PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Reg. delib. n. 1755 Prot. n.
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE
OGGETTO:
Accordo di programma interregionale, ai sensi dell'Intesa Stato Regioni del 18 dicembre 2014, in attuazione dell'articolo 45 (Residenze) del D.M. 1 luglio 2014. Approvazione del bando pubblico per l'anno 2016 per il sostegno a favore dell'insediamento e sviluppo di residenze artistiche nell'ambito dello spettacolo dal vivo.
Il giorno 07 Ottobre 2016 ad ore 09:35 nella sala delle Sedute
in seguito a convocazione disposta con avviso agli assessori, si è riunita
LA GIUNTA PROVINCIALE
sotto la presidenza del
PRESIDENTE | XXX XXXXX | |
Presenti: | VICEPRESIDENTE ASSESSORE | XXXXXXXXXX XXXXX XXXXX XXXXXXX XXXXXXX XXXXXXXXXXXX XXXXXXX XXXXXXXXX XXXX XXXX |
Assenti: | ASSESSORE | XXXX XXXXXXX XXXXX XXXXXXXX |
Assiste: | IL DIRIGENTE | XXXXXX XXXXXXXX |
Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta
Il Relatore comunica:
- l'articolo 45 (Residenze) del Decreto del Ministro dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo del 1 luglio 2014 avente come oggetto “Nuovi criteri per l’erogazione e modalità per la liquidazione e l’anticipazione di contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo unico per lo spettacolo di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163” stabilisce che:
“Art. 45 – Residenze
1. L’Amministrazione, a seguito di specifici accordi di programma con una o più Regioni, le cui finalità e i cui obiettivi sono stabiliti previa intesa, avente periodicità triennale, con la Conferenza permanente tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, può prevedere nell’ambito delle risorse disponibili del Fondo, interventi per progetti relativi all’insediamento, alla promozione e allo sviluppo del sistema delle Residenze artistiche, quali esperienze di rinnovamento dei processi creativi, della mobilità, del confronto artistico nazionale e internazionale, di incremento dell’accesso e di qualificazione della domanda. Tali interventi hanno carattere concorsuale rispetto a quelli, prioritari, delle Regioni”;
- in data 18 dicembre 2014 è stata approvata l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano, ai sensi del decreto ministeriale 1 luglio 2014, articolo 45 – Residenze;
- la Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, nella seduta del 23 aprile 2015, approvava l'Accordo di programma triennale in tema di residenze;
- in particolare, il punto 2 dell'art. 1 dell'Accordo prevede che i progetti di Residenza individuati dalle Regioni e Provincie autonome aderenti all'Intesa siano cofinanziati su base annuale nella misura della copertura del disavanzo per una quota pari al 40% da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo- Direzione Generale Spettacolo (MIBACT-DGS) e del 60% da parte delle Regioni e Provincie Autonome sedi dei progetti di Residenza;
- con nota del 1° febbraio 2016, prot. n. 46476/2016 la Provincia autonoma di Trento, secondo quanto stabilito dall’accordo di cui sopra, comunicava la propria disponibilità a intervenire per il consolidamento delle residenze, secondo gli indirizzi di attuazione dell'obiettivo A) e dell'obiettivo B) – di cui all'art. 3 del Bando allegato - intervenendo con una compartecipazione di euro 82.000,00;
- con decreto n. di rep. 470 di data 22 giugno 2016, la Direzione Generale dello Spettacolo, viste le adesioni all'Intesa di n. 13 regioni e della Provincia autonoma di Trento al progetto che, dando attuazione all'Intesa definisce obiettivi, indirizzi di attuazione e criteri relativamente alle Residenze artistiche delle Regioni, decretava i contributi da corrispondere per l'attuazione delle Residenze, assegnando nello specifico, per l'anno 2016, un importo di 54.666,67 euro alla Provincia autonoma di Trento;
- con comunicazione prot. n. 0011444, cl. S.19.01.04/7 del 9 settembre 2016, la Direzione Generale dello Spettacolo ha trasmesso alle Regioni e Province autonome aderenti all'Accordo il testo di integrazione dello stesso a seguito dell'allargamento del progetto a due nuove Regioni (Basilicata e Sardegna);
- per sostenere i progetti e le iniziative per l’insediamento e lo sviluppo di Residenze artistiche nell’ambito dello spettacolo, si ritiene che lo strumento più idoneo sia la predisposizione di un apposito bando, ai sensi della normativa vigente;
- con deliberazione di data odierna la Giunta provinciale ha provveduto alla ripartizione degli stanziamenti complessivi dei capitoli 351050, 352050, 352055, 353050 e 353054 dell'esercizio finanziario 2016 tra le diverse tipologie d’intervento;
- nello specifico, all’interno dello stanziamento complessivo del capitolo 351050 dell'esercizio finanziario 2016, è stato destinato l’importo di 136.666,67 euro all’assegnazione di contributi per i fini di cui alla legge provinciale 3 ottobre 2007, n. 15, art. 1, lett. c): “promuovere la creatività, l'innovazione e lo sviluppo sostenibile”; art. 2, lett. f): “avviare processi di innovazione e di riorganizzazione delle istituzioni culturali, adottando modelli organizzativi che assicurano l'economicità, l'efficienza e l'efficacia nella realizzazione e nella gestione delle iniziative culturali”; art. 9, lett. b): “finanziamento di progetti e iniziative culturali di rilievo provinciale proposti da istituzioni e da operatori culturali ….”, attraverso lo strumento dei Bandi di cui all'art. 12 della medesima legge provinciale;
- nelle more dell’approvazione delle “Linee guida per le politiche culturali della Provincia” per la XV legislatura, si dà atto che il bando, oggetto del presente provvedimento, è coerente con gli indirizzi espressi nelle “Linee guida per le politiche culturali della Provincia”, approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 1852 del 26 agosto 2011, aggiornate con deliberazione
n. 2187 del 9 dicembre 2014, confermandone il testo fino all’approvazione di nuove “Linee guida per le politiche culturali della Provincia” ad eccezione del “Quadro delle risorse”.
Tutto ciò premesso,
LA GIUNTA PROVINCIALE
- udita la relazione;
- visti gli artt. 53 e 56 e l'Allegato 4/2 del D.Lgs. 25 giugno 2011, n. 118;
- vista la L.P. 30 dicembre 2015, n. 22;
- vista la L.P. 3 ottobre 2007, n.15 e s. m.;
- vista la deliberazione della Giunta provinciale di data odierna;
- vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 6 del 15 gennaio 2016;
- visti gli atti citati in premessa;
- a voti unanimi, espressi nelle forme di legge,
D E L I B E R A
1. di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, il bando contenente le modalità per la concessione di contributi a sostegno delle iniziative per l’anno 2016 per l’insediamento e lo sviluppo di Residenze artistiche nell’ambito dello spettacolo dal vivo, allegato quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
2. di approvare il modello della domanda per l’assegnazione dei contributi previsti dal presente bando nonché la scheda descrittiva delle iniziative progettuali, aggiornabile successivamente per la parte di natura meramente formale con provvedimento del Dirigente della struttura provinciale competente, anch’essi allegati quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
3. di rinviare a successivo provvedimento del Dirigente del Servizio Attività culturali l’approvazione delle iniziative progettuali presentate, l'approvazione della graduatoria, la concessione dei contributi, nonché l’impegno di spesa delle relative risorse;
4. di rinviare altresì al provvedimento di cui al punto 3. l'accertamento del finanziamento statale per l’annualità 2016 (tipologia “trasferimento a rendicontazione”) pari a euro 54.666,67 in quanto, ai sensi del D.Lgs. n. 118/2011, l’imputazione dell’entrata è correlata agli esercizi in cui si prevede di impegnare la relativa spesa;
5. di dare atto che l’importo complessivo di tale progetto ammonta a euro 136.666,67 e si farà fronte a tali oneri finanziari con le risorse appositamente prenotate con la deliberazione adottata in data odierna sul capitolo 351050 dell'esercizio finanziario 2016;
6. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet istituzionale della Provincia autonoma di Trento.
Adunanza chiusa ad ore 11:20 Verbale letto, approvato e sottoscritto.
Elenco degli allegati parte integrante
001 ALLEGATO A) - BANDO
002 ALLEGATO B) - DOMANDA
003 ALLEGATO 1 - scheda identificativa del soggetto - risorse umane 004 ALLEGATO 1 - scheda identificativa del soggetto - bilancio
005 ALLEGATI 2 e 3 - scheda descrittiva del progetto e preventivo finanziario
IL PRESIDENTE
Xxx Xxxxx IL DIRIGENTE
Xxxxxx Xxxxxxxx
Allegato A
BANDO PUBBLICO
Bando pubblico per l'anno 2016 per il sostegno di progetti per l’insediamento e lo sviluppo di residenze artistiche nell’ambito dello spettacolo dal vivo, ai sensi dell'articolo 45 (Residenze) del Decreto del Ministro dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo del 1° luglio 2014, avente come oggetto “Nuovi criteri per l’erogazione e modalità per la liquidazione e l’anticipazione di contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo unico per lo spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163.
Art. x Xxxxxxx e finalità
La Provincia autonoma di Trento, ai sensi della legge provinciale 3 ottobre 2007, n. 15 (Disciplina delle attività culturali) e dell'articolo 45 (Residenze) del Decreto del Ministro dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo del 1° luglio 2014, al fine di promuovere l’insediamento e lo sviluppo di residenze artistiche nell’ambito dello spettacolo dal vivo, intende sostenere per il biennio 2016-2017 progetti presentati da soggetti culturali qualificati ai sensi dell’art. 16 della legge provinciale 3 ottobre 2007, n. 15 “Disciplina delle attività culturali” e in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 5.
Art. 2
Definizioni.
Ai fini dell’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome, acquisita dalla Conferenza Stato Regioni in data 18 dicembre 2014 e del presente Bando, si intende per Residenza: lo spazio/luogo di creazione artistica e di programmazione culturale del territorio, gestito da un soggetto professionale organizzato della produzione e/o della programmazione di spettacolo dal vivo. La Residenza è luogo di diffusione della conoscenza e della cultura in stretto legame con la comunità di riferimento e con il patrimonio culturale del territorio. Titolari delle Residenze: sono i soggetti professionali che svolgono in prevalenza attività di residenza mirata a consolidare il rapporto tra spazio attrezzato e gestito con carattere di continuità, comunità di riferimento e ricerca creativa degli artisti accolti.
Art. 3
Obiettivi dei progetti di Residenza
Con il presente Xxxxx si intende perseguire i seguenti obiettivi:
A) mobilità e permanenza degli artisti: ovvero azioni destinate a sostenere l’attraversabilità dei luoghi di residenza da parte di artisti e formazioni “non titolari” delle Residenze stesse, per assicurare nuove e più incisive opportunità artistiche, attraverso periodi e processi di lavoro dedicati alla genesi, allo sviluppo e al potenziamento di progetti creativi, al confronto, alla ricerca e alla qualificazione delle professionalità artistiche coinvolte;
B) valorizzazione delle giovani generazioni e degli artisti emergenti attraverso il sostegno alla circolazione delle opere, alla loro riconoscibilità e a un più incisivo inserimento nel mercato nazionale e internazionale. Ovvero azioni interregionali destinate ad assicurare opportunità sostenibili e non episodiche alle produzioni degli artisti coinvolti nei processi di residenza e loro visibilità nel sistema complessivo dello spettacolo dal vivo.
Art. 4 Risorse finanziarie
Le risorse destinate al finanziamento del presente Bando per l’anno 2016 ammontano complessivamente a € 136.666,67, di cui:
⮚ € 82.000,00 di fondi provinciali,
⮚ € 54.666,67 di finanziamento statale dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MiBACT).
La dotazione finanziaria per l'anno 2017 sarà definita successivamente e compatibilmente con la disponibilità delle risorse sia da parte del MiBACT che della Provincia autonoma di Trento.
Eventuali contributi da Enti locali e/o da soggetti privati come compartecipazione finanziaria e/o in servizi, sono ammesse in maniera aggiuntiva alle risorse eventualmente assegnate con il presente Bando e costituiscono altresì criterio di priorità, come specificato al successivo Art.13.
Art. 5
Soggetti beneficiari e requisiti di ammissibilità a titolare di Residenza
I Soggetti beneficiari dei contributi di cui al presente Bando sono i titolari delle Residenze come definiti all'art. 2.
Possono pertanto accedere alle agevolazioni di cui al presente bando i soggetti qualificati ai sensi dell’art. 16 della legge provinciale sulle attività culturali in possesso dei seguenti requisiti:
a) avere nella propria disponibilità spazi di spettacolo nel territorio provinciale per un periodo non inferiore a 12 mesi nell’arco dell’anno di attuazione del progetto di Residenza;
b) attività continuativa, da almeno dieci anni, nel campo dello spettacolo dal vivo;
c) aver applicato, a partire dall’anno precedente ai dipendenti e ai collaboratori, le forme contrattuali previste dalle leggi vigenti in materia di contratti collettivi nazionali di settore;
d) aver provveduto, a partire dall’anno precedente, al regolare pagamento degli oneri sociali, assicurativi e fiscali;
e) avere ottemperato agli adempimenti previsti e, in particolare, avere rendicontato l’attività finanziata nell'anno precedente se beneficiari di contributo provinciale ai sensi della normativa vigente.
Art. 6
Interventi e attività del progetto di Residenza
La Provincia interviene a sostegno di progetti di attività presentati da soggetti Titolari di Residenza che si caratterizzano, oltre che per l’attività prevalente, per azioni volte all’integrazione delle diverse forme di espressività artistica.
I progetti di Residenza hanno carattere biennale al fine di garantire ai soggetti destinatari le condizioni per esprimere la progettualità necessaria per una coerente programmazione delle attività.
Il co-finanziamento della Provincia sarà assegnato agli ammessi sulla base di una graduatoria, definita a conclusione delle procedure di valutazione.
All’interno dell’obiettivo A) di cui all’articolo 3 sono ammessi interventi tesi a favorire la permanenza in Residenza di artisti e formazioni, non titolari di Residenza. Il progetto deve riferirsi a una fase del processo creativo (ricerca, studio, allestimento, momenti di confronto col territorio). Le attività condivise possono prevedere il tutoraggio dell’ospite attraverso consulenze artistico-culturali e assistenza tecnico-organizzativa. Al fine di consentire la mobilità degli artisti e delle formazioni non titolari di Residenza, devono essere previste, nell’ambito del periodo di realizzazione del programma annuale, permanenze in Residenza di durata non inferiore a 20 giorni. Nel biennio 2016/2017 deve essere favorita la mobilità interregionale delle permanenze in Residenza per almeno tre artisti e delle formazioni artistiche non titolari di Residenza.
All’interno dell’obiettivo B) di cui all’articolo 3 sono ammessi interventi inerenti le Residenze come luoghi di attività e di esperienze artistico-culturali, volti a garantire la visibilità di artisti giovani ed emergenti, il confronto e lo scambio dei nuovi processi artistici, anche attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi (piattaforme web), con particolare attenzione alle giovani generazioni under 35.
Si precisa che per formazioni emergenti si intendono quelle premiate e quelle segnalate nelle ultime tre edizioni dei principali premi nazionali di teatro e di danza. Per under 35 si intendono formazioni in cui il requisito sia prevalente nel gruppo.
Art. 7
Oggetto del progetto di Residenza
Il progetto di Residenza deve contenere:
• dati identificativi del soggetto che presenta il progetto, le attività di residenza svolte nei due anni precedenti;
• bilancio consuntivo del soggetto, relativo all’anno precedente;
• profilo e percorso artistico del Titolare della Residenza e Curriculum del/i direttore/i artistico/i;
• dettaglio degli interventi che si intendono realizzare, sviluppando quelli indicati all’ articolo 6 e classificandoli all’interno degli obiettivi A): mobilità e permanenza degli artisti e/o B): valorizzazione delle giovani generazioni e degli artisti emergenti. Ciascun soggetto dovrà quindi specificare nel progetto quali obiettivi intende perseguire tra A) e B);
• relazione del programma dettagliato dell’attività artistica della Residenza che si intende realizzare nell’annualità;
• una scheda sintetica del progetto biennale 2016/2017.
Art. 8 Spese ammissibili
Per le azioni di cui all’obiettivo A) sono ammissibili spese per :
1) spese di gestione e costi tecnico-organizzativi (nella misura massima del 30% del totale);
2) costi di produzione (noleggi e acquisti materiale, ad esclusione dei costi ammortizzabili);
3) compensi al personale artistico e tecnico ospite per i giorni di effettiva permanenza in Residenza e rimborso al soggetto delle spese effettivamente sostenute;
4) costi di ospitalità per il personale artistico e tecnico per i giorni di effettiva permanenza in Residenza;
5) costi del personale tecnico, artistico e formativo (supporto e tutoraggio artistico) a carico del titolare della Residenza a disposizione dell'artista o della formazione ospite. Nella voce di spesa supporto e tutoraggio artistico va obbligatoriamente prevista la parte pro-quota per il Coordinamento del Sistema delle Residenze di cui al successivo art. 9 del presente Bando;
6) promozione e pubblicità (nella misura massima del 10% del totale).
Per le azioni di cui all’obiettivo B) sono ammissibili spese per:
1) spese di gestione e costi tecnico-organizzativi (nella misura massima del 30% del totale);
2) cachet formazioni ospiti programmate (con compenso fisso o a percentuale sull'incasso netto);
3) SIAE;
4) promozione e pubblicità, monitoraggio e spese per la messa online delle programmazioni (nella misura massima del 30% del totale).
Per le annualità 2016 e 2017 le spese ammissibili per il raggiungimento dell'obiettivo B) non possono superare il 50% dei costi complessivi del progetto.
Tutte le spese ammissibili devono essere direttamente imputabili al programma di attività, direttamente sostenute dal soggetto assegnatario del contributo, effettivamente sostenute e pagate, opportunamente documentate e tracciabili, riferite all’arco temporale del programma come stabilito dall’ art. 1 comma 4 del DM 1/7/2014.
Art. 9
Modalità di presentazione dei progetti di Residenza
L’istanza e la documentazione da presentare per l’ammissione al contributo è la seguente:
• Domanda di co-finanziamento sottoscritta dal legale rappresentante;
• Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi dell’art. 47 DPR 28.12.2000 n. 445/2000 attestante il possesso dei requisiti di ammissibilità;
• Scheda identificativa del soggetto;
• Scheda descrittiva delle iniziative progettuali;
• Preventivo finanziario del programma annuale;
• Atti e/o lettere d’intenti di Enti pubblici e/o privati che garantiscono risorse aggiuntive.
La domanda per l’anno 2016, in regola con l'imposta di bollo, dovrà essere presentata entro 10 giorni dalla data di pubblicazione del bando sul sito internet istituzionale, al Servizio Attività culturali, corredata della documentazione sopra indicata, redatta utilizzando l’apposita modulistica allegata al presente Bando e reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx.xx.
La domanda potrà essere presentata con una delle seguenti modalità:
• consegna diretta presso il Servizio Attività culturali o presso gli sportelli di assistenza e informazione al pubblico della Provincia;
• a mezzo posta, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, al Servizio Attività culturali – Provincia Xxxxxxxx xx Xxxxxx, Xxx Xxxxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx. Ai fini dell'ammissione fa fede la data del timbro dell'ufficio postale accettante;
• per xxx xxxxxxxxxx xxxx xxxxxxx xx xxxxx elettronica certificata all'indirizzo:
xxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx.xx, nel rispetto delle regole tecniche in materia.
La Provincia non si assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Nel caso di spedizione postale pertanto non saranno prese in considerazione le domande che dovessero pervenire oltre i 15 giorni successivi al termine di scadenza del presente bando, anche se spedite entro i termini.
Art. 10
Procedimento di valutazione dei progetti di Residenza
I progetti di Residenza saranno valutati dal Dirigente del Servizio Attività culturali tenendo conto:
- delle caratteristiche del soggetto e dell’attività complessiva svolta nei due anni precedenti, assegnando un punteggio quantitativo massimo di 40 punti, secondo i criteri individuati al successivo articolo 11;
- della qualità del progetto artistico annuale e biennale, assegnando il punteggio qualitativo massimo di 60 punti, secondo i criteri indicati al successivo articolo 12.
Sono ammessi al finanziamento soltanto i soggetti che avranno raggiunto almeno 30 punti nella valutazione qualitativa.
Art. 11
Criteri di valutazione quantitativa
La valutazione quantitativa dei progetti di Residenza tiene conto dei dati identificativi del soggetto e delle attività svolte nei due anni precedenti e, ai fini della definizione della graduatoria, alle domande saranno attribuiti i seguenti punteggi:
CRITERIO | PUNTEGGIO |
Progetti di Residenza (n. iniziative realizzate nei due anni precedenti) | 1 punto per ogni iniziativa fino a un massimo di punti 5 |
n. di compagnie/artisti ospitati (n. iniziative realizzate nei due anni precedenti) | 1 punto per compagnia/artista fino a un massimo di punti 5 |
Progetti di cooperazione regionale e nazionale (n. di progetti nei due anni precedenti) | 2 punti per ogni progetto fino a un massimo di punti 10 |
Progetti di cooperazione internazionale (n. di progetti nei due anni precedenti) | 2 punti per ogni progetto fino a un massimo di punti 10 |
Rassegna stampa e recensioni su stampa (anche on-line) (relativa ai due anni precedenti) | 2 punti se su stampa regionale; 2 punti se su stampa nazionale; 3 punti se su stampa specialistica e/o internazionale fino a un massimo di punti 7 |
Personale artistico under35 impiegato nei due anni precedenti | 1 punto se da n. 1 a n.3 artisti under35 2 punti se da n. 4 a n.6 artisti under35 3 punti se oltre n.6 artisti under35 fino a un massimo di punti 3 |
Per un totale complessivo massimo di | 40 punti |
Art. 12
Criteri di valutazione qualitativa
Tale valutazione tiene conto di:
CRITERIO | PUNTEGGIO |
Coerenza con gli obiettivi indicati nel presente bando | fino a un massimo di punti 20 |
Programma annuale dell’attività artistica e Progetto biennale 2016/2017 | fino a un massimo di 30 punti |
Profilo e percorso artistico del soggetto/i titolari della Residenza o Curriculum del/i direttore/i artistico/i | fino a un massimo di 10 punti |
Per un totale complessivo massimo di | 60 punti |
Art. 13 Graduatoria e priorità
Il Dirigente della struttura competente in materia di Attività culturali, nel termine di trenta giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande, approva con proprio provvedimento la graduatoria degli aventi diritto e concede il contributo in ordine decrescente di punteggio fino a concorrenza dell'importo complessivo di € 136.666,67 euro.
A parità di punteggio sarà data priorità ai progetti che indicano risorse aggiuntive rispetto a quelle stabilite nel presente bando, provenienti da Enti locali e/o da soggetti privati come compartecipazione finanziaria e/o in servizi, adeguatamente documentate e ai progetti che perseguono entrambi gli obiettivi A) e B) di cui all'art. 3.
Qualora un’attività o un’iniziativa finanziata non venisse realizzata entro il termine dell’anno 2016, o venisse realizzata in forma sostanzialmente ridotta rispetto a quanto prospettato, si procederà d’ufficio alla revoca o riduzione proporzionale del relativo contributo. Eventuali acconti erogati in eccesso, saranno recuperati maggiorati degli interessi.
Le domande presentate da soggetti privi dei requisiti previsti sono dichiarate inammissibili.
Art. 14
Gestione dei progetti annuali - scadenze
I titolari di Residenza ammessi al finanziamento per il biennio 2016/2017 che intendono attivare azioni ai sensi del presente Bando per l'anno 2017, dovranno inviare entro il 15 gennaio 2017 uno schema di programma annuale con indicazione del bilancio finanziario di massima per l’anno di riferimento, in quanto la disponibilità e l’erogazione delle risorse sia da parte del MiBACT che della Provincia autonoma di Trento è subordinata alla conferma dell’effettiva disponibilità nei rispettivi bilanci annuali.
Entro il 28 febbraio 2017 dovrà essere presentato il progetto annuale definitivo completo di tutta la documentazione indicata all’articolo 7 del presente Bando, utilizzando la modulistica allegata.
La realizzazione delle attività dovrà essere conclusa entro il 31 dicembre di ciascun anno.
Le rendicontazioni di ogni annualità dovranno pervenire entro il 31 maggio dell'anno successivo a quello di assegnazione del contributo, secondo le modalità indicate al successivo art. 15. La modulistica per presentare la rendicontazione sarà resa disponibile sul sito della Provincia autonoma di Trento xxx.xxxxxxxxx.xx.xx in tempo utile per la sua compilazione.
Art. 15
Modalità di erogazione dei contributi
Il finanziamento previsto a sostegno dei titolari della Residenze, tenendo conto della graduatoria di cui all'articolo 13, é stabilito nell’80% delle spese ammesse di cui al precedente art. 8 e non potrà comunque essere superiore al disavanzo preventivato.
Ai beneficiari dei contributi, se espressamente richiesto, può essere concesso un acconto pari al 75% del contributo assegnato.
Il pagamento del saldo del contributo assegnato sarà effettuato a seguito dello svolgimento dell'iniziativa, che deve essere conclusa entro l’anno di riferimento, e secondo le modalità previste dalle norme generali di rendicontazione previste nel Regolamento adottato con il D.P.G.P 5 giugno 2000, n. 9-27/Leg. e s.m.
Art. 16 Monitoraggio
Secondo quanto stabilito dall’Intesa sancita tra il Governo, le Regioni e le Province autonome, che definisce finalità e obiettivi degli Accordi di Programma per l’attuazione dell’art. 45 del DM 1 luglio 2014, acquisita dalla Conferenza Stato Regioni in data 18 dicembre 2014, sono previste azioni di
monitoraggio dei progetti nell’arco del biennio, con frequenza annuale, al fine di produrre strumenti di valutazione e di verifica, in itinere e di risultato, relativamente al raggiungimento degli obiettivi e alla realizzazione di quanto previsto dall’Intesa.
Le modalità di effettuazione del monitoraggio saranno oggetto di specifico Accordo in sede tecnica fra la struttura competente del MiBACT e il Coordinamento tecnico interregionale in materia di spettacolo.
A tal fine, i soggetti titolari della Residenza, che saranno finanziati ai sensi del presente Bando, sono tenuti a collaborare attivamente e a raccogliere e fornire i dati necessari all’attuazione della fase di verifica e monitoraggio.
Art. 17 Modulistica
La modulistica necessaria alla presentazione dei progetti è allegata al presente Bando quale parte integrante e consiste in:
- Allegato A) Modello di domanda di finanziamento,
- Allegato 1) Scheda Identificativa del soggetto,
- Allegato 2) Scheda descrittiva delle iniziative progettuali,
- Allegato 3) Preventivo finanziario del programma annuale del progetto di Residenza artistica,
Art. 18 Obblighi di Pubblicità
Tutti gli interventi informativi e pubblicitari dovranno riportare il logo della Provincia autonoma di Trento e del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo (MiBACT), che saranno resi disponibili nel sito xxx.xxxxxxxxx.xx.xx
Art. 19
Informazioni sul procedimento amministrativo
Art. 20
Informativa sul trattamento dei dati personali
-art 13 del d.lgs. n. 196/2003-
Ai sensi del D.lgs. 196/2003 i dati personali saranno trattati anche con strumenti informatici e utilizzati nell’ambito del procedimento amministrativo per il quale vengono raccolti, con le modalità previste dalla normativa vigente. Titolare del trattamento dei dati è la Provincia autonoma di Trento.
Allegato B)
Domanda di contributo LP 15/2007
marca da bollo
Alla
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
SERVIZIO ATTIVITA’ CULTURALI XXX XXXXXXXXX 0
00000 XXXXXX
xxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx.xx
DOMANDA DI CONTRIBUTO 2016 PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE A FAVORE DELL’INSEDIAMENTO E SVILUPPO DI RESIDENZE ARTISTICHE NELL’AMBITO DELLO SPETTACOLO DAL VIVO
l.p. 3 ottobre 2007, n. 15 “Disciplina delle attività culturali”, art. 1, lett. c), art. 2, lett. f), art. 9, lett. b) e art. 12
Il sottoscritto / La sottoscritta
cognome nome
nato a il / /
residente a c.a.p.
indirizzo n. civico
codice fiscale ⬜⬜⬜ ⬜⬜⬜ ⬜⬜⬜⬜⬜ ⬜⬜⬜⬜⬜
indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC)
fax cellulare
(se la domanda è presentata da una persona giuridica)
nella sua qualità di:
⬜ titolare dell’impresa individuale
⬜ legale rappresentante della società
⬜ legale rappresentante dell’associazione culturale
(indicare la corretta denominazione)
con sede nel Comune di c.a.p. indirizzo n. civico codice fiscale ⬜⬜⬜⬜⬜⬜⬜⬜⬜⬜⬜
indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC)
Eventuale diverso recapito presso il quale inviare tutte le comunicazioni relative alla presente domanda
CHIEDE
di beneficiare per l’esercizio finanziario 2016 dei contributi di cui all’oggetto per la realizzazione delle iniziative progettuali meglio specificate nell’allegata scheda descrittiva allegata.
A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'articolo 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, nonché della decadenza dai benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto di taluna delle dichiarazioni rese (art. 75 d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
DICHIARA
□ che il soggetto legalmente rappresentato è “soggetto qualificato” ai sensi dell’articolo 16 della l.p. 3 ottobre 2007, n. 16 “Sistema di qualificazione dei soggetti culturali” e che mantiene i requisiti di qualificazione;
□ di conoscere i criteri e le modalità approvati dalla Giunta provinciale per la
concessione delle agevolazioni economiche a sostegno delle attività previste dal presente bando;
□ di non aver chiesto e/o ottenuto altri contributi per le stesse iniziative sulla base di altre leggi provinciali;
Informativa ai sensi del decreto legislativo 196/2003, articolo 13:
- i dati forniti verranno trattati esclusivamente per le finalità connesse al procedimento per l’accesso alle agevolazioni previste dalla L.P. 3 ottobre 2007, n. 15 “Disciplina delle attività culturali”)
- il trattamento sarà effettuato con supporto cartaceo e/o informatico;
- il conferimento dei dati è obbligatorio per dar corso alla procedura;
- titolare del trattamento è la Provincia autonoma di Trento;
- responsabile del trattamento è il dirigente del Servizio Attività culturali;
- in ogni momento potranno essere esercitati nei confronti del titolare del trattamento i diritti di cui all'art. 7 del d.lgs.196/2003.
Luogo e data FIRMA DELL’INTERESSATO
………………………. …………………………………
Ai sensi dell'articolo 38 del d.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, la presente domanda è stata:
🞎 sottoscritta, previa identificazione del richiedente, in presenza del dipendente addetto
(indicare in stampatello il nome del dipendente)
🞎 sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore
Si allega la seguente documentazione:
□ allegato 1 (scheda identificativa del soggetto)
□ allegato 2 (scheda descrittiva delle iniziative progettuali)
□ allegato 3 (preventivo finanziario del programma annuale)
ALLEGATO 1) Scheda identificativa del soggetto - risorse umane
SCHEDADI ENTFICI ATVI A DELSOGGETTO
2015
Anno di riferimento dei dati riportati |
RISORSE UMANE
PERSONALE AMMINISTRATIVO/ORGANIZZATIVO N°
persone
A tempo indeterminato A tempo determinato Occasionale (fino a 30 giorni) Contratto di scrittura A progetto Professionale |
TOTALE PERSONALE |
0
di cui under 35 |
di cui donne |
PERSONALE ARTSI TCI O N°
persone
A tempo indeterminato A tempo determinato Occasionale (fino a 30 giorni) Contratto di scrittura A progetto Professionale |
TOTALE PERSONALE |
0 |
di cui under 35 |
di cui donne |
PERSONALE TECNCI O N°
persone
N°
contratti
0
N°
conrtait
0 |
N°
conrtait
N°
giornate
0
N°
giornaet
0 |
N°
giornaet
A tempo indeterminato A tempo determinato Occasionale (fino a 30 giorni) Contratto di scrittura A progetto Professionale |
TOTALE PERSONALE |
di cui under 35 |
di cui donne |
0 |
0 |
0 |
TOTALE PERSONALE RETRBI UTIO |
0
0
0
NI CONVENZOI NE CON*:
Tirocini o stage Volontari Servizio civile volontario |
TOTALE PERSONALE NON RETRBI UTI O |
di cui under 35 |
di cui donne |
Evenut ailnoet espilcaitve ai daitdellrisorse umane
N°
persone
0 |
N°
giornaet
0 |
ALLEGATO 1) Scheda identificativa del soggetto - bilancio
BILANCIO | |
Anno di riferimento dei dati riportati | 2015 |
COMPOSIZIONE DELLE ENTRATE
Entrate da contributi Importi
Stato Regione Trentino Alto-Adige Provincia Autonoma di Trento |
di cui Assessorato alla Cultura di cui altri Assessorati |
Comuni e/o comunità di Valle Unione Europea Altri soggetti pubblici Fondazioni Bancarie (Fondazione CARITRO e altre) Altri soggetti privati (Casse Rurali e altri soggetti) Altro |
Totale entrate da contributi |
€ - € - € - |
€ - € - |
€ - € - € - € - € - € - |
€ - |
Entrate dalle vendite e dalle prestazioni
Biglietti e abbonamenti Entrate da vendita di propri spettacoli a cachet e a percentuale Entrate da coproduzione Vendita progetti con fatturazione Entrate da attività di laboratorio e/o formazione Quote di frequenza a corsi e concorsi Vendita programmi/cataloghi/merchandising Sponsorizzazioni Altre entrate da fattura e/o da vendita e/o da rimborso Altre entrate diverse |
€ - € - € - € - € - € - € - € - € - € - |
Totale Entrate dalle vendite e dalle prestazioni |
€ - |
Risorse proprie
Quote associative, offerte, erogazioni e liberalità Altro |
Totale risorse proprie |
€ - € - |
€ - |
TOTALE ENTRATE |
€ - |
Eventuali note esplicative ai dati delle entrate
BILANCIO | |
Anno di riferimento dei dati riportati | 2015 |
COMPOSIZIONE DELLE USCITE
Uscite di produzione e di ospitalità Importi
Uscite di allestimento/produzione artistica/iniziative Uscite gestione tournée Cachets artisti Uscite di ospitalità Uscite organizzative Promozione e Pubblicità Altri Uscite di produzione e ospitalità |
€ - € - € - € - € - € - € - |
Totale Uscite di produzione e di ospitalità |
€ - |
Uscite del personale
Retribuzione lorda al personale al netto di oneri e tfr Oneri previdenziale e assistenziali Trattamento fine Rapporto |
€ - € - € - |
Totale Uscite del personale |
€ - |
Uscite di funzionamento della struttura
Affitto sede, utenze e spese connesse Compensi a terzi Spese postali, di cancelleria, di consumo, accessori informatici Spese di rappresentanza e promozione istituzionale Uscite di logistica Uscite di manutenzione ordinaria Altri Uscite di funzionamento della struttura |
€ - € - € - € - € - € - € - |
Totale Uscite di funzionamento della struttura |
€ - |
Oneri di gestione
Interessi passivi e altri oneri Imposte e tasse Oneri straordinari Ammortamenti |
Totale oneri di gestione |
€ - € - € - € - |
€ - |
TOTALE USCITE |
€ - |
Eventuali note esplicative ai dati delle uscite
BILANCIO | |
Anno di riferimento dei dati riportati | 2015 |
RIEPILOGO GENERALE
TOTALE ENTRATE TOTALE USCITE |
€ - € - |
DISAVANZO |
€ - |
Eventuali note esplicative al riepilogo generale
ALLEGATO 2)
SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO DI RESIDENZA ARTISTICA
RICHIEDENTE:
1. ATTIVITA' DI RESIDENZA ARTISTICA SVOLTA NEI DUE ANNI PRECEDENTI 2014-2015 (con allegato il bilancio consuntivo di Residenza dell'anno precedente-2015) – vedi artt. 6 e 11 del Bando)
OBIETTIVO A):
n. iniziative realizzate
n. di compagnie/artisti ospitati
n. progetto di cooperazione regionale e nazionale
n. di progetti di cooperazione internazionale
rassegna stampa (anche on line) e recensioni su stampa personale artistico under35 impiegato nei due anni precedenti
OBIETTIVO B):
n. iniziative realizzate
n. di compagnie/artisti ospitati
n. progetto di cooperazione regionale e nazionale
n. di progetti di cooperazione internazionale
rassegna stampa (anche on line) e recensioni su stampa personale artistico under35 impiegato nei due anni precedenti
2. Profilo e percorso artistico del Titolare della Residenza e curriculum del/i direttore/i artistico/i
2016
3. DESCRIZIONE ANALITICA DELLE INIZIATIVE PROGETTUALI 2016 che si intendono perseguire e per le quali si richiede il contributo;
(presentazione dei contenuti e obiettivi che si vogliono perseguire (max 200 caratteri), date, luoghi, target/destinatari delle azioni progettuali).
OBIETTIVO A).........................................................................................................................
OBIETTIVO B).........................................................................................................................
4. SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO DI RESIDENZA BIENNALE 2016/2017
……………………………………………………………………………………………………..
ALLEGATO 3)
PREVENTIVO FINANZIARIO DETTAGLIATO DEL PROGETTO DI RESIDENZA ARTISTICA
VOCI DI SPESA – OBIETTIVO A) IMPORTO
• spese di gestione e costi tecnico-organizzativi................................................
• costi di produzione:
noleggi ........................................................................................................
acquisto materiale ......................................................................................
• compensi e rimborsi al personale artistico e tecnico ......................................
• costi di ospitalità per il personale artistico e tecnico ......................................
• paghe e oneri del personale artistico, tecnico e formativo
• spese di promozione e pubblicità ...................................................................
…………………
………………….
………………….
………………….
………………….
………………….
Totale ................................................................................................................
………………...
NB: le spese per prestazioni di titolari, amministratori e soci devono essere esposte separatamente da quelle per
prestazioni di terzi
Voci di entrata Importo
• autofinanziamento ..........................................................................................
• incassi .............................................................................................................
• sponsor privati (specificare)............................................................................
• enti pubblici escluso P.A.T. (specificare) ......................................................
• liberalità di privati (specificare) ......................................................................
• altro (specificare) ...........................................................................................
..............................
..............................
..............................
..............................
………………….
………………….
TOTALE ................................................................................................................
………………….
DISAVANZO .......................................................................................................... ..............................
VOCI DI SPESA – OBIETTIVO B) IMPORTO
• spese di gestione e costi tecnico-organizzativi................................................
• cachet formazioni ospiti programmate............................................................
• oneri SIAE ......................................................................................................
• spese di promozione e pubblicità, monitoraggio e messa on line ...................
…………………
………………...
………………...
………………...
Totale ................................................................................................................
………………...
NB: le spese per prestazioni di titolari, amministratori e soci devono essere esposte separatamente da quelle per
prestazioni di terzi
Voci di entrata Importo
• autofinanziamento ..........................................................................................
• incassi .............................................................................................................
• sponsor privati (specificare)............................................................................
• enti pubblici escluso P.A.T. (specificare) ......................................................
• liberalità di privati (specificare) ......................................................................
• altro (specificare) ...........................................................................................
..............................
..............................
..............................
..............................
………………….
………………….