RICOGNIZIONE INTERNA E VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA STIPULA DI N. 1 CONTRATTO A TITOLO GRATUITO PER COORDINATORE DI TIROCINIO E
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute (S.A.S.T.A.S.)
RICOGNIZIONE INTERNA E VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA STIPULA DI N. 1 CONTRATTO A TITOLO GRATUITO PER COORDINATORE DI TIROCINIO E
DI N. 6 CONTRATTI A TITOLO GRATUITO PER TUTOR ATTIVITA’ FORMATIVE E PROFESSIONALIZZANTI
Il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università degli Studi di Messina
RENDE NOTO
Che è indetta una procedura di selezione comparativa per titoli volta ad accertare contestualmente la disponibilità all’interno dell’Ateneo, o in alternativa di soggetti esterni, delle seguenti unità di personale per le esigenze del CdS in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro :
N° 1 coordinatore delle attività formative professionalizzanti (vedi tab.);
N° 6 unità figura professionale per tutor didattico attività formative professionalizzanti;
Disciplina | SSD | CFU | Ore | Anno | Semestre |
Scienze Tecniche e mediche applicate | MED/50 | 8 | 96 | I | I |
Scienze Tecniche e mediche applicate | MED/50 | 12 | 144 | I | II |
Scienze Tecniche e mediche applicate | MED/50 | 8 | 96 | II | I |
Scienze Tecniche e mediche applicate | MED/50 | 10 | 120 | II | II |
Scienze Tecniche e mediche applicate | MED/50 | 10 | 120 | III | I |
Scienze Tecniche e mediche applicate | MED/50 | 12 | 144 | III | II |
1. Requisiti richiesti per Coordinatore delle attività formative professionalizzanti:
Può partecipare il personale strutturato dell’Ateneo e tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande:
- Laurea specialistica dello stesso profilo Professionale del xxxxx xx xxxxxx (XXX/00) conseguiti presso una Università italiana;
- buona conoscenza della lingua inglese;
- cittadinanza italiana (i cittadini dei Paesi dell'Unione Europea sono equiparati ai cittadini italiani)
Il coordinatore è responsabile della progettazione, organizzazione del tirocinio e della sua integrazione con le altre attività formative in coerenza con la programmazione didattica definita dal consiglio del CdS.
In collaborazione con i Tutori dell’attività formativa professionalizzante, elabora il progetto formativo del tirocinio annuale e lo propone all’approvazione del Consiglio del Corso di Laurea. Durante il tirocinio il Coordinatore del tirocinio, in collaborazione con i tutori, promuove costantemente la valutazione dell’apprendimento degli studenti al fine di suggerire i correttivi necessari e per rendere più efficace il processo formativo. Tale monitoraggio del percorso dello studente sarà documentato da un’ apposita scheda di valutazione, tesa a registrare i diversi livelli di competenza raggiunti. Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione certificata del tirocinio svolto e, ove previsto, l’esame finale.
2. Requisiti richiesti per tutor delle attività formative professionalizzanti:
Può partecipare il personale strutturato dell’Ateneo e tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande:
- Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione negli Ambienti e nei Luoghi di Lavoro o titolo equipollente ex D.M. 27.07.2000, Laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica, in materie scientifiche, conseguita presso una Università italiana o in alternativa diploma di scuola superiore con esperienza nell’ambito della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro;
- buona conoscenza della lingua inglese;
- cittadinanza italiana (i cittadini dei Paesi dell'Unione Europea sono equiparati ai cittadini italiani). I tutori delle attività formative professionalizzanti hanno il compito di:
assistere gli studenti durante il tirocinio;
attestare giornalmente la frequenza dello studente su di un apposito libretto;
individuare nelle sedi di tirocinio, tra gli operatori dei servizi, i referenti/supervisori che collaborano nella conduzione del tirocinio.
Luogo e modalità di svolgimento delle attività
Le attività di cui sopra si svolgeranno presso i locali dell’Università degli Studi di Messina presso il Policlinico Universitario di Messina, Sezione di Medicina del Lavoro del Dipartimento S.A.S.T.A.S. , le aziende in convenzione con il CdS e, ove necessario, potranno essere svolte presso strutture diverse che verranno indicate dal Coordinatore del CdS Prof.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxx, senza diritto ad alcun rimborso spese.
Durata dell'incarico
La durata prevista dell’incarico del Coordinatore è di 3 anni.
La durata prevista dell’incarico di Tutor del tirocinio è annuale, rinnovabile.
Formazione della Commissione e criteri di valutazione
La Commissione Giudicatrice della valutazione, costituita da tre docenti strutturati del CdS, è nominata dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Coordinatore del CdS. Ai fini della formulazione della graduatoria, la Commissione potrà attribuire un punteggio massimo di 50 punti, così ripartiti :
- Laurea (triennale, magistrale o titolo equipollente) fino a un massimo di punti 10 (≤100: zero punti; un punto per ogni punto superiore a 100);
- Diploma di specializzazione fino a un massimo di punti 15;
- Master o Dottorato di ricerca fino a un massimo di punti 15;
- Altri titoli massimo punti 10.
La Commissione, conclusa la valutazione, stilerà una graduatoria di merito.
La valutazione verrà effettuata esaminando preliminarmente le domande pervenute ai fini della ricognizione interna (successiva lettera 1).
Qualora la ricognizione interna non abbia dato luogo a domande di disponibilità e/o tali domande
dovessero risultare non adeguate alla efficiente copertura del profilo professionale oggetto del presente bando, verranno prese in esame le domande pervenute ai fini dell’individuazione di soggetti esterni (successiva lettera 2).
1) AI FINI DELLA RICOGNIZIONE INTERNA
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA TERMINE E MODALITA’
Può presentare domanda il personale strutturato interno all’Ateneo che, nel rispetto delle disposizioni di legge, in assenza di incompatibilità specifica inerente il presente incarico, sia in possesso del nulla osta/visto del Responsabile della Struttura di appartenenza/afferenza e dei requisiti e delle capacità,conoscenze e competenze richieste.
La valutazione comparativa per titoli sarà svolta nel rispetto della disciplina delle mansioni prevista dall’art. 52 X.X.xx. n° 165/2001.
La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta libera, dovrà pervenire, in busta chiusa, direttamente al Dipartimento e all’attenzione del Direttore Xxxx. Xxxxxxx Xxxx, Dipartimento SASTAS Viale F. Stagno d’Xxxxxxxxx, 00 00000 Xxxxxxx, nel seguente orario: entro le ore 12.00 del settimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul sito web dell’Università degli Studi di Messina, a tale fine non farà fede la data di spedizione o del timbro postale accettante.
La busta contenente la domanda e la documentazione dovrà riportare la dicitura:”Ricognizione interna per coordinatore o tutor didattico nell’ambito del CdS in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università degli Studi di Messina.”
Nella domanda, sottoscritta in originale, corredata da una fotocopia di un documento di identità in corso di validità e dal nulla osta/visto del Responsabile della Struttura di appartenenza/afferenza, il candidato dovrà indicare, pena l’esclusione:
1. Cognome, nome, data e luogo di nascita, cittadinanza, codice fiscale;
2. Residenza e recapito eletto ai fini della selezione;
La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
1. Curriculum Vitae;
2. Fotocopia di un valido documento di riconoscimento;
3. Elenco di tutti i documenti presentati e dei titoli;
4. Autocertificazione dei titoli di cui al punto 3.
Non saranno ammessi i candidati le cui domande perverranno, per qualsiasi motivo, successivamente al termine di scadenza come sopra stabilito.
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
A conclusione dei propri lavori la commissione redigerà una graduatoria contenente un elenco dei candidati ritenuti idonei in ordine di merito. L’incarico verrà attribuito, senza alcun diritto a compenso, al primo in graduatoria. In caso di rinuncia, mancata accettazione e/o impedimenti del candidato prescelto, prima o durante l’espletamento dell’incarico, si procederà allo scorrimento della graduatoria. L’esito della procedura comparativa sarà pubblicato sul sito web di Ateneo.
2) AI FINI DELL’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI ESTERNI, IN CASO DI ESITO NEGATIVO DELLA RICOGNIZIONE INTERNA, PER LA STIPULA DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE A TITOLO GRATUITO.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA. TERMINE E MODALITÀ
La domanda di ammissione alla procedura comparativa per titoli dovrà pervenire, in busta chiusa, direttamente al Dipartimento e all’attenzione del Direttore Xxxx. Xxxxxxx Xxxx, Dipartimento SASTAS Viale F. Stagno d’Xxxxxxxxx, 00 00000 Xxxxxxx, nel seguente orario: entro le ore 12.00 del settimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul sito web dell’Università degli Studi di Messina, a tale fine non farà fede la data di spedizione o del timbro postale accettante.
La busta contenente la domanda e la documentazione dovrà riportare la dicitura:” Ricognizione esterna per coordinatore o tutor didattico nell’ambito del CdS in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università degli Studi di Messina.”
Nella domanda, sottoscritta in originale, corredata da un documento di identità in corso di validità il candidato dovrà indicare, pena l’esclusione:
1. Cognome, nome, data e luogo di nascita, cittadinanza, codice fiscale;
2. Residenza e recapito eletto ai fini della selezione.
La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
1. Curriculum Vitae;
2. Fotocopia di un valido documento di riconoscimento;
3. Elenco di tutti i documenti presentati e dei titoli;
4. Autocertificazione dei titoli di cui al punto 3.
Non saranno ammessi i candidati le cui domande perverranno, per qualsiasi motivo, successivamente al termine di scadenza come sopra stabilito.
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
A conclusione dei propri lavori la commissione redigerà una graduatoria contenente un elenco dei candidati ritenuti idonei in ordine di merito. L’incarico verrà attribuito ai primi tre in graduatoria. In caso di rinuncia, mancata accettazione e/o impedimenti del candidato prescelto, prima o durante l’espletamento dell’incarico, si procederà allo scorrimento della graduatoria. L’esito della procedura comparativa sarà pubblicato sul sito web di Ateneo.
Modalità conferimento contratto
Qualora il prestatore individuato sia dipendente di altra amministrazione pubblica, soggetto al regime di autorizzazione di cui all’art. 53 del D. Lgs. 30 Marzo 2001 n. 165, dovrà presentare l’autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza prima di stipulare il contratto.
L’assegnatario che non prosegua l’attività di ricerca in modo immotivato o si renda responsabile di gravi e ripetute mancanze oppure dimostri manifesta incapacità a seguire le attività di tirocinio in oggetto, potrà essere dichiarato decaduto dal contratto, su indicazione del Direttore del Dipartimento . Il Dipartimento si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere, revocare il presente bando senza che i candidati possano sollevare eccezioni o vantare diritti di sorta.
MESSINA, 04.02.2014
il Direttore del Dipartimento
Xxxx. Xxxxxxx Xxxx