ASSICURAZIONE MODULARE
postevivereprotetti
ASSICURAZIONE MODULARE
La documentazione contrattuale contiene:
• Le Condizioni di assicurazione
• Il Glossario
Mod. 101.6 Ed. Febbraio 2023
Il contraente deve ricevere il Set Informativo prima di sottoscrivere il contratto.
Leggere con attenzione le Condizioni di Assicurazione.
L’AREA RISERVATA ASSICURATIVA È INTERAMENTE DEDICATA A TE
Registrati per consultare la tua posizione assicurativa ed avere accesso ai servizi online Ovunque ti trovi, nella massima sicurezza, 24 ore su 24, 7 giorni su 7
NON SEI REGISTRATO SU XXXXX.XX?
Segui questi passaggi per creare un account di Poste ed accedere ai servizi online:
1) Vai sul sito xxxxxxxxx.xx o xxxxx-xxxxxxxx.xx e clicca su Privati nella sezione “Accedi alla tua area assicurativa”.
2) Clicca su Registrati e completa il processo di registrazione per ottenere le credenziali di accesso (nome utente e password) al sito xxxxx.xx.
In alternativa puoi recarti nell’Ufficio Postale che preferisci e richiedere la registrazione al sito xxxxx.xx. In questo caso, al primo accesso con le credenziali temporanee che ti saranno fornite, ti sarà chiesto di confermare/indicare un indirizzo e-mail da utilizzare come nome utente e scegliere la password definitiva da associare al tuo account.
SEI GIÀ REGISTRATO SU XXXXX.XX?
SEI TITOLARE DI UN CONTO BANCOPOSTA ABILITATO AD OPERARE ONLINE?
Accedi alla tua Area Riservata Assicurativa con le stesse modalità con cui accedi al tuo conto online.
1) Vai sul sito xxxxxxxxx.xx o xxxxx-xxxxxxxx.xx, clicca su Privati nella Sezione “Accedi alla tua area assicurativa” ed inserisci le credenziali del sito xxxxx.xx (nome utente e password).
2) Ricevi la Notifica in App BancoPosta ed autorizza con Codice PosteID o Impronta digitale o altri sistemi di riconoscimento biometrico (se previsti e abilitati sul device in possesso).
In alternativa puoi chiedere un Codice SMS di conferma sul numero di telefono associato al tuo conto. Inserisci il codice SMS ricevuto per completare l’accesso.
SEI TITOLARE DI UNA CARTA POSTEPAY?
Accedi alla tua Area Riservata Assicurativa con le stesse modalità con cui accedi alla tua carta online.
1) Vai sul sito xxxxxxxxx.xx o xxxxx-xxxxxxxx.xx clicca su Privati nella Sezione “Accedi alla tua area assicurativa” ed inserisci le credenziali del sito xxxxx.xx (nome utente e password).
2) Ricevi la Notifica in App Postepay ed autorizza con Codice PosteID o Impronta digitale o altri sistemi di riconoscimento biometrico (se previsti e abilitati sul device in possesso).
In alternativa puoi chiedere un Codice SMS di conferma sul numero di telefono associato alla tua carta. Inserisci il codice SMS ricevuto per completare l’accesso.
NON SEI TITOLARE DI UN CONTO BANCOPOSTA ABILITATO AD OPERARE ONLINE O DI UNA CARTA POSTEPAY?
Per accedere alla tua Area Riservata Assicurativa segui questi passaggi:
1) Vai sul sito xxxxxxxxx.xx o xxxxx-xxxxxxxx.xx clicca su Privati nella Sezione “Accedi alla tua area assicurativa” ed inserisci le credenziali del sito xxxxx.xx (nome utente e password).
2) Xxxxxxxx tramite SMS il Codice di conferma che ti sarà inviato sul numero di telefono associato al tuo account.
3) Inserisci il Codice di conferma ricevuto tramite SMS per completare l’accesso.
Al primo accesso all’Area Riservata Assicurativa ti è richiesto di attivare il nuovo account di Poste (il tuo indirizzo e-mail diventa il tuo nuovo nome utente), se già non lo hai fatto, e successivamente di recarti all’Ufficio Postale che preferisci (presso la sala consulenza o lo sportello) per la verifica della tua identità ed attivazione del tuo account all’Area Riservata Assicurativa. Porta con te un documento di identità in corso di validità e chiedi l’identificazione sugli applicativi di Poste Italiane per l’accesso all’Area Riservata Assicurativa (sistema NFID).
HAI L’IDENTITÀ DIGITALE POSTEID ABILITATO A SPID?
Per accedere alla tua Area Riservata Assicurativa con l’Identità Digitale PosteID abilitato a SPID segui questi veloci passaggi:
1) Vai sul sito xxxxxxxxx.xx o xxxxx-xxxxxxxx.xx e clicca su Privati nella sezione “Accedi alla tua area assicurativa”.
2) Clicca su Accedi con PosteID.
3) Inserisci le credenziali di accesso per PosteID abilitato a SPID.
Se sei un Cliente Business (professionista o piccola impresa), ti basta completare la registrazione a xxxxx.xx nella Sezione Business ed inserire le credenziali (nome utente e password) sul sito xxxxxxxxx.xx o xxxxx-xxxxxxxx.xx per accedere alla tua Area Riservata Assicurativa.
ASSISTENZA CLIENTI
Chiamaci
Poste Vita 000.00.00.00
Poste Assicura 000.00.00.00
attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 14.00
(chiamata gratuita per chi chiama da rete fissa e mobile)
COME LEGGERE QUESTO CONTRATTO
Poste Assicura S.p.A. (di seguito “Poste Assicura”) ha redatto questo contratto perché sia facilmente consultabile e comprensibile.
Ci sono però parole che non sono di tutti i giorni e hanno un significato preciso per questo contratto e per
la legge.
Le INDISPENSABILI del linguaggio assicurativo le trovi subito qui.
Le DEFINIZIONI, cioè cosa si intende con un determinato termine, le trovi nel glossario. Sono le parole utilizzate in queste condizioni di assicurazione che hanno l’iniziale maiuscola.
LE PAROLE INDISPENSABILI
assicurato: il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione contraente: il soggetto che stipula l’assicurazione e deve pagare il premio contratto: queste condizioni di assicurazione valide per tutti
copertura: la garanzia o le garanzie scelte tra quelle disponibili nei moduli che compongono il prodotto
indennizzo: la somma che Poste Assicura si impegna a pagare in caso di sinistro
modulo: l’insieme delle coperture che coprono i rischi dello stesso ambito
polizza: il documento che il contraente firma, con informazioni e condizioni personalizzate premio: la somma che il contraente deve a Poste Assicura per la protezione assicurativa sinistro: l’evento dannoso coperto dal contratto, come l’incendio, il furto o l’infortunio
I rimandi ad altri punti specifici sono indicati dalla freccia ►.
Gli articoli contrassegnati da questa icona sono quelli che Poste Xxxxxxxx chiederà al contraente di firmare sul documento di polizza in sede di sottoscrizione del contratto. Sono gli articoli che comportano particolari obblighi per il contraente.
In questo contratto sono messi in evidenza:
▪ rischi, oneri e obblighi per l’assicurato
▪ esclusioni, limitazioni, periodi di sospensione della copertura
▪ nullità, decadenze e avvertenze
come richiesto dal Codice delle Assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e s.m.i.) e dalle sue disposizioni di attuazione.
INDICE
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE (Mod. 101.6 Ed. gennaio 2023)
Cosa è utile sapere prima di sottoscrivere il contratto mediante tecniche di comunicazione a distanza
In cosa consiste l’assicurazione? ..................................................................................................... PAG 1
Come si sottoscrive la polizza? ........................................................................................................ PAG 1
Quando inizia la copertura? .............................................................................................................. PAG 1
Quanto dura il contratto? .................................................................................................................. PAG 2
Come e quando si paga il premio? ................................................................................................... PAG 2
Cosa succede se non si paga il premio o le rate successive?......................................................... PAG 3 Chi paga le imposte? ........................................................................................................................ PAG 3
Xxxx succede se le dichiarazioni del contraente o dell’assicurato sono false, inesatte o reticenti? PAG 3
Cosa è utile sapere durante il contratto
Si può modificare il contratto? .......................................................................................................... PAG 3
Si può disdire il contratto?................................................................................................................. PAG 4
Si può recedere dal contratto?.......................................................................................................... PAG 5
Cosa si deve fare se sono state sottoscritte anche altre assicurazioni?.......................................... PAG 5 Cosa bisogna fare se il rischio aumenta o diminuisce? ................................................................... PAG 6
Entro quanto tempo si può chiedere l’indennizzo?........................................................................... PAG 6
Esiste un termine entro il quale Poste Assicura paga il sinistro? ..................................................... PAG 6 Quali norme valgono per questo contratto? ..................................................................................... PAG 6
In caso di controversie, quale legislazione si applica e qual è il foro competente? ......................... PAG 6 Come si presenta un reclamo?......................................................................................................... PAG 6
Linea Protezione Persona - Modulo Visite specialistiche, fisioterapia e diagnostica
Copertura Visite, fisioterapia e diagnostica per Malattia e infortuni
Cosa prevede la copertura? ............................................................................................................. PAG 8
Chi si può assicurare? ...................................................................................................................... PAG 9
Chi non si può assicurare? ............................................................................................................... PAG 9
Dove vale la copertura? .................................................................................................................... PAG 9
Se il sinistro avviene all’estero come vengono pagati i rimborsi? .................................................... PAG 10 Le coperture hanno un periodo di Carenza? .................................................................................... PAG 10
Il premio può aumentare? ................................................................................................................. PAG 10
Ci sono casi in cui le visite specialistiche, gli accertamenti diagnostici e i trattamenti fisioterapici
dovuti a Malattia o Infortunio non sono coperti?............................................................................... PAG 10
Come utilizzare il Network PosteProtezione? .................................................................................. PAG 12
Cosa si deve fare per richiedere il rimborso delle spese? ............................................................... PAG 13
Cosa succede se una controversia è di carattere medico? ............................................................. PAG 14
Linea Protezione Persona - Xxxxxx Xxxxxxxx e interventi
Copertura Ricoveri e interventi per Malattia e infortuni
Cosa prevede la copertura? ............................................................................................................. PAG 15
Quali spese mediche sono coperte? ................................................................................................ PAG 16
Chi si può assicurare? ...................................................................................................................... PAG 18
Chi non si può assicurare? ............................................................................................................... PAG 18
Dove vale la copertura? .................................................................................................................... PAG 19
Se il sinistro avviene all’estero, come vengono pagati i rimborsi? ................................................... PAG 19 Le coperture hanno un periodo di Carenza? .................................................................................... PAG 19
Il premio può aumentare? ................................................................................................................. PAG 19
Ci sono casi in cui la Malattia o l’Infortunio non sono coperti?......................................................... PAG 20
Come utilizzare il Network PosteProtezione? .................................................................................. PAG 22
Cosa si deve fare per chiedere il rimborso delle spese? ................................................................. PAG 23 Cosa è considerato un unico sinistro?.............................................................................................. PAG 24
Cosa succede se una controversia è di carattere medico? ............................................................. PAG 25
Linea Protezione Persona - Modulo Morte e Invalidità permanente
Copertura Invalidità permanente da Malattia e infortuni
Cosa prevede la copertura? ............................................................................................................. PAG 26
Come si calcola l’indennizzo di invalidità permanente? ................................................................... PAG 27
Come si applica la Franchigia sull’invalidità permanente?............................................................... PAG 28 Chi si può assicurare? ...................................................................................................................... PAG 28
Chi non si può assicurare? ............................................................................................................... PAG 29
Cosa succede se l’assicurato cambia attività professionale? .......................................................... PAG 29 Dove vale la copertura? .................................................................................................................... PAG 30
La copertura ha un periodo di Carenza? .......................................................................................... PAG 30
Il premio può aumentare? ................................................................................................................. PAG 30
Ci sono casi in cui la Malattia o l’Infortunio non sono coperti?......................................................... PAG 31
Cosa si deve fare quando avviene un sinistro?................................................................................ PAG 32
Cosa succede se una controversia è di carattere medico? ............................................................. PAG 33
Linea Protezione Persona - Modulo Morte e Invalidità permanente
Copertura Capitale aggiuntivo per Morte da infortuni (opzionale)
Cosa prevede la copertura? ............................................................................................................. PAG 34
Chi sono i Beneficiari in caso di morte dell’assicurato? ................................................................... PAG 34
Ci sono casi in cui l’Infortunio non è coperto? ................................................................................. PAG 34
Cosa si deve fare quando avviene un sinistro? ............................................................................... PAG 34
Linea Protezione Persona - Modulo Morte e Invalidità permanente
Copertura Morte e invalidità permanente da infortuni
Cosa prevede la copertura? ............................................................................................................. PAG 36
Come si calcola l’indennizzo di invalidità permanente da infortuni? ................................................ PAG 38
Come si applica la Franchigia sull’invalidità permanente da infortuni?............................................ PAG 39 Chi si può assicurare? ...................................................................................................................... PAG 39
Chi non si può assicurare? ............................................................................................................... PAG 39
Cosa succede se l’assicurato cambia attività professionale? .......................................................... PAG 40 Dove vale la copertura? .................................................................................................................... PAG 40
Chi sono i Beneficiari in caso di morte dell’assicurato? ................................................................... PAG 40
Ci sono casi in cui l’Infortunio non è coperto? .................................................................................. PAG 41
Cosa si deve fare quando avviene un sinistro?................................................................................ PAG 42
Cosa succede se una controversia è di carattere medico? ............................................................. PAG 43 Assistenza caso morte Come si richiedono le prestazioni di Assistenza caso morte? .........................................................PAG 43 Prestazioni di Assistenza caso morte ...............................................................................................PAG 44
Linea Protezione Persona - Modulo Indennità
Copertura Indennizzo per infortuni
Cosa prevede la copertura? .............................................................................................................PAG 45
Chi si può assicurare? ......................................................................................................................PAG 47
Chi non si può assicurare? ...............................................................................................................PAG 47
Cosa succede se l’assicurato cambia attività professionale? ..........................................................PAG 48 Dove vale la copertura? ....................................................................................................................PAG 48
Ci sono casi in cui l’Infortunio non è coperto? ..................................................................................PAG 49
Cosa si deve fare per richiedere l’indennizzo?.................................................................................PAG 50
Cosa succede se una controversia è di carattere medico? .............................................................PAG 51
Linea Protezione Persona - Modulo Indennità
Copertura Indennizzo per intervento chirurgico
Cosa prevede la copertura? ............................................................................................................. PAG 52
È possibile chiedere un anticipo dell’indennizzo? ............................................................................ PAG 52 Chi si può assicurare? ...................................................................................................................... PAG 53
Chi non si può assicurare? ............................................................................................................... PAG 53
Dove vale la copertura? .................................................................................................................... PAG 53
Le coperture hanno un periodo di Carenza? .................................................................................... PAG 53
Il premio può aumentare? ................................................................................................................. PAG 54
Ci sono casi in cui la Malattia o l’Infortunio non sono coperti?......................................................... PAG 54
Cosa si deve fare per richiedere l’indennizzo?................................................................................. PAG 56
Cosa succede se una controversia è di carattere medico? ............................................................. PAG 57
Linea Protezione Persona - Modulo Indennità
Copertura Indennità giornaliera
Cosa prevede la copertura? ............................................................................................................. PAG 58
Quando viene pagata l’indennità? .................................................................................................... PAG 59
Chi si può assicurare? ...................................................................................................................... PAG 60
Chi non si può assicurare? ............................................................................................................... PAG 60
Cosa succede se l’assicurato cambia attività professionale? .......................................................... PAG 61 Dove vale la copertura? .................................................................................................................... PAG 61
Le coperture hanno un periodo di Carenza? .................................................................................... PAG 61
Il premio può aumentare? ................................................................................................................. PAG 62
Ci sono casi in cui la Malattia o l’Infortunio non sono coperti?......................................................... PAG 62
Cosa si deve fare per richiedere il pagamento dell’indennità?......................................................... PAG 64
Cosa succede se una controversia è di carattere medico? ............................................................. PAG 65
Linea Protezione Persona
Copertura Cure Dentarie (opzionale)
Cosa prevede la copertura? ............................................................................................................. PAG 66
La copertura ha un periodo di Carenza? .......................................................................................... PAG 69
Il premio può aumentare? ................................................................................................................. PAG 69
Ci sono casi in cui le Cure dentarie non sono coperte? ................................................................... PAG 69
Come utilizzare il Network PosteProtezione? .................................................................................. PAG 70
Cosa si deve fare per richiedere il rimborso delle spese? ............................................................... PAG 70
Linea Protezione Persona
Assistenza alla persona e Prevenzione
Cosa prevede la copertura? ............................................................................................................. PAG 72
Prestazioni di Assistenza in caso di Infortunio o Malattia................................................................. PAG 72 Come si richiedono le prestazioni di Assistenza in caso di Infortunio o Malattia? ........................... PAG 72 Quali sono le prestazioni di Assistenza per fasce di età? ................................................................ PAG 76 Come si richiede la Prevenzione? .................................................................................................... PAG 81
Linea Protezione Patrimonio - Modulo Danni all’Abitazione
Copertura Incendio e altri danni all’Abitazione - proprietario Cosa è assicurato? ........................................................................................................................... PAG 83 Ci sono casi in cui i danni non sono coperti? ................................................................................... PAG 89
Quali abitazioni si possono assicurare? ........................................................................................... PAG 89
Sono coperti anche i danni causati da colpa grave?........................................................................ PAG 89
Qual è la forma dell’assicurazione?.................................................................................................. XXX 00
Xxxxxxxxxx, Scoperti e Limiti di indennizzo ....................................................................................... PAG 90
Cosa si deve fare quando avviene un sinistro?................................................................................ PAG 91
Cosa succede se il contraente o l’assicurato esagera il danno di proposito? ................................. PAG 92 Chi valuta il danno? .......................................................................................................................... PAG 92
Come si stabilisce l’ammontare del danno? ..................................................................................... PAG 93
Come viene pagato l’indennizzo?..................................................................................................... PAG 93
È possibile ottenere un anticipo sugli indennizzi? ............................................................................ PAG 93 Come si gestiscono le controversie? E chi paga le spese legali? ................................................... PAG 93
Poste Assicura può rivalersi verso il responsabile del sinistro? ....................................................... PAG 94
Linea Protezione Patrimonio - Modulo Danni all’Abitazione
Copertura Incendio e altri danni al Contenuto - proprietario Cosa è assicurato? ........................................................................................................................... PAG 95 Ci sono casi in cui i danni non sono coperti? ................................................................................... PAG 98
Quali abitazioni si possono assicurare? ........................................................................................... PAG 98
Sono coperti anche i danni causati da colpa grave?........................................................................ PAG 99
Qual è la forma dell’assicurazione?.................................................................................................. XXX 00
Xxxxxxxxxx, Scoperti e Limiti di indennizzo ....................................................................................... PAG 99
Cosa si deve fare quando avviene un sinistro?................................................................................ PAG 100
Cosa succede se il contraente o l’assicurato esagera il danno di proposito? ................................. PAG 101 Chi valuta il danno? .......................................................................................................................... PAG 101
Come si stabilisce l’ammontare del danno? ..................................................................................... PAG 101
Come viene pagato l’indennizzo?..................................................................................................... PAG 102
È possibile ottenere un anticipo sugli indennizzi? ............................................................................ PAG 102
Poste Assicura può rivalersi verso il responsabile del sinistro? ....................................................... PAG 102
Linea Protezione Patrimonio - Modulo Danni all’Abitazione
Copertura Incendio e altri danni all’Abitazione e al Contenuto - locatario
Cosa è assicurato? ........................................................................................................................... | PAG | 103 |
Ci sono casi in cui i danni non sono coperti? ................................................................................... | PAG | 107 |
Quali abitazioni si possono assicurare? ........................................................................................... | PAG | 107 |
Sono coperti anche i danni causati da colpa grave?........................................................................ | PAG | 107 |
Qual è la forma dell’assicurazione?.................................................................................................. | PAG | 107 |
Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxx e Limiti di indennizzo validi per il Contenuto ................................................... | PAG | 108 |
Cosa si deve fare quando avviene un sinistro?................................................................................ | PAG | 108 |
Cosa succede se il contraente o l’assicurato esagera il danno di proposito? ................................. | PAG | 109 |
Chi valuta il danno? .......................................................................................................................... | PAG | 110 |
Come si stabilisce l’ammontare del danno? ..................................................................................... | PAG | 110 |
Come viene pagato l’indennizzo?..................................................................................................... | PAG | 110 |
È possibile ottenere un anticipo sugli indennizzi? ............................................................................ | PAG | 111 |
Poste Assicura può rivalersi verso il responsabile del sinistro? ....................................................... | PAG | 111 |
Come si gestiscono le controversie? E chi paga le spese legali? ................................................... | PAG | 111 |
Linea Protezione Patrimonio - Modulo Furto
Copertura Furto dentro e fuori l’Abitazione
Cosa è assicurato? ........................................................................................................................... | PAG | 112 |
Ci sono casi in cui i danni non sono coperti? ................................................................................... | PAG | 115 |
Quali abitazioni si possono assicurare? ........................................................................................... | PAG | 116 |
Come devono essere i mezzi di chiusura dell’Abitazione perché non sia applicato lo Scoperto? .. | PAG | 116 |
Cosa succede se il Furto avviene in una Dimora saltuaria? ............................................................ | PAG | 116 |
Qual è la forma dell’assicurazione?.................................................................................................. | PAG | 116 |
Xxxxxxxx e Limiti di indennizzo .......................................................................................................... | PAG | 117 |
Cosa si deve fare quando avviene un sinistro?................................................................................ | PAG | 117 |
Cosa succede se il contraente o l’assicurato esagera il danno di proposito? ................................. | PAG | 118 |
Chi valuta il danno? .......................................................................................................................... | PAG | 118 |
Come si stabilisce il valore delle Cose assicurate?.......................................................................... | PAG | 119 |
Dopo un sinistro la Somma Assicurata si riduce? ............................................................................ | PAG | 119 |
Cosa succede se i beni rubati vengono recuperati? ........................................................................ | PAG | 119 |
Poste Assicura può rivalersi verso il responsabile del sinistro? ....................................................... | PAG | 119 |
Linea Protezione Patrimonio - Assistenza all’Abitazione | ||
Assistenza all’Abitazione | ||
Cosa comprende l’Assistenza all’Abitazione? .................................................................................. | PAG | 120 |
Ci sono eventi che non sono mai coperti dalla copertura Assistenza? ............................................ | PAG | 122 |
Come si richiedono le prestazioni di Assistenza? ............................................................................ | PAG | 123 |
Linea Protezione Patrimonio - Modulo Danni a terzi | ||
Copertura Responsabilità civile e Tutela legale | ||
Cosa è assicurato? ........................................................................................................................... | PAG | 124 |
Ci sono casi in cui i danni non sono coperti dalla Responsabilità civile?......................................... | PAG | 130 |
Quali spese sono coperte dalla Tutela legale?................................................................................. | PAG | 135 |
Quanto dura la copertura Tutela legale? E quando comincia l’evento all’origine del sinistro?........ | PAG | 135 |
Ci sono casi in cui la Tutela legale non vale? ................................................................................... | PAG | 136 |
Dove vale la copertura? .................................................................................................................... | PAG | 137 |
Cosa si deve fare quando avviene un sinistro di Responsabilità civile?.......................................... | PAG | 137 |
Cosa si deve fare quando avviene un sinistro di Tutela legale? ...................................................... | PAG | 138 |
Come gestisce il sinistro ARAG? ...................................................................................................... | PAG | 139 |
Quali sono gli obblighi dell’assicurato?............................................................................................. | PAG | 140 |
Poste Assicura può rivalersi verso il responsabile di un sinistro? .................................................... | PAG | 141 |
Linea Protezione Patrimonio - Modulo Protezione digitale | ||
Copertura Protezione digitale - Attacco informatico | ||
Che cosa è assicurato? .................................................................................................................... | PAG | 142 |
Ci sono casi in cui i danni non sono coperti? ................................................................................... | PAG | 145 |
Cosa si deve fare per denunciare un sinistro? ................................................................................. | PAG | 146 |
Linea Protezione Animali Domestici - Modulo Animali | ||
Copertura Rimborso spese veterinarie solo per intervento chirurgico | ||
Che cosa è assicurato? .................................................................................................................... | PAG | 148 |
Quali spese sono coperte in caso di intervento chirurgico? ............................................................. | PAG | 148 |
Quali animali possono essere assicurati? ........................................................................................ | PAG | 149 |
Dove vale la copertura? .................................................................................................................... | PAG | 149 |
Ci sono casi in cui l’Infortunio o la Malattia dell’Animale non sono coperti? .................................... | PAG | 149 |
Cosa si deve fare per richiedere la prestazione o il rimborso delle spese sostenute? .................... | PAG | 150 |
Linea Protezione Animali Domestici - Modulo Animali
Copertura Rimborso spese veterinarie
Che cosa è assicurato? .................................................................................................................... | PAG | 152 |
Quali animali possono essere assicurati? ........................................................................................ | PAG | 153 |
Dove vale la copertura? .................................................................................................................... | PAG | 153 |
Ci sono casi in cui l’Infortunio o la Malattia dell’Animale non sono coperti? .................................... | PAG | 153 |
Cosa si deve fare per richiedere la prestazione o il rimborso delle spese sostenute? .................... | PAG | 154 |
Assistenza veterinaria | ||
In cosa consiste l’Assistenza? .......................................................................................................... | PAG | 156 |
Quali sono i servizi di assistenza? .................................................................................................... | PAG | 156 |
Ci sono casi in cui l’Assistenza non può essere richiesta? .............................................................. | PAG | 157 |
Linea Protezione Animali Domestici - Modulo Animali | ||
Copertura Responsabilità civile e Tutela legale (cani e gatti) | ||
Che cosa è assicurato? .................................................................................................................... | PAG | 158 |
Quali animali possono essere assicurati? ........................................................................................ | PAG | 159 |
Chi non è considerato terzo? ............................................................................................................ | PAG | 159 |
Ci sono casi in cui i danni non sono coperti dalla Responsabilità civile?......................................... | PAG | 159 |
Ci sono casi in cui l’assicurato non ha diritto alla Tutela legale? ..................................................... | PAG | 160 |
Da quando si considera avvenuto un sinistro per il quale si può richiedere la Tutela legale?......... | PAG | 160 |
Dove vale la copertura? .................................................................................................................... | PAG | 161 |
Cosa si deve fare se avviene un sinistro di Responsabilità civile? .................................................. | PAG | 161 |
Cosa si deve fare quando avviene un sinistro di Tutela legale? ...................................................... | PAG | 162 |
Poste Assicura può rivalersi verso il responsabile di un sinistro? .................................................... | PAG | 164 |
Linea Protezione Animali Domestici - Modulo Animali | ||
Copertura Responsabilità civile e Tutela legale (altri animali) | ||
Che cosa è assicurato? .................................................................................................................... | PAG | 165 |
Quali animali domestici si possono assicurare?............................................................................... | PAG | 166 |
Quali animali domestici non si possono assicurare?........................................................................ | PAG | 166 |
Chi non è considerato terzo? ............................................................................................................ | PAG | 166 |
Ci sono casi in cui i danni non sono coperti dalla Responsabilità civile?......................................... | PAG | 166 |
Ci sono casi in cui l’assicurato non ha diritto alla Tutela legale? ..................................................... | PAG | 167 |
Da quando si considera avvenuto un sinistro per il quale si può richiedere la Tutela legale?......... | PAG | 167 |
Dove vale la copertura? .................................................................................................................... | PAG | 167 |
Cosa si deve fare se avviene un sinistro di Responsabilità civile? .................................................. | PAG | 168 |
Cosa si deve fare se avviene un sinistro di Tutela legale? .............................................................. | PAG | 169 |
Poste Assicura può rivalersi verso il responsabile di un sinistro? .................................................... | PAG | 171 |
GLOSSARIO | ||
Definizioni generali............................................................................................................................ | PAG | 172 |
Definizioni Linea Protezione Persona............................................................................................... | PAG | 173 |
Definizioni copertura indennizzo per infortuni................................................................................... | PAG | 175 |
Definizioni Modulo Danni all’Abitazione e Furto ............................................................................... | PAG | 176 |
Definizioni Modulo Danni a terzi ....................................................................................................... | PAG | 179 |
Definizioni Modulo Protezione digitale.............................................................................................. | PAG | 181 |
Definizioni Linea Animali Domestici .................................................................................................. | PAG | 183 |
ALLEGATI | ||
Percentuale di incremento del premio per età.................................................................................. | PAG | 184 |
Indennizzo per Intervento chirurgico - Elenco interventi e Classe di rischio.................................... | PAG | 186 |
Classificazione delle attività professionali ........................................................................................ | PAG | 209 |
Tabella INAIL ..................................................................................................................................... | PAG | 215 |
MODULO DI DENUNCIA SINISTRO | ||
MODULA DI DISDETTA | ||
SCHEDA ANAMNESTICA CURE DENTARIE | ||
PRIMA VISITA VETERINARIA |
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE (Mod. 101.6 Ed. febbraio 2023)
Poste Vivere Protetti
Cosa è utile sapere prima di firmare il contratto
In cosa consiste l’assicurazione?
L’offerta modulare di Poste Assicura consente di acquistare una o più coperture di queste tre Linee di Protezione:
• Linea Protezione Persona
• Linea Protezione Patrimonio
• Linea Protezione Animali domestici
I moduli che compongono la Linea Protezione Persona contengono un insieme di coperture dedicate ai rischi in caso di Infortunio e Malattia.
I moduli che compongono la Linea Protezione Patrimonio contengono un insieme di coperture contro i rischi Incendio e altri danni all’Abitazione, Furto, Responsabilità civile verso terzi, Tutela legale e Protezione digitale.
I moduli che compongono la Linea Protezione Animali domestici contengono un insieme di coperture che tutelano l’animale domestico da infortuni e malattie e l’assicurato dal risarcimento per i danni che l’animale può provocare a terzi.
Il contraente può:
1/218
• acquistare solo le coperture coerenti con le proprie esigenze assicurative, scegliendole nell’ambito dei vari moduli che compongono le diverse Linee di Protezione
• aggiungere o escludere coperture anche dopo l’acquisto (► Si può modificare il contratto?). Le sole coperture acquistate formano un unico contratto e sono indicate in polizza.
Le Linee Protezione compongono l’offerta modulare di Poste Assicura
Ogni modulo contiene una o più coperture che coprono rischi dello stesso ambito
Ciascuna Linea è composta da uno o più moduli
🠖 🠖
Come si sottoscrive la polizza?
La polizza può essere sottoscritta:
• in ufficio postale
• mediante tecniche di comunicazione a distanza.
Quando inizia la copertura?
La copertura inizia dalle ore 24 del giorno in cui il contraente paga il premio.
Quanto dura il contratto?
Il contratto dura un anno e prevede il tacito rinnovo. Vuol dire che si rinnova automaticamente ogni anno se il contraente o Poste Assicura non inviano o presentano la comunicazione di disdetta (► Si può disdire il contratto?).
Come e quando si paga il premio?
Il premio si può pagare in diversi modi:
ALLA SOTTOSCRIZIONE
• addebito automatico sul conto BancoPosta o sul libretto di risparmio postale del contraente
• assegno circolare o bancario secondo le disposizioni di BancoPosta (solo per il premio annuale)
• in contanti, se il premio annuo non supera i 750 euro.
L’assegno, circolare o bancario, deve essere intestato a Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta e contenere la clausola di non trasferibilità (tranne le eccezioni previste dalla normativa antiriciclaggio). Gli assegni circolari di importo inferiore a quello stabilito dalla normativa antiriciclaggio possono essere intestati al contraente e girati a Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta, apponendo alla girata la clausola di non trasferibilità.
Il pagamento del premio con assegno si considera avvenuto solo dopo la verifica del versamento.
RINNOVI ANNUALI, RATE SEMESTRALI O MENSILI SUCCESSIVE
• addebito automatico sul conto BancoPosta o sul libretto di risparmio postale del contraente.
2/218
Se si paga con addebito automatico sul conto BancoPosta o sul libretto di risparmio postale, l’importo del premio o della rata di premio deve essere disponibile dalle ore 24 del giorno prima di quello di scadenza del relativo pagamento.
Sottoscrizione mediante tecniche di comunicazione a distanza
Se la sottoscrizione è avvenuta mediante tecniche di comunicazione a distanza, il premio di sottoscrizione e di rinnovo può essere pagato:
• con addebito sul conto BancoPosta, nel caso sottoscrizione mediante canale telefonico
• con addebito sul conto BancoPosta e libretto di risparmio postale, nel caso di sottoscrizione tramite l’Area riservata Xxxxx.xx.
Il pagamento del premio si considera effettuato a fronte dell’avvenuto addebito.
Se il pagamento del premio o della prima rata non va a buon fine, la copertura è sospesa fino alle ore 24
del giorno dell’avvenuto pagamento.
La scelta della periodicità del pagamento delle rate dipende dall’ammontare del premio totale annuo come indicato nella tabella.
Il contraente può richiedere il pagamento mensile solo se è titolare di un conto BancoPosta o di un libretto di risparmio postale da almeno 30 giorni.
Premio totale annuo | Periodicità pagamento delle rate |
fino a 120 euro | solo annuale |
sopra i 120 euro e fino a 240 euro | semestrale o annuale |
sopra i 240 euro | mensile, semestrale o annuale |
Il premio annuale deve essere pagato per intero. Se si è scelta la modalità delle rate semestrali o mensili, il premio annuale si considera pagato per intero se tutte le rate sono state pagate.
Il pagamento delle rate eventualmente non corrisposte può essere effettuato sia recandosi in ufficio postale
sia accedendo alla propria Area Riservata Assicurativa.
Cosa succede se non si paga il premio o le rate successive?
La copertura si sospende dalle ore 24 del 30° giorno dopo la scadenza dell’ultima rata non pagata.
Il contratto si risolve di diritto se Poste Assicura, entro 6 mesi dalla scadenza fissata per il pagamento, non interviene per riscuotere il premio o le rate di premio scadute (art.1901 del Codice civile), pur mantenendo il diritto di ricevere il premio in corso e il rimborso delle spese. La riattivazione parte dalle ore 24 del giorno del pagamento. Le scadenze di pagamento successive rimangono invariate.
Chi paga le imposte?
Il contraente. Se cambiano le leggi sulle imposte, Poste Assicura applica immediatamente il cambiamento alla tariffa e lo comunica opportunamente al contraente.
Xxxx succede se le dichiarazioni del contraente/assicurato sono false, inesatte o reticenti?
Il contraente o l’assicurato può perdere tutto o in parte il diritto all’indennizzo e vedere annullato il contratto
o parte di esso (artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice civile).
Cosa è utile sapere durante il contratto
3/218
Si può modificare il contratto?
Sì. Il contraente può recarsi in ufficio postale fino al 6° giorno prima della scadenza della rata di premio. Per richiedere le modifiche bisogna essere in regola con il pagamento dei premi.
La modifica del contratto decorre dalle ore 24 del giorno in cui è effettuata; la scadenza rimane quella
originaria.
Il contraente in coerenza alle sue esigenze assicurative può scegliere, se previsto dal modulo acquistato, di: aggiungere una o più coperture
eliminare una o più coperture
modificare il piano di copertura (massimali, limiti di indennizzo, Somma Assicurata, franchigie, ecc.) modificare le persone assicurate. Se il contraente modifica il contratto includendo altri assicurati, deve essere sicuro che questi siano assicurabili.
Se al momento dell’inclusione, l’assicurato è o è stato in una condizione non assicurabile, Poste Assi- cura può annullare la copertura (► Cosa succede se le dichiarazioni del contraente o dell’assicurato sono false, inesatte o reticenti?). Se intanto avvengono dei sinistri, questi non sono indennizzabili. In questo caso, Poste Assicura acquisisce i premi relativi al periodo di assicurazione fino al momento in cui ha comunicato l’annullamento del contratto e, in ogni caso, il premio concordato per il primo anno. Se in polizza ci sono anche altri assicurati, la loro copertura resta valida e i loro sinistri, se indenniz- zabili, saranno pagati.
Una persona può essere inserita in copertura una sola volta durante la validità del contratto.
modificare i beni assicurati modificare i dati anagrafici
modificare la periodicità e le modalità di pagamento del premio. Per modificare la frequenza del pagamento passando da annuale/semestrale a mensile, oppure da annuale a semestrale la richiesta deve essere fatta a partire da 60 giorni prima della scadenza annuale o semestrale della rata.
La modifica della periodicità della rata da annuale a semestrale o mensile decorre dalla scadenza
annuale, in tutti gli altri casi dalla rata successiva.
Se si modifica il contratto, Poste Assicura applica le condizioni in vigore al momento della modifica
con riguardo alle tariffe, condizioni, coperture, esclusioni, limiti di indennizzo, franchigie, scoperti ed eventuali iniziative commerciali attive.
Se dopo la modifica del contratto l’importo del nuovo premio è:
▪ superiore al precedente, il contraente paga a Poste Assicura la differenza di premio al momento della
modifica
▪ inferiore al precedente, Poste Assicura accredita l’importo in più sul conto corrente BancoPosta o libretto di risparmio postale del contraente entro 30 giorni. Se il contraente non ha un conto corrente BancoPosta o libretto di risparmio postale, Poste Assicura invia un assegno a lui intestato.
Per richiedere modifiche diverse da quelle elencate bisogna scrivere a:
Poste Assicura S.p.A.
Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx
Xxxxx Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxx
casella di posta elettronica
xxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx, raggiungibile anche da posta elettronica non certificata
Ogni modifica al contratto deve essere provata per iscritto.
4/218
Si può disdire il contratto?
Sì. Il contraente può disdire il contratto almeno 30 giorni prima della scadenza annuale in uno di questi modi:
▪ inviando il Modulo di disdetta allegato a questo contratto a:
Poste Assicura S.p.A.
Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx
Xxxxx Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxx
casella di posta elettronica
xxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx, raggiungibile anche da posta elettronica non certificata
▪ presentando richiesta scritta presso l’ufficio postale dove è stata sottoscritta la polizza.
Ogni richiesta di disdetta deve essere accompagnata da una copia di un documento d’identità.
Poste Assicura può disdire l’intero contratto o uno o più moduli inviando comunicazione al contraente:
▪ almeno 30 giorni prima della scadenza annuale per l’intero contratto
▪ almeno 45 giorni prima della scadenza annuale per uno o più moduli.
La disdetta ha effetto dalla scadenza annuale successiva alla richiesta.
Si può recedere dal contratto?
Recesso dopo un sinistro
Il contraente può recedere dal contratto oppure da uno o più moduli dopo la denuncia di un sinistro e fino al 90° giorno dal pagamento o dal rifiuto dell’indennizzo. Può farlo tramite:
accedendo in qualsiasi momento alla sua area riservata sul sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx raccomandata a/r Poste Assicura S.p.A. Ufficio Portafoglio Xxxxx Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxx casella di posta elettronica xxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx, raggiungibile anche da posta elettronica non certificata |
Ogni richiesta di recesso deve essere accompagnata da una copia di un documento di identità.
Poste Assicura può recedere dal contratto oppure da uno o più moduli dopo la denuncia del sinistro inviando
comunicazione al contraente fino al 60° giorno dal pagamento o dal rifiuto dell’indennizzo.
Il recesso decorre dal 30° giorno in cui il contraente o Poste Assicura inviano la comunicazione; Poste
Assicura rimborsa la parte di premio relativa al periodo di rischio non corso, al netto delle imposte.
5/218
Se il contraente ha acquistato una o più coperture in ambito Malattia, Poste Assicura non può recedere da queste coperture.
Recesso per ripensamento
Solo in caso di sottoscrizione mediante tecniche di comunicazione a distanza, il contraente può recedere entro 15 giorni dalla data di sottoscrizione inviando la comunicazione con le stesse modalità descritte per il recesso dopo un sinistro.
Poste Assicura rimborsa il premio al netto delle imposte.
Cosa si deve fare se sono state sottoscritte anche altre assicurazioni?
Il contraente o l’assicurato o i Beneficiari devono:
• comunicarlo a tutte le compagnie (art. 1910 del Codice civile)
• richiedere a ogni compagnia l’indennizzo dovuto secondo il relativo contratto.
La mancata comunicazione può comportare la perdita dell’indennizzo (art. 1910 del Codice civile).
Cosa bisogna fare se il rischio aumenta o diminuisce?
Se il rischio aumenta o diminuisce, il contraente lo deve comunicare a Poste Assicura:
Poste Assicura S.p.A.
Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx
Xxxxx Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxx
Poste Assicura può decidere di recedere dal contratto dopo la ricezione della comunicazione
(artt. 1897 e 1898 Codice civile).
Se il contraente comunica la diminuzione del rischio, Poste Assicura riduce il premio alla prima scadenza (mensile, semestrale o annuale) successiva alla comunicazione.
Entro quanto tempo si può chiedere l’indennizzo?
La legge stabilisce che il termine di prescrizione, cioè il periodo di tempo in cui è ancora possibile far valere i propri diritti all’indennizzo, è di 2 anni (art. 2952 del Codice civile) dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda.
Esiste un termine entro il quale Poste Assicura paga il sinistro?
Sì, ed è di 30 giorni a partire dal completamento dell’istruttoria, cioè dalla verifica dei fatti e della documen-
tazione completa.
6/218
Quali norme valgono per questo contratto?
Per questo contratto e per i criteri di liquidazione dei sinistri valgono le norme della legge italiana in materia.
In caso di controversie, quale legislazione si applica e qual è il foro competente?
Per ogni controversia che riguarda questo contratto è competente l’autorità giudiziaria del comune di residenza o di domicilio del contraente o dell’assicurato o degli aventi diritto. Il primo passo, obbligatorio, è ricorrere alla mediazione civile (d.lgs. n. 28/2010, modificato dal d.l. n. 69/2013 e convertito con modifica- zioni in legge n. 98/2013). La domanda di mediazione va presentata presso un organismo di mediazione accreditato presso il ministero della giustizia, nel luogo del giudice competente territorialmente. Solo se la mediazione non dà esiti positivi è possibile ricorrere all’autorità giudiziaria.
Come si presenta un reclamo?
Chi vuole presentare un reclamo sul rapporto contrattuale e/o la gestione di un sinistro, deve farlo per iscritto e inviare il reclamo a:
Poste Assicura S.p.A.
Ufficio Reclami
Xxxxx Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxx
casella di posa elettronica xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx
Se l’aumento del rischio non è stato comunicato, perché non noto, o se noto, non sarebbe stato comunque accettato da Poste Assicura, l’assicurato può perdere in tutto o in parte il diritto all’indennizzo
(art.1898 Codice civile).
Se contiene dati personali, la risposta al reclamo viene inviata all’indirizzo che il contraente ha indicato in
polizza (Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE GDPR).
I reclami che riguardano le attività dell’intermediario Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta devono essere inviati per iscritto a:
Poste Italiane S.p.A. Patrimonio BancoPosta Gestione Reclami Xxxxx Xxxxxx 000 - 00000 Xxxx PEC Posta Elettronica Certificata: xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx |
Poste Assicura e l’intermediario devono rispondere entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo.
Se il cliente non riceve risposta o la risposta non lo soddisfa, può:
▪ scrivere all’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. Sul sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx è disponibile il modello di presentazione del reclamo all’IVASS, da compilare e corredare con la documentazione necessaria
IVASS
Servizio Tutela del Consumatore
Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx
7/218
▪ ricorrere alla mediazione civile obbligatoria (d.lgs. n. 28/2010, modificato dal d.l. n. 69/2013, convertito con modificazioni in legge n. 98/2013).
Solo dopo aver tentato di risolvere la controversia con la mediazione civile è possibile rivolgersi al giudice.
Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx).
Le informazioni sulla gestione dei reclami, i recapiti e le modalità di presentazione, i tempi di risposta sono disponibili sul sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx.
Linea Protezione Persona - Modulo Visite specialistiche, fisioterapia e diagnostica
(Mod. 65.1 Ed. gennaio 2023)
Copertura Visite, fisioterapia e diagnostica per Malattia e infortuni Cosa prevede la copertura?
Sono coperte le visite specialistiche, i trattamenti fisioterapici e gli accertamenti diagnostici prescritti
da medico generico o medico specialista, nei limiti della Somma assicurata annua scelta.
L’assicurato può inoltre usufruire delle prestazioni di Assistenza alla persona e Prevenzione a sua disposizione (► Assistenza alla persona e Prevenzione).
È possibile integrare questa copertura con la copertura opzionale “Cure dentarie” (► Cure dentarie).
8/218
Come effettuare le visite specialistiche, i trattamenti fisioterapici e gli accertamenti diagnostici
L’assicurato può scegliere di: • rivolgersi a una struttura medica o a un medico specialista del Network PosteProtezione senza nessun costo a suo carico • rivolgersi a un medico o una struttura medica che non fa parte del Network PosteProtezione, effettuare le prestazioni e chiedere a Poste Assicura il rimborso. Poste Assicura rimborsa all’assicurato la spesa e trattiene il 30% dal totale da rimborsare • usufruire del Servizio Sanitario Nazionale, chiedendo a Poste Assicura il rimborso dei ticket pagati. Facciamo un esempio Il costo di una visita specialistica è di 150 euro. Se l’assicurato: • sceglie il Network PosteProtezione, non sostiene alcun costo • effettua la visita presso uno specialista che non fa parte del Network PosteProtezione, paga 150 euro e Poste Assicura gli rimborsa 105 euro • sceglie il Servizio Sanitario Nazionale, paga il ticket e Poste Assicura rimborsa integralmente l’importo pagato. |
La copertura a colpo d’occhio
Prestazioni | Somma Assicurata (a scelta) | Struttura medica convenzionata Network PosteProtezione | Struttura medica NON convenzionata | Servizio Sanitario Nazionale | |
Visite specialistiche, trattamenti fisioterapici e accertamenti diagnostici | 2.500 euro per persona all’anno, di cui fino a 1.000 euro per i trattamenti fisioterapici | 5.000 euro per persona all’anno, di cui fino a 2.000 euro per i trattamenti fisioterapici | Nessun costo a carico dell’assicurato | Scoperto 30% a carico dell’assicurato | Rimborso integrale ticket pagati |
Assistenza alla persona e Prevenzione Servizi di Assistenza in caso di necessità dovuta a Infortunio o Malattia + Ogni anno è inclusa una visita specialistica o un esame diagnostico gratuito a scelta tra quelli previsti + Tariffe agevolate all’interno del Network PosteProtezione |
Chi si può assicurare?
Si possono assicurare le persone che alla sottoscrizione:
non hanno ancora compiuto 80 anni
risiedono in Xxxxxx, Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx x Xxxxx xxx Xxxxxxxx
0/000
hanno sottoscritto il Questionario sanitario
Per ogni assicurato, la copertura dura fino alla prima scadenza annuale successiva al compimento dell’80° anno.
Chi non si può assicurare?
Non si possono assicurare le persone che sono o sono state affette da alcolismo, tossicodipendenza, infezione da HIV e sindromi correlate con o senza AIDS.
Se durante il periodo di assicurazione l’assicurato dovesse rientrare in uno dei casi che non si possono assicurare, il contraente o l’assicurato deve comunicarlo per iscritto a Poste Assicura perché ciò aggrava il rischio (art. 1898 Codice civile).
Poste Assicura, in seguito alla comunicazione dell’aggravamento del rischio, può recedere dal contratto con effetto immediato, comunicandolo per iscritto al contraente o all’assicurato entro un mese dalla ricezione dell’avviso o dal momento in cui ha comunque saputo dell’aggravamento del rischio.
I sinistri avvenuti dopo il verificarsi di uno di questi casi e prima del recesso da parte di Poste Assicura non sono indennizzabili. Poste Assicura acquisisce i premi relativi al periodo di assicurazione in corso fino al momento in cui ha comunicato il recesso.
Dove vale la copertura?
La copertura vale in tutto il mondo.
Il Network PosteProtezione è presente solo in Italia; pertanto, nel caso di spese sostenute all’estero, l’assicurato riceverà il rimborso delle spese sostenute con conseguente applicazione dello Scoperto del 30%.
Se il sinistro avviene all’estero, come vengono pagati i rimborsi?
Il rimborso delle spese sostenute viene fatto in Italia in euro, prendendo come parametro il cambio alla
data in cui le spese sono state anticipate dall’assicurato, rilevato dalle quotazioni dell’Ufficio Italiano Cambi.
Le coperture hanno un periodo di Carenza?
Sì. Vuol dire che se il sinistro avviene in quel periodo l’assicurato non è coperto. I periodi di Carenza sono:
Coperture | Carenza |
Malattia | 45 giorni |
Malattia sconosciuta sopraggiunta prima della sottoscrizione | 90 giorni |
Infortunio | Nessuna |
Se l’assicurato aveva già sottoscritto un contratto sulla salute con Poste Assicura e lo sostituisce con questo contratto senza interrompere la copertura precedente (► Come si può modificare il contratto?), i giorni di Carenza si calcolano su:
• le nuove garanzie, diverse da quelle del contratto precedente
• la parte di Somma Assicurata che supera quella precedente.
10/218
Il premio può aumentare?
Il premio di ogni assicurato viene adeguato ad ogni scadenza annuale sulla base dell’età raggiunta. Il nuovo premio è calcolato moltiplicando il premio dell’anno precedente per il coefficiente di adeguamento indicato nella tabella allegata a questo contratto (► Tabella - percentuali di incremento del premio per età).
Il contraente deve sempre verificare che i dati anagrafici degli assicurati indicati in polizza siano corretti, proprio perché incidono sull’importo del premio.
Se non è d’accordo sul nuovo premio, il contraente può disdire il contratto (► Come si può disdire il
contratto?).
Se, oltre all’adeguamento per l’età dell’assicurato, Poste Assicura adegua le tariffe e di conseguenza il premio aumenta, lo comunica al contraente che ha 60 giorni di tempo per non accettare l’aumento e ha diritto di disdire la polizza (► Come si può disdire il contratto?).
Ci sono casi in cui le visite specialistiche, gli accertamenti diagnostici e i trattamenti fisioterapici dovuti a Malattia o Infortunio non sono coperti?
Si, questo contratto non copre i sinistri conseguenti o relativi a:
Stato di salute
stati invalidanti, infortuni e malattie in genere avvenuti, diagnosticati o curati prima della sottoscrizione del contratto e relative complicanze e conseguenze dirette o indirette
nei primi 90 giorni della validità dell’assicurazione, gli esiti di malattie di cui l’assicurato non sapeva ma
che, secondo il medico, sono insorti prima della sottoscrizione del contratto
sindromi organiche cerebrali, stati paranoidi, stati depressivi, disturbi schizofrenici, affettivi (quali la sindrome maniaco-depressiva) e malattie mentali in genere
sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) e patologie correlate alla infezione da HIV
disordini alimentari (anoressia, bulimia, obesità, sindrome da alimentazione incontrollata) e qualsiasi cura resa necessaria per questi disturbi
abuso di alcolici, farmaci, psicofarmaci e l’uso di sostanze stupefacenti e allucinogene se non sono
assunte a scopo terapeutico
Prestazioni per Malattia e infortuni
prestazioni non correlate dall’indicazione della patologia o del sospetto patologico e dalla data d’insorgenza
visite e trattamenti di controllo o effettuati a scopo preventivo
trattamenti non ritenuti necessari dal punto di vista medico e non resi necessari da Malattia o Infortunio cure odontoiatriche/ortodontiche, a meno che rientrino nella copertura opzionale Cure dentarie (► Copertura Cure dentarie) se acquistata
estrazione dei denti da latte (denti decidui) cure del sonno
cure e terapie cellulo-tissutali
pratiche fitoterapiche, idropiniche in genere emodialisi, esami termografici, iniezioni sclerosanti
cure, interventi, prestazioni o applicazioni fatti per finalità estetiche
aborto volontario
11/218
fecondazione assistita e artificiale, prestazioni per la diagnosi e la cura della sterilità, infertilità e
impotenza
Ricovero o Day Hospital
spese fatte presso strutture non autorizzate ai sensi di legge e onorari di medici specialisti non iscritti
all’albo professionale e/o senza abilitazione professionale
visite e trattamenti medici e chirurgici se appartengono a terapie di Medicina alternativa o complementare o di Medicina non ufficiale
prestazioni non specificate nelle singole coperture
Sport e utilizzo dei mezzi di trasporto
sport professionistici o che comunque comportano una qualsiasi forma di remunerazione sia diretta che
indiretta
sport motoristici (quali automobilismo, motociclismo e motonautica) che comportano l’uso di veicoli o
natanti a motore
✓ sono incluse le gare di regolarità pura, le regate veliche e la guida di veicoli a motore all’interno di circuiti adibiti agli sport motoristici
sport come:
▪ paracadutismo (inclusi skydiving e base jumping)
▪ sci d’alpinismo
▪ sci e snowboard estremi e acrobatici (inclusi sci fuoripista, snowboard fuoripista, freestyle ski, helisnow e airboarding)
▪ salto dal trampolino con sci e idroscì
▪ bob o skeleton e simili
▪ discese su rapide di fiumi e torrenti con qualsiasi mezzo (incluso torrentismo, rafting, hydrospeed)
▪ kitewings
▪ scalata di roccia o ghiaccio oltre il terzo grado della scala U.I.A.A. (compreso free climbing)
▪ free solo (arrampicata solitaria)
▪ speleologia
▪ immersioni con autorespiratore
▪ sport aerei in genere (inclusi deltaplani, ultraleggeri, parapendii, etc.)
▪ atletica pesante, sollevamento pesi
▪ lotta nelle varie forme (incluso pugilato, arti marziali in genere)
▪ rugby, football americano, hockey a rotelle e su ghiaccio
uso di aeromobili in genere (ad eccezione di quelli abilitati al trasporto pubblico di linea), di apparecchi
per il volo da diporto
guida di qualsiasi veicolo o imbarcazione a motore se l’assicurato, non è abilitato alla guida dei veicoli o al comando di unità da diporto a norma delle disposizioni vigenti
✓ sono tuttavia coperti gli infortuni subiti dall’assicurato anche con patente scaduta, purché rinnovi il
documento entro 3 mesi e il mancato rinnovo dipenda solo e direttamente dai postumi del sinistro
collaudo di qualsiasi mezzo di trasporto, sia pubblico che privato
Altre esclusioni
xxxx, partecipazione o compimento di reati da parte dell’assicurato suicidio, tentato suicidio e atti di autolesionismo
12/218
partecipazione a guerre anche non dichiarate, insurrezioni generali, operazioni e occupazioni militari e invasioni, atti terroristici (compresa la contaminazione chimica o biologica)
✓ l’assicurato è coperto se la guerra o l’insurrezione scoppia mentre si trova in un paese estero fino a quel momento in stato di pace; in questo caso la copertura è valida per 14 giorni al massimo
fenomeni di trasmutazioni del nucleo dell’atomo o da radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale
di particelle atomiche
Come utilizzare il Network PosteProtezione?
Welfare Servizi a questo numero:
numero verde 000.00.00.00 raggiungibile anche da telefonia mobile numero per chiamare dall’estero 00.00.00.00.00
lunedì - venerdì 9:00 - 17:00
comunicando:
• numero di polizza
• nome e cognome dell’assicurato che richiede la prestazione
• struttura sanitaria convenzionata e nome del medico del quale intende avvalersi, se noto
• numero di telefono ed e-mail.
Quando chiama, l’assicurato deve avere la prescrizione medica relativa alla prestazione in cui è riportata la diagnosi o sospetto patologico e la data di insorgenza; senza queste indicazioni la prestazione non viene erogata.
Quando l’assicurato chiama, Poste Welfare Servizi verifica se:
• la polizza è regolarmente pagata
• la prestazione richiesta è inclusa e può richiedere all’assicurato ulteriori informazioni o documentazione sanitaria; se si tratta di Infortunio può richiedere il referto di pronto soccorso o altra documentazione che lo documenti in modo oggettivo (per esempio radiografie, referti clinici ecc.).
Poste Assicura ha il diritto di svolgere accertamenti preventivi tramite i propri medici fiduciari.
Dopo le verifiche, Poste Welfare Servizi contatta l’assicurato tramite e-mail, sms o telefono per comunicare il codice di autorizzazione, da comunicare alla struttura medica convenzionata al momento della prenotazione della prestazione.
Ricevere il codice di autorizzazione non esclude la valutazione sull’indennizzabilità del sinistro.
13/218
Il Network PosteProtezione
Il Network PosteProtezione: oltre 8.000 strutture sanitarie di eccellenza a sua disposizione. Per consultare l’elenco aggiornato delle strutture mediche convenzionate: • da APP BP: - accedi con le tue credenziali - seleziona la voce “polizze di protezione” e clicca sul tab “trova il centro medico” - seleziona la tipologia di prestazione in modo da visualizzare le strutture sanitarie più vicine presso le quali recarsi • da Sito: - accedi con le tue credenziali all’Area Riservata dal sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx o dall’Area Personale MYPoste sul sito xxx.xxxxx.xx dove troverai il box “assicurazioni” - nella sezione dedicata alla tua polizza clicca sul tab “Prestazioni Sanitarie” seleziona la tipologia di prestazione in modo da visualizzare le strutture sanitarie più vicine presso le quali recarsi Le ricordiamo che in caso di sinistro scegliendo una struttura del Network di PosteProtezione non sostiene alcun costo. Per qualsiasi altra prestazione ha sempre la possibilità di usufruire di tariffe agevolate all’interno del Network PosteProtezione. È sufficiente comunicare il numero di polizza alla struttura scelta. |
Cosa si deve fare per richiedere il rimborso delle spese?
Per richiedere il rimborso delle spese sostenute:
• in una struttura medica NON convenzionata
• in una struttura del Network PosteProtezione senza la preventiva autorizzazione di Poste Welfare Servizi
• presso il Servizio Sanitario Nazionale
accedendo all’Area Riservata Assicurativa presente sul sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx e seguendo le istruzioni (scelta consigliata).
Le ricordiamo che, se non lo ha già fatto, inserendo in area riservata il suo numero di cellulare, potrà ricevere anche per sms gli aggiornamenti sulla lavorazione della sua pratica di sinistro.
telefonando al numero verde 000.00.00.00, raggiungibile anche da telefonia mobile, (per chiamare dall’estero 00.00.00.00.00) attivo da lunedì - venerdì 9:00 - 17:00 seguendo l’albero di navigazione fino alla “denuncia del sinistro”.
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro alla casella di posta elettronica sinistri. xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx avendo cura di indicare sempre il numero di polizza.
Le ricordiamo che l’utilizzo della posta elettronica per l’invio di informazioni personali o sensibili potrebbe non garantire la riservatezza dei dati contenuti nel corpo del messaggio o in allegato essendo la comunicazione tra mittente e destinatario non diretta.
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro a Poste Assicura S.p.A. - Ufficio Sinistri - Xxxxx Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxx
Documentazione da allegare • Documento di identità del contraente (o dell’assicurato se diverso dal contraente) • Copia della prescrizione medica (comprensiva della diagnosi o del sospetto patologico e della data di insorgenza) ed eventuale referto • Copia delle fatture, notule, distinte e ricevute fiscalmente regolari e quietanzate. |
Poste Assicura può richiedere all’assicurato o al medico ulteriori informazioni o documentazione.
14/218
Non rispettare l’obbligo della denuncia del sinistro comporta la perdita del diritto all’indennizzo: totale in caso di dolo, parziale in caso di colpa grave (art. 1915 del Codice civile).
Cosa succede se una controversia è di carattere medico?
La controversia può riguardare:
• la natura del sinistro
• l’importo dell’indennizzo
• i criteri di liquidazione stabiliti dal contratto.
Il mandato al collegio deve essere scritto ed è irrevocabile.
Dei tre medici del collegio, due sono nominati uno per parte, il terzo in accordo tra le parti. Se le parti non sono d’accordo, una può prendere l’iniziativa di chiedere di nominare il terzo medico al Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Medici che ha sede nella città o nella provincia dove il collegio medico si riunisce. Il collegio medico risiede nel comune sede di Istituto di Medicina Legale più vicino al luogo di residenza dell’assicurato.
Le decisioni del collegio medico sono prese a maggioranza, senza formalità di legge, e sono vincolanti per le parti, anche se uno dei medici rifiuta di firmare il verbale. Le parti rinunciano a contestare le decisioni, tranne nei casi di violenza, dolo, errore o violazione dei patti contrattuali.
I risultati delle perizie del collegio medico devono essere riportati nel verbale, che sarà redatto in due copie, una per ognuna delle parti. Ciascuna delle parti sostiene le proprie spese, paga il medico che ha nominato, contribuisce per la metà delle spese e competenze per il terzo medico; in nessun modo può intervenire a pagare le spese di un’altra parte.
Linea Protezione Persona - Xxxxxx Xxxxxxxx e interventi
(Mod. 67 Ed. gennaio 2023)
Copertura Ricoveri e interventi per Malattia e infortuni Cosa prevede la copertura?
In caso di Ricovero, Day Hospital, Day Surgery o Intervento chirurgico ambulatoriale per Malattia o Infortunio sono coperte le spese nei 90 giorni precedenti, durante e nei 120 giorni successivi; in caso di Malattia oncologica questo termine viene elevato a 150 giorni.
La copertura prevede inoltre:
• Indennità giornaliera in caso di utilizzo del Servizio Sanitario Nazionale
• Rimborso delle spese per l’accompagnatore
• Somma Assicurata specifica dedicata al Ricovero per il parto
• Somma Assicurata specifica dedicata alle cure di eventuali Malformazioni del neonato nel suo primo
anno di vita, se la madre è assicurata
• Rimborso specifico per rifare lenti e occhiali.
L’assicurato può inoltre usufruire delle prestazioni di Assistenza alla persona e Prevenzione a sua disposizione (► Assistenza alla persona e Prevenzione).
È possibile integrare questa copertura con la copertura opzionale “Cure dentarie” (►Cure dentarie).
15/218
Come effettuare le prestazioni, ad esempio, come fare in caso di Day Hospital
L’assicurato può scegliere di: • rivolgersi a una struttura medica o a un medico convenzionato del Network PosteProtezione senza nessun costo a suo carico • rivolgersi a un medico o una struttura medica che non fa parte del Network PosteProtezione, effettuare il Day Hospital e chiedere a Poste Assicura il rimborso. Poste Assicura rimborsa all’assicurato la spesa e trattiene il 20% dal totale da rimborsare • usufruire del Servizio Sanitario Nazionale, chiedendo a Poste Assicura il rimborso dei ticket pagati. Facciamo un esempio Il costo del Day Hospital è di 1.500 euro. Se l’assicurato: • sceglie il Network PosteProtezione, non sostiene alcun costo • effettua l’intervento presso una struttura che non fa parte del Network PosteProtezione, paga 1.500 euro e Poste Assicura gli rimborsa 1.200 euro • sceglie il Servizio Sanitario Nazionale, paga il ticket e Poste Assicura rimborsa integralmente l’importo pagato. |
La copertura a colpo d’occhio
Piani a scelta | ||||||
Prestazioni | Piano Base | Piano Top | Piano Diamond | Struttura medica convenzionata Network PosteProtezione | Struttura medica NON convenzionata | Servizio Sanitario Nazionale |
Spese mediche per Ricovero • Day Hospital • Day Surgery • Intervento chirurgico ambulatoriale | Somma Assicurata annua 200.000 euro | Somma Assicurata annua 400.000 euro | Somma Assicurata annua 750.000 euro | Nessun costo a carico dell’assicurato | Scoperto 20% | Rimborso integrale ticket pagati |
Indennità giornaliera (se si è usufruito del SSN) | 200 euro al giorno per massimo 200 giorni (100 euro al giorno per Day Hospital e Day Surgery) | 250 euro al giorno per massimo 200 giorni (150 euro al giorno per Day Hospital e Day Surgery) | ||||
Parto naturale | Limite di indennizzo 4.000 euro | Limite di indennizzo 8.000 euro | Limite di indennizzo 15.000 euro | Nessun costo a carico dell’assicurato | Rimborso integrale ticket pagati | |
Parto cesareo/ Aborto terapeutico | Limite di indennizzo 6.000 euro | Limite di indennizzo 12.000 euro | Limite di indennizzo 20.000 euro | |||
Eliminazione/ Cura malformazioni congenite neonato | Limite di indennizzo 50.000 euro da effettuare nel 1° anno di vita del neonato | Nessun costo a carico dell’assicurato | Scoperto 20% | Rimborso integrale ticket pagati | ||
Accompagnatore | 100 euro per massimo 60 giorni | Nessun costo a carico dell’assicurato | ||||
Lenti e occhiali | Somma Assicurata annua 150 euro per anno | Scoperto 20% | Rimborso integrale ticket pagati | |||
Assistenza alla persona e Prevenzione Servizi di Assistenza in caso di necessità dovuta a Infortunio o Malattia + Ogni anno è inclusa una visita specialistica o un esame diagnostico gratuito a scelta tra quelli previsti + Tariffe agevolate all’interno del Network PosteProtezione |
16/218
Se il Ricovero è dovuto a terremoti, eruzioni vulcaniche, trombe d’aria, maremoti, uragani, alluvioni, inondazioni, fenomeni atmosferici con caratteristiche di calamità naturali, Poste Assicura paga comunque il 50% delle spese mediche dell’assicurato fino a 50.000 euro per persona e Anno Assicurativo.
Quali spese mediche sono coperte?
• Spese mediche sostenute nei 90 giorni prima del Ricovero, Day Hospital, Day Surgery o Intervento chirurgico ambulatoriale:
visite mediche specialistiche, esami e accertamenti diagnostici. Le prestazioni possono essere effettuate anche al di fuori dell’Istituto di cura dove l’assicurato subirà l’intervento o il Day Hospital terapie oncologiche
trasporto con un mezzo sanitariamente attrezzato verso il luogo dove si è scelto di effettuare gli esami o le visite.
• Spese sostenute durante il Ricovero, Day Hospital, Day Surgery o l’Intervento chirurgico ambulatoriale: onorari dei medici e dell’équipe chirurgica, diritti di sala operatoria e materiali di intervento (incluse le protesi applicate durante l’intervento stesso)
rette di degenza
esami e accertamenti diagnostici, cure, Trattamenti fisioterapici e rieducativi, medicinali, assistenza
medica
terapie oncologiche
trasporto con mezzo sanitariamente attrezzato per il trasferimento da un Istituto di cura a un altro.
In caso di trapianto sull’assicurato di organi o di parte di essi sono comprese le spese necessarie per il prelievo dal donatore e per il trasporto dell’organo. Se il donatore è in vita, sono comprese anche le spese sostenute per le prestazioni effettuate durante il suo Ricovero.
• Spese sostenute nei 120 giorni dopo il Ricovero, Day Hospital, Day Surgery o l’Intervento chirurgico ambulatoriale; in caso di Malattia oncologica questo termine viene elevato a 150 giorni:
visite mediche specialistiche esami e accertamenti diagnostici terapie oncologiche
prestazioni mediche, chirurgiche e infermieristiche trattamenti fisioterapici, rieducativi e riabilitativi trattamenti specialistici
cure termali, escluse le spese di natura alberghiera e quelle di viaggio
acquisto di farmaci, fino a 1.000 euro per persona e per Anno Assicurativo
rientro al Domicilio con mezzo sanitariamente attrezzato al momento della dimissione acquisto o noleggio di:
▪ apparecchi ortopedici (stampelle, carrozzine, corsetti e tutori)
17/218
▪ apparecchi protesici (comprese le protesi acustiche, escluse lenti da vista e a contatto e montature di occhiali)
▪ apparecchi fisioterapici, purché prescritti dal medico specialista.
Trasporto con mezzo sanitariamente attrezzato (verso il luogo dove si è scelto di effettuare gli esami o le visite, per il trasferimento da un Istituto di cura a un altro, per il rientro al Domicilio): fino a 1.500 euro per persona e Anno Assicurativo.
Indennità giornaliera in caso di utilizzo del Servizio Sanitario Nazionale
Se per il Ricovero, Day Hospital, Day Surgery o Intervento chirurgico ambulatoriale l’assicurato usufruisce del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), Poste Assicura paga una indennità giornaliera per un massimo di 200 giorni per Anno Assicurativo.
Per le spese sostenute prima e dopo il Ricovero, Day Hospital, Day Surgery o Intervento chirurgico ambulatoriale l’assicurato può richiederne il rimborso; non viene applicato lo Scoperto.
In caso di parto si considera il Ricovero della sola mamma, indipendentemente dal Ricovero di uno o più neonati.
Mamma e neonato
Le somme assicurate previste per il parto e l’eliminazione o cura delle Malformazioni congenite del neonato rientrano nella Somma Assicurata annua scelta.
Parto
Poste Assicura paga le spese per il Ricovero per il parto dell’assicurata, nel limite della Somma Assicurata prevista.
Eliminazione/Cura Malformazioni congenite neonato
Poste Assicura paga all’assicurata le spese necessarie per cure e interventi per correggere o eliminare eventuali Malformazioni congenite del neonato effettuate nel 1° anno di vita.
Accompagnatore
Se durante il Ricovero l’assicurato viene accompagnato da un’altra persona, Poste Assicura paga un’indennità di 100 euro al giorno per un massimo di 60 giorni per Anno Assicurativo; non viene applicato lo Scoperto.
Per richiedere l’indennità è necessario fornire dichiarazione dell’Istituto di cura dove è stato ricoverato l’assicurato.
Lenti e occhiali
Poste Assicura rimborsa all’assicurato le spese per l’acquisto di lenti e occhiali o lenti a contatto correttive (escluse le “usa e getta” e lenti estetiche) in caso di variazione del grado di visus riscontrato dall’oculista.
Per ottenere il rimborso è necessaria la prescrizione del medico oculista che certifica la modifica del visus
18/218
o la necessità delle prime lenti.
La richiesta di rimborso per le lenti a contatto correttive deve essere presentata in un’unica soluzione entro
la fine dell’Anno Assicurativo.
Sono escluse le spese per i liquidi di pulizia e simili anche se inserite nella stessa fattura delle lenti.
Chi si può assicurare?
Si possono assicurare le persone che alla sottoscrizione: non hanno ancora compiuto 80 anni
risiedono in Xxxxxx, Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx x Xxxxx xxx Xxxxxxxx hanno sottoscritto il Questionario sanitario.
Per ogni assicurato, la copertura dura fino alla prima scadenza annuale successiva al compimento dell’80° anno.
È possibile assicurare un massimo di 6 persone, ciascuna con le sue coperture. Non è possibile assicurare solo bambini al di sotto degli 11 anni.
Chi non si può assicurare?
Non si possono assicurare le persone che sono o sono state affette da alcolismo, tossicodipendenza, infezione da HIV e sindromi correlate con o senza AIDS.
Se durante il periodo di assicurazione l’assicurato dovesse rientrare in uno dei casi che non si possono assicurare, il contraente o l’assicurato deve comunicarlo per iscritto a Poste Assicura perché ciò aggrava il rischio (art. 1898 Codice civile).
Poste Assicura in seguito alla comunicazione dell’aggravamento del rischio, può recedere dal contratto con effetto immediato, comunicandolo per iscritto al contraente o all’assicurato entro un mese dalla ricezione dell’avviso o dal momento in cui ha comunque saputo dell’aggravamento del rischio.
I sinistri avvenuti dopo il verificarsi di uno di questi casi e prima del recesso da parte di Poste Assicura non sono indennizzabili. Poste Assicura acquisisce i premi relativi al periodo di assicurazione in corso fino al momento in cui ha comunicato il recesso.
Dove vale la copertura?
La copertura vale in tutto il mondo.
Il Network PosteProtezione è presente solo in Italia; pertanto, nel caso di spese sostenute all’estero, l’assicurato riceverà il rimborso delle spese sostenute con conseguente applicazione dello Scoperto del 20%.
Se il sinistro avviene all’estero, come vengono pagati i rimborsi?
Il rimborso delle spese sostenute viene fatto in Italia in euro, prendendo come parametro il cambio alla
data in cui le spese sono state anticipate dall’assicurato, rilevato dalle quotazioni dell’Ufficio Italiano Cambi.
Le coperture hanno un periodo di Carenza?
19/218
Sì. Vuol dire che se il sinistro avviene in quel periodo o il Ricovero inizia durante e prosegue oltre il periodo di Carenza, l’assicurato non è coperto.
I periodi di Carenza sono:
Coperture | Carenza |
Malattia | 30 giorni |
Malattia sconosciuta sopraggiunta prima della sottoscrizione | 90 giorni |
Infortunio | Nessuna |
Parto (naturale x xxxxxxx) | 300 giorni |
Aborto e malattie della gravidanza e puerperio | 30 giorni |
Se l’assicurato aveva già sottoscritto un contratto sulla salute con Poste Assicura e lo sostituisce con questo contratto senza interrompere la copertura precedente (► Come si può modificare il contratto?), i giorni di Carenza si calcolano su:
• le nuove garanzie, diverse da quelle del contratto precedente
• la parte di Somma Assicurata che supera quella precedente.
Il premio può aumentare?
Il premio di ogni assicurato viene adeguato ad ogni scadenza annuale sulla base dell’età raggiunta.
Il nuovo premio è calcolato moltiplicando il premio dell’anno precedente per il coefficiente di adeguamento indicato nella tabella allegata a questo contratto (► Tabella percentuali di incremento del premio per età).
I bambini pagano un premio ridotto e forfettario fino al compimento degli 11 anni di età.
Il contraente deve sempre verificare che i dati anagrafici degli assicurati indicati in polizza siano corretti,
proprio perché incidono sull’importo del premio.
Se non è d’accordo sul nuovo premio, il contraente può disdire il contratto (► Si può disdire il contratto?).
Se, oltre all’adeguamento per l’età dell’assicurato, Poste Assicura adegua le tariffe e di conseguenza il premio aumenta, lo comunica al contraente che ha 60 giorni di tempo per non accettare l’aumento e ha diritto di disdire il contratto (► Come si può disdire il contratto?).
Ci sono casi in cui la Malattia o l’Infortunio non sono coperti?
Si, questo contratto non copre i sinistri conseguenti o relativi a:
Stato di salute
stati invalidanti, infortuni e malattie in genere avvenuti, diagnosticati o curati prima della sottoscrizione del contratto e relative complicanze e conseguenze dirette o indirette
nei primi 90 giorni della validità dell’assicurazione, gli esiti di malattie di cui l’assicurato non sapeva ma che, secondo il medico, sono insorti prima della sottoscrizione del contratto
sindromi organiche cerebrali, stati paranoidi, stati depressivi, disturbi schizofrenici, affettivi (quali la sindrome maniaco-depressiva) e malattie mentali in genere
sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) e patologie correlate alla infezione da HIV
disordini alimentari (anoressia, bulimia, obesità, sindrome da alimentazione incontrollata) e qualsiasi cura resa necessaria per questi disturbi)
eliminazione o correzione di Malformazioni o difetti fisici preesistenti e alterazioni da esse determinate
o derivate
20/218
✓ Se il bambino è nato con una Malformazione congenita e la mamma − quando avviene il parto – è assicurata con questo contratto, sono coperti gli interventi che vengono fatti nel 1° anno di vita per correggerla o eliminarla
abuso di alcolici, farmaci, psicofarmaci e l’uso di sostanze stupefacenti e allucinogene se non sono assunte a scopo terapeutico.
Prestazioni per Malattia e infortuni
prestazioni non correlate dall’indicazione della patologia o del sospetto patologico e dalla data d’insorgenza
visite e trattamenti di controllo o effettuati a scopo preventivo
trattamenti non ritenuti necessari dal punto di vista medico e non resi necessari da Malattia o Infortunio cure odontoiatriche/ortodontiche, a meno che rientrino nella copertura opzionale Cure dentarie (►Cure dentarie) se acquistata
✓ sono incluse, invece, le cure dentarie dovute a un Infortunio se fatte nei 360 giorni successivi all’Infortunio per le quali è necessario un intervento chirurgico
estrazione dei denti da latte (denti decidui) cure del sonno
cure e terapie cellulo-tissutali
pratiche fitoterapiche, idropiniche in genere emodialisi, esami termografici, iniezioni sclerosanti
interventi di chirurgia plastica o stomatologica ricostruttiva
✓ questi interventi sono coperti solo se sono conseguenza di un Infortunio o Malattia Oncologica e vengono fatti nei 360 giorni successivi all’Intervento chirurgico collegato
cure, interventi, prestazioni o applicazioni fatti per finalità estetiche
interventi chirurgici per cambiare i caratteri sessuali primari e secondari
aborto volontario
fecondazione assistita e artificiale, prestazioni per la diagnosi e la cura della sterilità, infertilità e
impotenza
Ricovero senza intervento chirurgico o il Day Hospital per fare visite specialistiche e/o accertamenti diagnostici anche praticati chirurgicamente che, per la loro natura, possono essere fatti in ambulatorio senza pericolo per la salute del paziente
Ricovero necessario prevalentemente per assistenza o fisioterapia di mantenimento; Ricovero in istituti o reparti specializzati per le cure geriatriche o terapie di lungodegenza; degenze in case di riposo, di convalescenza o di soggiorno, gli interventi qualificabili come cure palliative e/o terapie del dolore spese fatte presso strutture non autorizzate ai sensi di legge e onorari di medici specialisti non iscritti all’albo professionale e/o senza abilitazione professionale
visite, farmaci e i trattamenti medici e chirurgici se appartengono a terapie di Medicina alternativa o
complementare o di Medicina non ufficiale prestazioni non specificate nelle singole coperture
Sport e utilizzo dei mezzi di trasporto
sport professionistici o che comunque comportano una qualsiasi forma di remunerazione sia diretta che indiretta
sport motoristici (quali automobilismo, motociclismo e motonautica) che comportano l’uso di veicoli o natanti a motore
21/218
✓ sono incluse le gare di regolarità pura, le regate veliche e la guida di veicoli a motore all’interno di circuiti adibiti agli sport motoristici
sport come:
▪ paracadutismo (inclusi skydiving e base jumping)
▪ bungee jumping
▪ sci d’alpinismo
▪ sci e snowboard estremi e acrobatici (inclusi sci fuoripista, snowboard fuoripista, freestyle ski, helisnow e airboarding)
▪ salto dal trampolino con sci e idroscì
▪ bob o skeleton e simili
▪ discese su rapide di fiumi e torrenti con qualsiasi mezzo (incluso torrentismo, rafting, hydrospeed)
▪ kitewings
▪ scalata di roccia o ghiaccio oltre il terzo grado della scala U.I.A.A (compreso free climbing)
▪ free solo (arrampicata solitaria)
▪ speleologia
▪ immersioni con autorespiratore
▪ sport aerei in genere (inclusi deltaplani, ultraleggeri, parapendii, etc.)
▪ atletica pesante, sollevamento pesi
▪ lotta nelle varie forme (incluso pugilato, arti marziali in genere)
▪ rugby, football americano, hockey a rotelle e su ghiaccio.
uso di aeromobili in genere (ad eccezione di quelli abilitati al trasporto pubblico di linea), di apparecchi per il volo da diporto
guida di qualsiasi veicolo o imbarcazione a motore, se l’assicurato non è abilitato alla guida dei veicoli o al comando di unità da diporto a norma delle disposizioni vigenti
✓ sono tuttavia coperti gli infortuni subiti dall’assicurato anche con patente scaduta, purché rinnovi il documento entro 3 mesi e il mancato rinnovo dipenda solo e direttamente dai postumi del sinistro
collaudo di qualsiasi mezzo di trasporto, sia pubblico che privato
Altre esclusioni
xxxx, partecipazione o compimento di reati da parte dell’assicurato suicidio, tentato suicidio e atti di autolesionismo
partecipazione a guerre anche non dichiarate, insurrezioni generali, operazioni e occupazioni militari e invasioni, atti terroristici (compresa la contaminazione chimica o biologica)
✓ l’assicurato è coperto se la guerra o l’insurrezione scoppia mentre si trova in un paese estero fino a
quel momento in stato di pace; in questo caso la copertura è valida per 14 giorni al massimo fenomeni di trasmutazioni del nucleo dell’atomo o da radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche.
Come utilizzare il Network PosteProtezione?
Se l’assicurato sceglie di rivolgersi a una struttura medica convenzionata, deve contattare Poste Welfare Servizi a questo numero:
numero verde 000.00.00.00 raggiungibile anche da telefonia mobile numero per chiamare dall’estero 00.00.00.00.00
lunedì - venerdì 9:00 - 17:00
comunicando:
22/218
• numero di polizza
• nome e cognome dell’assicurato che richiede la prestazione
• struttura sanitaria convenzionata della quale intende avvalersi, se nota
• nome del chirurgo/équipe medica di cui intende avvalersi, se noto
• numero di telefono ed e-mail.
Quando l’assicurato chiama, Poste Welfare Servizi verifica se:
• la polizza è regolarmente pagata
• la prestazione richiesta è inclusa e può richiedere all’assicurato o al medico titolare del Ricovero ulteriori informazioni o documentazione sanitaria; se si tratta di Infortunio può richiedere il referto di pronto soccorso o altra documentazione che lo documenti in modo oggettivo (per esempio radiografie, referti clinici ecc.).
Poste Assicura ha il diritto di svolgere accertamenti preventivi tramite i propri medici fiduciari.
Dopo le verifiche, Poste Welfare Servizi contatta l’assicurato tramite e-mail, sms o telefono per comunicare il codice di autorizzazione, da comunicare alla Struttura medica convenzionata al momento della prenotazione della prestazione.
Ricevere il codice di autorizzazione non esclude la valutazione sull’indennizzabilità del sinistro. Il pagamento diretto è escluso se:
la prenotazione dell’Istituto di cura è stata fatta senza aver chiamato prima Poste Welfare Servizi
l’assicurato non ha il codice di autorizzazione fornito da Poste Welfare Servizi, tranne i casi di comprovata urgenza
il giudizio indiscutibile dello staff medico di Poste Welfare Servizi non dà il diritto alla prestazione richiesta perché, ad esempio, non la ritiene pertinente alla diagnosi comunicata
le spese sono per ricoveri o interventi chirurgici diversi da quelli per cui è stato confermato il pagamento diretto da parte di Poste Welfare Servizi
i ricoveri o gli interventi chirurgici non sono effettuati in strutture mediche convenzionate oppure i medici non sono convenzionati con Poste Welfare Servizi. L’assicurato dovrà anticipare le spese e richiedere il rimborso se non è stata inviata la documentazione medica richiesta o se l’assicurato non si è sottoposto agli accertamenti preventivi richiesti da Poste Welfare Servizi.
In caso di Ricovero o intervento chirurgico urgente, l’assicurato può recarsi direttamente presso la Struttura medica convenzionata, che contatterà Poste Welfare Servizi.
23/218
Il Network PosteProtezione
Il Network PosteProtezione: oltre 8.000 strutture sanitarie di eccellenza a sua disposizione. Per consultare l’elenco aggiornato delle strutture mediche convenzionate: • da APP BP: - accedi con le tue credenziali - seleziona la voce “polizze di protezione” e clicca sul tab “trova il centro medico” - seleziona la tipologia di prestazione in modo da visualizzare le strutture sanitarie più vicine presso le quali recarsi • da Sito: - accedi con le tue credenziali all’Area Riservata dal sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx o dall’Area Personale MYPoste sul sito xxx.xxxxx.xx dove troverai il box “assicurazioni” - nella sezione dedicata alla tua polizza clicca sul tab “Prestazioni Sanitarie” seleziona la tipologia di prestazione in modo da visualizzare le strutture sanitarie più vicine presso le quali recarsi. Le ricordiamo che in caso di sinistro scegliendo una struttura del Network di PosteProtezione non sostiene alcun costo. Per qualsiasi altra prestazione ha sempre la possibilità di usufruire di tariffe agevolate all’interno del Network PosteProtezione. È sufficiente comunicare il numero di polizza alla struttura scelta. |
Xxxx si deve fare per chiedere il rimborso delle spese?
Per richiedere il rimborso delle spese sostenute:
• prima o dopo il Ricovero, Day Hospital, Day Surgery o l’Intervento chirurgico ambulatoriale
• in una struttura medica, chirurgo / équipe medica NON convenzionati
• in una struttura del Network PosteProtezione senza la preventiva autorizzazione di Poste Welfare Servizi
• presso il Servizio Sanitario Nazionale
entro 3 giorni lavorativi dalla data del sinistro o da quando se ne è avuta conoscenza o materialmente la possibilità, l’assicurato deve denunciare il sinistro con una di queste modalità:
accedendo all’Area Riservata Assicurativa presente sul sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx e seguendo le istruzioni (scelta consigliata)
Le ricordiamo che, se non lo ha già fatto, inserendo in area riservata il suo numero di cellulare, potrà ricevere anche per sms gli aggiornamenti sulla lavorazione della sua pratica di sinistro.
telefonando al numero verde 000.00.00.00, raggiungibile anche da telefonia mobile, (per chiamare dall’estero 00.00.00.00.00) attivo da lunedì - venerdì 9:00 - 17:00 seguendo l’albero di navigazione fino alla “denuncia del sinistro”.
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro alla casella di posta elettronica sinistri. xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx avendo cura di indicare sempre il numero di polizza.
Le ricordiamo che l’utilizzo della posta elettronica per l’invio di informazioni personali o sensibili potrebbe non garantire la riservatezza dei dati contenuti nel corpo del messaggio o in allegato essendo la comunicazione tra mittente e destinatario non diretta.
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro a Poste Assicura S.p.A. - Ufficio Sinistri - Xxxxx
Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxx
Documentazione da allegare • Documento di identità del contraente (o dell’assicurato se diverso dal contraente) • Copia della prescrizione medica con la diagnosi, la data di insorgenza e la dichiarazione che esclude il collegamento con infortuni o malattie preesistenti • Copia della cartella clinica completa e della scheda di dimissione ospedaliera (S.D.O.) in caso di Ricovero, Day Hospital o Day Surgery (se la cartella clinica non dovesse essere disponibile al momento della denuncia, può essere inviata successivamente agli stessi indirizzi) • Relazione medica sulla natura della patologia e le prestazioni effettuate in caso di Intervento chirurgico ambulatoriale • Altra documentazione sanitaria compresi i relativi referti clinici, copia delle prescrizioni degli accerta menti, dei trattamenti e delle cure precedenti e successivi al Ricovero o all’intervento • Referto di pronto soccorso o analoga certificazione che documenti oggettivamente l’Infortunio (es. radiografie, referti clinici, ecc.) • Copia delle fatture, notule, distinte e ricevute fiscalmente regolari e quietanzate. |
24/218
Non rispettare l’obbligo della denuncia del sinistro comporta la perdita del diritto all’indennizzo: totale in caso di dolo, parziale in caso di colpa grave (art. 1915 del Codice civile).
Xxxx è considerato un unico sinistro?
Se l’assicurato è sottoposto a:
• più interventi nella stessa seduta
• più interventi durante lo stesso periodo di Ricovero
• più accertamenti o prestazioni previste dalla stessa prescrizione medica o per lo stesso Infortunio o Malattia
• più trattamenti oncologici, ad esempio tutte le sedute di chemioterapia o radioterapia, previste per l’intero ciclo di trattamenti prescritti e per la stessa Malattia.
Poste Assicura li considera un unico sinistro.
I 150 giorni post vengono calcolati dopo ciascun Day Hospital/Ricovero in caso di trattamenti oncologici.
Cosa succede se una controversia è di carattere medico?
Invece di ricorrere al giudice, di comune accordo le parti (Poste Assicura, il contraente o l’assicurato)
possono affidare la decisione a un collegio di tre medici.
La controversia può riguardare:
• la natura del sinistro
• l’importo dell’indennizzo
• i criteri di liquidazione stabiliti dal contratto.
Il mandato al collegio deve essere scritto ed è irrevocabile.
Il collegio medico risiede nel comune sede di Istituto di Medicina Legale più vicino al luogo di residenza dell’assicurato.
Le decisioni del collegio medico sono prese a maggioranza, senza formalità di legge, e sono vincolanti per le parti, anche se uno dei medici rifiuta di firmare il verbale. Le parti rinunciano a contestare le decisioni, tranne nei casi di violenza, dolo, errore o violazione dei patti contrattuali.
25/218
I risultati delle perizie del collegio medico devono essere riportati nel verbale, che sarà redatto in due copie, una per ognuna delle parti.
Ciascuna delle parti sostiene le proprie spese, paga il medico che ha nominato, contribuisce per la metà delle spese e competenze per il terzo medico; in nessun modo può intervenire a pagare le spese di un’altra parte.
Linea Protezione Persona - Modulo Morte e Invalidità permanente
(Mod. 66 Ed. gennaio 2023)
Copertura Invalidità permanente da Malattia e infortuni
(questa copertura è integrata con la copertura Poste protezione affetti 360 di Poste Vita)
Se un Infortunio o una Malattia determina un’invalidità permanente per l’assicurato, Poste Assicura paga un indennizzo in funzione della percentuale di invalidità accertata.
Cosa si intende per invalidità permanente?
Per invalidità permanente si intende la perdita definitiva e irrimediabile in seguito a Infortunio o Malattia, in misura parziale o totale (100%), della capacità generica dell’assicurato di svolgere un qualsiasi lavoro proficuo, indipendentemente dalla professione esercitata.
L’assicurato può inoltre usufruire delle prestazioni di Assistenza alla persona e Prevenzione a sua disposizione (► Assistenza alla persona e Prevenzione).
26/218
Coperture | Somma Assicurata | Franchigia (a scelta) |
Invalidità permanente da Infortuni | Indicata in polizza | • 3 % • 10% • 30% |
Invalidità permanente da Malattia | A scelta tra: • 20.000 euro • 40.000 euro • 60.000 euro | • 50% • 66% |
Assistenza alla persona e Prevenzione Servizi di Assistenza in caso di necessità dovuta a Infortunio o Malattia + Ogni anno è inclusa una visita specialistica o un esame diagnostico gratuito a scelta tra quelli previsti + Tariffe agevolate all’interno del Network PosteProtezione |
L’indennizzo viene dimezzato se l’invalidità permanente dell’assicurato avviene a causa di:
▪ pratica di questi sport: arti marziali, atletica pesante, sollevamento pesi e lotta nelle sue varie forme, immersioni con autorespiratore (sono comprese le conseguenze derivanti dalla pressione dell’acqua e di embolie gassose. L’attività sportiva è coperta a condizione che l’assicurato abbia il brevetto di attività subacquea rilasciato da associazione legalmente autorizzata oppure nell’ambito dello svolgimento di corsi di abilitazione con istruttore presente), sci d’alpinismo, scalata di roccia o ghiaccio oltre il terzo grado della scala U.I.A.A. (compreso free climbing), hockey a rotelle e su ghiaccio, rugby, football americano, ciclismo, equitazione, sci e snowboard non estremi
▪ movimenti tellurici, inondazioni, eruzioni vulcaniche
Nella definizione di Infortunio sono sempre compresi anche questi eventi:
asfissia non di origine morbosa
avvelenamento acuto da ingestione o da assorbimento di sostanze dovuti a causa fortuita
annegamento
assideramento e congelamento colpi di sole, di calore o di freddo
infortuni derivanti da imperizia, imprudenza e negligenza anche gravi dell’assicurato
lesioni derivanti da tumulti popolari a condizione che l’assicurato non vi abbia preso parte attiva conseguenze fisiche di operazioni chirurgiche o trattamenti resi necessari da Infortunio
lesioni determinate da sforzi
xxxxx traumatiche ed xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo, ma:
▪ se l’ernia è operabile, non verrà riconosciuto alcun indennizzo
▪ se l’ernia, anche se bilaterale, non è operabile, è riconosciuto il grado di invalidità permanente
accertato, con il limite massimo del 10% dell’invalidità permanente.
Se sorgono contestazioni circa la natura e la operabilità dell’ernia, si può rimandare la decisione al Collegio medico (► Cosa succede se una controversia è di carattere medico?)
rottura sottocutanea del tendine d’Xxxxxxx per il quale viene riconosciuto un grado di invalidità permanente pari al 4%
malessere, stati di incoscienza o malore non causati da stupefacenti, allucinogeni o alcolici infezione e avvelenamento dovuti a Infortunio
morsi di animali, punture di insetti e di vegetali, esclusa la malaria folgorazione
atti compiuti dall’assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa
viaggi aerei di turismo, trasferimento e trasporto pubblico passeggeri su velivoli o elicotteri in qualità di
passeggero
27/218
Nella Malattia si ricomprendono anche gli ictus e gli infarti. La Malattia che causa l’invalidità permanente
deve manifestarsi durante il periodo di assicurazione (► Quando inizia la copertura?).
Come si calcola l’indennizzo di invalidità permanente?
Poste Assicura paga l’importo corrispondente alla Somma Assicurata per la percentuale di invalidità accertata al netto di eventuali franchigie. Se l’Infortunio o la Malattia causa un’invalidità permanente inferiore alla Franchigia, l’assicurato non ha diritto all’indennizzo.
L’invalidità permanente da Infortunio deve essere accertata adottando i valori riportati nella Tabella INAIL (► Tabella INAIL).
Criteri di calcolo per i casi di invalidità permanente non riportati nella Tabella INAIL:
• la perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto è considerata come perdita anatomica dell’organo o dell’arto. Nel caso di minorazione le percentuali della tabella vengono ridotte in proporzione alla funzionalità perduta
• nel caso di una o più menomazioni dei distretti anatomici e/o articolari di un singolo arto, la valutazione si ottiene sommando le percentuali delle menomazioni fino a raggiungere il valore corrispondente alla perdita totale dell’arto
• se l’invalidità permanente non può essere determinata sulla base della Tabella INAIL né secondo i criteri indicati ai due punti precedenti, si stabilisce l’indennizzo considerando, sulla base delle percentuali delle sue menomazioni, la diminuzione permanente della capacità generica dell’assicurato a svolgere qualsiasi lavoro profittevole indipendentemente dalla sua professione
• per valutare le menomazioni visive e uditive la quantificazione del grado di invalidità permanente tiene conto degli eventuali presidi correttivi se c’è perdita totale, anatomica o funzionale di più organi o arti; la percentuale di invalidità è pari alla somma delle singole percentuali dovute per ciascuna lesione, fino al limite massimo del 100%.
Per l’invalidità permanente da Malattia Poste Assicura considera soltanto le conseguenze dirette, esclusive
e oggettivamente constatabili dell’invalidità causata dalla Malattia denunciata.
Le invalidità già accertate a seguito di un sinistro denunciato, pagato o non pagato, non saranno valutate di nuovo sia se si aggravano sia se vengono aggravate da nuove malattie.
Se dopo un sinistro denunciato e indennizzabile l’assicurato muore per cause indipendenti dall’Infortunio o
dalla Malattia, gli aventi diritto hanno comunque diritto all’indennizzo.
In questo caso Poste Assicura può adottare uno di questi due criteri:
• pagare una somma pari all’importo offerto o pattuito con l’assicurato prima del suo decesso
• senza un’offerta o un accordo con l’assicurato, pagare un importo pari alla stima del danno che emerge dall’analisi della documentazione clinica e medica, effettuata con i criteri della medicina legale assicurativa e di queste Condizioni di Assicurazione.
Come si applica la Franchigia sull’invalidità permanente?
28/218
Il contraente può scegliere uno di questi livelli di Franchigia:
Invalidità permanente da infortuni | ||
Franchigia 3% | Franchigia 10% | Franchigia 30% |
• se l’invalidità è pari o inferiore al 3% non viene pagato alcun indennizzo • se l’invalidità è tra il 3% e il 10% l’indennizzo viene pagato secondo la percentuale riconosciuta ridotta di 3 punti • se l’invalidità è superiore al 10% l’indennizzo viene pagato senza dedurre la Franchigia di 3 punti | • se l’invalidità è pari o inferiore al 10% non viene pagato alcun indennizzo • se l’invalidità è superiore al 10% l’indennizzo viene pagato senza dedurre la Franchigia di 10 punti | • se l’invalidità è pari o inferiore al 30% non viene pagato alcun indennizzo • se l’invalidità è superiore al 30% l’indennizzo viene pagato senza dedurre la Franchigia di 30 punti |
Se l’invalidità è pari o superiore al 50% Poste Assicura paga l’intera Somma Assicurata | ||
Se l’invalidità è pari o superiore al 66% Poste Assicura paga il doppio della Somma Assicurata |
Invalidità permanente da Malattia | |
Franchigia 50% | Franchigia 66% |
• se l’invalidità è pari o inferiore al 50% non viene pagato alcun indennizzo • se l’invalidità è superiore al 50% l’indennizzo viene pagato senza dedurre la Franchigia di 50 punti | • se l’invalidità è pari o inferiore al 66% non viene pagato alcun indennizzo • se l’invalidità è superiore al 66% l’indennizzo viene pagato senza dedurre la Franchigia di 66 punti |
Chi si può assicurare?
Si possono assicurare le persone che alla sottoscrizione: hanno compiuto 18 anni
non hanno ancora compiuto 65 anni
risiedono in Xxxxxx, Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx x Xxxxx xxx Xxxxxxxx
hanno sottoscritto il Questionario sanitario.
Per ogni assicurato, la copertura invalidità permanente da infortuni dura fino alla prima scadenza annuale successiva al compimento dell’80° anno; la copertura invalidità permanente da Malattia dura fino alla prima scadenza annuale successiva al compimento del 65°anno.
È possibile assicurare un massimo di 6 persone, ciascuna con le sue coperture.
Chi non si può assicurare?
Non si possono assicurare le persone che:
sono o sono state affette da alcolismo, tossicodipendenza, AIDS
svolgono le attività professionali definite “non assicurabili” (► Classificazione delle attività professionali
allegata a questo contratto).
Se durante il periodo di assicurazione l’assicurato ricade in una di queste due categorie che non si possono assicurare, il contraente o l’assicurato deve comunicarlo per iscritto a Poste Assicura, perché ciò aggrava il rischio (art. 1898 Codice civile).
Poste Assicura, in seguito alla comunicazione dell’aggravamento del rischio, può recedere dal contratto con effetto immediato, comunicandolo per iscritto al contraente o all’assicurato entro un mese dalla ricezione dell’avviso o dal momento in cui ha saputo dell’aggravamento del rischio.
29/218
I sinistri avvenuti dopo il verificarsi di uno di questi casi e prima del recesso da parte di Poste Assicura non sono indennizzabili. Poste Assicura acquisisce i premi relativi al periodo di assicurazione in corso fino al momento in cui ha comunicato il recesso.
Cosa succede se l’assicurato cambia attività professionale?
Se l’assicurato cambia attività professionale, il contraente o l’assicurato lo deve comunicare immediatamente a Poste Assicura (art. 1898 del Codice civile). La comunicazione può essere fatta anche recandosi in ufficio postale (► Si può modificare il contratto?).
Se questo cambiamento comporta un aggravamento del rischio, Poste Assicura può recedere dal contratto.
Se il cambiamento dell’attività professionale comporta la diminuzione del rischio, Poste Assicura riduce il
premio a partire dalla scadenza successiva della polizza.
Per valutare il grado di rischio delle varie attività professionali si deve far riferimento all’elenco delle professioni (► Classificazione delle attività professionali). Se un’attività non è in elenco, viene classificata secondo un criterio di equivalenza e/o analogia con un’attività in elenco.
Se la nuova attività professionale rientra tra quelle indicate come “non assicurabili”, Poste Assicura recede dal contratto con effetto immediato e rimborsa al contraente la quota di premio pagata e non goduta al netto delle imposte.
Se l’Infortunio:
• avviene prima che il contraente o l’assicurato abbia comunicato il cambiamento del rischio e/o prima che Poste Assicura abbia modificato le condizioni di copertura o esercitato il diritto di recesso oppure
• è conseguenza di un’attività professionale diversa da quella dichiarata in polizza o di un’altra attività:
▪ l’indennizzo è dovuto per intero se l’attività professionale rientra nella stessa Classe di rischio o di minor rischio di quella dichiarata in polizza
▪ l’indennizzo si riduce, in base alle percentuali indicate nell’elenco delle professioni, se l’attività
professionale rientra in una classe di maggior rischio rispetto a quella dichiarata in polizza
▪ non viene pagato alcun indennizzo se l’attività rientra tra quelle indicate come “non assicurabili”.
La Classe di rischio è l’insieme delle categorie di attività che presentano lo stesso grado di pericolosità del rischio.
Dove vale la copertura?
La copertura vale in tutto il mondo.
La copertura ha un periodo di Carenza?
Sì, ogni copertura ha un periodo di Carenza. Vuol dire che se il sinistro avviene in quel periodo l’assicurato
non ha diritto all’indennizzo.
I periodi di Carenza sono:
Coperture | Carenza |
Malattia | 60 giorni |
Infortunio | Nessuna |
Se l’assicurato aveva già sottoscritto una copertura di invalidità permanente da Malattia con Poste Assicura e la sostituisce con questo contratto senza interrompere la copertura precedente (►Come si può modificare il contratto?), i giorni di Carenza si calcolano su:
• le nuove garanzie, diverse da quelle del contratto precedente
30/218
• la parte di Somma Assicurata che supera quella precedente.
Si. Il premio previsto per ciascun assicurato per la copertura invalidità permanente da Malattia viene
adeguato sulla base dell’età raggiunta.
Il nuovo premio è calcolato moltiplicando il premio precedentemente pagato per questi coefficienti di
adeguamento:
Età dell’assicurato | Coefficienti di adeguamento del premio |
21 | + 10% |
26 | + 36% |
31 | + 33% |
36 | + 30% |
41 | + 31% |
46 | + 18% |
51 | + 25% |
56 | + 28% |
61 | + 17% |
Il contraente deve sempre verificare che i dati anagrafici degli assicurati indicati in polizza siano corretti, proprio perché incidono sull’importo del premio.
Se non è d’accordo sul nuovo premio, il contraente può disdire il contratto (► Si può disdire il contratto?).
Se, oltre all’adeguamento per l’età dell’assicurato, Poste Assicura adegua le tariffe e di conseguenza il premio aumenta, lo comunica al contraente che ha 60 giorni di tempo per non accettare l’aumento e ha diritto di disdire il contratto (► Come si può disdire il contratto?).
Ci sono casi in cui la Malattia o l’Infortunio non sono coperti?
Si, questo contratto non copre i sinistri conseguenti o relativi a:
stati invalidanti, infortuni e malattie in genere avvenuti, diagnosticati o curati prima della sottoscrizione del contratto e relative complicanze e conseguenze dirette o indirette
sindromi organiche cerebrali, stati paranoidi, stati depressivi, disturbi schizofrenici, affettivi (quali la
sindrome maniaco-depressiva) e malattie mentali in genere
sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) e patologie correlate alla infezione da HIV
abuso di alcolici, farmaci, psicofarmaci e l’uso di sostanze stupefacenti e allucinogene se non sono
assunte a scopo terapeutico
Prestazioni per Malattia e infortuni
cure, interventi, prestazioni o applicazioni fatti per finalità estetiche
operazioni chirurgiche, accertamenti e cure mediche non resi necessari da infortuni
Sport e utilizzo dei mezzi di trasporto
sport professionistici o che comunque comportano una qualsiasi forma di remunerazione sia diretta che indiretta
31/218
sport motoristici (quali automobilismo, motociclismo e motonautica) che comportano l’uso di veicoli o
natanti a motore
✓ sono incluse le gare di regolarità pura, le regate veliche e la guida di veicoli a motore all’interno di
circuiti adibiti agli sport motoristici
sport come:
▪ paracadutismo (inclusi skydiving e base jumping)
▪ bungee jumping
▪ sci e snowboard estremi e acrobatici (inclusi sci fuoripista, snowboard fuoripista, freestyle ski, helisnow e airboarding)
▪ salto dal trampolino con sci e idroscì
▪ bob o skeleton e simili
▪ discese su rapide di fiumi e torrenti con qualsiasi mezzo (incluso torrentismo, rafting, hydrospeed)
▪ kitewings
▪ free solo (arrampicata solitaria)
▪ speleologia
▪ sport aerei in genere (inclusi deltaplani, ultraleggeri, parapendii, etc.)
uso di aeromobili in genere (ad eccezione di quelli abilitati al trasporto pubblico di linea), di apparecchi
per il volo da diporto
guida di qualsiasi veicolo o imbarcazione a motore, se l’assicurato non è abilitato alla guida dei veicoli
o al comando di unità da diporto a norma delle disposizioni vigenti
✓ sono tuttavia coperti gli infortuni subiti dall’assicurato anche con patente scaduta, purché rinnovi il
documento entro 3 mesi e il mancato rinnovo dipenda solo e direttamente dai postumi del sinistro
collaudo di qualsiasi mezzo di trasporto, sia pubblico che privato
Altre esclusioni
xxxx, partecipazione o compimento di reati da parte dell’assicurato suicidio, tentato suicidio e atti di autolesionismo
partecipazione a guerre anche non dichiarate, insurrezioni generali, operazioni e occupazioni militari e
invasioni, atti terroristici (compresa la contaminazione chimica o biologica)
✓ l’assicurato è coperto se la guerra o l’insurrezione scoppia mentre si trova in un paese estero fino a
quel momento in stato di pace; in questo caso la copertura è valida per 14 giorni al massimo partecipazione attiva dell’assicurato a tumulti popolari, sommosse, atti violenti in genere
fenomeni di trasmutazioni del nucleo dell’atomo o da radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale
di particelle atomiche
uso e produzione di esplosivi
Xxxx si deve fare quando avviene un sinistro?
Entro 3 giorni lavorativi dalla data del sinistro o da quando se ne è avuta conoscenza o materialmente la
possibilità, l’assicurato deve denunciare il sinistro con una di queste modalità:
accedendo all’Area Riservata Assicurativa presente sul sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx e seguendo le istruzioni (scelta consigliata).
Le ricordiamo che, se non lo ha già fatto, inserendo in area riservata il suo numero di cellulare, potrà
ricevere anche per sms gli aggiornamenti sulla lavorazione della sua pratica di sinistro.
32/218
telefonando al numero verde 000.00.00.00, raggiungibile anche da telefonia mobile, (per chiamare dall’estero 00.00.00.00.00) attivo da lunedì - venerdì 9:00 - 17:00 seguendo l’albero di navigazione fino alla “denuncia del sinistro”
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro alla casella di posta elettronica
Le ricordiamo che l’utilizzo della posta elettronica per l’invio di informazioni personali o sensibili potrebbe non garantire la riservatezza dei dati contenuti nel corpo del messaggio o in allegato essendo la comunicazione tra mittente e destinatario non diretta
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro a Poste Assicura S.p.A. - Ufficio Sinistri - Xxxxx
Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxx
Documentazione da allegare • Documento di identità del contraente (o dell’assicurato se diverso dal contraente) • Referto di pronto soccorso o analoga certificazione • Documentazione sanitaria |
Allo stesso indirizzo l’assicurato deve inviare anche i certificati medici rilasciati di volta in volta, sul decorso delle lesioni, fino a guarigione avvenuta.
Se il sinistro denunciato causa la morte dell’assicurato o se la morte dell’assicurato avviene durante il periodo di cura, il contraente oppure gli aventi diritto devono comunicarlo tempestivamente a Poste Assicura allegando la documentazione (ad esempio il certificato di morte che riporta la data e le cause del decesso).
L’assicurato o, in caso di sua morte, gli aventi diritto, devono consentire a Poste Assicura (o alle persone da essa indicate) le indagini, le perizie, le valutazioni e gli accertamenti ritenuti opportuni. Per questo sciolgono gli incaricati di queste attività dall’eventuale segreto professionale.
Non rispettare l’obbligo della denuncia del sinistro comporta la perdita del diritto all’indennizzo: totale in caso di dolo, parziale in caso di colpa grave (art. 1915 del Codice civile).
Cosa succede se una controversia è di carattere medico?
Invece di ricorrere al giudice, di comune accordo le parti (Poste Assicura, il contraente, l’assicurato o gli
aventi diritto) possono affidare la decisione a un collegio di tre medici.
La controversia può riguardare:
• la natura del sinistro
• l’importo dell’indennizzo
• i criteri di liquidazione stabiliti dal contratto
Il mandato al collegio deve essere scritto ed è irrevocabile.
Dei tre medici del collegio, due sono nominati uno per parte, il terzo in accordo tra le parti. Se le parti non sono d’accordo, una può prendere l’iniziativa di chiedere di nominare il terzo medico al Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Medici che ha sede nella città o nella provincia dove il collegio medico si riunisce. Il collegio medico risiede nel comune sede di Istituto di Medicina Legale più vicino al luogo di residenza dell’assicurato.
Se lo ritiene opportuno, il collegio medico può decidere di accertare in modo definitivo l’invalidità totale e permanente in un secondo momento, che deciderà lo stesso collegio. In questo caso il collegio può concedere nel frattempo un anticipo sull’indennizzo.
33/218
Le decisioni del collegio medico sono prese a maggioranza, senza formalità di legge, e sono vincolanti per le parti, anche se uno dei medici rifiuta di firmare il verbale. Le parti rinunciano a contestare le decisioni, tranne nei casi di violenza, dolo, errore o violazione dei patti contrattuali.
I risultati delle perizie del collegio medico devono essere riportati nel verbale, che sarà redatto in due copie,
una per ognuna delle parti.
Ciascuna delle parti sostiene le proprie spese, paga il medico che ha nominato, contribuisce per la metà delle spese e competenze per il terzo medico; in nessun modo può intervenire a pagare le spese di un’altra parte.
Linea Protezione Persona - Modulo Morte e Invalidità permanente
(Mod. 66 Ed. gennaio 2023)
Copertura Capitale aggiuntivo per Morte da infortuni (opzionale)
Questa copertura opzionale è acquistabile solo in abbinamento alla copertura invalidità permanente da Malattia e infortuni.
Cosa prevede la copertura?
In caso di morte dell’assicurato dovuta ad Infortunio - in qualsiasi momento sul lavoro o nel tempo libero –
Poste Assicura paga un indennizzo ai Beneficiari, il cui importo è indicato in polizza.
Poste Assicura paga l’indennizzo anche se la morte si verifica entro due anni dal giorno dell’Infortunio,
anche dopo la scadenza del contratto.
La copertura a colpo d’occhio
Coperture | Somma assicurata |
Capitale aggiuntivo per Morte da infortuni | Indicata in polizza |
Chi sono i Beneficiari in caso di morte dell’assicurato?
34/218
I Beneficiari sono gli eredi legittimi o testamentari dell’assicurato a meno che durante il contratto il contraente non li abbia modificati scrivendo a Poste Assicura.
Se il Beneficiario è un figlio minorenne o un figlio maggiorenne portatore di handicap (con invalidità
pari o superiore al 75%), l’indennizzo è maggiorato del:
• 25% in caso di morte da Infortunio del genitore assicurato avvenuta in Italia
• 50% in caso di morte da Infortunio di entrambi i genitori avvenuta in Italia, di cui almeno uno assicurato
con questo contratto.
Ci sono casi in cui l’Infortunio non è coperto?
Sì, valgono le esclusioni riportate nella copertura Invalidità permanente da Malattia e infortuni.
Xxxx si deve fare quando avviene un sinistro?
Entro 3 giorni lavorativi dalla data del sinistro o da quando se ne è avuta conoscenza o materialmente la
accedendo all’Area Riservata Assicurativa presente sul sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx e seguendo le istruzioni (scelta consigliata).
telefonando al numero verde 000.00.00.00, raggiungibile anche da telefonia mobile, (per chiamare dall’estero 00.00.00.00.00) attivo da lunedì - venerdì 9:00 - 17:00 seguendo l’albero di navigazione fino alla “denuncia del sinistro”.
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro alla casella di posta elettronica
Le ricordiamo che l’utilizzo della posta elettronica per l’invio di informazioni personali o sensibili potrebbe non garantire la riservatezza dei dati contenuti nel corpo del messaggio o in allegato essendo la comunicazione tra mittente e destinatario non diretta.
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro a Poste Assicura S.p.A. - Ufficio Sinistri - Xxxxx Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxx
Documentazione da allegare • Documento di identità del contraente (o dell’assicurato se diverso dal contraente) • Documento di identità del Beneficiario • Certificato di morte o certificazione analoga con indicazione di causa e data del decesso |
Il contraente oppure i Beneficiari devono consentire a Poste Assicura (o alle persone da essa indicate) le indagini, le perizie, le valutazioni e gli accertamenti ritenuti opportuni. Per questo sciolgono gli incaricati di queste attività dall’eventuale segreto professionale.
35/218
Non rispettare l’obbligo della denuncia del sinistro comporta la perdita del diritto all’indennizzo: totale in caso di dolo, parziale in caso di colpa grave (art. 1915 del Codice civile).
Linea Protezione Persona - Modulo Morte e Invalidità permanente
(Mod. 66 Ed. gennaio 2023 )
Copertura Morte e invalidità permanente da infortuni Cosa prevede la copertura?
In caso di morte dell’assicurato dovuta ad Infortunio – in qualsiasi momento sul lavoro o nel tempo libero
– Poste Assicura:
• paga un indennizzo ai Beneficiari
• mette a disposizione dei Beneficiari delle specifiche prestazioni di Assistenza caso morte.
In caso di Infortunio che determina un’invalidità permanente, Poste Assicura paga un indennizzo all’assicurato in funzione della percentuale di invalidità accertata.
Poste Assicura paga l’indennizzo anche se la morte o l’invalidità permanente si verifica entro due anni dal giorno dell’Infortunio (avvenuto durante il periodo di assicurazione), anche dopo la scadenza del contratto.
Se l’assicurato muore a causa di un Infortunio ma ha ricevuto da Poste Assicura anche l’indennizzo per invalidità permanente da Infortunio, Poste Assicura paga ai Beneficiari solo la parte in più, se prevista.
36/218
Cosa si intende per invalidità permanente?
Per invalidità permanente si intende la perdita definitiva e irrimediabile in seguito a Infortunio, in misura parziale o totale (100%), della capacità generica dell’assicurato di svolgere un qualsiasi lavoro proficuo, indipendentemente dalla professione esercitata.
L’assicurato può inoltre usufruire delle prestazioni di Assistenza alla persona e Prevenzione a sua disposizione (► Assistenza alla persona e Prevenzione).
Poste Assicura offre in aggiunta la garanzia Perdita anno scolastico. Se il figlio dell’assicurato subisce un Infortunio che gli impedisce di frequentare le lezioni tanto da perdere l’anno scolastico, Poste Assicura paga all’assicurato:
• 2.000 euro se è assicurato un solo genitore
• 3.000 euro se sono assicurati entrambi i genitori.
Sono coperti i figli studenti che hanno meno di 20 anni e che frequentano scuole primarie e secondarie
italiane o straniere in Xxxxxx, Xxxxx xxx Xxxxxxxx x Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx.
La copertura a colpo d’occhio
Coperture | Somma assicurata (a scelta) | Franchigia (a scelta) |
Morte da infortuni | 100.000 euro 150.000 euro 200.000 euro 300.000 euro 400.000 euro | |
Invalidità permanente da infortuni | • 3% • 10% • 30% | |
Assistenza caso morte | Xxxxxxxxx xxxxx (fino a 8.000 euro) Trasferimento salma (fino a 5.000 euro) | |
Perdita anno scolastico | 2.000 euro se è assicurato un solo genitore 3.000 euro se sono assicurati entrambi i genitori | |
Assistenza alla persona e Prevenzione Servizi di Assistenza in caso di necessità dovuta a Infortunio o Malattia + Ogni anno è inclusa una visita specialistica o un esame diagnostico gratuito a scelta tra quelli previsti + Tariffe agevolate all’interno del Network PosteProtezione |
L’indennizzo viene dimezzato se la morte o l’invalidità permanente da Infortunio dell’assicurato avviene a causa di:
37/218
• pratica di questi sport: arti marziali, atletica pesante, sollevamento pesi e lotta nelle sue varie forme, immersioni con autorespiratore (sono comprese le conseguenze derivanti dalla pressione dell’acqua e di embolie gassose. L’attività sportiva è coperta a condizione che l’assicurato abbia il brevetto di attività subacquea rilasciato da associazione legalmente autorizzata oppure nell’ambito dello svolgimento di corsi di abilitazione con istruttore presente), sci d’alpinismo, scalata di roccia o ghiaccio oltre il terzo grado della scala U.I.A.A. (compreso free climbing), hockey a rotelle e su ghiaccio, rugby, football americano, ciclismo, equitazione, sci e snowboard non estremi
• movimenti tellurici, inondazioni, eruzioni vulcaniche.
L’indennizzo viene dimezzato anche se la morte dell’assicurato avviene al di fuori dello spazio economico europeo (SEE, eccetto Regno Unito).
Nella definizione di Infortunio sono sempre compresi anche questi eventi: asfissia non di origine morbosa
avvelenamento acuto da ingestione o da assorbimento di sostanze dovuti a causa fortuita annegamento
assideramento e congelamento colpi di sole, di calore o di freddo
infortuni derivanti da imperizia, imprudenza e negligenza anche gravi dell’assicurato
lesioni derivanti da tumulti popolari a condizione che l’assicurato non vi abbia preso parte attiva conseguenze fisiche di operazioni chirurgiche o trattamenti resi necessari da Infortunio
lesioni determinate da sforzi
xxxxx traumatiche ed xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo, ma:
▪ se l’ernia è operabile, non verrà riconosciuto alcun indennizzo
▪ se l’ernia, anche se bilaterale, non è operabile, è riconosciuto il grado di invalidità permanente
accertato, con il limite massimo del 10% dell’invalidità permanente.
Se sorgono contestazioni circa la natura e la operabilità dell’ernia, si può rimandare la decisione al
Collegio medico (► Cosa succede se una controversia è di carattere medico?)
pari al 4%
malessere, stati di incoscienza o malore non causati da stupefacenti, allucinogeni o alcolici infezione e avvelenamento dovuti a Infortunio
morsi di animali, punture di insetti e di vegetali, esclusa la malaria folgorazione
atti compiuti dall’assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa
viaggi aerei di turismo, trasferimento e trasporto pubblico passeggeri su velivoli o elicotteri in qualità di passeggero.
Poste Assicura paga l’indennizzo anche in caso di morte presunta, dopo che l’autorità competente ha dichiarato la morte presunta dell’assicurato (art. 58 e seguenti del Codice civile). Se, dopo il pagamento dell’indennizzo, emerge che la morte non è avvenuta o che non è dipesa da Infortunio indennizzabile, Poste Assicura ha diritto al rimborso dell’intero indennizzo pagato.
Come si calcola l’indennizzo di invalidità permanente da infortuni?
Poste Assicura paga l’importo corrispondente alla Somma Assicurata per la percentuale di invalidità accertata al netto di eventuali franchigie. Se l’Infortunio causa un’invalidità permanente inferiore alla Franchigia, l’assicurato non ha diritto all’indennizzo.
L’invalidità permanente deve essere accertata adottando i valori riportati nella Tabella INAIL allegata a questo contratto.
Criteri di calcolo per i casi di invalidità permanente non riportati nella Tabella INAIL:
38/218
• la perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto è considerata come perdita anatomica dell’organo o dell’arto. Nel caso di minorazione le percentuali della tabella vengono ridotte in proporzione alla funzionalità perduta
• nel caso di una o più menomazioni dei distretti anatomici e/o articolari di un singolo arto, la valutazione si ottiene sommando le percentuali delle menomazioni fino a raggiungere il valore corrispondente alla perdita totale dell’arto
• se l’invalidità permanente non può essere determinata sulla base della Tabella INAIL né secondo i criteri indicati ai due punti precedenti, si stabilisce l’indennizzo considerando, sulla base delle percentuali delle sue menomazioni, la diminuzione permanente della capacità generica dell’assicurato a svolgere qualsiasi lavoro profittevole indipendentemente dalla sua professione
• per valutare le menomazioni visive e uditive la quantificazione del grado di invalidità permanente tiene conto degli eventuali presidi correttivi se c’è perdita totale, anatomica o funzionale di più organi o arti; la percentuale di invalidità è pari alla somma delle singole percentuali dovute per ciascuna lesione, fino al limite massimo del 100%.
Se dopo un Infortunio denunciato e indennizzabile l’assicurato muore per cause indipendenti dall’Infortunio,
gli aventi diritto hanno comunque diritto all’indennizzo.
In questo caso Poste Assicura può adottare uno di questi due criteri:
• pagare una somma pari all’importo offerto o pattuito con l’assicurato prima del suo decesso
• senza un’offerta o un accordo con l’assicurato, pagare un importo pari alla stima del danno che emerge dall’analisi della documentazione clinica e medica, effettuata con i criteri della medicina legale assicurativa e di queste Condizioni di Assicurazione.
Come si applica la Franchigia sull’invalidità permanente da infortuni?
Il contraente può scegliere uno di questi livelli di Franchigia:
Franchigia 3% | Franchigia 10% | Franchigia 30% |
• se l’invalidità è pari o inferiore al 3% non viene pagato alcun indennizzo • se l’invalidità è tra il 3% e il 10% l’indennizzo viene pagato secondo la percentuale riconosciuta ridotta di 3 punti • se l’invalidità è superiore al 10% l’indennizzo viene pagato senza dedurre la Franchigia di 3 punti | • se l’invalidità è pari o inferiore al 10% non viene pagato alcun indennizzo • se l’invalidità è superiore al 10% l’indennizzo viene pagato senza dedurre la Franchigia di 10 punti | • se l’invalidità è pari o inferiore al 30% non viene pagato alcun indennizzo • se l’invalidità è superiore al 30% l’indennizzo viene pagato senza dedurre la Franchigia di 30 punti |
Se l’invalidità è pari o superiore al 50% Poste Assicura paga l’intera Somma Assicurata | ||
Se l’invalidità è pari o superiore al 66% Poste Assicura paga il doppio della Somma Assicurata |
Chi si può assicurare?
Si possono assicurare le persone che alla sottoscrizione: non hanno ancora compiuto 80 anni
risiedono in Xxxxxx, Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx x Xxxxx xxx Xxxxxxxx.
00/000
Per ogni assicurato, la copertura dura fino alla prima scadenza annuale successiva al compimento
dell’80° anno.
È possibile assicurare un massimo di 6 persone, ciascuna con le sue coperture.
Chi non si può assicurare?
Non si possono assicurare le persone che:
sono o sono state affette da alcolismo, tossicodipendenza, AIDS
svolgono le attività professionali definite “non assicurabili” (► Classificazione delle attività professionali
allegata a questo contratto).
Se durante il periodo di assicurazione l’assicurato ricade in una di queste due categorie che non si possono assicurare, il contraente o l’assicurato deve comunicarlo per iscritto a Poste Assicura, perché ciò aggrava il rischio (art. 1898 Codice civile).
Poste Assicura, in seguito alla comunicazione dell’aggravamento del rischio, può recedere dal contratto con effetto immediato, comunicandolo per iscritto al contraente o all’assicurato entro un mese dalla ricezione dell’avviso o dal momento in cui ha saputo dell’aggravamento del rischio.
I sinistri avvenuti dopo il verificarsi di uno di questi casi e prima del recesso da parte di Poste Assicura non sono indennizzabili. Poste Assicura acquisisce i premi relativi al periodo di assicurazione in corso fino al momento in cui ha comunicato il recesso.
Cosa succede se l’assicurato cambia attività professionale?
Se l’assicurato cambia attività professionale, il contraente o l’assicurato lo deve comunicare immediata- mente a Poste Assicura (art. 1898 del Codice civile). La comunicazione può essere fatta anche recandosi in ufficio postale (► Si può modificare il contratto?).
Se questo cambiamento comporta un aggravamento del rischio, Poste Assicura può recedere dal contratto.
Se il cambiamento dell’attività professionale comporta la diminuzione del rischio, Poste Assicura riduce il
premio a partire dalla scadenza successiva della polizza.
Per valutare il grado di rischio delle varie attività professionali si deve far riferimento all’elenco delle professioni (► Classificazione delle attività professionali). Se un’attività non è in elenco, viene classificata secondo un criterio di equivalenza e/o analogia con un’attività in elenco.
Se la nuova attività professionale rientra tra quelle indicate come “non assicurabili”, Poste Assicura recede dal contratto con effetto immediato e rimborsa al contraente la quota di premio pagata e non goduta al netto delle imposte.
Se l’Infortunio:
• avviene prima che il contraente o l’assicurato abbia comunicato il cambiamento del rischio e/o prima che Poste Assicura abbia modificato le condizioni di copertura o esercitato il diritto di recesso oppure
• se è conseguenza di un’attività professionale diversa da quella dichiarata in polizza o di un’altra attività:
40/218
▪ l’indennizzo è dovuto per intero se l’attività professionale rientra nella stessa Classe di rischio o di minor rischio di quella dichiarata in polizza
▪ l’indennizzo si riduce, in base alle percentuali indicate nell’elenco delle professioni, se l’attività
professionale rientra in una classe di maggior rischio rispetto a quella dichiarata in polizza.
▪ non viene pagato alcun indennizzo se l’attività rientra tra quelle indicate come “non assicurabili”.
La Classe di rischio è l’insieme delle categorie di attività che presentano lo stesso grado di pericolosità del rischio.
Dove vale la copertura?
La copertura vale in tutto il mondo.
Chi sono i Beneficiari in caso di morte dell’assicurato?
I Beneficiari sono gli eredi legittimi o testamentari dell’assicurato a meno che durante il contratto il contraente non li abbia modificati scrivendo a Poste Assicura.
Se il Beneficiario è un figlio minorenne o un figlio maggiorenne portatore di handicap (con invalidità pari o superiore al 75%), l’indennizzo è maggiorato del:
• 25% in caso di morte del genitore assicurato avvenuta in Italia
• 50% in caso di morte di entrambi i genitori avvenuta in Italia, di cui almeno uno assicurato con questo contratto.
Ci sono casi in cui l’Infortunio non è coperto?
Si, questo contratto non copre i sinistri conseguenti o relativi a:
stati invalidanti, infortuni e malattie in genere avvenuti, diagnosticati o curati prima della sottoscrizione del contratto e relative complicanze e conseguenze dirette o indirette
sindromi organiche cerebrali, stati paranoidi, stati depressivi, disturbi schizofrenici, affettivi (quali la
sindrome maniaco-depressiva) e malattie mentali in genere
abuso di alcolici, farmaci, psicofarmaci e l’uso di sostanze stupefacenti e allucinogene se non sono assunte a scopo terapeutico
Prestazioni per infortuni
operazioni chirurgiche, accertamenti e cure mediche non resi necessari da infortuni
Sport e utilizzo dei mezzi di trasporto
sport professionistici o che comunque comportano una qualsiasi forma di remunerazione sia diretta che
indiretta
sport motoristici (quali automobilismo, motociclismo e motonautica) che comportano l’uso di veicoli o
natanti a motore
41/218
✓ sono incluse le gare di regolarità pura, le regate veliche e la guida di veicoli a motore all’interno di
circuiti adibiti agli sport motoristici sport come:
▪ paracadutismo (inclusi skydiving e base jumping)
▪ bungee jumping
▪ sci e snowboard estremi e acrobatici (inclusi sci fuoripista, snowboard fuoripista, freestyle ski, xxxxxxxx
e airboarding)
▪ salto dal trampolino con sci e idroscì
▪ bob o skeleton e simili
▪ discese su rapide di fiumi e torrenti con qualsiasi mezzo (incluso torrentismo, rafting, hydrospeed)
▪ kitewings
▪ free solo (arrampicata solitaria)
▪ speleologia
▪ sport aerei in genere (inclusi deltaplani, ultraleggeri, parapendii, etc.)
per il volo da diporto
guida di qualsiasi veicolo o imbarcazione a motore, se l’assicurato non è abilitato alla guida dei veicoli o al comando di unità da diporto a norma delle disposizioni vigenti
✓ sono tuttavia coperti gli infortuni subiti dall’assicurato anche con patente scaduta, purché rinnovi il
documento entro 3 mesi e il mancato rinnovo dipenda solo e direttamente dai postumi del sinistro
collaudo di qualsiasi mezzo di trasporto, sia pubblico che privato
Altre esclusioni
xxxx, partecipazione o compimento di reati da parte dell’assicurato suicidio, tentato suicidio e atti di autolesionismo
partecipazione a guerre anche non dichiarate, insurrezioni generali, operazioni e occupazioni militari e invasioni, atti terroristici (compresa la contaminazione chimica o biologica)
✓ l’assicurato è coperto se la guerra o l’insurrezione scoppia mentre si trova in un paese estero fino a quel momento in stato di pace; in questo caso la copertura è valida per 14 giorni al massimo
partecipazione attiva dell’assicurato a tumulti popolari, sommosse, atti violenti in genere
fenomeni di trasmutazioni del nucleo dell’atomo o da radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche
uso e produzione di esplosivi
Xxxx si deve fare quando avviene un sinistro?
Entro 3 giorni lavorativi dalla data del sinistro o da quando se ne è avuta conoscenza o materialmente la possibilità, l’assicurato, il contraente oppure i Beneficiari devono denunciare il sinistro con una di queste modalità:
accedendo all’Area Riservata Assicurativa presente sul sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx e seguendo le istruzioni (scelta consigliata).
Le ricordiamo che, se non lo ha già fatto, inserendo in area riservata il suo numero di cellulare, potrà
ricevere anche per sms gli aggiornamenti sulla lavorazione della sua pratica di sinistro.
telefonando al numero verde 000.00.00.00, raggiungibile anche da telefonia mobile, (per chiamare dall’estero 00.00.00.00.00) attivo da lunedì - venerdì 9:00 - 17:00 seguendo l’albero di navigazione fino alla “denuncia del sinistro”
42/218
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro alla casella di posta elettronica
Le ricordiamo che l’utilizzo della posta elettronica per l’invio di informazioni personali o sensibili potrebbe non garantire la riservatezza dei dati contenuti nel corpo del messaggio o in allegato essendo la comunicazione tra mittente e destinatario non diretta.
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro a Poste Assicura S.p.A. - Ufficio Sinistri - Xxxxx Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxx
Documentazione da allegare • Documento di identità del contraente (o dell’assicurato se diverso dal contraente) • In caso di morte dell’assicurato, documento di identità del Beneficiario, • Certificato di morte o certificazione analoga con indicazione di causa e data del decesso • Referto di pronto soccorso o analoga certificazione • In caso di perdita anno scolastico, documentazione in originale rilasciata dalla segreteria scolastica o dal Provveditorato agli studi che certifica la perdita dell’anno scolastico dovuta ad assenza dalle lezioni. |
Il contraente oppure i Beneficiari devono consentire a Poste Assicura (o alle persone da essa indicate) le indagini, le perizie, le valutazioni e gli accertamenti ritenuti opportuni. Per questo sciolgono gli incaricati di queste attività dall’eventuale segreto professionale.
Cosa succede se una controversia è di carattere medico?
Invece di ricorrere al giudice, di comune accordo le parti (Poste Assicura, il contraente o i Beneficiari) possono affidare la decisione a un collegio di tre medici.
La controversia può riguardare:
• la natura del sinistro
• i criteri di liquidazione stabiliti dal contratto.
Il mandato al collegio deve essere scritto ed è irrevocabile.
Dei tre medici del collegio, due sono nominati uno per parte, il terzo in accordo tra le parti. Se le parti non sono d’accordo, una può prendere l’iniziativa di chiedere di nominare il terzo medico al Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Medici che ha sede nella città o nella provincia dove il collegio medico si riunisce. Il collegio medico risiede nel comune sede di Istituto di Medicina Legale più vicino al luogo di residenza dell’assicurato.
Le decisioni del collegio medico sono prese a maggioranza, senza formalità di legge, e sono vincolanti per le parti, anche se uno dei medici rifiuta di firmare il verbale. Le parti rinunciano a contestare le decisioni, tranne nei casi di violenza, dolo, errore o violazione dei patti contrattuali.
I risultati delle perizie del collegio medico devono essere riportati nel verbale, che sarà redatto in due copie,
una per ognuna delle parti.
43/218
Ciascuna delle parti sostiene le proprie spese, paga il medico che ha nominato, contribuisce per la metà delle spese e competenze per il terzo medico; in nessun modo può intervenire a pagare le spese di un’altra parte.
Assistenza caso morte
Poste Assicura offre assistenza attraverso la Struttura Organizzativa di Assistenza (d’ora in poi “Struttura Organizzativa”) di Poste Welfare Servizi.
La Struttura Organizzativa si contatta per telefono ed è attiva 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.
Come si richiedono le prestazioni di Assistenza caso morte?
Il contraente o i Beneficiari, o una persona vicina all’assicurato, devono contattare prima la Struttura Organizzativa, che autorizza l’intervento:
numero verde 000.00.00.00
(raggiungibile anche da telefonia mobile)
numero per chiamare dall’estero x00.000.00.00.000
comunicando:
• numero di polizza
• nome e cognome dell’assicurato
• nome e cognome del contraente
• tipo di intervento richiesto
• numero di telefono ed email.
Se le spese sostenute per l’Assistenza non erano dovute in base a quanto previsto dal contratto o dalla
legge, Poste Assicura può chiedere al contraente di restituirle.
Se il contrente o i Beneficiari non hanno usufruito dell’Assistenza o ne hanno usufruito solo in parte per
loro scelta o negligenza, Poste Assicura non è tenuta a fornire alcuna assistenza come compensazione.
Prestazioni di Assistenza caso morte
1. RIMPATRIO SALMA
A seguito di decesso per Infortunio dell’assicurato all’estero, la Struttura Organizzativa effettua il trasporto della salma fino al luogo di inumazione nel paese di origine. Il trasporto viene eseguito secondo le norme internazionali e dopo l’adempimento di tutte le formalità sul luogo del decesso.
Poste Assicura paga le spese fino a 8.000 euro per assicurato, bara compresa. Se le leggi del luogo impediscono il trasporto della salma o l’Assicurato aveva espresso il desiderio di essere inumato in quel paese, la Struttura Organizzativa paga a un Familiare un biglietto di andata e ritorno (ferroviario di prima classe o aereo classe economica o altro mezzo a proprio insindacabile giudizio) per presenziare alle esequie nel luogo del decesso, sempre fino a 8.000 euro per assicurato.
In caso di cittadino straniero residente in territorio italiano, la prestazione è valida anche se il decesso
avviene in territorio italiano.
2. TRASFERIMENTO SALMA
(prestazione valida in Italia)
44/218
A seguito di decesso per Infortunio dell’assicurato in Italia, la Struttura Organizzativa effettua il trasporto della salma fino al luogo di inumazione in Italia. Il trasporto viene eseguito secondo le norme nazionali e dopo l’adempimento di tutte le formalità sul luogo del decesso.
Poste Assicura paga le spese fino a 5.000 euro per assicurato, bara compresa. Poste Assicura anticipa le spese che superano questo limite, solo dopo aver ricevuto adeguate garanzie, come ad esempio una fideiussione bancaria.
Per entrambe le prestazioni di Assistenza caso morte, sono escluse le spese per: la cerimonia funebre e l’inumazione
l’eventuale recupero della salma il soggiorno del Familiare
Linea Protezione Persona - Modulo Indennità (Mod.68 Ed. gennaio 2023)
Copertura Indennizzo per infortuni Cosa prevede la copertura?
Se l’assicurato subisce un Infortunio che comporta una o più:
✓ Frattura ossea, lesione legamentosa o tendinea
✓ Lussazione
✓ Ustione
✓ Lesione o Commozione cerebrale
Poste Assicura gli paga una somma predefinita in base al piano scelto.
L’assicurato può inoltre usufruire delle prestazioni di Assistenza alla persona e Prevenzione a sua disposizione (► Assistenza alla persona e Prevenzione).
45/218
La copertura a colpo d’occhio
Copertura | ||
Indennizzo per Infortunio Cifra fissa e prestabilita in caso di Infortunio che comporta Frattura ossea, lesione legamentosa o tendinea, Lussazione, Ustione, Lesione o Commozione cerebrale | ||
Assistenza alla persona e Prevenzione Servizi di Assistenza in caso di necessità dovuta a Infortunio o Malattia + Ogni anno è inclusa una visita specialistica o un esame diagnostico gratuito a scelta tra quelli previsti + Tariffe agevolate all’interno del Network PosteProtezione | ||
Tipologia di lesione Piani a scelta | ||
Lesioni al cranio | Piano Base | Piano Top |
Frattura ossa nasali | 500 | 600 |
Frattura zigomatica | 800 | 1.000 |
Frattura mascellare superiore | 800 | 1.000 |
Frattura mascellare inferiore o mandibolare mono o plurifocale | 1.300 | 1.500 |
Frattura sfenoide | 1.700 | 2.000 |
Sfacelo del massiccio facciale | 4.200 | 5.100 |
Frattura una o più ossa craniche (temporale, frontale, parietale, occipitale) | 2.500 | 3.100 |
Lesioni alla colonna vertebrale | Piano Base | Piano Top |
Frattura uno o più processi trasversi o spinosi o peduncolo | 1.300 | 1.500 |
Frattura corpo vertebrale (escluse cervicali, lombari e D12) | 1.300 | 1.500 |
Frattura cervicali - lombari - D12 | 4.200 | 5.100 |
Frattura uno o più corpi vertebrali sacrali | 1.700 | 2.000 |
Frattura coccigea | 1.300 | 1.500 |
Frattura vertebrale con danno midollare-neurologico | 6.700 | 8.200 |
Lesioni al bacino | Piano Base | Piano Top |
Frattura singola ilio, ischio, pubica | 1.700 | 2.000 |
Fratture multiple ilio-ischio-pubiche | 2.500 | 3.100 |
Frattura acetabolare (per lato) | 3.400 | 4.100 |
Lesioni al torace | Piano Base | Piano Top |
Frattura sterno | 1.700 | 2.000 |
Frattura una costa | 300 | 400 |
Frattura di tre o più coste | 1.300 | 1.500 |
Lesioni alla spalla e braccio | Piano Base | Piano Top |
Frattura clavicola | 1.700 | 2.000 |
Frattura scapola | 1.300 | 1.500 |
Frattura testa e collo dell’omero | 2.500 | 3.100 |
Frattura della diafisi omerale | 1.300 | 1.500 |
Frattura epifisi distale dell’omero (in prossimità del gomito) | 1.700 | 2.000 |
Lesioni all’avambraccio e polso | Piano Base | Piano Top |
Frattura diafisaria radiale e/o ulnare | 1.300 | 1.500 |
Frattura capitello radiale e/o olecrano (gomito) | 1.700 | 2.000 |
Frattura epifisi distale del radio (compresa la frattura di Colles) | 1.700 | 2.000 |
Frattura epifisi distale (al polso) dell’ulna (compreso lo stiloide) | 1.700 | 2.000 |
Frattura biossea di radio e ulna distali (al polso) | 2.500 | 3.100 |
Lesioni scheletriche della mano | Piano Base | Piano Top |
Frattura scafoide | 1.700 | 2.000 |
Frattura semilunare o piramidale o pisiforme o trapezio o capitato o uncinato o metacarpale (tranne il primo) | 1.300 | 1.500 |
Fratture multiple semilunare - piramidale - pisiforme - trapezio - capitato - uncinato – metacarpale | 1.500 | 1.700 |
Frattura I metacarpale | 2.500 | 3.000 |
Frattura una o più dita (tranne il pollice) | 1.300 | 1.500 |
Frattura del pollice | 1.700 | 2.000 |
Lesioni al femore e rotula | Piano Base | Piano Top |
Frattura diafisaria di femore | 2.500 | 3.100 |
Frattura estremità superiore (collo e pertrocanterica) femore | 5.000 | 6.100 |
Frattura estremità inferiore femore (epifisi distale) | 3.400 | 4.100 |
Frattura rotula | 1.700 | 2.000 |
Lesioni alla gamba e caviglia | Piano Base | Piano Top |
Frattura diafisaria di perone e/o tibia | 1.700 | 2.000 |
Frattura piatto tibiale plurima e/o scomposta | 2.500 | 3.100 |
Frattura malleolare tibiale o peroneale | 1.300 | 1.500 |
Frattura bi o trimalleolare | 3.400 | 4.100 |
Lesioni al piede | Piano Base | Piano Top |
Frattura singola astragalo x xxxxxxxx | 1.700 | 2.000 |
Frattura multipla astragalo e calcagno | 5.000 | 6.100 |
Frattura di un osso del tarso (scafoide, cuboide, cuneiforme) | 1.000 | 1.200 |
Frattura di due o più ossa del tarso (scafoide, cuboide, cuneiforme) | 1.800 | 2.000 |
Frattura metatarsale (escluso il 1° metatarso) | 800 | 1.000 |
Frattura 1° metatarso e plurime metatarsali | 1.700 | 2.000 |
Frattura 1 o più dita del piede | 1.700 | 2.000 |
Lesioni muscolo-tendinee e lussazioni | Piano Base | Piano Top |
Rottura della cuffia dei rotatori | 1.700 | 2.000 |
Rottura bicipite brachiale | 1.300 | 1.500 |
Rottura sottocutanea del tendine d’Achille | 1.000 | 1.200 |
Rottura tendini di una o più dita di mano o piede | 500 | 600 |
Rottura del legamento crociato anteriore o posteriore | 1.700 | 2.000 |
Rottura del legamento collaterale laterale o mediale | 1.000 | 1.200 |
Rottura del legamento rotuleo | 500 | 600 |
Rottura del legamento peroneo astragalico anteriore | 1.000 | 1.200 |
Lussazione articolazione temporo-mandibolare | 1.300 | 1.500 |
Lussazione di spalla (gleno-omerale, sterno claveare, acromion claveare) | 1.700 | 2.000 |
Lussazione di gomito | 1.000 | 1.200 |
Lussazione radio-carpica o ulno-carpica | 1.000 | 1.200 |
46/218
Lussazione metacarpo-falangea del pollice | 1.300 | 1.500 |
Lussazione d’anca | 3.400 | 4.100 |
Lussazione tibio-tarsica | 1.700 | 2.000 |
Lussazione vertebrale | 1.700 | 2.000 |
Ustioni di secondo e terzo grado sulla superficie del corpo | Piano Base | Piano Top |
Almeno il 27% | 6.700 | 8.200 |
Almeno il 18% | 3.400 | 4.100 |
Almeno il 9% | 2.500 | 3.100 |
Almeno il 4,5% | 1.300 | 1.500 |
Lesione o Commozione cerebrale | Piano Base | Piano Top |
Strumentalmente accertati | 2.500 | 3.100 |
Per ogni Infortunio denunciato, il Limite di indennizzo è:
• Piano Base: 12.000 euro
• Piano Top: 14.000 euro.
La Frattura ossea, legamentosa o tendinea deve essere diagnosticata entro 3 mesi dalla data dell’Infortunio.
Se l’Infortunio comporta una Lussazione, la riduzione deve essere fatta in un ospedale pubblico, clinica o casa di cura privata autorizzati al ricovero in base ai requisiti di legge e dalle autorità competenti; la procedura deve essere eseguita da un medico che valuta la necessità di eseguire la riduzione con o senza anestesia. Prima della riduzione deve essere stato fatto un esame radiografico.
Se la Frattura vertebrale comporta un danno midollare- neurologico permanente accertato l’indennizzo
47/218
si calcola sommando al danno neurologico l’indennizzo previsto per la Frattura che ha determinato il danno.
Per le ustioni il criterio di misurazione della percentuale della superficie corporea colpita da ustioni è il
seguente:
• la testa e ogni braccio coprono il 9%
• la parte anteriore del corpo, la parte posteriore del corpo e ogni gamba coprono ognuna il 18%
• i genitali coprono l’1%.
Chi si può assicurare?
Si possono assicurare le persone che alla sottoscrizione: non hanno ancora compiuto 80 anni
risiedono in Xxxxxx, Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx x Xxxxx xxx Xxxxxxxx
Per ogni assicurato, la copertura dura fino alla prima scadenza annuale successiva al compimento
dell’80° anno.
È possibile assicurare un massimo di 6 persone, ciascuna con le sue coperture.
Chi non si può assicurare?
Non si possono assicurare le persone che:
sono o sono state affette da alcolismo, tossicodipendenza, AIDS
svolgono le attività professionali definite “non assicurabili” (► Classificazione delle attività professionali
allegata a questo contratto).
Se durante il periodo di assicurazione l’assicurato ricade in una di queste due categorie che non si possono assicurare, il contraente o l’assicurato deve comunicarlo per iscritto a Poste Assicura, perché ciò aggrava il rischio (art. 1898 Codice civile).
Poste Assicura, in seguito alla comunicazione dell’aggravamento del rischio, può recedere dal contratto con effetto immediato, comunicandolo per iscritto al contraente o all’assicurato entro un mese dalla ricezione dell’avviso o dal momento in cui ha saputo dell’aggravamento del rischio.
I sinistri avvenuti dopo il verificarsi di uno di questi casi e prima del recesso da parte di Poste Assicura non sono indennizzabili. Poste Assicura acquisisce i premi relativi al periodo di assicurazione in corso fino al momento in cui ha comunicato il recesso.
Cosa succede se l’assicurato cambia attività professionale?
Se l’assicurato cambia attività professionale, il contraente o l’assicurato lo deve comunicare immediatamente a Poste Assicura (art. 1898 del Codice civile). La comunicazione può essere fatta anche recandosi in ufficio postale (► Si può modificare il contratto?).
Se questo cambiamento comporta un aggravamento del rischio, Poste Assicura può recedere dal contratto.
Se il cambiamento dell’attività professionale comporta la diminuzione del rischio, Poste Assicura riduce il
premio a partire dalla scadenza successiva della polizza.
48/218
Per valutare il grado di rischio delle varie attività professionali si deve far riferimento all’elenco delle professioni (► Classificazione delle attività professionali). Se un’attività non è in elenco, viene classificata secondo un criterio di equivalenza e/o analogia con un’attività in elenco.
Se la nuova attività professionale rientra tra quelle indicate come “non assicurabili”, Poste Assicura recede dal contratto con effetto immediato e rimborsa al contraente la quota di premio pagata e non goduta al netto delle imposte.
Se l’Infortunio:
• avviene prima che il contraente o l’assicurato abbia comunicato il cambiamento del rischio e/o prima che Poste Assicura abbia modificato le condizioni di copertura o esercitato il diritto di recesso oppure
• se è conseguenza di un’attività professionale diversa da quella dichiarata in polizza o di un’altra attività:
▪ l’indennizzo è dovuto per intero se l’attività professionale rientra nella stessa Classe di rischio o di minor rischio di quella dichiarata in polizza
▪ l’indennizzo si riduce, in base alle percentuali indicate nell’elenco delle professioni, se l’attività
professionale rientra in una classe di maggior rischio rispetto a quella dichiarata in polizza.
▪ non viene pagato alcun indennizzo se l’attività rientra tra quelle indicate come “non assicurabili”.
La Classe di rischio è l’insieme delle categorie di attività che presentano lo stesso grado di pericolosità
del rischio.
Dove vale la copertura?
La copertura vale in tutto il mondo.
Ci sono casi in cui l’Infortunio non è coperto?
Si, questo contratto non copre i sinistri conseguenti o relativi a:
Stato di salute
stati invalidanti, infortuni e malattie in genere avvenuti, diagnosticati o curati prima della sottoscrizione del contratto e relative complicanze e conseguenze dirette o indirette
sindromi organiche cerebrali, stati paranoidi, stati depressivi, disturbi schizofrenici, affettivi (quali la sindrome maniaco-depressiva) e malattie mentali in genere
abuso di alcolici, farmaci, psicofarmaci e l’uso di sostanze stupefacenti e allucinogene se non sono assunte a scopo terapeutico
ictus e infarto
Infortunio che ha colpito la stessa parte del corpo per la quale era stato già indennizzato un sinistro
(recidiva).
Prestazioni
operazioni chirurgiche, accertamenti e cure mediche non resi necessari da infortuni
Sport e utilizzo dei mezzi di trasporto
49/218
sport professionistici o che comunque comportano una qualsiasi forma di remunerazione sia diretta che indiretta
sport motoristici (quali automobilismo, motociclismo e motonautica) che comportano l’uso di veicoli o natanti a motore
✓ sono incluse le gare di regolarità pura, le regate veliche e la guida di veicoli a motore all’interno di circuiti adibiti agli sport motoristici
sport come:
▪ paracadutismo (inclusi skydiving e base jumping)
▪ sci e snowboard estremi e acrobatici (inclusi sci fuoripista, snowboard fuoripista, freestyle ski, helisnow e airboarding)
▪ salto dal trampolino con sci e idroscì
▪ sci d’alpinismo
▪ bob o skeleton e simili
▪ discese su rapide di fiumi e torrenti con qualsiasi mezzo (incluso torrentismo, rafting, hydrospeed)
▪ kitewings
▪ scalata di roccia o ghiaccio oltre il terzo grado della scala U.I.A.A. (compreso free climbing)
▪ free solo (arrampicata solitaria)
▪ speleologia
▪ immersioni con autorespiratore
▪ lotta nelle varie forme (incluso pugilato, arti marziali in genere)
▪ atletica pesante, sollevamento pesi
▪ rugby, football americano e hockey a rotelle e su ghiaccio
▪ sport aerei in genere (inclusi deltaplani, ultraleggeri, parapendii, etc.)
uso di aeromobili in genere (ad eccezione di quelli abilitati al trasporto pubblico di linea), di apparecchi per il volo da diporto
guida di qualsiasi veicolo o imbarcazione a motore, se l’assicurato non è abilitato alla guida dei veicoli o al comando di unità da diporto a norma delle disposizioni vigenti
✓ sono tuttavia coperti gli infortuni subiti dall’assicurato anche con patente scaduta, purché rinnovi il
documento entro 3 mesi e il mancato rinnovo dipenda solo e direttamente dai postumi del sinistro
collaudo di qualsiasi mezzo di trasporto, sia pubblico che privato
Altre esclusioni
xxxx, partecipazione o compimento di reati da parte dell’assicurato suicidio, tentato suicidio e atti di autolesionismo
partecipazione a guerre anche non dichiarate, insurrezioni generali, operazioni e occupazioni militari e invasioni, atti terroristici (compresa la contaminazione chimica o biologica)
✓ l’assicurato è coperto se la guerra o l’insurrezione scoppia mentre si trova in un paese estero fino a
quel momento in stato di pace; in questo caso la copertura è valida per 14 giorni al massimo fenomeni di trasmutazioni del nucleo dell’atomo o da radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche.
Cosa si deve fare per richiedere l’indennizzo?
Entro 3 giorni lavorativi dalla data del sinistro o da quando se ne è avuta conoscenza o materialmente la
possibilità, l’assicurato deve denunciare il sinistro con una di queste modalità:
accedendo all’Area Riservata Assicurativa presente sul sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx e seguendo le istruzioni (scelta consigliata).
50/218
Le ricordiamo che, se non lo ha già fatto, inserendo in area riservata il suo numero di cellulare, potrà ricevere anche per sms gli aggiornamenti sulla lavorazione della sua pratica di sinistro.
telefonando al numero verde 000.00.00.00, raggiungibile anche da telefonia mobile, (per chiamare dall’estero 00.00.00.00.00) attivo da lunedì - venerdì 9:00 - 17:00 seguendo l’albero di navigazione fino alla “denuncia del sinistro”.
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro alla casella di posta elettronica
xxxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx avendo cura di indicare sempre il numero di polizza.
Le ricordiamo che l’utilizzo della posta elettronica per l’invio di informazioni personali o sensibili potrebbe non garantire la riservatezza dei dati contenuti nel corpo del messaggio o in allegato essendo la comunicazione tra mittente e destinatario non diretta.
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro a Poste Assicura S.p.A. - Ufficio Sinistri - Xxxxx Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxx.
Documentazione da allegare • Documento di identità del contraente (o dell’assicurato se diverso dal contraente) • Referto di pronto soccorso o analoga certificazione • Referto di esame radiografico dal quale si evince la lesione |
Poste Assicura può richiedere all’assicurato o al medico ulteriori informazioni o documentazione.
Non rispettare l’obbligo della denuncia del sinistro comporta la perdita del diritto all’indennizzo: totale in caso di dolo, parziale in caso di colpa grave (art. 1915 del Codice civile).
Cosa succede se una controversia è di carattere medico?
Invece di ricorrere al giudice, di comune accordo le parti (Poste Assicura, il contraente o l’assicurato)
possono affidare la decisione a un collegio di tre medici.
La controversia può riguardare:
• la natura del sinistro
• l’importo dell’indennizzo
• i criteri di liquidazione stabiliti dal contratto.
Il mandato al collegio deve essere scritto ed è irrevocabile.
Dei tre medici del collegio, due sono nominati uno per parte, il terzo in accordo tra le parti. Se le parti non sono d’accordo, una può prendere l’iniziativa di chiedere di nominare il terzo medico al presidente del Consiglio dell’Ordine dei Medici che ha sede nella città o nella provincia dove il collegio medico si riunisce.
Il collegio medico risiede nel comune sede di Istituto di Medicina Legale più vicino al luogo di residenza
dell’assicurato.
Le decisioni del collegio medico sono prese a maggioranza, senza formalità di legge, e sono vincolanti per le parti, anche se uno dei medici rifiuta di firmare il verbale. Le parti rinunciano a contestare le decisioni, tranne nei casi di violenza, dolo, errore o violazione dei patti contrattuali.
I risultati delle perizie del collegio medico devono essere riportati nel verbale, che sarà redatto in due copie,
51/218
una per ognuna delle parti.
Linea Protezione Persona - Modulo Indennità (Mod. 68 Ed. gennaio 2023)
Copertura Indennizzo per intervento chirurgico Xxxx prevede la copertura?
Se l’assicurato si sottopone a un intervento chirurgico in seguito a Infortunio, Malattia o parto, Poste
Assicura gli paga una somma fissa e prestabilita in base al piano scelto.
Gli interventi chirurgici sono suddivisi in 7 classi secondo la loro complessità (► Elenco Interventi chirurgici e Classe di rischio).
L’assicurato può inoltre usufruire delle prestazioni di Assistenza alla persona e Prevenzione a sua
disposizione (► Assistenza alla persona e Prevenzione).
52/218
La copertura a colpo d’occhio
Copertura | ||
Indennizzo per intervento chirurgico Cifra fissa e prestabilita in caso di intervento chirurgico | ||
Classi di intervento | Piani a scelta Piano Base (Euro) Piano Top (Euro) | |
I CLASSE | 200 | 500 |
II CLASSE | 400 | 1.000 |
III CLASSE | 1.000 | 2.000 |
IV CLASSE | 2.000 | 3.000 |
V CLASSE | 4.000 | 6.000 |
VI CLASSE | 8.000 | 12.000 |
VII CLASSE | 15.000 | 30.000 |
Assistenza alla persona e Prevenzione Servizi di Assistenza in caso di necessità dovuta a Infortunio o Malattia + Ogni anno è inclusa una visita specialistica o un esame diagnostico gratuito a scelta tra quelli previsti + Tariffe agevolate all’interno del Network PosteProtezione |
In un Anno Assicurativo l’indennizzo complessivo non può superare:
• Piano Base: 30.000 euro
• Piano Top: 60.000 euro.
Se l’assicurato è sottoposto a:
• più interventi nella stessa seduta
• più interventi durante lo stesso periodo di Ricovero, Poste Assicura li considera un unico sinistro.
Se gli interventi chirurgici hanno limiti di indennizzo differenti, Poste Assicura paga l’indennizzo più elevato.
Se più interventi chirurgici sono dovuti alla stessa patologia ed effettuati allo stesso organo, arto o tessuto, Poste Assicura paga l’indennità prevista un’unica volta nell’Anno Assicurativo in cui avviene l’Infortunio o si verifica la Malattia.
È possibile chiedere un anticipo dell’indennizzo?
Per gli interventi chirurgici di Classe di rischio VI o VII si può richiedere un anticipo del 50% dell’indennizzo. La richiesta può essere fatta solo dopo aver scelto la struttura medica, pubblica o privata, e la data in cui sarà fatto l’intervento.
Chi si può assicurare?
Si possono assicurare le persone che alla sottoscrizione: non hanno ancora compiuto 80 anni
risiedono in Xxxxxx, Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx x Xxxxx xxx Xxxxxxxx
hanno sottoscritto il Questionario sanitario
Per ogni assicurato, la copertura dura fino alla prima scadenza annuale successiva al compimento
dell’80° anno.
È possibile assicurare un massimo di 6 persone, ciascuna con le sue coperture. Non è possibile assicurare solo bambini al di sotto degli 11 anni.
Chi non si può assicurare?
Non si possono assicurare le persone che sono o sono state affette da alcolismo, tossicodipendenza,
infezione da HIV e sindromi correlate con o senza AIDS.
Se durante il periodo di assicurazione l’assicurato dovesse rientrare in uno dei casi che non si possono assicurare, il contraente o l’assicurato deve comunicarlo per iscritto a Poste Assicura perché ciò aggrava il rischio (art. 1898 Codice civile).
Poste Assicura in seguito alla comunicazione dell’aggravamento del rischio, può recedere dal contratto con effetto immediato, comunicandolo per iscritto al contraente o all’assicurato entro 30 giorni dalla ricezione dell’avviso o dal momento in cui ha comunque saputo dell’aggravamento del rischio.
53/218
I sinistri avvenuti dopo il verificarsi di uno di questi casi e prima del recesso da parte di Poste Assicura non sono indennizzabili. Poste Assicura acquisisce i premi relativi al periodo di assicurazione in corso fino al momento in cui ha comunicato il recesso.
Dove vale la copertura?
La copertura vale in tutto il mondo.
Le coperture hanno un periodo di Carenza?
Sì. Vuol dire che se l’Infortunio o la Malattia che causa l’intervento chirurgico avviene in quel periodo l’assicurato non ha diritto all’indennizzo.
Coperture | I periodi di Carenza sono: |
Malattia | 30 giorni |
Malattia sconosciuta sopraggiunta prima della sottoscrizione | 90 giorni |
Accompagnamento del minore in viaggio (Italia) | |
Infortunio | Nessuna |
Parto cesareo | 300 giorni |
Aborto e malattie della gravidanza e puerperio | 30 giorni |
Se l’assicurato aveva già sottoscritto un contratto sulla salute con Poste Assicura e lo sostituisce con questo contratto senza interrompere la copertura precedente (► Come si può modificare il contratto?), i giorni di Carenza si calcolano su:
• le nuove garanzie, diverse da quelle del contratto precedente
• la parte di Somma Assicurata che supera quella precedente.
Il premio può aumentare?
Il premio di ogni assicurato viene adeguato ad ogni scadenza annuale sulla base dell’età raggiunta.
Il nuovo premio è calcolato moltiplicando il premio dell’anno precedente per il coefficiente di adeguamento indicato nella tabella allegata a questo contratto (► Tabella percentuali di incremento del premio per età).
Il contraente deve sempre verificare che i dati anagrafici degli assicurati indicati in polizza siano corretti, proprio perché incidono sull’importo del premio.
Se non è d’accordo sul nuovo premio, il contraente può disdire il contratto (► Si può disdire il contratto?).
Se, oltre all’adeguamento per l’età dell’assicurato, Poste Assicura adegua le tariffe e di conseguenza il premio aumenta, lo comunica al contraente che ha 60 giorni di tempo per non accettare l’aumento e ha diritto di disdire il contratto (► Come si può disdire il contratto?).
Ci sono casi in cui la Malattia o l’Infortunio non sono coperti?
Si, questo contratto non copre i sinistri conseguenti o relativi a:
Stato di salute
stati invalidanti, infortuni e malattie in genere avvenuti, diagnosticati o curati prima della sottoscrizione del contratto e relative complicanze e conseguenze dirette o indirette
nei primi 90 giorni della validità dell’assicurazione, gli esiti di malattie di cui l’assicurato non sapeva ma
che, secondo il medico, sono insorti prima della sottoscrizione del contratto
54/218
sindromi organiche cerebrali, stati paranoidi, stati depressivi, disturbi schizofrenici, affettivi (quali la
sindrome maniaco-depressiva) e malattie mentali in genere
sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) e patologie correlate alla infezione da HIV
disordini alimentari (anoressia, bulimia, obesità, sindrome da alimentazione incontrollata) e qualsiasi cura resa necessaria per questi disturbi)
eliminazione o correzione di Malformazioni o difetti fisici preesistenti e alterazioni da esse determinate
o derivate
abuso di alcolici, farmaci, psicofarmaci e l’uso di sostanze stupefacenti e allucinogene se non sono
assunte a scopo terapeutico
Prestazioni per Malattia e infortuni
prestazioni non correlate dall’indicazione della patologia o del sospetto patologico e dalla data d’insorgenza
visite e trattamenti di controllo o effettuati a scopo preventivo
trattamenti non ritenuti necessari dal punto di vista medico e non resi necessari da Malattia o Infortunio le cure odontoiatriche/ortodontiche
✓ sono incluse, invece, le cure dentarie dovute a un Infortunio se fatte nei 360 giorni successivi all’Infortunio per il quale è necessario un intervento chirurgico
cure del sonno
cure e terapie cellulo-tissutali
pratiche fitoterapiche, idropiniche in genere emodialisi, esami termografici, iniezioni sclerosanti
interventi di chirurgia plastica o stomatologica ricostruttiva
✓ questi interventi sono coperti solo se sono conseguenza di un Infortunio o Malattia Oncologica e vengono fatti nei 360 giorni successivi all’intervento chirurgico collegato
cure, interventi, prestazioni o applicazioni fatti per finalità estetiche interventi chirurgici per cambiare i caratteri sessuali primari e secondari aborto volontario
fecondazione assistita e artificiale, prestazioni per la diagnosi e la cura della sterilità, infertilità e
impotenza
spese fatte presso strutture non autorizzate ai sensi di legge e onorari di medici specialisti non iscritti
all’albo professionale e/o senza abilitazione professionale
visite, farmaci e i trattamenti medici e chirurgici se appartengono a terapie di Medicina alternativa o
complementare o di Medicina non ufficiale prestazioni non specificate nelle singole coperture
Sport e utilizzo dei mezzi di trasporto
sport professionistici o che comunque comportano una qualsiasi forma di remunerazione sia diretta che indiretta
sport motoristici (quali automobilismo, motociclismo e motonautica) che comportano l’uso di veicoli o
natanti a motore
✓ sono incluse le gare di regolarità pura, le regate veliche e la guida di veicoli a motore all’interno di
circuiti adibiti agli sport motoristici
sport come:
55/218
▪ paracadutismo (inclusi skydiving e base jumping)
▪ bungee jumping
▪ sci d’alpinismo
▪ sci e snowboard estremi e acrobatici (inclusi sci fuoripista, snowboard fuoripista, freestyle ski, helisnow e airboarding)
▪ salto dal trampolino con sci e idroscì
▪ bob o skeleton e simili
▪ discese su rapide di fiumi e torrenti con qualsiasi mezzo (incluso torrentismo, rafting, hydrospeed)
▪ kitewings
▪ scalata di roccia o ghiaccio oltre il terzo grado della scala U.I.A.A. (compreso free climbing)
▪ free solo (arrampicata solitaria)
▪ speleologia
▪ immersioni con autorespiratore
▪ sport aerei in genere (inclusi deltaplani, ultraleggeri, parapendii, etc.)
▪ atletica pesante, sollevamento pesi
▪ lotta nelle varie forme (incluso pugilato, arti marziali in genere)
▪ rugby, football americano, hockey a rotelle e su ghiaccio
uso di aeromobili in genere (ad eccezione di quelli abilitati al trasporto pubblico di linea), di apparecchi
per il volo da diporto
guida di qualsiasi veicolo o imbarcazione a motore, se l’assicurato non è abilitato alla guida dei veicoli
o al comando di unità da diporto a norma delle disposizioni vigenti
✓ sono tuttavia coperti gli infortuni subiti dall’assicurato anche con patente scaduta, purché rinnovi il
documento entro 3 mesi e il mancato rinnovo dipenda solo e direttamente dai postumi del sinistro
collaudo di qualsiasi mezzo di trasporto, sia pubblico che privato
Altre esclusioni
xxxx, partecipazione o compimento di reati da parte dell’assicurato suicidio, tentato suicidio e atti di autolesionismo
partecipazione a guerre anche non dichiarate, insurrezioni generali, operazioni e occupazioni militari e
invasioni, atti terroristici (compresa la contaminazione chimica o biologica)
✓ l’assicurato è coperto se la guerra o l’insurrezione scoppia mentre si trova in un paese estero fino a
quel momento in stato di pace; in questo caso la copertura è valida per 14 giorni al massimo fenomeni di trasmutazioni del nucleo dell’atomo o da radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche
Cosa si deve fare per richiedere l’indennizzo?
Entro 3 giorni lavorativi dalla data del sinistro o da quando se ne è avuta conoscenza o materialmente la
possibilità, l’assicurato deve denunciare il sinistro con una di queste modalità:
accedendo all’Area Riservata Assicurativa presente sul sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx e seguendo le istruzioni (scelta consigliata).
Le ricordiamo che, se non lo ha già fatto, inserendo in area riservata il suo numero di cellulare, potrà ricevere anche per sms gli aggiornamenti sulla lavorazione della sua pratica di sinistro.
telefonando al numero verde 000.00.00.00, raggiungibile anche da telefonia mobile, (per chiamare dall’estero 00.00.00.00.00) attivo da lunedì - venerdì 9:00 - 17:00 seguendo l’albero di navigazione fino alla “denuncia del sinistro”
56/218
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro alla casella di posta elettronica
sinistri.@xxxxx-xxxxxxxx.xx avendo cura di indicare sempre il numero di polizza.
Le ricordiamo che l’utilizzo della posta elettronica per l’invio di informazioni personali o sensibili potrebbe non garantire la riservatezza dei dati contenuti nel corpo del messaggio o in allegato essendo la comunicazione tra mittente e destinatario non diretta
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro a Poste Assicura S.p.A. - Ufficio Sinistri - Xxxxx Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxx
Documentazione da allegare • Documento di identità del contraente (o dell’assicurato se diverso dal contraente) • Copia della prescrizione medica (comprensiva della diagnosi o del sospetto patologico) o del referto e la data di insorgenza • Copia della cartella clinica completa e della scheda di dimissione ospedaliera (S.D.O.) in caso di Ricovero, Day Hospital o Day Surgery (se la cartella clinica non dovesse essere disponibile al momento della denuncia può essere inviata successivamente agli stessi indirizzi) • Relazione medica sulla natura della patologia e le prestazioni effettuate in caso di intervento chirurgico ambulatoriale • Altra documentazione sanitaria compresi i relativi referti clinici, copia delle prescrizioni degli accerta- menti, dei trattamenti e delle cure precedenti e successivi al Ricovero o all’intervento • Referto di pronto soccorso o analoga certificazione che documenti oggettivamente l’Infortunio (es. radiografie, referti clinici, ecc.) • In caso di richiesta di anticipo, vanno inviati: • Copia della prescrizione medica con la diagnosi, la data di insorgenza e la dichiarazione che esclude il collegamento con infortuni o malattie preesistenti • Descrizione dell’intervento chirurgico da eseguire • In caso di Infortunio referto del Pronto Soccorso o altra documentazione che documenti oggettivamente l’eventuale Infortunio (es. radiografie, referti clinici, ecc.) • In caso d’ intervento chirurgico da eseguire privatamente preventivo di spesa. |
Poste Assicura può richiedere all’assicurato o al medico titolare dell’intervento ulteriori informazioni o
57/218
documentazione.
Non rispettare l’obbligo della denuncia del sinistro comporta la perdita del diritto all’indennizzo:
totale in caso di dolo, parziale in caso di colpa grave (art. 1915 del Codice civile).
Cosa succede se una controversia è di carattere medico?
Invece di ricorrere al giudice, di comune accordo le parti (Poste Assicura, il contraente o l’assicurato)
possono affidare la decisione a un collegio di tre medici.
La controversia può riguardare:
• la natura del sinistro
• l’importo dell’indennizzo
• i criteri di liquidazione stabiliti dal contratto.
Il mandato al collegio deve essere scritto ed è irrevocabile.
Dei tre medici del collegio, due sono nominati uno per parte, il terzo in accordo tra le parti. Se le parti non sono d’accordo, una può prendere l’iniziativa di chiedere di nominare il terzo medico al Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Medici che ha sede nella città o nella provincia dove il collegio medico si riunisce. Il collegio medico risiede nel comune sede di Istituto di Medicina Legale più vicino al luogo di residenza dell’assicurato.
Le decisioni del collegio medico sono prese a maggioranza, senza formalità di legge, e sono vincolanti per le parti, anche se uno dei medici rifiuta di firmare il verbale. Le parti rinunciano a contestare le decisioni, tranne nei casi di violenza, dolo, errore o violazione dei patti contrattuali.
I risultati delle perizie del collegio medico devono essere riportati nel verbale, che sarà redatto in due copie, una per ognuna delle parti.
Ciascuna delle parti sostiene le proprie spese, paga il medico che ha nominato, contribuisce per la metà delle spese e competenze per il terzo medico; in nessun modo può intervenire a pagare le spese di un’altra parte.
Linea Protezione Persona - Modulo Indennità (Mod. 68 Ed. gennaio 2023)
Copertura Indennità giornaliera Cosa prevede la copertura?
Poste Assicura paga all’assicurato un’indennità giornaliera in base alla Somma Assicurata scelta in caso di:
• Ricovero, Day Hospital o Day Surgery per Infortunio, Malattia o parto
• convalescenza domiciliare successiva al ricovero
• ingessatura
• inabilità temporanea totale in seguito a Infortunio.
Cosa vuol dire inabilità temporanea totale?
La perdita temporanea e totale della capacità di svolgere le normali attività a seguito di Infortunio.
L’assicurato può inoltre usufruire delle prestazioni di Assistenza alla persona e Prevenzione a sua disposizione (► Assistenza alla persona e Prevenzione).
58/218
La copertura a colpo d’occhio
Copertura | Somme assicurate a scelta | |||
Indennità giornaliera in caso di Ricovero, Day Hospital o Day Surgery Convalescenza domiciliare Ingessatura Inabilità temporanea totale in seguito a Infortunio | 50 euro | 100 euro | 200 euro | 400 euro |
Maggiorazione per lungodegenza (indennità aggiuntiva in caso di ricoveri maggiori a 20 pernottamenti) | 25 euro | 50 euro | 100 euro | 200 euro |
Assistenza alla persona e Prevenzione Servizi di Assistenza in caso di necessità dovuta a Infortunio o Malattia + Ogni anno è inclusa una visita specialistica o un esame diagnostico gratuito a scelta tra quelli previsti + Tariffe agevolate all’interno del Network PosteProtezione |
Nella definizione di Infortunio sono sempre compresi anche questi eventi:
asfissia non di origine morbosa
avvelenamento acuto da ingestione o da assorbimento di sostanze dovuti a causa fortuita annegamento
assideramento e congelamento, colpi di sole, di calore o di freddo
infortuni derivanti da imperizia, imprudenza e negligenza anche gravi dell’assicurato
lesioni derivanti da tumulti popolari a condizione che l’assicurato non vi abbia preso parte attiva
conseguenze fisiche di operazioni chirurgiche o trattamenti resi necessari da Infortunio
lesioni determinate da sforzi
xxxxx traumatiche ed xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo rottura sottocutanea del tendine d’Xxxxxxx
malessere, stati di incoscienza o malore non causati da stupefacenti, allucinogeni o alcolici infezione e avvelenamento dovuti a Infortunio
morsi di animali, punture di insetti e di vegetali, esclusa la malaria folgorazione
atti compiuti dall’assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa
viaggi aerei di turismo, trasferimento e trasporto pubblico passeggeri su velivoli o elicotteri in qualità di passeggero
Quando viene pagata l’indennità?
Poste Assicura corrisponde una sola indennità alla volta, ad eccezione della maggiorazione per lungodegenza che si somma alla indennità da ricovero.
Indennità da Ricovero – Day Hospital - Day Surgery
All’assicurato ricoverato a seguito di Infortunio, Malattia o parto, Poste Assicura paga un’indennità per ciascun giorno di degenza in Istituto di cura, per un massimo 365 giorni per ogni Anno Assicurativo.
I giorni di degenza si calcolano sommando i pernottamenti, indipendentemente dall’orario di accettazione e dimissione.
Se l’assicurato è stato ricoverato per almeno 20 pernottamenti consecutivi, a partire dal 21° pernottamento Poste Assicura paga l’indennità giornaliera e la maggiorazione per lungodegenza.
In caso di Day Hospital e/o Day Surgery Poste Assicura paga l’indennità giornaliera indicata in polizza per un massimo di 50 giorni per sinistro.
59/218
L’indennità non è prevista per le visite specialistiche, le analisi cliniche e gli esami strumentali eseguiti solo a scopo di diagnosi.
L’indennità viene pagata alla fine della degenza ospedaliera e dopo che l’assicurato ha presentato copia conforme all’originale della cartella clinica e scheda di dimissione ospedaliera (S.D.O.) che riporta la diagnosi dettagliata e il giorno di entrata e di uscita dall’Istituto di cura.
Indennità da convalescenza
Poste Assicura paga un’indennità giornaliera se l’assicurato viene ricoverato a seguito di Infortunio o Malattia con almeno 2 pernottamenti e i medici prescrivono un periodo di convalescenza domiciliare.
L’indennità viene pagata per il numero di giorni di convalescenza prescritti dal medico che firma le
dimissioni ospedaliere, per un massimo di 30 giorni per sinistro.
Indennità da immobilizzazione
Poste Assicura paga un’indennità giornaliera se l’Infortunio o la Malattia comportano una frattura o una lesione di capsula legamentosa, comprovata da referto radiologico, che richiede l’ingessatura o il tutore immobilizzante esterno equivalente non amovibile autonomamente dall’assicurato.
L’indennità viene pagata dal giorno dell’ingessatura o dell’applicazione del tutore fino al giorno della
sua rimozione, per un massimo di 60 giorni per sinistro.
L’ Indennità da immobilizzazione si estende anche alle fratture per cui non è possibile applicare un tutore immobilizzante o un’ingessatura:
frattura del bacino o dell’anca frattura cranica
frattura di almeno 6 costole frattura della colonna vertebrale frattura del femore
frattura dello sterno.
Per il pagamento dell’indennità, il giorno dell’ingessatura o applicazione del tutore e quello della sua rimozione sono considerati come un solo giorno.
L’Indennità da immobilizzazione non viene pagata:
• fino a che l’assicurato è ricoverato o fino a che percepisce l’indennità da convalescenza o da
inabilità temporanea totale
• per le fratture ossee di un singolo dito del piede o della mano e delle ossa nasali.
Indennità da inabilità temporanea totale
Se l’Infortunio ha causato inabilità temporanea totale al lavoro, Poste Assicura paga un’indennità giornaliera per tutto il periodo in cui sono necessarie le cure mediche. L’Infortunio può essere avvenuto in qualsiasi momento, anche sul lavoro o nel tempo libero.
Ogni certificato medico deve essere rinnovato alla scadenza.
La Franchigia è di 7 giorni: vuol dire che Poste Assicura paga l’indennità a partire dall’8° giorno dopo l’Infortunio per un massimo di 365 giorni.
In caso di ricovero viene corrisposta l’indennità da ricovero e non è prevista franchigia, in caso di
60/218
ingessatura viene corrisposta l’indennità da immobilizzazione e non è prevista franchigia.
Chi si può assicurare?
Si possono assicurare le persone che alla sottoscrizione: non hanno ancora compiuto 80 anni
risiedono in Xxxxxx, Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx x Xxxxx xxx Xxxxxxxx hanno sottoscritto il Questionario sanitario
Per ogni assicurato, la copertura dura fino alla prima scadenza annuale successiva al compimento
dell’80° anno.
È possibile assicurare un massimo di 6 persone, ciascuna con le sue coperture.
Chi non si può assicurare?
Non si possono assicurare le persone che:
sono o sono state affette da alcolismo, tossicodipendenza, AIDS
svolgono le attività professionali definite “non assicurabili” oppure sono non lavoratori (► Classificazione
delle attività professionali allegata a questo contratto).
Se durante il periodo di assicurazione l’assicurato ricade in una di queste categorie che non si possono assicurare, il contraente o l’assicurato deve comunicarlo per iscritto a Poste Assicura, perché ciò aggrava il rischio (art. 1898 Codice civile).
Poste Assicura, in seguito alla comunicazione dell’aggravamento del rischio, può recedere dal contratto con effetto immediato, comunicandolo per iscritto al contraente o all’assicurato entro un mese dalla ricezione dell’avviso o dal momento in cui ha saputo dell’aggravamento del rischio.
I sinistri avvenuti dopo il verificarsi di uno di questi casi e prima del recesso da parte di Poste Assicura non sono indennizzabili. Poste Assicura acquisisce i premi relativi al periodo di assicurazione in corso fino al momento in cui ha comunicato il recesso.
Cosa succede se l’assicurato cambia attività professionale?
Se l’assicurato cambia attività professionale, il contraente o l’assicurato lo deve comunicare immediatamente a Poste Assicura (art. 1898 del Codice civile). La comunicazione può essere fatta anche recandosi in ufficio postale (► Si può modificare il contratto?).
Se questo cambiamento comporta un aggravamento del rischio, Poste Assicura può recedere dal contratto.
Se il cambiamento dell’attività professionale comporta la diminuzione del rischio, Poste Assicura riduce il premio a partire dalla scadenza successiva della polizza.
Per valutare il grado di rischio delle varie attività professionali si deve far riferimento all’elenco delle professioni (► Classificazione delle attività professionali). Se un’attività non è in elenco, viene classificata secondo un criterio di equivalenza e/o analogia con un’attività in elenco.
Se la nuova attività professionale rientra tra quelle indicate come “non assicurabili”, Poste Assicura recede dal contratto con effetto immediato e rimborsa al contraente la quota di premio pagata e non goduta al netto delle imposte.
Se l’Infortunio:
• avviene prima che il contraente o l’assicurato abbia comunicato il cambiamento del rischio e/o prima
61/218
che Poste Assicura abbia modificato le condizioni di copertura o esercitato il diritto di recesso oppure
• se è conseguenza di un’attività professionale diversa da quella dichiarata in polizza o di un’altra attività:
▪ l’indennizzo è dovuto per intero se l’attività professionale rientra nella stessa Classe di rischio o di minor rischio di quella dichiarata in polizza
▪ l’indennizzo si riduce, in base alle percentuali indicate nell’elenco delle professioni, se l’attività professionale rientra in una classe di maggior rischio rispetto a quella dichiarata in polizza.
▪ non viene pagato alcun indennizzo se l’attività rientra tra quelle indicate come “non assicurabili”.
La Classe di rischio è l’insieme delle categorie di attività che presentano lo stesso grado di pericolosità del rischio.
Dove vale la copertura?
La copertura vale in tutto il mondo.
L’indennità da inabilità temporanea totale viene pagata solo in Italia, anche se il sinistro è avvenuto all’estero.
Le coperture hanno un periodo di Carenza?
Sì. Vuol dire che se l’Infortunio o la Malattia avviene in quel periodo l’assicurato non ha diritto all’indennizzo.
I periodi di Carenza sono:
Coperture | Carenza |
Malattia | 30 giorni |
Malattia sconosciuta sopraggiunta prima della stipula | 90 giorni |
Infortuni | Non prevista |
Parto (naturale x xxxxxxx) | 300 giorni |
Aborto e malattie della gravidanza e puerperio | 30 giorni |
Se l’assicurato aveva già sottoscritto un contratto sulla salute con Poste Assicura e lo sostituisce con questo contratto senza interrompere la copertura precedente (► Come si può modificare il contratto?), i giorni di Carenza si calcolano su:
• le nuove garanzie, diverse da quelle del contratto precedente
• la parte di Somma Assicurata che supera quella precedente.
Il premio può aumentare?
Il premio di ogni assicurato viene adeguato ad ogni scadenza annuale sulla base dell’età raggiunta. Il nuovo premio è calcolato moltiplicando il premio dell’anno precedente per il coefficiente di adeguamento indicato nella tabella allegata a questo contratto (► Tabella percentuali di incremento del premio per età).
Il contraente deve sempre verificare che i dati anagrafici degli assicurati indicati in polizza siano corretti,
proprio perché incidono sull’importo del premio.
Se non è d’accordo sul nuovo premio, il contraente può disdire il contratto (► Come si può disdire il
62/218
contratto?).
Se, oltre all’adeguamento per l’età dell’assicurato, Poste Assicura adegua le tariffe e di conseguenza il premio aumenta, lo comunica al contraente che ha 60 giorni di tempo per non accettare l’aumento e ha diritto di disdire la polizza (► Come si può disdire il contratto?).
Ci sono casi in cui la Malattia o l’Infortunio non sono coperti?
Si, questo contratto non copre i sinistri conseguenti o relativi a:
Stato di salute
stati invalidanti, infortuni e malattie in genere avvenuti, conosciuti, diagnosticati o curati prima della sottoscrizione del contratto e relative complicanze e conseguenze dirette o indirette
nei primi 90 giorni della validità dell’assicurazione, gli esiti di malattie di cui l’assicurato non sapeva ma che, secondo il medico, sono insorti prima della sottoscrizione del contratto
sindromi organiche cerebrali, stati paranoidi, stati depressivi, disturbi schizofrenici, affettivi (quali la sindrome maniaco-depressiva) e malattie mentali in genere
sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) e patologie correlate alla infezione da HIV
disordini alimentari (anoressia, bulimia, obesità, sindrome da alimentazione incontrollata) e qualsiasi cura resa necessaria per questi disturbi)
eliminazione o correzione di Malformazioni o difetti fisici preesistenti e alterazioni da esse determinate
o derivate
abuso di alcolici, farmaci, psicofarmaci e l’uso di sostanze stupefacenti e allucinogene se non sono assunte a scopo terapeutico.
Prestazioni per Malattia e infortuni
prestazioni non correlate dall’indicazione della patologia o del sospetto patologico e dalla data d’insorgenza
visite e trattamenti di controllo o effettuati a scopo preventivo
trattamenti non ritenuti necessari dal punto di vista medico e non resi necessari da Malattia o Infortunio le cure odontoiatriche/ortodontiche
✓ sono incluse, invece, le cure dentarie dovute a un Infortunio se fatte nei 360 giorni successivi all’Infortunio per il quale è necessario un intervento chirurgico
cure del sonno
cure e terapie cellulo-tissutali
pratiche fitoterapiche, idropiniche in genere emodialisi, esami termografici, iniezioni sclerosanti
interventi di chirurgia plastica o stomatologica ricostruttiva
✓ questi interventi sono coperti solo se sono conseguenza di un Infortunio o Malattia Oncologica e vengono fatti nei 360 giorni successivi all’Intervento chirurgico collegato
cure, interventi, prestazioni o applicazioni fatti per finalità estetiche interventi chirurgici per cambiare i caratteri sessuali primari e secondari aborto volontario
fecondazione assistita e artificiale, prestazioni per la diagnosi e la cura della sterilità, infertilità e
impotenza
63/218
il Ricovero senza intervento chirurgico o il Day Hospital per fare visite specialistiche e/o accertamenti diagnostici anche praticati chirurgicamente che, per la loro natura, possono essere fatti in ambulatorio senza pericolo per la salute del paziente
il Ricovero necessario prevalentemente per assistenza o fisioterapia di mantenimento; il Ricovero in istituti o reparti specializzati per le cure geriatriche o terapie di lungodegenza; le degenze in case di riposo, di convalescenza o di soggiorno, gli interventi qualificabili come cure palliative e/o terapie del dolore
spese fatte presso strutture non autorizzate ai sensi di legge e onorari di medici specialisti non iscritti all’albo professionale e/o senza abilitazione professionale
visite, farmaci e i trattamenti medici e chirurgici se appartengono a terapie di Medicina alternativa o
complementare o di Medicina non ufficiale prestazioni non specificate nelle singole coperture.
Sport e utilizzo dei mezzi di trasporto
sport professionistici o che comunque comportano una qualsiasi forma di remunerazione sia diretta che indiretta
sport motoristici (quali automobilismo, motociclismo e motonautica) che comportano l’uso di veicoli o natanti a motore
✓ sono incluse le gare di regolarità pura, le regate veliche e la guida di veicoli a motore all’interno di circuiti adibiti agli sport motoristici
sport come:
▪ paracadutismo (inclusi skydiving e base jumping)
▪ bungee jumping
▪ sci d’alpinismo
▪ sci e snowboard estremi e acrobatici (inclusi sci fuoripista, snowboard fuoripista, freestyle ski, helisnow e airboarding)
▪ salto dal trampolino con sci e idroscì
▪ bob o skeleton e simili
▪ discese su rapide di fiumi e torrenti con qualsiasi mezzo (incluso torrentismo, rafting, hydrospeed)
▪ kitewings
▪ scalata di roccia o ghiaccio oltre il terzo grado della scala U.I.A.A. (compreso free climbing)
▪ free solo (arrampicata solitaria)
▪ speleologia
▪ immersioni con autorespiratore
▪ sport aerei in genere (inclusi deltaplani, ultraleggeri, parapendii, etc.)
▪ atletica pesante, sollevamento pesi
▪ lotta nelle varie forme (incluso pugilato, arti marziali in genere)
▪ rugby, football americano, hockey a rotelle e su ghiaccio
uso di aeromobili in genere (ad eccezione di quelli abilitati al trasporto pubblico di linea), di apparecchi per il volo da diporto
guida di qualsiasi veicolo o imbarcazione a motore, se l’assicurato non è abilitato alla guida dei veicoli o al comando di unità da diporto a norma delle disposizioni vigenti
✓ sono tuttavia coperti gli infortuni subiti dall’assicurato anche con patente scaduta, purché rinnovi il documento entro 3 mesi e il mancato rinnovo dipenda solo e direttamente dai postumi del sinistro
collaudo di qualsiasi mezzo di trasporto, sia pubblico che privato.
Esclusioni generali
xxxx, partecipazione o compimento di reati da parte dell’assicurato suicidio, tentato suicidio e atti di autolesionismo
64/218
partecipazione a guerre anche non dichiarate, insurrezioni generali, operazioni e occupazioni militari e invasioni, atti terroristici (compresa la contaminazione chimica o biologica)
✓ l’assicurato è coperto se la guerra o l’insurrezione scoppia mentre si trova in un paese estero fino a quel momento in stato di pace; in questo caso la copertura è valida per 14 giorni al massimo
partecipazione attiva dell’assicurato a tumulti popolari, sommosse, atti violenti in genere
fenomeni di trasmutazioni del nucleo dell’atomo o da radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale
di particelle atomiche
uso o produzione di esplosivi.
Cosa si deve fare per richiedere il pagamento dell’indennità?
Entro 3 giorni lavorativi dalla data del sinistro o da quando se ne è avuta conoscenza o materialmente la possibilità, l’assicurato devono denunciare il sinistro con una di queste modalità:
accedendo all’Area Riservata Assicurativa presente sul sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx e seguendo le istruzioni (scelta consigliata).
Le ricordiamo che, se non lo ha già fatto, inserendo in area riservata il suo numero di cellulare, potrà ricevere anche per sms gli aggiornamenti sulla lavorazione della sua pratica di sinistro.
telefonando al numero verde 000.00.00.00, raggiungibile anche da telefonia mobile, (per chiamare dall’estero 00.00.00.00.00) attivo da lunedì - venerdì 9:00 - 17:00 seguendo l’albero di navigazione fino alla “denuncia del sinistro”.
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro alla casella di posta elettronica
xxxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx avendo cura di indicare sempre il numero di polizza.
Le ricordiamo che l’utilizzo della posta elettronica per l’invio di informazioni personali o sensibili potrebbe non garantire la riservatezza dei dati contenuti nel corpo del messaggio o in allegato essendo la comunicazione tra mittente e destinatario non diretta.
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro a Poste Assicura S.p.A. - Ufficio Sinistri -Xxxxx
Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxx.
Documentazione da allegare • Documento di identità del contraente (o dell’assicurato se diverso dal contraente) • Copia della prescrizione medica con la diagnosi, la data di insorgenza e la dichiarazione che esclude il collegamento con infortuni o malattie preesistenti • Copia della cartella clinica completa e della scheda di dimissione ospedaliera (S.D.O.) in caso di Ricovero, Day Hospital o Day Surgery (se la cartella clinica non dovesse essere disponibile al momento della denuncia, può essere inviata successivamente agli stessi indirizzi) • Relazione medica sulla natura della patologia e le prestazioni effettuate in caso di Intervento chirurgico ambulatoriale • Altra documentazione sanitaria compresi i relativi referti clinici, copia delle prescrizioni degli accertamenti, dei trattamenti e delle cure precedenti e successivi al Ricovero o all’intervento • Referto di pronto soccorso o analoga certificazione che documenti oggettivamente l’Infortunio (es. radiografie, referti clinici, ecc.). |
Poste Assicura può richiedere all’assicurato o al medico ulteriori informazioni o documentazione.
Non rispettare l’obbligo della denuncia del sinistro comporta la perdita del diritto all’indennizzo: totale in caso di dolo, parziale in caso di colpa grave (art. 1915 del Codice civile).
65/218
Cosa succede se una controversia è di carattere medico?
Invece di ricorrere al giudice, di comune accordo le parti (Poste Assicura, il contraente o l’assicurato)
possono affidare la decisione a un collegio di tre medici.
La controversia può riguardare:
• la natura del sinistro
• l’importo dell’indennizzo
• i criteri di liquidazione stabiliti dal contratto.
Il mandato al collegio deve essere scritto ed è irrevocabile.
Dei tre medici del collegio, due sono nominati uno per parte, il terzo in accordo tra le parti. Se le parti non sono d’accordo, una può prendere l’iniziativa di chiedere di nominare il terzo medico al Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Medici che ha sede nella città o nella provincia dove il collegio medico si riunisce. Il collegio medico risiede nel comune sede di Istituto di Medicina Legale più vicino al luogo di residenza dell’assicurato.
Le decisioni del collegio medico sono prese a maggioranza, senza formalità di legge, e sono vincolanti per le parti, anche se uno dei medici rifiuta di firmare il verbale. Le parti rinunciano a contestare le decisioni, tranne nei casi di violenza, dolo, errore o violazione dei patti contrattuali.
I risultati delle perizie del collegio medico devono essere riportati nel verbale, che sarà redatto in due copie, una per ognuna delle parti. Ciascuna delle parti sostiene le proprie spese, paga il medico che ha nominato, contribuisce per la metà delle spese e competenze per il terzo medico; in nessun modo può intervenire a pagare le spese di un’altra parte.
Linea Protezione Persona - Copertura Cure Dentarie (opzionale)
Copertura opzionale acquistabile solo in abbinamento alle coperture “Visite, fisioterapia e diagnostica per
Malattia e infortuni” o “Ricoveri e Interventi per Malattia e infortuni”
Per questa copertura valgono gli stessi limiti previsti per le coperture sopra riportate.
Cosa prevede la copertura?
Poste Assicura paga le spese per cure dentarie in base al piano scelto. Il piano Base comprende:
Cure dentarie a seguito di Infortunio Interventi di Conservativa Radiologia
Il piano Top comprende, oltre alle prestazioni del piano Base: Interventi di Chirurgia orale
Interventi di Endodonzia
Il piano Diamond comprende, oltre alle prestazioni del piano Base e Top: Prestazioni di Parodontologia e Gnatologia
Trattamenti di Ortodonzia
66/218
(Il piano Diamond è acquistabile in abbinamento ai piani Top o Diamond della copertura Ricoveri e Interventi per Malattia e infortuni o alla copertura Visite, fisioterapia e diagnostica per Malattia e infortuni con Somma Assicurata di 5.000 euro).
Ogni piano di copertura comprende un pacchetto di prevenzione dentale gratuito per promuovere la salute orale ed evitare la formazione di carie dentarie o malattie periodontali:
• Visita specialistica e piano di cura
• Igiene orale
• Sigillatura dei solchi (fino a 13 anni)
• Istruzioni per igiene orale
Come effettuare le cure odontoiatriche
L’assicurato può scegliere di: • rivolgersi a una struttura odontoiatrica o a un odontoiatra del Network PosteProtezione senza nessun costo a suo carico • rivolgersi a una struttura odontoiatrica o a un odontoiatra che non fa parte del Network PosteProtezione, effettuare le prestazioni e chiedere a Poste Assicura il rimborso. Poste Assicura rimborsa all’assicurato l’importo fisso e prestabilito indicato nella tabella seguente (► La copertura a colpo d’occhio) |
67/218
La copertura a colpo d’occhio
Piano | Prestazione | Vincoli temporali | Struttura medica convenzionata Network Poste Protezione | Struttura medica NON convenzionata |
Prevenzione | ||||
✓ Base ✓ Top ✓ Diamond | Visita specialistica e piano di cura | 1 all’anno per persona in un’unica seduta | Nessun costo per l’assicurato | 60 euro |
Igiene orale | ||||
Sigillatura dei solchi | ||||
Istruzioni per igiene orale | ||||
Infortuni | ||||
Cure da Infortunio | fino a 1.500 euro | |||
Conservativa | ||||
Otturazione di cavità di I classe - qualsiasi materiale - ad elemento | Massimo 2 per anno non ripetibili prima di 1 anno | Nessun costo per l’assicurato | 60 euro | |
Otturazione di cavità di II classe - qualsiasi materiale - ad elemento | ||||
Otturazione di cavità di III classe - qualsiasi materiale - ad elemento | ||||
Otturazione di cavità di IV classe - qualsiasi materiale - ad elemento | ||||
Otturazione di cavità di V classe - qualsiasi materiale - ad elemento | ||||
Radiologia | ||||
Rx endorali | Secondo giudizio medico | Nessun costo per l’assicurato | 10 euro | |
Ortopantomografia delle due arcate | 1 per anno e per persona | 30 euro |
✓ Top ✓ Diamond | Chirurgia orale (compresi eventuali esami pre-cura) | |||
Apicectomia (per radice) compresa otturazione retro gradata e/o intervento per riposizionamento apicale | Non ripetibile prima di 1 anno | Nessun costo per l’assicurato | 100 euro | |
Estrazione di dente o radice (semplice o complessa) - ad elemento | Massimo 2 per anno | 60 euro | ||
Estrazione di dente o radice in inclusione ossea (parziale o totale) - ad elemento | Massimo 2 per anno | 100 euro | ||
Estrazione di terzo molare in disodontiasi - ad elemento | 90 euro | |||
Interventi di chirurgia preprotesica (per emiarcata) in caso di edentulia parziale o totale | Max 3 per anno mai ripetibile sulla stessa arcata | 90 euro | ||
Interventi di piccola chirurgia orale (frenulotomia o frenulectomia) per arcata | 80 euro | |||
Rizotomia (compreso lembo di accesso) - come unico intervento - per elemento pluriradicolato | Max 2 per anno mai ripetibile sulla stessa arcata | 60 euro | ||
Rizectomia e rizotomia (compreso lembo di accesso) - per elemento pluriradicolato | 90 euro | |||
Endodonzia (compresi eventuali esami pre-cura) | ||||
Cura canalare completa 1 canale (compresa otturazione) e ricostruzione coronale pre-endodontica - ad elemento | Max 1 cura canalare non ripetibile prima di 1 anno mai ripetibile sullo stesso elemento | Nessun costo per l’assicurato | 90 euro | |
Cura canalare completa 2 canali (compresa qualsiasi tipo di otturazione) e ricostruzione coronale pre-endodontica - ad elemento | 110 euro | |||
Cura canalare completa 3 o più canali (compresa qualsiasi tipo di otturazione) e ricostruzione coronale pre-endodontica - ad elemento | Max 1 cura canalare non ripetibile prima di 1 anno mai ripetibile sullo stesso elemento | 130 euro |
68/218
✓ Diamond | Paradontologia | |||
Chirurgia gengivale per arcata (incluso qualsiasi tipo di lembo - inclusa sutura) | Max 2 all’anno | Nessun costo per l’assicurato | 130 euro | |
Chirurgia muco-gengivale o abbassamento di fornice, per arcata (incluso qualsiasi tipo di lembo - inclusa sutura) | 140 euro | |||
Chirurgia ossea (incluso qualsiasi tipo di lembo di accesso - inclusa sutura) trattamento completo per emiarcata | 175 euro | |||
Gengivectomia come unica prestazione - per emiarcata | 50 euro | |||
Inserimento di materiale biocompatibile (incluso qualsiasi tipo di lembo) - per emiarcata | 140 euro | |||
Levigatura radicolare e courettage gengivale (per emiarcata) | 45 euro | |||
Gnatologia | ||||
Molaggio selettivo parziale o totale, massimo 1 seduta | Max 1 all’anno | Nessun costo per l’assicurato | 45 euro | |
Placca diagnostica o ortottico o bite - sistema indiretto | 200 euro | |||
Placca diagnostica o ortottico o bite - sistema diretto | 145 euro | |||
Ortodonzia | ||||
Trattamento di malocclusioni dentali e scheletriche di qualsiasi classe con apparecchiature rimovibili e/o funzionali o fisse vestibolari o fisse linguali o apparecchiature di contenzione (qualsiasi tecnica-per arcata) | Max 2 all’anno | Nessun costo per l’assicurato | 430 euro |
69/218
La copertura ha un periodo di Carenza?
Coperture | Carenza |
Prevenzione e altre cure dentarie | 90 giorni |
Cure dentarie a seguito di Infortunio | Nessuna |
Sì. Vuol dire che se il sinistro avviene in quel periodo l’assicurato non è coperto. I periodi di Carenza sono:
Il premio può aumentare?
Se Poste Assicura adegua le tariffe e di conseguenza il premio aumenta, lo comunica al contraente che ha 60 giorni di tempo per non accettare l’aumento e ha diritto di disdire il contratto (► Come si può disdire il contratto?).
Ci sono casi in cui le Cure dentarie non sono coperte?
Sì, valgono le esclusioni riportate nella copertura Ricoveri e Interventi per Malattia e infortuni e/o nella copertura Visite, fisioterapia e diagnostica per Malattia e infortuni.
Le prestazioni di Ortodonzia sono escluse se l’assicurato ha effettuato applicazioni e/o cure con apparecchi ortodontici prima di acquistare questa copertura.
Come utilizzare il Network PosteProtezione?
Se l’assicurato sceglie di rivolgersi a una struttura odontoiatrica convenzionata, la contatta direttamente indicando:
• numero di polizza
• nome e cognome dell’assicurato che richiede la prestazione
• numero di telefono e e-mail
In caso di cure dentarie a seguito di Infortunio, l’assicurato deve fornire anche il referto di pronto soccorso o altra documentazione che documenti oggettivamente l’Infortunio (per esempio ortopantomografia, radiografie).
Le cure dentarie devono essere coerenti con il tipo di lesioni e la descrizione dell’Infortunio.
La struttura convenzionata invia a Poste Welfare Servizi la Scheda anamnestica dentaria e l’eventuale piano di cure per l’approvazione e dopo ricontatta l’assicurato per l’erogazione della prestazione.
Se dal piano di cure risultano prestazioni non coperte dalla polizza, l’assicurato ha comunque diritto a tariffe agevolate.
70/218
Il Network PosteProtezione
Per consultare l’elenco aggiornato delle strutture mediche convenzionate: • da APP BP: - accedi con le tue credenziali - seleziona la voce “polizze di protezione” e clicca sul tab “trova il centro medico” - seleziona la tipologia di prestazione in modo da visualizzare le strutture sanitarie più vicine presso le quali recarsi • da Sito: - accedi con le tue credenziali all’Area Riservata dal sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx o dall’Area Personale MYPoste sul sito xxx.xxxxx.xx dove troverai il box “assicurazioni” - nella sezione dedicata alla tua polizza clicca sul tab “Prestazioni Sanitarie” - seleziona la tipologia di prestazione in modo da visualizzare le strutture sanitarie più vicine presso le quali recarsi. Per avere informazioni su medici e strutture convenzionate l’assicurato può sempre contattare la struttura stessa oppure chiamare il numero verde. |
Cosa si deve fare per richiedere il rimborso delle spese?
Se le prestazioni sono avvenute in una struttura medica NON convenzionata, entro 3 giorni lavorativi dalla data del sinistro o da quando se ne è avuta conoscenza o materialmente la possibilità, l’assicurato deve denunciare il sinistro con una di queste modalità:
accedendo all’Area Riservata Assicurativa presente sul sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx e seguendo le
istruzioni (scelta consigliata).
Le ricordiamo che, se non lo ha già fatto, inserendo in area riservata il suo numero di cellulare, potrà ricevere anche per sms gli aggiornamenti sulla lavorazione della sua pratica di sinistro.
telefonando al numero verde 000.00.00.00, raggiungibile anche da telefonia mobile, (per chiamare dall’estero 00.00.00.00.00) attivo da lunedì - venerdì 9:00 - 17:00 seguendo l’albero di navigazione fino alla “denuncia del sinistro”.
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro alla casella di posta elettronica sinistri. xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx avendo cura di indicare sempre il numero di polizza.
Le ricordiamo che l’utilizzo della posta elettronica per l’invio di informazioni personali o sensibili potrebbe non garantire la riservatezza dei dati contenuti nel corpo del messaggio o in allegato essendo la comunicazione tra mittente e destinatario non diretta.
inviando la denuncia o il Modulo di denuncia sinistro a Poste Assicura S.p.A. - Ufficio Sinistri - Xxxxx Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxx.
Documentazione da allegare • Documento di identità del contraente (o dell’assicurato se diverso dal contraente) • La Scheda anamnestica dentaria, presente nel Modulo di denuncia sinistro • In caso di Infortunio, il referto di pronto soccorso o altra documentazione che documenti oggettivamente l’Infortunio (per ortopantomografia, radiografie) • Per le altre cure dentarie, Diario clinico (attestazione del medico odontoiatra che descrive la prestazione effettuata con l’indicazione dell’elemento dentario o arcata oggetto di prestazione, data e ora della seduta) • Copia delle fatture, notule, distinte e ricevute fiscalmente regolari e quietanzate. |
71/218
Poste Assicura può richiedere all’assicurato o al medico ulteriori informazioni o documentazione.
Non rispettare l’obbligo della denuncia del sinistro comporta la perdita del diritto all’indennizzo: totale in caso di dolo, parziale in caso di colpa grave (art. 1915 del Codice civile).
Linea Protezione Persona - Assistenza alla persona e Prevenzione
(Mod. 70 Ed. gennaio 2023)
Cosa prevede la copertura?
Prestazioni di Assistenza alla persona in caso di necessità dovute a Infortunio o Malattia Una prestazione di Prevenzione all’anno
Tariffe agevolate all’interno del Network PosteProtezione
• L’assicurato ha sempre la possibilità di usufruire di tariffe agevolate all’interno del Network PosteProtezione. • È sufficiente comunicare il numero di polizza alla struttura scelta. |
1. Prestazioni di Assistenza in caso di Infortunio o Malattia
Gli interventi di Assistenza sono di due tipi:
1. Assistenza che può essere richiesta da tutti gli assicurati, indipendentemente dalla loro età
2. Assistenza specifica per fasce di età.
Per ogni sinistro è possibile usufruire di tutte le prestazioni necessarie con costi a carico di Poste Assicura, per un massimo di 3 Sinistri per ogni Anno Assicurativo.
72/218
Come si richiedono le prestazioni di Assistenza in caso di Infortunio o Malattia?
L’assicurato, o una persona a lui vicina, deve contattare prima la Struttura Organizzativa ai numeri:
numero verde 000.00.00.00 raggiungibile anche da telefonia mobile numero dall’estero x00.000.00.00.000
7 giorni su 7
24 ore su 24
comunicando:
• numero di polizza
• nome e cognome dell’assicurato
• nome e cognome del contraente
• il tipo di intervento di Assistenza richiesto
• numero di telefono ed e-mail
Quali sono le prestazioni di Assistenza per tutti gli assicurati
Per tutti gli assicurati | |
Supporto medico | • Consulto medico telefonico |
• Video consulto medico | |
• Invio di un medico o di un’ambulanza | |
Supporto specialistico | • Consulto psicologico |
• Consulto nutrizionista | |
• Invio di un fisioterapista a Domicilio | |
• Invio di un infermiere a Domicilio | |
• Second opinion (parere medico complementare) | |
Mobilità | • Consegna di medicinali |
• Prelievo campioni | |
• Ritiro di referti e consegna a Xxxxxxxxx | |
• Accompagnamento per visite specialistiche | |
• Trasporto sanitario | |
Estero | • Viaggio di un familiare (valida solo all’estero) |
• Interprete (valida solo all’estero) | |
• Prolungamento del soggiorno (valida solo all’estero) |
Consulto medico telefonico
73/218
Se in seguito a Infortunio o Malattia l’assicurato ha la necessità di un consulto medico, la Struttura Organizzativa mette a disposizione un collegamento telefonico con un medico generico. In base alle informazioni che riceve al momento della richiesta, il medico può fornire consigli di carattere medico e queste informazioni:
• come chiamare i mezzi di soccorso
• come trovare i medici generici e gli specialisti
• dove trovare i centri di cura, pubblici e privati
• come accedere a strutture sanitarie pubbliche e private
• dove trovare specifici farmaci.
L’assicurato può chiedere assistenza un numero illimitato di volte. La Struttura Organizzativa risponde in italiano, inglese e francese.
La Struttura Organizzativa non può fornire diagnosi o prescrizioni.
Video consulto medico
Successivamente al consulto medico telefonico è possibile passare a un video consulto con un medico generico. In base alle informazioni che riceve, il medico può effettuare una diagnosi ed eventualmente mandare una ricetta medica bianca alla farmacia più vicina all’assicurato.
Invio di un medico o di un’ambulanza
Se dopo il consulto medico telefonico o il video consulto medico, il servizio medico della Struttura Organizzativa ritiene necessaria e non rinviabile una visita medica per l’assicurato, invia sul posto un medico generico. Se il medico non è immediatamente disponibile, la Struttura Organizzativa organizza il trasferimento in ambulanza presso il centro di primo soccorso più vicino al Domicilio dell’assicurato e senza costi per lui.
In caso di emergenza, la Struttura Organizzativa non può mai sostituirsi agli Organismi Ufficiali di
Soccorso (Servizio 118), né pagarne le eventuali spese.
Consulto psicologico
L’assicurato che ha ricevuto una diagnosi di malattia oncologica o ha subìto un intervento chirurgico invalidante, può richiedere alla Struttura Organizzativa un consulto telefonico con lo psicologo.
Il consulto può essere chiesto da ciascun assicurato per un massimo di 6 ore per sinistro.
Consulto nutrizionista
L’assicurato che soffre di ipertensione o diabete, è sovrappeso o sottopeso, può richiedere alla Struttura Organizzativa un consulto telefonico con il nutrizionista.
Invio di un fisioterapista a domicilio
Se per eseguire le terapie prescritte dal medico l’assicurato deve essere assistito da un fisioterapista, può richiedere alla Struttura Organizzativa di inviarne uno al proprio Domicilio.
Poste Assicura paga fino a 10 ore di fisioterapia per sinistro.
Invio di un infermiere a domicilio
Se per eseguire le terapie prescritte dal medico l’assicurato deve essere assistito da un infermiere, può
richiedere alla Struttura Organizzativa di inviarne uno al proprio Domicilio. Poste Assicura paga l’infermiere fino a 10 ore per sinistro.
74/218
Second opinion (parere medico complementare)
Se l’assicurato vuole consultare un medico specialista per avere una diagnosi aggiuntiva o altre indicazioni terapeutiche, la Struttura Organizzativa può organizzare la visita/consegna degli esami già effettuati dall’assicurato in modo che il medico specialista possa dare il suo parere medico complementare.
Il parere medico complementare viene inviato all’assicurato entro 10 giorni lavorativi da quando la documentazione clinica completa è stata ricevuta e contiene:
• l’opinione dello specialista
• gli eventuali suggerimenti sulla terapia e le raccomandazioni per controlli aggiuntivi
• le risposte a possibili domande.
Il parere medico complementare ha finalità di consulenza diagnostico-terapeutica e non intende cambiare
la diagnosi del medico curante.
Il parere medico complementare non è ripetibile: vuol dire che non può essere richiesto per patologie per le quali è stato richiesto già una volta.
Consegna di medicinali
Se l’assicurato non è autosufficiente, come attestato dal certificato del medico curante, e ha bisogno di avere dei medicinali, può chiamare la Struttura Organizzativa e farli recapitare al proprio Domicilio. La Struttura Organizzativa invia un suo incaricato a ritirare il denaro necessario per l’acquisto e lo stesso incaricato consegnerà i medicinali entro le 72 ore successive.
I costi dei medicinali sono a carico dell’assicurato.
Prelievo campioni
Se l’assicurato ha necessità, comprovata da certificazione medica, di un prelievo di sangue può richiedere alla Struttura Organizzativa di organizzarlo presso il proprio Domicilio.
L’assicurato deve contattare la Struttura Organizzativa almeno 3 giorni prima.
Il costo degli esami e degli accertamenti diagnostici effettuati presso i laboratori di analisi convenzionati con la Struttura Organizzativa sono a carico dell’assicurato.
Ritiro di referti e consegna a domicilio
Se l’assicurato non è autosufficiente, come attestato dal certificato del medico curante, e ha necessità di ritirare con urgenza i risultati degli esami ematochimici o i referti di accertamenti diagnostici fatti a seguito di Infortunio o Malattia, può chiedere alla Struttura Organizzativa di ritirarli e consegnarli al proprio Domicilio.
La Struttura Organizzativa invia al Domicilio dell’assicurato un suo incaricato a ritirare la delega necessaria
per il ritiro; lo stesso incaricato consegnerà i referti medici entro le 72 ore successive.
Accompagnamento per visite specialistiche
Se l’assicurato non è autosufficiente, come attestato dal certificato del medico curante, e i suoi familiari non possono accompagnarlo, può richiedere alla Struttura Organizzativa l’accompagnamento dal suo Domicilio alle strutture sanitarie (e ritorno) per:
75/218
• la prima visita di controllo
• le prime medicazioni
• gli esami diagnostici post-ricovero
• le sedute di fisioterapia.
La Struttura Organizzativa organizza il trasferimento con taxi o auto con conducente.
Poste Assicura paga l’accompagnamento fino a 3 trasferte (andata e ritorno) a sinistro e per un
massimo di 3 sinistri per anno.
Trasporto sanitario
Se il servizio medico della Struttura Organizzativa consiglia il trasporto sanitario dell’assicurato, la stessa Struttura Organizzativa provvede a:
• il trasferimento sanitario presso la struttura medica adeguata più vicina
• il rimpatrio sanitario in Italia se le condizioni dell’assicurato lo consentono e lo richiedono
• l’assistenza necessaria durante il trasporto.
Il trasporto sanitario viene effettuato con i mezzi che la Struttura Organizzativa ritiene più idonei a suo insindacabile giudizio:
• aereo sanitario
• aereo di linea, classe economica, eventualmente barellato
• treno prima classe e se necessario vagone letto
• autombulanza, senza limiti di chilometraggio
• altro mezzo di trasporto.
Il trasporto sanitario è escluso per:
infermità o lesioni che, a giudizio del servizio medico della Struttura Organizzativa, possono essere curate sul posto
infermità o lesioni che non impediscono all’assicurato di continuare il viaggio o il soggiorno malattie infettive, se il trasporto viola norme sanitarie nazionali o internazionali
tutti i casi in cui l’assicurato o i suoi familiari firmano le dimissioni volontarie contro il parere dei sanitari
tutte le spese sostenute per malattie preesistenti. Il limite di spesa è di 10.000 euro per sinistro.
Viaggio di un familiare (valida solo all’estero)
Se l’assicurato si trova all’estero e a causa di Infortunio o Malattia ha la necessità di essere raggiunto da un Familiare, la Struttura Organizzativa organizza e paga il viaggio per il Familiare.
Per permettergli di raggiungere l’assicurato, la Struttura Organizzativa mette a disposizione del
Familiare un biglietto di andata e ritorno (aereo, treno, nave, bus) per una spesa fino a 500 euro.
Interprete (valida solo all’estero)
Se l’assicurato si trova all’estero e a causa di Infortunio o Malattia ha necessità di un interprete, può richiedere alla Struttura Organizzativa di inviare un interprete entro 48 ore dalla richiesta.
76/218
Poste Assicura paga i costi dell’interprete per un massimo di 8 ore lavorative per sinistro. Se la Struttura Organizzativa non riesce ad inviare l’interprete, rimborsa all’assicurato le spese sostenute
in base alla documentazione fornita per un massimo di 300 euro per sinistro e per anno.
Prolungamento del soggiorno (valida solo all’estero)
Se l’assicurato si trova all’estero e viene ricoverato per Infortunio o Malattia può richiedere alla Struttura Organizzativa di pagare le spese per il prolungamento del soggiorno in albergo dei suoi familiari.
Poste Assicura paga le spese di pernottamento e di prima colazione per un massimo di 5 notti e 500
euro per sinistro.
Quali sono le prestazioni di Assistenza per fasce d’età?
0-13 anni |
Invio pediatra |
Supporto scolastico per Infortunio/Malattia |
Viaggio di un Familiare per accudire un minore (Italia) |
Accompagnamento minore in viaggio (Italia) |
Invio pediatra
Se in seguito a Infortunio o Malattia del bambino/ragazzo è necessaria la visita di un pediatra, la Struttura
Organizzativa invia il pediatra al Domicilio per effettuare una visita.
Supporto scolastico per Infortunio/Malattia
Se in seguito ad un Infortunio o Malattia il bambino, di età superiore a 6 anni, o il ragazzo necessita di un supporto per lo studio, la Struttura Organizzativa invia al Domicilio una persona per aiutarlo nello studio delle materie scolastiche.
Poste Assicura paga il supporto fino a 15 ore per sinistro.
Viaggio di un familiare per accudire un minore (Italia)
Se l’assicurato in viaggio con il minore, a causa di Infortunio o Malattia, si trova impossibilitato a prendersene cura, la Struttura Organizzativa mette a disposizione di un Familiare un biglietto andata e ritorno (aereo o treno) per sinistro.
Accompagnamento minore in viaggio (Italia)
Se il bambino/ragazzo è in viaggio senza familiari e in seguito a Infortunio o Malattia non è in grado di rientrare al proprio Domicilio da solo, la Struttura Organizzativa mette a disposizione di un Familiare un biglietto andata e ritorno (aereo o treno) per sinistro.
14-18 anni |
Supporto scolastico per Infortunio o Malattia |
Viaggio di un Familiare per accudire il minore (Italia) |
Accompagnamento del minore in viaggio (Italia) |
77/218
Supporto scolastico per Infortunio/Malattia
Se in seguito a Infortunio o Malattia il ragazzo necessita di un supporto per lo studio, la Struttura Organizzativa
invia al Domicilio una persona per aiutarlo nello studio delle materie scolastiche. Poste Assicura paga il supporto fino a 15 ore per sinistro.
Viaggio di un familiare per accudire un minore (Italia)
Se l’assicurato in viaggio con il minore, a causa di Infortunio o Malattia, si trova impossibilitato a prendersene cura, la Struttura Organizzativa mette a disposizione di un Familiare un biglietto andata e ritorno (aereo o treno) per sinistro.
Accompagnamento minore in viaggio (Italia)
Se il ragazzo è in viaggio senza familiari e in seguito a Infortunio o Malattia non è in grado di rientrare al proprio Domicilio da solo, la Struttura Organizzativa mette a disposizione di un Familiare un biglietto andata e ritorno (aereo o treno) per sinistro.
19-55 anni |
Consulto telefonico con ostetrica |
Consulto telefonico con neonatologo |
Invio baby-sitter |
Accompagnamento a scuola del minore |
Invio collaboratrice domestica |
Invio spesa a casa |
Invio dog-sitter |
Invio apparecchi e supporti riabilitativi |
Consulto telefonico con ostetrica
Se si ha la necessità di un consulto telefonico con una ostetrica, la Struttura Organizzativa mette in contatto l’assicurato con una professionista convenzionata.
Possono essere richiesti 3 consulti per Anno Assicurativo.
Consulto telefonico con neonatologo
Se si ha la necessità di un consulto telefonico con un medico neonatologo, la Struttura Organizzativa mette in contatto l’assicurato con il professionista convenzionato.
Possono essere richiesti 3 consulti per Anno Assicurativo.
Invio baby-sitter
Se a seguito di Infortunio o Malattia l’assicurato non è in grado di accudire i figli minori, può chiedere alla Struttura Organizzativa di trovare e inviare una baby-sitter per un massimo di 20 ore per sinistro. L’assicurato deve contattare la Struttura Organizzativa almeno 3 giorni prima.
Accompagnamento a scuola del minore
78/218
Se a seguito di Infortunio o Malattia l’assicurato è ricoverato per almeno 2 pernottamenti ed è impossibilitato ad accompagnare a scuola i propri figli (esclusi i minori di 6 anni) può chiedere alla Struttura Organizzativa di provvedere all’accompagnamento per un massimo di 3 volte per sinistro.
Invio collaboratrice domestica
Se a seguito di Infortunio o Malattia l’assicurato è temporaneamente inabile, può chiedere alla Struttura Organizzativa di trovare e inviargli una collaboratrice per le faccende domestiche per un massimo di 20 ore per sinistro. L’assicurato deve contattare la Struttura Organizzativa almeno 3 giorni prima.
Invio spesa a casa
Se a seguito di Infortunio o Malattia l’assicurato non è autosufficiente può richiedere alla Struttura Organizzativa di consegnare la spesa di generi alimentari o di prima necessità al proprio Domicilio.
L’assicurato deve contattare la Struttura Organizzativa almeno 3 giorni prima e consegnare il denaro per la spesa all’incaricato quando viene a ritirare la lista della spesa.
Poste Assicura paga solo il costo della consegna (per un massimo di 3 consegne e 2 buste per ciascuna consegna), mentre il costo dei generi alimentari o di prima necessità sono a carico dell’assicurato.
La Struttura Organizzativa consegna le buste della spesa entro 24 ore dal ritiro del denaro e della lista della spesa.
Invio dog-sitter
Se a seguito di Infortunio o Malattia l’assicurato non è in grado di accudire il proprio cane può richiedere alla Struttura Organizzativa di trovare e inviare un dog-sitter per un massimo di 10 ore per sinistro.
L’assicurato deve contattare la Struttura Organizzativa almeno 3 giorni prima.
Invio apparecchi e supporti riabilitativi
Se l’assicurato non è autosufficiente e ha bisogno di particolari apparecchiature e/o supporti riabilitativi prescritti dal medico curante, può richiedere alla Struttura Organizzativa di trovare e consegnargli le apparecchiature al proprio Xxxxxxxxx.
La Struttura Organizzativa invia un suo incaricato a ritirare il denaro necessario per il noleggio/acquisto
presso il Domicilio dell’assicurato.
Se al termine del noleggio è necessario restituire le apparecchiature e/o supporti riabilitativi, l’assicurato può richiedere alla Struttura Organizzativa di provvedere alla restituzione.
Sono esclusi:
il trasporto di apparecchiature e/o supporti che richiedono mezzi specifici o eccezionali
le operazioni di montaggio o smontaggio dell’apparecchiatura e/o supporto riabilitativo
Il costo dell’acquisto/noleggio dell’apparecchiatura e/o supporto riabilitativo è a carico dell’assicurato.
56-79 anni |
Invio operatore socio-assistenziale |
Invio apparecchi e supporti riabilitativi |
Invio collaboratrice domestica |
Invio spesa a casa |
Invio dog-sitter |
Invio operatore socio-assistenziale
79/218
Se l’assicurato non è autosufficiente, può richiedere alla Struttura Organizzativa di inviare al proprio Domicilio un operatore socio-assistenziale che lo assista e lo aiuti per la cura dell’igiene personale.
Poste Assicura paga l’operatore socio-assistenziale per un massimo di 5 giorni per sinistro e 2 ore al
giorno.
Invio apparecchi e supporti riabilitativi
Se l’assicurato non è autosufficiente e ha bisogno di particolari apparecchiature e/o supporti riabilitativi prescritti dal medico curante, può richiedere alla Struttura Organizzativa di trovare e consegnargli le apparecchiature al proprio Xxxxxxxxx.
La Struttura Organizzativa invia un suo incaricato a ritirare il denaro necessario per il noleggio/acquisto
presso il Domicilio dell’assicurato.
Se al termine del noleggio è necessario restituire le apparecchiature e/o supporti riabilitativi, l’assicurato può richiedere alla Struttura Organizzativa di provvedere alla restituzione.
Sono esclusi:
il trasporto di apparecchiature e/o supporti che richiedono mezzi specifici o eccezionali
le operazioni di montaggio o smontaggio dell’apparecchiatura e/o supporto riabilitativo.
Il costo dell’acquisto/noleggio dell’apparecchiatura e/o supporto riabilitativo è a carico dell’assicurato.
Invio collaboratrice domestica
Se a seguito di Infortunio o Malattia l’assicurato è temporaneamente inabile, può chiedere alla Struttura Organizzativa di trovare e inviargli una collaboratrice per le faccende domestiche per un massimo di 20 ore per sinistro. L’assicurato deve contattare la Struttura Organizzativa almeno 3 giorni prima.
Invio spesa a casa
Se a seguito di Infortunio o Malattia l’assicurato non è autosufficiente può richiedere alla Struttura Organizzativa di consegnare la spesa di generi alimentari o di prima necessità al proprio Domicilio.
L’assicurato deve contattare la Struttura Organizzativa almeno 3 giorni prima e consegnare il denaro per la spesa all’incaricato quando viene a ritirare la lista della spesa.
Poste Assicura paga solo il costo della consegna (per un massimo di 3 consegne e 2 buste per ciascuna consegna), mentre il costo dei generi alimentari o di prima necessità sono a carico dell’assicurato.
La Struttura Organizzativa consegna le buste della spesa entro 24 ore dal ritiro del denaro e della lista della spesa.
Invio dog-sitter
Se a seguito di Infortunio o Malattia l’assicurato non è in grado di accudire il proprio cane può chiedere alla Struttura Organizzativa di trovare e inviare un dog-sitter per un massimo di 10 ore per sinistro. L’assicurato deve contattare la Struttura Organizzativa almeno 3 giorni prima.
80/218
Quali sono le condizioni per poter usufruire delle prestazioni di Assistenza?
• L’Assistenza deve essere organizzata e fornita direttamente dalla Struttura Organizzativa; se l’assicurato provvede autonomamente, il costo è a suo carico.
• Se le spese sostenute per l’Assistenza non erano dovute in base a quanto previsto dal contratto o dalla legge, Poste Assicura può chiedere all’assicurato di restituirle
• Se l’assicurato non usufruisce dell’Assistenza o ne usufruisce solo in parte per sua scelta o negligenza, Poste Assicura non è tenuta a fornire alcuna Assistenza come compensazione
• La non autosufficienza dell’assicurato, se necessaria per avere assistenza, deve essere certificata dal
medico curante.
2. Prevenzione
L’assicurato può usufruire di una prestazione di prevenzione all’anno con costi totalmente a carico di Poste Assicura presso una delle strutture del Network PosteProtezione.
Il Network PosteProtezione
Il Network PosteProtezione: oltre 8.000 strutture sanitarie di eccellenza a sua disposizione. Per consultare l’elenco aggiornato delle strutture mediche convenzionate: • da APP BP: - accedi con le tue credenziali - seleziona la voce “polizze di protezione” e clicca sul tab “trova il centro medico” - seleziona la tipologia di prestazione in modo da visualizzare le strutture sanitarie più vicine presso le quali recarsi • da Sito: - accedi con le tue credenziali all’Area Riservata dal sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx o dall’Area Personale MYPoste sul sito xxx.xxxxx.xx dove troverai il box “assicurazioni” - nella sezione dedicata alla tua polizza clicca sul tab “Prestazioni Sanitarie” seleziona la tipologia di prestazione in modo da visualizzare le strutture sanitarie più vicine presso le quali recarsi Per qualsiasi altra prestazione ha sempre la possibilità di usufruire di tariffe agevolate all’interno del Network PosteProtezione. È sufficiente comunicare il numero di polizza alla struttura scelta. |
81/218
Solamente nel primo anno di copertura, per richiedere la prestazione di Prevenzione è necessario che siano trascorsi 6 mesi dalla sottoscrizione.
Come si richiede la Prevenzione?
L’assicurato deve contattare:
numero verde 000.00.00.00 raggiungibile anche da telefonia mobile numero per chiamare dall’estero 00.00.00.00.00
dal lunedì al venerdì
comunicando:
• numero di polizza
• nome e cognome dell’assicurato
• prestazione scelta
• nome della struttura dove si vuole andare se già scelta
• numero di telefono ed e-mail
Per le prestazioni di Prevenzione non è necessaria la prescrizione medica.
Se l’assicurato preferisce recarsi direttamente presso una Struttura medica convenzionata a cui comunica il numero di polizza, può effettuare la prestazione e richiedere il rimborso.
In base alla sua età, l’assicurato può scegliere una di queste prestazioni all’anno:
Età | Prevenzione salute |
0-79 Prevenzione Wellness | • ECG di base e analisi del sangue • Visita ortopedica • Visita specialistica cardiologica |
0 - 13 | • Esame ortottico completo alterazioni neuromuscolari dell’occhio • Prick test per inalanti e alimenti (allergeni) • Esame vestibolare con stimolazione rotatoria (problemi equilibrio) |
14 - 18 | • Prick test per inalanti e alimenti (allergeni) • Campimetria cinetica statica (glaucoma e retinopatie) • Visita specialistica oculistica |
19 - 35 | • Gastropanel (Gastrite) • Visita specialistica oculistica • Ecografia a scelta tra quelle previste (► tabella seguente Ecografie) |
36 - 54 | • Prevenzione donna: Pap test e analisi del sangue • Prevenzione uomo: PSA e analisi del sangue • Visita specialistica oculistica |
55 - 79 | • Eco mammaria • Eco prostatica e vescicale • Visita geriatrica • Esame audio |
82/218
Gli esami del sangue comprendono:
• in abbinamento all’ECG: emocromo, potassio, calcio, sodio, ferritina e glicemia
• in abbinamento a Pap test e PSA: emocromo, potassio, calcio, sodio, ferritina, glicemia, transaminasi Got e Gpt, creatininemia e VES.
ECOGRAFIE |
Fegato e vie biliari |
Ghiandole salivari bilaterali |
Grossi vasi |
Intestinale |
Linfonodi mono/bilaterali |
Mammaria monolaterale o bilaterale |
Mediastinica o emi toracica |
Milza |
Muscolare, tendinea o articolare |
Oculare e Orbitaria |
Pancreatica |
Parti molli |
Xxxxxxx (utero, annessi e vescica) |
Peniena |
Prostatica e vescicale, soprapubica |
Renale e surrenale bilaterale |
Testicolare (bilaterale) |
Tiroidea e paratiroidea |
Vescicale (compreso eventuale uso del mezzo di contrasto) |
Linea Protezione Patrimonio - Modulo Danni all’Abitazione (Mod. 58.3 Ed. giugno 2022)
Copertura Incendio e altri danni all’Abitazione - proprietario Xxxx è assicurato?
La copertura a colpo d’occhio
A | Danni all’Abitazione |
B | Spese supplementari |
C | Danni a cose di terzi - Ricorso Terzi |
E’ sempre compresa l’Assistenza all’Abitazione (►Assistenza all’Abitazione).
L’usufrutto è sempre equiparato alla proprietà dell’Abitazione.
È possibile assicurare un massimo di 3 abitazioni per polizza.
X. Xxxxx all’Abitazione
Fino alla Somma Assicurata indicata in polizza, Poste Assicura paga i Danni materiali e diretti all’Abitazione causati da questi eventi:
83/218
Incendio
Esplosione e Scoppio, anche se si verificano all’esterno dell’Abitazione.
Sono inclusi i danni causati da ordigni esplosivi anche nelle immediate vicinanze, presenti all’insaputa
dell’assicurato.
Il Limite di indennizzo per i danni causati da ordigni esplosivi è l’80% della Somma Assicurata per
singolo sinistro; all’importo del danno viene detratta una Franchigia di 200 euro.
Implosione Fulmine
Sono esclusi i danni elettrici causati dal fulmine ad apparecchi e impianti elettrici ed elettronici. Caduta di aeromobili, loro parti e cose trasportate, meteoriti, corpi, manufatti astronautici e veicoli spaziali
Onda sonica, determinata da aeromobili e oggetti in genere in moto a velocità supersonica
Urto di veicoli stradali o natanti, se non appartengono all’assicurato né sono al suo servizio
Fumi, gas o vapori da Incendio che abbiano colpito l’Abitazione, oppure che sono fuoriusciti accidentalmente per guasto improvviso negli impianti di riscaldamento dell’Abitazione (o dal fabbricato di cui eventualmente fa parte o da fabbricati contigui). Gli impianti di riscaldamento devono essere adeguatamente collegati a camini regolamentari
Rovina di ascensori, montacarichi e simili, a seguito di guasto o rottura improvvisa dei loro congegni.
Sono inclusi i danni ai relativi impianti
Atti vandalici o dolosi
Sono inclusi:
i danni dovuti a tumulti popolari, scioperi, sommosse o di sabotaggio organizzato (eventi sociopolitici) i danni materiali causati dall’intervento delle forze dell’ordine.
Sono esclusi i danni dovuti a deturpamento o imbrattamento dei muri.
Il Limite di indennizzo per gli atti vandalici o dolosi è l’80% della Somma Assicurata per singolo
sinistro; all’importo del danno viene detratta una Franchigia di 300 euro.
Eventi atmosferici: grandine, vento, tempesta, trombe d’aria e le cose spostate a causa di ciò.
Sono inclusi i danni causati da bagnamento all’interno dell’Abitazione purché contestuali e causati da
rotture, brecce o lesioni di tetto, pareti o serramenti (chiusi al momento del sinistro).
Il Limite di indennizzo per gli eventi atmosferici è l’80% della Somma Assicurata per singolo
sinistro; all’importo del danno viene detratta una Franchigia di 300 euro.
Solo per i danni da grandine, il Limite di indennizzo è il 30% della Somma Assicurata per Anno
Assicurativo; all’importo del danno viene detratta una Franchigia di 300 euro per sinistro.
Per i danni da grandine a tettoie, serramenti, vetrate, lastre e manufatti in fibrocemento e/o materia plastica e lucernari in genere, il limite massimo è di 5.000 euro per Anno Assicurativo.
Sono esclusi i danni: dovuti a gelo
dovuti alla formazione di ruscelli, accumulo esterno d’acqua, rottura o rigurgito dei sistemi di scarico
umidità, stillicidio, trasudamento, infiltrazione
dovuti alla rottura, intasamento o traboccamento di impianti di raccolta e smaltimento dell’acqua piovana
ai recinti non in muratura, tende, insegne, antenne, camini, cancelli e altre simili installazioni esterne ai fabbricati o tettoie aperti da uno o più lati o incompleti nelle coperture o nei serramenti, costruzioni all’aperto e loro contenuto, serre, verande e coperture in genere di poggioli, balconi, terrazze.
84/218
Sovraccarico neve: crollo totale o parziale dell’Abitazione per sovraccarico di neve sui tetti. Se il crollo determina l’Inagibilità temporanea o definitiva dell’Abitazione si applica la copertura Crollo.
Sono inclusi i danni:
da bagnatura all’interno purché causati direttamente dalla nevicata attraverso lesioni provocate dal crollo
di deformazione permanente alle strutture portanti del tetto che ne pregiudichi la loro stabilità, tranne
quelli alle strutture in legno.
Sono esclusi i danni:
all’impermeabilizzazione, a lucernari e tegole del tetto a meno che il danneggiamento sia causato da crollo totale del tetto o delle pareti per il sovraccarico di neve
a recinti non in muratura, insegne, antenne e altre simili installazioni esterne
a fabbricati in costruzione o rifacimento o comunque non conformi alle norme di legge relative ai sovraccarichi di neve
dovuti a gelo.
Il Limite di indennizzo per il Sovraccarico neve è il 50% della Somma Assicurata per uno o più sinistri che avvengano nel periodo di assicurazione. All’importo del danno viene detratto uno Scoperto del 10% per singolo sinistro con un minimo di 250 euro.
Fenomeno elettrico
Poste Assicura paga i Danni materiali e diretti causati da Fenomeno elettrico agli impianti che fanno parte dell’Abitazione, compresi citofoni, videocitofoni, centralina dell’antenna TV, centralina di caldaie per il riscaldamento o per la produzione di acqua calda, trasformatori elettrici e generatori di corrente posti all’aperto e all’esterno all’Abitazione, purché siano conformi alla normativa vigente al momento della costruzione o alla data dell’ultima ristrutturazione durante la quale sono stati rifatti gli impianti.
Sono esclusi i danni:
causati da manomissione o carenza di manutenzione
a lampadine elettriche ed elettroniche, valvole, fusibili, tubi catodici e resistenze elettriche scoperte avvenuti in occasione di montaggi e smontaggi non connessi a lavori di manutenzione o revisione avvenuti durante le operazioni di collaudo e prova
dovuti a difetti noti all’assicurato quando ha sottoscritto la polizza
dovuti a difetti dei quali deve rispondere il costruttore, il fornitore o il locatore, per legge o contratto normalmente compresi nei contratti di assistenza tecnica e cioè controlli di funzionalità, manutenzione preventiva, eliminazione dei disturbi e difetti a seguito di usura, eliminazione dei danni e disturbi (parti di ricambio e costi di manodopera) avvenuti durante l’esercizio, senza alcuna causa esterna.
Il Limite di indennizzo per il Fenomeno elettrico per sinistro e Anno Assicurativo è di 3.000 euro; all’importo del danno viene detratta una Franchigia di 200 euro per singolo sinistro.
Acqua condotta
Poste Assicura paga i Xxxxx materiali e diretti all’Abitazione causati da:
• spargimento di acqua che deriva da rottura accidentale di tubazioni, condutture e collegamenti mobili di impianti idrici, igienico-sanitari, di riscaldamento o di condizionamento al servizio dell’Abitazione. Sono inclusi i danni da gelo con rottura accidentale degli impianti, normalmente non coperti, purché gli impianti di riscaldamento siano stati fermi per meno di 48 ore consecutive prima del sinistro.
• traboccamento degli impianti idrici, igienico-sanitari, di riscaldamento o di condizionamento al servizio
dell’Abitazione per Occlusione delle tubazioni o il rigurgito delle fognature.
85/218
Sono esclusi i danni causati da insufficiente smaltimento e infiltrazione delle piogge, senza rotture
dell’impianto predisposto per il deflusso e rigurgito o trabocco della rete fognaria pubblica.
Sono escluse le spese:
di demolizione e ripristino dell’Abitazione e di impianti, necessarie per ricercare ed eliminare la rottura
che ha provocato lo spargimento di acqua (► Spese di ricerca e riparazione dei guasti)
causate dall’eccedenza del consumo di acqua derivante dalla rottura accidentale dell’impianto idrico.
Il Limite di indennizzo per uno o più sinistri da acqua condotta che avvengano nello stesso periodo di assicurazione è di 15.000 euro; all’importo del danno viene detratta una Franchigia di 200 euro per singolo sinistro.
Spese di ricerca e riparazione dei guasti
In caso di danni da spargimento di acqua (► Acqua condotta) Poste Assicura rimborsa all’assicurato le
spese sostenute per:
• ricercare il danno e riparare o sostituire tubazioni, condutture e raccordi collocati nei muri o nei pavimenti dell’Abitazione
• demolire e ripristinare le parti dell’Abitazione o interessate dalla riparazione.
Sono escluse le spese che riguardano Occlusione o rigurgito di fognature.
Il Limite di indennizzo di spese di ricerca e riparazione dei guasti per uno o più sinistri che avvengano nello stesso periodo di assicurazione è di 2.500 euro; all’importo del danno viene detratta una Franchigia di 200 euro per singolo sinistro.
Terremoto (evento catastrofale).
All’importo del danno viene detratta una Franchigia per singolo sinistro, calcolata in base a dove si
trova l’Abitazione (►Franchigie, Scoperti e Limiti di indennizzo).
Crollo o cedimento strutturale che provoca l’Inagibilità temporanea o definitiva dell’Abitazione.
All’importo del danno viene detratto uno Scoperto del 10% con un minimo di 750 euro per singolo
sinistro.
Dal Crollo sono esclusi i danni: causati da terremoti
derivanti da modifiche dell’Abitazione assicurata e verificatisi dopo il collaudo definitivo o successivi collaudi relativi a interventi di Manutenzione ordinaria o straordinaria, commissionati o svolti dall’assicurato
causati con colpa grave del contraente o dell’assicurato, del suo Nucleo familiare e delle persone dei cui atti l’assicurato deve rispondere a norma di legge
causati con dolo delle persone dei cui atti il contraente o l’assicurato deve rispondere a norma di
legge.
Sono escluse anche le eventuali spese richieste per adeguamenti normativi dell’Abitazione.
Pannelli solari a uso esclusivo dell’Abitazione.
Sono inclusi:
i danni da Incendio, Esplosione, Scoppio
i danni da grandine, vento, tempesta, trombe d’aria
i danni da sovraccarico di neve sui tetti, tettoie e terrazzi
i guasti causati all’impianto per impedire o arrestare l’Incendio e le spese di salvataggio nei limiti
previsti dall’art. 1914 del Codice civile
86/218
i danni agli impianti elettrici ed elettronici causati da Fenomeno elettrico.
Sono escluse le spese di demolizione, sgombero, trattamento e trasporto dei residui dei Pannelli Solari alla discarica idonea più vicina e i danni da Furto, commesso o tentato.
Il Limite di indennizzo per i Pannelli solari è 5.000 euro per uno o più sinistri che avvengano nel periodo di assicurazione; all’importo del danno viene detratto uno Scoperto del 10% per singolo sinistro con un minimo di 500 euro.
In caso di Fenomeno elettrico il Limite di indennizzo per i Pannelli solari per sinistro e Anno Assicurativo è di 1.000 euro; all’importo del danno viene detratta una Franchigia di 200 euro per singolo sinistro.
B. Spese Supplementari
In caso di sinistro indennizzabile, Poste Assicura rimborsa all’assicurato anche le spese supplementari sostenute per:
riparare i guasti provocati per ordine dell’autorità per impedire o arrestare l’Incendio e quelli provocati
dall’assicurato o da terzi per limitare il danno.
Sono incluse le spese di salvataggio previste dall’art. 1914 del Codice civile.
demolire, sgomberare, trasportare, trattare e smaltire i residui del sinistro alla discarica più vicina o a quella imposta dall’Autorità, compresi i “rifiuti speciali” (D.lgs. n. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni) ed esclusi quelli radioattivi (DPR 185/64 e successive modificazioni e integrazioni).
In questo caso il Limite di indennizzo è il 10% della Somma Assicurata con il limite massimo di
15.000 euro per sinistro.
ripristinare gli impianti e le apparecchiature che forniscono il servizio telefonico o che erogano il gas,
l’acqua o l’energia elettrica (per esempio: contatori, quadri elettrici di controllo) all’Abitazione.
In questo caso il Limite di indennizzo è il 10% della Somma Assicurata con il limite massimo di
2.500 euro per sinistro.
rimpiazzare il combustibile versato per la rottura accidentale degli impianti di riscaldamento o di
condizionamento dell’Abitazione.
In questo caso il Limite di indennizzo è il 1.000 euro; all’importo del danno viene detratta una Franchigia di 150 euro per singolo sinistro.
Sono esclusi tutti i danni da inquinamento.
ridurre la perdita dei canoni di affitto dell’Abitazione di proprietà dell’assicurato, rimasta sfitta per il periodo necessario al ripristino.
In questo caso il Limite di indennizzo è di 5.000 euro per sinistro e per Anno Assicurativo; all’importo del danno viene detratta una Franchigia di 150 euro per singolo sinistro.
Sono esclusi i danni causati da ritardi nel ripristino di locali danneggiati, anche se dovuti a cause
eccezionali, o da ritardi di locazione od occupazione dei locali ripristinati.
sostituire lastre e specchi di vetro con altri nuovi uguali o equivalenti per caratteristiche, rotti a causa
di eventi accidentali non previsti in questa copertura. Sono inclusi i costi di trasporto e installazione.
Sono escluse scheggiature, rigature, screpolature e ogni altra spesa o danno indiretto.
I danni a lastre e specchi sono anche esclusi se:
sono danni accaduti in occasione di trasloco, rimozione o lavori sulle lastre o sui mobili, infissi,
supporti, sostegni o cornici su cui sono collocate
87/218
sono danni per restauro dei locali, lavori edili e stradali nelle immediate vicinanze
le lastre non erano integre e senza difetti per errata installazione o vizio di costruzione all’inizio della
copertura.
Il Limite di indennizzo per sostituire lastre e specchi di vetro è di 2.000 euro per Anno Assicurativo; all’importo del danno viene detratta la Franchigia di 200 euro per singolo sinistro.
ricercare e riparare le dispersioni di gas dagli impianti di distribuzione dell’Abitazione e al suo servizio, purché:
• siano accertate dall’azienda di distribuzione o certificata da tecnico specializzato e autorizzato a
effettuare i controlli
• blocchino l’erogazione del gas.
Sono incluse le spese:
per riparare e sostituire tubazioni e raccordi che hanno dato origine alla dispersione
strettamente connesse e necessarie per demolire e ripristinare parti dell’Abitazione.
Sono escluse le spese per rendere gli impianti conformi alle normative vigenti.
Il Limite di indennizzo per ricercare e riparare le dispersioni di gas è di 2.500 euro per sinistro e per Anno Assicurativo; all’importo del danno viene detratta una Franchigia di 150 euro per singolo sinistro.
pagare oneri di urbanizzazione per reintegrare/ricostruire l’Abitazione senza apportare sostanziali modifiche strutturali e volumetriche, dovuti a qualsiasi ente e/o Autorità Pubblica in base alle disposizioni vigenti al momento del sinistro.
Sono esclusi:
multe, ammende e ogni altra sanzione e/o spesa per ripristinare i beni nel rispetto delle normative
vigenti in materia di edilizia
oneri di urbanizzazione per sinistri accaduti prima della sottoscrizione di questo contratto.
Il Limite di indennizzo per pagare oneri di urbanizzazione è il 10% della Somma Assicurata con il limite massimo di 15.000 euro per sinistro; all’importo del danno viene detratta una Franchigia di 150 euro per singolo sinistro.
pagare onorari di liberi professionisti per la riprogettazione e la direzione dei lavori di riparazione del danno all’Abitazione e per la sua ricostruzione che non comporti sostanziali modifiche strutturali e volumetriche.
L’importo della parcella non deve:
• eccedere i limiti previsti dalle tabelle dell’ordine professionale
• riguardare prestazioni per la presentazione di qualsiasi reclamo.
Il Limite di indennizzo per pagare onorari di liberi professionisti per la riprogettazione è il 10% della Somma Assicurata e di 15.000 euro per sinistro; all’importo del danno viene detratta una Franchigia di 150 euro per singolo sinistro.
In caso di Xxxxxxxxx e Crollo sono rimborsabili solo le spese supplementari per demolire, sgomberare,
trasportare, trattare e smaltire i residui del sinistro.
C. Danni a cose - Ricorso terzi
88/218
Quando l’assicurato è civilmente responsabile di danni a terzi, è Poste Assicura a pagare i Xxxxx materiali
e diretti a Cose di terzi provocati da Incendio, Esplosione o Scoppio dell’Abitazione.
Entro il Limite di indennizzo del 10% del Massimale indicato in polizza, sono coperti anche i danni che derivano da:
interruzioni o sospensioni − totali o parziali − di attività industriali, commerciali, artigianali, agricole o di
servizi di terzi
utilizzo di beni da parte di terzi.
Se è state stipulata con Poste Assicura un’altra assicurazione che copre lo stesso rischio, questa copertura opera a secondo rischio. Vuol dire che il Massimale indicato in polizza del Ricorso Terzi viene utilizzato per coprire la parte di danno non indennizzato dall’altra assicurazione.
Chi non è considerato terzo?
chi è coperto da questa assicurazione
qualsiasi altra persona, parente o affine, che convive stabilmente con l’assicurato
i Collaboratori familiari in genere che subiscono il danno durante il lavoro o in servizio.
Ci sono casi in cui i danni non sono coperti?
Oltre ai casi indicati per le singole coperture, sono sempre esclusi anche i danni derivanti da: atti di guerra, terrorismo, insurrezione, occupazione militare, invasione
detenzione o impiego di ordigni esplosivi da parte dell’assicurato o del suo Nucleo familiare detenzione o impiego di sostanze radioattive o di apparecchi per l’accelerazione di particelle atomiche fenomeni di trasmutazioni del nucleo dell’atomo o da radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche
dolo dell’assicurato o dei soggetti suoi conviventi, per i quali non deve rispondere a norma di legge valanghe, slavine, eruzione vulcanica, maremoti, mareggiate, penetrazioni di acqua marina inondazioni e alluvioni, cedimento, smottamento del terreno o frane, tranne che per la copertura Crollo perquisizione, confisca, sequestro o requisizione dell’Abitazione per ordine di qualunque autorità, in occasione di serrata o di occupazione abusiva
Furto, smarrimento, Estorsione, saccheggio o danni imputabili ad ammanchi di qualsiasi genere, avvenuti durante gli eventi coperti dall’assicurazione
contaminazione di sostanze solide, liquide o gassose chimiche o biologiche o nucleari che risultano nocive, tossiche, inquinanti e le relative spese di decontaminazione, disinquinamento e risanamento dell’Abitazione
mancato godimento o uso delle Cose assicurate, eventuali altri danni o profitti sperati, o altri Danni indiretti.
Quali abitazioni si possono assicurare?
89/218
Si possono assicurare le abitazioni che:
si trovano in Xxxxxx, Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx x Xxxxx xxx Xxxxxxxx
sono state completate secondo quanto previsto dal progetto di costruzione, e sue successive varianti in corso d’opera, con regolare approvazione dell’organo amministrativo competente
sono in buone condizioni di statica e manutenzione
fanno parte di un edificio adibito prevalentemente e comunque per almeno 2/3 delle superfici complessive di tutti i piani, a civili abitazioni, uffici, studi professionali e a loro dipendenze
rispettano le caratteristiche costruttive riportate nel Glossario alle definizioni di Costruzione tradizionale o Costruzione in bioedilizia.
Sono coperti anche i danni causati da colpa grave?
Si. Poste Assicura indennizza anche i Xxxxx materiali e diretti causati con colpa grave del contraente o dell’assicurato, del suo Nucleo familiare e delle persone di cui l’assicurato risponde a norma di legge.
Sono esclusi i danni causati da Crollo.
Cosa vuol dire agire con “colpa grave”?
Agire in modo molto trascurato e negligente.
Qual è la forma dell’assicurazione?
È il Primo rischio assoluto. Vuol dire che l’indennizzo può arrivare fino alla Somma Assicurata indicata in polizza.