REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL
REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL
SISTEMA TELEMATICO ACQUISTI DELLA REGIONE LAZIO – X.XXX.XX
APPROVATO CON DETERMINAZIONE GR12.15-000006 DEL 6.09.2021
Articolo 1 – Definizioni
1. Ai sensi del presente Regolamento, si intende per:
- Codice dei Contratti Pubblici: il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.;
- Regione: la Regione Lazio, quale soggetto che mantiene, aggiorna e gestisce l’Albo Fornitori
secondo le procedure indicate nel presente Regolamento;
- Gestore del Sistema: il soggetto incaricato della gestione tecnica del sistema di e-Procurement;
- Enti regionali abilitati: l’insieme di Enti e società afferenti alla Regione Lazio che usufruiscono della piattaforma di e-Procurement regionale per l’espletamento di procedure di gara telematiche;
- Firma digitale: un particolare tipo di firma elettronica avanzata basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici, ai sensi dell’art. 1, lett. s) del D.Lgs. 7 maggio 2005 n. 82;
- Operatore Economico o Impresa: il fornitore / prestatore d’opera che offre, ai sensi del predetto decreto, in forma singola o raggruppata, lavori, beni, servizi e prestazioni professionali nell’ambito del sistema di e-Procurement;
- Albo Fornitori: la raccolta di dati di carattere personale, economico, tecnico e merceologico, che contraddistingue la struttura soggettiva, l’oggetto di attività ed ogni altro elemento di classificazione dell’Operatore Economico qualificato, e che è governata nella sua gestione dalle disposizioni del presente Regolamento;
- Abilitazione: il provvedimento che consente ai fornitori di qualificarsi all’Albo Fornitori e al Mercato Elettronico della Regione Lazio o a bandi istitutivi di Sistemi Dinamici di Acquisizione (SDA) al fine di poter ricevere Richieste di Offerta (RdO) e di poter partecipare ad appalti specifici;
- Decadenza: l’atto con cui la Regione determina la cessazione degli effetti del provvedimento di Abilitazione rilasciato all’Operatore Economico abilitato, nei casi previsti dalla legge, dalle presenti Regole e in caso di violazione dei documenti degli Strumenti di Acquisto/Negoziazione,
che comporta l’esclusione dell’Operatore Economico abilitato. Si evidenzia che, ferma l’immediata efficacia del provvedimento di Revoca, e – fatto salvo il diritto di accesso agli atti del procedimento nei termini e nelle forme di legge – il Fornitore o il Soggetto Aggiudicatore avrà la possibilità di prendere visione di tutte le informazioni presenti a Sistema e ritenute necessarie entro e non oltre 10 (dieci) giorni naturali e consecutivi dal ricevimento del provvedimento di revoca medesimo. Decorso il suddetto termine non sarà più consentito l’accesso al Sistema;
- Sospensione: l’atto che viene adottato da Regione Lazio nei casi previsti dalle presenti Regole nei confronti del Fornitore o del Soggetto Aggiudicatore e che comporta il temporaneo impedimento all’accesso e alla partecipazione dell’Operatore Economico al Sistema;
- Punto Ordinante (PO): utente autorizzato ad impegnare la spesa per conto dell'Amministrazione/Entedi appartenenza ed abilitato a perfezionare i contratti derivanti dall'utilizzo del Sistema. Sul Sistema può predisporre, sottoscrivere e pubblicare documenti, quali ordinativi di fornitura (Negozio Elettronico) e Richieste di Offerta sul Mercato Elettronico;
- RUP Richieste di Offerta (RUP RDO): utente che sul Sistema può indire ed approvare Richieste di Offerta sul Mercato elettronico;
- RUP Procedure di Gara (RUP PDG): utente che sul Sistema può indire ed approvare gare telematiche e procedure dematerializzate;
- Punto Istruttore (PI): utente che può predisporre documenti (ordinativi di fornitura, Richieste di Offerta sul Mercato elettronico, bandi di gara, ecc.) da inviare in approvazione al PO, al RUP RDO oppure al RUP PDG di competenza;
- Regolamento: il presente Regolamento di utilizzo del Sistema di acquisto gestito dalla Regione Lazio;
- Domanda di iscrizione: la domanda del Rappresentante Legale dell’Operatore Economico o della persona munita di poteri di rappresentanza, attraverso la quale viene manifestata l’intenzione di registrarsi sul Sistema e/o di abilitarsi sull’Albo Fornitori;
- Sistema di Acquisto / X.XXX.XX: il Sistema Telematico acquisti della Regione Lazio (X.XXX.XX), costituito dal complesso degli strumenti di acquisto telematici – quali Convenzioni, Accordi
Quadro, Gare telematiche, Mercato Elettronico, Sistema Dinamico di Acquisizione – gestiti dalla Regione Lazio;
- Mercato Elettronico della Regione: l’insieme degli Operatori Economici abilitati dalla Regione Lazio, disponibile sul sistema X.XXX.XX, per l’affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria in conformità alla normativa vigente e ss.mm.ii.;
- Area Comunicazioni: l’apposita area telematica ad accesso riservato all’interno del Sistema dedicata a ciascun soggetto Abilitato, utilizzata per ricevere le comunicazioni nell’ambito del Sistema;
- Sito (o Sito internet): il sito pubblico della Regione Lazio ( xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx ), in cui nello specifico è presente l’indirizzo web della Direzione Regionale Centrale Acquisti xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/, da cui è possibile accedere al Sistema di Acquisto X.XXX.XX ed al portale dedicato della Centrale Acquisti;
- Posta Elettronica Certificata (PEC): Posta Elettronica Certificata: sistema di comunicazione in grado di attestare l’invio e l’avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi, ai sensi dell’art. 1, lett. v-bis) del D.Lgs. 7 maggio 2005 n. 82;
- Utenti: i dipendenti e/o i rappresentanti degli Enti/Amministrazioni acquirentie degli Operatori Economici legittimati all'utilizzo del Sistema X.XXX.XX.;
- Istanza di rinnovo: la richiesta inoltrata automaticamente dal Sistema ai fornitori/prestatori d’opera qualificati, con cadenza semestrale, mediante la quale i medesimi possono confermare la propria iscrizione all’Albo oppure apportare le modifiche ai dati precedentemente trasmessi;
- Richiesta di aggiornamento: l’istanza mediante la quale il fornitore già iscritto richiede alla Regione Lazio la variazione dei dati trasmessi con la domanda di iscrizione;
- SPID: Sistema Pubblico di Identità Digitale;
- CIE: Carta di Identità Elettronica;
- TS-CNS: Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi.
Articolo 2 – Principi generali
1. Il presente Regolamento individua le condizioni di legittimazione e disciplina le modalità operative per l'utilizzo del Sistema di acquisto gestito da Regione Lazio.
2. Il Sistema di Acquisto viene gestito da Regione Lazio in ossequio ai seguenti principi e nel perseguimento delle seguenti finalità:
a. rispetto della normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia di appalti e concessioni;
b. trasparenza delle negoziazioni;
c. semplificazione dei processi di acquisto;
d. razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica;
e. stimolo all'ordinato esercizio delle capacità concorrenziali, con particolare riguardo alla tutela di micro, piccole e medie imprese.
3. La Regione Lazio non opera in qualità di agente, mediatore, procacciatore di affari o intermediario. In nessun caso può essere ritenuta responsabile per gli obblighi scaturenti dalle transazioni effettuate attraverso il Sistema, né garante del buon esito, sotto qualsivoglia riguardo, delle medesime transazioni.
4. Il Sistema di acquisto si articola:
a. nell'attivazione di Convenzioni e Accordi Quadro con le quali l’Operatore Economico prescelto, nel rispetto delle procedure previste dalla normativa comunitaria e nazionale per l'affidamento di lavori e la fornitura di beni e servizi a Pubbliche Amministrazioni, si impegna ad eseguire, ai prezzi ed alle altre condizioni ivi previsti, contratti conclusi a seguito dell’emissione di Ordinativi di Fornitura da parte dei Punti Ordinanti;
b. nello svolgimento di gare telematiche da parte di Regione Lazio e altri Enti regionali abilitati, finalizzate alla stipula di Convenzioni e Accordi Quadro di cui alla precedente lettera ovvero, su richiesta di Amministrazioni o Enti interessati, di singoli contratti di acquisto;
c. nello svolgimento autonomo di gare telematiche da parte di Regione Lazio e altri Enti regionali abilitati sul Sistema;
d. nell’attivazione di Sistemi Dinamici di Acquisto (SDA) attraverso appositi bandi istitutivi a cui gli Operatori Economici devono abilitarsi per partecipare a successivi appalti specifici;
e. nell'operatività del Mercato Elettronico regionale;
f. nella messa a disposizione di funzionalità di supporto ai processi di acquisto e di monitoraggio
dell’esecuzione contrattuale.
5. La Regione o soggetto delegato, in qualità di gestore, è incaricata di controllare il corretto funzionamento del Sistema, adottando i provvedimenti necessari in caso di riscontrate anomalie.
6. La Regione o soggetto delegato è responsabile della sicurezza informatica, logica e fisica del Sistema e riveste, altresì, il ruolo di Responsabile della Sicurezza e di Amministratore di Sistema, ai sensi della disciplina che regola la materia e adotta, tra l'altro, le misure di sicurezza previste dalla normativa.
7. Gli utenti del Sistema, anche per conto delle Amministrazioni che rappresentano, prendono atto ed accettano che la Regione non effettua alcun controllo in ordine al rispetto, da parte degli utenti stessi, della normativa vigente, ivi comprese le disposizioni di legge e regolamentari in materia di affidamento di lavori e forniture di beni e servizi della Pubblica Amministrazione e sono pertanto responsabili in via esclusiva in caso di violazione della suddetta normativa e per qualunque genere di illecito amministrativo, civile o penale venga commesso attraverso o in occasione dell'utilizzo del Sistema. Gli utenti si impegnano a non arrecare danni o molestie alla rete o a terzi e a non immettere nel Sistema X.XXX.XX. materiale illecito, quale, ad esempio, materiale con contenuto diffamatorio, offensivo, blasfemo, pornografico o in violazione della legge sulla proprietà intellettuale ed industriale.
8. Il Sistema di Acquisto prevede, inoltre, apposite funzionalità di registrazione cronologica (log applicativi) delle operazioni eseguite, nonché dei cambiamenti che le operazioni introducono sulla base di dati, per finalità di controllo e verifica degli accessi degli Utenti.
9. Il Fornitore che intende inviare un’Offerta, sottoscrive a mezzo Firma Digitale i documenti richiesti e li carica sul Sistema entro il termine stabilito dalla Stazione Appaltante. Tale documento costituirà una proposta contrattuale rivolta al Soggetto Aggiudicatore valida, efficace ed irrevocabile sino alla data indicata nella documentazione di gara, ai sensi dell’art. 1329 del codice civile. Con l’invio della propria Offerta il Fornitore accetta le Condizioni Particolari di Xxxxxxxxx eventualmente previste dal Soggetto Aggiudicatore. I fornitori hanno la facoltà di predisporre la propria offerta e utilizzare la funzione di salvataggio, in qualsiasi momento; l’offerta in tal caso non risulta ancora presentata.
Al fine della presentazione dell’Offerta detti concorrenti dovranno, comunque, procedere secondo quanto indicato nella manualistica messa a disposizione. Il sistema non accetta la “presentazione” di un’offerta dopo il termine perentorio indicato nel bando di gara/lettera di invito per la presentazione dell’offerta. Si fa presente che le Offerte non “inviate” non saranno visibili alla Stazione Appaltante e si intendono pertanto non presentate.
È onere e cura di ciascun Concorrente osservare un comportamento diligente nella presentazione della propria Offerta, avviando la procedura di caricamento con congruo anticipo rispetto alla scadenza, in linea con il termine perentorio di presentazione delle offerte, al fine di minimizzare potenziali rischi connessi ad eventi di natura tecnica con carattere di straordinarietà non prevedibili che possano pregiudicare il buon esito della presentazione.
È onere e cura di ciascun Concorrente verificare, entro il termine, la completezza della propria Offerta. Il sistema invia automaticamente al Concorrente via e-mail l’avviso di corretto invio dell’offerta.
10. La preliminare e attenta lettura delle istruzioni procedurali per l’utilizzo del sistema non prevede particolare esperienza o abilità informatica dell’utente. L’utente deve stimare i tempi occorrenti per il completamento delle operazioni di caricamento dell’Offerta, tenendo presente e preventivando il verificarsi di eventuali fisiologici rallentamenti conseguenti a momentanea congestione del traffico ovvero analoghe variabili che partecipando ad una procedura telematica potrebbero presentarsi.
11. All'atto dell’iscrizione alla piattaforma la stessa viene eletta come domicilio digitale dall'utente abilitato; la casella di posta elettronica certificata comunicata all'atto della richiesta di iscrizione viene utilizzata per l'invio delle sole notifiche di invio comunicazione da parte del sistema, successivamente alla avvenuta consegna al domicilio digitale, ovvero disponibili in piattaforma utilizzando la funzionalità "Comunicazioni".
Articolo 3 – Servizio di assistenza e supporto
1. Il sistema è accessibile e regolarmente funzionante in qualsiasi momento (h24). L’accesso al sistema, tuttavia, potrebbe essere rallentato, ostacolato o impedito per elevato traffico di rete, malfunzionamenti o problematiche tecniche.
2. Il servizio di supporto sarà attivo nelle giornate dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi) negli orari dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Articolo 4 – Modifiche della documentazione di gara e termine per la presentazione delle offerte
1. Nei casi in cui la Stazione Appaltante necessiti di modificare la documentazione di gara prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte, indicato nel bando di gara/lettera di invito, potrà eseguirlo in autonomia nei limiti e nei termini delle funzionalità disponibili sul sistema (cfr. Manuali d’uso);
2. Ai fini di un’ottimale gestione della procedura telematica, si consiglia alla Stazione Appaltante di pianificare la scadenza dei termini per la presentazione delle offerte nei giorni dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi) entro e non oltre le ore 12:00.
Articolo 5 – Soggetti legittimati all’affidamento di lavori e all’acquisto di beni e servizi
1. Sono legittimati all'acquisto di beni e servizi – tramite Ordinativi di fornitura da Convenzioni e Accordi Quadro o Richieste di Offerta sul Mercato Elettronico– tutte le Direzioni regionali e gli Enti regionali abilitati ad operare sul Sistema;
2. La Regione Lazio e gli Enti regionali abilitati ad operare sulla piattaforma utilizzano il Sistema X.XXX.XX per lo svolgimento autonomo di proprie procedure di gara per via telematica;
3. Previa stipula di appositi accordi, altre Pubbliche Amministrazioni, enti ed organismi di diritto pubblico comunque denominati possono utilizzare il Sistema di Acquisto gestito dalla Regione;
4. Gli utenti prendono atto che la Regione non effettua alcuna verifica sugli effettivi poteri di Punti Ordinanti, RUP PDG e RUP RDO ed accettano che il controllo di conformità alla propria regolamentazione rientra esclusivamente nelle responsabilità dell'Amministrazione o dell'Ente interessato.
Articolo 6 – Registrazione al Sistema
1. Gli utenti sono tenuti a conseguire preventivamente la registrazione alle funzionalità del Sistema.
2. I dipendenti e/o rappresentanti dei soggetti di cui all'Articolo 5 che hanno il potere di impegnare la spesa dell'Amministrazione di appartenenza e che intendono stipulare contratti ovvero emettere
Ordinativi di Fornitura anche in adesione a Convenzioni e Accordi Quadro, richiedono la registrazione al Sistema come Punti Ordinanti. Gli utenti che intendono indire ed approvare Richieste di Offerta sul Mercato elettronico richiedono la registrazione al Sistema come RUP RDO. Gli utenti che intendono indire ed approvare procedure di gara telematiche richiedono la registrazione al Sistema come RUP PDG. Resta inteso che il controllo sulla conformità della registrazione dei singoli Punti Ordinanti, RUP RDO e RUP PDG alle norme interne dell'organizzazione spetta alle Amministrazioni e agli Enti aderenti al Sistema.
3. Per la registrazione al Sistema gli utenti compilano l'apposito form on-line e forniscono le informazioni ivi indicate.
4. Ove previsto, gli utenti firmano digitalmente i documenti generati dal Sistema in fase di registrazione e li ricaricano sul Sistema stesso.
5. All'atto della registrazione, ovvero una volta registrati, i Punti Ordinanti accettano le richieste di attivazione dei Punti istruttori ad essi afferenti. I Punti Istruttori possono operare a Sistema esclusivamente approntando gli atti finalizzati agli acquisti e/o predisponendo le procedure di gara, senza poteri di firma o approvazione.
6. Completando la procedura di registrazione, gli utenti accettano integralmente ed incondizionatamente il contenuto del presente Regolamento nonché delle altre regole di funzionamento del Sistema.
7. Gli utenti che richiedono la registrazione garantiscono l'esattezza e la veridicità delle informazioni inserite, nonché di tutti i dati e le informazioni che saranno dai medesimi forniti alla Regione ed agli altri utenti del Sistema, esonerando la Regione stessa da ogni e qualsivoglia responsabilità in ordine all’esattezza e veridicità delle informazioni che transitano per il Sistema stesso e si assumono la responsabilità di comunicare tempestivamente eventuali modifiche/aggiornamenti.
8. Gli strumenti di autenticazione al Sistema sono personali e devono essere conservate con cura. L'utente si impegna a non divulgarle o cederle a terzi e ad utilizzarle nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, nonché con modalità tali da non recare pregiudizio al Sistema, agli altri utenti e, in generale, a terzi, prendendo atto ed accettando che ogni operazione compiuta con
l'utilizzo dei predetti strumenti di accesso identificherà l’utente ed imputerà al medesimo, ad ogni effetto giuridico, le attività poste in essere.
9. Gli utenti sono tenuti a dare immediata comunicazione alla Regione di ogni evento giuridicamente rilevante riguardante la propria partecipazione al Sistema, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, perdita dei requisiti di legittimazione per l'utilizzo del Sistema, smarrimento o sottrazione degli strumenti di autenticazione, indebito utilizzo degli stessi da parte di terzi, mutamento dei dati comunicati alla Regione all'atto della richiesta di registrazione al Sistema.
10. Le registrazioni sono efficaci a tempo indeterminato.
11. Le comunicazioni agli utenti del Sistema si danno per eseguite, ad ogni effetto giuridico, con la spedizione effettuata alla casella di posta elettronica (mail) indicata dal richiedente all'atto della registrazione.
Articolo 7– Accesso al Sistema Stella
1. L’accesso degli utenti delle Amministrazioni/Enti acquirenti e degli Operatori Economici avviene
attraverso i seguenti strumenti di autenticazione:
• SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
• CIE (Carta di Identità Elettronica);
• TS-CNS (Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi).
2. Per gli operatori economici esteri eventualmente impossibilitati ad utilizzare i predetti strumenti è necessario acquisire le credenziali di accesso al sistema regionale tramite interazione con la Direzione Regionale Centrale Acquisti, che provvederà alla registrazione dell’operatore nel sistema di Identity ed Access Management (IAM) della Regione Lazio.
Articolo 8 – Disabilitazione dalle funzionalità del Sistema
1. In qualsiasi momento, fatte salve le obbligazioni assunte, gli utenti possono richiedere la disabilitazione di alcune funzionalità del Sistema.
2. Gli utenti interessati si impegnano, in ogni caso, a non a non compiere operazioni attraverso il Sistema a far data dalla richiesta di disabilitazione fino all’effettiva disattivazione dell'utenza.
3. All'atto dell'adozione del provvedimento di disabilitazione, l'utenza interessata viene eliminata
dall'Anagrafica “attiva” del Sistema.
Articolo 9 – Revoca dell’abilitazione alle funzionalità del Sistema
1. La perdita dei requisiti di legittimazione all'utilizzo del Sistema, dichiarata dall'utente interessato o comunque accertata dalla Regione Lazio, determina l'immediata disabilitazione dell'utenza interessata.
2. Qualora la perdita dei requisiti di legittimazione venga dichiarata dall'utente interessato, la Regione provvede senza indugio alla disabilitazione dell'utenza e all’eliminazione della stessa dall'Anagrafica “attiva” del Sistema. Qualora la perdita dei requisiti di legittimazione non venga dichiarata dall'utente interessato, ma sia altrimenti accertata dalla Regione Lazio, quest'ultima provvede ad inviare apposita comunicazione all'indirizzo di posta elettronica indicata dall'utente all'atto della registrazione, sollecitando un contraddittorio sul punto. Nel caso in cui l'utente riconosca la perdita dei requisiti di legittimazione, rifiuti il contraddittorio, ovvero formuli deduzioni che la Regione Lazio non ritenga di poter accogliere, l'utenza interessata viene disabilitata ed eliminata dall'Anagrafica “attiva” del Sistema.
3. Qualsiasi violazione delle norme del presente Regolamento determina la revoca dell'abilitazione già rilasciata al responsabile dell’Operatore Economico che ne ha fatto richiesta, fatta salva ogni altra conseguenza di legge e/o richiesta di risarcimento danni da parte di Regione Lazio e/o di terzi.
4. Rilevata, con qualsiasi mezzo, una violazione delle norme del presente Regolamento, la Regione Lazio provvede ad inviare apposita comunicazione all'indirizzo di posta elettronica indicata dall'utente presunto responsabile all'atto della registrazione, sollecitando un contraddittorio sul punto. Nel caso in cui l'utente riconosca le proprie responsabilità, rifiuti il contraddittorio, ovvero formuli deduzioni che la Regione non ritenga di poter accogliere, l'utenza interessata viene disabilitata ed eliminata dall'Anagrafica “attiva” del Sistema.
Articolo 10 – Manleva
1. Gli utenti del sistema si impegnano a manlevare e a tenere indenne la Regione Lazio risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese
legali, che dovessero essere sofferte dalla medesima a causa di violazioni del presente Regolamento, di un utilizzo scorretto o improprio del Sistema e comunque di qualsiasi violazione della normativa vigente (Codice dei Contratti Pubblici) dagli stessi perpetrata.
2. L’accesso alla piattaforma potrà essere sospeso o limitato dalla Regione Lazio in qualsiasi momento per consentire interventi di manutenzione straordinaria necessaria a garantire l’evoluzione, la piena funzionalità e/o la sicurezza della piattaforma. Di norma, tali interventi saranno effettuati l’ultimo venerdì di ogni mese e, in corrispondenza di quelle date, sarà impedita la pianificazione di scadenze relative a procedure di gara oltre ad essere sconsigliata qualsiasi altra attività.
3. Ogni sospensione e/o limitazione di tale accesso sarà tempestivamente comunicata mediante apposita “News” o “Avviso” pubblicati sulla piattaforma X.XXX.XX. Questi ultimi avranno, a tutti gli effetti di legge, valore di notifica per l’utenza.
4. Le circostanze di sospensione e/o limitazione dell’accesso in parola non potranno essere utilmente invocate ai fini di eventuale pretesa risarcitoria di danni da parte dell’utente e/o del suo avente causa.
5. In caso di malfunzionamento della piattaforma in fasi del processo che possono pregiudicare la presentazione delle offerte nel rispetto dei termini previsti dal bando, L’Operatore Economico dovrà, contestualmente alla segnalazione di malfunzionamento, compilare l’apposito modello fornito in allegato, “Modulo di verifica malfunzionamenti”, necessario al servizio di supporto per l’identificazione dell’eventuale errore sul sistema. L’Amministrazione procederà alla verifica del presunto malfunzionamento fermo restando che è comunque onere dell’Operatore Economico rispettare i canoni di diligenza professionale nel caricamento dell’Offerta non a ridosso della scadenza, riducendo il rischio di mancato caricamento dovuto a variabili tecnologiche di carattere straordinario non prevedibili.
6. In caso di problematiche relative all’accesso al Sistema, tramite SPID, CIE, TS-CNS, l’utente dovrà contattare i servizi di assistenza resi disponibili dagli Enti preposti o dal gestore di identità di riferimento (nel caso di SPID gli identity provider con cui questo è stato attivato). Regione Lazio non è responsabile degli eventuali malfunzionamenti in fase di accesso degli utenti dipendenti da fattori o variabili telematiche e di identificazione da essa non direttamente gestite.
Articolo 11 – Trattamento dei dati personali
1. Con la registrazione al Sistema, gli utenti individuano la Regione Lazio o suo delegato quale titolare e responsabile del trattamento dei dati personali comunicati ai fini dell'utilizzo del Sistema, secondo quanto di volta in volta specificamente indicato nelle informative rese agli interessati al momento della raccolta dei dati ed ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e ss.mm.ii., recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dal GDPR – Regolamento UE 2016/679.
Articolo 12 – Accesso agli atti
1. Il diritto di accesso agli atti e ai documenti diversi da quelli già pubblicati e/o resi disponibili sul Sistema e si esercita attraverso l’utilizzo dell’apposita funzionalità presente su X.XXX.XX nel rispetto di quanto previsto dalle vigenti disposizioni in materia di accesso ai documenti amministrativi ai sensi della Legge 241/1990 e ss.mm.ii., del Codice dei Contratti Pubblici e del Codice dell’Amministrazione Digitale.
2. La richiesta delle registrazioni di sistemi (log applicativi) può essere inoltrata a Regione Lazio esclusivamente dalle Amministrazioni titolari delle procedure di gara. La richiesta deve essere inoltrata attraverso l’utilizzo dell’apposita funzionalità presente a sistema e deve contenere le seguenti informazioni:
- L’oggetto della comunicazione deve prevedere “Richiesta dei log applicativi relativi alla
procedura <inserire numero identificativo della procedura attribuito dal sistema>”;
- Nel corpo della comunicazione devono essere specificati la ragione sociale della/e Impresa/e ed il periodo (data e ora di inizio – data e ora di fine) per i quali si richiedono i log.
Articolo 12 – Modifiche del regolamento
1. Qualunque modifica sostanziale del presente Regolamento verrà notificata all'indirizzo di posta elettronica indicato dagli utenti all'atto della registrazione e contemporaneamente pubblicata sul sito della Regione Lazio.
2. Ove non ritengano di poter accettare le modifiche apportate al Regolamento, gli utenti richiedono la disabilitazione dalle funzionalità del Sistema, impegnandosi a non compiere operazioni attraverso il Sistema a far data dalla richiesta di disabilitazione fino all’effettiva disattivazione dell'utenza, fatte salve le obbligazioni già assunte. L'effettuazione di qualsivoglia operazione successivamente alla notifica ed alla pubblicazione di cui al comma 1 vale come accettazione implicita delle modifiche apportate al Regolamento.
Articolo 14 – Norma finale
1. Per ogni aspetto non disciplinato dal presente Regolamento, si applica la normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia di contratti pubblici.