Capitolato d’oneri - Applicazione informatica per l’esazione 95/95 Repubblica e Cantone Ticino Applicazione informatica per l’esazione presso la Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino Concorso 0084 – Capitolato d’oneri – Appalto CIAP...
Capitolato d’oneri - Applicazione informatica per l’esazione 95/95
Repubblica e Cantone Ticino
Applicazione informatica per l’esazione presso la Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino
Concorso 0084 – Capitolato d’oneri – Appalto CIAP
Versione 2.0 del 15.07.2011
Committente |
Informazioni e ritorno offerte |
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell’economia Divisione delle contribuzioni Xxxxx X. Xxxxxxxxx 0 XX-0000 Xxxxxxxxxx |
Centro sistemi informativi Xxx Xxxxx Xxxxxxxx 00x XX-0000 Xxxxxxxxxx |
OFFERENTE:
Nome:
|
|
Indirizzo:
|
|
CAP e Località:
|
|
Telefono:
|
|
Fax:
|
|
E-mail:
|
|
Responsabile: (nome e cognome)
|
|
Xxxxx e data:
|
|
Timbro e firma autorizzata:
|
|
Abbreviazioni
Abbreviazione |
Descrizione |
AC |
Amministrazione cantonale |
ACB |
Attestato carenza beni |
AFC |
Amministrazione federale delle contribuzioni |
BSCT |
Banca dello Stato e Cantone Ticino |
CIAP |
Concordato intercantonale sugli appalti pubblici (CIAP) del 25 nov. 1994/15 marzo 2001 |
CCB |
Conto corrente bancario |
CCF |
Controllo cantonale delle finanze |
CCP |
Conto corrente postale |
CDF |
Conferenza dei direttori cantonali delle finanze |
CRB |
Centro responsabilità budgetaria |
CSI |
Centro sistemi informativi |
DB (BD) |
Database (Banca dati) |
DDC |
Divisione delle contribuzioni |
DBMS |
Database management system |
DMS |
Data management system |
eCH |
Sito degli standard per l’e-Government |
ECM |
Enterprise content management |
e-Gov |
e-Government |
ENVA |
ENtrate VArie: sistema per l’incasso di varie tipologie di tasse |
eSchKG (e-LEF) |
Progetto mediante il quale i creditori possono presentare per via elettronica una domanda di estratto del registro dell’ufficio d’esecuzione o una domanda d’esecuzione all’ufficio d’esecuzione competente (a seconda del domicilio del debitore) |
Fr. |
Xxxxxx Xxxxxxxx |
FU |
Foglio ufficiale |
FUSC |
Foglio ufficiale svizzero di commercio |
GATT / OMC (AMP) |
Accordo Generale sulle Tariffe ed il Commercio |
GUI |
Graphical User Interface |
HW |
Hardware |
HERMES |
Metodo aperto per l’esecuzione uniforme e strutturata dei progetti nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione |
IAM |
Identity and access management |
IBAN |
International Bank Account Number |
IC |
Imposta cantonale |
IF |
Imposta alla fonte |
IFD |
Imposta federale diretta |
IL |
Ipoteca legale |
ISD |
Imposta di successione e donazione |
IP CH |
Imposta preventiva CH |
IP USA |
Imposta preventiva USA |
IT |
Information tecnology |
LCSl |
Legge federale contro la concorrenza sleale |
LDAP |
Lightweight Directory Access Protocol |
LEF |
Legge federale sull’esecuzione e sul fallimento |
XXXX |
Xxxxx sull’imposta federale diretta |
LMI |
Legge federale sul mercato interno |
LSV |
Addebito diretto su conto bancario o postale |
LT |
Legge tributaria |
MCH2/HRM2 |
Nuovo modello di presentazione dei conti armonizzati (Modéle comptable harmonisé 2 / Harmonisiertes Rechnungsmodell 2) |
NNSS |
Nuovo numero di sicurezza sociale |
NPC |
Nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni |
NRC |
Nuovo registro dei contribuenti |
PE |
Precetto esecutivo |
PF |
Persone fisiche |
PG |
Persone giuridiche |
PPR |
Polizza di pagamento |
PVR |
Polizza di versamento |
RC |
Registro di commercio |
RDA |
Richiesta d’acconto |
RF |
Registro fondiario |
RFF |
Regolamento del Tribunale federale concernente la realizzazione forzata di fondi |
RLCPubb – CIAP |
Regolamento di applicazione della Legge sulle commesse pubbliche (LCPubb) del 20 febbraio 2001 e del Concordato intercantonale sugli appalti pubblici (CIAP) del 15 marzo 2001 (del 12 settembre 2006) |
RUF |
Regolamento del Tribunale federale del 13 luglio 1911 concernente l’amministrazione degli uffici dei fallimenti |
RO |
Rigetto dell’opposizione |
SAP |
Sistema di gestione per la contabilità finanziaria cantonale |
SC |
Sezione della circolazione |
SEPU |
Servizio esercizi pubblici |
SF |
Sezione delle finanze |
SIK/CSI |
Conferenza svizzera sull’informatica |
SQL |
Structured Query Language |
SSK |
Conferenza svizzera delle imposte |
SSO |
Single Sign-On |
SW |
Software |
UE |
Ufficio esecuzioni |
UEC |
Uffico esazione e condoni |
UEF |
Ufficio esecuzioni e fallimenti |
UGC |
Ufficio giuridico della circolazione |
UTPF |
Ufficio di tassazione persone fisiche |
UTPG |
Ufficio di tassazione persone giuridiche |
TCO |
Costo totale di possesso |
TUI |
Imposta sugli utili immobiliari |
XML |
Extensible Markup Language |
Indice
1.1. Situazione attuale e premesse 9
1.3. Perimetro del progetto 12
1.4. Implementazione e prestazioni 13
1.5. Limiti dell’implementazione 13
2. Direttive della procedura di appalto 15
2.1. Documentazione concernente la gara di appalto 15
2.3. Confidenzialità e diritti d’autore 17
2.4. Lacune e/o contraddizioni 18
2.9. Conferme, domande sul bando di gara e termini di scadenza 19
2.9.1. Conferma di ricezione 19
2.9.2. Domande sulla gara di appalto 19
2.9.3. Termini di scadenza per la gara di appalto e la valutazione 19
2.11. Validità dell’offerta 20
2.12. Modifiche e ritiro dell’offerta 20
2.13. Eventuale presentazione dell’offerente 21
2.16. Manutenzione correttiva 21
2.17. Manutenzione evolutiva 21
2.18.2. Estensione del contratto 23
2.19. Estensione del mandato 23
3. Procedura di valutazione 24
3.1. Esame dell’integrità dell’offerta 24
3.2. Valutazione delle offerte 24
3.4. Criteri di aggiudicazione 25
3.5. Riassunto della valutazione delle offerte 28
4. Struttura e contenuto dell’offerta 30
4.2. Struttura dell’offerta 30
4.3. Riepilogo dell’offerta (capitolo 1) 31
4.4. Informazioni riguardanti l’offerente (capitolo 2) 31
4.5. Descrizione della soluzione (capitolo 3) 32
4.6. Indicazione del prezzo (capitolo 4) 33
4.7. Requisiti indispensabili (capitolo 5) 34
4.8. Requisiti e domande (capitolo 6) 35
4.9. Proposta di introduzione (capitolo 7) 37
4.10. Referenze (capitolo 8) 38
4.11. Collaboratori del progetto (capitolo 9) 38
4.12. Diversi / Allegati (capitolo 10) 39
5. Panoramica della soluzione attuale e futura 40
5.2.4. Dilazioni e rateazioni 46
5.2.6. Contabilità e traffico pagamenti 47
5.2.7. Interfacciamento con SAP 48
5.2.8. Portale e-Government DDC TI 49
5.2.9. Progetto SSK eSchKG (e-LEF) 49
6.1. Aspetti e conferme inerenti l’offerente 51
6.1.1. Conferme dell’offerente 51
6.1.2. Domande generali e informazioni sull’offerente 52
6.2.5. Dilazioni e rateazioni 62
6.2.7. Contabilità e traffico pagamenti 66
6.2.8. Reporting, statistica e strumenti di controllo (standard) 69
6.2.9. Reporting e statistica (ad hoc) 72
6.2.10. Interfacciamento con SAP 72
6.3. Requisiti non funzionali 72
6.3.1. Modello di riferimento 72
6.3.2. Flessibilità e estendibilità 73
6.3.3. Statistica e reporting 74
6.3.5. Sicurezza e Identity and Access Management (IAM) 75
6.3.6. Migrazione e trapasso dei dati 75
6.3.7. Gestione elettronica documentale e archiviazione 76
6.3.8. Interfacce con sistemi legacy 76
6.3.9. Interfacce con sistemi nuovi 76
6.3.10. Formato per lo scambio dei dati (e-Gov) 76
6.3.13. Sistema e infrastruttura 79
6.3.14. Disponibilità del sistema e performance 80
6.3.15. Criteri tecnici hardware 80
6.3.16. Criteri tecnici software 81
6.3.17. Criteri tecnici per la sicurezza 82
6.4. Requisiti durante la fase d’implementazione 83
6.5. Fasi del progetto e ambienti della soluzione 85
6.6. Prestazioni e servizi prima dell’introduzione e durante la messa in opera 86
6.7. Prestazioni e servizi di manutenzione e assistenza 87
6.9. Importi minimi valevoli in sede di esazione 90
A.2.1. Presentazione offerta (Excel) 93
A.2.2. Dichiarazioni dell’offerente 93
A.2.3. Condizioni generali della conferenza svizzera sull'informatica (SIK) 93
Figure
Figura 1: Panoramica imposte PF e PG 10
Figura 2: L’architettura semplificata dell’esazione 12
Figura 3: Panoramica delle imposte ordinarie delle persone fisiche 41
Figura 4: Panoramica delle imposte ordinarie delle persone giuridiche 41
Figura 5: L’architettura dell’esazione – Macro funzioni e interfacce 42
Figura 6: Processi dell’esazione 43
Figura 7: Modello di riferimento – Architettura IT 73
Figura 8: Modello di riferimento – Statistica e reporting 74
Tabelle
Tabella 1: Criteri di aggiudicazione 25
Tabella 2: Riassunto dei criteri d’idoneità e aggiudicazione 28
Tabella 3: Le tecnologie della soluzione attuale 40
Tabella 4: Lista prodotti (fatturazione) 56
Tabella 5: Lista prodotti (incasso ordinario) 59
Tabella 6: Lista prodotti (incasso forzoso) 62
Tabella 7: Lista prodotti (dilazioni e rateazioni) 63
Tabella 8: Lista prodotti (condoni) 66
Tabella 9: Lista prodotti (contabilità e traffico pagamenti) 69
Tabella 10: Reporting e strumenti di controllo (standard) 71
Tabella 11: Contabilità UEC – Interfacciamento con SAP 72
Tabella 12: Le interfacce con il sistema esazione 78
Tabella 13: Le interfacce future con la nuova soluzione 79
Tabella 14: Criteri tecnici hardware 80
Tabella 15: Criteri tecnici software 81
Tabella 16: Criteri tecnici di sicurezza 82
Tabella 17: Documenti richiesti secondo HERMES 83
Tabella 18: Prestazioni e servizi prima dell’introduzione e durante la messa in opera 86
Tabella 19: Prestazioni di manutenzione correttiva ed evolutiva 87
Tabella 20: Prestazioni e servizi di manutenzione e assistenza 87
Tabella 21: Incasso ordinario 88
Tabella 22: Incasso forzoso 88
Tabella 25: Importi minimi dell‘esazione (imposte e tasse) 91
Tabella 26: Importi minimi dell‘esazione (versamenti e restituzioni) 91
1.Introduzione
1.1.Situazione attuale e premesse
La Divisione delle contribuzioni (DDC) opera per l’Amministrazione cantonale (AC) all’interno del Dipartimento delle finanze e dell’economia della Repubblica e Cantone Ticino.
Le principali imposte gestite sono a carico delle persone fisiche (PF - imposta sul reddito e sulla sostanza) e delle persone giuridiche (PG - imposte sull’utile e sul capitale, imposta immobiliare), ma sono gestiti anche altri tipi d’imposte rispettivamente altri accertamenti fiscali. Tra questi ci sono l'incasso dell'imposta federale diretta (IFD), le imposte di successione e donazione (ISD), la tassa d'esenzione dal servizio militare, l'imposta sul bollo, il rimborso dell'imposta preventiva (IP) delle persone fisiche, l'imposta alla fonte, l'imposta sugli utili immobiliari (TUI), le imposte speciali (sottrazioni, proventi straordinari, prelievi anticipati del secondo pilastro, vincite, ecc.), rispettivamente le multe fiscali e multe di competenza di altri dipartimenti.
L’Ufficio esazione e condoni (UEC), all’interno dalla DDC, si occupa della riscossione dei crediti di competenza e dei relativi interessi. Le procedure sono svolte in conformità alle basi legali e a quanto stabilito dal regolamento interno. L’UEC è suddiviso in quattro componenti funzionali che definiscono i servizi offerti:
Incasso ordinario
Incasso forzoso
Condoni
Contabilità
La procedura legata alla riscossione ordinaria delle imposte, compresa la concessione di dilazioni e rateazioni, così come la gestione ordinaria del partitario sono assunte dal servizio dell’incasso ordinario. Il servizio dell’incasso forzoso è responsabile delle procedere in via esecutiva secondo le disposizioni della legge federale sull’esecuzione e fallimento (LEF), qualora e nonostante richiamo e diffida il credito d’imposta non è onorato. L’istituto e l’applicazione del condono per l’imposta cantonale e per l’imposta federale diretta sono assunti dal servizio dei condoni. L'Ufficio esazione e condoni è competente anche per le decisioni di condono che riguardano le imposte comunali. Il servizio di contabilità è incaricato della contabilizzazione di tutti i movimenti finanziari concernenti le imposte. Il servizio è pure responsabile per il rimborso delle eccedenze d’imposta, rispettivamente delle restituzioni d’imposta non dovute o dovute solo in parte. Il servizio è anche responsabile per il rimborso di eventuali eccedenze attinenti l’imposta federale diretta, rispettivamente per la restituzione d’imposte non dovute.
Per ulteriori informazioni sono a disposizione i seguenti link:
xxxx://xxx0.xx.xx/xxx/xx/xxxxxxxxx
xxxx://xxx0.xx.xx/xxx/xx/xxx-xxxxx/XXX/
Nella seguente figura sono mostrati i tre processi principali della DDC (registro dei contribuenti, accertamento, esazione) che sono definiti per le imposte delle persone fisiche (PF) e giuridiche (PG).
Figura 1: Panoramica imposte PF e PG
L’accertamento delle imposte delle persone fisiche e giuridiche è di competenza del Cantone e riguarda l’imposta cantonale e l’imposta federale diretta. L’accertamento e la riscossione delle imposte comunali è invece di competenza dei comuni.
La piattaforma IT, utilizzata dalla DDC, è messa a disposizione dal Centro sistemi informativi (CSI), il quale è responsabile della fornitura e della manutenzione delle infrastrutture e delle applicazioni. Inoltre fornisce la necessaria consulenza ed il supporto per garantire l’operatività e la qualità dei servizi DDC.
L’Ufficio esazione e condoni utilizza il modulo esazione per la riscossione delle imposte ordinarie cantonali e federali delle PF e PG. Tale modulo è ormai obsoleto e per questo motivo è oggetto di sostituzione. I motivi principali sono da ricondursi principalmente alla tecnologia impiegata per la sua realizzazione e agli elevati costi di manutenzione del sistema.
La soluzione attuale ha avuto un’evoluzione continua negli anni, dimostrando grande flessibilità da un lato, ma al tempo stesso risultando molto frammentata. Le esigenze attuali della DDC sono di centralizzare e semplificare le attuali architetture IT, in modo da garantire una piattaforma di base solida per gli anni a venire e sulla quale possano essere sviluppati moduli supplementari.
La nuova soluzione per l’esazione deve quindi soddisfare le esigenze attuali e future dell’UEC in termini di operatività, migliorando cosí i carichi di lavoro. In tal senso, il nuovo sistema deve mostrarsi flessibile anche davanti a eventuali cambiamenti e sviluppi nell’organizzazione futura della DDC.
1.2.Scopo del progetto
Gli obiettivi primari della nuova soluzione per l’esazione, che si vuole implementare in questo progetto, sono sintetizzati e raggruppati come segue:
Contesto operativo:
Automazione e unificazione massimizzata delle procedure, con limitazione degli interventi manuali da parte degli utenti.
Ottimizzazione delle procedure utente al fine di limitare gli interventi tecnici per la normale gestione dell’esercizio.
Contesto tecnologico:
Soluzione altamente flessibile e modulare.
Soluzione integrata con i sistemi legacy.
Architettura moderna con tecnologie attuali.
Contesto organizzativo
Xxxxxx ripartizione dei compiti, responsabilità e attività degli utenti.
Supporto di funzionalità specifiche per i singoli settori fiscali.
Con l’introduzione della nuova soluzione per l’esazione devono essere inoltre raggiunti i seguenti obiettivi:
La soluzione scelta deve soddisfare le esigenze di tutte le parti e dei rispettivi utenti, non solo dell’Ufficio di esazione e condoni (UEC) come utente principale, ma anche della Sezione delle finanze (SF) e del Controllo cantonale delle finanze (CCF). La soluzione deve essere oltremodo adattabile ed estendibile in base alle esigenze attuali e future.
Durante il proprio esercizio, anche grazie alla specifica modularità ed affidabilità, la soluzione deve porre le basi per garantire un grado di continuità pari a ca. 15-20 anni.
La nuova soluzione si propone di soddisfare le esigenze funzionali, operative e organizzative del servizio.
Il nuovo sistema deve garantire un rapporto ottimale prestazioni / prezzo in considerazione del TCO (Total Cost of Ownership).
L’implementazione così come la messa in servizio devono essere effettuate nei termini e costi stabiliti.
La manutenzione deve essere assicurata a lungo termine.
1.3.Perimetro del progetto
Questo capitolato d’oneri richiede l’implementazione di una nuova soluzione per l’esazione, incluso tutte le prestazioni per la realizzazione e la sua messa in funzione.
La soluzione deve essere moderna ed avere un’elevata modularità / flessibilità.
Nella figura seguente è mostrata l’architettura semplificata della soluzione per l’esazione definita dalla strategia IT della DDC. L’architettura completa, nell’ambito della strategia IT, prevede come componenti principali e trasversali ai singoli settori di competenza il registro dei contribuenti e l’esazione. Questa architettura, così come raffigurata, è il risultato finale della migrazione (e quindi sostituzione) a tappe dei sistemi e moduli attuali.
Figura 2: L’architettura semplificata dell’esazione
L’implementazione della nuova soluzione deve prevedere inizialmente i moduli e le applicazioni più importanti che rappresentano le attività principali della DDC, per garantire da subito un’elevata efficienza e un sensibile miglioramento delle procedure. Tali attività si concentrano sulla riscossione delle imposte cosìddette periodiche delle persone fisiche (PF) e delle persone giuridiche (PG).
La prima tappa d’implementazione comprende quindi i seguenti moduli:
Persone fisiche (PF).
Persone giuridiche (PG).
La soluzione deve quindi sostituire gli attuali moduli d’incasso PF e PG, ed allo stesso tempo consentire l’integrazione dei sistemi legacy per garantire il normale svolgimento delle attività per altri tipi di imposte, soprattutto quelle aperiodiche. In questo contesto, la soluzione deve assicurare una migrazione progressiva dal sistema vecchio a quello nuovo.
La soluzione deve essere adatta per integrazioni successive di moduli e applicazioni per la gestione di imposte specifiche da parte dell’UEC. L’introduzione a tappe dei futuri moduli deve avvenire in modo completamente autonomo e indipendente da quelli realizzati nell’ambito di questo progetto. L’implementazione dei moduli futuri è da prevedere entro un massimo di 3-4 anni dalla fine di questo progetto.
I moduli attualmente previsti sono i seguenti:
Altre imposte e tasse (TUI, ISD, tassa sul bollo, vincite, tassa militare, ecc.).
Imposte alla fonte.
Applicazioni esterne (da definire, come p.e. servizi d’incasso da offrire a enti pubblici).
L’esazione delle imposte alla fonte (periodiche) non sono attualmente gestite dall’UEC. In tal senso, non sono da escludere in futuro cambiamenti organizzativi all’interno della DDC, conseguenza di un’ottimizzazione e trasformazione dei servizi offerti agli utenti dai nuovi sistemi IT.
1.4.Implementazione e prestazioni
Nella lista seguente sono elencate le implementazioni e le prestazioni previste in questo progetto:
Il progetto è condotto in base alla metodologia HERMES (progetto di adattamento del sistema), come definito dalla Confederazione svizzera per i progetti nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
La gestione progetto lato fornitore è svolta in accordo continuo con il capo progetto lato Committente. Devono essere previsti regolari rapporti sullo stato d’avanzamento dei lavori.
Il progetto è gestito, condotto e realizzato in lingua italiana.
Stesura del concetto di dettaglio e documentazione del progetto.
Produzione del software (incluso garanzia di qualità).
Integrazione e configurazione del prodotto.
Installazione e messa in servizio sull’infrastruttura del Committente.
Esecuzione e supporto durante i test di accettazione presso il Committente.
Istruzione per diversi gruppi di utenza.
Servizi di manutenzione e assistenza..
1.5.Limiti dell’implementazione
Le seguenti prestazioni e componenti non sono comprese nel mandato:
Infrastruttura hardware.
Gestione dell’esercizio.
Software di base (server e banche dati).
1.6.Vincoli
Il progetto deve essere eseguito in lingua italiana, cosi come la documentazione, la formazione e il pacchetto applicativo.
La nuova soluzione per l’esazione e le attività intraprese durante la fase progettuale d’implementazione non devono avere ripercussioni sull’operatività del servizio e garantire la compatibilità con le soluzioni IT in produzione in ambito fiscale.
La nuova soluzione deve garantire la protezione completa dei dati, sia dal punto di vista dell’accesso all’informazione, che da quello relativo alla disponibilità del servizio.
2.Direttive della procedura di appalto
Il seguente capitolo offre una panoramica sulla struttura e sui contenuti dell’intera procedura di appalto nell’ambito del bando di gara.
2.1.Documentazione concernente la gara di appalto
La documentazione per la gara di appalto comprende i seguenti documenti:
0084 – Capitolato oneri esazione V2.0.pdf
Questo documento descrive la procedura della gara di appalto e contiene tutte le indicazioni necessarie per la formulazione e la presentazione dell’offerta.
0084 – Allegato A.1 – Processi esazione.pdf
Questo documento descrive i processi dell’esazione.
I fogli Excel contengono:
1) Conferme dell’offerente.
2) Adempimento criteri di idoneità.
3) Riassunto elenco prezzi.
4) Elenco prezzi in dettaglio.
5) Requisiti indispensabili.
6) Requisiti e domande.
7) Referenze.
8) Collaboratori del progetto.
0084 – Allegato A.2.2 – Dichiarazioni offerente.pdf
Questo documento descrive le dichiarazioni che devono essere inoltrate dagli offerenti comprovanti i pagamenti dei contributi di legge e degli oneri sociali.
0084 – Allegato A.2.3 - Condizioni generali SIK.pdf
Questo documento contiene le condizioni generali di contratto che saranno parte integrante di quello stipulato con l’offerente che si aggiudica l’appalto. Le presenti condizioni generali di contratto regolano sia la fornitura che la manutenzione durante il periodo di garanzia. Le condizioni contenute nel presente documento sono vincolanti.
Importante: l’offerente deve rispondere e compilare quanto richiesto negli atti d’appalto e nei relativi allegati. Offerte incomplete non saranno tenute in considerazione per l’aggiudicazione della commessa.
In caso di contraddizioni tra i documenti sopra citati, vale la seguente sequenza di priorità:
1) Capitolato d’oneri esazione.
2) Processi esazione.
3) Presentazione offerta (fogli Excel).
4) Dichiarazioni dell’offerente.
5) Contratto standard SIK.
2.2.Procedura di appalto
La procedura di appalto verrà effettuata mediante concorso pubblico, in procedura libera, subordinato agli Accordi GATT / OMC (AMP) sugli appalti pubblici del 15 aprile 1994 e all’Accordo bilaterale su determinati aspetti relativi agli appalti pubblici tra la Svizzera e la Comunità europea, entrato in vigore il 1° giugno 2002. La procedura è altresì soggetta:
alla Legge federale sui cartelli e altre limitazioni della concorrenza del 6 ottobre 1995;
alla Legge federale contro la concorrenza sleale (LCSl) del 19 dicembre 1986;
alla Legge federale sul mercato interno (LMI) del 6 ottobre 1995, stato al 1° gennaio 2007;
al Concordato intercantonale sugli appalti pubblici (CIAP) del 25 novembre 1994, rivisto il 15 marzo 2001, nonché alle sue prescrizioni tecniche;
alle Leggi cantonali o al decreto di adesione al Concordato intercantonale sugli appalti pubblici del Cantone Ticino;
alla Legge, all’ordinanza e ai regolamenti cantonali sugli appalti pubblici.
I testi legali possono essere scaricati dal sito Internet xxx.xxxxx.xx oppure dal sito xxx.xx.xx/xxxxxxxx.
La procedura di appalto sarà, se del caso, affiancata da una convocazione degli offerenti non esclusi dai criteri d’idoneità. La durata prevista dell’incontro è di quattro ore. Oltre alle domande poste dal Committente, sarà richiesta una dimostrazione del prodotto per verificarne la copertura dei requisiti funzionali.
In linea di massima, è consentito a tutti gli offerenti qualificati di presentare un’offerta. La formulazione di tale offerta deve basarsi esclusivamente sulla presente documentazione.
Ribassi ed eventuali sconti devono essere già inclusi nei prezzi offerti.
Partecipando alla gara di appalto, l’offerente non acquisisce alcun diritto di esecuzione o remunerazione. L’aggiudicazione della commessa è espressamente riservata al Committente.
Il Committente si riserva il diritto di chiudere la commessa pubblica, o di realizzarla solo parzialmente, nel caso in cui non fosse possibile garantirne il finanziamento o per altri motivi importanti. L’aggiudicazione dell’appalto e il piano di realizzazione sono subordinati dall’approvazione del credito necessario da parte del Consiglio di Stato del Canton Ticino.
2.3.Confidenzialità e diritti d’autore
Tutta la documentazione relativa alla gara di appalto resta di proprietà del Committente.
L’offerente si impegna a mantenere il massimo riserbo su tutti i fatti e i dati di cui viene a conoscenza in relazione al presente progetto. Sono escluse le informazioni che sono chiaramente di dominio pubblico o accessibili a tutti. In caso di dubbio, le informazioni e i dati vanno trattati con riservatezza.
Con l’accettazione del capitolato d’oneri, l’offerente si impegna a mantenere il massimo riserbo su tutte le informazioni relative ai concorrenti e alle loro imprese, sia durante il periodo dell’offerta di appalto, sia durante la fase di valutazione, ed anche durante e dopo un’eventuale collaborazione. I documenti non possono essere portati a conoscenza di terzi, ad eccezione del caso in cui fosse indispensabile per formulare l’offerta. Qualora ciò fosse necessario, l’offerente deve segnalare al Committente a chi vengono fornite le informazioni, di quale genere e quali documenti sono consegnati.
L’offerente deve garantire la salvaguardia della confidenzialità, nel caso trasmettesse informazioni a terzi, tramite una dichiarazione di confidenzialità.
Tutti i documenti e i dati messi a disposizione dell’offerente, per la presentazione dell’offerta, restano di proprietà del Committente. Possono essere utilizzati solo per la redazione dell’offerta o nell’ambito del progetto e vanno trattati con riservatezza. Non è consentito inoltrarli a terzi, neppure al termine del progetto. Inoltre, valgono le disposizioni della competente normativa sulla protezione dei dati.
Il Committente e i suoi collaboratori s’impegnano a mantenere il massimo riserbo su tutte le informazioni (interne ed esterne) concernenti l’offerente e la sua impresa, sia durante il periodo dell’offerta di appalto, sia durante la fase di valutazione ed anche durante e dopo un’eventuale collaborazione.
Qualsiasi altro utilizzo e/o la pubblicazione della documentazione relativa al bando di concorso, o di parte di esso, sono vietati.
2.4.Xxxxxx e/o contraddizioni
Se l’offerente constatasse nella documentazione la presenza di lacune e/o contraddizioni, oppure se alcuni punti particolari non fossero chiari, egli deve informarsi per ottenere i chiarimenti del caso (vedi pubblicazione e termini sul F.U.).
2.5.Subappalto
Non è ammesso il subappalto di prestazioni a terzi.
2.6.Consorzio
Non è ammesso il consorzio fra ditte offerenti.
2.7.Varianti dell’offerta
Non sono ammesse varianti d’offerta.
2.8.Doveri dell’offerente
La correttezza di tutte le risposte e prese di posizione indicate nell’offerta è confermata tramite la firma autorizzata apposta sulla prima pagina del capitolato d’oneri.
Con la propria firma, l’offerente certifica di avere preso conoscenza delle condizioni della procedura e che ne accetta il contenuto senza riserve. L’offerente si assume inoltre i seguenti impegni:
L’offerente conferma che le informazioni e le prove contenute nell’offerta sono esatte e conformi alla realtà.
L’offerente accetta che il Committente, o i suoi rappresentanti, possano verificare le informazioni e le prove fornite (confidenzialità assicurata dal Committente ai sensi dell’Art. 43 del RLCPubb – CIAP del 12.09.2006).
L’offerente conferma che l’offerta non è frutto di accordi tra concorrenti atti a escludere la libera concorrenza.
L’offerente conferma che l’offerta consegnata è conforme ai requisiti del capitolato d’oneri.
L’offerente conferma di avere ricevuto tutte le informazioni necessarie per la presentazione della propria offerta.
L’offerente conferma di non essere implicato in una procedura di fallimento oppure di non avere ottenuto un concordato giudiziale o extragiudiziale.
L’offerente accetta che il proprio risultato, in particolare i punteggi assegnati in base ai criteri d’aggiudicazione, sia trasmesso ad altri concorrenti in forma di ricapitolazione.
L’offerente accetta che il Committente possa interrompere o abbandonare la procedura in qualunque momento.
L’offerta deve essere redatta in lingua italiana. É consentito allegare schede tecniche, eventualmente in lingua francese.
2.9.Xxxxxxxx, domande sul bando di gara e termini di scadenza
2.9.1.Conferma di ricezione
La ricezione di tutti i documenti (per posta, escluso LSI o via e-mail), nella fase di appalto e valutazione, deve essere immediatamente confermata da parte del destinatario (offerente) via e-mail. In particolare, è necessario confermare la ricezione dei seguenti documenti:
Documentazione per la gara di appalto.
Eventuale invito / agenda per la presentazione dell’offerente.
2.9.2.Domande sulla gara di appalto
Domande relative al contenuto della documentazione del concorso devono essere indirizzate in forma scritta mediante lettera, fax o e-mail a:
Domande relative al concorso 0084
Centro
Sistemi Informativi
Xxx Xxxxxxxx 00x
XX-0000 Xxxxxxxxxx
Fax: 000 000 00 00
e-mail: xxx.xxxxxxxx@xx.xx
Termine e modalità per le richieste d’informazione: secondo pubblicazione sul Foglio Ufficiale.
Il Committente risponderà a tutti i concorrenti, per raccomandata, mediante una circolare unica.
2.9.3.Termini di scadenza per la gara di appalto e la valutazione
Sono previste le seguenti scadenze per la gara di appalto:
Pubblicazione 15.07.2011
Termine invio delle domande entro il 19.08.2011
Invio delle risposte alle domande degli offerenti a partire dal 12.09.2011
Consegna delle offerte (vedi pubblicazione sul F.U.) 13.10.2011
Apertura delle offerte (vedi pubblicazione sul F.U.) 14.10.2011
Eventuali presentazioni degli offerenti1 a partire dal 3.11.2011
Aggiudicazione prevista entro il 31.01.2012
2.10.Inoltro dell’offerta
L’offerta ed i relativi allegati (inclusi i fogli Excel) devono pervenire in due copie cartacee e in due copie elettroniche (CD-ROM) entro:
Giovedì 13.10.2011, ore 16:00
in busta chiusa al seguente indirizzo:
CONFIDENZIALE
Gestione
amministrativa
Centro Sistemi Informativi
Via Salvioni
12a
6501 Bellinzona
Con la dicitura esterna: “Concorso 0084 – Nuova soluzione informatica Esazione TI”
Le offerte possono essere consegnate personalmente allo stesso indirizzo. Come previsto dalla procedura, sono prese in considerazione solo offerte complete e pervenute entro i termini. L’offerente è responsabile del rispetto dei termini di consegna.
Gli offerenti, dopo l’apertura in seduta pubblica, possono richiedere il verbale d’apertura delle offerte al CSI.
Nota bene:
Il timbro postale non fa stato.
Offerte pervenute mancanti della dicitura esterna non saranno prese in considerazione per l’aggiudicazione dell’appalto ai sensi dell’Art. 42 cpv. 1 lettera b) del RLCPubb-CIAP del 12.09.2006.
Offerte ricevute in ritardo, incomplete e/o non firmate non saranno prese in considerazione per l’aggiudicazione dell’appalto ai sensi dell’Art 40 e 42 del RLCPubb – CIAP del 12.09.2006.
Se la struttura dei fogli Excel predefiniti, contenuti nel documento 0084 – Allegato A.2.1 – Presentazione offerta_nome_offerente.xls verrà modificata dalla ditta offerente, l’offerta non sarà presa in considerazione per l’aggiudicazione dell’appalto ai sensi dell’Art 40 del RLCPubb – CIAP del 12.09.2006.
2.11.Validità dell’offerta
La validità dell'offerta è di almeno 18 mesi a partire dalla data di consegna della stessa.
2.12.Xxxxxxxxx e ritiro dell’offerta
Una volta scaduto il termine di consegna non sarà più possibile modificare o ritirare le offerte.
2.13.Eventuale presentazione dell’offerente
L’offerente può essere invitato a presentare la propria soluzione. La presentazione del prodotto deve essere organizzata dall’offerente al più tardi 20 giorni dopo la data della richiesta da parte del Committente. Il rifiuto dell’offerente di presentare il prodotto, comporta l’esclusione della ditta dalla gara d’appalto ai sensi dell’Art. 43 RLCPubb-CIAP. Per i moduli la cui implementazione è pianificata, l’offerente deve presentare il concetto di sviluppo ed illustrarne il funzionamento con l’ausilio di prototipi esistenti.
2.14.Delibera
La delibera e l'inizio dei lavori sono subordinati all'approvazione del progetto da parte delle Autorità competenti.
Con riferimento all’Art. 55 RLCPubb - CIAP del 12.09.2006 il Committente si riserva il diritto di non deliberare i lavori qualora l’importo dell’offerta non sia coperto dal credito o il rapporto costo – benefici non sia più sostenibile.
2.15.Garanzia
Il periodo di garanzia inizia con l’accettazione di ogni singolo oggetto funzionale da parte della Divisione delle contribuzioni. Tutti gli oggetti funzionali convenuti fra le parti al momento della stipulazione del contratto sono oggetto di garanzia.
L’offerente deve confermare la propria accettazione sulla durata del periodo di garanzia, fissato in 12 mesi.
2.16.Manutenzione correttiva
L’offerente deve confermare di essere in grado di garantire la manutenzione correttiva del sistema nella sua integralità per un periodo minimo di 10 anni dalla scadenza del periodo di garanzia. Salvo accordi contrattuali diversi, la convenzione di manutenzione viene rinnovata tacitamente di anno in anno.
La manutenzione correttiva comprende:
Manutenzione, ottimizzazione, prevenzione di errori del software applicativo.
Adeguamento continuo del software applicativo allo scopo di mantenere la compatibilità con i sistemi operativi server, i client e le applicazioni Office.
Manutenzione e soppressione degli errori nelle piattaforme dei sistemi di base.
Il supporto di 2° e 3° livello.
2.17.Manutenzione evolutiva
La manutenzione evolutiva comprende l’implementazione di nuove funzionalità in base a:
Adeguamenti a leggi e regolamenti del Canton Ticino e della Confederazione.
Estensioni richieste da parte della Divisione delle contribuzioni.
2.18.Contratto
Il contratto tra il Committente e l’offerente comprenderà almeno i seguenti punti e documenti:
Come da modello della Conferenza svizzera sull’informatica (SIK/CSI), nel contratto verranno fissate le fasi operative principali con le relative scadenze. Tale modo di procedere verrà applicato in particolare per lo sviluppo dei nuovi moduli. I modelli di contratto disponibili possono essere scaricati dal sito xxx.xxx.xxxxx.xx.
Le condizioni generali della SIK/CSI per l’acquisizione di sistemi d’informazione integrati nonché per la fabbricazione di software individuali, versione 1.0, del gennaio 2004 (Contratto d’impresa). Se la SIK/CSI pubblicherà nuove condizioni generali di contratto, esse potranno essere adottate previo reciproco consenso delle parti.
Il presente capitolato d’oneri.
L’offerta del fornitore.
Le sanzioni contrattuali.
Le sanzioni contrattuali verranno determinate al momento della stipulazione del contratto basandosi sulle indicazioni contenute nelle condizioni generali della SIK/CSI.
I requisiti del capitolato d’oneri.
I requisiti definiti nel presente capitolato d’oneri in relazione al funzionamento e alla gestione del sistema (disponibilità, gestione del cambiamento, supporto, ecc.) costituiranno le condizioni preliminari per la formalizzazione degli accordi sul livello di servizio (service level agreement), che verranno redatti al momento della stipulazione del contratto.
La convenzione per il deposito del codice sorgente (compreso l’ambiente di sviluppo).
La convenzione di confidenzialità.
Le condizioni generali dell’offerente non saranno applicate.
La firma definitiva del contratto presuppone che le istanze competenti cantonali abbiano accordato, a titolo preliminare, i crediti finanziari necessari.
2.18.1.Foro competente
Foro competente: Bellinzona
2.18.2.Estensione del contratto
I seguenti punti, non esaustivi, saranno fissati al momento della stipulazione del contratto:
La procedura e la tempistica di accettazione del sistema nella sua integralità. In particolare, saranno definiti dalla Divisione delle contribuzioni: la durata dei test e dell’accettazione, la valutazione degli errori, i motivi di rifiuto e la tolleranza.
Le scadenze per l’integrazione di ulteriori moduli/sviluppi.
Il contratto di manutenzione.
Le modalità di pagamento.
2.19.Estensione del mandato
Il Committente si riserva la possibilità di estendere il mandato, con un incarico diretto alla ditta deliberataria, ai sensi dell’Art. 13 del RLCPubb – CIAP cpv. 1 lettera g) e h) per quanto riguarda l’implementazione di moduli aggiuntivi.
3.Procedura di valutazione
Oggetto della valutazione, nella procedura di concorso, è l’implementazione di una nuova soluzione per l’esazione per l’Ufficio esazione e condoni (UEC) del Cantone Ticino. La valutazione si basa sui contenuti del presente capitolato d’oneri.
3.1.Esame dell’integrità dell’offerta
Il Committente esamina l’integrità delle offerte in relazione:
alla completezza;
all’adempimento dei criteri di idoneità.
Prima della valutazione di dettaglio si verificherà se l’offerta è formalmente valida.
3.2.Valutazione delle offerte
I punti cardine della valutazione scaturiscono dagli obiettivi presentati nel capitolo 5.3. e dai requisiti e le domande presenti nel capitolo 6..
Il Committente si riserva esplicitamente il diritto di controllare i dati dell’offerente e di richiedere ulteriori informazioni e prove. L’offerente dovrà immediatamente inviare, in forma scritta e firmata tali informazioni supplementari al Committente. Queste saranno parte integrante dell’offerta ai sensi dell’Art. 43 del RLCPubb – CIAP del 12.09.2006.
3.3.Criteri di idoneità
L’offerente che non ottempera i criteri d’idoneità richiesti sarà escluso dalla gara d’appalto.
L’offerente deve comprovare i criteri di idoneità compilando la tabella Adempimento dei criteri di idoneità appositamente predisposta nell’allegato 0084 – Allegato A.2.1. – Presentazione offerta_nome_offerente.xls.
Ido-3.3.1Sono ammesse alla gara d’appalto unicamente le ditte che possono dimostrare, con 3 referenze valide nel periodo 2000-2010, di aver implementato e in funzione una soluzione fiscale in ambito di esazione presso l’Amministrazione federale, cantonale e/o comunale svizzera. Referenze di progettazione di sistema e/o d’implementazioni in corso e/o di altre tipologie non sono considerate.
Ido-3.3.2L’offerente deve offrire una soluzione che soddisfi tutti i requisiti indispensabili richiesti nel capitolato d’oneri al capitolo 6. e nella relativa tabella Excel presente nell’allegato 0084 – Allegato A.2.1. – Presentazione offerta_nome_offerente.xls.
I requisiti indispensabili si riconoscono dalla loro numerazione (“Ind-…”) nel capitolato d’oneri e sono indicati separatamente nel relativo foglio Excel “Requisiti indispensabili” (in totale 118).
3.4.Criteri di aggiudicazione
Superati i criteri d’idoneità, per la valutazione delle offerte saranno presi in considerazione i seguenti criteri d’aggiudicazione:
Criteri |
Ponderazione |
Punteggio |
Grado di adempimento dei requisiti2 e valutazione delle risposte alle domande3 (ponderazione dettagliata di ogni requisito e domanda come indicato nel foglio Excel) |
40% |
40 |
Prezzo e costi (ponderazione dettagliata dei costi di investimento e ricorrenti come indicato nel foglio Excel) |
30% |
30 |
Referenze4 |
10% |
10 |
Stato d’implementazione5 (ponderazione dettagliata come indicato nel foglio Excel) |
10% |
10 |
Profilo dell’offerente |
5% |
5 |
Collaboratori del progetto6 |
5% |
5 |
Tabella 1: Criteri di aggiudicazione
Eventuali dati mancanti nell’offerta che sono necessari per la valutazione – in particolare dati mancanti relativi ai requisiti e alle domande – saranno valutati con 0 punti. Se mancano dei dati nei requisiti indispensabili, l’offerta non sarà presa in considerazione.
Il punteggio per i requisiti e le risposte alle domande sarà calcolato come segue:
Per ogni requisito, il Committente valuta il grado di adempimento indicato dall’offerente7 (0, 1, 2 o 3) e, in base alle verifiche effettuate, potrà giudicarlo con un punteggio differente da quello indicato dall’offerente.
Le risposte alle domande saranno valutate qualitativamente. Il Committente verifica l’utilità e la qualità della risposta e gli assegna il punteggio8 0, 1, 2 o 3.
I punteggi ottenuti da tutti i requisiti e dalle risposte alle domande sono sommati in modo ponderato (ponderazione dettagliata in conformità con il foglio Excel Requisiti e domande). La ponderazione di ogni singolo requisito/domanda è definita come: bassa, media, alta.
I punteggi vengono successivamente sommati e convertiti nella relativa percentuale.
Nota:
L’offerente deve offrire una soluzione che soddisfi almeno il 90% (148 su 164 requisiti) dei requisiti richiesti nel capitolato d’oneri al capitolo 6. e nell’allegato 0084 - A.2.1. – Presentazione offerta_nome_offerente.xls.
I requisiti richiesti si riconoscono dalla loro numerazione (“Req-…”) nel capitolato d’oneri e sono indicati separatamente nel relativo foglio Excel “Requisiti e domande” (in totale 164).
Il punteggio per i criteri Referenze, Profilo dell’offerente, Collaboratori del progetto, è calcolato come segue:
La relativa documentazione dell’offerente è valutata a livello qualitativo. In base al grado di adempimento delle aspettative, il Committente assegna il punteggio9 0, 1, 2 o 3.
I punteggi vengono successivamente sommati e convertiti nella relativa percentuale.
La valutazione qualitativa avviene secondo i seguenti apprezzamenti e valutazioni che determinano il punteggio assegnato:
0 = insufficiente
L’offerente non ha fornito le informazioni o i documenti richiesti oppure il contenuto delle informazioni fornite non corrisponde alle aspettative.
1 = sufficiente
L’offerente ha fornito le informazioni o i documenti richiesti il cui contenuto soddisfa le aspettative minime, ma che non presenta alcun vantaggio particolare in rapporto alle aspettative.
2 = buono
L’offerente ha fornito le informazioni o i documenti richiesti il cui contenuto soddisfa le aspettative e presenta un vantaggio minimo in relazione agli altri concorrenti.
3 = molto buono
L’offerente ha fornito le informazioni o i documenti richiesti il cui contenuto soddisfa le aspettative e presenta molti vantaggi in relazione agli altri concorrenti.
Il punteggio per il criterio Prezzo e costi (costi fissi e ricorrenti10) è calcolato mediante le seguenti formule:
(importo dell’offerta minore per costi d’investimento11)
________________________________________________ = R
(importo dei costi d’investimento11 ditta concorrente)
à Punteggio dei costi d’investimento11 = R² x 10% = 10 punti
e
(importo dell’offerta minore per costi ricorrenti12)
________________________________________________ = N
(importo dei costi ricorrenti12 ditta concorrente)
à Punteggio dei costi ricorrenti12 = N² x 20% = 20 punti
Punteggio finale = (R² x 10%) + (N² x 20%) = 30 Punti
Il punteggio risultante viene successivamente convertito nella relativa percentuale e arrotondando a 2 cifre dopo la virgola.
3.5.Riassunto della valutazione delle offerte
Il riassunto dei criteri di idoneità e di aggiudicazione, con le relative ponderazioni dei sottocriteri, è riportato nella seguente tabella
Tabella 2: Riassunto dei criteri d’idoneità e aggiudicazione
3.6.Aggiudicazione
Il Committente delibera, per mezzo di una risoluzione del Consiglio di Stato del Canton Ticino, la decisione di aggiudicazione accompagnata da una motivazione sintetica, dai dati della procedura di aggiudicazione, dal nominativo della ditta che si è aggiudicata l’appalto e per quale importo.
La decisione di aggiudicazione viene pubblicata sulla piattaforma Internet del sistema informativo sulle commesse pubbliche in Svizzera (xxx.xxxxx.xx).
L’aggiudicazione dell’appalto e il piano di realizzazione sono subordinati all’approvazione del credito da parte del Cantone Ticino.
Eventuali informazioni di carattere formale sono da richiedere all’Ufficio dei lavori sussidiati e degli appalti:
Funzionario responsabile: Signor Xxxxxxxx Xxxxxxx
Telefono: 000 000 00 00
E-mail: xxxxxxxx.xxxxxxx@xx.xx
4.Struttura e contenuto dell’offerta
4.1.Indicazioni generali
L’offerta deve soddisfare tutti i requisiti del presente capitolato d’oneri. La presentazione di offerte parziali non è ammessa. Offerte parziali non saranno prese in considerazione per l’aggiudicazione della commessa.
I diversi oggetti dell’offerta devono essere descritti e delimitati con la massima precisione, riferendosi al capitolato d’oneri.
4.2.Struttura dell’offerta
Per poter confrontare più facilmente le offerte pervenute, è stato definito il seguente file Excel relativo alla presentazione dell’offerta:
0084 - Allegato A.2.1 - Presentazione offerta_nome_offerente.xls.
L’offerente deve rinominare il nome del file sostituendo «nome_offerente» con il nome della propria azienda.
All’interno del file, sono disponibili fogli Excel separati per l’indicazione del prezzo, le conferme dell’offerente, la dimostrazione di adempimento dei criteri di idoneità, la rispondenza ai requisiti indispensabili, la rispondenza ai requisiti e alle domande, i dati sui collaboratori del progetto e quelli sulle referenze.
Nella colonna “Rimando alla documentazione d'offerta” di ogni foglio è possibile fornire i riferimenti ad altre informazioni contenute nell’offerta o in allegato. Il documento 0084 – Allegato A.2.1 – Presentazione offerta_nome_offerente.xls va compilato in ogni sua parte e presentato come file Excel. Non è permesso modificare la struttura delle colonne e delle righe predefinite. Per la compilazione sono da utilizzare i campi contrassegnati in verde.
L’offerta, preparata in un classificatore formato A4 con i relativi separatori per capitolo, deve comprendere i seguenti capitoli, la cui sequenza è da rispettare. È possibile aggiungere o presentare altra documentazione ed ulteriori informazioni in allegato, nel relativo separatore.
Capitolo 1 - Riepilogo dell’offerta (vedere punto 4.3.).
Capitolo 2 - Informazioni riguardanti l’offerente (vedere punto 4.4.).
Capitolo 3 - Descrizione della soluzione (vedere punto 4.5.).
Capitolo 6 - Requisiti e domande (vedere punto 4.8.).
Capitolo 7 - Proposta di introduzione (vedere punto 4.9.).
Capitolo 9 - Organizzazione del progetto (vedere punto 4.11.).
Capitolo 10 - Diversi / Allegati (vedere punto 4.12.).
4.3.Riepilogo dell’offerta (capitolo 1)
All’offerta va allegato un riepilogo che riassume i punti principali della soluzione offerta.
Il capitolo 1 deve avere la seguente struttura:
Copia del capitolato d’oneri con firma autorizzata (documento inviato dal Committente).
Introduzione/premessa.
Panoramica del concetto della soluzione.
Considerazioni generali in rapporto ai requisiti richiesti.
Riassunto dei costi (vedi foglio Excel Riassunto elenco prezzi).
Conferme concernenti gli elementi dell’offerta (vedi foglio Excel Conferme dell’offerente).
Comprova di adempimento dei criteri d’idoneità (vedi foglio Excel Adempimento criteri d’idoneità).
Dichiarazioni dell’offerente secondo allegato A.2.2 - Dichiarazioni dell’offerente.
4.4.Informazioni riguardanti l’offerente (capitolo 2)
L’offerente deve fornire i dati e le competenze della propria azienda e indicare l’ambito dei servizi in cui opera. Va allegato un profilo dell’azienda e un rendiconto di gestione, incluso un organigramma aziendale.
Queste informazioni possono essere integrate con opuscoli aziendali, elenchi di referenze o altri documenti. Inoltre l’offerente deve rispondere alle domande sulla propria azienda, come da capitolo 6.1.2..
Il capitolo 2 deve avere la seguente struttura:
Organizzazione dell’azienda.
Posizionamento / Segmento di mercato.
Risposta alle domande come da capitolo 6.1.2. (vedi foglio Excel Requisiti e domande).
4.5.Descrizione della soluzione (capitolo 3)
Occorre presentare una descrizione dettagliata, funzionale e tecnica, della soluzione offerta. È necessario fare riferimento in modo particolare a tutte le caratteristiche funzionali che, secondo l’offerente, dimostrino come il proprio prodotto sia particolarmente adatto per essere utilizzato nel presente progetto.
La descrizione dettagliata deve fornire indicazioni su ogni componente e sull’architettura interna della soluzione, mostrando anche come sono soddisfatti i requisiti di sistema in 0084 – Allegato A.2.1 – Presentazione offerta_nome_offerente.xls.
Il capitolo 3 deve avere la seguente struttura:
Panoramica del sistema, funzionalità della soluzione, moduli, configurazione e descrizione dell’applicazione.
Indicazioni concernenti la tecnologia impiegata.
Concetto di ripresa dei dati e relativa analisi dei rischi.
Concetto di interfacciamento, pianificazione e copertura delle interfacce (sistemi legacy e sistemi nuovi).
Integrazione dei sistemi periferici (ECM, e-Gov).
Protezione e sicurezza dei dati, incluso IAM.
Indicazioni e possibilità di supporto dell’offerente per raggiungere gli obiettivi illustrati nel capitolo 5.3..
Indicazioni e possibilità di sviluppo di moduli e applicativi futuri (moduli Fonte e Altre imposte e tasse).
4.6.Indicazione del prezzo (capitolo 4)
L’offerente deve indicare, nei fogli Excel predefiniti, tutti i prezzi richiesti come importi fissi e in franchi svizzeri. I prezzi devono essere indicati nel foglio Excel Elenco prezzi in dettaglio, senza IVA. L’IVA va indicata separatamente nel foglio Excel Riassunto elenco prezzi.
L’offerta deve comprendere tutti i costi necessari per la realizzazione di una soluzione funzionante e che soddisfi tutti i requisiti contenuti nel presente capitolato d’oneri. Per la compilazione sono da utilizzare i campi contrassegnati in verde.
Il prezzo è suddiviso in tre parti:
Costi di investimento incluso opzioni.
Costi di manutenzione software per i 5 anni
Manutenzione software ricorrente.
Manutenzione per tutte le interfacce (obbligatorie ed opzionali).
Costi di manutenzione correttiva.
Costi per il supporto (2° e 3° livello).
Costi di manutenzione evolutiva e altre prestazioni (lavori a consumo con tetto di spesa giornaliera).
Inoltre, i prezzi devono comprendere tutte le spese e gli oneri riguardanti la progettazione, la realizzazione e la messa in produzione del sistema.
Eventuali consulenze specialistiche e/o licenze software di terze parti, necessarie per il progetto, sono da includere nei prezzi esposti. Il Committente si riserva il diritto di far capo a consulenti specialistici e/o acquistare tali licenze direttamente da terzi.
Per lavori che non sono compresi nel servizio appaltato, l’offerente deve indicarne il costo orario inclusivo delle spese di trasferta e di ogni altro onere per le seguenti categorie:
Responsabile di progetto.
Ingegnere di sistema / software.
Tecnico di assistenza / manutenzione.
Istruttore per i corsi di formazione.
Eventuali altre figure professionali.
L’offerente deve inoltre stimare l’impegno in giorni/uomo (G/U) del Committente per:
Ogni fase del progetto secondo HERMES.
Le attività correlate con la manutenzione dopo l’introduzione del sistema.
Il capitolo 4 deve avere la seguente struttura:
Prezzi in dettaglio (vedi foglio Excel Elenco prezzi in dettaglio).
Riassunto dei prezzi (vedi foglio Excel Riassunto elenco prezzi).
Eventuali proposte e suggerimenti dell’offerente.
4.7.Requisiti indispensabili (capitolo 5)
Il foglio Excel predefinito con i Requisiti indispensabili (in totale 118) deve essere compilato in ogni sua parte e inviato come file Excel. Non è permesso modificare la struttura delle colonne e delle righe predefinite. I campi in verde sono quelli da compilare.
Per ogni requisito indispensabile l’offerente deve indicare se è soddisfatto oppure no. Il requisito si può ritenere soddisfatto anche se lo stato attuale di implementazione è parziale (C: funzionalità in test o B: funzionalità esistente che richiede adattamento), come nel caso di requisito pianificato (A: funzionalità pianificata).
In tutti i casi sopra citati, l’offerente si impegna a realizzare e/o completare tutti i requisiti indispensabili durante la fase di realizzazione del progetto. Il costo della funzionalità completa deve essere compreso nei prezzi esposti.
In caso di risposta affermativa, l’offerente deve dichiarare il relativo stato di implementazione (secondo indicazioni presenti nel foglio Excel Requisiti indispensabili).
In caso di risposta negativa, l’offerta è esclusa dalla gara di appalto.
Nota bene: l’indicazione dello stato di implementazione dei requisiti indispensabili non è rilevante per il Committente ai fini della valutazione per l’aggiudicazione.
Tramite un rimando, l’offerente può rinviare ai punti o alle pagine della propria offerta, dove sono presenti eventuali descrizioni dettagliate o informazioni supplementari sui requisiti indispensabili richiesti.
Il capitolo 5 deve avere la seguente struttura:
Risposte ai requisiti indispensabili (vedi foglio Excel Requisiti indispensabili).
Spiegazioni dettagliate e rimandi ai requisiti indispensabili.
Eventuali proposte e suggerimenti dell’offerente.
4.8.Requisiti e domande (capitolo 6)
Il foglio Excel predefinito Requisiti e domande è suddiviso nelle due parti seguenti:
Requisiti (indicati tramite numerazione “Req-…” nel capitolato d’oneri)
Per ogni requisito è necessario indicare i seguenti dati:
Grado di adempimento
Il grado di adempimento di ogni requisito deve essere indicato con un numero da 0 a 3. I numeri hanno il seguente significato:
3: Il requisito è completamente soddisfatto
Un requisito può essere indicato come “completamente soddisfatto“ solo se già presente nel sistema e non necessita alcun tipo di modifica o adattamento. Il costo della funzionalità completa deve essere compreso nei prezzi esposti.
2: Il requisito è parzialmente soddisfatto
Un requisito può essere indicato come “parzialmente soddisfatto“ solo se l’implementazione e/o l’adattamento sono garantiti durante la fase di realizzazione del progetto. Il costo della funzionalità completa deve essere compreso nei prezzi esposti.
1: Il requisito non è soddisfatto
Un requisito non ancora realizzato, può essere indicato come “non è soddisfatto“, ma la sua implementazione deve essere garantita durante la fase di realizzazione del progetto. Il costo della funzionalità completa deve essere compreso nei prezzi esposti.
0: Il requisito non è realizzabile
Un requisito può essere indicato come “non è realizzabile”, nel caso in cui l’offerente non fosse in grado di implementare la funzionalità richiesta o ritenesse che i costi e/o i tempi necessari per la realizzazione del requisito non fossero appropriati. Lo stesso è tenuto ad indicarne la motivazione nella colonna del foglio Excel “Divergenza dal requisito rispettivamente risposta alla domanda”.
Importante:
Se il numero di funzionalità dichiarate come “Il requisito non è realizzabile” (quindi con punteggio 0) dovesse superare il 10% del numero totale dei requisiti (16 requisiti su un totale di 164), l’offerta non risulterà valutabile e di conseguenza non sarà presa in considerazione per l’aggiudicazione della commessa.
Stato di implementazione
3 Funzionalità in produzione
Lo stato di implementazione del requisito indicato è completamente confacente ed è garantito da una soluzione standard già in produzione. La funzionalità è ripresa senza modifiche.
2 Funzionalità in test
Lo stato di implementazione del requisito indicato non è completamente garantito. La funzionalità si trova in fase di test e deve essere resa disponibile in produzione durante il progetto.
1 Funzionalità esistente che richiede adattamento
Lo stato del requisito indicato è esistente, ma la funzionalità deve essere modificata, durante il progetto, per rispondere in modo confacente alle esigenze del Committente.
0 Funzionalità pianificata
Il requisito deve essere parzialmente o totalmente sviluppato. La funzionalità deve essere realizzata o completata durante il progetto.
L’offerta deve tenere conto dei costi necessari agli interventi di ampliamento o di sviluppo delle funzionalità negli stati 0, 1, 2.
Divergenza dal requisito rispettivamente risposta alla domanda
Se il grado di adempimento di un requisito viene valutato con il numero 2, ovvero “parzialmente soddisfatto“ è assolutamente necessario inserire una motivazione in questa colonna. Se manca la motivazione, il grado di adempimento viene giudicato “non è soddisfatto“ (1). Per i requisiti valutati con “completamente soddisfatto“ (3), “non è soddisfatto“ (1) si può inserire un commento, ma non è obbligatorio. Se un requisito viene valutato come “non è realizzabile” (0) è necessario motivare la scelta nella colonna apposita.Rimando alla documentazione d'offerta
L’offerente può indicare in quale capitolo e pagina della propria offerta sono presenti eventuali descrizioni dettagliate o informazioni supplementari sui requisiti richiesti. Non si terrà conto di rimandi generici all’interno del documento.
Domande (indicate tramite numerazione “Dom-…” nel capitolato d’oneri)
Per ogni domanda è necessario indicare i seguenti dati:
Risposta alla domanda
In questa colonna l’offerente deve rispondere in modo preciso alla domanda posta. Le risposte alle domande devono aiutare a valutare meglio l’offerta a livello qualitativo. Occorre rispondere a tutte le domande, presenti nel foglio Excel, in modo chiaro ed esaustivo.Rimando alla documentazione d'offerta
All’occorrenza l’offerente può utilizzare la colonna più a destra per inserire un riferimento al capitolo o alla pagina della propria offerta dove sono presenti approfondimenti o ulteriori dettagli (per es. schemi, grafici, flussi). Non si terrà conto di rimandi generici all’interno del documento.
Il capitolo 6 deve avere la seguente struttura:
Risposte ai requisiti e alle domande (vedi foglio Excel “Requisiti e domande”).
Spiegazioni dettagliate e rimandi ai requisiti.
Risposte dettagliate alle domande.
Eventuali proposte e suggerimenti dell’offerente.
4.9.Proposta di introduzione (capitolo 7)
In base alle esperienze e alle informazioni disponibili, l’offerente deve mostrare come intende introdurre la soluzione da lui offerta presso il Committente.
In particolare deve fare proposte o prendere posizione in relazione ai requisiti come da capitoli 6.4., 6.5., 6.6. e 6.7..
Il capitolo 7 deve avere la seguente struttura:
Piano termini per la realizzazione del progetto, indicando la durata delle fasi (secondo HERMES).
Organizzazione e procedura per la fase introduttiva e operativa.
Tutela e migrazione dei dati.
Concetto di formazione (per utenti finali, superuser e operatori del sistema).
Concetto di esercizio e manutenzione.
Piano d’emergenza.
Eventuali proposte e suggerimenti dell’offerente.
4.10.Referenze (capitolo 8)
L’offerente deve inserire le tre referenze richieste (come da criterio d’idoneità) nel foglio Excel predefinito Referenze.
L’offerente, se vuole, può inserire referenze supplementari in fogli separati dalla propria offerta. Queste ultime non saranno tenute in considerazione ai fini della valutazione.
L’offerente deve dimostrare, con l’ausilio di un progetto di riferimento, il proprio potenziale relativo alle competenze e alle risorse disponibili in materia di sviluppo e di implementazione. L’offerente deve indicare le installazioni di riferimento, che impiegano integralmente l’applicazione offerta. Deve inoltre fornire le informazioni relative ai moduli impiegati, alla durata dell’esercizio e alle persone responsabili.
La Divisione delle contribuzioni si riserva il diritto di informarsi, senza preavviso, presso le persone indicate nelle referenze.
L’offerente deve informare le persone indicate nell’ambito delle referenze di essere state menzionate nell’offerta.
Il capitolo 8 deve avere la seguente struttura:
Referenze (vedi foglio Excel Referenze).
Eventuali proposte e suggerimenti dell’offerente, referenze supplementari.
4.11.Collaboratori del progetto (capitolo 9)
L’offerente descrive, mediante un organigramma, l’organizzazione prevista per il progetto. Nel foglio Excel Collaboratori del progetto l’offerente elenca tutte le persone chiave13 e i collaboratori (con relative qualifiche) menzionati nell’organigramma di progetto.
Senza l’approvazione del Committente, l’offerente non può:
Modificare i nominativi delle persone proposte nell’organigramma di progetto.
Ridurre la percentuale d’impiego delle risorse, rispetto a quanto indicato nell’offerta.
Xxxxxx inoltre essere resi noti i nominativi dei sostituti delle persone chiave impiegate.
Il capitolo 9 deve avere la seguente struttura:
Organizzazione del progetto (vedi foglio Excel Collaboratori del progetto).
Eventuali proposte e suggerimenti dell’offerente, informazioni supplementari.
4.12.Diversi / Allegati (capitolo 10)
Il capitolo 10 deve avere la seguente struttura:
Eventuali opuscoli pubblicitari.
Altri.
5.Panoramica della soluzione attuale e futura
5.1.Soluzione attuale
Le applicazioni informatiche della DDC sono state realizzate dal Centro cantonale d’informatica (CCI), ora Centro sistemi informativi (CSI), a partire dagli inizi degli anni settanta. L’entrata in produzione delle funzionalità principali relative alle imposte ordinarie (imposta cantonale e imposta federale diretta) delle persone fisiche è avvenuta l’1.1.1973. Successivamente si è proceduto alla realizzazione di nuove applicazioni informatiche, in grado di completare la copertura delle aree di competenza della Divisione delle contribuzioni: imposte ordinarie delle persone giuridiche (1980), tasse militari (1980), imposta alla fonte (1983), imposte di successione e donazione (1989) e imposta sugli utili immobiliari (1995).
Già dagli anni novanta, con i progetti Fisco 2000 e poi FiscoNEW, si è cercato di sostituire il modulo esazione con nuove applicazioni informatiche per garantire l’esercizio delle funzionalità vigenti e migliorare qualitativamente le modalità di lavoro. Questo poiché la soluzione comportava elevati costi di manutenzione. Per l’UEC l’obiettivo era quello di sostituire le soluzioni informatiche in uso allo scopo di garantire una gestione razionale, oltre che dell'incasso delle imposte ordinarie delle persone fisiche e giuridiche, anche di altre imposte e contributi, secondo modalità uniformi e adattabili alle modifiche legislative. Purtroppo, la mancata conclusione dei due progetti ha portato a soluzioni d’emergenza, che sono state attuate dal CSI per garantire l’operatività delle procedure d’incasso.
Le tecnologie utilizzate
dalla soluzione attuale sono riassunte nella seguente tabella:
Sistema |
Database |
OnLine |
Batch |
Esazione |
VSAM – IBM DB2 |
Mantis |
PL/I |
Tabella 3: Le tecnologie della soluzione attuale
La soluzione attuale, subendo la progressiva manutenzione evolutiva, nel corso degli anni si è arricchita di numerose nuove funzionalità. Il problema maggiore è la frammentazione (vedi figura sottostante) del sistema da un punto di vista tecnico, con la conseguente difficoltà d’interfacciamento dell’esazione con gli altri sistemi. Tra queste vi sono le interfacce con i moduli registro dei contribuenti e accertamento, ed anche con il sistema SAP di contabilità finanziaria dell’AC.
Le interfacce principali sono rappresentate nel cap. 5.2. (soluzione futura), mentre il dettaglio dei singoli interfacciamenti è descritto nel cap. 6.3. (requisiti non funzionali).
Nelle figure seguenti sono rappresentate le panoramiche degli attuali sistemi IT della DDC per quel che riguarda le imposte ordinarie delle persone fisiche e giuridiche.
Figura 3: Panoramica delle imposte ordinarie delle persone fisiche
Figura 4: Panoramica delle imposte ordinarie delle persone giuridiche
5.2.Soluzione futura
La futura soluzione per l'esazione, oltre a implementare in un primo momento i moduli e le applicazioni per la gestione completa delle imposte per le persone fisiche e giuridiche, deve integrarsi rispettivamente adattarsi all’architettura attuale dei sistemi della DDC, soprattutto per quel che riguarda gli interfacciamenti. Tra i moduli principali esistenti vi sono: il registro dei contribuenti, l’accertamento, la gestione delle imposte alla fonte (imposte periodiche) e le imposte cosiddette aperiodiche (imposte annue intere, TUI, ISD, tassa militare e altre).
Nella figura seguente è mostrata la futura soluzione per l’esazione, in un contesto macro-funzionale, nel quale sono rappresentati i principali interfacciamenti con i sistemi attuali.
Figura 5: L’architettura dell’esazione – Macro funzioni e interfacce
Oltre altri interfacciamenti più importanti, tra i quali il sistema SAP, deve essere previsto in futuro un portale e-Government e la possibilità di eseguire pagamenti online (mediante PostFinance o e-fattura) da parte del contribuente. La soluzione di esazione per la riscossione delle imposte PF e PG comprende l’imposta cantonale (IC) e l’imposta federale diretta (IFD).
L’esazione comprende i seguenti macro-processi funzionali (vedi figura sopra):
La fatturazione.
L’incasso.
L’accordo di pagamento (dilazioni/rateazioni).
La contabilità e il traffico pagamenti.
Da un punto di vista più specifico, l’esazione individua i seguenti processi principali come rappresentato nella figura sottostante. Il processo d’incasso assume una doppia valenza trattandosi di esazione ordinaria delle imposte oppure di incasso (forzoso) in via esecutiva. Il processo che riguarda il condono assume pure grande rilevanza poiché ricopre l’intera procedura d’incasso con una funzione di tipo decisionale.
Figura 6: Processi dell’esazione
Nei seguenti capitoli sono descritti i sei processi principali dell’esazione.
5.2.1.Fatturazione
Il processo di fatturazione, all’interno dell’esazione, comprende tutte le procedure che precedono l’incasso vero e proprio delle imposte. La procedura principale della fatturazione viene inizializzata con l’invio degli acconti, che avviene su base annuale, e successivamente con i dati dell’accertamento (PF e PG) che sono stati vistati. In base alla scadenza di ogni fattura, e a dipendenza dello stato del saldo (scoperto/positivo, eccedenza/negativo), viene a sua volta avviato il processo d’incasso ordinario.
Accanto alla procedura principale sono presenti una serie di flussi (o attività), che devono essere eseguiti dal servizio d’incasso ordinario. Questi sono:
Calcolo ed emissione in automatico del calcolo provvisorio delle richieste d’acconto (PF, PG, incluso le eccezioni: tassazione globale secondo dispendio >190k).
Acconti liberi.
Estratto del saldo (attuale).
Interessi di ritardo o remunerativi (in base al decreto).
Calcolo del riparto coniugi (gestione delle partite).
Quantificazione dell’ipoteca legale.
Nella situazione attuale tali compiti sono svolti sia dall’incasso ordinario che dal servizio d’incasso forzoso.
Nel capitolo 6.2.2. sono elencati i requisiti funzionali previsti per il processo di fatturazione. Nell’allegato A.1. si trova la descrizione del processo.
5.2.2.Incasso ordinario
Il processo d’incasso ordinario comprende tutte le procedure che riguardano la riscossione delle imposte. La procedura d’incasso principale viene inizializzata con la scadenza di pagamento dei singoli acconti o del conguaglio (che stabilisce il saldo del conteggio d’imposta e può avere un saldo negativo o positivo) e, a sua volta, determinare se c’è un saldo scoperto oppure un’eccedenza. La procedura è resa possibile con il controllo in automatico dei pagamenti effettuati entro le date di scadenza delle singole fatture emesse. Il mancato pagamento di uno scoperto fa proseguire la procedura d’incasso con l’emissione di un richiamo, della diffida (incluso una tassa, limitatamente all’IC) e infine fornisce l’output per la richiesta d’emissione della domanda di esecuzione che dà inizio al processo d’incasso in via esecutiva (incasso forzoso).
Le procedure sono:
Emissione del conguaglio (IC, IFD, riparto coniugi).
Controllo in automatico sulle singole partite d’imposta.
Le attività seguenti vengono eseguite per mancato pagamento su saldo positivo, mentre per il saldo negativo vi è il rimborso delle eccedenze.
Emissione del richiamo, calcolo del nuovo dovuto e interessi.
Emissione della diffida, calcolo del nuovo dovuto (e interessi), incluso tassa di diffida (solo IC).
Gestione ed emissione di attestati vari (in base alle verifiche effettuate), incluso una tassa per la copertura dei costi.
Gestione delle cancellazioni PG con relativo scadenzario.
Gestione delle proposte di arresto per mancato pagamento delle multe della circolazione.
Nel capitolo 6.2.3. sono elencati i requisiti funzionali previsti per il processo d’incasso ordinario. Nell’allegato A.1. si trova la descrizione del processo.
5.2.3.Incasso forzoso
Il processo d’incasso continua in via esecutiva qualora, nonostante richiamo e diffida, il credito d’imposta non sia stato onorato. Il processo inizia con la domanda di esecuzione e prosegue con l’emissione del precetto esecutivo (PE). Le attività principali dell’incasso forzoso riguardano le procedure esecutive in xxx xx xxxxxxxxxxxx x xx xxxxxxxxxxxxx xxx xxxxx, oltre alla gestione e ripresa degli attestati carenza beni (ACB).
Le procedure e le attività dell’incasso forzoso comprendono:
Gestione della procedura esecutiva (include tutti gli atti esecutivi di competenza del creditore secondo LEF).
Procedura di sequestro (civile o amministrativo), opposizione al sequestro e richiesta di garanzia.
Gestione delle procedure esecutive:
procedura in via di pignoramento (per pagamento o per garanzia).
procedura in xxx xx xxxxxxxxxxxxx xxx xxxxx.
Trattamento ACB (tramite ripresa procedura o riscatto).
Gestione della procedura esecutiva globale (concordati, fallimenti) e delle pubblicazioni FU e FUSC.
Nel capitolo 6.2.4. sono elencati i requisiti funzionali previsti per il processo d’incasso forzoso. Nell’allegato A.1. si trova la descrizione del processo.
5.2.4.Dilazioni e rateazioni
Il processo di dilazione e rateazione (oppure accordo sui termini di pagamento) gestisce la richiesta di dilazione o rateazione durante ogni fase dell’esazione (incasso ordinario e forzoso). La procedura inizia con la richiesta di dilazione/rateazione, che può avvenire direttamente dal contribuente: verbalmente, in forma scritta oppure tramite comunicazione elettronica. La procedura termina con la decisione di dilazione (con relativo nuovo termine di pagamento) e con la decisione di rateazione (emissione delle nuove bollette). La dilazione può essere concessa durante tutta la fase di esazione ma, in caso di mancato pagamento entro il termine stabilito, la procedura riparte dal punto in cui è stata concessa la dilazione.
Le procedure sono:
Processo decisionale: accordo sui termini di pagamento (dilazione) e rateazioni, incluso decisione e controproposta (la stessa procedura è applicata nei casi in cui è il contribuente a stabilire l’entità delle rate ossia gli acconti liberi).
Sospensione della procedura d’incasso (capitale, interessi e accessori) e gestione delle conseguenze.
Inserimento del termine di dilazione e gestione delle conseguenze.
Rateazione ed emissione delle bollette e gestione delle conseguenze.
Nel capitolo 6.2.5. sono elencati i requisiti funzionali previsti per il processo di dilazioni e rateazioni. Nell’allegato A.1. si trova la descrizione del processo.
5.2.5.Condoni
Il processo gestisce lo strumento di condono durante la fase d’incasso. Tuttavia, nel caso dell’incasso forzoso, il condono non può essere applicato su crediti per i quali esiste già un attestato carenza beni. La procedura si finalizza con la decisione di condono che può essere negativa, parziale, accolta o irricevibile.
Le procedure del condono sono:
Gestione della richiesta di condono (invio formulario, richiamo, stralcio) incluso il controllo di plausibilità con l’estratto conto.
Registrazione della richiesta di condono (comunale, cantonale o federale a dipendenza dell’importo).
Eventuale sospensione della procedura d’incasso.
Proposta di decisione in automatico sulla base degli elementi di valutazione.
Preavviso del Comune ed esame della pratica.
Decisione di condono (negato, parziale, accolto o irricevibile) e gestione delle conseguenze.
Gestione del reclamo e del ricorso.
Nel capitolo 6.2.6. sono elencati i requisiti funzionali previsti per il processo del condono. Nell’allegato A.1. si trova la descrizione del processo.
5.2.6.Contabilità e traffico pagamenti
Il processo di contabilità e traffico pagamenti si occupa, in generale, della registrazione contabile di tutti i movimenti finanziari concernenti i cespiti di competenza UEC e quindi sostiene, in modo trasversale, gli altri processi. La procedura principale riguarda la gestione dei pagamenti, in entrata e in uscita, così come le diverse registrazioni contabili.
Le principali attività della contabilità sono:
Gestione pagamenti / eccedenze.
Registrazioni (storni, perdite e guadagni d’ufficio, condoni manuali, pagamento parcelle e spese esecutive ripetibili, incasso debitori, restituzioni, restituzione IP per vincite, ripartizione IFD (tra TI e CH), compensazioni creditori).
Chiusure e aperture annuali.
Gestione banca dati dei conti dei contribuenti.
Attività di spurgo, in collaborazione con gli altri servizi.
Gestione portafoglio garanzie e relativo scadenzario.
Gestione delle imposte aperiodiche e delle multe dipartimentali:
Ripartizione TUI (Cantone, comuni).
Ripartizione ISD (Cantone, comuni).
Imposta immobiliare PG.
Gestione computo globale.
Traffico pagamenti TI /AFC (recupero IP da AFC, versamento quota 83% IFD a AFC).
Nel capitolo 6.2.7. sono elencati i requisiti funzionali previsti per il processo di contabilità e traffico pagamenti. Nell’allegato A.1. si trova la descrizione del processo.
5.2.7.Interfacciamento con SAP
L’interfacciamento della nuova soluzione per l’esazione con SAP è necessario per la contabilizzazione generale dello Stato, partendo dalla contabilità ausiliaria UEC.
La Sezione delle finanze svolge una funzione centrale nel contesto di contabilità finanziaria dell’Amministrazione cantonale. L’esigenza attuale della SF è quella di ricevere giornalmente le registrazioni effettuate dall’UEC in modo cumulativo per genere ed anno di imposta. Per l’UEC è invece indispensabile potere risalire anche al dettaglio delle singole registrazioni (per genere e anno d’imposta, rispettivamente per contribuente).
In concomitanza con il progetto della Sezione delle finanze, MCH2/HRM2, riguardante l’introduzione del nuovo modello contabile armonizzato, adottato dalla Conferenza dei direttori cantonali delle finanze (CDF) nel gennaio 2008, la nuova esazione e la sua relativa parte contabile, dovranno essere compatibili e conformi alle esigenze di tale modello.
L’interfacciamento per la trasmissione dei saldi giornalieri (e annuali per alcune contabilizzazioni) dall’esazione a SAP, riguarda le seguenti posizioni (da definire in dettaglio con il progetto MCH2/HRM2):
Liquidità (transitori di liquidità).
Debitori per anno di competenza.
Crediti Confederazione per Imposta Preventiva per anno di competenza.
Creditori per anno di competenza.
Transitori debitori da incassare.
Transitori restituzioni/rimborsi.
Transitori conti trasferimenti dei pagamenti/eccedenze su un altro anno.
Transitori rimborsi/restituzioni a terzi quali la Confederazione e i comuni (tranne le quote da riversare sui ricavi) ed eventualmente per il futuro i cantoni e l’estero.
Xxxxxx per anno di competenza.
Perdite/condoni/abbandoni per anno di competenza.
Nel capitolo 6.2.10. sono elencati i requisiti funzionali riguardanti l’interfacciamento con SAP.
5.2.8.Portale e-Government DDC TI
La soluzione deve prevedere in futuro la realizzazione o l’integrazione di un portale e-Government per rendere accessibili al contribuente diversi servizi online. Tra le varianti possibili, è prevista la seguente soluzione con relative funzionalità:
Portale e-Gov, che necessita l’implementazione di standard di elevata sicurezza (autenticazione da parte del contribuente)
Domanda di rateazione.
Domanda di dilazione (o proroga) sul termine di pagamento.
Risposta elettronica alle domande/ordinazioni riguardanti rateazioni e dilazioni.
Domanda di modifica degli importi degli acconti (oppure acconti liberi).
Ordinazione di bollette di pagamento.
Cambiamento d’indirizzo (per i contribuenti che abitano fuori cantone, le notifiche a livello cantonale provengono dal registro dei contribuenti).
Richiesta attestati vari.
Consegna elettronica del conguaglio al contribuente.
Possibilità di visualizzare online lo stato del proprio estratto conto fiscale.
Segnalazione del conto per le restituzioni.
Gestione della procedura esecutiva. Ritiro dell’opposizione al PE e richiesta di cancellazione dell’esecuzione.
Richiesta e pagamento (online) di attestati vari.
Nel presente appalto non è richiesta la fornitura rispettivamente l’implementazione del portale e-Government, bensì l’interfacciamento con esso. I requisiti relativi all’interfacciamento con il portale sono elencati nel capitolo 6.3..
5.2.9.Progetto SSK eSchKG (e-LEF)
La nuova soluzione per l’esazione, deve adattarsi al modello SSK eSchKG il quale integra, in CH-Meldewesen, il flusso di documenti tra gli uffici di esecuzioni e fallimenti e l’UEC.
5.3.Obiettivi e benefici
Gli obiettivi e i benefici principali auspicati dalla nuova soluzione sono elencati di seguito. Questi sono da considerarsi come requisiti imprescindibili:
Flessibilità e alto grado di automazione delle procedure.
La soluzione è parametrizzabile in modo flessibile, al fine di potersi adattare in modo semplice e rapido alle nuove esigenze.
Automatizzare le procedure di lavoro per snellire le attività manuali.
Contenimento dei costi di manutenzione.
Alto grado di rintracciabilità e ricostruzione degli eventi/errori.
Ricostruzione efficiente dei casi di contribuenti trattati.
Evitare il tracciamento ridondante delle informazioni.
Ampia possibilità di analizzare lo storico degli eventi e degli errori.
Utilizzo delle sinergie e reportistica.
La soluzione deve essere integrata nei sistemi e processi attuali e futuri della DDC e dell’AC.
La soluzione dispone di una sofisticata reportistica standard e la possibilità di personalizzazioni ad hoc.
Integrazione dei flussi di dati interni ed esterni.
La soluzione attribuisce agli utenti chiari compiti e responsabilità. In questo modo i processi di gestione avvengono in modo efficace ed efficiente.
Comunicazione chiara delle informazioni ai contribuenti.
La soluzione è omogenea.
La soluzione integra tutte le procedure che riguardano l’esazione.
La soluzione è modulare.
La soluzione prevede la possibilità di ampliamento e di interfacciamento con altri sistemi (esistenti e futuri).
La soluzione utilizza tecnologie moderne.
La soluzione è compatibile con l’architettura dei sistemi informativi della DDC (vedi capitolo 1.3.) e conforme agli standard tecnologici del CSI (vedi capitolo 6.3.)
Architettura semplice e moderna.
6.Requisiti e domande
6.1.Xxxxxxx e conferme inerenti l’offerente
In questo capitolo sono elencati i singoli punti che l’offerente deve confermare nel foglio Excel Conferme dell’offerente. L’offerente deve adempiere ad ognuno dei punti citati. Il mancato adempimento di anche uno solo dei punti (conferme dell’offerente), implicherà l’esclusione dell’offerente dalla procedura di valutazione.
6.1.1.Conferme dell’offerente
Con-6.1.1.1L’offerente conferma di aver capito ed approvato tutti i contenuti della documentazione per la gara di appalto.
Con-6.1.1.2L’offerente conferma di aver preso atto del fondamento legislativo indicato nel capitolo 2.2..
Con-6.1.1.3L’offerente conferma che la propria offerta è completa.
Con-6.1.1.4L’offerente conferma che le risposte e le prese di posizione indicate in 0084 – Allegato A.2.1 – Presentazione offerta_nome_offerente.xls sono veritiere e corrette.
Con-6.1.1.5L’offerente prende atto del fatto che sarà escluso dalla procedura di valutazione in caso di indicazioni false o incomplete.
Con-6.1.1.6L’offerente accetta che le proprie risposte e prese di posizione possano essere parte integrante del contratto, a discrezione del Committente.
Con-6.1.1.7L’offerente conferma di rispettare le disposizioni di legge in materia di tutela e sicurezza dei dati.
Con-6.1.1.8L’offerente conferma che, nella formulazione e presentazione dell’offerta, ha compreso nei prezzi tutte le prestazioni e le forniture che sono necessarie per la realizzazione del progetto in modo che il nuovo sistema possa essere utilizzato dagli utenti senza alcuna restrizione.
Con-6.1.1.9L’offerente conferma che, per l’intera durata del progetto, tutti i prezzi offerti sono fissi, vincolanti ed in franchi svizzeri.
Con-6.1.1.10L’offerente, nel caso in cui il Committente dovesse rinunciare a singole prestazioni, conferma che l’importo delle stesse sarà dedotto dalla fatturazione finale.
Con-6.1.1.11L’offerente allega alla propria offerta una proposta di concetto di manutenzione.
Con-6.1.1.12L’offerente conferma che la propria offerta ha una validità di 18 mesi dalla presentazione della stessa.
6.1.2.Domande generali e informazioni sull’offerente
L’offerente deve rispondere alle seguenti domande presenti nel foglio Excel Requisiti e domande.
Dom-6.1.2.1Anno di fondazione dell’azienda.
Dom-6.1.2.2Forma giuridica dell’azienda.
Dom-6.1.2.3Situazione patrimoniale dell’azienda.
Dom-6.1.2.4Con quali aziende sono stabilite partnership e come è regolata la situazione patrimoniale.
Dom-6.1.2.5Dove si trova la sede centrale dell’azienda.
Dom-6.1.2.6Dove si trovano eventuali filiali.
Dom-6.1.2.7Fatturato complessivo nel settore dei sistemi IT specifici per il Fisco, ripartito per gli anni 2007 – 2011, ottenuto dall’offerente.
Dom-6.1.2.8Numero di ingegneri, tecnici e tecnici di servizio attivi in Svizzera nel settore dei sistemi IT specifici per il Fisco.
Dom-6.1.2.9Numero di sistemi IT specifici per il Fisco realizzati fino ad oggi in Svizzera.
Dom-6.1.2.10L’offerente deve inoltrare assieme all’offerta tutti i documenti indicati nell’allegato 0084 - Allegato A.2.2 - Dichiarazioni offerente.
6.2.Requisiti funzionali
In questo capitolo sono elencati i requisiti funzionali della soluzione, suddivisi tra i vari processi dell’esazione. Per ogni processo sono catalogate le funzionalità che si rendono necessarie per il compimento delle procedure.
Di seguito il termine “soluzione” è sostituito dal termine “sistema”.
Con il termine “prodotto” si definiscono tutti i tipi di documenti, formulari, attestati, acconti, estratti conto, liste di controllo e bollette, elaborati e gestiti dal sistema.
6.2.1.Requisiti generali
Ind-6.2.1.1Il sistema è espandibile dal punto di vista funzionale (aggiunta di nuove tipologie di tasse e/o procedure d’incasso, collegamento con altri sistemi).
Ind-6.2.1.2In particolare per i requisiti funzionali che comprendono le imposte aperiodiche o comunque al di fuori delle imposte prettamente PF e PG, il sistema è modulare e adatto all’estendibilità.
Ind-6.2.1.3Il sistema prevede l’implementazione dei moduli supplementari (altre imposte e tasse, fonte) nell’arco di un massimo di 3-4 anni dalla fine di questo progetto (implemetazione moduli imposte ordinarie IC e IFD per PF e PG).
Ind-6.2.1.4Il sistema prevede l’estensione di funzionalità e i relativi meccanismi di sicurezza, nell’ambito dell’introduzione del portale e-Government DDC TI, tramite interfacciamento (vedi capitolo 5.2.8.).
Ind-6.2.1.5Il sistema permette di effettuare ricerche avanzate e incrociate sui dati mediante molteplici filtri (data, chiave, tipologia di imposta, ecc.).
Ind-6.2.1.6Il sistema prevede la possibilità di gestire la modellistica per lettere di attestazione, notifiche di credito, ricerche d’indirizzo.
Ind-6.2.1.7Il sistema prevede opportuni controlli di plausibilità in fase d’inserimento e gestione dei dati.
Ind-6.2.1.8Il sistema permette di integrare il pregresso (migrazione dei dati in linea e non, ripresi dal sistema attuale), in modo da gestire le pratiche ancora aperte mediante un unico sistema.
Ind-6.2.1.9Il sistema assicura degli strumenti avanzati di reporting, statistica e controllo (vedi cap. 6.2.8.).
Ind-6.2.1.10Il sistema permette la personalizzazione del reporting e la creazione di statistiche ad hoc (vedi cap. 6.2.9.).
Ind-6.2.1.11Il sistema permette una ricostruzione efficiente degli errori/eventi sui casi dei contribuenti trattati, grazie ad un alto grado di rintracciabilità.
Ind-6.2.1.12Il sistema permette di inserire molteplici informazioni per ogni singolo contribuente, per esempio più indirizzi.
Ind-6.2.1.13Il sistema permette di inviare lavori di stampa sotto forma di batch.
Ind-6.2.1.14Il sistema permette all’utente di aggiungere annotazioni o commenti su tutti i tipi di prodotti inviati al contribuente o ad altri uffici (visibili a tutti gli utenti).
Ind-6.2.1.15Il sistema permette l’introduzione di note e commenti ad uso interno dell’UEC.
Ind-6.2.1.16Il sistema permette l’automazione dei processi di lavoro in ambito di gestione elettronica documentale e archiviazione. Nell’incarto elettronico del contribuente, oltre a tutti i documenti e prodotti relativi, sono disponibili la corrispondenza in entrata, le richieste, le telefonate, gli accordi intercorsi con il contribuente.
Ind-6.2.1.17Il sistema permette, mediante la gestione del profilo utente, l’abilitazione in modo mirato a determinate funzionalità del sistema.
Ind-6.2.1.18Il sistema permette la stampa e la ristampa di tutti i tipi di prodotti sia localmente (stampa periferica) che centralmente (presso il CSI).
6.2.2.Fatturazione
Calcolo ed emissione in automatico del calcolo provvisorio delle richieste d‘acconto (PF, PG, incluso le eccezioni)
Ind-6.2.2.1Il sistema importa automaticamente i dati dell’accertamento PF e PG (dati fiscali vistati) e del registro dei contribuenti (dati generali del contribuente) per dare inizio al processo di fatturazione.
Ind-6.2.2.2Il sistema è in grado di determinare l’importo degli acconti (IC anno corrente, IFD anno precedente) in modo automatico.
Req-6.2.2.1Il sistema prevede un controllo di plausibilità (con delta parametrizzabile) per confrontare, quando possibile, i dati provvisori della dichiarazione con i dati dell’esazione dell’anno precedente.
Req-6.2.2.2Il calcolo provvisorio e la richiesta di acconto sono disponibili sia per i contribuenti già censiti che per i nuovi iscritti.
Req-6.2.2.3Il sistema permette la parametrizzazione delle scadenze di pagamento e del numero di acconti in base ai cambiamenti di legge.
Req-6.2.2.4Il calcolo dell’importo degli acconti è configurabile tramite parametri dettagliati.
Req-6.2.2.5Il sistema gestisce automaticamente i nuovi contribuenti iscritti, a dipendenza di quando vengono registrati e in base alle date di emissione degli acconti.
Req-6.2.2.6Il sistema permette la gestione della fatturazione, incluso il calcolo automatico degli acconti e la parametrizzazione, per le eccezioni (tassazione globale secondo dispendio > 190k).
Acconti liberi
Ind-6.2.2.3Il sistema permette di emettere manualmente polizze con importi e date di pagamento parametrizzabili (acconti liberi).
Ind-6.2.2.4Il sistema emette automaticamente gli acconti e le relative bollette di versamento.
Ind-6.2.2.5Il sistema effettua un controllo su tutte le bollette emesse, comprese quelle per gli acconti liberi.
Calcolo dell’estratto conto attuale
Ind-6.2.2.6Il sistema calcola l’estratto conto attuale per ogni singolo tipo di imposta (IC, IFD) su richiesta del contribuente.
Req-6.2.2.1Il calcolo dell’estratto conto attuale prende in considerazione il calcolo degli interessi a dipendenza della data di richiesta (prima o dopo l’emissione del conguaglio).
Calcolo dei riparti e gestione delle partite
Ind-6.2.2.7Il sistema gestisce le modifiche relative al cambiamento dello stato civile dei contribuenti. Quindi permette la gestione delle partite nel caso di riparto coniugi (divorzi) e di unioni delle partite (matrimoni).
Req-6.2.2.1Nel caso di unione delle partite (matrimonio) il sistema gestisce la partita unica chiudendo la partita del futuro coniuge e aggiungendolo sulla partita unica del capo famiglia.
Req-6.2.2.2Il sistema rileva la partita unica nell’anno in cui si è verificato l’evento (dovuta e acconti unici).
Req-6.2.2.3Nel caso di riparto conuigi, il sistema riconosce la causa dell’evento distinguendo la separazione limitata (libero arbitrio, solo IC) da quella più generale (insolvenza, separazione).
Req-6.2.2.4Nel caso di riparto coniugi, il sistema permette di separare le partite, aprendo la partita del coniuge ed eliminandolo dalla partita del capo famiglia.
Req-6.2.2.5Il sistema gestisce automaticamente il riparto coniugi (acconti e dovute) con immissione guidata degli importi.
Req-6.2.2.6Il sistema calcola il saldo separato in base alle nuove dovute e agli acconti.
Req-6.2.2.7Nel caso del decadimento della responsabilità solidale, il sistema effettua la ripartizione (anche retroattiva) delle partite solo dopo la data di decadenza (immissione manuale).
Req-6.2.2.8Nel caso di decadenza della responsabilità solidale, il sistema propone la ripartizione in considerazione della data di decadenza e per difetto in modo proporzionale ai fattori della tassazione.
Quantificazione ipoteche legali
Ind-6.2.2.8Il sistema prevede la gestione dell’ipoteca legale (imposta sulla sostanza e sul reddito dell’immobile).
Ind-6.2.2.9Il sistema permette la gestione dei riparti delle ipoteche legali sui differenti immobili.
Ind-6.2.2.10Il sistema prevede la gestione dell’ipoteca legale (imposta sulla sostanza e sul reddito dell’immobile) nell’ambito delle imposte cantonali ordinarie, proponendo per difetto l’attribuzione dei pagamenti.
Interessi di ritardo o remunerativi (in base al decreto)
Ind-6.2.2.11Il sistema gestisce il calcolo degli interessi, di ritardo o rimunerativi, in base alla data di pagamento effettuata per gli acconti (coerentemente con le disposizioni di legge).
Gestione dei prodotti
Ind-6.2.2.12Il sistema gestisce i seguenti prodotti riguardanti il processo di fatturazione.
Prodotto |
Imposta cantonale (IC) |
Imposta federale diretta (IFD) |
Altro/Osservazione |
Acconto annuale PF |
, 3 rate + 1 anno corrente |
|
|
Calcolo provvisorio PF |
|
, 1 rata, anno precedente |
|
Acconto libero PF |
, diverse rate |
, diverse rate |
|
Estratto (attuale) del saldo PF |
, con interessi |
, con interessi |
|
Proposta di acconto per nuovi iscritti su base volontaria PF |
|
|
|
Proposta di acconto per nuovi iscritti su base volontaria PG |
|
|
|
Acconto annuale PG |
, 3 rate + 1 anno corrente |
|
|
Calcolo provvisorio PG |
|
, 1 rata, anno precedente |
|
Acconto libero PG |
|
|
|
Estratto (attuale) del saldo PG |
, con interessi |
, con interessi |
|
Richiesta riparto coniugi |
|
|
|
Decisione/calcolo riparto coniugi |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Non solidale |
Richiesta conteggio IL |
|
|
|
Conteggio ipoteca legale (IL) |
, con/senza interessi |
|
Non solidale (PF e PG) |
Richiesta acconto libero |
|
|
|
Tabella 4: Lista prodotti (fatturazione)
6.2.3.Incasso ordinario
Emissione del conguaglio
Ind-6.2.3.1Il sistema permette il calcolo e l’emissione automatica del conguaglio per tutti i tipi di imposta (IC, IFD) e riparti (coniugi, ipoteca legale), questo vale anche in caso di acconti liberi.
Ind-6.2.3.2Il sistema calcola automaticamente il saldo in base alla dovuta accertata, agli acconti pagati rilevati, al tasso di interesse e all’imposta preventiva (IP CH e USA, solo per PF).
Req-6.2.3.1Il sistema permette una parametrizzazione flessibile del calcolo dell’interesse, incluso gli interessi rimunerativi e di ritardo.
Req-6.2.3.2Il sistema considera il tasso di interesse di ritardo e rimunerativo sul rimborso delle somme riscosse in eccedenza, così come il tasso di interesse rimunerativo sui pagamenti anticipati del contribuente e sulle restituzioni di un’imposta non dovuta o dovuta solo in parte.
Ind-6.2.3.3Il sistema prevede in futuro il passaggio a un modello di interesse compensativo. Quindi è in grado di gestire i due modelli (attuale e futuro) contemporaneamente.
Req-6.2.3.1Il sistema gestisce in modo flessibile l’imposta preventiva (IP CH e USA) accreditandola sull’anno di computo.
Req-6.2.3.2Il sistema consente la possibilità di gestire l’IP USA e CH separatamente dal calcolo del saldo/conguaglio (solo PF).
Req-6.2.3.3Il sistema gestisce automaticamente la determinazione delle eccedenze, in particolare nei casi di matrimonio o di partenze dal Cantone.
Controllo in automatico sui singoli pagamenti / trattamento dei pagamenti
Ind-6.2.3.4Il sistema effettua un controllo automatico sui singoli pagamenti in base alla data di scadenza. Il requisito è valido su qualsiasi bolletta emessa dal sistema con un termine di pagamento.
Ind-6.2.3.5Il sistema effettua in automatico i controlli sui mancati pagamenti relativi alle singole bollette emesse.
Ind-6.2.3.6Il sistema controlla automaticamente il calcolo del saldo, determinando se è negativo (emissione di eccedenze) oppure positivo (scoperto).
Ind-6.2.3.7Il sistema gestisce automaticamente i riversamenti e le restituzioni sia nei casi d’eccedenza d’imposta, come pure nei casi di matrimonio, decesso, divorzio o partenza.
Req-6.2.3.1Il sistema effettua il controllo incrociato di un contribuente su vari tipi di imposta e per differenti anni fiscali.
Req-6.2.3.2Il sistema permette di raggruppare i crediti per vari tipi di imposta.
Emissione del richiamo, calcolo del nuovo dovuto (e interessi)
Ind-6.2.3.8Il sistema emette in automatico il richiamo dopo mancato pagamento entro 30 giorni (parametrizzabile).
Ind-6.2.3.9Il sistema calcola ed emette in automatico la nuova dovuta, aggiungendo gli interessi per mancato pagamento (assieme al richiamo).
Emissione della diffida, calcolo del nuovo dovuto (e interessi), tassa di diffida
Ind-6.2.3.10Il sistema emette in automatico la diffida, dopo mancato pagamento sul richiamo (termine parametrizzabile).
Ind-6.2.3.11Il sistema calcola ed emette in automatico la nuova dovuta, aggiungendo gli interessi per mancato pagamento e una tassa di diffida, la quale è parametrizzabile.
Ind-6.2.3.12Il sistema gestisce i rimedi giuridici correlati alla diffida di pagamento.
Gestione ed emissione di attestati vari (in base alle verifiche effettuate) incluso una tassa per la copertura dei costi
Req-6.2.3.1Il sistema permette di stampare attestati vari sulla base di modelli predefiniti (personalizzabili).
Req-6.2.3.2Il sistema permette la scelta di vari attestati (per esempio attestazioni vincolanti, nulla osta fiscali) in base ai controlli effettuati nel sistema.
Req-6.2.3.3Il sistema permette di associare a un attestato una tassa di emissione con relativa bolletta e termine di pagamento.
Gestione delle cancellazioni PG
Req-6.2.3.4Il sistema permette la gestione delle cancellazioni PG tramite un’agenda scadenzario.
Gestione delle proposte di arresto per mancato pagamento delle multe della circolazione
Req-6.2.3.5Il sistema emette in automatico la diffida con relativa bolletta nell’ambito della gestione delle proposte di arresto.
Req-6.2.3.6Il sistema emette la decisione della proposta di arresto.
Gestione dei prodotti
Ind-6.2.3.13Il sistema gestisce i seguenti prodotti riguardanti il processo d’incasso ordinario.
Prodotto |
Imposta cantonale (IC) |
Imposta federale diretta (IFD) |
Altro/Osservazione |
Conguaglio annuale PF |
, con interessi |
, con interessi |
|
Conguaglio dopo riparto coniugi PF |
, con interessi |
, con interessi |
|
Conguaglio IL PF/PG |
, con interessi |
|
|
Bolletta scoperto PF |
, con interessi |
, con interessi |
|
Bollette dopo riparto coniugi PF |
, con interessi |
, con interessi |
|
Bollette IL PF/PG |
, con interessi |
|
|
Eccedenza PF |
, con interessi |
, con interessi |
|
Eccedenze dopo riparto coniugi PF |
, con interessi |
, con interessi |
|
Eccedenze IL PF/PG |
, con interessi |
|
|
Conguaglio annuale PG |
, con interessi |
, con interessi |
|
Xxxxxxxx scoperto PG |
, con interessi |
, con interessi |
|
Eccedenza PG |
, con interessi |
, con interessi |
|
Richiamo di pagamento PF/PG/riparti coniugi |
, con interessi |
, con interessi |
|
Richiamo di pagamento IL |
, con interessi |
|
|
Diffida di pagamento PF/PG/riparti coniugi |
, con interessi |
, con interessi |
|
Diffida di pagamento IL |
, con interessi |
|
|
Tassa di diffida di pagamento |
|
|
Bolletta di versamento |
Richiesta attestati vari |
|
|
|
Attestazioni vincolanti (IL) |
|
|
|
Tassa attestazioni vincolanti (IL) |
|
|
Bolletta di versamento |
Attestazioni per concorsi |
|
|
|
Tassa attestazioni per concorsi |
|
|
Bolletta di versamento |
Attestazioni per naturalizzazioni |
|
|
|
Tassa attestazioni per naturalizzazioni |
|
|
Bolletta di versamento |
Nulla osta fiscale |
|
|
|
Tassa nulla osta fiscale |
|
|
Bolletta di versamento |
Emissione bolletta della diffida per mancato inoltro della dichiarazione fiscale |
|
|
|
Emissione bolletta multe dipartimentali e fiscali |
|
|
|
Diffida per mancato pagamento (diffida mancato inoltro della dichiarazione fiscale e multe dipartimentali e fiscali) |
|
|
|
Tassa di diffida per mancato pagamento (solo multe fiscali) |
|
|
Bolletta di versamento |
Ricerche di indirizzi |
|
|
|
Importi da insinuare per società in liquidazione |
|
|
Importi provvisori delle tassazioni rientrate e non |
Tabella 5: Lista prodotti (incasso ordinario)
6.2.4.Incasso forzoso
Gestione della procedura esecutiva (emissione precetto esecutivo, opposizione al precetto da parte del contribuente, sospensione della procedura). Vedi allegato A.1.3.1 e A1.3.2
Req-6.2.4.1Il sistema supporta l'identificazione degli uffici di esecuzione e dei giudici fuori Cantone, mediante un’apposita tabella.
Req-6.2.4.2Il sistema permette l’aggiornamento dei dati relativi agli uffici di esecuzione e ai giudici fuori Cantone.
Req-6.2.4.3Il sistema supporta le lingue ufficiali del luogo di destinazione della corrispondeza (procedure esecutive).
Req-6.2.4.4Il sistema gestisce in automatico il ritiro dell'opposizione (invio automatico della richiesta di ritiro dell’opposizione al precetto esecutivo).
Req-6.2.4.5Istanza RO (rigetto dell’opposizione): il sistema raggruppa e ristampa i documenti (in modo configurabile) dalla richiesta di acconto alla decisione di tassazione, comprese tutte le ingiunzioni di pagamento.
Req-6.2.4.6Il sistema permette di raggruppare più anni di imposta (dalla scadenza del credito) con tutti i calcoli correlati.
Req-6.2.4.7Il sistema prevede l’introduzione di una agenda scadenzario da gestire in base alle direttive definite nell’ambito dell’automazione dei processi.
Req-6.2.4.8In base alla sentenza del giudice (rigettata l’istanza, accettata l’istanza oppure stralcio), il sistema riattiva la procedura (esecuzione del pignoramento), dopo un tempo configurabile, oppure la blocca.
Req-6.2.4.9Il sistema invia in formato elettronico all’UEF tutti gli atti esecutivi del creditore.
Req-6.2.4.10Il sistema ha strumenti di controllo e monitoraggio per la verifica di procedure bloccate da lungo tempo a causa di decisioni in sospeso (controllo mediante scadenze configurabili).
Req-6.2.4.11Il sistema gestisce in automatico il rifacimento dell'esecuzione incluso la sua gestione. Ne effettua lo sblocco/blocco/ricalcolo del tasso ed il ricalcolo degli interessi.
Req-6.2.4.12Il sistema propone in modo analitico la gestione delle spese esecutive.
Procedura di sequestro (civile o amministrativo), opposizione al sequestro e richiesta di garanzia
Req-6.2.4.13Il sistema gestisce i sequestri (civili e amministrativi), in particolare per le persone residenti all'estero.
Req-6.2.4.14Il sistema gestisce la richiesta di garanzia e le misure conservative che ne derivano.
Req-6.2.4.15Il sistema emette le diffide (con la comminatoria) per l’estero e gestisce la procedura di sequestro (verbale di sequestro dopo 10 giorni dalla domanda di esecuzione).
Req-6.2.4.16Il sistema gestisce il portafoglio delle garanzie con relativo scadenzario e ne cura l’incasso (di competenza della contabilità).
Gestione delle procedure esecutive:
Procedura in via di pignoramento (per pagamento o per garanzia). Per pagamento: i proventi dell'incanto vanno a favore del creditore. Per garanzia: i proventi dell'incanto restano in deposito presso lo stabilimento di deposito previsto dal Cantone (presso BSCT). Vedi allegato A.1.3.3.
Req-6.2.4.17Il sistema gestisce, mediante verbale di pignoramento, i beni che sono stati pignorati (S-salario/crediti, M-mobili, I-immobili) e il relativo termine (richiesta di vendita).
Req-6.2.4.18Il sistema gestisce l’elaborazione di più domande di vendita (S-salario/crediti, M-mobili, I-immobili) per ogni procedura. A più crediti è associata una procedura esecutiva, ad ogni procedura esecutiva sono associate più domande di vendita.
Req-6.2.4.19Il sistema gestisce la rivendicazione di proprietà, che ha effetto sospensivo sulla procedura.
Req-6.2.4.20Il sistema prevede di integrare ulteriori dati che provengono dall’interfacciamento con l’accertamento (per esempio elenco titoli), o altri (registro fondiario, servizi esercizi pubblici, foglio ufficiale, registro di commercio, ecc.), che hanno funzione di indicatori per l’incasso forzoso.
Req-6.2.4.21Il sistema gestisce il completamento del pignoramento, che può mutare i termini della richiesta di vendita (nuovi pignoramenti entro 30 giorni).
Req-6.2.4.22Il sistema gestisce il pignoramento complementare, mediante un apposito campo.
Req-6.2.4.23La procedura esecutiva in via di pignoramento per pagamento inizia con l’emissione del precetto esecutivo e termina con il pagamento o il rilascio di un ACB. Il sistema gestisce l’intera procedura.
Req-6.2.4.24La procedura esecutiva in via di pignoramento per garanzia inizia con l’emissione del precetto esecutivo e termina con il deposito (con il pagamento o la perdita). In caso di perdita, segue una nuova procedura esecutiva in xxx xx xxxxxxxxxxxxx xxx xxxxx.
Procedura in xxx xx xxxxxxxxxxxxx xxx xxxxx. Vedi allegato A.1.3.5
Req-6.2.4.25Il sistema prevede la gestione della procedura esecutiva in xxx xx xxxxxxxxxxxxx xxx xxxxx in via immobiliare (in ambito di ipoteca legale, TUI, titoli ipotecari ceduti in proprietà).
Req-6.2.4.26Il sistema gestisce la procedura esecutiva in xxx xx xxxxxxxxxxxxx xxx xxxxx (xxxxx pignoramento, segue direttamente la domanda di vendita), che termina con il pagamento o con l’atto di insufficienza di pegno.
Req-6.2.4.27Il sistema cura la gestione dell’atto di insufficienza di pegno.
Req-6.2.4.28La procedura esecutiva in xxx xx xxxxxxxxxxxxx xxx xxxxx in via manuale è associata al portafoglio.
Trattamento ACB
Req-6.2.4.29Il sistema contempla le specifiche della soluzione attuale che gestisce gli ACB emessi dall’UEF, sia online che su carta.
Req-6.2.4.30Il sistema è in grado di raggruppare diversi crediti per ogni procedura e gestire un ACB per procedura.
Req-6.2.4.31Il sistema riconosce se un ACB è stato emesso al termine di una procedura esecutiva completa o a seguito di una domanda di proseguire l’esecuzione nell’arco di sei mesi.
Req-6.2.4.32In caso di procedura esecutiva completa (prima emissione), il sistema interrompe il calcolo degli interessi e prosegue la procedura esecutiva (in via di pignoramento con possibilità di sequestro civile) o la riattiva nel caso in cui fosse stata precedentemente sospesa.
Req-6.2.4.33In caso di procedura esecutiva a seguito di una domanda di proseguimento nell’arco di sei mesi, il sistema definisce una nuova procedura esecutiva (in via di pignoramento con possibilità di sequestro civile).
Req-6.2.4.34Il sistema garantisce la rapidità in caso di riattivazione di procedure esecutive.
Req-6.2.4.35In caso di ACB per pignoramento di salario, il sistema riattiva la procedura della domanda di esecuzione dopo sei mesi (intervallo parametrizzabile).
Req-6.2.4.36Trascorsi venti anni gli ACB ritornano all’UEF e vengono annullati per prescrizione. L’annullamento puó avvenire anche in qualsiasi momento per pagamento o riscatto. Il sistema garantisce quindi la ripresa e l’annullamento degli ACB. L’annullamento è possibile effettuarlo anche online.
Req-6.2.4.37Il sistema gestisce la domanda di riparto coniugi (dopo l’emissione di un ACB) mediante segnalazione manuale. Effettuato il riparto, il sistema prosegue con il ricalcolo della procedura d’incasso. Analogamente, il sistema gestisce anche l’ipoteca legale.
Req-6.2.4.38Il sistema prevede la gestione documentale degli ACB (copia del titolo di credito).
Gestione della procedura esecutiva globale (concordati, fallimenti) e delle pubblicazioni FU e FUSC
Req-6.2.4.39Il sistema gestisce la procedura esecutiva globale riguardante i concordati e i fallimenti (PF e PG).
Req-6.2.4.40Il sistema gestisce le pubblicazioni sul foglio ufficiale (FU) e sul foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC).
Gestione dei prodotti
Ind-6.2.4.1Il sistema gestisce i seguenti prodotti riguardanti il processo d’incasso forzoso.
Prodotto |
Imposta cantonale (IC) |
Imposta federale diretta (IFD) |
Altro/Osservazione |
Domanda di esecuzione |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Istanza di rigetto dell’opposizione |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Domanda di proseguimento |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Domanda di vendita |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Crescita in giudicato |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Lettera di ritiro dell’opposizione |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Attestazioni allegate RO |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Ritiro domanda di esecuzione |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Ritiro istanza RO |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Ritiro domanda di proseguimento |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Ritiro domanda di vendita |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Lettera di richiesta di cancellazione dell’esecuzione |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Cancellazione ACB |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Avvisi di pagamento |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Solleciti |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Richiami di documentazione |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Anticipo spese |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Rivendicazione ex coniuge 106 e segg.LEF |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Assegni ex coniuge Art. 131 LEF |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Prodotti relativi alle procedure ricorsuali |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Istanza di sequestro |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Ricerche d’indirizzo |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Ricerche stranieri |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I) |
Notifica di credito |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Azione creditoria |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Lettera di sequestro |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Disdetta del credito ipotecario |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Richiesta d’iscrizione RFF |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Richiesta di conteggi IL coniugi |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Conferma 63 RUF |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Richiesta 260 LEF e gestione |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Importi da insinuare per società in fallimento |
, con/senza interessi |
, con/senza interessi |
Solidale, non solidale (lingua I/F/D) |
Tabella 6: Lista prodotti (incasso forzoso)
6.2.5.Dilazioni e rateazioni
Processo decisionale: accordo sui termini di pagamento (dilazione) e rateazioni incluso decisione e controproposta
Ind-6.2.5.1Il sistema permette di selezionare una dilazione o una rateazione da una lista predefinita.
Ind-6.2.5.2Il sistema gestisce le rateazioni in modo completamente configurabile.
Req-6.2.5.1Il sistema gestisce le dilazioni presupponendo l’immissione del nuovo termine di pagamento (incluso l’emissione della proroga e la decisione).
Req-6.2.5.2Il sistema permette di cancellare dilazioni e rateazioni (dovute ad errori manuali).
Sospensione della procedura di incasso (capitale, interessi e accessori) e gestione delle conseguenze
Ind-6.2.5.3Il sistema sospende la procedura d’incasso (in caso di dilazione) senza avere effetto sul calcolo dell’interesse.
Inserimento termine di dilazione
Req-6.2.5.1Il sistema permette di distinguere una dilazione concessa in caso di condono rispetto a una situazione normale.
Req-6.2.5.2Il sistema permette l’emissione di decisioni, anche nel caso di condoni, come prodotti singoli (stampa singola locale) o per l’invio di massa (stampa centralizzata).
Rateazione e emissione bollette
Ind-6.2.5.4Il sistema controlla in automatico le singole rate sulla base dei rispettivi termini di pagamento.
Ind-6.2.5.5Il sistema permette il controllo (parametrizzabile) dell’emissione dei richiami e degli stralci.
Ind-6.2.5.6Una volta emesso uno stralcio, il sistema riprende la procedura di incasso dall’ultima sospensione.
Req-6.2.5.1Il sistema permette di raggruppare le rateazioni per piú tipi di imposta.
Req-6.2.5.2Il sistema permette il raggruppamento dei crediti su tutti i tipi di imposta a scadenza unica. In caso di pagamento parziale, l’importo è associato a un credito specifico.
Req-6.2.5.3Il sistema permette di associare ad una singola imposta un pagamento parziale.
Req-6.2.5.4Il sistema permette di rinunciare al calcolo degli interessi durante il periodo di rateazione.
Gestione dei prodotti
Ind-6.2.5.7Il sistema gestisce i seguenti prodotti riguardanti il processo di dilazioni e rateazioni.
Prodotto |
Imposte cantonali periodiche / aperiodiche / multe |
Imposte federali periodiche / aperiodiche |
Altro/Osservazione |
Rateazioni (bollette) |
, con interessi |
, con interessi |
Casi conguagliati |
Rateazioni (bollette) |
|
|
Casi non conguagliati |
Richiesta dilazione |
|
|
|
Richiesta rateazione |
|
|
|
Decisione di dilazione |
|
|
|
Decisione di rateazione |
|
|
|
Controproposta |
|
|
|
Tabella 7: Lista prodotti (dilazioni e rateazioni)
6.2.6.Xxxxxxx
Gestione della richiesta di condono (invio formulario, richiamo, stralcio) incluso controllo di plausibilità con l’estratto conto
Req-6.2.6.1Il sistema effettua il controllo di plausibilità sull’estratto conto prima di inizializzare lo stato del condono (richiesta).
Req-6.2.6.2Il sistema riconosce i crediti fiscali che beneficiano di una garanzia dandone segnalazione. Per esempio, nei casi di ipoteca legale, responsabilità solidale e procedura globale di liquidazione - concordato/fallimento.
Req-6.2.6.3Il sistema riconosce se è già stato rilasciato un attestato carenza beni, sia per procedure esecutive IC che IFD.
Req-6.2.6.4Il sistema registra per difetto la richiesta di condono mediante termine di sospensione con possibilità di revoca manuale.
Req-6.2.6.5Il sistema emette in automatico il richiamo per la compilazione della richiesta di condono.
Req-6.2.6.6Il sistema permette lo stralcio della richiesta.
Registrazione della richiesta di condono (comunale, cantonale o federale a dipendenza dell‘importo)
Req-6.2.6.7Il sistema permette la registrazione tramite conferma manuale.
Req-6.2.6.8Ogni registrazione comporta un richiamo con scadenza parametrizzabile.
Req-6.2.6.9Il sistema permette la parametrizzazione del limite di condono.
Req-6.2.6.10Il sistema verifica l’importo IFD per stabilire se è di competenza cantonale (IFD < Fr. 25'000.--) o federale (IFD > Fr. 25'000.--).
Eventuale sospensione della procedura d’incasso
Ind-6.2.6.1Il sistema gestisce la sospensione o meno della procedura, con l’emissione dei relativi prodotti ai destinatari.
Automazione della proposta di decisione
Req-6.2.6.1Il sistema permette di allegare le motivazioni e i commenti della decisione.
Req-6.2.6.2Il sistema suggerisce in automatico la decisione sulla base degli elementi di valutazione.
Preavviso del Comune ed esame della pratica
Req-6.2.6.3Il sistema permette la gestione del preavviso ai comuni e la richiesta della relativa documentazione.
Decisione di condono (negato, parziale, accolto o irricevibile)
Req-6.2.6.4Il sistema gestisce la decisione, la quale è da registrare manualmente.
Req-6.2.6.5Il sistema riconosce la decisione come condono negato, condono parziale, condono accolto o condono irricevibile, permettendo l’integrazione delle motivazioni.
Req-6.2.6.6Nel caso di condono negato, il sistema riparte con la procedura d’incasso (ordinario o forzoso).
Req-6.2.6.7Nel caso di condono parziale, il sistema permette l’immissione manuale della nuova dovuta con il nuovo termine di pagamento (dilazioni e gestione delle conseguenze).
Req-6.2.6.8Nel caso di condono accolto, il sistema registra il condono da contabilizzare, inclusa la gestione delle conseguenze.
Req-6.2.6.9Il sistema effettua, su richiesta dell’utente, statistiche mensili (decisione emesse con importi condonati) e annuali (numero domande di condono, decisioni, decisioni favorevoli e importo condonato, tipologia del richiedente).
Req-6.2.6.10Il sistema permette, nell’ambito delle statistiche mensili e annuali, di avere a disposizione delle codifiche (personalizzabili dall’utente) per quanto riguarda le motivazioni che portano il contribuente a richiedere il condono.
Gestione del reclamo e del ricorso
Req-6.2.6.11Il sistema gestisce completamente la procedura di condono per ogni tipo di imposta, compreso il reclamo ed il ricorso.
Gestione dei prodotti
Ind-6.2.6.2Il sistema gestisce i seguenti prodotti riguardanti il processo di condono.
Prodotto |
Imposta cantonale (IC) e comunale |
Imposta federale diretta (IFD) |
Altro/Osservazione |
1° richiamo |
|
, se < 25’000 |
|
2° richiamo |
|
|
|
Richiesta di documentazione al contribuente |
|
|
|
1° richiamo documentazione |
|
|
|
2° richiamo documentazione |
|
|
|
Lettera mancato ritorno formulario |
|
|
|
Lettera stralcio domanda di condono |
|
|
Mancato ritiro del formulario |
Lettera stralcio domanda di condono |
|
|
Mancata presentazione della documentazione |
Lettera stralcio domanda di condono |
|
|
Decesso |
Lettera stralcio domanda di condono |
|
|
Pagamento del credito |
Lettera stralcio domanda di condono |
|
|
Ritiro della domanda |
Lettera stralcio domanda di condono |
|
|
Fallimento |
Lettera stralcio domanda di condono |
|
|
Concordato |
Lettera stralcio domanda di condono |
|
|
Estero |
Richiesta preavviso Municipio |
|
|
|
Informazione al Municipio |
|
|
Giunta domanda di condono con rinuncia del preavviso |
Decisione di condono negativa |
|
|
|
Decisione di condono parziale |
|
|
|
Decisione di condono accolta |
|
|
|
Decisione di condono irricevibile |
|
|
|
Lettera per la trasmissione al contribuente del formulario per la domanda di condono |
|
|
|
Formulario domanda di condono |
|
|
|
Lettera di sospensione e non della procedura d’incasso |
|
|
|
Proroga per l’inoltro del formulario / documentazione |
|
|
|
Comunicazione al Comune del reclamo contro la decisione di condono |
|
|
|
Decisione di reclamo |
|
|
Decisione accolta |
Decisione di reclamo |
|
|
Decisione parziale |
Decisione di reclamo |
|
|
Decisione respinta |
Decisione di reclamo |
|
|
Decisione irricevibile |
Comunicazione al Comune del ricorso contro la decisione su reclamo |
|
|
|
Convocazione del contribuente |
|
|
|
Tabella 8: Lista prodotti (condoni)
6.2.7.Contabilità e traffico pagamenti
Gestione pagamenti ed eccedenze
Req-6.2.7.1Il sistema gestisce la contabilità debitori e creditori (traffico pagamenti ed eccedenze) sul partitario fiscale per tutti i tipi d’imposta.
Req-6.2.7.2Le registrazioni contabili dei pagamenti e delle eccedenze contengono le informazioni Dare, Avere e il rispettivo Codice di registrazione.
Req-6.2.7.3Il sistema mette a disposizione nuovi codici di registrazione, che in parte sono mappati con i codici presenti nella soluzione esistente e sono necessari per la migrazione.
Req-6.2.7.4I nuovi codici di registrazione permettono di evere informazioni aggiuntive rispetto a quelle presenti nella soluzione esistente. Per esempio la trattenuta sullo stipendio per un dipendente dello Stato in relazione al pagamento di un acconto libero.
Req-6.2.7.5Le modalità di contabilizzazione di IC e IFD, e in futuro per tutti i tipi d'imposta, devono prevedere il carico dei debitori al momento dell'emissione della fattura o conteggio (contropartita conto transitorio o conto giro). L'incasso deve prevedere la doppia registrazione mezzi liquidi a debitori, rispettivamente l'accredito del conto transitorio (o partita di giro) con contropartita il relativo conto dei ricavi.
Req-6.2.7.6Il sistema gestisce i pagamenti in contanti presso lo sportello dell’UEC e le relative attività contabili con consegna della ricevuta.
Req-6.2.7.7Il sistema registra e contabilizza sulle partite i seguenti pagamenti e compensazioni di credito: pagamenti tramite cedola di versamento postale (PVR, CCP). Pagamenti sul conto della SF e Cassa dello Stato tramite BSCT. Pagamenti SF su conto UEC. Pagamenti tramite UEF.
Req-6.2.7.8Il sistema permette di indicare sulle PVR inviate all’estero il codice IBAN.
Req-6.2.7.9Il sistema integra le trattenute di stipendio e pensione per i dipendenti dello Stato, tramite interfacciamento con i sistemi esistenti.
Req-6.2.7.10Il sistema permette di bloccare e gestire le eccedenze.
Req-6.2.7.11Il sistema elenca tutte le eccedenze per tutti i tipi d’incasso.
Req-6.2.7.12Il sistema permette di restituire, tramite interfaccia, le eccedenze su CCB/CCP o con assegno postale PPR.
Req-6.2.7.13Il sistema controlla automaticamente i pagamenti che eccedono in modo significativo (parametrizzabile) la richiesta d’acconto.
Req-6.2.7.14Il sistema prevede la possibilità di registrare i pagamenti avvenuti online (tramite PostFinance o e-fattura) con i relativi codici, per effettuarne i necessari controlli di plausibilità sul numero di riferimento delle PVR.
Req-6.2.7.15Il sistema prevede la possibilità di effettuare i pagamenti tramite LSV (addebito diretto).
Registrazioni: storni, perdite e guadagni d’ufficio, condoni manuali, pagamento parcelle e spese esecutive ripetibili, restituzioni, restituzione IP per vincite, ripartizione IFD, compensazioni creditori
Req-6.2.7.16Il sistema contabilizza la richiesta d’acconto, gli interessi, le spese e le tasse di diffida, incluso le tasse delle attestazioni varie.
Req-6.2.7.17Il sistema permette di addebitare le spese relative a rimborsi effettuati tramite PPR.
Req-6.2.7.18Il sistema gestisce gli storni, le registrazioni delle perdite e dei guadagni d’ufficio.
Req-6.2.7.19Il sistema gestisce il pagamento delle parcelle e delle spese esecutive.
Req-6.2.7.20Riparto (parametrizzabile): il sistema effettua automaticamante il riparto dell’IFD (17% - 83%).
Req-6.2.7.21Riparto (parametrizzabile): il sistema effettua automaticamante la ripartizione dell’IFD per i guadagni d'ufficio (17% - 83% - 17% - 83%).
Req-6.2.7.22Riparto (parametrizzabile): il sistema effettua automaticamante la ripartizione dell’incasso delle multe fiscali IC/IFD (50% - 41.5% - 8.5%).
Req-6.2.7.23Il sistema permette la gestione degli ACB in contabilità ove, in seguito alla ripresa di un ACB, viene contabilizzato automaticamente lo storno della perdita.
Req-6.2.7.24Il sistema permette la gestione del partitario sospesi.
Req-6.2.7.25Il sistema dispone di un campo stampato sul conteggio il quale indica la causale degli accrediti e degli addebiti in modo dettagliato (per esempio trattenuta stipendio, compensazione, trattenuta alla fonte).
Req-6.2.7.26Il sistema permette la visione dei dati a cascata relativamente alla registrazioni contabili fino al dettaglio del contribuente.
Req-6.2.7.27Il sistema permette di compensare (manualmente) il saldo per più tipi di imposta.
Aperture e chiusure
Req-6.2.7.28Il sistema gestisce in automatico l‘apertura e la chiusura della contabilità a richiesta.
Req-6.2.7.29Il sistema gestisce le chiusure e le aperture delle partite fiscali. Definisce come non-liquidabile una partita aperta e liquidabile una partita chiusa (chiusura debitore) con l’indicazione aggiuntiva dello stato (attivo, non attivo, aperto, chiuso) sulla partita.
Gestione banca dati dei conti
Req-6.2.7.30Il sistema integra la banca dati dei conti dei contribuenti, accessibile per tutti i tipi d’imposta.
Req-6.2.7.31Il sistema permette di legare un conto di riferimento ad un singolo genere d’imposta.
Attività di spurgo
Req-6.2.7.32Il sistema permette la gestione dei casi arretrati (pregresso). Lo spurgo viene contabilizzato come perdita annuale.
Gestione portafoglio garanzie (agenda scadenzario)
Req-6.2.7.33Il sistema gestisce l’agenda scadenzario, per la quale un deposito o una garanzia vengono contabilizzati rispettivamente registrati. Fornisce gli input per la realizzazione delle garanzie da parte dei servizi.
Altre imposte e tasse
Req-6.2.7.34Nell’ambito dei dati ripresi tramite l’interfacciamento con il sistema TUI, il sistema esazione effettua annualmente e automaticamente il riparto per il riversamento del 40% (parametrizzabile) delle imposte ai comuni, in base al rispettivo moltiplicatore.
Req-6.2.7.35Nell’ambito dei dati ripresi tramite l’interfacciamento con il sistema ISD, il sistema esazione effettua automaticamente il riparto per il riversamento del 10% (parametrizzabile) delle imposte ai comuni.
Req-6.2.7.36Imposta Immobiliare PG: il sistema effettua annualmente e automaticamente il riparto per il riversamento del 40% (parametrizzabile) delle imposte ai comuni, per le aziende idroelettriche.
Computo globale
Req-6.2.7.37Il sistema gestisce il computo globale d’imposta.
Traffico pagamenti TI / AFC
Req-6.2.7.38Il sistema gestisce il traffico dei pagamenti tra l’Amministrazione cantonale delle contribuzioni e quella federale, relativo al recupero dell’IP e al versamento della quota IFD.
Esigenze della Sezione delle finanze (SF)
Ind-6.2.7.1Il sistema tiene conto delle esigenze dettate dalla SF relative al progetto MCH2/HRM2 (Nuovo Modello Contabile Armonizzato) per quel che riguarda la contabilità dell’UEC e il relativo interfacciamento con SAP.
Gestione dei prodotti
Ind-6.2.7.2Il sistema gestisce i seguenti prodotti riguardanti il processo di contabilità e traffico pagamenti. Il sistema elabora le seguenti informazioni (minime) per tutti i periodi attivi e in linea (anno corrente/anno precedente), con possibilità di filtro temporale.
Prodotto |
Documenti principali |
Bilancio (preventivo/consuntivo) per tipo di conto (o CRB – centro responsabilità budgetaria) |
Conto economico (preventivo/consuntivo) per tipo di conto (o CRB) |
Bilancio di verifica (con controllo elementi del piano contabile legati ai conti) |
Lista dei saldi (preventivo/consuntivo) |
Lista saldi elementi del piano contabile dei conti (periodi di competenza/tipo di operazione) – preventivo/consuntivo con diversi criteri di scelta: - ripartizione per anno - totali cumulati - selezione date - selezione tipo operazione |
Situazioni di un conto / elementi del piano contabile di un conto |
Riassunto saldo (dati concernenti un conto) |
Riassunto saldi (dati concernenti un elemento del piano contabile dei conti) per periodo di competenza e tipo di operazione |
Estratto registrazioni concernenti un conto (estratto conto con selezione date) |
Estratto conto concernente un elemento del piano contabile di un conto per periodo di competenza e tipo di operazione, con possibilità di vedere il dettaglio di una singola registrazione |
Saldi e preventivi elementi del piano contabile di un conto per periodo di competenza e tipo di operazione |
Gestione delle registrazioni |
Segnalazione del conto corrente bancario o postale |
Informazioni su una registrazione |
Estratto di una lista di contabilizzazione |
Ricevuta per pagamento in contanti allo sportello dell’UEC |
Giornale registrazioni |
Elenchi eccedenze |
Liste nuovi casi trattenuta stipendi / cassa pensioni |
Liste provvisorie /definitive xxxxxxx xx xxxxxx / XXX / XXX |
Xxxxxxx 0: Lista prodotti (contabilità e traffico pagamenti)
6.2.8.Reporting, statistica e strumenti di controllo (standard)
Req-6.2.8.1Il sistema permette l’estratto conto unico per contribuente (partitario unico) per tutti i tipi d’imposta attuali e prevedibili in futuro (per esempio tassa militare), comprendente i dati anagrafici e contabili.
Req-6.2.8.2Il sistema permette, a livello di riassunto e di dettaglio, l’estrazione di tutti i dati operativi, gestionali e contabili relativi all’esazione.
Req-6.2.8.3Il sistema dispone di una reportistica con differenti livelli di dettaglio.
Ind-6.2.8.1Il sistema, mediante procedure di controllo interne alla soluzione, assicura la completezza e correttezza delle registrazioni e ne garantisce la rintracciabilità.
Req-6.2.8.1Il sistema mette a disposizione una funzione di consultazione delle operazioni eseguite che fornisce le seguenti informazioni: chi, quando, che cosa, valore precedente, valore attuale.
Dom-6.2.8.1Si richiede all’offerente di specificare come intende realizzare il sistema di controllo interno alla soluzione offerta.
Req-6.2.8.2Il sistema guida la gestione del rispetto delle competenze decisionali (deleghe), in ambito UEC, come da direttive interne. Per esempio la necessità di apporre una doppia firma elettronica su un prodotto decisionale è determinata dall’importo in questione.
Ind-6.2.8.2Il sistema permette agli utenti di consultare i dati, tramite funzioni di reporting, statistica e controllo, per svolgere le attività ordinarie dell’ufficio. Le esigenze sono elencate nella seguente tabella.
Reporting e strumenti di controllo |
Servizio Incasso ordinario |
Elenco di controllo emissione richieste d’acconto IC (RDA IC) sulla base del registro dei contribuenti. Contenuto da definire: ultima dovuta, RDA. |
Elenco di controllo emissione calcolo provvisorio IFD sulla base del registro dei contribuenti. Contenuto da definire: ultima dovuta, calcolo provvisorio. |
Lista debitori imposte e multe per i prodotti gestiti dall’UEC (arretrati d’imposta PF/PG suddivisi per tipo d’imposta ordinaria IC/IFD/Fonte e speciale TUI/ISD/vincite/prelievi anticipati previdenza ecc.). Parametri: Nr. registro, contribuente, esercizio, incassato, da incassare, stadio della procedura di riscossione al gg.mm.aaaa e a fine esercizio . |
Elenco di controllo facilitazioni di pagamento per i contribuenti interessati per anno e tipologia d’imposta (rispetto delle regole e dei termini del piano di rientro, importo e scadenza delle rate, parità di trattamento, tempo medio di pagamento, garanzie, dilazioni / rateazioni scadute). |
Scadenzario sintetico per anno d’imposta, scadenze e importi. |
Elenco dei contribuenti che non rispettano quanto concordato. |
Monitoraggio pagamenti non conformi agli accordi presi (importi/rate) e riconciliazione con poste aperte (imposta e interessi). |
Lista di controllo interessi rimuneratori e di ritardo (controllo della corretta applicazione degli interessi attivi e passivi su più anni). |
Statistiche interessi rimuneratori e di ritardo (importo interessi stratificati per tasso d’interesse, tipo d’imposta, scadenza, categoria, contribuente, esercizio, stadio della procedura di pagamento / riscossione). |
Lista di controllo abbandoni / casi portati in perdita con motivazione (deceduto, partenza estero, ACB ,ecc.). |
Statistiche incasso per contribuente / anno / tipologia d’imposta (acconti, pagamenti spontanei, dovuta, saldo, pagamento saldo). |
Lista di controllo imposte alla fonte Art. 113 LT. |
Lista di controllo proposte di arresto. |
Servizio Incasso forzoso |
Liste di controllo interfaccia automatica UEC – UEF. |
Liste di controllo incasso forzoso per imposte e per altri debitori (tassa militare, imposta di bollo, multe dipartimentali, istituto di patologia, istituto di citologia). |
Riconciliazione dati UEC e UEF (stato pratica, ACB). |
Scadenzario per sorvegliare lo stadio della procedura, il rispetto dei termini e le azioni da intraprendere (rigetto dell’opposizione, pignoramento). |
Lista casi prossimi alla prescrizione del credito per genere d’imposta, multe e spese (data di notifica del debito, data di prescrizione). |
Strumenti di controllo per la gestione ACB. |
Liste domande di esecuzione. |
Tabella di controllo dei numeri di esecuzione per precetti esecutivi (numero di esecuzioni divise per UEF). |
Lista casi mutati / stralciati. |
Lista raccomandate. |
Lista diffide estero. |
Lista schede UE. |
Liste domande di esecuzioni per ogni tipo di credito. |
Liste fine mese per ogni tipo di credito. |
Lista fatture istituti di patologia e citologia. |
Giornali di pagamento. |
Lista Tasse militari. |
Lista precetti esecutivi sospesi con domanda di RO, pignoramento, vendita o richiami per ogni titolo di credito. |
Lista casi con domanda di RO per le imposte speciali. |
Lista sentenze per imposte speciali. |
Lista avvisi di pagamento per ogni titolo di credito. |
Lista avvisi di pagamento tasse militari. |
Lista casi di nuova tassazione per ogni titolo di credito. |
Elenco dei casi arretrati (la data di notifica del PE è antecedente a 11 mesi) per ogni titolo di credito. |
Elenco degli errori nei casi precettati per ogni titolo di credito. |
Elenco errori dei casi liquidati per le imposte di successione e donazione. |
Servizio Condoni |
Liste mensili |
Elenco di controllo dei condoni con motivazioni (deceduto, partenza estero, ACB, ecc.). |
Elenco delle decisioni emesse con l’indicazione: numero di controllo, numero di incarto, nome, cognome e Comune del contribuente, importo condonato. |
Elenco delle domande inoltrate e per ogni contribuente un foglio con l’indicazione delle imposte oggetto della domanda di condono, degli arretrati d’imposta totali, dei fattori di reddito e di sostanza dell’ultima tassazione nota. |
Elenco delle richieste di documentazione pendenti al contribuente. |
Liste annuali |
Elenco delle domande inoltrate nell’anno, dei casi abbandonati, dei condoni accolti con l’importo condonato, dei condoni respinti, dei reclami inoltrati, dei reclami accolti con l’importo condonato, dei reclami respinti, dei reclami stralciati. |
Elenco di dettaglio dei casi sospesi in attesa della decisione di condono. |
Elenco delle domande di condono inoltrate suddivise per Comune di domicilio. |
Servizio Contabilità |
Lista di controllo eccedenze (riversamenti, restituzioni). |
Proposte automatiche di riversamento tra le diverse imposte/tasse. |
Lista di controllo compensazioni: controllo automatico delle imposte arretrate prima del pagamento ad un fornitore dello stato. |
Lista di controllo assegni PPR non incassati. |
Strumenti di riconciliazione automatica delle contabilizzazioni nella contabilità generale (SAP) per tipologia d’imposta (importi cumulati con la possibilità di avere i dettagli secondo le singole partite). |
Strumenti di riconciliazione automatica delle contabilizzazioni degli interessi nella contabilità generale (SAP) per tipologia d’imposta. |
Elenco di controllo per ogni interfaccia automatica tra la contabilità ausiliaria (UEC) e la contabilità generale (SAP). Tipologia d’interfaccia: ricavi, costi, debitori. |
Liste di controllo ripartizione IFD per AFC e altri cantoni. |
Liste di controllo ripartizione ISD e TUI per comuni. |
Elenco di controllo contabilizzazione del calcolo provvisorio IFD. |
Elenco di controllo per la contabilizzazione nella contabilità generale (SAP). |
Strumenti di gestione e di controllo per l’IC e le altre tipologie d’imposta per rendiconto annuale: compilazione automatica dei dati. à Prodotto “Rendiconto al Consiglio di Stato (IC)” |
Strumenti di gestione e di controllo per l’IFD: compilazione automatica degli avvisi e dei conteggi che mensilmente / trimestralmente l’UEC trasmette all’AFC. à “Prodotto conteggio delle imposte e delle multe”, comprendente: - Avviso mensile concernente gli importi IFD riscossi. - Modulo 57 - conteggio delle imposte e delle multe per anno richiesto. - Modulo 57b - conteggio delle imposte alla fonte per anno richiesto. |
Tabella 10: Reporting e strumenti di controllo (standard)
6.2.9.Reporting e statistica (ad hoc)
Req-6.2.9.1Il sistema mette a disposizione strumenti di controllo e strumenti informativi (reporting) flessibili ed estendibili.
Req-6.2.9.2Il sistema dispone di estrattori automatici che consentono di poter operare sui dati esazione mediante strumenti di analisi e controlling.
Req-6.2.9.3Il sistema permette di accedere ai dati per coprire esigenze specifiche non prevedibili, come ad esempio la consultazione di informazioni analitiche a seguito di un’interrogazione parlamentare. L’accesso ai dati avviene mediante strumenti che richiedono la definizione di reportistica ad hoc.
Req-6.2.9.4Il sistema elabora tramite strumenti di calcolo e di controllo il gettito fiscale (valutazione e rivalutazione del gettito) e il delcredere (valutazione dei debitori) per la preparazione del preventivo, del consuntivo, del bilancio dello Stato e del piano finanziario.
6.2.10.Interfacciamento con SAP
Ind-6.2.10.1L’interfacciamento del sistema esazione con SAP, in utilizzo presso la SF, avviene tramite Batch Input, vedi tabella degli interfacciamenti nel capitolo 6.3.12..
Ind-6.2.10.2Il sistema s’interfaccia con SAP secondo le specifiche definite nell’ambito del progetto MCH2/HRM2 (Nuovo Modello Contabile Armonizzato).
Ind-6.2.10.3Il sistema è predisposto per la contabilizzazione per cassa o per competenza, affinché l’UEC possa adeguarsi alle richieste della SF.
Ind-6.2.10.4Il sistema è flessibile e permette la nuova numerazione/denominazione dei conti, in linea con il piano contabile della Confederazione.
Ind-6.2.10.5Il sistema contabilizza a livello UEC le seguenti posizioni per l’interfacciamento con SAP.
Contabilità UEC / Interfacciamento con SAP |
Dettaglio dei debitori (imposte/tasse/multe) per tipologia e per anno di competenza. |
Dettaglio dei ricavi (incassi) per tipologia e per anno di competenza. |
Dettaglio delle perdite/condoni/abbandoni per tipologia e per anno di competenza. |
Dettaglio dei crediti della Confederazione per IP per anno di competenza. |
Dettaglio dei creditori per anno di competenza. |
Dettaglio dei vari transitori utilizzati per le contabilizzazioni UEC (debitori da incassare, restituzioni/rimborsi, conti trasferimenti, e altre). |
Dettaglio degli interessi di ritardo e rimunerativi per tipologia. |
Tabella 11: Contabilità UEC – Interfacciamento con SAP
6.3.Requisiti non funzionali
6.3.1.Modello di riferimento
Nella figura seguente è mostrato il modello di riferimento della nuova soluzione, secondo un’architettura a tre livelli. Il livello di Logica funzionale è modulare ed il livello di presentazione (Interfaccia utente) è basato su un front-end web oriented (Intranet / Internet).
Figura 7: Modello di riferimento – Architettura IT
Ind-6.3.1.1Il sistema è strutturato modularmente ed ha un’architettura moderna e semplice.
Dom-6.3.1.1Si richiede all’offerente di specificare in dettaglio l’architettura, le tecnologie impiegate e l’ambiente (mainframe o distribuito) della soluzione offerta.
6.3.2.Flessibilità e estendibilità
Ind-6.3.2.1Il nuovo sistema è parametrizzabile.
Ind-6.3.2.2Il nuovo sistema prevede, nell’arco di 3-4 anni, l’implementazione dei moduli futuri (fonte, altre imposte e tasse).
Req-6.3.2.1Il sistema è accessibile via Internet/Intranet, mediante i principali web browser.
Req-6.3.2.2Il sistema memorizza le stesse chiavi d’identificazione (per esempio NNSS e anno fiscale) di tutti i sistemi con cui interagisce e mette a disposizione i programmi di associazione e raggruppamento dei dati (per tutti i tipi d’imposta).
Req-6.3.2.3Il sistema permette la futura integrazione di un portale e-Government per mettere a disposizione servizi o funzionalità del sistema.
Req-6.3.2.4Il sistema permette l’integrazione di servizi finanziari online (PostFinance, e-fattura) previsti in futuro.
6.3.3.Statistica e reporting
Figura 8: Modello di riferimento – Statistica e reporting
Ind-6.3.3.1Il sistema dispone di meccanismi standard per la statistica ed il reporting disponibili per l’utente (che non dispone di conoscenze IT) tramite interfaccia grafica (vedi capitolo 6.2.8.).
Dom-6.3.3.1Si richiede all’offerente di specificare come vengono realizzate tali funzionalità, indicando anche se è utilizzato un prodotto esterno o una soluzione integrata.
Req-6.3.3.2Il sistema dispone di sofisticati meccanismi per la statistica ed il reporting, che possono essere personalizzati da personale IT (vedi capitolo 6.2.9.).
Req-6.3.3.3La configurazione della reportistica è riservata agli amministratori del sistema, che possono definire, per ogni gruppo di utenti, la reportistica ad hoc.
Req-6.3.3.4Il sistema prevede l’interfacciamento con un sistema esterno di Data Warehouse.
6.3.4.Logging e audit
Ind-6.3.4.1Il sistema garantisce un’elevata tracciabilità e storicizzazione degli accessi e delle modifiche dei dati.
Dom-6.3.4.1Si richiede all’offerente di specificare come vengono realizzate tali funzionalità, indicando anche se è utilizzato un prodotto esterno o una soluzione integrata.
Req-6.3.4.2La rintracciabilità e la storicizzazione delle azioni degli utenti si estendono anche alla gestione dei prodotti del sistema.
Req-6.3.4.3Il sistema dispone di più livelli di log al fine di semplificare la consultazione delle informazioni registrate. La parametrizzazione del livello di dettaglio è definibile dagli amministratori del sistema.
Req-6.3.4.4Il logger dispone di un’interfaccia grafica (reader) per il monitoraggio e la consultazione degli eventi.
6.3.5.Sicurezza e Identity and Access Management (IAM)
Req-6.3.5.1Il sistema dispone di accurati meccanismi di sicurezza in ambito di interfacciamento con il futuro portale e-Government.
Req-6.3.5.2Il sistema supporta il SSO (Single Sign-On) per l’autenticazione e l’autorizzazione all’interno dell’applicativo.
Req-6.3.5.3Il sistema consente la gestione delle autorizzazioni (ruoli utente) per l’accesso alle funzionalità, ai dati e alla reportistica (in visualizzazione, in modifica, ecc.).
Req-6.3.5.4Le autorizzazioni di accesso ai prodotti memorizzati nell’ECM, sono controllate e gestite dal sistema esazione.
Dom-6.3.5.1Si richiede all’offerente di specificare come vengono realizzate tali funzionalità, indicando anche se è utilizzato un prodotto esterno o una soluzione integrata.
6.3.6.Xxxxxxxxxx e trapasso dei dati
Nella figura seguente sono rappresentati i dati in linea presenti nella soluzione esistente e quelli disponibili in archivio. Il trapasso dei dati nella nuova esazione è necessario per consentire la gestione del pregresso.
Figura 9: Migrazione e trapasso dei dati
Ind-6.3.6.1Il sistema garantisce la gestione del pregresso mediante la migrazione dei dati dal sistema esistente.
Ind-6.3.6.2La migrazione avviene rispettando la qualità, la completezza e la correttezza dei dati.
Ind-6.3.6.3Il sistema è in grado di gestire la migrazione dei dati senza avere conseguenze sull’operatività degli utenti.
Dom-6.3.6.1Si richiede all’offerente di specificare com’è definito il procedimento in ambito di migrazione e come intende testare la qualità e la completezza dei dati importati.
6.3.7.Gestione elettronica documentale e archiviazione
Req-6.3.7.1Il sistema si integra, tramite interfacciamento, con un prodotto di gestione elettronica dei prodotti e dei dossier del contribuente (gestione elettronica documentale o ECM).
Req-6.3.7.2Il sistema permette l’automazione dei processi di lavoro inerenti la produzione e la validazione dei prodotti nell’ambito della gestione elettronica documentale.
Req-6.3.7.3Il sistema permette di integrare informazioni supplementari utili all’incasso (come ad esempio il foglio ufficiale, l’elenco titoli del contribuente da incarto fiscale, ecc.).
Req-6.3.7.4Il sistema utilizza documenti elettronici in formati standard e non modificabili.
Req-6.3.7.5Il sistema garantisce la sicurezza dei prodotti archiviati mediante l’utilizzo di firma digitale apposta sui documenti.
Dom-6.3.7.1Si richiede all’offerente di specificare come vengono realizzate tali funzionalità, indicando anche se è utilizzato un prodotto esterno o una soluzione integrata.
6.3.8.Interfacce con sistemi legacy
Ind-6.3.8.1Il sistema mette a disposizione gli adattatori d’interfaccia verso i sistemi legacy. Le specifiche sono fornite dal CSI.
Ind-6.3.8.2Il sistema permette l’import e l’export dei dati nei formati standard.
Ind-6.3.8.3Il sistema prevede la possibilità di interfacciamenti online ed offline (interfacciamento sincrono o asincrono).
Ind-6.3.8.4Il formato e la struttura dei dati, per le interfacce, sono definiti dai sistemi esistenti. Non sono previsti interventi sui sistemi legacy.
6.3.9.Interfacce con sistemi nuovi
Ind-6.3.9.1Il sistema si interfaccia tramite web services e/o file di dati con i sistemi nuovi (per esempio il NRC). Le specifiche di interfacciamento sono fornite dal CSI.
Ind-6.3.9.2Il sistema permette la consultazione di alcune informazioni presenti nell’NRC tramite il proprio frontend (via web services). Inoltre mette a disposizione (via web services) i dati delle dovute e dei partitari ad altri applicativi.
Req-6.3.9.1Il sistema dispone di una anagrafe dei contribuenti aggiuntiva, per la gestione dei casi non presenti nel sistema NRC e in Movpop (per esempio la lista dei conducenti soggetti a multa da parte della Sezione della circolazione).
Ind-6.3.9.3Il sistema si interfaccia con la contabilità generale dello Stato (SAP) tramite Batch Input. Le specifiche sono fornite dal CSI.
6.3.10.Formato per lo scambio dei dati (e-Gov)
Ind-6.3.10.1Il sistema supporta file basati sul formato XML.
Ind-6.3.10.2I formati utilizzati per le interfacce si basano sugli standard e-Governement definititi da eCH.
6.3.11.Interfaccia utente
Interazioni utente
Ind-6.3.11.1Il sistema ha un’interfaccia grafica con navigazione facilitata mediante finestre orientate a eventi.
Ind-6.3.11.2Il concetto di interfaccia utente è semplice ed intuitivo.
Ind-6.3.11.3L’interfaccia grafica e la messaggistica del sistema sono in lingua italiana.
Ind-6.3.11.4Il sistema dispone di manuali di assistenza online (per utente e amministratore) mediante funzione di help.
Ind-6.3.11.5Il sistema integra l’utilizzo di tasti rapidi per le funzionalità principali.
Amministrazione degli utenti
Ind-6.3.11.6Il sistema permette, all’amministratore del sistema, la gestione degli utenti in modo flessibile (definizione dei ruoli, dei diritti di accesso e di gruppi di utenti), mediante una funzione apposita.
Ind-6.3.11.7Il sistema fa uso delle utenze (userid e password) presenti nel sistema di Identity management dell’AC (Active directory o altro LDAP), senza creare ridondanze.
Dom-6.3.11.1Si richiede all’offerente di specificare come vengono realizzate tali funzionalità, indicando anche se è utilizzato un prodotto esterno o una soluzione integrata.
6.3.12.Interfacce
Ind-6.3.12.1Il sistema si interfaccia con i seguenti applicativi
Applicativo (fornitore) |
Descrizione dell’applicativo |
Interfacciamento (online o batch) |
Tecnologia |
Direzione |
Frequenza |
Quantità (tot. casi) |
Registro dei contribuenti (CSI) |
Anagrafe dei contribuenti e dei dati fiscali delle persone assoggettate alle imposte e tasse |
Online e estrazione batch |
Xxxxxx, XX0, VSAM |
sistemaàesazione |
Giornaliera |
> 1’000
Casi speciali: fusioni comunali (es. Lugano > 60'000)
|
Accertamento PF e Fonte >120k (VRSG) |
Modulo di accertamento per i dati delle persone fisiche |
Estrazione batch |
Natural Abadas |
sistemaàesazione
|
Settimanale |
> 5'000 IC > 5'000 IFD + carico e storni IP |
Accertamento PG (Information Factory) |
Modulo di accertamento per i dati delle persone giuridiche |
Estrazione batch |
J2EE, Oracle |
sistemaàesazione |
Settimanale |
> 1'000 IC > 1'000 IFD |
Attestato carenza beni (CCE Lombardi) |
Applicativo di gestione degli ACB |
Estrazione batch |
Oracle, Forms and Report |
bidirezionale |
A richiesta |
500 < x < 1’000
|
Applicativo UEF (CSI) |
Applicativo in uso presso l’Ufficio esecuzioni e fallimenti |
Estrazione batch |
Mantis, XX0, XXXX |
sistemaàesazione (richiesta PE) esazioneà sistema (no. PE + data + diversi) |
Mensile e trimestrale |
60'000 annuo |
SAP |
Contabilità generale dello Stato in uso presso la Sezione delle finanze |
Batch Input |
SAP, Oracle |
sistemaàesazione (compensazioni)
esazioneà sistema (restituzioni)
esazioneà sistema Req. cap.6.2.10. |
Giornaliera
|
Variabile
---------------- > 5'000 (IC) > 2'000 (IFD) > 5'000 (via SAP) PPR: 1'000 IC 500 IFD ---------------- |
Applicazione imposte alla fonte |
Gestione degli assoggettati all’imposta alla fonte |
Online ed estrazione batch |
Java, DB2 Host |
sistemaàesazione |
Annuali, documentazione mensile conteggi |
12’000 |
ENVA (CSI) |
Procedure diffide e multe |
Estrazione bacth |
Mantis, PL1, VSAM |
sistemaàesazione Da sostituire con esazione PF/PG |
Mensile |
Diffide annue > 15'000 Multe annue > 9’000 |
Imposte annue intere |
sistemaàesazione |
Variabile |
1'000 annue |
|||
Procedure speciali |
sistemaàesazione |
Mensile |
1'000 annue |
|||
Tasse speciali |
sistemaàesazione |
Variabile |
1'000 annue |
|||
Tassa sul bollo |
sistemaàesazione |
Variabile |
5’000 |
|||
Liquidazione in capitale |
sistemaàesazione |
Variabile |
1'000 annue |
|||
Vincite |
sistemaàesazione |
Variabile |
1'000 annue |
|||
Applicazione TUI (CSI) |
Imposte sugli utili immobiliari |
Estrazione batch |
XX0, XXXX |
sistemaàesazione |
|
5'000 annue |
Applicazione ISD (CSI) |
Imposte di successione e donazione |
Estrazione batch |
XX0, XXXX |
sistemaàesazione |
|
6-7'000 annue |
Tassa militare (CSI) |
Applicazione per emissione e incasso delle tasse militari |
Estrazione batch |
XX0, XXXX |
sistemaàesazione |
|
|
Trattenuta stipendi e pensioni (CSI) |
Applicativo per la trattenuta delle imposte da stipendi e pensioni dei dipendenti dello Stato |
Estrazione batch |
XX0, XXXX |
sistemaàesazione |
Mensile |
< 900 IC < 500 IFD |
Tabella 12: Le interfacce con il sistema esazione
Req-6.3.12.1Il sistema prevede, in futuro, l’interfacciamento con i seguenti sistemi.
Applicativo (fornitore) |
Descrizione dell’applicativo |
Tecnologia |
Direzione |
Decreti d’accusa –dell’Ufficio giuridico della circolazione |
Nuovo applicativo per gestione dei decreti d’accusa |
JAVA o PHP, Oracle |
sistemaàesazione |
SEPU |
Servizio esercizi pubblici |
JAVA o PHP, Oracle |
sistemaàesazione |
FU |
Foglio ufficiale |
JAVA o PHP, Oracle |
sistemaàesazione |
SC |
Sezione della circolazione |
Da definire |
sistemaàesazione |
RC |
Registro di commercio |
Da definire |
sistemaàesazione |
RF |
Registro fondiario |
Da definire |
sistemaàesazione |
MOVPOP |
Movimento della popolazione |
J2EE, DB2 Host |
sistemaàesazione |
NRC |
Anagrafe dei contribuenti e dei dati fiscali delle persone assoggettate alle imposte e tasse |
J2EE, DB2 Host |
sistemaàesazione |
Tabella 13: Le interfacce future con la nuova soluzione
6.3.13.Sistema e infrastruttura
L’infrastruttura hardware non è parte integrante dell’offerta. Tuttavia servono le principali indicazioni per completare la richiesta di finanziamento.
Ind-6.3.13.1Le componenti del sistema (server, sistemi operativi, banche dati, LAN/WAN, postazioni di lavoro e hardware) rispettano gli standard IT di mercato. Per sistemi sviluppati con tecnologie proprietarie o poco comuni, le differenti proposte sono da motivare.
Ind-6.3.13.2I requisiti minimi delle postazioni di lavoro utente e del/dei server sono da esporre in modo chiaro nell’offerta. In particolare è da indicare quanto segue:
Tipo di processore / Frequenza del processore.
Memoria.
Disco.
Scheda grafica, risoluzione.
Sistema operativo (versione, release, service pack).
Supporto dei sistemi operativi conosciuti (sistema operativo Microsoft).
Altre indicazioni.
Ind-6.3.13.3L’offerente garantisce l’aggiornamento continuo del proprio sistema per supportare la migrazione dei client dell’AC ai futuri sistemi operativi.
6.3.14.Disponibilità del sistema e performance
Ind-6.3.14.1Il sistema è strutturato per garantire il suo funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7, nei giorni e nelle ore di lavoro usuali.
Ind-6.3.14.2Il sistema garantisce il funzionamento delle procedure durante i periodi critici (degrado della performance in maniera controllata) e scalerà facilmente (mediante potenziamento HW e/o SW) nel caso si volesse incrementare il numero di utenti simultanei.
Ind-6.3.14.3I lavori di manutenzione e di assistenza tecnica sono effettuati al di fuori degli orari normali di lavoro (normalmente la sera).
Ind-6.3.14.4Il sistema è concepito in modo tale che, anche in caso di forte sollecitazione, lo svolgimento delle operazioni rimanga fluido per tutte le postazioni di lavoro collegate. Lo svolgimento fluido delle operazioni viene definito come segue:
Il 50% di tutte le operazioni e il 100% delle operazioni frequenti devono essere eseguite in un tempo < 1 secondo.
6.3.15.Criteri tecnici hardware
Ind-6.3.15.1Il sistema è compatibile con gli standard hardware definiti dall’Amministrazione cantonale, elencati nella tabella seguente.
Piattaforme |
Stazioni di lavoro PC (Intel) Server (Intel o AMD) |
Rete |
Core da 1 GBit a 10 GBit Distribution 1 GBit Access 100 Mbit Suddivisione della rete in Multi VRF Linee dati periferiche lente minimo 2MB Wireless IEEE 802.11g (WPA2 enterprise) |
Stampanti |
HP PCL5 o PCL6 AFP (oppure Postscript) Multifunzionali di diverse marche e tipi |
Tabella 14: Criteri tecnici hardware
6.3.16.Criteri tecnici software
Ind-6.3.16.1Il sistema è compatibile con gli standard software definiti dall’Amministrazione cantonale, elencati nella tabella seguente.
Postazioni di lavoro (Client) |
Sistema operativo Windows XP SP3 (prevedere migrazione Windows 7) Antivirus CA & Sophos MS Office 2003 SP3, Adobe Acrobat Reader 8, 9 e X |
Server |
Sistema operativo Windows 2008 R2, SuSE Linux 11 IBM z/OS 1.10 |
Virtualizzazione |
VMWare vSphere 4.0 (ESX) |
Ambienti di sviluppo |
IBM Rational Application Developer V.7.5 IBM WebSphere V.7 su piattaforma RedHat PHP 5.2.5, 5.3 o superiore Eclipse PDT 2.2 Gestione delle versioni con CVS V. 1.11.18 |
Architettura applicativa |
Intranet/Internet a diversi livelli di DMZ Apparecchiature di rete Cisco Bilanciatori Bigip F5 Apparecchiature di sicurezza Fotinet |
Banche dati |
DB2 HOST V. 8.1 DB2 UDB V. 9.2 Oracle 10.2.x MS-SQL Server 2008 |
Protocollo di rete |
Protocollo attuale IPv4 In fase di implementazione IPv6 |
Gestione elettronica documentale |
IBM FileNet V.4.0 |
SAP |
SAP ERP EHP4 (ECC 6.04) SAP Netweaver EHP1 (7.01) Interfaccia certificata SAP Enterprise |
Tabella 15: Criteri tecnici software
Dom-6.3.16.1Si richiede all’offerente di specificare su quale ambiente (mainframe o distribuito) intende installare il proprio software.
6.3.17.Criteri tecnici per la sicurezza
Ind-6.3.17.1Il sistema è compatibile con gli standard di sicurezza definiti dall’Amministrazione cantonale, elencati nella tabella seguente.
Sicurezza |
Per applicativi Internet:
|
Tabella 16: Criteri tecnici di sicurezza
6.4.Requisiti durante la fase d’implementazione
Ind-6.4.1.1Il progetto è condotto secondo la metodologia HERMES (progetto di adattamento del sistema), con opportuno Tailoring.
|
Modulo |
Punto cardine |
Oggetti da fornire |
Criteri di accettazione |
Implementazione |
Inizializzazione |
Delibera fase di implementazione |
|
Manuale del progetto è accettato |
Specifiche del sistema |
Delibera delle specifiche (concetto di dettaglio) |
|
Concetto di dettaglio accettato |
|
Adattamento del sistema |
Delibera fase di introduzione |
|
Superamento dei test del sistema |
|
Introduzione |
Migrazione del sistema |
Delibera per la messa in produzione |
|
Test di collaudo superati e istruzione effettuata |
Messa in esercizio (produzione) |
Delibera per l’inizio del periodo di prova |
|
Introduzione del sistema con successo (produzione) |
|
Accettazione del sistema
|
Accettazione finale |
|
Test di accettazione superati dopo il periodo di prova Consegna della documentazione completa senza difetti del software. |
|
Finaliz-zazione |
Finalizzazione |
Fine progetto |
|
Oggetto fornito e delibera da parte del Committente.
|
Tabella 17: Documenti richiesti secondo HERMES
Ind-6.4.1.2Il progetto è condotto, gestito e realizzato in lingua italiana.
Ind-6.4.1.3L’offerente formula un concetto di dettaglio (specifiche d’implementazione).
Ind-6.4.1.4Nel concetto di dettaglio è compreso anche quello riguardante l’interfaccia utente, che va affinato mediante dei prototipi (vedi fasi del progetto, cap. 6.5.).
Ind-6.4.1.5Nel concetto di dettaglio è compreso anche quello riguardante la migrazione (dati, interfacce).
Ind-6.4.1.6Nell’ambito della futura integrazione e-Gov, si richiede all’offerente di mettere a disposizione l’interfacciamento con il futuro portale.
Ind-6.4.1.7L’offerente descrive un concetto di introduzione del sistema che comprende l’istruzione e la messa in esercizio.
Ind-6.4.1.8Nel concetto di introduzione è compreso anche quello riguardante il release e deployment management (incluso le patch e gli upgrade), con un minimo di 2 aggiornamenti annuali (rilascio di nuove release).
Ind-6.4.1.9L’installazione iniziale del sistema e dei successivi aggiornamenti (deployment management) sono effettuate dal CSI. L’offerente fornisce le istruzioni necessarie a svolgere tali operazioni.
Ind-6.4.1.10L’offerente esegue l’istruzione per l’introduzione della nuova soluzione.
Ind-6.4.1.11L’offerente redige la documentazione completa (tecnica e funzionale) del prodotto.
6.5.Fasi del progetto e ambienti della soluzione
Nella figura seguente sono mostrate le fasi di progetto previste secondo la metodologia HERMES.
Sono previsti due prototipi durante la fase d’implementazione del progetto, mediante i quali il Committente verificherà lo stato di avanzamento dello sviluppo del software.
Figura 10: Fasi del progetto secondo HERMES
Ind-6.5.1.1Gli ambienti di sistema previsti per il progetto sono 3 ed installati presso il CSI.
La soluzione è installata nei seguenti ambienti:
TEST: ambiente dove sono effettuati i test funzionali del sistema ed il debugging. L’ambiente di test è anche utilizzato per l’istruzione dei vari gruppi di utenza.
PRE-PRODUZIONE: ambiente che emula quello di PRODUZIONE, dove sono effettuati i controlli finali e l’accettazione del sistema.
PRODUZIONE: ambiente di esercizio dell’applicazione.
6.6.Prestazioni e servizi prima dell’introduzione e durante la messa in opera
Ind-6.6.1.1L’offerente partecipa direttamente alla messa in servizio del sistema. Le prestazioni di servizio sono intese all'ottenimento di una soluzione chiavi in mano.
Ind-6.6.1.2L’offerente fornisce le prestazioni necessarie per l’introduzione e la gestione efficiente della soluzione proposta. Essenzialmente sono da fornire le seguenti prestazioni (lista non esaustiva).
Nr. |
Prestazioni e servizi |
1 |
Consigli organizzativi relativi all’introduzione. |
2 |
Organizzazione del progetto per la realizzazione. |
3 |
Colloqui organizzativi / riunione «kick-off». |
4 |
Pianificazione delle scadenze: riunioni, consegne e installazioni. |
5 |
Sorveglianza delle scadenze: consegne, installazioni, ripresa di dati, costi. |
6 |
Coordinamento: qualità, collaudo, funzionamento efficiente. |
7 |
Flusso d’informazioni e di rapporto. |
8 |
Pianificazione delle risorse UEC durante l’introduzione. |
9 |
Preparazione dell'infrastruttura tecnica (HW/SW) in collaborazione con il CSI. |
10 |
Personalizzazione (parametrizzazione) dei software standard e dei diritti d’accesso. |
11 |
Installazione delle definizioni dei formulari e delle stampanti. |
12 |
Installazione delle interfacce. |
13 |
Analisi funzionale di dettaglio. |
14 |
Parametrizzazione completa del sistema. |
15 |
Personalizzazioni. |
16 |
Trapasso e migrazione dei dati. |
17 |
Analisi e sviluppo delle funzionalità mancanti. |
18 |
Analisi e sviluppo della reportistica e della modulistica. |
19 |
Analisi e sviluppo delle interfacce con i sistemi esterni. |
20 |
Documentazione e istruzione degli utenti. |
21 |
Istruzione e documentazione tecnica per il CSI. |
22 |
Concetto di test e assistenza nel corso del collaudo. |
23 |
Test d’integrazione e accettazione. |
24 |
Messa in produzione e supporto all’avviamento. |
25 |
Supporto in caso di problemi o di errori. |
Tabella 18: Prestazioni e servizi prima dell’introduzione e durante la messa in opera
6.7.Prestazioni e servizi di manutenzione e assistenza
Ind-6.7.1.1La soluzione consente una manutenzione flessibile del software applicativo, delle banche dati, del software di base e dell’hardware.
Ind-6.7.1.2In caso di soluzioni composte da sistemi multipli, l’offerente integra nell’offerta un concetto di manutenzione relativo al software applicativo e alle banche dati, indicando chiaramente gli eventuali strumenti necessari.
Ind-6.7.1.3L’offerente rispetta i requisiti definiti nel concetto di release e deployment management.
Ind-6.7.1.4A fronte di modifiche funzionali del sistema, l’offerente aggiorna la documentazione e, se necessario, esegue l’istruzione agli utenti.
Ind-6.7.1.5L’offerente garantisce un servizio di manutenzione e assistenza su base annua fino alla scadenza del contratto. Il periodo di manutenzione ha inizio a partire dalla scadenza del periodo di garanzia.
|
Modulo |
Punto cardine |
Oggetti |
Criteri |
Manutenzione |
Correttiva |
Adeguamento del sistema. |
|
Implementazione delle correzioni e accettazione. |
Evolutiva |
Estensione e implementazione di nuove funzionalità. |
|
Implementazione delle nuove funzionalità e accettazione. |
Tabella 19: Prestazioni di manutenzione correttiva ed evolutiva
Ind-6.7.1.6L’offerente fornisce le seguenti prestazioni minime, per le quali è richiesta la manutenzione e l’assistenza.
N. |
Attività da svolgere |
1 |
Gestione del 2° e 3° livello di supporto agli utenti del sistema. |
2 |
Manutenzione, ottimizzazione, prevenzione di errori del software applicativo. |
3 |
Adeguamento continuo del software applicativo allo scopo di mantenere la compatibilità con i sistemi operativi server, i client e le applicazioni Office. |
4 |
Adeguamento del software alle modifiche di legge. |
Tabella 20: Prestazioni e servizi di manutenzione e assistenza
6.8.Dati quantitativi
Nelle seguenti tabelle sono elencati i volumi delle informazioni annualmente gestite dai servizi dell’UEC.
Incasso ordinario |
Quantitativi annui |
Osservazioni |
Richieste d’acconto annue PF |
155’000 |
Emissione annuale |
Richieste d’acconto annue PG |
14’000 |
Emissione annuale |
Calcolo provvisorio PF |
95’000 |
Emissione annuale |
Calcolo provvisorio PG |
8’000 |
Emissione annuale |
Conguagli emessi PF e PG |
270’000 |
Emissioni mensili (solo imposte ordinarie) |
Richiami emessi PF e PG |
60’000 |
Emissioni mensili (imposte ordinarie + speciali) |
Diffide emesse PF e PG |
65’000 |
Emissioni mensili (imposte ordinarie + speciali + multe/ENVA + ISD + interessi di ritardo) |
Rateazioni |
11’000 |
Casi non conguagliati |
Rateazioni |
15’000 |
Casi conguagliati |
Interessi di ritardo PF + PG |
25’000 |
Emissioni trimestrali |
Interessi rimuneratori |
45’000 |
|
Attestazioni vincolanti |
3’000 |
Emissioni trimestrali |
Attestazioni per concorsi |
2’500 |
|
Attestazioni per naturalizzazioni |
2’000 |
|
Ricerche di indirizzi |
1’000 |
|
Diffide per mancato inoltro della dichiarazione d’imposta |
10’000 |
Fiscali (per mancato inoltro dichiarazione d’imposta) |
Diffide che precedono il PE |
8’000 |
Fiscali (per mancato pagamento) |
Diffide per altri tipi di multe |
15’000 |
Multe dipartimentali |
Incasso forzoso |
Quantitativi annui |
Osservazioni |
Domande di esecuzione |
40’000 |
Solo quelle automatizzate |
Istanza RO |
6’000 |
|
Domande di pignoramento |
30’000 |
|
Domande di vendita |
4’000 |
|
Gestione ACB |
6’000 |
Casi trattati manualmente (su emissione di 15'000 / 17'000) |
Comunicazione dei pagamenti |
5’000 |
|
Richiami delle procedure |
10’000 |
|
Ricerche di indirizzo |
10’000 |
Casi trattati manualmente |
Ritiri e cancellazioni |
5’000 |
|
Casi speciali |
3’000 |
Casi trattati manualmente |
Condoni |
Quantitativi annui |
Osservazioni |
Domande di condoni |
1’800 |
|
Decisioni negative |
500 |
|
Decisioni accolte o parziali |
1’100 |
|
Stralci |
200 |
|
Richiami documentazione / domanda |
600 |
|
Richiami preavvisi municipali |
280 |
Due volte all’anno (tutti i comuni) |
Contabilità |
Casi |
Aut./Man. |
Osservazioni |
Gestione perdite e guadagni importi minimi |
n.d. |
A |
Dato 2002 |
Gestione eccedenze: restituzioni |
120’000 |
A/M |
Dato 2002 |
Gestione eccedenze: eccedenze |
5’000 |
M |
Dato 2002 |
Invio lettere per conti ai contribuenti |
96’000 |
A |
Dato 2007 |
Ritorni lettere per conti ai contribuenti |
48’000 |
|
|
Ripresa conti |
3’500 |
M |
Dato 2007 |
Pagamenti CCB non andati a buon fine |
1’500 |
M |
Dato 2007 |
Gestione pagamenti manuali |
25’000 |
M |
Dato 2002 |
Gestine pagamenti automatici |
600’000 |
A |
Dato 2002 |
Gestione PVR illeggibili |
2’500 |
M |
Dato 2007 |
Pagamenti parcelle/spese UEF (singole e globali) |
3’200 |
M |
Dato 2007 |
PPR non incassate |
1’800 |
M |
Dato 2007 |
Registrazione perdite ACB |
8’500 |
M |
Dato 2007 |
Registrazione protocolli perdite |
|
M |
29 scatole archivio dato 2007 |
Gestione conti sospesi |
450 |
|
Casi rimasti in sospeso a fine 2007 |
Gestione storni sospesi |
|
M |
15 scatole archivo dato 2007 |
Controllo e ripresa multe pagate in ritardo a SF |
1’500 |
M |
Dato 2007 |
Gestione vincite |
800 |
M |
L’importo della vincita non viene contabilizzato (solo IP e imposta) |
Gestione computo globale |
1’038 |
M |
Dato 2004 |
Registrazione manuale cauzioni |
500 |
M |
Dato 2007 |
Registrazione automatica cauzioni |
n.d. |
A |
Dato 2007 |
Restituzioni cauzioni manuali |
400 |
M |
|
Documenti contabili |
|
|
48 classificatori |
6.9.Importi minimi valevoli in sede di esazione
Ind-6.9.1.1L’Ufficio esazione e condoni è autorizzato a rinunciare all’intimazione di conteggi inferiori ai seguenti importi minimi (da considerare come parametri nella nuova soluzione).
|
Imposta cantonale |
Imposta federale (imposta biennale sino al 1994) |
|
|
|
1. Imposte |
|
|
|
|
|
N.B: la tassa cantonale di diffida di fr. 30.-- viene incassata con gli interessi di ritardo. |
Fr. 10.-- |
Fr. 10.-- |
|
|
|
N.B: gli interessi di ritardo vengono conteggiati assieme ma non entrano nel calcolo del minimo. |
Fr. 40.-- |
Fr. 20.-- |
|
|
|
2. Multe e tasse varie |
|
|
|
|
|
Di tutti i dipartimenti. |
Fr. 20.-- |
Fr. 20.-- |
|
|
|
3. Interessi di ritardo |
|
|
|
|
|
NON vengono calcolati per ogni e qualsiasi scadenza versata entro il termine di pagamento di 30 + 5 giorni. Se questo termine non è rispettato il calcolo degli interessi inizia dal 31° giorno. |
|
|
|
|
|
|
Fr. 20.-- |
Fr. 20.-- |
|
|
|
|
Fr. 50.-- |
Fr. 0.-- |
|
|
|
|
Fr. 40.-- |
Fr. 20.-- |
4. Interessi rimuneratori |
|
|
|
|
|
Salvo richiesta specifica, ed analogamente agli interessi di ritardo. |
Fr. 20.-- |
Fr. 20.-- |
|
|
|
5. Restituzioni eccedenze
Osservazioni: L’UEC applica attualmente il riversamento automatico delle eccedenze fino a Fr. 100.--.
|
> Fr. 200.-- |
> Fr. 200.-- |
|
|
|
6. Ipoteca legale nei confronti del terzo proprietario del pegno (somma complessiva) |
Fr. 200.-- |
--
|
|
|
|
7. Tasse per attestazioni vincolanti, concorsi pubblici, naturalizzazioni |
|
|
Tabella 25: Importi minimi dell‘esazione (imposte e tasse)
In base all’Art. 5 del Decreto esecutivo concernente la riscossione e i tassi di interesse delle imposte, sono poste a carico del contribuente le spese per i versamenti e le restituzioni di imposta:
|
Imposta cantonale |
Imposta federale
|
|
|
|
Per ogni PPR emessa |
Fr. 10.-- |
Fr. 10.-- |
Tabella 26: Importi minimi dell‘esazione (versamenti e restituzioni)
Reddito minimo imponibile per il calcolo IC 2009
Nella seguente tabella sono riportati gli importi minimi per le persone fisiche per il calcolo dell’IC:
|
Importo |
Persone sole |
|
Reddito imponibile |
Fr. 11'800.00 |
Imposta |
Fr. 19.60 |
Coniugati o persone sole con figli a carico |
|
Reddito imponibile |
Fr. 19'300.00 |
Imposta |
Fr. 28.95 |
Tabella 27: Importi minimi IC (2009)
Reddito minimo imponibile per il calcolo IFD 2011
Nella seguente tabella sono riportati gli importi minimi per le persone fisiche per il calcolo dell’IFD:
|
Importo |
Persone sole |
|
Reddito imponibile |
Fr. 17'700.00 |
Imposta |
Fr. 25.40 |
Coniugati o persone sole con figli a carico |
|
Reddito imponibile |
Fr. 30'600.00 |
Imposta |
Fr. 25.00 |
Tabella 28: Importi minimi IFD (2011)
1 Il responsabile del progetto deve presenziare e presentare una dimostrazione del prodotto.
2 Si tratta dei requisiti inclusi nel file 0084 – Allegato A.2.1 – Presentazione offerta_nome_offerente.xls.
3 Si tratta delle domande incluse nel file 0084 – Allegato A.2.1 – Presentazione offerta_nome_offerente.xls.
4 Referenze in conformità con il file 0084 – Allegato A.2.1 – Presentazione offerta_nome_offerente.xls.
5 Scala per lo stato di implementazione: 0: funzionalità pianificata; 1: funzionalità esistente che richiede adattamento; 2: funzionalità in test; 3: funzionalità in produzione.
6 Per esempio: esperienza e formazione dei collaboratori del progetto in progetti paragonabili.
7 Scala per il grado di adempimento: 0: non è realizzabile; 1: non è soddisfatto; 2: parzialmente soddisfatto; 3: completamente soddisfatto.
8 Scala per la valutazione: 0: insufficiente; 1: sufficiente; 2: buono; 3: molto buono.
9 Scala per la valutazione: 0: insufficiente; 1: sufficiente; 2: buono; 3: molto buono.
10 Per il calcolo del prezzo vengono considerati i costi fissi (i costi di investimento indicati dall'offerente) e i costi ricorrenti per i 5 anni (manutenzione correttiva e supporto).
11 Totale dei costi di investimento incluso opzioni, come da tabella Excel Riassunto elenco prezzi presente nell’allegato 0084 - A.2.1. – Presentazione offerta_nome_offerente.xls.
12 Totale dei costi di manutenzione e supporto per i 5 anni, come da tabella Excel Riassunto elenco prezzi presente nell’allegato 0084 - A.2.1. – Presentazione offerta_nome_offerente.xls.
13 Persone chiave: responsabile di progetto e vice, collaboratori responsabili dei singoli sotto-progetti.