COMUNE DI VOLVERA
XXXXXX XX XXXXXXX
00000 - Xxxxx Xxxxxxxxxxxxx xx XXXXXX
x 0119857200 – 0000000000 - Fax 0000000000 - e-mail xxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx - P.I. 01939640015
Ufficio Ambiente
SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI COMUNALI
CAPITOLATO D’APPALTO
Data: febbraio 2017
X.xx In Originale X.xx In originale
Il tecnico Istruttore Il Responsabile del Servizio
Arch. Xxxxxxxx Xx Xxxxx lavori pubblici, manutenzioni e patrimonio Xxx. Xxxxx Xxxxxxx
Il Presente Capitolato contiene le condizioni di contratto specifiche per l’espletamento del servizio, le quali prevalgono, in caso di contrasto sulle condizioni generali di contratto previste dal MePA.
ART.1 - OGGETTO DELL’APPALTO
L’appalto ha per oggetto il servizio di manutenzione annuale delle aree verdi, delle alberate, delle aiuole dislocate sul territorio comunale, e di altri interventi occasionali rientranti nella categoria OS24 “verde e arredo urbano”.
Le aree oggetto di intervento risultano:
- aiuole e parterre.
- parchi e giardini urbani
- verde estensivo e pertinenziale stradale
ART.2 - DESCRIZIONE DEI SERVIZI OGGETTO DELL’APPALTO
I servizi richiesti di cui all’art. 2 del presente Capitolato debbono essere svolti nei siti individuati nelle Tavole allegate (allegati B1- B2 e B3) al presente capitolato secondo le frequenze e modalità di seguito descritte.
Nell’esecuzione dei servizi, quale norma generale, l’appaltatore dovrà attenersi alle migliori regole dell’arte e della specifica tradizione, nonchè alle norme e prescrizioni che qui di seguito vengono indicate:
1. Tosatura tappeti erbosi delle aiuole e parterre e dei parchi e giardini urbani
2. Sfrondatura e potatura delle siepi e degli arbusti
3. Manutenzione verde estensivo e pertinenziale urbano
4. Sfalcio erbe infestanti
5. Diserbo chimico e/o diserbo meccanico e/o utilizzo di dissecanti congiuntamente all’uso di macchina decespugliatrice;
6. Raccolta foglie dei viali alberati principali;
1) Tosature di tappeti erbosi
Le tosature sono da distribuirsi nell’arco della fase vegetativa sulle aree indicate nell’allegato “A” (elenco interventi presunti) e “B” (caratterizzazione e localizzazione delle aree)
Le tosature sono distinte in tre categorie per rilevanza dell’area a seconda della sua localizzazione nel territorio avremo dunque:
- tosature tappeto erboso per aree di “Alta rappresentanza”- in planimetria colore rosso;
- tosature tappeto erboso per aree di “Media rappresentanza”- in planimetria colore giallo;
- tosature tappeto erboso per aree di “Bassa rappresentanza”- in planimetria colore verde;
Tempi e periodicità di intervento verranno definiti dall’Appaltatore, in modo tale da mantenere i tappeti erbosi entro uno sviluppo tale che lo spessore del manto erboso sia:
- per aree di “Alta rappresentanza” contenuto entro un’altezza di 12 cm;
- per aree di “Media rappresentanza” contenuto entro un’altezza di 18 cm;
- per aree di “Bassa rappresentanza” contenuto entro un’altezza di 25 cm;
Il numero dei tagli da eseguire dovrà essere adeguato alle condizioni climatiche in modo tale da rispettare le altezze medie sopra riportate e pertanto sarà compito dell’appaltatore programmare gli interventi durante la stagione vegetativa per rispettare tali altezze.
Il direttore dell’esecuzione del contratto effettuerà controlli periodici sul rispetto dei limiti di altezza previsti, facendo riferimento sempre all’allegato “A” ed allegati “B” riportanti le superfici delle singole aree e la rilevanza delle stesse.
Ai fini della verifica dell’altezza per ogni area verde verrà preso in considerazione il valore dato dalla media delle altezze misurate in “n+1” in punti diversi dell’area stessa rappresentativi dello stato di crescita del manto erboso, dove “n” corrisponde al numero dei vertici dell’area,.
A titolo esemplificativo:
se si considera un’area a forma triangolare, verranno effettuate quattro misure, di cui tre in prossimità dei tre vertici ed una in un punto centrale dell’area stessa.
se si considera un’area a forma di quadrilatero, verranno effettuate cinque misure, di cui quattro in prossimità dei quattro vertici ed una in un punto centrale dell’area stessa.
L’intervento dovrà effettuarsi con macchine operatrici ad asse verticale rotante munite di raccoglitore; non è consentito di operare con macchine a barra falciante o a martelli fatti salvi casi espressamente autorizzati dal Responsabile. L’erba tagliata ed eventuali rifiuti solidi dovranno immediatamente essere raccolti, allontanati e smaltiti in modo da lasciare la superficie verde rasata in maniera uniforme, sgombra da qualsiasi risulta.
Nel periodo compreso tra il 15 giugno ed il 15 settembre è ammessa l’esecuzione del taglio senza raccolta purché la tosatura venga eseguita con apparecchiatura mulking idonea a non lasciare detriti visibili sul tappeto che possano dare origine a muffe e danneggiare lo stesso.
In caso di stagione vegetativa particolarmente umida con crescita rigorosa, ed a seconda dell’importanze delle aree, l’Amministrazione potrà richiedere sempre la raccolta del materiale di risulta senza oneri aggiunti.
Durante l’operazione di rifilatura attorno ad essenze arboree ed arbustive, si dovrà prestare particolare attenzione affinché non venga in nessun caso danneggiata la corteccia delle stesse.
Per le operazioni di taglio dei tappeti erbosi con raccolta dovrà essere sempre presentato il F.I.R. attestante lo smaltimento presso i centri autorizzati.
2) Sfrondatura e potatura di alberelli, arbusti e siepi
Per gli arbusti e siepi radicate nelle aree verdi, le operazioni consistono nella potatura della vegetazione dell’anno secondo superfici regolari e dovrà essere effettuata su tutti i lati con l’utilizzo di forbicione, forbici e tosa siepi a motore. La Ditta appaltatrice dovrà provvedere contestualmente alla sfrondatura/potatura anche alla pulizia dalle erbe infestanti eventualmente cresciute alla base.
Si procederà con il taglio ad altezza e larghezza stabilita, con l’asportazione del materiale di risulta. Sono previsti uno o due interventi durante l’anno come specificato nell’allegato “A” da eseguirsi nel periodo di massima fase vegetativa e comunque differenziato a seconda della specie.
Qualora poi, a insindacabile giudizio del Direttore dell’Esecuzione del Contratto, si ritenesse necessario effettuare interventi diversi da quelli previsti, quali irrigazioni di soccorso, sostituzione piante morte, ecc. verranno riconosciuti all’appaltatore i relativi costi adottando i prezzi unitari eventualmente già previsti dal presente capitolato o qualora assenti concordandoli preventivamente tra le parti, al netto del ribasso offerto in sede di gara.
3) Manutenzione verde estensivo e pertinenziale urbano
Il servizio, che dovrà essere svolto nel periodo tra Maggio ed Ottobre (compresi), comprende:
- Sfalcio/Trinciatura di aree verdi non ancora sistemate, cigli stradali, cavalcavia e fossi comunali
– in planimetria colore azzurro
L’impresa sarà tenuta a provvedere al decespugliamento di aree verdi non ancora sistemate, cigli stradali, dei cavalcavia, delle strade comunali e fossi comunali, nelle quantità indicate nell’allegato “A” e allegati “B” elenco interventi presunti, o altre aree indicate dal Direttore dell’Esecuzione del Contratto, da effettuarsi con l’ausilio di braccio decespugliatore o altra attrezzatura idonea ed eventualmente da completarsi a mano.
Il programma di intervento prevede per le aree ancorché pertinenziali stradali e/o residuali ma in adiacenza ad aree di maggior pregio un numero di interventi analogo a queste ultime.
Per quanto riguarda invece i fossi, rii, banchine stradali non adiacenti ad aree di pregio sono previsti 2 interventi all’anno senza raccolta.
Qualora poi, a insindacabile giudizio del Direttore dell’Esecuzione del Contratto, si ritenesse necessario effettuare un numero maggiore di interventi o prevedere sempre la raccolta dello sfalcio, verranno riconosciuti all’appaltatore i relativi costi adottando i prezzi unitari previsti dal presente capitolato, al netto del ribasso offerto in sede di gara.
- Diserbo e/o sfalcio previa applicazione di dissecanti
Il servizio consiste nell’estirpazione e nell’asporto delle erbe infestanti presenti nelle strade, nelle piazze, nei marciapiedi, nelle aree a parcheggio e in generale nelle aree pubbliche e private soggette ad uso pubblico di tutto il territorio comunale.
Per il controllo delle infestanti, dei rovi e comunque di quelle essenze ritenute dannose l’impresa è tenuta a fornire e applicare i prodotti più idonei e più efficaci a seconda dell’uso a cui sono destinati (nel pieno rispetto delle norme legislative in vigore).
Preso atto della deliberazione di G.R. n. 25-3509 del 20 giugno 2016 nella quale si specifica che il diserbo chimico è di norma vietato e ove ammesso richiede una chiusura dell’area di 48 (quarantotto) ore consecutive, il servizio di diserbo dovrà essere svolto secondo le seguenti indicazioni:
- per interventi di diserbo dell’erba lungo le strade, le piazze ed i marciapiedi, comprese le banchine stradali, saranno effettuati manualmente o meccanicamente attraverso l’utilizzo di mezzi ed attrezzature adeguate (diserbo meccanico e/o applicazione di dissecante ed utilizzo di decespugliatori entro 30 giorni dall’applicazione del disseccante);
- per interventi di diserbo dell’erba in aree confinate di norma aperte al pubblico (ad esempio giardino delimitato da recinzione), le operazioni potranno saranno effettuate o tramite diserbo meccanico e/o tramite diserbo chimico; in quest’ultimo caso è fatto obbligo della ditta di avvisare la popolazione attraverso l’apposizione di cartelli che indicano, tra l’altro, la sostanza attiva utilizzata, la data del trattamento e la durata del divieto di accesso all’area trattata. Per questa ultima casistica è richiesto entro 30 giorni dall’intervento di diserbo chimico, un intervento con decespugliatore al fine di eliminare le parti secche eventualmente ancora presenti.
Per ciò che concerne gli interventi di diserbo lungo le strade, piazze, marciapiedi ecc. si specifica che il Regolamento di Polizia Urbana specifica all’art.18 comma 14 che: “I proprietari dei fabbricati hanno l’obbligo di provvedere all’estirpamento dell’erba lungo tutto il fronte dello stabile e lungo i relativi muri di cinta per tutta la loro lunghezza ed altezza, lungo tutti i muri delle strade private o parcheggi privati adiacenti l’edificio se affacciati sulla via pubblica, nonché lungo i marciapiedi.” dunque è fatto obbligo all’Appaltatore effettuare tali interventi solo nei casi non disciplinati dal Regolamento di cui sopra, ossia lungo la base dei cordoli delle aiuole o su strade, marciapiedi o basamento delle murature a confine di aree pubbliche o edifici pubblici.
I succitati servizi richiesti riguardano circa 28,14 km totali di superfici da trattare di cui circa 14 nel concentrico e la restante parte nelle frazioni.
Per quanto riguarda le tempistiche si riportano i presunti periodi di trattamento:
Aree comunali oggetto di interventi di diserbo chimico e/o diserbo meccanico 1 – 15 maggio anti germinante
Aree comunali oggetto di interventi di dissecante e rimozione infestanti tramite mezzi (decespugliatori):
1 – 15 agosto disseccante fogliare
* due settimane dopo passaggio con decespugliatore
Nel caso in cui l’intervento non sia, per qualsiasi motivo efficace, la ditta dovrà effettuarlo nuovamente a sue cura e spese, inoltre sarà impegno della Ditta appaltatrice predisporre idonea segnaletica di sgombero delle auto in sosta; tale segnaletica dovrà essere fornita e posizionata a cura e spese dell’Appaltatore.
Si ricorda infine che l’utilizzo di diserbanti dovrà essere preliminarmente approvato dalle istituzioni preposte e notificato preventivamente al Responsabile ogni qualvolta si pratichi diserbo. Il prodotto
deve essere specifico per il controllo delle erbe infestanti in ambienti civili autorizzato dal Ministero della Sanità.
- Raccolta foglie
Il servizio di raccolta foglie e conferimento delle stesse è da effettuarsi al termine della caduta autunnale e da ripetere a inverno inoltrato per le specie "a foglia marcescente sul ramo" (Platani, Querce) nelle aree localizzate nell’allegato B3. La raccolta andrà eseguita su tutti i prati, piazzali, percorsi e viabilità limitrofe alle alberate e riguarderà anche le eventuali ramaglie naturalmente cadute. I mezzi utilizzati per lo svolgimento del servizio e le attrezzature di cui il personale è dotato devono consentire la raccolta delle foglie anche all’interno di vicoli di difficile accesso, dei porticati e negli spazi circostanti contenitori e autovetture eventualmente presenti lungo il percorso.
Tutti i materiali provenienti dalla manutenzione delle aree a verde dovranno essere destinati ai centri di smaltimento autorizzati a spese della ditta appaltatrice, da dimostrare con la presentazione del F.I.R. Per quanto riguarda i materiali organici dovranno essere obbligatoriamente destinati a ciclo di compostaggio.
Durante gli interventi richiesti, l’impresa appaltatrice dovrà verificare che le attrezzature comunali presenti nelle aree oggetto di manutenzione, non siano danneggiate o pericolose. A tal proposito l’impresa sarà tenuta a trasmettere al Direttore dell’Esecuzione del Contratto scheda di segnalazione (a mezzo fax, e-mail o a mani) indicante eventuali attrezzature manomesse o danneggiate.
ART.3 - PREZZI UNITARI
Per interventi richiesti dalla Direzione Lavori, non previsti nell’allegato “A”, si farà riferimento ai seguenti prezzi unitari o, in ogni altro caso, al Prezzario delle Opere Pubbliche della Regione Piemonte - edizione dicembre 2016, da ribassarsi della percentuale offerta in sede di offerta:
AIUOLE E PARTERRES | |||
Le aiuole e i parterres, indicati anche con il termine “verde tecnico”, sono localizzati solitamente lungo la viabilità o al centro di incroci stradali con funzione di regolazione dei flussi automobilistici. Per la loro posizione e la frequentazione da parte del traffico, specie quello veicolare, sono considerati determinanti per il miglioramento della qualità della vita e per la valorizzazione dell’ambito urbano. Questo metaprodotto è identificato dalla copresenza di 2 caratteri: la limitata estensione, al massimo alcune decine di mq (per cui non rientra nella fattispecie giardino) e la localizzazione e funzione legata al traffico e alla viabilità. | |||
Tariffa | Descr. Estesa | Unità Misura | Prezzo 1 |
NP1 | Tosatura di tappeto erboso di “Alta rappresentanza” mai superiore ai 12 cm con raccolta* dei materiali di risulta | m2 | 0,15 |
NP2 | Tosatura di tappeto erboso di “Media rappresentanza” mai superiore ai 18 cm con raccolta* dei materiali di risulta | m2 | 0.20 |
NP3 | Tosatura di tappeto erboso di “Bassa rappresentanza” mai superiore ai 25 cm con raccolta* dei materiali di risulta | m2 | 0,25 |
*il taglio senza raccolta è ammesso nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre.
MANUTENZIONE PARCHI E GIARDINI URBANI | |||
Per parco urbano si intende il sistema urbano del verde e delle attrezzature come insieme di aree con valore ambientale e paesistico o di importanza strategica per l'equilibrio ecologico delle aree urbanizzate, nonché come insieme di spazi destinati o recuperabili per le attività ricreative, culturali e sportive e del tempo libero, funzionalmente integrati in un tessuto unitario e continuo. Possono svolgere, altresì, la funzione di luoghi di servizi accentrati. Si differenziano dai parchi, i giardini in funzione di una più limitata estensione e semplicità costruttiva. Per quel che riguarda la tipologia vegetale presente, vi è sempre molteplicità di tipologie vegetali, rappresentate in genere da alberi di alto fusto, arbusti o piccoli alberi, prati o fioriture, stagionali e/o perenni, vialetti e camminamenti, strutture di servizio. Sono spesso presenti anche aree ludiche, che non sono oggetto del servizio. | |||
Tariffa | Descr. Estesa | Unità Misura | Prezzo 1 |
NP4 | Tosatura di tappeto erboso di “Alta rappresentanza” mai superiore ai 12 cm con raccolta* dei materiali di risulta | m2 | 0,08 |
NP5 | Tosatura di tappeto erboso di “Media rappresentanza” mai superiore ai 12 cm con raccolta* dei materiali di risulta | m2 | 0,09 |
NP6 | Tosatura di tappeto erboso di “Bassa rappresentanza” mai superiore ai 12 cm con raccolta* dei materiali di risulta | m2 | 0,10 |
NP7 | Potatura annuale alberelli con raccolta e smaltimento dei materiali di risulta | numero | 28,26 |
NP8 | Potatura di cespugli con raccolta e smaltimento dei materiali di risulta | numero | 9,50 |
NP9 | Sfrondatura e tosatura di siepi con raccolta e smaltimento dei materiali di risulta | metro lineare | 1,6 |
MANUTENZIONE VERDE ESTENSIVO E PERTINENZIALE STRADALE | |||
All’interno dei compendi urbani sono presenti le due tipologie di aree: pertinenze stradali (cigli, banchine, cunette, scarpate, piazzole ecc.) e aree a verde estensivo, più o meno vaste di competenza comunale. Vi è presenza di una flora erbacea, arbustiva e arborea, ricettacolo di immondizia. Si tratta di tentativi, più o meno riusciti, di colonizzazione da parte della flora spontanea e rappresentano un potenziale serbatoio di naturalità floro-faunistica all’interno dei centri urbani. | |||
Tariffa | Descr. Estesa | Unità Misura | Prezzo 1 |
NP10 | Sfalcio erbe infestanti con raccolta | m2 | 0,140 |
NP11 | Sfalcio erbe infestanti senza raccolta | m2 | 0,105 |
NP12 | Diserbo aree | m2 | 0,07 |
NP13 | Diserbo su strade | m2 | 0,07 |
NP14 | Raccolta Foglie | m2 | 0,047 |
Altri interventi:
Tariffa | Descrizione Estesa | Unità Misura | Prezzo 1 |
NP15 | Irrigazione di soccorso di essenza arborea (800-100 litri/cad) | numero | 5,00 |
NP16 | Irrigazione di soccorso di essenza arbustiva (20 litri/cad) | numero | 4,00 |
NP17 | Irrigazione di soccorso di siepe | ml | 1,50 |
NP18 | Irrigazione di soccorso di tappeto erboso | m2 | 0,02 |
NP19 | Potatura di esemplari di essenze sempreverdi quali tuia o similari, a portamento piramidale o colonnare, di altezza superiore a 2 metri, con raccolta e smaltimento dei materiali di risulta. Ai fini della contabilizzazione si considera la media tra la circonferenza misurata ad un metro da terra ed alla sommità moltiplicata per l’altezza complessiva | m2 | 6,00 |
20.A27.I00.005 | Potatura di allevamento su giovani esemplari al fine di mantenere l'impostazione della chioma in modo da favorire il portamanto naturale caratteristico della specie, compresa la disinfezione con prodotti a largo spettro fungistatico su tagli di diametro superiore a cm 5, l'allontanamento dei detriti e la pulizia del cantiere su esemplari entro i primi 5 anni dalla messa a dimora | numero | 5,53 |
20.A27.I00.010 | Potatura di allevamento su giovani esemplari al fine di mantenere l'impostazione della chioma in modo da favorire il portamanto naturale caratteristico della specie, compresa la disinfezione con prodotti a largo spettro | numero | 11,90 |
fungistatico su tagli di diametro superiore a cm 5, l'allontanamento dei detriti e la pulizia del cantiere su esemplari già completamente appalcati a proiezione della chioma fino a m 2 di diametro | |||
20.A27.I00.015 | Potatura di allevamento su giovani esemplari al fine di mantenere l'impostazione della chioma in modo da favorire il portamanto naturale caratteristico della specie, compresa la disinfezione con prodotti a largo spettro fungistatico su tagli di diametro superiore a cm 5, l'allontanamento dei detriti e la pulizia del cantiere su esemplari già completamente appalcati a proiezione della chioma superiore fino a m 2 di diametro | numero | 28,26 |
20.A27.I50.005 | Potatura di formazione, risanamento o contenimento di piante poste in condizioni di minima difficoltà (esemplificabile con alberi ubicati all'interno di parchi o giardini), compresa la disinfezione con prodotti a largo spettro fungistatico su tagli di diametro superiore a cm 5, l'allontanamento dei detriti e la pulizia del cantiere per piante di altezza inferiore a m 10 | numero | 77,93 |
20.A27.I50.010 | Potatura di formazione, risanamento o contenimento di piante poste in condizioni di minima difficoltà (esemplificabile con alberi ubicati all'interno di parchi o giardini), compresa la disinfezione con prodotti a largo spettro fungistatico su tagli di diametro superiore a cm 5, l'allontanamento dei detriti e la pulizia del cantiere per piante di altezza tra m 11 e m 20 | numero | 94,96 |
20.A27.I50.015 | Potatura di formazione, risanamento o contenimento di piante poste in condizioni di minima difficoltà (esemplificabile con alberi ubicati all'interno di parchi o giardini), compresa la disinfezione con prodotti a largo spettro fungistatico su tagli di diametro superiore a cm 5, l'allontanamento dei detriti e la pulizia del cantiere per piante di altezza tra m 21 e m 30 | numero | 190,35 |
20.A27.I55.005 | Potatura di formazione, risanamento o contenimento di piante poste in condizione di ridotta difficoltà (esemplificabile con alberate ubicate in strade con poco traffico), compresa la disinfezione con prodotti a largo spettro fungistatico su tagli di diametro superiore a cm 5, l'allontanamento dei detriti e la pulizia del cantiere per piante di altezza inferiore a m 10 | numero | 103,94 |
20.A27.I55.010 | Potatura di formazione, risanamento o contenimento di piante poste in condizione di ridotta difficoltà (esemplificabile con alberate ubicate in strade con poco traffico), compresa la disinfezione con prodotti a largo spettro fungistatico su tagli di diametro superiore a cm 5, l'allontanamento dei detriti e la pulizia del cantiere per piante di altezza tra m 11 e m 20 | numero | 143,85 |
20.A27.I55.015 | Potatura di formazione, risanamento o contenimento di piante poste in condizione di ridotta difficoltà (esemplificabile con alberate ubicate in strade con poco traffico), compresa la disinfezione con prodotti a largo spettro fungistatico su tagli di diametro superiore a cm 5, l'allontanamento dei detriti e la pulizia del cantiere per piante di altezza tra m 21 e m 30 | numero | 290,55 |
18.A65.A45.005 | Abbattimento di alberi in condizioni di minima difficoltà, esclusa l'estirpazione della ceppaia, compreso il trasporto del materiale di risulta sezionato in luogo idoneo su indicazione della D. L., per piante di altezza inferiore a | numero | 26,90 |
15 m, senza ausilio di elevatore a cestello. | |||
20.A27.L00.005 | Abbattimento di alberi di qualsiasi specie posti in condizioni di minima difficoltà (esemplificabile con alberate ubicate all'interno di parchi o giardini), compresa l'estirpazione della ceppaia, il riempimento della buca con terra agraria, la costipazione del terreno, il trasporto del materiale di risulta in discarica o nei magazzini comunali per piante di altezza inferiore a m 10 | numero | 106,54 |
20.A27.L00.010 | Abbattimento di alberi di qualsiasi specie posti in condizioni di minima difficoltà (esemplificabile con alberate ubicate all'interno di parchi o giardini), compresa l'estirpazione della ceppaia, il riempimento della buca con terra agraria, la costipazione del terreno, il trasporto del materiale di risulta in discarica o nei magazzini comunali per piante di altezza tra m 11 e m 20 | numero | 150,86 |
20.A27.L00.015 | Abbattimento di alberi di qualsiasi specie posti in condizioni di minima difficoltà (esemplificabile con alberate ubicate all'interno di parchi o giardini), compresa l'estirpazione della ceppaia, il riempimento della buca con terra agraria, la costipazione del terreno, il trasporto del materiale di risulta in discarica o nei magazzini comunali per piante di altezza tra m 21 e m 30 | numero | 286,25 |
20.A27.L05.005 | Abbattimento di alberi di qualsiasi specie posti in condizioni di ridotta difficoltà(esemplificabile con alberate ubicate in strade con poco traffico), compreso l'estirpazione della ceppaia il riempimento della buca con terra agraria, la costipazione del terreno, il trasporto del materiale di risulta in discarica o nei magazzini comunali per piante di altezza inferiore a m 10 | numero | 175,19 |
20.A27.L05.010 | Abbattimento di alberi di qualsiasi specie posti in condizioni di ridotta difficoltà(esemplificabile con alberate ubicate in strade con poco traffico), compreso l'estirpazione della ceppaia il riempimento della buca con terra agraria, la costipazione del terreno, il trasporto del materiale di risulta in discarica o nei magazzini comunali per piante di altezza tra m 11 e m 20 | numero | 214,79 |
20.A27.L05.015 | Abbattimento di alberi di qualsiasi specie posti in condizioni di ridotta difficoltà(esemplificabile con alberate ubicate in strade con poco traffico), compreso l'estirpazione della ceppaia il riempimento della buca con terra agraria, la costipazione del terreno, il trasporto del materiale di risulta in discarica o nei magazzini comunali per piante di altezza tra m 21 e m 30 | numero | 392,92 |
20.A27.A60.005 | Messa a dimora di alberi comprendente: scavo della buca, carico e trasporto in discarica del materiale di risulta, provvista della terra vegetale, riempimento, collocamento del palo tutore scortecciato in modo che risulti cm 60-80 più basso dei primi rami di impalcatura per piante da alberate o 2 metri fuori terra per piante ramificate, kg 20 di letame, kg. 0.200 di concime a lenta cessione, 3 legature con pezze di gomma e legacci, carico e trasporto delle piante dal vivaio e sei bagnamenti di cui il primo all'impianto. la conca alla base delle piante dovrà avere una capienza non inferiore a 80 litri per le buche di m 2x2 e 50 litri per quelle di metri 1.50x1.50 buca di m 1 x 1 x 0,70 | numero | 48,48 |
20.A27.A60.010 | Messa a dimora di alberi comprendente: scavo della buca, carico e trasporto in discarica del materiale di risulta, | numero | 122,79 |
provvista della terra vegetale, riempimento, collocamento del palo tutore scortecciato in modo che risulti cm 60-80 più basso dei primi rami di impalcatura per piante da alberate o 2 metri fuori terra per piante ramificate, kg 20 di letame, kg. 0.200 di concime a lenta cessione, 3 legature con pezze di gomma e legacci, carico e trasporto delle piante dal vivaio e sei bagnamenti di cui il primo all'impianto. la conca alla base delle piante dovrà avere una capienza non inferiore a 80 litri per le buche di m 2x2 e 50 litri per quelle di metri 1.50x1.50 buca di m 1,50 x 1,50 x 0,90 | |||
20.A27.A10.005 | Formazione di prato, compresa la regolarizzazione del piano di semina con livellamento sminuzzamento e rastrellatura della terra, provvista delle sementi e semina, carico e trasporto in discarica degli eventuali materiali di risulta con preparazione manuale del terreno | m2 | 2,09 |
20.A27.A10.010 | Formazione di prato, compresa la regolarizzazione del piano di semina con livellamento sminuzzamento e rastrellatura della terra, provvista delle sementi e semina, carico e trasporto in discarica degli eventuali materiali di risulta compresa, inoltre, la fresatura alla profondità non inferiore ai cm 12 | m2 | 2,22 |
20.A27.A10.015 | Formazione di prato, compresa la regolarizzazione del piano di semina con livellamento sminuzzamento e rastrellatura della terra, provvista delle sementi e semina, carico e trasporto in discarica degli eventuali materiali di risulta compresa inoltre, aratura e fresatura, alla profondità non inferiore ai cm 30 | m2 | 3,75 |
20.A27.A10.020 | Formazione di prato, compresa la regolarizzazione del piano di semina con livellamento sminuzzamento e rastrellatura della terra, provvista delle sementi e semina, carico e trasporto in discarica degli eventuali materiali di risulta su cassonetto già preparato di cm 15, compresa la fornitura e stesa di terra agraria | m2 | 5,05 |
20.A27.A10.025 | Formazione di prato, compresa la regolarizzazione del piano di semina con livellamento sminuzzamento e rastrellatura della terra, provvista delle sementi e semina, carico e trasporto in discarica degli eventuali materiali di risulta compreso lo scavo del cassonetto di cm 15 e la fornitura e stesa di terra agraria | m2 | 7,38 |
20.A27.A12.005 | Formazione di aiuola compresa la realizzazione del piano, carico e trasporto in discarica dei materiali di risulta, compreso, inoltre, lo scavo di sbancamento fino alla profondità di cm 40 e la fresatura per una profondità di cm 30 | m2 | 11,19 |
20.A27.A70.005 | Messa a dimora di specie tappezzanti arbustive compresa la provvista di terra vegetale, la miscela di terriccio umificato per cm 5 di spessore, il telo pacciamante in tessuto pvc compreso di opportuno ancoraggio in tondini di ferro, il diserbante ecologico per uno spessore di cm 3, lo spianamento e la regolarizzazione del piano di posa, due diserbi manuali nel corso della prima stagione vegetativa e tre bagnamenti di cui il primo all'impianto; con una densità di 5-7 piantine al m² secondo le indicazioni della direzione lavori su cassonetto già preparato compreso il dissodamento del sottofondo | m2 | 26,13 |
20.A27.A70.010 | Messa a dimora di specie tappezzanti arbustive compresa la provvista di terra vegetale, la miscela di terriccio | m2 | 29,00 |
umificato per cm 5 di spessore, il telo pacciamante in tessuto pvc compreso di opportuno ancoraggio in tondini di ferro, il diserbante ecologico per uno spessore di cm 3, lo spianamento e la regolarizzazione del piano di posa, due diserbi manuali nel corso della prima stagione vegetativa e tre bagnamenti di cui il primo all'impianto; con una densità di 5-7 piantine al m² secondo le indicazioni della direzione lavori compreso lo scavo di sbancamento della profondità di cm 30, il carico ed il trasporto in discarica | |||
20.A27.A50.005 | Formazione di siepe, compreso lo scavo, il cari-co e trasporto in discarica dei materiali di risulta, il concime a lenta cessione nella dose di kg 0.200, kg 20 di letame, la provvista e il riempimento con terra vegetale, i paletti in le-gno di conifera impregnato del diametro di cm 8,il doppio filo di ferro zincato e due bagnamenti di cui il primo all'impianto, il trasporto delle piantine dal vivaio - fossa delle dimensioni di cm 40 x 50 | ml | 21,00 |
ART.4 - ELENCO DELLE AREE
Le principali aree per quali vengono richiesti gli interventi sono elencate ed evidenziate graficamente rispettivamente negli allegati A “elenco interventi presunti” e B “planimetrie aree verdi”.
Le quantità riportate per ciascuna area di intervento nel prospetto riepilogativo (superfici dei tappeti erbosi, la lunghezza delle siepi, il numero di cespugli, le superfici oggetto di diserbo e trinciatura) sono da intendersi fisse ed invariabili ai fini della contabilizzazione degli interventi in quanto sono note e accettate nella loro reale situazione, per aver preso l’impresa conoscenza dei luoghi di intervento.
Per le ”Tosature di tappeti erbosi” di aiuole e parterre e dei parchi e giardini urbani (suddivisi in alta, media e bassa rappresentanza), il costo offerto dall’appaltatore in sede di gara è da ritenersi fisso ed invariabile poiché spetta all’Appaltatore provvedere all’esecuzione di un numero di tagli adeguato alle condizioni climatiche in modo tale da mantenere le aree in condizioni di decoro rispettando le altezze medie previste per le singole aree.
Per le altre attività tra cui raccolta foglie, diserbo, sfalcio erbe infestanti, sfrondatura e potatura delle siepi e degli arbusti, i prezzi unitari offerti dall’appaltatore in fase di gara saranno fissi ed invariabili mentre potranno subire variazioni nel numero e tipologia di interventi previsti, a seconda dell’andamento climatico e/o delle necessità dell’Amministrazione Com.le.
Complessivamente sono previsti servizi per Euro 99.616,77 comprensivi di oneri di sicurezza, oltre
I.V.A. 22%. In relazione alla tipologia di interventi richiesti, gli oneri di sicurezza sono stati quantificati in € 1000,00.
L’importo complessivo a base di gara di euro 99.616,77 risulta così suddiviso:
- per tosature di tappeti erbosi | a corpo | € 72.010,70 |
- per sfrondatura e potatura di alberelli, arbusti e siepi | a misura | € 3.590,90 |
- per manutenzione verde estensivo e pertinenziale urbano | a misura | € 23.015,17 |
- per oneri della sicurezza (non soggetti a ribasso) | a corpo | € 1.000,00 |
Si precisa che il costo del personale è stato quantificato con criterio parametrico nella misura del 32%. Dettaglio delle attrezzature/dispositivi di sicurezza verrà fornito dall’appaltatore nel piano operativo di sicurezza da presentarsi alla Stazione Appaltante prima della stipula del contratto.
ART.5 - DURATA DELL’APPALTO
La durata contrattuale del servizio, a partire dalla loro consegna, è prevista in 365 giorni (1 anno).
L’appalto potrà essere revocato, dall’ente appaltante, qualora si accertino gravi inadempienze a carico dell’appaltatore.
ART.6 - AFFIDAMENTO DEI SERVIZI
I Servizi sono affidati con procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara ai sensi di quanto previsto dall’art.36 comma 2 lettera b) del D.Lgs. 50/2016, secondo il criterio del minor prezzo applicato sull’importo “a corpo” e “a misura” pari ad Euro 99.616,77 compresi oneri della sicurezza ed oltre ad I.V.A. 22%.
Tale procedura è espletata sul Mercato Elettronico di Consip S.p.A. attraverso la formulazione di R.D.O.
ART.7 - REPERIBILITA’
L’impresa aggiudicataria dei servizi è tenuta a mettere a disposizione personale ed attrezzature per gli interventi di urgenza volti a tutelare l’incolumità pubblica, compresi i notturni e festivi con obbligo di operatività entro mezzora dalla comunicazione, anche telefonica; a tal fine dovrà comunicare i turni di presenza del proprio personale e gli elementi per il rapido reperimento.
Per tutti gli altri casi si farà riferimento a quanto indicato all’art.10.
ART.8 – ATTREZZATURA E CERTIFICAZIONI RICHIESTE
Per l’espletamento del servizio, l’attrezzatura minima richiesta è la seguente (di proprietà o possesso continuativo):
- N.1 trattore 4WD potenza compresa tra 80 – 100 HP, attrezzato con: radiprato con raccoglitore, trincia erba/stocchi e rovi, braccio decespugliatore lunghezza minima 6 m, pompa irroratrice per diserbanti e trattamenti fitosanitari, attrezzatura mulking per trattore;
- N.2 rasaerba piatto frontale con cestello caricante di potenza compresa tra 20 -30 HP dotati di attrezzatura mulking
- N.2 decespugliatori
- N.2 tosasiepi
- N.2 motoseghe
- N.2 soffiatori ed altra attrezzatura idonea per la raccolta foglie
- N.2 cisterne per irrigazione 600 – 1000 litri
- N.1 irroratrice per diserbo manuale
- N.1 miniescavatore
- N.1 autocarro con gru 12 ptt
- N.1 autocarro portata 3,5 ptt
- Attrezzatura manuale varia
Inoltre la ditta dovrà risultare in possesso di:
- autorizzazione Regionale all’utilizzo dei presidi fitosanitari;
- licenza per trasporto rifiuti
ART.9 - DIREZIONE DEL SERVIZIO
La direzione del servizio (D.L.) è affidata all’Ufficio Ambiente Comunale – Servizio Lavori Pubblici.
ART.10 - TEMPI E MODALITA’ DI INTERVENTO
Entro il primo mese dell’espletamento del servizio, l’Appaltatore provvederà alla programmazione di massima degli interventi previsti nel capitolato in accordo con l’Ufficio Ambiente.
Per gli interventi di tosatura superfici prative l’Appaltatore programmerà autonomamente il calendario di esecuzione degli interventi necessari per rispettare le altezze previste in funzione delle diverse tipologie di aree verdi (alta, media, bassa rappresentanza), con il solo obbligo di darne comunicazione a mezzo e-mail alla D.L.
Per tutti gli altri interventi l’inizio delle diverse operazioni verrà di volta in volta richiesto dalla D.L. tramite e-mail (comunicazione anticipabile telefonicamente) sulla base dell’andamento climatico stagionale e delle necessità dell’ente.
L’avvio di tali interventi dovranno di norma avvenire entro 10 giorni dalla richiesta scritta, fatto salvo per interventi prioritari che su richiesta della D.L. dovranno essere eseguiti entro 48 ore.
Interventi urgenti di salvaguardia dell’incolumità pubblica dovranno essere eseguiti entro mezz’ora dalla richiesta anche telefonica (vedi art.7).
L’impresa sarà tenuta a compilare per ogni intervento eseguito il modulo riepilogativo interventi indicando ora di inizio e fine intervento, personale impiegato, luoghi di intervento, lavorazioni eseguite. Copia di tali moduli dovrà essere consegnata alla D.L. con cadenza mensile unitamente alla contabilità di tutte le lavorazioni svolte. Detti documenti dovranno essere controfirmati da un tecnico del U.T.C. La mancata trasmissione degli stessi unitamente ai F.I.R. non consentirà l’emissione dei relativi S.A.L.
ART.11 - ASSICURAZIONI - RESPONSABILITA’
L’appaltatore è tenuto all’osservanza di tutte le leggi e regolamenti in vigore in materia o che potranno venire emanati dalle competenti autorità anche dopo la stipulazione del contratto.
Le ditte sono responsabili dei danni civili e penali arrecati a terzi, sia dai propri mezzi meccanici, che dai propri dipendenti; pertanto nessuna responsabilità è da attribuire al Comune per danni derivati dall’espletamento del servizio.
Agli effetti dell’assicurazione contro gli infortuni è necessario che tutti gli addetti, siano in regola, con gli adempimenti assicurativi.
Eventuali danni arrecati al patrimonio comunale come rimozione di guide, cordoli, paline segnaletiche, nonché danni alle colture arboree, saranno addebitati all’impresa con i costi correnti desunti dal prezziario della Regione Piemonte.
A tal fine, per tutelare l’ente appaltante da eventuali danni provocati a terzi dai lavori oggetto del presente capitolato, l’appaltatore dovrà produrre idonea documentazione provante la stipula di un contratto di assicurazione per “responsabilità civile terzi” con almeno i seguenti massimali:
- Per sinistro 1.000.000 euro
- Per danni a persone 1.000.000 euro
- Per danni a cose 1.000.000 euro
ART.12 - PIANO PER LA SICUREZZA FISICA DEI LAVORATORI
A norma del D.Lgs. 50/2016 “Nuovo Codice dei Contratti Pubblici” l’impresa appaltatrice ha l’obbligo di trasmettere prima dell’inizio del servizio, la predisposizione del “Piano delle misure di sicurezza fisica dei lavoratori”.
Ai sensi di quanto disposto dal X.Xxx. 81/2008 l’impresa sarà tenuta a notificare preliminarmente ogni intervento che ricada nelle ipotesi previste dal sopraccitato decreto al fine di consentire alla D.L., l’espletamento degli adempimenti di competenza.
ART.13 - DANNI DI FORZA MAGGIORE
Eventuali danni che dovessero verificarsi durante l’esecuzione del servizio in dipendenza di precipitazioni atmosferiche od altro, qualora si siano verificate negligenze durante lo svolgimento dello stesso, saranno ad esclusivo carico della ditta appaltatrice.
ART.14 - DOCUMENTI CHE FANNO PARTE DEL CONTRATTO - SPESE DI CONTRATTO
Fanno parte del contratto:
a) Il presente capitolato d’appalto
b) Gli allegati A- B1- B2- B3 - C
c) L’offerta della ditta aggiudicataria
d) il cronoprogramma dei lavori
e) il P.O.S. redatto dall’appaltatore ai sensi del D.Lgs. 81/2008
Le spese di contratto, di registrazione e successive occorrenti sono a carico dell’impresa aggiudicataria.
L’impresa affidataria sarà altresì tenuta a presentare contestualmente alla stipula del contratto:
- cauzione definitiva valevole per tutto il periodo di appalto a garanzia del mancato o inesatto adempimento.
- contratto di assicurazione per “responsabilità civile terzi” di cui al precedente art.11
ART.15 - CONTROLLO DEL SERVIZIO E PENALITA’
Ai fini del presente capitolato, la vigilanza e il controllo sull’espletamento del servizio dato in appalto è affidato al Direttore dell’Esecuzione del Servizio del Servizio Lavori Pubblici.
Fatto salvo il caso di inadempienze più gravi (punto c seguente) il D.L., prima di avviare la procedura di contestazione ed applicazione delle penali, provvederà a richiamare l’Appaltatore al rispetto dei limiti di altezza dei tappeti erbosi ed al rispetto dei termini previsti per gli interventi richiesti, assegnando un termine di 72 ore per eseguire l’intervento.
Qualora tali richiami si ripetano per un numero di volte superiore a 3:
- per la non conformità dei tappeti erbosi nella medesima area, nella durata dell’intero contratto, si applicherà la penalità prevista al punto a) seguente.
- per la mancata esecuzione di interventi richiesti, nella durata dell’intero contratto, si applicherà la penalità prevista al punto b) seguente.
L’avvio della procedura di contestazione avverrà previo accertamento delle condizioni di cui ai punti precedenti, mediante lettera trasmessa con posta certificata (PEC).
L’appaltatore dovrà produrre le controdeduzioni scritte in merito entro il termine massimo di 10 gg. Trascorso inutilmente tale termine o nel caso non siano ritenute esaustive le controdeduzioni prodotte, si intenderà riconosciuta la mancanza e saranno applicate le penalità seguenti:
a) per reiterato mancato rispetto dei limiti di altezza dei tappeti erbosi suddivisi in alta, media e bassa rappresentanza, pari allo 0,5/1000 dell’importo contrattuale incrementato all’1/1000 qualora i richiami da parte della D.L. siano pari o superiori a 3 nell’arco di 30 giorni;
b) per reiterato mancato intervento nei termini previsti a seguito di richiesta, saranno erogate nella misura dell’1/1000 dell’importo contrattuale;
c) per le inadempienze più gravi (compreso anche il mancato intervento in caso di urgenza), ove non si ravvisi a giudizio insindacabile della D.L. la grave inadempienza che risolve il contratto, saranno erogate penalità in misura variabile da € 1.000 a € 2.000.
L’importo delle penalità e delle eventuali rifusioni dei danni patiti dall’ente verranno detratti mediante ritenuta sulla prima contabilità in emissione.
In alternativa alla rifusione dei danni l’Appaltatore potrà intervenire direttamente ed a proprio spese per ripristinare i beni danneggiati (ad esempio danneggiamento del tappeto erboso, essenze arboree ed arbustive, ecc.).
ART.16 - OBBLIGHI DELL’IMPRESA
L’impresa aggiudicataria sarà tenuta all’osservanza delle disposizioni vigenti relative all’assunzione del personale.
Nell’esecuzione dei servizi che formano oggetto del presente capitolato, l’impresa si obbliga ad applicare tutte le norme, integralmente contenute nel Contratto Collettivo di Lavoro, e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nelle località in cui si svolgono i servizi suddetti.
Inoltre, in ottemperanza a quanto disposto dal D.Lgs. 50/2016 “Nuovo Codice dei Contratti Pubblici” l’appaltatore trasmetterà all’Amministrazione copia dell’avvenuta denuncia agli enti previdenziali, assicurativi ed antinfortunistici.
I suddetti obblighi vincolano l’impresa anche se non è aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse, ed indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione dell’impresa stessa ed in ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale, salva eventualmente la destinazione prevista per le imprese artigiane.
In caso di inottemperanze agli obblighi precisati nel presente articolo, accertata dalla stazione appaltante o ad essa segnalata dall’ispettore del lavoro, la stazione appaltante medesima comunicherà all’impresa e, se del caso anche all’ispettorato suddetto, l’inadempienza accertata e procederà ad una
detrazione del 20% sui pagamenti in acconto, se i servizi sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo, se i servizi sono ultimati, destinando le somme così accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi di cui sopra.
Il pagamento all’impresa delle somme accantonate non sarà effettuato fino a quando dall’ispettorato del lavoro non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti.
Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra, l’impresa non può opporre eccezioni alla stazione appaltante, a titolo di risarcimento danni.
Saranno altresì a carico dell’impresa gli obblighi seguenti:
a) L’adozione, nell’esecuzione dei lavori, delle cautele necessarie per evitare danni di qualsiasi genere a persone o a beni mobili o immobili. Ogni più ampia responsabilità in caso di inconvenienti ed infortuni ricadrà pertanto sull’appaltatore restandone pienamente sollevata ed indenne l’Amministrazione nonché il suo personale preposto alla sorveglianza e direzione lavori.
b) In caso di inconvenienti che determinano l’esposizione di personale dipendente a rischi particolari quali l’abbattimento di alberi di alto fusto e/o la potatura di rami posti a quote superiori a m 2, l’impresa sarà tenuta a predisporre e a comunicare i piani di sicurezza che saranno adottati ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
Per tali lavorazioni l’impresa appaltatrice deve altresì essere in possesso di attestato rilasciato da ente autorizzato per l’utilizzo di piattaforme elevatrici (Legge 81/2008 art.72 comma 2).
L’impresa sarà comunque responsabile verso terzi di qualunque inconveniente o danno che possa derivare dall’inosservanza delle vigenti norme in materia.
ART.17 - PAGAMENTI
I pagamenti saranno effettuati conformemente a quanto previsto dall’art.9 delle Condizioni Generali di Contratto previste sul Me.P.A., con cadenza mensile previo accertamento degli uffici preposti al controllo della regolarità del servizio effettuato dietro presentazione di pertinente fattura che verrà liquidata secondo le modalità previste nel regolamento comunale di contabilità.
In particolare i pagamenti mensili avverranno:
- in misura fissa mensile per interventi di tosatura di tappeti erbosi (alta, media e bassa rappresentanza), pari ad 1/12 del relativo importo “a corpo” offerto per il servizio
- in misura variabile con cadenza bimestrale per gli altri interventi (potature siepi, raccolta foglie, diserbo, ecc.) che saranno effettuati e contabilizzati
La fattura della ditta appaltatrice dovrà essere obbligatoriamente accompagnata da:
- Copia dei moduli riepilogativi interventi
- contabilità dei lavori risultanti dai rapportini
- F.I.R. risultanti dalle diverse attività di sfalcio, potatura, ecc.
La mancata presentazione dei documenti sopra elencati non consentirà la liquidazione e di conseguenza il pagamento della fattura.
L’impresa non è tenuta al pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico per steccati di cantiere, recinzioni, ecc, necessari all’esecuzione dei lavori.
ART.18 - CESSIONE DEL CONTRATTO
Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità.
ART.19 - SUBAPPALTO
Per il subappalto si fa riferimento ai disposti dell’art. 105 del D.Lgs.50/2016 “Nuovo Codice dei Contratti Pubblici”.
Il subappalto è concesso a condizione che all’atto dell’offerta siano stati indicati le attività o parti di opere che si intende subappaltare.
ART.20 - PRESCRIZIONI GENERALI
Le somme eventualmente non utilizzate durante l’espletamento del servizio potranno essere utilizzate a insindacabile giudizio della amministrazione per effettuare quei lavori di straordinaria manutenzione, atti a migliorare le condizioni delle aree verdi, e a tal proposito l’impresa è tenuta a
svolgere le operazioni di cui sopra senza per questo pretendere particolari compensi; infatti qualora le suddette operazioni non siano previste nel presente capitolato, saranno utilizzati i prezzi dell’elenco prezzi della Regione Piemonte - edizione dicembre 2016, ai quali sarà applicato il ribasso in percentuale espresso in sede di offerta.
Per il buon andamento dei servizi l’impresa sarà tenuta a segnalare anche verbalmente alla D.L. eventuali manchevolezze che si riscontrino sull’ordine da tenere o negli interventi da eseguirsi, al fine di migliorare il servizio di manutenzione del verde pubblico.