Contract
ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI
Sede: Xxxxx Xxxxxxx, 00 - 00000 XXXX Codice fiscale 96366690582
Autorizzato con Decreto del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale del 16/02/2000
Iscritto al n. 89 dell'Albo istituito ai sensi dell'art.19, D.Lgs. n.252/2005
BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2019
INDICE
ORGANI DEL FONDO E SOGGETTI INCARICATI | PAG. 04 | |
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE | PAG. 05 | |
BILANCIO | ||
1 | STATO PATRIMONIALE | PAG. 28 |
2 | CONTO ECONOMICO | PAG. 28 |
3 | NOTA INTEGRATIVA – informazioni generali | PAG. 29 |
RENDICONTO DELLA FASE DI ACCUMULO DEI COMPARTI | ||
3.1 | Informazioni sul riparto delle poste comuni | PAG. 37 |
3.1.1 | Stato Patrimoniale | PAG. 37 |
3.1.2 | Conto Economico | PAG. 39 |
3.1.3 | Nota Integrativa | PAG. 40 |
3.1.3.1 | Informazioni sullo Stato Patrimoniale - Gest. Xxx.xx | PAG. 40 |
3.1.3.2 | Informazioni sul Conto Economico - Gest. Xxx.xx | PAG. 44 |
3.2 | Comparto Bilanciato | |
3.2.1 | Stato Patrimoniale | PAG. 48 |
3.2.2 | Conto Economico | PAG. 50 |
3.2.3 | Nota Integrativa | PAG. 51 |
3.2.3.1 | Informazioni sullo Stato Patrimoniale | PAG. 51 |
3.2.3.2 | Informazioni sul Conto Economico | PAG. 62 |
3.3 | Comparto Garantito | |
3.3.1 | Stato Patrimoniale | PAG. 66 |
3.3.2 | Conto Economico | PAG. 68 |
3.3.3 | Nota Integrativa | PAG. 69 |
3.3.3.1 | Informazioni sullo Stato Patrimoniale | PAG. 69 |
3.3.3.2 | Informazioni sul Conto Economico | PAG. 76 |
3.4 | Comparto Dinamico | |
3.4.1 | Stato Patrimoniale | PAG. 80 |
3.4.2 | Conto Economico | PAG. 82 |
3.4.3 | Nota Integrativa | PAG. 83 |
3.4.3.1 | Informazioni sullo Stato Patrimoniale | PAG. 83 |
3.4.3.2 | Informazioni sul Conto Economico | PAG. 91 |
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI | PAG. 95 | |
RELAZIONE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE | PAG. 100 |
ORGANI DEL FONDO E SOGGETTI INCARICATI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente Xxxxxxxx XXXXXXX Vice Presidente Xxxxx XXXXXXXXX
Consiglieri
Xxxxx XXXXXXXXX
Xxxxxxxx XXXXXXXX Xxxxxx XXXXX
Xxxxxx XXXXXXXXXX Xxxxxxxx XXXXXXXXX Xxxx XXXXXXXXX
Xxxxxxx XXXXXXXX Xxxxxxxx XXXXX Xxxxxx XXXXXXXX Xxxxxx XXXXX
COLLEGIO DEI SINDACI
Presidente Xxxxxxx XXXXX Xxxxxxx effettivi Xxxxx XXXXXXX Xxxxxxx XXXXXX
Xxxxxxxx XX XXXXXXX
DIRETTORE
Xxxxxx XXXXXXX
SOCIETA’ INCARICATA DELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO E DEL CONTROLLO
CONTABILE
EY S.p.A. - Roma
GESTORE AMMINISTRATIVO E CONTABILE
PREVINET S.p.A. – Preganziol (TV)
BANCA DEPOSITARIA
DEPO Bank SpA - MILANO
CONTROLLO INTERNO
XXXXX, XXXXXX & C. SRL - MILANO
FUNZIONE FINANZA INTERNA
Raffaello DURANTE
GESTORI FINANZIARI
Amundi Asset Management, Amundi SGR SpA, Anima SGR S.p.A, Credit Suisse (Italy) SpA, Eurizon Capital SGR, Generali Insurance Asset Management S.p.A. già Generali Investments Europe SpA, Groupama Asset Management SGR S.p.A, Pimco Europe Ltd, UnipolSai Assicurazioni S.p.A..
BILANCIO 2019
Consiglio di Amministrazione Relazione sulla gestione
Signori Delegati,
il bilancio sottoposto alla Vostra approvazione ai sensi dell’art. 16 comma 2 lettera c) dello Statuto è stato redatto
in applicazione delle direttive COVIP.
Tutte le operazioni relative alle attività di Alifond sono puntualmente contabilizzate nei libri sociali e riepilogate nel presente bilancio, che sarà oggetto di certificazione da parte del Collegio Sindacale con separata relazione.
Il DVR (documento valutazione rischi) e il Registro della Privacy risultano redatti ed aggiornati.
1. Andamento della gestione
1.1 Iscrizioni dei lavoratori e delle aziende al 31.12.2019
Alla data di chiusura dell’esercizio 2019 risultano associati ad Alifond 47.307 lavoratori e 1.653 aziende.
Alla chiusura dell’esercizio 2018 risultavano associati 47.036 lavoratori e 1.768 aziende. I lavoratori associati aumentano di 271 unità. Lo scorso anno, invece, aumentarono di 6 unità.
Di seguito sono riportate alcune tabelle di dettaglio.
Iscritti al 31 dicembre 2019 | 47.307 |
di cui: con versamento contributi e tutto il TFR | 34.820 |
di cui: con versamento contributi e quota TFR | 5.583 |
di cui: con versamento solo TFR | 1.927 |
di cui: con versamento solo contributi | 342 |
di cui: non versanti | 4.635 |
di cui: non versanti con posizione inferiore a 100 Euro | 554 |
Considerando che i potenziali aderenti sono 248.000 il tasso di adesione al Fondo è del 19,08%. Il saldo aderenti al 31 dicembre 2019 è schematizzabile nella seguente tabella:
Iscritti attivi al 31 dicembre 2018 | 47.036 | |
Entrati per nuove adesioni | 2.621 | |
Usciti per prestazione previdenziale | -1.034 | |
Usciti per riscatti | -970 | |
Usciti per trasferimenti | -346 | |
Riattivati | 7 | |
Annullati | -7 | Totale usciti 2.350 |
Iscritti attivi al 31 dicembre 2019 | 47.307 | |
Incremento Iscritti | 271 |
Per il secondo anno successivo si registra un lieve aumento degli iscritti +0,19%, di seguito l’andamento registrato negli ultimi dieci anni:
2019 = + 0,19%
2018 = + 0,14%
2017 = - 0,64%
2016 = - 0,04%
2015 = - 1,44%
2014 = - 2,00%
2013 = - 1,78%
2012 = - 2,23%
2011 = - 2,83%
2010 = - 2,15%
2009 = - 1,77%
2008 = - 0,74%
Il grafico che segue riporta l’evoluzione del numero di aziende ed aderenti degli ultimi 10 anni:
Nelle tabelle che seguono vengono riportati i dati relativi agli iscritti per classi di età, di genere e di provenienza geografica:
Classi di età | BILANCIATO | GARANTITO | DINAMICO | TOTALE 2019 | TOTALE 2018 | DIFFERENZA |
< 20 | 1 | 0 | 0 | 1 | 2 | -1 |
tra 20 e 24 | 121 | 63 | 42 | 226 | 158 | 68 |
tra 25 e 29 | 587 | 389 | 324 | 1.300 | 1.187 | 113 |
tra 30 e 34 | 1.374 | 928 | 465 | 2.767 | 2.666 | 101 |
tra 35 e 39 | 2.599 | 1.423 | 374 | 4.396 | 4.529 | -133 |
tra 40 e 44 | 4.731 | 1.615 | 340 | 6.686 | 7.018 | -332 |
tra 45 e 49 | 6.813 | 1.762 | 282 | 8.857 | 9.037 | -180 |
tra 50 e 54 | 8.257 | 1.665 | 187 | 10.109 | 10.311 | -202 |
tra 55 e 59 | 7.785 | 1.318 | 96 | 9.199 | 8.634 | 565 |
tra 60 e 64 | 2.814 | 478 | 22 | 3.314 | 3.118 | 196 |
> 65 | 366 | 85 | 2 | 453 | 378 | 75 |
TOTALE | 35.448 | 9.726 | 2.134 | 47.308* | 47.038 | 270 |
*) il totale per comparto differisce dal totale complessivo per una posizione X.X.X.X. allocata su due comparti.
REGIONE | MASCHI | FEMMINE | TOTALE | TOTALE | DIF. | ||||
2019 | 2018 | DIF. | 2019 | 2018 | DIF. | 2019 | 2018 | ||
Piemonte | 4.036 | 3.993 | 43 | 2.674 | 2.556 | 118 | 6.710 | 6.549 | 161 |
Valle d'Aosta | 66 | 63 | 3 | 11 | 10 | 1 | 77 | 73 | 4 |
Lombardia | 8.325 | 8.212 | 113 | 4.732 | 4.558 | 174 | 13.057 | 12.770 | 287 |
Liguria | 302 | 339 | -37 | 128 | 140 | -12 | 430 | 479 | -49 |
Veneto | 3.571 | 3.625 | -54 | 1.629 | 1.622 | 7 | 5.200 | 5.247 | -47 |
Trentino-Alto Adige | 49 | 60 | -11 | 13 | 15 | -2 | 62 | 75 | -13 |
Friuli-Venezia Giulia | 626 | 641 | -15 | 429 | 432 | -3 | 1.055 | 1.073 | -18 |
Xxxxxx-Romagna | 4.364 | 4.351 | 13 | 2.449 | 2.356 | 93 | 6.813 | 6.707 | 106 |
Toscana | 1.372 | 1.369 | 3 | 609 | 620 | -11 | 1.981 | 0.000 | -0 |
Xxxxxx | 711 | 799 | -88 | 267 | 330 | -63 | 978 | 0.000 | -000 |
Xxxxxx | 412 | 427 | -15 | 103 | 100 | 3 | 515 | 527 | -12 |
Lazio | 2.053 | 1.998 | 55 | 891 | 828 | 63 | 2.944 | 2.826 | 118 |
Abruzzi | 907 | 903 | 4 | 146 | 147 | -1 | 1.053 | 1.050 | 3 |
Molise | 128 | 124 | 4 | 18 | 20 | -2 | 146 | 144 | 2 |
Campania | 2.447 | 2.488 | -41 | 397 | 392 | 5 | 2.844 | 2.880 | -36 |
Puglia | 1.360 | 1.398 | -38 | 158 | 157 | 1 | 1.518 | 1.555 | -37 |
Basilicata | 465 | 459 | 6 | 80 | 76 | 4 | 545 | 535 | 10 |
Calabria | 150 | 158 | -8 | 28 | 31 | -3 | 178 | 189 | -11 |
Sicilia | 697 | 748 | -51 | 152 | 152 | 0 | 849 | 900 | -51 |
Sardegna | 293 | 272 | 21 | 59 | 40 | 19 | 352 | 312 | 40 |
Estero | 0 | 23 | -23 | 0 | 4 | -4 | 0 | 27 | -27 |
T O T A L E | 32.234 | 32.450 | -216 | 14.973 | 14.586 | 387 | 47.307 | 47.036 | 271 |
In tale contesto si nota il permanere della differenziazione tra le varie aree geografiche con una sostanziale prevalenza delle adesioni nelle regioni del nord.
Per ciò che riguarda la ripartizione degli iscritti fra i diversi profili di investimento, si registra una forte concentrazione degli aderenti nel Comparto Bilanciato 35.448, 9.726 nel Comparto Garantito e 2.134 nel Comparto Dinamico.
1.2 La Gestione previdenziale
Nel corso del 2019 Alifond ha incassato contributi per un importo pari a € 141.482.050 contro i 136.409.778 dello scorso anno, così suddivisi:
FONTE | BILANCIATO | GARANTITO | DINAMICO | TOTALE |
Contribuzione ordinaria | 104.567.388 | 24.903.894 | 7.489.501 | 136.960.783 |
Trasferim. da altri F.P. | 2.793.219 | 940.533 | 701.928 | 4.435.680 |
Ristoro posizioni | 14.003 | 783 | 914 | 15.700 |
TFR pregresso | 68.427 | 1.460 | 69.887 | |
TOTALE € | 109.699.011 | 28.699.515 | 10.513.855 | 141.482.050 |
Nello stesso periodo, si sono registrate uscite per prestazioni, per un controvalore pari a € 108.365.079 contro €
91.433.876 dello scorso anno. dettaglio:
Causale | €/000 | ||||||
2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | |
Riscatti immediati per dimissioni – licenziamento – nomina a dirigente – mobilità – fallimento azienda – cambio CCNL – pensionamento con meno di cinque anni di iscrizione | -22.710 | -19.761 | -17.790 | -17.740 | -26.964 | -26.998 | -18.067 |
Riscatti “agevolati” per decesso, invalidità, cassa integrazione, disoccupazione superiore a 4 anni | -5.030 | -3.677 | -3.610 | -2.936 | -3.907 | -3.246 | -2.229 |
Prestazioni previdenziali – pensionamento con più di cinque anni di iscrizione | -37.951 | -24.198 | -18.769 | -11753 | -13.526 | -7.227 | -6.086 |
Trasformazione in rendita | -255 | -344 | -234 | -82 | -107 | / | / |
X.X.X.X. | -218 | -36 | / | / | / | / | / |
Anticipazioni | -31.267 | -31.664 | -30.606 | -28.708 | -28.614 | -15.907 | -14.730 |
Trasferimenti ad altro fondo | -10.937 | -11.760 | -10.069 | -11.758 | -8.280 | -7.478 | -7.716 |
Altre uscite ed entrate | 3 | 6 | 1 | 27 | 21 | -4 | |
TOTALE EURO/000 | -108.365 | -91.434 | -81.077 | -72.950 | -81.398 | -60.835 | -48.833 |
Come conseguenza dei movimenti indicati, il saldo della gestione previdenziale risulta pertanto pari a €
33.116.971 contro i 44.975.902 dell’esercizio 2018.
I contributi afferenti la contribuzione ordinaria mensile complessivamente versati e riconciliati nel corso del 2019, al lordo della quota associativa, distinti per fonte contributiva, sono i seguenti:
BILANCIATO | GARANTITO | DINAMICO | TOTALE 2019 | TOTALE 2018 | |
A carico del lavoratore | 24.377.587 | 4.162.591 | 1.852.988 | 30.393.166 | 29.081.130 |
A carico del datore di lavoro | 15.588.559 | 3.068.585 | 934.846 | 19.591.990 | 18.537.805 |
TFR | 65.479.876 | 17.908.735 | 4.751.755 | 88.140.366 | 85.680.590 |
TOTALE EURO | 105.446.022 | 25.139.911 | 7.539.589 | 138.125.522 | 133.299.525 |
L’Attivo netto destinato alle prestazioni al 31 dicembre 2019 è pari ad € 1.554.334.356 contro € 1.400.766.224 dello scorso anno.
La variazione dell’attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva risulta positivo per
€ 181.216.848.
Nel dettaglio:
2018 | 2018 | |
Margine della gestione finanziaria | 148.166.593 | -49.085.086 |
Contributi incassati | 141.482.050 | 136.409.778 |
Prestazioni erogate | -108.365.079 | -91.433.876 |
Contributi a copertura spese Xxx.xx | 1.529.077 | 1.635.538 |
Spese amministrative | -1.382.958 | -1.393.626 |
Oneri e Proventi diversi | 618.190 | 7.479 |
Risconto contributi | -764309 | -249.391 |
Contributo Vigilanza COVIP | -66716 | -64.985 |
TOTALE € | 181.216.848 | -4.174.169 |
Il Patrimonio medio complessivo per aderente è il seguente:
COMPARTO | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 |
Bilanciato | 36.862 | 32.977 | 32.921 | 30.379 | 27.879 | 25.587 | 21.570 | 18.601 | 15.252 | 13.491 |
Garantito | 21.022 | 19.718 | 18.654 | 17.217 | 15.933 | 14.637 | 12.625 | 10.900 | 8.930 | 7.173 |
Dinamico | 20.237 | 18.645 | 19.999 | 18.638 | 17.941 | 18.730 | 17.387 | 14.846 | 11.475 | 11.347 |
TOTALE € | 32.856 | 29.779 | 29.690 | 27.476 | 25.367 | 23.377 | 19.810 | 17.129 | 14.108 | 12.424 |
Nel corso dell’esercizio 214 associati hanno effettuato versamenti volontari per un importo complessivo di Euro 725.634 nell’esercizio precedente gli associati sono stati 184 per un importo complessivamente versato di 676.168 Euro.
INIZIATIVE INTRAPRESE IN RIFERIMENTO ALLA RACCOLTA DEI CONTRIBUTI
Particolare attenzione è stata posta al processo di contribuzione per dare soluzione alle anomalie presenti nelle posizioni previdenziali per omissioni contributive, mancata comunicazione di variazioni anagrafiche, invio delle domande di adesione etc. Ciò è stato realizzato con solleciti ad hoc e di funzionalità web – Pannello anomalie - che ha consentito alle aziende di identificare con immediatezza le problematiche e di operare i necessari correttivi.
Nel corso dell’anno sono stati inviati alle aziende 3.746 solleciti, l’oggetto dei solleciti ha riguardato i seguenti
aspetti:
CAUSALE | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 |
MANCANZA DI DISTINTA E BONIFICO | 1284 | 1.187 | 1.304 | 1.038 | 1.188 | 1.158 |
MANCANZA DI ADESIONE | 400 | 503 | 565 | 510 | 501 | 752 |
MANCANZA DI DISTINTA CONTRIBUTIVA | 426 | 345 | 334 | 317 | 325 | 250 |
MANCANZA BONIFICO | 801 | 959 | 1.147 | 897 | 1.052 | 1.088 |
SQUADRATURA BONIFICO/DISTINTA | 354 | 324 | 396 | 291 | 457 | 481 |
TOTALE N. | 3.265 | 3.318 | 3.746 | 3.053 | 3.523 | 3.729 |
Riteniamo opportuno ricordare che per il recupero delle contribuzioni mancate o ritardate il Fondo applica una procedura che prevede il sollecito mensile nei confronti delle aziende inadempienti. Qualora l’azienda non dia riscontro al Fondo e persista lo stato di inadempienza, la prassi prevede l’invio di una apposita comunicazione ai lavoratori aderenti per metterli al corrente dell’anomalia contributiva.
Inoltre è attiva una procedura sanzionatoria nei confronti delle aziende inadempienti che prevede ogni anno
l’invio di una comunicazione contenente:
1) richiesta di pagamento relativa all’ammontare dell’eventuale rivalutazione della quota che l’iscritto non ha potuto conseguire a seguito del mancato investimento della contribuzione. In questo caso le somme recuperate sono accreditate direttamente sulla posizione individuale dell’iscritto;
2) richiesta di pagamento degli interessi di mora calcolati in funzione degli importi dovuti, dei giorni di mora e del tasso legale di interesse. In questo caso le somme recuperate sono destinate alla copertura delle spese amministrative.
Al 25 marzo 2020 le somme recuperate relative alla procedura sanzionatoria elaborata nell’esercizio in corso, di cui al punto uno, ammontano ad Euro 12.355,00 su un totale sanzionato di Euro 136.197,90 mentre quelle recuperate in riferimento al punto due ammontano ad Euro 227,76, su un totale sanzionato di Euro 5.127,29.
1.3 La Gestione amministrativa
I contributi del Fondo a copertura degli oneri amministrativi:
2019 | 2018 | 2017 | 2016 | |
QUOTE ASSOCIATIVE | 1.164.739 | 1.156.358 | 1.150.676 | 1.157.234 |
RISCONTO CONTRIBUTI SERCIZIO PRECEDENTE | 249.391 | 367.222 | 354.197 | 422.566 |
RECUPERO SPESE PER GESTIONE RISCATTI E ANTICIPAZIONI | 114.947 | 111.958 | 105.690 | 106.514 |
TOTALE € | 1.529.077 | 1.635.538 | 1.610.563 | 1.686.314 |
La quota associativa individuale è pari ad € 24 ed è stata utilizzata per la copertura parziale delle spese necessarie per il funzionamento del Fondo, ad eccezione di quelle relative alla gestione finanziaria, alla banca depositaria e al contributo dovuto alla COVIP da parte delle forme pensionistiche complementari ai sensi dell’art. 1 comma 65 della legge 23 dicembre 2005, n. 266.
Oneri e Proventi diversi
2019 | 2018 | |
ONERI E PROVENTI DIVERSI | 618.190 | 7.479 |
L’importo di Euro 618.190 è costituito prevalentemente da Euro 606.342 relativo all’IVA rimborsata dal Service Amministrativo per le fatture pagate dal Fondo nel periodo 2002 – 2011 che, per effetto della Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 114/E del 2011, dovevano essere emesse in esenzione IVA.
Le spese amministrative, al netto del contributo di € 66.716 dovuto alla COVIP, corrispondente allo 0,5 per mille dell’ammontare complessivo dei contributi incassati nell’anno 2018, e al netto dei proventi diversi di cui sopra, ammontano complessivamente a € 1.382.958 così suddivise:
SPESE AMMINISTRATIVE | 2019 | 2018 |
SERVIZI ACQUISTATI DA TERZI | -264.792 | -250.929 |
SPESE GENERALI ED AMMINISTRATIVE | -627.138 | -627.021 |
SPESE DEL PERSONALE | -552.011 | -510.226 |
AMMORTAMENTI | -0.000 | -0.000 |
TOTALE | -1.382.958 | -1.393.626 |
I contributi del Fondo a copertura degli oneri amministrativi sommati ai proventi diversi hanno quindi ecceduto le spese sostenute nell’esercizio: tale avanzo, pari ad € 764.309 è stato riscontato all’esercizio 2019, per finanziare lo sviluppo del Fondo e il rafforzamento della struttura operativa e tecnica.
Tuttavia, si rileva che gli importi incassati, riferiti alla sola quota associativa di € 24, per complessivi € 1.164.739, da soli non sarebbero stati sufficienti a coprire le spese sostenute dal Fondo per complessivi € 1.382.958.
I costi per la Gestione finanziaria e per la Banca depositaria, determinati in percentuale dell’ammontare
del patrimonio, sono stati:
2019 | 2018 | 2017 | |
Gestione Finanziaria | -1.962.597 | -1.882.469 | -1.778.965 |
Banca Depositaria | -351.159 | -335.506 | -344.655 |
TOTALE | -2.313.756 | -2.217.975 | -2.123.620 |
Di seguito, viene confrontata l’incidenza dei costi, sull’attivo netto destinato alle prestazioni, relativi all’ultimo
triennio:
2019 | 2018 | 2017 | ||||
SPESE | IMPORTO | % SUL PATRIMONIO | IMPORTO | % SUL PATRIMONIO | IMPORTO | % SUL PATRIMONIO |
AMMINISTRATIVE | 1.382.958 | 0,089 | 1.386.147 | 0,099 | 1.243.341 | 0,089 |
CONTRIBUTO COVIP | 66.716 | 0,004 | 64.985 | 0,005 | 64.050 | 0,005 |
GESTIONE FINANZIARIA – COMMISSIONI DI GESTIONE | 1.962.597 | 0,126 | 1.882.469 | 0,134 | 1.778.965 | 0,128 |
BANCA DEPOSITARIA | 351.159 | 0,023 | 335.506 | 0,024 | 344.655 | 0,025 |
TOTALE EURO | 3.763.430 | 0,242 | 3.669.107 | 0,262 | 3.431.011 | 0,246 |
Le commissioni sugli acquisti e le vendite di titoli corrispondono per il Comparto Bilanciato ad Euro 344.431 con un impatto stimato sulla variazione del valore della quota dello 0,026%, mentre per il Comparto Dinamico corrispondono ad Euro 18.071 con un impatto stimato dello 0,042%. In termini pratici, se gli oneri di negoziazione fossero stati nulli, il valor quota dell’anno 2019 sarebbe stato, sul Comparto Bilanciato, pari ad Euro 18,605 a fronte del 18,600 effettivo e sul Comparto Dinamico, 18,284 Euro a fronte del 18,276 effettivo.
Sul Comparto Xxxxxxxxx non gravano oneri per commissioni implicite.
Imposta Sostitutiva
L’imposta del 20,00% aumentata dall’11,50% con decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 articolo 4, comma 6-ter, convertito con modificazioni della legge 23 giugno 2014, n. 89, calcolata sull’incremento del valore del patrimonio nell’anno, così come previsto dalla normativa vigente, corrisponde ad € 27.648.716.
1.4 Attività organizzativa
Cronologia fatti di rilievo:
Gestione finanziaria e Amministrativa
Nel corso del 2019 sono state effettuate dal Consiglio di Amministrazione, delibere rilevanti relative ai seguenti aspetti della gestione:
• 26 febbraio – viene deciso di revocare il mandato a ritorno assoluto al gestore Groupama e di suddividere le somme rinvenienti tra i Gestori del comparto Bilanciato con mandato a benchmark;
• 18 marzo – viene aggiornato il Documento sulla Politica di investimento in seguito alla chiusura di un mandato a ritorno assoluto gestito da Groupama;
• 8 maggio – viene dato incarico all’Advisor Finanziario (Prometeia) di supportare il Fondo nell’esecuzione
degli stress test obbligatori previsti dall’EIOPA;
• 30 maggio – viene autorizzata la sottoscrizione di un contratto triennale tra il Fondo, Banca Depositaria e
l’agente Deutsche Bank per l’avvivo dell’operatività riguardante il prestito titoli;
• 30 maggio – viene approvato il processo di selezione della Compagnia di Assicurazione delle rendite coordinata da Assofondipensione;
• 30 maggio – viene prorogata al 31 dicembre 2019 la scadenza del contratto di Controllo Interno;
• 3 luglio – vengono approvate modifiche al Documento sulle Anticipazioni e al Documento sulle Rendite;
• 18 settembre – si decide di non procedere con la disdetta nei termini del contratto con il Service Amministrativo, posticipando quindi la scadenza al 31 dicembre 2021.
• 23 ottobre – vengono approvate modifiche al Documento sulle Anticipazioni e sul Regime Fiscale in seguito alla scadenza del termine per la deroga alla disciplina delle anticipazioni riconosciuta ai residenti delle zone del Centro Italia colpite dagli eventi sismici del 2016/2017;
• 11 dicembre – viene confermata la quota associativa di 24 Euro per l’esercizio 2020 e il risconto all’esercizio successivo dell’avanzo della gestione amministrativa.
• 11 dicembre – viene prorogato al 30 giugno 2020 la scadenza del contratto di Controllo Interno.
1.5 Operatività del Fondo
Il controllo della completezza e correttezza dei dati e l’inserimento nel sistema informatico delle adesioni, delle richieste di prestazioni, dei trasferimenti e delle cessioni del quinto, sono totalmente effettuati dalla struttura interna del Fondo.
Nel dettaglio le pratiche ricevute:
LIQUIDAZIONI
Causale | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 |
Cassa Integrazione | 10 | 8 | 32 | 20 | 49 | 43 |
Cause indipendenti dalla volontà delle parti | 163 | 159 | 298 | 370 | 822 | 953 |
Volontà delle parti | 764 | 693 | 600 | 572 | 536 | 653 |
Pensionamento | 1.055 | 736 | 624 | 426 | 494 | 283 |
Invalidità | 41 | 44 | 27 | 30 | 23 | 27 |
Decesso | 57 | 55 | 65 | 40 | 69 | 58 |
TOTALE N. LIQUIDAZIONI | 2.090 | 1.695 | 1.646 | 1.458 | 1.993 | 2.017 |
ANTICIPAZIONI
Causale | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 |
SPESE SANITARIE | 320 | 299 | 317 | 335 | 348 | 437 |
PRIMA CASA | 561 | 595 | 643 | 618 | 632 | 344 |
ULTERIORI ESIGENZE 30% | 2.024 | 2.182 | 2.049 | 1.926 | 2.239 | 1.015 |
TOTALE N. ANTICIPAZIONI | 2.905 | 3.076 | 3.009 | 2.879 | 3.219 | 1.796 |
TRASFERIMENTI IN USCITA
Causale | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 |
VS. FONDI APERTI | 56 | 50 | 82 | 96 | 40 | 58 |
VS. FONDI NEGOZIALI/FPP | 244 | 266 | 206 | 216 | 170 | 167 |
VS. PIP | 63 | 65 | 65 | 96 | 104 | 132 |
TOTALE N. TRASFERIMENTI | 000 | 000 | 000 | 408 | 314 | 357 |
CESSIONI DEL QUINTO
2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | |
TOTALE N. CESSIONI | 549 | 536 | 528 | 467 | 495 | 407 |
RENDITA INTEGRATIVA TEMPORANEA ANTICIPATA
2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | |
TOTALE N. R.I.T.A. | 3 | 5 | / | / | / | / |
ADESIONI
2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | |
TOTALE N. ADESIONI | 2.444 | 2.089 | 1.499 | 1.600 | 1.367 | 1.159 |
2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | |
TOTALE X. XXXXXXXX LAVORATE | 8.351 | 7.246 | 7.035 | 6.812 | 7.388 | 5.736 |
Nonostante l’entità del fenomeno e la complessità degli adempimenti amministrativi connessi, i tempi di erogazione delle liquidazioni e delle anticipazioni si sono mantenuti costantemente al di sotto di quanto previsto dalla normativa primaria e dai regolamenti del Fondo.
In riferimento alle anticipazioni, il cui numero continua ad essere molto elevato, ci corre l’obbligo di ricordare come una generalizzata diffusione di tale fenomeno si pone in netto contrasto con l'intento del legislatore di finalizzare il sistema della previdenza complementare all'esigenza di "assicurare più elevati livelli di copertura previdenziale" (Articolo 1, comma 1, del Dlgs 252/05).
Anche l’attività di gestione dei contatti con gli iscritti è stata svolta direttamente dalla struttura del Fondo che, allo scopo di privilegiare la qualità e la rapidità dell’informazione, soprattutto in forma scritta, come dimostra la tabella che segue, ha preferito non delegare questa attività ad un call center.
CONTATTI | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 0000 | 0000 |
TELEFONO | 4.031 | 4.393 | 4.140 | 4.938 | 5.288 | 5.787 | 6.544 | 5.000 | 3.573 | 3.204 |
E – MAIL | 31.099 | 36.147 | 28.774 | 20.889 | 22.072 | 17.099 | 15.583 | 13.849 | 10.373 | 7.429 |
FAX | 1.156 | 1.280 | 1.687 | 1.985 | 2.020 | 2.063 | 2.445 | 2.479 | 4.356 | 5.596 |
2. La Gestione Finanziaria
2.1 La congiuntura finanziaria
Il 2019 è stato un anno indubbiamente molto positivo per i mercati finanziari che ha chiuso un ciclo di rialzi decennale interrotto solo dalla caduta del 2018. Ad uno sguardo d’insieme troviamo sulle Borse internazionali meno occasioni rispetto ad anno fa, le Banche centrali sono ancora protagoniste e sul tappeto restano numerose questioni aperte: la tenuta della crescita economica, le tensioni commerciali, Brexit e i rischi geopolitici.
L’anno si apre con il fiato sospeso dopo i ribassi della fine dell’anno precedente ma a gennaio tornano gli acquisti che sono proseguiti, senza grandi scossoni per tutto l’anno. A febbraio la Federal Reserve decide una pausa nelle strette monetarie. Gli operatori di mercato iniziano ad aspettarsi almeno uno se non due tagli (saranno poi tre nel 2019) e sulla base di queste aspettative, tornano ad acquistare titoli di Stato governativi. Il 29 marzo doveva essere il giorno dell’addio del Regno Unito all’Unione europea (Brexit), ma comincia una serie di rinvii con molti colpi di scena fino al suo rinvio al 31 gennaio 2020. Il 12 dicembre, il primo ministro Xxxxxxx succeduto a Xxxxxx Xxx esce vittorioso dalle elezioni generali, consolidando la prospettiva di addio all’Ue. Tra il 23 e il 26 maggio si tengono nei 28 stati membri le elezioni per il Parlamento europeo. Quello che esce dalle urne, viene definito il “Parlamento più verde che mai”. La neo-presidente della Commissione europea, Xxxxxx xxx xxx Xxxxx, si impegna sin da subito su questo fronte e lo stesso Parlamento dichiara a novembre, alle porte della Conferenza sul clima promossa a Madrid dalle Nazioni Uniti (COP25), l’emergenza climatica. Pochi giorni dopo, l’Ue lancia la sua proposta di piano di azione per azzerare le emissioni entro il 2050. A giugno durante il G20, il summit delle potenze più grandi del pianeta, avviene l’incontro tra il presidente americana, Xxxxxx Xxxxx, e quello cinese, Xx Xxxxxxx che si accordano per il riavvio dei negoziati sul commercio, ma la guerra dei dazi andrà avanti tra momenti di tensione e di maggior distensione. Il 31 luglio, la Federal Reserve americana taglia i tassi di 25 punti base, in un intervallo tra il 2 e il 2,25%. E’ il primo taglio dalla crisi finanziaria di fine 2008. Qualche settimana dopo, la curva dei rendimenti dei titoli di Stato statunitensi si inverte Il 31 ottobre, Xxxxx Xxxxxx lascia la presidenza della Banca centrale europea per la scadenza del suo mandato. Prima di uscire di scena, ha ribadito l’urgenza di politiche fiscali per stimolare l’economia e molti osservatori si attendono che il suo successore, Xxxxxxxxx Xxxxxxx, si muova nella stessa direzione. Davanti a lei ci sono nuove sfide, a partire dalle tensioni commerciali e dall’incertezza politica fino ad arrivare al rallentamento congiunturale, che sta toccando anche la locomotiva tedesca. I mercati entrano nell’ultimo mese dell’anno con un atteggiamento ottimista sullo stato dell’economia globale, lasciando intendere che i timori di un rallentamento sono diminuiti (per gli eventi successivi alla chiusura dell’esercizio si rimanda al paragrafo 5.0). Stiamo vivendo un decennio di espansione a livello mondiale, anche se ci sono differenze tra le diverse regioni e i diversi Paesi. Non solo, è aumentato il divario tra le classi sociali, con quella media che in molti Stati ha visto la propria ricchezza reale diminuire.
2.2 I Comparti di gestione
COMPARTO BILANCIATO
Il comparto Bilanciato, a seguito della revisione dell’asset allocation strategica e dopo l’aggiornamento di marzo, è
caratterizzato da mandati di gestione aventi scadenza 30.11.2020 e segue la seguente strategia:
Il comparto bilanciato, caratterizzato da due tipologie di mandato, una a benchmark con un peso dell’ 80% e l’altra a ritorno assoluto con un peso del 20%, ha la possibilità di agire sui mercati finanziari internazionali in un’ottica di diversificazione e rischio moderato.
L’allocazione descritta in tabella permette ai gestori a benchmark finanziario tradizionale di seguire i trend di mercato e cercare attivamente di battere il parametro di riferimento, mentre, ai gestori a ritorno assoluto, fornisce l’opportunità di spaziare sui mercati finanziari con lo scopo di raggiungere comunque un rendimento positivo; in tal modo, si riduce il rischio sistematico (o rischio di mercato) dell’intero comparto.
COMPARTO GARANTITO
Il comparto è caratterizzato da due mandati con scadenza al 31/07/2020 ed articolato secondo la seguente tabella:
Mandato Benchmark Gestore
tipologia peso descrizione tipologia peso nome peso
Obbligazionario | 60% | Pioneer | 50% |
Obbligazionario | 35% | UnipolSAI | 50% |
JPMorgan EGBI 1-5 anni Investment Grade
a benchmark tradizionale 100%
BofA Xxxxxxx Xxxxx 1-5 Year Euro Corporate Index
MSCI World Total Return Net Dividend convertito in Euro al cambio WM REUTERS
Azionario 5%
COMPARTO DINAMICO
Il comparto è strutturato in un unico mandato che dopo la scadenza della Convenzione del 31/05/2016 è stato rinnovato al precedente gestore finanziario.
È il maggiormente volatile seppur gestito con criteri prudenziali e si caratterizza per un approccio che privilegia maggiormente la parte azionaria, come mostrato dalla seguente tabella:
Mandato Benchmark Gestore
BofA ML Global Govt Ex Japan 1-10Y Obbligazionario | 40% | Generali | 100% |
MSCI World Net Return euro Azionario hedged | 30% | ||
MSCI World Net Return in euro Azionario | 30% |
tipologia peso descrizione tipologia peso nome peso
a benchmark tradizionale
100%
Total Return euro hedged
2.3 Rendimenti ed evoluzione della quota
COMPARTO BILANCIATO
Attivo Netto Destinato alle Prestazioni: € 1.306.684.819,65
L’incremento del valore della quota rispetto a quello di inizio della gestione finanziaria (dicembre 2003) è stato del
+ 76,59%; nello stesso periodo il rendimento del TFR lasciato in azienda è stato del + 41,63%.
Il valore della quota a fine anno è pari a 18,600 €, con un incremento pari al 9,55% rispetto all’anno precedente.
Evoluzione del valor quota (€), Rendimento netto del Valor quota e del TFR in azienda (var %):
comparto Bilanciato TFR netto
anno | quota € | var % | var % | diff % | |
31/12/2003 | 10,533 | ||||
2003 | 10,533 | - | - | - | |
2004 | 10,956 | + 4,02 | + 2,49 | + 1,53 | |
2005 | 12,085 | + 10,30 | + 2,63 | + 7,68 | |
2006 | 12,613 | + 4,37 | + 2,44 | + 1,92 | |
2007 | 12,945 | + 2,63 | + 3,10 | - 0,47 | |
2008 | 11,476 | - 11,35 | + 2,70 | - 14,05 | |
2009 | 12,644 | + 10,18 | + 1,98 | + 8,20 | |
2010 | 12,989 | + 2,73 | + 2,61 | + 0,12 | |
2011 | 12,702 | - 2,21 | + 3,45 | - 5,66 | |
2012 | 13,767 | + 8,38 | + 2,94 | + 5,44 | |
2013 | 14,433 | + 4,84 | + 1,71 | + 3,13 | |
2014 | 15,782 | + 9,35 | + 1,34 | + 8,01 | |
2015 | 16,263 | + 3,05 | + 1,25 | + 1,80 | |
2016 | 16,865 | + 3,70 | + 1,49 | + 2,21 | |
2017 | 17,500 | + 3,77 | + 1,74 | + 2,02 | |
2018 | 16,978 | - 2,98 | + 1,86 | - 4,84 | |
2019 | 18,600 | + 9,55 | + 1,49 | + 8,06 |
Il rendimento medio annuo composto della quota del Comparto Bilanciato nel periodo 31/12/2003 – 31/12/2019 risulta pari a +3,62%, superiore a quello del TFR netto pari a +2,20%.
Confronto tra i risultati della gestione finanziaria ed il parametro di riferimento
I Gestori finanziari del Comparto Bilanciato hanno seguito due diverse politiche di investimento, in conformità ai rispettivi mandati: una classica a “benchmark” e l’altra “a ritorno assoluto”.
Portafogli dei Gestori con mandato a benchmark e confronto con il parametro di riferimento
Rendimenti (%) Volatilità dei rendimenti (%)
Gestori | Portafoglio | Benchmark | diff. | Portafoglio | Benchmark | diff. | ||
Amundi | + 14,93 | + 0,74 | + 4,00 | + 0,35 | ||||
Anima | + 13,21 | - 0,98 | + 3,70 | + 0,05 | ||||
Credit Suisse | + 14,85 | + 14,19 | + 0,66 | + 4,12 | + 3,65 | + 0,47 | ||
Generali | + 13,81 | - 0,38 | + 3,98 | + 0,33 | ||||
Groupama | + 11,91 | + 11,91 | + 3,87 | + 0,22 |
Portafogli dei Gestori con mandato a ritorno assoluto e confronto con il parametro di riferimento
Gestori
Rendimenti (%) Volatilità dei rendimenti (%) Portafoglio Benchmark diff. Portafoglio Benchmark diff.
Pimco + 5,35 + 2,34 + 1,15 -
Eurizon | + 7,44 | + 3,01 | + 4,43 | + 2,72 | - - | ||
Groupama (1) | + 0,95 | + 1,16 | - 0,21 | + 2,29 | - |
(1) fino al 29.3.2019
COMPARTO GARANTITO
Attivo Netto Destinato alle prestazioni: € 204.462.806,00
L’incremento del valore della quota rispetto a quello di inizio della gestione finanziaria (31/07/2007) è stato del 24,34%. La rivalutazione del TFR nello stesso periodo è stata del 29,23%.
Il valore della quota a fine anno è pari a € 12,434 con un incremento dell’1,36% rispetto all’anno precedente.
Evoluzione del valor quota (€), Rendimento netto del Valor quota e del TFR in azienda (var %):
comparto Garantito TFR netto
anno | quota € | var % | var % | diff % | |
31/07/2007 | 10 | ||||
2007 | 10,255 | + 2,55 | + 1,36 | + 1,19 | |
2008 | 10,777 | + 5,09 | + 2,70 | + 2,39 | |
2009 | 11,224 | + 4,15 | + 1,98 | + 2,17 | |
2010 | 11,276 | + 0,46 | + 2,61 | - 2,15 | |
2011 | 11,494 | + 1,93 | + 3,45 | - 1,52 | |
2012 | 11,798 | + 2,64 | + 2,94 | - 0,29 | |
2013 | 11,902 | + 0,88 | + 1,71 | - 0,83 | |
2014 | 12,086 | + 1,55 | + 1,34 | + 0,21 | |
2015 | 12,153 | + 0,55 | + 1,25 | - 0,69 | |
2016 | 12,281 | + 1,05 | + 1,49 | - 0,44 | |
2017 | 12,357 | + 0,62 | + 1,74 | - 1,12 | |
2018 | 12,267 | - 0,73 | + 1,86 | - 2,59 | |
2019 | 12,434 | + 1,36 | + 1,49 | - 0,13 |
Il rendimento medio annuo composto della quota da inizio gestione al 31/12/2019 risulta pari a +1,77%, leggermente inferiore a quello del TFR netto pari a + 2,08%.
Portafogli dei Gestori e confronto con il parametro di riferimento
Gestori
Rendimenti (%) Volatilità dei rendimenti (%)
Portafoglio Benchmark diff. Portafoglio Benchmark diff.
Amundi (ex Pioneer) + 1,10 - 1,92 + 0,42 - 0,57
+ 3,02 + 0,99
UnipolSAI + 2,65 - 0,37 + 0,90 - 0,09
COMPARTO DINAMICO
Attivo Netto Destinato alle prestazioni: € 43.186.730,24
L’incremento del valore della quota rispetto a quello di inizio della gestione finanziaria (31/08/2009) è stato del + 82,76%. La rivalutazione del TFR nello stesso periodo è stata del +22,26%.
Il valore della quota a fine anno è pari a € 18,276 con un incremento del 13,45% rispetto all’ano precedente.
comparto Dinamico TFR netto
anno | quota € | var % | var % | diff % | |
31/08/2009 | 10 | ||||
2009 | 10,141 | + 1,41 | + 0,44 | + 0,97 | |
2010 | 10,588 | + 4,41 | + 2,61 | + 1,79 | |
2011 | 10,338 | - 2,36 | + 3,45 | - 5,81 | |
2012 | 11,804 | + 14,18 | + 2,94 | + 11,24 | |
2013 | 12,802 | + 8,45 | + 1,71 | + 6,74 | |
2014 | 14,222 | + 11,09 | + 1,34 | + 9,76 | |
2015 | 15,006 | + 5,51 | + 1,25 | + 4,27 | |
2016 | 15,83 | + 5,49 | + 1,49 | + 4,00 | |
2017 | 16,727 | + 5,67 | + 1,74 | + 3,92 | |
2018 | 16,11 | - 3,69 | + 1,86 | - 5,55 | |
2019 | 18,276 | + 13,45 | + 1,49 | + 11,96 |
Il rendimento medio annuo composto della quota da inizio gestione al 31/12/2019 segnala un +6,01%, valore superiore al relativo dato della rivalutazione del TFR netto sullo stesso periodo pari a +1,96%.
Portafogli dei Gestori e confronto con il parametro di riferimento
Rendimenti (%) Volatilità dei rendimenti (%)
Gestori | Portafoglio | Benchmark | diff. | Portafoglio | Benchmark | diff. | ||
Generali | + 17,02 | + 16,94 | + 0,08 | + 6,16 | + 5,92 | + 0,24 |
2.4 Operazioni in conflitto di interesse
Come richiesto dalla normativa di riferimento, il Fondo si è dotato di un regolamento per la gestione dei conflitti di interesse, deliberato dal Consiglio di Amministrazione e comunicato alla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP); in particolare per quanto riguarda i potenziali conflitti di interesse nella gestione finanziaria si fa riferimento alle transazioni effettuate su titoli emessi da Società tenute alla contribuzione o appartenenti ai loro gruppi, nonché sui titoli emessi da società appartenenti ai gruppi dei Gestori Finanziari così come indicato nei documenti del Fondo.
Al riguardo si fa presente che tali operazioni, effettuate dai gestori nell'ambito dei limiti dei mandati loro conferiti e costantemente monitorate dagli organi del Fondo stesso, non sono gestite o richieste dagli organi del Fondo e vengono poste in essere dai gestori in linea generale a titolo di trading e con lo scopo di cogliere opportunità d'investimento di breve periodo e di proventi finanziari a favore degli iscritti non altrimenti ottenibili.
Si evidenzia, inoltre, che il Fondo ha a suo tempo scelto gestori finanziari appartenenti a primari gruppi finanziari o assicurativi.
Il Consiglio di Amministrazione, valutati gli effetti che possono derivare dalle situazioni sopra descritte, ha ritenuto che non sussistono condizioni che possono determinare distorsioni nella gestione efficiente delle risorse del Fondo ovvero una gestione delle stesse non conforme agli interessi degli iscritti.
Gli investimenti in titoli emessi da aziende tenute alla contribuzione o appartenenti ai loro gruppi, nonché in titoli emessi da società appartenenti ai gruppi dei gestori, presenti alla data di chiusura del Bilancio nei portafogli dei Comparti, sono riportati nella Nota Integrativa.
3.0 Verifiche e controlli effettuati
In corso d’esercizio sono state effettuate le seguenti verifiche:
• Invio di dati, documenti o informazioni richiesti dall’Autorità di Xxxxxxxxx (COVIP)
• Verifica del sito informativo effettuata al fine di cogliere l’adeguatezza delle informazioni e la loro rispondenza alle norme tempo per tempo vigenti;
• Comunicazioni ad hoc al Vigilanza;
• Procedura gestione reclami – rispetto limiti temporali;
• Regolare trasmissione delle comunicazioni agli iscritti;
• Funzionamento Organi Sociali – Scadenze e rinnovi;
• Analisi procedure di adesione;
• Analisi del processo di erogazione delle prestazioni periodiche;
• Analisi delle procedure di gestione delle notifiche dei finanziamenti dietro cessione del quinto e controlli conseguenti;
• Analisi della gestione della posta elettronica certificata (PEC);
• Area Gestione finanziaria – Convenzioni di gestione – Conflitti di Interesse – Normativa EMIR;
Sulla base delle verifiche effettuate e delle analisi condotte, non si segnalano irregolarità o disfunzioni tali da minacciare la corretta gestione del Fondo.
4.0 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio
In data 28 gennaio 2020 il Consiglio di Amministrazione, considerando che il mandato di gestione del Comparto Garantito attualmente in essere scadrà il 31 luglio 2020, delibera di procedere ad una gara per la selezione del nuovo gestore.
In data 28 gennaio 2020 il Consiglio di Amministrazione in riferimento all’assegnazione obbligatoria dell’incarico per la “funzione di revisione interna” prevista dal Decreto Legislativo 13 dicembre 2018, n. 147 alla Direttiva “IORP II” ha assegnato l’incarico alla società Bruni, Marino & C. trasformando il contratto in essere riguardante l’attività di “Controllo Interno” in “Funzione di revisione Interna”.
In data 26 febbraio 2020 il Consiglio di Amministrazione Approva le deliberazioni preliminari, il bando e il
questionario per l’individuazione e la selezione del gestore finanziario del Comparto Garantito.
In data 11 marzo 2020 con protocollo n. 1096 la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione ha fornito indicazioni alle forme pensionistiche complementari conseguenti all’adozione delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, di cui al Decreto-legge 23 febbraio 2020 e ai successivi DPCM.
CORONAVIRUS
Gli effetti del Covid-19 hanno interessato anche il nostro Fondo Pensione, i quali sono stati affrontati nel pieno rispetto dei principi di sana e prudente gestione nonché della normativa vigente e di quella in divenire, con l'obiettivo di tutelare l'interesse degli associati unitamente all'incolumità del proprio personale e degli aderenti al Fondo e di garantire sempre la continuità aziendale.
Il Fondo ha disposto la chiusura dei propri uffici sino a quando le condizioni sanitarie consentiranno una riapertura in piena sicurezza per il personale, dandone idonea informativa tramite mezzi di stampa ed informatici. Contemporaneamente, il nostro Fondo ha attivato per i propri dipendenti l'opzione del lavoro agile (Smart Working), e l'accesso alla sede è stato consentito ai soli dipendenti che ne avessero assoluta necessità e impossibilità a svolgere l'attività da remoto, previa richiesta scritta al Direttore Generale, e alle condizioni di sicurezza condivise con il responsabile del Servizio di prevenzione e protezione del Fondo. La continuità del servizio e l'assistenza ai propri associati è stata comunque sempre garantita a mezzo dei canali telefonici e digitali.
In materia è intervenuta anche I'Autorità di Vigilanza sui Fondi Pensione che, anche a seguito delle numerose richieste di chiarimento e dei quesiti provenienti da diversi fondi e dalle associazioni di categoria, ha emanato la Circolare n. 1096 dell'11 marzo 2020, che, ispirandosi alla normativa primaria, ha fornito importanti aperture su specifiche tematiche relative al settore previdenziale.
In particolare, con tale circolare l'Autorità di Xxxxxxxxx ha consentito a tutti i fondi pensione (negoziali e preesistenti) di riunirsi mediante sistemi di teleconferenza, purché fosse assicurata a tutti i componenti dell'organo l'effettiva partecipazione alla formazione della volontà collegiale dello stesso.
La medesima Circolare Covip ha previsto anche la posticipazione di alcuni termini temporali, come ad esempio quello per la convocazione dell'organo assembleare per l'approvazione del bilancio 2019, che è stato prorogato sino al 30 giugno 2020, e quello per l’invio della Comunicazione periodica agli iscritti e per il deposito della Nota informativa, posticipato al 31 maggio 2020.
Alta luce dei fatti e delle considerazioni sopra esposti, in relazione al tema delle azioni poste in essere dal Fondo a contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, si ritiene che il Fondo abbia posto in essere tutte le attività necessarie a preservare la salute dei propri dipendenti, nonché tutte le misure richieste o suggerite al riguardo dalla normativa di primo e secondo livello e si può concludere che non vi siano rischi non adeguatamente presidiati e gestiti.
5.0 Evoluzione prevedibile della gestione
Mentre il 2020 si apriva con un primo accordo commerciale sui dazi tra USA e Cina e con l’uscita ufficiale del Regno Unito dall’Unione Europea con un periodo di transizione di 11 mesi, a gennaio scoppia un focolaio di coronavirus nella popolosa città di Wuhan (11 milioni di abitanti). Economisti e analisti ricordano come la SARS pesò su trasporti, svaghi e turismo e, di riflesso, sulla crescita economica, e ritengono che lo stesso possa avvenire con il nuovo coronavirus. Inizialmente passato come problematica lontana, localizzata addirittura in Estremo Oriente, il 21 febbraio con la scoperta a Lodi di un “paziente uno”, il problema è diventato anche italiano prima, Europeo poi, infine mondiale. L’anno che verrà sarà quindi condizionato dall’evolversi della “pandemia”, dei suoi riflessi sull’economia e dalle ipotesi di ritorno alla “normalità”.
Variazione valori quota | |||
Comparto Garantito | Comparto Bilanciato | Comparto Dinamico | |
gennaio 2020 | + 0,12 | + 0,54 | + 0,42 |
febbraio 2020 | -0,28 | - 1,69 | -3,44 |
marzo 2020 * | -0,89 | -6,10 | -6,73 |
Dato cumulato | -1,05 | -7,19 | -9,57 |
* dato preliminare.
In riferimento all’andamento associativo, dal primo gennaio 2020 al 25 marzo 2020 sono pervenute 762 adesioni, 20 in meno rispetto allo scorso anno, le richieste di liquidazione e trasferimento sono invece aumentate di 91 unità.
ADESIONI | RICHIESTE DI LIQUIDAZIONE E TRASFERIMENTO |
762 (782) | 693 (602) |
Signore e signori delegati,
Sottoponiamo alla Vostra approvazione il bilancio dell’esercizio 2019, con annessa nota Integrativa ed accompagnato dalla relazione sulla gestione predisposta dal Consiglio di Amministrazione.
Il Bilancio in approvazione è corredato dalla Relazione della società di Revisione, e dalla Relazione del Collegio dei Sindaci.
Roma, 25 marzo 2020
(Xxxxxxxx Xxxxxxx)
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
1 - STATO PATRIMONIALE
ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
10 | Investimenti diretti | - | - |
20 | Investimenti in gestione | 1.570.301.721 | 1.396.418.644 |
30 | Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali | 2.800 | 48.045 |
40 | Attivita' della gestione amministrativa | 25.043.663 | 15.318.173 |
50 | Crediti di imposta | - | 10.461.129 |
TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO | 1.595.348.184 | 1.422.245.991 |
PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
10 | Passivita' della gestione previdenziale | 21.511.148 | 16.719.742 |
20 | Passivita' della gestione finanziaria | 1.223.181 | 3.863.354 |
30 | Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali | 2.800 | 48.045 |
40 | Passivita' della gestione amministrativa | 1.089.112 | 848.626 |
50 | Debiti di imposta | 17.187.587 | - |
TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO | 41.013.828 | 21.479.767 | |
100 | Attivo netto destinato alle prestazioni | 1.554.334.356 | 1.400.766.224 |
CONTI D'ORDINE | ||
Crediti verso aderenti per versamenti ancora dovuti | 24.938.061 | 23.519.835 |
Crediti verso aziende per ristori da ricevere | 124.064 | 141.477 |
Crediti verso Fondi Pensione per Trasferimenti in ingresso | 60.010 | - |
Contratti futures | 4.793.737 | 13.893.987 |
Valute da regolare | -451.081.862 | -439.883.300 |
2 - CONTO ECONOMICO
31/12/2019 | 31/12/2018 | |
10 Saldo della gestione previdenziale | 33.116.971 | 44.975.902 |
20 Risultato della gestione finanziaria | - | - |
30 Risultato della gestione finanziaria indiretta | 150.480.349 | -46.867.111 |
40 Oneri di gestione | -2.313.756 | -2.217.975 |
50 Margine della gestione finanziaria (20)+(30)x(00) | 000.000.000 | -49.085.086 |
60 Saldo della gestione amministrativa | -66.716 | -64.985 |
70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante | ||
imposta sostitutiva (10)+(50)x(00) | 000.000.000 | -4.174.169 |
80 Imposta sostitutiva | -27.648.716 | 10.461.129 |
100 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (70)x(00) | 000.000.000 | 0.000.000 |
3 - NOTA INTEGRATIVA
INFORMAZIONI GENERALI
Premessa
Il presente bilancio è redatto in osservanza al principio di chiarezza e nel rispetto delle direttive impartite dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione in tema di contabilità e bilancio dei fondi pensione, tenuto conto dei principi contabili di riferimento emanati dagli ordini professionali là dove applicabili e coerenti con le indicazioni Covip, allo scopo di fornire le informazioni ritenute necessarie per una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria e dell’andamento del Fondo nell’esercizio.
E’ composto dai seguenti documenti:
1) Stato Patrimoniale
2) Conto Economico
3) Nota Integrativa.
Ai suddetti documenti di sintesi segue il rendiconto redatto per la fase di accumulo. Non si è resa necessaria la redazione del rendiconto per la fase di erogazione, poiché il Fondo nell'esercizio in esame non ha erogato direttamente prestazioni in forma di rendita.
Stante la struttura multicomparto, sono stati redatti distinti rendiconti per ciascun comparto; i rendiconti sono composti da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa.
Il bilancio di esercizio del Fondo Pensione Alifond è assoggettato a revisione contabile.
Caratteristiche strutturali
ALIFOND è un fondo pensione complementare costituito in conformità alle disposizioni del D.Lgs. n.252 del 05/12/2005 operante in regime di contribuzione definita a capitalizzazione individuale (per ogni socio lavoratore viene istituita una propria posizione previdenziale). L’entità delle prestazioni è commisurata ai contributi versati ed ai rendimenti realizzati con la gestione delle risorse.
Lo scopo del Fondo è quello di garantire agli associati aventi diritto prestazioni complementari al sistema obbligatorio pubblico, al fine di assicurare più elevati livelli di copertura previdenziale.
Il Fondo, in tema di organizzazione interna, ha adeguato il proprio assetto organizzativo allo scopo di migliorare il monitoraggio delle attività gestionali. A tale scopo il Consiglio di Amministrazione ha deliberato l’assegnazione dei seguenti incarichi:
• Controllo interno alla società Bruni, Marino & C. S.r.L.;
• Advisor finanziario alla società Prometeia Advisor Sim S.p.A.;
• Responsabile privacy alla società Previnet S.p.A. per l’attività di service amministrativo svolta a Preganziol e al Rag. Xxxxxx Xxxxxxx per le attività svolte presso la sede di Roma;
• Controllo contabile e revisione contabile del bilancio alla EY S.p.A..
Linee d’indirizzo sulla gestione delle risorse
Il Fondo ha operato fino al 30 giugno 2007 con una sola linea di gestione degli investimenti (monocomparto) con assegnazione a tutti gli iscritti di un unico rendimento. A partire dal 1° luglio 2007 questa linea è stata denominata Comparto Bilanciato, ed è stato istituito il comparto Garantito, ai quali affluiscono le risorse raccolte sulla base delle scelte effettuate dagli aderenti a seguito della riforma previdenziale. A partire dal 1° agosto 2009 è stata istituita un’ulteriore linea d’investimento denominata Comparto Dinamico.
Di seguito si riepilogano i comparti e gli enti a cui è stata affidata la gestione degli investimenti, sulla base delle Convenzioni sottoscritte dal Fondo:
− Bilanciato: Amundi Asset Management, Anima SGR S.p.A., Credit Suisse (Italy) SpA, Eurizon Capital SGR S.p.A., Groupama Asset Management, Generali Insurance Asset Management S.p.A., Pimco Europe Ltd;
− Garantito: UnipolSai Assicurazioni S.p.A., Amunidi SGR S.p.A.;
− Dinamico: Generali Insurance Asset Management S.p.A..
Di seguito si illustrano le diverse caratteristiche delle linee che possono essere scelte dagli aderenti al Fondo.
Comparto Bilanciato
Finalità della gestione: la gestione risponde alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati
nei singoli esercizi e accetta un’esposizione al rischio moderata.
Orizzonte temporale dell’aderente: medio (fra 5 e 10 anni).
Grado di rischio: medio.
Politica di investimento:
Politica di gestione:
Orientata prevalentemente ai titoli di debito (35% governativi e 30% societari) con una componente di titoli azionari di circa il 30% e che non può comunque eccedere il 50%.
Strumenti finanziari:
titoli di debito e altre attività di natura obbligazionaria; titoli azionari prevalentemente quotati su mercati regolamentati; OICR (in via residuale); previsto il ricorso a derivati.
Categorie di emittenti e settori industriali:
obbligazioni di emittenti pubblici e privati con rating medio-alto. Gli investimenti in titoli di natura azionaria sono effettuati senza limiti riguardanti la capitalizzazione, la dimensione o il settore di appartenenza della società.
Aree geografiche di investimento: nessun limite, sia per i titoli obbligazionari che per i titoli di capitale l’area di
investimento è globale, con inclusione dei Paesi Emergenti. Rischio cambio: gestito attivamente.
Benchmark dal 01/12/2016:
Per quanto concerne i mandati a benchmark:
35% Msci World All Country NR convertito in euro (unhedged) (NDEEWNR);
30% BofA ML Global Corporate IG & High Yield TR € hedged (GI00 – TR, € hedged);
25% BofA ML Global Govt Ex Japan 1-10Y TR € hedged (N5Y1 – TR, € hedged);
5% JPM EMBI Global TR € hedged (JPEIGHEU);
5% Barclays EGILB Emu HICP Ex Greece All Mats TR € (BHIC1T).
Per quanto concerne i mandati a ritorno assoluto, essi sono caratterizzati dall’assenza di un benchmark finanziario e da un obiettivo di rendimento annuo pari all’indice dell’inflazione europea (Eurostat Eurozone HICP ex Tobacco Unrevised series NSA – CPTFEMU) aumentato del 2% su base annua.
Tale obiettivo è a lungo periodo ed è stato calcolato, in particolare, tenendo conto dei bisogni previdenziali degli aderenti e del loro prevedibile tasso di sostituzione al momento del pensionamento di vecchiaia.
Comparto Garantito
Per la gestione del comparto sono state sottoscritte due distinte convenzioni, con le società UnipolSai e Amundi (ex Pioneer), alle quali è stato affidato il 50% ciascuno del patrimonio. Le due convenzioni coincidono per ciò che riguarda le linee di indirizzo della gestione (benchmark, limiti agli investimenti, e coperture cambio) ed il costo (commissioni di gestione 0,23%).
Finalità della gestione: tenuto primariamente conto che vengono prestate le garanzie di seguito illustrate,
massimizzare il tasso di rendimento, tenuto conto del rischio assunto, prevedendo una politica di investimento idonea a realizzare con elevata probabilità rendimenti che siano pari o superiori a quelli del TFR.
Garanzia: restituzione di un importo almeno pari alla somma dei valori e delle disponibilità conferiti in gestione,
al netto di eventuali anticipazioni o riscatti parziali, inclusi gli eventuali importi trasferiti da altro comparto o da altra forma pensionistica, qualora si realizzi in capo agli aderenti uno dei seguenti eventi:
− esercizio del diritto alla prestazione pensionistica;
− decesso;
− invalidità dell’aderente che comporti la riduzione delle capacità di lavoro a meno di un terzo;
− cessazione dell’attività lavorativa che comporti inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi;
− anticipazioni limitate alla sola fattispecie delle spese sanitarie nella misura fissata dalla normativa vigente.
Orizzonte temporale: breve periodo (fino a 5 anni).
Grado di rischio: basso.
Politica di investimento:
Politica di gestione: la gestione è volta a realizzare con elevata probabilità rendimenti che siano almeno pari a quelli del TFR.
Strumenti finanziari:
− titoli di debito prevalentemente Investment Grade;
− titoli di capitale o OICVM azionari;
− quote di O.I.C.R. armonizzati U.E. la cui politica di investimento sia coerente con l'obiettivo della gestione;
− ETF, SICAV a condizione che i rispettivi investimenti siano in linea con i limiti summenzionati; − derivati, l’operatività in derivati è consentita nei limiti della legge vigente.
Categorie di emittenti e settori industriali: obbligazioni di emittenti pubblici e privati. Il limite massimo di concentrazione per singolo emittente, in accordo con il DM 166/2014, sarà pari al 5% (considerando sia i titoli
azionari che obbligazionari) del totale del portafoglio gestito, parti al 10% complessivo per emittenti appartenenti allo stesso gruppo e pari al 2% per gli emittenti dei titoli unrated e sub-investment grade. Il limite massimo di concentrazione per ogni emittente governativo (quindi titoli di stato) sarà pari al 35% del totale delle risorse gestite.
Aree geografiche di investimento: nessun limite, nell’ambito del rispetto del benchmark.
Rischio cambio: possono essere effettuati investimenti in attivi denominati in valute diverse dall’Euro non coperti dal rischio di cambio entro un limite massimo del 15% del patrimonio gestito. La copertura prevista deve essere effettuata entro 20 giorni dall’effettuazione dell’investimento.
Benchmark:
60% JP Morgan EGBI 1-5 anni Investment Grade; 35% Xxxx Xxxxxxx Xxxxx 1-5 anni Euro Corporate Index;
5% MSCI World Total Return Net Dividend convertito in Euro al cambio WM Reuters.
Comparto Dinamico
Finalità della gestione: la gestione risponde alle esigenze di un soggetto che ricerca rendimenti più elevati nel lungo periodo ed è disposto ad accettare una maggiore esposizione al rischio con una certa discontinuità dei risultati nei singoli esercizi.
Orizzonte temporale dell’aderente: medio-lungo periodo (tra 10 e 15 anni).
Politica di investimento:
Politica di gestione:
Le risorse conferite alla Gestione potranno essere investite - alle condizioni e nei limiti di legge e/o di regolamento e/o di Convenzione - esclusivamente nelle seguenti attività finanziarie:
- almeno il 40% degli investimenti sarà orientata a strumenti finanziari di natura azionaria, ETF o anche OICVM azionari e futures azionari;
- gli strumenti azionari emessi da soggetti residenti in Paesi non aderenti all’OCSE non potranno superare il
10% del valore degli investimenti.
La restante parte del complesso delle risorse finanziarie affidate in gestione sarà orientata a:
- investimenti in titoli di debito societario con rating “investment grade” anche di media/lunga durata, emessi
da soggetti residenti in Paesi aderenti all’OCSE sino ad un massimo del 10%;
- titoli di debito di Paesi non OCSE solo se denominati in EUR o USD e sino ad un massimo del 2%;
- titoli “non investment grade”, comunque con buona liquidità, nel limite
complessivo del 5% del totale delle risorse in gestione. Strumenti finanziari:
è anche possibile investire alle condizioni e nei limiti di legge e/o di regolamento e/o di Convenzione
- obbligazioni
- azioni
- derivati
- OICVM
Categorie di emittenti e settori industriali: obbligazioni di emittenti pubblici e privati con rating medio-alto. Gli investimenti in titoli di natura azionaria sono effettuati senza limiti riguardanti la capitalizzazione, la dimensione o il settore di appartenenza della società.
Aree geografiche di investimento: nessun limite, nell’ambito del rispetto del benchmark.
Rischio cambio: gestito attivamente. Benchmark dal 01/06/2016:
40% BofA ML Global Govt Ex Japan 1-10Y Total Return euro hedged (TR, € hedged);
30% MSCI World Net Return euro hedged; 30% MSCI World Net Return in euro.
Erogazione delle prestazioni
Per quanto riguarda la fase di erogazione delle rendite, il Fondo ha sottoscritto contratti con le seguenti compagnie: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. (scadenza della convenzione 13 luglio 2019) per la rendita semplice, reversibile, certa per 5-10 anni, controassicurata; Generali Italia S.p.A. (scadenza della convenzione 31 dicembre 2019) per la rendita con maggiorazione per perdita di autosufficienza (LTC).
Banca depositaria
Come previsto dall’art. 7 del D.Lgs. 252/05 le risorse del Fondo, affidate in gestione, sono depositate presso la
Banca Depositaria (“Depositario”), Depo Bank con sede a Milano.
Il Depositario, ferma restando la propria responsabilità, può subdepositare in tutto o in parte il patrimonio del Fondo presso Monte Titoli S.p.A., ovvero presso analoghi organismi di gestione accentrata di titoli e presso controparti bancarie internazionali.
Il Depositario esegue le istruzioni impartite dal soggetto gestore del patrimonio del Fondo, se non sono contrarie alla legge, allo statuto del Fondo stesso e ai criteri stabiliti nel decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 166/2014.
La Banca depositaria comunica per iscritto al Fondo ogni irregolarità o anomalia riscontrata.
Principi contabili e criteri di valutazione
La valutazione delle voci del bilancio al 31 dicembre 2019 è effettuata ispirandosi ai criteri generali della
prudenza e della competenza, nella prospettiva della continuazione dell’attività sociale.
In particolare i criteri di valutazione, non modificati rispetto all’esercizio precedente, sono quelli previsti dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione ed integrati, tenuto conto di quanto disposto dall’art. 2426 del codice civile la dove coerente e non in contrasto con le indicazioni Covip.
Il bilancio è redatto privilegiando la rappresentazione della sostanza sulla forma. Al fine di fornire una più immediata percezione della composizione degli investimenti, per le operazioni di compravendita di strumenti finanziari le voci del bilancio sono redatte prendendo a riferimento il momento della contrattazione e non quello del regolamento. Conseguentemente le voci del bilancio relative agli investimenti in strumenti finanziari sono redatte includendovi le operazioni negoziate ma non ancora regolate, utilizzando quale contropartita le voci residuali “Altre attività/passività della gestione finanziaria”.
Contributi da ricevere: i contributi dovuti dagli aderenti vengono registrati tra le entrate, in espressa deroga al principio della competenza, solo una volta che siano stati effettivamente incassati; conseguentemente, sia l’attivo netto disponibile per le prestazioni sia le posizioni individuali vengono incrementate solo a seguito dell’incasso dei contributi. Pertanto, i contributi dovuti, ma non ancora incassati, sono evidenziati nei conti d’ordine.
Gli strumenti finanziari quotati sono valutati sulla base dell’ultima quotazione disponibile rilevata sul mercato di acquisto. Nel caso non sia individuabile il mercato di acquisto o questo non abbia fornito quotazioni significative, viene considerato il mercato in cui il titolo sia maggiormente scambiato.
Le attività e le passività denominate in valuta sono valutate al tasso di cambio a pronti corrente alla data di
chiusura dell’esercizio.
Le imposte del Fondo sono iscritte nella voce Debiti d’imposta, se dovute, e nella voce Crediti d’imposta qualora rappresentino un credito nella misura prevista dalle norme vigenti e calcolate sull’incremento o decremento del valore del patrimonio rispetto all’esercizio precedente.
Immobilizzazioni materiali ed immateriali: le immobilizzazioni sono rilevate in base al costo di acquisizione comprensivo dei costi accessori direttamente imputabili.
La svalutazione e l’ammortamento degli elementi dell’attivo sono effettuati mediante rettifica diretta in diminuzione del valore di tali elementi, non essendo ammessi, per espressa disposizione legislativa, fondi rettificativi iscritti al passivo, e riflettono la residua possibilità di utilizzazione dei beni.
I ratei ed i risconti sono calcolati secondo il principio della competenza economica temporale.
I crediti sono iscritti in bilancio al valore nominale, in quanto ritenuto coincidente con quello di esigibilità. I debiti sono iscritti al nominale.
Gli oneri ed i proventi diversi dai contributi sono stati imputati nel rispetto del principio della competenza,
indipendentemente dalla data dell’incasso e del pagamento.
Imposta sostitutiva
In conformità con l’articolo 17, co.1 del Decreto Legislativo 252/2005, come modificato dall’articolo 1, co.621 della Legge 190/2014, l’imposta sostitutiva è calcolata applicando un’aliquota del 20% sul risultato maturato dai fondi pensione in ciascun periodo di imposta. I redditi da titoli pubblici italiani ed equiparati oltreché da obbligazioni emesse da Stati o enti territoriali di Stati inclusi nella c.d. white list hanno concorso alla formazione della base imponibile della predetta imposta sostitutiva nella misura del 62,50% al fine di garantire una tassazione effettiva del 12,50% di tali rendimenti.
Ai sensi dell’art. 17, c. 2, del D. Lgs. 252/2005 il risultato si determina sottraendo dal valore del patrimonio netto al termine di ciascun anno solare, al lordo dell’imposta sostitutiva, aumentato delle erogazioni effettuate per il pagamento dei riscatti, delle prestazioni previdenziali e delle forme trasferite ad altre forme pensionistiche e diminuito dei contributi versati, delle somme ricevute da altre forme pensionistiche, nonché dei redditi soggetti a ritenuta, dei redditi esenti o comunque non soggetti ad imposta ed il valore del patrimonio stesso ad inizio dell’anno. Tale modalità è stata confermata dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 2/E del 13/02/ 2015 recante “Disposizioni in materia di previdenza complementare. Articolo 1, commi 621, 622, 624 della legge 23
dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015)”.
Criteri di riparto dei costi comuni
Gli oneri e i proventi della gestione amministrativa riferibili ai singoli comparti sono stati direttamente attribuiti agli stessi. Gli oneri ed i proventi, invece, la cui pertinenza ad un singolo comparto non fosse agevolmente individuabile sono stati ripartiti tra gli stessi proporzionalmente all’ammontare delle quote associative affluite a ciascun comparto d’investimento.
Criteri e procedure per la stima di oneri e proventi
I criteri e le procedure di stima utilizzati per la valorizzazione mensile delle quote hanno perseguito il fine di evitare salti nel valore della quota. Si è pertanto tenuto conto degli oneri e dei proventi maturati alla data di riferimento ma non ancora liquidati o riscossi, in ottemperanza al principio della competenza economica.
Criteri e procedure per la redazione del prospetto della composizione e del valore del patrimonio Il prospetto della composizione e del valore del patrimonio del Fondo viene compilato, secondo le indicazioni fornite dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, con riferimento a ciascun giorno di valorizzazione e vengono registrati, con riferimento a tale data, il risultato della valorizzazione dell’attivo netto destinato alle prestazioni, il numero di quote in essere ed il valore unitario della quota.
Il prospetto del patrimonio viene redatto dal Fondo con cadenza mensile.
Categorie, comparti e gruppi di lavoratori e di imprese a cui il Fondo si riferisce
Aderiscono al fondo i lavoratori dell’Industria Alimentare e dei Settori Affini - operai, impiegati e quadri - assunti a tempo indeterminato o con contratto di formazione e lavoro, dipendenti dalle Aziende alle quali si applica il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle Industrie Alimentari e dei settori Affini.
Alla data di chiusura del presente bilancio il numero complessivo delle aziende aderenti con dipendenti iscritti è di 1.549 unità, per un totale di 47.307 dipendenti iscritti al Fondo.
ANNO 2019 | ANNO 2018 | |
Aderenti attivi | 47.307 | 47.036 |
Aziende | 1.549 | 1.768 |
Fase di accumulo
=> Lavoratori attivi: 47.307*
Comparto Bilanciato: 35.448 (35.828)
Comparto Garantito: 9.726 (9.568)
Comparto Dinamico: 2.134 (1.642)
Tra parentesi è riportato il dato relativo all’anno precedente
(*) Il numero degli iscritti attivi per comparto differisce dal numero dei dipendenti iscritti al Fondo perché nel
corso dell’esercizio 1 ha la posizione allocata su più comparti.
Fase di erogazione diretta
=> Pensionati: 0
Fase di erogazione tramite impresa di assicurazione
=> Pensionati: 12
Compensi spettanti i componenti gli Organi Sociali
Ai sensi dell’art. 2427, punto 16, del codice civile nonché delle previsioni della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, di seguito si riporta l’indicazione dell’ammontare dei compensi, a qualsiasi titolo e sotto qualsiasi forma, spettanti ai componenti il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio Sindacale per l’esercizio 2019 e per l’esercizio precedente, al netto di oneri accessori ed al netto dei rimborsi spese.
COMPENSI 2019 | COMPENSI 2018 | |
AMMINISTRATORI | 51.500 | 50.900 |
COLLEGIO DEI SINDACI | 46.035 | 46.035 |
Partecipazione nella società Mefop S.p.A.
Il Fondo, alla data di chiusura dell’esercizio, possiede partecipazioni della società Mefop S.p.A., nella misura dello 0,55% del capitale pari a n. 1.100 azioni, in conformità a quanto stabilito dall’art. 69, comma 17, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, che prevede che i fondi pensione possano acquisire a titolo gratuito partecipazioni della società Mefop S.p.A..
Tale partecipazione può essere trasferita ad altri Fondi esclusivamente a titolo gratuito.
Ciò posto, tenuto conto della richiamata gratuità sia in sede di acquisizione che di trasferimento delle partecipazioni in esame, Covip ha ritenuto che esse vengano evidenziate unicamente nella nota integrativa.
Deroghe e principi particolari
Si precisa che non sono state necessarie deroghe ai criteri di valutazione ordinariamente seguiti.
Comparabilità con esercizi precedenti
I dati esposti in bilancio sono comparabili con quelli dell’esercizio precedente per la continuità dei criteri di
valutazione adottati.
Si segnala che nel rendiconto generale nel saldo della gestione previdenziale i contributi per le prestazioni e i trasferimenti e riscatti sono esposti al netto dei trasferimenti per cambio comparto per dare una visione più oggettiva della situazione del Fondo.
Il bilancio è stato redatto in unità di Euro.
ALTRE INFORMAZIONI – CORONAVIRUS
Con riferimento agli eventi risultanti dallo sviluppo e dalla diffusione del Coronavirus, successivamente al 31 dicembre 2019, il Fondo ritiene che gli stessi rappresentino fatti successivi che non devono essere recepiti nei valori di bilancio, ai sensi dell’OIC 29. Il Fondo continuerà a monitorare l’evoluzione complessiva del Coronavirus al fine di valutare i potenziali impatti nei diversi comparti ed a porre in atto tutte le possibili misure di mitigazione dei rischi.
3.1 – Informazioni sul riparto delle poste comuni
3.1 – Rendiconto della fase di accumulo complessivo
3.1.1 – Stato Patrimoniale
ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
10 | Investimenti diretti | - | - |
20 | Investimenti in gestione | 1.570.301.721 | 1.396.418.644 |
20-a) Depositi bancari | 154.258.468 | 177.133.644 | |
20-b) Crediti per operazioni pronti contro termine | - | - | |
20-c) Xxxxxx emessi da Stati o da organismi internazionali | 406.569.782 | 386.672.212 | |
20-d) Titoli di debito quotati | 474.648.449 | 420.745.891 | |
20-e) Titoli di capitale quotati | 377.158.322 | 295.130.145 | |
20-f) Xxxxxx di debito non quotati | - | - | |
20-g) Titoli di capitale non quotati | - | - | |
20-h) Quote di O.I.C.R. | 134.227.042 | 102.201.760 | |
20-i) Opzioni acquistate | 53.638 | - | |
20-l) Ratei e risconti attivi | 6.929.174 | 6.781.658 | |
20-m) Garanzie di risultato rilasciate al Fondo Pensione | - | - | |
20-n) Altre attivita' della gestione finanziaria | 1.302.994 | 1.889.753 | |
20-o) Investimenti in gestione assicurativa | - | - | |
20-p) Margini e crediti su operazioni forward / future | 15.153.852 | 5.863.581 | |
20-q) Deposito a garanzia su prestito titoli | - | - | |
30 | Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali | 2.800 | 48.045 |
40 | Attivita' della gestione amministrativa | 25.043.663 | 15.318.173 |
40-a) Cassa e depositi bancari | 24.997.154 | 15.264.028 | |
40-b) Immobilizzazioni immateriali | - | 1.278 | |
40-c) Immobilizzazioni materiali | 3.233 | 3.649 | |
40-d) Altre attivita' della gestione amministrativa | 43.276 | 49.218 | |
50 | Crediti di imposta | - | 10.461.129 |
TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO | 1.595.348.184 | 1.422.245.991 |
3.1.1 – Stato Patrimoniale
PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
10 | Passivita' della gestione previdenziale | 21.511.148 | 16.719.742 |
10-a) Debiti della gestione previdenziale | 21.511.148 | 16.719.742 | |
20 | Passivita' della gestione finanziaria | 1.223.181 | 3.863.354 |
20-a) Debiti per operazioni pronti contro termine | - | - | |
20-b) Opzioni emesse | - | - | |
20-c) Ratei e risconti passivi | - | - | |
20-d) Altre passivita' della gestione finanziaria | 793.762 | 968.925 | |
20-e) Debiti su operazioni forward / future | 429.419 | 2.894.429 | |
20-f) Debito per garanzia su prestito titoli | - | - | |
30 | Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali | 2.800 | 48.045 |
40 | Passivita' della gestione amministrativa | 1.089.112 | 848.626 |
40-a) TFR | 24.711 | 24.348 | |
40-b) Altre passivita' della gestione amministrativa | 300.092 | 574.887 | |
40-c) Risconto contributi per copertura oneri amministrativi | 764.309 | 249.391 | |
50 | Debiti di imposta | 17.187.587 | - |
TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO | 41.013.828 | 21.479.767 | |
100 | Attivo netto destinato alle prestazioni | 1.554.334.356 | 1.400.766.224 |
CONTI D’ORDINE
CONTI D'ORDINE | ||
Crediti verso aderenti per versamenti ancora dovuti | 24.938.061 | 23.519.835 |
Crediti verso aziende per ristori da ricevere | 124.064 | 141.477 |
Crediti verso Fondi Pensione per Trasferimenti in ingresso | 60.010 | - |
Contratti futures | 4.793.737 | 13.893.987 |
Valute da regolare | -451.081.862 | -439.883.300 |
3.1.2 – Conto Economico
31/12/2019 | 31/12/2018 | ||
10 | Saldo della gestione previdenziale | 33.116.971 | 44.975.902 |
10-a) Contributi per le prestazioni | 141.482.050 | 136.409.778 | |
10-b) Anticipazioni | -31.266.395 | -31.664.143 | |
10-c) Trasferimenti e riscatti | -38.895.753 | -35.233.964 | |
10-d) Trasformazioni in rendita | -255.165 | -343.623 | |
10-e) Erogazioni in forma di capitale | -37.950.546 | -24.197.902 | |
10-f) Premi per prestazioni accessorie | - | - | |
10-g) Prestazioni periodiche | - | - | |
10-h) Altre uscite previdenziali | -1.726 | -7 | |
10-i) Altre entrate previdenziali | 4.506 | 5.763 | |
20 | Risultato della gestione finanziaria | - | - |
30 | Risultato della gestione finanziaria indiretta | 150.480.349 | -46.867.111 |
30-a) Dividendi e interessi | 29.789.828 | 28.052.129 | |
30-b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie | 120.689.796 | -74.919.240 | |
30-c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli | - | - | |
30-d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine | - | - | |
30-e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione | 725 | - | |
40 | Oneri di gestione | -2.313.756 | -2.217.975 |
40-a) Societa' di gestione | -1.962.597 | -1.882.469 | |
40-b) Banca depositaria | -351.159 | -335.506 | |
40-c) Altri oneri di gestione | - | - | |
50 | Margine della gestione finanziaria (20)+(30)x(00) | 000.000.000 | -49.085.086 |
60 | Saldo della gestione amministrativa | -66.716 | -64.985 |
60-a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi | 1.529.077 | 1.635.538 | |
60-b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi | -264.792 | -250.929 | |
60-c) Spese generali ed amministrative | -627.138 | -692.006 | |
60-d) Spese per il personale | -552.011 | -510.226 | |
60-e) Ammortamenti | -5.733 | -5.450 | |
60-f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione | - | - | |
60-g) Oneri e proventi diversi | 618.190 | 7.479 | |
60-h) Disavanzo esercizio precedente | - | - | |
60-i) Risconto contributi per copertura oneri amministrativi | -764.309 | -249.391 | |
70 | Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante | 181.216.848 | -4.174.169 |
imposta sostitutiva (10)+(50)+(60) | |||
80 | Imposta sostitutiva | -27.648.716 | 10.461.129 |
100 | Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni | 153.568.132 | 6.286.960 |
(70)+(80) |
3.1.3 – Nota integrativa - Informazioni sul riparto delle poste comuni
In sede di bilancio le poste direttamente imputabili alla gestione di ciascun comparto sono state assegnate per intero alla corrispondente linea di investimento. Le poste comuni, sia patrimoniali che economiche, sono state invece ripartite in proporzione all’ammontare delle quote associative raccolte da ciascun comparto a copertura dei costi amministrativi.
Per consentirne un’analisi organica si riporta di seguito il saldo aggregato di ciascuna voce comune, altrimenti ricostruibile solo attraverso la sommatoria della quota parte attribuita a ciascuno dei tre comparti in cui è suddiviso il patrimonio del Fondo.
Le percentuali di ripartizione sono le seguenti:
Comparto | Quote associative raccolte | % di riparto |
BILANCIATO | 878.634 | 75,44 |
GARANTITO | 236.017 | 20,26 |
DINAMICO | 50.088 | 4,30 |
Totale | 1.164.739 | 100,00 |
3.1.3.1 Informazioni sullo Stato Patrimoniale – Gestione Amministrativa
40 Attività della gestione amministrativa complessiva | € 25.043.663 |
a) Cassa e depositi bancari | € 24.997.154 |
La voce è composta per € 24.995.032 dal saldo dei conti correnti di servizio, di raccolta e rimborsi accesi dal Fondo presso la Banca depositaria, per € 1.110 dalla consistenza di cassa e per € 1.012 dal saldo del conto corrente postale.
Nel dettaglio, i saldi dei conti correnti bancari sono i seguenti:
Descrizione | Saldo al 31/12/2019 |
Conto raccolta | 24.218.594 |
Conto spese amministrative | 667.321 |
Conto rimborsi | 109.117 |
TOTALE | 24.995.032 |
b) Immobilizzazioni immateriali | € - |
c) Immobilizzazioni materiali | € 3.233 |
Le immobilizzazioni immateriali si riferiscono alle spese sostenute nel corso degli esercizi per la predisposizione e manutenzione della sede del Fondo e sono state interamente ammortizzate.
Le immobilizzazioni materiali sono costituite da macchine, attrezzature e mobili necessari alle esigenze del
Fondo acquistate nell’esercizio e ammortizzate in 3 anni.
Il piano di ammortamento delle immobilizzazioni predisposto viene differenziato a seconda dell’utilizzo effettivo e dell’utilità residua dei beni.
Le immobilizzazioni e le relative quote di ammortamento sono riassunte nella tabella seguente:
Immobilizzazioni materiali | Costo storico | Fondo ammortamento | Valore al 31 dicembre 2019 |
Spese su immobili di terzi | 6.392 | 6.392 | - |
Xxxxxxxx e attrezzature d’ufficio | 41.340 | 38.107 | 3.233 |
Mobili e arredamento d’ufficio | 45.243 | 45.243 | - |
Totale | 92.975 | 89.742 | 3.233 |
Si riporta di seguito il dettaglio della movimentazione nel corso dell’esercizio delle immobilizzazioni materiali e
immateriali:
Immobilizzazioni immateriali | Immobilizzazioni materiali | |
Esistenze iniziali | 1.278 | 3.649 |
INCREMENTI DA | ||
Acquisti | - | 4.038 |
Riattribuzioni | - | 1 |
DECREMENTI DA | ||
Ammortamenti | 1.278 | 4.455 |
Riattribuzioni | - | - |
Rimanenze finali | - | 3.233 |
d) Altre attività della gestione amministrativa | € 43.276 |
La voce è composta come da tabella seguente:
Descrizione | Importo |
Crediti verso aderenti per errata liquidazione | 26.833 |
Risconti attivi | 7.969 |
Depositi cauzionali | 6.847 |
Crediti verso Gestori | 1.494 |
Crediti diversi | 124 |
Crediti per imposta sostitutiva su rivalutazione TFR | 9 |
Totale | 43.276 |
I depositi cauzionali si riferiscono a due mensilità di affitto anticipate.
I risconti attivi si riferiscono a costi di competenza del 2020 maturati nell’anno 2019.
40 – Passività della gestione amministrativa complessiva | € 1.089.112 |
a) Trattamento di fine rapporto | € 24.711 |
La voce rappresenta il debito maturato al 31 dicembre 2019 nei confronti del personale dipendente calcolato secondo la normativa vigente.
b) Altre passività della gestione amministrativa | € 300.092 |
La voce si compone come indicato di seguito:
Debiti verso fornitori € 117.550
La voce è composta prevalentemente dal compenso spettante al service amministrativo Previnet S.p.A. per
l’anno 2019 per euro 111.825.
Debiti per fatture da ricevere € 77.435
Si fornisce di seguito in dettaglio la composizione della voce “Debiti per fatture da ricevere”:
EY S.p.A. | 20.740 |
Prometeia Sim Advisor S.p.A. | 13.903 |
Dr. Xxxxx Xxxxxxx | 12.980 |
Dr. Xxxxxxxx Xxxxxxxx | 7.085 |
Dr. Xxxxxxx Xxxxxx | 6.490 |
Avv. Xxxxxx Xxxxxx | 5.545 |
Proteus | 4.099 |
Dr. Xxxx Xxxxxxxxx | 4.060 |
Studio Xxxxx Xxxxxxx | 1.119 |
Telecom Italia S.p.A. (TIM) | 500 |
Acea | 317 |
Telecom Italia S.p.A. | 250 |
Eni spa | 186 |
E-Servizi S.p.A. | 100 |
Poste Italiane | 61 |
Totale | 77.435 |
Debiti relativi al personale dipendente € 26.248
Personale c/ferie maturate non godute | 15.431 |
Personale c/14esima mensilità | 10.817 |
Totale | 26.248 |
Debiti verso Amministratori, Sindaci e Delegati € 949
Debiti verso amministratori | 688 |
Debiti verso delegati | 261 |
Totale | 949 |
Debiti tributari e previdenziali € 77.382
Debiti verso Enti Previdenziali lavoratori dipendenti | 29.595 |
Erario ritenute su redditi lavoro dipendente | 22.796 |
Erario ritenute su lavoro parasubordinato | 6.772 |
Debiti verso Previndai | 5.422 |
Debiti verso Enti Previdenziali collaboratori | 5.280 |
Erario ritenute su redditi lavoro autonomo | 3.732 |
Debiti verso Fondi Pensione | 3.400 |
Erario addizionale regionale | 247 |
Debiti verso INAIL | 113 |
Erario addizionale comunale | 15 |
Deb. vs X.xx assistanza sanitaria | 10 |
Totale | 77.382 |
Debiti diversi € 192
Si riferiscono principalmente a oneri sostenuti con la carta di credito.
Debiti verso Gestori € 336
Si riferiscono a garanzie incassate da restituire in quanto non dovute.
Le ritenute e i contributi previdenziali sono stati regolarmente versati alle scadenze previste.
c) Risconto passivo per copertura oneri amministrativi | € 764.309 |
Tale importo, composto dal residuo delle quote associative incassate negli esercizi precedenti, viene riscontato per la copertura degli oneri relativi ai futuri esercizi.
3.1.3.2 Informazioni sul Conto Economico – Gestione Amministrativa
60 - Saldo della gestione amministrativa complessiva | € -66.716 |
L’importo di € -66.716, corrispondente allo 0,5 per mille dell’ammontare complessivo dei contributi incassati nell’anno 2018, si riferisce al contributo dovuto alla COVIP da parte delle forme pensionistiche complementari ai sensi dell’art. 1 comma 65 della legge 23 dicembre 2005, n. 266.
Tale contributo è finanziato con un prelievo diretto dal Patrimonio complessivo del Fondo, a partire dall’esercizio 2010. Tale importo viene comunque classificato all’interno della sezione riservata alla gestione amministrativa.
Si forniscono di seguito informazioni sulle poste componenti la voce:
a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi | € 1.529.077 |
Nel corso dell'esercizio le quote associative incassate dal Fondo a copertura degli oneri amministrativi sono state pari a € 1.164.739. L’importo restante è costituito per € 249.391 dalle entrate riscontate dall’esercizio precedente mentre per € 114.947, dalle trattenute operate su ciascuna posizione disinvestita.
b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi | € -264.792 |
La voce si compone dell’ammontare, pari a € -263.696, del compenso 2019 spettante al service Previnet S.p.A. per la fornitura del servizio di gestione amministrativa e contabile, e del costo per il servizio di hosting del sito internet, pari a € -1.096.
c) Spese generali ed amministrative | € -627.138 |
Le seguenti tabelle evidenziano le poste che compongono il saldo della voce:
Spese per Organi Sociali
Compensi amministratori | -56.124 |
Compensi sindaci | -52.560 |
Assicurazioni polizza r.c. amministratori | -16.901 |
Rimborso spese amministratori | -14.482 |
Rimborso spese delegati | -5.114 |
Rimborso spese sindaci | -1.198 |
Spese assembleari | -3.584 |
Contributo INPS amministratori | -3.519 |
Altre spese per organi sociali | -1.377 |
Totale spese per Organi Sociali | -154.859 |
Spese per servizi | |
Spese per controllo della gestione finanziaria | -67.813 |
Contributo annuale Covip | -66.716 |
Spese per stampa e invio certificati | -38.043 |
Spese per servizi | |
Compensi società di revisione | -30.500 |
Spese consulenza | -28.778 |
Spese legali notarili, vidimazioni e certificazioni | -26.800 |
Controllo interno | -20.595 |
Compenso Mefop | -12.609 |
Spese di assistenza e manutenzione | -11.562 |
Spese telefoniche | -9.984 |
Quota Assofondipensione | -6.322 |
Costi godimento beni di terzi – Beni strumentali | -5.211 |
Spese consulente del lavoro | -4.490 |
Rimborso spese societa' di revisione | -3.965 |
Costi godimento beni di terzi – Copiatrice | -3.698 |
Archiviazione elettronica documenti | -1.998 |
Spese pubblicazione bando di gara | -1.045 |
Corsi, incontri di formazione | -488 |
Spese per spedizione e consegne | -257 |
Totale spese per servizi | -340.874 |
Spese promozionali
Spese grafiche e tipografiche | -26.506 |
Spese di rappresentanza | -5.997 |
Totale spese promozionali | -32.503 |
Spese per la sede
Affitto | -42.420 |
Spese per gestione locali | -7.190 |
Spese condominiali | -2.239 |
Spese per illuminazione | -2.157 |
Assicurazione uffici | -428 |
Totale spese per la sede | -54.434 |
Spese generali varie
Valori bollati e spese postali | -23.210 |
Spese hardware e software | -11.604 |
Cancelleria, stampati, materiale d’ufficio | -3.660 |
Imposte e tasse diverse | -2.234 |
Abbonamenti, libri e pubblicazioni | -1.801 |
Spese varie | -1.649 |
Servizi vari | -310 |
Totale spese varie | -44.468 |
d) Spese per il personale | € -552.011 |
La voce è costituita dai seguenti costi:
Retribuzioni lorde | -171.643 |
Retribuzioni Direttore | -129.726 |
Retribuzione lorda funzionario area finanza | -80.025 |
Contributi previdenziali dipendenti | -73.842 |
Contributi INPS Direttore | -35.540 |
T.F.R. | -24.750 |
Mensa personale dipendente | -13.731 |
Contributi previdenziali Previndai | -4.800 |
Contributi previdenziali dirigenti | -4.740 |
Premi Assicurativi | -4.104 |
Contributi fondi pensione | -2.833 |
Xxxxxxxx spese trasferte Direttore | -2.349 |
Contributi assistenziali dirigenti | -1.352 |
INAIL | -1.087 |
Contributi assistenziali dipendenti | -960 |
Altri costi del personale | -346 |
Rimborsi spese dipendenti | -183 |
Arrotondamento attuale | -39 |
Arrotondamento precedente | 39 |
Totale | -552.011 |
Numerosità media del personale impiegato
La tabella riporta la numerosità media del personale, qualsiasi sia la forma di rapporto di lavoro utilizzata, suddiviso per categorie.
Categoria | 2019 | 2018 |
Dirigenti | 1 | 1 |
Impiegati | 5 | 5 |
Totale | 6 | 6 |
e) Ammortamenti | € -5.733 |
La voce si riferisce per € -1.278 all’ammortamento di spese su immobili di terzi e per € -4.455
all’ammortamento di macchine e attrezzature d’ufficio.
g) Xxxxx e proventi diversi | € 618.190 |
Il saldo della voce risulta dalla differenza fra i proventi e gli oneri di seguito dettagliati:
Proventi
Provento da rimborso IVA | 604.343 |
Provento da rimborso spese | 14.689 |
Sopravvenienze attive | 1.714 |
Altri ricavi e proventi | 224 |
Proventi da sanzioni su tardivo versamento contributi | 195 |
Arrotondamento Attivo Contributi | 12 |
Arrotondamenti attivi | 1 |
Totale | 621.178 |
Oneri
Altri costi e oneri | -1.447 |
Sopravvenienze passive | -800 |
Oneri bancari | -664 |
Xxxxxxxx e interessi su pagamento imposte | -59 |
Arrotondamento Passivo Contributi | -15 |
Arrotondamenti passivi | -3 |
Totale | -2.988 |
Le sopravvenienze attive sono determinate in prevalenza da minori costi rispetto agli accantonamenti effettuati
in sede di chiusura del bilancio dell’esercizio precedente.
Le sopravvenienze passive sono costituite in prevalenza da costi per utenze e rimborsi spese di competenza dei precedenti esercizi.
i) Risconto contributi copertura oneri amministrativi | € -764.309 |
La voce si riferisce al residuo delle quote associative incassate negli esercizi precedenti, viene riscontato per attività di promozione, informazione, formazione e sviluppo del Fondo da effettuarsi nei prossimi esercizi.
3.2 Rendiconto della fase di accumulo nei comparti – Comparto Bilanciato
3.2.1 – Stato Patrimoniale Comparto Bilanciato
ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
10 | Investimenti diretti | - | - |
20 | Investimenti in gestione | 1.323.367.181 | 1.177.988.436 |
20-a) Depositi bancari | 96.152.384 | 117.558.164 | |
20-b) Crediti per operazioni pronti contro termine | - | - | |
20-c) Xxxxxx emessi da Stati o da organismi internazionali | 311.486.819 | 301.962.425 | |
20-d) Xxxxxx di debito quotati | 419.702.408 | 372.212.509 | |
20-e) Titoli di capitale quotati | 349.156.120 | 278.489.173 | |
20-f) Titoli di debito non quotati | - | - | |
20-g) Titoli di capitale non quotati | - | - | |
20-h) Quote di O.I.C.R. | 124.988.501 | 94.747.679 | |
20-i) Opzioni acquistate | - | - | |
20-l) Ratei e risconti attivi | 6.191.631 | 6.071.290 | |
20-m) Garanzie di risultato rilasciate al Fondo Pensione | - | - | |
20-n) Altre attivita' della gestione finanziaria | 731.709 | 1.176.616 | |
20-o) Investimenti in gestione assicurativa | - | - | |
20-p) Margini e crediti su operazioni forward / future | 14.957.609 | 5.770.580 | |
20-q) Deposito a garanzia su prestito titoli | - | - | |
30 | Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali | - | - |
40 | Attivita' della gestione amministrativa | 19.608.625 | 11.293.486 |
40-a) Cassa e depositi bancari | 19.566.949 | 11.246.766 | |
40-b) Immobilizzazioni immateriali | - | 979 | |
40-c) Immobilizzazioni materiali | 2.439 | 2.794 | |
40-d) Altre attivita' della gestione amministrativa | 39.237 | 42.947 | |
50 | Crediti di imposta | - | 9.796.934 |
TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO | 1.342.975.806 | 1.199.078.856 |
3.2.1 – Stato Patrimoniale Comparto Bilanciato
PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
10 | Passivita' della gestione previdenziale | 18.072.939 | 13.531.717 |
10-a) Debiti della gestione previdenziale | 18.072.939 | 13.531.717 | |
20 | Passivita' della gestione finanziaria | 1.047.829 | 3.366.693 |
20-a) Debiti per operazioni pronti contro termine | - | - | |
20-b) Opzioni emesse | - | - | |
20-c) Ratei e risconti passivi | - | - | |
20-d) Altre passivita' della gestione finanziaria | 650.924 | 839.422 | |
20-e) Debiti su operazioni forward / future | 396.905 | 2.527.271 | |
20-f) Debito per garanzia su prestito titoli | - | - | |
30 | Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali | - | - |
40 | Passivita' della gestione amministrativa | 866.423 | 691.621 |
40-a) TFR | 18.641 | 18.647 | |
40-b) Altre passivita' della gestione amministrativa | 226.378 | 440.005 | |
40-c) Risconto contributi per copertura oneri amministrativi | 621.404 | 232.969 | |
50 | Debiti di imposta | 16.303.795 | - |
TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO | 36.290.986 | 17.590.031 | |
100 | Attivo netto destinato alle prestazioni | 1.306.684.820 | 1.181.488.825 |
CONTI D’ORDINE
CONTI D'ORDINE | ||
Crediti verso aderenti per versamenti ancora dovuti | 18.812.313 | 18.012.063 |
Crediti verso aziende per ristori da ricevere | 93.589 | 108.346 |
Crediti verso Fondi Pensione per Trasferimenti in ingresso | 45.269 | - |
Contratti futures | 4.793.737 | 14.556.587 |
Valute da regolare | -429.327.884 | -425.790.644 |
3.2.2 – Conto Economico Comparto Bilanciato
31/12/2019 | 31/12/2018 | ||
10 | Saldo della gestione previdenziale | 11.844.070 | 25.474.971 |
10-a) Contributi per le prestazioni | 109.699.011 | 106.768.379 | |
10-b) Anticipazioni | -26.902.719 | -27.052.389 | |
10-c) Trasferimenti e riscatti | -36.145.354 | -32.318.577 | |
10-d) Trasformazioni in rendita | -255.165 | -343.623 | |
10-e) Erogazioni in forma di capitale | -34.553.071 | -21.583.599 | |
10-f) Premi per prestazioni accessorie | - | - | |
10-g) Prestazioni periodiche | - | - | |
10-h) Altre uscite previdenziali | -1.691 | -7 | |
10-i) Altre entrate previdenziali | 3.059 | 4.787 | |
20 | Risultato della gestione finanziaria | - | - |
30 | Risultato della gestione finanziaria indiretta | 141.270.382 | -44.229.632 |
30-a) Dividendi e interessi | 27.074.010 | 25.388.271 | |
30-b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie | 114.196.372 | -69.617.903 | |
30-c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli | - | - | |
30-d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine | - | - | |
30-e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione | - | - | |
40 | Oneri di gestione | -1.761.456 | -1.714.176 |
40-a) Societa' di gestione | -1.466.948 | -1.429.729 | |
40-b) Banca depositaria | -294.508 | -284.447 | |
40-c) Altri oneri di gestione | - | - | |
50 | Margine della gestione finanziaria (20)+(30)x(00) | 000.000.000 | -45.943.808 |
60 | Saldo della gestione amministrativa | -56.272 | -55.559 |
60-a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi | 1.198.315 | 1.298.064 | |
60-b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi | -199.749 | -195.718 | |
60-c) Spese generali ed amministrative | -479.033 | -535.748 | |
60-d) Spese per il personale | -416.416 | -390.743 | |
60-e) Ammortamenti | -4.324 | -4.173 | |
60-f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione | - | - | |
60-g) Oneri e proventi diversi | 466.339 | 5.728 | |
60-h) Disavanzo esercizio precedente | - | - | |
60-i) Risconto contributi per copertura oneri amministrativi | -621.404 | -232.969 | |
70 | Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante | 151.296.724 | -20.524.396 |
imposta sostitutiva (10)+(50)+(60) | |||
80 | Imposta sostitutiva | -26.100.729 | 9.796.934 |
100 | Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni | 125.195.995 | -10.727.462 |
(70)+(80) |
3.2.3 – Nota integrativa – Comparto Bilanciato
Numero e controvalore delle quote
Numero | Controvalore | ||
Quote in essere all'inizio dell'esercizio | 69.590.177,712 | 1.181.488.825 | |
a) Quote emesse | 6.091.624,153 | 109.702.070 | |
b) Quote annullate | -5.429.576,722 | -97.858.000 | |
c) Variazione del valore quota | 113.351.925 | ||
Variazione dell’attivo netto (a + b + c) | 125.195.995 | ||
Quote in essere alla fine dell’esercizio | 70.252.225,143 | 1.306.684.820 |
Il valore unitario delle quote al 31 dicembre 2018 è di € 16,978. Il valore unitario delle quote al 31 dicembre 2019 è di € 18,600.
La somma algebrica del controvalore delle quote emesse ed annullate, pari a € 11.844.070, corrisponde al saldo della gestione previdenziale di cui alla voce 10 del conto economico. La variazione del valore delle quote (€ 113.351.925) è pari alla somma del saldo della gestione finanziaria, degli oneri di gestione e della gestione amministrativa, al netto dell’imposta sostitutiva di competenza dell’esercizio.
3.2.3.1 Informazioni sullo Stato Patrimoniale – Comparto Bilanciato
Attività
20 – Investimenti in gestione | € 1.323.367.181 |
Le risorse del Fondo nel corso dell’anno sono state affidate in gestione alle società:
− Amundi Asset Management
− Anima SGR S.p.A.
− Generali Insurance Asset Management S.p.A.
− Credit Suisse (Italy) SpA
− Eurizon Capital SGR S.p.A.
− Groupama Asset Management
− Pimco Europe Ltd
tramite mandato che non prevede il trasferimento di titolarità. Il Fondo verifica che gli investimenti avvengano nell'esclusivo interesse degli aderenti e nel rispetto dei limiti previsti dalle singole linee di investimento descritte nel capitolo 3 Nota Integrativa - "Informazioni generali".
Nella tabella sottostante viene riportato l’ammontare alla data di chiusura dell’esercizio delle risorse gestite da
ciascuna delle società sopracitate:
Gestore | Ammontare di risorse gestite |
Groupama Asset Management | 232.106.296 |
Amundi Asset Management | 224.603.993 |
Anima SGR S.p.A. | 219.335.461 |
Generali Insurance Asset Management S.p.A. | 215.773.030 |
Gestore | Ammontare di risorse gestite |
Credit Suisse (Italy) SpA | 191.793.175 |
Eurizon Capital SGR S.p.A. | 122.322.890 |
Pimco Europe Ltd | 116.265.804 |
Totale | 1.322.200.649 |
Il totale di € 1.322.200.649 evidenziato nella tabella è pari alla differenza tra la voce “20 – Investimenti in gestione” e “20 – Passività della gestione finanziaria”. A questa differenza vanno aggiunti i ratei per commissioni di banca depositaria non riconducibili ai gestori finanziari per € 76.283 e sottratti i crediti previdenziali relativi a cambi comparto effettuati il 31 dicembre 2019 per € 194.986.
Pertanto, l’ammontare delle risorse gestite si riconcilia con la voce 20 - Investimenti in gestione del bilancio come dalla tabella che segue:
Totale risorse gestite | 1.322.200.649 |
Crediti previdenziali | 194.986 |
Debiti per acquisto titoli stipulati ma non regolati | 205.141 |
Debiti per commissioni di gestione | 369.500 |
Debiti su forward pending | 396.905 |
Investimenti in gestione voce 20 | 1.323.367.181 |
a) Depositi bancari | € 96.152.384 |
La voce è composta per € 96.152.333 da depositi nei conti correnti di gestione finanziaria detenuti presso la Banca Depositaria e per € 51 da ratei attivi di interessi di conto corrente maturati e non liquidati.
c)-d)-e)-h) Xxxxxx detenuti in portafoglio
L’importo complessivo dei titoli in gestione ammonta a € 1.205.333.848 così dettagliati:
− € 311.486.819 relativi a titoli emessi da stati o da organismi internazionali;
− € 419.702.408 relativi a titoli di debito quotati;
− € 349.156.120 relativi a titoli di capitale quotati;
− € 124.988.501 relativi a quote di O.I.C.R..
Si riporta di seguito l’indicazione nominativa dei primi 50 titoli e quote di O.I.C.R. detenuti in portafoglio, ordinati
per valore decrescente dell’investimento, specificandone il valore e la quota sul totale delle attività del Fondo:
Denominazione | Codice ISIN | Categoria bilancio | Valore Euro | % |
SUPPLY CHAIN FUND I-C | IT0005171860 | I.G - OICVM IT NQ | 16.247.098 | 1,21 |
US TREASURY N/B 15/05/2027 2,375 | US912828X885 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 13.000.684 | 0,97 |
MICROSOFT CORP | US5949181045 | I.G - TCapitale Q OCSE | 12.440.107 | 0,93 |
US TREASURY N/B 31/07/2021 1,125 | US912828S760 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 11.407.809 | 0,85 |
AMUNDI-EM MKT HD CR B-XEURAC | LU1998920968 | I.G - OICVM UE | 11.392.493 | 0,85 |
US TREASURY N/B 15/10/2020 1,625 | US9128282Z22 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 10.949.595 | 0,82 |
CSIF LX EQUITY EMR MKT-DBEUR | LU0828707843 | I.G - OICVM UE | 10.863.704 | 0,81 |
APPLE INC | US0378331005 | I.G - TCapitale Q OCSE | 9.812.226 | 0,73 |
AMUNDI INDEX MSCI EM UCITS | LU1437017350 | I.G - OICVM UE | 9.554.214 | 0,71 |
ANIMA EMERGENTI-B | IT0005158743 | I.G - OICVM IT | 9.176.440 | 0,68 |
AMUNDI-GL HI YLD BD-XUSDACC | LU1998921776 | I.G - OICVM UE | 9.173.020 | 0,68 |
Denominazione | Codice ISIN | Categoria bilancio | Valore Euro | % |
US TREASURY N/B 15/02/2029 2,625 | US9128286B18 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 8.026.135 | 0,60 |
ISHARES JPM USD EM BND USD D | IE00B2NPKV68 | I.G - OICVM UE | 7.912.381 | 0,59 |
ISHARES USD HY CORP USD DIST | IE00B4PY7Y77 | I.G - OICVM UE | 7.588.463 | 0,57 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/11/2022 5,5 | IT0004848831 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 7.221.063 | 0,54 |
XXXXXX.XXX INC | US0231351067 | I.G - TCapitale Q OCSE | 7.147.725 | 0,53 |
CS INDEX-EQUITIES JAPN-DBEUR | LU0985871796 | I.G - OICVM UE | 6.914.641 | 0,51 |
US TREASURY N/B 30/09/2021 2,125 | US912828F213 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 6.538.202 | 0,49 |
EURIZON FND-EQ WLD SM VOL-ZH | LU0335983861 | I.G - OICVM UE | 6.242.598 | 0,46 |
EURIZON SUSTAINABLE GL EQ-X | LU1559926461 | I.G - OICVM UE | 6.172.889 | 0,46 |
US TREASURY N/B 15/08/2029 1,625 | US912828YB05 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 6.076.281 | 0,45 |
EURIZON FUND-EQ JAPAN LTE-ZH | LU0335978515 | I.G - OICVM UE | 6.038.734 | 0,45 |
XXXXXX XXXX US BOND-XUSDC | LU1998917311 | I.G - OICVM UE | 5.874.994 | 0,44 |
US TREASURY N/B 30/04/2020 1,375 | US912828K585 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 5.786.574 | 0,43 |
XXXXXXXX XXXXX & XX | XX00000X0000 | I.G - TCapitale Q OCSE | 5.760.294 | 0,43 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/09/2022 1,45 | IT0005135840 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 5.449.270 | 0,41 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/07/2022 1 | IT0005366007 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 5.443.342 | 0,41 |
ALPHABET INC-CL A | US02079K3059 | I.G - TCapitale Q OCSE | 5.418.414 | 0,40 |
US TREASURY N/B 15/11/2046 2,875 | US912810RU43 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 5.356.611 | 0,40 |
TSY INFL IX N/B 15/07/2024 ,125 | US912828WU04 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 5.345.920 | 0,40 |
TSY INFL IX N/B 15/07/2023 ,375 | US912828VM96 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 4.996.769 | 0,37 |
EURIZON FUND-EQ EMMKT LTE-Z | LU0457148020 | I.G - OICVM UE | 4.872.594 | 0,36 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/03/2023 ,95 | IT0005172322 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 4.602.807 | 0,34 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/12/2028 2,8 | IT0005340929 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 4.529.316 | 0,34 |
US TREASURY N/B 15/05/2022 1,75 | US912828SV33 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 4.470.525 | 0,33 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/09/2024 2,35 | IT0005004426 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 4.452.036 | 0,33 |
BANK OF AMERICA CORP | US0605051046 | I.G - TCapitale Q OCSE | 4.384.286 | 0,33 |
BONOS Y OBLIG DEL ESTADO 30/04/2026 1,95 | ES00000127Z9 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 4.239.812 | 0,32 |
US TREASURY N/B 31/08/2023 2,75 | US9128284X55 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 4.164.567 | 0,31 |
ANIMA FIX HIGH YIELD-Y | IT0004301013 | I.G - OICVM IT | 4.102.555 | 0,31 |
BUNDESREPUB. DEUTSCHLAND 15/08/2026 0 | DE0001102408 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 3.692.988 | 0,27 |
US TREASURY N/B 15/05/2025 2,125 | US912828XB14 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 3.635.997 | 0,27 |
NEXTERA ENERGY INC | US65339F1012 | I.G - TCapitale Q OCSE | 3.630.351 | 0,27 |
US TREASURY N/B 15/08/2025 2 | US912828K742 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 3.611.080 | 0,27 |
US TREASURY N/B 15/05/2026 1,625 | US912828R366 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 3.525.612 | 0,26 |
PROCTER & GAMBLE CO/THE | US7427181091 | I.G - TCapitale Q OCSE | 3.473.500 | 0,26 |
XXXXX & XX. XXX. | XX00000X0000 | I.G - TCapitale Q OCSE | 3.462.015 | 0,26 |
BERKSHIRE XXXXXXXX INC-CL B | US0846707026 | I.G - TCapitale Q OCSE | 3.194.810 | 0,24 |
US TREASURY N/B 28/02/2021 2,5 | US9128286D73 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 3.149.342 | 0,23 |
FRANCE (GOVT OF) 25/07/2024 ,25 | FR0011427848 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 3.140.997 | 0,23 |
Altri | 881.669.968 | 65,65 | ||
Totale portafoglio | 1.205.333.848 | 89,76 |
Operazioni di acquisto e vendita titoli stipulate e non ancora regolate
Si evidenziano di seguito le operazioni stipulate ma non ancora regolate al 31 dicembre 2019:
VENDITA
Denominazione | Codice ISIN | Data oper. | Data banca | Nom. | Divis a | CTV |
IHS MARKIT LTD | BMG475671050 | 30/12/2019 | 02/01/2020 | 3.000 | USD | 200.088 |
Totale | 200.088 |
ACQUISTO
Denominazione | Codice ISIN | Data oper. | Data banca | Nom. | Divis a | CTV |
3M CO | US88579Y1010 | 30/12/2019 | 02/01/2020 | 1.290 | USD | -205.141 |
Totale | -205.141 |
Posizioni in contratti derivati e forward
Tipologia contratto | Strumento / Indice sottostante | Posizione Lunga / Corta | Divisa | Controvalore contratti aperti |
Futures | TOPIX INDX FUTR Mar20 | LUNGA | JPY | 6.630.751 |
Futures | MSCI EmgMkt Mar20 | LUNGA | USD | 9.829.817 |
Futures | EURO BUXL 30Y BND Mar20 | CORTA | EUR | -1.983.800 |
Futures | EURO-BUND FUTURE Mar20 | CORTA | EUR | -19.606.350 |
Futures | EURO STOXX 50 Mar20 | CORTA | EUR | -1.230.570 |
Futures | US 10YR NOTE (CBT)Mar20 | CORTA | USD | -572.035 |
Futures | MSCI EmgMkt Mar20 | LUNGA | USD | 11.725.924 |
Totale | 4.793.737 |
Posizioni di copertura del rischio cambio
Divisa | Tipo posizione | Nominale | Cambio | Valore posizione in Euro |
AUD | CORTA | 9.986.000 | 1,5969 | -6.253.562 |
CAD | CORTA | 6.085.500 | 1,4556 | -4.180.750 |
CHF | CORTA | 803.000 | 1,0870 | -738.731 |
DKK | CORTA | 211.000 | 7,4725 | -28.237 |
GBP | CORTA | 24.355.052 | 0,8474 | -28.742.611 |
JPY | CORTA | 260.000.000 | 121,9877 | -2.131.362 |
SEK | CORTA | 302.500 | 10,5078 | -28.788 |
USD | CORTA | 437.246.764 | 1,1225 | -389.529.411 |
USD | LUNGA | 2.588.000 | 1,1225 | 2.305.568 |
Totale | -429.327.884 |
Distribuzione territoriale degli investimenti
La distribuzione territoriale degli investimenti è la seguente:
Voci/Paesi | Italia | Altri UE | Altri OCSE | Non OCSE | Totale |
Titoli di Stato | 57.171.977 | 76.396.632 | 162.605.514 | 15.312.696 | 311.486.819 |
Titoli di Debito quotati | 21.185.631 | 200.012.404 | 185.851.578 | 12.652.795 | 419.702.408 |
Titoli di Capitale quotati | 9.683.988 | 71.477.070 | 265.024.165 | 2.970.897 | 349.156.120 |
Quote di OICR | 16.140.676 | 92.600.727 | - | - | 108.741.403 |
Quote di OICR non quotati | 16.247.098 | - | - | - | 16.247.098 |
Depositi bancari | 96.152.384 | - | - | - | 96.152.384 |
Totale | 216.581.754 | 440.486.833 | 613.481.257 | 30.936.388 | 1.301.486.232 |
Composizione per valuta degli investimenti
La composizione degli investimenti suddivisi per valuta è la seguente:
Voci/Paesi | Titoli di Stato | Titoli di debito | Titoli di capitale/OICVM | Depositi bancari | Totale |
EUR | 128.680.000 | 190.294.837 | 149.578.268 | 87.379.424 | 555.932.529 |
USD | 157.016.790 | 214.458.887 | 255.123.782 | 2.370.293 | 628.969.752 |
JPY | 3.333.287 | - | 19.105.140 | 574.737 | 23.013.164 |
GBP | 10.387.421 | 13.763.615 | 16.661.183 | 2.360.961 | 43.173.180 |
CHF | - | - | 12.372.274 | 263.382 | 12.635.656 |
SEK | 174.494 | - | 1.918.994 | 250.075 | 2.343.563 |
DKK | 241.860 | - | 1.941.766 | 120.740 | 2.304.366 |
NOK | 182.343 | - | 527.050 | 48.097 | 757.490 |
CZK | 57.642 | - | - | 7.245 | 64.887 |
Voci/Paesi | Titoli di Stato | Titoli di debito | Titoli di capitale/OICVM | Depositi bancari | Totale |
CAD | 6.671.105 | - | 6.213.418 | 574.826 | 13.459.349 |
AUD | 4.658.828 | 1.185.069 | 8.244.117 | 2.088.191 | 16.176.205 |
HKD | - | - | 2.277.449 | 81.368 | 2.358.817 |
SGD | - | - | 181.180 | 25.027 | 206.207 |
Altre valute | 83.049 | - | - | 8.018 | 91.067 |
Totale | 311.486.819 | 419.702.408 | 474.144.621 | 96.152.384 | 1.301.486.232 |
Il totale complessivo delle due tabelle sopra esposte si raccorda con il totale degli investimenti in gestione come segue:
Descrizione | Importo |
Totale da tabelle | 1.301.486.232 |
Ratei e risconti attivi | 6.191.631 |
Altre attività della gestione finanziaria | 731.709 |
Xxxxxxx e crediti su operazioni forward/future | 14.957.609 |
Totale investimenti in gestione | 1.323.367.181 |
Durata media finanziaria
Nella seguente tabella si riepiloga la durata media finanziaria espressa in unità di anno (duration modificata) dei titoli compresi nel portafoglio, con riferimento al loro insieme e alle principali tipologie. L'indice misura la durata residua di un'obbligazione valutata in un'ottica puramente finanziaria e può essere utilizzato come primo approssimativo indicatore del rischio di un investimento obbligazionario. Il valore della duration è ottenuto calcolando la media ponderata delle scadenze a cui saranno incassate le cedole e verrà rimborsato il titolo.
Voci/Paesi | Italia | Altri UE | Altri OCSE | Non OCSE |
Titoli di Stato quotati | 4,863 | 8,126 | 5,592 | 6,336 |
Titoli di debito quotati | 2,874 | 4,073 | 5,460 | 4,277 |
Controvalore degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari
Nella tabella sottostante vengono riportati i saldi dei volumi delle transazioni di acquisto e di vendita effettuate
nell’anno per tipologia di strumento finanziario:
Acquisti | Vendite | Differenza acquisti vendite | Controvalore totale negoziato | |
Titoli di Stato | -597.880.470 | 575.492.586 | -22.387.884 | 1.173.373.056 |
Titoli di debito quotati | -135.462.090 | 100.816.036 | -34.646.054 | 236.278.126 |
Titoli di capitale quotati | -440.610.638 | 441.372.547 | 761.909 | 881.983.185 |
Quote di OICR | -203.512.111 | 200.304.136 | -3.207.975 | 403.816.247 |
Quote di OICR non quotati | -11.000.001 | 0 | -11.000.001 | 11.000.001 |
Totale | -1.388.465.310 | 1.317.985.305 | -70.480.005 | 2.706.450.615 |
Commissioni di negoziazione implicite
Voci | Commissioni su acquisti | Commissioni su vendite | Totale commissioni | Controvalore totale negoziato | % sul volume negoziato |
Titoli di Stato | - | - | - | 1.173.373.056 | 0,000 |
Titoli di debito quotati | - | - | - | 236.278.126 | 0,000 |
Titoli di capitale quotati | -185.869 | -154.491 | -340.360 | 881.983.185 | 0,039 |
Quote di OICR | -1.864 | -2.207 | -4.071 | 403.816.247 | 0,001 |
Quote di OICR non quotati | - | - | - | 11.000.001 | 0,000 |
Totale | -187.733 | -156.698 | -344.431 | 2.706.450.615 | 0,013 |
Posizioni in conflitto di interesse
Alla data di chiusura dell’esercizio risultano in portafoglio le seguenti posizioni evidenzianti una situazione di conflitto di interessi del Fondo essendo posseduti titoli emessi da soggetti appartenenti al gruppo dei gestori finanziari e imprese associate al Fondo.
Descrizione del titolo | Gestore | Codice ISIN | Nominale | Divisa | Controvalore Euro |
DANONE | Amundi Asset Management | FR0000120644 | 4.711 | EUR | 348.143 |
UNICREDIT SPA | Amundi Asset Management | IT0005239360 | 29.793 | EUR | 000.000 |
XXXXXX XX PERPETUAL VARIABLE | Credit Suisse (Italy) SpA | FR0013292828 | 100.000 | EUR | 103.074 |
COCA-COLA CO/THE | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | US1912161007 | 7.013 | USD | 345.808 |
ANIMA FIX EMERGENTI-Y | Anima SGR S.p.A. | IT0004301054 | 157.244 | EUR | 2.861.680 |
NOMURA HOLDINGS INC | Anima SGR S.p.A. | JP3762600009 | 17.800 | JPY | 82.209 |
BAT INTL FINANCE PLC 07/06/2022 3,25 (07/06/2012) | Pimco Europe Ltd | US05530QAF72 | 100.000 | USD | 91.156 |
MONDELEZ INTERNATIONAL INC-A | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | US6092071058 | 3.405 | USD | 167.080 |
CARLSBERG AS-B | Credit Suisse (Italy) SpA | DK0010181759 | 695 | DKK | 00.000 |
XXXXX XX | Groupama Asset Management | FR0000125486 | 4.063 | EUR | 402.237 |
NESTLE SA-REG | Groupama Asset Management | CH0038863350 | 4.958 | CHF | 477.920 |
NESTLE SA-REG | Credit Suisse (Italy) SpA | CH0038863350 | 4.977 | CHF | 479.752 |
CHOCOLADEFABRIKEN LINDT-REG | Groupama Asset Management | CH0010570759 | 5 | CHF | 393.284 |
MEDIOBANCA SPA 19/01/2021 1,625 | Anima SGR S.p.A. | XS1346762641 | 700.000 | EUR | 712.047 |
MEDIOBANCA SPA | Anima SGR S.p.A. | IT0000062957 | 11.523 | EUR | 113.087 |
PEPSICO INC | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | US7134481081 | 2.416 | USD | 294.160 |
VEOLIA ENVIRONNEMENT | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | FR0000124141 | 4.410 | EUR | 104.561 |
SUPPLY CHAIN FUND I-C | Groupama Asset Management | IT0005171860 | 160 | EUR | 16.247.098 |
XXXXXX XXXXXXX 23/01/2023 3,125 | Anima SGR S.p.A. | US61744YAN85 | 1.200.000 | USD | 1.098.911 |
CHOCOLADEFABRIKEN LINDT-REG | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | CH0010570759 | 3 | CHF | 235.971 |
COCA-COLA CO/THE | Groupama Asset Management | US1912161007 | 8.744 | USD | 431.163 |
HEINEKEN NV 04/05/2026 1 | Credit Suisse (Italy) SpA | XS1401174633 | 250.000 | EUR | 261.353 |
SOCIETE GENERALE 14/04/2025 4,25 | Anima SGR S.p.A. | USF8586CH211 | 1.200.000 | USD | 1.124.109 |
DANONE | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | FR0000120644 | 1.481 | EUR | 109.446 |
BAT CAPITAL CORP 15/08/2022 2,764 | Pimco Europe Ltd | US05526DAV73 | 300.000 | USD | 270.925 |
CS INDEX-EQUITIES JAPN-DBEUR | Credit Suisse (Italy) SpA | LU0985871796 | 4.020 | EUR | 6.914.641 |
BNP PARIBAS 10/01/2030 VARIABLE | Anima SGR S.p.A. | US09659X2H48 | 700.000 | USD | 733.906 |
NESTLE SA-REG | Amundi Asset Management | CH0038863350 | 9.368 | CHF | 903.017 |
PERNOD XXXXXX SA | Groupama Asset Management | FR0000120693 | 639 | EUR | 101.857 |
MONDELEZ INTERNATIONAL INC-A | Credit Suisse (Italy) SpA | US6092071058 | 8.120 | USD | 398.441 |
Descrizione del titolo | Gestore | Codice ISIN | Nominale | Divisa | Controvalore Euro |
DIAGEO PLC | Credit Suisse (Italy) SpA | GB0002374006 | 4.520 | GBP | 170.724 |
STATE STREET CORP | Anima SGR S.p.A. | US8574771031 | 2.845 | USD | 200.481 |
SOCIETE GENERALE SA | Anima SGR S.p.A. | FR0000130809 | 1.831 | EUR | 56.788 |
BNP PARIBAS | Anima SGR S.p.A. | FR0000131104 | 3.361 | EUR | 177.562 |
BRITISH AMERICAN TOBACCO PLC | Credit Suisse (Italy) SpA | GB0002875804 | 4.530 | GBP | 000.000 |
XXXXXXX XXXX-XX XXXXX XXX-XX | Xxxxxxx Xxxxxxx XXX S.p.A. | LU0335978515 | 46.750 | EUR | 6.038.734 |
SOCIETE GENERALE 12/01/2027 4 | Anima SGR S.p.A. | US83368TAG31 | 800.000 | USD | 759.006 |
SOCIETE GENERALE 01/04/2022 1 | Anima SGR S.p.A. | XS1538867760 | 1.000.000 | EUR | 1.022.480 |
BAT CAPITAL CORP 15/08/2022 FLOATING (20/11/2018) | Xxxxx Xxxxxx Xxx | XX00000XXX00 | 100.000 | USD | 89.570 |
NEXI SPA | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | IT0005366767 | 13.128 | EUR | 162.525 |
ABERTIS INFRAESTRUCTURAS 27/11/2026 3,375 | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | XS1967636272 | 600.000 | GBP | 746.213 |
AMUNDI-EM MKT HD CR B-XEURAC | Amundi Asset Management | LU1998920968 | 11.288 | EUR | 11.392.493 |
COCA-COLA CO/THE | Amundi Asset Management | US1912161007 | 18.312 | USD | 902.957 |
CREDIT AGRICOLE SA 17/03/2025 4,375 (17/03/2015) | Amundi Asset Management | USF2R125AC99 | 942.000 | USD | 902.096 |
MONDELEZ INTERNATIONAL INC-A | Groupama Asset Management | US6092071058 | 15.970 | USD | 783.633 |
ANHEUSER-XXXXX INBEV SA/ 17/03/2025 1,5 | Credit Suisse (Italy) SpA | BE6285454482 | 300.000 | EUR | 000.000 |
XXXXXX XX PERPETUAL VARIABLE | Amundi Asset Management | FR0013292828 | 400.000 | EUR | 412.296 |
ANHEUSER-XXXXX INBEV SA/NV | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | BE0974293251 | 5.296 | EUR | 385.072 |
CREDIT AGRICOLE LONDON 05/03/2029 1,75 | Amundi Asset Management | XS1958307461 | 400.000 | EUR | 438.416 |
CONSTELLATION BRANDS INC-A | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | US21036P1084 | 508 | USD | 85.874 |
EURIZON SUSTAINABLE GL EQ-X | Eurizon Capital SGR S.p.A. | LU1559926461 | 56.689 | EUR | 6.172.889 |
COCA-COLA CO/THE 09/03/2027 1,125 | Credit Suisse (Italy) SpA | XS1197833053 | 230.000 | EUR | 244.525 |
COCA-COLA CO/THE | Credit Suisse (Italy) SpA | US1912161007 | 10.380 | USD | 511.833 |
ANIMA FIX HIGH YIELD-Y | Anima SGR S.p.A. | IT0004301013 | 286.231 | EUR | 4.102.555 |
EURIZON FUND-EQ EMMKT LTE-Z | Eurizon Capital SGR S.p.A. | LU0457148020 | 17.005 | EUR | 4.872.594 |
ANIMA EMERGENTI-B | Anima SGR S.p.A. | IT0005158743 | 729.969 | EUR | 9.176.440 |
NESTLE SA-REG | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | CH0038863350 | 5.563 | CHF | 536.238 |
EURIZON FND-EQ WLD SM VOL-ZH | Eurizon Capital SGR S.p.A. | LU0335983861 | 58.693 | EUR | 6.242.598 |
PERNOD XXXXXX SA | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | FR0000120693 | 1.485 | EUR | 236.709 |
DANONE | Credit Suisse (Italy) SpA | FR0000120644 | 1.536 | EUR | 113.510 |
HEINEKEN NV | Groupama Asset Management | NL0000009165 | 2.516 | EUR | 238.819 |
XXXXXXXX XXXXX & XX | Xxxxx XXX X.x.X. | XX00000X0000 | 8.137 | USD | 1.010.510 |
JPMORGAN CHASE & CO 13/05/2024 3,625 | Anima SGR S.p.A. | US46625HJX98 | 1.410.000 | USD | 1.332.296 |
XXXXXX XXXXXXX | Anima SGR S.p.A. | US6174464486 | 5.124 | USD | 233.353 |
INTESA SANPAOLO | Eurizon Capital SGR S.p.A. | IT0000072618 | 200.448 | EUR | 470.752 |
CREDIT AGRICOLE SA | Anima SGR S.p.A. | FR0000045072 | 4.855 | EUR | 62.751 |
XXXXXX XXXXXXX-MILANO SPA - NEW | Eurizon Capital SGR S.p.A. | IT0005252207 | 5.514 | EUR | 44.884 |
CSIF LX EQUITY EMR MKT-DBEUR | Credit Suisse (Italy) SpA | LU0828707843 | 7.290 | EUR | 10.863.704 |
Descrizione del titolo | Gestore | Codice ISIN | Nominale | Divisa | Controvalore Euro |
XXXXX XXXXXXXXX AG-REG | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | CH0009002962 | 19 | CHF | 37.371 |
AMUNDI PION US BOND-XUSDC | Amundi Asset Management | LU1998917311 | 6.489 | USD | 5.874.994 |
AMUNDI-GL HI YLD BD-XUSDACC | Amundi Asset Management | LU1998921776 | 9.744 | USD | 9.173.020 |
Totale | 123.060.957 |
Si ritiene che le suddette operazioni, gestite e monitorate in linea con le indicazioni COVIP ed a questa puntualmente notificate, non siano tali da determinare implicazione alcuna sotto il profilo della gestione efficiente delle risorse del Fondo e dell’interesse degli iscritti.
l) Ratei e risconti attivi | € 6.191.631 |
La voce è composta dai ratei maturati sulle cedole dei titoli di Stato e di debito detenuti in portafoglio al 31 dicembre 2019.
n) Altre attività della gestione finanziaria | € 731.709 |
La voce si compone delle attività finanziarie non riconducibili alle altre poste di bilancio. Il dettaglio è esposto nella tabella che segue:
Descrizione voci | Importo |
Crediti per dividendi da regolare | 235.274 |
Crediti per vendita titoli stipulati ma non regolati | 200.088 |
Crediti per cambio comparto | 194.986 |
Crediti per commissioni di retrocessione | 100.804 |
Crediti per operazioni futures da regolare | 557 |
Totale | 731.709 |
p) Xxxxxxx e crediti su operazioni forward/future | € 14.957.609 |
La voce è data dall’ammontare dei margini relativi ad operazioni su valute a termine (currency forward) e margini su futures in essere al 31/12/2019.
40 Attività della gestione amministrativa | € 19.608.625 |
a) Cassa e depositi bancari | € 19.566.949 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto del saldo cassa e depositi bancari, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
c) Immobilizzazioni materiali | € 2.439 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto della movimentazione delle immobilizzazioni materiali come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
d) Altre attività della gestione amministrativa | € 39.237 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto delle altre attività della gestione amministrativa, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
Passività
10 – Passività della gestione previdenziale | € 18.072.939 |
a) Debiti della gestione previdenziale | € 18.072.939 |
La seguente tabella evidenzia le poste che compongono la voce di bilancio:
Descrizione | Importo |
Debiti verso aderenti - Prestazione previdenziale | 6.802.677 |
Debiti verso aderenti - Anticipazioni | 3.567.723 |
Debiti verso aderenti - Riscatto immediato | 2.897.972 |
Erario ritenute su redditi da capitale | 1.187.162 |
Debiti verso Fondi Pensione - Trasferimenti in uscita | 1.179.265 |
Contributi da riconciliare | 807.461 |
Debiti verso aderenti - Riscatto totale | 602.619 |
Debiti verso aderenti - Riscatto parziale | 454.084 |
Debiti per cambio comparto | 405.866 |
Trasferimenti da riconciliare - in entrata | 75.800 |
Contributi da rimborsare | 49.353 |
Debiti verso Aderenti per pagamenti ritornati | 22.225 |
Debiti verso aderenti - Riscatto immediato parziale | 5.800 |
Debiti verso aderenti - Riscatti | 4.199 |
Contributi da identificare | 3.321 |
Ristoro posizioni da riconciliare | 2.535 |
Debiti verso aderenti - Riscatto agevolato | 2.519 |
Debiti verso aderenti - Rata X.X.X.X. | 1.753 |
Erario addizionale regionale - redditi da capitale | 478 |
Erario addizionale comunale - redditi da capitale | 127 |
Totale | 18.072.939 |
Si forniscono le seguenti informazioni:
− i debiti verso aderenti consistono negli importi da erogare ai lavoratori che, avendo perso i requisiti di partecipazione al Fondo per dimissioni, risoluzione contrattuale, cambio di inquadramento o mobilità, hanno richiesto il riscatto della posizione individuale;
− i debiti verso aderenti per pagamenti ritornati sono costituiti da pagamenti non andati a buon fine;
− i debiti per trasferimenti si riferiscono alle posizioni individuali degli aderenti che hanno richiesto il trasferimento ad altre forme di previdenza complementare;
− le poste relative ai contributi da riconciliare e da identificare ed ai trasferimenti in entrata da riconciliare rappresentano importi incassati dal Fondo e non ancora affidati ai gestori, in quanto alla data di chiusura dell’esercizio, il Fondo non disponeva degli elementi necessari per procedere all’attribuzione sulle singole posizioni individuali;
− i debiti verso l’Erario sono stati regolarmente saldati alle scadenze previste nel mese di gennaio 2020.
20 – Passività della gestione finanziaria | € 1.047.829 |
d) Altre passività della gestione finanziaria | € 650.924 |
La voce si compone come da dettaglio seguente:
Descrizione voci | Importo |
Debiti per commissioni di gestione | 369.500 |
Debiti per acquisto titoli stipulati ma non regolati | 205.141 |
Debiti per commissioni Banca depositaria | 76.283 |
Totale | 650.924 |
e) Debiti su operazioni forward/future | € 396.905 |
La voce è data dall’ammontare dei margini relativi ad operazioni su valute a termine (currency forward) in essere al 31/12/2019.
40 – Passività della gestione amministrativa | € 866.423 |
a) Trattamento di fine rapporto | € 18.641 |
La voce rappresenta il debito maturato al 31 dicembre 2019 nei confronti del personale dipendente, calcolato secondo la normativa vigente.
b) Altre passività della gestione amministrativa | € 226.378 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto delle altre passività della gestione amministrativa, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
c) Risconto passivo per copertura oneri amministrativi | € 621.404 |
Tale importo, composto dal residuo delle quote associative incassate negli esercizi precedenti, viene riscontato per attività di promozione, informazione, formazione e sviluppo del Fondo da effettuarsi nei prossimi esercizi.
50 – Debiti di imposta | € 16.303.795 |
La voce rappresenta il debito per l’imposta sostitutiva del comparto Bilanciato maturata sul risultato di gestione dell’esercizio in esame.
Conti d’ordine | |
Crediti per contributi da ricevere | € 18.812.313 |
La voce evidenzia, per € 18.812.313, il credito verso aderenti per liste di contribuzione di competenza dell’esercizio che, per espressa deroga al principio di competenza, vengono iscritte tra le entrate solo una volta incassati, l’importo comprende le liste di contribuzione pervenute entro il 31 dicembre per € 5.170.575, e i rimanenti € 13.641.738 sono riferiti a liste di contribuzione ricevute nei primi mesi dell’anno 2020 con competenza 2019 e periodi precedenti.
Crediti vs Aziende per ristori da ricevere | € 93.589 |
La voce evidenzia, per € 93.589, il credito verso aziende per ristori posizioni da ricevere di competenza dell’esercizio che, per espressa deroga al principio di competenza, vengono iscritte tra le entrate solo una volta incassati; l’importo comprende le liste di contribuzione pervenute entro il 31 dicembre.
Crediti verso Fondi Pensione per Trasferimenti in ingresso | € 45.269 |
La voce evidenzia, per € 45.269, il credito verso altri Fondi Pensione per trasferimenti in ingresso di competenza dell’esercizio che, per espressa deroga al principio di competenza, vengono iscritte tra le entrate solo una volta incassati; l’importo comprende le schede tecniche pervenute entro il 31 dicembre.
Coperture cambi | € -429.327.884 |
La voce è relativa all’ammontare delle posizioni in essere in valuta alla data del 31 dicembre 2019 a copertura del rischio di cambio.
Contratti futures | € 4.793.737 |
Alla chiusura dell’esercizio 2019 il gestore Amundi SGR SpA, Generali Insurance Asset Management S.p.A. e Groupama Asset Management del Comparto Bilanciato detiene in portafoglio contratti derivati futures (contratti a termine standardizzati, relativi ad operazioni di acquisto/vendita di attività finanziarie in data futura, ad un prezzo fissato nel momento della stipula del contratto).
Nella seguente tabella sono riportate tutte le esposizioni summenzionate:
Amundi Asset Management | |
TOPIX INDX FUTR Mar20 | 6.630.751 |
MSCI EmgMkt Mar20 | 9.829.817 |
EURO BUXL 30Y BND Mar20 | -1.983.800 |
EURO-BUND FUTURE Mar20 | -19.606.350 |
EURO STOXX 50 Mar20 | -1.230.570 |
Totale | -6.360.152 |
Generali Insurance Asset Management S.p.A. | |
US 10YR NOTE (CBT)Mar20 | -572.035 |
Totale | -572.035 |
Groupama Asset Management | |
MSCI EmgMkt Mar20 | 11.725.924 |
Totale | 11.725.924 |
Totale Comparto Bilanciato | 4.793.737 |
I titoli che rappresentano una posizione “lunga” corrispondono ad acquisto del sottostante; quelli che rappresentano una posizione corta hanno la finalità di coprire parzialmente il rischio già assunto in portafoglio direttamente con titoli e sono stati oggetto di vendita da parte del Gestore (sono caratterizzati dal segno “-“).
Il segno positivo complessivo della somma algebrica dei controvalori in euro delle esposizioni in future segnala
una prevalenza dell’utilizzo di tali strumenti con finalità di investimento rispetto a quelli con finalità di copertura.
3.2.3.2 Informazioni sul Conto Economico – Comparto Bilanciato
10 - Saldo della gestione previdenziale | € 11.844.070 |
a) Contributi per le prestazioni | € 109.699.011 |
La posta si articola come segue:
Contributi | 104.567.388 |
Trasferimento posizioni individuali in ingresso | 2.793.219 |
Trasferimento posizioni individuali per cambio comparto | 2.255.974 |
TFR pregresso | 68.427 |
Contributi per ristoro posizioni | 14.003 |
Totale | 109.699.011 |
La voce evidenzia i contributi e i trasferimenti attribuiti alle posizioni individuali ed investiti nel corso del 2019 e
l’importo dei trasferimenti per cambio comparto.
I contributi complessivamente versati e riconciliati nel corso del 2019, al lordo della quota associativa, distinti per fonte contributiva, sono i seguenti:
A carico del lavoratore | 24.377.587 |
A carico del datore di lavoro | 15.588.559 |
TFR | 65.479.876 |
Totale | 105.446.022 |
L’ammontare complessivo delle quote associative prelevate dalle contribuzioni nel corso del 2019 è pari a €
878.634.
b) Anticipazioni | € -26.902.719 |
La voce contiene l’importo delle anticipazioni erogate nel corso dell’anno 2019.
c) Trasferimenti e riscatti | € -36.145.354 |
Tale voce si compone come da tabella sottostante:
Liquidazioni posizioni individuali - riscatto immediato | -18.465.222 |
Trasferimento posizione individuale in uscita | -8.980.713 |
Riscatto per conversione comparto | -4.306.979 |
Liquidazione posizioni individuali - riscatto totale | -3.286.855 |
Liquidazione posizioni individuali - riscatto parziale | -851.067 |
Liquidazione posizioni individuali - riscatto immediato parziale | -193.004 |
Liquidazione posizioni individuali - rata X.X.X.X. | -61.514 |
Totale | -36.145.354 |
d) Trasformazioni in rendita | € -255.165 |
La voce contiene l’importo lordo delle trasformazioni in rendita avute nel corso dell’esercizio.
e) Erogazioni in forma capitale | € -34.553.071 |
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate, nel corso dell’esercizio, in forma capitale.
h) Altre uscite previdenziali | € -1.691 |
La voce si riferisce a operazioni di sistemazione delle posizioni individuali effettuate ad un valore quota diverso da quello originario.
i) Altre entrate previdenziali | € 3.059 |
La voce si riferisce a operazioni di sistemazione delle posizioni individuali effettuate ad un valore quota diverso da quello originario.
30 - Risultato della gestione finanziaria indiretta | € 141.270.382 |
Di seguito viene fornito il dettaglio della voci che compongono il risultato della gestione finanziaria indiretta:
Descrizione | Dividendi e interessi | Profitti e perdite da operazioni finanziarie |
Titoli di Stato | 6.396.564 | 14.235.995 |
Titoli di debito quotati | 12.784.821 | 28.823.144 |
Titoli di capitale quotati | 6.825.486 | 73.638.287 |
Quote di OICR | 915.778 | 16.036.918 |
Depositi bancari | 151.361 | 3.551.059 |
Differenziale futures | - | 2.511.351 |
Risultato della gestione cambi | - | -24.651.229 |
Retrocessione commissioni | - | 461.043 |
Commissioni di negoziazione | - | -344.431 |
Arrotondamenti, sopravvenienze attive e proventi diversi | - | 138.626 |
Oneri bancari, bolli e spese su operazioni | - | -204.391 |
Totale | 27.074.010 | 114.196.372 |
Nella tabella seguente si fornisce la distinzione del risultato finanziario tra componente realizzata e non realizzata:
Descrizione | Profitti e perdite realizzate | Profitti e perdite non realizzate |
Titoli di Stato | 5.957.509 | 8.278.486 |
Titoli di debito quotati | 3.316.273 | 25.506.871 |
Titoli di capitale quotati | 25.679.995 | 47.958.292 |
Quote di OICR | 8.119.134 | 7.917.784 |
Depositi bancari | 3.556.429 | -5.370 |
Differenziale futures | 1.676.172 | 835.179 |
Risultato della gestione cambi | -28.946.704 | 4.295.475 |
Totale | 19.358.808 | 94.786.717 |
Si specifica inoltre quanto segue:
- le commissioni di retrocessione si riferiscono a quanto riconosciuto dai gestori che operano attraverso l’investimento in propri OICR. Attraverso la retrocessione, prevista contrattualmente in ottemperanza alle disposizioni Covip, si evita il doppio aggravio di costi che il fondo subirebbe pagando (esplicitamente) gli oneri
per commissioni di gestione derivanti dalla convenzione con il gestore e (implicitamente) la riduzione di valore degli OICR sui patrimoni dei quali gravano, a loro volta, commissioni.
40 – Oneri di gestione | € -1.761.456 |
a) Società di gestione | € -1.466.948 |
La voce è così suddivisa:
Gestore | Commissioni di gestione |
Pimco Europe Ltd | -328.457 |
Anima SGR S.p.A. | -224.101 |
Groupama Asset Management | -216.656 |
Amundi Asset Management | -207.751 |
Credit Suisse (Italy) SpA | -200.842 |
Generali Insurance Asset Management S.p.A. | -179.406 |
Eurizon Capital SGR S.p.A. | -109.735 |
Totale | -1.466.948 |
b) Banca depositaria | € -294.508 |
La voce rappresenta le spese sostenute per i servizi prestati dalla Banca Depositaria nel corso dell’anno 2019.
60 - Saldo della gestione amministrativa | € -56.272 |
L’importo di € -56.272, corrispondente allo 0,5 per mille dell’ammontare complessivo dei contributi incassati nell’anno 2018, si riferisce al contributo dovuto alla COVIP da parte delle forme pensionistiche complementari ai sensi dell’art. 1 comma 65 della legge 23 dicembre 2005, n. 266.
Tale contributo é finanziato con un prelievo diretto dal Patrimonio complessivo del Fondo, a partire dall’esercizio 2010. Tale importo viene comunque classificato all’interno della sezione riservata alla gestione amministrativa.
Si forniscono di seguito informazioni sulle poste componenti la voce:
a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi | € 1.198.315 |
Nel corso dell'esercizio le quote associative incassate dal Fondo a copertura degli oneri amministrativi sono state pari a € 878.634. L’importo restante è costituito per € 232.969 dalle entrate riscontate dall’esercizio precedente mentre per € 86.712, dalle trattenute operate su ciascuna posiziona disinvestita.
b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi | € -199.749 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto degli oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
c) Spese generali ed amministrative | € -479.033 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto delle spese generali ed amministrative, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
d) Spese per il personale | € -416.416 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto delle spese per il personale, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
e) Ammortamenti | € -4.324 |
La voce si riferisce all’ammortamento di spese su immobili di terzi, macchine e attrezzature d’ufficio e mobili e arredamento d’ufficio.
g) Xxxxx e proventi diversi | € 466.339 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto degli oneri e proventi diversi, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
i) Risconto contributi copertura oneri amministrativi | € -621.404 |
La voce si riferisce al residuo delle quote associative incassate nel corso degli esercizi precedenti riscontato per attività di promozione, informazione, formazione e sviluppo del Fondo da effettuarsi nei prossimi esercizi.
80 – Imposta sostitutiva | € -26.100.729 |
La voce è costituita dall'imposta sostitutiva a debito maturata nell'esercizio, calcolata sulla variazione del patrimonio nel corso dell’anno.
Il prospetto espone il calcolo eseguito:
Voci contabili contribuenti al calcolo dell’imposta sostitutiva (circolare 2/E Agenzia delle Entrate del 13/02/2015) | Importi | |
ANDP 31/12/2018 (a) | 1.181.488.825 | |
SALDO GESTIONE PREVIDENZIALE 2019 (b) | 11.844.070 | |
ANDP 31/12/2019 lordo di imposta sostitutiva (c) | 1.332.785.549 | |
Incremento patrimoniale (d)=(c) – (b) – (a) | 139.452.654 | |
Di cui soggetto ad aliquota agevolata 12,5% (proventi da titoli pubblici e assimilati) (e) | 21.521.003 | |
Di cui soggetto ad aliquota ordinaria 20% (proventi da azioni e obbligazioni private) (f) | 117.931.651 | |
Imponibile lordo (g)=(f) + (e)*62,5% | 131.382.278 | |
Quote associative incassate nel 2019 (h) | 878.634 | |
Imponibile netto finale (i)= (g)-(h) | 130.503.644 | |
Costo imposta Sostituiva 2019 comparto Bilanciato (l)=(i)*20% | 26.100.729 |
L’imposta sostitutiva sui rendimenti 2019, indicata nella tabella, è stata calcolata con l’aliquota del 20% in linea con l’adozione della deroga definita da Covip, per cui si rimanda a quanto descritto nel paragrafo dell’imposta sostitutiva a pag. 34 della presente Nota Integrativa.
3.3 Rendiconto della fase di accumulo nei comparti – Comparto Garantito
3.3.1 Stato Patrimoniale Comparto Garantito
ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
10 | Investimenti diretti | - | - |
20 | Investimenti in gestione | 203.713.485 | 188.164.186 |
20-a) Depositi bancari | 57.682.854 | 58.054.478 | |
20-b) Crediti per operazioni pronti contro termine | - | - | |
20-c) Xxxxxx emessi da Stati o da organismi internazionali | 81.106.441 | 75.816.278 | |
20-d) Xxxxxx di debito quotati | 54.636.756 | 47.010.143 | |
20-e) Titoli di capitale quotati | - | - | |
20-f) Titoli di debito non quotati | - | - | |
20-g) Titoli di capitale non quotati | - | - | |
20-h) Quote di O.I.C.R. | 9.238.541 | 6.373.526 | |
20-i) Opzioni acquistate | - | - | |
20-l) Ratei e risconti attivi | 649.450 | 655.600 | |
20-m) Garanzie di risultato rilasciate al Fondo Pensione | - | - | |
20-n) Altre attivita' della gestione finanziaria | 399.443 | 254.161 | |
20-o) Investimenti in gestione assicurativa | - | - | |
20-p) Xxxxxxx e crediti su operazioni forward / future | - | - | |
20-q) Deposito a garanzia su prestito titoli | - | - | |
30 | Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali | 2.800 | 48.045 |
40 | Attivita' della gestione amministrativa | 4.245.032 | 3.305.924 |
40-a) Cassa e depositi bancari | 4.241.045 | 3.299.349 | |
40-b) Immobilizzazioni immateriali | - | 258 | |
40-c) Immobilizzazioni materiali | 655 | 735 | |
40-d) Altre attivita' della gestione amministrativa | 3.332 | 5.582 | |
50 | Crediti di imposta | - | 347.619 |
TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO | 207.961.317 | 191.865.774 |
3.3.1 Stato Patrimoniale – Comparto Garantito
PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
10 | Passivita' della gestione previdenziale | 3.022.246 | 2.898.724 |
10-a) Debiti della gestione previdenziale | 3.022.246 | 2.898.724 | |
20 | Passivita' della gestione finanziaria | 128.773 | 119.741 |
20-a) Debiti per operazioni pronti contro termine | - | - | |
20-b) Opzioni emesse | - | - | |
20-c) Ratei e risconti passivi | - | - | |
20-d) Altre passivita' della gestione finanziaria | 128.773 | 119.328 | |
20-e) Debiti su operazioni forward / future | - | 413 | |
20-f) Debito per garanzia su prestito titoli | - | - | |
30 | Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali | 2.800 | 48.045 |
40 | Passivita' della gestione amministrativa | 186.565 | 137.378 |
40-a) TFR | 5.007 | 4.904 | |
40-b) Altre passivita' della gestione amministrativa | 60.809 | 116.065 | |
40-c) Risconto contributi per copertura oneri amministrativi | 120.749 | 16.409 | |
50 | Debiti di imposta | 158.127 | - |
TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO | 3.498.511 | 3.203.888 | |
100 | Attivo netto destinato alle prestazioni | 204.462.806 | 188.661.886 |
CONTI D’ORDINE
CONTI D'ORDINE | ||
Crediti verso aderenti per versamenti ancora dovuti | 5.053.321 | 4.737.471 |
Crediti verso aziende per ristori da ricevere | 25.140 | 28.497 |
Crediti verso Fondi Pensione per Trasferimenti in ingresso | 12.160 | - |
Contratti futures | - | - |
Valute da regolare | - | -256.253 |
3.3.2 Conto Economico – Comparto Garantito
31/12/2019 | 31/12/2018 | ||
10 | Saldo della gestione previdenziale | 13.174.155 | 12.660.601 |
10-a) Contributi per le prestazioni | 28.699.515 | 26.318.195 | |
10-b) Anticipazioni | -3.817.655 | -4.019.914 | |
10-c) Trasferimenti e riscatti | -8.528.363 | -7.037.828 | |
10-d) Trasformazioni in rendita | - | - | |
10-e) Erogazioni in forma di capitale | -3.179.310 | -2.599.852 | |
10-f) Premi per prestazioni accessorie | - | - | |
10-g) Prestazioni periodiche | - | - | |
10-h) Altre uscite previdenziali | -35 | - | |
10-i) Altre entrate previdenziali | 3 | - | |
20 | Risultato della gestione finanziaria | - | - |
30 | Risultato della gestione finanziaria indiretta | 3.643.801 | -1.216.055 |
30-a) Dividendi e interessi | 1.953.972 | 2.043.714 | |
30-b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie | 1.689.104 | -3.259.769 | |
30-c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli | - | - | |
30-d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine | - | - | |
30-e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione | 725 | - | |
40 | Oneri di gestione | -502.305 | -465.981 |
40-a) Societa' di gestione | -454.787 | -421.897 | |
40-b) Banca depositaria | -47.518 | -44.084 | |
40-c) Altri oneri di gestione | - | - | |
50 | Margine della gestione finanziaria (20)+(30)x(00) | 0.000.000 | -1.682.036 |
60 | Saldo della gestione amministrativa | -8.986 | -8.265 |
60-a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi | 275.718 | 295.613 | |
60-b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi | -53.656 | -50.543 | |
60-c) Spese generali ed amministrative | -122.547 | -134.562 | |
60-d) Spese per il personale | -111.857 | -102.772 | |
60-e) Ammortamenti | -1.162 | -1.098 | |
60-f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione | - | - | |
60-g) Oneri e proventi diversi | 125.267 | 1.506 | |
60-h) Disavanzo esercizio precedente | - | - | |
60-i) Risconto contributi per copertura oneri amministrativi | -120.749 | -16.409 | |
70 | Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante | 16.306.665 | 10.970.300 |
imposta sostitutiva (10)+(50)+(60) | |||
80 | Imposta sostitutiva | -505.745 | 347.619 |
100 | Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni | 15.800.920 | 11.317.919 |
(70)+(80) |
3.3.3 – Nota integrativa – Comparto Garantito
Numero e controvalore delle quote
Numero | Controvalore | ||
Quote in essere all'inizio dell'esercizio | 15.379.474,108 | 188.661.886 | |
a) Quote emesse | 2.320.638,469 | 28.699.518 | |
b) Quote annullate | -1.256.210,822 | -15.525.363 | |
c) Variazione del valore quota | 2.626.765 | ||
Variazione dell’attivo netto (a + b + c) | 15.800.920 | ||
Quote in essere alla fine dell’esercizio | 16.443.901,755 | 204.462.806 |
Il valore unitario delle quote al 31 dicembre 2018 è di € 12,267. Il valore unitario delle quote al 31 dicembre 2019 è di € 12,434.
La somma algebrica del controvalore delle quote emesse ed annullate, pari a € 13.174.155, corrisponde al saldo della gestione previdenziale di cui alla voce 10 del conto economico. La variazione del valore delle quote (€ 2.626.765) è pari alla somma del saldo della gestione finanziaria, degli oneri di gestione e della gestione amministrativa, al netto dell’imposta sostitutiva di competenza dell’esercizio.
3.3.3.1 Informazioni sullo Stato Patrimoniale – Comparto Garantito
Attività
20 – Investimenti in gestione | € 203.713.485 |
Le risorse del Fondo sono affidate in gestione alle società:
− UnipolSai Assicurazioni S.p.A.
− Amundi SGR S.p.A.
tramite mandato che prevede il trasferimento di titolarità. Il Fondo verifica che gli investimenti avvengano nell'esclusivo interesse degli aderenti e nel rispetto dei limiti previsti dalle singole linee di investimento descritte nel capitolo 3 Nota Integrativa - "Informazioni generali".
Nella tabella sottostante viene riportato l’ammontare alla data di chiusura dell’esercizio delle risorse gestite da
ciascuna delle società sopracitate:
Gestore | Ammontare di risorse gestite |
UnipolSai Assicurazioni S.p.A. | 102.871.183 |
Amundi SGR S.p.A. | 100.327.014 |
Totale | 203.198.197 |
Il totale di € 203.198.197 evidenziato nella tabella è pari alla differenza tra 20 – Investimenti in gestione e 20 – Passività della gestione finanziaria. A questa differenza vanno aggiunti i ratei per commissioni di banca depositaria per € 12.251 e sottratti i crediti previdenziali relativi a cambi comparto effettuati il 31 dicembre 2019 per € 398.766.
Pertanto, l’ammontare delle risorse gestite si riconcilia con la voce 20 - Investimenti in gestione del bilancio come dalla tabella che segue:
Totale risorse gestite | 203.198.197 |
Crediti previdenziali | 398.766 |
Debiti per commissioni di gestione | 116.522 |
Investimenti in gestione voce 00 | 000.000.000 |
a) Depositi bancari | € 57.682.854 |
La voce è composta da depositi nei conti correnti di gestione finanziaria detenuti presso la Banca depositaria.
c) – d) – h) Xxxxxx detenuti in portafoglio
L’importo complessivo dei titoli in gestione ammonta a € 144.981.738 così dettagliati:
− € 81.106.441 relativi a titoli emessi da stati o da organismi internazionali;
− € 54.636.756 relativi a titoli di debito quotati;
− € 9.238.541 relativi a quote di O.I.C.R..
Si riporta di seguito l’indicazione nominativa dei primi 50 titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore
decrescente dell’investimento, specificandone il valore e la quota sul totale delle attività del Fondo:
Denominazione | Codice ISIN | Categoria bilancio | Valore Euro | % |
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/06/2020 ,35 | IT0005250946 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 9.022.122 | 4,34 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 23/04/2020 1,65 | IT0005012783 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 8.642.485 | 4,16 |
BONOS Y OBLIG DEL ESTADO 31/10/2020 4,85 | ES00000122T3 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 7.312.480 | 3,52 |
CERT DI CREDITO DEL TES 27/11/2020 ZERO COUPON | IT0005350514 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 6.512.714 | 3,13 |
BONOS Y OBLIG DEL ESTADO 30/07/2020 1,15 | ES00000127H7 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 5.551.095 | 2,67 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/03/2024 4,5 | IT0004953417 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 4.395.360 | 2,11 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/11/2022 5,5 | IT0004848831 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 4.142.761 | 1,99 |
AMUNDI INDEX MSCI WORLD DR | LU1437016972 | I.G - OICVM UE | 3.625.590 | 1,74 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/05/2020 ,7 | IT0005107708 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 3.510.150 | 1,69 |
XXXXX X XXXXX XXX XXXXXX 00/00/0000 ,00 | XX0000000X00 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 3.270.848 | 1,57 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/10/2021 2,3 | IT0005348443 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 3.124.950 | 1,50 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/10/2023 2,45 | IT0005344335 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 3.017.190 | 1,45 |
BONOS Y OBLIG DEL ESTADO 30/07/2021 ,75 | ES00000128B8 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 2.807.152 | 1,35 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/09/2022 1,45 | IT0005135840 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 2.382.308 | 1,15 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/09/2021 4,75 | IT0004695075 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 2.376.737 | 1,14 |
PI EUROPEAN EQUITY-IEURND | LU1599403067 | I.G - OICVM UE | 2.190.159 | 1,05 |
REPUBLIC OF AUSTRIA 15/07/2020 3,9 | AT0000386115 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 2.048.580 | 0,99 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 27/10/2020 1,25 | IT0005058919 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 2.029.092 | 0,98 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/11/2020 ,65 | IT0005142143 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 2.014.478 | 0,97 |
CERT DI CREDITO DEL TES 30/03/2020 ZERO COUPON | IT0005329336 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 2.002.820 | 0,96 |
PI US EQUITY-XEURND | LU1599403141 | I.G - OICVM UE | 1.975.170 | 0,95 |
INTESA SANPAOLO SPA 14/01/2020 1,125 | XS1168003900 | I.G - TDebito Q IT | 1.951.424 | 0,94 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/09/2024 3,75 | IT0005001547 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 1.831.626 | 0,88 |
CCTS EU 15/12/2020 FLOATING | IT0005056541 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 1.710.003 | 0,82 |
CERT DI CREDITO DEL TES 29/11/2021 ZERO COUPON | IT0005388928 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 1.500.014 | 0,72 |
SAMHALLSBYGGNADSBOLAGET 14/01/2025 1,75 | XS1993969515 | I.G - TDebito Q UE | 1.413.333 | 0,68 |
CREDIT AGRICOLE LONDON 27/11/2020 2,375 | XS0997520258 | I.G - TDebito Q UE | 1.229.220 | 0,59 |
SKANDINAVISKA ENSKILDA 01/07/2024 ,05 | XS2020568734 | I.G - TDebito Q UE | 1.118.666 | 0,54 |
DAIMLER INTL FINANCE BV 27/02/2023 ,625 | DE000A2RYD83 | I.G - TDebito Q UE | 1.053.681 | 0,51 |
PI INVEST JAPANESE EQ-XEURND | LU1599403224 | I.G - OICVM UE | 1.042.950 | 0,50 |
OBRIGACOES DO TESOURO 17/10/2022 2,2 | PTOTESOE0013 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 1.039.365 | 0,50 |
DANMARKS SKIBSKREDIT AS 28/09/2022 ,25 | DK0004132594 | I.G - TDebito Q UE | 1.030.253 | 0,50 |
BNP PARIBAS 13/01/2021 2,25 | XS1014704586 | I.G - TDebito Q UE | 1.026.080 | 0,49 |
BAYER AG 25/01/2021 1,875 | XS1023268573 | I.G - TDebito Q UE | 1.016.890 | 0,49 |
Denominazione | Codice ISIN | Categoria bilancio | Valore Euro | % |
BANCO BILBAO VIZCAYA ARG 20/01/2021 1 | XS1346315200 | I.G - TDebito Q UE | 1.012.790 | 0,49 |
CREDIT SUISSE AG LONDON 15/09/2020 1,125 | XS1291175161 | I.G - TDebito Q OCSE | 1.010.230 | 0,49 |
ABN AMRO BANK NV 09/06/2020 ,75 | XS1244060486 | I.G - TDebito Q UE | 1.004.950 | 0,48 |
BMW FINANCE NV 12/01/2021 ,125 | XS1548436556 | I.G - TDebito Q UE | 1.003.970 | 0,48 |
ALLIANZ FINANCE II B.V. 21/04/2020 0 | DE000A180B72 | I.G - TDebito Q UE | 1.000.220 | 0,48 |
TORONTO-DOMINION BANK 09/02/2024 0 | XS1980044728 | I.G - TDebito Q OCSE | 998.025 | 0,48 |
EXPORT-IMPORT BANK KOREA 26/03/2024 ,375 | XS1967003747 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 862.113 | 0,41 |
DEUTSCHE TELEKOM INT FIN 18/01/2021 2,125 | XS0875796541 | I.G - TDebito Q UE | 819.384 | 0,39 |
XXXXX FARGO & COMPANY 26/04/2024 ,5 | XS1987097430 | I.G - TDebito Q OCSE | 815.076 | 0,39 |
MEDTRONIC GLOBAL HLDINGS 02/12/2022 0 | XS2020670696 | I.G - TDebito Q UE | 814.382 | 0,39 |
AT&T INC 04/12/2020 1,875 | XS0861594652 | I.G - TDebito Q OCSE | 811.280 | 0,39 |
UBS AG LONDON 30/06/2020 1,125 | XS1254428540 | I.G - TDebito Q OCSE | 805.792 | 0,39 |
TORONTO-DOMINION BANK 25/04/2024 ,375 | XS1985806600 | I.G - TDebito Q OCSE | 804.959 | 0,39 |
RCI BANQUE SA 08/07/2020 FLOATING | FR0013241379 | I.G - TDebito Q UE | 800.600 | 0,38 |
CIE DE SAINT-GOBAIN 27/03/2020 0 | XS1493428426 | I.G - TDebito Q UE | 800.472 | 0,38 |
AMERICAN HONDA FINANCE 26/08/2022 ,35 | XS1957532887 | I.G - TDebito Q OCSE | 780.359 | 0,38 |
Altri | 31.919.390 | 15,35 | ||
Totale | 144.981.738 | 69,71 |
Operazioni di vendita e acquisto titoli stipulate e non regolate
Alla data di chiusura dell’esercizio non risultano operazioni di acquisto e vendita titoli stipulate ma non ancora
regolate per il comparto Garantito.
Posizioni in contratti derivati e forward
Non sono stati utilizzati contratti derivati ma solo forward con finalità di copertura rischio cambio.
Posizioni di copertura del rischio cambio
Nulla da segnalare al 31 dicembre 2019.
Distribuzione territoriale degli investimenti
La distribuzione territoriale degli investimenti è la seguente:
Voci/Paesi | Italia | Altri UE | Altri OCSE | Totale |
Titoli di Stato | 58.214.809 | 22.029.520 | 862.112 | 81.106.441 |
Titoli di Debito quotati | 6.206.464 | 34.750.689 | 13.679.603 | 54.636.756 |
Quote di OICR | - | 9.238.541 | - | 9.238.541 |
Depositi bancari | 57.682.854 | - | - | 57.682.854 |
Totale | 122.104.127 | 66.018.750 | 14.541.715 | 202.664.592 |
Composizione per valuta degli investimenti
La composizione degli investimenti suddivisi per valuta è la seguente:
Voci/Paesi | Titoli di Stato | Titoli di debito | Titoli di capitale/OICVM | Depositi bancari | Totale |
EUR | 81.106.441 | 54.636.756 | 9.238.541 | 57.646.742 | 202.628.480 |
USD | - | - | - | 8.357 | 8.357 |
JPY | - | - | - | 3.975 | 3.975 |
GBP | - | - | - | 23.780 | 23.780 |
Totale | 81.106.441 | 54.636.756 | 9.238.541 | 57.682.854 | 202.664.592 |
Il totale complessivo delle due tabelle sopra esposte si raccorda con il totale degli investimenti in gestione come segue:
Descrizione | Importo |
Totale da tabelle | 202.664.592 |
Ratei e risconti attivi | 649.450 |
Altre attività della gestione finanziaria | 399.443 |
Totale investimenti in gestione | 203.713.485 |
Durata media finanziaria
Nella seguente tabella si riepiloga la durata media finanziaria espressa in unità di anno (duration modificata) dei titoli compresi nel portafoglio, con riferimento al loro insieme e alle principali tipologie. L'indice misura la durata residua di un'obbligazione valutata in un'ottica puramente finanziaria e può essere utilizzato come primo approssimativo indicatore del rischio di un investimento obbligazionario. Il valore della duration è ottenuto calcolando la media ponderata delle scadenze a cui saranno incassate le cedole e verrà rimborsato il titolo.
Voci/Paesi | Italia | Altri UE | Altri OCSE |
Titoli di Stato quotati | 1,433 | 1,215 | 4,189 |
Titoli di Debito quotati | 1,390 | 2,004 | 2,459 |
Controvalore degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari
Nella tabella sottostante vengono riportati i saldi dei volumi delle transazioni di acquisto e di vendita effettuate
nell’anno per tipologia di strumento finanziario:
Acquisti | Vendite | Differenza acquisti vendite | Controvalore totale negoziato | |
Titoli di Stato | -46.229.296 | 38.503.139 | -7.726.157 | 84.732.435 |
Titoli di Debito quotati | -22.767.633 | 3.435.173 | -19.332.460 | 26.202.806 |
Quote di OICR | -4.878.614 | 3.833.695 | -1.044.919 | 8.712.309 |
Totale | -73.875.543 | 45.772.007 | -28.103.536 | 119.647.550 |
Commissioni di negoziazione implicite
Non ci sono commissioni di negoziazione.
Posizioni in conflitto di interesse
Alla data di chiusura dell’esercizio risultano in portafoglio le seguenti posizioni evidenzianti una situazione di conflitto di interessi del Fondo essendo posseduti titoli emessi da soggetti appartenenti al gruppo dei gestori finanziari e imprese associate al Fondo.
Descrizione del titolo | Gestore | Codice ISIN | Nominale | Divisa | Controvalore Euro |
PI EUROPEAN EQUITY-IEURND | Amundi SGR S.p.A. | LU1599403067 | 1.350 | EUR | 2.190.159 |
PI INVEST JAPANESE EQ-XEURND | Amundi SGR S.p.A. | LU1599403224 | 530 | EUR | 1.042.950 |
CREDIT XXXXXXXX XXXXXX 00/00/0000 0,000 | Xxxxxx XXX S.p.A. | XS0997520258 | 1.200.000 | EUR | 1.229.220 |
UNICREDIT SPA 14/01/2021 3,25 | Amundi SGR S.p.A. | XS1014627571 | 600.000 | EUR | 620.790 |
PI US EQUITY-XEURND | Amundi SGR S.p.A. | LU1599403141 | 600 | EUR | 1.975.170 |
Totale | 7.058.289 |
l) Ratei e risconti attivi | € 649.450 |
La voce è composta dai ratei maturati sulle cedole dei titoli di Stato e di debito detenuti in portafoglio al 31 dicembre 2019.
n) Altre attività della gestione finanziaria | € 399.443 |
La voce si compone delle attività finanziarie non riconducibili alle altre poste di bilancio. Il dettaglio è esposto nella tabella che segue:
Descrizione voci | Importo |
Crediti per cambio comparto | 398.766 |
Crediti per commissioni di retrocessione | 677 |
Totale | 399.443 |
30 - Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali | € 2.800 |
La voce accoglie il valore delle garanzie rilasciate dal gestore alla data di riferimento del bilancio, calcolate sulla base della differenza tra valore garantito del gestore e valore corrente delle risorse conferite in gestione alla chiusura dell’esercizio.
40 Attività della gestione amministrativa | € 4.245.032 |
a) Cassa e depositi bancari | € 4.241.045 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto del saldo cassa e depositi bancari, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
c) Immobilizzazioni materiali | € 655 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto della movimentazione delle immobilizzazioni materiali, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
d) Altre attività della gestione amministrativa | € 3.332 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto delle altre attività della gestione amministrativa, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
Passività
10 – Passività della gestione previdenziale | € 3.022.246 |
a) Debiti della gestione previdenziale | € 3.022.246 |
La seguente tabella evidenzia le poste che compongono la voce di bilancio:
Descrizione | Importo |
Debiti verso aderenti - Prestazione previdenziale | 594.103 |
Debiti verso aderenti - Riscatto immediato | 580.683 |
Debiti verso aderenti - Anticipazioni | 558.339 |
Debiti verso Fondi Pensione - Trasferimenti in uscita | 365.331 |
Erario ritenute su redditi da capitale | 318.893 |
Descrizione | Importo |
Debiti per cambio comparto | 260.250 |
Contributi da riconciliare | 216.898 |
Debiti verso aderenti - Riscatto totale | 58.594 |
Debiti verso aderenti - Rata X.X.X.X. | 28.853 |
Trasferimenti da riconciliare - in entrata | 20.361 |
Contributi da rimborsare | 13.257 |
Debiti verso Aderenti per pagamenti ritornati | 4.947 |
Contributi da identificare | 892 |
Ristoro posizioni da riconciliare | 681 |
Erario addizionale regionale - redditi da capitale | 129 |
Erario addizionale comunale - redditi da capitale | 34 |
Debiti verso aderenti - Riscatto immediato parziale | 1 |
Totale | 3.022.246 |
Si forniscono le seguenti informazioni:
− i debiti verso aderenti consistono negli importi da erogare ai lavoratori che, avendo perso i requisiti di partecipazione al Fondo per dimissioni, risoluzione contrattuale, cambio di inquadramento o mobilità, hanno richiesto il riscatto della posizione individuale;
− i debiti verso aderenti per pagamenti ritornati sono costituiti da pagamenti non andati a buon fine;
− i debiti per trasferimenti si riferiscono alle posizioni degli aderenti che hanno richiesto il trasferimento ad altre forme di previdenza complementare;
− le poste relative ai contributi da riconciliare e da identificare ed ai trasferimenti in entrata da riconciliare rappresentano importi incassati dal Fondo e non ancora affidati ai gestori, in quanto alla data di chiusura dell’esercizio, il Fondo non disponeva degli elementi necessari per procedere all’attribuzione sulle singole posizioni individuali;
− i debiti verso l’Erario sono stati regolarmente saldati alle scadenze previste nel mese di gennaio 2020.
20 – Passività della gestione finanziaria | € 128.773 |
d) Altre passività della gestione finanziaria | € 128.773 |
La voce si compone come da dettaglio seguente:
Descrizione voci | Importo | ||||
Debiti per commissioni di gestione | 116.522 | ||||
Debiti per commissioni Banca depositaria | 12.251 | ||||
Totale | 128.773 |
30 - Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali | € 2.800 |
La voce accoglie il valore delle garanzie rilasciate dal gestore alla data di riferimento del bilancio, calcolate sulla base della differenza tra valore garantito del gestore e valore corrente delle risorse conferite in gestione alla chiusura dell’esercizio.
40 – Passività della gestione amministrativa | € 186.565 |
a) Trattamento di fine rapporto | € 5.007 |
La voce rappresenta il debito maturato al 31 dicembre 2019 nei confronti del personale dipendente, calcolato secondo la normativa vigente.
b) Altre passività della gestione amministrativa | € 60.809 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto delle altre passività della gestione amministrativa, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
c) Risconto passivo per copertura oneri amministrativi | € 120.749 |
Tale importo, composto dal residuo delle quote associative incassate negli esercizi precedenti, viene riscontato per attività di promozione, informazione, formazione e sviluppo del Fondo da effettuarsi nei prossimi esercizi.
50 – Debiti di imposta | € 158.127 |
La voce rappresenta il debito per l’imposta sostitutiva del comparto Garantito maturata sul risultato di gestione
dell’esercizio in esame.
Conti d’ordine | |
Crediti per contributi da ricevere | € 5.053.321 |
La voce evidenzia, per € 5.503.321, il credito verso aderenti per liste di contribuzione di competenza dell’esercizio che, per espressa deroga al principio di competenza, vengono iscritte tra le entrate solo una volta incassati, l’importo comprende le liste di contribuzione pervenute entro il 31 dicembre per € 1.388.908, e i rimanenti € 3.664.413 sono riferiti a liste di contribuzione ricevute nei primi mesi dell’anno 2020 con competenza 2019 e periodi precedenti.
Crediti vs Aziende per ristori da ricevere | € 25.140 |
La voce evidenzia, per € 25.140, il credito verso aziende per ristori posizioni da ricevere di competenza dell’esercizio che, per espressa deroga al principio di competenza, vengono iscritte tra le entrate solo una volta incassati; l’importo comprende le liste di contribuzione pervenute entro il 31 dicembre.
Crediti verso Fondi Pensione per Trasferimenti in ingresso | € 12.160 |
La voce evidenzia, per € 12.160, il credito verso altri Fondi Pensione per trasferimenti in ingresso di competenza dell’esercizio che, per espressa deroga al principio di competenza, vengono iscritte tra le entrate solo una volta incassati; l’importo comprende le schede tecniche pervenute entro il 31 dicembre.
3.3.3.2 Informazioni sul Conto Economico – Comparto Garantito
10 - Saldo della gestione previdenziale | € 13.174.155 |
a) Contributi per le prestazioni | € 28.699.515 |
La posta si articola come segue:
Contributi | 24.903.894 |
Trasferimento posizioni individuali per cambio comparto | 2.852.845 |
Trasferimento posizioni individuali in ingresso | 940.533 |
TFR pregresso | 1.460 |
Contributi per ristoro posizioni | 783 |
Totale | 28.699.515 |
La voce evidenzia i contributi e i trasferimenti attribuiti alle posizioni individuali ed investiti nel corso del 2019 e
l’importo dei trasferimenti per cambio comparto.
I contributi complessivamente versati e riconciliati nel corso del 2019, al lordo della quota associativa, distinti per fonte contributiva, sono i seguenti:
A carico del lavoratore | 4.162.591 |
A carico del datore di lavoro | 3.068.585 |
TFR | 17.908.735 |
Totale | 25.139.911 |
L’ammontare complessivo delle quote associative prelevate dalle contribuzioni nel corso del 2019 è pari a €
236.017.
b) Anticipazioni | € -3.817.655 |
La voce contiene l’importo delle anticipazioni erogate nel corso dell’anno 2019.
c) Trasferimenti e riscatti | € -8.528.363 |
Tale voce si compone come da tabella sottostante:
Liquidazioni posizioni individuali - riscatto immediato | -3.884.148 |
Riscatto per conversione comparto | -2.493.752 |
Trasferimento posizione individuale in uscita | -1.327.533 |
Liquidazione posizioni individuali - riscatto totale | -565.798 |
Liquidazione posizioni individuali - rata X.X.X.X. | -156.944 |
Liquidazione posizioni individuali - riscatto parziale | -81.885 |
Liquidazione posizioni individuali - riscatto immediato parziale | -18.303 |
Totale | -8.528.363 |
e) Erogazioni in forma capitale | € -3.179.310 |
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate, nel corso dell’esercizio, in forma capitale.
h) Altre uscite previdenziali | € -35 |
La voce si riferisce a operazioni di sistemazione delle posizioni individuali effettuate ad un valore quota diverso da quello originario.
i) Xxxxx entrate previdenziali | € 3 |
La voce si riferisce a operazioni di sistemazione delle posizioni individuali effettuate ad un valore quota diverso da quello originario.
30 - Risultato della gestione finanziaria indiretta | € 3.643.801 |
Di seguito viene fornito il dettaglio delle voci che compongono il risultato della gestione finanziaria indiretta:
Descrizione | Dividendi e interessi | Profitti e perdite da operazioni finanziarie |
Titoli di Stato | 1.365.512 | -368.740 |
Titoli di debito quotati | 524.224 | 239.905 |
Quote di OICR | 63.903 | 1.820.096 |
Depositi bancari | 333 | 567 |
Risultato della gestione cambi | - | -13.668 |
Commissioni di retrocessione | - | 11.111 |
Proventi diversi | - | 1 |
Oneri bancari, bolli e spese su operazioni | - | -168 |
Totale | 1.953.972 | 1.689.104 |
Nella tabella seguente si fornisce la distinzione del risultato finanziario tra componente realizzata e non realizzata:
Descrizione | Profitti e perdite realizzate | Profitti e perdite non realizzate |
Titoli di Stato | -29.054 | -339.686 |
Titoli di debito quotati | -49.391 | 289.296 |
Quote di OICR | 668.206 | 1.151.890 |
Depositi bancari | -815 | 1.382 |
Risultato della gestione cambi | -13.668 | - |
Totale | 575.278 | 1.102.882 |
e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione | € 725 |
La voce si riferisce all’importo erogato dai gestori nel corso dell’esercizio, e deriva dalla differenza tra il rendimento minimo garantito dalla linea di investimento e il rendimento effettivo attribuito alle singole posizioni individuali in uscita.
40 – Oneri di gestione | € -502.305 |
a) Società di gestione | € -454.787 |
La voce è così suddivisa:
Gestore | Commissioni di gestione |
Unipol Assicurazioni S.p.A. | -229.455 |
Amundi SGR S.p.A. | -225.332 |
Totale | -454.787 |
b) Banca depositaria | € -47.518 |
La voce rappresenta le spese sostenute per i servizi prestati dalla Banca Depositaria nel corso dell’anno 2019.
60 - Saldo della gestione amministrativa | € -8.986 |
L’importo di € -8.986, corrispondente allo 0,5 per mille dell’ammontare complessivo dei contributi incassati nell’anno 2018, si riferisce al contributo dovuto alla COVIP da parte delle forme pensionistiche complementari ai sensi dell’art. 1 comma 65 della legge 23 dicembre 2005, n. 266.
Tale contributo é finanziato con un prelievo diretto dal Patrimonio complessivo del Fondo, a partire dall’esercizio 2010. Tale importo viene comunque classificato all’interno della sezione riservata alla gestione amministrativa.
Si forniscono di seguito informazioni sulle poste componenti la voce:
a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi | € 275.718 |
Nel corso dell'esercizio le quote associative incassate dal Fondo a copertura degli oneri amministrativi sono state pari a € 236.017. L’importo restante è costituito per € 16.409 dalle entrate riscontate dall’esercizio precedente mentre per € 23.292, dalle trattenute operate su ciascuna posiziona disinvestita.
b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi | € -53.656 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto degli oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
c) Spese generali ed amministrative | € -122.547 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto delle spese generali ed amministrative, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
d) Spese per il personale | € -111.857 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto delle spese per il personale, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
e) Ammortamenti | € -1.162 |
La voce si riferisce all’ammortamento di spese su immobili di terzi, macchine e attrezzature d’ufficio e mobili e arredamento d’ufficio.
g) Xxxxx e proventi diversi | € 125.267 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto degli oneri e proventi diversi, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
i) Risconto contributi copertura oneri amministrativi | € -120.749 |
La voce si riferisce al residuo delle quote associative incassate nel corso degli esercizi precedenti riscontato per attività di promozione, informazione, formazione e sviluppo del Fondo da effettuarsi nei prossimi esercizi.
80 – Imposta sostitutiva | € -505.745 |
La voce è costituita dal debito dell'imposta sostitutiva maturata nell'esercizio, calcolata sulla variazione del
patrimonio nel corso dell’anno.
Il prospetto espone il calcolo eseguito:
Voci contabili contribuenti al calcolo dell’imposta sostitutiva (circolare 2/E Agenzia delle Entrate del 13/02/2015) | Importi | ||
ANDP 31/12/2018 | (a) | 188.661.886 | |
SALDO GESTIONE PREVIDENZIALE 2019 | (b) | 13.174.155 | |
ANDP 31/12/2019 lordo di imposta sostitutiva | (c) | 204.968.551 | |
Incremento patrimoniale | (d)=(c) – (b) – (a) | 3.132.510 | |
Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione 30-e) | 725 | ||
Di cui soggetto ad aliquota agevolata 12,5% (proventi da titoli pubblici e assimilati) | (e) | 980.715 | |
Di cui soggetto ad aliquota ordinaria 20% (proventi da azioni e obbligazioni private) | (f) | 2.151.070 | |
Imponibile lordo | (g)=(f) + (e)*62,5% | 2.764.017 | |
Quote associative incassate nel 2019 | (h) | 236.017 | |
Imponibile netto finale | (i)= (g)-(h) | 2.528.000 | |
Costo imposta Sostituiva 2019 comparto Garantito | (l)=(i)*20% | 505.600 | |
Costo imposta Sostitutiva 2019 20% su garanzie 30-e) | 145 | ||
Totale costo imposta Sostitutiva 2019 | 505.745 |
L’imposta sostitutiva sui rendimenti 2019, indicata nella tabella, è stata calcolata con l’aliquota del 20% in linea con l’adozione della deroga definita da Covip, per cui si rimanda a quanto descritto nel paragrafo dell’imposta sostitutiva a pag. 34 della presente Nota Integrativa.
3.4 Rendiconto della fase di accumulo nei comparti – Comparto Dinamico
3.4.1 Stato Patrimoniale Comparto Dinamico
ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
10 | Investimenti diretti | - | - |
20 | Investimenti in gestione | 43.221.055 | 30.266.022 |
20-a) Depositi bancari | 423.230 | 1.521.002 | |
20-b) Crediti per operazioni pronti contro termine | - | - | |
20-c) Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali | 13.976.522 | 8.893.509 | |
20-d) Xxxxxx di debito quotati | 309.285 | 1.523.239 | |
20-e) Titoli di capitale quotati | 28.002.202 | 16.640.972 | |
20-f) Xxxxxx di debito non quotati | - | - | |
20-g) Titoli di capitale non quotati | - | - | |
20-h) Quote di O.I.C.R. | - | 1.080.555 | |
20-i) Opzioni acquistate | 53.638 | - | |
20-l) Ratei e risconti attivi | 88.093 | 54.768 | |
20-m) Garanzie di risultato rilasciate al Fondo Pensione | - | - | |
20-n) Altre attivita' della gestione finanziaria | 171.842 | 458.976 | |
20-o) Investimenti in gestione assicurativa | - | - | |
20-p) Margini e crediti su operazioni forward / future | 196.243 | 93.001 | |
20-q) Deposito a garanzia su prestito titoli | - | - | |
30 | Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali | - | - |
40 | Attivita' della gestione amministrativa | 1.190.006 | 718.763 |
40-a) Cassa e depositi bancari | 1.189.160 | 717.913 | |
40-b) Immobilizzazioni immateriali | - | 41 | |
40-c) Immobilizzazioni materiali | 139 | 120 | |
40-d) Altre attivita' della gestione amministrativa | 707 | 689 | |
50 | Crediti di imposta | - | 316.576 |
TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO | 44.411.061 | 31.301.361 |
3.4.1 Stato Patrimoniale Comparto Dinamico
PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
10 | Passivita' della gestione previdenziale | 415.963 | 289.301 |
10-a) Debiti della gestione previdenziale | 415.963 | 289.301 | |
20 | Passivita' della gestione finanziaria | 46.579 | 376.920 |
20-a) Debiti per operazioni pronti contro termine | - | - | |
20-b) Opzioni emesse | - | - | |
20-c) Ratei e risconti passivi | - | - | |
20-d) Altre passivita' della gestione finanziaria | 14.065 | 10.175 | |
20-e) Debiti su operazioni forward / future | 32.514 | 366.745 | |
20-f) Debito per garanzia su prestito titoli | - | - | |
30 | Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali | - | - |
40 | Passivita' della gestione amministrativa | 36.124 | 19.627 |
40-a) TFR | 1.063 | 797 | |
40-b) Altre passivita' della gestione amministrativa | 12.905 | 18.817 | |
40-c) Risconto contributi per copertura oneri amministrativi | 22.156 | 13 | |
50 | Debiti di imposta | 725.665 | - |
TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO | 1.224.331 | 685.848 | |
100 | Attivo netto destinato alle prestazioni | 43.186.730 | 30.615.513 |
CONTI D’ORDINE
CONTI D'ORDINE | ||
Crediti verso aderenti per versamenti ancora dovuti | 1.072.427 | 770.301 |
Crediti verso aziende per ristori da ricevere | 5.335 | 4.634 |
Crediti verso Fondi Pensione per Trasferimenti in ingresso | 2.581 | - |
Contratti futures | - | -662.600 |
Valute da regolare | -21.753.978 | -13.836.403 |
3.4.2 Conto economico Comparto Dinamico
31/12/2019 | 31/12/2018 | ||
10 | Saldo della gestione previdenziale | 8.098.746 | 6.840.330 |
10-a) Contributi per le prestazioni | 10.513.855 | 8.499.898 | |
10-b) Anticipazioni | -546.021 | -591.840 | |
10-c) Trasferimenti e riscatti | -1.652.367 | -1.054.253 | |
10-d) Trasformazioni in rendita | - | - | |
10-e) Erogazioni in forma di capitale | -218.165 | -14.451 | |
10-f) Premi per prestazioni accessorie | - | - | |
10-g) Prestazioni periodiche | - | - | |
10-h) Altre uscite previdenziali | - | - | |
10-i) Altre entrate previdenziali | 1.444 | 976 | |
20 | Risultato della gestione finanziaria | - | - |
30 | Risultato della gestione finanziaria indiretta | 5.566.166 | -1.421.424 |
30-a) Dividendi e interessi | 761.846 | 620.144 | |
30-b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie | 4.804.320 | -2.041.568 | |
30-c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli | - | - | |
30-d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine | - | - | |
30-e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione | - | - | |
40 | Oneri di gestione | -49.995 | -37.818 |
40-a) Societa' di gestione | -40.862 | -30.843 | |
40-b) Banca depositaria | -9.133 | -6.975 | |
40-c) Altri oneri di gestione | - | - | |
50 | Margine della gestione finanziaria (20)+(30)x(00) | 0.000.000 | -1.459.242 |
60 | Saldo della gestione amministrativa | -1.458 | -1.161 |
60-a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi | 55.044 | 41.861 | |
60-b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi | -11.387 | -4.668 | |
60-c) Spese generali ed amministrative | -25.558 | -21.696 | |
60-d) Spese per il personale | -23.738 | -16.711 | |
60-e) Ammortamenti | -247 | -179 | |
60-f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione | - | - | |
60-g) Oneri e proventi diversi | 26.584 | 245 | |
60-h) Disavanzo esercizio precedente | - | - | |
60-i) Risconto contributi per copertura oneri amministrativi | -22.156 | -13 | |
70 | Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante | 13.613.459 | 5.379.927 |
imposta sostitutiva (10)+(50)+(60) | |||
80 | Imposta sostitutiva | -1.042.242 | 316.576 |
100 | Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni | 12.571.217 | 5.696.503 |
(70)+(80) |
3.4.3 – Nota integrativa – Comparto Dinamico
Numero e controvalore delle quote
Numero | Controvalore | ||
Quote in essere all'inizio dell'esercizio | 1.900.375,685 | 30.615.513 | |
a) Quote emesse | 601.252,184 | 10.515.299 | |
b) Quote annullate | -138.613,317 | -2.416.553 | |
c) Variazione del valore quota | 4.472.471 | ||
Variazione dell’attivo netto (a + b + c) | 12.571.217 | ||
Quote in essere alla fine dell’esercizio | 2.363.014,552 | 43.186.730 |
Il valore unitario delle quote al 31 dicembre 2018 è di € 16,110. Il valore unitario delle quote al 31 dicembre 2019 è di € 18,276.
La somma algebrica del controvalore delle quote emesse ed annullate, pari a € 8.098.746, corrisponde al saldo della gestione previdenziale di cui alla voce 10 del conto economico. La variazione del valore delle quote (€ 4.472.471) è pari alla somma del saldo della gestione finanziaria e della gestione amministrativa, al netto dell’imposta sostitutiva di competenza dell’esercizio.
3.4.3.1 Informazioni sullo Stato Patrimoniale – Comparto Dinamico
Attività
20 – Investimenti in gestione | € 43.221.055 |
Le risorse del Fondo sono affidate in gestione alla società Generali Insurance Asset Management S.p.A. tramite mandato che non prevede il trasferimento di titolarità. Il Fondo verifica che gli investimenti avvengano nell'esclusivo interesse degli aderenti e nel rispetto dei limiti previsti dalle singole linee di investimento descritte nel capitolo 3 Nota Integrativa - "Informazioni generali".
Nella tabella sottostante viene riportato l’ammontare alla data di chiusura dell’esercizio delle risorse gestite da
ciascuna delle società sopracitate:
Gestore | Ammontare di risorse gestite |
Generali Insurance Asset Management S.p.A. | 43.029.759 |
Totale | 43.029.759 |
Il totale di € 43.029.759 evidenziato nella tabella è pari alla differenza tra 20 – Investimenti in gestione e 20 – Passività della gestione finanziaria. A questa differenza vanno aggiunti i ratei per commissioni di banca depositaria per € 2.573 e sottratti i crediti previdenziali relativi a cambi comparto effettuati il 31 dicembre 2019 per € 147.290.
Pertanto, l’ammontare delle risorse gestite si riconcilia con la voce 20 - Investimenti in gestione del bilancio come dalla tabella che segue:
Totale risorse gestite | 43.029.759 |
Crediti previdenziali | 147.290 |
Debiti per commissioni di gestione | 11.492 |
Debiti su forward pending | 32.514 |
Investimenti in gestione voce 00 | 00.000.000 |
a) Depositi bancari | € 423.230 |
La voce è composta da depositi nei conti correnti di gestione finanziaria detenuti presso la Banca depositaria.
c) – e) – h) Xxxxxx detenuti in portafoglio
L’importo complessivo dei titoli in gestione ammonta a € 42.288.009 così dettagliati:
− € 13.976.522 relativi a titoli emessi da stati o da organismi internazionali;
− € 309.285 relativi a titoli di debito quotati;
− € 28.002.202 relativi a titoli di capitale quotati.
Si riporta di seguito l’indicazione nominativa dei primi 50 titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore
decrescente dell’investimento, specificandone il valore e la quota sul totale delle attività del Fondo:
Denominazione | Codice ISIN | Categoria bilancio | Valore Euro | % |
US TREASURY N/B 15/08/2024 2,375 | US912828D564 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 2.753.724 | 6,20 |
US TREASURY N/B 15/02/2024 2,75 | US912828B667 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 1.858.227 | 4,18 |
US TREASURY N/B 15/11/2027 2,25 | US9128283F58 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 915.855 | 2,06 |
US TREASURY N/B 15/11/2022 1,625 | US912828TY62 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 891.147 | 2,01 |
US TREASURY N/B 15/08/2026 1,5 | US9128282A70 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 873.190 | 1,97 |
APPLE INC | US0378331005 | I.G - TCapitale Q OCSE | 775.655 | 1,75 |
BUNDESREPUB. DEUTSCHLAND 15/02/2028 ,5 | DE0001102440 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 639.384 | 1,44 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/11/2024 1,45 | IT0005282527 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 625.011 | 1,41 |
MICROSOFT CORP | US5949181045 | I.G - TCapitale Q OCSE | 618.718 | 1,39 |
CANADIAN GOVERNMENT 01/06/2020 3,5 | CA135087YZ11 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 553.487 | 1,25 |
ALPHABET INC-CL C | US02079K1079 | I.G - TCapitale Q OCSE | 499.075 | 1,12 |
UK TSY 1 1/4% 2027 22/07/2027 1,25 | GB00BDRHNP05 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 492.310 | 1,11 |
XXXXXX.XXX INC | US0231351067 | I.G - TCapitale Q OCSE | 462.577 | 1,04 |
AUSTRALIAN GOVERNMENT 21/04/2027 4,75 | AU3TB0000135 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 452.359 | 1,02 |
FRANCE (GOVT OF) 25/11/2028 ,75 | FR0013341682 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 425.600 | 0,96 |
REPUBLIC OF SLOVENIA 10/05/2023 5,85 | XS0927637818 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 400.969 | 0,90 |
CERT DI CREDITO DEL TES 29/06/2021 ZERO COUPON | IT0005371247 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 400.259 | 0,90 |
TSY INFL IX N/B 15/04/2022 ,000 | XX000000X000 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 348.435 | 0,78 |
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/12/2028 2,8 | IT0005340929 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 339.699 | 0,76 |
TSY INFL IX N/B 15/07/2026 ,125 | US912828S505 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 336.143 | 0,76 |
DEXIA CREDIT LOCAL 03/02/2024 ,625 | XS1559352437 | I.G - TDebito Q UE | 309.285 | 0,70 |
FACEBOOK INC-CLASS A | US30303M1027 | I.G - TCapitale Q OCSE | 304.447 | 0,69 |
TSY INFL IX N/B 15/07/2024 ,125 | US912828WU04 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 291.596 | 0,66 |
XXXXXXXX XXXXX & XX | XX00000X0000 | I.G - TCapitale Q OCSE | 257.564 | 0,58 |
NESTLE SA-REG | CH0038863350 | I.G - TCapitale Q OCSE | 239.828 | 0,54 |
BONOS Y OBLIG DEL ESTADO 30/07/2030 1,95 | ES00000127A2 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 229.234 | 0,52 |
UNITED MEXICAN STATES 22/04/2023 2,75 | XS0916766057 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 216.900 | 0,49 |
FREDDIE MAC 13/01/2022 2,375 | US3137EADB22 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q OCSE | 197.218 | 0,44 |
BANK OF AMERICA CORP | US0605051046 | I.G - TCapitale Q OCSE | 196.448 | 0,44 |
XXXXXXX & XXXXXXX | US4781601046 | I.G - TCapitale Q OCSE | 195.966 | 0,44 |
PROCTER & GAMBLE CO/THE | US7427181091 | I.G - TCapitale Q OCSE | 181.481 | 0,41 |
LLOYDS BANKING GROUP PLC | GB0008706128 | I.G - TCapitale Q UE | 177.872 | 0,40 |
XXXXX XXXXX XXXX | XX00000X0000 | I.G - TCapitale Q OCSE | 172.072 | 0,39 |
VISA INC-CLASS A SHARES | US92826C8394 | I.G - TCapitale Q OCSE | 170.575 | 0,38 |
AT&T INC | US00206R1023 | I.G - TCapitale Q OCSE | 168.575 | 0,38 |
XXXX XXXXXX CO/THE | US2546871060 | I.G - TCapitale Q OCSE | 166.985 | 0,38 |
TOTAL SA | FR0000120271 | I.G - TCapitale Q UE | 162.360 | 0,37 |
OBRIGACOES DO TESOURO 15/02/2024 5,65 | PTOTEQOE0015 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 160.984 | 0,36 |
ROCHE HOLDING AG-GENUSSCHEIN | CH0012032048 | I.G - TCapitale Q OCSE | 158.011 | 0,36 |
BERKSHIRE XXXXXXXX INC-CL B | US0846707026 | I.G - TCapitale Q OCSE | 155.977 | 0,35 |
Denominazione | Codice ISIN | Categoria bilancio | Valore Euro | % |
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/09/2022 1,45 | IT0005135840 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q IT | 155.368 | 0,35 |
MASTERCARD INC - A | US57636Q1040 | I.G - TCapitale Q OCSE | 154.549 | 0,35 |
SPAIN I/L BOND 30/11/2024 1,8 | ES00000126A4 | I.G - TStato Xxx.Xxx Q UE | 153.874 | 0,35 |
SIEMENS AG-REG | DE0007236101 | I.G - TCapitale Q UE | 152.085 | 0,34 |
HOME DEPOT INC | US4370761029 | I.G - TCapitale Q OCSE | 151.358 | 0,34 |
LVMH MOET XXXXXXXX XXXXX VUI | FR0000121014 | I.G - TCapitale Q UE | 149.940 | 0,34 |
INTEL CORP | US4581401001 | I.G - TCapitale Q OCSE | 149.665 | 0,34 |
XXXXXXX XXXXXXXXXXXXXX XXX | XX00000X0000 | I.G - TCapitale Q OCSE | 149.548 | 0,34 |
XXXXXXXXXXXX XXXXX XXX | XX00000X0000 | I.G - TCapitale Q OCSE | 149.544 | 0,34 |
NOVARTIS AG-REG | CH0012005267 | I.G - TCapitale Q OCSE | 142.796 | 0,32 |
Altri | 22.004.080 | 49,55 | ||
Totale | 42.288.009 | 95,25 |
Operazioni di vendita e acquisto titoli stipulate e non regolate
Alla data di chiusura dell’esercizio non risultano operazioni di acquisto e vendita titoli stipulate ma non ancora regolate per il comparto Dinamico.
Posizioni in contratti derivati e forward
Non sono stati utilizzati contratti derivati nel corso dell’esercizio ma solo forward con finalità di copertura rischio
cambio.
Posizioni di copertura del rischio cambio
Divisa | Tipo posizione | Nominale | Cambio | Valore posizione |
CAD | CORTA | 1.228.500 | 1,4556 | -843.982 |
AUD | CORTA | 1.368.500 | 1,5969 | -857.000 |
CHF | CORTA | 999.500 | 1,0870 | -919.503 |
GBP | CORTA | 1.521.000 | 0,8474 | -1.795.008 |
HKD | XXXXX | 000.000 | 8,7463 | -39.445 |
JPY | CORTA | 77.667.000 | 121,9877 | -636.679 |
USD | CORTA | 19.203.500 | 1,1225 | -17.107.795 |
USD | LUNGA | 500.000 | 1,1225 | 445.434 |
Totale | -21.753.978 |
Distribuzione territoriale degli investimenti
La distribuzione territoriale degli investimenti è la seguente:
Voci/Paesi | Italia | Altri UE | Altri OCSE | Non OCSE | Totale |
Titoli di Stato | 1.520.337 | 2.675.997 | 9.780.188 | - | 13.976.522 |
Titoli di Debito quotati | - | 309.285 | - | - | 309.285 |
Titoli di Capitale quotati | 328.817 | 6.711.184 | 20.549.855 | 412.346 | 28.002.202 |
Depositi bancari | 423.230 | - | - | - | 423.230 |
Totale | 2.272.384 | 9.696.466 | 30.330.043 | 412.346 | 42.711.239 |
Composizione per valuta degli investimenti
La composizione degli investimenti suddivisi per valuta è la seguente:
Voci/Paesi | Titoli di Stato | Titoli di Debito | Titoli di capitale / OICVM | Depositi bancari | Totale |
EUR | 3.519.955 | 309.285 | 4.577.910 | 209.475 | 8.616.625 |
USD | 8.958.411 | - | 15.482.629 | 177.092 | 24.618.132 |
Voci/Paesi | Titoli di Stato | Titoli di Debito | Titoli di capitale / OICVM | Depositi bancari | Totale |
JPY | - | - | 2.220.039 | 6.507 | 2.226.546 |
GBP | 492.310 | - | 2.173.146 | 2.331 | 2.667.787 |
CHF | - | - | 1.344.811 | 3.512 | 1.348.323 |
SEK | - | - | 212.738 | 2.950 | 215.688 |
DKK | - | - | 117.016 | 1.321 | 118.337 |
NOK | - | - | 50.671 | 2.520 | 53.191 |
CAD | 553.487 | - | 725.874 | 4.354 | 1.283.715 |
AUD | 452.359 | - | 692.850 | 8.407 | 1.153.616 |
HKD | - | - | 404.518 | 4.761 | 409.279 |
Totale | 13.976.522 | 309.285 | 28.002.202 | 423.230 | 42.711.239 |
Il totale complessivo delle due tabelle sopra esposte si raccorda con il totale degli investimenti in gestione come segue:
Descrizione | Importo |
Totale da tabelle | 42.711.239 |
Opzioni acquistate | 53.638 |
Ratei e risconti attivi | 88.093 |
Altre attività della gestione finanziaria | 171.842 |
Xxxxxxx e crediti su operazioni forward/future | 196.243 |
Totale investimenti in gestione | 43.221.055 |
Durata media finanziaria
Nella seguente tabella si riepiloga la durata media finanziaria espressa in unità di anno (duration modificata) dei titoli compresi nel portafoglio, con riferimento al loro insieme e alle principali tipologie. L'indice misura la durata residua di un'obbligazione valutata in un'ottica puramente finanziaria e può essere utilizzato come primo approssimativo indicatore del rischio di un investimento obbligazionario. Il valore della duration è ottenuto calcolando la media ponderata delle scadenze a cui saranno incassate le cedole e verrà rimborsato il titolo.
Voci/Paesi | Italia | Altri UE | Altri OCSE |
Titoli di Stato quotati | 4,371 | 6,631 | 4,323 |
Titoli di Debito quotati | - | 4,029 | - |
Controvalore degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari
Nella tabella sottostante vengono riportati i saldi dei volumi delle transazioni di acquisto e di vendita effettuate
nell’anno per tipologia di strumento finanziario:
Acquisti | Vendite | Differenza acquisti vendite | Controvalore totale negoziato | |
Titoli di Stato | -10.550.128 | 5.181.636 | -5.368.492 | 15.731.764 |
Titoli di Debito quotati | -305.198 | 1.567.003 | 1.261.805 | 1.872.201 |
Titoli di capitale quotati | -30.431.028 | 23.877.325 | -6.553.703 | 54.308.353 |
Quote di OICR | -283.157 | 1.541.117 | 1.257.960 | 1.824.274 |
Totale | -41.569.511 | 32.167.081 | -9.402.430 | 73.736.592 |
Commissioni di negoziazione implicite
Voci | Commissioni su acquisti | Commissioni su vendite | Totale commissioni | Controvalore totale negoziato | % sul volume negoziato |
Titoli di Stato | - | - | - | 15.731.764 | 0,000 |
Titoli di Debito quotati | - | - | - | 1.872.201 | 0,000 |
Titoli di Capitale quotati | -12.644 | -5.062 | -17.706 | 54.308.353 | 0,033 |
Quote di OICR | -57 | -308 | -365 | 1.824.274 | 0,020 |
Totale | -12.701 | -5.370 | -18.071 | 73.736.592 | 0,025 |
Posizioni in conflitto di interesse
Alla data di chiusura dell’esercizio risultano in portafoglio le seguenti posizioni evidenzianti una situazione di conflitto di interessi del Fondo essendo posseduti titoli emessi da soggetti appartenenti al gruppo dei gestori finanziari e imprese associate al Fondo.
Descrizione del titolo | Gestore | Codice ISIN | Nominale | Divisa | ControvaloreEu ro |
NESTLE SA-REG | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | CH0038863350 | 2.488 | CHF | 239.828 |
MONDELEZ INTERNATIONAL INC-A | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | US6092071058 | 1.311 | USD | 64.330 |
CONSTELLATION BRANDS INC-A | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | US21036P1084 | 197 | USD | 33.301 |
SHANGRI-LA ASIA LTD | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | BMG8063F1068 | 14.419 | HKD | 13.419 |
VEOLIA ENVIRONNEMENT | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | FR0000124141 | 1.526 | EUR | 36.181 |
PERNOD XXXXXX SA | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | FR0000120693 | 515 | EUR | 82.091 |
COCA-COLA CO/THE | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | US1912161007 | 2.719 | USD | 134.073 |
PEPSICO INC | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | US7134481081 | 931 | USD | 113.354 |
XXXXX XXXXXXXXX AG-REG | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | CH0009002962 | 9 | CHF | 17.702 |
DANONE | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | FR0000120644 | 505 | EUR | 37.320 |
ANHEUSER-XXXXX INBEV SA/NV | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | BE0974293251 | 1.832 | EUR | 133.205 |
NEXI SPA | Generali Ins. Asset Manag. S.p.A. | IT0005366767 | 4.542 | EUR | 56.230 |
Totale | 961.034 |
i) Opzioni acquistate | € 53.638 |
La voce è composta dalle opzioni detenute in portafoglio al 31 dicembre 2019.
l) Ratei e risconti attivi | € 88.093 |
La voce è composta dai ratei maturati sulle cedole dei titoli di Stato detenuti in portafoglio al 31 dicembre 2019.
n) Altre attività della gestione finanziaria | € 171.842 |
La voce si compone delle attività finanziarie non riconducibili alle altre poste di bilancio. Il dettaglio è esposto nella tabella che segue:
Descrizione voci | Importo |
Crediti per cambio comparto | 147.290 |
Crediti per dividendi da regolare | 24.552 |
Totale | 171.842 |
p) Xxxxxxx e crediti su operazioni forward/future | € 196.243 |
La voce è data dall’ammontare dei margini relativi ad operazioni su valute a termine (currency forward) e margini su futures in essere al 31/12/2019.
40 Attività della gestione amministrativa | € 1.190.006 |
a) Cassa e depositi bancari | € 1.189.160 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto del saldo cassa e depositi bancari, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
c) Immobilizzazioni materiali | € 139 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto della movimentazione delle immobilizzazioni materiali, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
d) Altre attività della gestione amministrativa | € 707 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto delle altre attività della gestione amministrativa, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
Passività
10 – Passività della gestione previdenziale | € 415.963 |
a) Debiti della gestione previdenziale | € 415.963 |
La seguente tabella evidenzia le poste che compongono la voce di bilancio:
Descrizione | Importo |
Debiti verso Fondi Pensione - Trasferimenti in uscita | 177.915 |
Debiti per cambio comparto | 74.927 |
Erario ritenute su redditi da capitale | 67.676 |
Contributi da riconciliare | 46.031 |
Debiti verso aderenti - Anticipazioni | 41.911 |
Trasferimenti da riconciliare - in entrata | 4.321 |
Contributi da rimborsare | 2.813 |
Contributi da identificare | 189 |
Ristoro posizioni da riconciliare | 145 |
Erario addizionale regionale - redditi da capitale | 27 |
Erario addizionale comunale - redditi da capitale | 7 |
Debiti verso aderenti - Riscatto immediato | 1 |
Totale | 415.963 |
Si forniscono le seguenti informazioni:
− i debiti verso aderenti consistono negli importi da erogare ai lavoratori che, avendo perso i requisiti di partecipazione al Fondo per dimissioni, risoluzione contrattuale, cambio di inquadramento o mobilità, hanno richiesto il riscatto della posizione individuale;
− le poste relative ai contributi da riconciliare e da identificare ed ai trasferimenti in entrata da riconciliare rappresentano importi incassati dal Fondo e non ancora affidati ai gestori, in quanto alla data di chiusura dell’esercizio, il Fondo non disponeva degli elementi necessari per procedere all’attribuzione sulle singole posizioni individuali;
− i debiti verso l’Erario sono stati regolarmente saldati alle scadenze previste nel mese di gennaio 2020.
20 – Passività della gestione finanziaria | € 46.579 |
d) Altre passività della gestione finanziaria | € 14.065 |
La voce si compone come da dettaglio seguente:
Descrizione voci | Importo | ||||
Debiti per commissioni di gestione | 11.492 | ||||
Debiti per commissioni Banca depositaria | 2.573 | ||||
Totale | 14.065 |
e) Debiti su operazioni forward/future | € 32.514 |
La voce è data dall’ammontare dei margini relativi ad operazioni su valute a termine (currency forward) in essere al 31/12/2019.
40 – Passività della gestione amministrativa | € 36.124 |
a) Trattamento di fine rapporto | € 1.063 |
La voce rappresenta il debito maturato al 31 dicembre 2019 nei confronti del personale dipendente, calcolato secondo la normativa vigente.
b) Altre passività della gestione amministrativa | € 12.905 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto delle altre passività della gestione amministrativa, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
c) Risconto passivo per copertura oneri amministrativi | € 22.156 |
Tale importo, composto dal residuo delle quote associative incassate negli esercizi precedenti, viene riscontato per attività di promozione, informazione, formazione e sviluppo del Fondo da effettuarsi nei prossimi esercizi.
50– Debiti di imposta | € 725.665 |
La voce rappresenta il debito per l’imposta sostitutiva del comparto Dinamico maturata sul risultato di gestione
dell’esercizio in esame.
Conti d’ordine | |
Crediti per contributi da ricevere | € 1.072.427 |
La voce evidenzia, per € 1.072.427, il credito verso aderenti per liste di contribuzione di competenza dell’esercizio che, per espressa deroga al principio di competenza, vengono iscritte tra le entrate solo una volta incassati, l’importo comprende le liste di contribuzione pervenute entro il 31 dicembre per € 294.757, e i rimanenti € 777.670 sono riferiti a liste di contribuzione ricevute nei primi mesi dell’anno 2020 con competenza 2019 e periodi precedenti.
Crediti vs Aziende per ristori da ricevere | € 5.335 |
La voce evidenzia, per € 5.335, il credito verso aziende per ristori posizioni da ricevere di competenza dell’esercizio che, per espressa deroga al principio di competenza, vengono iscritte tra le entrate solo una volta incassati; l’importo comprende le liste di contribuzione pervenute entro il 31 dicembre.
Crediti verso Fondi Pensione per Trasferimenti in ingresso | € 2.581 |
La voce evidenzia, per € 2.581, il credito verso altri Fondi Pensione per trasferimenti in ingresso di competenza dell’esercizio che, per espressa deroga al principio di competenza, vengono iscritte tra le entrate solo una volta incassati; l’importo comprende le schede tecniche pervenute entro il 31 dicembre.
Copertura cambi | € -21.753.978 |
La voce è relativa all’ammontare delle posizioni in essere in valuta alla data del 31 dicembre 2019 a copertura del rischio di cambio.
3.4.3.2 Informazioni sul Conto Economico – Comparto Dinamico
10 - Saldo della gestione previdenziale | € 8.098.746 |
a) Contributi per le prestazioni | € 10.513.855 |
La posta si articola come segue:
Contributi | 7.489.501 |
Trasferimenti in ingresso per conversione comparto | 2.321.512 |
Trasferimenti in ingresso | 701.928 |
Contributi per ristoro posizioni | 914 |
Totale | 10.513.855 |
La voce evidenzia i contributi e i trasferimenti attribuiti alle posizioni individuali ed investiti nel corso del 2019 e
l’importo dei trasferimenti per cambio comparto.
I contributi complessivamente versati e riconciliati nel corso del 2019, al lordo della quota associativa, distinti per fonte contributiva, sono i seguenti:
A carico del lavoratore | 1.852.988 |
A carico del datore di lavoro | 934.846 |
TFR | 4.751.755 |
Totale | 7.539.589 |
L’ammontare complessivo delle quote associative prelevate dalle contribuzioni nel corso del 2019 è pari a €
50.088.
b) Anticipazioni | € -546.021 |
La voce contiene l’importo delle anticipazioni erogate nel corso dell’anno 2019.
c) Trasferimenti e riscatti | € -1.652.367 |
Tale voce si compone come da tabella sottostante:
Riscatto per conversione comparto | -629.600 |
Trasferimento posizione individuale in uscita | -628.756 |
Liquidazione posizioni individuali - riscatto immediato | -360.902 |
Liquidazione posizioni individuali - riscatto totale | -27.974 |
Liquidazione posizioni individuali - riscatto immediato parziale | -5.135 |
Totale | -1.652.367 |
e) Erogazioni in forma capitale | € -218.165 |
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate, nel corso dell’esercizio, in forma capitale.
i) Xxxxx entrate previdenziali | € 1.444 |
La voce si riferisce a operazioni di sistemazione delle posizioni individuali effettuate ad un valore quota diverso da quello originario.
30 - Risultato della gestione finanziaria indiretta | € 5.566.166 |
Di seguito viene fornito il dettaglio della voci che compongono il risultato della gestione finanziaria indiretta:
Descrizione | Dividendi e interessi | Profitti e perdite da operazioni finanziarie |
Titoli di Stato | 233.502 | 454.129 |
Titoli di debito quotati | 4.801 | 44.370 |
Titoli di Capitale quotati | 486.790 | 4.970.531 |
Quote di OICR | 34.237 | 177.769 |
Depositi bancari | 2.516 | -20.797 |
Futures | - | -3.237 |
Opzioni | - | -28.190 |
Risultato della gestione cambi | - | -769.223 |
Commissioni di retrocessione | - | 1.964 |
Commissioni di negoziazione | - | -18.071 |
Proventi diversi | - | 11.194 |
Oneri bancari, bolli e spese su operazioni | - | -16.119 |
Totale | 761.846 | 4.804.320 |
Nella tabella seguente si fornisce la distinzione del risultato finanziario tra componente realizzata e non realizzata:
Descrizione | Profitti e perdite realizzate | Profitti e perdite non realizzate |
Titoli di Stato | 29.349 | 424.780 |
Titoli di debito quotati | 40.221 | 4.149 |
Titoli di Capitale quotati | 1.894.495 | 3.076.036 |
Quote di OICR | 177.769 | - |
Depositi bancari | -19.320 | -1.477 |
Futures | -3.237 | - |
Opzioni | -28.190 | - |
Risultato della gestione cambi | -932.952 | 163.729 |
Totale | 1.158.135 | 3.667.217 |
40 – Oneri di gestione | € -49.995 |
a) Società di gestione | € -40.862 |
La voce è composta da commissioni relative al gestore Generali Insurance Asset Management S.p.A..
b) Banca depositaria | € -9.133 |
La voce rappresenta le spese sostenute per i servizi prestati dalla Banca Depositaria nel corso dell’anno 2019.
60 - Saldo della gestione amministrativa | € -1.458 |
L’importo di € -1.458, corrispondente allo 0,5 per mille dell’ammontare complessivo dei contributi incassati nell’anno 2018, si riferisce al contributo dovuto alla COVIP da parte delle forme pensionistiche complementari ai sensi dell’art. 1 comma 65 della legge 23 dicembre 2005, n. 266.
Tale contributo é finanziato con un prelievo diretto dal Patrimonio complessivo del Fondo, a partire dall’esercizio 2010. Tale importo viene comunque classificato all’interno della sezione riservata alla gestione amministrativa.
Si forniscono di seguito informazioni sulle poste componenti la voce:
a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi | € 55.044 |
Nel corso dell'esercizio le quote associative incassate dal Fondo a copertura degli oneri amministrativi sono state pari a € 50.088. L’importo restante è costituito per € 13 dalle entrate riscontate dall’esercizio precedente mentre per € 4.943, dalle trattenute operate su ciascuna posiziona disinvestita.
b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi | € -11.387 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto degli oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
c) Spese generali ed amministrative | € -25.558 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto delle spese generali ed amministrative, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
d) Spese per il personale | € -23.738 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto delle spese per il personale, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
e) Ammortamenti | € -247 |
La voce si riferisce all’ammortamento di spese su immobili di terzi, macchine e attrezzature d’ufficio e mobili e arredamento d’ufficio.
g) Xxxxx e proventi diversi | € 26.584 |
La voce rappresenta la quota parte attribuita al comparto degli oneri e proventi diversi, come dettagliato nella parte generale della nota integrativa.
i) Risconto contributi copertura oneri amministrativi | € -22.156 |
La voce si riferisce al residuo delle quote associative incassate nel corso degli esercizi precedenti riscontato per attività di promozione, informazione, formazione e sviluppo del Fondo da effettuarsi nei prossimi esercizi.
80 – Imposta sostitutiva | € -1.042.242 |
La voce è costituita dall'imposta sostitutiva maturata a debito nell'esercizio, calcolata sulla variazione del patrimonio nel corso dell’anno.
Il prospetto espone il calcolo eseguito:
Voci contabili contribuenti al calcolo dell’imposta sostitutiva (circolare 2/E Agenzia delle Entrate del 13/02/2015) | Importi | ||
ANDP 31/12/2018 | (a) | 30.615.513 | |
SALDO GESTIONE PREVIDENZIALE 2019 | (b) | 8.098.746 | |
ANDP 31/12/2019 lordo di imposta sostitutiva | (c) | 44.228.972 | |
Incremento patrimoniale | (d)=(c) – (b) – (a) | 5.514.713 | |
Di cui soggetto ad aliquota agevolata 12,5% (proventi da titoli pubblici e assimilati) | (e) | 675.779 | |
Di cui soggetto ad aliquota ordinaria 20% (proventi da azioni e obbligazioni private) | (f) | 4.838.934 | |
Imponibile lordo | (g)=(f) + (e)*62,5% | 5.261.296 | |
Quote associative incassate nel 2019 | (h) | 50.088 | |
Imponibile netto finale | (i)= (g)-(h) | 5.211.208 | |
Costo imposta Sostituiva 2019 comparto Dinamico | (l)=(i)*20% | 1.042.242 |
L’imposta sostitutiva sui rendimenti 2019, indicata nella tabella, è stata calcolata con l’aliquota del 20% in linea con l’adozione della deroga definita da Covip, per cui si rimanda a quanto descritto nel paragrafo dell’imposta sostitutiva a pag. 34 della presente Nota Integrativa.
Xxxxxxxx Xxxxxxx
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO RELATIVO
ALL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2019
All’assemblea dei Delegati di ALIFOND,
Signore e Signori Delegati,
il progetto di bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, che il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione, è stato redatto secondo gli schemi previsti dal Codice Civile e dalle indicazioni della COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione), è composto dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Nota Integrativa ed è corredato dalla Relazione sulla gestione. L’amministrazione del fondo ha predisposto, come per i precedenti esercizi, schemi di stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa distinti per il comparto bilanciato, per quello garantito e per quello dinamico, che costituiscono allegati ai documenti di bilancio. Il documento riassuntivo riporta i dati sia distinti per comparto sia l’aggregato dei tre comparti, la relazione sulla gestione invece è costituita da un unico documento comprendente le informazioni complessive dei tre comparti.
Tale complesso di documenti è stato messo a disposizione del Collegio Sindacale dal Consiglio di Amministrazione il 25 marzo 2019 e pertanto nei termini di legge.
Relazione sui risultati dell’esercizio e sull’attività svolta dal Collegio Sindacale
(art. 2429 c.c.)
Il Collegio Sindacale
1. Avendo il Fondo conferito l’incarico di revisione legale dei conti ad una Società di Revisione iscritta nel registro istituito presso il Ministero della Giustizia, l’attività suddetta, in armonia con le previsioni di cui all’articolo 2409 bis del codice civile, è stata svolta dalla Società di Revisione Xxxxx & Young S.p.A., incaricata dall’Assemblea dei Delegati del 4 maggio 2017.
2. Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 il Collegio Sindacale ha svolto l’attività di vigilanza prevista dalla legge. A tale riguardo ha ottenuto informazioni dai responsabili delle funzioni di controllo deputate alle verifiche contabili, al controllo interno oltreché al controllo finanziario, anche esaminando la documentazione della società di revisione Xxxxx & Young S.p.A.. Ha acquisito e preso conoscenza delle verifiche sulla struttura organizzativa del Fondo elaborate dalla Bruni, Marino & C. s.r.l., ente preposto al controllo interno di Alifond. Ha, infine, preso atto delle risultanze delle attività di controllo finanziario effettuate dalla Società Prometeia Advisor Sim.
3. Nel corso dell’esercizio, il Collegio Sindacale ha partecipato all’assemblea ed alle riunioni del Consiglio di
Amministrazione e, nel rispetto delle previsioni statutarie, è stato periodicamente informato dagli
amministratori sull’andamento della gestione finanziaria, peraltro seguita anche direttamente dal Collegio con le audizioni predisposte dal CdA e con le relazioni svolte in CdA dalla Funzione Finanza.
4. Il Collegio Sindacale non ha riscontrato operazioni atipiche o inusuali.
5. La Società di Revisione ha rilasciato, in data odierna, la relazione di revisione ai sensi dell'art.14 del Decreto Legislativo 27/1/2010 n.39 attestando le condizioni di veridicità e correttezza del bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019.
6. Non sono pervenute, al Collegio Sindacale, denunce ai sensi dell’articolo 2408 Codice Civile.
7. Al Collegio Sindacale, non sono, altresì, pervenuti esposti.
8. Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, il Fondo non ha conferito alla Società Xxxxx & Young SpA incarichi diversi dall’attività di revisione ai sensi di legge e di statuto.
9. Il Collegio Sindacale, nel corso dell’esercizio, non ha rilasciato pareri ai sensi di legge.
10. Il Collegio Sindacale ha accertato, tramite verifiche dirette e informazioni assunte presso la Società di Revisione, l’osservanza delle norme di legge inerenti la formazione e l’impostazione del bilancio d’esercizio del Fondo e della relazione sulla gestione a corredo dello stesso. Inoltre, il Collegio Sindacale ha esaminato i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio presentato per accertarne la rispondenza alle prescrizioni normative. Al riguardo, si segnala che i criteri di valutazione applicati sono in continuità rispetto al precedente esercizio e che, dunque, in assenza di diverse e nuove indicazioni della Covip, non sono stati adottati i nuovi criteri ex d.lgs. 139/2015 e i conseguenti principi OIC, emessi nel dicembre 2016.
11. Il Collegio Sindacale conferma che gli Amministratori, nella redazione del bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, non hanno derogato alle norme di legge ai sensi dell'art. 2423, quarto comma, del Codice Civile.
12. Il Bilancio sottoposto alla Vostra approvazione, si riassume nei seguenti valori:
STATO PATRIMONIALE
ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
10 | Investimenti diretti | - | - |
20 | Investimenti in gestione | 1.570.301.721 | 1.396.418.644 |
30 | Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali | 2.800 | 48.045 |
40 | Attivita' della gestione amministrativa | 25.043.663 | 15.318.173 |
50 | Crediti di imposta | - | 10.461.129 |
TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO | 1.595.348.184 | 1.422.245.991 |
PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
10 | Passivita' della gestione previdenziale | 21.511.148 | 16.719.742 |
20 | Passivita' della gestione finanziaria | 1.223.181 | 3.863.354 |
30 | Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali | 2.800 | 48.045 |
40 | Passivita' della gestione amministrativa | 1.089.112 | 848.626 |
50 | Debiti di imposta | 17.187.587 | - |
TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO | 41.013.828 | 21.479.767 | |
100 | Attivo netto destinato alle prestazioni | 1.554.334.356 | 1.400.766.224 |
CONTI D'ORDINE | ||
Crediti verso aderenti per versamenti ancora dovuti | 24.938.061 | 23.519.835 |
Crediti verso aziende per ristori da ricevere | 124.064 | 141.477 |
Crediti verso Fondi Pensione per Trasferimenti in ingresso | 60.010 | - |
Contratti futures | 4.793.737 | 13.893.987 |
Valute da regolare | -451.081.862 | -439.883.300 |
CONTO ECONOMICO
31/12/2019 | 31/12/2018 | |
10 Saldo della gestione previdenziale | 33.116.971 | 44.975.902 |
20 Risultato della gestione finanziaria | - | - |
30 Risultato della gestione finanziaria indiretta | 150.480.349 | -46.867.111 |
40 Oneri di gestione | -2.313.756 | -2.217.975 |
50 Margine della gestione finanziaria (20)+(30)x(00) | 000.000.000 | -49.085.086 |
60 Saldo della gestione amministrativa | -66.716 | -64.985 |
70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante | ||
imposta sostitutiva (10)+(50)x(00) | 000.000.000 | -4.174.169 |
80 Imposta sostitutiva | -27.648.716 | 10.461.129 |
100 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (70)x(00) | 000.000.000 | 0.000.000 |
13. Il Collegio Sindacale ha vigilato sull’impostazione complessiva data al Bilancio di esercizio e sulla sua generale conformità alla legge ed alle norme imposte dall’organo di vigilanza per quello che riguarda la sua formazione e struttura e a tale riguardo non ha osservazioni che debbano essere evidenziate nella presente relazione.
14. Il Collegio Sindacale ha verificato l’osservanza delle norme applicabili inerenti la predisposizione della
Relazione sulla gestione, che ritiene sufficientemente esaustiva.
15. Il Collegio Sindacale ha verificato la rispondenza del Bilancio ai fatti e alle informazioni di cui ha avuto conoscenza a seguito dell’assolvimento dei suoi doveri e, a tale riguardo, non ha osservazioni che debbano essere evidenziate nella presente relazione.
16. Dall’attività di vigilanza e controllo non sono emersi fatti significativi suscettibili di segnalazione o di
menzione nella presente relazione.
17. I risultati conseguiti dalla gestione finanziaria e previdenziale evidenziano:
- per il comparto bilanciato, un andamento del valore della quota al 31 dicembre 2019 pari a euro 18,600 contro un valore al 31.12.2018 pari a euro 16,978, con un incremento del 9,55%;
- per il comparto garantito, un andamento del valore della quota al 31 dicembre 2019 pari a euro
12,434 contro un valore al 31.12.2018 pari a euro 12,267, con un incremento dell’ 1,36%;
- per il comparto dinamico, un andamento del valore della quota al 31 dicembre 2019 pari a euro 18,276 contro un valore al 31 dicembre 2018 pari ad euro 16,110 con un incremento del 13,45%.
18. La gestione amministrativa chiude con un saldo negativo di euro 66.716 che è pari, come riferiscono gli amministratori in nota integrativa, al contributo dovuto alla COVIP ai sensi dell’art. 1, comma 65, della legge 23 dicembre 2005, n. 266. Tale saldo, che impatta in senso riduttivo sull’attivo netto destinato alle prestazioni, è ciò che residua del più ampio saldo negativo della gestione amministrativa che risulta tuttavia coperta dal parziale utilizzo dei contributi eccedenti riferiti ad annualità pregresse per euro 249.391, oggetto di risconto al 31 dicembre 2018 e dei proventi legati al rimborso Iva avvenuto nel 2019 per euro 604.343. Tali eccedenze concorreranno, anche negli esercizi futuri, alla copertura degli oneri di gestione e alla quantificazione del saldo della gestione amministrativa del Fondo.
Sì da inoltre atto che in bilancio l’imposta sostitutiva è stata calcolata con l’aliquota del 20%, come
previsto da COVIP, ed è pari ad euro 27.648.716.
19. La gestione finanziaria del Fondo, nell’esercizio 2019, come illustrata nella relazione sulla Gestione, chiude con risultati positivi in tutti i comparti. Tale andamento ha subito un secco arresto nei primi mesi del 2020 per effetto del propagarsi, a livello mondiale, del COVID-19. A tal proposito il Collegio da atto che gli amministratori hanno effettuato, sulla base delle evidenze attualmente disponibili e degli scenari allo stato configurabili, un’analisi degli impatti correnti e potenziali futuri dell’emergenza sanitaria provocata dal COVID nei diversi comparti. Il Collegio dà altresì atto che gli amministratori hanno posto in essere tutte le misure necessarie a garantire la prosecuzione delle attività e l’assistenza ai propri associati.
20. Per quanto precede, il Collegio Sindacale non rileva elementi ostativi all’approvazione del Bilancio
chiuso al 31 dicembre 2019 così come predisposto dal Consiglio di Amministrazione.
Xxxx. Xxxxxxx Xxxxx
Xxxx. Xxxxx Xxxxxxx
Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx Xxxx. Xxxxxxxx Xx Xxxxxxx
Roma, 5 giugno 2020