SCHEDA DATI DI SICUREZZA
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
(Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 - n. 2015/830)
SEZIONE 1 : IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA
1.1. Identificatore del prodotto
Nome del prodotto : V33 - IMPREGNANTE ALTA PROTEZIONE - COLLEZIONE I CONTEMPORANEI - Cedro argentato - 0,75L
Codice del prodotto : 112436
1.2. Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati
Protettivo Per Legno
1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
Ragione Sociale : V33 ITALIA
Indirizzo : .Via Tolstoj,77 00000 Xxxxxxxx (XX) XX Telefono : x00 0000 000 000. Fax: . Telex: . xxx.xxxxxxxx@x00.xxx
1.4. Numero telefonico di emergenza : .
Società/Ente : .
Altri numeri di chiamata d'emergenza
I - Centro Antiveleni : 06 / 305.43.43. / CH - Tox Info Suisse : 145
SEZIONE 2 : IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
2.1. Classificazione della sostanza o della miscela
In conformità alla norma (CE) n. 1272/2008 e sue modifiche
Può provocare una reazione allergica (EUH208).
Questa miscela non presenta pericolo fisico. Vedere le raccomandazioni riguardanti gli altri prodotti presenti nel locale
Questa miscela non presenta pericoli per l'ambiente. Nessun danno all'ambiente noto o prevedibile in condizioni di normale utilizzo
2.2. Elementi dell’etichetta
In conformità alla norma (CE) n. 1272/2008 e sue modifiche
Etichettatura aggiuntiva :
EUH208 Contiene 1,2-BENZISOTIAZOL-3(2H)-ONE. Può provocare una reazione allergica.
EUH208 Contiene MISCELA DI 5-CLORO-2-METIL-4-ISOTIAZOL-3-ONE; 2-METIL-2H-ISOTIAZOL-3-ONE (3:1). Può
provocare una reazione allergica.
Consigli di prudenza di carattere generale :
P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini. Consigli di prudenza - Prevenzione :
P271 Utilizzare soltanto all’aperto o in luogo ben ventilato. Consigli di prudenza - Smaltimento :
P501 Smaltire il prodotto/recipiente in un centro di raccolta dei rifiuti (contattare le autorità locali)
2.3. Altri pericoli
La miscela non contiene alcuna delle "Sostanze estremamente preoccupanti” (SVHC) >= 0,1% pubblicate dall’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) ai sensi dell’articolo 57 del REACH: xxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xx/xxxxxxxxx-xxxx-xxxxx
La miscela non risponde ai criteri applicabili alle miscele PBT e vPvB, ai sensi dell’allegato XIII del regolamento REACH (CE) n. 1907/2006.
SEZIONE 3 : COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI
Identificazione | (CE) 1272/2008 | Nota | % |
INDEX: 613_088_00_6 | GHS06, GHS05, GHS09 | 0 <= x % < 0.05 | |
CAS: 2634-33-5 | Dgr | ||
EC: 000-000-0 | Acute Tox. 4, H302 | ||
Skin Irrit. 2, H315 | |||
1,2-BENZISOTIAZOL-3(2H)-ONE | Skin Sens. 1, H317 | ||
Eye Dam. 1, H318 | |||
Acute Tox. 2, H330 | |||
Aquatic Acute 1, H400 |
3.2. Miscele Composizione :
M Acute = 1 | |||
INDEX: Z117 | GHS06, GHS05, GHS09 | 0 <= x % < 0.0015 | |
CAS: 00000-00-0 | Dgr | ||
REACH: 00-0000000000-00 | Acute Tox. 3, H301 | ||
Acute Tox. 3, H311 | |||
MISCELA DI | Skin Corr. 1B, H314 | ||
5-CLORO-2-METIL-4-ISOTIAZOL-3-O | Skin Sens. 1, H317 | ||
NE; 2-METIL-2H-ISOTIAZOL-3-ONE | Acute Tox. 2, H330 | ||
(3:1) | Aquatic Acute 1, H400 | ||
M Acute = 10 | |||
Aquatic Chronic 1, H410 | |||
M Chronic = 10 |
(Testo completo delle frasi H: vedere la sezione 16)
SEZIONE 4 : MISURE DI PRIMO SOCCORSO
Come regola generale, in caso di dubbio o se i sintomi persistono, chiamare sempre un medico.
Non fare MAI ingerire nulla a una persona che ha perso conoscenza.
4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso In caso d'esposizione per inalazione :
In caso di manifestazione allergica, consultare un medico.
In caso di schizzi o di contatto con la pelle :
In caso di manifestazione allergica, consultare un medico.
In caso d'ingestione :
Consultare un medico mostrandogli l'etichetta.
4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati
Nessun dato disponibile.
4.3. Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e trattamenti speciali
Nessun dato disponibile.
SEZIONE 5 : MISURE ANTINCENDIO
Non infiammabile.
5.1. Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione appropriati
In caso di incendio utilizzare :
- acqua vaporizzata o condensa d'acqua
- schiuma
- polveri polivalenti ABC
- polveri BC
- biossido di carbonio(CO2)
Mezzi di estinzione non appropriati
In caso d'incendio non utilizzare :
- getto d'acqua
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
L'incendio produrrà spesso un fumo nero e denso. L'esposizione ai prodotti di decomposizione può essere pericolosa per la salute. Non respirare i fumi.
In caso di incendio si può formare :
- monossido di carbonio (CO)
- biossido di carbonio(CO2)
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
Nessun dato disponibile.
SEZIONE 6 : MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Consultare le misure di sicurezza riportate ai punti 7 e 8.
Per i soccorritori
Coloro che intervengono saranno dotati di attrezzatura di protezione individuale appropriata (fare riferimento alla sezione 8)
6.2. Precauzioni ambientali
Contenere e raccogliere le fuoriuscite con materiali assorbenti non combustibili, per esempio: sabbia, terra, vermicolite, terra di diatomea in fusti per lo smaltimento dei rifiuti.
Impedire ogni penetrazione nelle fogne o nei corsi d'acqua.
6.3. Xxxxxx e materiali per il contenimento e per la bonifica
Pulire preferibilmente con un detergente, evitare l'utilizzazione di solventi.
6.4. Riferimento ad altre sezioni
Nessun dato disponibile.
SEZIONE 7 : MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
Le prescrizioni relative ai locali di stoccaggio sono applicabili alle officine in cui si manipola la miscela.
7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura
Lavarsi le mani dopo ogni utilizzo.
Togliere e lavare gli indumenti contaminati prima del riutilizzo.
Prevenzione degli incendi :
Vietare l'ingresso alle persone non autorizzate.
Attrezzature e procedure raccomandate :
Per la protezione individuale vedere la sezione 8
Osservare le precauzioni indicate sull'etichetta nonché le normative della protezione del lavoro.
Attrezzature e procedure vietate :
Nei locali dove la miscela è utilizzata è vietato fumare, mangiare e bere.
7.2. Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità
Nessun dato disponibile.
Stoccaggio
Conservare fuori della portata dei bambini. Teme il gelo
Imballaggio
Conservare sempre in imballaggi di materiale identico a quello d'origine.
7.3. Usi finali particolari
Nessun dato disponibile.
SEZIONE 8 : CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE
8.1. Parametri di controllo
Nessun dato disponibile.
8.2. Controlli dell’esposizione
Misure di protezione individuale come attrezzature di protezione individuale
Utilizzare attrezzature di protezione individuale pulite e mantenute in modo corretto. Immagazzinare le attrezzature di protezione individuale in luogo pulito, lontano dalla zona di lavoro.
Durante l'uso non mangiare, bere o fumare. Togliere e lavare gli indumenti contaminati. Assicurare una ventilazione adeguata soprattutto nei luoghi chiusi.
- Protezione degli occhi/viso
Evitare il contatto con gli occhi.
Adoperare protezioni oculari studiate per le proiezioni di liquidi.
Prima della manipolazione è necessario indossare occhiali di sicurezza conformi alla norma EN166.
- Protezione delle mani
Indossare guanti di protezione appropriati in caso di contatto prolungato o ripetuto con la pelle. Utilizzare guanti di protezione appropriati resistenti agli agenti chimici conformi alla norma EN374.
La scelta dei guanti deve essere fatta in funzione dell'applicazione della durata dell'utilizzo sul posto di lavoro.
I guanti di protezione devono essere scelti in funzione del posto di lavoro: altri prodotti chimici possono essere manipolati, protezioni fisiche necessarie (taglio, puntura, protezione termica), manualità richiesta.
Tipo di guanti consigliati :
- Latex naturale
- Gomma Nitrile (Copolimero butadiene-acrilonitrile (NBR))
- PVC (Polcloruro di vinile)
- Gomma Butile (Copolimero isobutilene-isoprene) Caratteristiche raccomandate :
- Guanti impermeabili conformi alla normNF EN374
- Protezione del corpo
Il personale indosserà abiti da lavoro regolarmente lavati.
Dopo il contatto con il prodotto tutte le parti del corpo entrate in contatto dovranno essere lavate.
SEZIONE 9 : PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE
Liquido viscoso.
Stato fisico :
9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Informazioni generali :
Informazioni importanti relative alla salute, alla sicurezza e all'ambiente :
pH : | 8.50 . |
basico debole. | |
Punto/intervallo di ebollizione : | non applicabile. |
Intervallo del punto d'infiammabilità : | non applicabile. |
Pressione di vapore (50°C) : | non specificata. |
Densità : | > 1 |
Idrosolubilità : | Diluibile. |
Punto/intervallo di fusione : | non applicabile. |
Temperatura di auto-infiammabilità : | non applicabile o non importante. |
Punto/intervallo di decomposizione : | non applicabile. |
9.2. Altre informazioni
Nessun dato disponibile.
SEZIONE 10 : STABILITÀ E REATTIVITÀ
10.1. Reattività
Nessun dato disponibile.
10.2. Stabilità chimica
Questa miscela è stabile alle condizioni di manipolazione e stoccaggio raccomandate nella sezione 7.
10.3. Possibilità di reazioni pericolose
Nessun dato disponibile.
10.4. Condizioni da evitare
Evitare :
- gelo
10.5. Materiali incompatibili
10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi
La decomposizione termica può sprigionare/formare :
- monossido di carbonio (CO)
- biossido di carbonio (CO2)
SEZIONE 11 : INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici
Nessun dato disponibile.
11.1.1. Sostanze
Nessuna informazione tossicologica è disponibile sulle sostanze.
11.1.2. Miscela
Sensibilizzazione respiratoria o cutanea :
Contiene almeno una sostanza sensibilizzante. Può produrre una reazione allergica.
SEZIONE 12 : INFORMAZIONI ECOLOGICHE
12.1. Tossicità
12.1.1. Sostanze
1,2-BENZISOTIAZOL-3(2H)-ONE (CAS: 2634-33-5)
Tossicità per i pesci : Durata di esposizione: 96 h
Tossicità per i crostacei: Durata esposizione: 48 h
NOEC = 1.21 mg/l Specie: Daphnia magna
Durata d'esposizione: 21 jours
Tossicità per le alghe : Durata d'esposizione : 72 h
12.1.2. Miscele
Nessuna informazione di tossicità acquatica è disponibile per le miscele
12.2. Persistenza e degradabilità
12.2.1. Sostanze
1,2-BENZISOTIAZOL-3(2H)-ONE (CAS: 2634-33-5)
Biodegradazione : Rapidamente degradabile.
12.3. Potenziale di bioaccumulo
12.3.1. Sostanze
1,2-BENZISOTIAZOL-3(2H)-ONE (CAS: 2634-33-5)
Coefficiente di condivisione etanolo/acqua : log Koe = 0.7
XXXX Xxxxx directrice 117 (Coefficient de partage (n-octanol/eau), méthode HPLC)
Bioaccumulazione : BCF = 6.95
XXXX Xxxxx directrice 305 (Bioconcentration: Essai dynamique chez le poisson)
12.4. Mobilità nel suolo
Nessun dato disponibile.
12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB
Nessun dato disponibile.
12.6. Altri effetti avversi
Nessun dato disponibile.
SEZIONE 13 : CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO
Una gestione appropriata dei rifiuti della miscela e/o del suo recipiente deve essere determinata in conformità alle disposizioni della direttiva
2008/98/CE.
13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti
Non versare nelle fogne o nei corsi d'acqua.
Rifiuti:
La gestione dei rifiuti si esegue senza mettere in pericolo la salute umana e senza nuocere all'ambiente e in particolare senza creare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, la fauna o la flora.
Riciclare o eliminare in conformità con le leggi in vigore, preferibilmente usando un collettore o un'impresa autorizzata. Non contaminare il suolo o l'acqua con rifiuti, non procedere alla loro eliminazione nell'ambiente.
Imballaggi sporchi:
Svuotare completamente il recipiente. Conservare la (le) etichetta (e) sul recipiente. Consegnare ad un eliminatore autorizzato.
SEZIONE 14 : INFORMAZIONI SUL TRASPORTO
Esente dalla classifica e dall'etichettatura per il trasporto.
14.1. Numero ONU
-
14.2. Nome di spedizione dell’ONU
-
14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto
-
14.4. Gruppo d’imballaggio
-
14.5. Pericoli per l’ambiente
-
14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori
-
SEZIONE 15 : INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE
15.1. Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela
- Informazioni relative alla classificazione e all’etichettatura raffigurate nella sezione 2:
Si `e tenuto conto delle normative seguenti:
- Regolamento (CE) N. 1272/2008, modificato dal regolamento (UE) n° 2016/1179. (ATP 9)
- Informazioni relative agli imballaggi:
Nessun dato disponibile.
- Disposizioni particolari:
Nessun dato disponibile.
15.2. Valutazione della sicurezza chimica
Nessun dato disponibile.
SEZIONE 16 : ALTRE INFORMAZIONI
Poichè le condizioni di utilizzo sono al di fuori del nostro controllo, le informazioni contenute nella presente scheda di sicurezza sono basate sulle
nostre attuali conoscenze e sulle normative sia nazionali che comunitarie.
La miscela non deve essere usata per altri usi diversi da quelli specificati nella rubrica 1 senza previo ottenimento delle istruzioni scritte di manipolazione.
E' in ogni caso responsabilità dell'utilizzatore adottare tutti i provvedimenti necessari per conformarsi alle leggi e alle normative locali.
Le informazioni fornite nella presente scheda di dati di sicurezza devono essere considerate come descrizione delle esigenze di sicurezza relative a questa miscela e non come una garanzia della stessa.
Formulazione delle frasi indicate nella sezione 3 :
H301 | Tossico se ingerito. |
H302 | Nocivo se ingerito. |
H311 | Tossico per contatto con la pelle. |
H314 | Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. |
H315 | Provoca irritazione cutanea. |
H317 | Può provocare una reazione allergica cutanea. |
H318 | Provoca gravi lesioni oculari. |
H330 | Letale se inalato. |
H400 | Molto tossico per gli organismi acquatici. |
H410 | Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. |
Abbreviazioni:
ADR : Accordo europeo relativo al trasporto internazionali delle merci pericolose su strada. IMDG : International Maritime Dangerous Goods.
IATA : International Air Transport Association.
OACI : Organizzazione dell'Aviazione Civile Internazionale
RID : Regulations concerning the International carriage of Dangerous goods by rail. WGK : Wassergefahrdungsklasse ( Water Hazard Class).
PBT: Sostanza persistente, bioaccumulante e tossica. vPvB: Sostanza molto persistente e molto bioaccumulante. SVHC : Sostanze estremamente preoccupanti.