REGIONE LAZIO
REGIONE LAZIO
Direzione: CENTRALE ACQUISTI
Area: PIANIFICAZIONE E GARE PER STRUTTURE REGIONALI ED ENTI LOCALI
DETERMINAZIONE (con firma digitale)
N. G15137
del
06/12/2021
Proposta n. 46565 del 06/12/2021
Oggetto:
"Servizio di campionamento ed analisi dei terreni nelle aree ripariali del sito di interesse nazionale bacino del fiume Sacco" - CUP F67F19000440001 - CIG 895348598D. autorizzata con Determinazione a contrarre e di indizione n. G13362 del 03/11/2021. Rettifica degli atti di gara e differimento dei termini di presentazione delle richieste di chiarimento e di presentazione delle offerte .
Proponente:
Estensore
XXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX firma elettronica
Responsabile del procedimento
AMATO XXXXXXXXX XXXXXXXXXX firma elettronica
Responsabile dell' Area
F. METE
firma digitale
Direttore Regionale
A. SABBADINI firma digitale
Firma di Concerto
Oggetto: “Servizio di campionamento ed analisi dei terreni nelle aree ripariali del sito di interesse nazionale bacino del fiume Sacco” – CUP F67F19000440001 – CIG 895348598D. autorizzata con Determinazione a contrarre e di indizione n. G13362 del 03/11/2021. Rettifica degli atti di gara e differimento dei termini di presentazione delle richieste di chiarimento e di presentazione delle offerte .
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE CENTRALE ACQUISTI
su proposta del dirigente dell’Area Pianificazione e gare per Strutture regionali ed Enti locali,
VISTA la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3;
VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 “Nuovo Statuto della Regione Lazio”;
VISTA la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6, “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e s.m.i.;
VISTO il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1, “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e s.m.i.;
VISTO il Regolamento Regionale 28 marzo 2013, n. 2, concernente: “Modifiche al regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1” ed in particolare l’articolo 7, comma 2, che modifica l’articolo 20, comma 1, lettera b) del r.r. 1/2002 istituendo, tra l’altro, la Direzione Regionale Centrale Acquisti;
VISTO l’atto di organizzazione n. G10585 del 1/8/2019 con il quale è stato definito l’assetto organizzativo della Direzione regionale Centrale Acquisti, modificato e integrato con gli A.O. n. G16720 del 04/12/2019, n. G03585 del 01/04/2021 e N. GR1200-000018 del 10/09/2021;
VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 605 del 08/09/2020, con la quale è stato conferito l’incarico di Direttore della Direzione Regionale Centrale Acquisti al Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx;
VISTO l’atto di organizzazione n. G00254 del 15/01/2020 con il quale è stato conferito all’Ing. Xxxxxx Xxxx l’incarico di Dirigente dell'Area "Pianificazione e gare per strutture regionali ed Enti Locali" della Direzione Regionale Centrale Acquisti;
VISTO il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, “Codice dei Contratti Pubblici” e ss.mm.ii;
CONSIDERATO che la Direzione Regionale Centrale Acquisti è stata indicata dalla Direzione Regionale Ciclo dei Rifiuti per l’espletamento, in via delegata, con comunicazione trasmessa a mezzo mail in data 19/04/2021 e successivamente con determinazione n. G11839 del 01/10/2021, della procedura di gara aperta per la sola fase dell’Affidamento del “Servizio di campionamento ed analisi dei terreni nelle aree ripariali del sito di interesse nazionale bacino del fiume Sacco”;
VISTA la Determinazione a contrarre n. G16354 del 28/12/2020 e le successive Determinazioni di rettifica e di integrazione n. G02758 del 15/03/2021 e n. G11839 del 01/10/2021 con cui la Direzione Regionale Ciclo dei Rifiuti ha approvato l’espletamento della procedura di gara per l’affidamento del “Servizio di campionamento ed analisi dei terreni nelle aree ripariali del sito di interesse nazionale bacino del fiume Sacco” per l’importo a base d’asta pari a € 2.009.024,29 oltre IVA di cui € 1.960.023,70 oltre IVA quale importo per il Servizio soggetto a ribasso d’asta e € 49.000,59 oltre IVA per “costi per la sicurezza” non soggetti a ribasso per una durata di 28 mesi;
CONSIDERATO che con la determinazione n. G13362 del 03/11/2021, adottata dalla Direzione Regionale Centrale Acquisti, sono stati approvati gli atti di gara, disposta l’indizione della medesima, le pubblicazioni dei bandi sulla GUUE e sulla GURI e le pubblicazioni degli avvisi per estratto su due quotidiani nazionali e due locali;
CONSIDERATO che, attraverso il sistema telematico STELLA sono pervenute, da parte degli operatori
economici del settore, richieste di chiarimenti da cui è emerso che il prezzo unitario Analisi Soil Gas, inserito nel prospetto “Calcolo Degli Importi” dell’elaborato “Calcolo degli Importi del Servizio e Prospetto economico” e nell’elaborato “Stima incidenza manodopera” , è stato riportato per mero errore materiale al netto della quota di sicurezza, delle spese generali e degli utili di impresa, come invece correttamente riportato negli elaborati “Elenco prezzi unitari” e “Analisi dei Prezzi” e una incongruenza formale nella corretta dizione voce A.P. negli elaborati “Elenco prezzi unitari” e “Analisi dei Prezzi”, indicata invece come NP nell’elaborato “Calcolo degli Importi del Servizio e Prospetto economico”;
VISTA la determinazione n. G15084 06/12/2021 con cui la Direzione Regionale Ciclo dei Rifiuti, Area BONIFICA dei SITI INQUINATI ha rettificato gli elaborati progettuali “Calcolo Importi del Servizio e Prospetto Economico” e “Stima incidenza manodopera”;
RITENUTO quindi necessario per consentire la più ampia partecipazione del mercato, differire i termini di presentazione delle richieste di chiarimento, di presentazione delle offerte e della prima seduta pubblica virtuale secondo i nuovi termini di seguito indicati:
• nuovo termine di presentazione richieste di chiarimento entro le ore 12:00 del 28/12/2021 anziché ore 12:00 del 30/11/2021;
• nuovo termine di presentazione delle offerte entro le ore 16:00 del 07/01/2022 anziché ore 16:00 del 13/12/2021;
• nuova data prima seduta pubblica virtuale alle ore 10:00 del 10/01/2022 anziché ore 10:00 del 14/12/2021;
RITENUTO inoltre necessario adeguare il disciplinare di gara esclusivamente per quanto concerne le nuove date di cui sopra che sono state evidenziate in giallo per facilità di lettura;
CONSIDERATO quindi necessario provvedere alle pubblicazioni di legge come previsto dalla normativa sopracitata;
VISTO l’avviso di differimento dei termini di presentazione delle offerte da pubblicarsi sulla GUUE, l’avviso di differimento dei termini di presentazione delle offerte da pubblicarsi sulla GURI e su due quotidiani nazionali e due quotidiani locali, allegati alla presente;
TENUTO CONTO che con determinazione G04027 del 14/04/2021 la Regione Lazio ha aggiudicato il servizio di pubblicazioni legali dei bandi ed avvisi di gara della Regione Lazio alla ditta Vivenda s.r.l. – Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx XX, 269 – Roma e che pertanto per la pubblicazione degli avvisi, rettifiche ed esiti da pubblicarsi sulla GURI e per estratto su due quotidiani nazionali e due locali, ci si avvale del contratto stipulato inerente a tale servizio;
CONSIDERATO che la VIVENDA srl. in data 06/12/2021 ha inviato il preventivo di spesa n. 3643, dell’importo complessivo di € 1.067,37 di cui:
• GURI € 311,94 + IVA
• Controllo ed elaborazione testi € 24,84 + IVA
• Marche da bollo €. 16,00;
• Il Messaggero ed. Nazionale, La Verità, Nuovo Corriere di Roma e Lazio, Avvenire Roma 7 – Totale Quotidiani € 525,00 + IVA;
TENUTO CONTO che la copertura finanziaria per l’affidamento del servizio di pubblicazione citato è garantito dall’impegno di spesa assunto in favore dell’operatore economico aggiudicatario di cui alla citata determinazione G04027/2021, cui è conferito l’incarico di esecuzione di tale servizio con determinazione n. G07000 del 09/06/2021;
RICHIAMATO l’art. 5 del Decreto del MIT citato, che al comma 2 prevede “Le spese per la pubblicazione obbligatoria degli avvisi e dei bandi di gara sono rimborsate alla stazione appaltante dall’aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione”;
RITENUTO di porre a carico dei soggetti aggiudicatari, che saranno individuati ad esito della presente procedura di gara, le spese anticipate dall’Amministrazione Regionale per le pubblicazioni legali sopra specificate ripartite in proporzione al valore economico dei singoli lotti;
RITENUTO di prendere atto di tutti gli ulteriori documenti di gara adottati con determinazioni n. G16354 del 28/12/2020, n. G02758 del 15/03/2021, n. G11839 del 01/10/2021 e n. G13362 del 03/11/2021;
DETERMINA
Per le motivazioni indicate in premessa, che si intendono integralmente riportate:
1. di prendere atto della rettifica ai documenti di gara di cui alla determinazione n. G15084 06/12/2021;
2. di differire conseguentemente i termini per la procedura di gara in oggetto, come di seguito indicati:
• nuovo termine di presentazione richieste di chiarimento entro le ore 12:00 del 28/12/2021 anziché ore 12:00 del 30/11/2021;
• nuovo termine di presentazione delle offerte entro le ore 16:00 del 07/01/2022 anziché ore 16:00 del 13/12/2021;
• nuova data prima seduta pubblica virtuale alle ore 10:00 del 10/01/2022 anziché ore 10:00 del 14/12/2021;
3. di approvare il nuovo disciplinare di gara, allegato al presente provvedimento, contenete le modifiche riportate in giallo inerenti ai nuovi termini di presentazione delle richieste di chiarimento e delle offerte e della prima seduta pubblica virtuale;
4. di prendere atto che tutti gli ulteriori documenti di gara non oggetto di rettifica rimangono validi;
5. di approvare e disporre la pubblicazione dell’avviso di differimento dei termini per la presentazione delle offerte sulla GUUE, sulla GURI e su due quotidiani nazionali e due quotidiani locali, così come da documenti allegati;
6. di avvalersi del contratto per i servizi di pubblicazione stipulato con la ditta Vivenda s.r.l. aggiudicataria di tale servizio giusta determinazione G04027 del 14/04/2021, affidando alla medesima l’esecuzione del servizio di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e, per estratto, sui quotidiani indicati degli avvisi di esito della gara comunitaria centralizzata a procedura aperta per l’affidamento del servizio in oggetto;
7. di approvare quindi per le pubblicazioni in GURI e sui 4 quotidiani il preventivo di spesa VIVENDA n. 3643 del 06/12/2021 dell’importo complessivo di € 1.067,37 di cui:
• GURI € 311,94 + IVA
• Controllo ed elaborazione testi € 24,84 + IVA
• Marche da bollo €. 16,00;
• Il Messaggero ed. Nazionale, La Verità, Nuovo Corriere di Roma e Lazio, Avvenire Roma 7 – Totale Quotidiani € 525,00 + IVA;
8. di pubblicare il presente atto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 29, comma 1, D. Lgs. n. 50/2016, sulla piattaforma telematica di e-procurement “STELLA”, sul sito della stazione appaltante xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx nella sezione “Bandi di gara” - Amministrazione Trasparente, sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti e sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.
Avverso il presente atto è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo del Lazio nel termine di giorni 30 (trenta) dalla pubblicazione.
Il Direttore della Centrale Acquisti Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx
REGIONE LAZIO
Avviso di rettifica e proroga termini bando di gara
La Regione Lazio – Direzione Centrale Acquisti – Via Xxxx Xxxxxxxx Garibaldi, 7 – 00000 Xxxx; sito: xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx, in riferimento alla procedura di gara aperta per l’affidamento del “Servizio di campionamento ed analisi dei terreni nelle aree ripariali del sito di interesse nazionale bacino del fiume Sacco”
– CUP F67F19000440001 – CIG 895348598D, autorizzata con Determinazione a contrarre e di indizione n. G13362 del 03/11/2021, pubblicata sulla G.U.U.E. n. 2021/S 216-568857 del 08/11/2021 e sulla G.U.R.I. n. 129, 5a serie speciale, del 08/11/2021, comunica la rettifica degli Atti di gara ed il differimento dei termini:
• Scadenza presentazione chiarimenti: 28/12/2021 ore 12:00 anziché 30/11/2021 ore 12:00
• Scadenza presentazione offerte: 07/01/2022 ore 16:00 anziché 13/12/2021 ore 16:00
• Apertura offerte: 10/01/2022 ore 10:00 anziché 14/12/2021 ore 10:00.
Il Direttore Direzione Regionale Centrale Acquisti Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx
PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALLA STIPULA DI UN ACCORDO QUADRO, CON UN SOLO OPERATORE ECONOMICO, PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DEI TERRENI NELLE AREE RIPARIALI DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE BACINO DEL FIUME SACCO
Disciplinare di gara
DISCIPLINARE DI GARA
PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALLA STIPULA DI ACCORDO QUADRO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DEI TERRENI NELLE AREE RIPARIALI DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE BACINO DEL FIUME
INDICE
PREMESSE 4
1. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 5
1.1 Documenti di gara 5
1.2 Chiarimenti 5
1.3 Comunicazioni 6
1.4 Registrazione degli Operatori Economici e dotazione informatica per la presentazione dell’Offerta 7
2. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI 9
3. DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI 10
3.1 Durata 10
3.2 Opzioni e rinnovi 10
4. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 11
5. REQUISITI GENERALI 13
6. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 13
6.1 Requisiti di idoneità 13
6.2 Requisiti di Capacità economica e finanziaria 14
6.3 Requisiti di Capacità tecnica e professionale 15
6.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE 17
6.5 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili 18
7. AVVALIMENTO 19
8. SUBAPPALTO 20
9. GARANZIA 20
10. SOPRALLUOGO 24
Pag. 2 di 50
11. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC 25
12. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA 26
13. SOCCORSO ISTRUTTORIO 28
14. CONTENUTO DELLA BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 29
14.1 Domanda di partecipazione 30
14.2 Documento di Gara Unico Europeo 33
14.3 Documentazione a corredo e/o dichiarazioni integrative 35
14.3.1 Documentazione a corredo dell’offerta 35
14.3.2 Dichiarazioni integrative per i soggetti associati 37
15. CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA ECONOMICA 40
16. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO 42
17. SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA – INVERSIONE PROCEDIMENTALE 43
18. COMMISSIONE GIUDICATRICE 44
19. APERTURA DELLA BUSTA B – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ECONOMICHE 44
20. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE 45
21. VERIFICA DELLE BUSTE AMMINISTRATIVE 45
22. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DELL’ACCORDO QUADRO 46
23. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 49
24. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 49
Pag. 3 di 50
PREMESSE
Il presente documento disciplina le modalità di svolgimento della procedura, indetta dalla Regione Lazio con Determinazione n. G13362 del 03/11/2021, finalizzata alla stipula di un Accordo Quadro per l’affidamento del “Servizio di campionamento e analisi dei terreni delle aree ripariali del Sito di Interesse Nazionale (SIN) del bacino del fiume Sacco”, di cui al Bando trasmesso per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 03/11/2021.
L’affidamento avverrà mediante procedura aperta con applicazione del criterio di aggiudicazione del minor prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 comma 4 del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. – Codice dei contratti pubblici (di seguito denominato “Codice”).
Ai sensi dell’art. 58 del Codice, la presente procedura è interamente svolta attraverso l’utilizzo del sistema “Sistema Acquisti Telematici della Regione Lazio – X.XXX.XX” (d’ora in poi anche “Sistema”), conforme alle prescrizioni di cui al D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. (Codice dei contratti pubblici) e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale), accessibile all’indirizzo xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/ (d’ora in poi anche “Sito”). Le modalità di accesso ed utilizzo del sistema sono indicate nel presente Disciplinare di gara e nelle istruzioni operative per lo svolgimento della procedura, scaricabili nella sezione “Help” - “Manuali Operativi” – “Manuali per le Imprese”.
Il Responsabile del Procedimento, nominato dalla Stazione Appaltante ai sensi dell’articolo 31 del Codice, è l’arch. Amato Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx.
Il Codice Identificativo di Gara (CIG) del Lotto unico che costituisce la procedura in oggetto, così come indicati nel Bando di gara, è il seguente: CIG 895348598D
Il Codice Unico di Progetto è il seguente: CUP F67F19000440001
Il Luogo principale di prestazione dei servizi è la Regione Lazio - Codice NUTS: ITI4
Pag. 4 di 50
1. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI
1.1 Documenti di gara
La documentazione di gara comprende:
1) Documenti ai sensi dell’art. 23, commi 14 e 15, del Codice:
Relazione tecnico-illustrativa;
Analisi Prezzi;
Elenco prezzi unitari;
Importi del Servizio e Prospetto Economico;
Capitolato d’oneri - Allegati al Capitolato: D.G.R. n. 140 del 31/03/2020;
Stima incidenza della manodopera;
Schema di Accordo quadro;
Schema di contratto applicativo;
Duvri;
2) Bando GURI;
3) Bando GUUE;
4) Estratto bando di gara per pubblicazioni su quotidiani;
5) DGUE - Operatori Economici (presente sul Sistema);
6) Disciplinare di gara, comprensivo dei seguenti allegati:
Allegato 1 – Domanda di Partecipazione e Schema Dichiarazioni amministrative;
Allegato 2 – CCIAA
Allegati 3, 4, 5, (Modelli per verifica ex art. 80 D.Lgs. n. 50/2016 e antimafia)
Allegati 6_Attestazione pagamento imposta di bollo
La documentazione di gara completa è disponibile all’indirizzo: xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/
1.2 Chiarimenti
Le richieste di chiarimenti e/o di ulteriori informazioni legate alla procedura di gara e relative ad elementi amministrativi e tecnici, da parte degli Operatori Economici interessati, dovranno essere inviate alla Stazione Appaltante tramite l’apposita funzionalità sezione “Chiarimenti” disponibile sul Sistema.
Pag. 5 di 50
Sarà possibile inoltrare richieste di chiarimento entro le ore 12.00 del 28/12/2021. Le richieste pervenute oltre il termine indicato non saranno prese in considerazione. Non verranno evase richieste di chiarimento pervenute in modo difforme a quanto previsto nel presente paragrafo. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
Ai sensi dell’art. 74, comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite entro le ore 12.00 del 30/12/2021 e comunque almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, tramite il Sistema X.XXX.XX e mediante pubblicazione in forma anonima nella parte inferiore della sezione “Chiarimenti” concernente la procedura in oggetto. Tale pubblicazione avrà valore di notifica e, pertanto, è onere degli Operatori Economici interessati verificarne periodicamente gli aggiornamenti sul Sistema.
1.3 Comunicazioni
Conformemente a quanto previsto dall’art. 52 del Codice, tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative alla procedura, anche con riferimento a quelle di cui all’art. 76 del Codice, inclusi i verbali del seggio di gara e/o della Commissione Giudicatrice, saranno effettuati per via telematica, mediante il Sistema, all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore in fase di registrazione nonché all’indirizzo dell’utente che ha sottoposto l’offerta, nella sezione “Comunicazioni”.
Tutte le suddette comunicazioni avranno valore di notifica e, pertanto, i termini per la loro impugnazione decoreranno dalla data di pubblicazione sul Sistema. È onere dell’Operatore Economico consultare la piattaforma fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il periodo di espletamento della gara.
È onere degli Operatori Economici provvedere tempestivamente a modificare i recapiti secondo le modalità esplicitate nel manuale utente “Registrazione e Funzioni Base” e “Gestione anagrafica” presso la sezione dedicata del Sistema.
Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalati, presso la sezione dedicata del Sistema, diversamente la Stazione Appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
Pag. 6 di 50
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c, del Codice, la comunicazione recapitata al Consorzio si intende validamente resa a tutte le Consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del Contratto. La comunicazione di avvenuta sottoscrizione del Contratto si intende attuata, ad ogni effetto di legge, con la pubblicazione del medesimo sul Sito.
1.4 Registrazione degli Operatori Economici e dotazione informatica per la presentazione dell’Offerta
Ai fini della partecipazione alla presente procedura è indispensabile essere registrati al Sistema. La registrazione a Sistema avviene secondo le modalità esplicitate nei Manuali.
La registrazione al Sistema deve essere richiesta unicamente dal Legale rappresentante e/o procuratore generale o speciale e/o dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la registrazione e impegnare l’Operatore Economico medesimo.
L’Operatore Economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’Operatore Economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’Operatore Economico registrato.
L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel bando di gara, nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati e nei Manuali presenti sul Sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel Sistema.
Al fine della partecipazione alla presente procedura è indispensabile:
Pag. 7 di 50
un personal computer collegato ad internet e dotato di un browser;
una firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 1, comma 1, lettera s), D. Lgs.7 marzo 2005 n. 82;
uno tra i seguenti strumenti di autenticazione:
− SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
− CIE (Carta di Identità Elettronica);
− TS-CNS (Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi).
Per gli operatori economici esteri eventualmente impossibilitati ad utilizzare i predetti strumenti è necessario acquisire le credenziali di accesso al sistema regionale tramite interazione con la Direzione Regionale Centrale Acquisti, Area E-Procurement, Controlli e Acquisti ICT, che provvederà alla registrazione dell’operatore nel sistema di Identity ed Access Management (IAM) della Regione Lazio;
la registrazione al Sistema con le modalità e in conformità alle indicazioni di cui al presente Disciplinare;
un indirizzo di posta elettronica certificata abilitata a ricevere anche e-mail non certificate.
Con il primo accesso al portale, l’Operatore Economico deve compilare un questionario di registrazione; salvando i dati inseriti nel questionario l’operatore riceverà via e-mail all’indirizzo PEC indicato le credenziali per accedere al Sistema.
A tal fine, l’Operatore Economico ha l’obbligo di comunicare in modo veritiero e corretto, i dati richiesti e ogni informazione ritenuta necessaria o utile per la propria identificazione secondo le modalità indicate nei Manuali.
Per informazioni relative alle modalità tecnico-operative di presentazione della domanda di abilitazione sul Sistema è possibile contattare la casella di posta elettronica xxxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxx.xxxxx.xx ovvero contattare l’Help Desk al numero 06 997744.
In caso di R.T.I. o Consorzio o Rete d’Impresa o GEIE, la registrazione deve essere effettuata da tutte le imprese partecipanti al Raggruppamento Temporaneo di Impresa o del Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D. Lgs. n. 50/2016 o del Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti.
Pag. 8 di 50
Gli Operatori Economici che partecipano alla procedura esonerano espressamente la Stazione appaltante da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema. La Stazione Appaltante si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema.
2. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI
La presente procedura aperta, ai sensi dell’articolo 60 del D. Lgs. n. 50/2016 ss.mm.ii., è finalizzata alla stipula di un accordo quadro con un solo operatore economico, ai sensi dell’art. 54, comma 3, del D.Lgs.
n. 50/2016, per l’affidamento del “Servizio di campionamento ed analisi dei terreni nelle aree ripariali del Sito di Interesse Nazionale Bacino del Fiume Sacco”.
Le attività principali oggetto dell’appalto, come dettagliatamente specificate nel Capitolato Tecnico, sono riferibili al seguente codice CPV: 71620000-0 – Servizio di analisi.
Di seguito si riporta la descrizione del lotto unico della procedura di gara e dei relativi importi:
Descrizione servizi | CPV | Importo |
Servizio di campionamento ed analisi dei terreni nelle aree ripariali del Sito di Interesse Nazionale bacino del fiume Sacco | 71620000-0 | 1.960.023,70 € |
Oneri della sicurezza | 49.000,59 € | |
Importo totale a base di gara | 2.009.024,29 € |
L’importo complessivo a base d’asta, per una durata dell’accordo quadro pari a 28 (ventotto) mesi, è pari a € 2.009.024,29 oltre IVA e/o altre imposte e contributi di legge esclusi, di cui € 49.000,59 per gli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze non soggetti a ribasso.
A tal fine, è stato redatto apposito Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) che contiene una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia di prestazione oggetto della presente gara, che potrebbero potenzialmente derivare dall’esecuzione dei singoli contratti, così come previsto dall’articolo 26, comma 3, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Pag. 9 di 50
Resta comunque onere dell’operatore economico aggiudicatario elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e provvedere all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici connessi all’attività svolta dallo stesso.
Si precisa che l’importo complessivo a base d’asta è da intendersi come importo massimo spendibile nella durata di validità dell’Accordo Quadro applicando i prezzi ribassati offerti dall’Aggiudicatario in sede di gara.
Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice l’importo posto a base di gara comprende i costi della manodopera stimati pari a € 74.240,85.
3. DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI
3.1 Durata
L’Accordo Quadro che verrà stipulato avrà durata di 28 (ventotto) mesi, a decorrere dalla data di sottoscrizione della stessa. Per durata dell’Accordo Quadro si intende il periodo entro il quale l’Amministrazione regionale potrà stipulare i Contratti applicativi/Ordinativi di Esecuzione.
Gli Ordinativi di Esecuzione avranno una durata massima di 700 gg solari consecutivi entro il termine della durata dell’Accordo quadro.
Qualora, anteriormente alla scadenza del termine di durata dell’Accordo Quadro, il valore dei relativi Ordinativi di Esecuzione abbia raggiunto l’importo massimo spendibile previsto dall’accordo quadro, quest’ultimo dovrà considerarsi giunto a scadenza e di conseguenza l’Amministrazione Regionale non potrà emettere ulteriori Ordinativi.
3.2 Opzioni e rinnovi
Non sono previsti Rinnovi.
La durata dell’accordo quadro in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art. 106, comma 11 del Codice e comunque non oltre 30 (trenta) giorni. In tal caso il contraente è
Pag. 10 di 50
tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi - o più favorevoli per la stazione appaltante - prezzi, patti e condizioni.
Si precisa che tale opzione sarà attivata esclusivamente ove, entro il termine di durata di 28 mesi dell’accordo quadro, non fossero già stati emessi ordinativi di esecuzione per l’importo complessivo dell’Accordo Quadro.
4. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli Operatori Economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare al singolo lotto in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo “Aggregazione di imprese di rete”).
È vietato al concorrente che partecipa al singolo lotto in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa al singolo lotto in Aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, al singolo lotto. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Pag. 11 di 50
***
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2, lett. f), del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete.
Pag. 12 di 50
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48, comma 12, del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
5. REQUISITI GENERALI
Sono esclusi dalla gara gli Operatori Economici per i quali sussistono le cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice.
Sono comunque esclusi gli Operatori Economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. n. 165 del 2001.
Al ricorrere di fattispecie rilevanti, e nel caso siano state adottate misure di self-cleaning, dovranno essere prodotti tutti i documenti pertinenti (ivi inclusi a titolo meramente esemplificativo gli eventuali provvedimenti di condanna) al fine di consentire alla stazione appaltante ogni opportuna valutazione.
6. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
Gli Operatori, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti.
I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016.
Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. b), del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente Disciplinare.
6.1 Requisiti di idoneità
Per la partecipazione alla gara gli Operatori devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Pag. 13 di 50
a) Iscrizione, per attività inerenti i servizi oggetto di affidamento, al Registro delle Imprese o ad uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza, in conformità a quanto previsto dall’art. 83, comma 3, del Codice.
Per la comprova del requisito la Stazione Appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di Pubbliche Amministrazioni, previa indicazione da parte dell’Operatore Economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
b) Possesso dei requisiti di idoneità tecnico-professionale necessari per la corretta esecuzione dei servizi oggetto di affidamento, ai sensi dell’articolo 26, comma 1, lettera a), punto 2), del D.Lgs. n. 81/2008.
Per la comprova del requisito la Stazione Appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di Pubbliche Amministrazioni, previa indicazione da parte dell’Operatore Economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
6.2 Requisiti di Capacità economica e finanziaria
Ai sensi dell’art. 83 comma 5 del D. Lgs. n. 50/2016, la Stazione Appaltante ha previsto dei requisiti di capacità economico e finanziaria al fine di consentire la selezione di un operatore economico affidabile e con esperienza specifica, considerata l’entità, la complessità e la rilevanza ambientale delle prestazioni oggetto di affidamento.
Per la partecipazione alla gara gli Operatori devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
c) Fatturato globale medio annuo riferito agli ultimi n. 3 (tre) esercizi finanziari antecedenti la pubblicazione della gara sulla GURI, per i quali risulti approvato il relativo bilancio, non inferiore ad
€ 860.000,00, IVA esclusa (valore medio annuo dell’Accordo Quadro).
La comprova del requisito sarà fornita, ai sensi dell’art. 86, co. 4 e All. XVII, parte I del D.Lgs. n. 50/2016, mediante la presentazione del bilancio o estratto dell’ultimo bilancio regolarmente approvato alla data di pubblicazione del bando. Su richiesta della Stazione Appaltante l’Operatore Economico dovrà produrre le fatture a comprova dei servizi eseguiti.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per gli Operatori Economici che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Pag. 14 di 50
Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice, l’Operatore Economico che, per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla Stazione Appaltante.
6.3 Requisiti di Capacità tecnica e professionale
Per la partecipazione alla gara gli Operatori devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
d) Aver eseguito, nell’ultimo quinquennio antecedente alla data di pubblicazione della presente procedura, contratti per servizi analoghi a quelli oggetto di affidamento per un importo complessivo non inferiore ad € 2.000.000,00.
Per servizi analoghi devono intendersi le attività di campionamento delle matrici ambientali e le successive analisi di laboratorio ai fini della caratterizzazione di siti potenzialmente contaminati.
La comprova del requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86, comma 5, e all’allegato XVII, parte II, del Codice.
La comprova del requisito può essere fornita, a titolo esemplificativo, mediante:
˗ certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
˗ contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse;
˗ attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
˗ contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.
e) Tecnici o organismi tecnici che facciano o meno parte integrante dell’operatore economico: presso il laboratorio di analisi dovrà operare, per l’intera durata dell’Accordo Quadro, un tecnico abilitato alla professione e iscritto all’Ordine Nazionale dei chimici e/o dei Biologi autorizzato a sottoscrivere i certificati analitici e i rapporti di prova.
Pag. 15 di 50
La comprova del requisito è fornita mediante dichiarazione recante l’indicazione del nominativo, dell’Ordine professionale di appartenenza e del relativo numero di iscrizione del tecnico deputato alla sottoscrizione dei certificati analitici e dei rapporti di prova.
f) Elenco delle attrezzature tecniche, del materiale e della strumentazione secondo le caratteristiche minime di seguito indicate:
− strumentazione necessaria a garantire per ogni analita un limite di rilevabilità almeno 10 volte inferiore rispetto ai limiti fissati dalla normativa. I limiti applicabili agli analiti non inclusi nelle tabelle di cui al D.Lgs. n. 152/06 sono definiti nel documento dell’ISS.
La comprova del requisito è fornita mediante dichiarazione recante una descrizione delle strumentazioni e delle attrezzature necessarie a garantire il limite di rilevabilità indicato.
g) Possesso della Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ), di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, o equivalente, rilasciata da organismi accreditati e idonea, pertinente e proporzionata al seguente ambito di attività: progettazione ed erogazione di servizi di campionamento ed analisi di laboratorio di matrici ambientali.
La comprova del requisito è fornita mediante un certificato di conformità rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’articolo 5, paragrafo 2 del Regolamento (CE), n. 765/2008.
L’operatore economico che non ha la possibilità di ottenere la predetta documentazione entro il termine richiesto, per causa a sé non imputabile, può presentare altri mezzi di prova idonei a dimostrare che le misure di garanzia della qualità soddisfano le norme di garanzia richieste.
h) possesso della certificazione di accreditamento ACCREDIA UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2017 (Requisiti generali per la competenza dei laboratori di Prova e di Taratura) avente ad oggetto almeno il 51% delle prove analitiche ed il 51% dei parametri determinati necessari ai fini dell’esecuzione dei servizi di cui alla presente procedura di affidamento, con obbligatorietà di fornire rapporto di prova.
Il possesso delle certificazioni è documentato mediante certificazione prodotta da inserire nella Busta A – Documentazione Amministrativa. In caso di procedura di certificazione in atto deve essere fornita
Pag. 16 di 50
dichiarazione dell’Ente Certificatore sullo stato della procedura fermo restando che, in tale ipotesi, tale procedura deve essere conclusa prima della sottoscrizione del Contratto pena la decadenza dall’eventuale aggiudicazione.
6.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE
I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di Imprese aderenti al Contratto di rete, ai Consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i Raggruppamenti Temporanei di Imprese, in quanto compatibile. Nei Consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
I requisiti di idoneità di cui al paragrafo 6.1 devono essere posseduti da:
- ciascuna delle Imprese raggruppate/ Raggruppande, Consorziate o GEIE, oppure
- ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Il requisito di capacità economico e finanziaria di cui al paragrafo 6.2 lett. c) deve essere soddisfatto dal Raggruppamento o dalla rete/GEIE nel suo complesso, fermo restando che tale requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria.
Il requisito di capacità tecnico-professionale di cui al paragrafo 6.3 lett. d) deve essere soddisfatto dal Raggruppamento o dalla rete/GEIE nel suo complesso, fermo restando che tale requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria.
I requisiti di cui al paragrafo 6.3 lett. e), f) ed h) devono essere posseduti dalla impresa esecutrice del servizio di analisi di laboratorio.
Il requisito di cui al paragrafo 6.3 lett. g) deve essere posseduto da:
Pag. 17 di 50
- ciascuna delle Imprese raggruppate/ Raggruppande, Consorziate o GEIE, oppure
- ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
6.5 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili
I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
I requisiti di idoneità di cui al paragrafo 6.1 lett. a) e b) devono essere posseduti dal consorzio e dai consorziati indicati come esecutori.
Il requisito di capacità economico e finanziaria di cui al paragrafo 6.2 lett. c) e di idoneità tecnica e professionale di cui al paragrafo 6.3 lett. d), e), f) e g) devono essere posseduti:
1. per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo, salvo che quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d’opera nonché all’organico medio annuo che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate;
2. per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera c) del Codice, dalle singole imprese consorziate.
Il requisito di cui al paragrafo 6.3 lett. h) è attestato e verificato in relazione:
a) al consorzio e alle singole imprese consorziate indicate quali esecutrici;
b) al solo consorzio il cui ambito di certificazione del sistema gestionale include la verifica che l’erogazione dei servizi o delle forniture da parte delle imprese consorziate indicate quali esecutrici rispettino i requisiti delle norme coperte da certificazione;
c) alle imprese consorziate indicate come esecutrici in caso di certificazioni specificamente correlate alla attività oggetto dell’appalto.
Pag. 18 di 50
7. AVVALIMENTO
Come stabilito dall’art. 89 del Codice, l’Operatore Economico, singolo o associato ai sensi dell’art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico- professionale, avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento.
Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale.
Ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria.
Il Fornitore e l’Ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della Stazione Appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
È ammesso l’avvalimento di più Ausiliarie. L’Ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
Ai sensi dell’art. 89, comma 7, del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l’Ausiliaria presti avvalimento per più di un Fornitore e che partecipino al singolo lotto sia l’Ausiliaria che l’Operatore Economico che si avvale dei requisiti.
L’Ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.
Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all’esclusione del Concorrente e all’escussione della garanzia ai sensi dell’art. 89, comma 1, ferma restando l’applicazione dell’art. 80, comma 12, del Codice.
Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l’Ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la Stazione Appaltante impone, ai sensi dell’art. 89, comma 3, del Codice, al Fornitore di sostituire l’Ausiliaria.
In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell’Ausiliaria, il RUP richiede per iscritto – secondo le modalità di cui al paragrafo 2.3 – all’Operatore Economico la sostituzione dell’Ausiliaria, assegnando un termine congruo per l’adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. L’Operatore Economico, entro tale termine, deve produrre i documenti dell’Ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la Stazione Appaltante procede all’esclusione del Concorrente dalla procedura.
Pag. 19 di 50
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’Offerta.
La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’Ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
8. SUBAPPALTO
Il concorrente deve indicare all’atto dell’offerta – nell’apposita sezione del DGUE – le parti del servizio che intende subappaltare o concedere in subappalto in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in mancanza di espressa indicazione in sede di offerta, l’Operatore Economico non potrà ricorrere al subappalto.
Il subappalto è autorizzato in fase di stipula dell’accordo quadro da parte della Stazione Appaltante. In fase di esecuzione contrattuale degli Ordinativi di Esecuzione, non saranno ammessi subappaltatori diversi.
I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice.
9. GARANZIA
L’Offerta deve essere corredata da:
1) una garanzia provvisoria, ai sensi dall’art. 93 del Codice, pari al 2% (due per cento) dell’importo posto a base d’asta, come indicato al precedente paragrafo “Oggetto dell’Appalto, importo e suddivisione in lotti” del Disciplinare, salvo le fattispecie previste all’art. 93, comma 7, del Codice;
2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3, del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzie fideiussorie definitive ai sensi dell’articolo 93, comma 8, del D.Lgs. n. 50/2016, qualora il concorrente risulti aggiudicatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle micro, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti. La garanzia delle obbligazioni contrattuali che verranno
Pag. 20 di 50
assunte dovrà essere rilasciata nei confronti della Stazione Appaltante, nelle modalità di cui al successivo paragrafo 22.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6, del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione dell’Accordo Quadro, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’Aggiudicatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all’Aggiudicatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali e la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula dell’Accordo Quadro.
L’importo della garanzia provvisoria, al netto di eventuali riduzioni ai sensi dell’art. 93 comma 7 del D.Lgs. n. 50/2016, è il seguente: € 40.180,49.
L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria.
La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso la Unicredit filiale Roma 151 (Tesoreria) IBAN XX00X0000000000000000000000, specificando la causale del versamento;
c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3, del D. Lgs. 50/2016. In ogni caso, la garanzia fideiussoria deve essere conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9, del D. Lgs. 50/2016.
Gli Operatori Economici, prima di procedere alla sottoscrizione della garanzia, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
Pag. 21 di 50
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx
In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2) essere intestata a tutti gli Operatori Economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, al solo Consorzio;
3) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze;
4) essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui al comma 4 dell’art. 127 del Regolamento di attuazione (nelle more dell’approvazione dei nuovi schemi di polizza-tipo, la fideiussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004,
n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all’art. 30 della l. 11 febbraio 1994,
n. 109 deve intendersi sostituito con l’art. 93 del Codice);
5) avere validità per 360 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’Offerta, eventualmente prorogabile a richiesta della Stazione Appaltante;
6) prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante;
Pag. 22 di 50
7) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
8) essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della Stazione Appaltante.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte, tramite Sistema, in una delle seguenti forme:
- documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del D. Lgs. 7 marzo 2005 n. 82, sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante corredato da:
i) autodichiarazione sottoscritta con firma digitale e resa, ai sensi degli articoli 46 e 76 del D.P.R. 445/2000 con la quale il sottoscrittore dichiara di essere in possesso dei poteri per impegnare il garante; ii) ovvero, da autentica notarile sotto forma di documento informatico, sottoscritto con firma digitale ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005;
- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. l documento dovrà esser costituito: i) dalla cauzione sottoscritta dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante; ii) da autodichiarazione resa, ai sensi degli articoli. 46 e 76 del D.P.R. 445/2000 con la quale il sottoscrittore dichiara di essere in possesso dei poteri per impegnare il garante; iii) ovvero, in luogo dell’autodichiarazione, da autentica notarile. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005).
Il documento in formato digitale deve essere inserito nella apposita sezione del Sistema, come allegato alla Busta A – Documentazione Amministrativa.
In caso di richiesta di estensione della durata di validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il Concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’Offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7, del D. Lgs. 50/2016. Per fruire di dette riduzioni il Concorrente segnala e documenta nell’Offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
Pag. 23 di 50
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
- in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
- in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’Offerta. È onere dell’Operatore Economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
10.SOPRALLUOGO
Ai fini della formulazione dell’Offerta, non è previsto alcun sopralluogo.
Tuttavia, ai fini della stipula degli Ordinativi di Esecuzione, l’aggiudicatario è tenuto ad effettuare il sopralluogo nelle aree in cui si prevede di effettuare le attività di campionamento dei terreni secondo le modalità di cui al paragrafo 6.1 del Capitolato.
Pag. 24 di 50
11.PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari a € 140,00 secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 1121 del 29 dicembre 2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 37 del 13 febbraio 2021 e allegano la ricevuta nella Busta A – Documentazione Amministrativa.
***
Al fine di agevolare i concorrenti, si riportano di seguito le modalità di presentazione della documentazione a comprova dell’avvenuto pagamento del contributo all’ANAC:
in caso di versamento on line mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express, copia della ricevuta, trasmessa dal “sistema di riscossione”, del versamento del contributo;
in caso di versamento in contanti – mediante il modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione e attraverso i punti vendita della rete dei tabaccai abilitati, copia dello scontrino rilasciato dal punto vendita corredata da dichiarazione di conformità all’originale, sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante o soggetto munito dei necessari poteri del concorrente;
in caso di versamento attraverso bonifico bancario internazionale da parte di operatore economico straniero copia della ricevuta del bonifico bancario corredata da dichiarazione di conformità all’originale, sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante o soggetto munito dei necessari poteri del concorrente.
In caso di mancata presentazione della ricevuta, la stazione appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCpass.
Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
Si precisa che, in caso di R.T.I., il versamento dovrà essere effettuato dall’impresa mandataria o designata tale, e dal Consorzio di cui alle lettere b) e c) del richiamato art. 45, comma 2, D. Lgs. n 50/2016.
Pag. 25 di 50
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
12.MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
La presentazione della documentazione amministrativa e dell’offerta economica deve essere effettuata a Sistema.
L’offerta dovrà essere collocata sul Sistema dall’Operatore Economico entro il termine perentorio delle ore 16:00 del giorno 07/01/2022. L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del Sistema.
È ammessa la presentazione di un’offerta successiva, purché entro il termine di scadenza, a sostituzione della precedente. Prima della scadenza del termine perentorio per la presentazione delle offerte, l’Operatore Economico può sottoporre una nuova offerta che all’atto dell’invio invaliderà quella precedentemente inviata A tale proposito si precisa che, qualora alla scadenza della gara risultino presenti a Sistema più offerte dello stesso fornitore, salvo diversa indicazione del fornitore stesso, verrà ritenuta valida l’offerta collocata temporalmente come ultima.
Ad avvenuta scadenza del suddetto termine non sarà possibile inserire alcuna offerta, anche se sostitutiva di quella precedente.
Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente Disciplinare di gara. Non sono accettate offerte alternative.
Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione all’appalto, anche nel caso in cui non si dovesse procedere all’aggiudicazione.
La presentazione dell’offerta mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del concorrente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Stazione Appaltante ove per ritardo o disguidi o motivi tecnici o di altra natura, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza.
Pag. 26 di 50
L’offerta dovrà essere inserita nelle apposite sezioni del portale di e-procurement relative alla presente procedura ed essere composta dai seguenti documenti:
• Busta A – Documentazione Amministrativa;
• Busta B – Offerta Economica.
Tutti i file relativi alla documentazione dovranno essere firmati digitalmente, potranno avere una dimensione massima cadauno di 100 Mb.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la Domanda di partecipazione e l’Offerta Economica devono essere sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti).
La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. La Stazione Appaltante si riserva in ogni caso di richiedere al concorrente, in ogni momento della procedura, copia autentica o conforme all’originale della documentazione richiesta in sola copia semplice.
In caso di Operatori Economici non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella Busta A, si applica l’art. 83, comma 9, del Codice.
Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. b), del D.Lgs. n. 50/2016.
Pag. 27 di 50
L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice per 360 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la Stazione Appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della Stazione Appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
13.SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda e, in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’Offerta Economica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9, del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata.
La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’Offerta;
Pag. 28 di 50
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’Offerta;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice) sono sanabili;
- costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
Ai fini della sanatoria la Stazione Appaltante assegna al Concorrente un congruo termine - non superiore a 10 (dieci) giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il Concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la Stazione Appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la Stazione Appaltante procede all’esclusione del Concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della Stazione Appaltante invitare, se necessario, i Concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
14.CONTENUTO DELLA BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
L’Operatore Economico dovrà produrre e inserire a Sistema, nella sezione denominata “Busta documentazione”, la seguente documentazione:
Domanda di partecipazione di cui al successivo paragrafo 14.1;
DGUE di cui al successivo paragrafo 14.2;
Pag. 29 di 50
Documentazione a corredo e/o dichiarazioni integrative, di cui al successivo par 14.3.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 2000, sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante della ditta o da persona con comprovati poteri di firma la cui procura sia stata allegata a Sistema. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti si applica l’art. 83, comma 9, del Codice.
La Documentazione Amministrativa deve essere priva, a pena di esclusione dalla gara, di qualsivoglia indicazione (diretta e/o indiretta) all’Offerta Economica. Si rammenta che la falsa dichiarazione:
a) comporta le conseguenze, responsabilità e sanzioni civili e penali di cui agli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000;
b) costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione alla presente gara;
c) comporta la segnalazione all’ANAC ai fini dell’avvio del relativo procedimento finalizzato all’iscrizione nel casellario informatico ed alla conseguente sospensione dell’Impresa dalla partecipazione alle gare;
d) comporta altresì la segnalazione all’Autorità Giudiziaria territorialmente competente.
14.1 Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione, da inserire nell’apposita sezione nel Sistema, deve essere formulata conformemente al modello di cui all’Allegato 1 – Domanda di partecipazione e Schema dichiarazioni amministrative al Disciplinare e contiene tutte le informazioni e dichiarazioni di seguito indicate.
Nella compilazione della Domanda, l’Operatore Economico, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000:
1. Indica i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’art. 80 comma 3, del Codice (vedasi Comunicato ANAC
Pag. 30 di 50
dell’8 novembre 2017), ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione della Domanda;
2. Dichiara di non aver affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del D. Lgs. del 2001 n.165;
Per gli Operatori Economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia:
3. si impegna ad uniformarsi alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3, del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla Stazione Appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
4. indica i seguenti dati: domicilio fiscale, codice fiscale, partita IVA;
5. attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché dell’esistenza dei diritti di cui all’articolo 7 del medesimo decreto legislativo.
Le suddette dichiarazioni potranno essere rese sotto forma di sezioni interne alla domanda medesima debitamente compilate e sottoscritte dagli operatori dichiaranti nonché dal sottoscrittore della domanda di partecipazione.
La domanda è sottoscritta:
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo Operatore Economico che riveste la funzione di organo comune;
Pag. 31 di 50
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
- Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo e dalle consorziate esecutrici.
La domanda deve essere redatta in bollo, per un importo di € 16 (sedici). Il bollo è dovuto da:
- gli operatori singoli;
- in caso di RTI/Consorzi ordinari costituiti o costituendi e Aggregazioni di rete, dalla mandataria/capogruppo/organo comune;
- in caso di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice dal Consorzio.
Il concorrente allega:
a) copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore;
b) copia conforme all’originale / copia per immagine (scansione di documento cartaceo) della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.
Pag. 32 di 50
14.2 Documento di Gara Unico Europeo
Il DGUE, una volta compilato a sistema, dovrà essere scaricato, firmato digitalmente e allegato all’interno della busta “Documentazione amministrativa”.
L’Operatore compila il modello di DGUE presente sul Sistema secondo quanto di seguito indicato:
Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore.
L’Operatore rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto.
Parte II – Informazioni sull’Operatore Economico
L’Operatore rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C:
L’Operatore indica la denominazione dell’Operatore Economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento.
L’Operatore, per ciascuna ausiliaria, allega a Sistema:
1) il DGUE, a firma dell’Ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;
2) una dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1, del Codice, sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la Stazione Appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
3) una dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7, del Codice sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;
4) copia per immagine (scansione di documento cartaceo) del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal
Pag. 33 di 50
fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89, comma 1, del D. Lgs. 50/2016, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria;
5) il PASSOE dell’ausiliaria;
In caso di ricorso al subappalto, si richiede la compilazione della sezione D
L’Operatore, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto.
Parte III – Motivi di esclusione
L’Operatore dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal paragrafo 5 del presente Disciplinare.
Si ricorda che, fino all’aggiornamento del DGUE alla Legge 55/2019 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici), ciascun soggetto che compila il DGUE deve allegare dichiarazione integrativa in ordine all’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 così come modificato dalla legge 55/2019. L’operatore potrà compilare, pertanto, il modello di cui all’Allegato C della Domanda di partecipazione e dichiarazioni amministrative (Allegato 1).
Parte IV – Criteri di selezione
Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione «α» ovvero compilando quanto segue:
a. la sezione A per dichiarare il possesso del requisito di idoneità professionale di cui al paragrafo 6.1 del presente Disciplinare;
b. la sezione B per dichiarare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria di cui al paragrafo 6.2 del presente Disciplinare;
c. la sezione C per dichiarare il possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale di cui al paragrafo 6.3, lett. d), e) f) del presente Disciplinare;
Pag. 34 di 50
d. la sezione D per il possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale di cui al paragrafo 6.3 lett. g) e h) del presente Disciplinare.
Parte VI – Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di invio della lettera di invito. Rispetto al socio unico ed al socio di maggioranza, in caso di società con numero di soci pari o inferiori a quattro, assumono rilevanza sia il socio persona fisica che il socio persona giuridica, pertanto la ditta concorrente deve rendere le dichiarazioni relative all’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80, commi 1 e 2, del Codice anche con riferimento ai soggetti sopraindicati.
***
Il DGUE deve essere compilato sul Sistema:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
- In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l), del D. Lgs. 50/2016, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del D. Lgs. 50/2016 che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
14.3 Documentazione a corredo e/o dichiarazioni integrative
14.3.1 Documentazione a corredo dell’offerta
Il Concorrente allega:
Pag. 35 di 50
Copia del documento attestante l’attribuzione del PASSOE di cui all’art. 2, comma 3, lett. b), della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria;
Il documento comprovante, ai sensi dell’articolo 93 del D. Lgs. 50/2016, la costituzione di una garanzia provvisoria a corredo dell’Offerta con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore;
(Per gli Operatori Economici che presentano la cauzione in misura ridotta, ai sensi dell’art. 93, comma 7 del D. Lgs. 50/2016) Originale informatico o copia conforme (copia per immagine, es. scansione di documento cartaceo, resa conforme con dichiarazione firmata digitalmente) della/e certificazione/e che giustifica/giustificano la riduzione dell’importo della cauzione;
(nel caso in cui il Concorrente ricorra all’avvalimento) ai sensi dell’art. 49 del Codice, la documentazione richiesta nel presente Disciplinare;
attestazione di avvenuto pagamento dell’imposta di bollo. Si ricorda che il pagamento della suddetta imposta dovrà avvenire in una delle modalità consentite dalla legge (si veda ad esempio risoluzione Agenzia delle Entrate 12/E del 03 marzo 2015). A comprova del pagamento effettuato, il concorrente dovrà caricare a sistema, all’interno della Busta A, copia della documentazione attestante l’avvenuto pagamento, firmata digitalmente dal Legale rappresentante o da suo procuratore. Al fine di ottemperare a tale disposizione si riportano i seguenti dati:
o Codice ufficio Agenzia Entrate: TJT,
o Codice fiscale Regione Lazio: 80143490581,
o Codice tributo: 456T, come precisato dalla Circolare n. 36/E del 6/12/2006 dell’Agenzia delle Entrate.
Le restanti informazioni da inserire possono essere acquisite consultando il sito della Agenza delle Entrate.
(eventuale) in caso sia stata dichiarata la sussistenza di una situazione di controllo ex articolo 2359 c.c., idonea documentazione atta a dimostrare che tale situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta. Nei casi in cui la Stazione Appaltante accerti, sulla base di univoci
Pag. 36 di 50
elementi, che le offerte dei concorrenti sono imputabili ad un unico centro decisionale provvederà all’esclusione dei concorrenti stessi dalla procedura;
Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ), di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 o equivalente;
Certificazione di accreditamento ACCREDIA UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2017 (Requisiti generali per la competenza dei laboratori di Prova e di Taratura);
Copia per immagine della ricevuta di pagamento del contributo in favore dell’ANAC, come previsto dal paragrafo 11 del presente Disciplinare;
Modelli 1, 2, 3 e 4 debitamente compilati e firmati.
14.3.2 Dichiarazioni integrative per i soggetti associati
Le dichiarazioni di seguito richieste sono sottoscritte secondo le modalità di cui al paragrafo 12 del presente Disciplinare.
Per i Raggruppamenti temporanei già costituiti:
copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata;
dichiarazione in cui si indicano, ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio/ indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i Consorzi ordinari o GEIE già costituiti:
copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) dell’atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, con indicazione del soggetto designato quale capofila.
dichiarazione in cui si indicano, ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli Operatori Economici consorziati.
Pag. 37 di 50
Per i Raggruppamenti temporanei o Consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti:
dichiarazione attestante:
a. l’Operatore Economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48, comma 8, del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le Aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica:
copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
dichiarazione che indichi le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le Aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica:
copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma
Pag. 38 di 50
digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
dichiarazione che indichi le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
in caso di RTI costituito: copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio, ovvero della percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
in caso di RTI costituendo: copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Pag. 39 di 50
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.
15.CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA ECONOMICA
La compilazione della scheda di offerta economica deve essere effettuata attraverso il Sistema, secondo le modalità esplicitate nel manuale.
Per la presentazione dell’Offerta Economica, l’Operatore economico deve:
inserire a Sistema il ribasso percentuale unico offerto da applicarsi sull’importo a base d’asta;
indicare a Sistema, nel campo “Oneri aziendali per la sicurezza” il valore complessivo dei costi aziendali per la salute e la sicurezza.
Si precisa inoltre che:
- i valori offerti devono essere espressi con un numero massimo di 2 (due) cifre decimali;
- i valori offerti devono essere indicati in cifre;
- i valori offerti devono essere indicati IVA esclusa;
- sono ammesse esclusivamente offerte a ribasso. Saranno pertanto escluse le offerte cui corrisponda un valore complessivo uguale o superiore a quello posto a base d’asta;
- ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice, il Concorrente deve quantificare gli oneri aziendali interni in materia di salute e sicurezza sui posti di lavoro e i costi della manodopera.
Deve inoltre essere allegato, nell’apposita sezione sul Sistema, un documento che illustri le modalità con le quali è stato calcolato il costo della manodopera ai fini dell’eventuale verifica ai sensi dell’art. 97 comma 5 lettera d).
Pag. 40 di 50
L’Operatore economico deve inoltre allegare, nell’apposita sezione sul Sistema, un documento contenente i giustificativi dell’offerta economica, indicando specificatamente le seguenti componenti del prezzo offerto:
- Spese generali d'azienda
- Costi di approvvigionamento (attrezzature, macchinari, …)
- Costi ammortamento per le attrezzature
- Costi di trasporto e automezzi
- Costi per prodotti e materiale di consumo
- Costi degli oneri per la sicurezza
- Costi per i sistemi informativi a supporto del servizio
- Altro (specificando qualsiasi ulteriore voce di spesa che abbia influito sul valore dell’offerta economica)
- Utile d'impresa al netto di xxxxx e tasse.
Tutti i documenti allegati devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentate o persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta nella Documentazione Amministrativa. Nel caso di Concorrenti associati, dovranno essere sottoscritti con le modalità indicate per la sottoscrizione dell’offerta di cui al paragrafo 12 del presente Disciplinare.
Gli importi complessivi dell’appalto di cui ai precedenti punti si intendono comprensivi e compensativi:
- di tutti gli oneri, obblighi e spese e remunerazione per l’esatto e puntuale adempimento di ogni obbligazione contrattuale e si intendono, altresì, fissi ed invariabili per tutta la durata del Contratto, a norma del presente Disciplinare e di tutti i documenti in esso citati;
- delle spese generali sostenute dall’Aggiudicatario;
- dell’utile d’impresa, dei trasporti, dei costi di attrezzaggio nonché di tutte le attività necessarie, anche per quanto possa non essere dettagliatamente specificato o illustrato nel presente Disciplinare, per dare il servizio stesso perfettamente compiuto ed a regola d’arte e nel rispetto della normativa vigente applicabile all'intera attività.
Pag. 41 di 50
L’Offerta Economica non dovrà contenere riserva alcuna, né condizioni diverse da quelle previste dal Capitolato Tecnico e dal Disciplinare. Non sono ammesse offerte indeterminate, parziali o condizionate.
L’Appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta purché ritenuta valida e congrua dalla Stazione Appaltante.
Nell’Offerta Economica, oltre a quanto sopra indicato, non dovrà essere inserito altro documento.
L’offerta è vincolante per il periodo di 360 (trecentosessanta) giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione. La Stazione Appaltante può chiedere agli offerenti il differimento di detto termine.
In caso di offerte anormalmente basse, troverà applicazione quanto stabilito all’art. 97 Codice.
Resta a carico dell’Aggiudicatario ogni imposta e tassa relativa all’appalto, esistente al momento dell’offerta e sopravvenuta in seguito, con l’esclusione dell’IVA che verrà corrisposta ai termini di legge.
Le imprese offerenti rimarranno giuridicamente vincolate sin dalla presentazione dell’offerta, mentre l’Amministrazione Regionale non assumerà alcun obbligo se non quando sarà sottoscritto l’Accordo Quadro.
La Stazione Appaltante non è tenuta a rimborsare alcun onere o spesa sostenute dal Concorrente per la preparazione e la presentazione dell’Offerta medesima, anche nel caso di successiva adozione di provvedimenti in autotutela, che comportino la mancata aggiudicazione della presente gara e/o la mancata stipula dell’Accordo Quadro.
L’Aggiudicatario dell’Appalto resta vincolato anche in pendenza della stipula dell’Accordo Quadro, qualora si rifiutasse di stipularla, saranno applicate le sanzioni di legge, nel rispetto dei limiti statuiti dall’articolo 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016.
16. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO
L’appalto sarà aggiudicato in base al criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 4, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, trattandosi di prestazioni e servizi standardizzati.
Pag. 42 di 50
17.SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA – INVERSIONE PROCEDIMENTALE
Le sedute virtuali saranno effettuate attraverso la piattaforma X.XXX.XX e alle stesse potrà partecipare ogni ditta concorrente, collegandosi da remoto al sistema, tramite la propria infrastruttura informatica, secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma stessa.
La prima seduta virtuale avrà luogo alle ore 10:00 del 10/01/2022, mentre le successive sedute virtuali saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul Sistema indicativamente 3 giorni prima della data fissata.
La Stazione Appaltante si avvale della facoltà di inversione procedimentale della gara prevista dall’art. 133, comma 8, del Codice; pertanto, le offerte economiche saranno esaminate prima della verifica della documentazione amministrativa relativa al possesso dei requisiti di carattere generale, di idoneità e di capacità economica-finanziaria e tecnico-professionale degli offerenti.
Il RUP, ovvero il seggio di gara istituito ad hoc procederà, nella prima seduta virtuale, a verificare quali offerte siano state inserite a Sistema entro il termine di scadenza per la presentazione delle offerte o eventuali ulteriori documenti di cui sia consentito l’invio in formato cartaceo, inviati dai concorrenti e a chiudere la stessa fase.
Il RUP/seggio di gara non procederà pertanto né ad ammettere né ad escludere alcun partecipante relativamente alla documentazione amministrativa. Il Sistema, così facendo, ammetterà tutti i concorrenti alla fase di apertura delle offerte economiche.
La tutela del principio di segretezza delle offerte nell’ambito della procedura è garantita dall’utilizzo del Sistema.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo, del Codice, la Stazione Appaltante si riserva di chiedere agli Operatori Economici, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13, del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, reso disponibile dall’ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016.
Pag. 43 di 50
18.COMMISSIONE GIUDICATRICE
Non è prevista la nomina di una Commissione giudicatrice, in quanto trattasi di procedura aggiudicata con criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95 comma 4, lettera b) del D.lgs. 50/2016.
19.APERTURA DELLA BUSTA B – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ECONOMICHE
Chiusa la fase di verifica delle offerte utilmente inserite a Sistema, il RUP/seggio di gara, in seduta pubblica virtuale, procederà all’apertura della busta B contenente l’offerta economica e alla lettura delle offerte economiche, accertando per ciascuna di esse la presenza delle sottoscrizioni e delle indicazioni previste dall’art. 95, comma 10, del Codice, in assenza delle quali è disposta l’esclusione.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte economiche, il RUP procederà a disporre, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione per:
l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nella busta A;
presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a), b) e c), del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. a) e c), del Codice.
Nel caso in cui le offerte di due o più Concorrenti presentino lo stesso ribasso, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica ai sensi dell'art. 77 del R.D. n. 827/1924.
All’esito delle operazioni di cui sopra, il RUP/seggio di gara, in seduta pubblica, redige la graduatoria provvisoria e ne dà comunicazione agli Operatori partecipanti.
Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, commi 2 e 2-bis, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP procederà secondo quanto indicato al successivo paragrafo 20.
Pag. 44 di 50
20.VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, commi 2 e 2-bis, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’Offerta appaia anormalmente bassa, il RUP valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
E’ prevista, ai sensi dell’art. 97 comma 8 del Codice, l’esclusione automatica delle offerte anomale che avverrà ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 10. L’individuazione delle offerte anomale avverrà automaticamente sul Sistema.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della Stazione Appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
In ragione della particolare complessità delle valutazioni o della specificità delle competenze richieste, il RUP può avvalersi del supporto di una commissione tecnica nominata ad hoc.
Il RUP richiede per iscritto al Concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con l’eventuale supporto della Commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’Offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3, lett. c), e 97, commi 5 e 6, del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti risultino, nel complesso, inaffidabili.
21.VERIFICA DELLE BUSTE AMMINISTRATIVE
Il RUP, in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, procede a:
1. controllare la completezza della documentazione amministrativa presentata;
2. verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare.
Pag. 45 di 50
Il RUP/seggio di gara verificherà che non ricorrano le cause di esclusione e che sussistano i requisiti di ordine generale e di ordine speciale previsti dal bando e dal disciplinare di gara in capo al miglior offerente.
Il RUP/seggio di gara, verificherà, dunque, la correttezza e la completezza della documentazione e delle dichiarazioni presentate dal miglior offerente e, in caso di violazione delle disposizioni di gara, ne proporrà l’esclusione.
Qualora ne ricorrano i presupposti e le condizioni, il RUP/seggio di gara provvederà ad attivare le procedure di soccorso istruttorio di cui al paragrafo 13 del presente disciplinare.
In caso di esclusione di una o più offerte il RUP/seggio di gara non procederà al ricalcolo della soglia di anomalia, ai sensi dell’art. 95, comma 15, del Codice.
Infine, terminate le operazioni di apertura e verifica della documentazione amministrativa e successivamente all’eventuale esperimento del soccorso istruttorio, il RUP/seggio di gara provvederà a redigere apposito verbale relativo alle attività svolte e la proposta di aggiudicazione che invierà all’organo della Stazione Appaltante competente ai fini dell’approvazione.
È fatta salva la possibilità di chiedere a tutti gli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
22.AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DELL’ACCORDO QUADRO
All’esito delle operazioni di cui sopra il RUP formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del Concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’affidamento, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, solo sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’Appalto.
Pag. 46 di 50
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà, per celerità del procedimento, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, di procedere contestualmente alla verifica dei requisiti anche in capo agli altri offerenti oltre il primo in graduatoria.
Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al Concorrente cui ha deciso di aggiudicare il lotto di presentare, entro il termine perentorio di giorni 10 (dieci) dalla data di ricezione della relativa richiesta, i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’Offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d), del Codice.
La Stazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del Codice, aggiudica l’Appalto.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del d.lgs. 159/2011.
Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3, D.Lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula dell’accordo quadro anche in assenza dell’informativa Antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4, del d.lgs. 159/2011.
In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’Appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’Appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
Pag. 47 di 50
La stipula dell’Accordo Quadro è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del d.lgs. 159/2011.
La stipula dell’Accordo Quadro è subordinata al positivo esito delle procedure di verifica relative alle coperture assicurative di cui allo schema di Accordo Quadro.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’Aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula dell’accordo quadro; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
L’Accordo Quadro, ai sensi dell’art. 32, comma 9, del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’Aggiudicatario.
All’atto della stipulazione dell’Accordo Quadro ed in ogni caso entro il termine perentorio di giorni 15 (quindici) dalla data di ricezione della relativa richiesta, l’Aggiudicatario deve presentare una garanzia definitiva pari al 10% dell’importo contrattuale, ai sensi dell’art. 103 del Codice. La garanzia, intestata a favore della Stazione Appaltante (Regione Lazio), si intende costituita a garanzia dell’adempimento di tutti gli obblighi contrattuali connessi alla stipula dell’Accordo Quadro e derivanti dall’esecuzione del servizio, copre gli oneri e le penali per il mancato od inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di scadenza di tutti gli Ordinativi di Esecuzione.
L’Operatore Economico risultato aggiudicatario è tenuto in qualsiasi momento, su richiesta della Stazione Appaltante, ad integrare la cauzione qualora questa, durante l’esecuzione del servizio, sia in parte utilizzata a titolo di rimborso o di risarcimento danni per qualsiasi inosservanza degli obblighi contrattuali. Nessun interesse è dovuto sulle somme e sui valori costituenti la cauzione definitiva.
L’Aggiudicatario è altresì obbligato, contestualmente alla sottoscrizione del contratto e in ogni caso almeno 10 (dieci) giorni prima della data prevista per la consegna delle attività, a produrre una polizza assicurativa, per l’intero importo contrattuale dell’Accordo Quadro, che tenga indenne la Stazione appaltante da tutti i rischi di esecuzione e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni causati a terzi nell’esecuzione delle attività.
Pag. 48 di 50
L’Accordo Quadro sarà stipulato in modalità elettronica.
L’Accordo Quadro è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010, n. 136.
Sono a carico dell’Aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione dell’Accordo Quadro.
Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo accordo quadro per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’Aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla Stazione Appaltante entro il termine di 60 (sessanta) giorni dall’Aggiudicazione.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 5.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’Aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
23.DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal Contratto è competente il Foro di Roma rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
24.TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Informativa ai sensi dell’art. 13, 14, 15 del Regolamento UE 2016/79 - “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali” e delle disposizioni normative previste dal D. Lgs. n. 196/2003 come novellato dal D.Lgs. n. 101/2018.
La Regione Lazio provvederà al trattamento dei dati strettamente necessari per le operazioni e gli adempimenti connessi ai procedimenti e/o provvedimenti relativi all'espletamento della procedura di gara di cui alla presente lettera di invito. Il trattamento dei dati forniti dai concorrenti finalizzato all'espletamento di funzioni istituzionali da parte dell'Amministrazione aggiudicatrice ai sensi dell'art. 13, 14, 15 del Regolamento UE 2016/79; quindi, per le procedure che qui interessano, non saranno trattati "dati sensibili". I dati forniti, nel rispetto dei principi costituzionali della trasparenza e del buon
Pag. 49 di 50
andamento, saranno utilizzati osservando le modalità e le procedure strettamente necessarie per condurre l'istruttoria finalizzata all'emanazione del provvedimento finale a cui i concorrenti sono interessati. 11 trattamento, la cui definizione è rilevabile dall'art. 4, comma 1, del D. Lgs. n. 196/2003, è realizzato con l'ausilio di strumenti informatici ed è svolto da personale dipendente della Regione Lazio.
Si informa, infine, che il titolare del trattamento dei dati è la Regione Lazio. Con la firma della domanda di partecipazione il soggetto partecipante autorizza implicitamente trattamento dei dati. Tutti i documenti sono oggetto di diritto di accesso ai sensi e modalità del D. Lgs n. 50/2016, senza preventiva informativa ai controinteressati.
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, in conformità a quanto previsto dalla legge italiana vigente e dal Regolamento UE nr. 679/2016 (GDPR) esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente disciplinare di gara.
Pag. 50 di 50
ESENDER_LOGIN: | ENOTICES |
CUSTOMER_LOGIN: | ECAS_n0086253 |
NO_DOC_EXT: | 2021-XXXXXX |
SOFTWARE VERSION: | 12.0.0 |
ORGANISATION: | ENOTICES |
COUNTRY: | EU |
PHONE: | / |
E_MAIL: |
LANGUAGE: | IT |
CATEGORY: | ORIG |
FORM: | F14 |
VERSION: | R2.0.9.S05 |
DATE_EXPECTED_PUBLICATION: | / |
Rettifica
Avviso relativo a informazioni complementari o modifiche Servizi
Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice/ente aggiudicatore
I.1) Denominazione e indirizzi Denominazione ufficiale: Regione Lazio Città: Roma
Codice NUTS: ITI4 Lazio Paese: Italia
Persona di contatto: Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx E-mail: xxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxx.xx
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx
Sezione II: Oggetto
II.1) Entità dell'appalto
II.1.1) Denominazione:
Procedura aperta finalizzata alla stipula di un Accordo Quadro per l’affidamento del Servizio di campionamento ed analisi dei terreni nelle aree ripariali del SIN Bacino del Fiume Sacco
II.1.2) Codice CPV principale
71620000 Servizi di analisi
II.1.3) Tipo di appalto
Servizi
II.1.4) Breve descrizione:
L’appalto ha per oggetto l’affidamento del servizio, da eseguirsi a regola d’arte e con personale specializzato, di campionamento ed analisi dei terreni nelle aree ripariali del Sito di Interesse Nazionale Bacino del Fiume Sacco.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.5) Data di spedizione del presente avviso:
VI.6) Riferimento dell'avviso originale
Avviso originale spedito mediante eNotices:
Login TED eSender: ENOTICES
Login per clienti TED eSender: ECAS_n0086253 Numero di riferimento dell'avviso: 2021-152106 Numero dell'avviso nella GU S: 2021/S 216-568857 Data di spedizione dell'avviso originale: 03/11/2021
Sezione VII: Modifiche
VII.1) Informazioni da correggere o aggiungere
VII.1.1) Motivo della modifica
Modifica delle informazioni originali fornite dall'amministrazione aggiudicatrice
VII.1.2) Testo da correggere nell'avviso originale
Numero della sezione: IV.2.2 anziché:
Data: 13/12/2021 Ora locale: 12:00 leggi:
Data: 07/01/2022 Ora locale: 16:00
Numero della sezione: IV.2.6 anziché:
Data: 08/12/2022 leggi:
Data: 02/01/2023
Numero della sezione: IV.2.7 anziché:
Data: 14/12/2021 Ora locale: 10:00 leggi:
Data: 10/01/2022 Ora locale: 10:00
Numero della sezione: VI.3
Punto in cui si trova il testo da modificare: 3) richieste di chiarimenti tramite messaggistica entro le anziché:
Data: 30/11/2021 Ora locale: 12:00 leggi:
Data: 28/12/2021 Ora locale: 12:00
VII.2) Altre informazioni complementari: