SCHEMA DI PROTOCOLLO D’INTESA
SCHEMA DI PROTOCOLLO D’INTESA
TRA
REGIONE XXXXXX-ROMAGNA, con sede in Bologna, viale Xxxx Xxxx n. 52, in persona di
___ _ _ _ _ ,
E
AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE XXXXXX-ROMAGNA PER I SERVIZI
IDRICI E RIFIUTI, con sede in Bologna, via Cairoli n. 8/F, in persona di
(di seguito denominata anche “ATERSIR”),
E
ANCI XXXXXX-ROMAGNA, con sede in Bologna, via della Liberazione, n. 13, in persona di ,
E
CONAI - CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI, con sede in Roma, via Tomacelli n. 132, in persona di (di seguito denominato anche “CONAI”),
VISTO
- il D.Lgs. n. 152/06 che stabilisce il principio della responsabilizzazione e della cooperazione dei soggetti a diverso titolo coinvolti nella produzione e gestione dei rifiuti, e che, per l’attuazione di tale principio, prevede la possibilità di ricorrere a procedure negoziate tra Pubbliche amministrazioni e soggetti privati attraverso la stipula di appositi accordi e contratti di programma;
- il Programma Generale per la prevenzione e la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio di CONAI relativo all’anno 2020 che stabilisce, tra l’altro, le priorità degli interventi nella gestione dei rifiuti di imballaggio;
- l’Accordo di Programma Quadro 2020 - 2024 per la raccolta ed il recupero dei rifiuti di imballaggio tra ANCI e CONAI che regolamenta gli aspetti tecnici ed economici per la raccolta ed il conferimento degli imballaggi conferiti al servizio pubblico;
- le Linee Guida ANCI CONAI per i Progetti Territoriali e Sperimentali che regolamentano le modalità di erogazione di servizi da parte di CONAI per il miglioramento quali- quantitativo delle raccolte differenziate dei rifiuti di imballaggio sul territorio;
- la X.X. 00/0000 xxxxx Xxxxxxx Xxxxxx-Xxxxxxx che detta disposizioni a sostegno dell’economia circolare, della riduzione della produzione dei rifiuti urbani, del riuso dei beni a fine vita, della raccolta differenziata;
- la recente Delibera di Giunta Regionale della Regione Xxxxxx-Romagna con la quale sono stati presentati gli obiettivi e le scelte strategiche generali del futuro Piano Regionale di gestione dei Rifiuti e per la Bonifica delle aree inquinate – PRRB 2022- 2027;
- la Delibera di Giunta Regionale della Regione Xxxxxx-Romagna n. del con la quale è stato approvato lo schema di Protocollo di Intesa tra Regione Xxxxxx- Romagna, ANCI, ATERSIR e CONAI volto a consentire l’elaborazione e lo sviluppo di un modello di tariffazione puntuale, da attuare anche attraverso una campagna di misurazione dei rifiuti conferiti in raccolta differenziata da parte delle utenze non domestiche nei Comuni della Regione Xxxxxx-Romagna che hanno introdotto la tariffa corrispettiva;
- la Delibera del Consiglio d’Ambito di ATERSIR CAMB del con la quale è stato approvato lo schema del su richiamato Protocollo di Intesa.
CONSIDERATO
I. che gli accordi e contratti di programma previsti dal D.Lgs. n. 152/2006 sono finalizzati, in particolare, alla prevenzione e riduzione della quantità e pericolosità dei rifiuti, al loro recupero, riutilizzo e riciclaggio nonché al conseguimento di livelli ottimali di utenza raggiunta dai servizi di gestione dei rifiuti;
II. che tali accordi possono costituire uno strumento di collaborazione utile per la
gestione dei “rifiuti di imballaggio”;
III. che in Xxxxxx-Romagna la L.R. n. 16/2015, anche sulla base delle previsioni del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) e delle recenti linee strategiche del Piano Regionale dei Rifiuti e delle Bonifiche 2022-2027 (PRRB), individua la tariffa puntuale quale strumento cardine per l’attuazione degli obiettivi di pianificazione quali una prevenzione dei rifiuti sempre maggiore, oltre che una migliore quantità e qualità delle raccolte differenziate;
IV. che ATERSIR ha presentato, in conformità a quanto previsto dalle Linee Guida ANCI CONAI per i Progetti Territoriali e Sperimentali, domanda per l’erogazione di servizi a favore dell’implementazione della raccolta differenziata all’interno del territorio regionale dell’Xxxxxx-Romagna (nel seguito “Progetto Sperimentale Xxxxxx-Romagna”).
V. che la Commissione ANCI CONAI prevista dalle citate Linee Guida ha espresso parere favorevole per l’erogazione dei servizi di sostegno alle iniziative di sviluppo della
raccolta differenziata nella Regione Xxxxxx-Romagna da realizzare con la progettazione sperimentale ed innovativa di un modello, uniforme su scala regionale e applicabile a tutti i modelli di raccolta, per l’articolazione delle tariffe del servizio di gestione rifiuti all’utenza in un’ottica di corrispettivo del servizio reso.
Le Parti convengono e stipulano quanto segue
Art. 1
(Visto e considerato)
I Visto ed i Considerato costituiscono parte integrante e sostanziale del presente
Protocollo d’Intesa.
Art. 2
(Oggetto)
Il presente Protocollo d’Intesa ha come oggetto la definizione dei termini della collaborazione tra CONAI, REGIONE XXXXXX-ROMAGNA, ATERSIR e ANCI Xxxxxx- Romagna (di seguito per brevità le Parti) volta a consentire l’elaborazione e lo sviluppo di un modello di tariffazione puntuale, da attuare anche attraverso una campagna di misurazione dei rifiuti conferiti in raccolta differenziata da parte delle utenze non domestiche nei Comuni della Regione Xxxxxx-Romagna che hanno introdotto la tariffa corrispettiva.
Art. 3
(Obiettivi)
Le Parti, nel rispetto delle rispettive competenze, si pongono l’obiettivo dell’ottimizzazione dei servizi di raccolta differenziata nel territorio della Regione Xxxxxx-Romagna, al fine di conseguire incrementi quali-quantitativi della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio.
Per le attività di cui al paragrafo precedente, con particolare riferimento al Progetto Sperimentale Xxxxxx-Romagna, dovranno essere realizzate, nel rispetto delle relative competenze delle Parti, le seguenti attività:
• acquisizione degli elementi necessari alla determinazione dei parametri tariffari per l’articolazione del prelievo in regime di corrispettivo nel modello tariffario puntuale in corso di elaborazione;
• progettazione e realizzazione di una campagna di misurazione dei rifiuti conferiti in raccolta differenziata da singole categorie di utenze non domestiche, con particolare riferimento alle strutture sanitarie (ospedali e poliambulatori), nei Comuni della Regione Xxxxxx-Romagna ove sia in vigore la tariffazione corrispettiva puntuale;
• acquisizione dei dati disponibili relativi ai quantitativi di rifiuti differenziati conferiti dalle singole utenze non domestiche ai gestori dei servizi rifiuti nei citati Comuni;
• analisi dei dati complessivamente acquisiti in funzione del calcolo dei parametri da utilizzare nel sopra menzionato modello tariffario per la ripartizione dei costi relativi alla gestione delle frazioni non misurate;
• sviluppo e perfezionamento del citato modello di tariffazione puntuale attraverso la realizzazione di un tool informatico che permetta di calcolare gli esiti della proposta di articolazione tariffaria sulla base dei dati disponibili e simulazione dell’impatto della nuova metodologia tariffaria sulle tariffe all’utenza;
• elaborazione e predisposizione di un software di simulazione tariffaria che garantisca, anche attraverso una più equa ripartizione dei costi delle raccolte differenziate, un maggior controllo sulle ricadute in termini di tariffe applicate alle singole utenze.
Il Gruppo di Lavoro di cui al successivo Art. 5 definisce, per ciascuna delle fasi di cui sopra, gli obiettivi intermedi e le risorse necessarie al perseguimento degli stessi.
Art. 4
(Impegni delle Parti)
Per il raggiungimento degli obiettivi di cui al presente Protocollo ciascuna delle Parti si impegna, nel rispetto delle rispettive competenze, ad offrire il contributo necessario in termini di risorse, informazioni, strumenti e tecniche. In particolare:
REGIONE XXXXXX-ROMAGNA si impegna a:
a. promuovere la convergenza verso un modello di sistema tariffario equo e corrispettivo su scala regionale;
b. fornire tutto il supporto tecnico necessario al perseguimento degli obiettivi del presente Protocollo, nonché fornire tutti i dati e le informazioni utili;
c. promuovere la raccolta differenziata, incentivandone lo sviluppo secondo sistemi di efficienza, efficacia, economicità, trasparenza e prossimità, il tutto in una complessiva logica sistemica di sostenibilità economica e ambientale;
d. partecipare al Gruppo di Lavoro di cui al successivo Articolo 5;
e. partecipare al Comitato Strategico di cui al successivo Articolo 6;
f. adottare le misure amministrative e regolamentari utili ai fini della realizzazione delle attività indicate nell’articolo precedente;
g. promuovere ed assicurare la collaborazione delle utenze interessate per l’esecuzione della campagna di misurazione dei rifiuti conferiti in raccolta differenziata;
h. assicurare il coordinamento, nell’ambito delle proprie competenze, tra gli
stakeholder locali, al fine di garantire la collaborazione a tutti i livelli richiesti;
i. garantire la massima diffusione e fruibilità del modello di tariffazione puntuale nell’ambito territoriale regionale, rendendo disponibile, una volta elaborato, il software di simulazione tariffaria a tutti i Comuni della Regione per favorire il passaggio a tariffa corrispettiva.
Per i progetti, le iniziative e le attività che si è impegnata a realizzare ai sensi del presente Protocollo di Intesa e che implicano l’acquisizione di lavori, servizi e/o forniture da parte di terzi, la Regione Xxxxxx-Romagna opererà nel rispetto del D.Lgs. del 12 aprile 2006, n. 163 e del D.Lgs. del 15/05/2016, n. 50, qualora ne ricorrano le condizioni di applicabilità.
ATERSIR si impegna a:
a. promuovere, per la propria competenza ed in ottica di semplificazione e trasparenza, la convergenza verso un numero limitato di applicazioni tariffarie omogenee su scala quantomeno di bacino gestionale;
b. condividere con le altre Parti tutte le informazioni ed i dati utili, nonché le risorse necessarie alla realizzazione delle attività di cui all’articolo precedente;
c. garantire attività di segreteria tecnica per favorire i lavori del Gruppo di Lavoro di cui al successivo Articolo 5;
d. partecipare al Comitato Strategico di cui al successivo Articolo 6;
e. assicurare la piena realizzazione delle iniziative di ottimizzazione della raccolta differenziata;
f. attuare le misure amministrative e regolamentari utili ai fini delle attività sopra richiamate;
g. garantire il coordinamento, nell’ambito delle proprie competenze, tra i gestori del servizio rifiuti operanti nel territorio della Regione Xxxxxx-Romagna, al fine di assicurare la collaborazione a tutti i livelli richiesti, con particolare riferimento alla condivisione dei dati relativi ai quantitativi di rifiuti conferiti in raccolta differenziata dalle singole utenze.
ANCI XXXXXX-ROMAGNA si impegna a:
a. condividere con le altre Parti tutte le informazioni ed i dati utili, nonché le risorse necessarie alla realizzazione delle attività di cui all’articolo precedente;
b. fornire i dati e le informazioni relativi alle opportunità fornite dall’Accordo Quadro ANCI CONAI nonché ai modelli di gestione dei rifiuti già osservati in altri territori e ritenuti utili al perseguimento degli obiettivi di cui al precedente Articolo 3;
c. partecipare al Gruppo di Lavoro di cui al successivo Articolo 5;
d. partecipare al Comitato Strategico di cui al successivo Articolo 6;
e. garantire il coordinamento, nell’ambito delle proprie competenze, tra i Comuni nell’ambito territoriale della Regione Xxxxxx-Romagna, al fine di assicurare la collaborazione a tutti i livelli richiesti.
CONAI si impegna a:
a. assicurare, per tramite dei Consorzi di cui all’art. 223 del Decreto Legislativo 152/2006, il ritiro degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio provenienti dalla raccolta differenziata e il loro avvio a riciclo, nel quadro degli standard qualitativi indicati negli Allegati tecnici dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI, riconoscendo i relativi corrispettivi;
b. fornire i dati e le informazioni relativi alle opportunità fornite dall’Accordo Quadro ANCI CONAI nonché ai modelli di gestione dei rifiuti già osservati in altri territori e ritenuti utili al perseguimento degli obiettivi di cui al precedente Articolo 3;
c. partecipare al Gruppo di Lavoro di cui al successivo Articolo 5;
d. partecipare al Comitato Strategico di cui al successivo Articolo 6;
e. fornire, a proprie cure e spese, direttamente o tramite terzi all’uopo individuati e incaricati da CONAI stesso, il supporto tecnico per la definizione del nuovo modello di tariffazione puntuale, da realizzare attraverso la progettazione e lo svolgimento di una campagna di misurazione dei rifiuti conferiti in raccolta differenziata dalle utenze non domestiche indicate nel precedente Articolo 3, l’acquisizione e l’elaborazione dei dati disponibili relativi ai quantitativi di rifiuti differenziati conferiti dalle singole utenze non domestiche ai gestori dei servizi rifiuti e la costruzione di un tool informatico per l’articolazione della tariffa.
Art.5
(Il Gruppo di Lavoro)
Al fine di perseguire gli obiettivi di cui al precedente Articolo 3 e ottemperare agli impegni di cui sopra, viene istituito un Gruppo di Lavoro composto da:
1. un rappresentante con competenze tecniche della REGIONE XXXXXX-ROMAGNA;
2. un rappresentante con competenze di segreteria tecnica di ATERSIR;
3. un rappresentante con competenze tecniche di ANCI XXXXXX-ROMAGNA;
4. un rappresentante con competenze tecniche del CONAI.
Entro 7 giorni dalla decorrenza del presente Protocollo le Parti si impegnano a comunicare i nominativi dei rappresentanti responsabili membri del Gruppo di Lavoro. Le Parti concordano sin d’ora che sia per la verifica della fattibilità che delle attività di
cui al precedente Articolo 3 dovranno essere impegnate risorse di elevata professionalità e con specifica esperienza sulle tematiche trattate.
Entro 15 giorni dalla decorrenza del presente Protocollo le Parti procederanno alla formalizzazione della costituzione del Gruppo di Lavoro ed alla condivisione del piano di lavoro. Per gli incontri del Gruppo di Lavoro si procederà preferibilmente da remoto con lo strumento della web conference. Solo ove le condizioni legate all’emergenza Covid 19 lo consentano, si potrà procedere anche con riunioni in presenza, da tenersi presso una sede apposita concordata tra le Parti.
Ciascuna sessione di lavoro dovrà essere adeguatamente verbalizzata, anche con il ricorso a quadri sinottici e grafici esplicativi degli step progettuali e delle analisi svolte. Ogni due mesi il Gruppo di Lavoro dovrà presentare al Comitato strategico di cui al successivo Articolo 6 una relazione sullo stato di avanzamento lavori e una programmazione degli step successivi.
Art. 6
(Comitato Strategico)
È istituito un Comitato Strategico con l’obiettivo di monitorare le attività per il raggiungimento degli obiettivi del presente Protocollo d’intesa, nonché condividere le proposte del Gruppo di Lavoro di cui al precedente Articolo 5.
Il Comitato è costituito dal Direttore Generale di CONAI, da un rappresentante istituzionale della REGIONE XXXXXX-ROMAGNA, da un rappresentante della Direzione di ATERSIR e da un rappresentante istituzionale di ANCI Xxxxxx-Romagna.
È facoltà di ciascuna delle Parti, sulla base delle relazioni trasmesse dal Gruppo di Lavoro di cui al precedente Articolo 5, chiedere la convocazione del Comitato Strategico al fine di affrontare specifici temi e aspetti ritenuti funzionali al raggiungimento degli obiettivi del presente Protocollo di Intesa.
Art.7
(Durata del Protocollo)
Il presente Protocollo ha validità di 12 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione, rinnovabile solo previo accordo scritto delle Parti.
In caso di firma non contestuale del presente Protocollo d’intesa la data di inizio della sua decorrenza è quella dell’ultima delle firme apposte.
Art. 8
(Divulgazione del progetto, della documentazione e delle analisi svolte)
Nel corso della durata di validità del presente Protocollo di Intesa le Parti si impegnano a non divulgare alcuna informazione ad esso inerente se non previo sostanziale accordo scritto delle Parti stesse.
Resta inteso che una sintesi della documentazione prodotta dal Gruppo di Lavoro e/o dal Comitato Strategico potrà, previa formale autorizzazione di ciascuna delle Parti, essere divulgata su siti web istituzionali delle Parti stesse e/o, eventualmente, utilizzata per iniziative similari.
Art. 9
(Riservatezza e Privacy)
Le Parti con la sottoscrizione del presente Protocollo di Intesa dichiarano di essere consapevoli che i “dati personali” di cui verranno a conoscenza in esecuzione dello stesso sono soggetti alle disposizioni della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali e, pertanto, si impegnano reciprocamente a trattarli nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 – GDPR.
Le Parti si impegnano a conservare e custodire ogni documentazione, materiale o dato, in particolare quelli relativi alle utenze, messi a disposizione dei soggetti coinvolti nel presente Protocollo di Intesa, ed a restituirli e a cancellarli alla scadenza dello stesso.
Le Parti si impegnano a non portare a conoscenza di terzi, informazioni, dati tecnici, documenti, notizie, fatti di carattere riservato, di cui vengano a conoscenza in forza del presente Protocollo di Xxxxxx.
Le Parti, nel rispetto delle disposizioni previste dalla vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali (Regolamento Europeo 679/2016-GDPR), si impegnano ad adottare tutte le misure di sicurezza a disposizione, in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione o di perdita, di accesso non autorizzato, o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità del presente Protocollo di Intesa dei dati personali e delle informazioni riservate ottenute in esecuzione dello stesso.
Ai sensi e per gli effetti della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, il conferimento dei dati personali delle Parti è necessario per consentire l’esecuzione degli obblighi previsti dalla legge o derivanti dal rapporto contrattuale o comunque connessi ad adempimenti amministrativo – gestionali del rapporto stesso. I dati personali delle Parti saranno trattati dai Titolari del trattamento con strumenti anche informatici, per queste o altre esigenze connesse esclusivamente al presente Protocollo di Intesa.
Art. 10
(Controversie)
Ogni eventuale controversia derivante dalla interpretazione o esecuzione del presente Protocollo di Intesa, o di parte di esso, sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Bologna.
Art. 11
(Registrazione)
Le spese di registrazione del presente atto sono poste a carico della Parte che eventualmente dovesse farne richiesta.
Letto, confermato e sottoscritto
Per REGIONE XXXXXX-ROMAGNA
Per ATERSIR
Per ANCI XXXXXX-ROMAGNA
Per CONAI