COMUNE DI TERNI
COMUNE DI TERNI
DIREZIONE POLIZIA LOCALE - MOBILITA
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE
Numero 2957 del 20/10/2021
OGGETTO: Gara europea a procedura aperta telematica per l'affidamento del servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890 e di violazioni del codice della strada su tutto il territorio nazionale di cui all art. 201 del D.lgs. n. 285/1992. CIG: 89224839E4
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
ESERCIZIO 2021
Imputazione della spesa di: €. 2.241.974,1
CAPITOLO: 839-839
CENTRO DI COSTO: 60-65
IMPEGNO: imp. e pren. varie
CONTO FINANZIARIO U. 1.03.02.16.002
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ VISTO DI REGOLARITA’ CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA
Ai sensi ed agli effetti dell’art.151 – comma 4 - del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000, si esprime parere di regolarità contabile:
favorevole
OGGETTO: Gara europea a procedura aperta telematica per l'affidamento del servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890 e di violazioni del codice della strada su tutto il territorio nazionale di cui all’art. 201 del D.lgs. n. 285/1992. CIG 89224839E4
IL DIRIGENTE
Visto il D.lgs. n. 267/2000; Visto il D.lgs. n. 118/2011; Visto il D.lgs. n. 165/2001; Visto lo statuto comunale;
Visto il regolamento comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi;
Visto il regolamento comunale di contabilità;
Visto il regolamento relativo al controllo di regolarità amministrativa e contabile;
Premesso che:
• con decreto del Sindaco n°185427 in data 27 dicembre 2019, è stata attribuita alla sottoscritta la responsabilità della Direzione Polizia Locale – Ufficio Mobilità – Protezione Civile;
• con deliberazione di Consiglio Comunale n.109/2021, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) relativo al periodo 2021-2023;
• con deliberazione di Consiglio Comunale n. 110/2021, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il bilancio di previsione finanziaria 2021-2023 redatto in termini di competenza e di cassa secondo lo schema di cui al D.lgs. n. 118/2011;
• con delibera di Giunta Comunale n. 129 del 25/05/2021, esecutiva, è stato approvato il Piano esecutivo di gestione per il triennio 2021/2023;
Vista la deliberazione di Consiglio Comunale n 201 del 22/7/2021, avente ad oggetto “Assestamento generale di Xxxxxxxx e salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2021”;
Considerato che:
che in base all’art. 201 del vigente Codice della strada, le predette violazioni, nell’ipotesi in cui non possano essere immediatamente contestate, devono, entro novanta giorni dall’accertamento, essere notificate all’effettivo trasgressore (escluse le notifiche tramite pec come previsto dalla normativa attuale) o, quando questi non sia stato identificato, ad uno dei soggetti indicati nell’art. 196 del D.lgs. n. 285/1992, quale risultante dai pubblici registri alla data dell’accertamento;
con Deliberazione della Giunta Comunale n. 426 del 27.12.2019 veniva affidato a Xxxxx Xxxx Srl il servizio di gestione dei verbali di accertamento e contestazione redatti da personale legittimato per violazioni al D.lgs. n. 285/1992 nonché quelli generati a seguito di rilevazioni di specifiche apparecchiature omologate ai sensi di legge;
che le spese di spedizione relative alla suddetta gestione sono contrattualmente a totale carico del Comune di Terni che deve assolvere a ciò in modalità diretta, in ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 17 (Norma transitoria) del Disciplinare Tecnico Economico di Esecuzione del servizio per la gestione dei verbali prot. n. 55092 del 9.5.2020 sottoscritto dal Comune di Terni e da Terni Reti Srl;
la Direzione Polizia Locale - Mobilità ha necessità di inviare, tramite servizio postale, la propria corrispondenza cartacea inerente la tipologia “atti giudiziari” relativi, in particolare, a sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada e relative ingiunzioni;
che il D.lgs. 22 luglio 1999 n. 261 di “Attuazione della Direttiva 97/67/CE concernente le regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per il miglioramento della qualità del servizio” e le successive modificazioni e integrazioni hanno portato a compimento la riforma del mercato interno dei servizi postali comunitari delineata dalla legge 4 giugno 2010, n. 96 (legge comunitaria 2009), liberalizzando il mercato;
che la Legge 4 agosto 2017 n. 124 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” all'art.1, comma 57 lett. b) ha abrogato, a decorrere dal 10 settembre 2017, l’art. 4 del D.lgs.261/1999 concernente l’affidamento in esclusiva al fornitore del servizio universale (Poste Italiane S.p.a.) delle notificazioni di atti giudiziari e di comunicazioni connesse di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890, nonché delle notificazioni a mezzo posta previste dall'articolo 201 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni;
che la medesima L. 124/2017 ha precisato che “il rilascio della licenza individuale deve essere subordinato a specifici obblighi del servizio universale con riguardo alla sicurezza, alla qualità, alla continuità, alla disponibilità e all'esecuzione dei servizi medesimi”;
che in data 19.07.2018 veniva firmato il Decreto Ministeriale che definisce le procedure per il rilascio delle licenze speciali, attuativo della delibera Agcom n.77/18/CONS;
che il suddetto D.M. veniva pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 208 del 7 settembre 2018;
Ritenuto pertanto di attivare le procedure amministrative finalizzate all’affidamento del servizio postale in oggetto tramite idonea procedura ad evidenza pubblica;
Considerato che:
- l’acquisizione del servizio in oggetto è ricompreso nel Programma Biennale di forniture e servizi del Comune di Terni, biennio 2021/2022, approvato con il bilancio di previsione e il DUP (DCC nr. 109 e 110 del 27.4.2021) come modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n 233 del 27/09/2021:
– il codice unico di intervento (CUI) relativo all’appalto in oggetto è il seguente: 001755660554202100048.
Visti gli articoli:
- 60 del D.lgs. 18/04/2016, n. 50 che disciplina le procedure aperte;
- 51 del D.lgs. 18/04/2016, n. 50 che stabilisce che, nel rispetto della disciplina comunitaria in materia di appalti pubblici, al fine di favorire l’accesso delle piccole e medie imprese, le stazioni appaltanti devono, ove possibile ed economicamente conveniente, suddividere gli appalti in lotti e la mancata suddivisione deve essere motivata;
- 40, co. 2, del D.lgs. 18/04/2016, n. 50, il quale dispone che “A decorrere dal 18 ottobre 2018, le comunicazioni e gli scambi di informazioni nell'ambito delle procedure di cui al presente codice svolte dalle stazioni appaltanti sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici”, nonché l’art. 52, co. 5 del D.lgs. 18/04/2016, n. 50, il quale rende necessario l’utilizzo di piattaforme elettroniche di negoziazione per lo svolgimento delle procedure di gara, onde assicurare che “… l'integrità dei dati e la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione siano mantenute…”;
- 3 della legge 136/2010, in materia di tracciabilità dei flussi finanziari;
Visti:
- il D. Lgs. 81/2008 e la Determinazione AVCP n. 3 del 05/03/2008 in materia di rischi interferenziali;
- il D. Lgs. 33/2013 e l’art. 29 del D. Lgs. 50/2016, in materia di Amministrazione trasparente;
Dato atto che:
- l’art. 192 del D. Lgs. 267/2000 ha disposto che per gli Enti Locali la determinazione a contrarre stabilisce il contenuto minimo essenziale dell’appalto;
- l'art. 32, comma 2, del D. Lgs. n. 50/2016 stabilisce che, prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti in conformità ai propri ordinamenti debbano provvedere all'assunzione di apposita determina a contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto ed i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;
Ritenuto pertanto di fissare i contenuti minimi essenziali come segue:
➢ il fine che il contratto intende perseguire è quello di consentire alla stazione appaltante l’incasso delle somme derivanti in particolare da violazioni del codice della strada non contestate immediatamente al destinatario;
➢ l’oggetto del contratto è l’affidamento del servizio di notifica a mezzo posta degli atti giudiziari e comunicazioni connesse di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890 di violazioni del codice della strada su tutto il territorio nazionale di cui all’art. 201 del D.lgs. n. 285/1992
➢ il contratto verrà stipulato in forma pubblico - amministrativa con modalità elettronica;
➢ le clausole contrattuali sono quelle precisate nel capitolato speciale;
➢ il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa;
Considerato che in sede di istruttoria del presente atto si è accertato che i servizi in argomento non sono offerti dalle Convenzioni Consip (art. 26 legge 488/99 e xx.xx. ii);
Ritenuto pertanto di affidare i servizi in oggetto mediante procedura aperta, ai sensi dell'art. 60 del D.lgs. 50/2016, in modalità telematica, in attuazione dell’art. 2, comma 2, della L. 120/2020 di conversione con modificazioni del D.L. 76/2020 “Decreto Semplificazioni”, con applicazione della riduzione dei termini procedimentali di cui all’art. 60, comma 3, del D.lgs. n. 50/2016;
Dato atto di utilizzare, ai sensi degli artt. 71 e 213, comma 2, del D.lgs. 50/2016, il Bando-tipo n. 1/2017 approvato dall’X.X.XX. con delibera n. 1228 del 22 novembre 2017 il quale è stato opportunamente integrato:
➢ con i riferimenti alla piattaforma per gli acquisti telematici messa a disposizione da Net4Market, tramite la quale verrà espletata integralmente la procedura di gara;
➢ con i riferimenti ai contenuti specifici della Determinazione X.X.XX. n. 3 del 09/12/2014 recante “Linee guida per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali”;
➢ con le sopravvenute modifiche normative incidenti su talune clausole del Disciplinare tipo, come da Comunicato del Presidente ANAC del 23 ottobre 2019;
➢ con i contenuti del parere reso dal Consiglio di Stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, 3 agosto 2021 n. 1369, sullo schema delle nuove Linee Guida elaborate da ANAC;
Precisato che l’appalto è stato registrato con il seguente CIG: 89224839E4;
Visti i seguenti documenti di gara allegati:
1) bando di gara
2) disciplinare di gara con relativa modulistica
3) capitolato speciale descrittivo – prestazionale
Atteso che:
- la durata dell’appalto è stata prevista in 4 (quattro) anni dalla data di sottoscrizione del verbale di consegna del servizio, con eventuale opzione di rinnovo per ulteriori 2 (due) anni;
- che l’importo meramente presuntivo dell’appalto per il periodo contrattuale previsto, rinnovo escluso, è pari ad € 1.809.672,14, al netto dell’I.V.A., calcolato sulla base del dato relativo ai volumi medi di spedizione previsti;
- che l’importo presunto dell’eventuale rinnovo biennale è pari ad € 904.836,00, al netto dell’I.V.A.;
- che l’importo stimato dell’appalto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 35, comma 4, del D. lgs. n. 50/2016, ammonta ad € 2.714.508,14, al netto dell’I.V.A.;
- che l’importo posto a base d’asta è costituito dall’elenco prezzi per singolo invio riportato nell’art. 3 del capitolato speciale;
Preso atto che la Determinazione X.X.XX. n. 3/2014 “Linee guida per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali” sottolinea il principio generale per cui il servizio postale va affidato separatamente dai servizi a monte ed eventualmente a valle dello stesso, evitando il lotto unico, al fine di favorire l’accesso al mercato delle piccole e medie imprese, precisando, tuttavia, che laddove
la stazione appaltante dimostri con adeguata motivazione che la suddivisione in lotti, a confronto con l’affidamento integrato, non produce un risparmio o un’efficienza economica, si può derogare al principio generale e procedere all’affidamento con lotto unico;
Ritenuto che l’appalto in oggetto, alla luce dell’esperienza oltre che delle innovazioni tecnologiche che hanno mutato le esigenze ed in parte i contenuti delle relative prestazioni, debba essere costituito da un unico lotto non ulteriormente suddivisibile, attesa la natura omogenea del servizio che deve essere prestato con le garanzie, per il Comune di Terni e per i destinatari degli atti giudiziari, di qualità, continuità, accessibilità, raccolta, distribuzione e trasparenza di cui all’art. 3 del D.L.vo 261/1999, nel rispetto degli obblighi di qualità minima stabiliti dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ai sensi della legge 4 agosto 2017, n. 124, del principio di unitarietà del processo, volto ad assicurare la certezza legale della conoscenza dell’atto da parte del destinatario, nonché nel rispetto della normativa relativa alla tutela della privacy (GDPR);
Ritenuto di adottare quale criterio di aggiudicazione, in conformità alle indicazioni contenute nella Determinazione X.X.XX. sopra citata, quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa;
Accertato altresì che nel presente appalto sono assenti rischi interferenziali e pertanto nessuna somma riguardante la gestione dei suddetti rischi viene riconosciuta all’operatore economico, né è stato predisposto il Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI);
Dato atto che:
– in attuazione del Regolamento comunale recante norme e criteri per la ripartizione del fondo incentivante per le funzioni tecniche di cui all’art. 113 del D.lgs. n. 50/2016, adottato con Del.
G.C. n. 19 del 23/01/2019, la spesa prevista è stata determinata in complessivi € 33.574,10 da ripartirsi negli esercizi di competenza come di seguito riportato:
• esercizio 2021 - € 11.701,05
• esercizio 2022 - € 7.146,55
• esercizio 2023 - € 7.146,55
• esercizio 2024 - € 3.790,14
• esercizio 2025 - € 3.789,81
– gli incentivi di cui all’art.113 del D.lgs. n. 50/2016 fanno capo al medesimo capitolo di spesa previsto per i singoli servizi (comma 5 bis, art.113);
Ritenuto pertanto di procedere all’individuazione del personale, al conferimento degli incarichi nonché al riparto del fondo in oggetto ai sensi ed in attuazione degli artt. 6 e 7 del citato regolamento, secondo le modalità di cui a seguire:
Incentivo | € 33.574,10 |
20% per l’acquisto di beni strumentali | € 6.714,82 |
80% per il personale | € 26.859,28 |
Attività | Ruolo | Nominativo | |
Responsabilità unica del procedimento | RUP | Xxxxxxx Xxxxxxxx | |
Collaboratore | Xxxxxxxx Xxxxx | ||
Collaboratore | Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx | ||
Collaboratore | Xxxxx Xxxxxxx |
Programmazione della spesa per investimenti | Responsabile | Xxxxx Xxxxxxx | |
Collaboratore | Xxxxxxx Xxxxx | ||
Collaboratore | Xxxxxxxx Xxxxxx | ||
Predisposizione e controllo delle procedure di gara | Responsabile | Xxxx Xxxxxxxxx | |
Collaboratore | Xxxxxxxx Xxxxxxx | ||
Collaboratore | Xxxxxxxxx Xxxxxx | ||
Collaboratore | Xxxxxx Xxxxxxx | ||
Collaboratore | Xxxxx Xxxxxxxx | ||
Collaboratore | Xxxxxxxxxx Xxxxxx | ||
Direzione dell’esecuzione del contratto | Direttore dell’esecuzione | Xxxxxxxx Xxxxx | |
Collaboratore | Xxxxxx Xxxxxxxx | ||
Collaboratore | Xxxxxxx Xxxxxxxx | ||
Verifica di conformità | Responsabile | Xxxxxxxx Xxxxx | |
Collaboratore | Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx | ||
Collaboratore | Xxxxx Xxxxxxx | ||
Dato atto che l’affidamento dei servizi in questione comporterà una spesa complessiva, riferita al quadriennio di riferimento, escluso il rinnovo biennale, di € 2.241.974,10, IVA ed altre imposte incluse, così ripartito:
➢ € 2.207.800,00 – importo stimato dell’appalto comprensivo di IVA;
➢ € 33.574,10 - incentivo previsto e disciplinato dall’art. 113 del D.lgs. n. 50/2016;
➢ € 600,00 – contributo a favore dell’X.X.XX. con imputazione sui seguenti esercizi finanziari:
- Es. 2021: € | 58.296,88 |
- Es. 2022: € | 559.096,55 |
- Es. 2023: € | 559.096,55 |
- Es. 2024: € | 555.740,14 |
- Es. 2025: € | 509.743,98 |
Visto il principio contabile applicato alla contabilità finanziaria allegato 4/2 al D. Lgs. n. 118/2011;
Accertato che la spesa di cui al presente provvedimento è compatibile con gli stanziamenti di bilancio, ai sensi dell’art. 9, co.1 del d.l. 78/2009, convertito in legge 102/2009;
Verificato il rispetto delle regole di finanza pubblica ai sensi dell’art. 183, co. 8 del D.lgs. 267/2000;
D E T E R M I N A
1) Di dare atto che quanto specificato in premessa è parte integrante del dispositivo del presente atto;
2) Di procedere all’indizione di una procedura aperta in modalità telematica, ai sensi dell’art. 60 del Decreto Legislativo n. 50/2016 - in attuazione dell’art. 2, comma 2, del D.L. 76/2020 “Decreto Semplificazioni”, convertito con modificazioni dalla L. 120/2020 - con applicazione della riduzione dei termini procedimentali di cui all’art. 60, comma 3, del D.lgs. n. 50/2016 - per l’affidamento del servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse di violazioni del Codice della Strada su tutto il territorio nazionale;
3) Di approvare la documentazione di gara, costituita da:
- capitolato speciale;
- bando di gara;
- disciplinare di gara con relativi allegati:
▪ All. 1 - Modello domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative;
▪ All. 2 - Modello DGUE
▪ All. 3 - Patto di Integrità
▪ All. 4 – Disciplinare telematico
4) Di disporre che l'aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 95, comma 2, del D.lgs. 50/2016;
5) Di confermare l’assenza di rischi da interferenza e pertanto di stabilire che nessuna somma riguardante la gestione dei suddetti rischi verrà riconosciuta all’operatore economico affidatario dell’appalto, e che non si rende, altresì, necessaria la predisposizione del Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI);
6) Di dare atto che l’affidamento dei servizi in questione comporterà una spesa complessiva, riferita al quadriennio di riferimento, escluso il rinnovo biennale, di € 2.241.974,10, IVA ed altre imposte incluse, così ripartito:
➢ € 2.207.800,00 – importo stimato dell’appalto comprensivo di IVA;
➢ € 33.574,10 - incentivo previsto e disciplinato dall’art. 113 del D.lgs. n. 50/2016;
➢ € 600,00 – contributo a favore dell’X.X.XX.
7) Che tale spesa graverà, fatto salvo il ribasso che scaturirà in sede di gara, sui capitoli di competenza dei Bilanci 2021, 2022, 2023, 2024 e 2025 secondo le modalità di cui in premessa;
8) Di prenotare, ai sensi dell’articolo 183, comma 3, del d.lgs. n. 267/2000 e del punto 3 del principio contabile applicato della contabilità finanziaria all. 4/2 al D.lgs. n. 118/2011, le somme di seguito indicate, da corrispondere all’aggiudicatario per il periodo contrattuale previsto, per un totale di € 2.207.800,00, con imputazione agli esercizi in cui le relative obbligazioni diventeranno esigibili:
Eserc. Finanz. | 2021 | ||||
Cap./Art. | 008390065 | Descrizione | “F.di rec.spese proc. sanz. xxx.xx Cds” | ||
Miss./Progr. | 01/02 | PdC finanz. | U. 1.03.02.16.002 | Spesa non ricorr. | No |
Centro di costo | 065 | Compet. Econ. | 2021 | ||
CIG | 89224839E4 | CUP | |||
Creditore | Da individuare con gara | ||||
Causale | Spese di notifica verbali cds | ||||
Modalità finan. | Fondi di Xxxxxxxx | Xxxxxx. da FPV | no | ||
Imp./Pren. n. | v. allegato | Importo | € 45.995,83 | Frazionabile in 12 | No |
Eserc. Finanz. | 2022 | ||||
Cap./Art. | 008390060 | Descrizione | “F.di rec.spese proc. sanz. xxx.xx Cds” | ||
Miss./Progr. | 01/02 | PdC finanz. | U. 1.03.02.16.002 | Spesa non ricorr. | No |
Centro di costo | 060 | Compet. Econ. | 2022 | ||
CIG | 89224839E4 | CUP | |||
Creditore | Da individuare con gara | ||||
Causale | Spese di notifica verbali cds | ||||
Modalità finan. | Fondi di Xxxxxxxx | Xxxxxx. da FPV | no | ||
Imp./Pren. n. | v. allegato | Importo | € 551.950,00,00 | Frazionabile in 12 | No |
Eserc. Finanz. | 2023 | ||||
Cap./Art. | 008390060 | Descrizione | “F.di rec.spese proc. sanz. xxx.xx Cds” | ||
Miss./Progr. | 01/02 | PdC finanz. | U. 1.03.02.16.002 | Spesa non ricorr. | No |
Centro di costo | 060 | Compet. Econ. | 2023 | ||
CIG | 89224839E4 | CUP | |||
Creditore | Da individuare con gara | ||||
Causale | Spese di notifica verbali cds | ||||
Modalità finan. | Fondi di Xxxxxxxx | Xxxxxx. da FPV | no | ||
Imp./Pren. n. | v. allegato | Importo | € 551.950,00 | Frazionabile in 12 | No |
Eserc. Finanz. | 2024 | ||||
Cap./Art. | 008390060 | Descrizione | “F.di rec.spese proc. sanz. xxx.xx Cds” | ||
Miss./Progr. | 01/02 | PdC finanz. | U. 1.03.02.16.002 | Spesa non ricorr. | No |
Centro di costo | 060 | Compet. Econ. | 2024 | ||
CIG | 89224839E4 | CUP |
Creditore | Da individuare con gara | ||||
Causale | Spese di notifica verbali cds | ||||
Modalità finan. | Fondi di Xxxxxxxx | Xxxxxx. da FPV | no | ||
Imp./Pren. n. | v. allegato | Importo | € 551.950,00 | Frazionabile in 12 | No |
Eserc. Finanz. | 20 | 25 | |||
Cap./Art. | 008390060 | Descrizione | “F.di rec.spese proc. sanz. xxx.xx Cds” | ||
Miss./Progr. | 01/02 | PdC finanz. | U. 1.03.02.16.002 | Spesa non ricorr. | No |
Centro di costo | 060 | Compet. Econ. | 2025 | ||
CIG | 89224839E4 | CUP | |||
Creditore | Da individuare con gara | ||||
Causale | Spese di notifica verbali cds | ||||
Modalità finan. | Fondi di Xxxxxxxx | Xxxxxx. da FPV | no | ||
Imp./Pren. n. | v. allegato | Importo | € 505.954,17 | Frazionabile in 12 | No |
9) di prenotare, altresì, ai sensi dell’articolo 183, comma 3, del d.lgs. n. 267/2000 e del punto 3 del principio contabile applicato della contabilità finanziaria all. 4/2 al d.lgs. n. 118/2011, le somme di seguito indicate, corrispondenti al 20% degli incentivi ex art. 113 del Codice dei contratti pubblici da destinare all’acquisto di beni strumentali, per un totale di € 6.714,82 con imputazione agli esercizi in cui le relative obbligazioni diventeranno esigibili:
Eserc. Finanz. | 2022 | ||||
Cap./Art. | 008390060 | Descrizione | “F.di rec.spese proc. sanz. xxx.xx Cds” | ||
Miss./Progr. | 01/02 | PdC finanz. | U. 1.03.02.16.002 | Spesa non ricorr. | x |
Centro di costo | 060 | Compet. Econ. | 2022 | ||
CIG | 89224839E4 | CUP | |||
Creditore | Da individuare | ||||
Causale | Incentivi ex art. 113 D.lgs 50/16 da destinare all’acquisto di beni strumentali | ||||
Modalità finan. | Fondi di Xxxxxxxx | Xxxxxx. da FPV | |||
Imp./Pren. n. | v. allegato | Importo | € 3.357,41 | Frazionabile in 12 | no |
Eserc. Finanz. | 2023 | ||||
Cap./Art. | 008390060 | Descrizione | “F.di rec.spese proc. sanz. xxx.xx Cds” | ||
Miss./Progr. | 01/02 | PdC finanz. | U. 1.03.02.16.002 | Spesa non ricorr. | x |
Centro di costo | 060 | Compet. Econ. | 2023 | ||
CIG | 89224839E4 | CUP |
Creditore | Da individuare | ||||
Causale | Incentivi ex art. 113 D.lgs 50/16 da destinare all’acquisto di beni strumentali | ||||
Modalità finan. | Fondi di Xxxxxxxx | Xxxxxx. da FPV | |||
Imp./Pren. n. | v. allegato | Importo | € 3.357,41 | Frazionabile in 12 | no |
10)di impegnare, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 e del principio contabile applicato all. 4/2 al D.lgs. n. 118/2011, le seguenti somme quali incentivi ex. art. 113 del Codice dei contratti pubblici da destinare alla retribuzione accessoria del personale individuato in premessa, per un totale di € 26.859,28, corrispondenti ad obbligazioni giuridicamente perfezionate con imputazione all’esercizio in cui le stesse vengono a scadenza:
Eserc. Finanz. | 2021 | ||||
Cap./Art. | 008390065 | Descrizione | “F.di rec.spese proc. sanz. xxx.xx Cds” | ||
Miss./Progr. | 01/02 | PdC finanz. | U. 1.03.02.16.002 | Spesa non ricorr. | x |
Centro di costo | 065 | Compet. Econ. | 2021 | ||
CIG | Non dovuto | CUP | |||
Creditore | Personale dipendente individuato e incaricato con la presente determina | ||||
Causale | 1° acconto incentivi ex art. 113 D.lgs 50/16 destinati alla retribuzione accessoria del personale individuato | ||||
Modalità finan. | Fondi di Xxxxxxxx | Xxxxxx. da FPV | |||
Imp./Pren. n. | v. allegato | Importo | 11.701,05 | Frazionabile in 12 | no |
Eserc. Finanz. | 2022 | ||||
Cap./Art. | 008390060 | Descrizione | “F.di rec.spese proc. sanz. xxx.xx Cds” | ||
Miss./Progr. | 01/02 | PdC finanz. | U. 1.03.02.16.002 | Spesa non ricorr. | x |
Centro di costo | 060 | Compet. Econ. | 2022 | ||
CIG | Non dovuto | CUP | |||
Creditore | Personale dipendente individuato e incaricato con la presente determina | ||||
Causale | 2° acconto incentivi ex art. 113 D.lgs 50/16 destinati alla retribuzione accessoria del personale individuato | ||||
Modalità finan. | Fondi di Xxxxxxxx | Xxxxxx. da FPV | |||
Imp./Pren. n. | v. allegato | Importo | 3.789,14 | Frazionabile in 12 | no |
Eserc. Finanz. | 2023 | ||||
Cap./Art. | 008390060 | Descrizione | “F.di rec.spese proc. sanz. xxx.xx Cds” | ||
Miss./Progr. | 01/02 | PdC finanz. | U. 1.03.02.16.002 | Spesa non ricorr. | x |
Centro di costo | 060 | Compet. Econ. | 2023 | ||
CIG | Non dovuto | CUP | |||
Creditore | Personale dipendente individuato e incaricato con la presente determina |
Causale | 3° acconto incentivi ex art. 113 D.lgs 50/16 destinati alla retribuzione accessoria del personale individuato | ||||
Modalità finan. | Fondi di Xxxxxxxx | Xxxxxx. da FPV | |||
Imp./Pren. n. | v. allegato | Importo | 3.789,14 | Frazionabile in 12 | no |
Eserc. Finanz. | 2024 | ||||
Cap./Art. | 008390060 | Descrizione | “F.di rec.spese proc. sanz. xxx.xx Cds” | ||
Miss./Progr. | 01/02 | PdC finanz. | U. 1.03.02.16.002 | Spesa non ricorr. | x |
Centro di costo | 060 | Compet. Econ. | 2024 | ||
CIG | Non dovuto | CUP | |||
Creditore | Personale dipendente individuato e incaricato con la presente determina | ||||
Causale | 4° acconto incentivi ex art. 113 D.lgs 50/16 destinati alla retribuzione accessoria del personale individuato | ||||
Modalità finan. | Fondi di Xxxxxxxx | Xxxxxx. da FPV | |||
Imp./Pren. n. | v. allegato | Importo | 3.790,14 | Frazionabile in 12 | no |
Eserc. Finanz. | 2025 | ||||
Cap./Art. | 008390060 | Descrizione | “F.di rec.spese proc. sanz. xxx.xx Cds” | ||
Miss./Progr. | 01/02 | PdC finanz. | U. 1.03.02.16.002 | Spesa non ricorr. | x |
Centro di costo | 060 | Compet. Econ. | 2025 | ||
CIG | Non dovuto | CUP | |||
Creditore | Personale dipendente individuato e incaricato con la presente determina | ||||
Causale | Saldo incentivi ex art. 113 D.lgs 50/16 destinati alla retribuzione accessoria del personale individuato | ||||
Modalità finan. | Fondi di Xxxxxxxx | Xxxxxx. da FPV | |||
Imp./Pren. n. | v. allegato | Importo | 3.789,81 | Frazionabile in 12 | no |
11) di impegnare, parimenti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 e del principio contabile applicato all. 4/2 al d.lgs. n. 118/2011, la somma di € 600,00 quale contributo a favore dell’ANAC, corrispondente ad obbligazione giuridicamente perfezionata con imputazione all’esercizio in cui la stessa viene a scadenza:
Eserc. Finanz. | 2021 | ||||
Cap./Art. | 008390065 | Descrizione | Contributo gara | ||
Miss./Progr. | 01/02 | PdC finanz. | U. 1.03.02.16.002 | Spesa non ricorr. | x |
Centro di costo | 065 | Compet. Econ. | 2021 | ||
CIG | 89224839E4 | CUP | |||
Creditore | ANAC | ||||
Causale | Contributo gara | ||||
Modalità finan. | Fondi di Xxxxxxxx | Xxxxxx. da FPV | |||
Imp./Pren. n. | v. allegato | Importo | 600,00 | Frazionabile in 12 | no |
12)di accertare, ai fini del controllo preventivo di regolarità amministrativa-contabile di cui all’articolo 147-bis, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole è reso unitamente alla sottoscrizione del presente provvedimento da parte del responsabile del servizio;
13)di dare atto, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. 147-bis, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000 e dal relativo regolamento comunale sui controlli interni, che il presente provvedimento, oltre agli impegni di cui sopra, non comporta ulteriori riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio dell’ente;
14)di dare atto che il contratto verrà stipulato in forma pubblico - amministrativa in modalità elettronica;
15)Di individuare quale responsabile unico del procedimento il funzionario S.Ten. Xxxxxxxx Xxxxxxx;
16)di individuare quale Direttore dell’esecuzione Xxxxx Xxxxxxxx;
17)Di dare atto, ai sensi dell’articolo 29 del D.lgs. 50/2016, che tutti gli atti relativi alla procedura in oggetto saranno pubblicati e aggiornati sul profilo del committente, nella sezione “Amministrazione trasparente”, all’indirizzo xxx.xxxxxx.xxxxx.xx con l'applicazione delle disposizioni di cui al D.lgs. 33/2013;
18)di trasmettere il presente provvedimento:
- all’Ufficio segreteria per l’inserimento nella raccolta generale;
- all’Ufficio Ragioneria per il controllo contabile e l’attestazione della copertura finanziaria della spesa.
Il Dirigente
(Dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxx)
BANDO DI GARA
Gara europea a procedura aperta telematica per l'affidamento del servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890 e di violazioni del codice della strada su tutto il territorio nazionale di cui all’art. 201 del D.lgs. n. 285/1992
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1) Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Comune di Terni – Direzione Polizia Locale - Mobilità Indirizzo postale: Corso del Popolo, 30
Città: Terni
Codice postale: 05100 Terni Paese: Italia
Codice NUTS: ITI22
Persona di contatto S.Ten XXXXXXXX Xxxxxxx, tel. 0744/549846, e-mail xxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxx.xxxxx.xx
Indirizzi internet
Indirizzo principale (URL): xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxx.xx Profilo di committente (URL): xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxx.xx
I.3) Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso il seguente indirizzo internet: (URL): xxx.xxxxxx.xxxxx.xx, Sezione “amministrazione trasparente – bandi di gara e contratti” e sulla piattaforma Net4market raggiungibile al seguente indirizzo: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxx.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso gli indirizzi sopraindicati.
Le offerte e le domande di partecipazione dovranno essere caricate sulla piattaforma Net4market come da istruzioni contenute nel disciplinare telematico.
I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Ente locale.
I.5) Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche.
SEZIONE II: OGGETTO
II.1) Entità dell'appalto
II.1.1) Denominazione
Servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890 e di violazioni del codice della strada su tutto il territorio nazionale di cui all’art. 201 del D.lgs. n. 285/1992
II.1.2) Codice CPV principale
64110000 - Servizi postali
II.1.3) Tipo di appalto
Servizi.
II.1.4) Breve descrizione
Il presente appalto ha ad oggetto il Servizio di raccolta e recapito degli atti giudiziari e comunicazioni connesse (legge 20 novembre 1982, n. 890), relativi a sanzioni amministrative accertate ai sensi del Codice della Strada e leggi complementari, invii postali così come definiti e disciplinati dal D. lgs 22/07/1999 n. 261 e s.m.i. e dalla delibera Agcom 77/18CONS recante “Approvazione del regolamento in materia di rilascio delle licenze per svolgere il servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse e di violazioni del codice della strada” (art. 201 del D. lgs. 30 aprile 1992, n. 285).
II.1.5) Valore totale stimato
€ 1.809.672,14 (esclusa opzione di rinnovo)
(euro unmilioneottocentonovemilaseicentosettantadue/14), XXX xxxxxxx
€ 904.836,00 (opzione rinnovo biennale)
(euro novecentoquattromilaottocentotrentasei/00), XXX xxxxxxx
€ 2.714.508,14 (valore stimato comprensivo dell’opzione di rinnovo)
(euro duemilionisettecentoquattordicimilacinquecentootto/14), XXX xxxxxxx
II.1.6) Informazioni relative ai lotti: questo appalto non è suddiviso in lotti
II.2.3) Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITI22
Luogo principale di esecuzione: Terni
II.2.5) Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati nel disciplinare di gara
II.2.7) Durata del contratto d'appalto
Quattro anni decorrenti dal verbale di consegna del servizio
II.2.10) Informazioni sulle varianti: non sono autorizzate varianti
II.2.11) Informazioni relative alle opzioni:
Opzione di rinnovo biennale ai sensi dell’art. 35, comma 4, del D.lgs. n. 50/2016
Opzione di proroga tecnica ai sensi dell’art. 106, comma 11, del D.lgs. n. 50/2016
II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell’Unione Europea: l’appalto non è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell’Unione Europea
II.2.14) Informazioni complementari: per tutto quanto non previsto nel presente bando si rinvia al disciplinare di gara integrale pubblicato sul sito xxx.xxxxxx.xxxxx.xx, sezione “amministrazione trasparente – bandi di gara e contratti” e sulla piattaforma Net4market raggiungibile al seguente indirizzo: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxx Responsabile Unico del Procedimento: S.Ten. Xxxxxxxx Xxxxxxx, tel. 0744/549846, e–mail xxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxx.xxxxx.xx
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
III.1) Condizioni di partecipazione
III.1.1) Abilitazione all'esercizio dell'attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
a) Iscrizione nel Registro delle imprese tenuto dalla CCIAA per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara. Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
b) possesso di licenza individuale speciale per la notificazione di atti giudiziari e contravvenzioni sul territorio nazionale (A1).
III.1.2) Capacità economica e finanziaria
Criteri di selezione indicati nel disciplinare di gara
III.1.3) Capacità professionale e tecnica
Criteri di selezione indicati nel disciplinare di gara
III.2) Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.1) Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata agli operatori economici autorizzati/abilitati ai sensi della normativa vigente
III.2.2) Condizioni di esecuzione del contratto d’appalto: si rinvia al capitolato speciale descrittivo - prestazionale
SEZIONE IV: PROCEDURA
IV.1) Descrizione
IV.1.1) Tipo di procedura
Procedura aperta.
IV.1.8) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto non è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici
IV.2) Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte e delle domande di partecipazione
Data: ……. Ora locale: ….
IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte
Italiano.
IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta
180 giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte.
IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte
Data: ………. Ora locale: …….
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:
Chiunque può assistere all’apertura delle offerte. Sono verbalizzate e riferite direttamente al concorrente le sole dichiarazioni degli operatori economici che partecipano alle operazioni di gara per mezzo di un rappresentante e/o delegato, munito di mandato ad hoc o rivestito di una specifica carica sociale.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile
VI.2) Informazioni relative ai flussi di lavori elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica.
VI.3) Informazioni complementari
La gara verrà gestita tramite la piattaforma telematica Net4Market.
La gara è stata indetta con determinazione dirigenziale n. ……. del ………….
Il presente bando è integrato dal disciplinare di gara recante in particolare le norme relative ai requisiti di partecipazione, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto.
VI.4) Procedure di ricorso
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
TAR UMBRIA, Xxx Xxxxxxxx, 0, 00000 Xxxxxxx, Xxxxxx, Tel. 075/0000000, fax 075/0000000, indirizzo internet xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx
VI.4.2) Organismo responsabile delle procedure di mediazione: Dirigente della Direzione Polizia Locale – Mobilità, Dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxx, Xxxxx xxx Xxxxxx, 00, 00000 Xxxxx, Xxxxxx, e-mail xxxxxxxx.xxxxx@xxxxxx.xxxxx.xx.
VI.4.3) Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:
a) entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente bando per motivi che ostano alla partecipazione
b) entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento di esclusione
c) entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento di aggiudicazione
VI.4.4) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso:
TAR UMBRIA, Xxx Xxxxxxxx, 0, 00000 Xxxxxxx, Xxxxxx, Tel. 075/0000000, fax 075/0000000, indirizzo internet xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx
VI.5) Data di spedizione del presente avviso
…………………………….
Il Dirigente
Dott.ssa Xxxxxxxx Xx Xxxxxxxx
DISCIPLINARE DI GARA
Gara europea a procedura aperta telematica per l'affidamento del servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890 e di violazioni del codice della strada e leggi complementari su tutto il territorio nazionale di cui all’art. 201 del D.lgs. n. 285/1992
1. Premesse
Con determinazione a contrarre n. ………. del ……………, questa Amministrazione ha deliberato di affidare il servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890 e di violazioni del codice della strada e leggi complementari su tutto il territorio nazionale di cui all’art. 201 del D.lgs. n. 285/1992. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta telematica, con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95, comma 2, del D.lgs.
18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito anche "Codice"), in attuazione dell’art. 2, comma 2, del DL 76/2020 convertito con modificazioni dalla L. 120/2020, con applicazione della riduzione dei termini procedimentali di cui all’art. 60, comma 3 del Codice.
Il luogo di svolgimento del servizio è Terni (codice NUTS: ITI22).
CIG 89224839E4; CUI 00175660554202100048.
Il responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è il funzionario S.Ten. Xxxxxxxx Xxxxxxx.
2. Documentazione di gara, chiarimenti e comunicazioni
2.1 Documenti di gara
La documentazione di gara comprende:
1) Capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
2) Bando di gara;
3) Disciplinare di gara e modulistica allegata:
▪ All. 1 - Modello domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative;
▪ All. 2 - Modello DGUE
▪ All. 3 - Patto di Integrità (approvato con Del. G.C. n. 336 del 24/11/2017, aggiornato con Xxx. G.C. n. 319 del 16/12/2020)
▪ All. 4 – Disciplinare telematico
La documentazione di gara è disponibile:
sul sito internet: xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxx.xx alla sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di gara e Contratti
sulla Piattaforma Telematica Net4market: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxxx all’interno della specifica scheda di gara.
Eventuali integrazioni alla documentazione di gara saranno pubblicate negli stessi siti informatici.
2.2 Chiarimenti
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura di gara mediante la proposizione di quesiti scritti tramite lo spazio dedicato ‘Chiarimenti’, con le modalità e nei termini indicati nel disciplinare telematico (all. n. 4). Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato nel Timing di Gara. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno quattro giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, attraverso il medesimo canale utilizzato per l’invio della richiesta stessa.
Richieste e risposte saranno, inoltre, pubblicate in forma anonima all’indirizzo internet xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxx.xx nella sezione “amministrazione trasparente – bandi di gara e contratti” e all’interno della scheda di gara della piattaforma telematica nell’apposito spazio ‘Doc. gara – Allegata’.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
2.3 Comunicazioni
Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese a mezzo della piattaforma telematica Net4market all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxx. Nel caso di malfunzionamento della piattaforma telematica Net4market le comunicazioni verranno effettuate all’indirizzo PEC della stazione appaltante xxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxx.xx e all’indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione di gara, oppure, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, all’indirizzo di posta elettronica.
Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete, consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
3. Oggetto dell’appalto, importo e suddivisione in lotti
L’appalto è costituito da un unico lotto attesa la natura omogenea del servizio (recapito atto giudiziario) che deve essere prestato con le garanzie, per il Comune di Terni e per i destinatari degli atti giudiziari, di qualità, continuità, accessibilità, raccolta, distribuzione e trasparenza di cui all’art. 3 del D.L.vo 261/1999, nel rispetto degli obblighi di qualità minima stabiliti dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ai sensi della legge 4 agosto 2017, n. 124, del principio di unitarietà del processo, volto ad assicurare la certezza legale della conoscenza dell’atto da parte del destinatario, nonché nel rispetto della normativa relativa alla tutela della privacy (GDPR).
n. | Descrizione servizi | CPV | Importo |
1 | Servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse e di violazioni del codice della strada e leggi complementari | 64110000 - Servizi postali | € 1.809.672,14 |
L’appalto ha per oggetto l'affidamento del servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890 e di violazioni del codice della strada su tutto il territorio nazionale di cui all’art. 201 del D.lgs.
n. 285/1992, secondo le modalità dettagliatamente descritte nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
L'importo suddetto è stato calcolato sulla base dei dati inerenti la gestione del servizio nel triennio 2017–2019: esso deve pertanto intendersi unicamente come riferimento indicativo
per la valutazione economica del contratto, in quanto l'entità effettiva dell'affidamento, e quindi il corrispettivo da riconoscere all’aggiudicatario, verrà calcolato sulle prestazioni dallo stesso rese nell’arco del periodo contrattuale, sulla base delle tariffe determinate dal ribasso unico offerto sull’elenco prezzi riportato all’art. 3 del capitolato speciale, che costituisce pertanto importo a base di gara.
Gli oneri della sicurezza per rischi interferenziali sono pari a € 0,00.
Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice l’importo presuntivo dell’appalto comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari ad € 976.367,20, calcolati sulla base dei seguenti elementi: costo medio annuo lordo desunto dalle Tabelle del Ministero del Lavoro di cui al D.D. n. 29/2021 tenuto conto delle Linee Guida Anac per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali, determinazione n. 3/2014.
L’appalto è finanziato con risorse proprie di bilancio del Comune di Terni.
4. Durata dell’appalto, opzioni e rinnovi
4.1 Durata
La durata dell’appalto (escluse le opzioni) è di quattro anni decorrenti dalla data di consegna del servizio.
4.2 Opzioni e rinnovi
La stazione appaltante si riserva la facoltà di rinnovare il contratto alle medesime condizioni, per una durata pari a due anni, per un importo di € 904.836,00, al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge. La stazione appaltante esercita tale facoltà comunicandola all’appaltatore mediante posta elettronica certificata almeno 60 giorni prima della scadenza del contratto originario.
La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art. 106, comma 11, del Codice, e comunque per un periodo non superiore a sei mesi. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante.
Ai fini dell’art. 35, comma 4 del Codice, il valore stimato dell’appalto, comprensivo dell’eventuale rinnovo biennale, è pari ad € 2.714.508,14 al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge.
5. Soggetti ammessi in forma singola e associata e condizioni di partecipazione
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
La partecipazione in forma associata è ammessa, oltre che per le tipologie previste dal Codice dei contratti pubblici (RTI, consorzi, aggregazioni di imprese di rete, GEIE) anche per altre forme aggregative di soggetti in forma stabile e continuativa e con vincolo di esclusività (di seguito “altri soggetti associati”), il cui atto costitutivo/contratto plurilaterale
preveda che la gestione dell’intera fornitura del servizio e la conseguente responsabilità siano ricondotte, sotto ogni profilo, ad un unico soggetto in grado di esercitare effettivi poteri di indirizzo e di controllo sull’intera rete postale di operatori aggregati (capogruppo). Si deroga pertanto alle disposizioni del Codice in tema di responsabilità solidale.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo anche aggregazione di imprese di rete) o altro soggetto associato;
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o altro soggetto associato, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete-soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b), c) ovvero da una subassociazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della subassociazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito
dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6, del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
6. Requisiti generali
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del D.lgs. n. 165 del 2001.
La mancata accettazione delle clausole contenute nel patto di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della L. 190/2012.
7. Requisiti speciali e mezzi di prova
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti. I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCPass in conformità alla delibera ANAC
n. 157 del 17 febbraio 2016.
Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare.
7.1 Requisiti di idoneità professionale
a) Iscrizione nel Registro delle imprese tenuto dalla CCIAA per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
b) possesso di licenza individuale speciale per la notificazione di atti giudiziari e contravvenzioni sul territorio nazionale (A1).
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
7.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria
c) Fatturato globale minimo annuo riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili di € 678.627,06 IVA esclusa; tale requisito è richiesto al fine di
consentire la selezione di un operatore economico affidabile, dotato di solidità economico-finanziaria proporzionata al valore del contratto, tale da garantire la regolare esecuzione delle prestazioni previste.
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice:
per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa;
per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA;
d) Fatturato specifico minimo annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili di € 452.418,04 IVA esclusa.
Il settore di attività è “Servizi postali”.
Tale requisito è richiesto al fine di consentire la selezione di un operatore economico affidabile, dotato di solidità economico-finanziaria proporzionata al valore del contratto, tale da garantire la regolare esecuzione delle prestazioni previste.
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice mediante idonee fatture inerenti le prestazioni svolte nel settore di attività oggetto dell’appalto.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
7.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale
e) Esecuzione dei seguenti servizi analoghi
Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo quadriennio servizi analoghi a quello oggetto della gara, eseguiti con buon esito, per conto di almeno tre distinte amministrazioni pubbliche (come definite dall'art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.), con indicazione del committente, dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.
La comprova del requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice, mediante una delle seguenti modalità:
originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
copia conforme dei contratti unitamente a copia conforme delle fatture relative al periodo richiesto.
7.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE ed altri soggetti associati
Nei raggruppamenti temporanei, la mandataria deve, in ogni caso, possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria ai sensi dell’art. 83, comma 8, del Codice.
I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice e gli altri soggetti associati devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di cui al punto 7.1 lett. a) deve essere posseduto da:
a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica;
c. ciascuno degli altri soggetti associati.
Il requisito relativo al possesso di licenza individuale speciale per la notificazione di atti giudiziari e multe sul territorio nazionale (A1) di cui al punto 7.1 lett. b) deve essere posseduto da:
a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica;
c. ciascuno degli altri soggetti associati.
Il requisito relativo al fatturato globale minimo annuo di cui al punto 7.2 lett. c) deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo (o altro soggetto associato) nel complesso. Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria.
Il requisito relativo al fatturato specifico minimo annuo di cui al punto 7.2 lett. d) deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo (o altro soggetto associato) nel complesso. Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria.
Il requisito dei servizi analoghi di cui al punto 7.3 lett. e) deve essere posseduto cumulativamente dal raggruppamento (o altro soggetto associato), sia dalla mandataria (o capogruppo) sia dalle mandanti. Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria (o capogruppo).
7.4 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili
I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di cui al punto 7.1 lett. a) deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
Il requisito relativo al possesso di licenza speciale per notificazione atti giudiziari e multe sul territorio nazionale (A1) di cui al punto 7.1 lett. b) deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
I requisiti di capacità economica e finanziaria, tecnica e professionale di cui ai punti
7.2 e 7.3, ai sensi dell’art. 47 del Codice, devono essere posseduti:
a. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo;
b. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, la sussistenza dei requisiti richiesti è valutata a seguito della verifica della effettiva esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati in base alle prestazioni assunte.
8. Avvalimento
Non ammesso in ottemperanza al principio di unitarietà del processo di notificazione, sancito dall’articolo 5, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261
9. Subappalto e postalizzazione
Non ammessi in ottemperanza al principio di unitarietà del processo di notificazione, sancito dall’articolo 5, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261
10. Garanzia provvisoria
L’offerta è corredata da:
1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% del prezzo base dell’appalto e precisamente di importo pari ad € 36.193,44, salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 del Codice;
2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari od altri soggetti associati esclusivamente dalle medesime costituiti.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali e la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato, depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma 1 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso:
Ragione sociale: Comune di Terni servizio Tesoreria Comunale; Indirizzo: Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx x. 0, XXX 00000;
Località: TERNI;
Coordinate IBAN: IT 06 W 02008 14411 000040 454881 Banca: UNICREDIT BANCA DI ROMA Spa
Filiale: TERNI
c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all'art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all'art. 103, comma 9 del Codice.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell'autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/ xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx
In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2) essere intestata, a pena di esclusione, a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio;
3) essere conforme allo schema tipo approvato con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 gennaio 2018 n. 31 (GU del 10 aprile 2018 n. 83) contenente il “Regolamento con cui si adottano gli schemi di contratti tipo per le garanzie fideiussorie previste dagli artt. 103 comma 9 e 104 comma 9 del D.lgs.
n. 50/2016.” Ai fini della semplificazione delle procedure, in sede di presentazione dell’offerta, l’operatore economico potrà presentare la sola scheda tecnica contenuta nell’«Allegato B – Schede Tecniche» al decreto sopra citato, debitamente compilata e sottoscritta dallo stesso operatore e dal garante.
4) avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell'offerta;
5) prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all'art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all'art. 1957 del codice civile;
c. la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
6) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
7) essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della stazione appaltante;
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
in originale o in copia autentica ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445;
documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005).
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante,
in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della data di scadenza per la presentazione delle offerte. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
11. Sopralluogo
Non previsto
12. Pagamento del contributo a favore dell’ANAC
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità nazionale anticorruzione per un importo pari a € 140,00, secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 1197 del 18 dicembre 2019, e allegano la ricevuta ai documenti di gara.
In caso di mancata presentazione della ricevuta la stazione appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCPass.
Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il
pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
13. Modalità di presentazione dell’offerta e sottoscrizione dei documenti di gara
L’offerta e la relativa documentazione dovranno essere trasmesse entro e non oltre il termine ultimo del ………………. alle ore 12,00, caricate come da istruzioni contenute nel disciplinare telematico (all. 4).
Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000, ivi compreso il DGUE e la domanda di partecipazione, devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
La domanda di partecipazione ed il DGUE potranno essere redatti sui modelli predisposti e messi a disposizione all’indirizzo internet xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxx.xx/xxxxx-xxxxxx-xx-xxxxx nonché sulla piattaforma telematica nella scheda di gara all’interno della sezione “Doc. Gara - Allegata”.
La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia scannerizzata. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice.
In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella documentazione amministrativa, si applica l’art. 83, comma 9, del Codice.
L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
14. Soccorso istruttorio
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice. L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria) ovvero di condizioni di partecipazione alla gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice) sono sanabili.
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine – non superiore a dieci giorni – perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti ritenuti dalla stazione appaltante non coerenti e conformi a quanto richiesto, nonché in caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
15. Documentazione amministrativa
La documentazione amministrativa dovrà contenere la domanda di partecipazione e le dichiarazioni integrative, il DGUE nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione e dovrà essere caricata a sistema come da istruzioni contenute nel disciplinare telematico (all. n. 4).
15.1 Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione è redatta, in bollo, ai sensi del d.p.r. n. 642/1972 (€ 16,00), preferibilmente secondo il modello di cui all’allegato n. 1. La comprova dell’avvenuto pagamento può essere fornita, a titolo esemplificativo:
a) mediante allegazione del modello “F23” dell’Agenzia delle Entrate compilato con i seguenti dati:
codice tributo: 456T;
codice ufficio o ente: T3K;
descrizione causale: n. CIG della presente procedura di gara;
b) in conformità a quanto precisato dall'Agenzia delle Entrate – Interpello n. 956- 571/2018, mediante autodichiarazione di avere assolto al pagamento dell'imposta di bollo, annullata e conservata presso la sede legale dell'attività, indicando a comprova il codice identificativo della marca da bollo (codice numerico a 14 cifre) acquistata in data gg/mm/aaaa. Nel caso in cui la domanda di partecipazione non risulti in regola con la norma sul bollo, verrà attivata la procedura di regolarizzazione di cui agli artt. 19 e 31 del citato d.p.r. n. 642/1972.
La domanda contiene tutte le seguenti informazioni e dichiarazioni.
Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE).
In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
La domanda è sottoscritta digitalmente e presentata:
- dal soggetto che partecipa singolarmente;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara;
- nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo.
Il concorrente allega, se del caso, copia conforme all’originale della procura, oppure, nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura stessa.
15.2 Documento di gara unico europeo
Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 e successive modifiche messo a disposizione all’indirizzo internet xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxx.xx/xxxxx-xxxxxx-xx-xxxxx (Allegato n. 2), secondo quanto di seguito indicato e sulla piattaforma telematica all’interno della scheda di gara nell’apposito spazio “Doc. Gara – Allegata”.
Si rammenta alle imprese concorrenti che, fino all'aggiornamento del DGUE al decreto correttivo di cui al d.lgs. 19 aprile 2017 n. 56 ed al DL 135/2018 così come convertito nella Legge 12/2019, ciascun soggetto che compila il DGUE deve allegare una dichiarazione integrativa in ordine al possesso dei requisiti di cui all'art. 80, comma 1, lett. b-bis e comma 5 lett. c-bis, c-ter e c- quater, lett. f-bis e f-ter del Codice, che potrà essere parte integrante dell'istanza di partecipazione (rif. all. 1).
Parte II – Informazioni sull’operatore economico
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Parte III – Motivi di esclusione
Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal punto 6 del presente disciplinare (Sez. A-B-C-D del DGUE).
Parte IV – Criteri di selezione
Il concorrente dichiara di possedere i requisiti richiesti dai criteri di selezione compilando quanto segue:
a. la sezione A per dichiarare il possesso dei requisiti relativi all’idoneità professionale di cui al par. 7.1 del presente disciplinare;
b. la sezione B per dichiarare il possesso dei requisiti relativi alla capacità economico- finanziaria di cui al par. 7.2 del presente disciplinare;
c. la sezione C per dichiarare il possesso dei requisiti relativi alla capacità tecnico- professionale di cui al par. 7.3 del presente disciplinare.
Parte VI – Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Il DGUE deve essere presentato:
- dal soggetto che partecipa singolarmente;
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, altri soggetti associati, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
15.3 Dichiarazioni integrative e documentazione a corredo
15.3.1 Dichiarazioni integrative
Ciascun concorrente rende le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del
D.P.R. 445/2000, con le quali:
1. dichiara di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 1, lett. b-bis e comma 5 lett. c-bis, c-ter, c-quater, f-bis e f-ter del Codice dei contratti;
2. dichiara i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta;
3. dichiara remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri, compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi, sia sulla determinazione della propria offerta.
4. accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione di gara;
5. accetta il patto di integrità approvato con Xxx. G.C. n. 336 del 24/11/2017 ed aggiornato con Xxx. G.C. n. 319 del 16/12/2020, allegato n. 3 alla documentazione di gara (art. 1, comma 17, della l. 190/2012);
6. dichiara di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante con Del. G.C. n. 128 del 16/04/2014, reperibile all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxx.xx/xxxxx/xx/xxxxxxx/xxxxxx-xx-xxxxxxxxxxxxx-x-xx-xxxxxx-xxxxx-
dignita-e-delletica-dei-dipendenti-del-comune-di-terni e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;
7. accetta, ai sensi dell’art. 100, comma 2, del Codice, i seguenti requisiti particolari per l’esecuzione del contratto nell’ipotesi in cui risulti aggiudicatario:
➢ piena disponibilità di almeno tre uffici di deposito/giacenza nel territorio comunale, con le caratteristiche e le modalità di funzionamento dettagliate all’art. 8 del capitolato speciale;
➢ piena disponibilità di una sede operativa nel territorio del Comune di Terni (che può essere ricompresa tra gli uffici di deposito/giacenza sopra citati);
➢ piena disponibilità di uffici di ritiro nelle aree del territorio nazionale servite direttamente, nel numero e con le caratteristiche e le modalità di funzionamento dettagliate all’art. 8 del capitolato speciale;
➢ dotazione di un organico numericamente proporzionato al volume stimato degli invii.
8. (Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia) si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
9. indica i seguenti dati: domicilio fiscale, codice fiscale, partita IVA; indica l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 del Codice;
10. autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara oppure non autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia dell’offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del Codice;
11. prende atto che la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 8, comma 1, lett. a) del D.L. 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. 120/2020, è sempre autorizzata a richiedere l’esecuzione del contratto in via d’urgenza ai sensi dell’articolo 32, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016, nelle more della verifica dei requisiti di cui all’articolo 80 del medesimo decreto legislativo, nonché dei requisiti di qualificazione previsti per la partecipazione alla procedura;
12. di aver preso visione dell'informativa relativa al trattamento dei dati personali, riportata in calce al modulo di dichiarazione sostitutiva;
13. di essere in possesso dei requisiti soggettivi, tecnici e organizzativi, richiesti dalla normativa europea in materia (Regolamento UE/2016/679) e in particolare dagli artt. 28 e 32 di tale Regolamento;
14. di essere consapevole che, in caso di affidamento del servizio, l’operatore economico affidatario assume il ruolo di responsabile del trattamento secondo le previsioni dello schema di accordo che sarà poi allegato come parte integrante del contratto sottoscritto dalle parti;
15. (Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267) indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare rilasciati dal competente Tribunale, nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6, del X.X. 00 marzo 1942, n. 267.
Le suddette dichiarazioni, di cui ai punti da 1 a 15, potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima debitamente compilate e sottoscritte dagli operatori dichiaranti nonché dal sottoscrittore della domanda di partecipazione.
15.3.2 Documentazione a corredo
Il concorrente allega:
16. PASSOE di cui all’art. 2, comma 3, lett. b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente;
17. Documento attestante la garanzia provvisoria con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore di cui all’art. 93, comma 8 del Codice;
18. (Per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell’art. 93, comma 7 del Codice) copia della certificazione di cui all’art. 93, comma 7 del Codice che giustifica la riduzione dell’importo della cauzione;
19. Ricevuta di pagamento del contributo a favore dell’ANAC.
15.3.3 Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono sottoscritte secondo le modalità di cui al punto 15.1.
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
- copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata;
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
- atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila;
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
- dichiarazione attestante:
a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
- copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
- dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
- copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del D.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del D.lgs. 82/2005;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
- in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio, ovvero della percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno
eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del D.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del D.lgs. 82/2005;
- in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del D.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del D.lgs. 82/2005.
Per gli altri soggetti associati
copia autentica del contratto plurilaterale o altro atto equivalente in base alla forma giuridica del soggetto associato;
dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati.
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo 15.3.3 potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.
16. Offerta tecnica
L’offerta tecnica, redatta in carta libera ed in lingua italiana, contiene, a pena di esclusione, una proposta tecnico–organizzativa che illustra, con riferimento ai criteri di valutazione indicati nella tabella di cui al successivo punto 18.1, i seguenti elementi:
Criterio 1 - Modalità organizzativo-gestionale del servizio con indicazione dettagliata delle modalità operative e descrizione dei mezzi, attrezzature, risorse, tempistiche connesse allo svolgimento delle prestazioni oggetto di affidamento.
Criterio 2 – Descrizione delle misure di sicurezza che si intendono adottare per garantire la riservatezza e l’integrità della corrispondenza, dalla presa in carico al recapito al destinatario finale.
Criterio 3 – Descrizione delle misure e soluzioni che si intendono adottare per fronteggiare eventuali criticità ed emergenze che si verifichino nel corso di svolgimento del servizio
Criterio 4 – Indicazione di eventuali tempi di consegna migliorativi rispetto ai tempi massimi previsti dall’art. 6 del capitolato speciale.
Criterio 5 – Accorgimenti e metodologie che si intendono adottare per conseguire più elevate prestazioni ambientali, al fine di favorire l’eco-innovazione del mercato di riferimento, in coerenza con il Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement.
Criterio 6 – Modalità e tempistica di tracciatura relative al monitoraggio on-line, da parte dell’Ente, dell’intero ciclo di lavorazione della posta con disponibilità oraria compatibile con gli orari degli uffici e aggiornamento in tempo reale sullo stato della consegna.
Criterio 7 – Indicazione e descrizione di eventuali sedi aggiuntive nel Comune di Terni dedicate alla giacenza della posta con specificazione del luogo, delle caratteristiche strumentali e delle modalità di conservazione degli invii al fine di garantire la sicurezza e l’integrità degli stessi secondo le previsioni del capitolato speciale.
Criterio 8 – Descrizione di eventuali modalità di gestione dell’inesitato alternative alla giacenza presso gli uffici di deposito.
Criterio 9 – Indicazione di eventuali elementi e caratteristiche migliorative del servizio rispetto alle previsioni del capitolato speciale.
La relazione tecnica dovrà essere composta da un massimo di n. 6 facciate redatte in formato A4 (esclusa la copertina e l’indice) con carattere Arial 10.
Qualora un concorrente presenti un numero di facciate superiore a quello massimo, la commissione giudicatrice, ai fini della valutazione, prenderà in considerazione solo ed esclusivamente le facciate massime consentite iniziando, per la valutazione, dalla prima (n.1).
Qualora il concorrente non illustri uno o più elementi con riferimento ai criteri e sub-criteri di valutazione indicati, la commissione giudicatrice non attribuirà il relativo punteggio.
L’offerta tecnica dovrà rispettare le caratteristiche minime stabilite nel capitolato speciale descrittivo – prestazionale, pena l’esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’art. 68 del Codice.
L’offerta tecnica dovrà essere sottoscritta e caricata sulla piattaforma con le modalità indicate nel disciplinare telematico.
17. Offerta economica
L’offerta economica contiene, a pena di esclusione, i seguenti elementi:
x. xxxxxxx percentuale unico sull’elenco prezzi riportato all’art. 3 del capitolato speciale, al netto di Xxx e/o di altre imposte e contributi di legge; verranno prese in considerazione fino a tre cifre decimali;
b. la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. 95, comma 10 del Codice; detti costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto;
c. la stima dei costi della manodopera, ai sensi dell’art. 95, comma 10 del Codice.
Sono inammissibili le offerte economiche in aumento rispetto alle tariffe dell’elenco prezzi citato.
L’offerta economica deve essere sottoscritta e caricata sulla piattaforma con le modalità indicate nel disciplinare telematico.
18. Criterio di aggiudicazione
L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice.
La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi.
Tabella 1
Punteggio massimo | |
Offerta tecnica | 70 |
Offerta economica | 30 |
TOTALE | 100 |
18.1 Criteri di valutazione dell’offerta tecnica
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.
Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.
Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
Tabella 2 - Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica
N. | Criteri di valutazione | Punti max | Criteri motivazionali | Punti D | Punti T |
1 | Modalità organizzativo- gestionale dei servizi | Saranno oggetto di valutazione: |
oggetto dell’appalto | 10 | le modalità organizzativo - gestionali del ciclo di lavoro, dalla presa in consegna del prodotto postale al recapito finale al destinatario; i procedimenti, le attrezzature, le risorse, le tempistiche previste in funzione della qualità ed ottimizzazione del servizio. | 10 | ||
2 | Affidabilità e sicurezza del servizio | 5 | Saranno oggetto di valutazione le misure di sicurezza che si intendono adottare per garantire la riservatezza e l’integrità degli invii, dalla presa in carico al recapito al destinatario finale, minimizzando i rischi di smarrimento, manomissione e deterioramento | 5 | |
3 | Gestione delle emergenze | 5 | Saranno oggetto di valutazione le misure e le soluzioni previste per fronteggiare eventuali criticità ed emergenze nel corso dello svolgimento del servizio | 5 | |
4 | Riduzione dei tempi di recapito | 10 | Saranno oggetto di valutazione eventuali tempistiche di recapito migliorative rispetto alle previsioni di cui all’art. 6 del capitolato speciale Verranno attribuiti 2 punti per ciascun giorno in meno di consegna (max. 10 punti) | 10 | |
5 | Accorgimenti e metodologie che si intendono adottare in funzione di una maggiore tutela dell’ambiente | 5 | Saranno oggetto di valutazione le misure e gli interventi atti ad assicurare l’eco- compatibilità e la tutela dell’ambiente, con particolare riferimento ai mezzi di trasporto impiegati per il recapito delle notifiche nelle aree geografiche servite direttamente | 5 | |
6 | Modalità di tracciatura della posta | 15 | Saranno oggetto di valutazione le modalità e le tempistiche di tracciatura finalizzate al monitoraggio on-line, da parte dell’Ente, dell’intero ciclo di lavorazione della posta con disponibilità oraria compatibile con gli orari degli uffici e aggiornamento in tempo reale sullo stato della consegna | 15 | |
7 | Sedi di deposito/giacenza aggiuntive | 5 | Saranno oggetto di valutazione le eventuali sedi aggiuntive messe a disposizione nel Comune di Terni da destinare ad uffici di giacenza/deposito della posta inesitata, che rispettino le caratteristiche di cui all’art. 8 del capitolato speciale. Verrà assegnato 1 punto per ogni sede di giacenza aggiuntiva, avente le caratteristiche di idoneità richieste dal capitolato speciale, oltre quelle minime previste (max. 5 punti) | 5 | |
8 | Gestione dell’inesitato | 5 | Saranno oggetto di valutazione le misure adottate per il recapito in caso di assenza del destinatario alternative alla giacenza dell’inesitato presso gli uffici di deposito, con le seguenti modalità: con un secondo ripasso senza preventivo contatto con il destinatario) = punti 3 con un secondo ripasso previo preventivo contatto ed appuntamento con il destinatario = punti 5 | 5 | |
9 | Servizi migliorativi | 10 | Saranno oggetto di valutazione eventuali elementi e caratteristiche migliorative del servizio rispetto alle prescrizioni minime del capitolato speciale | 10 | |
TOTALE | 50 | 20 |
18.2 Metodo di attribuzione dei coefficienti per il calcolo del punteggio dell’offerta tecnica
A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna “D” della tabella, è attribuito un coefficiente variabile da zero ad uno da parte di ciascun commissario, sulla base della griglia di valutazione sotto riportata:
Xxxxxx | Xxxxxxxx |
1,00 | Eccellente (completo, ben articolato in ogni sua parte e ricco di elementi di peculiarità) |
0,90 | Ottimo (completo e ben articolato) |
0,80 | Buono (ben articolato ma non del tutto completo) |
0,70 | Discreto (articolato ma non completo) |
0,60 | Sufficiente (rispondente alle sole linee generali del capitolato speciale) |
0,50 | Mediocre (non del tutto rispondente alle sole linee generali del capitolato speciale) |
0,40 | Insufficiente (carente in qualche elemento richiesto nel capitolato speciale) |
0,30 | Scarso (molto carente rispetto agli elementi richiesti) |
0,20 | Molto scarso (quasi assenti gli elementi richiesti) |
0,10 | Scarsissimo (assenti gli elementi fondamentali richiesti) |
0,00 | Offerta in nessuna parte rispondente alle richieste attese |
La commissione calcola la media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari all'offerta in relazione al singolo criterio al fine di ottenere il coefficiente medio da applicare al medesimo. Il coefficiente medio moltiplicato per il punteggio massimo previsto darà il relativo punteggio assegnato.
Quanto agli elementi cui è assegnato un punteggio tabellare identificato dalla colonna “T” della tabella, il relativo punteggio è assegnato, automaticamente e in valore assoluto, sulla base della presenza o assenza nell’offerta, dell’elemento richiesto.
18.3 Metodo per il calcolo del punteggio dell’offerta economica
Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula con interpolazione lineare:
Ci = Ra/Rmax
dove:
Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo;
Ra = ribasso percentuale dell’offerta del concorrente i-esimo;
Rmax = ribasso percentuale dell’offerta più conveniente.
18.4 Metodo per il calcolo dei punteggi
La commissione, terminata l’attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi e quantitativi, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione dei punteggi secondo il metodo aggregativo compensatore:
??=Σn [??∗?]??
dove:
?? = Punteggio dell’offerta i-esima n = numero totale dei requisiti
?? = peso o punteggio attribuito al requisito (i);
??? = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero ed uno.
Al risultato della suddetta operazione verranno sommati i punteggi tabellari, già espressi in valore assoluto, ottenuti dall’offerta del singolo concorrente.
Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel singolo criterio nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene riparametrato. La c.d. “riparametrazione” si applica ai criteri di natura qualitativa nonché a quei criteri di natura quantitativa, la cui formula non consenta la distribuzione del punteggio massimo. La stazione appaltante procederà ad assegnare al concorrente che ha ottenuto il punteggio più alto su un singolo criterio il massimo punteggio previsto per lo stesso e alle altre offerte un punteggio proporzionale decrescente.
Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel punteggio tecnico complessivo nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene nuovamente riparametrato.
19. Svolgimento operazioni di gara: verifica documentazione amministrativa
La prima seduta pubblica avrà luogo il giorno ……… alle ore …………, presso la Sala centrale appalti del Comune di Terni, sita in Xxxxxx Xxxxxxx, 0, Palazzo Spada, 2° piano e vi potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega. In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore.
Tale seduta pubblica, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nel luogo, nella data e negli orari che saranno comunicati ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico dell’ente, sulla piattaforma telematica Net4Market o tramite PEC almeno tre giorni prima della data fissata.
Parimenti le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito istituzionale dell’ente, sulla piattaforma telematica Net4Market o tramite PEC almeno tre giorni prima della data fissata.
Il RUP, coadiuvato da due testimoni e da un segretario verbalizzante, procederà nella prima seduta pubblica a:
a) verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
b) attivare, se del caso, la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto 14;
c) redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
d) adottare il provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di gara e le ammissioni alla successiva fase.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13 del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, reso disponibile dall’ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016.
20. Commissione giudicatrice
La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce l'eventuale ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche.
La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “Amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.
21. Apertura e valutazione delle offerte tecniche ed economiche
Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il RUP procederà a consegnare gli atti alla commissione giudicatrice.
La commissione giudicatrice, in seduta pubblica, procederà all’apertura dell’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
In una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel presente disciplinare.
Successivamente, in seduta pubblica, la commissione darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche e darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti.
Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, la commissione procederà all’apertura dell’offerta economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte al punto 18. La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio nell'offerta tecnica.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica.
All’esito delle operazioni di cui sopra, la commissione, in seduta pubblica, redige la graduatoria e procede ai sensi di quanto previsto al punto 23.
Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la commissione chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo punto 22.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare tempestivamente al RUP - che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione da disporre per:
- mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nella documentazione amministrativa e/o nell’offerta tecnica;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi.
Le esclusioni verranno comunicate agli operatori economici interessati ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice.
22. Verifica di anomalia delle offerte
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione giudicatrice, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta. Il RUP, con l'eventuale supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3, lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 23.
23. Aggiudicazione dell’appalto e stipula del contratto
All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
L'appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta valida. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.
La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.
Quindi la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente a cui ha aggiudicato l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo classificato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-bis e 89 e dall’art. 92, comma 3 del D.lgs. 159/2011.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Relativamente all’acquisizione della documentazione per le verifiche antimafia finalizzate alla stipula del contratto, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del d.l. n. 76 del 2020 convertito dalla L. 120/2020, il rilascio della informativa liberatoria provvisoria potrà essere immediatamente acquisita tramite consultazione della BDNA; con tale liberatoria si potrà procedere a stipulare il contratto sotto condizione risolutiva, in quanto i successivi approfondimenti o le indagini, atti al rilascio della documentazione antimafia “definitiva”, dovranno completarsi entro i successivi sessanta giorni.
Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (G.U. 25 gennaio 2017, n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 4.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse – ivi comprese quelle di registro ove dovute – relative alla stipulazione del contratto, nonché i diritti di rogito di spettanza dell’ente.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis) del Codice.
24. Clausola sociale e altre condizioni di esecuzione.
Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81.
Per l’esecuzione dei servizi oggetto del presente appalto è richiesta:
➢ piena disponibilità di almeno tre uffici di deposito/giacenza nel territorio comunale, con le caratteristiche e le modalità di funzionamento dettagliate all’art. 8 del capitolato speciale;
➢ piena disponibilità di una sede operativa nel territorio del Comune di Terni (che può essere ricompresa tra gli uffici di deposito/giacenza sopra citati);
➢ predisporre ai sensi dell’All. 4 della Delibera 77/2018 di AGCOM gli uffici di ritiro nelle aree del territorio nazionale servito direttamente, con le caratteristiche e le modalità di funzionamento dettagliate all’art. 8 del capitolato speciale;
➢ dotazione di un organico numericamente proporzionato al volume stimato degli invii.
L’accettazione di tali condizioni particolari di esecuzione è dichiarata dall’aggiudicatario in sede di offerta (rif. Art. 15.3.1., punto 7, del presente disciplinare). In caso di mancato rispetto delle stesse, la stazione appaltante non procederà alla stipula del contratto.
25. Definizione delle controversie
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Terni, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
26. Trattamento dei dati personali
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016, esclusivamente nell’ambito della procedura regolata dal presente disciplinare.
L’eventuale affidamento comporta in capo all’aggiudicatario l’assunzione del ruolo di responsabile del trattamento, previa valutazione da parte della stazione appaltante di quanto previsto dalla normativa europea in materia (Regolamento UE/2016/679).
Allegati:
1) Modello domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative
2) DGUE
3) Patto di integrità
4) Disciplinare telematico
Allegato n. 1
Assolviment o bollo legale
(€ 16,00)
Gara europea a procedura aperta telematica per l'affidamento del servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890 e di violazioni del codice della strada e leggi complementari su tutto il territorio nazionale di cui all’art. 201 del D.lgs. n. 285/1992
DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE
----------
Comune di Terni
Direzione Affari Istituzionali e Generali Piazza Ridolfi, 1
05100 Terni
Il sottoscritto ………………………………………………………………………………….….
…………………………………
nato a ………………………......... il ........……... C.F……………………………… in qualità di legale rappresentante/procuratore dell’operatore economico
………………………………………………………………….
codice fiscale ....................………………, partita I.V.A tel.
…………………………………mail………………………………………
PEC……………………………………………………………
Di partecipare alla gara in oggetto
come impresa singola.
Oppure
come capogruppo di un’associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale già costituito fra le seguenti imprese:
…………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………...…………………..
Oppure
come capogruppo di un’associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale da costituirsi fra le seguenti imprese:
…………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………..
Oppure
come mandante di una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale
già costituito fra le imprese:
…………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………...………..
Oppure
come mandante di una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale da costituirsi fra le seguenti imprese:
…………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………..
Oppure
come impresa aderente al contratto di rete ai sensi dell’art. 45, comma 2, lettera f) del D.lgs 50/2016
In tal caso, tra le opzioni sotto riportate, barrare la casella che interessa:
organo comune mandatario di una rete d’imprese, sprovvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016
Oppure
organo comune mandatario di una rete d’imprese, provvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016
Oppure
impresa retista mandante di una rete d’imprese, sprovvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016
Oppure
impresa retista mandante di una rete d’imprese, provvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016
Oppure
mandante di una rete d’impresa, dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o sprovvista di organo comune, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016;
Oppure
mandatario di una rete d’impresa, dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o sprovvista di organo comune, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016;
consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti in seguito al provvedimento emanato.
DICHIARA
− di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 1, lett. b-bis e comma 5 lett. c-bis, c-ter, c-quater, lett. f-bis e f-ter del Codice dei contratti;
− che l’operatore economico:
- ha la seguente forma giuridica
……………………………………………………………………………………
- è iscritto al n del REA
- è iscritto al n del Registro delle Imprese
nella sezione ………………………………………….
presso la Camera di Commercio Industria e Artigianato di
………………………………………………….
- ha il seguente oggetto sociale:
………………………………………………………………………………...
……………………………………………………………………………………………………………………
……
ed esercita le seguenti attività:
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……
ha sede legale in: …………………………………………………………………
Via …………………………………………………………………………n. ………………………………….
ha i seguenti recapiti:
telefono: ………………………………………… mail……………………………………………
pec: ………………………………………………
- che i dati identificativi dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono:
(soggetti che devono essere indicati)
- per le imprese individuali: titolare e direttore tecnico;
- per le società in nome collettivo: soci e direttore tecnico;
- per le società in accomandita semplice: soci accomandatari e direttore tecnico;
- per ogni altro tipo di società o consorzio:
• membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali;
• membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza;
• soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo;
• direttore tecnico;
• socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci (nel caso in cui siano presenti due soli soci, ciascuno in possesso del 50% della partecipazione azionaria, devono essere indicati entrambi i soci);
Cognome e nome | Xxxxx e data di nascita | Socio % proprietà | Qualifica (legale rappresentante, direttore tecnico, socio, altro) |
(Si fa presente che in relazione ai soggetti sopra specificati vanno rese le dichiarazioni sui motivi di esclusione di cui alla parte III del DGUE)
che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non vi sono stati soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice cessati dalle cariche;
(Oppure)
che i soggetti cessati dalle cariche suindicate nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando sono:
Cognome e nome | Xxxxx e data di nascita | Socio % proprietà | Qualifica (legale rappresentante, direttore tecnico, socio, altro) |
(Si fa presente che in relazione ai soggetti cessati nell’anno antecedente la pubblicazione del bando di gara vanno rese le dichiarazioni sui motivi di esclusione di cui alla parte III del DGUE)
che nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la pubblicazione del bando sono state emesse le seguenti condanne penali contemplate dall’art. 80, comma 1 del D.lgs. 50/2016:
………………………………………………………………………………………………………………. e che comunque la società ha adottato le seguenti misure di dissociazione: …………………….
(Oppure)
che nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la pubblicazione del bando non sono state emesse condanne penali contemplate dall’art. 80, comma 1 del D.lgs. 50/2016;
− che non sussiste la causa interdittiva di cui all’art. 35 del d.l. n. 90/2014 per essere società o ente estero, per il quale, in virtù della legislazione dello Stato in cui ha sede, non è possibile l’identificazione dei soggetti che detengono quote di proprietà del capitale o comunque il controllo oppure che nei propri confronti sono stati osservati gli obblighi di adeguata verifica del titolare effettivo della società o dell’ente in conformità alle disposizioni del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231;
− che non sussiste la causa interdittiva di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165 per aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo o conferito incarichi ai soggetti di cui al citato art. 53 comma 16-ter (ex dipendenti di pubbliche amministrazioni che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle medesime amministrazioni nei confronti dell’impresa concorrente destinataria dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri) per il triennio successivo alla cessazione del rapporto di pubblico impiego;
− di conformarsi, in caso di aggiudicazione dell’appalto, agli obblighi di condotta previsti dal “Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Terni” approvato con deliberazione della Giunta Comunale
n. 128 del 16/04/2014 ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62. Detti obblighi vengono estesi, per quanto compatibili, anche ai collaboratori a qualsiasi titolo dell’operatore economico
contraente. Il rapporto si risolverà di diritto o decadrà nel caso di violazioni da parte dei collaboratori dell’OE contraente del suindicato "Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Terni". L’impresa prende atto che l’indirizzo url del sito del Comune in cui il menzionato Codice è pubblicato, all’interno della sezione “Amministrazione trasparente è il seguente: xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxx.xx/xxxxx/xx/xxxxxxx/xxxxxx-xx-xxxxxxxxxxxxx-x-xx-xxxxxx-xxxxx-xxxxxxx-x-xxxxxxxxx- dei-dipendenti-del-comune-di-terni
− accetta, ai sensi dell’art. 100, comma 2, del Codice, i seguenti requisiti particolari per l’esecuzione del contratto nell’ipotesi in cui risulti aggiudicatario:
▪ piena disponibilità di almeno tre uffici di deposito/giacenza nel territorio comunale, con le caratteristiche e le modalità di funzionamento dettagliate all’art. 8 del capitolato speciale;
▪ piena disponibilità di una sede operativa nel territorio del Comune di Terni (che può essere ricompresa tra gli uffici di deposito/giacenza sopra citati);
▪ predisporre ai sensi dell’All. 4 della Delibera 77/2018 di AGCOM gli uffici di ritiro nelle aree del territorio nazionale servito direttamente, con le caratteristiche e le modalità di funzionamento dettagliate all’art. 8 del capitolato;
▪ dotazione di un organico numericamente proporzionato al volume stimato degli invii.
− di essere consapevole che l’amministrazione, in ottemperanza alle prescrizioni di cui al D.lgs. n. 33/2013 in materia di obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi, pubblica sul proprio sito web, in un'apposita sezione denominata ”Amministrazione Trasparente”, liberamente consultabile da tutti i cittadini, tutte le informazioni relative alle procedure di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, servizi e forniture, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del Codice dei contratti pubblici di cui al D.lgs. n. 50/2016.
− che ai fini della verifica del rispetto della normativa della legge n. 68/99, l’ufficio Provinciale del Lavoro competente ha sede a……………, via……………cap.………………, pec tel.
……………codice società………………………….
− di mantenere regolari posizioni previdenziali ed assicurative presso l’INPS (matricola n°
……………………………………………………………), l’INAIL (matricola n°
……………………………………………).
− di essere in regola con i relativi versamenti e di applicare il CCNL del settore
…………………………………………………………;
− che l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate territorialmente competente presso il quale si è iscritti è il seguente ;
− che la sede della Cancelleria Fallimentare presso il Tribunale territorialmente competente è la seguente
………………………………………………;
− che l’Impresa/società è in possesso dei seguenti requisiti idonei alla riduzione della garanzia provvisoria (si veda l’art. 93, comma 7 del D.lgs 50/2016) ;
− di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni variazione dei dati fondamentali che riguardano l’operatore economico e cioè ragione sociale, indirizzo della sede, eventuale cessazione di attività ecc.
− (Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267) indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett.
d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato
……………………………… e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare rilasciati dal competente Tribunale di , nonché dichiara di non partecipare alla gara quale
mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267.
INFINE DICHIARA
− di impegnarsi a mantenere valida e vincolante la propria offerta per 180 giorni consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte;
− di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione di gara;
− di aver tenuto conto, nel predisporre l’offerta, degli obblighi relativi alle norme in materia di sicurezza sul lavoro;
− di avere la perfetta conoscenza delle norme generali e particolari che regolano l'appalto oltre che di tutti gli obblighi derivanti dalle prescrizioni degli atti di gara, di tutte le condizioni locali, nonché delle circostanze generali e particolari che possono avere influito sulla determinazione dei prezzi e sulla quantificazione dell'offerta presentata;
− di ritenere remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a. delle condizioni contrattuali e degli oneri, compresi quelli in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi;
b. di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dell’appalto, sia sulla determinazione della propria offerta.
− di essere edotto ed accettare il patto di integrità di cui alla Del. G.C. n. 336 del 24/11/2017, aggiornato con Xxx. G.C. n. 319 del 16/12/2020, allegato alla documentazione di gara (art. 1, comma 17, della L.190/2012);
− di assumere impegno a comunicare alla stazione appaltante l’esistenza di possibili conflitti di interesse rispetto ai soggetti che intervengono nella procedura di gara o nella fase esecutiva ed a comunicare tempestivamente qualsiasi conflitto di interesse che dovesse insorgere successivamente;
− (per operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia) di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2 e 53, comma 3 del DPR 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
− i seguenti dati: domicilio fiscale, codice fiscale, partita IVA, indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 del Codice;
− di autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara stessa oppure non autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia dell’offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del Codice;
− di rendersi disponibile ad avviare anche prima della sottoscrizione del contratto e sotto riserva di legge le prestazioni oggetto di affidamento;
− di essere in possesso dei requisiti soggettivi, tecnici e organizzativi, richiesti dalla normativa europea in materia (Regolamento UE/2016/679) e in particolare dagli artt. 28 e 32 di tale Regolamento;
− di essere consapevole che, in caso di affidamento del servizio, l’OE assume il ruolo di responsabile del trattamento secondo le previsioni dello schema di accordo che sarà poi allegato come parte integrante del contratto sottoscritto dalle parti;
− di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Regolamento UE 679/2016, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché dell’esistenza dei diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del medesimo Regolamento;
− di essere consapevole che, nel caso di accertamento della non veridicità delle dichiarazioni rese con la presente, il concorrente verrà escluso dalla procedura o, se risultato aggiudicatario, decadrà dall’aggiudicazione della medesima;
− di non aver presentato nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere;
− di non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti;
− di non aver reso false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del codice civile;
− di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la propria integrità o affidabilità;
− di non aver tentato di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate a fini di proprio vantaggio;
− di non aver fornito, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull’esclusione, la selezione o l’aggiudicazione;
− di non aver omesso le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione;
− di non aver commesso significative o persistenti carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili;
− di essere oppure di non essere una micro, piccola o media impresa, come definita dall'articolo 2 dell'allegato alla Raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003 (G.U.U.E. n. L124 del 20 maggio 2003);
− di adempiere, in caso di aggiudicazione, agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della Legge 13 agosto 2010 n. 136;
− di essere a conoscenza che l’Amministrazione Comunale si riserva di procedere d’ufficio a verifiche anche a campione in ordine alla veridicità della dichiarazione resa.
Data........................
Firmato digitalmente il legale rappresentante
………………………………………………….
N.B.
▪ Il presente documento deve essere reso e firmato digitalmente dal legale rappresentante di ciascuna impresa facente parte dell’associazione temporanea ovvero di ciascuna impresa consorziata.
▪ Nel caso in cui l’associazione temporanea di imprese ovvero il consorzio sia già costituito, il presente documento può essere firmato soltanto dal legale rappresentante dell’impresa qualificata capogruppo ovvero dal legale rappresentante del consorzio, e deve essere allegato l’atto costitutivo in copia scansionata.
▪ Per i soggetti diversi dalle imprese sostituire con una dichiarazione relativa a tutti i dati del concorrente.
▪ Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
▪ Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
- a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, il presente documento deve essere sottoscritto dal legale rappresentante/procuratore del solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
- b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, il presente documento deve essere sottoscritto dal legale rappresentante/procuratore dell’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
- c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, il presente documento deve essere sottoscritto dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
▪ Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il presente documento deve essere sottoscritto dal consorzio medesimo.
Inoltre:
Le caselle non barrate verranno considerate come dichiarazioni non effettuate.
Nel caso in cui il presente atto sia firmato da un procuratore deve essere allegata copia scansionata della procura.
Si desidera informare che il Regolamento (UE) 679/2016 (in seguito “GDPR”) prevede il diritto alla protezione dei dati personali. In osservanza alla normativa vigente, il trattamento di tali dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, esattezza, trasparenza, minimizzazione, limitazione delle finalità e della conservazione, nonché di tutela alla riservatezza e nel rispetto dei diritti. Ai sensi del Regolamento UE 679/2016, pertanto, si informa quanto segue:
Titolare del Trattamento
Il titolare del trattamento è il Comune di Terni nella persona del Sindaco pro-tempore, con sede in P.zza Xxxxx Xxxxxxx n.1
– 05100, Terni; pec: xxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxx.xx Tel 00000000
Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD): xxx@xxxxxx.xxxxx.xx
I dati forniti al Comune sono raccolti e verranno trattati esclusivamente per finalità istituzionali. In particolare: 1) esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici; 2) adempimenti normativi inerenti il procedimento in oggetto; 3) gestione degli eventuali adempimenti in materia di “Amministrazione Trasparente”.
In conformità ai requisiti di sicurezza richiesti dalle normative, e in relazione alle finalità di cui sopra, le operazioni di trattamento dati potrà essere effettuato, oltre che con l’utilizzo di materiale cartaceo, con l’ausilio di mezzi informatici e telematici, con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo
da garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati, nel rispetto delle misure tecniche organizzative, previste dalle disposizioni vigenti, atte a ridurre il rischio di perdita, uso non corretto, accesso non autorizzato, divulgazione e manomissione dei dati e comprenderanno la raccolta, la registrazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione tramite trasmissione, il raffronto o interconnessione, e l’archiviazione dei medesimi. Non si effettuano trattamenti basati su processi decisionali automatizzati (quali la profilazione).
Si informa che sono state adottate misure specifiche poste in essere per fronteggiare rischi di distruzione, perdita, modifica, accesso, divulgazione non autorizzata; sistemi di autenticazione, sistemi di autorizzazione, sistemi di protezione.
Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di rifiuto
La comunicazione di tutti i dati richiesti costituisce un obbligo legale necessario per la partecipazione alla presente gara; pertanto, il mancato, parziale, o inesatto conferimento dei dati, o l’omessa comunicazione degli stessi, comporterà l’esclusione dal procedimento in oggetto;
Periodo di conservazione dei dati
Il periodo di conservazione dei dati è direttamente correlato alla durata della procedura d’appalto e all’espletamento di tutti gli obblighi di legge, anche successivi alla procedura medesima. Successivamente alla cessazione del procedimento, i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.
Comunicazione e diffusione dati
Per la gestione delle attività istituzionali ed amministrative di competenza del Titolare, i dati potranno essere resi accessibili, portati a conoscenza o comunicati al personale dipendente del Comune di Terni implicato nel procedimento o ai soggetti eventualmente nominati quali responsabili esterni del trattamento. I dati, inoltre, potranno essere comunicati ai concorrenti nonché ad ogni altro soggetto che ne abbia interesse e titolo ai sensi del Decreto Legislativo n. 50/2016 e della Legge n. 241/90, ai soggetti destinatari delle comunicazioni previste dalla normativa in materia di contratti pubblici, agli organi dell’autorità giudiziaria. I dati personali potranno altresì essere messi a disposizione di soggetti terzi, autonomi titolari del trattamento (ad esempio: altri Enti Pubblici, Ministeri, Associazioni), ai quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di legge o regolamenti o per finalità connesse. Al di fuori delle ipotesi summenzionate, i dati non saranno comunicati a terzi, né diffusi, eccetto i casi previsti dal diritto nazionale o dell’Unione europea. I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea.
L’interessato potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti di cui agli artt. 15-22 del Regolamento UE 679/2016, nei confronti del Titolare del Trattamento. In particolare il diritto di: accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità (intesa come diritto ad ottenere dal titolare del trattamento i dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico per trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti), opposizione al trattamento o revoca del consenso al trattamento (nei casi previsti). L’interessato, altresì, può proporre opposizione da presentare al Titolare del trattamento (art. 21). L’esercizio dei diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo PEC o lettera raccomandata A/R, ai recapiti indicati nella presente, individuati come “Titolare del trattamento” di detta informativa. L’interessato può proporre reclamo da presentare all’Autorità di controllo (per maggiori informazioni consultare il sito web dell’Autorità xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx).
Allegato 2
MODELLO DI FORMULARIO PER IL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)
Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
PerleproceedudrilaptoapeperllquaiaèstotlipubcabtouniavvsondziiiidoinedgaaanerllGaazzeuttaffililci'elUedonneeurolpieaenormafoziinriiceshtlledaIaepsaartrannoscqiautieoaucmatati,meeantnoicdzionechepergaenererecoampriliDlGeiUEaustilizzatilseoorizivDGlUEoeecnttrio( ).Riferimento della pubblicazione del pertinente avviso o bando ( ) nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea:
1
2
GU UE S numero [], data [], pag. [],
Numero dell'avviso nella GU S: [ ][ ][ ][ ]/S [ ][ ][ ]–[ ][ ][ ][ ][ ][ ][ ] SenonèpulibbocautniasovivdnziidioniedgaaanerlllG,UE'Uaminimasziontreuaggicidatriceelo'enaggtiudicoaretdevecoimlpleaenrfimoazriiionnmododampeeernrettl'iividduoazinevuncioaadllepocedruriaadoppa:lt
Se non sussiste obbligo di pubblicazione di un avviso nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, fornire altre informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura idaolppta (ad esempio il rimando ad una pubblicazione a livello nazionale): [….]
1 () I servizi della Commissione metteranno gratuitamente il servizio DGUE in formato elettronico a disposizione delle amministrazioni aggiudicatrici, degli enti aggiudicatori, degli operatori economici, dei fornitori di servizi elettronici e di altre parti interessate.
2 () Per le amministrazioni aggiudicatrici: un avviso di preinformazione utilizzato come mezzo per indire la gara oppure un bando di gara. Per gli enti aggiudicatori: un avviso periodico indicativo utilizzato come mezzo per indire la gara, un bando di gara o un avviso sull'esistenza di un sistema di qualificazione.
INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI APPALTO
LieonrmafziionriichesteldalaeIpsaartrannosaciqutieoaucmatatimeenactzoindionechepergeanereercomieilplarDGUaEisutilizzatiloseivozriDGnfUiEoormaeetttrlio.cInnocasocoontraarilintfimooazriidevonnoeesisensreedaritll'xxxxxxxxxxxxxxxx.xx | ||
3 Identità del committente ( ) | Risposta: | |
Nome: Codice fiscale | Comune di Terni 00175660554 | |
Di quale appalto si tratta? | Risposta: | |
Titolo o breve descrizione dell'appalto (4): | Gara europea a procedura aperta telematica per l'affidamento del servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890 e di violazioni del codice della strada su tutto il territorio nazionale di cui all’art. 201 del D.lgs. n. 285/1992 | |
Numero di riferimento attribuito al fascicolo dall'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore (ove esistente) (5 : ) | [ ] | |
CIG CUP (ove previsto) Codice progetto (ove l’appalto sia finanziato o cofinanziato con fondi europei) | [89224839E4] [ ] [ ] |
Tutte le altre informazioni in tutte le sezioni del DGUE devono essere inserite dall'operatore economico
3 () Le informazioni devono essere copiate dalla sezione I, punto I.1 del pertinente avviso o bando. In caso di appalto congiunto indicare le generalità di tutti i committenti.
4() Cfr. punti II.1.1. e II.1.3. dell'avviso o bando pertinente.
5() Cfr. punto II.1.1. dell'avviso o bando pertinente.
Parte II: Informazioni sull'operatore economico
A: INFORMAZIONI SULL'OPERATORE ECONOMICO
Dati identificativi | Risposta: | ||
Nome: | [ | ] | |
Partita IVA, se applicabile: | [ | ] | |
Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione | [ | ] | |
nazionale, se richiesto e applicabile | |||
Indirizzo postale: | [……………] | ||
Persone di contatto (6 : ) | [……………] | ||
Telefono: | [……………] | ||
PEC o e-mail: | [……………] | ||
(indirizzo Internet o sito web) (ove esistente): | [……………] | ||
Informazioni generali: | Risposta: | ||
L'operatore economico è una microimpresa, oppure un'impresa piccola o media (7 ? ) | [ ] Sì [ ] No | ||
Solo se l'appalto è riservato 8 : l'operatore economico è un laboratorio protetto, un' "impresa ( ) sociale" (9 o provvede all'esecuzione del contratto nel contesto di programmi di lavoro protetti ) (articolo 112 del Codice)? In caso affermativo, qual è la percentuale corrispondente di lavoratori con disabilità o svantaggiati? Se richiesto, specificare a quale o quali categorie di lavoratori con disabilità o svantaggiati appartengono i dipendenti interessati: | [ ] Sì [ ] No | ||
[……………] | |||
[…………....] | |||
Se pertinente: l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o possiede una certificazione rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 90 del Codice ? In caso affermativo: Rispondere compilando le altre parti di questa sezione, la sezione B e, ove pertinente, la sezione C della presente parte, la parte III, la parte V se applicabile, e in ogni caso compilare e firmare la parte VI. a) Indicare la denominazione dell'elenco o del certificato e, se pertinente, il pertinente numero di iscrizione o della certificazione b) Se il certificato di iscrizione o la certificazione è disponibile elettronicamente, indicare: c) Indicare i riferimenti in base ai quali è stata ottenuta l'iscrizione o la certificazione e, se pertinente, la classificazione ricevuta nell'elenco ufficiale (10 : ) d) L'iscrizione o la certificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti? Incassiodprioasnegtativlalalaeerattd): | [ ] Sì [ ] No [ ] Non applicabile a) [ ] b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][…………][……….…][……….…] c) [ ] d) [ ] Sì [ ] No |
6() Ripetere le informazioni per ogni persona di contatto tante volte quanto necessario.
7 () Cfr. raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). Queste informazioni sono richieste unicamente a fini statistici.
Microimprese: imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR. Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR.
Medie imprese: imprese che non appartengono alla categoria delle microimprese né a quella delle piccole imprese , che occupano meno di 250 persone e il cui
fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.
8() Cfr. il punto III.1.5 del bando di gara.
InseririlneotreuttetlnefimoazriionmancantillneapartI,eVsezi,,,loniAeBCoscDenodocaso SOLO se richiesto dal pertinente avviso o bando o dai documenti di gara: e) L'operatore economico potrà fornire un certificato per quanto riguarda il pagamento dei contributi previdenziali e delle imposte, o fornire informazioni che permettano all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di ottenere direttamente tale documento accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro? Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | e) [ ] Sì [ ] No (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione) [………..…][…………][……….…][……….…] | ||
Se pertinente: l'operatore economico, in caso di contratti di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro, è in possesso di attestazione rilasciata da Società Organismi di Attestazione (SOA), ai sensi dell’articolo 84 del Codice (settori ordinari)? ovvero, è in possesso di attestazione rilasciata nell’ambito dei Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, previsti per i settori speciali In caso affermativo: a) Indicare gli estremi dell’attestazione (denominazione dell’Organismo di attestazione ovvero Sistema di qualificazione, numero e data dell’attestazione) b) Se l’attestazione di qualificazione è disponibile elettronicamente, indicare: c) Indicare, se pertinente, le categorie di qualificazione alla quale si riferisce l’attestazione: d) L'attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No a) [ ] b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][…………][……….…][……….…] c) […………..…] d) [ ] Sì [ ] No | ||
iSiedevnziache gli operatori economici, iscritti in elenchi di cui all’articolo 90 del Codice o in possesso di attestazione di qualificazione SOA (per lavori di importo superiore a 150.000 euro) di cui all’articolo 84 o in possesso di attestazione rilasciata da Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, non compilano le Sezioni B e C della Parte IV. | |||
Forma della partecipazione: | Risposta: | ||
L'operatore economico partecipa alla procedura di appalto insieme ad altri (11)? | [ ] Sì [ ] No | ||
In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. | |||
In caso affermativo: | |||
- Specificare il | |||
ruolo dell'operatore economico nel raggruppamento, ovvero consorzio, GEIE, rete di | |||
impresa di cui all’ art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) e all’art. 46, comma 1, lett. a), b), c), d) ed e) del Codice (capofila, responsabile di compiti specifici,ecc.): | a): [ ] | ||
b) Indicare gli altri operatori economici che compartecipano alla procedura di appalto: | |||
b): [ ] | |||
c) Se pertinente, indicare il nome del raggruppamento partecipante: | |||
d) Se pertinente, indicare la denominazione degli operatori economici facenti parte di un | c): [ ] | ||
consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), o di una società di professionisti di cui all’articolo 46, comma 1, lett. f) che eseguono le prestazioni oggetto del contratto. | d): [ ] | ||
Lotti | Risposta: | ||
Se pertinente, indicare il lotto o i lotti per i quali l'operatore economico intende presentare un'offerta: | [ | ] |
9() Un' "impresa sociale" ha per scopo principale l'integrazione sociale e professionale delle persone disabili o svantaggiate.
10() I riferimenti e l'eventuale classificazione sono indicati nella certificazione.
11() Specificamente nell’ambito di un raggruppamento, consorzio, joint-venture o altro
B: INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO
Se pertinente, indicare nome e indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti, ivi compresi procuratori e institori, dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto; se intervengono più legali rappresentanti ripetere tante volte quanto necessario. | ||
Eventuali rappresentanti: | Risposta: | |
Nome completo; se richiesto, indicare altresì data e luogo di nascita: | […………….]; […………….] | |
Posizione/Titolo ad agire: | [………….…] | |
Indirizzo postale: | [………….…] | |
Telefono: | [………….…] | |
E-mail: | […………….] | |
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma congiunta): | [………….…] |
C: INFORMAZIONI SULL'AFFIDAMENTO SULLE CAPACITÀ DI ALTRI SOGGETTI (Articolo 89 del Codice - Avvalimento)
Affidamento: | Risposta: |
L'operatore economico fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione della parte IV e rispettare i criteri e le regole (eventuali) della parte V? In caso affermativo: Indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi: Indicare i requisiti oggetto di avvalimento: | [ ]Sì [ ]No [………….…] [………….…] |
In caso affermativo, indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi, i requisiti oggetto di avvalimento e presentare per ciascuna impresa ausiliaria un DGUE distinto, debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI.
Si noti che dovrebbero essere indicati anche i tecnici o gli organismi tecnici che non facciano parte integrante dell’operatore economico, in particolare quelli responsabili del controllo della qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l’operatore economico disporrà per l’esecuzione dell’opera.
D: INFORMAZIONI CONCERNENTI I SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACITÀ L'OPERATORE ECONOMICO NON FA AFFIDAMENTO (ARTICOLO 105
del Codice - Subappalto)
(Tale sezione è da compilare solo se le informazioni sono esplicitamente richieste dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore).
Subappaltatore: | Risposta: |
L'operatore economico intende subappaltare parte del contratto a terzi? In caso affermativo: Elencare le prestazioni o lavorazioni che si intende subappaltare e la relativa quota (espressa in percentuale) sull’importo contrattuale: Nel caso ricorrano le condizioni di cui all’articolo 105, comma 6, del Codice, indicare la denominazione dei subappaltatori proposti: | [ ]Sì [ ]No [……………….] [……………….] [……………….] |
Se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore richiede esplicitamente queste informazioni in aggiunta alle informazioni della presente sezione, ognuno dei subappaltatori o categorie di subappaltatori) interessati dovrà compilare un proprio D.G.U.E. fornendo le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI.
Parte III: Motivi di esclusione (Articolo 80 del Codice)
A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENALI
L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codice):
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Partecipazione a un’organizzazione criminale (12
)
Corruzione(13
)
Frode( );
14
Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche (15 ;
)
iclRaiciggioopdvenrti di attività criminose o finanziamento al terrorismo (16 ;
)
Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani(17
)
CODICE
7. Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (lettera g) articolo 80, comma 1, del Codice);
Motivi legati a condanne penali ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione dei motivi stabiliti dall'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva (articolo 80, comma 1, del Codice): | Risposta: |
I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o, indipendentemente dalla data della sentenza, in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi dell’art. 80 comma 10? | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………….…][………………][……..………][ ] (18) |
In caso affermativo, indicare (19): 1. la data della condanna, del decreto penale di condanna o della sentenza di applicazione della pena su richiesta, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati all’articolo 80, comma 1, lettera da a) a g) del Codice e i motivi di condanna, b) dati identificativi delle persone condannate [ ]; c) se stabilita direttamente nella sentenza di condanna la durata della pena accessoria, indicare: | a) Data:[ ], durata [ ], lettera comma 1, xxxxxxxx 00 [ ], xxxxxx:[ ] x) [……] c) durata del periodo d'esclusione [..…], lettera comma 1, xxxxxxxx 00 [ ], |
00() Quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta contro la criminalità organizzata (GU L 300 dell'11.11.2008, pag. 42).
13() Quale definita all'articolo 3 della convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea (GU C 195 del 25.6.1997, pag. 1) e all'articolo 2, paragrafo 1, della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (GU L 192 del 31.7.2003, pag. 54). Questo motivo di esclusione comprende la corruzione così come definita nel diritto nazionale dell'amministrazione aggiudicatrice (o ente aggiudicatore) o dell'operatore economico.
14( ) Ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee (GU C 316 del 27.11.1995, pag. 48).
15() Quali definiti agli articoli 1 e 3 della decisione quadro del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo (GU L 164 del 22.6.2002, pag. 3). Questo motivo di esclusione comprende anche l'istigazione, il concorso, il tentativo di commettere uno di tali reati, come indicato all'articolo 4 di detta decisione quadro.
16() Quali definiti all'articolo 1 della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 15).
17() Qliiuafditeianalortillcol2ledaivdrttiea3201/1U/6EldePaamerltnoeuropeoledegCliios,neldoe5ap201ril,1nconceeenrltapreveonzaineerlepriesonesatdearllttiadesseriuimlaeanprtieoonezedlleimvtite, e che sostituisce la xxxxxxxxx xxxxxx xxx Xxxxxxxxx 0000/000/XXX (XX L 101 del 15.4.2011, pag. 1).
18() Ripetere tante volte quanto necessario.
19() Ripetere tante volte quanto necessario.
In caso di sentenze di condanna, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione20 (autodisciplina o “Self-Cleaning”, cfr. articolo 80, comma 7)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare: 1) la sentenza di condanna definitiva ha riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita dalle singole fattispecie di reato? 2) Se la sentenza definitiva di condanna prevede una pena detentiva non superiore a 18 mesi? 3) in caso di risposta affermativa per le ipotesi 1) e/o 2), i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice: - hanno risarcito interamente il danno? - si sono impegnati formalmente a risarcire il danno? 4) per le ipotesi 1) e 2 l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? 5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all’art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata: | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][ ] [……..…] |
:BIMIOTVLIEGAALTPAGAMENTOIIMDPOSTEOCONBITIRUPRTDEIVIIEAZNL
Pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali (Articolo 80, comma 4, del Codice): | Risposta: | |
L'operatore economico ha soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento? | [ ] Sì [ ] No | |
In caso negativo, indicare: | Imposte/tasse | Contributi previdenziali |
a) Paese o Stato membro interessato | a) [ ] | a) [ ] |
b) Di quale importo si tratta | b) [ ] | b) [ ] |
c) Come è stata stabilita tale inottemperanza: | ||
1) Mediante una decisione giudiziaria o amministrativa: | c1) [ ] Sì [ ] No | c1) [ ] Sì [ ] No |
− Tale decisione è definitiva e vincolante? | - [ ] Sì [ ] No | - [ ] Sì [ ] No |
− Indicare la data della sentenza di condanna o della decisione. | - [………………] | - [………………] |
− Nel caso di una sentenza di condanna, se stabilita | - [………………] | - [………………] |
direttamente nella sentenza di condanna, la durata del | ||
periodo d'esclusione: | c2)[.]…………… | …c2)[].………… |
2) In altro modo? Specificare: | ||
do)Loperarteocineomctttoeoahmpaoerttoedmopeàrisuearil,iiboobghpagandimooepgiinandnsiomodonvctlanoeapagearilempeos,tlaesstieoboctnuritiedprliiviadenzovti,ucomprieevestliiuanenresstil,tfuomeavfttitlndeoeeufaotpalgameomnooarizztl’imapeognomprillaadselctidaeznadmeneerapeeprlasenritllzoeandedomanda(aocrtilo80oc,litmmamu4operi,lioodCdoe?ced) | d)[]ì][NoS | d)[]ì][NoS |
Incaseoarmaffti,fivoonrenrfimooazriitttildn:[ae]ga…e… | Incasomaffevaroti,oerfiinonrrmazfiittl:oiea[g]dtnae…… | |
Se la documentazione pertinente relativa al pagamento di imposte o contributi previdenziali è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione)(21): [……………][……………][…………..…] |
C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI (22)
iSnotichiienfilaedpresentealpptolaaciunidemotiiivduesicolsneeelncatiiseigdtouepobbtreroesserestatioggettioudnazdefiiinonùeipepscrliiaenrittodonaz,ilenlanl'aeivvsoobandopertineenoteindocumentiid.lIaagridrittonaziloneapuòadeseimpopreveedechrlencoeoncettiad"gverillietoceproossfiena"rilentrinoormefvderisiedcondott.a | ||
Informazioni su eventuali situazioni di insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali | Risposta: | |
L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di salute e sicurezza | [ ] Sì [ ] No |
20() In conformità alle disposizioni nazionali di attuazione dell'articolo 57, paragrafo 6, della direttiva 2014/24/UE.
21() Ripetere tante volte quanto necessario.
22() Cfr. articolo 57, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE.
sul lavoro, di diritto ambientale, sociale e del lavoro, (23) di cui all’articolo 80, comma 5, lett. a), del Codice ? | |
In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione (autodisciplina o “Self-Cleaning, cfr. articolo 80, comma 7)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare: 1) L’operatore economico - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? 2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][ ] |
L'operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni oppure | |
è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle | |
seguenti situazioni di cui all’articolo 80, comma 5, lett. b), del Codice: | |
a) fallimento | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo: | |
- il curatore del fallimento è stato autorizzato all’esercizio | |
provvisorio ed è stato autorizzato dal giudice delegato a | [ ] Sì [ ] No |
partecipare a procedure di affidamento di contratti pubblici (articolo | |
110, comma 3, lette. a) del Codice) ? | In caso affermativo indicare gli estremi dei provvedimenti [………..…] [ ] |
- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata | |
ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore economico? | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria |
[………..…] | |
b) liquidazione coatta | |
c) concordato preventivo | [ ] Sì [ ] No |
d) è ammesso a concordato con continuità aziendale | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
In caso di risposta affermativa alla lettera d): - è stato autorizzato dal giudice delegato ai sensi dell’ articolo 110, | [ ] Sì [ ] No |
comma 3, lett. a) del Codice? | [ ] Sì [ ] No |
- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore | In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria [ ] |
economico? | |
L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali(24) di cui all’art. 80 comma 5 lett. c) del Codice? In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate, specificando la tipologia di illecito: | [ ] Sì [ ] No [………………] |
In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure di autodisciplina? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare: 1) L’operatore economico: - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? 2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][ ] |
00() Così come stabiliti ai fini del presente appalto dalla normativa nazionale, dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara ovvero dall'articolo 18, paragrafo 2, della direttiva 2014/24/UE.
24() Cfr., ove applicabile, il diritto nazionale, l'avviso o bando pertinente o i documenti di gara.
[ ] Sì [ ] No | |
procedura di appalto (articolo 80, comma 5, lett. d) del Codice)? | |
[………….] | |
In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle modalità | |
con cui è stato risolto il conflitto di interessi: | |
'oLapeetorr eiconcomo o un'impresa a lui collegata ha fornito consulenza | [ ] Sì [ ] No |
all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore o ha | |
altrimenti partecipato alla preparazione della procedura | |
d'aggiudicazione (articolo 80, comma 5, lett. e) del Codice? | |
In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle misure | […………………] |
adottate per prevenire le possibili distorsioni della concorrenza: | |
L'operatore economico può confermare di: | [ ] Sì [ ] No |
a) non esseris reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le | |
informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione, | [ ] Sì [ ] No |
b) nonavereoccultato tali informazioni? |
D: ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DELLO STATO MEMBRO DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O DELL'ENTE AGGIUDICATORE
Motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale (articolo 80, comma 2 e comma 5, lett. f), g), h), i), l), m) del Codice e art. 53 comma 16-ter del D. Lgs. 165/2001 | Risposta: |
Sussistono a carico dell’operatore economico cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia (Articolo 80, comma 2, del Codice)? | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………….…][………………][……..………][ ] (26) |
L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni ? | |
1. è stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Articolo 80, comma 5, lettera f); | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][……….…][……….…] [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, |
indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento | |
preciso della documentazione): | |
2. è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa | [………..…][……….…][……….…] [ ] Sì [ ] No |
documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di | |
qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione | |
(Articolo 80, comma 5, lettera g); | [………..…][……….…][……….…] |
[ ] Sì [ ] No | |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, | |
3. ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 (Articolo 80, comma 5, lettera h)? | indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][……….…][……….…] |
In caso affermativo : - indicare la data dell’accertamento definitivo e l’autorità o organismo di emanazione: | [ ] Sì [ ] No [ ] Non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
- la violazione è stata rimossa ? | [………..…][……….…][……….…] Nel caso in cui l’operatore non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 |
indicare le motivazioni: | |
(numero dipendenti e/o altro ) [………..…][……….…][ ] | |
[ ] Sì [ ] No |
25() Come indicato nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
26() Ripetere tante volte quanto necessario.
[ ] Sì [ ] No | |
4. è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 (Articolo 80, comma 5, lettera i); | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][……….…][……….…] |
[ ] Sì [ ] No | |
5. è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto- legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203? | |
In caso affermativo: | |
- ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria? | |
- ricorrono i casi previsti all’articolo 4, primo comma, della Legge 24 novembre 1981, n. 689 (articolo 80, comma 5, lettera l) ? | |
6. si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale (articolo 80, comma 5, lettera m)? | |
7. L’operatore economico si trova nella condizione prevista dall’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 (pantouflage o revolving door) in quanto ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico ? | [ ] Sì [ ] No |
Parte IV: Criteri di selezione
In merito ai criteri di selezione (sezione α o sezioni da A a D della presente parte) l'operatore economico dichiara che:
α: INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE
oLa'peetorecornoimcodevecoamprilequestocampolso'olseamnimiasziontreuaggidicatriceeole'naggtiudcioaretaihnidocantl'alveivsoobandopertineenontiedocumentidivigiaaritacticl'hopeoerareteconcoimompiutliòarisacoamparilelsezioneα adellpaVrteIsenzacomieplanerssu'aanlstrezioneldlaeVparte:I | ||
Rispetto di tutti i criteri di selezione richiesti | Risposta | |
Soddisfa i criteri di selezione richiesti: | []ì][SNo |
lTaeSezioneèdacomieplaosorlsleenfimooazriinsonaosctetehristieeespssaremendatll’amnimiasziontreuagigicdatriceloal’denteuaggicdeationerll’aivsovobandopertineenontideocumentiid.gaar | ||
Idoneità | Risposta | |
1) Iscrizione in un registro professionale o commerciale tenuto nello Stato membro di stabilimento (27) Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | […….]……… (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][……..…][…………] | |
2) Per gli appalti di servizi: È richiesta una particolare autorizzazione o appartenenza a una particolare organizzazione (elenchi, albi, ecc.) per poter prestare il servizio di cui trattasi nel paese di stabilimento dell'operatore economico? la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | []ì[]NoS Incasoeavrffmtiaoc,specifeiaquarledocumaeinotnzeelseopoerareectonoimconeidspo:n[][]ìe][…SNo (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][……….…][ ] |
A: IDONEITÀ (Articolo 83, comma 1, lettera a), del Codice)
Se
27() Conformemente all'elenco dell'allegato XI della direttiva 2014/24/UE; gli operatori economici di taluni Stati membri potrebbero dover soddisfare altri requisiti previsti nello stesso allegato.
lTaeSezioneèdacomieplaosorlsleenfimooazriinsonaosctetehristieeespssaremendatll’amnimiasziontreuagigicdatriceloal’denteuaggicdeationerll’aivsovobandopertineenontideocumentiid.gaar | ||
Capacità economica e finanziaria | Risposta: | |
1a) Il fatturato annuo ("generale") dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente: e/o, 1b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente (28): Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta (numero di esercizi, fatturato medio): [……], [……] […] valuta (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […….…][……..…][……..…] | |
2a) Il fatturato annuo ("specifico") dell'operatore economico nel settore di attività oggetto dell'appalto e specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara per il numero di esercizi richiesto è il seguente: e/o, 2b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico nel settore e per il numero di esercizi specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente (29): Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta (numero di esercizi, fatturato medio): [……], [……] […] valuta (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……….…][…………][…………] | |
3) Se le informazioni relative al fatturato (generale o specifico) non sono disponibili per tutto il periodo richiesto, indicare la data di costituzione o di avvio delle attività dell'operatore economico: | [……] | |
4) Per quanto riguarda gli indici finanziari (30) specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ai sensi dell’art. 83 comma 4, lett. b), del Codice, l'operatore economico dichiara che i valori attuali degli indici richiesti sono i seguenti: la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indicazione dell'indice richiesto, come rapporto tra x e y (31), e valore) [……], [……] (32) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][…………][ ] | |
5) L'importo assicurato dalla copertura contro i rischi professionali è il seguente (articolo 83, comma 4, lettera c) del Codice): Se tali informazioni sono disponibili elettronicamente, indicare: | [……] […] valuta (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……….…][…………][ ] | |
6) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti economici o finanziari specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore economico dichiara che: Se la documentazione pertinente eventualmente specificata nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è disponibile elettronicamente, indicare: | [……] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………..][……….…][ ] |
B: CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (Articolo 83, comma 1, lettera b), del Codice)
Se
C: CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI (Articolo 83, comma 1, lettera c), del Codice)
lTaeSezioneèdaiclompeaosorllseenfimooazriinsonaosctetehristieeespssaremendatll’iaimnmasziontreiuiaggcd’atrillcaodeneteuiaggcdeationerl’liavsovobandopertineenontideocumentii.dgaar | ||
Capacità tecniche e professionali | Risposta: |
28() Solo se consentito dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara. 29() Solo se consentito dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara. 30() Ad esempio, rapporto tra attività e passività.
31() Ad esempio, rapporto tra attività e passività.
32() Ripetere tante volte quanto necessario.
1a) Unicamente per gli appalti pubblici di lavori, durante il periodo di riferimento(33) l'operatore economico ha eseguito i seguenti lavori del tipo specificato: Se la documentazione pertinente sull'esecuzione e sul risultato soddisfacenti dei lavori più importanti è disponibile per via elettronica, indicare: | Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara): […] Lavori: [……] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][………..…][ ] | ||||
1b) Unicamente per gli appalti pubblici di forniture e di servizi: Durante il periodo di riferimento l'operatore economico ha consegnato le seguenti forniture principali del tipo specificato o prestato i seguenti servizi principali del tipo specificato: Indicare nell'elenco gli importi, le date e i destinatari, pubblici o privati(34): | Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara): [……………..] | ||||
Descrizione | importi | date | destinatari | ||
2) Può disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici (35), | [……..……] | ||||
citando in particolare quelli responsabili del controllo della | |||||
qualità: | |||||
Nel caso di appalti pubblici di lavori l'operatore economico potrà disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici per | [……….…] | ||||
l'esecuzione dei lavori: | |||||
3) Utilizza le seguenti attrezzature tecniche e adotta le seguenti misure per garantire la qualità e dispone degli strumenti di studio e ricerca indicati di seguito: | [……….…] | ||||
4) Potrà applicare i seguenti sistemi di gestione e di tracciabilità della catena di approvvigionamento durante l'esecuzione dell'appalto: | [……….…] | ||||
5) Per la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi complessi o, eccezionalmente, di prodotti o servizi richiesti per una finalità particolare: L'operatore economico consentirà l'esecuzione di verifiche(36) delle sue capacità di produzione o strutture tecniche e, se necessario, degli strumenti di studio e di ricerca di cui egli dispone, nonché delle misure adottate per garantire la qualità? | [ ] Sì [ ] No | ||||
6) Indicare i titoli di studio e professionali di cui sono in possesso: a) lo stesso prestatore di servizi o imprenditore, e/o (in funzione dei requisiti richiesti nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara) | a) [ ] | ||||
b) i componenti della struttura tecnica-operativa/ gruppi di lavoro: | b) [ ] | ||||
7) L'operatore economico potrà applicare durante l'esecuzione dell'appalto le seguenti misure di gestione ambientale: | […………..…] | ||||
8) L'organico medio annuo dell'operatore economico e il | Anno, organico medio annuo: | ||||
numero dei dirigenti negli ultimi tre anni sono i seguenti: | […………],[……..…], | ||||
[…………],[……..…], | |||||
[…………],[……..…], | |||||
Anno, numero di dirigenti | |||||
[…………],[……..…], | |||||
[…………],[……..…], | |||||
[…………],[……..…] | |||||
9) Per l'esecuzione dell'appalto l'operatore economico disporrà dell'attrezzatura, del materiale e dell'equipaggiamento tecnico seguenti: | […………] | ||||
10) L'operatore economico intende eventualmente subappaltare(37) la seguente quota (espressa in percentuale) dell'appalto: | […………] | ||||
11) Per gli appalti pubblici di forniture: |
33() Le amministrazioni aggiudicatrici possono richiedere fino a cinque anni e ammettere un'esperienza che risale a più di cinque anni prima.
34() In altri termini, occorre indicare tutti i destinatari e l'elenco deve comprendere i clienti pubblici e privati delle forniture o dei servizi in oggetto.
35() Per i tecnici o gli organismi tecnici che non fanno parte integrante dell'operatore economico, ma sulle cui capacità l'operatore economico fa affidamento come previsto alla parte II, sezione C, devono essere compilati DGUE distinti.
36() La verifica è eseguita dall'amministrazione aggiudicatrice o, se essa acconsente, per suo conto da un organismo ufficiale competente del paese in cui è stabilito il fornitore o il prestatore dei servizi.
37() Si noti che se l'operatore economico ha deciso di subappaltare una quota dell'appalto e fa affidamento sulle capacità del subappaltatore per eseguire tale quota, è necessario compilare un DGUE distinto per ogni subappaltatore, vedasi parte II, sezione C.
L'operatore economico fornirà i campioni, le descrizioni o le fotografie dei prodotti da fornire, non necessariamente accompagnati dalle certificazioni di autenticità, come richiesti; se applicabile, l'operatore economico dichiara inoltre che provvederà a fornire le richieste certificazioni di autenticità. Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……….…][……….…][ ] |
12) Per gli appalti pubblici di forniture: | |
[ ] Sì [ ] No | |
L'operatore economico può fornire i richiesti certificati rilasciati da istituti o servizi ufficiali incaricati del controllo della qualità, di riconosciuta competenza, i quali attestino la conformità di prodotti ben individuati mediante riferimenti alle specifiche tecniche o norme indicate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara? | |
In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova si dispone: | […………….…] |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][………….…][ ] |
Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti tecnici e professionali specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore economico dichiara che: | [……] |
Se la documentazione pertinente eventualmente specificata nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………..][……….…][………..…] |
13)
D: SISTEMI DI GARANZIA DELLA QUALITÀ E NORME DI GESTIONE AMBIENTALE (ARTICOLO 87 DEL CODICE)
oLa'peetorecornoimcodevnefionrerfiormazioinsoolsiepoagrrimmidagaanzraidlleiqluatàlo/eemnoedrigestioneaimenbetaslonaosctitehristiil'dalmaniimasoztrineuaggicdatriiceoedalle'naggtiudcioaretl'nalveivsoobandopertineenotindeocumentiidaigvariictati. | ||
stSiiemidagaanzraidlleiqluatàenormeidgesonetiamibenetla | sRpiosta: | |
oLoapertereconcomàoipoteprsenrtarecertificatirilaasctiidaorgiasminnidpeindteinpertaaestrtechelegsioadidsefdenrtmiteanorme di garanzia della qualità,ecompasarlccbeiilsstiàeperslpeonerconidsiltaài?b In caso negativo,isegapreperchéesprecarieidqlilutarimeazizoivpdaarertilivlapograrmmaidgaaranzaidellqiultaàisdspion:e Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | []ì[]NoS [….].…….…[…]……… (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…………][…………] | |
oLoapertereconcomàoipoteprsenrtarecertificatirilaasctiidaorgiasminnidpeindteinpertaaestrtechelegrisipaeettdenrtitimaeisstimonorme di gestione ambientale? In caso negativo,isegapreperchéesprecarieidqlilutarimeazizoivpdaarertiliiavsstiieomnorme di gestione ambientaleiidspso:ne Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | []ì[]NoS [….].…………[…]…… (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][……..…][……..…] |
Parte V: Riduzione del numero di candidati qualificati (ARTICOLO 91 DEL CODICE)
oLa'peetorecornoimcodevnefionrerfiormazioinsooll'sameniimasziontreauggidicatriceeol'enaggticudioarehtaspcieficatioceriritleeegorleoviibettienosndncriimioaritdaacpparliemiptaerlirilnueomedricaindadtichaesannrioinvtatiapreseentaounraff'ertoaparteicepaarliaodl.gTaliooinrmafzii,onchepossonoessereaccompagenadatconoidziielnavreatii(tiiipd)certificatiolloaermefidpoverdocuamleintodapdurrreuevenmatel,esntonoripoertaanetsllv'ivoobandonpeenrtiteoindoceumentiigadvriiiatcati. lSooeperlopcedrsureetreri,ettlopcereducormvpeetiticonnegaozziione,elopcedrureailddiogocompetitivoiepaenartriatiperl'innovazione:
oLa'peetorecorniomciodichaa:r
dRouziilnedenumero | sRiopsta: |
iDsiodsdareficriteerileeegorltitioiebvesnondncriiimoaritdacalpipeamperitearlirilnumeriodciiadtn,dacoimeseigtdiuinoct:dao | […………….] |
Sesoncoriihestiedenrttiimcaertifictilaartfoeomedriprovedocutmilenac,indarieperciascun documentolsopeoerareectoinocimospodindoedeciutmencehristi:i | |
Se alcuni di tali certificati o altre forme di prove documentali sono | |
disponibili elettronicamente (38), indicare per ciascun | [ ] Sì [ ] No (39) |
documento: | |
(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso | |
della documentazione): | |
[………..…][……………][……………](40) |
Parte VI: Dichiarazioni finali
Il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente che le informazioni riportate nelle precedenti parti da II a V sono veritiere e corrette e che il sottoscritto/i sottoscritti è/sono consapevole/consapevoli delle conseguenze di una grave falsa dichiarazione, ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445/2000.
Ferme restando le disposizioni degli articoli 40, 43 e 46 del DPR 445/2000, il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente di essere in grado di produrre, su richiesta e senza indugio, i certificati e le altre forme di prove documentali del caso, con le seguenti eccezioni:
38() Indicare chiaramente la voce cui si riferisce la risposta.
39() Ripetere tante volte quanto necessario.
40() Ripetere tante volte quanto necessario.
a) se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore hanno la possibilità di acquisire direttamente la documentazione complementare
41
accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro ( ), oppure
b) a decorrere al più tardi dal 18 aprile 2018 (42), l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore sono già in possesso della documentazione in questione.
Il sottoscritto/I sottoscritti autorizza/autorizzano formalmente [nome dell'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore di cui alla parte I,
sezione A] ad accedere ai documenti complementari alle informazioni, di cui [alla parte/alla sezione/al punto o ai punti] del presente documento di gara unico europeo, ai fini della [procedura di appalto: (descrizione sommaria, estremi della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, numero di riferimento)].
Data, luogo e, se richiesto o necessario, firma/firme: [ ]
Allegato 3
PATTO D'INTEGRITA' PER L'AFFIDAMENTO DI CONTRATTI DI APPALTO E CONCESSIONE DA PARTE DEL COMUNE DI TERNI
Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione
Il presente patto d'integrità costituisce parte integrante della documentazione di gara e stabilisce la reciproca e formale obbligazione del Comune di Terni, in qualità di stazione appaltante, e dei partecipanti alla procedura in oggetto a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza nonché l’espresso impegno anticorruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell'assegnazione del contratto o al fine di distorcerne la corretta esecuzione.
Art. 2 - Obblighi del concorrente/aggiudicatario
1. Il sottoscritto soggetto concorrente/aggiudicatario:
a. si impegna a denunciare al Prefetto ed all'Autorità Giudiziaria ogni tentativo di concussione, estorsione, ogni illecita richiesta di denaro, di prestazioni o di altre utilità (quali pressioni per
41() A condizione che l'operatore economico abbia fornito le informazioni necessarie (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione) in modo da consentire all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di acquisire la documentazione. Se necessario, accludere il pertinente assenso.
42() In funzione dell'attuazione nazionale dell'articolo 59, paragrafo 5, secondo xxxxx, della direttiva 2014/24/UE.
assumere personale o affidare lavorazioni, forniture o servizi), ogni atto intimidatorio ed ogni altra forma di condizionamento criminale che si manifesti nei propri confronti o nei confronti della propria compagine sociale, dei dipendenti o loro familiari, sia nella fase dell'aggiudicazione sia, eventualmente, in quella dell'esecuzione. Il Prefetto, sentita l’Autorità Giudiziaria e sulla base delle indicazioni da questa fornite, valuta se informare la stazione appaltante;
b. dichiara l’assenza di interferenza tra la propria offerta e quelle eventualmente formulate da altri concorrenti nei confronti dei quali sussistano situazioni di controllo o di collegamento formale e/o sostanziale;
c. dichiara che non si è accordato e non si accorderà con altri partecipanti alla gara al solo fine di limitare od eludere in alcun modo la concorrenza;
d. si impegna a rendere noti, su richiesta dell'ente, tutti i pagamenti eseguiti e riguardanti il contratto eventualmente assegnatogli a seguito della gara in oggetto compresi quelli eseguiti a favore di intermediari e consulenti. La remunerazione di questi ultimi non deve superare il "congruo ammontare dovuto per i servizi”;
e. si impegna a far rispettare le disposizioni del presente Patto ai propri eventuali subcontraenti, tramite l’inserimento nei relativi contratti di clausole di contenuto analogo, prevedendo contestualmente l'obbligo in capo al subcontraente di inserire analoga disciplina nei contratti da quest'ultimo stipulati con la propria controparte;
f. si impegna ad inserire nei propri contratti e a far inserire in tutti gli altri subcontratti apposita clausola con la quale ciascun soggetto assume l’obbligo di comunicare i dati relativi agli operatori economici interessati all'esecuzione dell'appalto o della concessione. Tali dati sono comunicati prima di procedere alla stipula dei contratti ovvero alla richiesta di autorizzazione dei subcontratti. L'obbligo di conferimento dei dati sussiste anche in ordine agli assetti societari e gestionali della filiera delle imprese ed alle variazioni di detti assetti, per tutta la durata contrattuale;
g. si impegna ad inserire in tutti i contratti e subcontratti una clausola risolutiva espressa, nella quale è stabilita l’immediata e automatica risoluzione del vincolo contrattuale, allorché le verifiche antimafia effettuate successivamente alla loro stipula abbiano dato esito interdittivo; in tal caso comunica senza ritardo alla Prefettura ed al Comune di Terni l’applicazione della clausola risolutiva espressa e la conseguente estromissione dell'impresa cui le informazioni si riferiscono,
h. si impegna ad assumere ogni opportuna misura organizzativa, anche attraverso ordini di servizio al proprio personale, per l’immediata segnalazione dei tentativi di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale, in qualunque forma essi vengano posti in essere, imponendo lo stesso obbligo agli eventuali subcontraenti a qualunque titolo interessati dall'esecuzione del servizio o dell'opera;
i. si impegna a comunicare alla stazione appaltante l’esistenza di possibili conflitti di interesse rispetto ai soggetti che intervengono nella procedura di gara o nella fase esecutiva ed a comunicare tempestivamente qualsiasi conflitto di interesse che insorga successivamente;
x. si impegna all'integrale rispetto delle previsioni di cui al presente Patto e dichiara di essere pienamente consapevole del regime sanzionatorio in caso di inadempimento di cui al successivo articolo 4.
Art. 3 - Obblighi del Comune di Terni
1. Il personale, i collaboratori ed i consulenti del Comune di Terni coinvolti nell'espletamento della gara e nel controllo dell'esecuzione del relativo contratto, condividendo il presente Patto, risultano edotti delle sanzioni previste a loro carico in caso di mancato rispetto delle statuizioni ivi previste. In particolare il Comune di Terni, quale amministrazione aggiudicatrice, assume formale impegno a:
a. Inserire nella documentazione di gara e nel contratto il riferimento al presente Xxxxx, quale documento che dovrà essere obbligatoriamente sottoscritto per accettazione dal concorrente;
b. Predisporre la documentazione di gara ed il contratto nel rispetto dei principi ispiratori del presente Patto e, nello specifico, prevedere una disciplina quanto più possibile volta a garantire la tutela della legalità e della trasparenza nel rispetto della vigente legislazione;
c. Assumere ogni opportuna misura organizzativa, anche attraverso ordini di servizio al proprio personale, per l’immediata segnalazione dei tentativi di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale, in qualunque forma essi vengano posti in essere;
d. Comunicare a tutti i concorrenti i dati più rilevanti riguardanti la gara quali:
• l’elenco dei concorrenti ed i relativi prezzi;
• l’elenco delle offerte respinte con la motivazione dell'esclusione e le ragioni specifiche per l’assegnazione del contratto al vincitore con relativa attestazione del rispetto dei criteri di valutazione indicati nel disciplinare di gara o nel capitolato speciale.
2. Richiedere ai concorrenti nella documentazione di gara una preventiva dichiarazione sostitutiva della sussistenza di possibili conflitti di interesse rispetto ai soggetti che intervengono nella procedura di scelta del contraente o nella fase esecutiva e l’obbligo di comunicazione di qualsiasi conflitto di interesse che insorga successivamente;
3. Inserire nel contratto la clausola risolutiva espressa ex art. 1456 c.c. da attivare nei seguenti casi:
a. nei confronti del soggetto aggiudicatario, o dei componenti la compagine sociale o dei dirigenti con funzioni specifiche relative all'affidamento, alla stipula ed all'esecuzione del contratto, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto di cui all'art. 321 in relazione agli articoli 318 c.p., 319 c.p., 319-bis c.p., 320 c.p., nonché per i delitti di cui agli articoli 319-quater, comma 2 c.p., 322 c.p., 322 1 bis, comma 2 c.p., 346- bis, comma 2 c.p., 353 c.p. e 353-bis c.p.;
b. venga accertato che il soggetto aggiudicatario non abbia segnalato alla Prefettura ed all'Autorità Giudiziaria tentativi di concussione nei propri confronti, dei propri organi sociali o dirigenti da parte di pubblici amministratori che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione del contratto, a carico dei quali sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previsto dall'art. 317 del c.p.;
c. le verifiche antimafia effettuate successivamente alla stipula del contratto abbiano dato esito interdittivo.
Art. 4 - Sanzioni
1. Il sottoscritto soggetto concorrente/aggiudicatario prende nota e accetta che nel caso di mancato rispetto degli impegni assunti con il presente Patto, comunque accertato dal Comune di Terni in qualità di stazione appaltante, potranno essere applicate le seguenti sanzioni:
a. escussione della cauzione di validità dell'offerta;
b. escussione della cauzione di buona esecuzione del contratto;
c. penale da responsabilità per danno arrecato al Comune di Terni, nella misura del 5% del valore del contratto, impregiudicata la prova dell'esistenza di un danno maggiore;
d. penale da responsabilità per danno arrecato agli altri concorrenti della gara nella misura dell'1% del valore del contratto per ogni partecipante, impregiudicata la prova dell'esistenza di un danno maggiore;
e. esclusione del concorrente dalle gare indette dal Comune di Terni per n.3 anni;
x. xxxxxxxxxxx, ex art. 1456 c.c., previo inserimento di apposita clausola risolutiva espressa nel contratto. La risoluzione contrattuale in applicazione del regime sanzionatorio di cui al presente articolo non comporta obblighi di carattere indennitario o risarcitorio a qualsiasi titolo a carico del Comune di Terni e, ove ne ricorra il caso, dell'affidatario o del subcontraente per il cui tramite viene disposta la risoluzione del contratto, fatto salvo il pagamento delle prestazioni eseguite dal soggetto nei cui confronti il contratto è stato risolto.
5. Modalità di applicazione delle penali
1. Le sanzioni economiche di cui all'art. 4 lettere c) e d) sono determinate e applicate dal Comune di Terni a mezzo determinazione del dirigente competente per materia, su proposta del RUP, ove diverso dal dirigente, nei confronti del soggetto affidatario, nonché, per suo tramite, nei confronti degli eventuali subcontraenti, dandone tempestiva comunicazione alla competente Prefettura. Le penali sono applicate mediante automatica detrazione del relativo importo dalle somme dovute all’impresa (affidatario o subcontraente), in relazione alla prima erogazione utile e in ogni caso nei limiti degli importi contrattualmente dovuti (esclusi quelli trattenuti a titolo di garanzia sulla buona esecuzione del servizio o dell'opera).
2. Il soggetto che deve applicare la penale dà informazione alla Prefettura, al Comune di Terni ed al dante causa della filiera delle imprese in merito all'esito dell'applicazione della penale stessa; in caso di incapienza totale o parziale delle somme contrattualmente dovute all'impresa nei cui confronti viene applicata la penale, si procederà secondo le disposizioni del codice civile.
3. Gli importi derivanti dall'applicazione delle penali sono posti a disposizione del Comune di Terni, che potrà disporne per sostenere le spese conseguenti alle violazioni cui si riferiscono le medesime sanzioni, ovvero all'incremento delle misure per la sicurezza antimafia/anticorruzione.
Art. 6 - Efficacia del Patto e Foro competente
1. Il presente Xxxxx e le relative sanzioni applicabili resteranno in vigore sino alla completa esecuzione del contratto assegnato a seguito della gara in oggetto. Il Patto viene sottoscritto dal Comune e dal legale rappresentante dell'operatore economico.
2. Le controversie relative all'interpretazione ed esecuzione del presente Patto fra il Comune di Temi ed i concorrenti e tra gli stessi concorrenti saranno deferite all'Autorità Giudiziaria competente. Il presente patto d'integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all'offerta da ciascun partecipante alla gara.
Allegato 4
UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA
Net4market CSAmed s.r.l.
relativamente alla
Gara europea a procedura aperta telematica per l'affidamento del servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890 e di violazioni del codice della strada e leggi complementari su tutto il territorio nazionale di cui all’art. 201 del D.lgs. n. 285/1992
- DISCIPLINARE TELEMATICO –
Allegato n. 4 al Disciplinare di gara
La procedura di cui trattasi sarà esperita con modalità telematica, mediante la quale verranno gestite le fasi di presentazione dell’offerta e di aggiudicazione, previa valutazione qualitativa delle offerte tecniche presentate da parte di una Commissione Giudicatrice che verrà successivamente nominata, oltre che gli scambi di informazioni e comunicazioni, come meglio specificato nel presente disciplinare telematico.
UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA TELEMATICA Net4market
1. DEFINIZIONI UTILI PER LA PROCEDURA TELEMATICA
2. DOTAZIONE INFORMATICA
3. AVVERTENZE
4. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
5. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
6. DEPOSITO TELEMATICO DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA
8. RICHIESTE DI CHIARIMENTI - COMUNICAZIONI
9. DEPOSITO TELEMATICO DOCUMENTAZIONE PER SOCCORSO ISTRUTTORIO
10. MODALITÀ DI SOSPENSIONE O ANNULLAMENTO
1. DEFINIZIONI UTILI PER LA PROCEDURA TELEMATICA
Si riporta di seguito il significato dei principali termini indicati nei successivi articoli:
Abilitazione: risultato del procedimento che consente l’accesso e la partecipazione degli Operatori Economici abilitati al sistema informatico, ai sensi dell'art. 58 del D.lgs. n. 50/2016, per lo svolgimento della gara telematica.
Account: insieme dei codici personali di identificazione costituiti da email e password, che consentono alle imprese abilitate l’accesso al sistema e la partecipazione alla gara telematica.
Firma digitale: è uno dei requisiti che l’offerta deve possedere per essere giuridicamente rilevante e per garantirne inviolabilità/integrità e provenienza. è il risultato della procedura informatica (validazione) basata su certificazione qualificata rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura come disciplinata dal D.lgs. n. 82 del 7.03.2005 (codice dell’amministrazione digitale).
La firma digitale si basa su un sistema cosiddetto a "chiavi asimmetriche", ossia due serie di caratteri alfanumerici, appositamente generati dal sistema: una chiave è conosciuta dal solo firmatario (chiave segreta), l'altra conoscibile da chiunque (chiave pubblica). La chiave segreta è necessaria alla sottoscrizione dei documenti. La chiave pubblica è necessaria alla verifica della effettiva provenienza del documento dal titolare. La sicurezza di un simile sistema risiede nel fatto che ad ogni chiave pubblica corrisponde una sola chiave segreta, e che, con la conoscenza della sola chiave pubblica, è impossibile riuscire a risalire alla chiave segreta.
Per garantire la corrispondenza tra "chiave pubblica" e "chiave segreta" nonché la titolarità delle chiavi in capo al soggetto firmatario, si ricorre ad un Ente certificatore, cioè un soggetto terzo il cui compito è quello di garantire la certezza della titolarità delle chiavi pubbliche (attraverso dei cosiddetti "certificati") e di rendere conoscibili a tutti le chiavi pubbliche (attraverso un elenco telematico). L’elenco pubblico dei certificatori, previsto dall’art. 29, comma 1 del D.lgs. n. 82 del 7.03.2005 (codice dell’amministrazione digitale), è tenuto dal Centro Nazionale per l’Informatica della Pubblica Amministrazione (CNIPA), ora DigitPA. In attuazione di quanto disposto dal decreto legislativo 177 del 1 dicembre 2009, il Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione è stato infatti trasformato in DigitPA Ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica amministrazione. Il nuovo sito di DigitPA è raggiungibile all'indirizzo xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx.
È necessario un dispositivo (es. lettore di smart card, penna USB, ecc.) per apporre la firma digitale.
I requisiti standard della firma digitale ammessa sono CAdES (CMS Advanced Electronic Signatures) e, nel caso dei soli file con formato pdf, anche PAdES (PDF Advanced Electronic Signatures).
Marcatura temporale: è il risultato della procedura informatica che consente di dare certezza all’ora e al minuto di “chiusura” dell’offerta. Tale procedura garantisce lo stesso livello di inviolabilità delle offerte previsto dalla procedura
Numero di serie della marcatura temporale: è il codice che identifica in modo univoco la marcatura temporale apposta su un documento informatico. A seconda dei software di firma e marcatura utilizzati, questo codice può essere visualizzato, tra i dettagli relativi alla marca temporale (o timestamp), in formato decimale o esadecimale (la piattaforma Net4market accetta entrambi i formati) e viene denominato in vari modi ("Numero seriale", "Numero di serie", "Seriale del timestamp", …).
Gestore del Sistema: Net4marketCSAmed s.r.l. di Cremona, di cui si avvale la Stazione Appaltante per le operazioni di gara, ai sensi dell'art. 58 del D.lgs. n. 50/2016. Per problematiche tecniche relative alla partecipazione alla procedura telematica, il gestore è contattabile al seguente recapito: 0372/080708, dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria: 8.30–13.00 / 14.00–17.30.
Sistema: coincide con il server del gestore ed è il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto, ai sensi dell'art.58 del D.lgs. n. 50/2016.
Busta telematica di offerta economica (o sealed bid): scheda di offerta che verrà compilata dall’Impresa concorrente. Il contenuto dell’offerta presentata da ciascun concorrente non è accessibile agli altri concorrenti e alla Stazione Appaltante. Il Sistema accetta solo offerte non modificabili, dal momento che le stesse dovranno riportare una marca temporale certificata antecedente al periodo di invio.
Upload: processo di trasferimento e invio di dati dal sistema informatico del concorrente a un Sistema remoto, ossia a “distanza”, per mezzo di connessione alla rete internet (sito: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxx, cui si accede utilizzando l'email scelta e la password preventivamente impostata, nella scheda presente nella sezione “E procurement” – “Proc. d’acquisto”).
2. DOTAZIONE INFORMATICA
Per partecipare alla presente procedura telematica le imprese concorrenti devono dotarsi, a propria cura e spese, della seguente strumentazione tecnica e informatica necessaria:
1 Personal Computer collegato ad Internet
Tutte le funzionalità disponibili sulla Piattaforma Net4market sono usufruibili mediante un Personal Computer Standard dotato di un Browser (tra quelli indicati nel punto 2) e collegato ad Internet.
È necessaria una connessione internet con una banda consigliata di almeno 1024 Kb (1Mb).
Se l’accesso ad internet avviene attraverso la rete aziendale, si raccomanda di consultare il personale IT interno per verificare la disponibilità di banda e la possibilità di accesso in base alle configurazioni di proxy/firewall. Risoluzione schermo minima 1280 x 720.
2 Web Browser (programma che permette di collegarsi ad Internet)
✓ Google Chrome 10 e superiore;
✓ Internet Explorer 9 e superiore;
✓ Microsoft Edge;
✓ Mozillla Firefox 10 e superiore;
✓ Safari 5 e superiore;
✓ Opera 12 e superiore.
3 Configurazione Browser
È supportata la configurazione di default, come da installazione standard, in particolare per quanto riguarda le impostazioni di security, di abilitazione javascript, di memorizzazione cookies e di cache delle pagine web. È necessario disattivare il blocco delle finestre popup (se presente).
4 Programmi opzionali
In base alle funzionalità utilizzate ed alle tipologie di documenti trattati come allegati, sono necessari programmi aggiuntivi quali: utilità di compressione/decompressione formato zip, visualizzatori di formato pdf (Adobe Acrobat reader), programmi di office automation compatibili con MS Excel 97 e MS Word 97, programmi standalone per la gestione della firma digitale e della marcatura temporale (es. DIKE di InfoCert).
Una firma digitale e un kit di marcatura temporale.
(ATTENZIONE: i sistemi operativi Windows XP e Windows 7 non sono più supportati da Microsoft in termini di aggiornamenti di sicurezza e pertanto si sconsiglia l’utilizzo della piattaforma telematica con tali S.O. in quanto si potrebbero riscontrare problemi non imputabili all’applicativo).
3. AVVERTENZE
Gli Operatori Economici concorrenti che partecipano alla presente procedura telematica, esonerano espressamente la Stazione Appaltante, il Gestore del Sistema e i loro dipendenti e collaboratori da ogni responsabilità relativa a qualsiasi malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere il sistema attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni.
Gli Operatori Economici concorrenti si impegnano, anche nei confronti dei propri dipendenti, ad adottare tutte le misure tecniche ed organizzative necessarie ad assicurare la riservatezza e la protezione degli strumenti informatici (email e password) assegnati.
L’email e la password necessarie per l’accesso al sistema e alla partecipazione alla gara sono personali. Gli Operatori concorrenti sono tenuti a conservarli con la massima diligenza e a mantenerli segreti, a non divulgarli o comunque a cederli a terzi e a utilizzarli sotto la propria esclusiva responsabilità nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non recare pregiudizio al sistema e in generale ai terzi.
Xxxxxxx ritenute valide le offerte presentate nel corso delle operazioni con gli strumenti informatici attribuiti.
Gli Operatori Economici concorrenti si impegnano a tenere indenne la Stazione Appaltante e il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese eventuali spese legali che dovessero essere sopportate dagli stessi a causa di violazioni delle presenti regole e di un utilizzo scorretto o improprio del sistema.
Il Gestore del Sistema e la Stazione Appaltante non possono essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno diretto o indiretto subito dai concorrenti o da terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo o il mancato funzionamento del sistema, dei suoi servizi e delle apposite procedure di firma digitale e marcatura temporale.
Tutti i soggetti abilitati sono tenuti a rispettare le norme legislative, regolamentari e contrattuali in tema di conservazione e utilizzo dello strumento di firma digitale e di marcatura temporale e ogni istruzione impartita in materia dal Certificatore che ha rilasciato le dotazioni software; esonerano altresì espressamente la Stazione Appaltante e il Gestore del sistema da qualsiasi responsabilità per conseguenze pregiudizievoli di qualsiasi natura o per danni diretti o indiretti arrecati ad essi o a terzi dall’utilizzo degli strumenti in parola.
Il mancato e non corretto utilizzo degli appositi strumenti informatici di volta in volta richiesti nel corso della procedura costituisce una violazione delle presenti regole, che può comportare la sospensione o la revoca dell’abilitazione, oltre al risarcimento dei danni eventualmente provocati.
4. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare alla presente procedura di gara gli Operatori Economici (così come definiti all'art. 3, comma 1, lett. p) del D.lgs. 18 aprile 2016 n.50 di cui all'art. 45 del predetto Decreto, che si siano abilitati alla gara, in regola con i requisiti richiesti, così come elencati nel Disciplinare di gara.
5. MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE
La presente procedura di gara viene gestita tramite la piattaforma telematica Net4market, raggiungibile all’indirizzo internet xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxx.
Gli operatori economici che intendono partecipare alla presente procedura dovranno obbligatoriamente abilitarsi alla gara, ovvero dovranno collegarsi alla piattaforma su indicata, richiamare il bando di gara pubblicato nell’apposita sezione “Elenco Bandi e Avvisi in corso” e, previa accettazione dell’oggetto del bando, premere il bottone “Registrati”. In questo modo potrà essere creato un nuovo profilo, collegato alla partecipazione alla procedura di cui trattasi. Chi si fosse già registrato dovrà abilitarsi alla gara utilizzando le credenziali già in possesso.
Tali operazioni sono del tutto gratuite per gli operatori economici.
N. B.: È necessario verificare la correttezza dell’indirizzo mail di posta certificata registrato a sistema. La Stazione Appaltante utilizzerà – per l’invio delle comunicazioni dalla piattaforma – tale indirizzo di posta elettronica certificata. L’inserimento dell’indirizzo PEC è indispensabile per la corretta ricezione delle comunicazioni inoltrate dalla Stazione Appaltante.
N.B. E’ necessario che in fase di registrazione/abilitazione sia inserito nello spazio denominato “Email PEC” esclusivamente un indirizzo di posta elettronica certificata. L’inserimento/conferma da parte dell'operatore economico
di un indirizzo PEC non corretto o di un indirizzo non PEC esula dalla stazione appaltante da responsabilità derivanti dal mancato recapito delle comunicazioni inviate.
6. DEPOSITO TELEMATICO DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA
Documentazione Amministrativa
Entro il termine previsto dal timing di gara, l’Operatore concorrente deve depositare sul sistema (upload), collegandosi alla propria area riservata dell’albo fornitori della scrivente Stazione Appaltante, nell’apposito spazio “Doc. gara” “Amministrativa”, la documentazione indicata nell’apposita sezione del Disciplinare di gara, secondo le indicazioni ivi previste.
Tutti i file della Documentazione Amministrativa, predisposti secondo le indicazioni contenute nel Disciplinare di gara, dovranno essere contenuti in un file .zip (l'unica estensione ammessa per la cartella compressa è .zip) e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. Il file .zip dovrà essere firmato digitalmente e marcato temporalmente (la sua estensione finale dovrà essere: .tsd) e potrà avere una dimensione massima di 100 Mb.
La firma digitale e la marcatura temporale dovranno essere necessariamente apposte sulla cartella .zip entro il termine ultimo di deposito della documentazione richiesta (vedi al proposito il timing di gara).
La firma digitale e la marcatura temporale apposte sulla cartella .zip equivalgono alla apposizione delle stesse su ogni singolo file contenuto nella medesima cartella .zip, salvo eventuali eccezioni indicate all’interno del disciplinare di gara.
N.B.: Nella produzione dei documenti in .pdf di cui è richiesta scansione, si raccomanda l’utilizzo di una risoluzione grafica medio bassa, in modalità monocromatica (o scala di grigi), che non comprometta la leggibilità del documento ma che, nel contempo, non produca file di dimensioni eccessive che ne rendano difficile il caricamento.
In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese, Consorzio, GEIE e/o Reti d’imprese:
costituendo: la cartella .zip, contenente la documentazione amministrativa, dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, sia dal legale rappresentante/procuratore della/e mandante/i, sia dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. L'impresa designata quale futura mandataria/capogruppo provvederà poi ad apporre la marcatura temporale e caricare la cartella.zip a sistema;
costituito: la cartella .zip contenente la documentazione amministrativa dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, dal solo legale rappresentante/procuratore dell’impresa mandataria, il quale provvederà anche a marcare temporalmente la cartella ed a caricarla a sistema.
L’upload di tale documentazione dovrà essere eseguito avvalendosi dell’apposita voce giustificativa, predisposta nella sezione denominata “Doc. gara” – “Amministrativa” ed attivata all'interno della scheda di gara. Al termine di tale processo il sistema genererà una PEC di avvenuto esito positivo di caricamento.
N.B.: È onere dell’operatore verificare il corretto caricamento direttamente sulla piattaforma. Il corretto caricamento non dipende dalla ricezione della mail di conferma, ma dal rispetto delle procedure previste nel presente disciplinare telematico di gara.
Entro il termine previsto dal timing di gara, l’Operatore concorrente deve depositare sul sistema (upload), collegandosi alla propria area riservata dell’albo fornitori della scrivente Stazione Appaltante, nell’apposito spazio “Doc. gara” “Tecnica”, l’offerta tecnica, come prevista nel Disciplinare di gara.
Tutti i file della Documentazione Tecnica, predisposti secondo le indicazioni contenute nel Disciplinare di gara, dovranno essere contenuti in un file .zip (l'unica estensione ammessa per la cartella compressa è .zip) e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. Il file .zip dovrà essere firmato digitalmente e marcato temporalmente (la sua estensione finale dovrà essere: .tsd) e potrà avere una dimensione massima di 100 Mb.
ATTENZIONE: Se detta dimensione non dovesse essere sufficiente, è possibile organizzare la documentazione in più cartelle, ciascuna da predisporre nel formato specificato (zip firmato digitalmente e marcato temporalmente) e da caricare in successione nello spazio previsto.
La firma digitale e la marcatura temporale dovranno essere necessariamente apposte sulla cartella .zip entro il termine ultimo di deposito della documentazione richiesta (vedi al proposito il timing di gara).
La firma digitale e la marcatura temporale apposte sulla cartella .zip equivalgono alla apposizione delle stesse su ogni singolo file contenuto nella medesima cartella .zip, salvo eventuali eccezioni indicate all’interno del disciplinare di gara.
N.B.: Nella produzione dei documenti in .pdf di cui è richiesta scansione, si raccomanda l’utilizzo di una risoluzione grafica medio bassa, in modalità monocromatica (o scala di grigi), che non comprometta la leggibilità del documento ma che, nel contempo, non produca file di dimensioni eccessive che ne rendano difficile il caricamento.
In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese, Consorzio, GEIE e/o Reti d’imprese:
costituendo: la cartella .zip contenente l’offerta tecnica dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, sia dal legale rappresentante/procuratore della/e mandante/i sia dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. L'impresa designata quale futura mandataria/capogruppo provvederà poi ad apporre la marcatura temporale e caricare la cartella.zip a sistema;
costituito: la cartella .zip contenente l’offerta tecnica dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, dal solo legale rappresentante/procuratore dell’impresa mandataria, il quale provvederà anche a marcare la cartella ed a caricarla a sistema.
L’upload di tale documentazione dovrà essere eseguito avvalendosi dell’apposita voce giustificativa, predisposta nella sezione denominata “Doc. gara” – “Tecnica” ed attivata all'interno della scheda di gara. Al termine di tale processo il sistema genererà una PEC di avvenuto esito positivo di caricamento.
N.B.: È onere dell’operatore verificare il corretto caricamento direttamente sulla piattaforma. Il corretto caricamento non dipende dalla ricezione della mail di conferma, ma dal rispetto delle procedure previste nel presente disciplinare telematico di gara.
7. DEPOSITO TELEMATICO OFFERTA ECONOMICA (MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA)
La presentazione dell’offerta economica telematica dovrà avvenire come di seguito riportato.
La gara verrà svolta con procedura telematica che prevede un sistema di ricezione delle offerte con marcatura temporale certificata a garanzia della regolarità del procedimento. Le offerte vengono inviate al sistema quando sono già immodificabili; con un timing di gara che garantisce, in maniera assoluta, l'inviolabilità dell'offerta.
La presentazione dell’offerta economica telematica dovrà avvenire come di seguito riportato:
A- compilando Il file “SchemaOfferta_.xls”, generato e scaricato dalla piattaforma;
B- Caricando il Dettaglio di offerta economica.
La gara verrà svolta con procedura telematica che prevede un sistema di ricezione delle offerte con marcatura temporale certificata a garanzia della regolarità del procedimento. Le offerte vengono inviate al sistema quando sono già immodificabili; con un timing di gara che garantisce, in maniera assoluta, l'inviolabilità dell'offerta.
L'offerta economica deve essere formulata compilando il file “SchemaOfferta_.xls”, generato e scaricato dalla piattaforma.
A- File “SchemaOfferta_.xls”
A partire dalla data e ora previste dal timing alla seguente voce: “Data e ora in cui viene messo a disposizione lo schema per la formulazione dell'offerta economica telematica (SchemaOfferta_.xls)” viene resa disponibile, all’interno della sezione “Offerta Economica”, attivata nella scheda di gara, la funzione per generare (genera) e scaricare (download) un foglio di lavoro in formato excel (SchemaOfferta_.xls).
Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l’esclusione.
La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi:
1) Lo schema di offerta deve essere compilato dall’Operatore concorrente in modalità off line (vale a dire direttamente sul PC del concorrente stesso senza che alcun file giunga al sistema) mediante inserimento:
➢ all’interno delle celle gialle poste sotto la colonna “Offerta”, del ribasso unico percentuale offerto sull’elenco prezzi posto a base di gara;
➢ all’interno della cella gialla posta sotto la colonna “Costi sicurezza”, la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. 95, comma 10 del Codice;
➢ all’interno della cella gialla posta sotto la colonna “Costi manodopera”, la stima dei costi della manodopera, ai sensi dell’art. 95, comma 10 del Codice.
Inoltre:
• le celle compilabili dello schema di offerta devono contenere solo un valore numerico (è vietato inserire il simbolo € o altri simboli);
• Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione dell’importo offerto è 3 (tre). Nel caso di valori offerti dal concorrente con più di 3 (tre) cifre decimali dopo la virgola, il Sistema procederà in automatico all’arrotondamento, ed in particolare la terza cifra decimale verrà arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque;
• nella compilazione dell’offerta, si consiglia di porre attenzione al prezzo posto a base d’asta poiché l’inserimento di un importo superiore comporterà l’esclusione dalla graduatoria di gara dell’offerta non congrua.
2) Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata (entro il termine perentorio previsto dal timing).
In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese, Consorzio, GEIE e/o Reti d’imprese:
costituendo: il file dell’offerta economica dovrà essere sottoscritto, con apposizione della firma digitale, sia dalla/e mandante/i sia dalla mandataria. La marcatura temporale al file andrà apposta dalla sola mandataria e la stessa provvederà ad inserire il numero seriale della marca temporale sulla piattaforma e successivamente al caricamento del file a sistema;
costituito: il file dell’offerta economica dovrà essere sottoscritto, con apposizione della firma digitale e marcato temporalmente dalla sola impresa mandataria, la quale provvederà ad inserire il numero seriale della marca temporale sulla piattaforma e successivamente a caricare il file a sistema.
Il risultato finale delle sopraddette operazioni dovrà essere un singolo file con estensione: .tsd.
ATTENZIONE: Alcuni software di marcatura temporale propongono di default la generazione di due file separati (un .p7m e un .tsr o .tst o altra estensione). Occorrerà quindi impostare il software di marcatura temporale in modo da generare un unico file: .tsd.
Questo file verrà quindi depositato sul PC dell’Operatore concorrente e vi stazionerà in attesa del caricamento in piattaforma.
Salvataggio sul PC dell’impresa del file di offerta (download) | ▶ | Inserimento nel file dei valori richiesti e successivo salvataggio | ▶ | Applicazione firma digitale sul file di offerta | ▶ | Applicazione marcatura temporale sul file già firmato digitalmente |
La sola firma digitale non è sufficiente a produrre l’offerta telematica.
Non è possibile rinominare il file “SchemaOfferta” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc., nè convertire il file in altri formati (ad esempio .pdf).
3) Il concorrente, nei tempi previsti dal timing di gara, deve inserire nel sistema, nell’apposito campo presente nella sezione “Offerta economica”, a pena di esclusione, il numero identificativo (numero di serie) della marca temporale precedentemente apposta al file firmato digitalmente dell’offerta economica e procedere al suo salvataggio. Tale operazione consente di individuare univocamente l’offerta economica, firmata digitalmente e marcata temporalmente entro il termine previsto dal timing di gara, che dovrà essere caricata successivamente sul portale.
Il mancato caricamento a sistema del numero identificativo (numero di serie) della marca temporale e/o l’eventuale discordanza del numero seriale inserito rispetto a quello presente nella marcatura temporale del file caricato a sistema costituiranno cause di esclusione dell’offerta dalla gara.
4) L’Operatore concorrente dovrà trasferire sul Sistema il file generato e salvato sul proprio PC, solo quando si aprirà il periodo di upload (TIMING allegato).
Per ciò che concerne l’operazione di trasferimento del file sul server, l’Operatore concorrente dovrà:
a. collegarsi all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxx e procedere ad un accesso con i propri dati identificativi;
b. accedere alla scheda di gara attraverso la voce “Proc. d’acquisto” del menù “Eprocurement”, cliccando poi sull’apposita icona raffigurante una lente d’ingrandimento;
c. inviare il file utilizzando l’apposito campo (“Upload”) presente nella scheda Offerta economica.
Alla chiusura del periodo di upload, nel sistema sarà disponibile l’offerta economica “in busta chiusa” (sealed bid). Nel periodo di inizio e fine upload nessuna offerta può essere modificata in quanto il termine previsto per la firma e la marcatura temporale è già scaduto. L’offerta è infatti modificabile solo durante il periodo di permanenza del file nel sistema del concorrente, che ne è direttamente responsabile, e prima del termine previsto per la firma digitale e la marcatura temporale.
Pertanto, l’offerta non è più modificabile dopo l’upload, quando viene presa in carico dal sistema, divenendo inviolabile.
La responsabilità della segretezza dell’offerta rimane quindi in capo al concorrente stesso, sollevando da qualsiasi responsabilità la Stazione Appaltante e il Gestore.
CAUSE D’ESCLUSIONE INERENTI L’ OFFERTA ECONOMICA TELEMATICA
Saranno escluse le offerte in aumento rispetto alla base d’asta, condizionate, contenenti riserve, espresse in modo indeterminato così che non sia possibile desumere con certezza la volontà dell’offerente, od alternative.
Verranno automaticamente escluse dalla gara le offerte inviate che presentino una marcatura temporale successiva rispetto al termine perentorio previsto per la chiusura dell’offerta o per le quali non si è proceduto all’inserimento a sistema del numero seriale della marca temporale o che presentino una marcatura temporale diversa nel numero di serie, identificativo univoco, precedentemente comunicato al sistema e offerte prive di firma digitale e/o di marcatura temporale.
8. RICHIESTA DI CHIARIMENTI - COMUNICAZIONI
Per qualsiasi chiarimento circa le modalità di esecuzione di quanto richiesto o per eventuali delucidazioni, l’operatore economico dovrà accedere all’apposita sezione “Chiarimenti” dedicata per la gara nel portale Net4market dedicato alla Stazione Appaltante.
Le richieste di chiarimento dovranno essere inoltrate in forma anonima, solo ed esclusivamente, attraverso gli strumenti a disposizione in tale spazio dedicato, entro il termine indicato nel Timing di gara alla voce “Termine ultimo per la richiesta di chiarimenti”.
Le domande e le relative risposte, ivi inserite, saranno raccolte in un verbale che, nella data e ora previsti dal timing di gara, sarà pubblicato nello spazio “Doc. gara Allegata” in conformità a quanto disposto dall’art. 74, comma 4, e 79, comma 3, lettera a), del D.Lgs. 50/2016.
Gli operatori economici dovranno prendere visione delle risposte alle richieste di chiarimento nel portale Net4market dedicato alla Stazione Appaltante nella predetta sezione “Chiarimenti”.
N.B. la Stazione appaltante utilizzerà – per l’invio delle comunicazioni dalla piattaforma l’indirizzo di posta elettronica certificata inserito in sede di registrazione alla piattaforma telematica della Stazione appaltante. Si consiglia perciò di verificare la correttezza dell’indirizzo mail di posta certificata inserito nell’apposito campo.
N.B. E’ necessario che in fase di registrazione/abilitazione sia inserito nello spazio denominato “Email PEC” esclusivamente un indirizzo di posta elettronica certificata. L’inserimento/conferma da parte dell'operatore economico
di un indirizzo PEC non corretto o di un indirizzo non PEC esula dalla stazione appaltante da responsabilità derivanti dal mancato recapito delle comunicazioni inviate.
9. DEPOSITO TELEMATICO DELLA DOCUMENTAZIONE PER SOCCORSO ISTRUTTORIO
I soli concorrenti ammessi con riserva (appositamente notificate tramite pec) dovranno caricare sul sistema nell’apposito spazio denominato “Doc. gara” – “Soccorso Istruttorio”, presente all'interno della scheda di gara di riferimento, la documentazione che sarà all’uopo richiesta dalla Stazione Appaltante.
Tutti i file della documentazione richiesta dovranno essere contenuti in una cartella .zip e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. La cartella .zip dovrà essere firmata digitalmente e marcata temporalmente e potrà avere una dimensione massima di 100 MB. L’ulteriore estensione della cartella .zip firmata digitalmente e marcata temporalmente dovrà essere obbligatoriamente .tsd.
La firma digitale e la marcatura temporale dovranno essere necessariamente apposte sulla cartella .zip entro il termine ultimo di invio della documentazione richiesta, così come stabilito nella comunicazione. La firma digitale e la marcatura temporale apposte sulla cartella .zip equivalgono alla apposizione delle stesse su ogni singolo file contenuto nella medesima cartella .zip, salvo eventuali diverse indicazioni.
L’upload di tale documentazione dovrà essere eseguito utilizzando l’apposita voce giustificativa “Soccorso Istruttorio” creata all’interno della scheda di gara nello step “Doc. gara” Soccorso Istruttorio”.
Al termine del processo il sistema mostrerà l’avvenuto caricamento e invierà una PEC di esito positivo di caricamento.
N.B. E’ onere dell’operatore verificare il corretto caricamento direttamente sulla piattaforma. Il corretto caricamento
non dipende dalla ricezione della mail di conferma ma dal rispetto delle procedure previste nel presente disciplinare telematico di gara.
In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese, Consorzio, GEIE e/o Reti d’imprese:
costituendo: la cartella .zip contenente la documentazione integrativa dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, sia dal legale rappresentante/procuratore della/e mandante/i sia dal legale rappresentante/procuratore della mandataria. L'impresa designata quale futura mandataria provvederà poi a marcare temporalmente e a caricare la cartella .zip a sistema;
costituito: la cartella .zip contenente la documentazione integrativa dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, dal solo legale rappresentante/procuratore dell’impresa mandataria, il quale provvederà anche a marcarla temporalmente e a caricarla a sistema.
10. MODALITÀ DI SOSPENSIONE O ANNULLAMENTO
In caso di malfunzionamento o difetto degli strumenti hardware, software e dei servizi telematici utilizzati dalla alla Stazione Appaltante e dal Gestore per la gara, con conseguente accertamento di anomalie nella procedura, la gara potrà essere sospesa e/o annullata.
La sospensione e l’annullamento sono esclusi nel caso di malfunzionamento degli strumenti utilizzati dai singoli concorrenti.
Per problemi tecnici si consiglia di contattare direttamente il Gestore del Sistema via mail, all’indirizzo xxxxxxx@xxx0xxxxxx.xxx oppure al numero 0372/080708.
11. TIMING DI GARA
La gara seguirà le seguenti fasi:
DATA | ORARIO | |
Termine ultimo per abilitazione alla procedura di gara | XX/XX/XXXX | 12:00:00 |
Termine ultimo per la richiesta di chiarimenti | XX/XX/XXXX | 12:00:00 |
Pubblicazione del verbale definitivo dei Chiarimenti | XX/XX/ XXXX | 12:00:00 |
Data e ora in cui viene messo a disposizione lo schema per la formulazione dell’offerta economica telematica “SchemaOfferta_.xls”. | XX/XX/ XXXX | 12:00:00 |
Termine ultimo perentorio (a pena di esclusione) per apporre firma digitale e marcatura temporale al file di offerta economica telematica “SchemaOfferta_.xls” | XX/XX/ XXXX | 12:00:00 |
Fine periodo per il caricamento telematico della documentazione amministrativa e tecnica | XX/XX/ XXXX | 12:00:00 |
Termine ultimo per l’inserimento del numero seriale identificativo della marcatura temporale apposta al file | XX/XX/ XXXX | 12:00:00 |
offerta economica telematica “SchemaOfferta_.xls”. | ||
Apertura della documentazione amministrativa | XX/XX/ XXXX | 00:00:00 |
Inizio upload (per le sole ditte ammesse al prosieguo della gara) dell’offerta economica telematica “SchemaOfferta_.xls” firmata digitalmente e marcata temporalmente | Data da definirsi notificata mediante successiva comunicazione | |
Fine upload (per le sole ditte ammesse al prosieguo della gara) dell’offerta economica telematica “SchemaOfferta_.xls” firmata digitalmente e marcata temporalmente | Data da definirsi notificata mediante successiva comunicazione | |
Pubblicazione della graduatoria provvisoria di gara | Data da definirsi notificata mediante successiva comunicazione |
Gara europea a procedura aperta telematica per l’affidamento del servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890 e di violazioni del codice della strada e leggi complementari su tutto il territorio nazionale di cui all’art. 201 del D.lgs. n. 285/1992
CAPITOLATO SPECIALE
ART. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO
Il presente appalto ha ad oggetto il Servizio di raccolta e recapito degli atti giudiziari e comunicazioni connesse (legge 20 novembre 1982, n. 890), relativi a sanzioni amministrative accertate ai sensi del Codice della Strada e leggi complementari, invii postali così come definiti e disciplinati dal D. lgs 22/07/1999 n. 261 e s.m.i. e dalla delibera Agcom 77/18CONS recante “Approvazione del regolamento in materia di rilascio delle licenze per svolgere il servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse e di violazioni del codice della strada” (art. 201 del D. lgs. 30 aprile 1992, n. 285).
Per notificazione degli atti giudiziari si intende l’attività di notificazione, a mezzo del servizio postale, ai sensi dell’art. 5 del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261, degli atti giudiziari e comunicazioni connesse di cui alla legge n. 890/1982 . Il servizio dovrà essere prestato con le garanzie, per il Comune di Terni e per i destinatari, di qualità, continuità, accessibilità, raccolta, distribuzione e trasparenza di cui all’art. 3 del
D. lgs. 261/1999 e dovrà rispettare gli obblighi di qualità minima stabiliti dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ai sensi della legge 4 agosto 2017, n. 124.
Il servizio in particolare prevede il ritiro e la consegna, la spedizione e il recapito su tutto il territorio nazionale degli atti giudiziari relativi a sanzioni amministrative accertate ai sensi del Codice della Strada e leggi complementari, così come specificamente descritto negli articoli successivi del presente Capitolato.
Il servizio è effettuato nel rispetto del principio di unitarietà del processo, volto ad assicurare la certezza legale della conoscenza dell’atto da parte del destinatario; per tale motivo il processo di notifica non può essere segmentato nelle varie fasi attraverso l’istituto del subappalto. Il servizio di notificazione degli atti giudiziari deve essere svolto secondo le modalità, gli standard di qualità dei singoli invii e dell’intero processo di notifica, dalla spedizione del piego alla restituzione dell’avviso di ricevimento previsti dal Regolamento in materia di rilascio delle licenze per svolgere il servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse (art. 201 D. lgs. 30.04.1992, n. 285 ALLEGATO A alla delibera n. 77/18/CONS dell’AGCOM.
Qualora previsto dalla normativa di cui all’art. 34 d.lgs. 50/2016 in materia di Green Public Procurement, il servizio dovrà rispondere ad eventuali criteri ambientali minimi (c.a.m.).
ART. 2 - DURATA DELL'APPALTO
L'appalto avrà la durata di anni 4 (quattro) decorrenti dalla consegna del servizio. Il servizio di ritiro e recapito nelle forme sotto specificate, dovrà comunque essere attivato entro 20 (venti) giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione.
Il Comune di Terni si riserva la facoltà di rinnovare l'appalto per ulteriori due anni agli stessi prezzi, patti e condizioni.
Alla scadenza del contratto, ai sensi dell’art. 106, comma 11, del D.lgs. n. 50/2016, l'operatore aggiudicatario sarà tenuto, qualora il Comune di Terni ne faccia richiesta, a proseguire il servizio alle medesime condizioni contrattuali o più favorevoli per la stazione appaltante per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure volte all'individuazione del nuovo aggiudicatario e comunque non superiore a 6 (sei) mesi.
Alla scadenza del contratto, fatto salvo quanto previsto nei periodi precedenti, il rapporto si intende risolto di diritto senza obbligo di disdetta e/o preavviso.
Inoltre alla scadenza del contratto tutti gli atti consegnati all’aggiudicatario per la notifica dovranno essere riconsegnati alla stazione appaltante previa ultimazione dell’iter di notifica.
ART. 3 - VALORE DELL'APPALTO
L'importo presunto per la durata contrattuale prevista di quattro anni è pari ad € 1.809.672,14 (unmilioneottocentonovemilaseicentosettantadue/14), oltre I.V.A. ai sensi di legge. L’importo presunto dell’eventuale rinnovo biennale è pari ad € 904.836,00 (novecentoquattromilaottocentotrentasei/00), oltre I.V.A. I costi della sicurezza sono stimati pari a € 0,00 in quanto nello svolgimento dei servizi oggetto del presente appalto non sono rilevabili rischi interferenti per i quali sia necessario adottare relative misure di sicurezza (DUVRI). L'importo suddetto si basa sui dati di fabbisogno presunto per tipologia, grammatura e destinazioni di invio, riportati nel capitolato, ed è calcolato sulla base dei consumi medi registrati nel triennio 2017/2019, tenuto conto dell’implementazione di nuove apparecchiature per la rilevazione automatica delle infrazioni (Autovelox Via Lessini, ZTL Piediluco ed utilizzo Targa System/Tachopolice). Esso deve pertanto intendersi unicamente come riferimento indicativo per la valutazione economica del contratto, in quanto l'entità effettiva dell'affidamento, e quindi il corrispettivo da corrispondere all’aggiudicatario, verrà calcolato sulle effettive prestazioni dallo stesso rese nell’arco del periodo contrattuale, sulla base delle tariffe determinate dal ribasso unico offerto sull’elenco prezzi sotto riportato:
Scaglioni di peso | Tariffe |
fino a 20 g. | € 7,79 |
da 21 a 50 g. | € 8,73 |
da 51 a 100 g. | € 8,73 |
da 101 a 250 g. | € 9,55 |
da 251 a 350 g. | € 9,55 |
da 351 a 1000 g. | € 10,61 |
da 1001 a 2000 g. | € 10,61 |
A tal fine, si precisa che, per effetto dell'applicazione delle disposizioni del nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale ispirate all'obiettivo di una progressiva riduzione del ricorso alla corrispondenza cartacea, il volume annuo indicato potrà essere soggetto ad ulteriori diminuzioni. Nessuna indennità o rimborso saranno dovuti a qualsiasi titolo all'operatore aggiudicatario nel caso di mancato raggiungimento dell'importo stimato. Il prezzo del servizio, alle condizioni tutte del contratto e del presente capitolato, si intende offerto dall’appaltatore in base a calcoli di propria convenienza, a tutto suo rischio. L’importo derivante dalla migliore offerta presentata in sede di gara è da intendersi comprensivo di tutti i costi necessari a garantire la completa gestione del servizio in conformità al presente capitolato ed all’offerta tecnica.
ART. 4 - DESCRIZIONE DEL SERVIZIO, SPECIFICHE TECNICHE E TARIFFE
Ritiro degli atti giudiziari in partenza.
Gli atti giudiziari saranno conferiti a cura della Società incaricata dal Comune di Terni per la preparazione degli stessi (stampa e imbustamento) presso gli uffici che la ditta aggiudicataria dovrà mettere a disposizione su tutto il territorio nazionale. Gli atti regolarmente imbustati secondo gli standard di allestimento e di confezionamento previsti, saranno accompagnati da una distinta recante data di consegna e numero degli invii.
Saranno a carico dell'appaltatore la spedizione, distribuzione e recapito al destinatario di tutta la corrispondenza presa in carico - atti giudiziari – nell’ambito di tutto il territorio nazionale.
Il servizio di recapito degli atti giudiziari deve avvenire in conformità alla normativa vigente, con le modalità di cui a seguire.
Il recapito è effettuato tramite consegna al destinatario o altro soggetto abilitato ai sensi del Codice Civile (artt. 137 e seguenti) previa firma per ricevuta. Se la sottoscrizione è rifiutata, la prova della consegna è fornita dall’addetto al recapito in qualità di incaricato di pubblico servizio, che ne darà atto nella relata di notifica.
In caso di assenza del destinatario, deve essere lasciato un avviso con il quale si informa che l’atto giudiziario è disponibile per il ritiro e sarà tenuto in giacenza presso gli uffici di deposito dell'aggiudicatario di cui al successivo art. 7, per un periodo di 6 mesi, trascorsi i quali la corrispondenza non ritirata sarà restituita al Comune con indicazione sulla relativa busta dell'esito del recapito ("compiuta giacenza").
L'avviso lasciato al destinatario deve riportare anche l'indicazione del numero di
telefono dell’appaltatore, il domicilio e gli orari per il ritiro dell’atto giudiziario.
La cartolina di ricevimento deve ritornare al soggetto incaricato dal Comune per la stampa ed imbustamento entro il termine massimo di 10 giorni lavorativi successivi all’avvenuta ricezione del plico da parte del destinatario. Nell'ipotesi di smarrimento, l’appaltatore deve fornire idonea attestazione dell'avvenuta consegna. Gli invii con indirizzo inesatto o insufficiente potranno essere recapitati quando all’appaltatore risulti individuabile il destinatario in modo certo ed univoco. Qualora ciò non sia possibile, gli stessi dovranno essere restituiti al soggetto incaricato dal Comune per la stampa ed imbustamento con indicazione sulla busta della causale del mancato recapito: “destinatario sconosciuto, trasferito, irreperibile, deceduto, indirizzo inesatto, indirizzo insufficiente, indirizzo inesistente” entro 15 (quindici) giorni dalla consegna del plico. La restituzione dovrà essere effettuata con una distinta dove verranno specificati i dettagli dei mancati recapiti: tale distinta dovrà essere trasmessa contestualmente alla pec istituzionale del Comune di Terni.
L’appaltatore dovrà conformarsi a qualsiasi disciplina europea/nazionale/regolamentare/comunale sopravvenga in vigenza del contratto in relazione allo svolgimento del servizio.
ART. 5. - TRACCIABILITA' DELLA CORRISPONDENZA
L'aggiudicatario garantisce la predisposizione di un sistema di recapito, fruibile dall'ente appaltante tramite accesso ad apposita piattaforma web, che consenta la tracciabilità ed il controllo dell'iter di recapito degli atti giudiziari registrati in uscita e la certificazione dell'avvenuta consegna.
ART. 6 - TEMPI DI CONSEGNA DELL’ATTO GIUDIZIARIO
Per il recapito nel territorio nazionale l’appaltatore è tenuto a provvedere alla consegna entro e non oltre il 5° giorno lavorativo (sabato e festivi esclusi) successivo alla presa in carico.
ART. 7 - RENDICONTI E REPORTISTICA
Come anticipato al precedente art. 4, all’atto della consegna degli atti giudiziari in partenza da parte della società incaricata dal Comune di Terni, sarà fornita dagli addetti una distinta riepilogativa riportante il numero degli atti giudiziari.
Entro 3 giorni lavorativi dal ritiro, l’appaltatore dovrà restituire gli elenchi degli atti giudiziari inviati, vidimati dall'ufficio incaricato della spedizione.
L’appaltatore dovrà altresì redigere e produrre un report analitico mensile dell’attività svolta, contenente il totale della spesa con i parziali del numero di pezzi spediti per tipologia e scaglioni di peso ed i relativi importi; tale report sarà inviato al Comune d i Te r n i entro il giorno 5 del mese successivo.
ART. 8 - SEDE OPERATIVA, UFFICI DI DEPOSITO/GIACENZA ED UFFICI DI RITIRO SUL TERRITORIO NAZIONALE
Per la regolare esecuzione delle attività descritte nel presente capitolato prestazionale, l'operatore economico aggiudicatario si impegna a costituire nel capoluogo comunale la sede operativa di riferimento nonché, considerata la necessità di garantire tempi brevi di gestione del servizio in un'area estesa come quella del Comune di Terni, un minimo di 3 (tre) uffici di deposito/giacenza degli invii inesitati nelle seguenti frazioni:
- Zona Borgo Rivo;
- Zona Borgo Bovio;
- Centro Città;
Detti uffici, tra i quali può essere ricompresa la sede operativa, dovranno essere facilmente identificabili dai cittadini, dotati di idonei requisiti di sicurezza e riservatezza, con esclusione, quindi, di commistioni con esercizi prevalentemente commerciali.
Gli orari di apertura minimi in cui dovrà essere consentito il ritiro delle giacenze dovranno essere i seguenti:
- In considerazione del fatto che al destinatario deve essere garantito di ritirare l’atto in giacenza in un orario compreso tra le ore 09.00 e le ore 19.00, dal lunedì al venerdì, la sede operativa e le altre strutture, compresi
anche gli uffici di ritiro sul territorio nazionale, dovranno essere aperte tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e almeno tre pomeriggi a settimana dalle ore
15.00 e le ore 19.00, con indicazione dei predetti orari sugli avvisi di ritiro;
- Per le giornate del sabato e per i prefestivi dovrà essere garantito il ritiro degli atti in un orario compreso tra le ore 09.00 e le ore 12.00, con indicazione dei predetti orari sugli avvisi di ritiro;
I predetti orari di apertura degli uffici per il ritiro delle giacenze dovranno essere osservati in tutti gli uffici presenti sul territorio nazionale dell’aggiudicatario il cui numero dovrà essere garantito nel rispetto delle previsioni di cui all’All. 4 della Delibera 77/2018 di AGCOM.
Eventuali orari ridotti potranno essere concordati con il Comune limitatamente al mese di agosto. Sia gli uffici di deposito che la sede operativa dovranno essere perfettamente funzionanti alla data di avvio dei servizi, pena la risoluzione di diritto del contratto ai sensi dell'art. 1456 c.c.
ART. 9 - DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO
L’amministrazione prima dell’esecuzione del contratto provvederà a nominare un Direttore dell’esecuzione, con il compito di monitorare il regolare andamento dell’esecuzione del contratto.
Il nominativo del Direttore dell’esecuzione del contratto verrà comunicato tempestivamente all’impresa aggiudicataria.
ART. 10 - OBBLIGHI DELL’APPALTATORE
L’appaltatore si impegna ad eseguire le prestazioni oggetto dell'appalto a regola d'arte e nel rispetto delle norme vigenti impiegando, a propria cura e spese, tutte le strutture ed il personale necessari secondo le prescrizioni contenute nel presente capitolato. In particolare l'appaltatore dovrà:
- predisporre tutti gli strumenti e le metodologie, comprensivi della relativa documentazione, atti a garantire elevati livelli di servizio, ivi compresi quelli relativi alla sicurezza e riservatezza;
- osservare, negli adempimenti richiesti dal servizio, tutte le indicazioni operative, di indirizzo e di controllo che a tale scopo potranno essere predisposte e comunicate dall'Amministrazione;
- comunicare tempestivamente all'Amministrazione le eventuali variazioni intervenute nel proprio assetto organizzativo coinvolto nell'esecuzione dell'appalto, indicando i nominativi dei nuovi responsabili;
- costituire la sede operativa e almeno 3 uffici di deposito come meglio descritto all'art. 8;
- predisporre ai sensi dell’All. 4 della Delibera 77/2018 di AGCOM gli uffici di ritiro nelle aree del territorio nazionale servito direttamente, con le caratteristiche e le modalità di funzionamento dettagliate all’art. 8;
- mettere a disposizione e garantire il corretto funzionamento dei recapiti telefonici ed e-mail/PEC utilizzati per l'invio di tutte le comunicazioni relative all'affidamento;
- dotarsi di un organico numericamente proporzionato al volume stimato degli invii.
ART. 11 - DIVIETO DI MODIFICHE INTRODOTTE DALL’APPALTATORE
Nessuna variazione o modifica al contratto può essere introdotta dall’appaltatore, se non è disposta dal Direttore dell’esecuzione del contratto e preventivamente approvata dalla stazione appaltante.
Le modifiche non previamente autorizzate non danno titolo a pagamenti o rimborsi di sorta e, ove il Direttore dell’esecuzione lo giudichi opportuno, comportano la rimessa in pristino, a carico dell’appaltatore, della situazione originaria preesistente, secondo le disposizioni del Direttore dell’esecuzione.
ART. 12 - RAPPRESENTANTE/REFERENTE PER L’APPALTATORE
L'aggiudicatario dovrà nominare, prima dell'inizio dello svolgimento dei servizi, un proprio Referente incaricato di dirigere, coordinare e controllare l'attività del personale addetto e di gestire i rapporti con il responsabile dell'amministrazione comunale.
In caso di assenza del predetto referente, l'aggiudicatario dovrà comunicare al Comune il nominativo di un suo sostituto e dovrà rendere noto il telefono fisso, il numero di cellulare e l'indirizzo e-mail/PEC sia del referente che del suo sostituto.
Ad essi il Comune si rivolgerà direttamente per ogni problema che dovesse sorgere durante l'espletamento del servizio.
Quanto dichiarato e sottoscritto dal referente e dal suo sostituto sarà considerato dichiarato e sottoscritto in nome e per conto dell'appaltatore.
ART. 13 - PERSONALE ADDETTO ALL'EROGAZIONE DEL SERVIZIO
In considerazione delle caratteristiche del servizio oggetto dell'appalto e tenuto conto che il servizio dovrà essere svolto su tutto il territorio nazionale, l’aggiudicatario deve garantire una dotazione organica adeguata ricorrendo a personale regolarmente assunto, nonché in possesso dei requisiti professionali necessari a consentire un corretto e puntuale espletamento delle attività richieste. Detto personale, munito di divisa aziendale e tesserino di riconoscimento, dovrà garantire la riservatezza dei dati e delle informazioni acquisite o comunque conosciute ed il rispetto delle disposizioni normative in materia di trattamento dei dati personali e sensibili. L'aggiudicatario si obbliga ad applicare, nei confronti dei propri dipendenti, condizioni economiche e normative non inferiori a quelle risultanti dal C.C.N.L. di categoria, oltre che ad adempiere agli obblighi assistenziali, previdenziali, assicurativi e di sicurezza relativi al personale impiegato nello svolgimento del servizio.
Il personale addetto è tenuto all'osservanza anche del Codice di Comportamento dei Dipendenti pubblici (DPR n.62 del 16/04/2013) nonché delle specifiche prescrizioni del Codice di Comportamento del Comune di Terni, entrambi reperibili sul sito internet istituzionale dell'ente al seguente link: xxx.xxxxxx.xxxxx.xx
Laddove il personale assegnato non dovesse soddisfare i requisiti richiesti o avesse assunto comportamenti non adeguati nei rapporti con l'utenza, l'ente appaltante si riserva la facoltà di poterne richiedere l'immediata sostituzione.
ART. 14 INTERRUZIONI E SCIOPERI
La ditta aggiudicataria non potrà interrompere o sospendere l’esecuzione del servizio in seguito a decisione unilaterale, prefigurandosi in caso contrario inadempienza contrattuale con conseguente risoluzione del contratto per colpa.
Diversamente dall'ipotesi di cui sopra, l'interruzione del servizio per cause di forza maggiore non dà luogo a responsabilità alcuna delle parti. Per causa di forza maggiore si intende qualsiasi evento eccezionale, imprevedibile e al di fuori del controllo dell’aggiudicatario e che egli non possa evitare. Non costituiscono cause di forza maggiore la presenza di traffico, la carenza di organico o un guasto dei mezzi utilizzati per l'espletamento del servizio.
In caso di sciopero dei propri dipendenti, la ditta aggiudicataria sarà tenuta a darne comunicazione scritta al Comune di Terni-Direzione Polizia Locale-Mobilità in via preventiva e tempestiva. Nel caso lo sciopero si protragga oltre le 24 ore continuative, l'affidatario è tenuto a garantire un servizio minimo per la corrispondenza urgente.
Si applicano, comunque, le disposizioni della legge n. 146/1990 e s.m.i., costituendo il servizio oggetto dell'appalto servizio pubblico essenziale.
ART. 15 - FATTURAZIONE E PAGAMENTI
I pagamenti avvengono dietro presentazione di fattura mensile relativa alle prestazioni effettivamente rese nel mese precedente applicando le tariffe così come determinate dal contratto di affidamento del servizio in base all’offerta economicamente più vantaggiosa.
L’aggiudicatario dovrà comunicare uno o più referenti addetti alla fatturazione elettronica, prontamente reperibili tramite contatti e-mail e telefonici.
Il codice IPA da inserire nella fattura elettronica è il seguente: 9GDMN6.
Il Comune di Terni- Direzione Polizia-Mobilità, previa verifica e controllo dei dati indicati riferiti ai quantitativi spediti ed ai relativi scaglioni di spesa, provvederà alla liquidazione di quanto dovuto nel termine di 60 giorni dalla data di ricezione della documentazione, con versamento nel conto corrente dedicato indicato. Tale termine è da considerarsi sospeso nel caso la fattura sia stata respinta perché incompleta, contestata o irregolare fiscalmente.
Il pagamento delle fatture è subordinato alla verifica della regolarità contributiva dell'Appaltatore (DURC).
Nel caso in cui i tempi di rilascio degli esiti delle verifiche da parte degli Enti competenti non siano compatibili con il termine di cui sopra, l'eventuale pagamento oltre i 60 giorni, dipendente esclusivamente da tale fattore, non è imputabile al Comune di Terni.
L'eventuale ritardo nel pagamento per cause non imputabili al Comune non potrà essere invocato dall'Appaltatore per la risoluzione o per la sospensione del contratto, né per avanzare pretese di risarcimento danni o di pagamento di interessi moratori.
ART. 16 – SUBAPPALTO
Non ammesso in ottemperanza al principio di unitarietà del processo di notificazione, sancito dall’articolo 5, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105 comma 3 del Codice Appalti.
ART. 17 - CESSIONE DEL CONTRATTO
È vietata, a pena di nullità, la cessione, totale o parziale, del contratto.
ART. 18 – POSTALIZZAZIONE
Non ammessa in ottemperanza al principio di unitarietà del processo di notificazione, sancito dall’articolo 5, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261
ART. 19 – VERIFICHE E CONTROLLI
Il Comune, nel caso verificasse inesattezze o incongruenze nei conteggi dei report giornalieri e mensili, provvederà a darne immediata comunicazione all’aggiudicatario per le dovute rettifiche.
Il Responsabile dell’esecuzione controllerà, ogni qualvolta lo riterrà opportuno, o su segnalazione dei responsabili del Comune di Terni, il rispetto dei modi, dei tempi e degli orari del servizio.
Se l'esecuzione delle attività descritte negli articoli precedenti non sarà conforme a quanto stabilito, si farà luogo all'applicazione delle penali previste dal successivo articolo nonché e, se del caso, alla risoluzione del contratto.
ART. 20 – LA VERIFICA DI CONFORMITA’
L’appalto è soggetto a verifica di conformità, per appurare che l’oggetto del contratto in termini di prestazioni, obiettivi e caratteristiche tecniche, economiche e qualitative sia stato realizzato ed eseguito nel rispetto delle previsioni e delle pattuizioni contrattuali.
ART. 21 – CLAUSOLE PENALI
Qualora l’aggiudicatario non dovesse dare regolare esecuzione al servizio secondo le modalità, le tempistiche e le prescrizioni tecniche indicate nel presente capitolato e nell’offerta tecnica, potranno essere applicate eventuali penali da parte della stazione appaltante, commisurate ai giorni di ritardo ed alla gravità dell’inadempimento in funzione dell’interesse pubblico alla regolare esecuzione del servizio nonché proporzionali rispetto all’importo del contratto. L’ammontare di ogni singola penale verrà determinata discrezionalmente dalla stazione appaltante sulla base di una propria valutazione in merito all’entità delle conseguenze legate al ritardo o al disservizio prodotto, con le modalità e nei limiti di cui all’art. 113 – bis, comma 4, del D.lgs. n. 50/2016. L’applicazione di penali sarà comunque preceduta da specifica comunicazione scritta da parte della stazione appaltante avente ad oggetto gli inadempimenti contestati, con richiesta di giustificazioni e con invito all’aggiudicatario a conformarsi immediatamente alle condizioni contrattuali. L’aggiudicatario dovrà produrre le proprie controdeduzioni all’Amministrazione nel termine massimo di 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione stessa.
Nel caso in cui le giustificazioni addotte non fossero ritenute meritevoli di accoglimento da parte della stazione appaltante, o in caso di mancata risposta nel termine indicato, l’Amministrazione potrà irrogare la relativa penale con le modalità sopra indicate.
Resta, in ogni caso, ferma la facoltà della stazione appaltante, in caso di gravi violazioni, di sospendere immediatamente il servizio alla Ditta appaltatrice e di affidarla anche provvisoriamente ad altra Ditta, con costi a carico della parte inadempiente ed immediata escussione della garanzia definitiva.
Il pagamento delle penali avverrà mediante trattenuta del relativo importo sul corrispettivo della prima fattura utile ovvero sulla garanzia definitiva. In tale ultimo caso l’appaltatore è tenuto a ripristinare il deposito cauzionale entro 10 (dieci) giorni dalla comunicazione del suo utilizzo pena la risoluzione del contratto.
ART. 22 – RISOLUZIONE
Nelle ipotesi successivamente elencate, ogni inadempienza agli obblighi contrattuali sarà specificamente contestata dal Direttore dell’esecuzione o dal responsabile del procedimento a mezzo di comunicazione scritta, inoltrata via PEC al domicilio eletto dall’appaltatore. Nella contestazione sarà prefissato un termine non inferiore a 5 giorni lavorativi per la presentazione di eventuali osservazioni; decorso il suddetto termine infruttuosamente, o nel caso in cui l’amministrazione non ritenga valide le giustificazioni addotte, la stessa ha facoltà di risolvere il contratto nei seguenti casi:
• frode nell’esecuzione dell’appalto;
• mancato inizio dell’esecuzione dell’appalto nei termini stabiliti;
• manifesta incapacità nell’esecuzione del servizio appaltato;
• inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni e la sicurezza sul lavoro;
• interruzione totale del servizio verificatasi, senza giustificati motivi, per 10 giorni anche non consecutivi nel corso dell’anno di durata del contratto;
• reiterate e gravi violazioni delle norme di legge e/o delle clausole contrattuali, tali da compromettere la regolarità e la continuità dell’appalto;
• cessione del contratto, al di fuori delle ipotesi previste
• utilizzo del personale non adeguato alla peculiarità dell’appalto;
• concordato preventivo, fallimento, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’aggiudicatario;
• inottemperanza agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136;
• ogni altro inadempimento che renda impossibile la prosecuzione dell’appalto, ai sensi dell’art. 1453 del codice civile.
II contratto si intenderà risolto di diritto, ai sensi e per gli effetti dell’art.1456 c.c. (clausola risolutiva espressa), qualora si verifichi una delle seguenti fattispecie:
a) venir meno dei requisiti generali e/o speciali che avevano originariamente consentito la partecipazione alla gara per la scelta del contraente;
b) l’aggiudicatario sia destinatario di provvedimenti di revoca o decadenza di cui agli artt.11 e 12 del Regolamento in materia di rilascio delle licenze per svolgere il servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse;
c) mancato adempimento, durante la vigenza del contratto, agli obblighi inerenti le coperture assicurative, da attivare mediante le modalità indicate all’articolo 24 del presente Capitolato;
d) pagamenti di penali oltre il 10% del valore del corrispettivo contrattuale;
e) violazione di uno o più obblighi previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Terni, applicabile anche ai dipendenti dell’appaltatore;
f) violazione del Patto di integrità;
g) violazione dei doveri di riservatezza.
L'effetto della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite. All’appaltatore sarà riconosciuto il corrispettivo del servizio regolarmente svolto fino al giorno della risoluzione. Ove si verifichino deficienze e inadempienze tali da incidere sulla regolarità e continuità del servizio, l’amministrazione potrà provvedere d’ufficio ad assicurare direttamente, a spese dell’aggiudicatario, il regolare funzionamento del servizio. Qualora si addivenga alla risoluzione del contratto, per le motivazioni sopra riportate, l’aggiudicatario, oltre alla immediata perdita della cauzione, sarà tenuto al risarcimento di tutti i danni, diretti ed indiretti ed alla corresponsione delle maggiori spese che l’amministrazione dovrà sostenere per il rimanente periodo contrattuale.
Per tutto quanto non previsto nel presente articolo, si applicano le disposizioni dell’articolo 108 del D.lgs. 50/2016.
ART. 23 - RECESSO
L’amministrazione si riserva la facoltà, in caso di sopravvenute esigenze d’interesse pubblico e senza che da parte dell’aggiudicatario possano essere vantate pretese, salvo che per le prestazioni già eseguite o in corso d’esecuzione, di recedere in ogni momento dal contratto, con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari da notificarsi all’appaltatore tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento. In caso di recesso l’appaltatore ha diritto al pagamento da parte dell’amministrazione delle sole prestazioni eseguite, purché correttamente, secondo il corrispettivo e le condizioni previste in contratto.
Per tutto quanto non previsto nel presente articolo si applicano le disposizioni dell’art. 109 del D.lgs 50/2016 e s.m.i.
ART. 24 - COPERTURE ASSICURATIVE
L'aggiudicatario è responsabile, nei confronti della Stazione Appaltante, dei danni di qualsiasi natura, materiali o immateriali, diretti o indiretti, causati a cose o persone e connessi all'esecuzione del contratto, anche se derivanti dall'operato dei suoi dipendenti. E', inoltre, diretto ed unico responsabile di ogni conseguenza negativa, sia civile che penale, derivante dall'inosservanza o dalla imperfetta osservanza delle norme vigenti ed, in particolare, dei danni a persone o cose derivanti da imprudenza, imperizia o negligenza nell'esecuzione dei servizi. Al fine di garantire una maggiore tutela dell’Amministrazione Comunale e dei terzi/utenti, l’aggiudicatario dovrà stipulare o dimostrare di possedere, precedentemente all’avvio del servizio, una polizza assicurativa di responsabilità civile per danni a persone e/o cose (RCTO) per i rischi derivanti dal presente appalto. La polizza dovrà prevedere esplicitamente nella descrizione del rischio l’efficacia delle garanzie prestate per ogni e qualsiasi rischio derivante dall’espletamento del presente capitolato, comprese tutte le operazioni di attività inerenti, accessorie e complementari, nessuna esclusa né eccettuata. Si precisa in proposito che la polizza dovrà prevedere i seguenti massimali minimi:
• Responsabilità Civile verso Terzi (RCT): € 3.000.000,00 unico per sinistro
• Responsabilità Civile verso i Prestatori d’Opera (RCO): € 3.000.000,00 unico per sinistro
• Massimale per sinistro interessante entrambe le garanzie RCT e RCO: € 3.000.000,00
Si precisa inoltre che l’eventuale inoperatività totale o parziale delle coperture non esonererà in alcun modo l’aggiudicatario dalle responsabilità di qualsiasi genere eventualmente ad essa imputabili ai sensi di legge, lasciando in capo allo stesso la piena soddisfazione delle pretese dei danneggiati e, pertanto:
• L’Amministrazione Comunale sarà sempre tenuta indenne per eventuali danni non coperti- o coperti parzialmente- dalla polizza assicurativa (garanzie escluse/limiti di indennizzo etc);
• Le eventuali franchigie e/o scoperti presenti nel contratto per specifiche garanzie non potranno in nessun caso essere opposti ai danneggiati od all’Amministrazione comunale;
Il contratto assicurativo dovrà avere efficacia per l’intero periodo di durata del contratto ed una fotocopia integrale dei documenti contrattuali di compagnia (condizioni generali complete corredate da eventuali condizioni integrative od aggiuntive) dovrà essere presentata agli uffici competenti prima dell’inizio del servizio.
ART. 25 – PRIVACY
Facendo riferimento all’art. 13 Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, si precisa che:
a) Il titolare del trattamento è il Comune di Terni nella persona del Sindaco pro-tempore, con sede in P.zza Xxxxx Xxxxxxx n.1 – 05100, Terni; pec: xxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxx.xx Tel 00000000 - Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD): xxx@xxxxxx.xxxxx.xx
b) il conferimento dei dati costituisce un obbligo legale necessario per la partecipazione alla gara e l’eventuale rifiuto a rispondere comporta l’esclusione dal procedimento in oggetto;
c) le finalità e le modalità di trattamento (prevalentemente informatiche e telematiche) cui sono destinati i dati raccolti ineriscono al procedimento in oggetto;
d) l'interessato al trattamento ha i diritti di cui all’art. 13, co. 2, lett. b) tra i quali di chiedere al titolare del trattamento (sopra citato) l'accesso ai dati personali e la relativa rettifica;
e) i dati saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori del Comune di Terni implicati nel procedimento, o dai soggetti espressamente nominati come responsabili del trattamento. Inoltre, potranno essere comunicati ai concorrenti che partecipano alla gara, ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi del Decreto Legislativo n. 50/2016 e della Legge n. 241/90, i soggetti destinatari delle comunicazioni previste dalla Legge in materia di contratti pubblici, gli organi dell’autorità giudiziaria. Al di fuori delle ipotesi summenzionate, i dati non saranno comunicati a terzi, né diffusi, eccetto i casi previsti dal diritto nazionale o dell’Unione europea;
f) il periodo di conservazione dei dati è direttamente correlato alla durata della procedura d’appalto e all’espletamento di tutti gli obblighi di legge anche successivi alla procedura medesima. Successivamente alla cessazione del procedimento, i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa;
g) contro il trattamento dei dati è possibile proporre reclamo al Garante della Privacy, avente sede in Xxxxxx Xxxxxxx x. 00, xxx. 00000, Xxxx – Italia, in conformità alle procedure stabilite dall’art. 57, paragrafo 1, lettera f) del Regolamento (UE) 2016/679.
ART. 26 - DISCIPLINA DEGLI INDENNIZZI
Ai servizi oggetto del presente capitolato si applicano le disposizioni della Delibera AGCOM 600/2018/CONS recante "Approvazione del regolamento in materia di misure e modalità di corresponsione degli indennizzi relativi alle notificazioni di atti a mezzo del servizio postale" e del relativo allegato A. In sintesi: