CAPITOLO PRIMO
INDICE
Profilo degli autori XIX
Prefazione XXI
CAPITOLO PRIMO
I CONTRATTI DISCIPLINATI
1. I contratti pendenti nella legge fallimentare. In- quadramento della disciplina 3
Xxxxxxxx Xxxxxx
1. Premessa 3
2. La fattispecie 6
3. Gli interessi coinvolti nella tematica dei contratti pen-
denti 9
4. La disciplina dei contratti pendenti nel fallimento pri-
ma della riforma del 2006 11
5. La disciplina dei contratti pendenti nel fallimento do- po la Riforma Organica del 2006 e gli interventi suc-
cessivi 13
6. Le norme 15
7. La tematica dei contratti pendenti nelle due diverse
procedure di fallimento e di concordato preventivo 17
8. Il curatore dinanzi ai rapporti pendenti 20
9. La liquidazione programmata dell’attivo e i contratti
pendenti 24
10. La sorte dei contratti pendenti e dei crediti durante
l’esercizio provvisorio 29
VI Indice
11. I rapporti giuridici preesistenti nel concordato preven-
tivo. Premessa 35
12. L’evoluzione della disciplina dei contratti pendenti nel
concordato preventivo 38
13. Concordato in continuità. Preconcordato e contratti
pendenti. 43
14. Prospettive di riforma della disciplina dei contratti pen- denti alla luce della Legge 155/2017 (Delega al Go- verno per la riforma delle discipline della crisi di im-
presa e dell’insolvenza) 52
2. I rapporti pendenti nel concorso 59
Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx
1. Premesse 59
2. L’evoluzione normativa della disciplina dei rapporti
giuridici pendenti nel fallimento 61
3. La novellata disciplina dei rapporti giuridici pendenti
nel concordato preventivo 68
4. L’assenza di regolamentazione nelle altre procedure
concordate di crisi 83
5. Gli obiettivi dell’indagine 87
3. I rapporti pendenti nel concordato preventivo 91
Xxxxxx Xxxxxxxx
1. L’originario impianto della legge fallimentare 91
2. L’introduzione dell’art. 169-bis l.f. 94
3. Ambito di applicazione 96
4. I termini della richiesta di autorizzazione 100
5. Il procedimento: il principio del contraddittorio 106
6. La valutazione del tribunale 108
7. Gli effetti dello scioglimento e della sospensione 114
8. La tutela del contraente in bonis 117
9. La disciplina dei contratti pendenti in ipotesi di con-
cordato con continuità 121
10. La disciplina dei contratti di finanziamento. 121
Indice VII
4. Finanziamenti destinati ad uno specifico affare 125
Xxxxxxxx Xxxxxxxxx
1. Finanziamenti destinati ad uno specifico affare: natu-
ra giuridica e qualificazione causale del contratto 125
2. Il contenuto del contratto 129
3. La separazione patrimoniale 131
4. Il fallimento della società ed i suoi effetti sul finan-
ziamento: inquadramento della fattispecie 133
5. Sospensione del contratto e scelta del curatore 135
6. La sostituzione del curatore 137
7. Il coordinamento con la disciplina del codice civile 139
8. Profili di revocabilità 142
9. Conclusioni 143
5. Locazione finanziaria 145
Xxxxx Xxxxxxxxx
1. Evoluzione storico-normativa 145
2. La novella del 2017 151
3. Disciplina previgente (ante d.lgs. 5/2006) 153
4. Disciplina attuale (post d.lgs. 5/2006) 156
4.1. Locazione finanziaria 160
4.2. Fallimento dell’utilizzatore 160
4.3. Il subentro del curatore 161
4.4. Scioglimento del contratto 163
4.5. Differenza tra la maggior somma ricavata dalla
vendita ed il credito residuo 164
4.6. Insinuazione al passivo per il credito residuo 167
4.7. Azione revocatoria delle somme versate al con-
cedente prima del fallimento 171
4.8. Fallimento del concedente 172
6. Vendita con riserva di proprietà e la restituzione
di cose non pagate 175
Xxxxxx Xxxxxxxx
1. Premessa 175
2. Disciplina generale: la sospensione del contratto pen- dente 179
VIII Indice
2.1. Presupposti e ambito di applicazione 179
2.2. Il contratto preliminare 184
2.3. L’esercizio provvisorio dell’impresa 194
3. Modalità di esercizio della scelta del curatore 196
3.1. Effetti del subentro e dello scioglimento 200
4. Risoluzione e risarcimento del danno 202
5. Inefficacia di clausole che prevedono la risoluzione in
caso di fallimento 204
6. Prospettive di riforma 205
7. Contratti ad esecuzione continuata o periodica 209
Xxxxxxx Xxxxxxxxx
1. Il contenuto della disciplina dopo la riforma del d.lgs.
n. 5 del 2006 e del d.lgs. n. 169 del 2007 209
2. Tipologie contrattuali 212
3. Struttura della disposizione 216
4. Rapporto con l’esercizio provvisorio 218
5. De iure condendo: le modifiche proposte dalla “Rifor-
ma Rordorf” 220
8. Contratto di borsa a termine 225
Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx
9. Associazione in partecipazione 229
Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx
10. Conto corrente 233
Xxxxxxxx Xxxxxxx
1. Premesse 233
1.1. Il conto corrente ordinario: inquadramento siste-
matico 234
2. Il conto corrente ordinario nella liquidazione giudizia-
le 239
3. Il conto corrente ordinario nel concordato preventivo 241
Indice IX
4. Il conto corrente bancario: inquadramento sistematico 243
4.1. Il mandato del cliente alla banca 249
4.2. La provvista del conto quale elemento prodromi-
co ed essenziale del contratto 249
4.3. Il servizio di cassa: gli ordini di addebito e gli ac-
crediti 250
4.4. Gli ordini di addebito 252
4.5. Gli accreditamenti e l’annotazione 257
4.6. Altri elementi del contratto: compensazione, co- intestazione, approvazione del conto, lo scioglimento 259
4.7. L’apertura di credito bancario in conto corrente 261
5. Il contratto di conto corrente bancario: trattamento in
sede concorsuale 263
5.1. L’apertura della procedura e il conto corrente ban-
cario 265
5.2. L’inefficacia delle operazioni in conto e i beni sopravvenuti nella prassi seguita dai curatori 269
5.3. L’inefficacia di pagamenti in conto e i beni so-
pravvenuti: l’evoluzione della giurisprudenza 270
5.4. I guadagni (utili) della nuova impresa del debito-
re e il saldo del conto corrente bancario 275
5.5. I pagamenti effettuati e ricevuti e loro inefficacia 281
6. Il conto corrente bancario nel concordato preventivo 285
6.1. Il conto corrente bancario con saldo attivo 286
6.2. Il conto corrente bancario assistito da apertura di
credito 286
11. Mandato 291
Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx
1. Considerazioni introduttive: l’impostazione dell’inda-
gine 291
2. La distinzione tra fallimento del mandatario e del man- dante 291
3. Le distinzioni tra mandati per il compimento di un uni- co atto o di una pluralità di atti e tra mandati in nome
proprio o con rappresentanza 294
4. Il fallimento del mandatario 298
5. Il fallimento del mandante 304
X Indice
6. La distinzione tra mandati semplice ed in rem propriam 313
7. Cenni alle imminenti prospettive di riforma. 320
12. Contratto di affitto di azienda 323
Xxxxxxx Xxxxxx
1. Premesse 323
2. La regolamentazione pregressa 326
3. La soluzione normativa tra affitto endoconcorsuale e
rapporto pendente 328
4. Le modalità di scioglimento del contratto 333
5. L’oggetto del contratto: l’azienda o il ramo 342
6. La sorte dei contratti in corso: i rapporti di lavoro 351
7. L’affitto nelle soluzioni concordate di crisi 358
7.1. Il piano attestato 358
7.2. L’accordo di ristrutturazione dei debiti 361
7.3. Il concordato preventivo 364
13. Contratto di locazione di immobili 373
Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx
1. Fallimento del locatore 373
1.1. Questioni sostanziali 373
1.1.1. L’art. 80 l.f. 373
1.1.2. Le disposizioni del codice civile 375
1.1.3. Fallimento del locatore e diritto di prelazione
del conduttore in bonis 387
1.2. Profili processuali 390
2. Fallimento del conduttore 392
2.1. Profili sostanziali 392
2.1.1. La previsione del subentro: generalità 393
2.1.2. Gli obblighi contrattuali 398
2.2. Profili processuali 402
2.2.1. Le azioni volte alla soddisfazione dei crediti 402
2.2.2. Le azioni volte alla risoluzione del contratto ed
al rilascio dell’immobile 403
3. Concordato preventivo e contratto di locazione pen- dente 415
Indice XI
3.1. Generalità 415
3.2. Locatore/debitore ammesso al concordato. 417
3.3. Conduttore/debitore ammesso al concordato 422
3.4. Locazione pendente e concordato in continuità 425
14. Contratto di appalto 427
Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxx
1. Introduzione: il rapporto fra le procedure concorsuali
e i contratti pubblici 427
2. Il concordato in continuità aziendale e gli interventi
legislativi del 2012 e del 2014 430
3. La disciplina del nuovo Codice degli Appalti 2016 ed
il suo rapporto con la normativa fallimentare 434
4. Il ruolo dell’attestatore e del curatore nell’esercizio provvisorio. L’avvalimento 447
5. I crediti dei subappaltatori 455
15. Assicurazione 459
Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx
1. Osservazioni generali 459
2. Assicurazione contro i danni 462
3. Assicurazione sulla vita 464
4. Assicurazione contro la responsabilità civile 465
5. Assicurazione sulla circolazione 467
6. Le polizze fideiussorie 468
7. Il contratto nelle soluzioni concordate di crisi 469
16. Contratto di edizione 471
Xxxxxxx Xxxxxx
17. Clausola arbitrale 477
Xxxxxxx X. Xxxxxxx
1. Introduzione 477
2. L’area delle liti arbitrabili nel fallimento 480
XII Indice
3. Le opzioni del curatore di fronte ad una clausola com- promissoria… 487
4. … e di fronte all’opportunità di stipulare una conven-
zione arbitrale 494
5. Fallimento dell’impresa e arbitrato rituale «pendente». 495
6. La partecipazione dell’impresa fallita al giudizio arbi-
trale pendente 506
7. Il lodo rituale nel fallimento 507
8. L’arbitrato irrituale nel fallimento. 510
9. Il compromesso nel fallimento 512
18. Comodato 515
Xxxxxxx Xxxxxx
19. Permuta 519
Xxxxxxx Xxxxxx
20. Contratto di factoring 523
Xxxxxxx Xxxxxx
1. Osservazioni generali 523
2. La cessione dei crediti di impresa 525
3. Fallimento del cedente 527
4. Fallimento del debitore ceduto 528
5. Fallimento del factor 528
6. Nelle procedura concordata di crisi 529
CAPITOLO SECONDO CONTRATTI D’IMPRESA NON DISCIPLINATI
1. I rapporti di lavoro subordinato pendenti e la rifor-
ma della crisi di impresa e dell’insolvenza 533
Xxxxxx Xxxxxxx
1. Prospettive della riforma 533
Indice XIII
2. I rapporti di lavoro pendenti 534
3. Il bilanciamento tra gli interessi tutelati dal diritto fal- limentare e quelli dei lavoratori dipendenti di imprese sottoposte a procedura concorsuale. Necessità di nuo-
ve riflessioni 538
4. La cognizione del giudice del lavoro e del tribunale fallimentare 542
5. Le riforme dell’art. 18 della legge 20 maggio 1970 n.
300 ............................................................................................547
6. La mancata regolamentazione del riparto di competen-
za nella proposta della Commissione Rordorf 549
7. Le soluzioni ordinamentali ed organizzative della Xxx-
xx xx Xxxxxxxxxx 000
2. Contratto di agenzia 553
Xxxxxxx Xxxxxx
1. Premesse 553
2. Nozione e natura del contratto 554
3. Gli obblighi discendenti dal contratto 557
4. Diritti ed obblighi delle parti 560
5. Risoluzione o scioglimento del rapporto 565
6. Fallimento del preponente e sorte del rapporto 568
7. La tutela dei crediti 571
8. Il rapporto nelle soluzioni concordate di crisi 576
3. Le nuove frontiere dell’impresa: lo smart-working,
il crowd work e le crisi aziendali 579
Xxxxx Xxxxxxx, Xxxx Xxxxxxx
1. Lo smart working: inquadramento giuridico 579
2. La disintermediazione della rivoluzione tecnologica
nello smart working e nel crowd work 584
2.1. Le nuove tutele nel crowd work, anche alla luce
delle esperienze giuridiche estere 587
3. Lo smart-working e le crisi aziendali 590
3.1. Lo smart working nelle procedure concorsuali 593
4. Il ruolo del sindacato nel futuro tecnologico 595
XIV Indice
4. Le linee di credito “autoliquidanti” 597
Xxxxxx Xxxxxxxxx
1. Premessa 597
2. Le linee di credito autoliquidanti 598
2.1. Individuazione della fattispecie 598
2.2. Operazioni fondate sulla cessione di credito 600
2.3. Operazioni fondate sul mandato all’incasso 602
2.4. Conclusioni 603
3. Il concordato preventivo 603
3.1. Premessa 603
3.2. “Anticipi” pregressi 606
3.2.1. “Anticipi” concessi a fronte di cessione di cre-
dito 607
3.2.2. “Anticipi” concessi a fronte di mandato all’in- casso 608
3.3. Interruzione delle linee di credito “autoliquidanti”
da parte delle banche 611
3.3.1. Legittimità dell’interruzione 611
3.3.2. Effetti connessi all’interruzione 613
3.4. L’autorizzazione ex art. 169-bis l.f. 614
3.5. Mantenimento delle linee di credito “autoliqui-
danti” 622
3.4. L’art. 182-quinquies, comma terzo, l.f. 625
4. Il fallimento 626
4.1. Premessa 626
4.2. Effetti del fallimento sulle linee di credito autoli-
quidanti 628
4.2.1. Norma applicabile 628
4.2.2. Pendenza del contratto 630
4.2.3. Effetti della dichiarazione di fallimento sulle operazioni di anticipo pendenti realizzate mediante
cessione di credito 632
4.2.4. Effetti della dichiarazione sulle operazioni di anticipo pendenti realizzate mediante mandato all’in-
casso 634
4.2.5. Scelta del curatore e conseguenze sulle opera- zioni di anticipo pendenti realizzate mediante manda-
to all’incasso 637
Indice XV
5. L’amministrazione straordinaria delle grandi e “gran-
dissime” imprese in crisi 639
5.1. I rapporti pendenti 639
5.2. Effetti dell’apertura della procedura sulle linee di
credito autoliquidanti 643
5.2.1. Pendenza del contratto 643
5.2.2. La fase c.d. “di osservazione” 644
5.2.3. La fase successiva 646
5.2.4. Norma applicabile 646
5.2.5. Effetti sulle operazioni di anticipo pendenti rea-
lizzate mediante cessione di credito 647
5.2.6. Effetti sulle operazioni di anticipo pendenti rea-
lizzate mediante mandato all’incasso 648
5.2.7 Scelta del commissario e conseguenze sulle ope- razioni di anticipo pendenti realizzate mediante man-
dato all’incasso. 650
6. La liquidazione coatta amministrativa 651
6.1. Premessa 651
6.2. I rapporti pendenti 652
6.3. Effetti della liquidazione sulle linee di credito au- toliquidanti: rinvio 652
7. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti 652
7.1. Premessa 652
7.2. Rapporti con il concordato preventivo 653
7.3. Natura concorsuale degli accordi 654
7.4. Sorte delle linee di credito “autoliquidanti” 658
7.5. Prospettive di riforma 658
5. Patrimoni destinati ad uno specifico affare 661
Xxxxxxx Xxxxxx
6. Contratto di mutuo 685
Xxxxxx Xxxxx
1. Il problema ed il criterio dell’indagine 685
2. Natura giuridica ed interessi protetti 686
3. La struttura dei rimedi tipici del codice civile 688
4. Il bilanciamento degli interessi in gioco all’interno
dell’art. 169 bis l.f. 691
XVI Indice
5. I criteri di valutazione dell’autorizzazione giudiziale
all’esercizio del potere di scioglimento 693
6. L’applicabilità dell’art. 169 bis l.f. al contratto di mu-
tuo 693
7. La “funzionalità” dello scioglimento alla proposta con-
cordataria 695
8. Il bilanciamento degli interessi concordatari con quel-
li tipici del mutuo 698
7. Fideiussione 701
Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx
8. Servizio bancario delle cassette di sicurezza 707
Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx
9. Mediazione 709
Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxxxxx Xxxxx
10. Trasporto 719
Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx
11. Spedizione 725
Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx
12. Delegazione 729
Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx
13. Il franchising 735
Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx
Indice XVII
14. Contratto estimatorio 743
Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx
Appendice sinottica 745
Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx