RESPONSABILE DELLA PROCEDURA DI GARA
Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx
RESPONSABILE DELLA PROCEDURA DI GARA
Geom. Xxxx Xxxxxxxx
RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
Stazione Unica Appaltante della Città Metropolitana
STAZIONE APPALTANTE
Città Metropolitana di Genova
AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Servizio di sfalcio erba ed arbusti xxxxx xxxxxx xxxxxx xx xxxxxxxxxx xxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxxxxx xx Xxxxxx.
OGGETTO
DEFINIZIONI
CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
Città Metropolitana La Città Metropolitana di Genova, nella sua qualità di
contraente
Committente ............................................................... La Direzione Territorio e Mobilità della Città
Metropolitana di Genova
Concorrente Il soggetto ammesso a partecipare alla gara
Soggetto aggiudicatario............................................ Il soggetto che ha presentato la migliore offerta in
base ai criteri di aggiudicazione e che è stato formalmente dichiarato aggiudicatario
Operatore economico/appaltatore L’operatore economico, in forma singola, associata o
consorziata, che stipula il contratto in quanto soggetto aggiudicatario
Responsabile del contratto....................................... Il soggetto indicato dall’operatore economico quale
referente unico nei riguardi del Committente per l’esecuzione delle prestazioni contrattuali
Direttore dell’Esecuzione del Contratto…………... Il soggetto indicato, per ogni lotto di intervento, dal
Committente quale referente ai sensi dell’art. 101 del codice per il soggetto aggiudicatario
SOMMARIO
pagina
Articolo 1 Prestazioni contrattuali 3
Articolo 2 Importo dell’Appalto (ridefinire sul triennio) 3
Articolo 3 Modalità di esecuzione e prescrizioni generali 4
Articolo 4 Durata dell’Appalto 5
Articolo 5 Tempo utile per l’esecuzione delle prestazioni 5
Articolo 6 Documenti che fanno parte del contratto 5
Articolo 7 Responsabilità ed obblighi dell’appaltatore 5
Articolo 8 Cronoprogramma e report delle attività 6
Articolo 9 Obblighi derivanti dai rapporti di lavoro 6
Articolo 10 Obblighi in materia di sicurezza 6
Articolo 11 Smaltimento dei rifiuti 7
Articolo 12 Mezzi di servizio 7
Articolo 13 Personale impiegato (condizioni generali) 7
Articolo 14 Obblighi speciali dell’Impresa 8
Articolo 15 Ulteriori adempimenti della ditta aggiudicataria 8
Articolo 16 Disposizioni generali relative ai prezzi e loro invariabilità 8
Articolo 17 Norme regolanti il contratto e definizione delle controversie 9
Articolo 1 Prestazioni contrattuali
Il capitolato speciale d’oneri descrive le prestazioni che possono essere richieste all’Appaltatore sulla base dell’elenco prezzi indicati nell’Allegato 2 e delle Condizioni contrattuali.
Nell’Allegato 1 sono indicati gli ambiti territoriali dove è richiesto il servizio di sfalcio, taglio e asportazione dalla sede stradale e dalle cunette lungo le banchine e scarpate le strade provinciali per le stagioni estive del triennio 2021/2023.
Le prestazioni di servizio di cui al comma 1 dovranno essere svolte per ciascun lotto con cadenza temporale minima garantita per ciascuna annualità, per ciascuna stagione estiva intendendosi per stagione estiva il periodo 01.07- 31.08.
La descrizione delle prestazioni non può considerarsi esaustiva e devono pertanto intendersi ricomprese anche eventuali attività non espressamente indicate, se necessarie e strumentali per la realizzazione del servizio e l’esecuzione delle prestazioni tutte.
Articolo 2 Importo dell’Appalto
L’importo netto complessivo del servizio ammonta ad € 970.868,55 di cui € 934.180,74 soggetto a ribasso d’asta, € 36.687,81 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, suddiviso nei seguenti 17 lotti.
I costi della manodopera sono stimati in € 393.996,60 corrispondenti al 40,58% del totale.
Articolo 3 Modalità di esecuzione e prescrizioni generali
Il servizio di sfalcio erba ed arbusti lungo le banchine stradali, scarpate, ripe, cigli erbosi, cunette e canali posti ai lati del piano viabile dovrà essere compreso in una fascia di larghezza pari a metri 2,00 misurata dal ciglio della carreggiata o dalla sommità del muro di controripa (lato monte) e/o di m 1,00 dal ciglio della carreggiata o dalla sommità del muro di sottoscarpa (lato valle).
Il servizio di cui trattasi dovrà essere eseguito con impiego di mezzo meccanico semovente attrezzato con decespugliatore o fresa e completato, ove occorra, manualmente mediante l’uso di motosega,
decespugliatore, falce, compreso l’onere per l’asportazione ed il trasporto del materiale depositato sia sulla banchina sia eventualmente sul piano viabile, in discarica, compreso l’onere per la predisposizione di segnaletica stradale a norma del codice della strada, compreso ogni onere per il taglio erba e per la pulizia dell’area di cantiere comprese le zone attigue e circostanti la segnaletica verticale, i guard-rails ed ogni altro eventuale ostacolo presente sulla banchina, nonché l’eventuale pulizia della corsia stradale dai residui di taglio. Ove non sia possibile l’impiego di macchine, il lavoro sarà eseguito a mano con decespugliatori a motore opportunamente attrezzati.
Sono previste, complessivamente, n° 1 operazioni di sfalcio lungo l’intera tratta stradale per ogni periodo estivo. Eventuali modifiche al crono programma che dovessero risultare necessarie a causa di un imprevedibile andamento climatico, potranno essere concordate di concerto con il Committente.
Nel prezzo è compresa la formazione di cantieri mobili secondo le prescrizioni dl “Codice della Strada" e della normativa sulla sicurezza dei cantieri. Nel servizio sarà compresa anche la fornitura in opera della segnaletica di cantiere e l’utilizzo di movieri per la regolamentazione del traffico.
Nell’esecuzione del servizio la Ditta dovrà attenersi alle migliori regole dell’arte ed agli ordini che all’uopo impartiranno i Direttori di Esecuzione o diretti collaboratori.
Articolo 4 Durata dell’Appalto
Il servizio in oggetto verrà svolto nel periodo estivo dal 1 luglio al 31 agosto di ciascun anno di vigenza contrattuale (triennio 2021/2023).
Articolo 5 Tempo utile per l’esecuzione delle prestazioni
Il servizio in oggetto dovrà essere svolto nel periodo estivo dal 1 luglio al 31 agosto di ciascun anno di vigenza contrattuale (triennio 2021/2023), entro e non oltre giorni 45 naturali, successivi e consecutivi, dalla data del verbale di Avvio Esecuzione del Contratto per l’anno 2021 o dalla data dell’ordine di servizio per gli anni successivi.
Articolo 6 Documenti che fanno parte del contratto
Fa parte del contratto:
- Il presente Capitolato Speciale descrittivo e prestazionale
- Le condizioni generali
Articolo 7 Responsabilità ed obblighi dell’appaltatore
Ad eccezione di quanto espressamente indicato nel presente capitolato saranno a totale carico dell’Appaltatore tutti gli oneri e spese per l’esecuzione delle prestazioni previste dal contratto per lo svolgimento del servizio di pulizia cunette e pozzetti, disintasamento tombinature, taglio alberi.
Con l’assunzione del contratto l’aggiudicatario si assume, come meglio specificato nei successivi articoli:
• le responsabilità derivanti dall’obbligo di osservare le normative di igiene e quelle di prevenzione infortuni del personale;
• le responsabilità di eventuali danni a persone ed a cose dipendenti o di appartenenza dell’aggiudicatario, causati nei suoi interventi;
• le responsabilità dei danni alle persone ed alle cose provocati nello svolgimento del servizio, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di compensi da parte della
Città Metropolitana, salvi gli interventi in suo favore da parte di Società assicuratrici;
• le responsabilità derivanti dai rapporti di lavoro.
Articolo 8 Cronoprogramma e report delle attività
L’Appaltatore dovrà presentare al referente del Committente, il programma delle attività, relative al periodo estivo di ogni anno, che dovrà essere approvato o eventualmente modificato dal responsabile del Committente. Al termine di ogni periodo estivo dovrà invece essere trasmesso dall’Appaltatore al Committente un report nel quale dovranno essere riportati la data, il luogo, l’intervento effettuato, gli addetti ed i mezzi utilizzati e l’eventuale numero progressivo del formulario di smaltimento rifiuti. Tale report, che dovrà essere visionato e validato dal responsabile del Committente, costituirà l’unico documento che attesterà l’effettivo espletamento e quindi il riconoscimento degli interventi effettuati dall’appaltatore.
Articolo 9 Obblighi derivanti dai rapporti di lavoro
La Ditta aggiudicataria si obbliga ad ottemperare verso i propri dipendenti a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, ivi comprese le disposizioni in materia retributiva e contributiva, previdenziale ed assistenziale, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri.
Si impegna altresì ad applicare nei confronti dei propri dipendenti condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai vigenti contratti collettivi ed integrativi di lavoro applicabili alla categoria e nelle località di svolgimento delle attività, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni degli stessi.
La Ditta si impegna ad applicare i sopra indicati contratti collettivi anche dopo la loro scadenza e fino al loro rinnovo.
Gli obblighi derivanti dai contratti collettivi di lavoro di cui ai commi precedenti vincolano la Ditta anche nel caso in cui questa non aderisca alle associazioni stipulanti o receda da esse, per tutto il periodo di validità del contratto e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana dalla struttura e dimensione della Ditta stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale.
Articolo 10 Obblighi in materia di sicurezza
La Ditta s’impegna a ottemperare verso i propri dipendenti e/o collaboratori a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, nonché di prevenzione e disciplina infortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri.
In particolare, si impegna a rispettare e a fare rispettare al proprio personale nell’esecuzione delle obbligazioni contrattuali tutte le norme e gli adempimenti di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in particolare il datore di lavoro dovrà provvedere all’attuazione di quanto previsto 26 comma 3 sulla base delle indicazioni e disposizioni presenti nel documento “Informativa sui rischi relativi ad interventi di taglio erba“ – allegato 3
Inoltre l’impresa si impegna ad ottemperare a tutte le disposizioni in vigore in relazione all’emergenza epidemiologica in essere con particolare riguardo ai contenuti del “protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto il 14 marzo 2020 fra il Governo e le parti sociali.
Per quanto concerne la sicurezza sul lavoro, l’appaltatore è tenuto a fornire all’alla Stazione Appaltante, entro 30 giorni dall’aggiudicazione, l’indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e una dichiarazione in merito al rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in vigore.
L’Appaltatore è obbligato ad osservare le misure generali di tutela di cui all’art. 15 del decreto legislativo n.
81/2008, nonché le disposizioni dello stesso decreto applicabili alle lavorazioni previste nel cantiere.
Articolo 11 Smaltimento dei rifiuti
E’ obbligo dell’Appaltatore provvedere alla raccolta dei rifiuti prodotti a seguito degli interventi effettuati in applicazione del contratto, secondo le disposizioni relative alle modalità di differenziazione dei rifiuti da parte del soggetto gestore del servizio nel territorio di competenza. Saranno a completo carico dell’Appaltatore gli oneri per la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti prodotti.
L’Appaltatore deve istruire il proprio personale circa i corretti criteri per la raccolta differenziata ed il conseguente smaltimento dei rifiuti speciali che, eventualmente, dovessero essere rinvenuti nelle aree oggetto di intervento.
Articolo 12 Mezzi di servizio
I mezzi meccanici a motore che saranno utilizzati per l’espletamento dei servizi oggetto del contratto devono rispettare il livello di emissione acustica stabilito dalla direttiva 2000/14/CE. La stazione appaltante ha, in qualsiasi momento, la facoltà di far verificare la conformità dei mezzi operativi in uso a spese dell’Appaltatore.
Articolo 13 Personale impiegato (condizioni generali)
Il personale che verrà impiegato per l’effettuazione del servizio richiesto dovrà essere indicato dall’aggiudicatario in sede di stipula dei contratti relativi ad ogni singolo Lotto e non potrà essere modificato né nel numero complessivo dei componenti, né nella persona dei singoli componenti, senza la preventiva autorizzazione della Stazione Appaltante. Il personale così indicato (che comprenderà anche un congruo contingente di riserva), andrà di volta in volta a costituire le squadre di lavoro che saranno destinate ai singoli interventi, la cui composizione dovrà essere comunicata preventivamente al responsabile indicato dalla Stazione Appaltante per ogni lotto di competenza. E’ richiesto che tutto il personale indicato sia opportunamente formato circa il rispetto della normativa relativa al codice della strada ed alla gestione dei cantieri di lavoro operanti su strade veicolari.
Resta facoltà della Stazione Appaltante di chiedere all’Appaltatore di sostituire gli addetti che, nel corso di espletamento degli interventi oggetto dell’affidamento, abbiano dato luogo a reclami (documentati dalla Stazione Appaltante) ed abbiano tenuto un comportamento non consono all’ambiente di lavoro. La sostruzione avverrà, a cura dell’Appaltatore, con il personale indicato a riserva, mantenendo inalterato il livello di qualifica e competenze mansionali.
Il personale in servizio dovrà essere dotato di adeguata professionalità in relazione alle mansioni che sarà chiamato ad assolvere e dovrà inoltre essere riconoscibile.
L’Appaltatore dovrà indicare, tra il proprio personale, un addetto che monitori lo stato di avanzamento dei servizi. E’ facoltà del Direttore dell’Esecuzione o suoi collaboratori richiedere un report relativo all’avanzamento sopraindicato.
L’Appaltatore ha l’obbligo di istruire i propri dipendenti sul corretto utilizzo dei prodotti e macchinari in uso nei cantieri al fine di minimizzarne l’effetto nocivo sull’ambiente. La formazione dovrà essere effettuata prima dell’inizio del servizio e dovrà essere integrata in caso di utilizzo di nuovi prodotti e/o macchinari e di eventuali modifiche normative.
Articolo 14 Obblighi speciali dell’Impresa
Sono a carico dell’Impresa:
1) Le segnalazioni mediante appositi cartelli e fanali nei tratti stradali interessati da speciali lavori, lungo le quali il transito debba temporaneamente svolgersi con particolari cautele, nonché le spese per gli occorrenti guardiani ed i ripari che potessero occorrere. I cartelli segnalatori, gli sbarramenti, gli eventuali semafori, corrisponderanno ai tipi prescritti e che saranno indicati dai Direttori di Esecuzione. Tutte le cautele e le segnalazioni da adottare dovranno essere conformi alle disposizioni prescritte nel vigente Codice della Strada approvato con D.L. 30.04.1992 n 285 e successive modificazioni e integrazioni.
2) L’obbligo di mantenere e conservare tutte le servitù attive e passive nel tratto di strada oggetto del presente Capitolato rimanendo l’Impresa responsabile di tutte le conseguenze che l’Amministrazione sotto tale rapporto dovesse sopportare per causa di essa Impresa.
3) L’obbligo di assicurare e non ostacolare minimamente il transito sulla strada provinciale.
4) Il risarcimento di eventuali danni che, in dipendenza del modo di esecuzione dei lavori, fossero arrecati a proprietà pubbliche o private nonché a persone o mezzi, restando liberi e indenni l’Amministrazione e il suo personale.
5) Le spese per la custodia dei cantieri dove sono alloggiati i mezzi operativi.
6) La pulizia del cantiere, in conclusione ad ogni intervento, che riguarda si ala rimozione degli utensili ed attrezzature varie utilizzati, sia la pulizia complessiva della tratta stradale oggetto dell’intervento, mediante rimozione dei materiali di risulta generati e di ogni ulteriore elemento che possa potenzialmente arrecare danno alla normale circolazione stradale sia dei veicoli a motore che dei passeggeri.
La Ditta dovrà aderire agli inviti che dal Direttore dell’Esuzione le venissero rivolti per sopralluoghi o per qualsiasi contestazione; non presentandosi la Ditta, si riterranno come eseguiti in contraddittorio tutti gli atti e le contestazioni.
Articolo 15 Ulteriori adempimenti della ditta aggiudicataria
La garanzia definitiva dovrà essere costituita con le modalità previste dall’art. 93 e dall’art. 103 del D.lgs 50/2016.
La fideiussione deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
La garanzia definitiva è svincolata all’esito positivo del collaudo.
In ogni caso il garante si deve ritenere liberato dall’obbligazione solo ed esclusivamente a seguito di espresso svincolo da parte della Città Metropolitana di Genova. Tale obbligo dovrà risultare nel contratto di fedeiussione.
L’appaltatore è obbligato inoltre agli adempimenti di cui all’art. 103 del D.lgs 50/2016
Articolo 16 Disposizioni generali relative ai prezzi e loro invariabilità
I prezzi unitari in base ai quali, sotto deduzione del pattuito ribasso d’asta, saranno pagate le prestazioni, comprendono e compensano ogni spesa, nessuna eccettuata, per dare compiuta in ogni sua parte la prestazione ordinata dal Direttore di Esecuzione. Sono a carico della Ditta tutte le altre spese, tasse ed emolumenti di qualunque natura inerenti atti o documenti contabili da stipulare per la prestazione di cui al presente Capitolato e sua esecuzione esclusa l’I.V.A. che sarà a carico dell’Amministrazione e non compresa nei prezzi di cui all’unito elenco.
I prezzi medesimi sotto le condizioni tutte del contratto e del presente Capitolato Speciale di Appalto si intendono accettati dalla Ditta in base a calcoli di sua convenienza a tutto suo rischio e sono quindi fissi ed invariabili.
Articolo 17 Norme regolanti il contratto e definizione delle controversie
Per tutto ciò che non sia esplicitamente contemplato negli articoli precedenti si danno per richiamate e si osservano le disposizioni di legge vigenti in materia o, in quanto applicabili, per forniture analoghe.
Tutte le controversie tra la Città Metropolitana di Genova e la Ditta fornitrice, tanto durante il corso delle prestazioni quanto dopo il collaudo delle stesse, saranno giudicate dall’Autorità Giudiziaria Ordinaria ed Amministrativa con competenza esclusiva del Foro di Genova.