MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA
E DIOREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI
Direzione dei Lavori e del Demanio
BANDO DI GARA
PER PROCEDURA APERTA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1) Denominazione , indirizzo e punti di contatto
Denominazione ufficiale: Ministero della Difesa – Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti -Direzione dei Lavori e del Demanio - 3° Reparto - 7^ Divisione | |||
Indirizzo postale : | Xxxxxx xxxxx Xxxxxx 0 | ||
Xxxxx: Xxxx | Codice postale: 00196 | Paese: | IT |
Punti di contatto: U.R.P. | Telefono 00.00000000 | ||
Posta elettronica:g-urp @xxxxxxxxx.xxxxxx.xx | Telefax 06.36805238 | ||
Indirizzo Internet : Amministrazione aggiudicatrice (URL) : xxx.xxxxxx.xx Profilo di committente (URL): xxx.xxxxxx.xx | |||
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: ❌ I punti di contatto sopra indicato □ Altro: completare l’allegato A.I. | |||
Il capitolato d’oneri e la documentazione complementare sono disponibili presso: □I punti di contatto sopra indicato ❌ Altro: completare l’allegato A.II. | |||
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: □ I punti di contatto sopra indicato ❌ Altro: completare l’allegato A.III |
I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice : Ministero
I.3) Principali settori di attività: Difesa
❌
I.4) Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici L’amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: si □ no
SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO
II.1) Descrizione
II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice:
a) Codice Esigenza: 035205 b) Codice Identificativo Gara(C.I.G.): 5280157B63
II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione
❌ Lavori
□❌ Esecuzione □Progettazione ed esecuzione
□ Realizzazione, con qualsiasi mezzo di lavoro, conforme alle prescrizioni dell’amministrazioni aggiudicatrici
Sito o luogo principale di esecuzione dei lavori: ROMA CASERMA XXXXXXX
II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA): L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4) Informazioni relative all’accordo quadro (..omissis)
II.1.5) Breve descrizione dell’appalto: REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLE PALAZZINE 4, 5, E 6, CON ALLOGGI DI SERVIZIO COLLETTIVI PERSONALE VOLONTARI, STANDARD OTTIMALE.
II.1.6.) CPV ( Vocabolario comune per gli appalti )
Vocabolario principale | Vocabolario supplementare (se pertinente) | |
Oggetto principale | 45.216200-6 | □□□□-□ □□□□-□ □□□□-□ |
❌
II.1.7) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): si □no
❌
II.1.8) Divisione in lotti : Questo appalto è suddiviso in lotti □ si no
❌
II.1.9) Ammissibilità di varianti □ si no
II.2) Quantitativo o entità dell’appalto
II.2) QUANTITATIVO O ENTITA’ DELL’APPALTO
a) importo a base di gara:
€ 6.963.908,19 + IVA 10%
• Oneri per l’attuazione del piano di sicurezza (non soggetti a ribasso): € 198.953,46;
b) categorie di cui si compone l’appalto: Categoria prevalente e categorie scorporabili
Categorie* | Importo | Classifica | Prevalente/Altr a categoria | Qualificazione obbligatoria (SI/NO) | SUBAPPALT I (SI/NO) |
OG1 | 5.114.377,44 | V | Prevalente | SI | SI – LIMITI DI LEGGE |
OG11 | 1.849.530,75 | IV | Altra categoria | SI | SI – LIMITI DI LEGGE |
Totale | € 6.963.908,19 | VI |
* comprensive di oneri per la sicurezza
❌
II.2.2) Opzioni □ si no
II.3) Durata dell’appalto o termine di esecuzione e dei lavori: II.3.1: Esecuzione dei lavori
Per la completa esecuzione dei lavori previsti dal progetto sono necessari: gg. 1005 (millecinque) solari consecutivi. Di cui:
a) gg. 825 (ottocentoventicinque) per l’esecuzione dei lavori oggetto della presente procedura;
b)gg. 180 (centoottanta) necessari per rendere disponibili le tre palazzine in relazione alle quali i necessari lavori saranno eseguiti in fasi successive.
La riduzione sul tempo, come specificato nel disciplinare di gara, non maggiore di 80 giorni, è consentita esclusivamente sul tempo per l’esecuzione dei lavori di cui al punto a) che precede (gg. 825 (ottocentoventicinque).
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
III.1) Condizioni relative all’appalto
III.1.1) Xxxxxxxx e garanzie richieste :
Sono richieste con le modalità e le riduzioni indicate nel disciplinare di gara:
da presentare dal concorrente in sede di gara
a) cauzione provvisoria (art. 75 co. 1 D.Lgs. 163/2006 e smi) ( pari al 2% dell’importo a base di gara);
b) il contributo a favore dell’Autorità di vigilanza dei Contratti Pubblici ai sensi della legge n. 266 del 23.12.2005 commisurato all’importo posto a base di gara e da versare con le modalità indicate dalla citata Autorità con la deliberazione del 21/12/2011 e correlate istruzioni.
da presentare dal soggetto aggiudicatario
c) cauzione definitiva (art. 113 D.lgs. 163/2006);
d) polizza per danni alle opere derivanti dall’esecuzione(art. 129 co.1 D.Lgs. 163/2006 e smi): (somma da assicurare è pari a Euro 6.963.908,19); polizza per responsabilità civile verso terzi (art. 129 co.1 D.Lgs. 163/2006 e smi) (somma da assicurare pari ad Euro 500.000,00);
Le cauzioni e le garanzie di cui alle lettere a), c) e d) dovranno essere presentate con le modalità e i tempi specificati nel disciplinare di gara e in conformità agli schemi di cui al Decreto 12.03.2004 n. 123 pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U. 11.05.2004 n. 109 salvo quanto specificamente previsto relativamente alla cauzione provvisoria dall’art. 75 co. 4 D.Lgs 163/2006 e s.m.i..
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
Il finanziamento pluriennale/o annuale è previsto sul cap. 7120/20 del bilancio del Ministero Difesa EE.FF. SME dal 2013 al 2015 ed il pagamento come indicato nello schema di contratto.
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di imprenditori, di fornitori o di prestatori di servizi aggiudicatario dell’appalto
E’ data facoltà alle imprese di presentare offerta ai sensi dell'articolo 37 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e di avvalersi di quanto previsto dall’art. 49 del citato X.Xxx. con le caratteristiche indicate nel disciplinare di gara.
III.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell’appalto
❌
□ si no
III.2) Condizioni di partecipazione
III.2.1) Situazione personale degli operatori inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
I concorrenti e gli eventuali associati/associandi, pena esclusione, devono essere esclusivamente nazionali in possesso di attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n. 207/2010 regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate, ai lavori da assumere e per sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9000.
I suddetti soggetti dovranno presentare, a pena di esclusione, dichiarazioni in forma di autocertificazione, con le modalità nel disciplinare di gara, attestante il possesso dei requisiti generali indicati dettagliatamente nel suddetto disciplinare e di tutti i requisiti prescritti per la partecipazione delle imprese italiane alle gare ai sensi degli xxx.xx 78,79 e 87 del citato
DPR e specificati ai successivi punti III.2.2) e III.2.3)
III.2.2) Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
Il possesso dei requisiti è provato, a pena esclusione, con le modalità, le forme e i contenuti previsti nel disciplinare di gara.
Le imprese appartenenti ad altri stati della U.E., prive di attestazione SOA, per partecipare alla gara devono possedere i requisiti prescritti per le imprese italiane specificati ai punti
III.2.2) co.1,2, e III.2.3) co.1,
Livelli minimi di capacità richiesti
1. cifra d’affari (in Euro) in lavori, così come definita dall’art 79, comma 2, lettera b) del
D.P.R. n. 207/2010;
2. idonee referenze bancarie.
III.2.3) Capacità tecnica
Livelli minimi di capacità richiesti
1) requisiti previsti e definiti dagli xxx.xx 79,87 del DPR 207/2010;
Sono esclusi dalla procedura di affidamento né possono essere affidatari di subappalti i soggetti che si trovino in una delle condizioni di cui all’art. 38 co. 1 del D.Lgs. 163/2006 e smi e, inoltre, i soggetti per i quali sussiste/sussistono:
a) la contemporanea partecipazione dei concorrenti alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero la contemporanea partecipazione alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti.
b) l’avvalimento della stessa impresa ausiliaria da parte di più concorrenti e la partecipazione contemporanea sia dell’impresa ausiliaria sia di quella che si avvale dei requisiti.
Inoltre i consorzi di cui all’articolo 34, co. 1, lett. b) e c) del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso d’inosservanza di tale divieto si applica l’art. 353 del codice penale.
❌
III.2.4) Appalti riservati □ si no
SEZIONE IV: PROCEDURE
❌
IV.1) Tipo di procedura: Aperta
❌
IV.2) Criteri di Aggiudicazione
□ Prezzo più basso □ Oppure
ai □ criteri indicati di seguito
Offerta economicamente più vantaggiosa in base
❌
criteri enunciati nel capitolato d’oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
❌
IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica: Ricorso ad un’asta elettronica □ si no
IV.3) Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice: CE 035205.
❌
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto □ si no
IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d’oneri e la documenti complementari
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l’accesso ai documenti
❌
Data: 07/10/2013 - Ora: 16.30 - Documenti a pagamento si □ no
Prezzo: € 662,00 - Copia su CD € 145,00 (IVA compresa) - Condizioni e modalità di pagamento: da concordare con soggetto cui all’allegato AII. E’ possibile richiedere c opia del capitolato di gara e dello schema di contratto completo degli elaborati grafici oppure copia del solo capitolato e dello schema di contratto o dei soli elaborati grafici
IV.3.4) Termine per la ricezione delle offerte: 14/10/2013 Ora: 16.30
IV.3.5) … omissis)
IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: IT
IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato dalla propria offerta
giorni 240 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8) Data e modalità di apertura delle offerte: 15/10/2013 Ora: 09.30
Luogo: presso l’indirizzo di cui all’allegato A.III – stanza n. 47, con le modalità indicate nel disciplinare di gara - Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti o soggetti incaricati dai medesimi.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
VI.1) Informazioni sulla periodicità
❌
Si tratta di un appalto periodico □ si no
VI.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea
❌
L’appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi U.E. □ si no
VI.3) Informazioni complementari
Deliberazione a contrattare: 30/07/2013
2^ Seduta di gara- Comunicazione concorrenti ammessi alla valutazione tecnica il 24/10/2013 alle ore 9:30
3^ Seduta di gara – Comunicazione punteggi tecnici, apertura offerta economica e di tempo, assegnazione relativi punteggi - ed eventuale 4^ Seduta – Data comunicata agli accorrenti con le modalità indicate nel disciplinare di gara -.
L’offerta economicamente più vantaggiosa sarà individuata sulla base degli elementi di valutazione e relativi fattori ponderali indicati nel disciplinare di gara . E’ fatto obbligo, pena esclusione, eseguire un sopralluogo al sito dove le opere dovranno essere realizzate previo accordo con: 6° Reggimento Genio Roma – Cecchignola – Caserma Xxxxxxx. Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxx 00, Xxxx 00000, tel/fax 06/00000000 – 06/50237891. Punto di contatto Cap. Xxxxxxx XXXXXXXX e.mail - xxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxx.xxxxxx.xx. – Geniodife 0636803399/0636804528).
La durata dell’appalto (II.3) deve così intendersi: gg. 1005 (millecinque) per la completa esecuzione dei lavori previsti dal progetto; di cui gg. 180 (centoottanta)
solari consecutivi, necessari per rendere disponibili le tre palazzine in relazione alle quali i necessari lavori saranno eseguiti in fasi successive.
La stipula del contratto, in deroga a quanto previsto dall’art. 11 co. 9 del D.Lgs. 163/2006 e smi, avrà luogo entro 180 giorni dalla data di efficacia dell’aggiudicazione definitiva di cui al co. 8 dello stesso articolo.
Pertanto il concorrente, pena esclusione, dovrà impegnarsi a mantenere valida l’offerta per 240 giorni naturali e consecutivi dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte e comunque, ai sensi dell’art. 11 co. 7 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. fino a 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di efficacia dell’aggiudicazione definitiva. Le informazioni di dettaglio e tutte le ulteriori precisazioni in merito alla procedura di evidenza pubblica sono specificate nel disciplinare di gara.
Il contratto che sarà stipulato con l’aggiudicatario non prevede il ricorso all’arbitrato di cui all’art. 241 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.
La stazione appaltante si riserva di comunicare al momento della stipula se il contratto, oltre che in forma cartacea, verrà firmato anche con la procedura prevista per la firma digitale.
Ulteriori eventuali precisazioni ritenute necessarie dall’Ente Appaltante saranno pubblicate esclusivamente sul sito del committente xxx.xxxxxxxxx.xxxxxx.xx .Tali precisazioni andranno ad integrare a tutti gli effetti la lex di gara.
Eventuali quesiti diretti ad ottenere chiarimenti su semplici aspetti del bando e del disciplinare di gara saranno soddisfatti a condizione che pervengano almeno cinque giorni lavorativi prima della scadenza del termine di presentazione offerta (precedente punto IV.3.4)
E’ obbligo del concorrente, ai fini della partecipazione alla gara, indicare il domicilio eletto per le comunicazioni, l’indirizzo di posta elettronica e il numero di fax al fine dell’invio delle comunicazioni inerenti la procedura di gara, incluse quelle di cui all’art. 79 del D.Lgs. 163/2006 e smi..
Si precisa che questa Stazione Appaltante non fornisce risposte su casistiche specifiche riguardanti il possesso dei requisiti di qualificazione da parte dei singoli concorrenti. La valutazione in ordine ai requisiti posseduti dai singoli concorrenti è rimessa alla Commissione di gara.
Il bando di gara sarà pubblicato sulla G.U.U.E, sulla G.U.R.I. V serie speciale e l’avviso sui quotidiani IL CORRIERE DELLA SERA, IL MESSAGGERO,LA REPUBBLICA, IL TEMPO.
Il bando di gara e il disciplinare saranno pubblicati in forma integrale sui siti: xxx.xxxxxx.xx e xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx
L’esito della procedura di affidamento sarà reso noto ai sensi degli art. 65 e 79 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. Si rammenta che l’art. 34, comma 35, del D.L. 179/2012, convertito in Legge n. 221/2012, pone a carico dell’aggiudicatario dei contratti pubblici le spese per la pubblicazione dei bandi e degli avvisi sui quotidiani, prevedendo che, per i bandi e gli avvisi delle stazioni appaltanti pubblicati successivamente al 01/01/2013, le spese per la pubblicazione di cui al secondo periodo del comma 7 dell'art. 66 e al secondo periodo del comma 5 dell'art. 122 del
D. Lgs.163/2006, siano rimborsate dall'aggiudicatario alla stazione appaltante entro 60 giorni dall'aggiudicazione.
Pertanto, l’aggiudicatario sarà tenuto al versamento delle suddette spese presso la competente Tesoreria provinciale dello Stato, sul Capo XVI, Capitolo 3580 – Entrate eventuali e diverse concernenti il Ministero della Difesa, Art. 3 Recuperi Restituzioni e Rimborsi vari
Responsabile del Procedimento per la fase di affidamento: Dir. Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxxx
VI.4) Procedure di ricorso
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Tribunale Amministrativo Regionale Lazio : xxx Xxxxxxxx 000 - Xxxx - 00000 - XX
VI.4.2) Presentazione di ricorso: Informazioni precise sui termini di presentazione di ricorso: ricorso al TAR nei termini dell'art. 120, co.5 D.Lgs. 2/07/2010 n.104 (trenta giorni dalla pubblicazione del bando o dalla comunicazione dell'atto, ovvero in ogni altro caso dalla conoscenza del medesimo).
VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso: Ministero della Difesa – Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti – Direzione dei Lavori e del Demanio – Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) - Xxxxxx xxxxx Xxxxxx 0 - Xxxx - 00000 - XX
Telefono 00.00000000 - fax 00.00000000 - Posta elettronica (e-mail): g-urp @ xxxxxxxxx.xxxxxx.xx Indirizzo Internet (URL) : xxx.xxxxxx.xx
VI.5) Data di spedizione del presente avviso: / /2013
ALLEGATO A
ALTRI INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
A.II) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO PRESSO I QUALI SONO DISPONIBILI IL CAPITOLATO D’ONERI E LA DOCUMENTAZIONE COMPLEMENTARE
B. & M. COPIE - xxx Xxxxxxxxx 00/00 - 00000 Xxxx - XX
Telefono - 000000000 - Telefax 0687462191 - Posta elettronica (e-mail) xxxxxxx@xxxxx.xxx - Indirizzo Internet xxx.xxxxxxx.xx
X.XXX) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO AI QUALI INVIARE LE OFFERTE/DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Ministero della Difesa – Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti- Direzione dei Lavori e del Demanio – 7° Divisione - Xxxxxx xxxxx Xxxxxx 0 - Xxxx - 00000 - XX
Telefono e fax 00.00000000 - Posta elettronica (e-mail): g-urp @ xxxxxxxxx.xxxxxx.xx -
Indirizzo Internet (URL) : xxx.xxxxxx.xx
IL DIRETTORE DELLA DIVISIONE CONTRATTI
Dir. Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxxx
MINISTERO DELLA DIFESA
Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione dei Lavori e del Demanio
DISCIPLINARE DI GARA PER PROCEDURA APERTA
Codice Esigenza n. 0352205
Località: ROMA CASERMA XXXXXXX
OGGETTO: Realizzazione dei lavori di ristrutturazione edilizia delle palazzine 4, 5, e 6, con alloggi di servizio collettivi personale volontari, standard ottimale.
1.SOGGETTI AMMESSI A CONCORRERE 12
2.REQUISITI DI ORDINE GENERALE 13
3.REQUISITI DI ORDINE SPECIALE 16
4.RIPARTIZIONE DEI REQUISITI ECONOMICO-FINANZIARI E TECNICO ORGANIZZATIVI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE E PER I CONSORZI 17
6.CAUZIONE PROVVISORIA, CAUZIONE DEFINITIVA E CONTRIBUZIONE AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI 18
7. MODALITÀ PER L’INVIO DEL PLICO CONTENENTE L'OFFERTA ECONOMICA, TECNICA E I DOCUMENTI, A CORREDO 20
8. MODALITÀ DI COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE DEL PLICO CONTENENTE L'OFFERTA E I DOCUMENTI A CORREDO: 20
10. SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA 26
11. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 27
12.DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER L’ACCERTAMENTO DEI REQUISITI 30
13. DOCUMENTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLA CONGRUITA’ DELL’OFFERTA 31
16. CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA GARA 33
19. TRATTAMENTO DATI PERSONALI 34
ALLEGATO “A” – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IMPRESA SINGOLA 36
ALLEGATO “A-bis” – DOMANDA DI IMPEGNO A COSTITUIRE RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O CONSORZIO ORDINARIO 37
ALLEGATO ”B” – DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI GENERALI E SPECIALI 39
ALLEGATO ”C” - DICHIARAZIONE RELATIVA AI SOGGETTI IN CARICA CON POTERI DI RAPPRESENTANZA 42
ALLEGATO ”D” – DICHIARAZIONE PERSONALE RELATIVA AI SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA 44
ALLEGATO “E” – DICHIARAZIONE PER CONTO DEI SOGGETTI CESSATI DELLA CARICA 46
ALLEGATO “F” – AUTOCERTIFICAZIONE SU OBBLIGO DI LEGGE N.68/1999 E AI SENSI ALL’ARTICOLO 1 BIS, COMMA 14, DELLA LEGGE18 OTTOBRE 2001, N. 383, 48
ALLEGATO “G” – DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE MULTIPLA 50
ALLEGATO “H” – DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO 52
ALLEGATO “I” – AUTOCERTIFICAZIONE SULL’OBBLIGO DI CONTRIBUZIONE IN FAVORE ALL’A.V.C.P
.......................................................................................................................................................................................... 53
ALLEGATO “L” – ATTESTATO DI ESEGUITO SOPRALLUOGO 54
ALLEGATO “M” – AVVALIMENTO . DICHIARAZIONI DEL CONCORRENTE 55
ALLEGATO “N” - AVVALIMENTO - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’IMPRESA AUSILIARIA ATTESTANTE IL POSSESSO DEI REQUISITI PRESTATI AL CONCORRENTE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI 57
MINISTERO DELLA DIFESA
Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione dei Lavori e del Demanio
DISCIPLINARE DI GARA PER PROCEDURA APERTA
Codice Esigenza n. 035205
Località: ROMA CASERMA XXXXXXX
OGGETTO: REALIZZAZIONE DEI LAVORI Realizzazione dei lavori di ristrutturazione edilizia delle palazzine 4, 5, e 6, con alloggi di servizio collettivi personale volontari, standard ottimale.
1.SOGGETTI AMMESSI A CONCORRERE:
Sono ammesse a concorrere all’appalto le imprese individuali, anche artigianali e quelle costituite nelle forme di Società commerciali e le società cooperative previste dalla legge nonché Riunioni di Imprese, Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi, Società consortili, G.E.I.E. (Gruppo Europeo di Interesse Economico), operatori economici stabiliti in altri Stati membri U.E. costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi ecc. , ai sensi ed alle condizioni:
- di cui all’articolo 34 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.” Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” (da qui in poi indicato come il “Codice”)
- prescritte dal D.P.R. 5/10/2010 n. 207 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice” (da qui in poi indicato come il “Regolamento del Codice”) per quanto non previsto dal dal D.P.R. 15/11/2012 n. 236 sotto indicato;
- prescritte dal D.P.R. 15/11/2012 n. 236 “Regolamento recante la disciplina delle attività del Ministero della Difesa in materia di lavori, servizi e forniture” (da qui in poi indicato come il “Regolamento Difesa”);
In particolare:
c) non possono partecipare alla procedura di affidamento né possono essere affidatari di subappalti i soggetti che si trovino in una delle condizioni di cui all’art. 38 co. 1 del Codice e, inoltre, i soggetti per i quali sussiste/sussistono:
⮚ forme di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile rispetto ad altri concorrenti partecipanti alla gara ai sensi dell’art. 34 co.2 del Codice ;
⮚ eventuali situazioni di collegamento sostanziale con altre imprese che partecipano alla gara, individuate dalla commissione giudicatrice sulla base di elementi precisi e concordanti tali da ricondurre le offerte ad un unico centro decisionale, con conseguente violazione dei principi della libera concorrenza, segretezza delle offerte e par condicio fra i concorrenti, in particolare, qualora partecipino alla gara un consorzio cooperativo, artigiano o stabile di cui alle lettere b) e c) dell’articolo 34, comma 1 del Codice. Il collegamento sostanziale si ritiene verificarsi, nel caso sussistano incroci fra i legali
rappresentanti dei consorziati e gli organi di direzione amministrativa e tecnico del consorzio;
⮚ la contemporanea partecipazione alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero in forma individuale e in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti;
⮚ I consorzi di cui all’articolo 34, co. 1, lett. b) e c) del Codice, sono tenuti ad indicare ai sensi dell’art. 36 co. 5 e art. 37 co. 7 del Codice, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre, presentando, pena esclusione, le dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti di ordine generale per le consorziate designate, a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’art. 353 del codice penale;
⮚ l’avvalimento, ai sensi dell’art. 49 del Codice, della stessa impresa ausiliaria da parte di più concorrenti e la partecipazione contemporanea sia dell’impresa ausiliaria sia di quella che si avvale dei requisiti.
d) è data facoltà alle imprese concorrenti di presentare offerta così come previsto dall’articolo 37 del Codice. Non è indispensabile la costituzione formale, ma è sufficiente che nella domanda (fac-simile in allegato A-bis) sottoscritta da tuttte le imprese interessate venga espressa la volontà di costituire il Raggruppamento o il Consorzio. E’ espressamente richiesto, a pena di esclusione, che l’atto costitutivo, ovvero l’impegno a costituirsi in Raggruppamento o in Consorzi ordinari in caso di aggiudicazione , riporti:
⮚ l’indicazione dell’impresa che tra esse assumerà la veste di Mandataria-Capogruppo;
⮚ la suddivisione percentuale tra le associate/associande e componenti dei Consorzi ordinari degli oneri esecutivi delle opere in caso di aggiudicazione, per ogni singola categoria indicata nel bando di gara. La quota assunta da ciascuna associata o componente del Consorzio ordinario non potrà essere superiore alla potenzialità economico-finanziaria ed alla capacità tecnica-organizzativa della stessa, secondo le indicazioni dell’art. 92 del Regolamento del Codice;
⮚ ove sia previsto il ricorso al comma 5 dell’art. 92 del Regolamento del Codice; (impresa cooptata), tale circostanza dovrà espressamente risultare dallo stesso atto costitutivo/d’impegno.
È vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei Raggruppamenti Temporanei di concorrenti o dei Consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lettere d) ed e) del Codice. rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta, salvo quanto espressamente previsto dall’art. 37 co. 18 e 19 del Codice e dall’art. 12 del DPR 252/98.
2.REQUISITI DI ORDINE GENERALE
I requisiti di ordine generale occorrenti per l’ammissione ai sensi dell’art. 38 del Codice e secondo le vigenti disposizioni sono i seguenti:
I concorrenti devono dichiarare , ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 con le modalità di cui all’art. 38 comma 3 (corredata di copia di un documento di identità del dichiarante):
a) di essere cittadini italiani o di altro stato appartenente alla U.E., ovvero residenza in Italia per gli stranieri imprenditori ed amministratori di società commerciali legalmente costituite, se appartengono a Stati che concedono trattamento di reciprocità nei riguardi di cittadini italiani;
b) che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di cui all'articolo 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
c) che non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’articolo 6 del D.Lgs. n. 159 del 6/9/2011 o di una delle cause ostative previste dall’articolo 67 del D.Lgs. 159 del 6/9/2011;(l’esclusione e il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; i soci o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, gli
amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società) (autocertificazione in fac-simile allegato C);
d) che non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18; (l’esclusione e il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; dei soci o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l’esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l’impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata; l’’esclusione e il divieto in ogni caso non operano quando il reato è stato depenalizzato ovvero è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della domanda medesima) (ai sensi dell’art. 38, comma 1, lett, c, del Codice devono essere rese le autocertificazioni, secondo il caso, in fac-simile allegato C, D ed E):
e) che non hanno violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’articolo 17 della legge 19 marzo 1990 n. 55. L’esclusione ha durata di un anno decorrente dall’accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione non è stata rimossa;
f) che non hanno commesso gravi infrazioni definitivamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;
g) che, secondo motivata valutazione della stazione appaltante, non hanno commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara; o che non hanno commesso un errore grave nell’esercizio della loro attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante;
h) che non hanno commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;
i) che, ai sensi del comma 1-ter dell’art. 38 del Codice, non risulta l’iscrizione nel casellario informatico dell’osservatorio per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento di subappalti;
j) che non hanno commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;
k) l’elenco ai sensi dell’art. 38 co. 2 del Codice, delle condanne riportate comprese quelle per le quali è stata concessa la non menzione (fac-simile in allegato C) (oppure di non aver riportato condanne penali comprese quelle per le quali è stata concessa la non menzione;
l) la non assoggettabilità o l’ottemperanza a tutte le prescrizioni in materia di assunzione dei lavoratori disabili contenute nella legge 12.03.1999 n. 68 così come modificato dall’art. 1 co.
53 della legge 247/2007 per i motivi specificati nella relativa autocertificazione (fac-simile in
allegato F) che, pena esclusione, ai sensi dell’art. 17 co. 1 della legge 68/1999 e s.m.i. deve essere allegata alla documentazione amministrativa
m) di essersi avvalso o non essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui all’articolo 1 bis, comma 14, della legge18 ottobre 2001, n. 383, come sostituito dal decreto legge 25 settembre 2002,
n. 210, convertito, con modificazioni dalla legge 22 novembre 2002, n. 266 (allegato F)
n) l’insussistenza di sanzione interdittiva di cui all’art. 9 co. 2, lettera c) del D.Lgs. 231/2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdettivi di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008;
o) che, ai sensi del co. 1 lettera m-bis dell’art. 38 del Codice non risulta l’iscrizione nel casellario informatico dell’Osservatorio per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell’attestazione SOA;
p) che, come previsto dall’art. 38 co. 1 lettera m-ter del Codice anche in assenza nei loro confronti di un procedimento per l’applicazione di una misura di prevenzione o di una causa ostativa ivi previste, pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, non risultino aver denunciato i fatti all’autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n.689.
q) come previsto dall’art. 38 co. 1 lettera m-quater del Codice, il concorrente , pena esclusione, deve dichiarare:
1. di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto e di aver formulato l’offerta autonomamente;
2. di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile e di aver formulato l’offerta autonomamente;
3. di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente.
Saranno esclusi dalla gara i concorrenti per i quali verrà accertato che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale sulla base di univoci elementi. La verifica e l’eventuale esclusione ai sensi del co. 2 dell’art. 38 del Codice saranno disposte dopo l’apertura delle buste contenenti l’offerta economica.
r) l’iscrizione al registro delle imprese presso le competenti Camere di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato, ovvero presso i registri professionali dello Stato di provenienza, con indicazione del numero di iscrizioni e della specifica attività di impresa;
s) l’elencazione dei nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari;
t) l’elencazione dei nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari, cessati dalla carica nell’anno precedente la pubblicazione del bando di gara;
u) ( solo per i consorzi di cui all’art. 34 co. 1 lettere b) e c) del Codice) l’indicazione del/i consorziato/i per il quale il consorzio concorre, presentando, le dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti di ordine generale per le consorziate designate
I requisiti di cui alle lettere c) e d) pena esclusione, devono essere posseduti e dichiarati:
⮚ dal direttore tecnico e da tutti i soci se si tratta di S.n.c.;
⮚ dal titolare e dal direttore tecnico se si tratta di impresa individuale;
⮚ dal direttore tecnico e da tutti gli accomandatari se si tratta di S.a.s.;
⮚ dal direttore tecnico e dagli amministratori muniti di rappresentanza o il socio unico, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci se si tratta di ogni altro tipo di società o consorzio.
⮚ dai suddetti soggetti che hanno cessato l’incarico nell’anno precedente dalla data di pubblicazione del bando di gara. Si precisa che qualora qualcuno dei soggetti indicati nell’articolo 38, comma 1, lettera c) del Codice cessato dalla carica nell’anno precedente la data di pubblicazione del bando di gara non sia in condizione di rendere la richiesta attestazione, il concorrente deve dimostrare che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata (fac-simile in allegato E).
⮚ per i Raggruppamenti Temporanei e in caso di avvalimento i requisiti di cui al precedente punto 2 devono essere posseduti e dichiarati da ciascun soggetto associato/associando/ausiliario per l’appalto in oggetto.
3.REQUISITI DI ORDINE SPECIALE
I requisiti di ordine speciale occorrenti per l’ammissione ai sensi dell’art. 40 del Codice e del Regolamento del Codice
I concorrenti, pena esclusione, devono dichiarare (come da fac-simile in allegato B) ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000 con le modalità di cui all’art. 38 co. 3 (corredata di copia di un documento d’identità del dichiarante), il possesso di attestazione di qualificazione, o di più attestazioni se associate/associande, rilasciata/e da Società Organismi di Attestazione (SOA), regolarmente autorizzata, in corso di validità e riportante esplicita menzione del possesso del sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9000 di cui all’art.63 del Regolamento del Codice.
Le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare indicati dal bando di gara.
NOTA BENE: allegare copia fotostatica della/e attestazione/i
Ovvero, in alternativa, solo per i concorrenti legittimamente sprovvisti della qualificazione SOA, devono dichiarare, pena esclusione, (come da fac-simile in allegato B) il possesso dei seguenti requisiti ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 e dell’art. 79 del Regolamento del Codice (corredata di copia di un documento d’identità del dichiarante):
a) cifra d’affari (in Euro) in lavori, svolti mediante attività diretta ed indiretta, relativa ai migliori ultimi cinque anni del decennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore al 100% degli importi delle qualificazioni richieste nelle varie categorie dell’appalto da affidare, così come definita dall’art. 79, comma 2, lettera b) del Regolamento del Codice;
b) esecuzione di lavori, relativi al decennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, appartenenti a ciascuna categoria richiesta, oggetto dell’appalto, di importo non inferiore al 90% di quello della classifica richiesta, così come definiti dall’art. 79, comma 5, lettera b) del Regolamento del Codice;
c) esecuzione di un singolo lavoro, relativo al decennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, appartenenti ad ogni singola categoria richiesta, oggetto dell’appalto, di importo non inferiore al 40% della qualificazione richiesta, ovvero, in alternativa, di due lavori, nella stessa singola categoria, di importo complessivo non inferiore al 55% della qualificazione richiesta, ovvero, in alternativa, di tre lavori, nella stessa singola categoria, di importo complessivo non inferiore al 65% dell’importo della qualificazione richiesta, così come definiti dall’art. 79, comma 5, lettera c) del Regolamento del Codice;
d) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente, non inferiore ai valori fissati dall’articolo 79, comma 10, del Regolamento del Codice;
e) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, secondo i valori fissati dall’art. 79, comma 8, del
Regolamento del Codice;
f) possesso di idonea direzione tecnica costituita ai sensi dell’art.87 del Regolamento del Codice. In particolare la direzione tecnica può essere assunta da un singolo soggetto, eventualmente coincidente con il legale rappresentante dell’impresa, o da più soggetti. I soggetti ai quali viene affidato l’incarico di direttore tecnico devono essere dotati, per la
qualificazione in categorie con classifica di importo pari o superiore alla IV, di laurea in ingegneria, in architettura, o altra equipollente, o di laurea breve o di diploma universitario in ingegneria o in architettura o equipollente,di diploma di perito industriale edile o di geometra; per le classifiche inferiori è ammesso anche il possesso di titolo di studio tecnico equivalente al diploma di geometra e di perito industriale edile, ovvero il possesso del requisito professionale identificato nella esperienza acquisita nel settore delle costruzioni quale direttore del cantiere per un periodo non inferiore a cinque anni da comprovare con idonei certificati di esecuzione dei lavori attestanti tale condizione. Tali soggetti non possono rivestire analogo incarico per conto di altre imprese qualificate; essi devono produrre una dichiarazione di unicità di incarico. Qualora il direttore Tecnico sia persona diversa dal titolare dell’impresa, dal legale rappresentante, dall’amministratore e dal socio, deve essere dipendente dell’impresa stessa o in possesso di contratto d’opera professionale regolarmente registrato;
g) possesso del sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9000, ai sensi dell’art. 63 del
Regolamento del Codice ad esclusione delle classifiche I e II;
h) produrre idonee referenze bancarie.
In caso di operatori economici stabiliti in Stati diversi dall’Italia (art. 47 del Codice) la certificazione descritta dovrà corrispondere a documenti equivalenti in base alla legge dello Stato di appartenenza, tradotti in lingua italiana e certificati come conformi al testo originale delle autorità diplomatiche o consolari o da un traduttore ufficiale.
Se nessun documento o certificato è rilasciato da altro Stato, costituisce prova sufficiente una dichiarazione giurata, ovvero, negli Stati in cui non esiste siffatta dichiarazione, una dichiarazione resa dall’interessato innanzi a un’autorità giudiziaria o amministrativa competente, a un notaio o a un organismo professionale qualificato a riceverla del Paese di origine o di provenienza.
4.RIPARTIZIONE DEI REQUISITI ECONOMICO-FINANZIARI E TECNICO ORGANIZZATIVI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE E PER I CONSORZI
4.1 Per i Raggruppamenti Temporanei di Imprese e per i consorzi, di cui all’art. 34 co. 1, lettere e) ed f) e f-bis) del Codice, di tipo orizzontale, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nel bando di gara per le imprese singole devono essere posseduti, pena esclusione, dalla mandataria o da una impresa consorziata nelle misure minime del 40% dell’importo dei lavori; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% dell’importo dei lavori . L’impresa mandataria in ogni caso possiede i requisiti e assume le lavorazioni in misura superiore rispetto a ciascuna delle mandanti.
4.2 Per i Raggruppamenti Temporanei di Imprese e per i consorzi,di cui all’articolo 34, co. 1, lettere d), e) ed f) e f-bis) del Codice, di tipo verticale, i requisiti economico- finanziari e tecnico-organizzativi sono posseduti, pena esclusione, dalla capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ciascuna mandante possiede i requisiti previsti per l’importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l’impresa singola. I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte da imprese mandanti sono posseduti dalla impresa mandataria con riferimento alla categoria prevalente. I lavori riconducibili alla categoria prevalente ovvero alle categorie scorporate possono essere assunti anche da imprese riunite in raggruppamento temporaneo di tipo orizzontale, con le stesse modalità di cui al precedente punto 4.1., costituendo un raggruppamento di tipo misto.
I concorrenti riuniti in Raggruppamenti Temporanei di Imprese, ai sensi del co. 13 dell’art. 37 del Codice, devono eseguire le prestazioni nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al Raggruppamento.
5. AVVALIMENTO
Per i concorrenti che intendono ricorrere all’avvalimento, di cui all’art. 49 del Codice, pena esclusione, è previsto quanto segue:
a) non è ammesso il cumulo di attestazioni SOA di più imprese ausiliarie relativamente alla stessa categoria di lavoro;
b) l’impresa “ausiliata” può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascuna categoria di qualificazione;
c) Il divieto di utilizzo frazionato da parte dell’impresa ausiliaria dei singoli requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi che hanno consentito il rilascio dell’attestazione nella categoria.
6.CAUZIONE PROVVISORIA, CAUZIONE DEFINITIVA E CONTRIBUZIONE AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI.
6.1.Cauzione provvisoria e cauzione definitiva: la prima, pena esclusione, è pari al 2% dell'importo posto a base di gara, ridotto del 50% ai sensi dell’art. 75 co. 7 del Codice. Può essere costituita a scelta del concorrente:
6.1.1. in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso la sezione di Tesoreria Provinciale di Roma o presso le aziende di credito autorizzate a titolo di pegno a favore dell’Amministrazione.
In questa ipotesi, ai sensi dell’art.75 co. 8 del Codice, la cauzione deve essere accompagnata, pena esclusione, dall'impegno di un fidejussore a rilasciare la cauzione definitiva prevista dall’art. 113 del Codice qualora l'offerente risultasse aggiudicatario.
Tale impegno deve essere corredato, da autentica notarile che accerti l’identità e i poteri di firma del soggetto firmatario dell’impegno stesso.
6.1.2. mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa fidejussoria che, pena esclusione, deve:
a) essere conforme agli schemi di cui al Decreto 12.03.2004 n.123 pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U. 11.05.2004 n.109;
b) essere rilasciata da una delle imprese di assicurazione autorizzate dall’I.S.V.A.P. dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs 385/93 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio garanzia, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ex art. 2 co. 1 D.P.R. 115 del 30/3/2004, e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. 161 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58.
NOTA BENE: Nel caso che la cauzione provvisoria venga rilasciata da intermediari finanziari deve essere allegata, pena esclusione, copia dell’autorizzazione rilasciata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
c) avere una validità non inferiore a 240 giorni naturali e consecutivi dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte;
NOTA BENE: è motivo di esclusione la validità espressa con diciture del tipo “validità di almeno 180 giorni ” o “validità di almeno
180 giorni con proroga su richiesta della stazione appaltante” in quanto non soddisfano la specifica prescrizione relativa al termine “non inferiore a 240 giorni”; al contrario, sarà ritenuta valida la dicitura “validità di almeno 180 giorni e comunque non inferiore alla durata maggiore prevista dal bando di gara”.
d) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia su richiesta della stazione appaltante nel caso non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione definitiva e non sia stato ancora stipulato il contratto (combinato disposto art. 75 co. 5 e co.6 del Codice);
e) prevedere espressamente (art. 75 co. 4 del Codice):
⮚ la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;
⮚ la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 co. 2 del codice civile;
⮚ l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni a semplice richiesta della stazione appaltante;
f) essere intestata a tutte le imprese facenti parte del costituito o costituendo Raggruppamento Temporaneo, inoltre deve essere corredata da autentica notarile che accerti l’identità e i poteri di firma del soggetto firmatario della polizza stessa.
La cauzione provvisoria sarà svincolata con le modalità previste dall’art. 75 co. 9 del
Codice
La cauzione definitiva che sarà costituita, ai sensi dell’art. 113 del Codice, dal soggetto aggiudicatario mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa fidejussoria, è pari al 10% dell’importo dei lavori. In caso di aggiudicazione con ribasso d’asta superiore al 10% la garanzia fidejussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%. In caso di aggiudicazione con ribasso d’asta superiore al 20% la garanzia fidejussoria è aumentata di due punti percentuali per ogni punto di ribasso eccedente il 20%. L’importo così determinato sarà ridotto del 50% ai sensi dell’art. 75 co. 7 del Codice.
La stessa dovrà essere:
⮚ prodotta in sede di stipula contrattuale;
⮚ essere correlata da autentica notarile che accerti l’identità e i poteri di firma del soggetto firmatario della polizza stessa;
⮚ essere intestata a tutte le imprese facenti parte dell’eventuale costituito o costituendo Raggruppamento Temporaneo.
La mancata costituzione della garanzia definitiva determina la revoca dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria da parte del soggetto appaltante, che aggiudica l’appalto al concorrente che segue nella graduatoria. La cauzione sarà svincolata secondo le modalità previste dall’art. 113 del Codice.
6.2. Contribuzione Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici.
Il versamento della contribuzione dovrà essere effettuato, pena esclusione, dell’ammontare e con le modalità determinate dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici nella deliberazione del 21/12/2011 e nelle correlate istruzioni e modificazioni.
A comprova dell’avvenuto pagamento, il concorrente, pena esclusione, alla documentazione amministrativa di cui al successivo punto 8.1, unitamente alla dichiarazione di autenticità in conformità dell’allegato I e alla copia di un documento di identità in corso di validità, deve allegare:
a) in caso di versamento online, collegandosi al Servizio riscossione contributi disponibile in homepage sul sito web dell’Autorità all'indirizzo xxxx://xxx.xxxx.xx, copia stampata dell'e-mail di conferma, trasmessa dal Servizio riscossione contributi;
b) in caso di versamento presso la rete del tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini (rete Lottomatica) la ricevuta in originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso.
7. MODALITÀ PER L’INVIO DEL PLICO CONTENENTE L'OFFERTA ECONOMICA, TECNICA E I DOCUMENTI, A CORREDO:
Il plico unico, chiuso e sigillato con ceralacca, o con altre modalità di chiusura ermetica, che assicuri l’integrità del plico e ne impedisca l’apertura senza lasciare manomissioni o segni apprezzabili, a pena esclusione, deve:
7.a) contenere la busta, sigillata con ceralacca, riportante la dicitura “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” con i documenti amministrativi elencati al successivo punto 8.1;
7.b) contenere la busta, sigillata con ceralacca, riportante la dicitura “OFFERTA ECONOMICA E DI TEMPO“ con l’offerta di cui al successivo punto 8.2;
7.c) contenere la busta sigillata con ceralacca, riportante la dicitura “OFFERTA TECNICA”
con la documentazione di cui al successivo punto 8.3;
7.d) riportare l’intestazione del concorrente (o dei componenti in corso di Raggruppamento Temporaneo) con relativo indirizzo, telefono, Fax, e-mail, posta certificata;
7.e) essere contrassegnato con Codice Esigenza N. (come da bando di gara) - LOCALITA’
(come da bando di xxxx) - “OFFERTA PER APPALTO” -
7.f) dovrà pervenire all'indirizzo e nei termini indicati nel bando di gara, esclusivamente, in uno dei seguenti modi:
7.f.1) per posta, a mezzo raccomandata;
7.f.2) a mezzo servizio di recapito;
7.f.3) per autoprestazione da consegnare esclusivamente all’ufficio ricezione posta di Xxxxxxx Xxxxxx (Xxxxxx xxxxx Xxxxxx 0 – Roma) .
Farà fede il timbro di ricezione apposto dall’ufficio postale di Palazzo Marina. NOTA BENE
Non saranno accettati plichi consegnati direttamente presso gli uffici dell’Amministrazione appaltante
Il tardivo arrivo dell'offerta, rispetto ai termini specificati nel bando di gara, comporterà l'esclusione dalla gara. L'Amministrazione appaltante non risponde di eventuali disguidi.
8. MODALITÀ DI COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE DEL PLICO CONTENENTE L'OFFERTA E I DOCUMENTI A CORREDO:
Il plico unico, a pena di esclusione, deve essere sigillato con ceralacca e contenere due distinte buste, sigillate anch’esse come sopra, contenenti una la documentazione amministrativa e l’altra l’offerta economica come di seguito dettagliatamente indicato:
8.1 “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” : la busta contenente la documentazione amministrativa, sigillata come sopra, deve:
a) riportare l’intestazione del concorrente ;
b) essere contrassegnata con l’indicazione del Codice di Esigenza (come indicato nel bando di gara) e della Località (come indicato nel bando di gara);
c) riportare la dicitura “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”.
La documentazione amministrativa è composta, pena esclusione, dalle seguenti dichiarazioni/certificazioni redatte ai sensi di legge e preferibilmente secondo i modelli appositamente predisposti in allegato al presente disciplinare:
8.1.1 domanda di partecipazione singolarmente (fac simile in allegato A) ovvero (fac simile in allegato A-bis) eventuale atto costitutivo di Raggruppamento Temporaneo d’Imprese o di Consorzio ordinario completo del mandato di rappresentanza o dichiarazione di tutte le imprese di costituenda associazione. I documenti allegati dovranno essere distinti per ogni associato.
8.1.2. dichiarazione circa il possesso dei requisiti indicati ai precedenti punti 2 e 3 (come da fac-simile allegato B con allegato/i, secondo il caso, l’allegato C, l’allegato D, l’allegato E e l’allegato F) allegando, altresì, l’attestato di qualificazione SOA;
8.1.3 dichiarazione di accettazione multipla, redatta preferibilmente in conformità del
fac-simile allegato G la quale specifichi tra l’altro:
a) che l'offerta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza ai sensi dell’art. 131 del Codice;
b) di aver effettuato il sopralluogo nei luoghi dei lavori con la dichiarazione allegata (fac simile allegato L)
c) che il progetto posto a base di gara ha valore di progetto definitivo ai sensi dell’art. 93 co. 4 del Codice e pertanto è definito in modo tale da consentire l’ultimazione nei modi e nei tempi previsti ed è altresì sufficientemente definito ai fini della redazione da parte del concorrente dei relativi disegni ed elaborati di cantiere, di adeguamento alle tecnologie e procedure proprie del concorrente, nonché allo stato dei luoghi;
d) il domicilio, l’indirizzo di posta elettronica e il numero di fax al fine dell’invio delle comunicazioni inerenti la procedura di gara.
e) presa d’atto che ulteriori precisazioni tecniche o amministrative rispetto al contenuto del bando o del disciplinare o della documentazione tecnica a base di gara saranno pubblicate esclusivamente sul sito del committente xxx.xxxxxx.xx e che tali precisazioni andranno ad integrare a tutti gli effetti la lex di gara.
8.1.4 eventuale dichiarazione con la quale l’impresa indichi espressamente, ai sensi dell'art.118 del Codice, quali opere facenti parte dell'appalto intenda eventualmente subappaltare o affidare a cottimo oppure deve subappaltare o concedere a cottimo per mancanza delle specifiche qualificazioni (fac-simile allegato H).
Si fa presente che qualora tale dichiarazione manchi del tutto, l'Amministrazione non autorizzerà richieste successive di subappalto;
8.1.5 la cauzione per partecipare alla gara di cui al precedente punto 6.1;
8.1.6 (nel caso di consorzi di cui all’art. 34, co. 1 ,lettere b) e c) del Codice) indicazione per quali consorziati il consorzio concorre, allegando le dichiarazioni attestanti il
possesso dei requisiti di ordine generale per le consorziate designate, essendo a conoscenza che per quest’ultimi consorziati opera, pena esclusione di entrambi, il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma;
8.1.7 attestazione del versamento della contribuzione di cui al precedente punto 6.2(fac- simile allegato I);
8.1.8. I concorrenti che ricorrono all’istituto dell’avvalimento, oltre alla documentazione indicata dai precedenti punti dal 8.1.1 al 8.1.7 devono allegare, pena esclusione, ai sensi dell’art. 49 del Codice;
a) una dichiarazione del concorrente, attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’impresa/e ausiliaria/e (fac-simile allegato M);
b) una dichiarazione sottoscritta da parte dell’impresa/e ausiliaria/e attestante il possesso da parte di quest’ultima/e dei requisiti generali di cui all’articolo 38 del Codice, con allegata l’attestazione SOA (fac-simile allegato B);
c) una dichiarazione (fac-simile allegato N) sottoscritta dall’impresa/e ausiliaria/e con cui quest’ultima/e:
1) si obbliga verso l’accorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata della progettazione le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
2) attesta che non partecipa alla gara in proprio o associato o consorziato ai sensi dell’art.34 del Codice né si trova in una situazione di controllo di cui all’articolo 34, comma 2 del Codice con altri concorrenti che partecipano alla gara;
3) attesta che i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi che hanno consentito il rilascio dell’attestazione nella categoria messa a disposizione dell’impresa ausiliata non sono utilizzati in modo totale o frazionato nell’ambito dell’appalto;
d) il contratto/i, in originale o copia autentica, in virtù del/i quale/i l’impresa/e ausiliaria/e si obbliga/no nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. Il contratto, pena esclusione, deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente:
i. l’ oggetto: le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico;
ii. la durata;
iii. ogni altro utile elemento ai fini dell’avvalimento.
e) nel caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo in luogo del contratto di cui alla lettera d) l’impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti al co. 5 dell’art. 49 del Codice.
NOTA BENE
A) Nel caso di Raggruppamento Temporaneo d’Imprese costituendo o costituito o Consorzi ordinari le dichiarazioni di cui al punto 8.1.2. dovranno essere, pena esclusione, formulate e sottoscritte distintamente da ciascun componente il raggruppamento o il consorzio ordinario;
B) Nel caso di costituendo R.T.I. o Consorzi ordinari la dichiarazione di accettazione multipla e di subappalto di cui ai punti 8.1.3 e 8.1.4 dovranno essere firmate dai rappresentanti dei componenti il Raggruppamento o il Consorzio ordinario, pena esclusione dalla gara. L’eventuale dichiarazione di subappalto qualora non determinante ai fini dell’ammissione alla procedura di gara (art. 109- del
Regolamento del Codice) dovrà essere, comunque, sottoscritta da tutte le associande o componenti il consorzio ordinario, pena la non autorizzazione dei subappalti stessi. Nell'ipotesi di Raggruppamento Temporaneo d'Imprese già formalmente costituito o di Consorzio fra Cooperative, le medesime dichiarazioni devono essere sottoscritte dalla sola Impresa capogruppo o dal legale rappresentante del Consorzio
C) Nel caso di “Avvalimento”:
- le dichiarazioni di cui al punto 8.1.2. devono essere, pena esclusione, formulate e sottoscritte distintamente dal concorrente (nel caso di Raggruppamento Temporaneo d’impresa o consorzio ordinario costituendo o costituito distintamente da ciascun componente) e dalla/e impresa/e ausiliarie;
- la dichiarazione di accettazione multipla di cui al punto 8.1.3, pena esclusione deve essere firmata dal concorrente (nel caso di costituendo R.T.I. o consorzio ordinario dai rappresentanti dei singoli associati o componenti il consorzio) e dall’impresa ausiliaria;
- la dichiarazione di cui al punto 8.1.8 lettera a), pena esclusione, deve essere firmata dal concorrente (nel caso di costituendo R.T.I. o consorzio ordinario dai rappresentanti dei singoli associati o componenti il consorzio).
8.2 “OFFERTA ECONOMICA E DI TEMPO” : la busta inerente l’offerta economica, sigillata come sopra, deve:
a) riportare l’intestazione dell’accorrente ;
b) essere contrassegnata con l’indicazione del Codice Esigenza (come indicato nel bando di gara) e della Località, (come indicato nel bando di gara);
c) riportare la dicitura “OFFERTA ECONOMICA”;
d) contenere pena esclusione l’ offerta economica , compilata su carta bollata o in bollo (solo per le ditte italiane) preferibilmente secondo il modello (fac-simile allegato O) unito al presente disciplinare e che a pena esclusione, deve:
8.2.1 indicare la percentuale di ribasso tanto in cifre quanto in lettere. L'indicazione in lettere dovrà limitarsi a riportare la cifra in linguaggio aritmetico (esempio 15,753% (diconsi quindicivirgolasettecento-cinquantatre). In caso di discordanza tra la percentuale indicata in lettere e quella indicata in cifre sarà ritenuta valida quella indicata in lettere. Il ribasso deve essere formulato con un numero massimo di cifre decimali pari a 4 (quattro) (le cifre oltre la quarta cifra decimale non verranno prese in considerazione e non si procederà a nessun arrotondamento).
8.2.2 indicare il tempo (che, pena esclusione, non dovrà essere superiore alla durata prevista nel bando di gara), tanto in cifre tanto in lettere previsto per l’esecuzione dei lavori espresso in giorni solari consecutivi.
La massima riduzione consentita, pena esclusione, è ammessa sulla sola durata dei lavori pari a giorni 825 solari rispetto al tempo previsto a base di asta e non dovrà essere maggiore di 80 gg.
Non è ammessa riduzione sui gg. 180 (centoottanta) necessari per rendere disponibili le tre palazzine in relazione alle quali i necessari lavori saranno eseguiti in fasi successive
Tale tempo, in considerazione che il massimo anticipo consentito è di 80 giorni, pena esclusione, non dovrà essere inferiore a 745 giorni e non dovrà essere superiore alla durata prevista dal bando di gara.
Saranno escluse le offerte di tempo riportanti il tempo espresso in frazioni di giorno. L’indicazione in lettere dovrà limitarsi a riportare la cifra in linguaggio matematico (ad esempio 162 giorni, diconsi centosessantadue). In
caso di discordanza tra il tempo indicato in lettere e quello indicato in cifre sarà ritenuto valido quello indicato in lettere;
8.2.3 indicare l’estensione della garanzia di funzionalità delle apparecchiature e dei sistemi impiantistici oltre le garanzie previste per legge. Tale estensione dovrà essere espressa in mesi tra 36 e zero tanto in cifre quanto in lettere. L’indicazione in lettere dovrà limitarsi a riportare la cifra in linguaggio matematico (esempio 20 giorni (diconsi giorni venti). In caso di discordanza tra l’estensione indicata in cifre e quella indicata in lettere sarà ritenuta valida quella indicata in lettere
8.2.4 non contenere riserve e/o condizioni;
8.2.5 essere timbrata e firmata dalla persona che ha la rappresentanza legale dell'impresa, ovvero in caso di costituendo R.T.I. o Consorzio ordinario da tutti i componenti ai sensi dell’art.37 co. 8 del Codice. Nel caso di offerta non redatta su fogli uso bollo ma composta da più fogli separati (se uniti con punti spillatrice sono ritenuti separati), gli stessi dovranno essere firmati tutti, pena esclusione, dai suddetti soggetti secondo il caso;
8.2.6 non consentire la leggibilità dall’esterno della busta della percentuale di ribasso indicata;
8.2.7 contenere l’impegno a mantenere valida l’offerta per 240 giorni naturali e consecutivi dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte e comunque, ai sensi dell’art. 11 co. 7 del Codice, fino a 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di efficacia dell’aggiudicazione definitiva prendendo atto che qualora la stipula del contratto non avverrà entro il termine sopraindicato, potrà sciogliersi da ogni vincolo con le modalità e ai sensi dell’art. 11 co. 9 del Codice;
8.2.8 contenere la presa d’atto che la stipula del contratto in deroga a quanto previsto dall’art. 11 co. 9 del Codice avrà luogo entro 180 giorni dalla data di efficacia dell’aggiudicazione definitiva di cui al co. 8 dello stesso articolo;
8.2.9 specificare tutti i costi della sicurezza, indicando separatamente gli oneri posti a base di gara (come indicato al punto 4.1 dell’Allegato XV del D.Lgs. 81/2008), che non possono essere assoggettati a ribasso ed i c.d. costi specifici della sicurezza o aziendali (oneri da rischio specifico) assoggettabili a ribasso di gara ed oggetto di valutazione della congruità dell’offerta.
. 8.3”OFFERTA TECNICA”: la busta contenente l’offerta tecnica, sigillata come al punto precedente deve:
a) Riportare l’intestazione del concorrente;
b) Xxxxxx contrassegnata con l’indicazione del Codice Esigenza (come indicato nel bando di gara); e la Località (come indicato nel bando di gara);
c) Riportare la dicitura “OFFERTA TECNICA” contenere, pena esclusione, la scheda A e le relative sub – schede, A1,A2,A3,A4,A5,A6 e la SCHEDA B relative sub-schede, B1,B2,B3, SCHEDA C.
NOTA BENE:
La suddette schede “A”,“B” e “C” e relative sub-schede, dovranno:
1) Essere identificabili sul frontespizio dalla denominazione delle singole schede o eventuali sottoschede SCHEDA “A”, sub-scheda ), SCHEDA “B”, sub-scheda
), SCHEDA “C”, sub-scheda ),
2) Riportare la numerazione e la quantità delle pagine di ciascuna scheda e eventuali sottoscheda (pagina n. di pagine n. );
3) Essere timbrate, in tutte le pagine, dalla persona che ha la rappresentanza legale dell’impresa ovvero in caso di costituendo R.T.I. da tutte le imprese associande ai sensi dell’art. 37 co. 8 del Codice.
A corredo dell'offerta tecnica, il concorrente, ai sensi dell’art. 13, comma 5), lettera a) del Xxxxxx, dovrà allegare l’eventuale motivata e comprovata dichiarazione che indichi quali informazioni fornite con l’offerta tecnica stessa costituiscano segreti tecnici o commerciali. In caso di presentazione di tale dichiarazione, l’Amministrazione consentirà l’accesso nella forma della sola VISIONE delle informazioni che costituiscono segreti tecnici e commerciali ai concorrenti che lo richiedono, in presenza dei presupposti indicati nell'art. 13, comma 6 del Codice e previa comunicazione ai controinteressati della comunicazione della richiesta di accesso agli atti. In mancanza di presentazione della suddetta dichiarazione l’Amministrazione consentirà ai concorrenti che lo richiedono, l’accesso nella forma di estrazione di copia dell’offerta tecnica. In ogni caso l’accesso sarà consentito solo dopo l’aggiudicazione definitiva.
NOTA BENE
Le imprese devono vagliare opportunamente le condizioni del Capitolato d'appalto e presentare offerte ponderate.
Il concorrente ha l’obbligo di controllare il computo metrico delle lavorazioni costituenti l’articolo (o gli articoli compensati a corpo) attraverso l’esame degli elaborati progettuali posti in visione. Conseguentemente l’offerta dovrà tenere conto delle eventuali quantità nonché delle voci di lavoro necessarie, ma non presenti nel computo metrico, per l’esecuzione dell’opera compensata a corpo.
Nel formulare l'offerta, l'impresa deve tenere conto che il contratto sarà registrato a tassa fissa ai sensi dell'art. 40 D.P.R. 26.04.86 n.131 e s.m.i. e che le spese di registro, bollo e copia sono a carico dell’appaltatore ai sensi dell’art. 139 del Regolamento del Codice.
La mancanza, l'insufficienza o l'irregolarità del bollo comportano, il successivo invio dei documenti al competente Ufficio del Registro, per la loro regolarizzazione a norma di legge.
Per i Raggruppamenti Temporanei di Imprese già costituiti, le imprese mandanti devono produrre solo le dichiarazioni sostitutive di cui ai precedenti punti 2 e 3.
Ai fini della partecipazione alla procedura di gara si mettono a disposizione dei concorrenti, ai sensi e per gli effetti dell’art. 48 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 i moduli necessari per la redazione delle dichiarazioni sostitutive richieste nel disciplinare di gara. Si avvisano i concorrenti che, ai sensi dell’art. 76 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 “chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale delle legge speciali in materia. L’esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso”..
9. SOPRALLUOGO
Ai fini dell’effettuazione del prescritto sopralluogo richiesto dal bando di gara sulle aree e sugli immobili interessati ai lavori, i concorrenti devono concordare la data con l’Ente indicato al suddetto punto. Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal rappresentante legale dell’impresa o da un suo incaricato munito di delega. All’atto del sopralluogo ciascun concorrente, a conferma dell’effettuato sopralluogo, deve ritirare il documento, predisposto
dall’Amministrazione (fac-simile allegato L), attestante tale operazione da allegare, ai documenti di gara.
10. SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA
Nel giorno indicato nel bando di gara (1ª seduta) - il seggio di gara, per l'esigenza descritta in oggetto, provvederà:
⮚ all'apertura dei plichi per verificare la presenza delle buste relative ai documenti amministrativi e all’offerta economica;
se tutti i partecipanti sono in possesso della certificazione SOA:
a) alla sospensione della seduta, inserendo tutte le buste contenenti le offerte economiche in plico sigillato sul quale sarà apposta la sigla del seggio di gara e dell’Ufficiale Rogante e conservate in cassaforte, per consentire la verifica delle dichiarazioni presentate dai concorrenti;
se alcuni partecipanti non sono legittimamente in possesso della certificazione SOA:
a) all’eventuale sorteggio del dieci per cento dei concorrenti che risulteranno legittimamente sprovvisti di attestazione SOA, i quali dovranno comprovare la capacità tecnico-organizzativa ed economica-finanziaria posseduta e dichiarata con la documentazione trasmessa;
b) alla sospensione della seduta, per consentire l’effettuazione delle verifiche delle dichiarazioni presentate dai concorrenti, inserendo tutte le buste contenenti le offerte economiche in plico sigillato sul quale sarà apposta la sigla del seggio di gara e dell’Ufficiale Rogante e conservate in cassaforte.
I concorrenti sorteggiati riceveranno la richiesta scritta a produrre la documentazione di comprovazione:
⮚ se presenti, direttamente dal presidente del seggio di gara;
⮚ se assenti, a mezzo fax oppure mediante telegramma.
Detta documentazione dovrà pervenire, a mezzo posta, all’indirizzo indicato nella suddetta richiesta entro il termine perentorio di dieci giorni decorrente dalla data della richiesta stessa. L’Amministrazione non può concedere proroga al predetto termine e non risponde di eventuali ritardi e/o disguidi nella consegna dei plichi, essendo esclusivo onere del concorrente la valutazione temporale dell’eventuale necessità/possibilità di reperire nei tempi prescritti la documentazione richiesta a seguito del predetto sorteggio.
Qualora il concorrente sorteggiato non comprovi il possesso dei requisiti autocertificati o ne risulti privo, sarà applicato quanto previsto dall’art. 48 del Codice. (esclusione del concorrente dalla gara, escussione della cauzione provvisoria, segnalazione del fatto all’Autorità di Xxxxxxxxx sui Contratti Pubblici).
Si precisa che questa stazione appaltante procederà al controllo a campione, secondo le regole generali in materia di autocertificazione di cui al D.P.R. n. 445/2000, sulla veridicità delle dichiarazioni relative ai requisiti generali rese dagli accorrenti ai sensi dell’art. 38 del Codice; l’eventuale falsità delle stesse determinerà l’esclusione dalla gara dell’interessato, la denuncia dei fatti costituenti reato e la segnalazione all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici per l’iscrizione nel casellario informatico.
Al termine di tale verifica nel giorno indicato nel bando di gara (2ª seduta), il seggio di gara, provvederà:
a) alla comunicazione degli esiti della verifica dei requisiti e dei nominativi dei concorrenti ammessi alla fase successiva;
b) all’apertura delle buste contenenti le “Offerte Tecniche ” dei concorrenti ammessi per l’accertamento formale di correttezza e di ammissibilità; sulle schede verrà posta la sigla del seggio di gara e dell’Ufficiale Rogante;
c) a trasmettere le predette “Offerte Tecniche” ad un’apposita commissione incaricata della valutazione del merito delle stesse per l’assegnazione dei punteggi tecnici;
d) ad aggiornare la seduta a data da destinarsi per consentire alla predetta commissione le operazioni di assegnazione dei punteggi tecnici.
Terminata l’assegnazione dei punteggi tecnici, la succitata commissione comunicherà al Responsabile del Procedimento della fase di Affidamento la conclusione dei lavori e consegnerà all’Ufficiale Xxxxxxx, in busta sigillata, il verbale riportante i punteggi tecnici assegnati ai singoli concorrenti.
Agli accorrenti verrà comunicata esclusivamente nell’albo di Geniodife e nel sito internet xxx.xxxxxx.xx la data e l’ora della seduta successiva (3^ seduta) in cui si procederà all’apertura delle offerte economiche e di tempo secondo le modalità di seguito indicate.
In tale seduta ( 3^ seduta) il seggio di gara provvederà :
a) a dare lettura dei punteggi tecnici attribuiti agli accorrenti dalla specifica commissione per la valutazione delle offerte tecniche;
b) all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche e di tempo ;
c) alla lettura dell’offerta economica e di tempo e all’assegnazione dei relativi punteggi ;
d) alla somma dei punteggi della offerta economica e di tempo a quelli assegnati sulla base dell’offerta tecnica determinando così l’offerta economicamente più vantaggiosa;
e) qualora non ricorrano i termini di cui all’art. 86 co. 2 del Codice si procederà all’aggiudicazione provvisoria.
Invece, qualora ricorrano i termini di cui all’86 co. 2 del del Codice., il seggio di gara provvederà a trasmettere alla commissione tecnica appositamente nominata per la valutazione della congruità delle offerte, i nominativi dei concorrenti la cui offerta è risultata anomala affinché proceda come previsto dagli xxx.xx 87 e 88 del Codice, alla richiesta delle giustificazioni ritenute necessarie per la valutazione della congruità e sommariamente descritte al successivo punto 13. La Stazione Appaltante si riserva di procedere alla verifica di anomalia delle migliori offerte, anche contemporaneamente non oltre la quinta, in conformità di quanto previsto dal citato art. 87 co. 7.
Al termine della verifica la succitata commissione comunicherà al Responsabile del Procedimento per la fase di Affidamento la conclusione dei lavori e consegnerà all’Ufficiale Xxxxxxx in busta chiusa e sigillata il verbale con l’esito della stessa.
Al termine delle predette operazioni di valutazione di congruità, verrà comunicata ai concorrenti esclusivamente nell’albo di Geniodife e nel sito internet xxx.xxxxxx.xx la data e l’ora (4^ seduta) in cui si procederà all’aggiudicazione provvisoria.
L’aggiudicatario provvisorio ed il concorrente che segue in graduatoria, se non compresi tra i soggetti sorteggiati, saranno sottoposti alle verifiche d’ufficio previste dall’art. 48 del Codice e/o, qualora legittimamente sprovvisti di attestazione SOA, dovranno comprovare, pena esclusione, il possesso dei requisiti dichiarati con la documentazione trasmessa come sopra descritto.
L’aggiudicazione diverrà definitiva a conclusione della procedura prevista dagli art. 11 e 12 del Codice.
11. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE:
Per vantaggiosa, ai sensi dell’articolo 83 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche e integrazioni, con le modalità previste dall’art.120 del Regolamento del Codice, effettuata con il metodo aggregativo compensatore di cui all'allegato "G" del Regolamento del Codice in ragione di quella
più favorevole per l'amministrazione sulla base dei seguenti elementi di valutazione e relativi fattori ponderali.
Per individuare le offerte anormalmente basse sarà applicato il criterio di cui all’art. 86, comma 2 e 3, del D.Lgs n. 163/2006 e s.m.i.. In ogni caso il migliore offerente dovrà fornire le giustificazioni riguardanti l’offerta presentata secondo quanto previsto dall’art. 87 del Dlgs 163/2006 e s.m.i..
Per l’assegnazione dei coefficienti da applicare agli elementi qualitativi costituenti il valore tecnico dell’offerta i corrispondenti coefficienti V(a)i sono determinati in base al comma a) lettera 4 dell’allegato “G” del DPR 207/2010.
L’offerta, secondo detti criteri, sarà determinata sulla scorta dei sotto elencati parametri convenzionali riportati nella tabella a seguire per ciascuno dei quali è indicato il massimo punteggio ottenibile.
Per quanto strettamente afferente la formulazione delle soluzioni tecniche migliorative che l’impresa intende proporre si premette che, l’offerta, per ciascun parametro di valutazione, deve: - contenere tutti gli elementi per dare alla stessa il dovuto ed opportuno livello di compiutezza attraverso la produzione di atti di corredo documentali, grafici, descrittivi e di calcolo comprensivi di una relazione metodologica che espliciti le operazioni di studio, indagine e progetto; consentire all’Amministrazione la valutazione della fattibilità delle proposte migliorative, nonché il riconoscimento dei vantaggi da queste derivanti mediante il raffronto di tali proposte con le scelte proprie del progetto posto a base di appalto e, conseguentemente, anche mediante la modifica della descrizione delle eventuali corrispondenti voci di prezzo che come importo dovranno restare immutate; essere sviluppata nella piena osservanza della normativa vigente in materia e nell’integrale rispetto delle soluzioni architettonico/progettuali, delle scelte distributive e funzionali indicate nel progetto esecutivo posto a base di appalto.
ELEMENTI DI VALUTAZIONE | PUNTEGGIO MAX |
ELEMENTI QUANTITATIVI OFFERTA ECONOMICA E TEMPORALE | |
Prezzo (espresso come ribasso percentuale sull’importo a base d’asta) | 25 |
Tempo per l’esecuzione lavori (espresso in giorni solari consecutivi) – RIDUZIONE AMMESSA NON MAGGIORE DI 80 GIORNI | 5 |
Estensione della garanzia di funzionalità delle apparecchiature e dei sistemi impiantistici dalla scadenza, prevista per legge e decorrente dalla consegna delle opere (consegna parziale) riferita alla singola palazzina (espressa in mesi tra trentasei e zero) | 3 |
TOTALE | 33 |
ELEMENTI QUALITATIVI OFFERTA TECNICA | |
SCHEDA “A” : SCELTE TECNICHE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO ARCHITETTONICO ED EDILE | |
SUB-CRITERI | |
A1: Pavimenti, sottofondi interno palazzine | 10 |
A2: Porte interne, Infissi esterni, cassonetti, persiane avvolgibili e Brise Soleil | 5 |
A.3: Intonaci e opere in pietra | 9 |
A4: Apparecchi sanitari | 5 |
A5: Sistemazione dell’area esterna limitrofa alle palazzine su cui eseguire la ristrutturazione | 10 |
A.6: Sistemi per il contrasto alla umidità di risalita localizzata delle pareti | 5 |
TOTALE | 44 |
SCHEDA B:SCELTE TECNICHE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO ED AL MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI | |
B1: Impianto di produzione e trattamento dell'acqua calda sanitaria | 10 |
B2: Impianto idrico sanitario | 5 |
B3: impianti elettrici e di illuminazione | 5 |
TOTALE | 20 |
SCHEDA “C”GESTIONE DEL CANTIERE | 3 |
TOTALE PUNTEGGIO | 100 |
La commissione per la valutazione dei singoli punti sopra indicati, da attribuire all'offerta tecnica, avrà a disposizione dodici voti che avranno i seguenti pesi:
Nullo peso 0,00 | Più che buono peso 0,75 |
Scarso peso 0,20 | Distinto peso 0,80 |
Insufficiente peso 0,40 | Distinto/Ottimo peso 0.85 |
Mediocre peso 0,50 | Ottimo peso 0,90 |
Sufficiente peso 0,60 | Ottimo/Eccellente peso 0,95 |
Buono peso 0,70 | Eccellente peso 1,00 |
Il calcolo delle operazioni aritmetiche, relative al calcolo per l’assegnazione dei punteggi e i relativi risultati, verrà effettuato con un numero di cifre decimali pari a 4 (quattro) (arrotondato per eccesso se la quinta cifra è uguale o maggiore di 5 e per difetto se inferiore).
Il ribasso deve essere formulato con un numero massimo di cifre decimali pari a 4 (quattro) (le cifre oltre la quarta cifra decimale non verranno prese in considerazione e non si procederà a nessun arrotondamento).
L’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuata con il metodo aggregativo compensatore di cui all’allegato “G” del Regolamento del Codice in ragione di quella più favorevole per l’amministrazione.
Per l’assegnazione dei coefficienti da applicare agli elementi qualitativi costituenti il valore tecnico dell’offerta i corrispondenti coefficienti V(a)i sono determinati in base al comma a) lettera 4 dell’allegato “G” del DPR 207/2010.
Per quanto riguarda gli elementi di valutazione di natura quantitativa quale:
- il tempo di esecuzione dei lavori, per l’assegnazione del coefficiente da applicare, si propone l’interpolazione lineare tra il coefficiente pari a 1 (uno) attribuito al valore dell’elemento offerto più conveniente per la stazione appaltante e coefficiente pari a 0 (zero) attribuito al valore dell’elemento offerto pari a quello posto a base di gara. Per il tempo non sono ammesse riduzioni superiori a 80 giorni rispetto alla previsione di progetto (825 giorni solari).
- l’estensione della garanzia di funzionalità delle apparecchiature e dei sistemi impiantistici dalla scadenza, prevista per legge e decorrente dalla consegna delle opere (consegna parziale) riferita alla singola palazzina (espressa in mesi tra 36 e 0), l’assegnazione del coefficiente da applicare sarà
effettuata attraverso interpolazione lineare tra il coefficiente pari a 1 (uno) attribuito al valore dell’elemento offerto più conveniente per la stazione appaltante e coefficiente pari a 0 (zero) attribuito all’offerta che non estende la garanzia oltre il limite previsto dalla legge.
- Per quanto concerne l’elemento di natura quantitativa riferito al solo prezzo per l’assegnazione del coefficiente da applicare, si propone l’interpolazione lineare corretta mediante l’introduzione del prezzo soglia, ai sensi dell’art. 83 comma 2 del Dlgs 163/2006 e
s.m.i. secondo la seguente formula:
V(i)prezzo (per Ai <= Asoglia) = X*Ai / Asoglia
V(i)prezzo (per Ai > Asoglia) = X + (1,00 – X)* [(Ai – Asoglia) / (Amax – Asoglia)] dove:
V(i)prezzo = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; Ai = valore dell’offerta (ribasso) del concorrente i-esimo;
Asoglia = media artimetica dei valori delle offerte (ribasso sul prezzo) dei concorrenti; X = 0,85 (da indicare nei documenti di gara);
Amax = valore dell’offerta (ribasso) più conveniente [definizione aggiunta dal redattore];
Tale coefficiente, compreso tra 0 e 1, viene attribuito al concorrente i-esimo per interpolazione tra:
• Il coefficiente, pari ad 1, attribuito al valore del ribasso offerto Amax più conveniente per la stazione appaltante;
• Il coefficiente pari a 0, attribuito all’offerta con ribasso nullo e quindi in corrispondenza del prezzo o importo lavori posto a base di gara;
Non sono ammesse offerte in aumento.
Per le specifiche dei criteri e sub-criteri si rimanda alle schede Annesse
Dalla sommatoria dei punteggi qualitativi e di quelli quantitativi sarà definita, conseguentemente, la graduatoria ai fini dell'individuazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
Si procederà all’ aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
Nel caso di più offerte che abbiano riportato un punteggio complessivo uguale, verrà individuato migliore offerente il concorrente che abbia riportato il maggior punteggio nell’offerta tecnica.
Nel caso di ulteriore parità si procederà all’individuazione del migliore offerente mediante sorteggio pubblico.
Qualora ricorrano i termini di cui all’86 co. 2 del del Codice si provvederà alla valutazione della congruità delle offerte dei concorrenti, ai sensi dell’art. 86 del Codice, effettuata con il procedimento previsto dagli xxx.xx 87 e 88 .
Ai sensi dell’art. 88 del Codice, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di procedere alla verifica della congruità delle migliori offerte, anche contemporaneamente fino alla quinta.
La mancata presentazione da parte dei concorrenti della documentazione giustificativa per la succitata verifica di congruità nonché la mancata presentazione della eventuale documentazione integrativa o la risposta ad eventuali richieste di chiarimento, entro i termini che saranno indicati nelle specifiche richieste, determinerà l’esclusione dalla gara dell’interessato e la segnalazione all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici per l’iscrizione nel casellario informatico.
12.DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER L’ACCERTAMENTO DEI REQUISITI
:
12.1. Nulla è richiesto ai concorrenti in possesso di attestazione SOA.
12.2. I concorrenti legittimamente privi di attestazione SOA, sono tenuti a presentare per l’accertamento dei requisiti di ordine speciale
A. per dimostrare l’adeguata capacità economica e finanziaria:
A.1. idonee referenze bancarie in busta sigillata;
A.2. per la cifra d’affari in lavori relativa all’attività diretta, i documenti di cui all’art. 79 comma 3 del Regolamento del Codice e art. relativi ai migliori cinque anni del decennio antecedente la pubblicazione del bando di gara;
A.3. per la cifra d’affari relativa all’attività indiretta, i documenti di cui all’art. 79 comma
4 del Regolamento del Codice relativi ai migliori cinque anni del decennio antecedente la pubblicazione del bando di gara (art. 83 co. 1 del Regolamento del Codice).
B. Per dimostrare l’idoneità tecnico-organizzativa:
B.1. per i requisiti della Direzione Tecnica di cui al punto 3.c lettera f) del presente disciplinare (art. 79 comma 2 lettera a) e art. 87 del Regolamento del Codice) dovranno presentare documentazione inerente la nomina della Direzione tecnica e di comprovazione del possesso dei requisiti previsti;
B.2. per l’importo dei lavori eseguiti di cui al punto 3.c lettere b) ed c) del presente disciplinare i certificati d’esecuzione dei lavori, dell'ultimo decennio antecedente la pubblicazione del bando di gara, redatti in conformità allo schema di cui all’allegato "B" del Regolamento del Codice e contenenti l’espressa dichiarazione della stazione appaltante che i lavori sono stati eseguiti regolarmente e con buon esito. Sono fatti salvi i certificati rilasciati prima della data di entrata in vigore del suddetto regolamento. Nel caso il concorrente intenda eseguire direttamente le lavorazioni appartenenti alle categorie diverse da quella prevalente, per le quali è prescritta la qualificazione obbligatoria, i certificati devono comprovare anche l’effettuazione di lavori appartenenti alle suddette categorie di importo adeguato a documentare i corrispondenti requisiti di cui al Regolamento del Codice.
B.3. per il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente di cui al precedente punto 3.c lett. d), i documenti di cui all’art. 79 commi 10 e 11 del Regolamento del Codice relativi ai migliori ultimi cinque anni del decennio antecedente la pubblicazione del bando di gara;
B.4. per la dotazione di stabile attrezzatura tecnica di cui al precedente punto 3.c lett. e), i documenti di cui all’art. 79 commi 8 e 9 del Regolamento del Codice relativi ai migliori ultimi cinque anni del decennio antecedente la pubblicazione del bando di gara;
B.5. per il sistema di qualità aziendale di cui al precedente punto 3.c lett. g): la certificazione o la dichiarazione di cui all’art. 63 co. 3 del Regolamento del Codice.
La certificazione descritta dovrà corrispondere a documenti equivalenti in base alla legge dello Stato di appartenenza, tradotti in lingua italiana e certificati come conformi al testo originale dalle autorità diplomatiche o consolari o da un traduttore ufficiale.
NOTA: i documenti tributari e fiscali sono quelli relativi agli esercizi annuali, antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, che, alla stessa data, risultano depositati presso l'Agenzia delle Entrate o la Camera di Commercio, territorialmente competenti.
13. DOCUMENTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLA CONGRUITA’ DELL’OFFERTA
Qualora ricorrano i termini di cui all’86 co. 2 del del Codice, al fine di procedere alla verifica di anomalia delle migliori offerte, contemporaneamente non oltre la quinta, ai sensi dell’art.88
del Codice i concorrenti, individuati ai sensi dell’art. 86 co. 1 del Codice riceveranno da parte della Commissione Tecnica appositamente costituita la richiesta scritta a presentare le giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l’importo complessivo posto a base di gara.
Tali giustificazioni dovranno pervenire, a mezzo posta, in busta chiusa sigillata, all’indirizzo e nei tempi indicati nella suddetta richiesta .
La mancata presentazione da parte dei concorrenti della documentazione giustificativa per la succitata verifica di congruità, nonché la mancata presentazione della eventuale documentazione integrativa o la risposta ad eventuali richieste di chiarimento, entro i termini che saranno indicati nelle specifiche richieste determinerà l’esclusione dalla gara dell’interessato e la segnalazione all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici per l’iscrizione nel casellario informatico.
L’Amministrazione non risponde di eventuali ritardi e/o disguidi nella consegna dei plichi, essendo esclusivo onere del concorrente la valutazione temporale dell’eventuale necessità/possibilità di collezionare nei tempi prescritti la documentazione sottoindicata.
La valutazione della congruità delle offerte dei concorrenti verrà effettuata con il procedimento previsto dagli xxx.xx 87 e 88 del Codice.
Si precisa anticipatamente che tali giustificazioni oltre quanto riterrà opportuno richiedere la succitata specifica Commissione Tecnica, dovranno contenere:
1. la percentuale delle spese generali e dell’utile di impresa previsti per la formulazione dei singoli costi rappresentati. Qualora tale percentuale si discosti dal 13-15% per le spese generali e del 10%, per l’utile dovrà essere fornita adeguata giustificazione;
2. le analisi dei prezzi relative a tutte le voci che compongono l’importo a base di gara; in particolare si specifica che i prezzi elementari:
a. dei materiali dovranno essere dimostrati allegando copia dei listini ufficiali o delle Camere di Commercio ovvero, in difetto, offerte di prezzi di mercato, giustificando eventuali sconti /riduzioni. Qualora il prezzo del materiale derivi dall’assemblaggio di diversi componenti, il prezzo stesso dovrà essere dimostrato da una sommatoria, riassuntiva, dei prezzi di detti componenti;
b. della manodopera dovranno rispettare i valori minimi stabiliti dalle disposizioni vigenti in materia e, per tal verso, dovrà essere fornita adeguata dimostrazione, tenendo conto del disposto della Legge n° 327/2000.
3. un prospetto analitico/riepilogativo dal quale si evincano l’importo totale offerto dal concorrente quale sommatoria degli importi dei singoli articoli e il ribasso percentuale di gara quale rapporto tra l’importo totale offerto e quello posto a base di gara;
4. una dichiarazione da parte delle ditte xxxxx fornitrici dei materiali od opere compiute, attestante la disponibilità a mantenere i prezzi per almeno 240 giorni dalla data di scadenza di presentazione offerte indicata dal bando di gara.
Le giustificazioni, ai sensi dell’art. 87 co. 4 del D.Lgs 163/2006, non dovranno tener conto dell’importo per gli oneri di sicurezza compreso nel prezzo delle lavorazioni.
Si precisa che l’elenco delle voci che compongono l’importo a base di gara è stato redatto sulla base del computo metrico predisposto dall’Amministrazione Appaltante; ciascuna partita di lavoro è comprensiva di ogni onere e magistero di dettaglio, anche non specificatamente menzionati e necessari per la realizzazione di opere complete e funzionanti in aderenza alle specifiche del capitolato speciale d’appalto.
I prezzi delle voci che compongono l’importo a base di gara si intendono comprensivi di spese generali e utili di impresa nonché di oneri connessi alla sicurezza del cantiere.
14. PAGAMENTO
Il pagamento delle opere eseguite avverrà sulla base di stati di avanzamento lavori come indicato nello schema di contratto.
L'appaltatore, in sede di stipula, dovrà indicare un conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, alle commesse pubbliche ai sensi dell'art. 3 della legge 13/08/2010 n. 136 e s.m.i.. con indicazione delle generalità e del codice fiscale dei soggetti abilitati ad operare sullo stesso.
Inoltre dovrà dichiarare di assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti nella predetta impegnandosi, ulteriormente, a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla Prefettura – Ufficio territoriale del Governo competente per territorio della notizia dell'inadempimento della controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.
(clausola valida in caso in cui non ci siano categorie relative ad opere S.I.O.S. di ammontare superiore al 15% dell’importo totale dei lavori )
La stazione appaltante non provvederà a corrispondere direttamente al subappaltatore o al cottimista l’importo dei lavori eseguiti in subappalto. E’ fatto obbligo all’appaltatore di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso di volta in volta corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l’ indicazione delle ritenute di garanzia effettuate, pena la sospensione del successivo pagamento in suo favore ai sensi dell’art. 118, comma 3 del Codice.
(clausola valida nel caso in cui ci siano categorie relative ad opere S.I.O.S. di ammontare superiore al 15% dell’importo totale dei lavori)
In caso di subappalto delle categorie S.I.O.S. la stazione appaltante provvederà alla corresponsione diretta a tutti i subappaltatori dell’importo delle prestazioni eseguite dagli stessi nei limiti del contratto di subappalto, anche nel caso in cui la percentuale delle opere subappaltate sia inferiore al 15%. . Si applica l’art. 118 comma 3, ultimo periodo del Codice.
La stazione appaltante non provvederà, invece, a corrispondere direttamente al subappaltatore o al cottimista l’importo dei lavori eseguiti in subappalto per le categorie di lavori diverse dalle SIOS . In questi casi, è fatto obbligo all’appaltatore di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso di volta in volta corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l’ indicazione delle ritenute di garanzia effettuate, pena la sospensione del successivo pagamento in suo favore ai sensi dell’art. 118, comma 3 del Codice.
15.SUBAPPALTI
I subappalti saranno ammessi secondo quanto previsto dall’art. 170 del Regolamento del Codice, dal Codice, e dalle prescrizioni indicate nello specifico omonimo articolo delle condizioni amministrative allegate allo schema di contratto.
16. CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA GARA:
I concorrenti saranno esclusi ai sensi dell’art. 46 del Codice in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dalle norme vigenti e alle cause di esclusione espressamente previste nella deliberazione a contrarre.
In particolare le cause di esclusione riguardano:
a) quelle indicate dall’art. 38 del Codice;
b) il mancato possesso dei requisiti ovvero l’omessa o incompleta dichiarazione del possesso dei requisiti generali, economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti dal bando di gara e dal disciplinare;
c) la mancata presentazione della cauzione provvisoria;
d) la mancata presentazione, nel plico unico sigillato, della busta sigillata su cui è indicato “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”, e della busta sigillata su cui è indicato: “OFFERTA ECONOMICA” ” ; della busta sigillata su cui è indicato “OFFERTA TECNICA”
e) la mancata presentazione della documentazione in caso di “avvalimento”;
f) la mancata sottoscrizione sia dell’offerta, sia di ogni altro documento, certificato, autocertificazione o autodichiarazione per i quali è indispensabile;
g) la mancata presentazione delle dichiarazioni,secondo il caso, richiesta dal bando e dal disciplinare di gara;
h) l’offerta palese (è considerata tale anche l’offerta che consente la leggibilità della percentuale di ribasso dall’esterno della busta che la contiene);
i) la mancata presentazione del versamento della contribuzione a favore dell’Autorità Vigilanza Contratti Pubblici;
j) mancata effettuazione del sopralluogo.
Si evidenzia che il plico unico sigillato, di cui al precedente punto 7, in mancanza dell’indicazione del codice esigenza e/o della località che rende impossibile individuare a quale gara il suddetto plico si riferisce, verrà rispedito al mittente senza che questo possa recriminare per la mancata partecipazione alla procedura di gara.
17.ESTREMI DI PUBBLICITÀ
Il bando di gara è stato inviato alla G.U.U.E, pubblicato sulla G.U.R.I. e l’avviso su due quotidiani nazionali e due quotidiani locali come indicato nel bando di gara.
Il bando di gara e il relativo disciplinare sono disponibili in forma integrale sul sito:
xxx.xxxxxx.xx e sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Ulteriori eventuali precisazioni ritenute necessarie dall’Ente Appaltante saranno pubblicate esclusivamente sul sito del committente xxx.xxxxxx.xx . Tali precisazioni andranno ad integrare a tutti gli effetti la lex di gara.
18. INFORMAZIONI
Qualsiasi informazione inerente la presente gara può essere richiesta all’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Ente Appaltante Tel 06/00000000.
Eventuali quesiti diretti ad ottenere chiarimenti su semplici aspetti del bando e del disciplinare di gara saranno soddisfatti, con risposta via fax o e-mail ai concorrenti proponenti, a condizione che pervengano almeno cinque giorni lavorativi prima della scadenza del termine di presentazione offerta.
Si precisa che questa Stazione Appaltante non fornisce risposte su casistiche specifiche riguardanti il possesso dei requisiti di qualificazione da parte dei singoli concorrenti. La valutazione in ordine ai requisiti posseduti dai singoli concorrenti è rimessa alla Commissione di gara.
E’ obbligo del concorrente, ai fini della partecipazione alla gara, indicare il domicilio eletto per le comunicazioni, l’indirizzo di posta elettronica e il numero di fax al fine dell’invio delle comunicazioni inerenti la procedura di gara.
La documentazione di gara, in formato PDF, non firmata digitalmente, è disponibile sul sul
19. TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Ai sensi dell’articolo 13 D. Lgs. 30.6.2003 n. 196 si informano i concorrenti che:
- i dati forniti verranno trattati per le finalità istruttorie connesse alla presente procedura di affidamento e potranno essere esibiti, all’occorrenza, innanzi all’Autorità giudiziaria o ad altre Autorità ove siano ritenuti pertinenti per la definizione di un eventuale contenzioso ovvero siano richiesti per le finalità previste dalla legge;
- i dati potranno essere comunicati ad altri soggetti esclusivamente per le finalità innanzi indicate;
- il trattamento sarà effettuato sia manualmente che mediante sistemi informatizzati;
- il mancato conferimento dei dati in esame pregiudica la partecipazione alla procedura di affidamento.
IL DIRETTORE DELLA DIVISIONE CONTRATTI
Dir. Xxxx. Xxxxx XXXXXXXXXX
ALLEGATO “A” – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IMPRESA SINGOLA
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI
DIREZIONE DEI LAVORI E DEL DEMANIO
7^Divisione xxxxxx xxxxx xxxxxx x. 0
00000 - XXXX
OGGETTO: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IMPRESA SINGOLA
Codice Esigenza n Procedura aperta per l’esecuzione dei lavori di
Località
Importo lordo a base di gara Euro di cui Euro per oneri per l’attuazione del piano di sicurezza non soggetti a ribasso
La sottoscritta impresa:
con sede in alla via n.,
C.F. e P. IVA - iscritta alla C.C.I.A.A. di al n.
, rappresentata da (carica sociale) e legale rappresentante __ nato/a ad il _ e residente a via n.,
C.F.
con specifico riferimento alla concessione in oggetto
DICHIARA
di partecipare alla gara come impresa singola.
Per l’Impresa
Il legale rappresentante
ALLEGATO “A-bis” – DOMANDA DI IMPEGNO A COSTITUIRE RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O CONSORZIO ORDINARIO
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI
DIREZIONE DEI LAVORI E DEL DEMANIO
7^Divisione xxxxxx xxxxx xxxxxx x. 0
00000 - XXXX
OGGETTO: DOMANDA DI IMPEGNO A COSTITUIRE RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE o CONSORZIO ORDINARIO
Codice Esigenza n Procedura aperta per l’esecuzione dei lavori di
Località
Importo lordo a base di gara Euro di cui Euro per oneri per l’attuazione del piano di sicurezza non soggetti a ribasso
DICHIARAZIONE
Le sottoscritte imprese:
1. con sede in alla via n., C.F. e P. IVA - _ iscritta alla C.C.I.A.A. di _ al n. , rappresentata da (carica sociale) e legale rappresentante
nato/a ad _il e residente a via
n.,
MANDATARIA;
C.F.
in qualità di IMPRESA
2. con sede a in via n., C.F. e P.IVA _ rappresentata da (carica sociale) e legale
rappresentante nato/a a
il
e residente
a in via C.F. in qualità di IMPRESA MANDANTE;
3. etc.
con specifico riferimento ai lavori indicati in oggetto,
CHIEDONO
di poter partecipare alla gara in oggetto, quale costituendo Raggruppamento Temporaneo di Imprese (o Consorzio Ordinario), ai sensi e per gli effetti degli artt. 34 e 37, co. 8, del Codice dell’art. 92 del Regolamento del Codice.
DICHIARANO
Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo D.P.R. nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi, contenenti dati non più rispondenti a verità, che è loro intenzione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 92 del Regolamento del Codice, riunirsi in Raggruppamento
Temporanea d’Imprese (o Consorzio ordinario ) di tipo (specificare se
ORIZZONTALE oppure VERTICALE oppure MISTO)
così composto:
L’impresa mandataria (capogruppo) _ eseguirà le opere ricadenti nella/e categoria/e:
- (prevalente) per un importo di_ pari ad una percentuale dell’importo dei lavori di %
- per un importo di pari ad una percentuale dell’importo dei lavori di %
- etc.
L’impresa mandante eseguirà le opere ricadenti nella/e categoria/e:
- (prevalente) per un importo di pari ad una percentuale dell’importo dei lavori di %
- per un importo di pari ad una percentuale dell’importo dei lavori di %
- etc.
etc…..
(qualora il caso) che l’impresa è associata ai sensi del co. 5 dell’art. 92 o. 5 del Regolamento del Codice, non eseguirà oltre il 20% dell’importo complessivo dei lavori e che l’ammontare complessivo delle qualificazioni possedute dalla stessa non è inferiore all’importo dei lavori che eseguirà.
I partecipanti al Raggruppamento (o al Consorzio) si impegnano sin d’ora:
- congiuntamente e solidamente nei confronti di Codesto Ente ai sensi delle normative vigenti;
- in caso di aggiudicazione dei lavori di cui alla gara in oggetto, a conferire mandato collettivo
speciale irrevocabile con rappresentanza all’impresa con sede in
via
C.F.
FAX qualificata come impresa
CAPOGRUPPO/MANDATARIA, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti
- a presentare, entro il termine indicato nella comunicazione di affidamento dell’appalto, atto notarile di raggruppamento temporaneo di Impresa (o di costituzione di consorzio ordinario) dal quale risulti il conferimento di mandato speciale gratuito ed irrevocabile a chi legalmente rappresenta l’impresa capogruppo e le categorie e le percentuali di lavoro che ciascuna impresa eseguirà;
- a non modificare la composizione del Raggruppamento Temporaneo o del Consorzio ordinario da costituirsi sulla base del presente impegno ed a perfezionare in tempo utile il relativo mandato, ai sensi delle vigenti disposizioni;
- ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo ai Raggruppamenti Temporanee di Imprese e ai Consorzi ordinari.
L’IMPRESA CAPOGRUPPO/MANDATARIA LE IMPRESE MANDANTI
Nota: la dichiarazione dovrà, a pena di esclusione, essere timbrata e sottoscritta da tutte le associande al Raggruppamento o partecipanti al Consorzio ordinario
ALLEGATO ”B” – DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI GENERALI E SPECIALI
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI
DIREZIONE DEI LAVORI E DEL DEMANIO
7^Divisione xxxxxx xxxxx xxxxxx x. 0
00000 - XXXX
OGGETTO: DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI GENERALI E SPECIALI
Codice Esigenza n Procedura aperta per l’esecuzione dei lavori di _
Località
Importo lordo a base di gara Euro di cui € per oneri per l’attuazione del piano di sicurezza non soggetti a ribasso
La sottoscritta Impresa con sede in via Cod. Fisc. e/o P.IVA n: tel. fax _
e per essa il Sig.
nato il _ a
e residente in via n. _ in qualità di _ _ Legale Rappresentante _ pienamente consapevole della responsabilità penale cui va incontro, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. 28 dicembre 2000,n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci o di formazione, esibizione o uso di atti falsi, ovvero di atti contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara ed attesta sotto la propria responsabilità
2. di possedere tutti i requisiti d’ordine generale di cui all’art. 38 del Codice e più precisamente:
a) di essere cittadino italiano ovvero di altro stato appartenente alla U.E., ovvero residenza in Italia per gli stranieri imprenditori ed amministratori di società commerciali legalmente costituite, se appartengono a stati che concedono trattamento di reciprocità nei riguardi di cittadini italiani;
b) l’insussistenza dello stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di cui all'articolo 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, o l’inesistenza di un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
c) l’assenza di procedimento in corso per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’articolo 6 del D.Lgs. 159/2011 o di una delle cause ostative previste dall’articolo 67 del D.Lgs. 159/2011;
d) l’inesistenza di sentenza definitiva di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; o, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18;
e) l’inesistenza di violazione del divieto di intestazione fiduciaria posto all’articolo 17 della legge 19 marzo 1990 n. 55;
f) l’inesistenza di gravi infrazioni definitivamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavori;
g) l’inesistenza di grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara o errore grave nell’esercizio dell’attività professionale nei confronti di diverse Stazioni appaltanti;
h) l’inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;
i) di non aver reso nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, e per l’affidamento dei subappalti;
j) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;
k) dichiara (omettere la parte che non interessa) la non assoggettabilità o l’ottemperanza di tutte le prescrizioni in materia di assunzione dei lavoratori disabili contenute nella legge 12.03.1999 n. 68 così come modificato dall’art. 1 co. 53 della legge 247/2007 per i motivi specificati nella relativa autocertificazione che si allega (fac-simile in allegato F);
l) di essersi avvalso o non essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui all’articolo 1 bis, comma 14, della legge18 ottobre 2001, n. 383, come sostituito dal decreto legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni dalla legge 22 novembre 2002, n. 266 (allegato F)
m)l’insussistenza di sanzione interdittiva di cui all’art. 9 co. 2, lettera c) del D.Lgs. 231/2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdettivi di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008;
n) inesistenza di sospensione o decadenza dell’attestazione SOA di cui all’art. 38 co. 1 lettera m- bis del Codice;
o) inesistenza della situazione prevista dall’art. 38 co. 1 lettera m-ter del Codice;
p) omettere la parte che non interessa):
1. di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto, e di aver formulato l’offerta autonomamente;
2. di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente;
3. di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente.
q) di aver prestato la cauzione per partecipare alla gara;
r) l’iscrizione al registro delle imprese presso la competente Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di al n. con attività di
;
s) che i titolari, soci, direttori tecnici, amministrativi muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari (secondo il caso(vedi punto 2c del disciplinare)) sono i seguenti:
- nome e cognome, data di nascita, residenza e incarico.
…………
…………
E di ciascuno allega specifica dichiarazione (fac-simile in allegato C)
t) che i titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di potere di rappresentanza e soci accomandatari cessati dall’incarico nell’ultimo anno anni dalla data del bando di gara (secondo il caso(vedi punto 3d del disciplinare di gara)) sono i seguenti
…………
…………
E per ciascuno allega specifica dichiarazione (fac-simile, secondo il caso, in allegato D o E)
u) (solo per i consorzi di cui all’art. 34 co. 1 lettere b) e c) del Codice) il consorzio concorre per il/i seguente/i consorziato/i…………….
2. possedere tutti i requisiti d’ordine speciale di cui all’art. 40 del Codice, come da attestazione di qualificazione, che si allega, per attività di costruzione o costruzione e progettazione riportante il possesso del sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9000 di cui al comma 1 dell’art. 63 del Regolamento del Codice.
OVVERO in alternativa, solo per le imprese legittimamente non in possesso di certificazione SOA:
a) che la cifra d’affari (in Euro) in lavori, svolti mediante attività diretta ed indiretta, relativa ai migliori ultimi cinque anni del decennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, non è inferiore al 100% degli importi delle qualificazioni richieste nelle varie categorie dell’appalto da affidare, così come definita dall’art. 79, comma 2, lettera b) del Regolamento del Codice;
b) di aver eseguito lavori, relativi al decennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, appartenenti a ciascuna categoria richiesta, oggetto dell’appalto, di importo non inferiore al 90% di quello della classifica richiesta, così come definiti dall’art. 79, comma 5, lettera b) del Regolamento del Codice;
c) di aver eseguito un singolo lavoro, relativo al decennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, appartenenti ad ogni singola categoria richiesta, oggetto dell’appalto, di importo non inferiore al 40% della qualificazione richiesta, ovvero, in alternativa, di due lavori, nella stessa singola categoria, di importo complessivo non inferiore al 55% della qualificazione richiesta, ovvero, in alternativa, di tre lavori, nella stessa singola categoria, di importo complessivo non inferiore al 65% dell’importo della qualificazione richiesta, così come definiti dall’art. 79, comma 5, lettera c) del Regolamento del Codice;
d) che il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente, relativo ai migliori ultimi cinque anni del decennio antecedente la data di pubblicazione del bando, non è inferiore ai valori fissati dall’articolo 79, comma 10, del Regolamento del Codice;
e) che la dotazione stabile di attrezzatura tecnica, relativa ai migliori ultimi cinque anni del decennio antecedente la data di pubblicazione del bando, non è inferiore ai valori fissati dall’art. 79, comma 8, del Regolamento del Codice, riferiti alla cifra d’affari effettivamente realizzata;
f) di essere in grado di produrre idonee referenze bancarie;
g) di essere in possesso di attestazione del sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9000, ai sensi dell’art. 63 del Regolamento del Codice.
h) di aver affidato la Direzione Tecnica a il/i quale/i possiede/no i requisiti richiesti dall’art.87 del Regolamento del Codice.
3. In caso di “avvalimento” l’impresa/e ausiliarie (fac simile in allegato N) devono anche dichiarare:
a. di obbligarsi verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
b. che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’articolo 34 del Codice né si trova in una situazione di controllo di cui all’articolo 34, comma 2 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., con una delle altre imprese che partecipano alla gara;
c. che i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi che hanno consentito il rilascio dell’attestazione nella categoria messa a disposizione dell’impresa ausiliata non sono utilizzati in modo totale o frazionato nell’ambito dell’appalto.
4. Allega alla presente copia fotostatica di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
Per l’Impresa
Il legale rappresentante
ALLEGATO ”C” - DICHIARAZIONE RELATIVA AI SOGGETTI IN CARICA CON POTERI DI RAPPRESENTANZA
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI
DIREZIONE DEI LAVORI E DEL DEMANIO
7^Divisione xxxxxx xxxxx xxxxxx x. 0
00000 - XXXX
OGGETTO: Dichiarazione Personale relativa ai soggetti in carica con poteri di rappresentanza (direttore tecnico, soci, amministratori).
Codice Esigenza n Località Procedura aperta per l’esecuzione dei lavori di
Importo lordo a base di gara Euro
Il sottoscritto_ _ C.F. _ nato a _
il
e residente a _ Cap
in via/Piazza
_n: tel.
In qualità di (barrare la casella che interessa):
o titolare di impresa individuale
o direttore tecnico
o socio di S.n.c. o di S.a.s.
o amministratore munito di poteri di rappresentanza
o socio unico e società diverse da Snc o Sas
o socio di maggioranza
dell’Impresa
avvalendosi della facoltà
concessagli dal D.P.R. 28.12.200 n. 445 e memore delle pene stabilite dall’articolo 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci oltre alla sanzione dell’esclusione del concorrente dalla gara,
DICHIARA
i. che nei propri confronti non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’ all’articolo 6 del D.Lgs. 159/2011 o di una delle cause ostative previste dall’articolo 67 del D.Lgs. 159/2011;
ii. che nei propri confronti non stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o ancora pronunciata sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale;
iii. che nei propri confronti non è stata pronunciata condanna, con sentenza passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a una organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18.
iv. che ha riportato le seguente condanne penali (comprese quelle per le quali è stata prevista la non menzione): (ovvero non ha riportato condanne penali (comprese quelle per le quali è stata prevista la non menzione);
v. 5) di non incorrere nella causa di esclusione di cui alla lettera m-ter dell’art. 38 del D.Lgs. 12 aprile 2006, del Codice;_ ;
vi. ai sensi dell’art. 85 del D.Lgs. 159/2011 e ss.mm.ii. “Codice delle Leggi Antimafia”: i seguenti familiari conviventi di maggiore età sono i seguenti:
Nome e cognome | Data e luogo di nascita | Comune di residenza | Codice fiscale |
vii. i membri del collegio sindacale o, nei casi contemplati dall’art.2477c.c., di sindaco o di soggetto che svolge compiti di vigilanza di cui all’art. 6, comma 1b)del D:Lgs. 8/06/2001
n. 231., sono i seguenti:
Nome e cognome | Data e luogo di nascita | Comune di residenza | Codice fiscale |
Luogo e data
IL DICHIARANTE
_
ALLEGATO ”D” – DICHIARAZIONE PERSONALE RELATIVA AI SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI
DIREZIONE DEI LAVORI E DEL DEMANIO
7^Divisione xxxxxx xxxxx xxxxxx x. 0
00000 - XXXX
OGGETTO: DICHIARAZIONE PERSONALE RELATIVA AI SOGGETTI CESSATI
DALLA CARICA(direttore tecnico, soci, amministratori)
(ai sensi dell’art. 38, comma 1 lettera c) del Codice)
Codice Esigenza n Località Procedura aperta per l’esecuzione dei lavori di
Importo lordo a base di gara Euro
Il/la sottoscritto/a .nato/a il nella sua qualità di cessato nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, dalla carica di:
o (impresa individuale) titolare, direttore tecnico
o (società in nome collettivo o in accomandita semplice) socio, direttore tecnico
o (altro tipo di società o consorzio) amministratore munito di poteri di rappresentanza, direttore tecnico, socio unico, socio di maggioranza
dell’impresa/consorzio _ con sede
codice fiscale/partita IVA: _
Sotto la propria responsabilità avvelendosi della facoltà concessagli dal, D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni, consapevole, ai sensi dell’art. 76 del precitato D.P.R. 445/2000,della responsabilità penale cui può andare incontro per le dichiarazioni mendaci e falsità in atti ivi indicate, oltre alla sanzione dell’esclusione del concorrente dalla gara,
DICHIARA
(omettere la parte che non interessa)
che il sottoscritto cessato nell’ultimo anno dalla data di pubblicazione del bando di gara dalla carica di non si trova in alcuna delle condizioni di cui all’art. 34, comma 1, lettera c) del Codice. e precisamente che non sussiste a suo/proprio carico:
✓ alcuna sentenza di condanna passata in giudicato o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale;
✓ né la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18.
Oppure
Che sussistono a proprio carico le seguenti sentenze di condanna passate in giudicato e/o decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, oppure sentenze di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 c.p.p. xxx comprese quelle che beneficiano della non menzione:
-
-
-
✓ di non incorrere nella causa di esclusione di cui alla lettera m-ter dell’art. 38 del D.Lgs. 12 aprile 2006.
Data _
Firma
ALLEGATO “E” – DICHIARAZIONE PER CONTO DEI SOGGETTI CESSATI DELLA CARICA
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI
DIREZIONE DEI LAVORI E DEL DEMANIO
7^Divisione xxxxxx xxxxx xxxxxx x. 0
00000 - XXXX
OGGETTO: DICHIARAZIONE PER CONTO DEI SOGGETTI CESSATI DALLA
CARICA (direttore tecnico, soci, amministratori)
(ai sensi dell’art. 38, comma 1 lettera c) del Codice)
Codice Esigenza n Località Procedura aperta per l’esecuzione dei lavori di
Importo lordo a base di gara Euro
Dichiarazione per conto del soggetto cessato dalla carica:
Il/la sottoscritto/a _ nato/a_ il nella sua qualità di
dell’impresa/consorzio: con
sede _ codice fiscale/partita IVA
sotto la propria responsabilità avvalendosi della facoltà concessagli dal D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni, consapevole, ai sensi dell’art. 76 del precitato D.P.R. 445/2000, della responsabilità penale cui può andare incontro per le dichiarazioni mendaci e falsità in atti ivi indicate, oltre alla sanzione dell’esclusione del concorrente dalla gara,
DICHIARA
(omettere la parte che non interessa)
Che nell’ultimo anno, antecedente la pubblicazione del bando di gara, non ci sono stati soggetti cessati dalla carica di (secondo il caso) legale rappresentante o direttore tecnico o socio o amministratore con poteri di rappresentanza
OVVERO
Dichiara sotto la propria responsabilità quanto segue:
che i seguenti soggetti sono cessati dalla carica nell’ultimo anno precedente la data del bando di gara:
Nome e cognome | Data di nascita | Luogo di nascita | Carica ricoperta |
2) Di non essere/essere a conoscenza (1) relativamente a tali soggetti di sentenze di condanna passate in giudicato ovvero di sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale ovvero di decreti penali di condanna per reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18;
3) Che il concorrente/la società ha adottato le seguenti azioni di completa ed effettiva
dissociazione della condotta penalmente sanzionata (2):
4) di non incorrere nella causa di esclusione di cui alla lettera m-ter dell’art. 38 del D.Lgs. 12 aprile 2006.
Data
Firma
(1) Cancellare la dizione che non interessa
(2) La dichiarazione n. 3 deve essere resa solo se nelle precedenti dichiarazioni n. 1 e 2 il dichiarante ha affermato di “essere a conoscenza”.In caso contrario barrare la dichiarazione n. 3.
(3) Allegare la fotocopia semplice di un documento di identità, in corso di validità del dichiarante
ALLEGATO “F” – AUTOCERTIFICAZIONE SU OBBLIGO DI LEGGE N.68/1999 E AI SENSI ALL’ARTICOLO 1 BIS, COMMA 14, DELLA LEGGE18 OTTOBRE 2001, N. 383,
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI
DIREZIONE DEI LAVORI E DEL DEMANIO
7^Divisione xxxxxx xxxxx xxxxxx x. 0
00000 – XXXX
OGGETTO: AUTOCERTIFICAZIONE SU OBBLIGO LEGGE n. 68 DEL 12.3.99 e s.m.i.
DISABILI E AI SENSI all’articolo 1 bis, comma 14, della legge18 ottobre 2001, n. 383,
Codice Esigenza n Procedura aperta per l’esecuzione dei lavori di
Località
Importo lordo a base di gara Euro
DICHIARAZIONE
La sottoscritta Impresa con sede in via
C.F. e P.IVA tel. fax e per essa il Sig. nato il a e residente in via
in qualità di Amministratore Unico e Legale Rappresentante dell’impresa
pienamente consapevole della responsabilità penale cui va incontro, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76
D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci o di formazione, esibizione o uso di atti falsi, ovvero di atti contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara ed attesta sotto la propria responsabilità
(omettere la parte che non interessa)
1) La propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99 in quanto non ha personale dipendente.
Ovvero
La propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99 in quanto occupa meno di 15 dipendenti ( escluso per il settore edile il personale di cantiere e gli addetti al trasporto del settore come previsto dalla succitata legge 247/2007) .
Ovvero
La propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99 in quanto occupa da 15 a 35 dipendenti ( escluso per il settore edile il personale di cantiere e gli addetti al trasporto del settore come previsto dalla succitata legge 247/2007) e non ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000.
Ovvero
Di aver ottemperato agli obblighi di legge inerente la legge n. 68 del 12.3.99 così come modificata dall’art. 1 co. 53 della legge 247/2007 e come disciplinato dalle Circolari Ministeriali n. 41 del 26 giugno 2000, n. 10 del 28.3.2003 e n. 13 del 29.01.2008, e ne conferma la persistenza dichiarando che attualmente a fronte di n.
dipendenti ( escluso per il settore edile il personale di cantiere e gli addetti al trasporto del settore come previsto dalla succitata legge 247/2007) sono stati assunti n. disabili.
2) di essersi avvalso o non essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui all’articolo 1 bis, comma 14, della legge18 ottobre 2001, n. 383, come sostituito dal decreto legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni dalla legge 22 novembre 2002, n. 266.
Si comunica inoltre che “Ufficio per l’impiego personale disabili” competente per territorio
è: sito in
via n. cap tel. fax . Allega alla presente copia fotostatica di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
(1) Timbro e firma della persona fisica che ha titolo per impegnare legalmente l’impresa .
L’IMPRESA (1)
(2) In caso di R.T.I. la dichiarazione dovrà, a pena di esclusione, essere presentata da ciascun associando o associato
ALLEGATO “G” – DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE MULTIPLA
TRASCRIVERE SU CARTA BOLLATA
(oppure applicare marca da bollo da 16,00€)
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI
DIREZIONE DEI LAVORI E DEL DEMANIO
7^Divisione xxxxxx xxxxx xxxxxx x. 0
00000 - XXXX
OGGETTO: Dichiarazione di accettazione multipla
Codice Esigenza n Procedura aperta per l’esecuzione dei lavori di _
Località
Importo lordo a base di gara Euro di cui € per oneri per l’attuazione del piano di sicurezza non soggetti a ribasso
DICHIARAZIONE
La sottoscritta Impresa in riferimento al bando di gara Codice Esigenza con la presente, a tutti gli effetti di legge, pienamente consapevole della responsabilità penale cui va incontro, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. 28 dicembre 2000,n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci o di formazione, esibizione o uso di atti falsi, ovvero di atti contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara ed attesta sotto la propria responsabilità:
1. di conoscere ed incondizionatamente accettare il bando di gara e il relativo disciplinare con riferimento a tutte le clausole, dati e prescrizioni dello schema di contratto e del capitolato ad esso allegato e completo di elaborati progettuali e relativo computo metrico;
2. di aver effettuato il sopralluogo previsto dal bando di gara e di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori;
3. di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto. Dichiara pertanto di prendere atto che il computo metrico estimativo non ha valore negoziale. Inoltre la sottoscritta impresa ha controllato il computo metrico-estimativo delle lavorazioni costituenti gli eventuali articoli (o gli articoli compensati) a corpo, il cui prezzo è fisso ed invariabile ai sensi dell’art. 53 del Codice e ha tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle quantità e delle voci necessarie, ma non presenti nel computo metrico, per l’esecuzione dell’opera compensata a corpo;
4. dichiara di aver esaminato il progetto posto a base di gara e che lo stesso ha valore di progetto esecutivo ai sensi dell’art. 93 co. 5 del Codice e pertanto è definito in modo tale da consentire l’ultimazione nei modi e nei tempi previsti ed è altresì sufficientemente definito ai fini della redazione da parte del concorrente dei relativi disegni ed elaborati di cantiere, di adeguamento alle tecnologie e procedure proprie del concorrente, nonché allo stato dei luoghi;
5. di essersi resa conto delle caratteristiche geotecniche dei terreni interessati alle costruzioni, in relazione alle indagini geognostiche effettuate dall’Amministrazione e di quelle eventuali integrative che la sottoscritta ha ritenuto opportuno eseguire per proprio conto prima dell’offerta, in quanto le indagini effettuate dall’Amministrazione hanno solo scopo orientativo e per esse non può essere assunta alcuna responsabilità da parte dell’Ente appaltante. Quanto sopra ai fini di una perfetta scelta del sistema fondale e di una responsabile
6. di disporre e comunque avere la possibilità di procurarsi tutti i mezzi d’opera, la manodopera ed i materiali necessari all’esecuzione dei lavori, così come previsti nel capitolato d’appalto;
7. che alla presente gara non partecipa alcuna altra impresa che si trovi, rispetto alla sottoscritta, nelle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile ovvero in situazioni di controllo sostanziale anche per il tramite di soggetti terzi non partecipanti alla gara giusto quanto esplicitato nella specifica dichiarazione allegata;
8. che l’offerta presentata dalla sottoscritta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza di cui all’art.131 del Codice nonché, qualora l’Amministrazione abbia determinato che l’appalto ricade nella fattispecie normata dal D. Lgs 81/2008, di aver preso visione del piano di sicurezza predisposto dalla stazione appaltante e di averne responsabilmente valutato i conseguenti oneri sull’esecuzione dei lavori;
9. di impegnarsi in caso di aggiudicazione a stipulare il contratto entro il termine stabilito dall’Ente appaltante nel bando di gara. Qualora entro i termini predetti l’impresa non provveda agli adempimenti richiesti, l’Amministrazione procederà senz’altro all’applicazione del disposto dell’art.75 co.6 del Codice;
10. di impegnarsi a presentare su richiesta della stazione appaltante, e comunque in caso di aggiudicazione, l’originale della ricevuta del versamento della contribuzione a favore dell’Autorità per la vigilanza sui Contratti Pubblici, qualora presentata in copia in sede di gara;
11. dichiara di essere a conoscenza che eventuali precisazioni di carattere generale (precisazioni tecniche, chiarimenti sulla procedura, comunicazioni inerenti le date di espletamento della gara o sulla documentazioni da presentare) ritenute necessarie dall’ Ente Appaltante saranno pubblicate esclusivamente sul sito del committente xxx.xxxxxx.xx nella specifica pagina dedicata alla pubblicazione del bando di gara in oggetto, e che tali precisazioni andranno a integrare a tutti gli effetti la lex di gara;
12. dichiara di accettare di ricevere risposta a richiesta d’informazioni complementari e comunicazioni inerenti la procedura di gara per via e-mail o, in alternativa, via fax;
13. dichiara infine che gli indirizzi ai quali l’Ente Appaltante, a sua scelta, potrà inviare le comunicazioni inerenti la procedura di gara sono i seguenti:
a) e-mail:
b) PEC
c) fax
d) domicilio:
14. Si impegna, infine, a comunicare tempestivamente eventuali variazioni degli indirizzi di cui al punto precedente in quanto l’Ente Appaltante non risponde di eventuali disguidi
Data
L’IMPRESA
(1)
(2)
(1) Timbro e firma della persona fisica che ha titolo per impegnare legalmente l’Impresa.
(2) In caso di costituendo R.T.I.o Consorzio ordinario la dichiarazione dovrà, a pena di esclusione, essere timbrata e sottoscritta da tutti i componenti.
(3) In caso di “avvalimento” la dichiarazione deve, a pena esclusione, essere timbrata e sottoscritta dal concorrente e dall’impresa ausiliaria.
ALLEGATO “H” – DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI
DIREZIONE DEI LAVORI E DEL DEMANIO
7^Divisione xxxxxx xxxxx xxxxxx x. 0
00000 - XXXX
OGGETTO: Dichiarazione di subappalto relativa alla gara:
Codice Esigenza n Procedura aperta inerente l’esecuzione per
Località
Importo lordo a base di gara Euro di cui € _per
oneri per l’attuazione del piano di sicurezza non soggetti a ribasso
DICHIARAZIONE
La sottoscritta Impresa /RTI/Consorzio riferimento al bando di gara in epigrafe, con la presente, a tutti gli effetti di legge, dichiara formalmente che in caso di aggiudicazione intende subappaltare o concedere in cottimo ai sensi e nei limiti di cui all’artt.37 e 18 del Codice e art. 170 del Regolamento del Codice, i lavori o le parti di opere appartenenti alle seguenti categorie:
a) categoria prevalente _
eventuali parti di opere che si intendono subappaltare:
•
•
•
• etc;
b) categoria generale (OG)
eventuali parti di opere che si intendono subappaltare:
•
•
• etc;
c) categoria specialistiche (OS) (se del caso) eventuali parti di opere che si intendono subappaltare:
•
•
• etc;
d) etc.
Data
IL CONCORRENTE
(1)
(2)
(1) Timbro e firma della persona fisica che ha titolo per impegnare legalmente il concorrente.
(2) In caso di costituendo R.T.I.o Consorzio ordinario la dichiarazione dovrà essere sottoscritta da tutti i componenti pena la non concessione del subappalto.
ALLEGATO “I” – AUTOCERTIFICAZIONE SULL’OBBLIGO DI CONTRIBUZIONE IN FAVORE ALL’A.V.C.P
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI
DIREZIONE DEI LAVORI E DEL DEMANIO
7^Divisione xxxxxx xxxxx xxxxxx x. 0
00000 - XXXX
OGGETTO: AUTOCERTIFICAZIONE SU OBBLIGO LEGGE n. 226 del 23-12-2005
(contribuzione a favore dell’Autorità LL.PP.)
Codice Esigenza n Procedura aperta per l’esecuzione dei lavori di
Località
Importo lordo a base di gara Euro
DICHIARAZIONE
La sottoscritta Impresa /R.T.I./Consorzio con sede in via _
C.F. e P.IVA _ tel._ fax e per essa
il Sig. nato il a e residente in
via _in qualità di Amministratore Unico e Legale Rappresentante dell’impresa/R.T.I/Consorzio_ _ pienamente consapevole della responsabilità penale cui va incontro, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci o di formazione, esibizione o uso di atti falsi, dichiara ed attesta sotto la propria responsabilità che la sotto elencata copia della ricevuta relativa al versamento del contributo in oggetto, ottenuta con procedimento fotostatico, allegata alla presente dichiarazione, è conforme all’originale in mio possesso:
Allega alla presente:
a) in caso di versamento online, collegandosi al Servizio riscossione contributi disponibile in homepage sul sito web dell’Autorità all'indirizzo xxxx://xxx.xxxx.xx, copia, timbrata e firmata dal sottoscritto, stampata dell'e-mail di conferma, trasmessa dal Servizio riscossione contributi;
b) in caso di versamento presso la rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini (rete Lottomatica) la ricevuta in originale del versamento ovvero copia dello stesso timbrata e firmata dal sottoscritto;
c) in entrambi i casi copia di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità
Data
IL CONCORRENTE
(1)
(1) Timbro e firma della persona fisica che ha titolo per impegnare legalmente il concorrenteo l’eventuale R.T.I. o il Consorzio ordinario
ALLEGATO “L” – ATTESTATO DI ESEGUITO SOPRALLUOGO
TIMBRO DELL’ENTE RESPONSABILE DEL SOPRALLUOGO
OGGETTO: Codice Esigenza n. Località Procedura aperta per l’esecuzione dei lavori di
ATTESTATO DI ESEGUITO SOPRALLUOGO
Si dichiara che il giorno del mese di dell’anno , si è presentato presso questo Ente il Sig.
munito del documento n° del
in qualità di:
□ Rappresentante legale dell’impresa/R.T.T. o Consorzio
di
□ munito di delega dell’impresa/R.T.I. o Consorzio
di
per prendere visione della località in cui dovranno essere eseguiti i lavori in oggetto.
E’ stato pertanto autorizzato a visitare il sito stesso.
TIMBRO E FIRMA
DEL RESPONSABILE DELL’ENTE
ALLEGATO “M” – AVVALIMENTO . DICHIARAZIONI DEL CONCORRENTE
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI
DIREZIONE DEI LAVORI E DEL DEMANIO
7^Divisione xxxxxx xxxxx xxxxxx x. 0
00000 - XXXX
OGGETTO: AVVALIMENTO - DICHIARAZIONI del “CONCORRENTE”
Codice di gara n Procedura aperta per l’esecuzione dei lavori di
Località
Importo lordo a base di gara Euro di cui Euro per oneri per l’attuazione del piano di sicurezza non soggetti a ribasso
La sottoscritta Impresa /R.T.I./Consorzio con sede
in _ via _ C.F. e
P.IVA tel. fax e-
mail e per essa il Sig. nato il _ a
e residente in _ via in qualità di Amministratore Unico e Legale Rappresentante dell’impresa/A.T.I. _
DICHIARA ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 co. 3 del Codice.
A) che intende avvalersi della/e seguente/i impresa/e per il soddisfacimento dei sotto elencati requisiti mancanti:
Categoria - Impresa ausiliaria : con sede in
via
tel. fax
C.F. e P.IVA
Categoria - Impresa ausiliaria : con sede in
via
tel. fax
C.F. e P.IVA
B) che le imprese ausiliarie sopra indicate non partecipano a loro volta alla stessa gara, né in forma singola, né in forma di raggruppamento o consorzio, né in qualità di ausiliaria di altra impresa concorrente, e neppure si trovano in una situazione di controllo con una delle altre imprese partecipanti alla gara.
ALLEGA ( per ciascuna “Impresa Ausiliaria”)
1) Originale (o copia autenticata) del contratto attestante che l’impresa ausiliaria si obbliga, nei suoi confronti, a fornire i propri requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto, rendendosi inoltre responsabile in solido nei confronti della stazione appaltante, in relazione alle prestazioni oggetto dell’appalto. Il contratto riporta in modo completo, esplicito ed esauriente:
i. l’ oggetto: le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico;
iii. ogni altro utile elemento ai fini dell’avvalimento.
ovvero ( per le imprese appartenenti al medesimo gruppo) Dichiarazione sostitutiva attestante il rapporto giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi di responsabilità in solido nei confronti della stazione appaltante, in relazione alle prestazioni oggetto dell’appalto.
2)ATTESTAZIONE S.O.A. propria e/o dell’impresa ausiliaria (in originale o copia conforme – con allegata dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante attestante la conformità all’originale, accompagnata da copia del documento di identità del sottoscrittore) rilasciata/e da società di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validità, a riprova del possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori oggetto dell’avvalimento.
3) Dichiarazione sostitutiva dell’impresa/ausiliaria attestante il possesso dei requisiti previsti dal concorrente (fac-simile in allegato N ).
4)Qualsiasi altra idonea documentazione attestante l’effettivo possesso dei requisiti prestati al concorrente.
DICHIARA INOLTRE di aver preso atto che:
a) I requisiti oggetto di “Avvalimento” possono essere anche oggetto di subappalto;
b) non è ammesso il cumulo di attestazioni SOA di più imprese ausiliarie relativamente alla stessa categoria di lavoro;
c) l’impresa ausiliaria può prestare, ma in modo completo, i suoi requisiti con riferimento a una o più categorie;
d) il contratto sarà stipulato solo con il concorrente alla gara, e solo a lui sarà rilasciato, al termine dei lavori, il relativo certificato di esecuzione;
e) l’impresa ausiliaria non potrà in alcun modo assumere, nei confronti dell’Ente appaltante il ruolo di “appaltatore” in quanto nessun tipo di rapporto sarà instaurato con lei, ferma restando la completa responsabilità solidale dell’impresa ausiliaria con l’impresa concorrente/appaltatrice, nei confronti dell’Ente appaltante, per tutta la durata dell’appalto e comunque in relazione alle prestazioni oggetto dell’appalto per le quali opera l’avvalimento.
Data
IL CONCORRENTE
(1)
(2)
(1) Timbro e firma della persona fisica che ha titolo per impegnare legalmente il concorrente o l’eventuale R.T.I. o Consorzio ordinario
(2) In caso di costituendo R.T.I.o Consorzio ordinario la dichiarazione deve, a pena di esclusione, essere timbrata e sottoscritta da tutte le associande al R.T.I. o partecipanti al Consozio ordinario.
ALLEGATO “N” - AVVALIMENTO - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’IMPRESA AUSILIARIA ATTESTANTE IL POSSESSO DEI REQUISITI PRESTATI AL CONCORRENTE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI
MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI
DIREZIONE DEI LAVORI E DEL DEMANIO
7^Divisione xxxxxx xxxxx xxxxxx x. 0
00000 - xxxx
OGGETTO: AVVALIMENTO - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’IMPRESA AUSILIARIA ATTESTANTE IL POSSESSO DEI REQUISITI PRESTATI AL CONCORRENTE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI
Codice di gara n Procedura aperta per la progettazione e l’esecuzione dei_lavori
Località Importo lordo a base di gara Euro
La sottoscritta Impresa/ R.T.I./Consorzio con sede in
via C.F. e P.IVA
tel. fax e per essa il
Sig. nato il a e residente in via
in qualità di Amministratore Unico e Legale Rappresentante della società/R.T/ etc.
DICHIARA ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 co. 3 del D.Lgs. n. 163/2006 che:
1. Si obbliga nei confronti dell’impresa ausiliata e della stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dei lavori le risorse necessarie di cui è carente l’impresa ausiliata e in particolare:
a) Categoria per un importo di pari ad una percentuale del
dell’importo richiesto;
b) Categoria per un importo di pari ad una percentuale del dell’importo richiesto;
c) Etc:
2. che non partecipa alla gara in proprio o associato o consorziato ai sensi dell’art.34 del Codice né si trova in una situazione di controllo di cui all’articolo 34, comma 2 del Codice con altri concorrenti che partecipano alla gara;
3. che i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi che hanno consentito il rilascio dell’attestazione nella categoria messa a disposizione dell’impresa ausiliata non sono utilizzati in modo totale o frazionato nell’ambito dell’appalto
Data
(1)
(1)Timbro e firma della persona fisica che ha titolo per impegnare legalmente la società/ o Consorzio ausiliario.
ALLEGATO “O” - OFFERTA
TRASCRIVERE SU CARTA BOLLATA
(Oppure applicare marca da bollo da 16,00)
MINISTERO DELLA DIFESA
SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI
DIREZIONE DEI LAVORI E DEL DEMANIO
7^Divisione xxxxxx xxxxx xxxxxx x. 0
00000 -Xxxx
OGGETTO: OFFERTA.
Codice Esigenza n Procedura aperta per l’esecuzione dei lavori
di
Importo lordo a base di gara Euro di cui € _per oneri per l’attuazione del piano di sicurezza non soggetti a ribasso
DICHIARAZIONE
La sottoscritta (impresa o / R.T.I. o /Consorzio),
in riferimento al bando di gara codice , ad ogni effetto legale dichiara:
- di essere disposta ad eseguire i lavori di cui all’appalto in argomento formulando la seguente
offerta in ribasso(3): % (dicesi
virgola ).
- di essere disposta ad eseguire i lavori di cui all’appalto in argomento in giorni solari(4)
(dicesi_ virgola
) per l’esecuzione delle opere;
- di essere disposto/a all’estensione della garanzia di funzionalità delle apparecchiature e dei sistemi impiantistici dalla consegna delle opere di mesi (5) dicesi ( );
- che gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, come indicati nel bando di gara, sono di
€ mentre i costi della sicurezza o aziendali (oneri da rischio specifico) assoggettabili al suddetto ribasso sono di €
La sottoscritta impresa, inoltre, preso atto che:
a) la stipula del contratto, in deroga a quanto previsto dall’art. 11 co.9 del Codice. avrà luogo entro 180 giorni dalla data di efficacia dell’aggiudicazione definitiva di cui al co. 8 dello stesso articolo;
b) la validità dell’offerta, ai sensi del co. 7 del citato art. 11, è irrevocabile fino al suddetto termine;
si impegna a mantenere valida l’offerta per un minimo di 240 giorni naturali e consecutivi dal termine ultimo per il ricevimento dell’offerta e comunque ai sensi dell’art. 11 co. 7 del Codice, fino a 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di efficacia dell’aggiudicazione definitiva. La sottoscritta impresa, qualora la stipulazione del contratto non avverrà antro il termine sopraindicato, potrà sciogliersi da ogni vincolo con le modalità e ai sensi dell’art. 11 co. 9 del Codice
La sottoscritta impresa allega a parte i documenti necessari in adempimento a quanto richiesto dai punti del bando di gara in parola.
Data:
IL CONCORRENTE
(1)
(2)
(1) Timbro e firma della persona fisica che ha titolo per impegnare legalmente l’impresa.
(2) In caso di costituendo R.T.I. o Consorzio ordinario l’offerta dovrà, a pena di esclusione, essere timbrata e sottoscritta da tutti i componenti (comma 8 art.37 del Codice)
(3) l caso di offerta composta da più fogli separati, gli stessi dovranno essere firmati tutti, pena esclusione, dai soggetti di cui alle note (1) e (2) secondo il caso. Il ribasso deve essere formulato con un numero massimo di cifre decimali pari a 4 (quattro) (le cifre oltre la quarta cifra decimale non verranno prese in considerazione e non si procederà a nessun arrotondamento.
(4) Il tempo non deve essere superiore a quello posto a base di gara
(5) L’estensione della garanzia deve essere espressa in mesi tra 36 e zero.
SCHEDA A
SCELTE TECNICHE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO ARCHITETTONICO ED EDILE
Dovranno essere prodotti elaborati grafici, laddove necessario, nella medesima scala del progetto posto a base di gara, che mostrino le caratteristiche dei materiali prescelti e richiesti per l'inserimento nella struttura edile. Le modifiche grafico progettuali proposte relativamente ai singoli sub criteri dovranno essere complete di documenti allegati, relazioni illustrative, tecniche, condizioni tecniche capitolati speciali prestazionali dai quali possano evincersi le variazioni proposte attraverso inserti scritti che conservino la struttura originaria dei documenti allegati al progetto stesso.
Ogni singola offerta tecnica migliorativa relativa al singolo criterio dovrà essere corredata di specifica e adeguata relazione tecnica con documentazione ed elaborati grafici, con riferimento anche a strutture già eseguite con la stessa tecnologia e in condizioni analoghe. La predetta offerta dovrà illustrare la fattibilità di quanto proposto dall’ impresa, mettendo in rilievo i vantaggi ottenibili, raffrontando così le proposte con le scelte illustrate nel progetto esecutivo, posto a base d’ appalto.
In particolare dovranno essere sviluppati i contenuti dei sotto indicati sub-criteri:
sub scheda A1
Pavimentazioni interne e sottofondi delle palazzine: Nel rispetto del progetto esecutivo posto a base di gara sono ritenute ammissibili proposte migliorative rispetto alla pavimentazione in gres porcellanato, in monocottura ceramica e relativi sottofondi previsti all'interno delle palazzine:
• Tipologia delle pavimentazioni interne da realizzare;
• Miglioramento della tecnologia costruttiva, delle caratteristiche di resistenza, durevolezza, pregio, estetica, sicurezza delle pavimentazioni mediante l’utilizzo anche di materiali qualitativamente superiori sotto il profilo della resistenza al fine di migliorare la manutenibilità e la durabilità (a puro titolo indicativo e non esaustivo: mattonelle in graniglia certificate ecc.). Per l’uso e il tipo di usura cui le superfici saranno sottoposte, le pavimentazioni in legno di qualunque genere e in marmi non sono ammessi;
• Adozione di migliori tecnologie costruttive finalizzate all’isolamento ed all’impermeabilizzazione dei sottofondi della pavimentazione (a puro titolo indicativo e non esaustivo: vespaio areato varie tipologie);
elementi tecnici da sottoporre a miglioramento | Sintesi dei requisiti previsti nel progetto posto a base di gara | Requisiti del progetto proposti dalla Ditta |
Pavimenti interno palazzine - 11.2.2 del CSA | Piastrelle in gres porcellanato negli alloggi ed uffici, piastrelle in ceramica di mocottura nei servizi igenici piastrelle di ceramica smaltata per i rivestimenti | |
Sottofondi interno palazzine - 11.2.2 del CSA | Massetto in cemento con retete elettrosaldata 20x20 cm diam. 6mm- pannelli isolanti rigidi Polyso spessore 8 cm, barriera vapore con telo polietilene 250/300 g , massetto gretonato min. 6 cm U= 0,31 W/m2 K | |
sub scheda A2
Porte interne ed Infissi esterni, cassonetti, persiane avvolgibili e Brise Soleil : Nel rispetto del progetto esecutivo posto a base di gara sono ritenute ammissibili proposte migliorative rispetto alle porte interne, infissi esterni, cassonetti, persiane avvolgibili, superfici vetrate con fattore solare minore o uguale a 0,5 in luogo dei Brise Soleil previste nelle palazzine:
• tipologia delle porte interne, infissi esterni, cassonetti, persiane avvolgibili previste nelle palazzine (a puro titolo indicativo e non esaustivo: porte in legno…, infissi esterni, cassonetti, persiane avvolgibili di maggior qualità e pregio anche in legno …….;
• miglioramento delle caratteristiche prestazionali in termini di: trasmittanza termica, tenuta, resistenza, durevolezza, acustica, sicurezza, pregio, estetica, manutenibilità, durabilità, fattore solare delle superfici vetrate in luogo dei Brise Soleil etc.;
elementi tecnici da sottoporre a miglioramento | Sintesi dei requisiti previsti nel progetto posto a base di gara | Requisiti del progetto proposti dalla Ditta |
Porte interne 11.2.7 del CSA | Porte in alluminio anodizzato REI 30 (alloggi), porte a scrigno (servizi igenici), porte in legno (uffici) | |
Infissi esterni 11.2.8 del CSA | Serramenti in alluminio anodizzato a taglio termico vetrocamera 4/16/4 basso emissivo con argon U tot medio 1,70 W/m2 | |
Persiane avvolgibili, cassonetti e Brise Soleil 11.2.8 del CSA | Stecche spessore circa 15 mm, peso circa 6,5 kg/m2 cassonetto copri rullo ad elevate prestazioni termiche U< 0,8 W/m2 K |
sub scheda A3
Intonaci e opere in pietra: Nel rispetto del progetto esecutivo posto a base di gara sono ritenute ammissibili proposte migliorative rispetto alla tipologia , caratteristiche e quantità degli intonaci e delle opere in pietra previsti all'esterno ed all'interno delle palazzine:
• tipologia e qualità degli intonaci ed estensione delle superfici intonacate;
• miglioramento delle caratteristiche prestazionali degli intonaci in termini di: trasmittanza termica, impermeabilità, resistenza meccanica ed agli agenti atmosferici, durevolezza, applicati con tecniche di restauro etc.;
• miglioramento degli interventi sulle superfici in pietra o marmoree finalizzate al restauro conservativo mediate specifiche tecniche di trattamento, recupero e ove necessario mediante sostituzione con materiali analoghi
elementi tecnici da sottoporre a miglioramento | Sintesi dei requisiti previsti nel progetto posto a base di gara | Requisiti del progetto proposti dalla Ditta |
Intonaci 11.2.4 del CSA | Intonaco civile a tre strati | |
Opere in pietra 11.2.6 del CSA | Ripristino e pulitura superfici in pietra ammalorata |
sub scheda A4
Apparecchi sanitari: Nel rispetto del progetto esecutivo posto a base di gara sono ritenute ammissibili proposte migliorative rispetto agli apparecchi sanitari previsti all'interno delle palazzine:
• tipologia dei vasi igenici e bidet, lavabi, cassette di scarico, piatti doccia previsti nelle palazzine (a puro titolo indicativo e non esaustivo: vaso igienico e bidet del tipo a parete….., lavabo ad incasso su piano a mensola in marmo, granito o pietra naturale….., piatto doccia in ceramica smaltata, box doccia con ingresso in vetro di sicurezza satinato…….ecc.;
• miglioramento delle caratteristiche prestazionali in termini di: resistenza, durevolezza, pregio, estetica, manutenibilità, durabilità etc.;
elementi tecnici da sottoporre a miglioramento | Sintesi dei requisiti previsti nel progetto posto a base di gara | Requisiti del progetto proposti dalla Ditta |
Impianto idrico sanitario. 11.7.5 del CSA | Sanitari, tradizionali in porcellana vetricata bianca, piatto doccia in acciaio porcellanato bianco, Vaso igenico all'inglese, lavabo, cassetta di scarico, bidet, piatto doccia, specchi, accessori……. |
sub scheda A5
Sistemazione dell’area esterna limitrofa alle palazzine su cui eseguire la ristrutturazione: Nel rispetto del progetto esecutivo posto a base di gara sono ritenute ammissibili proposte migliorative della qualità funzionale ed estetica con riferimento a proposte di sistemazione delle aree esterne alle palazzine oggetto di ristrutturazione:
• impianto per il recupero acque meteoriche completo e funzionante per irrigazione delle aree a giardino, non previsto in progetto;
• riorganizzazione delle aree verdi a giardino con implementazione mediante piantumazione di diverse essenze arboree e da floricoltura rigorosamente a basso fusto - per impedire qualsiasi interferenza con l’esistente impianto fotovoltaico - (nel rispetto delle prescrizioni stabilite dalle Autorità competenti) e materiali biocompatibili per le opere accessorie inclusi i passaggi pedonali, cordolature, arredi tipo urbano, illuminazione giardini ecc;
• asfaltatura delle pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso interno caserma interessate da maggiori lavori di scavo e rinterro per il passaggio di cavidotti.
elementi tecnici da sottoporre a miglioramento | Sintesi dei requisiti previsti nel progetto posto a base di gara | Requisiti del progetto proposti dalla Ditta |
Sistemazione | Area esterna a verde a ciascuna palazzina mediante il | |
dell’area esterna | taglio di siepi, cespugli, ecc., mediante piantumazione di | |
limitrofa alle | verde. L’illuminazione esterna da realizzarsi mediante | |
palazzine su cui | sistema di paline cilindriche di altezza fuori terra di ml | |
eseguire la | 2,50, mentre in corrispondenza degli ingressi saranno su | |
ristrutturazione | bracci a muro. I corpi illuminanti saranno dotati di | |
2.2 del CSA | lanterna in materiale plastico per esterni e lampade a | |
joduri metallici da 70 Watt controllato da orologio | ||
crepuscolare per l’accensione e lo spegnimento del tipo | ||
crepuscolare / manuale. |
sub scheda A6
Sistemi per il contrasto alla umidità di risalita localizzata delle pareti: Nel rispetto del progetto esecutivo posto a base di gara sono ritenute ammissibili proposte migliorative rispetto alla tipologia, caratteristiche e quantità degli interventi relativi al contrasto dei fenomeni localizzati, ove riscontrabili, della umidità capillare di risalita sulle murature delle palazzine: adozione di tecniche / soluzioni anche di tipo innovativo non invasive in aderenza alle Norme Tecniche delle Costruzioni vigenti atte alla riduzione / eliminazione dei fenomeni di umidità di risalita delle pareti;
elementi tecnici da sottoporre a miglioramento | Sintesi dei requisiti previsti nel progetto posto a base di gara | Requisiti del progetto proposti dalla Ditta |
Intonaci 11.2.4 del CSA | Intonaci traspiranti e deumidificanti sulle pareti portanti per una altezza non inferiore a 1,2 metri dalla quota di imposta per contrastare eventuale presenza di umidità di risalita. |
SCHEDA B
SCELTE TECNICHE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO ED AL MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI.
Dovranno essere prodotti elaborati grafici, nella medesima scala del progetto posto a base di gara, che mostrino le caratteristiche dei materiali prescelti e richiesti per l'inserimento nella struttura edile. Le modifiche grafico progettuali proposte relativamente ai singoli sub criteri dovranno essere complete di documenti allegati, relazioni illustrative, tecniche, condizioni tecniche capitolati speciali prestazionali dai quali possano evincersi le variazioni proposte attraverso inserti scritti che conservino la struttura originaria dei documenti allegati al progetto stesso.
Ogni singola offerta tecnica migliorativa relativa al singolo criterio dovrà essere corredata di specifica e adeguata relazione tecnica con documentazione ed elaborati grafici, con riferimento anche a strutture già eseguite con la stessa tecnologia e in condizioni analoghe. La predetta offerta dovrà illustrare la fattibilità di quanto proposto dall’ impresa, mettendo in rilievo i vantaggi riferiti ad un arco di tempo significativo, raffrontando così le proposte con le scelte illustrate nel progetto esecutivo, posto a base d’ appalto.
In particolare dovranno essere sviluppati i contenuti dei sotto indicati sub-criteri:
sub scheda B1
Impianto di produzione e trattamento dell'acqua calda sanitaria: Nel rispetto del progetto esecutivo posto a base di gara sono ritenute ammissibili proposte migliorative atte ad aumentare il rendimento con riguardo al risparmio energetico dell’impianto di produzione e trattamento dell'acqua calda sanitaria previsto dal progetto esecutivo dell’Amministrazione posto a basa di gara. Ad esempio resta disponibile per l’istallazione di collettori solari la sola copertura della centrale termica ed elettrica, ai fini del miglioramento dell’impianto di produzione e trattamento dell'acqua calda sanitaria.
elementi tecnici da sottoporre a miglioramento | Sintesi dei requisiti previsti nel progetto posto a base di gara | Requisiti del progetto proposti dalla Ditta |
Impianto produzione e trattamento acqua calda sanitaria 11.7.3 del CSA | Produzione acqua calda sanitaria con generatore di calore a condensazione da 150 kW senza integrazione solare, impianto di addolcimento a resine scambiatrici |
sub scheda B2
Impianto idrico sanitario : Nel rispetto del progetto esecutivo posto a base di gara sono ritenute ammissibili proposte migliorative relative all'impianto idrico-sanitario atte a ridurre il consumo idrico dell'immobile migliorando / integrando quanto previsto dal progetto esecutivo dell’Amministrazione posto a basa di gara (a puro titolo indicativo e non esaustivo: rubinetteria di qualità del tipo a miscelatore mono comando con dispositivo automatico per la riduzione del consumo idrico…. ecc.).
elementi tecnici da | Sintesi dei requisiti previsti nel progetto posto a base di gara | Requisiti del |
sottoporre a miglioramento | progetto proposti dalla Ditta | |
Rete idrica, rete fognaria rubinetterie 11.7.5 del CSA | Rete idrica in tubazioni in PEAD, apparecchiature per la distribuzione di acqua per uso igienico sanitario, con comandi del tipo tradizionale. |
Sub-scheda B3
impianti elettrici interni e di illuminazione interna ed esterna. La proposta deve illustrare le scelte tecniche atte a ridurre il consumo di energia elettrica degli immobili migliorando contestualmente il confort del personale utente rispetto a quanto previsto dal progetto esecutivo dell’Amministrazione posto a basa di gara (a puro titolo indicativo e non esaustivo: apparecchiature di comando di qualità del tipo a rilevazione automatica delle presenze e livello di illuminazione, corpi illuminanti a basso consumo……, corpi illuminanti per esterno ad elevata efficienza, di qualità estetica e durevolezza……ecc.).
elementi tecnici da sottoporre a miglioramento | Sintesi dei requisiti previsti nel progetto posto a base di gara | Requisiti del progetto proposti dalla Ditta |
Impianto elettrico e | Impianto elettrico con interruttori di comando illuminazione | |
di illuminazione | tradizionali, ambienti con illuminazione prevalentemente per | |
interna ed esterna | lampade fluorescenti di vario tipo (impianto fotovoltaico già | |
11.6 e successivi del | esistente in regime di concessione a società terza – NON | |
CSA | INCREMENTABILE), illuminazione esterna in globo in | |
policarbonato autoestinguente su pali in poliester con | ||
lampada agli ioduri metallici fino ….… |
SCHEDA C
GESTIONE DEL CANTIERE
La proposta deve essere tale da individuare proposte / varianti migliorative rispetto alle modalità di gestione del cantiere previste nel progetto e piano di sicurezza e coordinamento posti a base di gara, purché siano rispettate le previsioni, le specifiche tecniche, le prestazioni, intese come minime, ed i vincoli posti dal progetto stesso e dal piano di sicurezza, con riferimento sia agli elaborati grafici progettuali che ai documenti allegati.
Dovranno essere prodotti elaborati grafici, nella medesima scala del progetto posto a base di gara, che mostrino le caratteristiche dei materiali prescelti e richiesti per l'inserimento nella struttura edile. Le modifiche grafico progettuali proposte dovranno essere complete di documenti allegati, relazioni illustrative, tecniche, condizioni tecniche capitolati speciali prestazionali dai quali possano evincersi le variazioni proposte attraverso inserti scritti che conservino la struttura originaria dei documenti allegati al progetto stesso.
Ogni singola offerta tecnica migliorativa dovrà essere corredata di specifica e adeguata relazione tecnica con documentazione ed elaborati grafici. La predetta offerta dovrà illustrare la fattibilità di quanto proposto dall’ impresa, mettendo in rilievo i vantaggi riferiti ad un arco di tempo significativo, raffrontando così le proposte con le scelte illustrate nel progetto esecutivo, posto a base d’ appalto.
In particolare dovranno essere sviluppati i contenuti: miglioramento delle misure di protezione del cantiere – limitato agli oggetti sottoposti a ristrutturazione secondo crono programma - rispetto alle aree esterne ad esso, accorgimenti per la riduzione dell'impatto ambientale verso l'esterno cantiere (caserma), adozione e definizione di idonei sistemi per incrementare il livello di sicurezza, limitare l'interferenza con l’attività operativa della caserma, evitare il danneggiamento di apparati, reti servizi esistenti nella caserma (viabilità, impianti a rete di caserma, impianto fotovoltaico esistente ecc.), compresi tutti gli interventi attinenti alla gestione del cantiere ritenuti opportuni.