Syllabus
Syllabus
N° documenti: 17
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXX XXXXXXXX Xxxxxxxxx: 006714
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXX XXXXXXXX, 8 CFU
2015/2016
Insegnamento: 1005946 - DIRITTO DEI CONTRATTI E
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'IMPRESA
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2015
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
8
IUS/01
B - Caratterizzante 1
I Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano - Inglese (per la parte sula negoziazione). La parte sui contratti distributivi e la verifica finale in sede di esame si svolgeranno in lingua xxxxxxxx. Xx parte relativa alle negoziazione, come pure le relative esercitazioni in aula, nonché la verifica in sede di esame finale, relativamente a tale parte, si svolgeranno in lingua inglese. |
Contenuti | Parte generale CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE La distribuzione commerciale -Distribuzione commerciale e diritto antitrust -Protezione del contraente debole e del consumatore –E- commerce -Il contratto di agenzia -Il contratto di somministrazione -Il contratto di affiliazione commerciale (Franchising) – Master Franchising – Corner Franchising-La concessione di vendita -Il contratto internazionale di distribuzione – I Contratti di licenza. Durante il corso, verranno affrontati a lezione i seguenti ulteriori temi, non compresi nei testi consigliati: L'internazionalizzazione dell’impresa nei paesi emergenti (Emirati Arabi Uniti, Cina, India) - -I contratti di joint venture (joint venture contrattuale; joint venture societaria)*. *Per gli studenti non frequentanti, l’esame verterà unicamente sugli argomenti trattati nei testi consigliati, di seguito indicati Parte speciale NEGOZIAZIONE Inquadramento del tema; il cd. negoziato di «posizione»; il ruolo dell’ Harvard Negotiation Project; il cd. negoziato «di principî»; principî fondamentali della negoziazione; negoziati complessi: pluralità di parti, asimmetria di potere economico e/o contrattuale; negoziazione sui principali profili di carattere tecnico (esclusive; garanzie internazionali; soluzione delle controversie; legge applicabile ) |
Testi di riferimento
Parte generale CONTRATTI DISTRIBUTIVI
-I contratti della distribuzione commerciale, diretto da X. Xxxxxxxxxx, UTET, ult. edizione disponibile
- F. Moncalvo, Il contratto di concessione di vendita, nel quadro dei contratti per la distribuzione commerciale, in Nuova giur. civ. comm., 2008, II, p. 93 –119*
* il contributo verrà messo a disposizione on-line in formato PDF
- F. Moncalvo, Casi giurisprudenziali scelti per il corso di Diritto dei contratti e internazionalizzazione dell’impresa (dispensa contenente i seguenti casi giurisprudenziali scelti:
- Il caso eBay, Xxxxx xx Xxxxxxxxx XX, 00.0.0000 – causa X-000/00, X’Xxxxx XX, Xxxxxxx et al. Vs. eBay Int. AG;
- Il caso UBER, Tribunale di Milano, ord. 26.5.2015, in Foro it., 2015, I, 2181 ss.; Tribunale di Milano, ord. 2.7.2015, Taxiblu Soc. Coop. c.Uber Int. Holding BV;
- Il caso Eventech Ltd (taxi londinesi), Xxxxx xx Xxxxxxxxx XX, 00.0.0000, in Foro it., 2015, IV, 303 ss.;
- Il caso Oracle, Corte di Giustizia UE, 3.7.2012, causa C-128/11, UsedSoft GmbH Vs. Oracle International Corp.;
- Il caso Xxxxxxxxx Xxxx, Corte di Giustizia UE, 23.4.2008, causa X-00/00, Xxxxx XX Vs. Xxxxxxxxx Xxxx xxxxxxx SA;
- Il caso Pronuptia, Xxxxx xx Xxxxxxxxx XX, 00.0.0000, causa C-161/84, Pronuptia de Paris Gmbh Vs. Pronuptia de Paris I, Shilgalis.)**
**la dispensa contenente i casi giurisprudenziali elencati verrà messo a disposizione on-line in formato PDF
- Il corso presuppone una buona conoscenza degli istituti della parte generale del contratto. Per il ripasso di tali argomenti propedeutici si consiglia la consultazione del seguente testo:
- Lineamenti di diritto privato, a cura di Xxxxxxx, Giappichelli ultima edizione disponibile.
Per la preparazione dell'esame è indispensabile un codice civile aggiornato con il testo della Costituzione e le principali leggi collegate.
Parte speciale NEGOZIAZIONE
Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxx, Getting to yes. Negotiating an agreement without giving in, Random House, ult. ediz. disponibile*
* poiché la parte del corso dedicata alla negoziazione sarà integralmente in lingua inglese, è consigliabile, ove possibile, privilegiare il testo consigliato. In caso di difficoltà a reperire tale testo, lo stesso potrà essere sostituito con il seguente (fermo restando che l’esame orale si svolgerà comunque in lingua inglese):
Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxx, Xxxxx Xxxxxx, L’arte del negoziato, Corbaccio, Milano, ult. ediz. disponibile
Si consiglia, inoltre, la consultazione di:
- F. Moncalvo, Distribution agreements, in X. Xxxxxx, X. Xxxxx, Language and rules of Italian private law: an introduction , CEDAM, ult. ediz. (2015), in corso di pubblicazione;
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare le caratteristiche, sotto il profilo legale e contrattuale, della distribuzione commerciale, attraverso lo studio delle principali tipologie contrattuali, tipiche e atipiche, utilizzate nella prassi, nazionale ed internazionale. Allo studio delle figure contrattuali e della relativa disciplina applicabile, si affiancherà l’approfondimento di casi giurisprudenziali scelti, di particolare interesse, in materia, al fine di abbinare al rigoroso studio teorico delle tipologie contrattuali, l’analisi di casi concreti complessi, e delle relative soluzioni adottate dalle Corti, a livello del diritto vivente.
Particolare attenzione verrà dedicata, inoltre, all’ analisi ed all’approfondimento delle tecniche negoziali, nel commercio internazionale, con specifico riferimento ai seguenti profili: garanzie internazionali, composizione delle controversie, scelta della legge applicabile, gestione del cd. “rischio paese”). A tal fine, durante il corso, verranno svolte esercitazioni su casi concreti, con il coinvolgimento degli studenti in trattative (condotte in lingua inglese) per la negoziazione di contratti internazionali. In tal modo, gli studenti avranno la possibilità di
prima persona (e con ruoli definiti) l’esperienza di un negoziato internazionale, con ruoli e obiettivi prestabiliti, fino alla redazione del confacente contratto internazionale, nei termini negoziati nel corso dell’esercitazione. Gli obiettivi perseguiti, per questa parte, sono: a) analisi approfondimento delle tecniche di negoziazione dei contratti internazionali; b) analisi e approfondimento delle tecniche redazionali dei contratti internazionali. | |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Il corso sarà tenuto con lezioni frontali orali per la durata di 48 ore; al fine di consentire una maggiore conoscenza sono previsti approfondimenti in aula che si attueranno con l’analisi di alcune sentenze (casi giurisprudenziali scelti). Per la parte sulla negoziazione verranno proposte agli studenti frequentanti esercitazioni (simulazioni) aventi ad oggetto lo svolgimento di trattative per il negoziato di contratti internazionali, con ruoli e obiettivi prestabiliti, su casi concreti. E’ prevista un’attività di coaching per i gruppi impegnati nella esercitazione, e un’analisi dei risultati emersi dalla negoziazione, e della condotta tenuta dai gruppi impegnati nella esercitazione. Inoltre, è prevista la redazione guidata del contratto (in lingua inglese), nei termini negoziati nel corso dell’esercitazione proposta. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Lo svolgimento della verifica finale consiste nella risposta orale a minimo tre domande poste oralmente, su tutte le parti del programma (parte generale e parte speciale), con riferimento ai testi consigliati ed ai casi |
giurisprudenziali indicati. La verifica finale mira a valutare se lo studente | |
abbia comprensione degli istituti affrontati durante le lezioni. La | |
sufficienza si considera raggiunta quando lo studente avrà mostrato | |
conoscenza e comprensione degli istituti civilistici, oggetto del corso, e | |
sia in grado di attuare le corrette interazioni tra le varie parti del | |
programma, se non raggiunge tale risultato l’esame di verifica non sarà | |
sufficiente. |
Testi in inglese
Italian | |
Commercial Distribution Agreements: Commercial Distribution Agreements and antitrust law; E- Commerce, Data Protection Law, protection of the weaker party-The agency agreement-The Sales Concession Agreement; The franchise Agreement (Franchising); The Guarantees in the international sales contract (Personal / Bank guarantees); the international “Documentary Credits”;the Incoterms clauses, -The internationalization of Italian enterprises in the so called emerging countries (United Arab Emirates, China, India)- Joint Venture Contracts (contractual joint venture, the joint venture companies)- Licenses. | |
RECOMMENDED BOOKS - Contracts-commercial distribution, directed by X. Xxxxxxxxxx, UTET, last edition - F. Moncalvo, The concession contract of sale, in the context of contracts for commercial distribution, Xxxxx Xxxx. Xxx. Xxxx., 0000, XX, x. 00-000* - *The contribution is be made available on-line in PDF format - The course requires a good knowledge of the institutions of the general part of the contract. For the preliminary review of the topics should consult the following text: -Outlines of Private Law, edited by Xxxxxxx, Giappichelli latest edition available. - For exam preparation is essential to a civil code updated with the text of the Constitution and the main related laws. |
The course aims to analyze the characteristics, from a legal and contractual point of view, of the Commercial Distribution Agreements, through the study of the main types of contracts, typical and atypical, used in practice, nationally and internationally. Particular attention will be devoted to the analysis and the deepening of negotiation techniques, in international trade, with specific reference to the following profiles: the choice of the contractual typology, international safeguards, dispute settlement, choice of law, management of the"Country risk". | |
No. | |
The course will be based on 48 hours of oral lectures. | |
The final exam is oral. |
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXXXX XXXXXXXX Xxxxxxxxx: 006427
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXXXX XXXXXXXX, 6 CFU
2015/2016
Insegnamento: 1005952 - DIRITTO DELL'AMBIENTE
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2015
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
6
IUS/10
D - A scelta dello studente 1
II Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso è strutturato in tre cicli di xxxxxxx.Xx primo ciclo di lezioni fornisce le nozioni introduttive ma necessarie allo studio ed alla comprensione del diritto ambientale. Le nozioni id base riguardano lo studio dell'evoluzione del diritto ambientale, l'analisi delle fonti interne e comunitarie, l'illustrazione dei principi costituzionali nonché i procedimenti amministrativi in materia dell'ambiente. Il secondo ciclo di lezioni è rivolto alla trattazione di aspetti peculiari di questa branca del diritto quali il principio dello sviluppo sostenibile, la responsabilità per danno all'ambiente, la valutazione del rischio ambientale, l'ambiente e il territorio. Il terzo ciclo di lezioni è dedicato all'analisi di temi di particolare attualità quali i rifiuti. |
Testi di riferimento | "Diritto dell'ambiente" a cura di Xxxxxxxxx Xxxxx- X.Giappichelli Editore- Torino |
Obiettivi formativi | L'insegnamento si prefigge di sviluppare negli studenti una buona conoscenza degli elementi fondamentali della materia. Il corso ha, inoltre, come obbiettivo quello di consentire agli studenti di maturare un'autonoma capacità argomentativa e di giudizio legata allo studio e all'analisi dei principali aspetti del diritto ambientale. |
Metodi didattici | L'insegnamento sarà svolto con lezioni non solo con lezioni frontali, ma anche attraverso didattica interattiva unitamente all'analisi delle più importanti e recenti sentenze utili alla completa conoscenza della materia. |
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento ed il grado di preparazione raggiunto sarà verificato mediante esame orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito complessivamente una idonea conoscenza dei concetti illustrati durante il corso di lezioni.
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXX XXXXX Xxxxxxxxx: 005514
Docente
Anno offerta:
XXXXX XXXXX, 8 CFU
2015/2016
Insegnamento: 1003156 - DIRITTO INTERCULTURALE
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2015
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
8
IUS/11
B - Caratterizzante 1
II Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso prevede un’esposizione dei principi di base che regolano il trattamento della differenza culturale e religiosa nell'ordinamento italiano. Esso illustra le linee guida utili a elaborare politiche e strategie d’integrazione giuridica tra persone aventi tradizioni religiose e culturali differenti. |
Testi di riferimento | M. RICCA, Culture interdette. Modernità, migrazioni, diritto interculturale, Bollati Boringhieri, Torino 2013,, pp. 1-310 oppure, in alternativa M. RICCA, Oltre Babele. Codici per una democrazia interculturale, Dedalo, Bari, 2008, pp. 1-351. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone l’obiettivo di fornire allo studente la capacità di affrontare la differenza culturale/religiosa e di gestire i connessi profili di rilevanza xxxxxxxxx. Xx termine del corso, lo studente dovrà dimostrare l’adeguata conoscenza e la capacità: a) nel saper riconoscere e trattare la differenza culturale e religiosa da un punto di vista epistemologico e concettuale b) nell’articolare le conoscenze di base relative alla metodologia interculturale e alla traduzione dell’educazione giuridica folk dei soggetti di diritto all’interno degli schemi legali c) nell’applicare le abilità acquisite ai casi concreti, differenziati in ragione delle culture e delle religioni d’appartenenza dei soggetti di diritto, in modo creativo e con sufficiente padronanza delle tecniche espositive |
Metodi didattici | Il corso si compone di lezioni frontali accompagnate da sessioni di confronto dialettico su casi pratici. |
Altre informazioni | Ove possibile, saranno invitati a partecipare al corso professionisti e studiosi di problematiche interculturali e interreligiose. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | 1. Le conoscenze e la capacità di comprensione degli studenti saranno verificate con almeno due domande concernenti la metodologia propria del diritto interculturale e i suoi fondamenti epistemologici. 2. L’attitudine a proiettare le proprie conoscenze nella prassi e a valutare autonomamente le situazioni sarà saggiata invitando lo studente a cimentarsi nella qualificazione di situazioni giuridicamente rilevanti valendosi delle metodologie di traduzione xxxxxxxxxxxxxx. Xx capacità di comunicare si manifesterà e sarà giudicata nel corso delle attività descritte al punto precedente. 3. La capacità di apprendimento sarà valutata in ragione dell’attitudine mostrata dallo studente nell’utilizzare in modo dinamico e creativo le nozioni apprese durante il corso e attraverso lo studio dei testi. |
Testi in inglese
Italian | |
The course consists of an exposition of the basic principles governing the treatment of cultural and religious difference into Italian Law. It explains the guidelines for developing policies and strategies of legal integration between persons of different religious and cultural traditions. | |
M. RICCA, Culture interdette. Modernità, migrazioni, diritto interculturale, Bollati Boringhieri 2013, pp. 0-000 xx, xx alternative, M. RICCA, Oltre Babele. Codici per una democrazia interculturale, Dedalo, Bari, 2008, pp. 1-351. | |
The course aims to providing the student with the ability to deal with cultural / religious difference and manage the related profiles of legal relevance. At the end of the course, the student will demonstrate knowledge and the ability about: a) recognizing and dealing with the cultural and religious differences from both epistemological and conceptual points of view; b) articulating the basic knowledge of the intercultural methodology and to translate the folk legal education of the persons into legal schemes; c) applying the acquired knowledge and skill to concrete cases, differentiated according to the cultures and religions of the legal subjects, in a creative way and by a sufficient mastery of argumentative technics. | |
The course consists of frontal lessons supplemented by sessions dedicated to the dialectic discussions on practical cases. | |
The course consists of frontal lessons supplemented by sessions dedicated to the dialectic discussions on practical cases. | |
1. The knowledge and understanding ability of the students will be tested by at least two questions about the methodology of the intercultural law and its epistemological foundations. 2. The ability to project their knowledge into practice and to independently assess the situations will be tested by inviting the student to engage in the qualification of legally relevant situations making use of methodologies for intercultural translation. |
The ability to communicate will be judged according to the performance of the activities described above and its quality.
3. Learning skills will be assessed on the basis of the attitude shown by the student to use in a dynamic and creative the concepts learned during the course and through the study of the texts
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXXX XXXXX Xxxxxxxxx: 006039
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXXX XXXXX, 6 CFU
2015/2016
Insegnamento: 23892 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO (I DIRITTI)
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2015
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
6
IUS/21
D - A scelta dello studente 1
I Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | La comparazione nel diritto pubblico/costituzionale tra scienza e metodo. La tutela dei diritti fondamentali. I nuovi contenuti e le nuove modalità di tutela dei diritti fondamentali tra evoluzione dei linguaggi costituzionali e orientamenti dei giudici comuni e delle Corti Costituzionali. Il ruolo dei giudici (soprattutto costituzionali) nella conformazione dei diritti e nella elaborazione e gestione delle tecniche di tutela. La giustizia costituzionale comparata tra sindacato diffuso ed accentrato di costituzionalità. L’accesso alle Corti e, in particolare: il ricorso in via incidentale; il ricorso in via diretta; il ricorso diretto dei cittadini; il ricorso di xxxxxx e la tutela dei diritti. I diritti “fuori” dalle Costituzioni nazionali: l’integrazione europea attraverso i diritti. |
Testi di riferimento | G. F. Ferrari, Le libertà. Profili comparatistici, Xxxxxxxxxxxx, 2011 (con esclusione del capitolo XXIII) Per la preparazione dell’esame è necessaria la lettura dei testi delle Costituzioni. Al riguardo, si consiglia: X. XXXXXXX, X. XXXXXXX, X. TORRE, Codice delle Costituzioni, Giappichelli, 2009. |
Obiettivi formativi | Il presente corso ha l’obiettivo di fornire strumenti metodologici e fondamenti teorici della comparazione giuridica attraverso la comprensione e l’analisi di argomenti quali la nozione, la modalità e le finalità del diritto pubblico/costituzionale comparato. In particolare il corso verterà sull’approfondimento, attraverso lo studio della giurisprudenza, dei profili legati ai modelli e alle tecniche di tutela dei diritti fondamentali nel diritto comparato, e nella prospettiva ‘costituzionale’ europea (Corte di Giustizia e Corte europea dei diritti dell’uomo). |
Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze relative alla relazione tra teoria e ricerca nell’ambito della comparazione giuridica e capacità di elaborare nuovi percorsi di approfondimento della comparazione attraverso lo studio della giurisprudenza e dei modelli giuridici.
In relazione alla conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) il corso consentirà agli studenti di interpretare i diversi fenomeni giuridici e di analizzare casi specifici, verificando la possibile applicazione degli assunti teorici appresi con riferimento alle nuove problematiche (come ad esempio nella tutela dei diritti fondamentali).
Per quanto concerne, poi, l’autonomia di giudizio (making judgements) il corso è volto a sviluppare negli studenti la capacità di integrare le conoscenze acquisite attraverso l’analisi giuridico comparata al fine di valutare individualmente le applicazioni e le implicazioni giuridiche di casi o sentenze.
Relativamente alle abilità comunicative (communication skills) l’obiettivo del corso è quello di sviluppare la capacità di comunicare in modo adeguato ed esaustivo le conoscenze acquisite, utilizzando un linguaggio appropriato (tecnico-giuridico) e prestando particolare attenzione all’elaborazione di processi interpretativi ben argomentati e strutturati sui principi teorici della comparazione giuridica del diritto pubblico/costituzionale.
Infine, per quanto attiene alla capacità di apprendere (learning skills) il corso sarà articolato in modo da consentire agli studenti l’acquisizione degli strumenti metodologici e teorici della comparazione giuridica al fine di poter procedere in modo autonomo allo studi di casi e elaborazioni di ricerche.
Metodi didattici
Il programma del corso è articolato in lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica finale dell’apprendimento è svolta tramite colloquio orale.
La conoscenza e capacità di comprensione sarà accertata attraverso una/due domande volte a verificare la conoscenza delle nozioni teoriche della comparazione giuridica.
La conoscenza e capacità di comprensione applicate sarà accertata invitando lo studente a discutere ed analizzare casi di studio e sentenze. L’autonomia di giudizio sarà accertata invitando lo studente a formulare considerazioni personali su determinati casi di studio o sentenze.
Le abilità comunicative saranno accertate valutando la padronanza del linguaggio tecnico-giuridico e la capacità di fornire definizioni appropriate.
La capacità di apprendere sarà accertata valutando complessivamente le conoscenze acquisite e la capacità di formulare giudizi.
Testi in inglese
Italian | |
The use of comparison in the public law/constitutional law between science and method. The new contents and the new techniques of protection of fundamental rights between the evolution of the constitutional languages and the orientations of the judges and the Constitutional Courts. The role of judges (especially constitutional ones) in the configuration of rights and in the development and management of new protections techniques of rights. Comparative constitutional justice among centralized or decentralized model of judicial review. Access to the Constitutional Courts: direct appeal, direct appeal of the citizens; the recurso de xxxxxx and the protection of the rights. The “rights-outside” the national Constitutions: European integration through the rights. |
G. F. Ferrari, Le libertà. Profili comparatistici, Xxxxxxxxxxxx, 2011 (with the exception of Chapter XXIII)
For the final exam it is required reading of Constitutions. In this regard, we recommend: X. XXXXXXX, X. XXXXXXX, X. TORRE, Codice delle Costituzioni, Giappichelli, 2009.
The course aims to provide methodological tools and theoretical foundations of comparative law through, first, the understanding and analysis of topics such as the notion, the manner and purpose of public/constitutional comparative law. Particularly the course will analyze different models and protection techniques of fundamental rights in comparative law, also through the study of the jurisprudence, and in an European constitutional perspective (European Courts of Justice and European Courts of human rights).
With reference to the knowledge and understanding, the course aims to provide students with knowledge about the relation between theory and research in the juridical comparative law and with ability to develop new topic in the comparative law through studying jurisprudence and legal models.
In relation to the applying knowledge and understanding, the course will enable students to understand the different legal phenomena and to analyze specific cases, in order to verify the possible application of the learned theoretical assumptions in relation to new questions and challenges (such as the protection of fundamental rights).
With regard to making judgements, the course aims to develop in students the ability to integrate the gained knowledge through the comparative legal analysis, in order to assess individually the applications and the legal implications of cases or judgments.
With regard communication skills, the goal of the course is to develop the ability to communicate appropriate and comprehensively, using an appropriate language (technical legal terms), paying special attention to the development an interpretative processes structured on the theoretical principles of public / constitutional comparative law. Finally, with regard to learning skills, the course will be organized in order to allow students to acquire the theoretical and methodological tools of comparative law in order to be able to proceed on their own to the analysis of case studies and research.
The course is divided into lectures.
Final assessment is conducted through oral exam.
The knowledge and understanding will be assessed through one / two questions in order to test the knowledge of the theoretical concepts of comparative law.
The applying knowledge and understanding applied will be assessed by inviting students to discuss and analyze case studies and judgments.
The making judgements will be assessed by inviting the student to formulate personal considerations on specific case studies or judgments. The communication skills will be assessed by evaluating the use of the technical and legal language and the ability to provide appropriate definitions.
The learning skills will be assessed by evaluating the acquired knowledge and the ability to make judgments.
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXX XXXXXX Matricola: 006783
Docente
Anno offerta:
XXXXXX XXXXXX, 0 CFU
2015/2016
Insegnamento: 1002868 - FONDAMENTI DI DIRITTO EUROPEO
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2015
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
6
IUS/18
D - A scelta dello studente 1
II Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Lo scopo del corso consta nell’identificare le caratteristiche salienti del diritto europeo attraverso il suo sviluppo, mediante l’esame di alcuni principi, istituti e strutture costituzionali. L’analisi sarà impostata in prospettiva diacronica, valorizzando la prospettiva storica, ma dando anche spazio alla comparazione con altre esperienza xxxxxxxxxx. Xx affronteranno i seguenti temi: 1. Diritto e religione (con considerazioni inerenti il Diritto e l’Etica, il Diritto Naturale e il Diritto Positivo); 2. Tradizioni giuridiche radicate nella religione; i Diritti Ebraico, Induista e Islamico; 2. Diritto, secolarizzazione e istituzioni pubbliche. Dall’antica Roma alle moderne organizzazioni statuali. 4. Il rapporto Individuo-Stato, in prospettiva storica e secondo le sue implicazioni teoriche. |
Testi di riferimento | X.X. Xxxxx, Legal Traditions of the World, Oxford University Press, ultima edizione inglese; studiare i capitoli dedicati a: Civil Law, Common Law, Islamic Law, Talmudic Law. |
Obiettivi formativi | Il corso intende offrire, attraverso l’esame di alcuni momenti di particolare rilievo nella storia giuridica europea ed extraeuropea, una panoramica di alcune nozioni, concezioni ed istituti che rappresentano i fondamenti del diritto europeo. |
Prerequisiti | Non vi sono propedeuticità, ma è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese. Si consiglia perciò agli studenti di avere sostenuto l’esame "Lingua Inglese" - livello B2. |
Metodi didattici | Il corso si svolgerà nel secondo semestre e prevede la partecipazione attiva alle lezioni dei frequentanti, cui sarà assegnato durante il corso un tema da sviluppare in un breve saggio scritto in lingua inglese, da discutere in sede di esame. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Frequentanti: discussione in inglese del breve saggio preparato dallo studente su un tema concordato con i docenti. Non frequentanti: prova orale avente ad oggetto i quattro capitoli del volume di Xxxxx sopra segnalato. |
Programma esteso | Introduzione Religione come fonte del diritto Religione e diritto nella Roma antica Religione e diritto nella India antica Religione e diritto nella Palestina antica tra passato e presente Religione e diritto all'epoca dell'imperatore Xxxxxxxxxx Religione e diritto nel mondo arabo tra passato e presente Conclusioni |
Testi in inglese
English | |
The aim of the course is to identify the main features into the developing of the European law, through an examination of some keynote, private and public, law institutes. The analysis will follow the historical evolution of the following topics, along a cross-cultural comparison between the western “secular-grounded” legal tradition and eastern legal experiences of religious Laws: 1. Religious and Secular Law. Bridging across Law and Ethics. Natural and Positive law. 2. Religious Legal Traditions (Foundations of Jewish, Hindu and Islamic Law) 2. Secular Law and Public institutions. The institutional framework inherited from Rome. The medieval experience and its evolution. Modern and contemporary models of state organization. 3. The relationship between individual and the 'State'. Individual rights into the ancient and medieval world. Social contract's theory. The issue of sovereignty. The Judgement by peers of the religious legal traditions. 4. The creation of civic rules. Customs from primary to secondary source. The law, from ancient to modern codification. Legal science: production of the rules, interpretation of the rules and mere exegesis. Stare decisis' principle. | |
X.X. Xxxxx, Legal Traditions of the World, Oxford University Press, last edition available; chapters: Civil Law, Common Law, Islamic Law, Talmudic Law. | |
Through an examination of the prominent moments in the European and nonEuropean legal historical evolution, the course aims to provide an overview of contemporary law basic notions, concepts and institutions. | |
A good knowledge of the English language is necessary. | |
The course will be held in the second semester. An active participation of the students is required. Attending students will write in English a short essay about a topic analyzed during the course and will discuss their essay during the examination. |
Non attending students: oral discussion of the four chapters about Civil Law, Common Law, Islamic Law, Talmudic Law (Xxxxx, Legal Traditions) . Attending students: a short essay to prepare at home and to discuss in the exam day.
Introduction
Religion as a source of the Law Religion and law in ancient Rome Religion and Law in Ancient India
Religion and Law in Ancient Palestine between past and present Religion and Law at the age of the Emperor Xxxxxxxxxxx Religion and Law in the arab world between past and present Conclusions
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXXX XXXXX Xxxxxxxxx: 006039
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXXX XXXXX, 6 CFU
2015/2016
Insegnamento: 1006310 - LE FORME DI STATO E DI GOVERNO
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2015
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
6
IUS/21
D - A scelta dello studente 1
I Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Nozione di Stato e di sovranità. Le forme di stato: nozioni e classificazioni. Le forme di governo e i loro caratteri identificativi. Le strutture costituzionali e i collegamenti tra xxxxxx. Xx parte speciale del corso sarà dedicata ad alcuni Paesi emergenti ritenuti di particolare importanza nello studio del diritto costituzionale comparato come: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica (c.d. BRICS). |
Testi di riferimento | Parte generale: X. Xxxxx, Elementi di diritto costituzionale comparato, Xxxxxxx, 2014 (Capitolo I, II, III e IV) e G. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, Forme di stato e forme di governo, Il Mulino, 2012. Parte speciale: uno a scelta tra i seguenti libri: X. Xxxxxxxx, La Costituzione brasiliana del 1988 nella chiave di lettura dell'articolo 1, Filodiritto editore, 2015. X. Xxxxxx, Russia, Il Mulino, 2010. D. Amirante, India, Il Mulino, 2007. A. Xxxxxxx, Cina, Il Mulino, 2006. X. Xxxxxxxx, Sudafrica, Il Mulino, 2009. Per la preparazione dell’esame è necessaria una buona conoscenza delle Costituzioni. Al riguardo, si consiglia: X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Torre, Codice delle Costituzioni, Giappichelli, 2009. |
Obiettivi formativi | Il corso mira a fornire gli strumenti metodologici per la comprensione dell’evoluzione dello Stato e delle sue funzioni e per inquadrare i principi e le regole alla base degli ordinamenti costituzionali. Particolare attenzione è riservata allo studio della “forma di stato” e della “forma di governo” in una prospettiva comparata. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze relative alla relazione tra teoria e ricerca nell’ambito della comparazione giuridica e capacità di elaborare nuovi percorsi di approfondimento della comparazione attraverso lo studio dei modelli xxxxxxxxx. Xx relazione alla conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) il corso consentirà agli studenti di interpretare i diversi fenomeni giuridici e di analizzare casi specifici, verificando la possibile applicazione degli assunti teorici appresi con riferimento alle nuove problematiche. Per quanto concerne, poi, l’autonomia di giudizio (making judgements) il corso è volto a sviluppare negli studenti la capacità di integrare le conoscenze acquisite attraverso l’analisi giuridico comparata al fine di valutare individualmente le applicazioni e le implicazioni giuridiche di casi. Relativamente alle abilità comunicative (communication skills) l’obiettivo del corso è quello di sviluppare la capacità di comunicare in modo adeguato ed esaustivo le conoscenze acquisite, utilizzando un linguaggio appropriato (tecnico-giuridico) e prestando particolare attenzione all’elaborazione di processi interpretativi ben argomentati e strutturati sui principi teorici della comparazione giuridica del diritto pubblico/costituzionale. Infine, per quanto attiene alla capacità di apprendere (learning skills) il corso sarà articolato in modo da consentire agli studenti l’acquisizione degli strumenti metodologici e teorici della comparazione giuridica al fine di poter procedere in modo autonomo allo studi di casi e elaborazioni di ricerche. |
Metodi didattici | Il programma del corso è articolato in lezioni frontali e seminari. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica finale dell’apprendimento è svolta tramite colloquio xxxxx. Xx conoscenza e capacità di comprensione sarà accertata attraverso una/due domande volte a verificare la conoscenza delle nozioni teoriche della comparazione xxxxxxxxx. Xx conoscenza e capacità di comprensione applicate sarà accertata invitando lo studente a discutere ed analizzare casi di studio. L’autonomia di giudizio sarà accertata invitando lo studente a formulare considerazioni personali su determinati casi di studio. Le abilità comunicative saranno accertate valutando la padronanza del linguaggio tecnico-giuridico e la capacità di fornire definizioni xxxxxxxxxxx. Xx capacità di apprendere sarà accertata valutando complessivamente le conoscenze acquisite e la capacità di formulare giudizi. |
Testi in inglese
Italian | |
Definitions of State and Sovereignty. Forms of State: notions and classifications. Forms of government and their peculiar characters. Constitutional structures and relationships between constitutional organs. The special part of the course will be reserved for some emerging Countries which are of particular importance for the study of comparative constitutional law as: Brazil, India, China and South Africa (also known as BRICS). |
X. Xxxxx, Elementi di diritto costituzionale comparato, Xxxxxxx, 2014 (Chapters I, II, III and IV)
and
X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, Forme di stato e forme di governo, Il Mulino, 2012.
Special part:
Students can choose one of these books:
X. Xxxxxxxx, La Costituzione brasiliana del 1988 nella chiave di lettura dell'articolo 1, Filodiritto editore, 2015.
X. Xxxxxx, Russia, Il Mulino, 2010.
D. Amirante, India, Il Mulino, 2007.
A. Xxxxxxx, Cina, Il Mulino, 2006.
X. Xxxxxxxx, Xxxxxxxxx, Xx Xxxxxx, 0000.
For the final exam it is required a deep knowledge of major European Countries’ Constitutions. In this regard, we recommend: X. XXXXXXX, X. XXXXXXX, X. TORRE, Codice delle Costituzioni, Giappichelli, 2009.
The course aims to provide methodological tools for understanding the evolution of the State and its functions and for framing principles and rules of modern constitutional legal orders. Particular attention will be dedicated to the study of “forms of state” and “forms of government” in a comparative perspective.
With reference to the knowledge and understanding, the course aims to provide students with knowledge about the relation between theory and research in the juridical comparative law and with ability to develop new topic in the comparative law through studying legal models.
In relation to the applying knowledge and understanding, the course will enable students to understand the different legal phenomena and to analyse specific cases, in order to verify the possible application of the learned theoretical assumptions in relation to new questions and challenges.
With regard to making judgements, the course aims to develop in students the ability to integrate the gained knowledge through the comparative legal analysis, in order to assess individually the applications and the legal implications of cases.
With regard communication skills, the goal of the course is to develop the ability to communicate appropriate and comprehensively, using an appropriate language (technical legal terms), paying special attention to the development an interpretative processes structured on the theoretical principles of public / constitutional comparative law. Finally, with regard to learning skills, the course will be organized in order to allow students to acquire the theoretical and methodological tools of comparative law in order to be able to proceed on their own to the analysis of case studies and research.
The course is divided into lectures and seminars.
Final assessment is conducted through oral exam.
The knowledge and understanding will be assessed through one / two questions in order to test the knowledge of the theoretical concepts of comparative law.
The applying knowledge and understanding applied will be assessed by inviting students to discuss and analyze case studies.
The making judgements will be assessed by inviting the student to formulate personal considerations on specific case studies.
The communication skills will be assessed by evaluating the use of the technical and legal language and the ability to provide appropriate definitions.
The learning skills will be assessed by evaluating the acquired knowledge and the ability to make judgments.
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXX XXXXXXXX Matricola: 003946
Docente
Anno offerta:
XXXXXXX XXXXXXXX, 0 CFU
2015/2016
Insegnamento: 01631 - LINGUA FRANCESE
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2015
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
0
X-XXX/00
X - Xxxxxxxxxxxxxxx 0
X Xxxxxxxx XXXXX
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Francese e Italiano |
Contenuti | Argomenti affrontati nel corso: Argomenti che riguardano le scienze politiche, l’economia e l’attualità dei paesi francofoni. Les Institutions de la France Voir : X. Xxxxxxx, B. De Xxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, Paris 2009, ed. Xxxxxx. Ou : sites web officiels – xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xx-xxxxxxxxxx/xxx-xxxxxxxxxxxx-xx-xx-xxxxxxxxx- xxxxxxxxxx/ xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xx-xxxxxxxxxx/xxx-xxxxxx-xxxxxxxxxx/ La Francophonie xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xxx/ xxxx://xxx.xxxx.xxxxxx.xx/xxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxxx.xxx La Géopolitique: l’actualité géopolitique La migration humaine Les droits de l’Homme L’eurosceptiscisme |
La laicité Le cinéma et les droits de l’homme; l’immigration, etc. | |
Testi di riferimento | Materiale: sitografia Materiale audio-visivo scelto appositamente per il corso da fonti vari come: xxx.xx0.xxx; xxx.xxxxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxx-xxxxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxx0.xx. Ecc. un dictionnaire monolingue une grammaire et aussi en référence: « Les Institutions de la France » - X. Xxxxxxx, B. De Xxxxxx, X.Xxxxxx, X.Xxxxxxx, Paris 2009, casa ed. Xxxxxx «Lexique de Science Politique» - vie et institutions politiques – Xxxxx, 0000 II edizione casa ed. Dalloz. “Refaire Société” – La République des Idées – Xxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxx, 0000, casa ed. Seuil. |
Obiettivi formativi | Consolidare e/o raggiungere le abilità linguistiche necessarie per motivare il discente nell’approfondimento di vari aspetti geopolitici dei paesi francofoni contemporanei, con materiale linguistico-culturale che apra alla riflessione e alla ricerca autonoma affinché si possa ottimizzare la comprensione e la produzione scritta e orale per eventuali scambi sociali e lavorativi in ambienti francofoni e internazionali di livello intermediario/avanzato (- B2 delle Certificazioni internazionali–). |
Prerequisiti | Livello B1 QCERL ( quadro europeo comune di riferimento linguistico) / CECRL ( cadre européen commun référence linguistique) Livello Soglia / Niveau Seuil |
Metodi didattici | Il corso perciò approfondirà le strutture sintattiche e linguistiche utili alla comprensione scritta ed orale di materiale vivo e alla produzione scritta ed orale autonoma del discente nell’ambito delle scienze politiche. Materiali autentici in ambito delle scienze politiche scritti e audio-visivi per poter “soggiogare” la grammatica e la sintassi della lingua francese. (video/ dibattiti/saggi/articoli, ecc. in geopolitica, politica, diritto, economia, sociologia, ecc.). Comparazione e intercomprensione linguistiche (delle lingue italiane, francese e inglese) sono alla base della metodologia. Partecipazione del discente : Travaux dirigés per gruppi e/o personalizzati secondo le necessità di ciascuno discente. |
Altre informazioni | .. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Per gli studenti frequentanti: La valutazione della capacità di elaborazione dei contenuti e dei messaggi nella lingua francese del dicente frequentante si avvererà in modo continuo /contrôle continu per tutta la durata del corso; perciò è molto importante la partecipazione costante del dicente in classe e nello studio personale. |
Si richiederà quindi agli studenti frequentanti una presentazione scritta e orale (Exposé oral et Composition écrite) in modo coerente e pertinente sud un tema scelto dal dicente rispetto ai temi socio-politico-economico- giuridico-culturali affrontati durante il corso . | |
Per gli studenti non frequentanti ci sarà: | |
UNA PROVA SCRITTA che valuterà le competenze linguistiche di comprensione di un testo scio-politico-economico-giuridico-culturale e le abilità di produzione scritta con risposta a domande aperte e/o con la produzione scritta, sotto forma di saggio breve (200 parole), sul tema affrontato nella comprensione scritta (opinione personale, approfondimento, critica, ecc.) | |
LA PROVA ORALE valuterà le abilità di comprensione e di interazione orale, nonché le competenze di espressione in lingua xxxxxxxx. Xx parte orale consisterà quindi in un breve “exposé” da parte del discente su un argomento di scienze politiche in paesi francofoni con alcune domande del docente. | |
Programma esteso | .. |
Testi in inglese
French and Italian | |
We will work on material (reportages; articles; essais) within Political Sciences thematic contexts such as: Les Institutions de la France Voir : X. Xxxxxxx, B. De Xxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, Paris 2009, ed. Xxxxxx. Ou : sites web officiels – xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xx-xxxxxxxxxx/xxx-xxxxxxxxxxxx-xx-xx-xxxxxxxxx- xxxxxxxxxx/ xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xx-xxxxxxxxxx/xxx-xxxxxx-xxxxxxxxxx/ La Francophonie xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xxx/ xxxx://xxx.xxxx.xxxxxx.xx/xxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxxx.xxx La Géopolitique: l’actualité géopolitique La migration humaine Les droits de l’Homme L’eurosceptiscisme |
La laicité
Le cinéma et les droits de l’homme; l’immigration, etc.
There is no book required.
Material will be specifically chosen for this course and provided in class
Recommended Resources
Materiale audio-visivo scelto appositamente per il corso da fonti vari come:
xxx.xx0.xxx; xxx.xxxxxxxxxxx.xx
xxx.xxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxx-xxxxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxx.xx;
xxx.xxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxx.xx; xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx; xxx.xxxxxx0.xx. Ecc.
xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xx-xxxxxxxxxx/xxx-xxxxxxxxxxxx-xx-xx-xxxxxxxxx-
republique/
xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xx-xxxxxxxxxx/xxx-xxxxxx-xxxxxxxxxx/
xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xxx/ xxxx://xxx.xxxx.xxxxxx.xx/xxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxxx.xxx
Dictionnaire monolingue Grammaire du support
« Les Institutions de la France » - X. Xxxxxxx, B. De Xxxxxx, X.Xxxxxx, X.Xxxxxxx, Paris 2009, casa ed. Xxxxxx
«Lexique de Science Politique» - vie et institutions politiques – Xxxxx, 0000 II edizione casa ed. Dalloz.
“Refaire Société” – La République des Idées – Xxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxx, 0000, casa ed. Seuil.
The goal of this class is to give you the opportunity to deepen your knowledge of the French language and the cultures for which it is a vehicle, helping you to improve your ability to understand what you hear, to communicate orally, to read any written support – articles, essays, papers etc. ., and to express yourself in writing on many different social and geopolitical topics.
B1 Level CEFR ( Common European Framework Reference)
This course focuses on developing communicative and cultural competencies that is on developing your listening comprehension, written and oral skills in French:
- talking about general and specific social, cultural and geopolitical topics;
- reading articles and essays on specific social, cultural and geopolitical topics
- listening to reportages on specific social, cultural and geopolitical topics
- presenting (written and oral) on one of the arguments you’ve talked and read about.
We will be working with only current, live, audio-visual material (reportages, conférences, débats).
.. | |
Grading: For the students who will take the class, grading will be based on: a)strong participation in class b)written and oral presentation - “Essay” and “Exposé” will be on one of the topics studied in class - the "exposé" will have to be presented to the class in a debate format For the students who don’t take the class grading will be based on: a) A written comprehension with both multiple choice and open questions b) An oral presentation Note: a) and b) will have to be on one of the many social, cultural and geopolitical topics mentioned above. | |
.. |
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXXX XXXXXX Xxxxxxxxx: 016031
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXXX XXXXXX, 5 CFU
2015/2016
Insegnamento: 1003812 - LINGUA INGLESE
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2015
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
0
X-XXX/00
X - Xxxxxxxxxxxxxxx 0
X Xxxxxxxx XXXXX
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Introduzione al linguaggio giuridico nei sistemi di common law: aspetti lessicali, testuali e discorsivi. Uso dell’inglese e pratiche testuali e discorsive nelle relazioni internazionali. Analisi di strumenti giuridici e normativi autentici, con particolare attenzione per i contratti internazionali, nonché di testi di commento di argomento giuridico tratti dalla stampa. Discussione di casi. |
Testi di riferimento | Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxx Xxxxx, Legal English. Seconda Edizione, Milano, EGEA, 2007 (in particolare i capitoli 1, 2, 3, 4 5, 9, 12, 13, 14, 15, 16. Testi da analizzare forniti in classe dalla docente |
Obiettivi formativi | Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione e l'analisi di testi di diritto internazionale ed europeo in lingua inglese |
Metodi didattici | Ogni settimana verranno analizzati e discussi in classe testi giuridici di diritto internazionale ed europeo |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consisterà̀ nella verifica della comprensione di un testo analizzato in classe e e nella discussione due capitoli a scelta tra quelli proposti in programma. |
Testi in inglese
English | |
Introduction to Common Law legal language: lexical, textual and discursive aspects. Use of English in textual practices and discourse of international relations. Analysis of legal authentic texts, with a focus on international contracts. Discussion of cases. | |
Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxx Xxxxx, Legal English. Seconda Edizione, Milano, EGEA, 2007 (in particolare i capitoli 1, 2, 3, 4 5, 9, 12, 13, 14, 15, 16. | |
The course intends to provide the students with the necessary tools for the comprehension and the analysis of legal writing in English, with a focus on documents for international relations. | |
Each week, we will discuss and analyze in class legal texts of international and European law. | |
The final exam consists in verifying the understanding of a text studied in class and and in discussion of two chapters chosen from outlined list given in the references |
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXX XXXXXXXXX Xxxxxxxxx: 253741
Docente
Anno offerta:
XXXXXX XXXXXXXXX, 0 CFU
2015/2016
Insegnamento: 1005945 - POLITICA INTERNAZIONALE
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2015
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
9
SPS/02
B - Caratterizzante 1
I Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il Corso sarà dedicato all’evolversi dei principali concetti che segnano l’origine e gli sviluppi del pensiero politico in merito alle relazioni internazionali, dall’antichità all’epoca moderna, attraverso lo studio del pensiero degli autori più significativi. |
Testi di riferimento | - X. Xxxxxxxxx (a cura di), Le grandi opere delle relazioni internazionali, Il Mulino, Bologna 2011 - X. Xxxxx, Le tre tradizioni, Il Ponte editrice, 2011; |
Obiettivi formativi | Obiettivo generale dell’insegnamento è quello di consentire allo studente di raggiungere una conoscenza critica e approfondita dell'origine e dello sviluppo storico del pensiero politico concernente le relazioni internazionali - Conoscenza e capacità di comprensione. L’insegnamento consentirà agli studenti di maturare una comprensione critica e approfondita dei principali assi portanti del pensiero politico. Al termine del corso gli studenti acquisiranno le fondamentali conoscenze relative ad autori e temi che hanno concorso a formare la tradizione politica europea relativamente alle principali questioni delle relazioni internazionali, collocandoli in relazione alle differenti fasi storiche nelle quali tali temi si sono sviluppati - Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studio dell’intera tradizione di pensiero politico occidentale consentirà agli studenti di sviluppare capacità di analisi e di interpretazione critica degli scenari politici e internazionali attuali e passati - Autonomia di giudizio A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia storico, dovrebbero aver maturato la |
capacità di interpretare criticamente i testi, nonché di collocare i diversi autori e i diversi filoni del pensiero politico in relazione tra loro. - Abilità comunicative. A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza e stendere per iscritto in modo corretto sintetiche considerazioni sulle principali questioni della politica internazionale, attraverso l’analisi del pensiero dei principali autori che hanno contribuito a dare forma al pensiero politico occidentale antico, moderno e contemporaneo. | |
Metodi didattici | Lezioni frontali, nel corso delle quali si prevede di analizzare con particolare attenzione parti delle principali opere del pensiero politico. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Xxxxx scritto con domande aperte sui principali argomenti in programma. |
Programma esteso | Le origini pensiero politico internazionale nella Grecia antica e a Roma: Xxxxxxxx, e Xxxxxxx; il pensiero moderno: Xxxxxxxxxxx, Xxxxxx, Vitoria, Xxxxxx; Xxxxxx; rivoluzione e Europa: Xxxx, Xxxxxxxx; il pensiero contemporaneo: Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxx X. Xxxx, Xxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxx, Xxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxx e Xxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxx X. Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxxxx e Xxxx Xxxxx. Origini e sviluppo dell'idea di nazione. |
Testi in inglese
Italian | |
The course will focus on an analysis of the origin and development of the main concepts in the ancient and modern Western political thought concerning international relations, by the study of the most significant authors. | |
- X. Xxxxxxxxx (a cura di), Le grandi opere delle relazioni internazionali, Il Mulino, Bologna 2011. - X. Xxxxx, Le tre tradizioni, Il Ponte editrice, 2011; | |
Acquire a deep knowledge of the origins and the historical development of the western political thought conerning internatinal relations. - This class will help the students to understand the main themes and authors of the western political thought in relation to the historical contexts. - Pupils are expected to be able to analyze and interpret past and present international political scenarios. - Students are supposed to elaborate an independent critical textual analysis, and to associate different authors and their political thoughts. - By analyzing the main authors’ thoughts, students will be able to elaborate clearly and correctly synthetic ideas on the main questions related to modern and contemporary international relations. | |
Frontal lessons, during which will be analyzed parts of the main classic texts of the political thought. | |
Written exam with open-ended questions on the main arguments. |
The origins of the political thought in the ancient Greece and in Rome: Xxxxxxxx and Xxxxxxx; modern political thought: Xxxxxxxxxxx, Xxxxxx, Vitoria, Xxxxxx; Xxxxxx; Revolution and Europe: Xxxx; the contemporary thought: Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxx X. Xxxx, Xxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxx, Xxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxx, Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxx e Xxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxx X. Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxxxx e Xxxx Xxxxx. Origin and development of the idea of nation.
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXXXXX XXXXXX Xxxxxxxxx: 005515
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXXXXX XXXXXX, 0 CFU
2015/2016
Insegnamento: 1003602 - SCIENZA DELLE FINANZE
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2015
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
9
SECS-P/03
B - Caratterizzante 1
I Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | MERCATI INTERVENTO PUBBLICO LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ REDISTRIBUTIVE (IMPOSTE E SPESE) MICROSIMULAZIONE DELLE POLITICHE FISCALI, DISEGUAGLIANZA E POVERTÀ POLITICHE FISCALI MACRO |
Testi di riferimento | X. Xxxxxxxxxxx INTERVENTO PUBBLICO EFFICIENZA ED EQUITÀ. EFFICIENZA ED EQUITÀ. Giappichelli Editore, 2008. I dettagli su altri testi saranno comunicati nel corso delle lezioni. Appunti, dispense ed altro materiale informativo sull’esame saranno resi disponibili durante il corso |
Obiettivi formativi | Conoscenza e capacità di comprensione L’insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni e i principi fondamentali dell’economia pubblica, considerando i principali avanzamenti che caratterizzano la frontiera di ricerca in questa disciplina. L’insegnamento intende approfondire le conoscenze inerenti: i problemi delle diverse forme di mercato e dell’intervento pubblico stante il comportamento strategico delle imprese e dei consumatori, e le analisi sul benessere delle famiglie in termini di simulazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di sostenere e discutere chiaramente, attraverso argomentazioni appropriate, possibili proposte e riflessioni inerenti problemi e tematiche di varia complessità di economia pubblica trattate nel corso dell’insegnamento, con riferimento, ad esempio, ad aspetti di efficienza ed equità di imposte e spese pubbliche e riflessi macroeconomici quali deficit e debito, disoccupazione, e interventi per favorire la crescita economica. Autonomia di giudizio |
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di interpretare criticamente i principali fatti economici relativi alle organizzazioni pubbliche ed al trattamento di dati e informazioni per analisi sul benessere delle famiglie. Abilità comunicative Lo studente dovrà essere in grado di comunicare a diversi interlocutori, in modo efficace e con un linguaggio appropriato, le proprie riflessioni sugli argomenti trattati. Capacità di apprendere Lo studente maturerà la capacità di intraprendere in modo autonomo studi più complessi e approfonditi, perfezionando le proprie capacità di analisi critica dei ragionamenti economici con brevi interventi e saggi. | |
Prerequisiti | SI |
Metodi didattici | Lezione orale, esercitazioni e seminari |
Altre informazioni | Le lezioni coprono l’intero contenuto del corso e sono corredate da esercitazioni; assistenza individuale è fornita durante il ricevimento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto e orale Le conoscenze e le capacità di comprensione verranno accertate con domande che prevedono una risposta sintetica e specificamente mirata a verificare l’effettiva conoscenza delle nozioni e dei principi xxxxxxxx. Xx capacità di comunicare, la capacità di applicare la conoscenza acquisita attraverso argomentazioni e riflessioni appropriate e l’autonomia di giudizio saranno accertate con domande aperte con grafici, interventi e tesine che richiedono l’articolazione di un discorso che metta a sistema in modo coerente e logico diverse nozioni acquisite durante l’xxxxxxxxxxxx. Xx capacità di apprendimento sarà accertata sulla base di una valutazione complessiva rispetto alle risposte fornite. La prova orale valuta eventuali lacune emerse nell’ambito della prova scritta. Ulteriori approfondimenti opzionali su argomenti addizionali possono aver luogo con prove scritte e/o orali facoltative per consentire una valutazione approfondita. |
Programma esteso | MERCATI E INTERVENTO PUBBLICO Monopolio, oligopoli, imprese pubbliche, entrata e giochi dinamici, prezzi and tariffe, discriminazione di prezzo, regolamentazione e incentivi, privatizzazione, liberalizzazione e deregolamentazione LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ REDISTRIBUTIVE Spesa pubblica e benessere sociale: Questioni di efficienza, di equità e tipologie d’intervento; Istruzione, sanità, benefici e mercato del lavoro; Il sistema pensionistico-previdenziale. Diseguaglianza, povertà e sviluppo del welfare state; Concetto e misure della disuguaglianza e della povertà; La disuguaglianza al di là dell’ approccio welfarista. MICROSIMULAZIONE DELLE POLITICHE FISCALI, DISEGUAGLIANZA E POVERTÀ La microsimulazione dinamica: vantaggi e limiti; Il modello MIND; Descrizione del modello, struttura e convalida e affidabilità delle simulazioni. La valutazione delle politiche pubbliche; L’imposizione personale sui redditi ed il trend delle disuguaglianze dei redditi netti e della povertà; Sistema previdenziale ed indicizzazione nel lungo periodo; Distribuzione dei redditi e povertà fra i pensionati; Assegni sociali e povertà nel breve, medio e lungo periodo; La microsimulazione di misure alternative e trend risultanti. POLITICHE FISCALI MACRO Analisi economica del bilancio pubblico, deficit e debito pubblico. |
Testi in inglese
ITALIAN | |
PUBLIC INTERVENTION IN THE MARKETS ASSESSMENT OF REDISTRIBUTIVE ACTIVITIES (TAXES AND EXPENDITURES) MICROSIMULATION OF FISCAL POLICIES INEQUALITY AND POVERTY | |
X. Xxxxxxxxxxx INTERVENTO PUBBLICO EFFICIENZA ED EQUITÀ. EFFICIENZA ED EQUITÀ. Giappichelli Editore, 2008. Notes,lecture notes and other informative material on the exam will be made available during the course | |
Knowledge and understanding The course aims to provide students with the concepts and principles of public economy, considering the major recent advances that have characterized its research. It will provide students with knowledge related to different market structures, failures and public intervention, given strategical behaviors of firms and consumers, and related analysis on household welfare with micro-simulation. Applying knowledge and understanding The student will be able to discuss clearly, using appropriate arguments, possible proposals and reflections related and issues of various complexity in the sphere of public economics dealt with in the course, with reference, for example, to aspects efficiency and equity of taxes and public expenditures and related macroeconomic outcome (e.g. deficit debt, unemployment, inflation, and economic growth). Making judgements At the end of the course students will acquire the ability to critically interpret the main economic issues of public sector, and to use data and information to analyse household welfare. Communication skills Students will be able to communicate their own reflections on the issues analyzed in the course in an effective and appropriate way. Learning skills Through brief exposition and essays students will develop personal and appropriate method of study complex issues, and acquire the ability to critically evaluate economic reasonings. | |
YES | |
Oral lessons, practical exercitations and seminars | |
The lectures cover the entire course content and are supplemented by practical exercises. Individual help is also provided in Office Hours | |
Written and oral exam The knowledge and understanding will be assessed with questions which require a short answer specifically aimed at verifying the knowledge of the concepts and principles discussed in the course. The communication skills, the ability to apply the acquired knowledge through appropriate arguments and reflections and the autonomy of judgment will be assessed with open questions with graph, expositions and essays which require a logical and coherent articulation and integration of different notions acquired during the course. Learning skills will be assessed on the basis of a comprehensive assessment to the different questions. The oral test may fill any gaps which eventually emerge in the written test. Moreover, optional written and oral discussion of additional material may take place to gain a deeper evaluation. |
PUBLIC INTERVENTION IN THE MARKETS
Monopoly, oligopoly, public enterprises, entry and dynamic games, pricing and tariffs, price discrimination, regulation and incentives, privatization, liberalization and deregulation
ASSESSMENT OF REDISTRIBUTIVE ACTIVITIES
Inequality, poverty and development of the welfare state; concepts and measures of inequality and poverty; inequality beyond the welfare approach. Economic analysis of public expenditure in social security, health care and education, cost-benefit analysis, Taxes and redistributive effects
MICROSIMULATION OF FISCAL POLICIES INEQUALITY AND POVERTY
Dynamic microsimulation: advantages and limits; The MIND model; Description of the model, structure and validation and reliability of simulations. Evaluation of public policy; personal income taxation and trends in net income inequality and poverty; social security system and long-term indexation; income distribution and poverty among pensioners; child benefit and short, medium and long-term poverty; microsimulation of alternative measures and resulting trends.
MACRO FISCAL POLICIES
Economic analysis of public budgets, deficits and public debt
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXXX XXXXXXX Xxxxxxxxx: 006022
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXXX XXXXXXX, 8 CFU
2015/2016
Insegnamento: 1005949 - STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2014
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
8
SECS-P/12
B - Caratterizzante 2
I Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Perché gli stati europei hanno deciso di costituire un’unione? Quali sono state le dinamiche storiche di lungo periodo che hanno caratterizzato il processo di integrazione europea, sia dal punto di vista politico e culturale sia da quello economico? Il corso analizzerà, nella prima parte, il lento maturare dell’idea di “unità europea”, soffermandosi sulle spinte e sulle resistenze incontrate nel corso dei secoli. Un focus particolare sarà rappresentato dal processo di costruzione – dopo la seconda guerra mondiale – delle istituzioni europee, sottolineando le opportunità offerte alle diverse economie continentali di crescere, espandersi e integrarsi. Gli studenti che avranno accesso alle attività di gruppo potranno approfondire ulteriormente il processo di integrazione europea anche in riferimento ai problemi da esso causati. |
Testi di riferimento | (1) Frequentanti (esercitazione intermedia e lavoro di gruppo) - Xxxxx Xxxxxxx, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002. - Xxxx Xxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Storia dell’integrazione europea, Bologna, il Mulino, 2010. - Materiali, slide e appunti delle lezioni. - Testi, materiali e documenti indicati per la realizzazione dei lavori di gruppo e della presentazione in aula. (2) Non frequentanti (esame finale tradizionale) - Xxxxx Xxxxxxx, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002. - Xxxx Xxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Storia dell’integrazione europea, Bologna, il Mulino, 2010. |
Un libro a scelta tra i seguenti: - Xxxxxx X. Xxxxx, La rivoluzione industriale inglese, Bologna, il Mulino, 0000. - Xxxxx Xxxxxx, X’Xxxxxx, xxx Xxxxx Xxxxx e il piano Xxxxxxxx, Roma-Bari, Laterza, 2008. - Xxxxxxxx Xxxxxx, Storia dell’idea di Europa, Roma-Bari, Laterza, 2007. - Xxxxx X. Xxxxxxx, L’Europa ricostruita. Politica ed economia tra Stati Uniti ed Europa occidentale 1945-1955, Bologna, il Mulino, 1994. - Xxxx X. Xxxxx, Xxxxxxxx and Thatcherism, London, Routledge, 2013. - Xxxxxx Xxxxxxxxx, La politica economica di Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Milano, Xxxxxx Xxxxxx, 2010. | |
Obiettivi formativi | a) Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente avrà modo di apprendere e comprendere i processi economici, sociali, culturali, istituzionali e politico-normativi che caratterizzano l’integrazione europea. b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente potrà applicare quanto appreso per meglio comprendere la complessità delle dinamiche comunitarie, anche in relazione agli altri insegnamenti seguiti. c) Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di valutare le dinamiche comunitarie e sviluppare un’analisi critica dei fattori influenti che ne caratterizzano l’evoluzione. d) Abilità comunicative Lo studente acquisirà un patrimonio lessicale e concettuale indispensabile alla formazione e alla comunicazione di uno studente specialistico in Scienze Politiche. e) Capacità di apprendere Lo studente sperimenterà un metodo didattico innovativo, imperniato sul lavoro di gruppo. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | La prima parte del corso (circa 60% delle ore complessive) sarà svolta con lezioni frontali tradizionali. La seconda parte (circa 40% delle ore complessive) sarà invece composta da approfondimenti tematici realizzati con lavori di gruppo. Gli studenti formeranno piccoli team di 4-5 unità, i quali, sulla base delle indicazioni bibliografiche e documentarie fornite dal docente, prepareranno e presenteranno in aula una breve presentazione di circa 15 minuti corredata da un breve abstract in lingua inglese. Dopo la prima parte del corso è prevista un’esercitazione scritta. Gli studenti che non supereranno la prova (<18) dovranno sostenere l’esame finale con il programma per non frequentanti. Nella parte dei lavori di gruppo verrà accertata la frequenza che non potrà essere inferiore all’80% delle ore xxxxxxxx. Xx voto finale sarà così composto: 50% esercitazione intermedia; 35% presentazione e abstract; 15% partecipazione in aula. |
Altre informazioni | Eventuali altre letture saranno comunicate all'inizio del corso e pubblicate sulla home-page del docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | (1) Frequentanti Esercitazione intermedia di verifica a) Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate con n. 2 domande aperte scelte dallo studente in una rosa di n. 3 domande. Ogni domanda avrà un valore di 15 punti. b) Le risposte verranno valutate alla luce della capacità di esprimere autonomia di giudizio, capacità di apprendimento critico e di effettuare collegamenti trasversale tra argomenti differenti. d) La capacità di comunicare sarà valutata verificando l’adeguatezza e l’efficacia del linguaggio utilizzato; sarà inoltre accertata la propensione a chiarire il significato dei termini e dei concetti utilizzati. Presentazione in aula La presentazione in aula sarà valutata sulla qualità dei seguenti elementi: a) originalità e innovatività del lavoro (capacità di sviluppare il tema |
proposto in modo originale rispetto alla letteratura e alla documentazioni utilizzate).
b) chiarezza ed efficacia delle slide (stile, linguaggio).
c) qualità e chiarezza dell’abstract (nel presentare gli obiettivi, le fonti utilizzate, i risultati ottenuti).
c) coerenza tra le fonti utilizzate, l’analisi e la sintesi proposta.
d) coerenza tra domande di ricerca e analisi proposta (esempio: se mi propongo di studiare la qualità del pellame delle scarpe che sto calzando non posso poi analizzare il cotone della camicia).
Partecipazione in aula
La valutazione del lavoro in aula terrà conto dell’apporto date alle discussioni e della qualità/innovatività delle argomentazioni adottate. Il voto finale sarà così composto: 50% esercitazione intermedia; 35% presentazione e abstract; 15% partecipazione in aula.
(2) Non frequentanti Esame scritto finale
a) Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate con n.
2 domande aperte scelte dallo studente in una rosa di n. 3 domande. Ogni domanda avrà un valore di 15 punti.
b) Le risposte verranno valutate alla luce della capacità di esprimere autonomia di giudizio, capacità di apprendimento critico e di effettuare collegamenti trasversali tra argomenti differenti.
d) La capacità di comunicare sarà valutata verificando l’adeguatezza e l’efficacia del linguaggio utilizzato; sarà inoltre accertata la propensione a chiarire il significato dei termini e dei concetti utilizzati.
Testi in inglese
Italian | |
Why the European states have decided to constitute a union? What have been the historical long run dynamics (political, cultural, and economic) that have characterized the process of European integration? The course , in the first part, will analyse the slow evolution of the idea of “European Union”, highlighting the impulses and the hostilities met in the centuries. A particular focus will be represented by the building process – after the second world war – of the European institutions, underlining the opportunities given to the different continental economies to grow, to expand and to integrate. The students that will be involved in group activities will further deepen the aspects related to the European integration process also with reference to the difficulties that appeared. | |
(1) Attenders (intermediate exercise and workgroup) - Xxxxx Xxxxxxx, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002. - Xxxx Xxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Storia dell’integrazione europea, Bologna, il Mulino, 2010. - Materials, slides and notes of the lessons. - Texts, materials and documents indicated for the group activities and group and the classroom presentation. (2) Not Attenders (traditional final exam) - Xxxxx Xxxxxxx, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002. - Xxxx Xxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Storia dell’integrazione europea, Bologna, il Mulino, 0000. Xxx book at choice among: - Xxxxxx X. Xxxxx, La rivoluzione industriale inglese, Bologna, il Mulino, 0000. - Xxxxx Xxxxxx, X’Xxxxxx, xxx Xxxxx Xxxxx e il piano Xxxxxxxx, Roma-Bari, Laterza, 2008. - Xxxxxxxx Xxxxxx, Storia dell’idea di Europa, Roma-Bari, Laterza, 2007. |
- Xxxxx X. Xxxxxxx, L’Europa ricostruita. Politica ed economia tra Stati Uniti ed Europa occidentale 1945-1955, Bologna, il Mulino, 1994. - Xxxx X. Xxxxx, Xxxxxxxx and Thatcherism, London, Routledge, 2013. - Xxxxxx Xxxxxxxxx, La politica economica di Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Milano, Xxxxxx Xxxxxx, 2010. | |
a) Knowledge and comprehension abilities The student will learn and understand the economic, social, cultural, institutional and political- regulatory processes that characterize the European integration process. b) Ability to use knowledge and comprehension The student will use the studied issues to understand the community processes complexity, also with regard to the other disciplines. c) Judgment autonomy The student will be able to evaluate the community processes and develop a critical analysis of the powerful factors that characterize their evolution. d) Communicative skills The student will get a lexical and conceptual property essential for the education and the communication of a specialist student in Political Sciences. e) Ability to learn The student will try out an innovative didactic method based on group work. | |
None | |
The first part of the course (approximately 60% of the hours) will be carried out with traditional lessons. The second part (approximately 40% of the hours) will be instead composed by group activities of deepening. The students will form little teams (4-5 unities) that, following the bibliographical and documentary indications supplied from teacher, will prepare a short classroom presentation (approximately 15 minutes) and a short English abstract. After the first part of course there will be a written exercise. The students that don’t pass the intermediate exercise (<18) will have to take the final exam for not attenders. During the workgroup activities the students will have to attend a minimum of 80% of the lessons. The final mark will be composed in this way: 50% intermediate exercise; 35% presentation and abstract; 15% classroom participation. | |
Eventual other readings will be communicated at the beginning of the course and published on the homepage of the teacher. | |
(1) Attenders Intermediate exercise a) The knowledge and comprehension abilities will be checked by 2 open- ended questions choose among three questions. Each question is 15 points worth. b) The answers will be checked by the ability to express judgment autonomy, critical learning ability and to do cross links among different topics. d) The ability to communicate will be checked verifying the adequacy and efficacy of language; furthermore it will be checked the tendency to clarify the meaning of the technical words and concepts used. Classroom presentation The classroom presentation will be checked by the following elements: a) originality and innovativeness of work (ability to carry on the proposed topic with originality compared to the literature and documentation used). b) precision and effectiveness of the slides (style, language). c) quality and precision of the abstract (to present the aims, the sources, the results). c) coherence between sources, analysis and synthesis. d) coherence between investigation questions and proposed analysis (i.e.: if I want to study the skin quality of the shoes that I’m using I can’t |
analyse the cotton of my shirt). Classroom participation
The evaluation of classroom work will take into account the contribution given to the discussions and the quality/innovativeness of the arguments used.
The final mark will be composed in this way: 50% intermediate exercise; 35% presentation and abstract; 15% classroom participation.
(2) Not attenders Final written exam
a) The knowledge and comprehension abilities will be checked by 2 open- ended questions choose among three questions. Each question is 15 points worth.
b) The answers will be checked by the ability to express judgment autonomy, critical learning ability and to do cross links among different topics.
d) The ability to communicate will be checked verifying the adequacy and efficacy of language; furthermore it will be checked the tendency to clarify the meaning of the technical words and concepts used.
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXX XXXXXXXXXX Xxxxxxxxx: 001365
Docente
Anno offerta:
XXXX XXXXXXXXXX, 9 CFU
2015/2016
Insegnamento: 1005947 - STORIA DELL'ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2015
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
9
SPS/06
B - Caratterizzante 1
II Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Titolo del corso: L'era della sicurezza collettiva: evoluzione, successi e fallimenti della cooperazione internazionale dalle sue origini ai giorni nostri. Origine e natura della disciplina, le sue fonti e la metodologia di ricerca. Gli strumenti della Restaurazione: il Congresso di Vienna e la diplomazia delle conferenze. La grande guerra e la nascita degli internazionalismi pacifisti. Il primo tentativo strutturato: la Società delle Nazioni. Sua matrice politico-culturale, organizzazione, successi e fallimenti di fronte alle grandi potenze. L'eredità della seconda guerra mondiale e il secondo tentativo strutturato: l'ONU e la speranza di protrarre la cooperazione bellica fra grandi potenze. Sua organizzazione, agenzie internazionali di cooperazione, frustrazione di fronte all'emergere della guerra fredda. Le Nazioni Unite nell'era postbipolare: crescente interventismo e limiti del peace-keeping, la necessità di una riforma di fronte al nuovo indefinito multipolarismo internazionale. |
Testi di riferimento | Parte generale: Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, Politica di potenza e cooperazione. L'organizzazione internazionale dal Congresso di Vienna alla globalizzazione, Cedam, Padova 2013 Approfondimento. Un testo a scelta fra: Xxxxx Xxxxxxxxx, The United States. A Very Short Introduction, Oxford University Press, New York 2008 Xxxx Xxxxxxx, Il parlamento dell'uomo: le Nazioni Unite e la ricerca di un |
governo mondiale, Garzanti, Milano 2007 Xxxxxxxxxx Xxxxx, Storia dell'ONU, Editori Laterza, Roma-Bari 2006 Xxxxxxxxxx Xxxx, Storia della politica internazionale. Il tramonto degli imperi coloniali (1945-2013) Edizioni Studium Roma 2013 | |
Obiettivi formativi | Il corso è finalizzato a raggiungere i seguenti obiettivi: a) introdurre gli studenti alla natura scientifica e alla metodologia di ricerca propria della materia; b) fornire loro gli strumenti per una conoscenza approfondita e critica dell'evoluzione del concetto e delle realizzazioni storiche della sicurezza collettiva attraverso la dinamica del continuo confronto fra le maggiori istituzioni di cooperazione internazionale e le grandi potenze, dall'800 all'attuale incerto scenario che sollecita uno sforzo di adattamento da parte delle Nazioni Unite. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Lezioni frontali con riferimento al testo dei documenti più significativi. |
Altre informazioni | Si consiglia l'utilizzo di un atlante storico-politico o geografico. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame è orale ed è volto ad accertare l'apprendimento dello studente sulla base della sua preparazione complessiva, la comprensione di temi specifici del corso, la capacità di applicare le conoscenze e l’autonomia di giudizio nell'interpretazione dei maggiori processi storici internazionali, la padronanza espressiva e concettuale della materia. |
Testi in inglese
Italian | |
The origin and the development of the discipline, from Diplomatic History to History of International Relations, the scientific sources, the treaties, the research methodology. The Congress of Vienna and the Concert of Europe, the Crimean war, Xxxxxxxx'x power system, Imperialism, Colonialism, Power policy, the rise of Extra-European powers, crisis and alliances, the First World War and the breakdown of the empires, Paris peace treaties and the League of Nations, War reparations and War debts between USA and Europe, Locarno agreements, 1929 economic crisis and the international consequences, Xxxxxx and the rise of Nazism in Germany, the Manchurian crisis, the Ethiopian war, Spanish civil war, Appeasement, Anschluss, Munich conference, Pact of steel, Ribbentrop-Molotov agreements, the Second World War, allied conferences (Terranova, Arcadia, Casablanca, Teheran, Moscow, Yalta, Potsdam), the United Nations, Bretton Woods agreements, the rise of the superpowers and bipolarism, the rebuilding of Europe, the Cold war, the North Atlantic Treaty, the European integrartion process, the birth of the State of Israel and the Palestinian question, Corean war, Warsaw Pact, the Destalinization process, Hungarian revolution, Suez crisis, the end of colonial empires and the process of decolonization, Bandung conference, Congo, Algeria, Cuban crisis, Six days war, Prague Spring, the Nuclear non-proliferation treaty, Vietnam war, the triangular diplomacy, Yom Kippur war and the oil crisis, the strategic agreements between superpowers, CSCE process, Iranian revolution, Invasion of Afghanistan, the Euromissiles and the second cold war, the decline of USSR, Xxxxxxxxx'x reforms, the breakdown of Soviet bloc, American unilateralism, postbipolar crisis, international terrorism, the European Union, the rise of China, the “Arab spring”, the search for a new world |
order in global era.
Parte generale: Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, Politica di potenza e cooperazione. L'organizzazione internazionale dal Congresso di Vienna alla globalizzazione, Cedam, Padova 2013 Approfondimento. Un testo a scelta fra: Xxxxx Xxxxxxxxx, The United States. A Very Short Introduction, Oxford University Press, New York 2008 Xxxx Xxxxxxx, Il parlamento dell'uomo: le Nazioni Unite e la ricerca di un governo mondiale, Garzanti, Milano 2007 Xxxxxxxxxx Xxxxx, Storia dell'ONU, Editori Laterza, Roma-Bari 2006 Xxxxxxxxxx Xxxx, Storia della politica internazionale. Il tramonto degli imperi coloniali (1945-2013) Edizioni Studium Roma 2013 | |
At the end of the course the student should have acquired the following skills: a) knowledge of the scientific nature of History of International Relations compared to other disciplines; b) understanding of History of International Relations' research methodology; c) interpretation of international historical processes and of international order's evolution from the Eurocentric phase, to superpowers' era, till uncertain present globalized scenario. | |
No. | |
Lectures with reading of main international treaties, historiographical theories and vision of some historical documentaries. | |
Students are invited to prepare the examination using an atlas. | |
The oral examination is aimed at evaluating the knowledge and the understanding of the program through some questions on specific subjects, the capacity of autonomous interpretation of main historical processes, the capacity to understand the concepts of History of International Relations and to speak its “language”. |
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXX XXXXX Xxxxxxxxx: 100773
Docente
Anno offerta:
XXXXXX XXXXX, 6 CFU
2015/2016
Insegnamento: 1002866 - STORIA POLITICA ESTERA ITALIANA
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2015
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
6
SPS/06
D - A scelta dello studente 1
II Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Parte generale: Conoscenza dell’evoluzione della politica estera italiana: l’Italia liberale nel sistema politico internazionale 1861-1922. Il colonialismo dell’Italia liberale: origini e sviluppi. La politica estera dell’Italia fascista 1922-1943. l’Italia repubblicana negli anni della Guerra Fredda. L’Italia e il processo d’integrazione europea. Corso monografico: la politica mediorientale dell’Italia fascista: continuità e cambiamento. Il colonialismo dell’Italia liberale; la guerra d’Etiopia; Xxxxxxxxx come protettore dell’Islam; la questione ebraica in Palestina e la rivolta araba; i rapporti con Gran Bretagna e Francia. Analisi delle fonti di ricerca: integrità, autenticità, veridicità dei documenti. |
Testi di riferimento | 1)R.J.B. Xxxxxxxx, Italy and the Wider World 1860-1960, Routledge, London-New York, 1996, ISBN 9780415862417 - escluso l'ultimo capitolo 2) Xxx Xxxxxxx, Fascist Italy and the Xxxxxx Xxxx, 0000–00, Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, 0000 Paperback, ISBN 9781137297389 - tutto il libro |
Obiettivi formativi | Conoscenza e capacità di comprensione Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni e i problemi fondamentali della storia della politica estera italiana, con particolare riferimento alla politica di potenza del fascismo, insieme al confronto con le realtà coloniali dell’epoca. Si esamineranno altresì i contenuti ed i metodi della ricerca storica secondo rigorosi criteri scientifico-critici. Si tratta, in sostanza, di un patto fra docenti e studenti che investe aspetti di contenuto e metodi d’indagine nel contesto di una formazione interdisciplinare a vocazione storica. Al termine del corso, inoltre, lo studente dovrà essere in grado di interpretare scientificamente i documenti storici. |
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di sostenere e discutere chiaramente, attraverso argomentazioni appropriate, le problematiche emerse durante il corso e lo studio individuale, con particolare riferimento all’analisi dei documenti e all’aspetto geo-politico delle nozioni storiche. Autonomia di giudizio Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di interpretare criticamente i principali fatti storici attraverso documenti e cartine geografiche. Abilità comunicative Lo studente dovrà essere in grado di comunicare, in modo efficace e con proprietà di linguaggio, le proprie riflessioni relative all’interpretazione di fatti e tematiche storiche. Capacità di apprendere Xx studente dovrà aver maturato la capacità di approcciarsi in modo quanto più autonomo possibile a studi approfonditi e complessi, attraverso un adeguato metodo di studio e l’ausilio di documenti e carte geografiche. | |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e utilizzo, ove possibile, di tecnologia informatica. Analisi di documenti diplomatici |
Altre informazioni | Si consiglia l'utilizzo di un atlante storico-politico o geografico. Ricevimento. Al termine delle lezioni, ogni volta possibile, fino a nuovo avviso. E’ possibile comunicare col professore anche via e-mail |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Xxxxx orale Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con almeno due-tre domande volte a verificare l’effettivo studio degli argomenti xxxxxxxx. Xx capacità di applicare le conoscenze e l’autonomia di giudizio verranno accertate invitando lo studente ad esaminare almeno un documento ed esponendo le sue riflessione con l’ausilio di una carta xxxxxxxxxx. Xx capacità di comunicare verrà accertata valutando l’abilità dello studente di utilizzare la terminologia adeguata e chiarire il significato di espressioni e/o concetti. Le capacità di apprendimento verranno accertate attraverso una valutazione trasversale delle risposte fornite durante il colloquio. |
Testi in inglese
English | |
General Part: evolution of Italian foreign policy: Liberal Italy in the international political system 1861-1922. Liberal Italy’s colonialism: origins and evolution. Fascist Italy’s foreign policy 1922-1943. The Italian Republic during the Cold War. Italy and the European integration process. Monographic course: Fascist Italy’s Middle Eastern policy: continuity and change. Liberal Italy’s colonialism; the Abyssinian War; Xxxxxxxxx as a |
Protector of Islam; the Jewish question in Palestine and the Arab revolt; relations with Britain and France. Analysis of research sources: integrity, genuineness, and truthfulness of records.
1)R.J.B. Xxxxxxxx, Italy and the Wider World 1860-1960, Routledge, London-New York, 1996, ISBN 9780415862417 2) Xxx Xxxxxxx, Fascist Italy and the Xxxxxx Xxxx, 0000–40, Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, 0000 Paperback, ISBN 9781137297389 | |
Knowledge and understanding The course aims at providing the students the main issues and concepts of the history of Italian foreign policy, with a particular focus on Fascist policy of power, as well as the relationships with the colonial realities of those times. Moreover, it is planned to examine history methodology through strict critical and scientific criteria. As a matter of fact, it is a question of a “treaty” between professors and students, dealing with contents issues and methods of survey within a history inter-disciplinary educational training. Finally, at the end of the course the students will be expected to scientifically interpret historical records. Applying knowledge and understanding The student will be expected to clearly sustain and discuss, through proper reasoning, the issues discussed during the course and individual study, with a particular reference to analysis of records and the geo- political aspect of historical events. Making judgements At the end of the course, the student will be expected to possess the skill to critically interpret the main historical events through records and maps. Communication skills The student will be expected to communicate in an effective way and with a correct use of language his/her own reflections on the interpretation of historical facts and themes. Learning skills The students is expected to possess the skill of approaching as autonomously as possible detailed and complex issues, through a proper method of study and the use of records and maps. | |
No. | |
Frontal lectures and use, whenever possible, of information technology. Analysis of diplomatic records. | |
A geographical or historico-political atlas is advised. Tutorials. After each lecture, whenever possible, till new notice. It is possible to communicate with the Professor via e-mail as well. | |
Oral exam Knowledge and understanding will be certified through at least two-three questions aiming at verifying the effective study of the expected issued Judgement making and knowledge applying will be certified by requesting the student to examine at least one historical record and sustaining his/her own reflections with the aid of a geographical map. Communication skills will be certified by evaluating the capacity of the student to use a proper terminology and explain the meaning of expressions and/or concepts. Learning skills will be certified through a cross-sectional evaluation of the answers provided during the interview. |
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXXXX XXXXXXXXX Xxxxxxxxx: 005135
Docenti
Anno offerta:
XXXXXXXXXXX XXXXXXXX, .5 CFU XXXXXXXXXX XXXXXXXXX, 5 CFU XXXXXXXXXX XXXXX, .5 CFU
2015/2016
Insegnamento: 1005359 - TEORIA POLITICA DEL DIRITTO
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2015
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
6
IUS/20
D - A scelta dello studente 1
II Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso tratta del ruolo svolto dal principio del Rule of law, sviluppandone i significati storici, innanzitutto all'interno degli ordinamenti statali, e estendendo progressivamente l'analisi ai più ampi contesti, prima quello internazionale e poi quello globale. I temi principali riguardano in primo luogo, le trasformazioni prodotte dalla c.d. 'governance globale', in secondo luogo l'attuale ruolo del diritto e del principio del rule of law oltre lo stato. In ciò si tiene conto anche dei casi decisi da corti nazionali, regionali e sovranazionali. |
Testi di riferimento | Sebbene la bibliografia di riferimento sia quella indicata nel volume X.Xxxxxxxxxx, E' possibile una legalità globale (Il Mulino, Bologna 2012), materiale di lavoro sarà fornito, passo dopo passo, nel corso delle lezioni. |
Obiettivi formativi | Il corso intende formare alla comprensione critica del carattere politico della legalità, analizzarne lo sfondo morale, e gli usi strumentali e non, sia nei contesti statali che in quelli ultrastatali. |
Prerequisiti | E' consigliato affrontare l'esame con qualche cognizione di storia della teoria politica, di diritto internazionale e di diritto europeo. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni. Le lezioni esporranno distesamente sia in termini di evoluzione storica sia all'interno delle controversie teoriche l'intera gamma dei contenuti indicati nel programma. Le esercitazioni risponderanno in modo più specifico ed approfondito a questioni aggiuntive, mirando in modo particolare ad affrontare quelle questioni |
che richiedono maggiori conoscenze e una più attenta interlocuzione con i discenti. Le esercitazioni inoltre potranno ampliare, anche con riferimento al dibattito contemporaneo, i temi trattati a lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. L'esame consiste in una discussione sui temi come individuati nei contenuti del corso, e il candidato deve mostrare di aver raggiunto padronanza e conoscenza delle sue nozioni fondamentali. E' richiesto altresì che sia raggiunta una adeguata competenza nell'esporre le questioni in modo ragionato, nell'addurre gli argomenti pro e contra, nel confrontare concezioni diverse del rapporto tra questioni giuridiche e questioni politico-istituzionali, nel valutare, anche autonomamente, le implicazioni di diverse tesi teoriche. |
Programma esteso | I temi principali sono i seguenti: Il rule of law e lo stato di diritto europeo. Il significato e le trasformazioni della global governance. Il Global administrative Law project. I Formati del diritto, dallo Jus gentium, al medievalismo, al diritto Statale e al diritto 'globale'. I problemi della legalità oltre lo stato. Il potenziale e le promesse del Rule of law. Il confronto tra legalità diverse sul globo. Le radici morali, politiche e la natura giuridica della nozione di 'pubblico' nello stato e nell'arena globale. |
Testi in inglese
Italian | |
This course is devoted to the role of the Rule of law principle, and analyses its historical evolution, firstly within the realm of the State, and secondly in the wider realms of international relations and of global governance. The main subjects revolve around the transformations due to the 'global governance' turn, on one side, and on the other the present role of law and the rule of law Principle beyond the State. Judicial debates and case law shall be constantly taken into account. | |
Although reference bibliography can be seen as it appears in the book by G. Palombella, E' possibile una legalità globale? (Il Mulino Bologna 2012), the course shall offer more detailed materials on a case by case basis during the teaching hours. | |
This course is intended to offer critical understanding of the politcal signifcance of legality, accounting for its moral background, its instrumental and non-instrumental value, and its use in state and extra- state context. | |
It is of help for the student to be aware of some fundamental notions in political philosophy, international and european law. | |
letures and seminars.Lectures and seminars. Lectures shall expose at length historical evolution of the contents of the course; they shall also focus on the theoretical controversies, and on the core meanings and articulation of diverse conceptions regarding the law. Seminars shall more specifically address additional questions, especially those that can be grasped after larger knowledge, and require an extended dialogue with the students. Seminars can also aim at enlarging the subjects already treated in the lectures, by addressing problems in contemporary practice of law and politics. | |
Oral examination.Oral Examination: It shall revolve around the themes enumerated in the description of the course. The candidate shall have to show his/her knowledge, mastering necessary notions pertaining to them. It shall be necessary to achieve adequate competence, in order to expose the course's subjects in a reasoned way, giving arguments pro and contra, comparing diverse conceptions of the relationships between law, institutions, and politics, and attempting at autonomous appraisal of the implications to be traced back to diverse theoretical views. |
The main themes shall be as in the following: The Rule of law and the European Legal State. the meaning and the transformation of global governance. The Global Administrative Law. Formats of law, from jus gentium, to medievalism, to the present State and global law. The problems of legality beyond the State. The rule of law and its potential. The confrontation among legalities on the globe. The moral roots, the political roots, and the legal nature of the idea of publicness, in the State and in the global arena.
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXXX XXXXXXXXXX Xxxxxxxxx: 005885
Anno offerta: 2015/2016
Insegnamento: 1006191 - TIROCINIO
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2015
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
6
NN
D - A scelta dello studente 1
I Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il tirocinio permette allo studente di effettuare un periodo di esperienza lavorativa presso Enti pubblici o privati, al fine di sviluppare specifiche competenze personali e professionali. Attraverso queste attività lo studente acquisisce una conoscenza diretta di un settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, nonché informazioni utili per agevolare una scelta consapevole in relazione al proprio futuro professionale. L'effettuazione di tirocini, della durata di 150 ore, consente agli studenti di ottenere il riconoscimento di 6 crediti formativi universitari (CFU) |
Testi in inglese
Italian | |
The internship allows the student to undertake a period of work experience in public or private Authorities, in order to develop specific personal and professional skills. Through these activities, the student acquires a direct knowledge of a job Sector accessibile with his qualification, and useful information to facilitate a conscious choise for his professional future. Carry out internships for a period of 150 hours allows the student to obtain the certification of 6 university credits. |
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXXX XXXXXX Xxxxxxxxx: 011854
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXXX XXXXXX, 0 CFU
2015/2016
Insegnamento: 1005950 - TUTELA DEI DIRITTI NELL'UNIONE EUROPEA
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2014
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
8
IUS/14
X - Xxxxxx/Xxxxxxxxxxx 0
XX Xxxxxxxx XXXXX
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso mira a fornire conoscenze approfondite sui mezzi di tutela che gli individui possono attivare per veder riconosciuti i diritti a essi garantiti dal diritto UE, con particolare riguardo ad alcuni settori di azione dell’Unione xxxxxxx. Xx primo blocco di lezioni avrà carattere di inquadramento generale e sarà dedicato innanzitutto alla ricognizione delle diverse fonti di diritto UE che possono attribuire diritti agli individui; particolare attenzione sarà prestata alla questione della titolarità di tali diritti, che in molti casi non sono conferiti ai soli cittadini UE. Si procederà poi alla “mappatura” dei mezzi di tutela, intesi in senso lato e con riguardo a quelli di natura sia giurisdizionale sia non giurisdizionale, come ad esempio il ricorso al Mediatore europeo. Verrà approfondita la questione della legittimazione degli individui e degli enti collettivi ad agire dinanzi alle corti UE. Da ultimo si analizzeranno i rapporti tra l’ordinamento giuridico UE, i sistemi degli Stati membri e il sistema della Convenzione europea sui diritti umani, sempre sotto il profilo specifico della tutela dei diritti. Nel secondo blocco di lezioni le nozioni generali approfondite nella prima parte saranno “calate” in alcuni specifici settori del diritto materiale dell’Unione europea. Si comincerà con i diritti connessi alla cittadinanza dell’Unione europea, studiando, tra l’altro: la prassi relativa al nuovo istituto della iniziativa dei cittadini UE, introdotto dal Trattato di Lisbona; la giurisprudenza recente della Corte di giustizia sulla possibilità di invocare lo status di cittadino UE in situazioni all’apparenza puramente interne (sentenze Xxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxx, nonché la causa pendente Xxxxxxxx, sulla privazione del diritto di voto come sanzione penale accessoria); la nuova direttiva 2015/637/UE in materia di tutela consolare. Successivamente, ci si concentrerà sulla prassi recente relativa alle cd. misure di austerità adottate da alcuni Stati dell’Eurozona, |
esaminando l’impatto sui diritti degli individui tutelati dal diritto UE e interrogandoci sull’esistenza di mezzi di tutela e sulla loro effettività. Ulteriori settori di azione dell’Unione potranno essere individuati, anche sulla base degli interessi degli studenti frequentanti. | |
Testi di riferimento | Tenuto conto della metodologia del corso, gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame sulla base degli appunti delle lezioni, delle slides preparate dal docente e del materiale normativo e giurisprudenziale che sarà distribuito ed esaminato durante il corso. Un programma alternativo basato su articoli di dottrina e capitoli di manuali potrà essere individuato, previo accordo con il docente, per coloro che intendessero sostenere l'esame da non frequentanti. |
Obiettivi formativi | Il corso mira a fornire conoscenze approfondite sulle modalità di tutela giurisdizionale e non giurisdizionale dei diritti conferiti agli individui dal diritto dell'Unione europea. Più in generale, il corso intende offrire strumenti adeguati per comprendere e decifrare l'incidenza sempre maggiore del diritto dell'Unione europea all'interno degli ordinamenti giuridici degli Stati membri e sulla vita quotidiana degli individui. |
Prerequisiti | Per sostenere l'esame è necessario aver previamente superato l'esame di Diritto dell'Unione europea (Prof. A. Barani). |
Metodi didattici | La didattica frontale sarà affiancata in misura significativa dalla discussione in classe di casi studio e materiale normativo e giurisprudenziale. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta, consistente in una combinazione di domande a scelta multipla e domande aperte. |
Testi in inglese
Italian | |
The course aims at providing an in-depth knowledge of the means through which individuals can enforce the rights conferred on them by EU law, with a special focus on some areas of action of the European Union. The first part of the course will be devoted to mapping the sources of EU law from which individuals derive rights. Attention will be paid to the scope ratione personae of such rights, many of which are not conferred exclusively on EU citizens. The different means for enforcing these rights, both judicial and non-judicial (such as the recourse to the European Ombudsman), will then be addressed. The question of the requirements for locus standi of individuals and collective entities before the courts of the European Union will be analysed in depth. The first part of the course will end up with a discussion on the relationships between the partly overlapping systems of rights protection of the European Union, the Member States and the European Convention on Human Rights. The second part of the course will be dedicated to examining the protection of rights conferred by EU law in some specific areas of action of the European Union. Attention will be paid to issues such as: the new instrument of the legislative initiative of EU citizens, firstly introduced by the Lisbon Treaty; the new directive on consular protection (2015/637/EU); the possibility to invoke the status of EU citizen in situations that may appear to be purely internal (ECJ judgments Xxxx, Xxxxxxx, and Xxxxxxxx; pending case Xxxxxxxx, on the deprivation of voting rights as an ancillary criminal sanction). The impact on individuals’ rights of the austerity measures adopted by some Eurozone Member States, and the existence of effective means of protection, will also be discussed. Further issues may be identified based on the interest and suggestions of the participants. |
Students who will actively attend the course: slides, case-studies, textbook chapters and legal materials analysed. Students who will not attend the course: a specific programme may be assigned by the professor. | |
The course aims at providing an in-depth knowledge of the means through which individuals can enforce the rights conferred on them by EU law, both judicial and non-judicial. More generally, the course will offer instruments and notions that are essential in order to understand the ever growing and complex influence of EU law on national law and the everyday life of individuals within the European Union. | |
Students shall previously pass the exam of European Union Law (Prof. A. Barani). | |
Traditional academic teaching will be complemented by the discussion of case studies and the analysis of the legal sources addressed. | |
Written exam (combination of multiple choices questions and open questions). |
Testi del Syllabus
Resp. Did. XXXXXXXX XXXXX Xxxxxxxxx: 004300
Docente
Anno offerta:
XXXXXXXX XXXXX, 0 CFU
2015/2016
Insegnamento: 1005948 - TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Corso di studio: 5044 - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
Anno regolamento: 2014
CFU:
Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: Sede:
8
IUS/13
B - Caratterizzante 2
I Semestre PARMA
Testi in italiano
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso ha per oggetto la tutela dei diritti umani. Dopo un inquadramento generale, particolare attenzione verrà rivolta al contenuto di alcuni strumenti di protezione a livello universale ed europeo (Dichiarazione Universale dei diritti umani, Patto sui diritti civili e politici, Patto sui diritti economici, sociali e culturali, Convenzione europea sui diritti umani e le libertà fondamentali) e ai relativi meccanismi di tutela. Alcuni ambiti, come la protezione dei diritti delle donne, la protezione dei diritti dei bambini, il diritto alla vita, il divieto di tortura e il diritto alla vita privata e familiare verranno approfonditi attraverso la discussione di casi e l’analisi della giurisprudenza |
Testi di riferimento | X. XXXXXXXX (a cura di), La tutela internazionale dei diritti umani. Norme, garanzie e prassi, Xxxxxxx, Milano, 2015, ristampa con addenda di aggiornamento 2015, solo le seguenti parti: pp. 15-40; 67-147; 173-202; 232-408; 835-854; 855-864. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone l’obiettivo di fornire allo studente alcune conoscenze specialistiche in materia di tutela dei diritti umani. Al termine del corso, lo studente dovrà aver maturato la capacità - di conoscere e valutare criticamente i principi, le norme sostanziali e i meccanismi procedurali che caratterizzano i sistemi di protezione precedentemente menzionati; - di cogliere le principali tendenze evolutive e di approfondire autonomamente lo studio di altri settori di tutela dei diritti fondamentali; - di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e di sostenere le proprie tesi con proprietà di linguaggio e argomentazioni adeguate. |
Prerequisiti | Conoscenza delle nozioni di base del Diritto internazionale |
Metodi didattici | Il corso alternerà lezioni frontali e discussioni di casi tratti dalla prassi degli organi di garanzia delle Nazioni Unite e dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. |
Altre informazioni | Alcuni temi saranno trattati da esperti, nell’ambito di incontri seminariali appositamente organizzati. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con almeno due domande volte a verificare l’effettiva conoscenza delle norme e dei meccanismi di xxxxxxxx. Xx capacità di applicare le conoscenze e l’autonomia di giudizio verranno accertate invitando lo studente a discutere uno o più casi sottoposti a un organo internazionale di xxxxxxxxx.Xx capacità di comunicare verrà accertata valutando l’abilità dello studente nel fornire definizioni esaurienti, nell’utilizzare la terminologia tecnica appropriata e nel chiarire il significato di particolari espressioni o concetti. Le capacità di apprendimento verranno accertate attraverso una valutazione trasversale delle risposte fornite alle domande di verifica nel loro complesso. |
Testi in inglese
Italian | |
Lectures will focus on the protection of human rights. After a general overview, attention will be paid both to main international legal instruments for the protection of human rights (Universal Declaration of Human Rights, International Covenant on Civil and Political Rights, International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights, European Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms) and to related monitoring and enforcement mechanisms. A few topics - such as the protection of women’s rights, the protection of the rights of children, the right to life, the prohibition of torture and the right to respect of private and family life - will be dealt with by means of discussion and analysis of salient case-law. | |
X. XXXXXXXX (a cura di), La tutela internazionale dei diritti umani. Norme, garanzie e prassi, Xxxxxxx, Milano, 2015, ristampa con addenda di aggiornamento 2015, solo le seguenti parti: pp. 15-40; 67-147; 173-202; 232-408; 835-854; 855-864. | |
Students are expected to acquire specialized knowledge in the field of the international protection of human xxxxxx. Xx the end of this study-unit, students will - gain an understanding and critically assess principles, norms and procedural mechanisms related to main international instruments for the protection of human rights; - appreciate the main trends of development and autonomously deepen the study of other fields of human rights protection; - apply the acquired knowledge to practical cases and assert their own thesis by using correct terminology and proper arguments. | |
A good knowledge of basic principles of International Law |
Taught classes and discussion of cases taken from the practice of United Nations human rights bodies and the salient case-law of the European Court of Human Rights. | |
A few topics will be dealt with by experts in the field within ad hoc seminars or workshops. | |
Oral examination. Knowledge and understanding will be tested with at least two questions aimed to assessing the actual knowledge of international rules and related procedural mechanisms. Applying knowledge and understanding will be assessed by inviting students to talk about one or more practical case-law of an international human rights monitoring body. Communication skills will be tested by assessing student’s skill to give thorough definitions, to use correct specialized terminology and to explain the meaning of specific expressions or concepts. Learning skills will be tested by means of an overall assessment of student’s answers. |