DAC.0255.2021
Disciplinare di gara
DAC.0255.2021
PREMESSA
La presente gara viene espletata in modalità telematica sul Portale Acquisti RFI (www.ac- xxxxxxxxxxxxxxx.xx), ove è possibile trovare il “Regolamento per l’accesso al Portale delle gare online di RFI S.p.A.”, nonché il Bando, il presente Disciplinare, lo schema di Accordo Qua- dro, i relativi allegati.
Il Disciplinare e i relativi allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del Bando.
La stazione appaltante, per l’affidamento e l’esecuzione delle prestazioni oggetto della pre- sente gara, procede ai sensi dell’art. 2, comma 4, del D.L. 16 luglio 2020 n. 76, come con- vertito, con modificazioni, in Legge 11 settembre 2020 n. 120. Le previsioni del D.Lgs. n. 50/16 e di altri atti normativi comunque richiamate nella documentazione a base di gara devono intendersi applicabili.
In relazione al contesto del mercato di segnalamento europeo, che vede una crescente concentrazione di aziende, tra le quali importanti multinazionali, e tenuto conto della ne- cessità della stazione appaltante RFI di avviare nei prossimi anni un consistente numero di procedure di gara nel settore del segnalamento ERTMS stesso, nelle quali sia garantito un sufficiente livello competitivo (RFI dovrà attrezzare tutta la Rete pari a circa 17000Km nei prossimi 15 anni), è auspicabile prevedere la possibilità di ampliare il numero di operatori economici capaci di realizzare la tecnologia ERTMS Livello 2.
Pertanto, la procedura di gara prevede che i lotti 3 e 4 (quelli con minore numero di km da realizzare) siano appositamente dedicati a operatori economici che abbiano già intrapreso un percorso di sviluppo su una delle due componenti principali del Sistema CCS a Terra, ERTMS Livello 2 o ACC/ACCM Italia, ma che ancora non abbiano ottenuto l’autorizzazione alla Messa in Servizio dell’Applicazione Generica da parte di ANSFISA come previsto dalle
“Linee Guida per il rilascio delle autorizzazioni relative a veicoli, tipi di veicolo, sottosistemi strutturali e applicazioni generiche” rev.1 del 24/07/2020.
Tutte le comunicazioni verranno effettuate con la funzione messaggistica del Portale Ac- quisti di RFI. In caso di concorrenti plurisoggettivi la comunicazione recapitata alla capo- gruppo/mandataria si intende validamente resa a tutti gli Operatori Economici che lo com- pongono. In caso di avvalimento la comunicazione recapitata all’offerente si intende vali- damente resa a tutte le imprese ausiliarie. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
Il Bando e il presente Disciplinare di gara non impegnano in alcun modo RFI S.p.A., che ha il diritto di sospendere o interrompere – a propria totale discrezione – la procedura di ag- giudicazione dell’appalto in qualsiasi momento senza che per questo incorra in alcuna re- sponsabilità, né che insorgano a favore del concorrente diritti o pretese di sorta nei con- fronti di RFI S.p.A. stessa. Gli Operatori Economici, con la partecipazione alla presente gara, si obbligano a porre in essere tutte le condotte necessarie a evitare turbative nel corretto svolgimento della procedura di gara con particolare riferimento a condotte quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la turbativa d’asta e gli accordi di cartello.
In caso di inosservanza rispetto a quanto sopra, RFI S.p.A. segnalerà il fatto alle Autorità competenti.
A)
IMPORTO COMPLESSIVO DELL’APPALTO – TERMINI DI ESECUZIONE
L’importo complessivo per la realizzazione delle opereammonta a complessivi € 2.774.000.000,00 (euro duemiliardisettecentosettantaquattromilioni/00) oltre IVA, così suddivisi:
LOTTO 1 - CENTRO NORD
Importo presunto a base di gara al netto dell’IVA Euro 1.300.000.000,00 (euro unmiliardo- trecentomilioni/00) di cui:
- Euro 1.239.700.000,00 (euro unmiliardoduecentotrentanovemilionisettecento- mila/00) per lavorazioni, al netto degli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza.
- Euro 33.650.000,00 (euro trentatremilioniseicentocinquantamila/00) per gli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza (importo non soggetto a ribasso).
- Euro 26.650.000,00 (euro ventisemilioniseicentocinquantamila/00) per le attività di progettazione esecutiva.
2
Le lavorazioni sono raggruppate nelle seguenti categorie e classifiche e, nel prosieguo del Disciplinare, le stesse sono richiamate secondo la classificazione della seguente Tabella:
CATEGORIE | CLASSIFICA | QUALIFICAZIONE OBBLIGATORIA | IMPORTO COMPRENSIVO DELLA SICUREZZA | SCORPORABILE SUBAPPALTABILE | % | |
OS09 | VIII | SI | € | 720.045.375,63 | PREVALENTE | 56,55 |
OS19 | VIII | NO | € | 189.241.970,20 | SI | 14,86 |
OG01 | VIII | SI | € | 173.277.034,65 | SI | 13,61 |
OG10 | VIII | SI | € | 60.278.539,32 | SI | 4,73 |
OS27 | VIII | NO | € | 49.704.766,71 | SI | 3,90 |
OS29 | VIII | NO | € | 43.113.095,14 | SI | 3,39 |
OS28 | VIII | SI | € | 25.106.679,35 | SI | 1,97 |
OS30 | VI | SI | € | 10.502.136,19 | SI | 0,82 |
OS03 | IV | SI | € | 2.080.402,81 | SI | 0,16 |
LAVORI E PRESTAZIONI RICOMPRESE NELLA PREVALENTE INDICATE SOLO AI FINI DEL SUBAPPALTO | ||||||
BOE | VII | SI | € | 20.379.864,60 | SI | |
Totale complessivo | € | 1.273.350.000,00 | 100,00 |
Le prestazioni di progettazione richieste vengono di seguito brevemente sintetizzate sulla base dell’elencazione di cui al D.M. 17 giugno 2016, in conformità ai canoni dell’art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e relative disposizioni attuative.
DESCRIZIONE OPERE | Riferimenti D.M 17/06/2016 che recepisce il DM 143/2013 | Ripartizione Oneri di Progettazione |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota + BOE | IA.04 | € 18.441.625,36 |
TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Sistemi e reti di telecomunicazione | T.02 | € 1.917.983,96 |
EDILIZIA - Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso | E.02 | € 1.624.216,79 |
STRUTTURE - Strutture, Opere infrastrutturali puntuali - Opere in Calcestruzzo | S.03 | € 979.876,53 |
INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA' - Infrastrutture per la mobilità - Viabilità speciale | V.03 | € 879.135,16 |
IMPIANTI - Opere elettriche per reti di trasmissione e distribuzione energia e segnali – Laboratori con ridotte problematiche tecniche | IB.08 | € 390.880,89 |
IMPIANTI - Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni | IA.02 | € 389.816,31 |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota | IA.03 | € 2.026.465,00 |
TOTALE | € 26.650.000,00 |
Il termine di validità contrattuale dell’Accordo Quadro viene stabilito in giorni 1825 (mil- leottocentoventicinque) naturali consecutivi.
Luogo di esecuzione:
✓ Regione Friuli Venezia Giulia ITH4
✓ Regione Liguria ITC3
✓ Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx XXX0
x Xxxxxxx Xxxxxxxxx ITC4
✓ Regione Piemonte ITC1
3
✓ Regione Toscana ITI1
✓ Regione Trentino Alto Adige – Provincia Autonoma di Bolzano ITH10
✓ Regione Lazio ITI4
✓ Xxxxxxx Xxxxxx XXX0
XXXXX 0 - XXXXXX XXX
Importo presunto a base di gara al netto dell’IVA Euro 900.000.000,00 (euro novecentomi- lioni/00) di cui:
- Euro 857.720.000,00 (euro ottocentocinquantasettemilionisettecentoventimila/00) per lavorazioni, al netto degli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza.
- Euro 23.620.000,00 (euro ventitremilioniseicentoventimila/00) per gli oneri per l’at- tuazione dei piani della sicurezza (importo non soggetto a ribasso);
- Euro 18.660.000,00 (euro diciottomilioniseisentosessantamila/00) per le attività di progettazione esecutiva;
Le lavorazioni sono raggruppate nelle seguenti categorie e classifiche e, nel prosieguo del Disciplinare, le stesse sono richiamate secondo la classificazione della seguente Tabella:
CATEGORIE | CLASSIFICA | QUALIFICAZIONE OBBLIGATORIA | IMPORTO COMPRENSIVO DELLA SICUREZZA | SCORPORABILE SUBAPPALTABILE | % | |
OS09 | VIII | SI | € | 499.253.734,17 | PREVALENTE | 56,65 |
OS19 | VIII | NO | € | 131.988.646,62 | SI | 14,98 |
OG01 | VIII | SI | € | 114.060.864,16 | SI | 12,94 |
OG10 | VIII | SI | € | 42.204.609,06 | SI | 4,79 |
OS27 | VIII | NO | € | 35.680.145,60 | SI | 4,05 |
OS29 | VIII | NO | € | 31.432.509,22 | SI | 3,57 |
OS28 | VII | SI | € | 17.463.169,40 | SI | 1,98 |
OS30 | VI | SI | € | 7.809.279,49 | SI | 0,89 |
OS03 | III BIS | SI | € | 1.447.042,29 | SI | 0,16 |
LAVORI E PRESTAZIONI RICOMPRESE NELLA PREVALENTE INDICATE SOLO AI FINI DEL SUBAPPALTO | ||||||
BOE | VII | SI | € | 13.935.549,09 | SI | |
Totale complessivo | € | 881.340.000,00 | 100,00 |
4
Le prestazioni di progettazione richieste vengono di seguito brevemente sintetizzate sulla base dell’elencazione di cui al D.M. 17 giugno 2016, in conformità ai canoni dell’art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e relative disposizioni attuative.
DESCRIZIONE OPERE | Riferimenti D.M 17/06/2016 che recepisce il DM 143/2013 | Ripartizione Oneri di Progettazione |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota + BOE | IA.04 | € 12.851.254,01 |
TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Sistemi e reti di telecomunicazione | T.02 | € 1.357.648,77 |
EDILIZIA - Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso | E.02 | € 1.101.482,92 |
STRUTTURE - Strutture, Opere infrastrutturali puntuali - Opere in Calcestruzzo | S.03 | € 678.050,77 |
INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA' - Infrastrutture per la mobilità - Viabilità speciale | V.03 | € 631.384,30 |
IMPIANTI - Opere elettriche per reti di trasmissione e distribuzione energia e segnali – Laboratori con ridotte problematiche tecniche | IB.08 | € 282.201,06 |
IMPIANTI - Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni | IA.02 | € 282.381,63 |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota | IA.03 | € 1.475.596,55 |
TOTALE | € 18.660.000,00 |
Il termine di validità contrattuale dell’Accordo Quadro viene stabilito in giorni 1825 (mil- leottocentoventicinque) naturali consecutivi.
Luogo di esecuzione:
✓ Regione Sardegna ITG2
✓ Regione Puglia ITF4
✓ Regione Molise ITF2
✓ Regione Lazio ITI4
✓ Regione Umbria ITI2
✓ Xxxxxxx Xxxxxxxx XXX0
XXXXX 0 - XXXXXX
Xxxxxxx presunto a base di gara al netto dell’IVA Euro 323.000.000,00 (euro trecentoven- titremilioni/00) di cui:
- Euro 307.220.000,00 (euro trecentosettemilioniduecentoventimila/00) per lavora- zioni, al netto degli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza.
- Euro 8.700.000,00 (euro ottomilionisettecentomila/00) per gli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza (importo non soggetto a ribasso);
- Euro 7.080.000,00 (euro settemilioniottantamila/00) per le attività di progettazione esecutiva.
5
Le lavorazioni sono raggruppate nelle seguenti categorie e classifiche e, nel prosieguo del Disciplinare, le stesse sono richiamate secondo la classificazione della seguente Tabella:
CATEGORIE | CLASSIFICA | QUALIFICAZIONE OBBLIGATORIA | IMPORTO COMPRENSIVO DELLA SICUREZZA | SCORPORABILE SUBAPPALTABILE | % | |
OS09 | VIII | SI | € | 175.010.538,10 | PREVALENTE | 55,40 |
OS19 | VIII | NO | € | 58.452.607,10 | SI | 18,50 |
OG01 | VIII | SI | € | 34.633.069,60 | SI | 10,96 |
OG10 | VII | SI | € | 16.946.643,67 | SI | 5,36 |
OS29 | VII | NO | € | 12.412.110,38 | SI | 3,93 |
OS27 | VI | NO | € | 8.564.356,16 | SI | 2,71 |
OS28 | VI | SI | € | 6.337.083,63 | SI | 2,01 |
OS30 | IV | SI | € | 3.038.484,62 | SI | 0,96 |
OS03 | II | SI | € | 525.106,74 | SI | 0,17 |
LAVORI E PRESTAZIONI RICOMPRESE NELLA PREVALENTE INDICATE SOLO AI FINI DEL SUBAPPALTO | ||||||
BOE | VII | SI | € | 4.778.587,97 | SI | |
Totale complessivo | € | 315.920.000,00 | 100,00 |
Le prestazioni di progettazione richieste vengono di seguito brevemente sintetizzate sulla base dell’elencazione di cui al D.M. 17 giugno 2016, in conformità ai canoni dell’art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e relative disposizioni attuative.
DESCRIZIONE OPERE | Riferimenti D.M 17/06/2016 che recepisce il DM 143/2013 | Ripartizione Oneri di Progettazione |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota + BOE | IA.04 | € 4.798.479,61 |
TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Sistemi e reti di telecomunicazione | T.02 | € 613.586,03 |
EDILIZIA - Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso | E.02 | € 372.841,28 |
STRUTTURE - Strutture, Opere infrastrutturali puntuali - Opere in Calcestruzzo | S.03 | € 227.577,58 |
INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA' - Infrastrutture per la mobilità - Viabilità speciale | V.03 | € 261.168,49 |
IMPIANTI - Opere elettriche per reti di trasmissione e distribuzione energia e segnali – Laboratori con ridotte problematiche tecniche | IB.08 | € 94.550,12 |
IMPIANTI - Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni | IA.02 | € 117.412,88 |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota | IA.03 | € 594.384,02 |
TOTALE | € 7.080.000,00 |
Il termine di validità contrattuale dell’Accordo Quadro viene stabilito in giorni 1825 (mil- leottocentoventicinque) naturali consecutivi.
Luogo di esecuzione:
✓ Regione Marche ITI3
✓ Regione Lazio ITI4
✓ Regione Abruzzo ITF1
✓ Regione Toscana ITI1
6
✓ Regione Umbria ITI2
LOTTO 4 - SUD
Importo presunto a base di gara al netto dell’IVA Euro 251.000.000,00 (euro duecentocin- quantunomilioni/00) di cui:
- Euro 238.420.000,00 (euro duecentotrentottomilioniquattrocentoventimila/00) per lavorazioni, al netto degli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza.
- Euro 6.880.000,00 (euro seimilioniottocentoottantamila/00) per gli oneri per l’at- tuazione dei piani della sicurezza (importo non soggetto a ribasso);
- Euro 5.700.000,00 (euro cinquemilionisettocentomila/00) per le attività di proget- tazione esecutiva.
Le lavorazioni sono raggruppate nelle seguenti categorie e classifiche e, nel prosieguo del Disciplinare, le stesse sono richiamate secondo la classificazione della seguente Tabella:
CATEGORIE | CLASSIFICA | QUALIFICAZIONE OBBLIGATORIA | IMPORTO COMPRENSIVO DELLA SICUREZZA | SCORPORABILE SUBAPPALTABILE | % | |
OS09 | VIII | SI | € | 144.578.460,69 | PREVALENTE | 58,94 |
OS19 | VIII | NO | € | 37.875.159,86 | SI | 15,44 |
OG01 | VIII | SI | € | 29.475.407,25 | SI | 12,02 |
OG10 | VII | SI | € | 11.433.970,32 | SI | 4,66 |
OS29 | VII | NO | € | 11.268.522,70 | SI | 4,59 |
OS28 | VI | SI | € | 5.316.665,08 | SI | 2,17 |
OS30 | VI | SI | € | 2.697.402,62 | SI | 1,10 |
OS27 | IV | NO | € | 2.213.859,20 | SI | 0,90 |
OS03 | II | SI | € | 440.552,29 | SI | 0,18 |
LAVORI E PRESTAZIONI RICOMPRESE NELLA PREVALENTE INDICATE SOLO AI FINI DEL SUBAPPALTO | ||||||
BOE | VII | SI | € | 3.988.353,00 | SI | |
Totale complessivo | € | 245.300.000,00 | 100,00 |
7
Le prestazioni di progettazione richieste vengono di seguito brevemente sintetizzate sulla base dell’elencazione di cui al D.M. 17 giugno 2016, in conformità ai canoni dell’art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e relative disposizioni attuative.
DESCRIZIONE OPERE | Riferimenti D.M 17/06/2016 che recepisce il DM 143/2013 | Ripartizione Oneri di Progettazione |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota + BOE | IA.04 | € 3.911.149,90 |
TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Sistemi e reti di telecomunicazione | T.02 | € 426.101,14 |
EDILIZIA - Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso | E.02 | € 323.020,85 |
STRUTTURE - Strutture, Opere infrastrutturali puntuali - Opere in Calcestruzzo | S.03 | € 181.014,57 |
INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA' - Infrastrutture per la mobilità - Viabilità speciale | V.03 | € 222.267,67 |
IMPIANTI - Opere elettriche per reti di trasmissione e distribuzione energia e segnali – Laboratori con ridotte problematiche tecniche | IB.08 | € 55.095,47 |
IMPIANTI - Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni | IA.02 | € 101.230,97 |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota | IA.03 | € 480.119,43 |
TOTALE | € 5.700.000,00 |
Il termine di validità contrattuale dell’Accordo Quadro viene stabilito in giorni 1825 (mil- leottocentoventicinque) naturali consecutivi.
Luogo di esecuzione:
✓ Regione Calabria ITF6
*****
Le prestazioni relative alla Bonifica da ordigni bellici potranno essere eseguite dalle sole imprese in possesso dei requisiti stabiliti dal D.M. 11 maggio 2015, n. 82 accertati dal competente Ufficio del Ministero della Difesa. I concorrenti che non possiedano la qualifi- cazione potranno subappaltare tali prestazioni, secondo quanto riportato nel successivo- paragrafo I) SUBAPPALTO e nello schema di Accordo Quadro.
L’importo specifico delle prestazioni di raccolta, trasporto, smaltimento rifiuti, compreso nell’importo complessivo dell’appalto, verrà valutato al momento della stipula dei singoli contratti applicativi.
I costi della manodopera sono stati stimati in una percentuali pari al 35% dell’importo com- plessivo dell’appalto.
Il calcolo del compenso per la progettazione esecutiva, comprensiva della redazione del Piano della Sicurezza, è stato effettuato in conformità a quanto previsto dal DM 17 giugno 2016. Per dare evidenza del procedimento adottato si allegano le rispettive tabelle (Alle- gato n. 3).
A’
B) PROTOCOLLO DI LEGALIT
Protocolli di Legalità
8
Relativamente agli obblighi inerenti ai protocolli di legalità si rimanda a quanto previsto negli Schemi di Accordo Quadro e nei Protocolli allegati.
C)
SOPRALLUOGO
a.
Non previsto ai fini della presente gar
D)
RICHIESTA DI EVENTUALI CHIARIMENTI
È possibile chiedere chiarimenti in ordine alla procedura di gara mediante la proposizione di quesiti scritti, formulati esclusivamente in lingua italiana, tramite la funzionalità di mes- saggistica della gara online (area “messaggi”), da inoltrare entro 15 giorni naturali e conse- cutivi precedenti al termine fissato per la presentazione delle offerte.
Non saranno prese in considerazione richieste di chiarimenti pervenute a voce, telefonica- mente o comunque successivamente al termine ultimo sopra indicato.
Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno 6 giorni prima del termine fissato per la presentazione delle domande di partecipazione.
RFI S.p.A. pubblicherà e trasmetterà tramite il Portale Acquisti, in forma anonima, le rispo- ste ai chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura.
E)
MODALITA’ PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA
La partecipazione alla procedura di gara in modalità telematica è aperta, previa identifica- zione, agli operatori in possesso della dotazione informatica indicata nel documento pre- sente sul Portale Acquisti (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx), denominato: “Requisiti minimi HW e SW”, nonché di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).
È altresì obbligatorio il possesso da parte del legale rappresentante o di eventuali procura- tori di un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), gene- rato mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38, co. 2, del d.P.R. 445/2000. Sono ammessi certificati di firma digitale rilasciati da certificatori operanti in base ad una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione Europea e in possesso dei requisiti previsti dalla Direttiva 1999/93/CE.
Si precisa che i soli formati di firme digitali accettati saranno quelli di CADES e PADES.
Per ciascun documento sottoscritto digitalmente, il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Ac- quisti.
Non è consentito firmare digitalmente una cartella compressa (es.: .zip) contenente uno o più documenti privi di firma digitale (laddove richiesta).
9
Si precisa che, nel caso di documenti di dimensioni superiori a 10 Mb, la verifica della firma digitale apposta agli stessi, avverrà extra Portale Acquisti.
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà/certificazione richieste nel Disciplinare de- vono essere prodotte con riferimento alla presente procedura e devono essere rese esclu- sivamente utilizzando i modelli indicati e pubblicati nell’area riservata individuata tramite il numero di gara all’interno del suddetto Portale Acquisti, sottoscritte con valido disposi- tivo di firma digitale. Al riguardo, per quanto compatibili, si applicano le disposizioni con- tenute nel D.Lgs. 82/2005 s.m.i. recante il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
I. Soggetti ammessi alla gara
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura di gara gli Operatori Economici di cui all’art. 45 del D.Lgs. 50/2016 e, limitatamente ai servizi di progettazione, gli Operatori Eco- nomici di cui all’art. 46 del medesimo D.Lgs., nonché gli Operatori Economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi, in pos- sesso dei requisiti di ordine generale e speciale di seguito specificati.
Per i predetti soggetti troveranno applicazione le disposizioni di cui agli artt. 45 (Operatori Economici), 46 (Operatori Economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegne- ria), 47 (Requisiti per la partecipazione dei consorzi alle gare) e 48 (Raggruppamenti tem- poranei e consorzi ordinari di Operatori Economici) del D.Lgs. 50/2016.
Si precisa che sono richieste formazioni bloccate per la partecipazione al Lotto 1 e 2 e formazioni bloccate per la partecipazione ai Lotti 3 e 4.
Pertanto, l’impresa, sia che decida di concorrere da sola sia che decida di concorrere in- sieme ad altre imprese per i Lotti 1 e 2 e/o nei Lotti 3 e 4, è tenuta a rispettare la stessa forma (singola o associata) e la stessa composizione per tutte le suddette coppie di Lotti, fermo restando, nell’ipotesi di concorrente plurisoggettivo, la possibilità di modificare le quote, ma non il ruolo delle singole imprese (composizione bloccata).
Salvo quanto sopra disciplinato, è fatto divieto ad un’impresa di partecipare al singolo Lotto in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare al Lotto anche in forma individuale qualora abbia partecipato in raggruppa- mento o consorzio ordinario di concorrenti.
Avvertenze per i concorrenti plurisoggettivi
È consentita la partecipazione dei soggetti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 2, del D.Lgs. 50/2016 per i lavori, e di cui all’art. 46, co. 1, del D.Lgs. 50/2016 per i servizi di progetta- zione, anche se non ancora costituiti.
10
Se il singolo concorrente o i concorrenti che intendano riunirsi in raggruppamento tempo- raneo sono in possesso dei requisiti di partecipazione, possono raggruppare altre imprese qualificate anche per categorie ed importi diversi da quelli richiesti nel bando, a condizione che i lavori eseguiti da queste ultime non superino il venti per cento dell'importo comples- sivo dei lavori e che l'ammontare complessivo delle qualificazioni possedute da ciascuna sia almeno pari all'importo dei lavori che saranno ad essa affidati. Tali imprese cooptate
sono ammesse per la sola esecuzione di lavorazioni che richiedono il possesso della atte- stazione SOA, esclusivamente nell’ipotesi in cui l’offerente, singolo o costituito in raggrup- pamento o consorzio, sia in possesso dei requisiti di esecuzione sufficienti per l’assunzione integrale dei lavori senza il concorso dell’Operatore Economico cooptato. Per dette im- prese cooptate è richiesto:
• il possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, da comprovare a valle della aggiudicazione, previa richiesta scritta di RFI S.p.A.;
• il possesso di almeno una attestazione SOA, anche con riferimento a categorie di lavorazioni diverse da quelle previste nel Bando, comunque in misura almeno pari all’entità dei lavori ad esse affidate;
• che eseguano mediante cooptazione i lavori nei limiti di legge, ovvero per un importo non superiore al 20% del totale delle lavorazioni SOA, complessivamente per tutte le imprese cooptate se più di una.
Gli eventuali Operatori Economici cooptati non devono sottoscrivere le offerte tecniche ed economiche, né presentare il DGUE, fermo restando che qualora a fronte di verifica risul- tassero privi dei requisiti sopra indicati gli stessi non potranno eseguire alcuna prestazione.
Le disposizioni di cui sopra trovano applicazione, in quanto compatibili, alla partecipazione alle procedure di affidamento delle aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, di cui all’art. 45, co. 2, lett. f) del D.Lgs. 50/2016.
Per le reti di imprese, la partecipazione alla gara è comunque ammessa nel rispetto delle modalità successivamente specificate.
Le imprese di costruzioni sprovviste dei requisiti di progettazione di cui al successivo Punto II c) devono, alternativamente:
• associare, quale mandante di raggruppamento temporaneo di tipo verticale incari- cato della progettazione, uno dei soggetti elencati all'art. 46 co. 1 lett. a), b), c), d), e), f) del D.Lgs. 50/2016 (Progettista "Associato"), in possesso dei requisiti di pro- gettazione elencati al successivo Punto II, lett. a), b), c).
L’eventuale riunione di Progettisti costituirà un subraggruppamento all’interno del raggruppamento di tipo “misto”.
Del suddetto raggruppamento di Progettisti potranno eventualmente far parte, portando in dote al raggruppamento i propri requisiti progettuali (requisiti di cui al successivo Punto II.c), le imprese di costruzioni che concorrono al soddisfacimento dei requisiti di cui al punto II.d) purché in possesso dell’attestazione SOA per pre- stazioni di esecuzione e progettazione.
11
• indicare uno dei soggetti elencati all'art. 46 co. 1 lett. a), b), c), d), e), f) del D.Lgs. 50/2016, quale Progettista "Indicato", in possesso dei requisiti di progettazione elencati al successivo Punto II, lett. a), b), c).
Le imprese di costruzioni che conferiscono i propri requisiti progettuali al raggruppamento di Progettisti devono assumere un ruolo formale all’interno del raggruppamento (capo- gruppo o mandante in relazione ai requisiti posseduti).
Il medesimo progettista, associato o indicato, non potrà essere indicato da due o più con- correnti, pena l'esclusione di entrambi.
I Progettisti “Associati” o “Indicati” dovranno essere in possesso dei requisiti di cui al DM 2 dicembre 2016, n. 263.
II. Requisiti di partecipazione alla gara
Ai fini della partecipazione alla presente procedura tutti i soggetti di cui al precedente punto I (progettisti e imprese di costruzioni) dovranno essere in possesso dei seguenti re- quisiti:
a) Requisiti di ordine generale: insussistenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016.
b) Requisiti di idoneità professionale:
I. se professionisti, singoli o associati o operanti in società di professionisti o in società di ingegneria, essere regolarmente iscritti al relativo albo professionale;
II. se società di professionisti, società di ingegneria, consorzi stabili di società di pro- fessionisti e di società di ingegneria anche in forma mista, essere iscritti alla
C.C.l.A.A. della provincia in cui l'impresa ha sede, ovvero in analogo registro dello stato di appartenenza;
III. per tutti gli Operatori Economici, se italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, arti- gianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali per attività corrispondenti a quelle oggetto di gara. Al soggetto di altro Stato membro non residente in Italia è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei regi- stri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI al D.Lgs. 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certi- ficato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali isti- tuiti nel Paese in cui è residente.
c) Per i progettisti, requisiti di capacità economica-finanziaria e tecnico-organizzativa:
I soggetti incaricati della progettazione, compreso lo staff tecnico dell’impresa di costruzioni in possesso dell’attestazione SOA per progettazione ed esecuzione ade- guata per categoria e classifica ai lavori da progettare ed eseguire, devono posse- dere i seguenti requisiti.
12
c.1) fatturato globale per servizi di ingegneria e di architettura, di cui all’art. 3, lett. vvvv) del D.Lgs. 50/2016, espletati nei migliori tre esercizi dell’ultimo quinquennio antecedente
la data di pubblicazione del Bando di gara, per un importo almeno pari a 0,3 volte l’im- porto posto a base di gara per la progettazione. Il requisito minimo è quindi pari ad al- meno
LOTTO 1: Euro 7.995.000,00
LOTTO 2: Euro 5.598.000,00
LOTTO 3: Euro 2.124.000,00
LOTTO 4: Euro 1.710.000,00
I documenti richiesti a dimostrazione del suddetto requisito, a valle dell’eventuale aggiudi- cazione, sono:
• Dichiarazioni annuali I.V.A. e Modello Unico corredati da relativa ricevuta di pre- sentazione, per i Liberi professionisti singoli o Associati (art. 46 co. 1 lett. a) del D.Lgs. 50/2016), le Società di professionisti (art. 46 co. 1 lett. b) del D.Lgs. 50/2016) e per i Consorzi stabili di Società di professionisti (art. 46 co. 1 lett. f) del D.Lgs. 50/2016). Se gli stessi soggetti svolgono servizi di ingegneria e architettura di cui all'art. 3 lett. vvvv) del D.Lgs. 50/2016 unitamente ad altre attività, le dichiarazioni
I.V.A. o il Modello Unico devono essere accompagnati da autocertificazione del Legale Rappresentante che ripartisca il volume del fatturato globale fra le diverse attività.
• Bilanci annuali comprensivi della relativa nota integrativa e corredati dalla relativa nota di deposito, per le Società di ingegneria e i Consorzi stabili tra Società di in- gegneria. Se gli stessi soggetti svolgono servizi di ingegneria e architettura unita- mente ad altre attività, e la nota integrativa non ripartisca con precisione il volume del fatturato globale nelle diverse attività, dovrà essere in aggiunta prodotta un’autocertificazione del Legale Rappresentante che fornisca tali informazioni.
Si precisa che per la presentazione della documentazione sopra descritta (Dichiarazioni annuali I.V.A. e Modello Unico, Bilanci annuali) il periodo di riferimento (migliori tre esercizi dell’ultimo quinquennio) è quello degli ultimi 5 (cinque) bilanci, modelli e dichia- razioni effettivamente depositati e presentati alla data di pubblicazione del Bando.
13
c.2) aver espletato, nel decennio anteriore la data di pubblicazione del Bando di gara, servizi di cui all'art. 3 lett. vvvv) del D.Lgs. 50/2016, relativi a lavori appartenenti a cia- scuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo globale, per ciascuna delle dette classi e categorie, nella misura pari a 0,3 volte l'importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione. Il concorrente dovrà pertanto dimostrare gli importi indicati nella terza colonna della tabella seguente:
LOTTO 1
DESCRIZIONE OPERE | Riferimenti D.M 17/06/2016 che recepisce il DM 143/2013 | Importi servizi da comprovare |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota + BOE | IA.04 | € 290.059.934,96 |
TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Sistemi e reti di telecomunicazione | T.02 | € 72.363.512,61 |
EDILIZIA - Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso | E.02 | € 36.137.539,86 |
STRUTTURE - Strutture, Opere infrastrutturali puntuali - Opere in Calcestruzzo | S.03 | € 18.449.261,46 |
INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA' - Infrastrutture per la mobilità - Viabilità speciale | V.03 | € 31.568.481,45 |
IMPIANTI - Opere elettriche per reti di trasmissione e distribuzione energia e segnali – Laboratori con ridotte problematiche tecniche | IB.08 | € 21.208.797,63 |
IMPIANTI - Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni | IA.02 | € 8.099.946,24 |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota | IA.03 | € 35.226.608,64 |
14
LOTTO 2
DESCRIZIONE OPERE | Riferimenti D.M 17/06/2016 che recepisce il DM 143/2013 | Importi servizi da comprovare |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota + BOE | IA.04 | € 199.513.241,48 |
TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Sistemi e reti di telecomunicazione | T.02 | € 50.178.205,94 |
EDILIZIA - Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso | E.02 | € 23.787.795,58 |
STRUTTURE - Strutture, Opere infrastrutturali puntuali - Opere in Calcestruzzo | S.03 | € 12.320.832,46 |
INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA' - Infrastrutture per la mobilità - Viabilità speciale | V.03 | € 22.081.196,46 |
IMPIANTI - Opere elettriche per reti di trasmissione e distribuzione energia e segnali – Laboratori con ridotte problematiche tecniche | IB.08 | € 14.862.449,44 |
IMPIANTI - Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni | IA.02 | € 5.633.987,65 |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota | IA.03 | € 25.034.495,92 |
DESCRIZIONE OPERE | Riferimenti D.M 17/06/2016 che recepisce il DM 143/2013 | Importi servizi da comprovare |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota + BOE | IA.04 | € 71.198.941,36 |
TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Sistemi e reti di telecomunicazione | T.02 | € 21.395.619,00 |
EDILIZIA - Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso | E.02 | € 7.220.523,61 |
STRUTTURE - Strutture, Opere infrastrutturali puntuali - Opere in Calcestruzzo | S.03 | € 3.604.667,74 |
INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA' - Infrastrutture per la mobilità - Viabilità speciale | V.03 | € 8.366.853,53 |
IMPIANTI - Opere elettriche per reti di trasmissione e distribuzione energia e segnali – Laboratori con ridotte problematiche tecniche | IB.08 | € 4.375.660,07 |
IMPIANTI - Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni | IA.02 | € 2.043.818,98 |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota | IA.03 | € 9.244.366,61 |
LOTTO 4
DESCRIZIONE OPERE | Riferimenti D.M 17/06/2016 che recepisce il DM 143/2013 | Importi servizi da comprovare |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota + BOE | IA.04 | € 57.359.286,94 |
TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Sistemi e reti di telecomunicazione | T.02 | € 14.376.522,89 |
EDILIZIA - Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso | E.02 | € 6.144.367,74 |
STRUTTURE - Strutture, Opere infrastrutturali puntuali - Opere in Calcestruzzo | S.03 | € 2.765.156,29 |
INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA' - Infrastrutture per la mobilità - Viabilità speciale | V.03 | € 6.984.523,76 |
IMPIANTI - Opere elettriche per reti di trasmissione e distribuzione energia e segnali – Laboratori con ridotte problematiche tecniche | IB.08 | € 2.341.822,83 |
IMPIANTI - Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni | IA.02 | € 1.714.478,22 |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota | IA.03 | € 7.283.274,86 |
I documenti richiesti a dimostrazione del suddetto requisito, a valle dell’eventuale aggiudi- cazione, sono:
• certificati attestanti l'esecuzione delle prestazioni rilasciati dai Committenti; oppure
• copia dei contratti da cui si evincono gli incarichi per l'espletamento dei servizi di cui sopra, nonché, copia delle fatture quietanzate corrispondenti alle prestazioni eseguite per l'espletamento dei medesimi servizi.
Si precisa che per la presentazione della documentazione sopra descritta (certificati e con- tratti) il decennio di riferimento è quello degli ultimi 120 (centoventi) mesi precedenti la data di pubblicazione del Bando.
15
c.3) avere svolto, nel decennio antecedente la data di pubblicazione del Bando di gara, due servizi (c.d. di punta) di cui all'art. 3, lett. vvvv), del D.Lgs. 50/2016, relativi ai lavori appar- tenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale complessivo, non inferiore ad un valore pari a 0,15 volte l’importo stimato
dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e ca- tegorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento. Si precisa che, in luogo dei due servizi, è possibile dimo- strare il possesso del requisito anche mediante un unico servizio purché di importo almeno pari al minimo richiesto nella relativa categoria e ID. Il concorrente dovrà pertanto dimo- strare contratti di importo pari o superiore a quelli indicati nella quinta colonna della ta- bella seguente:
LOTTO 1
DESCRIZIONE OPERE | Riferimenti D.M 17/06/2016 che recepisce il DM 143/2013 | Importi per Calcolo Oneri Progettazione (inclusi materiali e oneri sicurezza) | Coefficiente | Importi lavori progettati da comprovare |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota + BOE | IA.04 | € 966.866.449,88 | 0,15 | € 145.029.967,48 |
TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Sistemi e reti di telecomunicazione | T.02 | € 241.211.708,71 | € 36.181.756,31 | |
EDILIZIA - Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso | E.02 | € 120.458.466,22 | € 18.068.769,93 | |
STRUTTURE - Strutture, Opere infrastrutturali puntuali - Opere in Calcestruzzo | S.03 | € 61.497.538,20 | € 9.224.630,73 | |
INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA' - Infrastrutture per la mobilità - Viabilità speciale | V.03 | € 105.228.271,50 | € 15.784.240,73 | |
IMPIANTI - Opere elettriche per reti di trasmissione e distribuzione energia e segnali – Laboratori con ridotte problematiche tecniche | IB.08 | € 70.695.992,09 | € 10.604.398,81 | |
IMPIANTI - Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni | IA.02 | € 26.999.820,79 | € 4.049.973,12 | |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota | IA.03 | € 117.422.028,81 | € 17.613.304,32 |
16
LOTTO 2
DESCRIZIONE OPERE | Riferimenti D.M 17/06/2016 che recepisce il DM 143/2013 | Importi per Calcolo Oneri Progettazione (inclusi materiali e oneri sicurezza) | Coefficiente | Importi lavori progettati da comprovare |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota + BOE | IA.04 | € 665.044.138,26 | 0,15 | € 99.756.620,74 |
TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Sistemi e reti di telecomunicazione | T.02 | € 167.260.686,46 | € 25.089.102,97 | |
EDILIZIA - Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso | E.02 | € 79.292.651,93 | € 11.893.897,79 | |
STRUTTURE - Strutture, Opere infrastrutturali puntuali - Opere in Calcestruzzo | S.03 | € 41.069.441,53 | € 6.160.416,23 | |
INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA' - Infrastrutture per la mobilità - Viabilità speciale | V.03 | € 73.603.988,19 | € 11.040.598,23 | |
IMPIANTI - Opere elettriche per reti di trasmissione e distribuzione energia e segnali – Laboratori con ridotte problematiche tecniche | IB.08 | € 49.541.498,12 | € 7.431.224,72 | |
IMPIANTI - Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni | IA.02 | € 18.779.958,84 | € 2.816.993,83 | |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota | IA.03 | € 83.448.319,73 | € 12.517.247,96 |
DESCRIZIONE OPERE | Riferimenti D.M 17/06/2016 che recepisce il DM 143/2013 | Importi per Calcolo Oneri Progettazione (inclusi materiali e oneri sicurezza) | Coefficiente | Importi lavori progettati da comprovare |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota + BOE | IA.04 | € 237.329.804,55 | 0,15 | € 35.599.470,68 |
TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Sistemi e reti di telecomunicazione | T.02 | € 71.318.730,00 | € 10.697.809,50 | |
EDILIZIA - Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso | E.02 | € 24.068.412,02 | € 3.610.261,80 | |
STRUTTURE - Strutture, Opere infrastrutturali puntuali - Opere in Calcestruzzo | S.03 | € 12.015.559,14 | € 1.802.333,87 | |
INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA' - Infrastrutture per la mobilità - Viabilità speciale | V.03 | € 27.889.511,78 | € 4.183.426,77 | |
IMPIANTI - Opere elettriche per reti di trasmissione e distribuzione energia e segnali – Laboratori con ridotte problematiche tecniche | IB.08 | € 14.585.533,58 | € 2.187.830,04 | |
IMPIANTI - Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni | IA.02 | € 6.812.729,95 | € 1.021.909,49 | |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota | IA.03 | € 30.814.555,36 | € 4.622.183,30 |
LOTTO 4
DESCRIZIONE OPERE | Riferimenti D.M 17/06/2016 che recepisce il DM 143/2013 | Importi per Calcolo Oneri Progettazione (inclusi materiali e oneri sicurezza) | Coefficiente | Importi lavori progettati da comprovare |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota + BOE | IA.04 | € 191.197.623,14 | 0,15 | € 28.679.643,47 |
TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Sistemi e reti di telecomunicazione | T.02 | € 47.921.742,96 | € 7.188.261,44 | |
EDILIZIA - Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso | E.02 | € 20.481.225,79 | € 3.072.183,87 | |
STRUTTURE - Strutture, Opere infrastrutturali puntuali - Opere in Calcestruzzo | S.03 | € 9.217.187,63 | € 1.382.578,14 | |
INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA' - Infrastrutture per la mobilità - Viabilità speciale | V.03 | € 23.281.745,87 | € 3.492.261,88 | |
IMPIANTI - Opere elettriche per reti di trasmissione e distribuzione energia e segnali – Laboratori con ridotte problematiche tecniche | IB.08 | € 7.806.076,11 | € 1.170.911,42 | |
IMPIANTI - Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni | IA.02 | € 5.714.927,40 | € 857.239,11 | |
IMPIANTI - Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota | IA.03 | € 24.277.582,88 | € 3.641.637,43 |
I documenti richiesti a dimostrazione del requisito di cui sopra, a valle dell’eventuale ag- giudicazione, sono:
• Certificato/i attestante/i l'esecuzione delle prestazioni rilasciate dai Committenti; ovvero
• Copia dei contratti da cui si evincono gli incarichi per l'espletamento dei servizi di cui sopra, nonché, copia delle fatture quietanzate corrispondenti alle prestazioni eseguite per l'espletamento dei medesimi servizi.
Si precisa che per la presentazione della documentazione sopra descritta (Certificato/i e contratti) il decennio di riferimento è quello degli ultimi 120 (centoventi) mesi precedenti la data di pubblicazione del Bando.
17
N.B. Ai fini della valutazione dei requisiti di cui sopra, si precisa che per servizi di ingegneria svolti nel decennio precedente devono intendersi, oltre ai servizi iniziati e ultimati in detto periodo, anche quelli ultimati in detto periodo, ancorché iniziati precedentemente, per la quota che rientra nel decennio di riferimento. Sono valutabili anche i servizi svolti per com- mittenti privati documentati attraverso certificati di buona e regolare esecuzione rilasciati dai committenti privati o dichiarati dall'Operatore Economico che fornisce, su richiesta della stazione appaltante, prova dell'avvenuta esecuzione attraverso gli atti autorizzativi o concessori, ovvero il certificato di collaudo, inerenti al lavoro per il quale è stata svolta la prestazione.
c.4.1) per i soggetti organizzati in forma societaria (società di professionisti e società di ingegneria) numero medio annuo del personale tecnico, utilizzato negli ultimi tre anni (comprendente i soci attivi, i dipendenti e i consulenti con contratto di collaborazione coor- dinata e continuativa su base annua iscritti ai relativi albi professionali, ove esistenti, e mu- niti di partiva IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto, ovvero facciano parte dell’ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti della società offerente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA), espresso in termini di risorse a tempo pieno (Full Time Equivalent, FTE), in misura pari alle unità stimate per lo svolgimento dell’incarico ovvero
LOTTO 1: 80
LOTTO 2: 65
LOTTO 3: 50
LOTTO 4: 40
c.4.2) per i professionisti singoli e associati, numero di unità minime di tecnici (compren- dente i dipendenti e i consulenti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua iscritti ai relativi albi professionali, ove esistenti, e muniti di partita IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto, ovvero facciano parte dell’ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti del soggetto offerente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ul- tima dichiarazione IVA), espresso in termini di risorse a tempo pieno (Full Time Equivalent, FTE), in misura pari alle unità stimate per lo svolgimento dell’incarico ovvero
LOTTO 1: 80
LOTTO 2: 65
LOTTO 3: 50
LOTTO 4: 40
È richiesta la progettazione integrale e coordinata e l’integrazione delle prestazioni specia- listiche.
Le predette persone fisiche devono essere individuate all’interno dello staff tecnico del Progettista, se indicato o associato.
18
In caso di Progettista plurisoggettivo, la persona fisica incaricata dell’integrazione fra le varie prestazioni specialistiche dovrà appartenere allo staff tecnico del soggetto indivi- duato quale capogruppo della RTP.
N.B. In caso di riunione temporanea di progettisti (costituita o costituenda), si precisa quanto segue:
- I requisiti di ordine generale e di idoneità professionale di cui alle precedenti lett.
a) e b) del presente Punto II devono essere posseduti, a pena di esclusione, da ciascuna impresa/professionista partecipante al raggruppamento o al consorzio;
- Per il requisito di natura economico-finanziaria di cui al punto c.1) e il requisito dell’organico di cui al punto c.4.1) e c.4.2) vige la regola della piena cumulabilità per ogni tipo di raggruppamento (a prescindere dalla sua forma, verticale o oriz- zontale) senza vincolo di contributo da parte dei singoli partecipanti al raggrup- pamento (eccezion fatta per la mandataria che è tenuta a possedere tali requisiti in misura maggioritaria).
- Con riferimento al requisito di servizi analoghi di cui alla precedente lettera c.2):
o nel caso di raggruppamento orizzontale deve essere posseduto, nel complesso dal raggruppamento, sia dalla mandataria, in misura mag- gioritaria, sia dalle mandanti in qualsivoglia misura (superiore a zero);
o nel caso di raggruppamento temporaneo verticale deve essere pos- seduto da ciascun componente in relazione alle prestazioni che in- tende eseguire, fermo restando che la mandataria deve possedere il requisito relativo alla prestazione principale.
- Con riferimento al requisito dei servizi di punta di cui alla precedente lettera c.3): Il singolo servizio deve essere stato espletato da un unico soggetto e qualora il requisito sia soddifatto con la dimostrazione di due servizi di punta:
o nel caso di raggruppamento di progettisti orizzontale, rispetto al singolo ID.Opera/Categoria, i due servizi possono essere stati svolti da un solo sog- getto del raggruppamento o da due diversi componenti del raggruppamento.
N.B. Si precisa che non è richiesta la dimostrazione del requisito per tutte le ID da parte di un solo componente del raggruppamento ovvero degli stessi- due componenti;
o nel caso di raggruppamento di progettisti verticale, ciascun componente deve aver svolto i due servizi di punta in relazione alle prestazioni che intende eseguire; resta inteso che i due servizi di punta attinenti all’ID.Opera/Catego- ria relativo alla prestazione principale devono essere stati svolti dalla manda- taria.
Nei raggruppamenti temporanei di tipo misto (orizzontale e verticale), al subraggruppa- mento si applicano le regole del raggruppamento orizzontale.
19
Ai fini della dimostrazione dei requisiti dei consorzi stabili di cui all’art. 46, co. 1, lett. f), del D.Lgs. 50/2016 si richiama quanto previsto dall’art. 47 del D.Lgs. 50/2016.
d) Per le imprese di costruzione, requisiti di capacità economica-finanziaria e tecnico- organizzativa:
d.1) Attestazione SOA di cui all’art. 61 del d.P.R. 207/2010, regolarmente autorizzata in corso di validità, per le categorie e classifiche adeguate alle categorie e all’importo dei lavori da eseguire, come elencati nelle tabelle del precedente paragrafo A). Il possesso di tale attestazione è necessaria per la categoria prevalente e per le cate- gorie scorporabili laddove eseguite direttamente dall’operatore economico.
Il possesso di tali attestazioni dovrà essere dichiarato nel DGUE; la dichiarazione in merito all’attestazione SOA non è richiesta per le imprese con sede in altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero in altro Paese firmatario dell’Accordo sugli appalti pubblici concluso in ambito WTO, che ne siano sprovviste (cfr. successivo paragrafo F).
Per quanto attiene alla documentazione comprovante il requisito della SOA, si pre- cisa che le Imprese con sede in altro Stato membro dell'Unione Europea o con sede in altro Paese firmatario dell'Accordo sugli appalti pubblici concluso in ambito WTO, prive di Attestazione SOA, dovranno produrre la documentazione prevista dalle normative vigenti nei rispettivi Paesi per la dimostrazione del possesso dei requisiti corrispondenti a quelli richiesti alle imprese italiane dalla normativa vigente per il rilascio di attestazione SOA per categorie e classifiche corrispondenti a quelle ri- chieste ai fini della partecipazione al presente appalto.
d.2) In considerazione della natura dell’appalto e nel rispetto del principio di proporzio- nalità, per le imprese di costruzione è richiesta altresì una cifra d’affari in lavori realizzati mediante attività diretta e indiretta, svolta nei migliori cinque dei dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, non inferiore a:
LOTTO 1: € 375.891.040,62
LOTTO 2: € 260.221.335,27
LOTTO 3: € 93.342.423,61
LOTTO 4: € 72.393.494,10
pari a 0,3 volte l’importo complessivo dei lavori a base di gara per ciascun lotto, al netto delle BOE.
Tale requisito verrà comprovato ai sensi dell’art. 79, co. 3 e 4, d.P.R. 207/2010. In particolare:
• Per la cifra di affari in lavori, relativa ad attività diretta, verranno considerate:
20
- le dichiarazioni annuali I.V.A. e Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione, per le Ditte individuali, le Società di persone, per i Consorzi di Cooperative, per i Consorzi tra Imprese Artigiane e per i Consorzi stabili.
Se gli stessi Soggetti svolgono attività di costruzione unitamente ad altre at- tività, le dichiarazioni I.V.A. e il Modello Unico dovranno essere accompa- gnati da autocertificazione del Legale Rappresentante che ripartisca il vo- lume d’affari fra le diverse attività;
- bilanci annuali (compresa la nota integrativa redatta ai sensi dell’art. 2427 del Codice Civile), riclassificati e corredati da relativa nota di deposito, per le Società di capitale e le Società di Cooperative. Se le stesse Società svol- gono attività di costruzione unitamente ad altre attività, e la nota integrativa non ripartisca con precisione il volume d’affari nelle diverse attività, dovrà essere in aggiunta prodotta un’autocertificazione del Legale Rappresen- tante che fornisca tali informazioni.
• Per la cifra di affari in lavori, relativa ad attività indiretta, verranno considerati i bilanci annuali (compresa la nota integrativa redatta ai sensi dell’articolo 2427 del Codice Civile), riclassificati e corredati da relativa nota di deposito, dei Con- sorzi di cui all'art. 45 co. 2 lett. e) e g) del D.Lgs. 50/2016 e delle Società fra Im- prese riunite di cui l’Impresa fa parte (sempre che questi Soggetti abbiano fattu- rato direttamente al Committente e non abbiano ricevuto fatture per lavori ese- guiti da parte delle Imprese consorziate).
Ai fini della dimostrazione della cifra d'affari assumono rilievo i bilanci e i modelli ef- fettivamente depositati e presentati al momento della data di pubblicazione del Bando.
d.3) Con esclusivo riferimento alla categoria prevalente, l’Operatore Economico singolo o plurisoggettivo che si qualifichi per suddetta categoria, fornisce evidenza di aver eseguito, nei dieci anni solari antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, lavori per entità e tipologia compresi nella categoria individuata come prevalente in ciascun lotto opportunamente certificati dalle rispettive stazioni appaltanti per un importo almeno pari a:
LOTTO 1: € 209.899.653,31
LOTTO 2: € 145.595.455,52
LOTTO 3: € 51.069.585,04
LOTTO 4: € 42.177.032,31
21
Tale requisito sarà comprovato dall’aggiudicatario presentando copia conforme dei certifi- cati di esecuzione di lavori pubblici (CEL), rilasciati dall’autorità competente nel rispetto della disciplina vigente, attestanti la regolare esecuzione di lavori rientranti nella categoria prevalente. Nel caso di attività eseguite per privati e non rientranti nell’ambito degli appalti pubblici, la documentazione relativa all’esecuzione dei lavori dovrà essere rilasciata nella forma di attestazione a cura del committente dei lavori.
d.4) LOTTO 1 e LOTTO 2
Aver eseguito per RFI S.p.A. e/o per Gestori di Reti Ferroviarie Europee (che gestiscono processi di Certificazione CE riconosciuti dall’ERA), la fornitura, l'installazione e la messa in servizio di Sottosistemi di Terra ERTMS Livello 2 su 200 km di linee a doppio binario (ovvero 400 km di linee a semplice binario), negli ultimi 10 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando.
I documenti richiesti a dimostrazione del requisito di cui sopra, a valle dell’eventuale ag- giudicazione, sono:
Documentazione rilasciata da RFI e/o Gestori di Reti Ferroviarie Europee (che gestiscono processi di Certificazione CE riconosciuti dall’ERA) dimostrante di aver eseguito la fornitura, l’installazione e la messa in servizio di Sottosistemi di Terra ERTMS Livello 2 negli ultimi 10 anni.
d.5) LOTTO 1 e LOTTO 2
Aver realizzato e messo in servizio Impianti di Segnalamento ACC/ACCM, compatibili con gli enti di piazzale esistenti nella rete RFI e dotati della logica di sicurezza e delle interfacce operatore, come richiesto dalle vigenti prescrizioni tecniche/normative di RFI del tipo ACC/ACS e/o ACCM negli ultimi 10 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando.
I documenti richiesti a dimostrazione del requisito di cui sopra, a valle dell’eventuale ag- giudicazione, sono:
Documentazione rilasciata da RFI S.p.A. dimostrante di aver eseguito la realizzazione e messa in servizio di apparati ACC/ACS e/o ACCM, negli ultimi 10 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando secondo le vigenti prescrizioni tecniche/normative di RFI.
d.6) LOTTO 3 e LOTTO 4 (Riservati agli OOEE “Sviluppatori”)
Potranno presentare offerta, per i presenti lotti, esclusivamente gli operatori economici che abbiano già intrapreso un percorso di sviluppo per una delle due componenti principali del Sistema CCS a Terra, ERTMS Livello 2 o ACC/ACCM Italia, ma che ancora non abbiano ottenuto l’autorizzazione alla Messa in Servizio dell’Applicazione Generica da parte di AN- SFISA come previsto dalle “Linee Guida per il rilascio delle autorizzazioni relative a veicoli, tipi di veicolo, sottosistemi strutturali e applicazioni generi-che” rev.1 del 24/07/2020.
Non è consentito partecipare agli OOEE che abbiano in fase di sviluppo entrambe le tecno- logie o che le abbiano già entrambe autorizzate all’esercizio.
Di seguito i requisiti richiesti alternativamente:
22
• Aver già conseguito, antecedentemente la data di scadenza del bando, almeno il NOS (Nulla Osta allo Sviluppo) rilasciato da ANSFISA per il conseguimento dell’Au- torizzazione all’Utilizzo dell’Applicazione Generica ERTMS L2, a comprova dell’avvio
allo sviluppo nell’ambito di Sistemi XXXXX X0 per applicazioni su Rete RFI, ed aver realizzato e messo in servizio Apparati Centrali a Calcolatore (IXL, ACC), compatibili con gli enti di piazzale esistenti nella rete RFI e dotati della logica di sicurezza e delle interfacce operatore, come richiesto dalle vigenti prescrizioni tecniche/normative di RFI del tipo ACC/ACS e/o ACCM negli ultimi 10 anni antecedenti la data di pub- blicazione del bando.
I documenti richiesti a dimostrazione del requisito di cui sopra, a valle dell’eventuale ag- giudicazione, sono:
il NOS (Nulla Osta allo Sviluppo) rilasciato da ANSFISA per l’Applicazione Generica del Si- stema ERTMS L2 per applicazioni su Rete RFI e la documentazione rilasciata da RFI S.p.A. dimostrante di aver eseguito la realizzazione e messa in servizio di apparati ACC/ACCM negli ultimi 10 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, conformi alle vigenti prescrizioni tecniche/normative di RFI S.p.A..
Oppure in alternativa
• Aver eseguito per Gestori di Reti Ferroviarie Europee (che gestiscono processi di Certificazione CE riconosciuti dall’ERA, escluso Italia), negli ultimi 10 anni antece- denti alla data di pubblicazione del bando, la fornitura, l'installazione e la messa in servizio di Sottosistemi di Terra ERTMS Livello 2, a comprova dell’esperienza matu- rata nell’ambito della realizzazione e messa in servizio di Sistemi ERTMS, ed avere già conseguito, antecedentemente alla data di scadenza del bando, almeno il NOS (Nulla Osta allo Sviluppo) rilasciato da ANSFISA, a comprova dell’avvio allo sviluppo di Applicazione Generica per Sistemi ACC/ACCM per applicazioni su Rete RFI op- pure, qualora non sia stato conseguito suddetto NOS, aver realizzato e messo in servizio, negli ultimi 10 anni antecedenti alla data di pubblicazione del bando, Ap- parati Centrali a Calcolatore (IXL, ACC) per Gestori di Reti Ferroviarie Europee (che gestiscono processi di Certificazione CE riconosciuti, escluso Italia).
I documenti richiesti a dimostrazione del requisito di cui sopra, a valle dell’eventuale ag- giudicazione, sono:
23
Documentazione rilasciata da Gestori di Reti Ferroviarie Europee (che gestiscono processi di Certificazione CE riconosciuti dall’ERA, escluso Italia), che attestino la fornitura, l'instal- lazione e la messa in servizio di Sottosistemi di Terra ERTMS Livello 2 negli ultimi 10 anni antecedenti la pubblicazione del Bando e il NOS (Nulla Osta allo Sviluppo) rilasciato da AN- SFISA, antecedentemente alla data di scadenza del bando, per i Sistemi ACC/ACCM per Applicazioni Generica su Rete RFI o la documentazione rilasciata da Gestori di Reti Ferro- viarie Europee Gestori di Reti Ferroviarie Europee (che gestiscono processi di Certificazione CE riconosciuti dall’ERA, escluso Italia), che attesti di aver realizzato e messo in servizio, negli ultimi 10 anni antecedenti alla data di pubblicazione del bando, Apparati Centrali a Calcolatore (IXL, ACC).
e) Le prestazioni relative alla Bonifica da ordigni bellici potranno essere eseguite dalle sole imprese in possesso dei requisiti stabiliti dal D.M. 11 maggio 2015, n.82 accertati dal competente Ufficio del Ministero della Difesa. I concorrenti che non possiedano la qualifi- cazione dovranno subappaltare tali prestazioni, entro il limite quantitativo al subappalto previsto nel punto I del presente disciplinare.
f) Le prestazioni relative al trasporto, lo smaltimento o il recupero dei rifiuti dovranno essere eseguite da sole imprese in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente in materia. I concorrenti che non possiedano la qualificazione dovranno dichiarare di su- bappaltare tali prestazioni, entro il limite quantitativo al subappalto previsto nel punto I del presente disciplinare. L’Importo specifico di tale prestazione verrà definito nei singoli contratti applicativi.
g) Requisiti ai sensi dell’art. 47 co. 4 del d.l. 77/2021 convertito dalla L. 108/2021
L’Operatore Economico deve prevedere la presenza di almeno un giovane laureato con età inferiore a 36 anni.
In caso di riunione temporanea di costruttori (costituita o costituenda), si precisa che i requisiti di cui sopra, devono essere posseduti a norma di legge.
In particolare il requisito di cui al punto d.2) dovrà essere comprovato in proporzione alle quote di partecipazione al raggruppamento di costruttori, mentre il requisto di cui al punto d.3) in proporzione alle quote di partecipazione alla categoria prevalente.
I requisiti di cui ai punti d.4 e d.5 devono essere posseduti nel modo seguente:
d.4) In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45 co. 2 lett. d), e), f) e g) del D.Lgs 50/2016 e s.m.i, il requisito dovrà essere posseduto dalla impresa Capogruppo Mandataria.
d.5) In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45 co. 2 lett. d), e), f) e g) del D.Lgs 50/2016 e s.m.i, il requisito dovrà essere posseduto almeno da una delle imprese facenti parte del Raggruppamento;
d.6) In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45 co. 2 lett. d), e), f) e g) del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. il requisito dovrà essere posseduto dalla impresa Capogruppo Mandataria.
In caso di partecipazione di Consorzi di cui all’art. 45 co. 2 lett. b) e c) del D.Lgs 50/2016 e s.m.i, i suddetti elementi di valutazione (d.4 - d.5 o d.6) dovranno essere posseduti ai sensi dell’art. 47 del D.Lgs. 50/2016.
F) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
24
Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie credenziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elaborare le relative
buste digitali.
Per partecipare al procedimento di gara i concorrenti dovranno utilizzare i modelli aggior- nati scaricabili dall’area “Allegati” dell’evento online riferito alla specifica gara sul Portale Acquisti di RFI, senza apportarvi modifica alcuna.
Tutti i documenti e le dichiarazioni, anche qualora rese da persona diversa dal legale rap- presentante dell’impresa, dovranno essere sottoscritti digitalmente dall’interessato per consentirne il caricamento nel predetto Portale.
Tutta la documentazione richiesta dovrà essere redatta in lingua italiana, ovvero nella lin- gua dello Stato membro in cui abbia sede il soggetto partecipante e in tal caso dovrà essere prodotta con annessa traduzione in lingua italiana certificata “conforme al testo straniero” dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore uffi- ciale asseverato.
Dovrà essere presentata, in quanto ritenuta essenziale da RFI S.p.A. ai sensi dell’art. 83, co. 9, del D.Lgs. 50/2016, la seguente documentazione relativamente ad ogni Lotto per il quale si partecipa:
1) BUSTA AMMINISTRATIVA
• Domanda di partecipazione, resa dal legale rappresentante dell’impresa utilizzando il modello pubblicato sul Portale Acquisti senza apportare modifica alcuna e redatta nelle forme di cui all’art. 47 del d.P.R. 445/2000. La domanda dovrà contenere tutti i punti analiticamente riportati nel modello allegato, che dovranno intendersi come in- tegralmente trascritti nel presente Disciplinare così da farne parte integrante.
Nella domanda di partecipazione, il concorrente è tenuto a indicare se intende subap- paltare o meno parte del contratto a terzi, nonché i lavori o le parti di opere o le pre- stazioni che intende subappaltare o concedere in cottimo.
• Documento di Gara Unico Europeo (DGUE), reso dal legale rappresentante dell’im- presa utilizzando il modello pubblicato sul Portale Acquisti senza apportare modifica alcuna e redatto nelle forme di cui all’art. 47 del d.P.R. 445/2000, dovrà contenere tutti i punti analiticamente riportati nel modello allegato, che dovranno intendersi come in- tegralmente trascritti nel presente Disciplinare così da farne parte integrante.
N.B. Al fine di facilitare gli Operatori Economici nella compilazione del DGUE, lo stesso è precompilato nella Parte III: Motivi di esclusione (Articolo 80 del Codice).
In caso di difformità rispetto alle risposte inserite nella parte III dalla stazione appaltante, l’impresa dovrà apporre le opportune modifiche e fornire le specificazioni richieste.
Tutte le altre parti dovranno essere puntualmente compilate dall’Operatore Economico.
25
RFI, in calce al DGUE, ha fornito indicazioni per la corretta compilazione di tale parte del DGUE, che riguardano: l’inclusione di determinati provvedimenti
processualpenalistici nell’obbligo dichiarativo di cui all’art. 80 d.lgs. n. 50/2016; il contenuto delle dichiarazioni di cui all’art. 80, comma 5, lett. a) e c), d.lgs. n. 50/2016; il contenuto delle dichiarazioni di cui all’art. 80, comma 7, d.lgs. n. 50/2016; i contorni dell’obbligo dichiarativo e il periodo di rilevanza temporale per le fattispecie di cui all’art. 80, comma 5, d.lgs. n. 50/2016.
• Ricevuta di pagamento del contributo X.X.XX.: I concorrenti, entro il termine di pre- sentazione dell’offerta, devono effettuare il pagamento del contributo previsto dalla Delibera X.X.XX. n. 1121 del 20 dicembre 2020 “Attuazione dell’art. 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2021”, disponibile sul sito internet della stessa Autorità. I partecipanti devono indicare, a titolo di causale, la propria de- nominazione, il proprio codice fiscale e, quale codice identificativo della procedura, il CIG riportato nel bando di gara.
L’assenza della ricevuta o dell’attestazione di pagamento non costituirà motivo di esclu- sione soltanto se il versamento sia stato effettuato nei termini e se la relativa prova venga esibita spontaneamente o a richiesta della stazione appaltante nell’ambito del soccorso istruttorio.
• Dichiarazione White List, da compilare a cura di tutti i soggetti che assumono le pre- stazioni indicate dall’art. 1, co. 53, L. 190/2012.
• In caso di impresa con sede in altro Stato membro dell’Unione Europea, dichiarazione di essere in possesso dei requisiti corrispondenti a quelli richiesti dalla normativa vi- gente per il rilascio di attestazione SOA per le categorie e classifiche di cui al precedente paragrafo A), indicandoli separatamente e specificando per ciascuno di essi i relativi dati.
- in caso di impresa extra UE con sede in altro Paese firmatario dell’Accordo sugli ap- palti pubblici concluso in ambito WTO, sprovvista di attestato SOA, sarà necessario produrre la documentazione conforme alle normative vigenti nei rispettivi Paesi, ido- nea a dimostrare il possesso di tutti i requisiti prescritti per la qualificazione SOA per le categorie e classifiche di cui al precedente paragrafo A).
• in caso di operatore economico tenuto alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell’articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, copia dell’ultimo rapporto redatto, con attestazione della sua conformità a quello tra- smesso alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regio- nale di parità ai sensi del secondo comma dell’art. 46 del d.lgs. 198 del 2006 , ovvero, in caso di inosservanza dei termini previsti dal comma 1 del medesimo articolo 46, con attestazione della sua contestuale trasmissione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità, a pena di esclusione.
***
26
Ferma ogni altra disposizione di legge e del presente disciplinare, per la predisposi- zione della documentazione da inserire nella busta amministrativa gli operatori non
stabiliti in Paesi membri dell’Unione Europea in deroga agli articoli 3, 30, 31 e 33 del DPR n. 445/2000 possono presentare - in luogo delle dichiarazioni sostitutive - le di- chiarazioni giurate, anche come provvisoria prova documentale dei requisiti di parte- cipazione, in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi per la dimostrazione dei requisiti di partecipazione.
***
Progettisti
• Dichiarazione del Progettista resa ai sensi dell’articolo 24 comma 5 del D.Lgs 50/2016 secondo il format allegato. Nel caso in cui il Progettista sia costituito da un raggruppa- mento temporaneo di professionisti/società di professionisti, rete di imprese (con or- gano comune privo del potere di rappresentanza o sprovviste di organo comune) o di consorzio ordinario di concorrenti non ancora costituiti, la dichiarazione, sottoscritta digitalmente da ciascuno dei legali rappresentanti, deve riportare: i) i dati riferiti a cia- scun soggetto componente il raggruppamento, la rete o il consorzio, ii) l’impegno a uniformarsi alla disciplina vigente in materia di appalti pubblici con riguardo ai raggrup- pamenti, iii) il nominativo del soggetto cui sarà conferito mandato speciale con rappre- sentanza. Inoltre, in caso di raggruppamento temporaneo la dichiarazione dovrà con- tenere ai sensi dell’articolo 4 comma 1 del DM 2/12/2016 n. 263 il nominativo di al- meno 1 giovane professionista laureato, abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione, quale progettista.
• Ciascuna delle Imprese di progettazione dovrà compilare apposito DGUE, sottoscri- verlo digitalmente e allegarlo all’offerta in forma integrale.
• in caso di operatore economico tenuto alla redazione del rapporto sulla situazione del personale, ai sensi dell’articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198, copia dell’ultimo rapporto redatto, con attestazione della sua conformità a quello tra- smesso alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regio- nale di parità ai sensi del secondo comma dell’art. 46 del d.lgs. 198 del 2006 , ovvero, in caso di inosservanza dei termini previsti dal comma 1 del medesimo articolo 46, con attestazione della sua contestuale trasmissione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità, a pena di esclusione.
***
In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), g) del d.lgs 50/2016 occorre osservare le seguenti avvertenze:
• Nel caso di concorrenti plurisoggettivi non ancora costituiti la domanda di partecipa- zione dovrà altresì:
27
− contenere l’impegno, dichiarato compilando l’apposita sezione, che, in caso di ag- giudicazione della gara, gli stessi operatori (compresi i progettisti, se associati) con- feriranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di essi, qualificata
come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti e/o consorziate;
− essere sottoscritta digitalmente dai legali rappresentanti o soggetti muniti di idonei poteri di tutte le imprese che costituiscono il concorrente plurisoggettivo;
• Nel caso di concorrenti plurisoggettivi già costituiti all’atto dell’offerta occorre presen- tare l’atto costitutivo o il mandato collettivo speciale e irrevocabile con rappresen- tanza conferito all’impresa mandataria dalle altre imprese riunite (compresi i proget- tisti, se associati), con scrittura privata autenticata, in conformità alle prescrizioni di cui all’art. 48, co. 12 e 13, del D.Lgs. 50/2016, contenente in particolare le prestazioni che verranno eseguite dalle singole imprese riunite, nonché l’impegno della mandata- ria a effettuare i versamenti alle mandanti per la quota delle prestazioni eseguite nel pieno rispetto della L. 136/2010 e s.m.i.
• Ciascuno dei soggetti costituenti il concorrente plurisoggettivo dovrà compilare ap- posito DGUE, sottoscriverlo digitalmente e allegarlo all’offerta in forma integrale;
• La dichiarazione white list dovrà essere presentata dai soggetti che assumono la prestazione relativa.
• in caso di imprese tenute alla redazione del rapporto sulla situazione del perso- nale, ai sensi dell’articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, tutti i componenti il raggruppamento dovranno allegare alla busta amministrativa copia dell’ultimo rapporto redatto, con attestazione della sua conformità a quello tra- smesso alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere re- gionale di parità ai sensi del secondo comma dell’art. 46 del d.lgs. 198 del 2006 , ovvero, in caso di inosservanza dei termini previsti dal comma 1 del medesimo ar- ticolo 46, con attestazione della sua contestuale trasmissione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità, a pena di esclusione.
N.B. In caso di partecipazione di concorrenti di cui all’art. 45, comma 2, lettere b), c) del d.lgs 50/2016 occorre osservare le seguenti avvertenze:
• la domanda di partecipazione dovrà essere resa e sottoscritta, oltre che dal legale rappresentante del consorzio, anche da tutti i legali rappresentanti delle imprese consorziate per le quali il consorzio dichiara di partecipare;
• il DGUE dovrà essere reso, oltre che dal legale rappresentante del consorzio, anche da tutti i legali rappresentanti delle imprese consorziate per le quali il consorzio dichiara di partecipare,
• La dichiarazione white list dovrà essere presentata dalle consorziate indicate per l’esecuzione di tali prestazioni e dal consorzio, ove quest’ultimo esegua in proprio parte di tali prestazioni,
28
• in caso di imprese tenute alla redazione del rapporto sulla situazione del perso- nale, ai sensi dell’articolo 46 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, si dovrà
allegare alla busta amministrativa copia dell’ultimo rapporto redatto, con attesta- zione della sua conformità a quello trasmesso alle rappresentanze sindacali azien- dali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità ai sensi del secondo comma dell’art. 46 del d.lgs. 198 del 2006 , ovvero, in caso di inosservanza dei termini pre- visti dal comma 1 del medesimo articolo 46, con attestazione della sua contestuale trasmissione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consi- gliere regionale di parità, a pena di esclusione.
N.B. In caso di partecipazione di reti di imprese di cui all’art. 45, co. 2, lett. f) del D.Lgs. 50/2016, ai fini della presentazione della documentazione di gara, deve essere rispettata la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica (iscritta cioè presso la camera di commercio con auto- noma partita iva, c.d. RETE-Soggetto), la domanda di partecipazione potrà es- sere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste le funzioni di organo comune.
In questo caso la partecipazione da parte della rete dotata di soggettività giuri- dica sarà ammessa solo se l’organo comune assuma il ruolo di mandataria. L’or- gano comune potrà indicare anche solo alcune fra le imprese retiste aderenti al contratto di rete per la partecipazione alla specifica gara, ma dovrà essere obbligatoriamente parte di queste. I requisiti di ordine generale dovranno es- sere posseduti e dichiarati mediante DGUE da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese reti- ste indicate.
Dovrà essere prodotta, oltre al DGUE e agli altri documenti richiesti, copia au- tentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata au- tenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D.Lgs. 82/2005 s.m.i. (CAD), con indicazione dell’organo comune che agisce in rappre- sentanza della rete.
b) Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica (c.d. RETE-Contratto), la domanda di partecipa- zione dovrà essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune, nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che par- tecipano alla gara.
29
Anche in questo caso, la partecipazione sarà ammessa solo se l’organo comune assuma il ruolo di mandataria. L’organo comune potrà indicare anche solo al- cune fra le imprese retiste aderenti al contratto di rete per la partecipazione
alla specifica gara, ma dovrà essere obbligatoriamente parte di queste. I requi- siti di ordine generale dovranno essere posseduti e dichiarati mediante DGUE da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate.
Dovrà essere prodotta, oltre al DGUE e agli altri documenti richiesti, copia au- tentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata au- tenticata, ovvero per atto firmato digitalmente, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, con l’in- dicazione del soggetto designato quale mandatario e delle quote percentuali di partecipazione di ciascuna impresa retista; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, an- che ai sensi dell’art. 25 del CAD.
c) Se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria (c.d. RETE-Contratto), la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppa- mento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che intenda partecipare alla gara.
I requisiti di ordine generale dovranno essere posseduti e dichiarati mediante DGUE da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’or- gano comune e dalle singole imprese retiste indicate.
Dovrà essere prodotta, oltre al DGUE e agli altri documenti richiesti, copia au- tentica del contratto di rete redatto per atto pubblico o scrittura privata auten- ticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle quote percentuali di partecipazione di ciascuna impresa retista.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non auten- ticata, ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata anche ai sensi dell’art. 25 del CAD.
30
N.B. Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle deve risultare indi- viduata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma co- mune, mentre la durata del medesimo contratto dovrà essere commisurata agli obiettivi
programmatici e, in ogni caso, ai tempi di realizzazione dell’appalto che si intende con- seguire
***
In caso di partecipazione in avvalimento occorre osservare le seguenti avvertenze:
L’impresa ausiliaria dovrà presentare:
• il proprio DGUE, debitamente compilato e sottoscritto digitalmente;
• la “Dichiarazione ditta ausiliaria” secondo il modello allegato al Disciplinare sotto- scritta digitalmente, con cui la stessa attesta il possesso dei requisiti oggetto di av- valimento, obbligandosi verso il concorrente e verso RFI S.p.A. a mettere a disposi- zione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concor- rente;
• L’impresa ausiliaria e l’impresa ausiliata dovranno presentare il contratto di avva- limento redatto secondo il modello allegato al Disciplinare e in conformità a quanto previsto alla lettera H, in virtù del quale il soggetto ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. Il contratto dovrà essere sottoscritto, a pena di esclusione, sia dall’impresa ausiliaria che dall’ausiliata.
N.B. Gli stessi documenti dovranno essere presentati anche nel caso in cui il concorrente abbia conseguito l’iscrizione nei Sistemi di qualificazione RFI mediante avvalimento dei requisiti di altro Operatore Economico.
In forza dell’art. 2, comma 4, D.L. luglio 2020 n. 76, converito con modificazioni dalla Legge
n. 120/2020, si stabilisce che nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che ap- partiene al medesimo gruppo o nel caso di avvalimento interno in un raggruppamento co- stituito, in luogo del contratto di avvalimento, l’operatore può presentare una dichiara- zione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo e/o nel raggruppamento.
***
N.B. Al fine di rendere più efficiente il procedimento di rendicontazione e disamina della documentazione amministrativa, si invitano i concorrenti a trasmettere unicamente la documentazione esplicitamente richiesta nel presente disciplinare evitando l’inseri- mento ad esempio di certificati di iscrizione alla C.C.I.A.A., dichiarazioni relative ai requi- siti morali ulteriori rispetto al DGUE (tranne per il caso di reati o problematiche da valu- tare), Durc, Casellari, etc.
Modalità di sottoscrizione dei documenti
31
Ciascuna dichiarazione/documento dovrà essere firmato digitalmente dal soggetto interes- sato senza necessità di allegare copia del documento di identità.
In caso di documentazione sottoscritta da persona diversa dal legale rappresentante del soggetto concorrente, è necessario allegare anche la procura notarile, autenticata digital- mente dal notaio, ovvero la documentazione attestante ai sensi di legge il conferimento dei poteri di rappresentanza.
Per tutti i documenti diversi dalle dichiarazioni la sottoscrizione digitale del legale rappre- sentante dell’impresa abilitato a operare nel sistema equivale a espressa dichiarazione resa da parte dello stesso, ai sensi del d.P.R. 445/2000, che il documento caricato sul Portale Acquisti è conforme all’originale in possesso dell’impresa.
Con specifico riferimento alla seguente documentazione:
a) procura;
b) mandato collettivo speciale e irrevocabile con rappresentanza conferito al soggetto mandatario/capofila, laddove il raggruppamento/consorzio ordinario si costituisca prima della presentazione della domanda.
Qualora i documenti di cui sopra ancorché autenticati dal notaio, risultassero privi dell’au- tenticazione digitale, questi dovranno essere trasmessi in originale successivamente, a valle dell’eventuale aggiudicazione, pena la revoca della stessa.
2) BUSTA OFFERTA TECNICA, che dovrà contenere i documenti indicati nell’allegato
n. 4 al Disciplinare “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche ”.
Predisposta l’offerta tecnica, per salvare quanto inserito nella BUSTA TECNICA, il soggetto partecipante dovrà cliccare su “Salva ed Esci” per tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta.
3) BUSTA OFFERTA ECONOMICA, che dovrà contenere i seguenti documenti:
a. L’offerta economica formulata a video, con digitazione del ribasso sulle Tariffe poste a base di gara, compilata secondo le modalità di seguito precisate;
b. Dichiarazione Segreti Tecnico – Commerciali (Allegato 11) ex Art. 53, comma 5, lett. a) X.Xxx. 50/2016, da compilare indicando gli eventuali documenti o parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricorrenza di vincoli di riser- vatezza o di segretezza dei documenti presentati, puntualmente descritti e moti- vati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti, secondo quanto previsto nel punto R del presente disciplinare.
CARICAMENTO OFFERTA
32
L’offerta economica dovrà essere inserita mediante digitazione del singolo ribasso, espresso con tre cifre decimali, all’interno del “campo offerta” presente nella busta econo- mica dell’evento online.
Predisposta l’offerta economica, per salvare quanto inserito nella BUSTA ECONOMICA di- gitale, il soggetto partecipante dovrà cliccare su “Salva ed Esci” per tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta.
Per rendere visibile a RFI S.p.A. l’offerta economica caricata sul Portale Acquisti è necessa- rio procedere alla trasmissione dell’offerta secondo quanto riportato di seguito.
Il soggetto partecipante, per trasmettere la propria offerta telematica, dovrà:
1. cliccare su “Trasmetti risposta”;
2. cliccare su “OK” per confermare la trasmissione;
3. scaricare i file.pdf auto generati laddove richiesti (dichiarazione di Offerta Econo- mica formulata a video e dichiarazione Offerta Tecnica formulata a video);
4. firmare digitalmente tali file.pdf auto generati e inserirli sul Portale Acquisti se- condo le istruzioni visualizzate.
Il mancato invio dei file.pdf auto generati, firmati digitalmente, comporta l’esclusione dalla gara.
****
Avvertenze:
Ciascun concorrente non può presentare più di un’offerta. Fino alla scadenza del termine di presentazione dell’offerta, ciascun concorrente può modificare l’offerta caricata sul Por- tale Acquisti RFI.
Saranno escluse le offerte plurime, condizionate, tardive, alternative, pari o espresse in aumento rispetto all’importo a base di gara.
In forza dell’art. 2, comma 4, DL n. 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. n. 120/2020, si stabilisce che non trova applicazione la causa di esclusione prevista dall’art. 95, comma 10, d.lgs. n. 50/16 e che i costi della manodopera e i costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività dell’impresa saranno valutati in sede di verifica dell’anomalia dell’of- ferta.
Modalità di sottoscrizione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica
Sia l’offerta tecnica che l’offerta economica, a pena di esclusione, dovranno essere sotto- scritte digitalmente dal legale rappresentante dell’offerente o da persona munita di idonei poteri, con indicazione della carica ricoperta.
33
Inoltre, si ricorda che in caso di sottoscrizione da parte di persona munita di poteri, diversa dal legale rappresentante, dovrà essere inserita nella BUSTA AMMINISTRATIVA la procura o la documentazione attestante ai sensi di legge il conferimento dei poteri di rappresen- tanza.
N.B. In caso di concorrenti plurisoggettivi non ancora costituiti, l’offerta dovrà – a pena
di esclusione – essere firmata digitalmente dai legali rappresentanti (o altri soggetti mu- niti dei necessari poteri) di tutte le imprese che costituiranno il concorrente plurisogget- tivo. Nel caso di reti di imprese:
a)
se rete-soggetto, l’offerta dovrà – a pena di esclusione – essere firmata digital-
mente dal legale rappresentante dell’organo comune (o suo procuratore);
b)
se rete-contratto, l’offerta dovrà – a pena di esclusione – essere firmata digital-
mente dai legali rappresentanti (o altri soggetti muniti dei necessari poteri) di tutte le
imprese della rete che partecipano alla gara.
Ciascun concorrente potrà visualizzare nella propria cartella personale, alla colonna “Stato della risposta”, l’avvenuta trasmissione (Stato della risposta: “Trasmessa”) e potrà modifi- care i dati precedentemente trasmessi entro e non oltre la data e l’ora di scadenza del termine fissato per la presentazione dell’offerta.
Il sistema non consente la trasmissione dell’offerta una volta scaduto il termine fissato.
Si invitano pertanto le imprese concorrenti ad avviare le attività di upload con largo anti- cipo rispetto alla scadenza prevista per completare tutte le operazioni nel termine stabilito.
Il rischio dell’intempestività della presentazione dell’offerta mediante il Portale Acquisti di RFI è a totale carico del Concorrente, il quale si assume qualsiasi responsabilità in caso di mancato o incompleto inserimento a sistema dell’offerta e di tutta la documentazione ri- chiesta dal presente Disciplinare, a causa, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, di malfunzionamenti degli strumenti informatici utilizzati, di difficoltà di connessione e tra- smissione, di lentezza dei collegamenti o di qualsiasi altro motivo. Resta espressamente esclusa qualsiasi responsabilità di RFI S.p.A. nel caso che per ritardi o disguidi tecnici, ov- vero per qualsiasi altro motivo, l’offerta non pervenga in maniera corretta nel termine sta- bilito dal Bando di gara.
Per informazioni o supporto nelle operazioni di inserimento e trasmissione della documen- tazione e dell’offerta, i concorrenti possono contattare il Servizio Assistenza chiamando il
n. (x 00) 00 000 000 000 nei giorni da lun. a ven. dalle ore 09.00 alle ore 18:00 ovvero sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx nella sezione Servizio di assistenza Portale Acquisti RFI clic- cando sul link "Richiedi assistenza on line” a seguito del quale sarà richiesta la compila- zione di apposito form.
G) SOCCORSO ISTRUTTORIO
34
Fatte salve le prescrizioni previste dal presente Disciplinare a pena di esclusione, le carenze di qualsiasi elemento formale della documentazione elencata al precedente paragrafo F), punto 1), potranno essere sanate attraverso la procedura del soccorso istruttorio di cui all’art. 83, co. 9, D.Lgs. 50/2016.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della Stazione Appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
H) AVVALIMENTO
L’operatore economico, singolo o in raggruppamento, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di partecipazione di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale, a norma dell’art. 89 del D.Lgs. 50/2016.
Il contratto di avvalimento sottoscritto, a pena di esclusione, entro il termine di presen- tazione dell’offerta, dovrà comunque indicare espressamente:
a. le parti contraenti e il loro ruolo all’interno delle società avvalente e ausiliaria (se sottoscritto da persona diversa dal legale rappresentante della società deve es- sere allegata apposita procura);
b. l’oggetto specifico del contratto, che indichi nel dettaglio l’elenco delle risorse e dei mezzi effettivamente prestati, necessari a garantire l’esatta esecuzione dell’appalto;
c. una durata corrispondente alla durata dell’appalto. Dovrà pertanto essere pre- sentato un contratto di avvalimento stipulato tra le parti, per una durata che cor- risponda alla durata dell’appalto cui si riferisce;
d. il corrispettivo previsto per la messa a disposizione dei requisiti in favore del sog- getto ausiliario, ovvero l’interesse – di carattere direttamente o indirettamente patrimoniale – che ha indotto l’ausiliario medesimo ad assumere senza corrispet- tivo gli obblighi derivanti dal contratto di avvalimento.
Per consentire alla S.A. di effettuare in corso di esecuzione dell’appalto le verifiche sostan- ziali di cui all’art. 89 co. 9 del D.Lgs. 50/2016, il contratto di avvalimento non potrà limitarsi a indicare durata, prezzo e requisiti oggetto di avvalimento, ma dovrà specificare gli obbli- ghi concretamente assunti dal soggetto ausiliario (a titolo ad es. di cessione di azienda o ramo di azienda, di noleggio, ecc.) sulla base dei quali le prestazioni saranno svolte “diret- tamente dalle risorse umane e/o strumentali” dello stesso ausiliario, utilizzate dall’Appal- tatore in adempimento del contratto di avvalimento.
Ai sensi dell’art. 89, comma 3 del Codice, il concorrente provvede a sostituire l’ausiliario qualora per quest’ultimo sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove esso non soddisfi i pertinenti criteri di selezione. A riguardo si precisa che nel caso in cui l’ausiliario risulti non in possesso dei requisiti richiesti prima della scadenza del termine di presenta- zione dell’offerta, e in ordine agli stessi siano rese delle dichiarazioni non veritiere, si pro- cederà con l’esclusione del concorrente dalla gara.
35
La mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento,
può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e com- provabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta (es. contratto sottoscritto digitalmente con marcatura temporale antecedente la data di sca- denza della gara).
I)
SUBAPPALTO
Nella domanda di partecipazione il concorrente è tenuto a indicare se intende subappal- tare o meno parte del contratto a terzi, nonché i lavori o le parti di opere o le prestazioni che intende subappaltare o concedere a cottimo.
Diversamente, per l’ipotesi di dichiarazioni prive dell’indicazione della volontà di subappal- tare, il subappalto non sarà autorizzato.
Atteso che la realizzazione delle opere del presente appalto si svolge in ambito ferroviario in presenza di circolazione treni, al fine di ottimizzare le attività di coordinamento tecnico e organizzativo, ridurre le possibili interferenze tra le lavorazioni svolte dalle diverse im- prese e limitare in senso quantitativo il numero di Imprese operanti sul binario, le presta- zioni oggetto di subappalto relative alla categoria OS09 non potranno superare il limite del 49,99% dell’importo della stessa categoria.
Per i lavori, per le prestazioni relative alla bonifica da ordigni bellici e per i servizi accessori alla progettazione di cui all’art. 31, co. 8, del D.Lgs. 50/2016, nonché le prestazioni relative al trasporto, smaltimento o recupero di rifiuti, gli eventuali subappalti saranno disciplinati a norma della disciplina riportata nello schema di Accordo Quadro allegato.
Fatti salvi i limiti di cui sopra, l’Appaltatore dovrà necessariamente subappaltare le lavora- zioni “a qualificazione obbligatoria” per le quali non disponga egli stesso della relativa qua- lificazione, specificandole puntualmente nella domanda di partecipazione (c.d. subappalto necessario)
progettuali.
L) GARANZIE RICHIESTE 1) p.m.
36
Si ricorda che con riferimento ai servizi di progettazione non è ammesso il subappalto, fatta eccezione per le attività accessorie di cui all’art. 31 co. 8 del D.Lgs. 50/2016, ossia per le attività relative alle indagini geologiche, geotecniche e sismiche, a sondaggi, a rilievi, a mi- surazioni e picchettazioni, alla predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio, con esclusione delle relazioni geologiche, nonché per la sola redazione grafica degli elaborati
2) Garanzia definitiva
Il soggetto aggiudicatario dell’appalto dovrà costituire una cauzione definitiva (rilasciata da banche, intermediari finanziari o compagnie di assicurazione) ai sensi dell’art. 11 delle Con- dizioni Generali di Contratto, nella misura del 10% dell’importo complessivo dell’Accordo Quadro di cui risulti aggiudicatario.
Il soggetto aggiudicatario dell’appalto dovrà comunicare preventivamente a RFI S.p.A. tutti i dettagli per l’univoca identificazione dell’Istituto garante e la stessa committente accet- terà solo garanzie rilasciate da garanti oggetto di gradimento del Gruppo FS, verificata l’af- fidabilità creditizia, effettuando la valutazione dei relativi requisiti di natura economico pa- trimoniale.
Relativamente agli istituti assicurativi si rendono noti fin d’ora i criteri oggettivi sulla base dei quali RFI S.p.A. valuta l’affidabilità economica degli stessi; l’assicuratore fidejubente, oltre ad essere autorizzato ad operare in Italia, dovrà possedere contemporaneamente i seguenti requisiti:
1. Indice di solvibilità non inferiore a 1,2;
2. Capitale Sociale pari almeno a 2 volte il valore della fidejussione da prestare;
3. Raccolta Premi Lordi Totale pari ad almeno 100 volte il valore della fidejussione da prestare.
N.B. La singola compagnia di assicurazioni sarà accettata fino a quando la somma di tutte le fidejussioni prestate non raggiunga il relativo capitale sociale.
La mancata costituzione della garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione, con conse- guente comunicazione all’X.X.XX., per l’eventuale inserimento dell’annotazione sul casel- lario a carico del soggetto cui l’aggiudicazione è stata revocata.
Indipendentemente dalle modalità di costituzione, ove non diversamente stabilito nello Schema di Accordo Quadro, la garanzia è soggetta a riduzione progressiva e cessa di avere effetto alla data di approvazione del certificato di collaudo dell’ultimo Contratto Applica- tivo affidato.
Fermo restando quanto sopra, la cauzione definitiva potrà essere costituita:
a) mediante fidejussione utilizzando lo schema allegato al presente Disciplinare. La sottoscrizione della garanzia fidejussoria da parte del garante dovrà essere corre- data da autentica notarile attestante poteri e qualità dei firmatari;
b) in numerario mediante deposito vincolato utilizzando lo schema allegato al pre- sente Disciplinare.
37
Il soggetto aggiudicatario dovrà versare l’importo della cauzione in contanti su un conto corrente acceso ad hoc presso un Istituto bancario che dovrà essere preven- tivamente comunicato a RFI S.p.A. a seguito della lettera di aggiudicazione defini- tiva.
Il conto corrente dovrà essere intestato al soggetto aggiudicatario e le somme in esso depositate dovranno essere vincolate a favore di RFI S.p.A. (beneficiario); il tutto soggiacerà alle regole riportate nello “Schema di cauzione definitiva mediante deposito vincolato” sopra citato.
Lo schema, così come predisposto, non potrà essere modificato e dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante dell’istituto bancario e dal legale rappresentante dell’aggiudica- tario.
La sottoscrizione del legale rappresentante dell’istituto bancario dovrà essere corredata da autentica notarile attestante poteri e qualità del firmatario e la data di sottoscrizione dell’atto.
Avvertenze:
L’importo della cauzione definitiva sarà ridotto del 50% per gli Operatori Economici in pos- sesso di Certificazione del Sistema di Qualità conforme alle norme Europee della Serie UNI CEI ISO 9000.
In caso di Riunioni di Imprese di tipo orizzontale, perché si applichi il beneficio di cui sopra, è necessario che ciascun componente il Raggruppamento sia dotato della certificazione del Sistema di Qualità; in caso di riunioni verticali, la riduzione delle suddette garanzie si ap- plica limitatamente alla quota parte riferibile a quelle, tra le imprese riunite, dotate della certificazione.
Per beneficiare della riduzione del 50% della garanzia, i concorrenti devono trasmettere, in fase di aggiudicazione, copia del certificato firmato digitalmente dal legale rappresen- tante dell’impresa abilitato a operare nel sistema, firma che equivale a espressa dichia- razione resa da parte dello stesso, ai sensi del d.P.R. 445/2000, che il documento tra- smesso è conforme all’originale in possesso dell’impresa.
Tutte le garanzie di cui ai precedenti punti dovranno essere comunque presentate secondo le disposizioni contenute nello schema di contratto allegato e nelle Condizioni Generali di Contratto nello stesso richiamate.
3) Ulteriori garanzie
Il soggetto aggiudicatario è altresì obbligato a stipulare – secondo le modalità e con i con- tenuti previsti nello schema di Accordo Quadro – le polizze a copertura dei rischi ivi speci- ficati e con i relativi massimali.
M) CAUSE DI ESCLUSIONE
Saranno esclusi i candidati in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste:
38
• dal D.Lgs. 50/2016, per la parte applicabile ai Settori speciali in cui opera RFI S.p.A.;
• dal D.P.R. 207/2010, ove applicabili ai Settori speciali, nei limiti di quanto previsto dalle disposizioni transitorie e di coordinamento elencate all’art. 216 del D.Lgs. 50/2016;
• dal Bando e dal presente Disciplinare laddove espressamente individuate;
• Saranno escluse le offerte, condizionate, alternative o espresse in aumento rispetto all’importo posto a base di gara.
• da altre disposizioni di legge vigenti.
In coerenza con le finalità stabilite dal Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Sato, si stabilisce che RFI S.p.A. potrà motivatamente valutare la sussistenza della situazione ostativa prevista dall’art. 80, co. 5, lett. c), del D.Lgs. 50/2016 nei confronti dei concor- renti che, a titolo esemplificativo e non esaustivo, siano incorsi nell’ultimo triennio:
a. nella risoluzione per inadempimento di contratti di appalto di lavori, servizi e forni- ture affidati da RFI S.p.A. o da altra Società del Gruppo FSI;
b. nella dichiarata non collaudabilità di lavori, servizi e forniture oggetto di un con- tratto stipulato con RFI S.p.A. o altra Società del Gruppo FSI;
c. nella violazione, nel corso dell’esecuzione di precedenti contratti ovvero in occa- sione della partecipazione a precedenti procedure di gara, di una qualsiasi delle norme contenute nel Codice Etico del Gruppo FSI accertata con qualsiasi mezzo di prova da parte di RFI S.p.A.;
d. nella mancata stipula del contratto o presa in consegna, di lavori, forniture o servizi affidati da RFI S.p.A. o da altra Società del Gruppo FSI, per fatto e colpa dell’Opera- tore Economico.
L’organo deputato all’esame della documentazione di gara, in caso di esclusioni, comunica quanto avvenuto al Responsabile del Procedimento per la fase di affidamento della Sta- zione Appaltante per l’eventuale segnalazione del fatto all’X.X.XX. ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
39
In caso di esclusioni, RFI SpA procede con l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale ap- plicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
N)
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI LOTTI E RICOGNIZIONE DELLE OFFERTE
Per i LOTTI 1 – 2
✓ l’OE partecipante ai Lotti 1 e 2 potrà aggiudicarsi al massimo un Lotto;
✓ il vincolo di aggiudicazione verrà meno qualora l’aggiudicatario già di un Lotto sia anche l’unico offerente dell’altro Lotto, in tal caso RFI si riserva di aggiudi- care i due Lotti al medesimo OE.
Per i LOTTI 3 – 4
✓ l’OE partecipante ai Lotti 3 e 4 potrà aggiudicarsi al massimo un Lotto;
✓ il vincolo di aggiudicazione verrà meno qualora l’aggiudicatario già di un Lotto sia anche l’unico offerente dell’altro Lotto, in tal caso RFI si riserva di aggiudi- care i due Lotti al medesimo OE.
****
La ricognizione delle offerte verrà effettuata ad opera di una Commissione appositamente nominata, dopo il termine di presentazione delle offerte, che svolgerà le operazioni di aper- tura delle buste digitali e di valutazione delle stesse, in una o più sedute di gara.
I Lotti verranno aperti in ordine decrescente dal più alto al più basso.
Si procederà alla ricognizione delle offerte pervenute e all’apertura delle buste nel se- guente ordine per ciascun Lotto:
• “BUSTA AMMINISTRATIVA”;
• “BUSTA OFFERTA TECNICA”;
• “BUSTA OFFERTA ECONOMICA”.
La data di apertura delle Busta Amministrativa è prevista nel Bando di gara.
Le date di apertura dell’Offerta Tecnica e dell’Offerta Economica saranno comunicate me- diante apposito avviso pubblicato sul Portale Acquisti.
Sarà onere degli Operatori Economici partecipanti alla gara consultare periodicamente il Portale per avere contezza delle date di cui sopra.
La Commissione procederà come segue:
Nella prima seduta di gara la Commissione procederà all’apertura della “BUSTA AMMINI- STRATIVA”, nonché alla rendicontazione della documentazione richiamata nel paragrafo F
1) del presente Disciplinare. Successivamente procederà alla verifica puntuale di quanto contenuto nella documentazione presentata in gara dai concorrenti.
40
Laddove la documentazione acquisita richieda una specifica valutazione/accertamento/in- tegrazione, per procedere all’esame puntuale e all’eventuale richiesta di integrazioni della
documentazione stessa, la seduta sarà aggiornata a nuova data per consentire alla Com- missione di procedere mediante il “soccorso istruttorio”, ai sensi di quanto sopra chiarito.
Non saranno ammessi alla successiva fase di gara, ovvero alla apertura della “BUSTA OF- FERTA TECNICA”, i concorrenti per i quali le sopra indicate verifiche abbiano avuto esito negativo, oppure non abbiano provveduto a integrare la documentazione richiesta entro il termine all’uopo assegnato.
Verrà dato avviso ai concorrenti, mediante la funzionalità di messaggistica della gara online (area “messaggi”), del provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affi- damento e le ammissioni ad essa indicando l’ufficio dove saranno resi disponibili i relativi atti.
Successivamente, la Commissione di gara procederà all’apertura delle offerte tecniche at- tribuendo alle offerte i relativi punteggi.
Terminate tali operazioni, la Commissione di gara, previa comunicazione dei punteggi tec- nici agli operatori economici tramite l’area messaggistica del Portale, procede all’apertura della “BUSTA OFFERTA ECONOMICA” dei concorrenti, salvo il ricorrere di eventuali situa- zioni ostative stabilite nel bando. In tale seduta, si procede altresì alla lettura delle quota- zioni offerte dai singoli concorrenti, assegnando il relativo punteggio.
La Commissione procede alla somma dei punteggi già assegnati alle offerte tecniche con il punteggio assegnato alle rispettive offerte economiche, secondo la formula indicata nell’allegato n. 4 “Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche ” al presente disciplinare.
Qualora la Commissione accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero sono imputabili ad un unico centro decisio- nale, procede a informarne il RdPr ai fini dell’esclusione dei concorrenti per i quali è accer- tata tale condizione. In tal caso, se necessario, la Commissione provvederà a ricalcolare i punteggi già attribuiti alle singole offerte.
SEDUTE DI GARA
In ragione dell’emergenza Covid 19 e delle misure precauzionali previste al fine di evitare la diffusione del coronavirus, RFI svolgerà le sedute di gara in modalità riservata mediante ricorso alla piattaforma elettronica, la quale, garantendo la tracciabilità di tutte le fasi della procedura, l’inviolabilità delle buste elettroniche contenenti le offerte e l’incorruttibilità di ciascun documento presentato, assicura pienamente il rispetto del principio di traspa- renza.
O) FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA
41
All’esito delle operazioni di cui ai punti precedenti, la Commissione provvede alla forma- zione della graduatoria provvisoria di gara per ciascun Lotto.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio comples- sivo, ma punteggi parziali per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione differenti, sarà posto prima in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio tecnico.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio comples- sivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio, in tal caso verrà inviata un’apposita comunicazione con le modalità per svolgere tale sorteggio.
Relativamente ai Lotti 1 e 2 e Lotti 3 e 4, qualora l’OE sia già aggiudicatario del Lotto 1 e risulti primo in graduatoria nel Lotto 2, in ragione del vincolo di aggiudicazione si passerà al secondo in graduatoria; la medesima regola varrà per l’aggiudicatario del Lotto 3, qua- lora l’OE risulti primo in graduatoria per il Lotto 4.
Nel rispetto dei generali principi cui devono ispirarsi le procedure di gara ad evidenza pub- blica ed in particolare nel rispetto dei principi di concorrenza e celerità del procedimento amministrativo, RFI, avendo necessità di disporre degli appalti oggetto della presente gara in tempi compatibili con le proprie esigenze operative, stabilisce che i vincoli di aggiudica- zione (numero di lotti aggiudicabili) di cui al punto che precede, saranno applicati alle gra- duatorie di ciascun lotto - secondo l’ordine di apertura previsto –, prima di effettuare la ve- rifica di congruità per eventuali offerte potenzialmente anomale.
La Commissione provvede poi al calcolo della soglia di congruità per ogni singolo Lotto se- condo il criterio di seguito indicato, comunicando l’elenco delle eventuali offerte sospette di anomalia. Diversamente formula la proposta di aggiudicazione da sottoporre al Respon- sabile del Procedimento per la fase di affidamento (da ora in poi “RdPr”).
La Commissione chiude la seduta e ne dà comunicazione agli OOEE e al RdPr, che procede alla verifica della proposta di aggiudicazione, ovvero, in caso di offerte potenzialmente ano- male, alla verifica di congruità con l’eventuale ausilio delle strutture competenti.
Una volta disposta l’aggiudicazione definitiva per tutti i lotti, qualora un’eventuale esclu- sione o un ricorso intaccassero l’aggiudicazione di uno o più lotti, esclusivamente per i lotti impattati dagli eventi precedentemente citati, si procederà con lo scorrimento della gra- duatoria del lotto, applicando i vincoli di aggiudicazione e rimanendo invariate le aggiudi- cazioni degli altri lotti.
P) VERIFICA DI CONGRUITA’
RFI utilizzera i seguenti criteri per determinare la potenziale anomalia dell’offerta relativa- mente al singolo lotto:
42
• in caso di una sola o due offerte ammesse: il RdPr valuterà la congruità dell’offerta se, in base ad elementi specifici, dovesse apparire anormal- mente bassa;
• in caso di 3 offerte ammesse, sarà considerata potenzialmente anomala l’of- ferta che presenterà un Δ% con l’importo posto a base di gara superiore al 25% e contemporaneamente il Δ% tra l’offerta in esame e media di tutte le offerte (compresa quella in esame) superiore al 15%;
• in caso di più di 3 offerte ammesse, sarà considerata potenzialmente ano- mala l’offerta che presenterà un Δ% con l’importo posto a base di gara su- periore al 25% e contemporaneamente il Δ% tra l’offerta in esame e media di tutte le offerte (esclusa quella in esame) superiore al 15%.
La verifica di congruità potra essere svolta anche nei confronti di qualsiasi offerta che ap- paia anormalmente bassa in base a elementi specifici riscontrati dal RdPr.
Il procedimento di verifica sarà avviato ai sensi dell'art. 97, co. 5, del D.Lgs. 50/2016, con- cedendo un termine di 15 giorni dalla richiesta scritta di RFI S.p.A. per la trasmissione delle giustificazioni.
Si invitano pertanto i concorrenti ad essere pronti per il predetto eventuale adempimento.
In tale ambito sarà valutata anche la congruità dei costi della sicurezza connessi con l’atti- vità di impresa, dei costi della manodopera.
RFI S.p.A. escluderà l’offerta che, in base all'esame degli elementi forniti con le giustifica- zioni e le precisazioni, risulti nel suo complesso inaffidabile, in quanto non sufficientemente giustificata a norma delle disposizioni di cui all’art. 97, commi da 4 a 7, del D.Lgs. 50/2016.
Le motivazioni a supporto dell’analisi di congruità del prezzo offerto potranno vertere su:
• RELAZIONE GENERALE: in essa dovranno essere esplicitate e documentate analitica- mente le motivazioni a supporto del ribasso offerto, e qualora lo stesso sia fondato anche su una o più delle seguenti circostanze, evidenziandone la concreta rilevanza nell’esecuzione dell’appalto:
a) informazioni riguardanti l’organizzazione del concorrente;
b) soluzioni tecniche adottate per la realizzazione dell’opera;
c) condizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l’offerente per eseguire i la- vori;
d) economie del procedimento di costruzione;
e) l’eventualità che l’offerente ottenga un aiuto di Stato a condizione che l’offerente dimostri che il predetto aiuto è stato concesso legittimamente, ai sensi dell’art. 97, co. 7, del D.Lgs. n. 50/2016.
• ANALISI DEI PREZZI: le giustificazioni dovranno essere fornite attraverso la redazione di schede di analisi dei prezzi articolate in:
43
a) manodopera: il concorrente dovrà dichiarare i costi unitari adottati con indica- zione delle fonti di provenienza;
b) materiali e forniture: dovranno essere dichiarati i contratti in essere ed i contratti preliminari e/o le offerte di fornitura, riferiti specificatamente all’appalto in argo- mento. Qualora il concorrente intenda utilizzare materiali presenti in scorte di ma- gazzino, deve esibire copia dei documenti amministrativi che attestano l’esistenza di tali scorte;
c) noli o mezzi d’opera: deve essere presentata una dichiarazione che riporti l’elenco dei mezzi che il concorrente intende utilizzare con l’indicazione che trattasi di mezzi di proprietà o per i quali intende ricorrere al nolo;
d) trasporti: tutti i prezzi offerti dovranno tenere conto dei costi di trasporto dal ma- gazzino dell’offerente, o dei suoi fornitori, fino al cantiere, nonché, per i materiali di risulta da allontanare dal cantiere, da quest’ultimo ai siti autorizzati al conferi- mento;
e) spese generali: dovranno essere giustificati i costi assunti avendo cura di detta- gliare i costi indiretti di cantiere e le spese generali di commessa, esponendo in dettaglio analitico i singoli costi, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
i) direzione centrale dell’impresa;
ii) gestione e direzione del cantiere;
iii) eventuali consulenze, collaudi tecnici, indagini, analisi, monitoraggi, o altri adempimenti simili posti a carico dell’aggiudicatario;
iv) personale impiegatizio e tecnico di commessa;
v) eventuale trasporto, vitto e alloggio delle maestranze;
vi) imposte e tasse;
vii) oneri finanziari, corrispondenti al periodo di tempo intercorrente tra i paga- menti e l’incasso delle fatturazioni relative agli stati di avanzamento;
viii) garanzie, cauzioni, premi assicurativi e adempimenti analoghi;
ix) costi di impianto cantiere, allacciamenti alle reti tecnologiche, consumi di energia e acqua, sempre che non siano compresi e dichiarati all’interno dei costi delle singole voci;
x) ogni altro onere riconducibile tra le spese generali;
f) utile: il concorrente dovrà esporre la percentuale di utile che intende ricavare dall’appalto e dovrà produrre una nota giustificativa dell’ipotesi assunta.
44
La documentazione di cui sopra non è da intendersi esaustiva e potrà essere integrata dal concorrente nel modo ritenuto più opportuno, fermo restando che non sono ammesse giustificazioni:
1. in relazione agli oneri per l’attuazione del piano di sicurezza e di coordinamento, per i quali non è ammesso ribasso d’asta;
2. se basate esclusivamente su prezzi proposti in contratti di forniture di materiali o noleggi che siano a loro volta palesemente anomale o tali da non garantire le aspet- tative di un corretto risultato, salvo che tali prezzi proposti non siano a loro volta corredati da adeguate giustificazioni;
3. se contraddicano in modo insanabile o sono in aperto contrasto con l’offerta op- pure ne costituiscono di fatto una modifica, anche parziale;
4. che non tengano conto delle misure di protezione individuale e delle altre misure di sicurezza intrinsecamente connesse alle singole lavorazioni, nonché dei relativi costi a carico dell’impresa, non contemplati tra gli oneri per l’attuazione del piano di sicurezza e coordinamento;
5. che, in relazione alle spese generali, le indichino in misura nulla, insignificante o meramente simbolica, o comunque in misura oggettivamente del tutto irragione- vole;
6. che, in relazione all’utile d’impresa, lo indichino in misura nulla, insignificante o me- ramente simbolica, o comunque in misura irrilevante da far presumere che l’ap- palto sia eseguito in perdita o a condizioni economiche che rendano inaffidabile l’offerta;
7. in relazione a trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge, o dai contratti collettivi di lavoro applicati dall’impresa, comprese le voci retributive previste dai contratti integrativi di secondo livello (con- trattazione decentrata territoriale e aziendale);
8. in relazione agli oneri contributivi, previdenziali, assicurativi e assistenziali, com- prese le Casse edili, previsti dalla legge o dai contratti collettivi di lavoro applicati dall’impresa;
9. in relazione a quantità orarie di impiego riferite a presunti livelli di produttività as- solutamente eccezionali, irragionevoli, o riferite a capacità lavorative personali del singolo prestatore d’opera o della squadra ritenute oggettivamente irrealistiche, salvo che siano corroborate dall’utilizzo di tecnologie particolari o innovative ade- guatamente dimostrate.
Q) AGGIUDICAZIONE E STIPULA DELL’ACCORDO QUADRO
45
Il RdPR dispone l’aggiudicazione per ogni lotto alla migliore offerta ritenuta congrua, co- municando il provvedimento di aggiudicazione non efficace a tutti gli interessati ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016, e richiedendo all’Aggiudicatario di presentare entro 10 gg
dalla richiesta i documenti di cui all’Allegato 1 alla comunicazione di aggiudicazione, dispo- nibili sul sito di RFI xxx.xxx.xx e tutti gli ulteriori documenti sottesi alla verifica relativa al possesso dei requisiti.
In ogni caso, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di valutare le offerte con assoluta libertà e di pervenire o meno all’accettazione della migliore, senza che gli offerenti possano vantare alcunché al riguardo.
L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel del Bando, salvo pro- roghe richieste dalla S.A. e comunicate sul Portale Acquisti di RFI.
L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ai sensi dell’art. 97, co. 6, del D.Lgs. 50/2016.
Ai sensi dell’art. 95, comma 12, d.lgs. n. 50/16, è facoltà della S.A. di non procedere all’ag- giudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’Accordo Quadro o, se aggiudicata, di non stipulare motivatamente il con- tratto d’appalto.
L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di RFI S.p.A., dell’effettivo pos- sesso in capo all’aggiudicatario, ivi incluso il progettista indicato dei seguenti requisiti:
• l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affida- mento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara;
• l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di pre- venzione e lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui all’art. 92, comma 3, del D.Lgs. n. 159/2011.
In tale fase verranno altresì verificati, nei termini indicati dal disciplinare tecnico, il pos- sesso dei requisiti dichiarati nell’offerta tecnica. L’esito positivo di tale verifica costituisce condizione di stipula per l’Accordo Quadro.
Il possesso dei requisiti generali saranno verificati anche in capo alle eventuali imprese cooptate, fermo restando che in caso di verifica negativa la cooptata non potrà intervenire nell’esecuzione dell’appalto. Tale circostanza tuttavia non inficerà l’efficacia dell’aggiudi- cazione stessa.
Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, RFI S.p.A. provvederà a comunicare all’aggiudicatario l’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. Quest’ultimo, en- tro 15 giorni dalla predetta comunicazione dovrà presentare:
46
• garanzia definitiva
• per i raggruppamenti di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rap- presentanza all’impresa mandataria e regolamento interno del raggruppamento, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti e relativi patti paraconsortili, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presen- tazione dell’offerta.
La stipula dell’Accordo Quadro avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di diverso termine indicato nel Bando di gara o di differimento di tale termine concordato con l’aggiudicatario.
Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D.Lgs. 50/2016, la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata.
Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge, che saranno successivamente comunicate a cura di RFI S.p.A. con la nota di efficacia dell’aggiudicazione, quelle relative agli atti propri della fase di esecuzione, non- ché le spese di stipula del contratto, calcolate a forfait e di seguito indicate:
• per importi di appalto < 50.000,00 euro spese di stipula = € 100,00
• per importi di appalto ≥ 50.000,00 euro e fino a € 50.000.000,00 = € 500,00
• per importi di appalto > € 50.000.000,00 e fino a € 100.000.000,00 = € 1.000,00
• per importi di appalto > € 100.000.000,00 = € 1.500,00
Si precisa che i prezzi e l’importo previsti nello Schema di Accordo Quadro sono al netto dell’I.V.A.
Sarà, inoltre, obbligo dell’appaltatore registrare a propria cura e spese il contratto, con il pagamento dell’imposta in misura fissa entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione, dan- done puntuale comunicazione a RFI S.p.A. e, nel caso di applicazione di penali da parte di RFI S.p.A., sarà obbligo dell’appaltatore presentare presso il competente Ufficio delle Agen- zia delle Entrate apposita “Denuncia di avveramento della condizione sospensiva” entro i termini di legge (20 gg.) decorrenti dal concreto addebito delle penali medesime e provve- dere al pagamento a proprie spese della relativa imposta proporzionale di registro (3% dell’importo della penale).
Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiu- dicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a RFI S.p.A. entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso.
47
Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a RFI S.p.A. il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incame- ramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta.
Si rammenta che le spese relative alla pubblicazione del Bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 216, co. 11, del D.Lgs. 50/2016 e 34, co. 35, del D.L. 179/2012, come sostituito dalla legge di conversione n. 221/2012, che saranno quantificate nella lettera di aggiudicazione e do- vranno essere rimborsate a RFI S.p.A. entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione me- desima.
Le spese per la pubblicazione dell’esito di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- liana e sui quotidiani resteranno sempre a carico dell’aggiudicatario, ma verranno comuni- cate in fase di stipula del contratto e addebitate in fase di esecuzione.
R)
ACCESSO AGLI ATTI
Le informazioni attinenti al procedimento di gara verranno comunicate dalla S.A. ai diretti interessati secondo le modalità indicate all’art. 76 del D.Lgs. 50/2016.
RFI S.p.A. garantisce il diritto di accesso agli atti di gara nei limiti e secondo le modalità stabilite dal “Regolamento recante la disciplina dell’accesso ai documenti amministrativi della Direzione Acquisiti di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. ai sensi degli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 e dell’articolo 53 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”, pubblicato sul sito xxx.xxxx.xxx.xx > Trasparenza e documentazione>Regole e docu- mentazione.
I concorrenti che intendono sottrarre all’accesso le informazioni o i documenti forniti a RFI presentano una preventiva opposizione all’accesso, mediante la compilazione della Dichia- razione Segreti Tecnico – Commerciali ex Art. 53, Comma 5, lett. a) D.Lgs. N. 50/2016, con l’indicazione dei documenti o delle parti di documenti da non ostendere, evidenziando l’eventuale ricorrenza di vincoli di riservatezza o di segretezza dei documenti presentati, puntualmente descritti e motivati, che limitino l’accesso di tutto o parte dei documenti dagli stessi presentati per la partecipazione alla gara.
S)
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Ai sensi dell’art. 13 e dell’art. 14 del Regolamento Europeo n. 679/2016, il concorrente è informato che i dati personali acquisiti ai fini della presente procedura, ivi compresi quelli raccolti in relazione agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010 e s.m.i., verranno trattati esclusivamente e nel rispetto della normativa vigente in materia. Il titolare del trattamento di tali dati è RFI S.p.A. con sede in Roma, Piazza della Croce Rossa, 1.
Di conseguenza, tutti i soggetti partecipanti a qualunque titolo alla presente procedura di gara dichiarano, con la sottoscrizione della domanda di partecipazione/dichiarazione a cor- redo dell’offerta di conoscere e accettare quanto previsto dalla suddetta normativa.
48
In ogni caso il trattamento in questione è effettuato, per le finalità della raccolta e secondo modalità idonee ad assicurarne riservatezza e sicurezza, ai sensi dell’art. 13 e dell’art. 14 del Regolamento Europeo n. 679/2016, eventualmente anche tramite Società del Gruppo
Ferrovie dello Stato Italiane e/o soggetti terzi e comunque nel rispetto della normativa vi- gente.
L’informativa completa di cui all’art. 13 e all’art. 14 del predetto Regolamento è pubblicata sul sito aziendale, cui si rimanda, all’indirizzo xxx.xxxxxxx.xx– “Trasparenza e documenta- zione”.
T)
AVVERTENZE PARTICOLARI
Si richiama l’attenzione sulle seguenti condizioni di gara.
• Risoluzione
Al fine di tutelare la stazione Appaltante sul rispetto delle tempistiche dettate dal Piano ERTMS e dal PNRR, gli Operatori Economici che si aggiudicheranno i Lotti 3 e 4 devono conseguire entro il 31/03/2023:
• l’Autorizzazione all’Utilizzo dell’Applicazione Generica ERTMS Livello 2 rilasciato da ANSFISA, se in fase di accesso alla gara è stato presentato il NOS per tale com- ponente del Sistema CCS a Terra.
• l’Autorizzazione all’Utilizzo dell’Applicazione Generica ACC/ACCM Italia ERTMS Oriented (per applicazione XXXXX X0 puro senza segnalamento laterale) rila- sciato da ANSFISA, se in fase di accesso alla gara è stato presentato il NOS per tale componente del Sistema CCS a Terra o si è dimostrato di aver realizzato e messo in servizio, negli ultimi 10 anni antecedenti alla data di pubblicazione del bando, Apparati Centrali a Calcolatore (IXL, ACC) per Gestori di Reti Ferroviarie Europee (che gestiscono processi di Certificazione CE riconosciuti dall’ERA, escluso Italia)
Qualora l’Operatore Economico non consegua tale obiettivo si procederà con la risoluzione contrattuale per il lotto per cui è risultato aggiudicatario come previsto dall’art. 40 dell’Ac- cordo Quadro.
• Interpello
49
Fatto salvo quanto previsto ai commi 3 e seguenti dell’art. 110 D. Lgs. 50/2016, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo o di risoluzione del con- tratto ai sensi del D. Lgs. 50/2016 e dell’art. 60 delle CGC, ovvero di recesso dal con- tratto ai sensi dell'art. 88, comma 4-ter, del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, RFI S.p.A. si riserva la facoltà di interpellare i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto. Si procederà all’interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, fino al quinto migliore offerente, escluso l’originario aggiudicatario, con la precisazione che l’affidamento av- verrà, nel caso, alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario in sede di offerta.
• Anticipazione del prezzo
In merito all’anticipazione si veda quanto previsto nell’art. 9 dello schema di AQ.
• Premi di accelerazione
In merito ai premi di accelerazione si rimanda a quanto previsto nell’art. 00 xxx xxxxx xxxxxx xx XX.
• Pari opportunità e inclusione lavorativa
Si rimanda a quanto previsto nell’art. 17 bis dello schema di AQ. I Responsabili del Procedimento sono:
• per la fase della progettazione: Xxx. Xxxxx Xxxxxx;
• per la fase di affidamento: Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx;
• per la fase di esecuzione: Xxx. Xxxxx Xxxxxx.
ALLEGATI
1. Modello Domanda di partecipazione
2. Protocolli di legalità
3. Tabelle calcolo oneri progettazione
4. Contenuto Offerta Tecnica e Criteri di Valutazione delle Offerte Tecniche ed Econo- miche
5. DGUE
6. Schemi di AQ e relativi allegati
7. Fac-simile Dich. Progettista
8. Fac-simile Dich. Ditta ausiliaria
9. Schema Contratto Avvalimento
10. Fac-simile Dich. White list
11. Dichiarazione segreti tecnici e commerciali
12. Fac-simile di cauzione definitiva mediante fidejussione
50
13. Fac-simile di cauzione definitiva mediante deposito vincolato