DATI GENERALI DEL PROGETTO
Allegato 1dell’accordo di collaborazione
PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015
DATI GENERALI DEL PROGETTO
AREA AZIONI CENTRALI
TITOLO: STUDIO NAZIONALE FERTILITA’
ENTE PARTNER: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
REGIONI COINVOLTE:
numero: tutte
DURATA PROGETTO (max 24 mesi): 24 mesi
COSTO: 244.212 euro (140.000 Capitolo 4393 e 104.212 Capitolo 3174) COORDINATORE SCIENTIFICO DEL PROGETTO:
Nominativo: Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx
Struttura di appartenenza: Istituto Superiore di Sanità
N. tel: 00 00000000 Fax/tel: 00 00000000 E-mail: xxxxxx.xxxxxxxx@xxx.xx
TITOLO: STUDIO NAZIONALE FERTILITA’
ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO
Descrizione ed analisi del problema
In Italia il problema della denatalità, che comporta una bassa soglia di sostituzione nella popolazione, non consente di fornire un ricambio generazionale. Il valore di 1,39 figli per donna, nel 2013, colloca il nostro Paese tra gli Stati europei con i più bassi livelli di fecondità (1), determinando anche un progressivo invecchiamento della popolazione. Inoltre la fecondità tardiva riguarda sempre più frequentemente la nascita del primogenito. Nel 2011, oltre il 60% delle donne al parto aveva tra i 30-39 anni e l’età media al primo figlio è superiore ai 31 anni con variazioni sensibili tra le regioni del Nord e quelle del Sud (2). Questo ritardo alla nascita del primo figlio implica un minor spazio di tempo, ancora disponibile, per avere altri figli. Inoltre la combinazione tra la persistente denatalità e l’aumento della longevità determinano un aumento dell’indice di vecchiaia (rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e quella con meno di 15 anni), 154% nel 2014; si stima che nel 2050 la popolazione inattiva sarà pari all’84% di quella attiva.
Va tuttavia evidenziato che il nostro Paese si pone all'interno di una tendenza presente in tutta Europa, dovuta non solo a fattori sanitari ed economici ma anche culturali e sociali che richiedono politiche di intervento su vari fronti. Per favorire la natalità, se da un lato è imprescindibile lo sviluppo di politiche intersettoriali e inter-istituzionali a sostegno della genitorialità, dall'altro sono indispensabili politiche sanitarie ed educative per la tutela della fertilità che siano in grado di migliorare le conoscenze dei cittadini al fine di promuoverne la consapevolezza delle conseguenze di una maternità tardiva e favorire il cambiamento.
A tal fine il Ministro della Salute ha istituito nel 2014 un “Tavolo consultivo in materia di tutela e conoscenza della fertilità e della prevenzione delle cause di infertilità” che ha elaborato un “Piano nazionale per la fertilità” (3) per collocare questa tematica al centro delle politiche sanitarie ed educative del nostro Paese.
Il Piano vuole innanzitutto informare i cittadini sul ruolo della fertilità nella loro vita, sulla sua durata e su come proteggerla evitando comportamenti che possono metterla a rischio. E’ necessario sviluppare nelle persone la conoscenza delle caratteristiche funzionali della loro fertilità per poterla usare scegliendo di avere un figlio consapevolmente ed autonomamente. Inoltre deve essere sottolineato che la riproduzione con tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita-PMA ha un limitato livello di successo e che l’età, specialmente della donna, rappresenta il fattore che riduce maggiormente la possibilità di avere un bambino.
Questa informazione dovrà avvenire capillarmente con il coinvolgimento di vari settori del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e della società. Altro obiettivo del Piano è creare le condizioni per fornire assistenza sanitaria qualificata per difendere la fertilità, promuovere interventi di prevenzione e diagnosi precoce al fine di curare le malattie dell'apparato riproduttivo e intervenire, ove possibile, per ripristinare la fertilità naturale. E’ prevista infine l’istituzione del “Fertility Day”, Giornata Nazionale di informazione e formazione sulla Fertilità, che si celebrerà per la prima volta il 7 maggio 2016, che prevede una serie di iniziative.
In Italia i dati epidemiologici sul livello di consapevolezza e di conoscenza della propria salute sessuale e riproduttiva e del desiderio di fecondità degli adolescenti e della popolazione in età fertile sono limitati e non aggiornati.
Nel 2000 l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha condotto una indagine campionaria su conoscenze, attitudini e comportamenti riguardanti la salute riproduttiva degli studenti frequentanti i primi due anni delle scuole medie superiori (attuali secondarie di secondo grado) di 11 regioni italiane (4); oltre il 95% dei ragazzi, già all’epoca, suggeriva che la scuola doveva garantire l’educazione sessuale in classe. Inoltre, poco meno dell’80% dei ragazzi considerava il preservativo in grado di
proteggere dalle malattie a trasmissione sessuale e molte di queste erano poco conosciute.
Nello studio multicentrico HBSC (Health Behaviour in School-aged Children), i cui ultimi dati disponibili si riferiscono al 2014, circa un 20% dei quindicenni ha dichiarato di aver avuto rapporti sessuali completi e circa il 70% di questi di aver utilizzato il preservativo durante l’ultimo rapporto sessuale.
Inoltre, per quanto riguarda la popolazione adulta, l’ISS nel 2000 ha condotto uno studio sull’uso di contraccettivi in cinque paesi europei utilizzando i dati di uno studio europeo sull’infertilità e ridotta fecondità (5). Tale studio ha messo in evidenza come i paesi europei fossero in fasi differenti di pratica contraccettiva con un minor uso nei paesi dell’Est e del Sud Europa. Forti differenze sono state riscontrate anche tra il Nord e il Sud dell’Italia.
Nel corso degli ultimi 20 anni, l’ISS ha condotto anche alcuni studi nella popolazione generale o lavoratrice per valutare i rischi occupazionali e ambientali sulla salute riproduttiva, ed in particolare sul tempo intercorso tra l’inizio di rapporti sessuali non protetti per il desiderio di concepire e il successivo concepimento (TTP) (6-9).
Per quanto, invece, riguarda il desiderio di procreare della popolazione in età fertile non esistono studi nazionali, ma solo indagini ad hoc condotte su gruppi di popolazioni specifiche.
Anche per quanto riguarda i professionisti del SSN non ci sono studi nazionali riguardanti le loro conoscenze sulla fertilità e le attività di informazione ai cittadini. Tuttavia durante i lavori del “Tavolo consultivo in materia di tutela e conoscenza della fertilità e della prevenzione delle cause di fertilità” sono emersi dati in base ai quali risulta che anche in una parte dei professionisti del settore (ginecologi, andrologi, endocrinologi, urologi, ostetriche non coinvolti direttamente nel trattamento di coppie infertili) persiste una scarsa attitudine ad una informazione che sottolinei l’importanza di atteggiamenti preventivi sulla infertilità tra i quali, ad esempio una corretta informazione sul calo della fertilità legato all’età o una mancanza di informazione sui rischi di una gravidanza in epoca tardiva. E’ possibile quindi che almeno una parte dei professionisti necessiti di essere sensibilizzata sul tema.
In virtù della rapida evoluzione dei comportamenti e stili di vita e dell’attuale situazione demografica del Paese, è necessario aggiornare e completare il quadro epidemiologico sopra delineato, raccogliendo informazioni anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, come APP o indagini WEB eventualmente seguite da momenti di incontro e discussione/confronto.
A questo approccio innovativo/tecnologico si affiancherà una modalità di rilevazione “tradizionale” rivolta per lo più agli adulti in età fertile; in quest’ultimo caso, il sistema di sorveglianza PASSI, dedicato alla salute e ai fattori di rischio comportamentali ad essa associati della popolazione adulta (18-69enne) residente in Italia, già validato e a regìme sul territorio nazionale dal 2008, può rappresentare un valido strumento per raccogliere dati anche su questi aspetti (10).
Soluzioni proposte sulla base delle evidenze
Il progetto prevede di raccogliere informazioni a livello nazionale su adolescenti che frequentano la classe seconda della scuola secondaria di II grado (prevalentemente di 16 anni), adulti (18-50 anni), anche attraverso il coinvolgimento della popolazione universitaria a livello nazionale (prevalentemente 19-25 anni), e professionisti sanitari.
Nella popolazione adolescenziale e universitaria si raccoglieranno dati riguardanti i livelli di conoscenza, gli strumenti utilizzati o desiderati per accedere alle informazioni sulla salute sessuale e riproduttiva; nella fascia 18-50 anni si investigherà la propensione alla riproduzione, la conoscenza della fisiologia della fertilità e l’eventuale accesso ai servizi sanitari in tema di fertilità. Per i professionisti sanitari, in particolare i pediatri di libera scelta e i medici di medicina generale, sarà realizzata un’indagine via web sul tema della fertilità diffusa attraverso l’ausilio della rete delle federazioni più rappresentative in tale ambito (FIMP e FIMMG). Inoltre una più specifica indagine verrà condotta sui professionisti del settore della salute riproduttiva (ginecologi, andrologi, endocrinologi, urologi, ostetriche).
Di seguito le indagini in dettaglio:
• L’indagine sugli adolescenti, attraverso la stretta collaborazione con il MIUR, verrà realizzata online avvalendosi di un linguaggio e di una grafica appositamente studiata per il target di interesse; saranno inoltre diffuse, attraverso la WEB-survey, dei messaggi di promozione della salute che stimoleranno la discussione sui temi indagati. La collaborazione con il MIUR, già consolidata negli anni, permetterà ai ragazzi di rispondere alla survey direttamente a scuola nelle aule multimediali.
E’ auspicabile il coinvolgimento degli operatori dei servizi territoriali per tutta la durata dell’indagine. Le domande da rivolgere a questa fascia di popolazione saranno concordate con il Comitato scientifico multidisciplinare appositamente istituito per questo progetto.
L’indagine prevede un campione rappresentativo della popolazione target a livello regionale. La numerosità campionaria verrà calcolata in modo da raggiungere una precisione della stima del ±5% con livello di confidenza del 95%, valutata sulla frequenza attesa dello 0,5 per una variabile binomiale e corretta per la popolazione regionale studentesca. Si stima un campione complessivo di circa 20.000 adolescenti.
• L’indagine sulla popolazione adulta in età fertile (18-50 anni) sarà realizzata attraverso l’integrazione di alcune domande nel questionario utilizzato per la sorveglianza PASSI. Le domande da inserire saranno concordate e approvate con il Gruppo Tecnico Nazionale del PASSI. Si stima che la Sorveglianza PASSI possa arruolare, in 12 mesi di raccolta dati, un campione complessivo di circa 22.000 adulti nella fascia di età 18-50 anni.
• L’indagine sulla popolazione universitaria (prevalentemente di età 19-25 anni) sarà realizzata attraverso l’elaborazione e la diffusione di un questionario compilabile, online/web, le cui domande saranno concordate con il Comitato scientifico multidisciplinare appositamente istituito per questo studio.
• Attraverso la rete delle federazioni di professionisti, come FIMP/FIMMG, sarà effettuata un’indagine via web relativa alle conoscenze nel campo della fertilità e riproduzione e alla attività di informazione ai cittadini/assistiti su tali tematiche.
• L’indagine sui professionisti del settore della salute riproduttiva sarà condotta su un campione (ginecologi, andrologi, endocrinologi, urologi, ostetriche) in collaborazione con le Società Scientifiche e gli ordini professionali. Verrà utilizzato un questionario web con l’intento di verificare le conoscenze in tema di prevenzione, diagnosi e trattamento dell’infertilità, con particolare attenzione al tipo di informazioni fornite dagli specialisti ai cittadini/assistiti su tali tematiche.
Lo stato di avanzamento delle cinque indagini, i risultati preliminari e quelli finali saranno presentati nel corso di vari eventi/incontri/convegni, primo fra tutti i Fertility day, organizzati dal Ministero della Salute. Tali dati saranno utili per indirizzare le azioni del Piano nazionale per la fertilità e per aggiornare il quadro epidemiologico nazionale.
Fattibilità /criticità delle soluzioni proposte
La fattibilità della proposta poggia sull’esperienza del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute-CNESPS da anni impegnato nel coordinamento di sistemi di sorveglianza nazionali rivolti a varie fasce della popolazione, come OKkio alla SALUTE, HBSC e PASSI, in stretta collaborazione con tutte le regioni italiane e attraverso una rete capillare a livello territoriale di professionisti della salute.
Inoltre, il Reparto Salute della donna e dell’età evolutiva del CNESPS, a cui fa capo la presente proposta progettuale, ha un’esperienza pluriennale anche con indagini campionarie di popolazione che hanno coinvolto in maniera partecipata gli operatori dei servizi sanitari territoriali, in particolare dei centri nascita e dei consultori familiari presenti sul territorio nazionale.
Per quanto riguarda le eventuali criticità, il tasso di rispondenza all’indagine web realizzata sugli adolescenti dipende fortemente dalla capacità di coinvolgere le scuole: l’asse scuola-salute sarà
fondamentale per garantire la partecipazione e la qualità dell’informazione prodotta. In tal senso, il coinvolgimento degli operatori dei servizi territoriali nella fase di contatto delle scuole costituisce un elemento importante. D’altra parte, il carico di lavoro per gli operatori dei servizi territoriali potrebbe rappresentare un ostacolo alla loro attiva partecipazione nello studio. Sarà dunque importante operare scelte concertate con tutti gli attori coinvolti al fine di ridurre disomogeneità di lavoro.
Il tasso di partecipazione all’indagine rivolta ai professionisti sanitari dipenderà molto dal lavoro di promozione e diffusione che svolgeranno le società scientifiche e le federazioni di categoria.
La capacità di copertura nazionale delle attività e di operatività in realtà specifiche giovanili, come le università, sarà supportata grazie anche alla rete di contatti tra il Dipartimento di Medicina Sperimentale e le Istituzioni/Organi Universitari Nazionali, oltre alla lunga esperienza nell’approccio con questo target di popolazione e con l’ambiente universitario inteso come setting ideale per la sensibilizzazione non solo dei giovani ma anche dell’opinione pubblica. La criticità maggiore in questo ambito è rappresentata dal raggiungere e coinvolgere i singoli studenti universitari a partecipare fattivamente allo studio.
Bibliografia
1. Istat. Noi Italia 2013. Disponibile all’indirizzo: xxxx://xxx- xxxxxx.xxxxx.xx/xxxxx.xxx?xxx0&xxxx_000xxx_xx0[xx_xxxxxx]x00
2. Ministero della Salute. Certificato di assistenza al parto (CeDAP)- analisi dell’evento nascita, anno 2011.
3. Ministero della Salute. Piano Nazionale per la fertilità. Difendi la tua fertilità, prepara una culla nel tuo futuro; 27 maggio 2015.
4. Xxxxxx S, Xxxxxxxxx S, Xxxxx E, Xxxxxxxxx ME. Salute riproduttiva tra gli adolescenti: conoscenze, attitudini e comportamenti. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2000 (Rapporti ISTISAN 00/7).
5. Xxxxxxxx A, Figà-Talamanca I, Xxxxxx L and The European Study Group on infertility and subfecundity. Patterns of contraceptive use in 5 European countries. European Study Group on Infertility and Subfecundity. Am J Public Health 2000; 90(9): 1403-1408.
6. Xxxxxxxx A, Figà-Talamanca I, Xxxxxx J. Time to Pregnancy and Occupation in a Group of Italian Women. Int J Epidemiol 1997; 26 (3):601-609.
7. Xxxxxx X, Xxxxxxx L, Xxxxxxxx A, Figà-Talamanca I. Exposure to pesticides and time to pregnancy among female greenhouse workers. Reprod Toxicol 2006;22 (3):425-430.
8. Xxxxxx X, Xxxxxxx TJ, Xxxxxxx M, Xxxxxxxx C, Xxxxxxxxxx A. Reproductive disorders and pregnancy outcomes among women flight attendants. Aviation space and environmental medicine 2006;77(5):533-539.
9. Xxxxxxxx X., Xxxxxx X., Figà-Talamanca I. Esposizioni occupazionali e fertilità maschile. Risultati di uno studio italiano multicentrico tra popolazioni esposte. Medicina del Lavoro 2001; 92(5): 307- 3 13.
10. La sorveglianza PASSI. Disponibile all’indirizzo: xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx/xxxxx/
OBIETTIVI E RESPONSABILITA’ DI PROGETTO
OBIETTIVO GENERALE:
Raccogliere informazioni sulla salute sessuale e riproduttiva in grado di orientare e sostenere la programmazione di interventi a sostegno della fertilità in Italia attraverso indagini rivolte sia alla popolazione potenzialmente fertile (adolescenti, studenti universitari e adulti) e sia ai professionisti sanitari (pediatri di libera scelta, medici di medicina generale, ginecologi, andrologi, endocrinologi, urologi, ostetriche)
OBIETTIVO SPECIFICO 1: Creazione di un Comitato scientifico costituito da alcuni componenti del Tavolo Ministeriale consultivo fertilità, dai presidenti (o delegati) delle maggiori società scientifiche, federazioni, ordini professionali e da altri esperti nel settore e da ricercatori ISS esperti in indagini campionarie di popolazione e sistemi di sorveglianza con compiti di supporto e orientamento nelle varie fasi di attività del progetto.
OBIETTIVO SPECIFICO 2: Effettuare una indagine campionaria via web nelle scuole secondarie di secondo grado volta a raccogliere informazioni sul livello di conoscenza, gli atteggiamenti e i comportamenti degli/delle adolescenti rispetto alla salute sessuale e riproduttiva, e sulle loro aspettative e i loro desiderata in termini di accesso all’informazione su tali tematiche.
OBIETTIVO SPECIFICO 3: Coinvolgimento dei servizi territoriali competenti (consultori familiari, case della salute, ecc.) nella fase di arruolamento delle scuole all’indagine e nella successiva promozione di momenti di informazione, riflessione e confronto sul tema della fertilità presso un sottogruppo di scuole partecipanti all’indagine.
OBIETTIVO SPECIFICO 4: Raccogliere informazioni sulla propensione alla riproduzione, sulla conoscenza della fisiologia della fertilità e sull’eventuale accesso ai servizi sanitari in tema di fertilità nella popolazione potenzialmente fertile (18-50 anni) attraverso il sistema di sorveglianza PASSI.
OBIETTIVO SPECIFICO 5: Effettuare una indagine via web rivolta ai soci delle principali federazioni di categoria (FIMP, FIMMG) sulle conoscenze nel campo della fertilità e riproduzione e sulla loro attività di informazione ai cittadini/assistiti su tali tematiche.
OBIETTIVO SPECIFICO 6: Acquisire dati sullo stile di vita e rilevare le condizioni a rischio che possano interferire sulla salute sessuale e riproduttiva degli studenti universitari - valutare la conoscenza che hanno dell’argomento mediante la realizzazione e l’elaborazione di un questionario compilabile, online/web, al fine di impostare strategie di prevenzione e promozione della salute riproduttiva e sessuale in questa fascia di età.
OBIETTIVO SPECIFICO 7: Effettuare una indagine via web rivolta ad un campione di professionisti della salute riproduttiva sulle conoscenze in tema di prevenzione, diagnosi e trattamento dell’infertilità, con particolare attenzione al tipo di informazioni fornite dagli specialisti ai cittadini/assistiti su tali tematiche.
OBIETTIVO SPECIFICO 8: Collaborare con il Ministero della Salute alla divulgazione dei risultati delle raccolte dati rivolte alla popolazione potenzialmente fertile (adolescenti, studenti universitari e adulti) e ai professionisti sanitari (pediatri di libera scelta, medici di medicina generale, ginecologi, andrologi, endocrinologi, urologi, ostetriche).
CAPO PROGETTO: Xxxxxx Xxxxxxxx | ||
UNITA’ OPERATIVE COINVOLTE | ||
Unità di Coordinamento Centrale | Referente | Compiti |
Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (Istituto Superiore di Sanità) – Reparto salute della donna e dell’età evolutiva | Xxxxxx Xxxxxxxx | - Coordinamento - Supervisione scientifica e metodologica di tutte le attività del progetto in collaborazione con il Comitato Scientifico di progetto - Implementazione, raccolta, monitoraggio e analisi dati dell’indagine web rivolta agli adolescenti - Formazione per il personale coinvolto nell’indagine sugli adolescenti - Implementazione, raccolta, monitoraggio e analisi dei dati dell’indagine nella popolazione adulta attraverso il sistema di sorveglianza PASSI - Supporto all’analisi dei dati delle altre indagini - Collaborazione alla comunicazione dei risultati e stesura del rapporto finale |
Unità Operativa 1 | Referente | Compiti |
Dipartimento di Medicina Sperimentale – Sapienza Università di Roma | Xxxxxx Xxxxx | - Coinvolgimento organi istituzionali universitari e singole università - Implementazione e monitoraggio dell’indagine web rivolta agli studenti universitari - Raccolta ed analisi dei dati relativi, supporto alla comunicazione dei risultati - Supporto alla stesura del report finale |
Unità operativa 2 | Referente | Compiti |
Struttura Semplice dipartimentale Medicina della Riproduzione Ospedale Evangelico Internazionale Genova | Xxxxx Xxxxx | − Coinvolgimento delle società scientifiche e professionali della salute riproduttiva (ginecologi, andrologi, endocrinologi, urologi, ostetriche) − Sviluppo, mantenimento e monitoraggio di una piattaforma web contenente i questionari da inviare alle diverse categorie di professionisti e formulazione dei diversi questionari − Raccolta ed analisi dei dati relativi e supporto alla comunicazione dei risultati − Supporto alla stesura del report finale |
Unità Operativa 3 | Referente | Compiti |
Dipartimento DIMEC, Università di Bologna | Xxxxxxxx Xxxxx | - Implementazione e monitoraggio dell’indagine web rivolta ai professionisti sanitari - Raccolta ed analisi dei dati relativi e supporto alla comunicazione dei risultati - Supporto alla stesura del report finale e dei materiali per la comunicazione |
PIANO DI VALUTAZIONE
OBIETTIVO GENERALE | Xxxxxxxxxxx informazioni sulla salute sessuale e riproduttiva in grado di orientare e sostenere la programmazione di interventi a sostegno della fertilità in Italia attraverso indagini rivolte sia alla popolazione potenzialmente fertile (adolescenti, studenti universitari e adulti) e sia ai professionisti sanitari (pediatri di libera scelta, medici di medicina generale, ginecologi, andrologi, endocrinologi, urologi, ostetriche) |
Indicatore/i di risultato | Tasso di risposta |
Standard di risultato | Almeno il 60% degli adolescenti Almeno il 30% degli studenti universitari Almeno il 75% degli adulti (18-50 anni) Almeno il 30% dei professionisti FIMP/FIMMG Almeno il 30% dei professionisti della salute riproduttiva |
OBIETTIVO SPECIFICO 1 | Creazione di un Comitato scientifico costituito da alcuni componenti del Tavolo Ministeriale consultivo fertilità, dai presidenti (o delegati) delle maggiori società scientifiche, federazioni, ordini professionali e da altri esperti nel settore e da ricercatori ISS esperti in indagini campionarie di popolazione e sistemi di sorveglianza con compiti di supporto e orientamento nelle varie fasi di attività del progetto. |
Indicatore/i di risultato | Costituzione del Comitato scientifico |
Standard di risultato | Almeno due incontri plenari (via web o in presenza) |
OBIETTIVO SPECIFICO 2 | Effettuare una indagine campionaria via web nelle scuole secondarie di secondo grado volta a raccogliere informazioni sul livello di conoscenza, gli atteggiamenti e i comportamenti degli/delle adolescenti rispetto alla salute sessuale e riproduttiva, e sulle loro aspettative e i loro desiderata in termini di accesso all’informazione su tali tematiche. |
Indicatore/i di risultato | Tasso di risposta |
Standard di risultato | Almeno il 60% degli adolescenti inclusi nel campione |
OBIETTIVO SPECIFICO 3 | Coinvolgimento dei servizi territoriali competenti (consultori familiari, case della salute, ecc.) nella fase di arruolamento delle scuole all’indagine e nella successiva promozione di momenti di informazione, riflessione e confronto sul tema della fertilità presso un sottogruppo di scuole partecipanti all’indagine. |
Indicatore/i di risultato | Numero di ASL coinvolte nel progetto |
Standard di risultato | Almeno 3 ASL, una per ripartizione geografica (Nord, Centro, Sud) |
OBIETTIVO SPECIFICO 4 | Raccogliere informazioni sulla propensione alla riproduzione, sulla conoscenza della fisiologia della fertilità e sull’eventuale accesso ai servizi sanitari in tema di fertilità nella popolazione potenzialmente fertile (18-50 anni) attraverso il sistema di sorveglianza PASSI. |
Indicatore/i di risultato | Tasso di risposta |
Standard di risultato | Almeno il 75% degli adulti (18-50 anni) rispondenti all’indagine PASSI |
OBIETTIVO SPECIFICO 5 | Effettuare una indagine via web rivolta ai soci delle principali federazioni di categoria (FIMP, FIMMG) sulle conoscenze nel campo della fertilità e riproduzione e sulla loro attività di informazione ai cittadini/assistiti su tali tematiche. |
Indicatore/i di risultato | Tasso di risposta |
Standard di risultato | Almeno il 30% dei professionisti FIMP/FIMMG |
OBIETTIVO SPECIFICO 6 | Acquisire dati sullo stile di vita e rilevare le condizioni a rischio che possano interferire sulla salute sessuale e riproduttiva degli studenti universitari italiani - valutare la conoscenza che hanno dell’argomento mediante la realizzazione e l’elaborazione di un questionario compilabile, online/web, al fine di impostare strategie di prevenzione e promozione della salute riproduttiva e sessuale in questa fascia di età. |
Indicatore/i di risultato | Tasso di risposta |
Standard di risultato | Circa il 30% degli studenti che frequentano le università campionate, partecipanti all’indagine |
OBIETTIVO SPECIFICO 7 | Effettuare una indagine via web rivolta ad un campione di professionisti della salute riproduttiva sulle conoscenze in tema di prevenzione, diagnosi e trattamento dell’infertilità, con particolare attenzione al tipo di informazioni fornite dagli specialisti ai cittadini/assistiti su tali tematiche. |
Indicatore/i di risultato | Tasso di risposta |
Standard di risultato | Almeno il 30% dei professionisti consultati |
OBIETTIVO SPECIFICO 8 | Collaborare con il Ministero della Salute alla divulgazione dei risultati delle raccolte dati rivolte alla popolazione potenzialmente fertile (adolescenti, studenti universitari e adulti) e ai professionisti sanitari (pediatri di libera scelta, medici di medicina generale, ginecologi, andrologi, endocrinologi, urologi, ostetriche). |
Indicatore/i di risultato | Partecipazione a incontri Stesura di un report finale |
Standard di risultato | Partecipazione alle giornate del Fertility Day Produzione di un report |
CRONOGRAMMA
OBIETTIVO SPECIFICO 1: Creazione di un Comitato scientifico costituito da alcuni componenti del Tavolo Ministeriale consultivo fertilità, dai presidenti (o delegati) delle maggiori società scientifiche, federazioni, ordini professionali e da altri esperti nel settore e da ricercatori ISS esperti in indagini campionarie di popolazione e sistemi di sorveglianza con compiti di supporto e orientamento nelle varie fasi di attività del progetto.
Attività 1: Identificazione dei componenti del Comitato scientifico. Attività 2: Costituzione del Comitato scientifico.
Attività 3: Definizione dei compiti e dell’agenda di lavoro del Comitato scientifico.
OBIETTIVO SPECIFICO 2: Effettuare una indagine campionaria via web nelle scuole secondarie di secondo grado volta a raccogliere informazioni sul livello di conoscenza, gli atteggiamenti e i comportamenti degli/delle adolescenti rispetto alla salute sessuale e riproduttiva, e sulle loro aspettative e i loro desiderata in termini di accesso all’informazione su tali tematiche.
Attività 1: Coinvolgimento del MIUR al fine di facilitare la partecipazione delle scuole all’indagine. Attività 2: Identificazione delle aree di interesse e definizione dei quesiti con il supporto del Comitato scientifico.
Attività 3: Predisposizione del materiale e richiesta di approvazione dello studio al comitato etico dell’ISS.
Attività 4: Formazione per il personale coinvolto nell’indagine. Attività 5: Realizzazione del questionario web.
Attività 6: Definizione del piano di campionamento ed estrazione del campione.
Attività 7: Raccolta dati e monitoraggio. Attività 8: Analisi dei dati.
OBIETTIVO SPECIFICO 3: Coinvolgimento dei servizi territoriali competenti (consultori familiari, case della salute, ecc.) nella fase di arruolamento delle scuole all’indagine e nella successiva promozione di momenti di informazione, riflessione e confronto sul tema della fertilità presso un sottogruppo di scuole partecipanti all’indagine.
Attività 1: Contatti con le Regioni/Asl finalizzati al coinvolgimento dei servizi territoriali competenti.
Attività 2: Identificazione dei servizi territoriali partecipanti al progetto e delle attività previste. Attività 3: Produzione di una breve guida operativa per supportare gli operatori sanitari nelle attività del progetto.
Attività 4: Contatto da parte degli operatori su alcune delle scuole campionate e presentazione dell’indagine.
Attività 5: Organizzazione di incontri nelle scuole (post raccolta dati) per la promozione di momenti di riflessione e confronto sul tema della fertilità.
OBIETTIVO SPECIFICO 4: Raccogliere informazioni sulla propensione alla riproduzione, sulla conoscenza della fisiologia della fertilità e sull’eventuale accesso ai servizi sanitari in tema di fertilità nella popolazione adulta potenzialmente fertile (18-50 anni) attraverso il sistema di sorveglianza PASSI.
Attività 1: Identificazione delle aree di interesse, definizione dei quesiti e approvazione con il supporto del Comitato scientifico di progetto e del Gruppo Tecnico Nazionale del Passi.
Attività 2: Definizione del Modulo aggiuntivo dedicato a questo tema e sua integrazione nel questionario PASSI 2016.
Attività 3: Raccolta e monitoraggio dati 2016.
Attività 4: Analisi dei dati e supporto alla stesura del report finale.
OBIETTIVO SPECIFICO 5: Effettuare una indagine via web rivolta ai soci delle principali federazioni di categoria (FIMP, FIMMG) sulle conoscenze nel campo della fertilità e riproduzione e sulla loro attività di informazione ai cittadini/assistiti su tali tematiche.
Attività 1: Identificazione dei destinatari dell’indagine
Attività 2: Identificazione delle aree di interesse e definizione dei quesiti con il supporto del Comitato scientifico di progetto.
Attività 3: Realizzazione del questionario web. Attività 4: Raccolta dati e monitoraggio.
Attività 5: Analisi dei dati e supporto alla preparazione del report finale e dei materiali per la comunicazione.
OBIETTIVO SPECIFICO 6: Acquisire dati sullo stile di vita e rilevare le condizioni a rischio che possano interferire sulla salute sessuale e riproduttiva degli studenti universitari italiani - valutare la conoscenza che hanno dell’argomento mediante la realizzazione e l’elaborazione di un questionario compilabile, online/web, al fine di impostare strategie di prevenzione e promozione della salute riproduttiva e sessuale in questa fascia di età.
Attività 1: Coinvolgimento delle istituzioni universitarie (CRUI, CINECA, ecc) al fine di facilitare la partecipazione delle università all’indagine.
Attività 2: Identificazione delle aree di interesse e definizione dei quesiti con il supporto del Comitato scientifico multidisciplinare del progetto.
Attività 3: Realizzazione del questionario in formato web.
Attività 4: Definizione del piano di campionamento ed estrazione del campione.
Attività 5: Raccolta dati e monitoraggio.
Attività 6: Analisi dei dati e supporto alla stesura del report finale.
OBIETTIVO SPECIFICO 7: Effettuare una indagine via web rivolta ad un campione di professionisti della salute riproduttiva sulle conoscenze in tema di prevenzione, diagnosi e trattamento dell’infertilità, con particolare attenzione al tipo di informazioni fornite dagli specialisti ai cittadini/assistiti su tali tematiche.
Attività 1: Identificazione dei destinatari dell’indagine.
Attività 2: Coinvolgimento delle società scientifiche del settore e acquisizione delle rispettive mailing list.
Attività 3 Identificazione delle aree di interesse e definizione dei quesiti con il supporto del Comitato scientifico multidisciplinare del progetto.
Attività 4: Realizzazione del questionario web. Attività 5: Raccolta dati e monitoraggio.
Attività 6: Analisi dei dati e supporto alla stesura del report finale.
OBIETTIVO SPECIFICO 8: Collaborare con il Ministero della Salute alla divulgazione dei risultati delle raccolte dati rivolte alla popolazione potenzialmente fertile (adolescenti, studenti universitari e adulti) e ai professionisti sanitari (pediatri di libera scelta, medici di medicina generale, ginecologi, andrologi, endocrinologi, urologi, ostetriche).
Attività 1: Divulgazione dei risultati (attraverso pubblicazioni, partecipazioni ad incontri/convegni, ecc.). delle cinque indagini ai diversi portatori di interesse anche in occasione del Fertility day.
Attività 2: Preparazione e pubblicazione di un rapporto finale con i principali risultati.
CRONOGRAMMA
Mese | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | |
Obiettivo specifico 1 | Attività 1 | ||||||||||||||||||||||||
Attività 2 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 3 | |||||||||||||||||||||||||
Obiettivo specifico 2 | Attività 1 | ||||||||||||||||||||||||
Attività 2 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 3 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 4 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 5 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 6 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 7 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 8 | |||||||||||||||||||||||||
Obiettivo specifico 3 | Attività 1 | ||||||||||||||||||||||||
Attività 2 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 3 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 4 |
Attività 5 | |||||||||||||||||||||||||
Obiettivo specifico 4 | Attività 1 | ||||||||||||||||||||||||
Attività 2 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 3 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 4 | |||||||||||||||||||||||||
Obiettivo specifico 5 | Attività 1 | ||||||||||||||||||||||||
Attività 2 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 3 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 4 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 5 | |||||||||||||||||||||||||
Obiettivo specifico 6 | Attività 1 | ||||||||||||||||||||||||
Attività 2 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 3 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 4 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 5 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 6 |
2
Obiettivo specifico 7 | Attività 1 | ||||||||||||||||||||||||
Attività 2 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 3 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 4 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 5 | |||||||||||||||||||||||||
Attività 6 | |||||||||||||||||||||||||
Obietti vo specific | Attività 1 | ||||||||||||||||||||||||
Attività 2 |
Rendicontazione
3
PIANO FINANZIARIO PER CIASCUNA UNITA’ OPERATIVA
Unità Operativa di coordinamento centrale: Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) – REPARTO SALUTE DELLA DONNA E DELL’ETÀ EVOLUTIVA | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale - Ricercatori/Collaboratori (TD-CoCoCo- Borse di studio e/o dottorati) | Attivazione/rinnovi di contratti a tempo determinato, contratti di collaborazione di ricerca, di consulenza, borse di studio e dottorati di ricerca, per avvalersi di personale, di provata esperienza, da coinvolgere nelle attività di coordinamento del progetto, cui l’ente esecutore non può far fronte con il solo personale, a tempo indeterminato dedicato. | 74.657 |
Beni e servizi - Sviluppo questionario via web - Help desk durante l’inserimento dati - Pubblicazione, stampa e spedizione di rapporti e articoli per la diffusione dei risultati - Materiale di consumo e cancelleria e altre spese connesse alla realizzazione degli obiettivi | Per i compiti inerenti il coordinamento centrale ci si avvale dell’acquisto di beni e servizi cui l’ente esecutore non può far fronte con risorse proprie. | 38.800 |
Missioni - Nazionali - Internazionali | Spese di trasferta del personale coinvolto nel progetto, anche appartenente ad altro ente, per la partecipazione agli incontri/riunioni del Comitato scientifico, per la partecipazione a incontri/eventi formativi, workshop e convegni organizzati per la diffusione dei risultati e/o per il raggiungimento degli obiettivi di cui al presente progetto. | 7.100 |
Incontri/Eventi formativi - Workshop/eventi formativi (accreditati ECM) rivolti agli operatori che partecipano al progetto | Spese di organizzazione di tali eventi inerenti i costi da sostenere per il rilascio degli ECM (quando previsti), i servizi di accoglienza | 6.000 |
Spese generali | 12.655 | |
Totale | 139.212 |
Unità Operativa:1 Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale - Ricercatori/Collaboratori (TD-CoCoCo, Borse di studio, Assegni di ricerca e/o dottorati) | Attivazione/rinnovi di contratti a tempo determinato, contratti di collaborazione di ricerca, di consulenza, borse di studio, assegni di ricerca e dottorati di ricerca, per avvalersi di personale, di provata esperienza, da coinvolgere nelle attività, cui l’ente esecutore non può far fronte con il solo personale, a tempo indeterminato, dedicato. | 25.000 |
Beni e servizi - Sviluppo del questionario via web e analisi | Per i compiti inerenti le attività da svolgere ci si avvale dell’acquisto di beni e servizi cui l’ente esecutore non può far fronte con risorse proprie. | |
dei dati raccolti. - Materiale di consumo, cancelleria e altre | 6.200 | |
spese connesse alla realizzazione degli | ||
obiettivi | ||
Missioni | Spese di trasferta del personale | |
- Nazionali | coinvolto nella UO per la partecipazione a incontri/eventi | 800 |
- Internazionali | formativi, workshop e convegni | |
relativi alla tematica | ||
Incontri/Eventi formativi | 0 | |
Spese generali | 3.000 | |
Totale | 35.000 |
Unità Operativa: 2 Struttura Dipartimentale Medicina della Riproduzione Ospedale Evangelico Internazionale Genova | ||||
Risorse | Razionale della spesa | EURO | ||
Personale - Ricercatori/Collaboratori Contratti di consulenza) | (TD | e | Attivazione di contratti a tempo | |
determinato, di consulenza, per | ||||
avvalersi di personale, di provata | ||||
esperienza, da coinvolgere nelle | 22.000 | |||
attività, cui l’ente esecutore non | ||||
può far fronte con il solo personale, | ||||
a tempo indeterminato, dedicato. | ||||
Beni e servizi - Creazione e mantenimento della piattaforma | Per i compiti inerenti le attività da svolgere ci si avvale dell’acquisto di beni e servizi cui l’ente esecutore non può far fronte con risorse proprie. | |||
web. Sviluppo del questionario via web e | ||||
analisi dei dati raccolti - Materiale di consumo, cancelleria e altre | 10.500 | |||
spese connesse alla realizzazione degli | ||||
obiettivi | ||||
Missioni | Spese di trasferta del personale | |||
coinvolto nella UO per la | ||||
- Nazionali | partecipazione a incontri/eventi | 1.500 | ||
- Internazionali | formativi, workshop e convegni | |||
relativi alla tematica | ||||
Incontri/Eventi formativi | 0 | |||
Spese generali | 1.000 | |||
Totale | 35.000 |
Unità Operativa 3: Dipartimento DIMEC, Università di Bologna | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale - Ricercatori/Collaboratori (TD-CoCoCo- Borse di studio e/o dottorati) | Attivazione/rinnovi di contratti a tempo determinato, contratti di collaborazione di ricerca, di consulenza, borse di studio e dottorati di ricerca, per avvalersi di personale, di provata esperienza, da coinvolgere nelle attività, cui l’ente esecutore non può far fronte con il solo personale, a tempo indeterminato, dedicato. | 27.500 |
Beni e servizi - Sviluppo del questionario via web - Materiale di consumo, cancelleria e altre spese connesse alla realizzazione degli | Per i compiti inerenti le attività da svolgere ci si avvale dell’acquisto di beni e servizi cui l’ente esecutore non può far fronte con risorse | 2.300 |
obiettivi | proprie. | |
Missioni | Spese di trasferta del personale | |
- Nazionali | coinvolto nella UO per la partecipazione a incontri/eventi | 2.100 |
- Internazionali | formativi, workshop e convegni | |
relativi alla tematica | ||
Incontri/Eventi formativi | 0 | |
Spese generali | 3.100 | |
Totale | 35.000 |
PIANO FINANZIARIO GENERALE
Risorse | Totale in € |
Personale | 149.157 |
Beni e servizi | 57.800 |
Missioni | 11.500 |
Incontri/Eventi formativi | 6.000 |
Spese generali | 19.755 |
Totale | 244.212 |