ALLEGATO 1 – ACCORDO PROCEDIMENTALE
ALLEGATO 1 – ACCORDO PROCEDIMENTALE
Il presente accordo è il risultato dei tavoli di co-progettazione intervenuti a seguito di determinazione n. 2009 del 12.12.2018 con la quale sono state aggiudicate in via definitiva le risultanze della procedura di istruttoria pubblica di co-progettazione, svoltasi attraverso portale regionale Sintel con identificativo n. 102831251, individuando la Cooperativa Sociale Progetto Sociale di Cantù, in partenariato con l’Associazione La Soglia di Cantù, quale soggetto con il quale sviluppare la co- progettazione dei servizi oggetto dell’istruttoria pubblica.
INTERVENTI INNOVATIVI E SPERIMENTALI NEI SERVIZI RIVOLTI AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO DI CANTÙ
INTERVENTO 1: SERVIZIO DI FACILITAZIONE LINGUISTICA INTERVENTO 2: LABORATORI ESTIVI DI FACILITAZIONE LINGUISTICA
INTERVENTO 3: SERVIZIO DI SOSTEGNO SCOLASTICO POMERIDIANO – DOPOSCUOLA
I DESTINATARI DEI SERVIZI
INTERVENTO 1: i bambini e i ragazzi di Nuovo Arrivo in Italia (NAI) che richiedono un intervento mirato e specifico per l’acquisizione della lingua italiana e i bambini e ragazzi che, avendo frequentato i laboratori NAI nel trimestre iniziale della scuola o l’anno precedente richiedono un ulteriore percorso di approfondimento e consolidamento degli apprendimenti.
INTERVENTO 2: i bambini e i ragazzi che hanno frequentato i laboratori NAI e i laboratori permanenti
INTERVENTO 3: i minori frequentanti le scuole Primarie e Secondarie di Xxxxx Xxxxx, residenti nel Comune di Cantù
I destinatari indirettidei servizi sono la rete primaria del minore (genitori/famiglia), il contesto di appartenenza con il quale il minore e la sua famiglia entra o potrà entrare in relazione, tra cui i Servizi sociale di base, il Servizio di mediazione e la rete territoriale; ma anche i tre istituti comprensivi del Territorio Canturino che potrà contare su altre opportunità a sostegno dell’integrazione e inclusione scolastica e le scuole superiori di secondo grado con i ragazzi e le loro famiglie che possono avere una opportunità di svolgere un servizio utile alla propria comunità e alla propria crescita, potendo sperimentare, attività di volontariato, anche con la forma dell’alternanza scuola- lavoro.
FINALITA’ ed OBIETTIVI GENERALI DEI SERVIZI
Affiancare ai ragazzi figure di riferimento capaci di suscitare e sostenere una relazione positiva con loro, che li aiutino a riconoscere l’esperienza scolastica come opportunità fondamentale per la propria crescita culturale e relazionale e offrano gli strumenti necessari ad una piena e positiva integrazione nella scuola. Gli obiettivi generali dei servizi sono: rafforzare l’autostima, consolidare l’identità personale e valorizzare le capacità individuali; favorire l'autonomia; supportare il minore nello svolgimento dei compiti scolastici; riconoscere le risorse e le competenze educative delle famiglie e sostenerne il ruolo attivo; ricostruire il gusto di imparare, accompagnare all’apprendimento della lingua italiana degli alunni stranieri con la facilitazione linguistica (per comunicare, per esprimersi, per raccontare) e rinforzarne l’acquisizione;
favorire l’acquisizione di un metodo di studio e di lavoro; incentivare la motivazione allo studio; aiutarli ad acquisire dei piccoli strumenti di lavoro; coinvolgere i genitori nel percorso scolastico dei figli; favorire il raccordo e la conoscenza delle agenzie presenti sul territorio; sostenere il bambino/ragazzo e la sua famiglia nella relazione con la scuola; sostenere il senso di comunità e di servizio nei ragazzi adolescenti attraverso l’impegno richiesto dal servizio di volontariato.
SEDI e SPAZI.
I servizi dovranno svolgersi presso adeguate aule scolastiche messe a disposizione delle scuole in giorni e orari che tengano conto dell’eventuale orario scolastico: al pomeriggio per il doposcuola, al mattino in orario scolastico concordato con il coordinatore della classe e il team per la facilitazione e i laboratori permanenti; dalla fine della scuola al mattino per i laboratori estivi. Gli operatori dei Servizi dovranno avere libero accesso alle biblioteche scolastiche, ai libri messi a disposizione dalla scuola e alle attrezzature multimediali dietro prenotazione e sotto la responsabilità dell’operatore di riferimento del servizio.
ATTIVITA’ E METODOLOGIA
INTERVENTO 1: Laboratori di facilitazione linguistica per NAI, rivolti ad alunni di nuovo arrivo in Italia:Percorso di apprendimento dell’Italiano per comunicare. Le attività sono volte allo sviluppo della comprensione della lingua italiana per favorire l’inclusione nell’ambito scolastico, valorizzando la storia personale e la cultura d’origine. Si adotterà un metodo misto che comprende il metodo TPR (Total PhisicalResponse) basato sulla dinamica comando verbale-risposta fisica, l’approccio naturale, il metodo autobiografico e il metodo diretto. Laboratori Permanenti di facilitazione linguistica rivolti ad alunni di recente immigrazione: percorso di potenziamento dell’Italiano per studiare. Le attività sono volte a consolidare le competenze linguistiche di base, a introdurre il lessico specifico, a guidare alla comprensione e all’analisi del testo in ottica interdisciplinare. Si potenziano ascolto, comprensione, produzione orale e scritta e riflessione sulla lingua utilizzando testi semplificati e strategie di facilitazione del testo. Si favorisce il lavoro cooperativo e la condivisione di competenze tra pari. Il laboratorio si propone come un percorso indipendente rispetto alla programmazione della classe di appartenenza degli alunni.
INTERVENTO 2:Le attività specifiche sono volte al rinforzo delle competenze linguistiche acquisite e al loro sviluppo ulteriore durante lo svolgimento dei compiti estivi. Un valore aggiunto è rappresentato dalla presenza di volontari adulti e giovani durante i laboratori estivi, poiché agevolano l’acquisizione della lingua italiana attraverso lo svolgimento dei compiti e le attività specifiche, l’utilizzo del gioco come strumento di apprendimento.
INTERVENTO 3: Le attività svolte al doposcuola sono in via prioritariauno ‘spazio compiti’, inteso come sostegno scolastico che prevede l’aiuto per lo svolgimento dei compiti e l’approfondimento delle spiegazioni fornite a scuola dagli insegnanti e l’attività denominata ‘Imparo a studiare’, cioè promozione dell’autonomia e dell’organizzazione personale nell’attività di studio, anche mediante la facilitazione del testo scritto e l’approccio metacognitivo.
La metodologia specifica utilizzata ha il punto centrale nella conoscenza di ogni singolo alunno tramite colloqui con gli insegnanti referenti, nell’ ascolto ed osservazione di ogni ragazzo, nella condivisione della fatica e degli interessi, nell’elaborazione di strategie per suscitare la motivazione e l’apprendimento di ciascuno, nello studio assistito attraverso il rapporto individualizzato e l’affiancamento a volontari adulti con competenze specifiche nelle diverse materie scolastiche; nella condivisione di strategie di intervento e costanti verifiche con gli insegnanti.
Strumenti e materiali didattici specifici utilizzati sono: Registrazione giornaliera delle presenze dei ragazzi, dei volontari e degli operatori; Telefonate alle famiglie per segnalare le assenze prolungate; Quaderno o altro strumento di comunicazione concordato con gli insegnanti; Pianificazione giornaliera del lavoro da affrontare; Xxxxxxx/MD scheda obiettivi e di monitoraggio scuola secondaria/MD scheda di monitoraggio scuola primaria/MD colloquio negli incontri con gli insegnanti e i genitori; Questionari di valutazione per gli utenti, le famiglie e i volontari; Report conclusivo;schede, dispense, fascicoli e testi specifici per ogni disciplina; testi facilitati delle singole materie; eserciziari; materiale di cancelleria; Diario di bordo che verrà compilato giornalmente dai ragazzi: questo strumento ha l’obiettivo di rendere i ragazzi capaci di interrogarsi sull’impegno mostrato durante il doposcuola.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
INTERVENTO 1: LABORATORI DI FACILITAZIONE LINGUISTICA DI I LIVELLO PER ALUNNI NAI, si svolgonoin orario
scolastico con un pacchetto minimo di 30 ore per ciascun plesso dove sia presente almeno un alunno NAI, con avvio se possibile a settembre e con la possibilità per ogni Istituto di incrementare il monte ore con risorse proprie, sostenendo l’’attivazione di laboratori aggiuntivi o l’ampliamento di quelli in essere con il coinvolgimento dei partner della co progettazione (utilizzando gli stessi facilitatori) o con personale proprio. Laboratori permanenti di lingua italiana - pensati per gli alunni stranieri già inseriti negli anni precedenti, che non hanno terminato l’apprendimento della lingua e/o necessitano di supporto per lo studio. Per i laboratori permanenti si valuterà la turnazione degli alunni, nei due quadrimestri, in modo da raddoppiare l’utenza: avvio a settembre/ottobre con la presenza dei NAI dell’anno scolastico precedente che richiedono un consolidamento e inserimento nel secondo quadrimestre (o a gennaio qualora la scuola non abbia integrato con fondi propri i laboratori NAI) dei NAI frequentanti nell’anno scolastico in corso (a conclusione dei laboratori NAI dell’anno in corso), interrompendo gli interventi per chi ha iniziato i laboratori permanenti a settembre/ottobre. Ciascun Istituto potrà incrementare il monte ore con risorse proprie,
aumentando il numero dei laboratori e degli alunni inseriti.
Rilevazione del bisogno: viene data comunicazione degli alunni da inserire nei laboratori linguistici al Servizio, nella persona dell’amministrativo e al coordinatore della cooperativatramite modulistica apposita (MD segnalazione alunni laboratori linguistici e MD segnalazione famiglia e alunno NAI).CHI: la dirigenza scolastica con il supporto delle segreterie della scuola e dei docenti referenti per l’Intervento. QUANDO: all’atto dell’iscrizione (alunni NAI), a maggio con conferma a settembre (alunni laboratori Permanenti) Comunicazione alle famiglie: viene data comunicazione alle famiglie, tramite la scuola, dell’avvio del servizio, con la comunicazione della durata del laboratorio. Viene distribuita alle famiglie anche la documentazione necessaria per lo svolgimento del servizio (es. trattamento dati).CHI: comunicazione del Dirigente tramite i docenti referenti per il servizio. La documentazione per lo svolgimento del servizio (MD trattamento dati) viene fornita dagli operatori della cooperativaalla referente della scuola che ha il compito di distribuirla ai bambini, ragazzi inseriti nei laboratori della scuola di riferimento. QUANDO: all’avvio dei laboratori.
Avvio dell’intervento: hanno inizio i laboratori nei diversi plessi, a seguito di predisposizione dei gruppi di lavoro. CHI: i facilitatori linguistici coadiuvati dal coordinatore. QUANDO: a settembre i laboratori NAI, a ottobre i laboratori Permanenti.
Monitoraggio del Servizio: prevede il monitoraggio dei singoli interventi attraverso momenti di raccordo dei facilitatori con gli insegnanti coordinatori di classe dei bambini/ragazzi e il referente per l’intervento. CHI: i facilitatori coadiuvati dal coordinatore. QUANDO: almeno ad inizio e conclusione (laboratori NAI); almeno una volta al mese (laboratori Permanenti). Prevede momenti di raccordo e monitoraggio del Tavolo Tecnico con i referenti scolastici del servizio per valutare eventuali criticità e decidere come gestirle.CHI: il coordinatore. QUANDO: almeno due volte all’anno. Prevede consegna di scheda valutativa ai referenti scolastici per il servizio che le inoltrano ai docenti di classe. CHI: facilitatori linguistici coadiuvati dal coordinatore. QUANDO: a fine laboratorio, solo per gli alunni NAI.
ATTIVITA’ | COMPITI | RESPONSABILITÀ | QUANTITÀ’ E TEMPISTICA |
Segnalazione alunni NAI | Primo invio nominativi entro fine luglio. Entro primo settembre, conferma o aggiorna elenco NAI. | Segreteria didattica di ciascunIstituto Scolastico e referente scolastico per il Servizio. | Entro 31/07 avviene la comunicazione al Comune |
Comunicazione al docente referente del servizio. | |||
Compilazione congiunta scheda di segnalazione famiglia e minore NAI. Invio scheda al comune. | |||
Referente del Comune riceve ed inoltra al coordinatore Coop. | Referente del Comune. | Entro 15/09 conferma degli alunni NAI iscritti. | |
Alunni per laboratori permanenti | Il coordinatore della cooperativa, congiuntamente ai docenti coordinatori di classe e il referente scolastico per il Servizio, valuta gli alunni NAI (che hanno svolto laboratori NAI nell’anno in corso) e gli alunni frequentanti i laboratori linguistici permanenti (2° livello)** o i laboratori estivi***. Si individuano gli alunni per i quali è opportuno proseguire i laboratori di facilitazione linguistica nel nuovo anno scolastico. | Coordinatore cooperativa ed equipe educativa, docenti coordinatori di classe e referente scolastico per Servizio. | **Entro 30/06 vengono definiti gli elenchi dei nuovi fruitori dei laboratori per l’anno scolastico entrante; ***Eventuali nuove segnalazioni possono essere individuati entro il 31/07 (dopo i laboratori linguistici estivi) Nuove segnalazioni entro il 15/09 (NAI) considerando possibili NAI provenienti da altre scuole o situazioni non individuate in precedenza che mostra bisogno. |
Inserimento alunni NAI a fine percorso di apprendimento ed eventuale dimissione di alunni dai laboratori permanenti | A fine laboratorio NAI |
Verifica modulistica in atto | Valutazione di modifiche da apporre e predisposizione scheda di accesso/monitoraggio al servizio | Cooperativa Progetto Sociale + Comune | Entro 15 giugno | |||
Individuazione figure di riferimento | Individuazione degli operatori presenti nei vari plessi Individuazione e comunicazione dei referenti scolastici nei vari plessi | Cooperativa Progetto Sociale Dirigenti degli Istituti Comprensivi | Entro metà settembre Entro fine settembre | |||
Formalizzazione iscritti al servizio | Elenco definitivo dei ragazzi inseriti e invio a Scuole e Comune Consegna/ritiro modulistica e informativa sul servizio alle famiglie | Cooperativa Progetto Sociale Cooperativa Progetto Sociale / Referente scolastico e Docenti nella parte di loro competenza | Entro metà ottobre Entro 15 giorni dall’inizio del servizio | |||
Relazione famiglie | con le | Comunicazione di inserimento minore nel laboratorio Distribuzione, raccolta e trasmissione modulistica alla Cooperativa | Referente scolastico | Entro metà ottobre | ||
Relazione costante tra operatori e referente del servizio | Passaggi di informazioni costanti sia sul piano didattico/educativo che sulle presenze del minore al servizio attraverso: comunicazioni informali (incontri/telefonate) incontri (presenza del referente durante l’orario del servizio almeno 2 volte all’anno) | Referente del servizio incaricato dal Dirigente scolastico e operatori Cooperativa | Da ottobre e per tutto l’anno scolastico | |||
Referente del servizio incaricato dal Dirigente scolastico e coordinatore Cooperativa | ||||||
Relazione costante tra referente scolastico e colleghi | Passaggio di informazione tra referente scolastico e colleghi | Referente scolastico e altri insegnanti | Per tutto l’anno scolastico | |||
Relazione | costante | Passaggi | di | informazioni | Operatori cooperativa | Per tutto l’anno scolastico |
tra operatori e coordinatori di classe | costanti sia sul piano didattico/educativo che sulle presenze del minore al servizio attraverso: colloqui formali e/o presenza degli operatori ai consigli di classe (gennaio/marzo) comunicazioni informali (incontri/telefonate) | Coordinatori di classe/consigli di classe | |
Monitoraggio frequenza dei minori al servizio | Registrazione presenze | Cooperativa Progetto Sociale | Giornalmente per tutta la durata del laboratorio |
Compilazione e consegna alle segreterie scolastiche/ referenti scolastici scheda di valutazione del percorso di apprendimento alunni NAI | Cooperativa Progetto Sociale | A fine laboratorio NAI |
INTERVENTO 2: per agevolare l’organizzazione e l’efficienza della stessa, verranno creati 4 gruppi e i laboratori si svolgeranno in 4 sedi.
RUOLO | COMPITI | RESPONSABILITÀ | QUANTITÀ’ E TEMPISTICA |
Cooperativa Istituto Comprensivo Scolastico | Laboratori linguistici estivi | Coordinatore cooperativa Referente scolastico | Entro 15/05 raccolta nominativi alunni aventi diritto e adesioni |
INTERVENTO 3:
Per tutti gli iscritti residenti della scuola Primaria, in base all’orario scolastico, si prevedono 2 frequenze settimanali o 1 frequenza sola, per 1 ora e mezza ogni volta. L’orario e la collocazione settimanale viene valutata in base ai rientri settimanali dei bambini/ragazzi e all'orario di fine lezione. Nella scuola Primaria, si prevede la presenza delle risorse volontarie adulte e dei volontari junior e gli studenti dell’alternanza scuola-lavoro. Nella scuola Secondaria di primo grado, si prevede la presenza degli educatori, dei volontari junior, degli studenti dell’alternanza scuola-lavoro. I volontari adulti saranno inseriti a seconda del bisogno e con interventi didattici mirati.
Il servizio offerto nelle scuole secondarie di primo grado è di un turno di due ore per 2 giorni la settimana, al fine di consentire un monitoraggio continuo e un intervento maggiormente mirato. La durata di tale intervento, superiore a quella prevista dal bando (3 ore complessive settimanali) si otterrà attraverso l’utilizzo delle ore aggiuntivepreviste in sede progettuale dalla partnership cooperativa Progetto Sociale/Associazione la Soglia quale offerta migliorativa per il doposcuola
Attività | Compiti | Responsabilità | Quantità/Tempistica |
Per il servizio DOPOSCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA prima valutazione in sede di pre-scrutinio dei ragazzi da inserire il | Stilare un primo elenco dei nominativi dei ragazzi segnalati per il prossimo anno (anche gli insegnanti di quinta sc primaria mettono in evidenza gli alunni che | Insegnanti scuola primaria Docenti scuola secondaria | Entro fine Maggio elenco provvisorio Comunicazione durante la consegna della pagella di fine anno del possibile |
prossimo anno (partendo dall’elenco degli iscritti di quest’anno e tenendo conto della verifica fatta con gli educatori/volontari sui risultati ottenuti). | potrebbero usufruire del servizio presso la sc secondaria). Per agevolare la stesura dell’elenco la cooperativa e l’associazione La Soglia inviano l’elenco aggiornato al Comune Il Comune lo invia a sua volta alle scuole | Coordinatore Cooperativa Progetto Sociale e referente Associazione La Soglia Il referente amministrativo del Comune lo invia ai referenti scolastici | inserimento anche per l’anno successivo ai genitori dei ragazzi individuati Entro la fine di maggio Entro la fine di maggio |
Verifica modulistica in atto | Valutazione di modifiche da apporre e predisposizione scheda di accesso/monitoraggio al servizio | Associazione La Soglia + Cooperativa Progetto Sociale + Comune | Entro fine giugno |
Individuazione figure di riferimento Reperimento volontari | Individuazione degli operatori (educatori e volontari adulti referenti) presenti nei vari plessi Individuazione e comunicazione dei referenti scolastici nei vari plessi Raccolta disponibilità volontari per il servizio doposcuola e avvio formazione | Cooperativa Sociale per i plessi delle secondarie Associazione La Soglia per i plessi delle primarie Dirigenti degli Istituti Comprensivi Associazione La Soglia | Entro metà ottobre Entro metà ottobre Entro metà ottobre |
Valutazione dei posti disponibili | Valutazione in base al numero dei volontari del numero dei posti disponibili nei vari plessi Comunicazione al Comune del n. di posti disponibili (sia elementari che medie) Comunicazione agli istituti comprensivi della disponibilità dei posti e invio modulistica per l’accesso al servizio | Associazione La Soglia + cooperativa Progetto Sociale Cooperativa Progetto Sociale Comune | Entro metà ottobre Entro metà ottobre Entro metà ottobre |
Formalizzazione iscritti al servizio | Elenco definitivo dei ragazzi inseriti presso il servizio doposcuola e invio al Comune di tutta la modulistica compilata e firmata dai genitori Compilazione scheda di accesso/monitoraggio al servizio | Istituti comprensivi tramite referenti Docenti nella parte di loro competenza | Entro fine ottobre Entro fine ottobre |
Relazione con le famiglie | Comunicazione di inserimento minore nel laboratorio Distribuzione, raccolta e trasmissione modulistica al Comune/ Cooperativa Incontro di presentazione del servizio per la scuola secondaria Colloqui formali/informali | Referente scolastico Coordinatore del servizio/Educatori Educatori/coordinatore del servizio per scuola secondaria Volontari adulti per scuola primaria | Entro metà ottobre Entro fine ottobre Prima dell’avvio del servizio Per tutto l’anno scolastico |
Relazione costante tra educatore/volontario e referente del servizio | Passaggi di informazioni costanti sia sul piano didattico/educativo che sulle presenze del minore al servizio attraverso: compilazione costante della scheda di accesso/monitoraggio incontri (presenza del referente durante l’orario del servizio almeno 1 volta al mese) comunicazioni informali (incontri/telefonate) | Educatori/Volontari Referente del servizio incaricato dal Dirigente scolastico | Per tutto l’anno scolastico |
Relazione costante tra referente scolastico e colleghi | Passaggio di informazione tra referente scolastico e colleghi | Referente scolastico e altri insegnanti | Per tutto l’anno scolastico |
Relazione costante tra educatore/volontario e coordinatori di classe | Passaggi di informazioni costanti sia sul piano didattico/educativo che sulle presenze del minore al servizio attraverso: colloqui formali e/o presenza degli operatori ai consigli di classe (gennaio/marzo) | Educatori/Volontari Coordinatori di classe/consigli di classe | Da ottobre e per tutto l’anno scolastico |
comunicazioni informali (incontri/telefonate) | |||
Monitoraggio frequenza dei minori al servizio | Registrazione presenze | Associazione La Soglia + Cooperativa Progetto Sociale | Giornalmente per tutto l’anno scolastico |
Invio presenze al Comune e alle scuole | Cooperativa progetto Sociale | Mensilmente per tutto l’anno scolastico | |
Confronto tra educatori/volontari e insegnanti in merito alla possibile dimissione di un ragazzo | Associazione La soglia Educatori/volontari e referente scolastico | Al bisogno | |
Comunicazione alle famiglie della possibile dimissione | Scuola nella persona del coordinatore di classe in accordo con il referente scolastico e l’equipe del doposcuola | ||
Formalizzazione della dimissione | Scuola attraverso comunicazione scritta ufficiale al Comune | ||
Inserimento nuovo iscritto | Scuola nella persona del referente scolastico in accordo con l’equipe del doposcuola | ||
Formalizzazione nuovo iscritto | Scuola attraverso comunicazione scritta ufficiale al Comune inviando anche nuova modulistica compilata e firmata dai genitori |