essere ammessi alla procedura i soggetti imprenditoriali di cui all’art. 13 della L.R. 23/2005: imprese sociali di cui alla Legge 118/2005 e successive modificazioni e le cooperative sociali di cui alla L.R. 16/97.
Al fine della concessione, l’impresa concorrente dovrà essere in regola con i requisiti soggettivi generali indispensabili per la partecipazione ai pubblici appalti, come previsto all’art. 38 del D. Lgs. 163/2006.
Almeno 5, ove sussistano in tale numero, dei soggetti che hanno manifestato interesse per la concessione in possesso dei requisiti di ammissione, saranno successivamente invitati con comunicazione scritta, a presentare la propria offerta/progetto. In allegato all'invito saranno
trasmessi il capitolato d’oneri e i moduli per la presentazione delle offerte. Si procederà anche in presenza di un'unica offerta. I criteri selettivi saranno predeterminati e comunicati nella lettera di xxxxxx.
5. CAPACITÀ TECNICA, ECONOMICA E FINANZIARIA RICHIESTA -
Per poter partecipare alla procedura ristretta l’impresa dovrà possedere i seguenti requisiti:
Capacità tecnica e professionale
a) aver svolto servizi identici (gestione di strutture residenziali per anziani) per almeno dieci anni negli ultimi 15 anni, in proprio o per conto di soggetti titolari di autorizzazioni al funzionamento rilasciate dai competenti organi;
b) essere in possesso della certificazione UNI EN ISO 9000 per lo specifico ambito gestionale da almeno tre anni;
c) aver conseguito, nell’ultimo quinquennio, un fatturato complessivo non inferiore a € 2.250.000,00;
d) aver conseguito, con specifico riferimento al triennio 2006-2007-2008, nel settore di intervento oggetto di interesse, un fatturato medio globale annuo non inferiore a 450,000,00;
e) ultimi 3 bilanci depositati tempestivamente in cui sono assenti indici di insolvenza;
E’ consentita la partecipazione alla gara di imprese appositamente e temporaneamente raggruppate. A tal fine si applicano le disposizioni di cui agli artt. 34 e 37 del D. Lgs. n. 163/2006. Nel caso di raggruppamento di imprese i requisiti di cui ai punti a), b) ed e), debbono essere posseduti da ciascuna delle ditte costituenti l’ATI, mentre per i requisiti di cui ai punti c) e d), è sufficiente che siano posseduti nella misura minima del 60% da ciascuna della ditte aderenti.
Ai sensi dell’art. 41 del D.Lgs. 163/2006 la dimostrazione dei suddetti requisiti va fornita mediante la presentazione di una dichiarazione redatta sotto la forma di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di cui all’art. 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. è facoltà della ditta concorrente presentare certificazioni rilasciate da enti pubblici o da soggetti privati.
6. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I soggetti interessati dovranno far pervenire le domande, compilate sull’apposito modulo (allegato A) al presente bando), in busta chiusa indicante all’esterno i dati identificativi del richiedente e la
dicitura “Manifestazione di interesse per la concessione in uso della struttura comunale “Centro di assistenza e aggregazione, a ciclo diurno e residenziale, per anziani, sita in via Xxxxxxx a Ortueri”, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 23 Settembre 2009. Il suddetto plico dovrà essere sigillato e controfirmato su tutti i lembi di chiusura a pena di esclusione e dovrà essere indirizzato al Comune di Ortueri – Xxx Xxxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxxxx. E’ facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, entro il suddetto termine perentorio, all’ufficio protocollo del Comune di Ortueri, che ne rilascerà ricevuta mediante timbro su copia lettera trasmissione.
Farà fede esclusivamente il timbro di accettazione del protocollo, pertanto l’eventuale invio per mezzo posta o corriere è a totale rischio del partecipante.
7. NOTIZIE GENERALI
Si informa, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. N. 196/2003 (Codice in materia di protezione di dati personali), che i dati forniti dalle ditte partecipanti saranno trattati dal Comune di Ortueri per finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipulazione e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Ortueri
Gli interessati possono ritirare copia del presente bando e del modulo di partecipazione (allegato A) presso il Servizio Sociale del Comune di Ortueri – via Cavallotti n. 12 - Tel. 0000 00000. La predetta documentazione può anche essere scaricata dal sito web del Comune: www.comune- xxxxxxx.xx – sezione “Avvisi e bandi” Comune e della Regione Autonoma della Sardegna Servizi bandi e gare: xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxx/xxxxxxxxxxxxxx/
I sopralluoghi dei soggetti interessati presso la struttura oggetto del presente bando saranno effettuati su appuntamento.
8. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Responsabile del procedimento: Dr.ssa Xxxxxx Xxxxxx- Responsabile del Servizio Amministrativo- tel. 0000 0000 – E-mail xxxxxxx@xxxxxx-xxxxxxx.xx