Direzione Regionale Emilia Romagna
Direzione Regionale Xxxxxx Xxxxxxx
Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali
GARA PER LA “FORNITURA E POSA IN OPERA DI NUOVA CALDAIA DELLA CENTRALE TERMICA PRESSO L’UFFICIO DELLA DIREZIONE REGIONALE
IN XXX XXXXX XXXX 00- XXXXXXX.
Il presente documento illustra le caratteristiche tecniche per la fornitura e la posa di una nuova caldaia della centrale termica presso l’ufficio della Direzione Regionale dell’Xxxxxx Xxxxxxx in xxx Xxxxx Xxxx 00 – Bologna.
CAPITOLATO TECNICO
A. PREMESSA
L’esecuzione della fornitura e della successiva posa in opera dovrà avvenire nel rispetto del presente capitolato nonché di tutte le norme di legge e regolamenti vigenti.
L’Impresa aggiudicataria dell’appalto è tenuta a produrre:
• tutte le certificazioni impiantistiche previste dalla vigente normativa, attestanti la perfetta funzionalità e posa in opera della fornitura in oggetto;
• tutta la documentazione, relativa alla tipologia e alle caratteristiche della fornitura in oggetto.
B. SPECIFICHE TECNICHE E TIPOLOGIE DEL SERVIZIO
La lavorazioni previste comprendono:
1. Fornitura e posa di caldaia ad alto rendimento tipo "Riello XXX 0X" costituita da:
▪ una struttura in acciaio del tipo a basamento con camera di combustione pressurizzata a tre giri di fumo con inversione di fiamma in camera di combustione. Potenza termica nominale 115 kW, Potenza utile 109,7 kW, potenza focolare Kw 55.
▪ mantello esterno formato da pannelli in lamiera d'acciaio verniciata da assemblare, con innesti a scatto e rimovibili per una totale accessibilità alla caldaia;
▪ portellone coibentato in fibra ceramica sottovuoto ambidestro;
▪ coibentazione termica con un doppio materassino in lana di vetro ad alta densità e protetto da un foglio di alluminio, posto sul corpo caldaia;
▪ camera di combustione pressurizzata, orizzontale, a tre giri di fumo, ad inversione di fiamma, con tubi di fumo e turbolatori in acciaio inossidabile;
▪ piastra portabruciatore;
▪ visore fiamma con presa di pressione/raffreddamento;
▪ scarico caldaia;
▪ attacco vaso di espansione/valvola di sicurezza;
2. Fornitura e posa di bruciatore di gas del tipo aria soffiata, monostadio, completamente automatico, composto da:
▪ cofano silenziatore in materiale plastico coibentato che racchiude tutti i componenti dell’apparecchio
▪ testa di combustione completa di disco di turbolenza in acciaio inossidabile e di boccaglio in acciaio refrattario
▪ pressostato di sicurezza lato aria per mandare in blocco il bruciatore nel caso di mancato o anomalo funzionamento del ventilatore
▪ motore monofase per l’azionamento del ventilatore centrifugo e previsto con uscita a bassa tensione per alimentazione dell’apparecchiatura elettronica
▪ serranda di regolazione dell’aria comburente con chiusura totale in sosta per ridurre al minimo le perdite energetiche connesse al raffreddamento della caldaia
▪ sonda di ionizzazione per la rilevazione della fiamma
▪ apparecchiatura di tipo elettronico comprendente oltre la parte di comando e controllo, il trasformatore d’accensione, un fusibile, la presa a 7 poli, che assicura la costanza dei tempi prefissati durante il programma di funzionamento, la messa in blocco entro 2 secondi in caso di mancata accensione ed entro 1 secondo in caso di spegnimento di fiamma
▪ regolazione della premiscelazione aria-gas per garantire una fiamma ottimale dal punto di vista dei parametri di combustione
▪ conforme alle norme CEI
▪ grado di protezione elettrica IP40
▪ valori di emissione NOx < 80 mg/kWh
3. Fornitura e posa di testa lunga per bruciatore
4. Fornitura e posa di quadro di comando elettronico integrato per la gestione di bruciatori monostadio modulanti, composto da:
▪ Regolatore elettronico;
▪ Termostato di sicurezza a riarmo manuale;
▪ Sonda caldaia
▪ Sonda esterna
5. Fornitura e posa valvola di sicurezza gas
6. Fornitura e posa stabilizzatore gas
C. QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI
I materiali da impiegarsi dovranno essere di recente produzione, di ottima qualità e prodotti da ditte di notoria capacità e serietà.
La Ditta aggiudicataria resterà comunque responsabile dei materiali impiegati e della loro idoneità agli impieghi specifici, in quanto si intende a carico della Ditta succitata ogni accertamento necessario per la scelta dei materiali più idonei.
Per quanto non stabilito nel Capitolato Tecnico, si fa riferimento alle norme di legge e regolamentari vigenti in materia di contratti pubblici.
L'appalto è soggetto all'osservanza: delle prescrizioni in materia di assunzioni di manodopera, assicurazioni sociali, trattamento economico e normativo dei lavoratori dipendenti derivanti da leggi e da contratti collettivi di lavoro nazionali e territoriali; delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e per le relative assicurazioni, con particolare riferimento al D.Lgs. 81/2008.
D. ONERI ED OBBLIGHI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO- RESPONSABILITA’ DELL’AGGIUDICATARIO VERSO LA STAZIONE APPALTANTE E VERSO TERZI
Oltre agli oneri già specificati nella documentazione di gara, saranno a carico della Impresa gli oneri e gli obblighi seguenti:
1. nominare un tecnico responsabile qualificato, quale interlocutore referente in possesso delle deleghe necessarie per rappresentare ufficialmente la Impresa in qualsiasi circostanza;
2. svolgere ogni attività nel totale rispetto delle vigenti normative CEI ed UNI;
3. impiegare personale specializzato, dotato di tutte le attrezzature, anche specifiche, nonché dei mezzi d’opera necessari alla realizzazione degli interventi richiesti (la Impresa dovrà fornire alla Stazione Appaltante un dettagliato e completo elenco del personale utilizzato, con generalità e qualifica);
4. osservare tutte le vigenti norme in materia di rapporti con il personale dipendente, provvedere al pagamento dei salari almeno secondo i minimi previsti dai contratti collettivi di lavoro di categoria, nonché di tutti gli oneri previdenziali ed assicurativi previsti dalle leggi vigenti (della relativa documentazione la Stazione Appaltante potrà richiedere, in ogni momento, eventuale copia);
5. adottare, nell’esecuzione delle prestazioni, ogni accorgimento atto a garantire l’incolumità del proprio personale e dei terzi (la Stazione Appaltante ed il personale della stessa preposto alla sorveglianza si ritengono fin d’ora sollevati, al riguardo, da ogni responsabilità);
6. osservare le norme sulla tutela della libertà e della dignità dei lavoratori, nonché della libertà sindacale nei luoghi di lavoro;
7. osservare le leggi in materia di lotta alla delinquenza mafiosa;
8. osservare le disposizioni contenute nel Decreto Ministeriale Ministero Sviluppo Economico 22/01/2008 n. 37 disposizioni in materia di sicurezza degli impianti, assumendosi la piena responsabilità tecnica ed amministrativa nei confronti degli organismi di controllo;
9. osservare le disposizioni contenute nel D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro;
10. essere titolare di un’assicurazione contratta con una primaria compagnia assicuratrice ai fini della copertura della responsabilità civile per danni a persone, animali e cose durante lo svolgimento delle prestazioni richieste (delle relative documentazioni la Stazione Appaltante potrà richiedere eventuale copia);
11. provvedere ai trasporti, al carico e allo scarico del personale, delle attrezzature, dei mezzi d’opera e delle strumentazioni necessarie in qualunque circostanza;
12. valutare i rischi dell’intervento in relazione alla statica dell’edificio, assumendosene ogni responsabilità (la Stazione Appaltante e il personale della stessa preposto alla sorveglianza si
ritengono sin da ora sollevati, al riguardo, da ogni responsabilità);
13. provvedere allo svuotamento ed al successivo riempimento delle parti dell’impianto interessate dall’intervento ed alle eventuali operazioni di spurgo che si dovessero rendere necessarie;
14. disporre delle strumentazioni necessarie all’esecuzione delle verifiche e delle tarature;
15. eseguire le attività di trasporto e/o sollevamento solo ed esclusivamente nei momenti in cui l’area di dell’immobile è sgombra, e, se necessario, anche in orario straordinario, ovvero prevedendo le necessarie perimetrazioni di sicurezza dell’area di intervento;
16. fornire la dovuta assistenza qualificata in occasione delle eventuali visite di controllo da parte della Stazione Appaltante e di altri organismi a ciò preposti.
E. CERTIFICAZIONE DELLA FORNITURA
La fornitura dovrà essere corredata da certificato di collaudo rilasciato da Tecnico autorizzato.
F. GARANZIA
La Impresa ha l’obbligo di garantire la piena efficienza ed il regolare funzionamento della caldaia oggetto dell’intervento per due anni a decorrere dalla data della regolare esecuzione della fornitura medesima.
Tale garanzia consisterà nella riparazione, sostituzione, reintegrazione di tutti i materiali che, nel periodo citato dovessero evidenziare difetti di funzionamento, di costruzione o dovessero essere soggetti a guasti e rotture, ecc. senza diritto ad alcun compenso, sia per quanto riguarda il materiale sia per quanto riguarda la manodopera impiegata.
G. MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI
Tutti i lavori devono essere eseguiti secondo le migliori regole d'arte. L'esecuzione dei lavori deve essere coordinata secondo le prescrizioni del committente.
La Ditta Appaltatrice è pienamente responsabile degli eventuali danni arrecati, per fatto proprio e dei propri dipendenti, alle opere dell'edificio. La Ditta Appaltatrice ha facoltà di svolgere l'esecuzione dei lavori nei modi che riterrà più opportuni per darli finiti e completati a regola d'arte nel termine contrattuale salvo diversi accordi con la stazione appaltante e cause di forza maggiore .
Oltre agli oneri individuati nel presente capitolato e negli altri documenti contrattuali, l'Appaltatore deve:
I) Garantire l’allontanamento e l’immediata sostituzione del personale che, a insindacabile giudizio del committente, manifesti gravi manchevolezze tecniche o disciplinari;
II) Organizzare il cantiere in modo da non arrecare danni alle proprietà adiacenti e comunque a terzi.
CONTATTI per eventuali chiarimenti:
Agenzia delle Entrate Direzione Regionale dell’Xxxxxx Xxxxxxx – Ufficio Risorse Materiali xx.xxxxxxxxxxxxx.xx@xxxxxxxxxxxxxx.xx.:
Arch: Xxxx Xxxxxxxx Tel 051/0000000 – Fax 051/610.3282 mail: xxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx