PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) ANNI SCOLASTICI 2019-‘20 / 2020-‘21 / 2021-‘22
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) ANNI SCOLASTICI 2019-‘20 / 2020-‘21 / 2021-‘22
CONVENZIONE
TRA
L’Istituto Superiore “Majorana-Arcoleo”, sito in Caltagirone (CT), via X. Xxxxxxxxxx, 21, CAP 95041, d’ora in poi denominato “istituzione scolastica”, rappresentato dal Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx, nato a Caltagirone (Catania) il 30/08/1962, codice fiscale XXXXXX00X00X000X;
E
Soggetto ospitante | |
Sede legale in | |
Telefono | |
Sede del PCTO | |
C. F. / P. IVA | |
D’ora in poi denominato “soggetto ospitante” | |
Rappresentato da | |
Nato/a a | |
il | |
C. F. |
Premesso che
la legge 30 dicembre 2018, n.145, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (Legge di Bilancio 2019) ha disposto la ridenominazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n.77, in “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”;
ai sensi dell’art.1 del D.Lgs.77/05, tali percorsi costituiscono una modalità di realizzazione dei corsi nel secondo ciclo del sistema d’istruzione e formazione, per assicurare ai giovani l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro;
ai sensi della legge 13 luglio 2015 n.107 , art.1, commi 33-43, i percorsi in esame sono organicamente inseriti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’istituzione scolastica come parte integrante dei percorsi di istruzione;
durante i percorsi gli studenti sono soggetti all’applicazione del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni;
Si conviene quanto segue:
Art. 1
Il “soggetto ospitante” si impegna ad accogliere a titolo gratuito presso le sue strutture gli alunni in percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (di seguito indicati PCTO) su proposta dell'Istituto Superiore “Majorana-Arcoleo” di Caltagirone, di seguito indicato come “istituzione scolastica”.
Art. 2
1. L’accoglimento dello/degli studente/i per i periodi di apprendimento in ambiente lavorativo non costituisce rapporto di lavoro.
2. Ai fini e agli effetti delle disposizioni di cui al D. Lgs. 81/2008, lo studente nelle attività del PCTO è equiparato al lavoratore, xx xxx. 0, xxxxx 0 xxxxxxx x) xxx xxxxxxx citato.
3. L’attività di formazione ed orientamento del PCTO è congiuntamente progettata e verificata da un docente tutor interno, designato dall’istituzione scolastica, e da un tutor formativo della struttura, indicato dal soggetto ospitante, denominato tutor formativo esterno.
4. Per ciascun allievo inserito nella struttura ospitante in base alla presente Convenzione è predisposto un percorso formativo personalizzato, che fa parte integrante della presente Convenzione, coerente con il profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo di studi.
5. La titolarità del percorso, della progettazione formativa e della certificazione delle competenze acquisite è dell’istituzione scolastica.
6. L’accoglimento dello/degli studente/i minorenni per i periodi di apprendimento in contesto lavorativo non fa acquisire agli stessi la qualifica di “lavoratore minore” di cui alla L. 977/67 e successive modifiche.
Art. 3
1. Il docente tutor interno svolge le seguenti funzioni:
a. elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);
b. assiste e guida lo studente nei PCTO e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;
c. gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di PCTO, rapportandosi con il tutor esterno;
d. monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;
e. valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;
f. promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del PCTO, da parte dello studente coinvolto;
g. informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;
x. assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per i PCTO, evidenziandone il potenziale formativo e le
eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione.
2. Il tutor formativo esterno svolge le seguenti funzioni:
a. collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione dell’esperienza di PCTO;
b. favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel PCTO;
c. garantisce l’informazione/formazione dello/i studente/i sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne;
d. pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre figure professionali presenti nella struttura ospitante;
e. coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza di PCTO;
f. fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e l’efficacia del processo formativo.
3. Le due figure dei tutor condividono i seguenti compiti:
a. predisposizione del percorso formativo personalizzato, anche con riguardo alla disciplina della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. In particolare, il docente tutor interno dovrà collaborare col tutor formativo esterno al fine dell’individuazione delle attività richieste dal progetto formativo e delle misure di prevenzione necessarie alla tutela dello studente;
b. controllo della frequenza e dell’attuazione del percorso formativo personalizzato;
c. raccordo tra le esperienze formative in aula e quella in contesto lavorativo;
d. elaborazione di un report sull’esperienza svolta e sulle acquisizioni di ciascun allievo, che concorre alla valutazione e alla certificazione delle competenze da parte del Consiglio di classe;
e. verifica del rispetto da parte dello studente degli obblighi propri di ciascun lavoratore di cui all’art. 20 D. Lgs. 81/2008. In particolare la violazione da parte dello studente degli obblighi richiamati dalla norma citata e dal percorso formativo saranno segnalati dal tutor formativo esterno al docente tutor interno affinché quest’ultimo possa attivare le azioni necessarie.
Art.4
Durante lo svolgimento del percorso il/i beneficiario/i del percorso/i per le competenze trasversali e per l’orientamento è tenuto/sono tenuti a:
a. svolgere le attività previste dal percorso formativo personalizzato;
b. rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, nonché tutte le disposizioni, istruzioni, prescrizioni, regolamenti interni, previsti a tale scopo;
c. mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze in merito a processi produttivi e prodotti, acquisiti durante lo svolgimento dell’attività formativa in contesto lavorativo;
d. seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo o altre evenienze;
e. rispettare gli obblighi di cui al D.Lgs. 81/2008, art.20.
Art.5
L’istituzione scolastica assicura il/i beneficiario/i del PCTO contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, nonché per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore e con cui il nostro Istituto ha già stipulato regolare contratto. In caso di incidente durante lo svolgimento del percorso, il soggetto ospitante si impegna a segnalare tempestivamente l’evento al soggetto promotore.
Ai fini dell’applicazione dell’articolo 18 del D. Lgs. 81/2008 il soggetto promotore si fa carico dei seguenti obblighi:
tener conto delle capacità e delle condizioni della struttura ospitante, in rapporto alla salute e sicurezza degli studenti impegnati nelle attività di PCTO;
informare/formare lo studente in materia di norme relative a igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, con particolare riguardo agli obblighi dello studente ex art. 20 D. Lgs.81/2008;
Art.6
Il soggetto ospitante si impegna a:
a. garantire al beneficiario/ai beneficiari del percorso, per il tramite del tutor della struttura ospitante, l’assistenza e la formazione necessarie al buon esito dell’attività di PCTO, nonché la dichiarazione delle competenze acquisite nel contesto di lavoro;
b. rispettare le norme antinfortunistiche e di igiene sul lavoro;
c. consentire al tutor del soggetto promotore di contattare il beneficiario/i beneficiari del percorso e il tutor della struttura ospitante per verificare l’andamento della formazione in contesto lavorativo, per coordinare l’intero percorso formativo e per la stesura della relazione finale;
d. informare il soggetto promotore di qualsiasi incidente accada al beneficiario/ai beneficiari;
Art.7
La presente convenzione decorre dalla data sotto indicata e dura fino all’espletamento dell’esperienza definita da ciascun percorso formativo personalizzato presso il soggetto ospitante.
È in ogni caso riconosciuta facoltà al soggetto ospitante e al soggetto promotore di risolvere la presente convenzione in caso di violazione degli obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro o del piano formativo personalizzato.
Caltagirone, / /
Il Dirigente Scolastico Il Legale rappresentante del Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx ospitante
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) ANNI SCOLASTICI 2019-‘20 / 2020-‘21 / 2021-‘22
SCHEDA DI PERCORSO FORMATIVO
Allegata alla Convenzione tra I.S. “Majorana-Arcoleo” e Partner NOME DEL PARTNER
1. ABSTRACT DEL PERCORSO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)
Contesto di partenza:
Il progetto rappresenta per la scuola un momento di raccordo con gli enti e i partner esterni che conferma e consolida il compito dell’istituzione di formare culturalmente lo studente; inoltre consente all’istituzione scolastica di monitorare e verificare la qualità della progettazione della propria azione didattica, vista la specificità dei curricoli inclusi nel proprio piano dell’offerta formativa.
In particolare, il progetto prevede:
- per quanto riguarda gli studenti del Liceo Scientifico:
o l’arricchimento formativo volto a far comprendere e acquisire le competenze trasversali necessarie nei vari contesti lavorativi e in special modo quelle votate all’innovazione, alla ricerca e all’alta specializzazione, mirando altresì a implementare lo studio delle discipline specifiche in esperienze di apprendimento concrete, stimolanti ed incisive;
- per quanto riguarda gli studenti dell’Istituto Tecnico settore economico:
o il loro inserimento professionale nell’ambito dei due settori economici e produttivi tipici del territorio calatino, ossia quello del turismo e dei servizi amministrativi, contabili, fiscali, particolarmente confacenti e coerenti con l’indirizzo di studio degli alunni.
Finalità:
- favorire l'incontro professionale tra i giovani della scuola e il mondo del lavoro;
- fornire agli studenti uno strumento di orientamento sia nell’ambito delle future scelte lavorative che del proseguimento degli studi, in campo universitario e formativo professionalizzante;
- arricchire e incrementare il percorso e curriculum scolastico degli studenti;
- garantire la possibilità di conoscere il mondo del lavoro e dei servizi al cittadino e l’esperienza pratica verificando le conoscenze-competenze acquisite a livello didattico;
- contribuire all’azione di costruzione di un soggetto critico e progettante, capace di partecipare in modo autentico e libero alla costruzione del proprio sé in una dialettica sociale partecipata;
- attivare un processo educativo-formativo finalizzato alla crescita della persona lungo tutto l’arco della vita dell’alunno posto al centro della triade “individuo - sistema scolastico e formativo - mercato del lavoro”.
Obiettivi:
- attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica;
- arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
- favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi culturali e lavorativi, gli stili di apprendimento individuali;
- realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la partecipazione attiva degli enti e delle aziende del territorio nei processi formativi;
- correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio;
- favorire la maturazione e l’autonomia dello studente;
- favorire l’acquisizione di capacità relazionali;
- fornire elementi di orientamento professionale;
- integrare i saperi didattici con i saperi operativi;
- acquisire elementi di conoscenza critica della complessa società contemporanea;
- implementare azioni di autovalutazione;
- potenziare il senso di appartenenza al territorio.
Destinatari:
Alunni delle classi Terze, Quarte e Quinte degli indirizzi di Studio presenti nell’Istituzione scolastica.
Gli alunni svolgeranno i PCTO in gruppo non necessariamente coincidente con il gruppo- classe e saranno assistiti dal tutor scolastico. I percorsi saranno svolti dagli alunni secondo i seguenti criteri:
attinenza con il curriculum scolastico
affinità con le indicazioni emerse dal QIP somministrato all’inizio di ogni anno scolastico
scelta individuale
Attività:
Lo studente, opportunamente orientato dal Referente di classe per I PCTO, sarà chiamato a svolgere uno o più PCTO, sia in sede che presso enti/partner esterni. All’interno dell’istituzione scolastica potranno essere attivati percorsi e moduli “in simulazione” (simulazione di impresa – startup ecc.), mentre presso le strutture ospitanti (enti, aziende, studi professionali, istituzioni scolastiche e formative, laboratori scientifici, etc) potranno svolgere attività di tirocinio, formazione professionale, approfondimento tematico e orientativo.
Lo studente sarà accolto dal Tutor aziendale e conoscerà persone, luoghi e tempi dell’attività lavorativa per essere inserito gradualmente nella realtà produttiva e di formazione. Quanto appreso a scuola sarà rafforzato nel percorso formativo - sia in sede che nella struttura ospitante – che a sua volta metterà alla prova l’alunno, motivandolo a crescere professionalmente e a confrontarsi con nuovi casi pratici, nonché a riflettere sulla propria dimensione personale per proiettarsi nella sua futura dimensione professionale.
Il Tutor scolastico opererà continuamente a stretto contatto con i partner esterni e le strutture ospitanti per risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere.
Le attività previste sono:
- incontri di formazione iniziale degli alunni sulle norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
- incontri di orientamento degli alunni relativamente all’esperienza lavorativa / formativa prevista, con specifico riferimento alle proprie vocazioni personali, interessi, stili di apprendimento, scelte culturali e lavorative, contesto socio-culturale ed economico di riferimento;
- incontri di focalizzazione delle competenze trasversali e specifiche da conseguire al termine del PCTO;
- svolgimento delle attività lavorative e di formazione;
- incontri di confronto, monitoraggio e verifica dell’esperienza.
Risultati:
I risultati educativi – formativi attesi, più specificatamente meglio espressi nelle competenze riferite al punto 17, possono ricondursi ad un’articolazione specializzante e orientativa delle competenze di cittadinanza e sono complessivamente riconducibili alle seguenti dimensioni dell’individuo-alunno:
Dimensione cognitiva
o Avere consapevolezza dei saperi professionali utilizzati negli ambiti di lavoro
o Sviluppare ed applicare le competenze degli assi culturali
o Utilizzare le lingue straniere di formazione specificamente professionale (inglese, francese e spagnolo)
o Apprendere procedure operative negli ambienti di lavoro nei quali viene svolto lo stage operativo
o Assumere un atteggiamento flessibile sul piano cognitivo e nell’utilizzo dei propri saperi
Dimensione metacognitiva
o Inserirsi ed adattarsi all’ambiente di lavoro.
o Relazionarsi con il tutor aziendale e con il contesto lavorativo
o Dimostrare senso di responsabilità, impegno, disponibilità, professionalità
o Sviluppare capacità di lavoro in team
o Avere consapevolezza della propria collocazione nel contesto dell’azienda e/o della istituzione
o Apprendere il modello operativo funzionale che lo rappresenta
o Svolgere un’azione di riflessione e di analisi personale del contesto
o Esprimere capacità, nel limite del consentito, di scelte autonome
o Sviluppare analisi ed agire flessibilmente nella ricostruzione
o Ricevere e accogliere in modo positivo tutti gli stimoli che l’ambiente di lavoro e la complessità potranno fornire ai fini dello studio e dell’orientamento post-diploma.
o Integrare le conoscenze e le competenze professionali in ambito non professionale e non codificato
o Acquisire capacità di problem solving
Dimensione della motivazione e socio-affettiva
o Acquisire competenze comunicative e relazionali da applicare con i diversi soggetti aziendali
o Accrescere la propria autostima
o Migliorare l’autoefficacia al compito assegnato
o Apprendere il valore del dialogo, della reciprocità e della integrazione comunicativa come elementi fondanti di una relazione
o Stimolare la dimensione della scoperta e della conoscenza di sé per acquisire sicurezza nelle scelte e nella costruzione dell’identità
o Acquisire coscienza della propria componente motivazionale come stimolo per lo sviluppo della personalità, degli orientamenti formativi e professionali, dei modelli di socializzazione
Impatto:
La progettazione dei PCTO (legge 107/2015 modificata dalla legge n.145 del 30/12/2018), assume una dimensione triennale, contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, intesa come
«comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale», presuppone l’integrazione di conoscenze con abilità personali e relazionali; i PCTO possono, quindi, offrire allo studente
occasioni per risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per elaborarla/rielaborarla all’interno di un altro contesto operativo. Si auspica, pertanto, che le competenze acquisite dagli allievi, nel progressivo svolgimento del piano di studi, possano essere incrementate da una proficua esperienza di lavoro, con un positivo effetto sulla formazione individuale.
2. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI
- Coordinamento con il progetto
- Formazione degli studenti
- Tutoraggio degli studenti nei luoghi di lavoro
- Compilazione e cura della documentazione assegnata
3. RISULTATI ATTESI DALL’ESPERIENZA DEI PCTO IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO
IT – INDIRIZZO TURISMO
- Maturazione di una maggiore sensibilità verso i temi dello sviluppo culturale, ecologico – ambientale, economico del territorio
- Comprensione delle potenzialità turistiche del territorio
- Capacità di interconnessione fra le competenze acquisite e le conoscenze maturate anche in altri ambiti disciplinari
IT – INDIRIZZO AFM
- Acquisizione delle nozioni minime relative alle procedure di gestione amministrativa
- Comunicare internamente ed esternamente all’azienda
- Risolvere problemi e situazioni impreviste
- Relazionarsi con i colleghi e le altre funzioni aziendali
LICEO SCIENTIFICO
- Acquisire procedure che consentono di esplorare ed affrontare situazioni problematiche, di risolvere problemi individuando strategie appropriate, di progettare e di costruire modelli situazionali reali
- Potenziare le capacità di usare gli strumenti di calcolo e le applicazioni informatiche
- Vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie ed altrui nei diversi contesti di indagine conoscitiva, ivi compresi gli ambienti di lavoro
- Comprendere ed esprimere informazioni qualitative in modo adeguato
- Sistematizzare dati, interpretarli e prevederli
4. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO
Attività previste | Modalità di svolgimento |
Formazione degli studenti con esperti esterni (enti e partner) | Incontri formativi |
Formazione degli studenti con tutor interni | Incontri formativi |
Sicurezza negli ambienti di lavoro | Corso di formazione con lezioni frontali |
5. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE TRAMITE I PCTO, COERENTI CON GLI OBIETTIVI DEL PROFILO EDUCATIVO, FORMATIVO E PROFESSIONALE DEGLI INDIRIZZI DI STUDIO E CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF
PREAMBOLO
Conoscenze: Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
Abilità: Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (comprendenti l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti e utensili).
Competenze: Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
Il livello di approfondimento previsto per gli alunni che conseguono come titolo di studio il Diploma professionale di tecnico, diploma liceale, diploma di istruzione tecnica, diploma di istruzione professionale, Certificato di specializzazione tecnica superiore è il livello 4. Pertanto si declinano di seguito i risultati di apprendimento previsti e le specificità per ogni ordine di studi.
Xxxxx guida generali per tutti gli indirizzi
- Livello EQF:4
Titolo di studio: Diploma professionale di tecnico, diploma liceale, diploma di istruzione tecnica, diploma di istruzione professionale, Certificato di specializzazione tecnica superiore;
Conoscenze Pratica e teorica in ampi contesti, in un ambito lavorativo o di studio
Abilità Cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio
Competenze Autogestione nell'ambito delle linee guida in contesti di lavoro o di studio che sono solitamente prevedibili, ma soggetti a cambiamenti
Supervisionare il lavoro di routine di altri, assumendosi una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio
Le competenze che gli alunni dell’IS “Majorana-Arcoleo” sono riconducibili nei settori descritti nel grafico sottostante ed esplicitati nelle pagine seguenti
Competenze di cittadinanza
Imparare ad imparare
Acquisire ed interpretare le informazioni
Progettare
Individuare collegamenti e relazioni
Competenze di Cittadinanza
Comunicare
Risolvere problemi
Collaborare
e
part ipare
ec
Agire in modo autonomo e consapevole
COMPETENZE DI CITTADINANZA (comuni a tutti gli studenti)
1) Imparare ad imparare
organizzare il proprio apprendimento
acquisire il proprio metodo di studio e di lavoro
individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
2) Progettare
elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro
utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità
valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
3) Comunicare
comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)
rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.
4) Collaborare e partecipare
interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
5) Agire in modo autonomo e responsabile
sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale
far valere al suo interno i propri diritti e bisogni
riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni
riconoscere e rispettare limiti, regole, responsabilità.
6) Risolvere problemi
affrontare situazioni problematiche
costruire e verificare ipotesi
individuare fonti e risorse adeguate
raccogliere e valutare dati
proporre soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
7) Individuare collegamenti e relazioni
individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo
riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica
rappresentarli con argomentazioni coerenti
8) Acquisire ed interpretare l’informazione:
acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comuni
interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni
Competenze generali e di indirizzo
Compeetenze generali e di indirizzo
Liceo Scientifico
Istituto
Tecnico E o
conomic
Competenze comuni a tutti i Licei
Competenze specifiche del
Liceo
Sc co
ientifi
Competenze comuni a tutti gli Istituti Tecnici
Competenze specifiche AFM
Competenze specifiche Turismo
COMPETENZE GENERALI E D'INDIRIZZO
LICEO SCIENTIFICO
Competenze comuni a tutti i licei:
padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;
utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.
Competenze specifiche di indirizzo liceo scientifico:
applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l’indagine di tipo umanistico;
padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali;
utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana;
utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del ProblemPosing e Solving.
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO
Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica:
utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.
utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Competenze specifiche di indirizzo turismo
Riconoscere e interpretare:
o le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico
o i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica
o i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.
individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico
interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi
riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie
gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico
analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile
contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici
progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici
individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica
utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche
Competenze specifiche di indirizzo AFM
riconoscere e interpretare:
o le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto
o i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda
o i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse
individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali
interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese
riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane
gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata
applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati
inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose
utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa
6. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO E FINALE DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante, Tutor struttura ospitante, Tutor scolastico, Studente, Docenti discipline coinvolte, Consiglio di Classe)
L’accertamento delle competenze sarà svolto mediante schede / questionari a risposta aperta o multipla. Esso risulterà così declinato:
Chi | Cosa | Organo | Quando |
DS – FS AREA 5 – DIPARTIMENTI TAVOLO TECNICO DELL’INNOVAZIONE | Individuazione delle competenze da attivare tramite i PCTO | Riunioni di Staff | Ex ante |
FS Area 5 | Individuazione degli interessi professionali degli alunni in relazione alle competenze | Riunioni | Ex ante |
DS – Docenti del CDC | Assunzione dei PCTO nell’ambito della progettazione coordinata di classe Individuazione e personalizzazione delle competenze da attivare tramite i PCTO | Consigli di classe | Ex ante |
DS – FS Area 5 | Individuazione dei partner Declinazione delle competenze attivate in ciascun percorso Definizione /Descrizione delle competenze attese al termine del percorso | Riunione di staff | Ex ante |
FS Area 5 – Tutor interni | Individuazione dei percorsi coerenti con le competenze previste dai CCdC | Riunione di staff | Ex ante |
Chi | Cosa | Organo | Quando |
Personalizzazione dei percorsi in relazione ai bisogni formativi degli alunni | |||
FS Area 5 – Tutor interni – Tutor esterni | Elaborazione dei percorsi Descrizione delle competenze attese al termine del percorso | Azienda / Partner | Ex ante |
Tutor esterni e Tutor interni | Compilazione attestato di certificazione delle competenze | Azienda / Partner | Ex post |
Docenti del CDC | Valutazione finale degli apprendimenti e accertamento delle competenze in uscita | Consigli di Classe | Ex post |
DS – Tutor interni – FS Area 5 - Tavolo Tecnico dell’Innovazione | Valutazione dell’esperienza formativa | Riunione collegiale | Ex post |
La certificazione delle competenze sviluppate attraverso la metodologia dei PCTO può essere acquisita negli scrutini intermedi e finali degli anni scolastici compresi nel secondo biennio e nell’ultimo anno del corso di studi. In tutti i casi, tale certificazione deve essere acquisita entro la data dello scrutinio di ammissione agli esami di Stato e inserita nel curriculum dello studente. La valutazione di tali competenze concorre alla determinazione del voto di profitto delle discipline coinvolte nei PCTO e, inoltre, del voto di comportamento, partecipando all’attribuzione del credito scolastico.
In esito ai risultati degli esami di Stato, a conclusione del percorso triennale dei PCTO, l’istituzione scolastica attesta le competenze acquisite dallo studente, all’interno del certificato rilasciato ai sensi dell’articolo 6 dei dd.PP. RR. nn. 87 e 88 del 2010, per gli istituti professionali e tecnici, e dell’articolo 11 del d.P.R. 89 del 2010 per i licei. All’uopo, può ricorrere al modello allegato all’Ordinanza annuale sugli esami di Stato, indicando le competenze acquisite nei PCTO.
L’accertamento e la certificazione delle competenze sviluppate durante i PCTO riprendono i punti chiave essenziali delle competenze da acquisire con riferimento all’EQF e agli obiettivi del Pecup degli indirizzi di studio e che sono riferibili a:
Competenze chiave di cittadinanza (comuni a tutti gli alunni della scuola)
Competenze generali e d'indirizzo riferite nel “Supplemento Europass al Certificato”, che a decorrere dall'anno scolastico 2015-2016 gli Istituti scolastici di istruzione secondaria superiore rilasciano insieme al diploma1.
Le suddette competenze sono suddivise per area di Indirizzo (I.T. settore Economico, indirizzo Turismo e indirizzo AFM, Liceo Scientifico).
Pertanto l’accertamento e la certificazione delle competenze riguardano tutti i settori coinvolti dall’esperienza, soprattutto in merito alle competenze di cittadinanza, che coinvolgono gli aspetti metacognitivi dell’apprendimento. L’accertamento delle competenze di cittadinanza sarà svolto mediante una specifica scheda di valutazione dell’alunno adatta a tutti i percorsi, mentre la certificazione delle competenze disciplinari e proprie dell’area di indirizzo, sollecitate da ciascun percorso, seguirà un modulo appositamente predisposto per ciascun percorso.
7. ATTIVITÀ PREVISTE
- Conoscenza degli atti amministrativi e deliberativi dell’Ente
- Collaborazione nella redazione di un atto e/o un documento amministrativo di impianto semplice
- Supporto nella redazione di documenti specifici nei settori tecnici
1Il "Supplemento Europass al Certificato" è un documento standard, diffuso e riconosciuto nell'Unione Europea, riferito a ciascun Indirizzo di studio, che contiene informazioni riguardanti il percorso ufficiale compiuto dallo studente per acquisire il diploma, il corrispondente livello EQF, le competenze generali e d'indirizzo e le attività professionali cui il diplomato potrebbe accedere, anche in contesti di mobilità trans-nazionale.
- Utilizzo di metodologie e tecniche per l’archiviazione di documenti
- Svolgimento piccole mansioni fuori ufficio attinenti alle attività previste
- Interazione con il pubblico nell’adempimento di procedure burocratiche
- Custodia e sorveglianza degli ambienti destinati alla ricezione del pubblico
- Custodia e sorveglianza degli ambienti e del patrimonio archivistico, bibliotecario e museale
- Collaborazione nella gestione, organizzazione e catalogazione del patrimonio archivistico e Bibliotecario
- Accoglienza e assistenza al pubblico dei musei, siti archeologici, aree di interesse culturale
- Utilizzo delle apparecchiature multimediali ed eventuale ricorso a procedure informatiche di vario tipo: pagine di testo, banche dati e fogli elettronici, ecc.
- Interazione con Internet ai fini della raccolta di dati ed informazioni rilevanti
- Inserimento e controllo di dati in software gestionali
- Collaborazione nella gestione del sito web dell’Ente
- Svolgimento di riunioni, trasferte e piccole mansioni fuori dalla sede di svolgimento dell’attività Del PCTO
- Eventuale partecipazione a riunioni di lavoro e trasferte
- Collaborazione nell’assistenza didattica per minori
- Collaborazione nell’organizzazione di manifestazioni ed eventi di rilevanza territoriale
- Conoscenza dei siti e delle realtà rilevanti sul piano storico ed artistico nel territorio urbano e comprensoriale
- Creazione di percorsi turistici nel territorio, differenziati in base alla tipologia delle presenze artistiche e monumentali del territorio e all’offerta museale
- Collaborazione nella creazione e promozione di eventi e manifestazioni di richiamo turistico
- Gestione dell’accoglienza dei visitatori e disbrigo delle faccende legate agli aspetti burocratici.
- Conoscenza dei prodotti turistici offerti sul territorio
- Conoscenza del mercato e del marketing turistico
- Conoscenza degli operatori dell’incoming e dell’outgoing
- Sviluppo delle capacità relazionali e utilizzo delle competenze acquisite nelle lingue studiate
- Collaborazione nell’organizzazione del piano di lavoro dell’azienda
- Comprendere la dimensione globale di etica sociale e morale del personale sanitario;
- Elaborare dei dati scientifici, nonché predisporre la loro gestione e utilizzazione nei vari contesti applicativi, attraverso l’utilizzo delle tecnologie disponibili per l'organizzazione dei servizi sanitari.
- Conoscenza delle procedure relative alla gestione di un magazzino
- Conoscenza dell’organizzazione aziendale
- Pianificazione del lavoro dipendente
- Collaborazione nella gestione del personale
- Collaborazione nel piano di lavoro dell’azienda
- Qualunque altre attività che abbiano inerenza con la formazione dello studente
Nello svolgimento di queste attività lo studente utilizzerà il pc e le normali attrezzature da ufficio (fax, telefono, fotocopiatrice, pc.)
8.
UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING
Compatibilmente con le esigenze delle aziende e degli enti partner le attività progettuali potranno prevedere la messa in pratica delle competenze digitali acquisite dagli studenti nel corso di studio e potranno essere organizzate azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi fissati nel PNSD.
9. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO
Il monitoraggio dei percorsi formativi avrà per oggetto di indagine:
- La coerenza del percorso formativo con il curriculo intrapreso dall’alunno
- La focalizzazione delle competenze da attivare nell’ambito delle attività previste
- L’organizzazione e la gestione delle attività
Il monitoraggio sarà effettuato sia da parte dello studente che dei tutor aziendale e scolastico attraverso schede di valutazione (vedi punto 10), tramite le quali sarà possibile evincere la specificità del potenziale formativo delle strutture ospitanti e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione.
10. VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO
La valutazione del percorso formativo sarà svolta dai vari soggetti interessati nel percorso formativo, in particolare:
l’alunno svolgerà un questionario intermedio e finale di valutazione/autovalutazione sull’esperienza
il tutor aziendale svolgerà un questionario finale di valutazione sull’esperienza / sul percorso relativamente agli aspetti organizzativi e gestionali dell’esperienza / percorso completato
il tutor scolastico e il tutor aziendale svolgeranno congiuntamente un questionario intermedio e finale di valutazione sull’alunno relativamente agli aspetti comportamentali – relazionali evidenziati nel corso dell’esperienza. Il suddetto questionario di valutazione di fatto si profila come una Certificazione delle Competenze di cittadinanza, già richiamate come risultati attesi.
Anche il Dirigente Scolastico potrà svolgere attività di monitoraggio e valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate convenzioni, evidenziando la specificità del loro potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione.
11. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI)
Al termine del PCTO, la scuola rilascerà allo studente una certificazione dei saperi e delle competenze acquisite. Il modello di certificazione riporterà i seguenti elementi:
I dati anagrafici del destinatario;
I dati dell’istituto scolastico;
I riferimenti alla tipologia e ai contenuti dell’accordo che ha permesso il PCTO;
Le competenze acquisite, indicando per ciascuna di esse, il riferimento all’ordinamento e all’indirizzo di studio;
I dati relativi ai contesti di lavoro in cui il percorso di è svolto, le modalità di apprendimento e valutazione delle competenze;
La lingua utilizzata nel contesto lavorativo.
12. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI
L’istituto inserirà nel Portale unico dei dati della scuola il curriculum di ciascuno studente includendo le esperienze condotte dal medesimo nei PCTO, ai fini della mappatura delle competenze e della loro valutazione nell’ambito dell’esame di stato.