Assicurazione del Motociclo e del Ciclomotore
2 Ruote wefox
Assicurazione del Motociclo e del Ciclomotore
Set informativo Versione: 01/2023
Redatto secondo le linee guida
wefox Insurance AG - Aeulestrasse 56, FL 9490 Vaduz, Liechtenstein Informativa privacy
del Tavolo tecnico per contratti semplici e chiari
ASSICURAZIONE R.C. del MOTOCICLO o CICLOMOTORE e altre garanzie
Documento informativo relativo al prodotto assicurativo danni
Impresa di assicurazioni: wefox Insurance AG –
Sede legale: Aeulestrasse 56, FL 9490 Vaduz, Liechtenstein
Prodotto: 2 Ruote wefox – ed. 01/2023 ultima disponibile
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative a questa assicurazione sono fornite in altri documenti. Che tipo di assicurazione è? Questa polizza copre la Responsabilità civile verso terzi derivante dall’uso del Motociclo o del Ciclomotore e, a richiesta del Contraente e con un’integrazione del Premio, può essere estesa ai danni di Furto, Rapina e Incendio del Motociclo o del Ciclomotore, nonché agli Infortuni del Guidatore, all’Assistenza stradale in caso di guasto o di incidente e alla Tutela legale per le controversie sorte in relazione alla circolazione del Motociclo o del Ciclomotore. | ||
Che cosa è assicurato? A. RESPONSABILITÀ CIVILE per danni cagionati a terzi dall’uso del Motociclo o del Ciclomotore. ✓ la Garanzia può essere prestata, in alternativa, a favore di: • chiunque sia alla guida; • chiunque sia alla guida di almeno 26 anni di età; • un determinato Guidatore di almeno 26 anni di età. ✓ la Garanzia comprende la responsabilità personale dei trasportati. ✓ la Garanzia può essere estesa alla rinuncia alla rivalsa per: • guida in stato di ebbrezza o con patente scaduta; • difformità rispetto alla formula di guida prescelta; • guida senza patente da parte di un figlio minore del proprietario del Motociclo o del Ciclomotore. B. FURTO, RAPINA e INCENDIO del Motociclo o del Ciclomotore (opzionale). ✓ la Garanzia comprende il tentativo di Furto e di Rapina, il Furto parziale e i danni arrecati al Motociclo o al Ciclomotore nel perpetrare il Furto o la Rapina. ✓ Nell’assicurazione possono essere inclusi i danni all’Auto causati da scontro per colpa dell’Assicurato con un altro veicolo immatricolato ed identificato (Garanzia COLLISIONE) nonché i danni da urto contro qualsiasi ostacolo (Xxxxxxxx XXXXX). C. INFORTUNI del GUIDATORE per il caso di decesso occorso al Guidatore nell’uso del Motociclo o del Ciclomotore (opzionale), compreso il rimborso delle spese fisioterapiche e una diaria per ricovero. D. ASSISTENZA STRADALE (opzionale) ✓ La Garanzia comprende il Soccorso stradale e il traino del Motociclo o del Ciclomotore in caso di guasto, di incidente stradale, di Furto e di Incendio. ✓ Qualora le riparazioni del Motociclo o del Ciclomotore richiedano oltre 8 ore di manodopera, l’Assicurato può avere a disposizione un’auto di cortesia. E. TUTELA LEGALE (opzionale) ✓ wefox offre assistenza legale e assume a proprio carico o rimborsa le relative spese che l’Assicurato può incontrare in conseguenza dell’uso e della guida del Motociclo o del Ciclomotore. I massimali e le somme assicurate di ciascuna Garanzia sono indicati in Polizza. | Che cosa non è assicurato? Salvo sia diversamente previsto, sono esclusi dall’assicurazione i Sinistri causati o derivanti da: 🗶 dolo dell’Assicurato; 🗶 partecipazione a gare e a competizioni sportive; 🗶 radiazioni atomiche; 🗶 atti di guerra dichiarata o non dichiarata, guerra civile, insurrezione a carattere generale. Inoltre, non sono assicurati: 1) per la Garanzia Responsabilità civile: 🗶 il trasporto di persone non in conformità alla legge; 🗶 la guida del Motociclo o del Ciclomotore senza la prescritta abilitazione; 🗶 la guida in stato di ebbrezza o sotto l’abuso di stupefacenti o di psicofarmaci; 2) per la Garanzia Furto, Rapina e Incendio: 🗶 il dolo e la colpa grave dell’Assicurato; 🗶 gli atti vandalici; 🗶 gli eventi atmosferici. 3) per la Garanzia Infortuni del Guidatore: 🗶 i Guidatori di oltre 75 anni di età; 4) per la Garanzia Assistenza stradale: 🗶 le spese non autorizzate dalla Centrale operativa; 🗶 gli incidenti e i guasti su percorsi fuori strada. 5) per la Garanzia Tutela legale: 🗶 le spese sostenute senza il consenso di D.A.S. |
Ci sono limiti di copertura?
!
!
!
Sono previsti per tutte le Garanzie dei limiti di indennizzo riportati nella Polizza.
Per alcune province di immatricolazione del Motociclo o del Ciclomotore è previsto uno Scoperto applicabile in caso di Furto e Rapina e per le Garanzie Kasko e Collisione è prevista una Franchigia.
L’assicurazione Infortuni non vale per le persone di età superiore a 75 anni.
Dove vale la copertura?
✓ L’assicurazione è prestata per sinistri occorsi in qualsiasi Paese d’Europa, compresi quelli la cui sigla, non barrata, figura nel Certificato internazionale di assicurazione del Motociclo o del Ciclomotore nonché Città del Vaticano, Repubblica di San Marino, Principato di Monaco, Liechtenstein e Svizzera.
✓ Per la Tutela Legale, Le Garanzie riguardano i Sinistri che insorgano e debbano essere processualmente trattati e liquidati:
• In tutti gli Stati d’Europa e nei Paesi Extraeuropei che si affacciano sul Bacino del Mar Mediterraneo, nell’ipotesi di danni
extracontrattuali o di procedimento penale;
• In Italia, nella Repubblica di San Marino e nella Città del Vaticano, nell’ipotesi di opposizione alle sanzioni amministrative e per i rimborsi relativi alla decurtazione dei punti patente.
Che obblighi ho?
▪ Fare dichiarazioni veritiere e complete sul rischio al momento della sottoscrizione della Polizza e comunicare a wefox ogni circostanza che può aggravare il rischio.
▪ Dare avviso del sinistro immediatamente ed in ogni caso entro 3 giorni dal verificarsi dello stesso, o non appena se ne ha la possibilità, indicando il luogo, il giorno e l’ora dell’evento e fornendo tutte le informazioni e la documentazione richiesta.
Quando e come devo pagare?
Il pagamento del Premio può essere fatto con bonifico bancario, contanti nei limiti di legge (ove previsto), carta di credito. Se nel contratto è previsto un pagamento a rate, il pagamento può essere fatto soltanto con carta di credito non prepagata avente scadenza successiva a quella della Polizza.
Se il Contraente non paga quanto dovuto ad una delle scadenze concordate, l’assicurazione resta sospesa dalle ore 24.00 del 15° giorno successivo alla scadenza e riprende efficacia dalle ore 24:00 del giorno di pagamento.
Quando comincia la copertura e quando finisce?
La copertura ha effetto dalle 24:00 del giorno indicato nel Certificato di assicurazione. La durata della copertura assicurativa è di un anno.
Una sola volta all’anno -per minimo di 7 giorni ed un massimo di 12 mesi - l’assicurazione può essere sospesa, dietro richiesta dell’Assicurato per il periodo durante il quale il Motociclo o il Ciclomotore non è in circolazione. In tal caso, la durata della polizza viene prorogata per un periodo uguale a quello della sospensione.
Non è previsto il tacito rinnovo.
Come posso disdire la polizza?
In caso di acquisto della Polizza tramite Tecniche di comunicazione a distanza, l’Assicurato può recedere dal contratto nei primi 14 giorni dall’inizio dell’assicurazione (diritto di ripensamento) e, in tal caso ed in assenza di sinistri, può ottenere da wefox il rimborso del rateo di premio pagato e non goduto, al netto delle imposte.
Assicurazione R.C. del MOTOCICLO o CICLOMOTORE e altre garanzie
Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. auto (DIP Aggiuntivo R.C. auto)
Impresa di assicurazioni: wefox Insurance AG
Sede legale: Aeulestrasse 56, FL 9490 Vaduz, Liechtenstein
Prodotto: 2 Ruote wefox – ed. 01/2023 ultima disponibile
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi danni (DIP Danni), per aiutare il potenziale Contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale di wefox.
Il Contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
L’impresa di assicurazione è wefox Insurance AG, con sede legale e Direzione Generale in Xxxxxxxxxxxx 00, 0000 Xxxxx - Xxxxxxxxxxxxx, sito internet xxx.xxxxx.xx, registrata presso la Financial Market Authority (FMA) in Liechtenstein, autorizzata ad esercitare l’attività assicurativa in Italia in regime di libera prestazione di servizi dal 12 novembre 2021 ed iscritta nell’albo delle imprese di assicurazione tenuto da IVASS al n. II 01790. È soggetta alla vigilanza di FMA. PEC: xxxxxxx.xxxxx@xxxxxxx.xxx
Con riferimento all'ultimo bilancio d’esercizio redatto ai sensi dei principi contabili vigenti, l’ammontare del patrimonio netto di wefox Insurance AG è pari a Euro 24.38 milioni, di cui Euro 5.550.000,00 di capitale sociale ed Euro 14.76 milioni di riserve patrimoniali.
Per ulteriori informazioni patrimoniali si rinvia alla relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria dell’impresa (SFCR) disponibile sul sito internet di wefox (xxxxx://xxx.xxxxx.xxx/xx-xx/xxxxxx-xxxxxx).
Si specifica che il requisito patrimoniale di solvibilità è pari a Euro 6.03 milioni, il requisito patrimoniale minimo è di Euro 3.7 milioni e quello dei fondi propri ammissibili alla loro copertura è di Euro 18.15 milioni. Il valore dell’indice di solvibilità (Solvency Ratio) di wefox Insurance AG è pari al 301%.
Al contratto si applica la legge italiana.
Che cosa è assicurato?
Quali opzioni/personalizzazioni è possibile attivare?
L’Assicurato è tenuto indenne, fino a un importo massimo stabilito in polizza (c.d. massimale), per i danni che il Motociclo o il Ciclomotore può provocare a terzi. La legge prevede un massimale minimo per sinistro di
€.6.450.000 per i danni alla persona, indipendentemente dal numero delle vittime, e di €.1.300.000 per i danni alle cose, indipendentemente dal numero dei danneggiati.
Massimali
Alternativamente a quanto sopra indicato è possibile scegliere i seguenti massimali:
• € 15.000.000 per i danni alle persone
• € 5.000.000 per i danni alle cose
Garanzie Estese | Sospensione delle Garanzie |
Tipo di Guida | Guidatore libero: La Garanzia è operante per chiunque, munito di regolare patente, sia alla guida del Motociclo o del Ciclomotore Guidatore esperto: in questo caso la Garanzia è operante soltanto se il Guidatore ha compiuto 26 anni; Guidatore esclusivo: in questo caso la Garanzia è operante soltanto se il Guidatore è il Contraente della Polizza nonché proprietario del Motociclo o del Ciclomotore e ha compiuto 26 anni. Nel caso in cui al momento del Sinistro il Guidatore del Motociclo o del Ciclomotore non rispetti le caratteristiche del Guidatore prescelto, wefox ha diritto di rivalsa. |
OPZIONI CON SCONTO SUL PREMIO
L’assicurato potrebbe avere una riduzione del premio in caso di scontistica applicata dall’intermediario.
OPZIONI CON PAGAMENTO DI UN PREMIO AGGIUNTIVO
Rinuncia alla rivalsa | Soltanto per il primo Sinistro che si verifica nel corso di ogni annualità assicurativa, wefox rinuncia a esercitare il diritto di rivalsa qualora al momento del Sinistro il Guidatore: a. abbia la patente scaduta; o b. sia in stato di ebbrezza; o c. sia alla guida di un Motociclo o di un Ciclomotore non in regola da più di due mesi con le norme |
relative alla revisione; oppure d. sia minore di età, privo di patente e figlio del proprietario del Motociclo o del Ciclomotore e si sia messo alla guida all’insaputa del genitore, ma in tal caso la rinuncia alla rivalsa è limitata a 20.000 euro. | |
Quali coperture posso aggiungere alla R.C. Auto pagando un premio aggiuntivo? | |
In aggiunta alla garanzia R. C. Auto obbligatoria è possibile, ma non obbligatorio, acquistare ulteriori garanzie e servizi di assistenza. | |
FURTO-INCENDIO (Opzionale) | |
Garanzia di Base | wefox si obbliga a indennizzare l’Assicurato dei danni materiali e diretti subiti dal Motociclo o dal Ciclomotore, compresi gli Accessori, a causa di: a. Furto o Rapina del Motociclo o del Ciclomotore; b. Incendio. Sono compresi i danni arrecati al Motociclo o del Ciclomotore: • durante la circolazione abusiva successiva ai suddetti reati; oppure • allo scopo di sottrarre cose poste all’interno del Motociclo o del Ciclomotore o del bauletto o delle borse laterali rigide. La Garanzia, nei limiti della somma assicurata, è estesa ai danni al Motociclo o del Ciclomotore a causa di Furto o Rapina tentati o di Furto parziale nonché ai danni arrecati nella esecuzione del Furto o della Rapina. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Garanzia Ricorso terzi wefox, con il limite di 100.000 euro per Sinistro e per annualità assicurativa, tiene indenne l’Assicurato delle somme che egli sia tenuto a corrispondere per capitale, interessi e spese quale civilmente responsabile a sensi di legge per danneggiamenti cagionati da Incendio del Motociclo o del Ciclomotore a cose di terzi, quando l’evento dannoso si sia verificato mentre il Motociclo o il Ciclomotore non è in circolazione ai sensi di legge. Con il limite di 1.000 euro per Sinistro e per annualità assicurativa, questa Garanzia copre anche i danni causati da un Incendio del Motociclo o del Ciclomotore e arrecati al box in cui il Motociclo o il Ciclomotore è custodito. Motociclo o Ciclomotore non in circolazione – Sospensione della Polizza La Garanzia Furto e Incendio continua a essere operante anche per l’eventuale periodo di sospensione a condizione che il Furto o l’Incendio siano avvenuti quando il Motociclo o il Ciclomotore è custodito in un luogo chiuso. Valore a nuovo Con questa estensione di Garanzia, wefox – a condizione che il valore assicurato non sia inferiore alla quotazione riportata da Dueruote Professional per un Motociclo o un Ciclomotore della medesima vetustà – risponde senza tener conto del deprezzamento per età, uso o deterioramento verificatosi dopo la stipulazione della Polizza. Questa Garanzia è acquistabile entro 12 mesi dalla data di prima immatricolazione e non è rinnovabile. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Limitazioni: - Il Furto di Accessori non di serie è indennizzato fino a un massimo di 1.000 euro, a condizione che la descrizione dei beni sottratti sia contenuta nella fattura di acquisto del Motociclo o del Ciclomotore; - La non applicabilità del degrado è acquistabile entro 12 mesi dalla data di prima immatricolazione e non è rinnovabile. Scoperti Per la Garanzia Furto-Incendio è prevista l’applicazione di uno Scoperto (con minimo di valore di 250,00 euro) in rapporto alla provincia di immatricolazione del Motociclo o del Ciclomotore assicurato. Sono stabilite 3 Zone territoriali con la seguente suddivisione per provincia: Zona A) tutte le provincie non appartenenti alle Zone B o C, con scoperto del 10%; Zona B) le provincie di AG, BR, CL, CS, EN, LE, MS, RC, con scoperto del 20%; Zona C) le provincie di AB, BA, BN, BT, CE, CT, FG, KR, NA, SA, TA, VV, con scoperto del 30%. Danni Esclusi: Sono esclusi: - I danni determinati da dolo o colpa grave dell’Assicurato; - I danni causati da atti vandalici, - I danni da Furto agevolato dalla mancata chiusura del Motociclo o del Ciclomotore oppure dalla presenza sul Motociclo o sul Ciclomotore di chiavi o di altri congegni di chiusura lasciati sul mezzo; - I danni da fenomeno elettrico senza sviluppo di fiamma o da semplici bruciature; - I danni conseguenti a terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni, allagamenti, inondazioni, frane, smottamenti di terreno, trombe d’aria, uragani, straripamenti, mareggiate, caduta di neve, ghiaccio, pietre, valanghe, slavine; - I danni conseguenti ad atti di guerra, occupazione militare, invasione, insurrezione, tumulti popolari, atti di terrorismo, scioperi, sommosse, atti di sabotaggio; - I danni occorsi in occasione di sviluppo di energia nucleare o di radioattività. |
KASKO (Opzionale) | |
Garanzia di Base | Questa Garanzia copre i danni materiali e diretti causati da urto del Motociclo o del Ciclomotore assicurato contro qualsiasi ostacolo fisso o mobile quando l’Auto è in circolazione su aree pubbliche o private. Questa Garanzia è acquistabile entro 12 mesi dalla data di prima immatricolazione ed è rinnovabile per i successivi 5 anni. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Valore a nuovo Con questa estensione di Garanzia, wefox – a condizione che il valore assicurato non sia inferiore alla quotazione riportata da Dueruote Professional per un Motociclo o un Ciclomotore della medesima vetustà – risponde senza tener conto del deprezzamento per età, uso o deterioramento verificatosi dopo la stipulazione della Polizza. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Limitazioni - La Garanzia è acquistabile entro 12 mesi dalla data di prima immatricolazione e rinnovabile per i successivi e consecutivi 2 anni; - Il massimale è di 3.000 euro per Sinistro e per annualità assicurativa. - La non applicabilità del degrado è acquistabile entro 12 mesi dalla data di prima immatricolazione e non è rinnovabile; Scoperti Per la Garanzia Kasko è prevista l’applicazione di uno Scoperto (con minimo di valore di 250,00 euro) in rapporto alla provincia di immatricolazione del Motociclo o del Ciclomotore assicurato. Sono stabilite 3 Zone territoriali con la seguente suddivisione per provincia: Zona A) tutte le provincie non appartenenti alle Zone B o C, con scoperto del 10%; Zona B) le provincie di AG, BR, CL, CS, EN, LE, MS, RC, con scoperto del 20%; Zona C) le provincie di AB, BA, BN, BT, CE, CT, FG, KR, NA, SA, TA, VV, con scoperto del 30%. Danni Esclusi Sono esclusi i danni: - I danni determinati da dolo o colpa grave dell’Assicurato; - I danni conseguenti a terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni, allagamenti, inondazioni, frane, smottamenti di terreno, trombe d’aria, uragani, straripamenti, mareggiate, caduta di neve, ghiaccio, pietre, valanghe, slavine; - I danni conseguenti ad atti di guerra, occupazione militare, invasione, insurrezione, tumulti popolari, atti di terrorismo, scioperi, sommosse, atti di sabotaggio.; - I danni occorsi in occasione di sviluppo di energia nucleare o di radioattività. |
COLLISIONE (Opzionale)
Garanzia di Base | Questa Garanzia copre i danni materiali e diretti causati da Scontro, per colpa dell’Assicurato, fra il Motociclo o il Ciclomotore assicurato e un altro veicolo a motore immatricolato e identificato, quando i veicoli sono in circolazione su aree pubbliche o private. Questa Garanzia è acquistabile entro 12 mesi dalla data di prima immatricolazione ed è rinnovabile per i successivi 5 anni. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Valore a Nuovo Con questa estensione di Garanzia, wefox – a condizione che il valore assicurato non sia inferiore alla quotazione riportata da Dueruote Professional per un Motociclo o un Ciclomotore della medesima vetustà – risponde senza tener conto del deprezzamento per età, uso o deterioramento verificatosi dopo la stipulazione della Polizza. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Limitazioni - La Garanzia è acquistabile entro 12 mesi dalla data di prima immatricolazione e rinnovabile per i successivi e consecutivi 2 anni; - La non applicabilità del degrado è acquistabile entro 12 mesi dalla data di prima immatricolazione e non è rinnovabile; - Il massimale è di 3.000 euro per Sinistro e per annualità assicurativa. Scoperti Per la Garanzia Collisione è prevista l’applicazione di uno Scoperto (con minimo di valore di 250,00 euro) in rapporto alla provincia di immatricolazione del Motociclo o del Ciclomotore assicurato. Sono stabilite 3 Zone territoriali con la seguente suddivisione per provincia: Zona A) tutte le provincie non appartenenti alle Zone B o C, con scoperto del 10%; Zona B) le provincie di AG, BR, CL, CS, EN, LE, MS, RC, con scoperto del 20%; Zona C) le provincie di AB, BA, BN, BT, CE, CT, FG, KR, NA, SA, TA, VV, con scoperto del 30%. Danni Esclusi Sono esclusi i danni: - I danni determinati da dolo o colpa grave dell’Assicurato; - I danni conseguenti a terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni, allagamenti, inondazioni, frane, smottamenti di terreno, trombe d’aria, uragani, straripamenti, mareggiate, caduta di neve, ghiaccio, pietre, valanghe, slavine; - I danni conseguenti ad atti di guerra, occupazione militare, invasione, insurrezione, tumulti popolari, atti di terrorismo, scioperi, sommosse, atti di sabotaggio.; - I danni occorsi in occasione di sviluppo di energia nucleare o di radioattività. |
DANNI AL GUIDATORE (Opzionale)
Garanzia di Base | Decesso wefox, nel limite della somma assicurata, si obbliga a corrispondere agli eredi legittimi o testamentari l'Indennizzo spettante in caso di un Infortunio che abbia provocato il decesso dell'Assicurato mentre era alla guida del Motociclo o del Ciclomotore. L'assicurazione è altresì operante per gli infortuni che l'Assicurato subisca: a. durante la messa in moto del Motociclo o del Ciclomotore; b. nel salire o nel discendere dal Motociclo o dal Ciclomotore; c. nel tentativo di salvataggio del Motociclo o del Ciclomotore e/o dei suoi trasportati; |
d. a terra, in caso di fermo forzato del Motociclo o del Ciclomotore durante lo svolgimento delle operazioni necessarie per la ripresa della marcia oppure nel tentativo di segnalare ai conducenti di altri veicoli una situazione di pericolo. Rimborso spese di terapia fisica L’assicurazione copre anche il rimborso delle spese di terapia fisica riabilitativa sostenute dall’Assicurato in conseguenza dell’infortunio, con il limite di 300 euro per Sinistro e per annualità assicurativa. La Garanzia è prestata dietro presentazione di prescrizione medica che preveda almeno 3 sedute di fisioterapia. Diaria da ricovero Se l’Infortunio subito dal Guidatore richiede il ricovero ospedaliero, wefox corrisponde all’Assicurato per un solo Sinistro per annualità assicurativa una indennità di 100 euro al giorno per il periodo di ricovero, per un massimo di 90 giorni. | |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non previste |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Limitazioni - L’assicurazione vale per le persone di età non superiore a 75 anni. - Non sono conteggiati né i giorni di ricovero inferiori a 24 ore né il giorno di dimissione e sono esclusi i ricoveri diurni (day hospital). Danni Esclusi Sono esclusi gli: - Infortuni causati dalla guida del Motociclo o del Ciclomotore se l’Assicurato è privo della prescritta abilitazione; - Infortuni verificatisi durante la partecipazione a corse o gare (comprese le relative prove), salvo che si tratti di regolarità pura o di corse o gare a carattere dilettantistico; - Infortuni causati da atti dolosi dell’Assicurato; - Infortuni subiti da ubriachezza dell’Assicurato, da abuso di psicofarmaci nonché dall’uso non terapeutico di sostanze stupefacenti o di allucinogeni; - Infortuni causati da trasmutazione del nucleo dell’atomo e da radiazioni provocate artificialmente dalla accelerazione di particelle atomiche o da esposizione a radiazioni ionizzanti. |
TUTELA LEGALE (Opzionale)
Garanzia di Base | Forma Base wefox offre assistenza legale e rimborsa le relative spese imputabili al Proprietario, al Guidatore, al locatario e ai trasportati a causa di eventi connessi alla proprietà, all’uso o alla guida del Motociclo o del Ciclomotore qualora: a. siano sottoposti a procedimento penale per delitto colposo o per contravvenzione; b. subiscano danni extracontrattuali dovuti a fatto illecito di terzi secondo la procedura ex art. 148 D. Lgs. n. 209/05. Consulenza telefonica In aggiunta alla Garanzia Base o Super, per i medesimi eventi Wefox provvede ad erogare, per mezzo di DAS, consulenza legale telefonica, al fine di affrontare in modo corretto una controversia di natura legale e di ottenere chiarimenti su leggi, decreti e normative vigenti. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Forma Super wefox offre assistenza legale e assume a proprio carico le spese imputabili al Proprietario, al Guidatore, al locatario e ai trasportati a causa di eventi connessi alla proprietà, all’uso o alla guida del Motociclo o del Ciclomotore qualora: a. siano sottoposti a procedimento penale per delitto colposo o per contravvenzione; la Garanzia è operante anche se sia stato accertato uno stato di ebbrezza purché con un tasso alcolemico non superiore a 1,5 grammi per litro; b. subiscano danni extracontrattuali dovuti a fatto illecito di terzi secondo la procedura ex art. 148 D. Lgs. n. 209/05. x. xxxxxxx presentare ricorso contro il provvedimento di sospensione o di ritiro della patente; d. xxxxxxx presentare istanza di dissequestro del Motociclo o del Ciclomotore assicurato; e. debbano presentare opposizione contro una sanzione amministrativa connessa a un incidente della circolazione. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Limitazioni: La Garanzia è prestata nel limite di 10.000 euro per l Garanzia Base e di 30.000 euro per l Garanzia Super, con il sotto limite di: - 10 ore lavorative per l’intervento di un interprete; - 1.000 euro per traduzioni di verbali o atti del procedimento; - 3.000 euro per gli onorari di un legale domiciliatario incaricato in aggiunta al legale scelto dall’Assicurato; - 10.000 euro per l’anticipo della cauzione. - onorari per l’intervento di ulteriori legali nell’ambito dello stesso grado di giudizio. Se l’Assicurato sceglie un legale non residente presso il circondario del tribunale competente, wefox rimborsa anche gli onorari di un legale domiciliatario fino a un massimo di 3.000 euro. wefox garantisce infine il rimborso delle spese sostenute per: - partecipare a un corso di aggiornamento presso un’autoscuola per il recupero dei punti della patente fino al massimo di 500 euro; - un nuovo esame di idoneità reso necessario, dopo aver partecipato a un corso di aggiornamento, dalla perdita totale dei punti della patente, fino al massimo di 1.000 euro. |
- La Garanzia è operante per i Sinistri denunciati entro 24 mesi dalla cessazione della Polizza
Danni Esclusi:
La Garanzia non è operante:
- per i danni da disastro ecologico, atomico o radioattivo;
- per materia tributaria, fiscale e (limitatamente alla Garanzia Base) amministrativa;
- per opposizioni a sanzioni amministrative non connesse a incidente stradale nella Garanzia Super;
- se il Guidatore non è in possesso dei requisiti alla guida secondo la normativa vigente;
- se il Guidatore è indagato o imputato per fuga, omissione di soccorso, guida in stato di alterazione psico- fisica (salvo quanto previsto dalla Garanzia Super);
- se l’Auto indicata in polizza non è coperta dall’assicurazione RC Auto obbligatoria;
- se l’Auto è usata in difformità a quanto previsto dalle disposizioni vigenti;
- quando l’Auto è usata in gare o in competizioni sportive. Inoltre, wefox non si fa carico delle seguenti spese:
- spese non concordate con DAS;
- spese per la gestione di una controversia prima dell’azione in giudizio;
- spese del legale per attività non svolte e dettagliate in parcella;
- spese di viaggio e di soggiorno dovute all’avvocato;
- spese poste a carico dell’Assicurato secondo il principio di solidarietà;
- spese rimborsate dalla controparte;
- spese ulteriori se tale controversia si conclude con una transazione non concordata con DAS;
- il pagamento di multe e sanzioni in genere;
- gli oneri fiscali, ad eccezione dell’IVA indetraibile.
ASSISTENZA STRADALE (Opzionale)
Garanzia di Base | wefox si obbliga a fornire all’Assicurato le prestazioni di Soccorso stradale e Auto di cortesia nel caso in cui il Motociclo o il Ciclomotore sia oggetto di uno dei seguenti eventi: a. Incidente stradale; b. Guasto; c. Incendio; d. Furto o Rapina; e. Ritrovamento dopo il Furto o la Rapina; con danni tali da renderne impossibile l’utilizzo in condizioni normali. Soccorso stradale La Centrale operativa provvede al traino o al trasporto del Motociclo o del Ciclomotore fino a un punto di assistenza a scelta dell’Assicurato situato entro 50 km dal luogo dell’immobilizzo. Auto di cortesia Se la riparazione del Motociclo o del Ciclomotore richiede più di 8 ore di manodopera secondo i tempari del Costruttore, la Centrale operativa mette a disposizione dell’Assicurato un’autovettura fino a 1.300 c.c. per un massimo di 3 giorni in caso d Guasto, elevati e a 15 giorni in caso di Furto totale e a 7 giorni negli altri casi. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Limitazioni Soccorso stradale È a carico dell’Assicurato per i chilometri eccedenti, il costo per il trasporto a oltre 50 km. Auto di cortesia Questa prestazione è fornita per un massimo di 3 giorni in caso di Guasto, elevati e a 15 giorni in caso di Furto totale e a 7 giorni negli altri casi. Danni Esclusi: Sono esclusi: - I danni provocati con dolo dall’Assicurato; - Le prestazioni o spese non autorizzate specificatamente dalla Centrale operativa; - Le spese per il traino o il trasporto del Motociclo o del Ciclomotore se l’Incidente o il Guasto si è verificato su percorsi fuoristrada; - Guida in stato di ebbrezza o di alterazione determinata da uso di sostanze stupefacenti, psicofarmaci o allucinogeni; - Partecipazione ad attività illecite, oppure partecipazione a corse, scommesse, gare e competizioni; - Impossibilità di utilizzo del Motociclo o del Ciclomotore a causa di operazioni di manutenzione, di montaggio di accessori o di interventi sulla carrozzeria indipendenti dall’accadimento degli eventi assicurati con questa Polizza. - Terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni, maremoti e in occasione di altre calamità naturali; - Atti di guerra, atti di terrorismo, invasione, occupazione militare, insurrezione, tumulti popolari, scioperi, sommosse; - Esplosioni o di emanazione di calore o di radiazioni provenienti da trasmutazione del nucleo dell’atomo, come pure in occasione di radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche; Per quanto riguarda la Garanzia Auto di cortesia sono anche escluse: - Le spese del carburante e quelle relative ad assicurazioni facoltative; - I pedaggi, i traghetti, gli eventuali giorni di noleggio eccedenti che dovranno in ogni caso essere autorizzati dalla Centrale operativa: - Le cauzioni richieste dall’autonoleggiatore. |
Che cosa NON è assicurato? | |
Rischi esclusi | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Base. |
Ci sono limiti di copertura? | |
Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Base. | |
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa di assicurazioni? | |
Cosa fare in caso di sinistro? | Denuncia dei sinistri L’Assicurato è tenuto a denunciare il sinistro entro 3 giorni dal momento in cui ne è venuto a conoscenza e non appena ha la possibilità di farlo. Risarcimento Diretto L’Assicurato che ritiene di non essere responsabile (o di esserlo solo in parte) dei danni al suo Motociclo o Ciclomotore o delle lesioni al conducente deve presentare la richiesta di risarcimento a wefox anziché alla Compagnia della controparte quando: - nel Sinistro sono rimasti coinvolti soltanto due veicoli a motore, entrambi assicurati per la RC Auto, identificati e immatricolati in Italia, nella Repubblica di San Marino o nella Città del Vaticano; - Il Sinistro si è verificato in Italia, nella Repubblica di San Marino o nella Città del Vaticano; - le lesioni alla persona comportano un’invalidità permanente non superiore al 9%. La richiesta di risarcimento deve essere presentata a wefox Italy s.r.l. quale Rappresentante per la Gestione dei Sinistri di wefox. Questa procedura è applicabile anche in caso di danni alle cose di proprietà del conducente o dell’assicurato, trasportate dall’Auto assicurata. Richieste di risarcimento da indirizzare alla Controparte La richiesta di risarcimento i deve essere inviata alla Compagnia che assicura il veicolo responsabile dell’incidente nei casi in cui non trovi applicazione la procedura di risarcimento diretto. Sinistri con veicolo non assicurato, non assicurato o con targa straniera In caso di Sinistri R.C.A. con veicoli non assicurati o non identificati, l’Assicurato dovrà presentare denuncia alla Impresa di assicurazioni designata dal Fondo di Garanzia Vittime della Strada. Se invece il Sinistro è provocato da un veicolo immatricolato e assicurato in uno Stato dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, la richiesta di Xxxxxxxxxxxx deve essere inviata alla Impresa di assicurazioni italiana che rappresenta quella straniera. Gestione dei sinistri La gestione dei sinistri Danni a terzi, Danni al Motociclo o al Ciclomotore e Xxxxx al guidatore è affidata a wefox Italy s.r.l. quale rappresentante gestione sinistri di wefox - e-mail xxxxxxxx@xxxxx.xx, telefono nr. 00 00000000 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 19:00). La gestione dei sinistri Assistenza stradale è affidata a IMA Servizi S.c.a.r.l. Numero Verde 800 243303 – dall’estero x00 00 00000000 e quella dei Sinistri Tutela legale a D.A.S. Difesa Automobilistica Sinistri S.p.A. con sede in Xxxxxx, Xxx Xxxxxx Xxxxx 0/X – e-mail xxxxxxxx@xxx.xx – xxx.xxx.xx Gestione da parte di altre imprese: La Garanzia Tutela legale è prestata dall’impresa di assicurazioni D.A.S. Difesa Automobilistica Sinistri S.p.A. Rimborso del sinistro per evitare il Malus Il Contraente può evitare il peggioramento della classe di merito e il conseguente aumento del Premio rimborsando a wefox l’importo dei Sinistri pagati nell’ultimo periodo di osservazione. La richiesta va indirizzata a wefox Italy s.r.l. Rappresentante per la Gestione dei Sinistri. Nel caso in cui i sinistri rientrino nell’ambito della disciplina del Risarcimento Diretto, il rimborso del sinistro dovrà essere richiesto a Consap S.p.A. Via Yser, 14 00198 Roma - Servizio Stanza di Compensazione. Ulteriori informazioni in merito sono reperibili sul sito xxx.xxxxxx.xx Prescrizione: i diritti derivanti dal contratto si prescrivono nel termine di due anni. |
Dichiarazioni inesatte o reticenti | Dichiarazioni inesatte o reticenti dell’Assicurato possono comportare sia il mancato risarcimento del danno o un risarcimento ridotto, sia il recesso o l’annullamento del contratto secondo quanto previsto dagli artt. 1892, 1893 e 1894 c.c. |
Obblighi di wefox | wefox per la Garanzia R.C.A. si impegna a pagare l’Indennizzo tra i 30 e 90 giorni a seconda del Danno nel rispetto della normativa vigente. wefox per le altre Garanzie si impegna a pagare l’Indennizzo spettante all’Assicurato per i danni al Motociclo o al Ciclomotore e per gli infortuni occorsi al guidatore nel termine di 30 giorni dalla concorde valutazione del danno o, se successiva, dalla data in cui è stata presentata la documentazione prevista dalle condizioni di Polizza. |
Quando e come devo pagare? | |
Premio | Il pagamento del Premio è con carta di credito, ma può essere fatto anche con bonifico bancario o in contanti nei limiti di legge (ove previsto). Il premio è comprensivo delle imposte e del contributo al Servizio Sanitario Nazionale. Se è previsto un pagamento a rate, il pagamento può essere fatto soltanto con carta di credito non prepagata avente scadenza successiva a quella della Polizza. In tal caso è previsto un aumento del premio pari al 3,85% Non sono previsti meccanismi di adeguamento del premio. |
In caso di estinzione anticipata della Polizza, wefox, ricevuti i documenti prescritti, effettua il rimborso del premio pagato e non goduto relativo alla Garanzia Danni a terzi, al netto delle imposte e al contributo S.S.N.
Rimborso
In caso di ripensamento dopo la stipulazione, wefox rimborsa il rateo di Premio pagato e non goduto escluse le imposte e al contributo S.S.N.
Quando comincia la copertura e quando finisce?
Durata Non sono previsti periodi di carenza nei quali la garanzia non è operante.
Se il Contraente non paga i premi delle rate successive, l’assicurazione rimane sospesa dalle ore 24.00 del quindicesimo giorno successivo a quello della scadenza e riprende vigore alle ore 24.00 del giorno di pagamento.
Sospensione
Il Contraente può richiedere – con conseguente proroga della scadenza per un numero di giorni pari a quelli della sospensione – che la Polizza venga sospesa per il periodo di tempo in cui il Motociclo o il Ciclomotore non è in circolazione.
La sospensione può essere richiesta, per un periodo minimo di 7 giorni e massimo di 12 mesi, una sola volta per annualità assicurativa e soltanto se:
▪ la sospensione è richiesta almeno 60 giorni prima della scadenza contrattuale;
▪ la sospensione è autorizzata dalla Società vincolataria, qualora il Motociclo o il Ciclomotore sia in leasing. Le Garanzie non sono operanti durante il periodo della sospensione.
Come posso disdire la polizza?
Clausola di tacito rinnovo
Non è previsto il tacito rinnovo
Ripensamento dopo la stipulazione
Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Base.
Risoluzione
In caso di vendita o di consegna in conto vendita, di demolizione, di esportazione definitiva oppure di cessata circolazione del Motociclo o del Ciclomotore, il Contraente può chiedere l’estinzione anticipata della Polizza.
A chi è rivolto questo prodotto?
Questa assicurazione è destinata a chi possiede un Motociclo o un Ciclomotore e a chi ne fa uso e intende avere la copertura assicurativa prescritta dalla legge per i danni arrecati a terzi con la possibilità di estenderla ai danni da Furto, Incendio, Kasko e Collisione del Motociclo o del Ciclomotore, ai danni alla persona che lo guida e ai caso di un incidente o di un guasto che richiedono assistenza stradale. Chi stipula questa assicurazione può anche coprire le spese alle quali può andare incontro a causa di una controversia insorta in conseguenza di un incidente stradale.
Quali costi devo sostenere?
Il contratto prevede in media i seguenti costi di intermediazione inclusi nel premio: RCA venticinque,00% del premio imponibile; Altre garanzie trentacinque,00% del premio imponibile.
COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? | |
Alla impresa di assicurazioni | Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto via posta o e-mail, a wefox, ai seguenti indirizzi: wefox Insurance AG c/o wefox Xxxxx X.x.x. - Xxxxxxx Xxxxxxx - Xxx Xxxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, e-mail: xxxxxxx@xxxxx.xx wefox fornirà riscontro al reclamo nel termine massimo di 45 giorni dalla ricezione dello stesso. |
All’IVASS | In caso di esito insoddisfacente o di risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax 00.00000000, pec: xxxxx@xxx.xxxxx.xx . Info su: xxx.xxxxx.xx Oppure al Financial Market Authority scrivendo a FMA, inviando una e-mail all’indirizzo xxxx@xxx-xx.xx. Per tutte le altre informazioni si rinvia al sito xxxxx://xxx.xxx-xx.xx/xx/xxxxxx-xxxxxxxxxx/xxxxxxxxxx.xxxx |
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi dei seguenti sistemi alternativi di risoluzione delle controversie: | |
Mediazione | |
Negoziazione assistita | Xxxxxxxxx da parte del proprio avvocato a wefox. |
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie | Se espressamente previsto dalle Condizioni di Assicurazione, in caso di divergenze sulla natura e sulle conseguenze di una controversia insorta a seguito di un Sinistro, le Parti si obbligano a conferire mandato di decidere a un Collegio di arbitri. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte, è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET o secondo la normativa applicabile. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito Internet: xxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxx-xxx_xx |
PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.
Documenti informativi - pag. 7 di 7
Condizioni di assicurazione
Sommario
Definizioni | 2 di 26 |
Regole di carattere generale | 4 di 26 |
A. RC Motociclo/Ciclomotore Danni a terzi | 6 di 26 |
B. Danni al Motociclo o al Ciclomotore | 10 di 26 |
C. Danni al Guidatore | 14 di 26 |
D. Assistenza stradale | 17 di 26 |
X. Xxxxxx legale | 19 di 26 |
Definizioni
Qual è il significato che viene attribuito a questi termini?
Accessori: le parti complementari stabilmente installate sul Motociclo o sul Ciclomotore che possono essere:
- di serie, se costituiscono normale dotazione del Motociclo o del Ciclomotore;
- non di serie (optional), purché presenti nella fattura di acquisto del Motociclo o del Ciclomotore.
Aree aeroportuali: le aree di rullaggio e le altre aree interne di un aeroporto stabilite dalla normativa di settore.
Assicurato: il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione.
Attestato di rischio: il documento in costante aggiornamento che certifica i trascorsi assicurativi del Guidatore: il numero di incidenti causati e la classe di merito di appartenenza.
Banca dati: la banca dati elettronica che le imprese di assicurazioni hanno l’obbligo di alimentare con le informazioni e
i dati necessari ad attestare lo stato del rischio.
Centrale operativa: la struttura di IMA Servizi S.c.a.r.l., in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che organizza ed
eroga per conto di wefox le prestazioni della garanzia Assistenza stradale.
Ciclomotore: il veicolo a 2 o 3 ruote che ha una velocità massima di 45 km/h e una cilindrata massima di 50 cm3.
Classe di merito: la classe, assegnata alla Polizza, che risulta dall’attestazione del rischio messa a disposizione da wefox a ogni scadenza annuale.
Consap: Consap S.p.A., Xxx Xxxx 00 - 00000 Xxxx, è l’ente che gestisce attraverso la Stanza di Compensazione le regolazioni contabili delle compagnie di assicurazione nella gestione dei sinistri RC Auto in regime di Risarcimento diretto. Consap S.p.A. gestisce anche il Fondo di garanzia per le vittime della strada.
Contraente: la persona fisica o giuridica che stipula il contratto di assicurazione.
D.A.S.: Difesa Automobilistica Sinistri S.p.A. con sede in Xxxxxx, Xxx Xxxxxx Xxxxx 0/X – e-mail xxxxxxxx@xxx.xx –
xxx.xxx.xx è l’impresa che presta l’assicurazione Tutela legale,
Degrado: l’ammontare della riduzione del valore del Motociclo o del Ciclomotore stabilita in relazione alla sua vetustà.
Dueruote Professional: la rivista dell’editoriale Domus che pubblica mensilmente le quotazioni dei motocicli o i ciclomotori usati.
Franchigia: la somma che rimane a carico dell’Assicurato per ogni Sinistro.
Furto: l’impossessarsi di cose mobili altrui sottraendole a chi le detiene, al fine di trarne un ingiusto profitto per sé o per altri.
Garanzia: il termine è sinonimo di copertura assicurativa.
Guasto: il danno che il Motociclo o il Ciclomotore subisce per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti, che ne rendono impossibile l’utilizzo in condizioni normali. Sono considerati guasto anche la foratura dei pneumatici e l’errato rifornimento o l’esaurimento di carburante.
Guidatore: la persona alla guida del Motociclo o del Ciclomotore assicurato autorizzata dal proprietario a condurla o il proprietario stesso.
IMA Servizi s.c.a.r.l.: la Società – con sede in Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx 00, Xxxxx Xxx Xxxxxxxx (XX) – che, attraverso la propria Centrale operativa, gestisce per conto di wefox i Sinistri della garanzia Assistenza Stradale.
Incendio: la combustione del Motociclo o del Ciclomotore o di sue parti con sviluppo di fiamma.
Incidente: il Sinistro, subito dal Motociclo o del Ciclomotore, dovuto a imperizia, negligenza, inosservanza di norme o regolamenti, connesso alla circolazione stradale.
Indennizzo/Risarcimento: la somma dovuta da wefox in caso di Sinistro ai sensi della presente assicurazione.
Infortunio: ogni evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produce lesioni corporali obbiettivamente constatabili.
Massimale: la somma fino a concorrenza della quale wefox presta le garanzie previste dalla presente assicurazione.
Motocicli: motoveicoli (veicoli a motore, a due o tre o quattro ruote) destinati al trasporto di persone, in numero non superiore a due compreso il conducente.
Officina convenzionata: l’officina di riparazione facente parte della Rete convenzionata (vedi).
Perdita totale: il Motociclo o il Ciclomotore è considerato perduto se viene rubato e non viene ritrovato entro 2 mesi, oppure se è danneggiato al punto di avere un valore residuo inferiore al 20% del valore commerciale prima del Sinistro.
Polizza: il documento in cui sono riportati i dati del soggetto che stipula l’assicurazione, i dati identificativi del Motociclo o del Ciclomotore e sono riassunte le garanzie prestate, l’effetto e la scadenza della polizza, le somme assicurate e i limiti di risarcimento, nonché il premio dovuto, eventuali franchigie e scoperti.
Premio: la somma dovuta dal Contraente a wefox a fronte delle garanzie prestate.
Rapina: la sottrazione d cose mobili altrui mediante violenza alla persona o minaccia.
Rete convenzionata (o semplicemente Rete):: l’insieme delle officine di riparazione selezionate da wefox e giudicate in grado d fornire un servizio adeguato agli standard di qualità imposti.
Risarcimento diretto: la procedura prevista per le assicurazioni RC Auto dall’art. 149 del Codice delle Assicurazioni private con la quale, in caso di sinistro in cui sono coinvolti soltanto due veicoli, la richiesta di risarcimento deve essere rivolta alla propria Compagnia assicuratrice anziché a quella del responsabile del sinistro. Questa procedura va adottata anche per le lesioni non gravi subite dai conducenti dei veicoli coinvolti.
Rischio: la probabilità che si verifichi il Sinistro.
Scoperto: la percentuale del danno, con eventuale limite minimo espresso in valore assoluto, che rimane a carico
dell’Assicurato.
Set informativo: l’insieme dei documenti che il Contraente riceve prima della sottoscrizione del contratto di assicurazione, costituiti da documenti informativi precontrattuali (DIP Danni e DIP Aggiuntivo R.C. Auto) e Condizioni di assicurazione, comprensive del glossario.
Sinistro: l’evento dannoso per il quale è prestata l’assicurazione.
Tecnica di comunicazione a distanza: Qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea di wefox e
dell’Assicurato, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra le dette parti.
Trasportati: le persone regolarmente trasportate sul Motociclo o sul Ciclomotore indicato in polizza.
Valore commerciale: il prezzo realizzabile secondo la rivista Dueruote Professional vendendo il Motociclo o il Ciclomotore a una determinata data.
wefox: l’impresa di assicurazioni wefox Insurance AG con sede legale in Aeulestrasse 56, FL 9490 Vaduz, Liechtenstein.
wefox Italy s.r.l.: la Società – con sede legale in xxx Xxxxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx – che ha la rappresentanza di wefox per la gestione dei Sinistri.
Regole di carattere generale
Quali sono le norme di carattere generale che regolano questo contratto?
1. Assicurazioni presso diversi assicuratori
Il Contraente e/o l’Assicurato devono comunicare per iscritto a wefox l’esistenza e la successiva stipulazione di altre assicurazioni per lo stesso Xxxxxxx. In caso di Sinistro il Contraente e/o l’Assicurato devono darne avviso a tutti gli assicuratori, indicando a ciascuno il nome degli altri.
2. Pagamento del Premio
Il pagamento del Premio può essere fatto con bonifico bancario, contanti nei limiti di legge (ove previsto), carta di credito. Se nel contratto è previsto un pagamento a rate è presente una maggiorazione del 3,85% ed il pagamento può essere fatto soltanto con carta di credito non prepagata avente scadenza successiva a quella della Polizza.
Se il Contraente non paga quanto dovuto a una delle scadenze concordate, l’assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del 15°
giorno successivo alla scadenza e riprende efficacia dalle ore 24 del giorno di pagamento.
3. Diritto di ripensamento
In caso di acquisto della Polizza tramite Tecniche di comunicazione a distanza, il Contraente ha diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dal pagamento della prima rata di Premio e in assenza di Sinistri nello stesso periodo, dandone comunicazione a wefox. In caso di recesso wefox rimborsa il rateo di Premio pagato e non goduto escluse le imposte.
4. Periodo di assicurazione
Per i casi nei quali la legge o il contratto si riferiscono al periodo di assicurazione, questo coincide con la durata del co ntratto che ha effetto alle ore 24 del giorno indicato nel Certificato di assicurazione oppure, se successivo, dal pagamento del Premio e cessa alle ore 24 del giorno indicato nel Certificato di assicurazione.
Alla scadenza della Polizza e senza doverne dare preavviso, il Contraente è libero di non rinnovare il contratto e di assicur arsi con un’altra impresa di assicurazioni; wefox mantiene operante la garanzia RC Auto fino alle ore 24 del 15° giorno successivo alla data di scadenza della Polizza se nel frattempo non è stato stipulato un altro contratto per lo stesso Motociclo o Ciclomotore.
5. Dichiarazioni del Contraente
Se il Contraente fornisce dichiarazioni inesatte o reticenti relativamente a circostanze che influiscono sulla valutazione de l rischio o non comunica le modifiche che ne comportano un aggravamento (come la variazione di residenza del proprietario del Motociclo o del Ciclomotore), il pagamento del danno non è dovuto o è dovuto in misura ridotta in proporzione alla differenza tra il premio pagato e quello che avrebbe dovuto essere.
Tuttavia, l’inesatta o incompleta dichiarazione o l’omissione avvenuta in buona fede non pregiudica la regolarità della copertura assicurativa.
6. Estensione territoriale
Salvo sia diversamente indicato per singole garanzie, l’assicurazione vale per tutti i Paesi d’Europa, compresi quelli la cui sigla, non barrata, figura nel Certificato Internazionale di Assicurazione nonché Città del Vaticano, Repubblica di San Marino, Principato di Monaco, Liechtenstein e Svizzera.
7. Forma delle comunicazioni
Il Contraente e wefox accettano che in adempimento degli obblighi relativi alla trasmissione delle comunicazioni in corso di contratto vengano utilizzate tecniche di comunicazione a distanza (mail, fax, web, ecc.). Il Contraente può richiedere di ricevere, senza costi aggiuntivi, documenti e comunicazioni su carta.
8. Perdita del possesso del Motociclo o del Ciclomotore e cessata circolazione
In caso di vendita o di consegna in conto vendita, di demolizione, di esportazione definitiva oppure di cessata circolazione del Motociclo o del Ciclomotore, il Contraente può chiedere in alternativa:
a. l’estinzione anticipata della Polizza;
b. la cessione della Polizza all’acquirente, in caso di vendita, previa comunicazione a wefox;
c. il trasferimento della Polizza su un altro Motociclo o Ciclomotore.
Il trasferimento della Polizza su un altro Motociclo o Ciclomotore comporta il mantenimento della classe di merito, ma soltanto se il nuovo Motociclo o Ciclomotore è dello stesso proprietario e della medesima tipologia di quello precedentemente assicurato.
Il Contraente è tenuto a distruggere i documenti assicurativi e a inviare a wefox in alternativa:
• l’atto di vendita del Motociclo o del Ciclomotore o l’attestazione della consegna in conto vendita;
• il certificato di demolizione del Motociclo o del Ciclomotore;
• l’attestazione rilasciata dal P.R.A. dell’avvenuta restituzione della carta di circolazione e della targa;
• l’attestazione rilasciata dalla Motorizzazione dell’avvenuta cessazione della circolazione del Motociclo o del Ciclomotore, in caso di cessata circolazione o di esportazione definitiva.
In caso di estinzione anticipata della Polizza, wefox, ricevuti i documenti prescritti, effettua il rimborso del premio pagato e non goduto relativo alla Garanzia Danni a terzi, al netto delle imposte.
9. Sospensione temporanea della Polizza
Il Contraente può richiedere – con conseguente proroga della scadenza per un numero di giorni pari a quelli della sospensione
– che la Polizza venga sospesa per il periodo di tempo in cui il Motociclo o il Ciclomotore non è in circolazione.
La sospensione può essere richiesta, per un periodo minimo di 7 giorni e massimo di 12 mesi, una sola volta per annualità assicurativa e soltanto se:
▪ la sospensione è richiesta almeno 60 giorni prima della scadenza contrattuale;
▪ la sospensione è autorizzata dalla Società vincolataria, qualora il Motociclo o il Ciclomotore sia in leasing.
Le Garanzie non sono operanti durante il periodo della sospensione; tuttavia, durante il periodo di sospensione la Garanzia Furto e Incendio del Motociclo o del Ciclomotore, se è compresa in Polizza ed a condizione che il Motociclo o il Ciclomotore sia ricoverato in luogo chiuso, continua ad essere prestata nei termini previsti dalle condizioni di assicurazione.
La scadenza della polizza viene prorogata di un periodo uguale a quello della sospensione, al cui termine, su richiesta
dell’Assicurato, l’assicurazione si riattiva.
wefox – salvo nei casi in cui è diversamente stabilito – ha diritto di rivalersi nei confronti del Contraente per quanto corrisposto a terzi per eventuali Sinistri che sarebbero stati coperti se la Polizza non fosse stata sospesa.
10. Oneri fiscali
Gli oneri fiscali relativi all’assicurazione sono a carico del Contraente.
11. Foro competente
Foro competente è esclusivamente quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del Contraente o dell’Assicurato.
12. Rinvio alle norme di legge
Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, si applicano le norme di legge.
13. Reclami
Eventuali reclami possono essere presentati a eefox mediante:
▪ lettera raccomandata indirizzata a wefox Italy s.r.l. Ufficio Gestione Reclami, xxx Xxxxxxx Xxxxxx x. 0, 00000
Xxxxxx, oppure all’indirizzo e-mail xxxxxxx@xxxxx.xx
Se l’esponente non è soddisfatto dell’esito del reclamo o non ha ricevuto risposta nel termine di 45 giorni, può rivolgersi:
▪ all’Istituto per la Vigilanza delle Assicurazioni scrivendo a IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 0000 0 Xxxx oppure inviando una e-mail all’indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx; oppure
▪ al Financial Market Authority scrivendo a FMA, Xxxxxxxxxxx 000, Xxxxxxxx 000 0000 Xxxxx, Xxxxxxxxxxxxx, inviando una e-mail all’indirizzo xxxx@xxx-xx.xx. Per tutte le altre informazioni si rinvia al sito xxxxx://xxx.xxx-xx.xx/xx/xxxxxx- protection/complaints.html
In ogni caso, resta salva la facoltà del Contraente di rivolgersi all’Autorità giudiziaria. Tuttavia, prima di far ciò, è opportuno e
talvolta obbligatorio ricorrere a procedure alternative per la risoluzione delle controversie, quali:
a. la mediazione;
b. la negoziazione assistita;
c. la conciliazione paritetica, per le controversie relative ad alcuni tipi di sinistri relativi alla garanzia Responsabilità civile;
d. il ricorso all’Arbitrato, in caso di disaccordo sulla gestione di un sinistro.
AVVERTENZA: Le clausole che contengono esclusioni o limitazioni hanno una particolare evidenza grafica.
A. RC Motociclo/Ciclomotore Danni a terzi
Entro quali limiti è prestata la garanzia RC Auto?
A.1. Oggetto dell’assicurazione
wefox assicura i rischi della Responsabilità Civile per cui l’assicurazione è obbligatoria e si impegna a liquidare con il limite indicato in Polizza le somme che per capitale, interessi e spese sono dovute come risarcimento di danni causati involontariamente a terzi, compresi quelli arrecati ai trasportati, dalla circolazione del Motociclo o del Ciclomotore in aree pubbliche o private, escluse le aeree aeroportuali, le competizioni, le prove o anche la sola circolazione su pista.
L’assicurazione copre anche la Responsabilità Civile dei terzi trasportati per i danni che possono arrecare a terzi mentre scendono, salgono o sono a bordo del Motociclo o del Ciclomotore.
Chi può essere alla guida del Motociclo o del Ciclomotore?
A.2. Guida del Motociclo o del Ciclomotore
La Garanzia è operante per chiunque, munito di regolare patente, sia alla guida del Motociclo o del Ciclomotore (c.d. Guidatore libero), ma a scelta del Contraente, può essere prestata in alternativa per uno dei seguenti tipi di Guidatori:
• Guidatore esperto: in questo caso la Garanzia è operante soltanto se il Guidatore ha compiuto 26 anni;
• Guidatore esclusivo: in questo caso la Garanzia è operante soltanto se il Guidatore è il Contraente della Polizza nonché proprietario del Motociclo o del Ciclomotore e ha compiuto 26 anni.
Nel caso in cui al momento del Sinistro il Guidatore del Motociclo o del Ciclomotore non rispetti le caratteristiche del Guidatore prescelto, wefox ha diritto di rivalsa.
Che cos’è il bonus/malus?
A.3. Forma tariffaria
La Garanzia è prestata nella forma Bonus-Malus che prevede riduzioni o maggiorazioni di Premio rispettivamente in assenza o in presenza di sinistri in periodi di osservazione di 12 mesi ciascuno così come previsto dall’Allegato 1.
L’assicurazione si articola in 18 classi di merito corrispondenti a livelli di Premio crescenti dalla classe 1 alla 18 (classe di massima penalizzazione) in base alle regole evolutive fissate dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni così come previsto dall’Allegato 2.
Come posso evitare il peggioramento della classe di merito?
A.4. Rimborso dei Sinistri pagati
Il Contraente può evitare il peggioramento della classe di merito e il conseguente aumento del Premio rimborsando a wefox l’importo dei Sinistri pagati nell’ultimo periodo di osservazione. La richiesta va indirizzata a wefox Italy s.r.l. Rappresentante per la Gestione dei Sinistri.
Se il sinistro rientra nell’ambito della procedura del Risarcimento diretto, l’importo del Sinistro da rimborsare
viene indicato dal Servizio Stanza di Compensazione Consap S.p.A. - (xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx/).
Quali sono i rischi esclusi?
A.5. Esclusioni
La Garanzia non è operante per i Sinistri:
a. accaduti quando il Guidatore non è abilitato alla guida perché la patente è scaduta o gli è stata ritirata o non
l’ha mai conseguita;
b. occorsi durante la partecipazione a gare o competizioni sportive, incluse le prove ufficiali o la circolazione su pista;
c. determinati da dolo dell’Assicurato;
x. xxxxxxx in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o di psicofarmaci;
e. accaduti quando il Motociclo o il Ciclomotore non poteva circolare perché non in regola da più di 2 mesi con le norme relative alla revisione;
f. subiti dai terzi trasportati se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti o alle indicazioni della Carta di circolazione.
Inoltre, non sono considerati terzi per i danni alle loro cose:
g. il proprietario del Motociclo o il Ciclomotore, il coniuge non legalmente separato del Guidatore, gli ascendenti e i discendenti nonché gli altri parenti o affini se conviventi o a suo carico;
x. x soci a responsabilità illimitata del Guidatore o del proprietario del Motociclo o del Ciclomotore, se
l’Assicurato è una società.
Salvo quanto diversamente previsto all’art. A.7. – Rinuncia alla rivalsa e qualora non sia operante la relativa Garanzia aggiuntiva, wefox ha diritto di rivalersi nei confronti del Contraente per le somme che abbia dovuto pagare a terzi senza poter opporre eccezioni.
Entro quali limiti è prestata la garanzia RC Auto?
A.6. Limiti della Garanzia
La Garanzia è prestata nel limite del Massimale per Sinistro indicato in Polizza.
In quali casi wefox rinuncia al suo diritto di rivalersi nei miei confronti?
A.7. Rinuncia alla rivalsa (Garanzia aggiuntiva opzionale)
Soltanto per il primo Sinistro che si verifica nel corso di ogni annualità assicurativa, wefox rinuncia a esercitare il diritto di rivalsa qualora al momento del Sinistro il Guidatore:
a. abbia la patente scaduta; o
b. sia in stato di ebbrezza; o
c. sia alla guida di un Motociclo o un Ciclomotore non in regola da più di due mesi con le norme relative alla revisione; oppure
d. sia minore di età, privo di patente e figlio del proprietario del Motociclo o del Ciclomotore e si sia messo alla
guida all’insaputa del genitore, ma in tal caso la rinuncia alla rivalsa è limitata a 20.000 euro.
Cosa devo fare in caso di sinistro?
A.8. Obblighi in caso di sinistro
L’Assicurato deve denunciare il Sinistro a wefox entro 3 giorni dal fatto o dal momento in cui ne viene a conoscenza. La denuncia deve essere inviata a wefox Italy s.r.l. - Rappresentante per la Gestione dei Sinistri all’indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx oppure a mezzo raccomandata.
La denuncia deve essere accompagnata da una copia compilata del "Modulo di Constatazione Amichevole d'Incidente" (c.d. Modulo Blu) o, in mancanza, deve contenere le seguenti informazioni:
• luogo, data, ora e modalità dell'Incidente;
• dati e targhe dei veicoli coinvolti; estremi dei contratti assicurativi dei veicoli coinvolti;
• denominazione delle rispettive imprese di assicurazioni;
• nome e cognome, codice fiscale, residenza dei conducenti e dei proprietari dei veicoli coinvolti;
• indicazione dell'eventuale intervento delle Autorità;
• presenza di testimoni con indicazione di nome e cognome, codice fiscale, residenza; indicazione della presenza di danni alle cose e/o alle persone.
Inoltre, alla denuncia deve far seguito ogni ulteriore documentazione idonea a ricostruire la dinamica del Sinistro in rapporto alla Garanzia prestata.
A.9. Risarcimento diretto – Richiesta di risarcimento danni
L’Assicurato che ritiene di non essere responsabile (o di esserlo solo in parte) dei danni alla sua Auto o delle lesioni al conducente deve presentare la richiesta di risarcimento a wefox anziché alla Compagnia della controparte quando:
o nel Sinistro sono rimasti coinvolti soltanto due veicoli a motore, entrambi assicurati per la RC Auto, identificati e immatricolati in Italia, nella Repubblica di San Marino o nella Città del Vaticano;
o Il Sinistro si è verificato in Italia, nella Repubblica di San Marino o nella Città del Vaticano;
o le lesioni comportano un’invalidità permanente non superiore al 9%.
La richiesta di risarcimento deve essere presentata a wefox Italy s.r.l. quale Rappresentante per la Gestione dei Sinistri di wefox.
Cosa devo fare se l’incidente è avvenuto con un veicolo con targa straniera?
A.10. Incidente con un veicolo con targa straniera
In caso di Sinistro con un veicolo con targa straniera:
• se il Sinistro avviene in Italia, l'Assicurato deve inviare la richiesta di Risarcimento a: UCI - Ufficio Centrale Italiano che comunicherà il nominativo della Società incaricata di liquidare il danno;
• se il Sinistro avviene all'estero, la richiesta di Xxxxxxxxxxxx deve essere inviata direttamente all'Impresa di assicurazioni del responsabile civile;
• se il Sinistro è provocato da un veicolo immatricolato e assicurato in uno Stato dell’Unione Europea o dello
Spazio Economico Europeo, la richiesta di Xxxxxxxxxxxx deve essere inviata alla Impresa di assicurazioni
italiana che rappresenta quella straniera. Per individuarla, l'Assicurato può rivolgersi a Consap - Centro di Informazione Italiano.
…o con un veicolo non assicurato o non identificato?
A.11. Incidente con un veicolo non assicurato o non identificato
In caso di Incidente con un veicolo non assicurato o non identificato, la richiesta di Risarcimento deve essere
rivolta all’Impresa di assicurazioni indicata dal Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada indicata dalla Consap.
A chi spetta gestire le vertenze con la controparte?
A.12. Gestione delle vertenze
wefox, assume a nome dell'Assicurato e fino a quando ne ha interesse, la gestione giudiziale e stragiudiziale delle vertenze nei confronti di terzi in qualunque sede, designando, ove occorre, legali o tecnici. Ha altresì facoltà di provvedere alla difesa dell'Assicurato in sede penale sino all'atto della tacitazione dei danneggiati. xxxxx non riconosce le spese incontrate dall'Assicurato per legali o tecnici che non siano da essa designati o la cui nomina non sia stata preventivamente autorizzata né risponde di multe o ammende e neppure delle spese di giustizia penali.
B. Danni al Motociclo o al Ciclomotore (opzionale)
Quali sono i rischi che possono essere coperti con questa assicurazione?
B.1. Oggetto dell’assicurazione Furto-Incendio
wefox, nel limite della somma assicurata e alla condizione che la Garanzia risulti in Polizza fra le Garanzie operanti, si obbliga a indennizzare l’Assicurato dei danni materiali e diretti subiti dal Motociclo o dal Ciclomotore, compresi gli Accessori, a causa di:
Furto o Rapina del Motociclo o del Ciclomotore e di Incendio.
Sono compresi i danni arrecati al Motociclo o al Ciclomotore:
• durante la circolazione abusiva successiva ai suddetti reati; oppure
• allo scopo di sottrarre cose poste all’interno del Motociclo o del Ciclomotore o del bauletto o delle borse laterali rigide.
La Garanzia, nei limiti della somma assicurata, è estesa ai danni al Motociclo o al Ciclomotore a causa di Furto o
Xxxxxx tentati o di Furto parziale nonché ai danni arrecati nella esecuzione del Furto o della Rapina.
Il Furto di Accessori non di serie è indennizzato fino a un massimo di 1.000 euro, a condizione che la descrizione dei beni sottratti sia contenuta nella fattura di acquisto del Motociclo o del Ciclomotore.
Quali altri rischi della circolazione possono essere coperti?
B.2. Garanzie aggiuntive opzionali
B.2.1. L’assicurazione di cui all’art. B.1. Furto o Rapina e Incendio può essere estesa, entro 12 mesi dalla data di prima immatricolazione e rinnovabile per i successivi e consecutivi 2 anni, ai danni causati – quando il Motociclo o il Ciclomotore è in circolazione su aree pubbliche o private – da:
B.2.2. Urto contro qualsiasi ostacolo fisso o mobile (Garanzia Kasko)
B.2.3. Scontro dovuto a colpa dell’Assicurato con un altro veicolo a motore immatricolato e identificato (Garanzia Collisione).
Queste Garanzie, non acquistabili per i Ciclomotori, sono operanti qualora richiamate con il limite di 3.000 euro per Sinistro e per annualità assicurativa.
Quali rischi possono essere coperti con il Ricorso terzi da Incendio?
B.3. Garanzia Ricorso terzi (Garanzia aggiuntiva opzionale)
wefox, con il limite di 100.000 euro per Sinistro e per annualità assicurativa, tiene indenne l’Assicurato delle somme che egli sia tenuto a corrispondere per capitale, interessi e spese quale civilmente responsabile a sensi di legge per danneggiamenti cagionati da Incendio del Motociclo o del Ciclomotore a cose di terzi, quando l’evento dannoso si sia verificato mentre il Motociclo o il Ciclomotore non è in circolazione ai sensi di legge. Con il limite di 1.000 euro per Sinistro e per annualità assicurativa, questa Garanzia copre anche i danni che un Incendio del Motociclo o del Ciclomotore può arrecare al box in locazione in cui il Motociclo o il Ciclomotore è custodito.
Quali garanzie sono operanti quando la polizza è sospesa?
B.4. Motociclo o Ciclomotore non in circolazione – Sospensione della Polizza (Garanzia aggiuntiva opzionale)
La Garanzia Furto e Incendio continua a essere operante anche per l’eventuale periodo di sospensione (effettuata nei termini di cui all’ art. 9 – Sospensione temporanea della Polizza) a condizione che il Furto o l’Incendio siano avvenuti quando il Motociclo o il Ciclomotore è custodito in un luogo chiuso.
Come posso avere un risarcimento che non tenga conto del degrado?
B.5. Valore a nuovo (Garanzia aggiuntiva opzionale)
Con questa estensione di Garanzia, wefox – a condizione che il valore assicurato non sia inferiore alla quotazione riportata da Dueruote Professional per un Motociclo o un Ciclomotore della medesima vetustà – risponde senza tener conto del deprezzamento per età, uso o deterioramento verificatosi dopo la stipulazione della Polizza.
La Garanzia è acquistabile entro 12 mesi dalla data di prima immatricolazione e non rinnovabile.
Quali sono i rischi esclusi?
B.6. Esclusioni
Sono esclusi i danni:
a. determinati da dolo o colpa grave dell’Assicurato;
b. causati da atti vandalici,
c. da Furto agevolato dalla mancata chiusura del Motociclo o del Ciclomotore oppure dalla presenza sul Motociclo o sul Ciclomotore di chiavi o di altri congegni di chiusura lasciati sul mezzo;
d. da fenomeno elettrico senza sviluppo di fiamma o da semplici bruciature;
e. conseguenti a terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni, allagamenti, inondazioni, frane, smottamenti di terreno, trombe d’aria, uragani, straripamenti, mareggiate, caduta di neve, ghiaccio, pietre, valanghe, slavine;
x. xxxxxxxxxxx ad atti di guerra, occupazione militare, invasione, insurrezione, tumulti popolari, atti di terrorismo, scioperi, sommosse, atti di sabotaggio;
g. occorsi in occasione di sviluppo di energia nucleare o di radioattività.
Come si calcola l’indennizzo?
B.7. Calcolo dell’Indennizzo
Se l’assicurazione non comprende la Garanzia Valore a nuovo (per la quale è applicabile l’art. B.5):
- In caso di perdita totale, l’ammontare del danno è pari al Valore commerciale del Motociclo o del Ciclomotore al momento del Sinistro con il limite del Valore assicurato.
- In caso di danno parziale, l’ammontare del danno è pari al costo della riparazione al netto del degrado che si applica soltanto alle parti soggette a usura.
In ogni caso, se il Valore assicurato è inferiore a quello riportato dalla rivista Dueruote Professional per un Motociclo o un Ciclomotore con la medesima data di immatricolazione di quello assicurato, wefox risponde dei danni nella stessa proporzione.
Quali sino i limiti di indennizzo, gli scoperti a mio carico?
B.8. Limiti di Indennizzo – Scoperti
wefox corrisponde l’indennizzo nei limiti previsti per ciascuna Garanzia e al netto dell’eventuale Scoperto posto a carico dell’Assicurato. Lo Scoperto è calcolato in misura percentuale sull’ammontare del danno (con un eventuale minimo) e varia a seconda delle provincie di immatricolazione dei veicoli. Sono stabilite 3 Zone territoriali con la seguente suddivisione per provincia: Zona A) tutte le provincie non appartenenti alle Zone B o C, con scoperto del 10%; Zona B) le provincie di AG, BR, CL, CS, EN, LE, MS, RC, con scoperto del 20%; Zona C) le
provincie di AB, BA, BN, BT, CE, CT, FG, KR, NA, SA, TA, VV, con scoperto del 30%. Dettaglio degli Scoperti | ||||
Garanzia | Minimo di scoperto in rete | Scoperto in rete | Massimale | |
Incendio, Furto e Rapine Totale | 250 € | A seconda della provincia di residenza | ||
Incendio e Furto Parziale | 250 € | A seconda della provincia di residenza | ||
Kasko | 250 € | A seconda della provincia di residenza | 3.000 € | |
Collisione | 250 € | A seconda della provincia di residenza | 3.000 € | |
In caso di perdita totale del veicolo, si applicano le percentuali di Scoperto previste in relazione alla provincia di immatricolazione del veicolo, come sopra specificate.
Perché mi può convenire far riparare il Motociclo o il Ciclomotore da un’officina convenzionata?
B.9. Esecuzione delle riparazioni
L’Assicurato è libero di rivolgersi a un’officina di sua fiducia per la riparazione del Motociclo o del Ciclomotore rimasto danneggiato da uno degli eventi coperti dalla presente Polizza. Tuttavia, se si avvale di un’officina fra quelle riconosciute da wefox e facenti parte della Rete convenzionata, l’Assicurato ottiene una riduzione dello Scoperto applicabile a suo carico e si trova a dover pagare al riparatore soltanto lo scoperto e la parte del costo di riparazione eventualmente eccedente quella dovuta da wefox.
Cosa devo fare in caso di sinistro?
B.10. Obblighi in caso di sinistro
L’Assicurato deve denunciare il Sinistro a wefox entro 3 giorni dal fatto o dal momento in cui ne viene a conoscenza e, in caso di Xxxxx o di Rapina, deve farne particolareggiata denuncia all’Autorità competente. La denuncia deve essere inviata a wefox Italy s.r.l. - Rappresentante per la Gestione dei Sinistri all’indirizzo di posta elettronica: xxxxxxxx@xxxxx.xx oppure per telefono al nr. 00 00000000 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 19:00) oppure a mezzo raccomandata indirizzata a: wefox Italy s.r.l., xxx Xxxxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx. La denuncia deve essere corredata dalla documentazione idonea a dimostrare l’entità dei danni e a ricostruire la dinamica del Sinistro in rapporto alla Garanzia prestata.
Inoltre, l’Assicurato è tenuto a presentare la fattura della riparazione e una dichiarazione sulla detraibilità dell’IVA, nonché, in caso di Perdita totale: a) l’estratto cronologico del PRA relativo al Motociclo o al Ciclomotore;
b) il certificato di proprietà con annotazione della perdita di possesso; c) copia del libretto di circolazione; d) copia della fattura di acquisto del Motociclo o del Ciclomotore; e) l’autorizzazione al pagamento da parte del
vincolatario in caso di vincolo gravante sul Motociclo o sul Ciclomotore; f) la procura a vendere in favore di wefox;
g) la serie completa delle chiavi e degli altri eventuali congegni automatici di funzionamento del Motociclo o del Ciclomotore; h) ogni altra documentazione richiesta specificatamente che si ritiene necessaria per la gestione del Sinistro.
Cosa devo fare se nascono contestazioni sulla risarcibilità del sinistro?
B.11. Controversie
Le divergenze di natura medica sulla risarcibilità del Sinistro possono essere demandate per iscritto a un Collegio di tre periti, nominati uno per parte e il terzo di comune accordo o, in caso contrario, dal Presidente del Tribunale avente giurisdizione nel luogo in cui deve riunirsi il Collegio dei periti. Il Collegio peritale risiede nel Comune più vicino al luogo di residenza dell’Assicurato.
Ciascuna delle Parti sostiene le proprie spese e remunera il perito da essa designato, contribuendo per la metà alle spese e competenze dovute al terzo perito.
Le decisioni del Collegio peritale sono prese a maggioranza di voti con dispensa da ogni formalità di legge e sono vincolanti per le Parti, anche se uno dei periti rifiuta di firmare il relativo verbale.
Quando potrò ricevere quanto mi spetta?
B.12. Pagamento dell’Indennizzo
wefox si obbliga a corrispondere l’Indennizzo spettante entro 30 giorni dalla concorde valutazione del danno o, se successiva, dalla data in cui è stata presentata la documentazione prevista dalle condizioni di Polizza.
C. Danni al guidatore (opzionale)
Quali sono i rischi coperti con questa assicurazione?
C.1.1. Decesso
wefox, nel limite della somma assicurata e alla condizione che la Garanzia risulti in Polizza fra le Garanzie operanti, si obbliga a corrispondere agli eredi legittimi o testamentari l'Indennizzo spettante in caso di un Infortunio che abbia provocato il decesso dell'Assicurato mentre era alla guida del Motociclo o del Ciclomotore.
L'assicurazione è altresì operante per gli infortuni che l'Assicurato subisca:
a. durante la messa in moto del Motociclo o del Ciclomotore;
b. nel salire o nel discendere dal Motociclo o dal Ciclomotore;
c. nel tentativo di salvataggio del Motociclo o del Ciclomotore e/o dei suoi trasportati;
d. a terra, in caso di fermo forzato del Motociclo o del Ciclomotore durante lo svolgimento delle operazioni necessarie per la ripresa della marcia oppure nel tentativo di segnalare ai conducenti di altri veicoli una situazione di pericolo.
Di quali spese ho diritto al rimborso?
C.1.2. Rimborso spese di terapia fisica
L’assicurazione copre anche il rimborso delle spese di terapia fisica riabilitativa sostenute dall’Assicurato in conseguenza dell’infortunio, con il limite di 300 euro per Sinistro e per annualità assicurativa. La Garanzia è prestata dietro presentazione di prescrizione medica che preveda almeno 3 sedute di fisioterapia.
Quale indennizzo mi spetta in caso di ricovero in ospedale?
C.1.3. Diaria da ricovero
Se l’Infortunio subito dal Guidatore richiede il ricovero ospedaliero, wefox corrisponde all’Assicurato per un solo Sinistro per annualità assicurativa una indennità di 100 euro al giorno per il periodo di ricovero, per un massimo di 90 giorni. Non sono conteggiati né i giorni di ricovero inferiori a 24 ore né il giorno di dimissione e sono esclusi i ricoveri diurni (day hospital).
Xxxx si intende per infortunio?
C.2. Definizione di Infortunio
È Infortunio l’evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni corporali obbiettivamente
constatabili.
Sono compresi gli Infortuni:
• sofferti in stato di malore o di incoscienza;
• derivanti da imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi;
• derivanti da aggressioni o da rapine, da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismo, eventi sociopolitici,
a condizione che l’Assicurato non vi abbia preso parte attiva e volontaria.
Quali sono i rischi non coperti?
C.3. Esclusioni
L’assicurazione non copre gli Infortuni:
a. causati dalla guida del Motociclo o del Ciclomotore se l’Assicurato è privo della prescritta abilitazione;
b. verificatisi durante la partecipazione a corse o gare (comprese le relative prove), salvo che si tratti di regolarità pura o di corse o gare a carattere dilettantistico;
c. causati da atti dolosi dell’Assicurato;
d. subiti da ubriachezza dell’Assicurato, da abuso di psicofarmaci nonché dall’uso non terapeutico di sostanze
stupefacenti o di allucinogeni;
e. causati da trasmutazione del nucleo dell’atomo e da radiazioni provocate artificialmente dalla accelerazione di particelle atomiche o da esposizione a radiazioni ionizzanti.
Quali sono i limiti della copertura dei quali devo tener conto?
C.4. Limiti di età e persone non assicurabili
L’assicurazione vale per le persone di età non superiore a 75 anni. Per le persone che raggiungono tale età in
corso di contratto l’assicurazione mantiene la sua validità fino alla prima scadenza successiva.
Quali sono gli infortuni non indennizzabili?
C.5. Criteri di Indennizzabilità
wefox corrisponde l’Indennizzo per le conseguenze dirette ed esclusive dell’Infortunio. Se al momento dell’Infortunio, l’Assicurato non è fisicamente integro e sano, sono indennizzabili soltanto le conseguenze che si sarebbero comunque verificate qualora l’Infortunio avesse colpito una persona fisicamente integra e sana.
L’Indennizzo per il caso di morte è dovuto se la morte si verifica - anche successivamente alla scadenza dell’assicurazione - entro 2 anni dal giorno dell’Infortunio. In mancanza di designazione, sono Beneficiari gli eredi dell’Assicurato.
Cosa devo fare in caso di sinistro?
C.6. Denuncia dell’Infortunio e obblighi relativi
In caso di sinistro il Contraente, l'Assicurato, o i suoi aventi diritto, devono darne avviso scritto a wefox entro 3 giorni da quando ne hanno avuto la possibilità. L’avviso del Sinistro deve essere inviato a wefox Italy s.r.l. - Rappresentante per la Gestione dei Sinistri all’indirizzo di posta elettronica: xxxxxxxx@xxxxx.xx oppure telefono nr. 00 00000000 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 19:00) oppure a mezzo raccomandata indirizzata a: wefox Italy s.r.l., xxx Xxxxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx. La denuncia deve essere corredata da idonea documentazione atta a ricostruire la dinamica del Sinistro in rapporto alla Garanzia prestata. wefox si riserva di chiedere ogni altra documentazione che si ritenga necessaria per la gestione del Sinistro.
L’Assicurato e i Beneficiari della Polizza devono consentire a wefox le indagini e gli accertamenti necessari, sciogliendo a tal fine dal segreto professionale i medici che hanno visitato ed eventualmente curato l’Assicurato.
Cosa devo fare se nascono contestazioni sulla risarcibilità del sinistro?
C.7. Controversie
Le divergenze di natura medica sulla risarcibilità del Sinistro possono essere demandate per iscritto a un Collegio di tre medici, nominati uno per parte e il terzo di comune accordo o, in caso contrario, dal Consiglio dell’Ordine dei medici avente giurisdizione nel luogo in cui deve riunirsi il Collegio dei Medici. Il Collegio medico risiede nel Comune, sede di Istituto di medicina legale, più vicino al luogo di residenza dell’Assicurato.
Ciascuna delle Parti sostiene le proprie spese e remunera il medico da essa designato, contribuendo per la metà alle spese e competenze dovute al terzo medico.
Le decisioni del Collegio medico sono prese a maggioranza di voti con dispensa da ogni formalità di legge e sono vincolanti per le Parti, anche se uno dei medici rifiuta di firmare il relativo verbale.
Quando potrò ricevere quanto mi spetta?
C.8. Pagamento dell’Indennizzo
wefox si obbliga a corrispondere l’Indennizzo spettante entro 30 giorni dalla data in cui è stata presentata la documentazione prevista dalle condizioni di Polizza. Se è sorta una controversia sulla risarcibilità del Sinistro, il termine decorre dalla data in cui il verbale del Collegio medico è stato consegnato a wefox.
D. Assistenza stradale (opzionale)
Quali sono i rischi coperti con questa polizza?
D.1. Oggetto dell’assicurazione
wefox, alla condizione che la Garanzia risulti in Polizza fra le Garanzie operanti, si obbliga a fornire all’Assicurato
le prestazioni sottoindicate nel caso in cui il Motociclo o il Ciclomotore sia oggetto di uno dei seguenti eventi:
a. Incidente stradale;
b. Guasto;
c. Incendio;
d. Furto o Rapina;
e. Ritrovamento dopo il Furto o la Rapina;
con danni tali da renderne impossibile l’utilizzo in condizioni normali.
Quali sono le prestazioni di assistenza di cui posso usufruire?
D.2. Soccorso stradale
Nel caso in cui il Motociclo o il Ciclomotore non sia in grado di procedere con i propri mezzi a causa di uno degli eventi sopraindicati, la Centrale operativa provvede al traino o al trasporto del Motociclo o del Ciclomotore fino a un punto di assistenza a scelta dell’Assicurato situato entro 50 km dal luogo dell’immobilizzo. Il costo per il trasporto a oltre 50 km. resta a carico dell’Assicurato per i chilometri eccedenti.
Le spese relative al Soccorso stradale sono a carico di wefox fino a un massimo di 200 euro per Sinistro.
Se il Motociclo o il Ciclomotore può essere messo in grado di riprendere la marcia con un intervento non superiore a 30 minuti, la Centrale operativa provvede a far eseguire sul posto gli interventi d’urgenza necessari. Il costo dei pezzi di ricambio e del carburante è a carico dell’Assicurato.
Quando posso ottenere un’auto per proseguire il viaggio?
D.3. Auto di cortesia
Se la riparazione del Motociclo o del Ciclomotore richiede più di 8 ore di manodopera secondo i tempari del Costruttore, la Centrale operativa mette a disposizione dell’Assicurato un’autovettura fino a 1.300 c.c. per un massimo di 3 giorni in caso d Guasto, elevati e a 15 giorni in caso di Furto totale e a 7 giorni negli altri casi.
L’auto sostitutiva, munita dell’assicurazione RC Auto obbligatoria, è messa a disposizione tramite le società di autonoleggio convenzionate.
Quali sono i rischi non coperti?
D.4. Esclusioni
Sono esclusi dalla Garanzia:
a. i danni provocati con dolo dall’Assicurato;
b. le prestazioni o spese non autorizzate specificatamente dalla Centrale operativa;
c. le spese per il traino o il trasporto del Motociclo o del Ciclomotore se l’Incidente o il Guasto si è verificato su
percorsi fuoristrada.
Sono inoltre esclusi i danni verificatisi in conseguenza di:
x. xxxxx in stato di ebbrezza o di alterazione determinata da uso di sostanze stupefacenti, psicofarmaci o allucinogeni;
e. partecipazione ad attività illecite, oppure partecipazione a corse, scommesse, gare e competizioni;
f. impossibilità di utilizzo del Motociclo o del Ciclomotore a causa di operazioni di manutenzione, di
montaggio di accessori o di interventi sulla carrozzeria indipendenti dall’accadimento degli eventi assicurati
con questa Polizza.
Infine, non sono dovute prestazioni relative a Sinistri accaduti in conseguenza di:
g. terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni, maremoti e in occasione di altre calamità naturali;
h. atti di guerra, atti di terrorismo, invasione, occupazione militare, insurrezione, tumulti popolari, scioperi, sommosse;
i. esplosioni o di emanazione di calore o di radiazioni provenienti da trasmutazione del nucleo dell’atomo, come pure in occasione di radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche;
Per quanto riguarda la Garanzia Auto di cortesia sono anche escluse:
k. le spese del carburante e quelle relative ad assicurazioni facoltative;
l. i pedaggi, i traghetti, gli eventuali giorni di noleggio eccedenti che dovranno in ogni caso essere autorizzati dalla Centrale operativa:
m. le cauzioni richieste dall’autonoleggiatore.
Cosa devo fare in caso di sinistro?
D.5. Obblighi in caso di Sinistro
Per aver diritto alle prestazioni garantite, prima di intraprendere qualsiasi iniziativa a titolo personale, l’Assicurato deve contattare la Centrale operativa (numero verde 800 243303 – dall’estero x00 00 00000000) fornendo alla stessa tutte le informazioni necessarie per la corretta gestione del caso.
Le richieste di Assistenza, nelle quali devono essere specificati i dati identificativi dell’Assicurato, il numero della polizza, il luogo in cui deve essere fornita l’Assistenza e il tipo di Assistenza richiesto, possono essere formulate alla Centrale operativa, in ogni ora del giorno o della notte.
In caso di Furto o di Rapina l’Assicurato, su richiesta della Centrale operativa, è tenuto a fornire copia della denuncia presentata all’Autorità competente.
X. Xxxxxx legale (opzionale)
In relazione alla normativa introdotta dal D. Lgs. N°209 del 7 Settembre 2005 – Titolo XI, Capo II, Art.163 e Art. 164, xxxxx ha scelto di affidare la gestione dei sinistri di Tutela Legale a: D.A.S. Difesa Automobilistica Sinistri S.p.A. con sede in Xxxxxx, Xxx Xxxxxx Xxxxx 0/X – e-mail xxxxxxxx@xxx.xx – sito web xxx.xxx.xx, in seguito denominata DAS. A quest’ultima dovranno essere inviate, in via preferenziale, tutte le denunce, i documenti ed ogni altra comunicazione relativa ai sinistri, secondo quanto indicato all’Art. E 7 - Denuncia del sinistro.
Quali sono i rischi coperti con questa polizza?
E.1. Oggetto dell’assicurazione
A. Garanzia Base
wefox, alla condizione che la Garanzia risulti in Polizza fra le Garanzie operanti, offre assistenza legale e assume a proprio carico o rimborsa le relative spese imputabili al Proprietario, al Guidatore, al locatario e ai trasportati a causa di eventi connessi alla proprietà, all’uso o alla guida del Motociclo o del Ciclomotore qualora:
a. siano sottoposti a procedimento penale per delitto colposo o per contravvenzione;
b. subiscano danni extracontrattuali dovuti a fatto illecito di terzi secondo la procedura ex art. 148 D. Lgs. n. 209/05.
B. Garanzia Super
In alternativa alla Garanzia Base, wefox offre assistenza legale e assume a proprio carico o rimborsa le relative spese imputabili al Proprietario, al Guidatore, al locatario e ai trasportati a causa di eventi connessi alla proprietà, all’uso o alla guida del Motociclo o del Ciclomotore qualora:
a. siano sottoposti a procedimento penale per delitto colposo o per contravvenzione; la Garanzia è operante anche se sia stato accertato uno stato di ebbrezza purché con un tasso alcolemico non superiore a 1,5 grammi per litro;
b. subiscano danni extracontrattuali dovuti a fatto illecito di terzi secondo la procedura ex art. 148 D. Lgs. n. 209/05.
x. xxxxxxx presentare ricorso contro il provvedimento di sospensione o di ritiro della patente solo se in conseguenza di un Sinistro di circolazione che abbia provocato la morte o lesioni a persone;
x. xxxxxxx presentare istanza di dissequestro del Motociclo o del Ciclomotore coinvolto in un incidente stradale con terzi;
x. xxxxxxx presentare opposizione contro una sanzione amministrativa connessa a un incidente della circolazione, solo se la sanzione ha influenza sulla dinamica del sinistro e sull’attribuzione della responsabilità.
wefox garantisce infine il rimborso delle spese sostenute per:
a. partecipare a un corso di aggiornamento presso un’autoscuola per il recupero dei punti della patente fino al
massimo di 500 euro;
b. un nuovo esame di idoneità reso necessario, dopo aver partecipato a un corso di aggiornamento, dalla perdita totale dei punti della patente, fino al massimo di 1.000 euro.
C. Consulenza telefonica
Inoltre, in aggiunta alla Garanzia A o B, per i medesimi eventi wefox provvede ad erogare, per mezzo di DAS, consulenza legale telefonica, al fine di affrontare in modo corretto una controversia di natura legale, di impostare comunicazioni rivolte a una controparte (ad esempio richieste di risarcimento o diffide) e di ottenere chiarimenti su leggi, decreti e normative vigenti.
Per richiedere una consulenza legale telefonica l’Assicurato deve chiamare il numero verde 800 849090, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00, fornendo il numero di Polizza e il proprio recapito telefonico.
In quali Paesi le Garanzie sono operanti?
E.2. Estensione territoriale delle Garanzie
Le Garanzie riguardano i Sinistri che insorgano e debbano essere processualmente trattati e liquidati:
• In tutti gli Stati d’Europa e nei Paesi Extraeuropei che si affacciano sul Bacino del Mar Mediterraneo,
nell’ipotesi di danni extracontrattuali o di procedimento penale;
• In Italia, nella Repubblica di San Marino e nella Città del Vaticano, nell’ipotesi di opposizione alle sanzioni
amministrative e per i rimborsi relativi alla decurtazione dei punti patente.
Di quali spese wefox si fa carico?
E.3. Spese a carico di wefox
wefox assume a proprio carico le spese legali, peritali, investigative e processuali necessarie per la risoluzione amichevole delle controversie e per l’azione in giudizio in ogni fase, secondo le condizioni indicate in questo contratto. Sono esclusi gli eventi e le spese indicati all’articolo E 4.
Inoltre, in caso di arresto, minaccia di arresto o procedimento penale all’estero, in uno dei Paesi in cui la Garanzia
è operante, wefox provvede a:
1) anticipare la cauzione eventualmente disposta dall’autorità estera competente, con restituzione entro 60 giorni dalla sua erogazione;
2) rimborsare le spese per l’intervento di un interprete e per la traduzione di verbali o atti del procedimento. I limiti di spesa per le Garanzie prestate sono indicati all’art. E.6.
Quali sono i rischi esclusi e i limiti della Garanzia?
E.4. Esclusioni e limitazioni
La Garanzia non è operante:
a. per i danni da disastro ecologico, atomico o radioattivo;
b. per materia tributaria, fiscale e (limitatamente alla Garanzia Base) amministrativa;
c. per opposizioni a sanzioni amministrative non connesse a incidente stradale nella Garanzia Super;
d. se il Guidatore non è abilitato o non è in possesso dei requisiti alla guida secondo la normativa vigente oppure guida il Motociclo o il Ciclomotore con patente non regolare o diversa da quella prescritta o non ottempera
agli obblighi stabiliti nella patente; tuttavia la Garanzia diventa operante se il Guidatore ha superato gli esami di idoneità alla guida, ma non ha ancora ottenuto la patente o è munito di patente scaduta, ma ottiene il rilascio o il rinnovo della stessa entro i 60 giorni successivi al sinistro;
e. se il Guidatore è indagato o imputato per fuga, omissione di soccorso, guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti o guida in stato di ebbrezza (salvo quanto previsto dalla Garanzia Super) la Garanzia è operante solo se l’Assicurato viene assolto o prosciolto con sentenza inappellabile o vi è derubricazione del reato da doloso a colposo o archiviazione per infondatezza della notizia di reato (art. 408 del codice di procedura penale); restano esclusi i casi di estinzione del reato per qualsiasi causa;
f. se il Motociclo o il Ciclomotore indicato in polizza non è coperto dall’assicurazione obbligatoria di
responsabilità civile da circolazione;
g. se il Motociclo o il Ciclomotore è usato in difformità a quanto previsto dalla carta di circolazione o dalle disposizioni vigenti;
h. quando il Motociclo o il Ciclomotore è usato in gare o in competizioni sportive. Inoltre, wefox non si fa carico delle seguenti spese:
a. spese, anche preventivate, non concordate con DAS, secondo le regole previste ai successivi articoli E.8 e E.9;
b. spese per la gestione di una controversia prima dell’azione in giudizio, per incarichi conferiti dall’Assicurato a
professionisti diversi da quelli autorizzati da DAS;
c. spese del legale per attività che non sono state effettivamente svolte e dettagliate in parcella;
d. spese di viaggio e di soggiorno dovute all’avvocato che, per l’esecuzione dell’incarico ricevuto, deve trasferirsi
fuori dal proprio domicilio professionale;
e. onorari per l’intervento di ulteriori legali nell’ambito dello stesso grado di giudizio. Se l’Assicurato sceglie un legale non residente presso il circondario del tribunale competente a decidere la controversia, wefox, oltre alle spese del legale incaricato, sostiene o rimborsa gli onorari di un legale domiciliatario fino a un massimo di 3.000 euro, escludendo però ogni duplicazione di onorari;
f. spese dovute da altri soggetti debitori poste a carico dell’Assicurato secondo il principio di solidarietà (art.
1292 codice civile);
g. spese rimborsate dalla controparte. Se tali spese sono state anticipate da DAS, l’Assicurato dovrà restituirle
entro 60 giorni dal momento in cui ha ricevuto il rimborso;
x. spese ulteriori rispetto a quelle del legale incaricato per la gestione della controversia, se tale controversia si conclude con una transazione non concordata con DAS;
i. il pagamento di multe, ammende e sanzioni in genere;
j. gli oneri fiscali, ad eccezione dell’IVA indetraibile per l’Assicurato esposta nelle fatture dei professionisti incaricati e del contributo unificato di iscrizione a ruolo.
Qual è il momento in cui si manifesta il Sinistro?
E.5. Insorgenza del Sinistro
Per insorgenza del Sinistro si intende:
• in caso di danni extracontrattuali subiti, la data del primo evento che ha dato origine al diritto di risarcimento;
• in caso di opposizione a sanzioni amministrative, la data in cui viene compiuto il primo atto di accertamento della violazione;
• nelle altre ipotesi, la data in cui è avvenuta la prima violazione di una legge da parte dell'Assicurato, della controparte o di un terzo.
Per individuare la data di insorgenza del sinistro in presenza di più violazioni della stessa natura, si fa riferimento alla data della prima violazione.
Con quali limiti è prestata la Garanzia?
E.6. Limiti della Garanzia
L’assicurazione è valida nel limite del Massimale di:
•
•
10.000 euro per Sinistro per la Garanzia Base e di
30.000 euro per Sinistro per la Garanzia Super.
In ogni caso, la Garanzia è prestata con il sotto limite di:
• 10 ore lavorative per l’intervento di un interprete;
• 1.000 euro per traduzioni di verbali o atti del procedimento;
• 3.000 euro per gli onorari di un legale domiciliatario incaricato in aggiunta al legale scelto dall’Assicurato;
• 10.000 euro per l’anticipo della cauzione.
La Garanzia è operante per i Xxxxxxxx denunciati entro 24 mesi dalla cessazione della Polizza.
Cosa devo fare in caso di Sinistro?
E.7. Denuncia del Sinistro
Per richiedere le prestazioni previste, l’Assicurato deve segnalare tempestivamente l’accaduto a DAS:
1. DENUNCIA TELEFONICA al nr. verde 000.00.00.00;
DAS, ricevuta la denuncia di sinistro, indica i documenti necessari per l’attivazione della Garanzia in funzione della tipologia dell’evento, fornisce tutte le informazioni relative alle modalità di gestione del caso e rilascia il numero identificativo della pratica.
Tutta la documentazione deve essere regolarizzata a spese dell’Assicurato, in base alle norme fiscali di bollo e
di registro vigenti.
Per potersi validamente avvalere delle prestazioni previste, l’Assicurato deve far pervenire tempestivamente a DAS copia di ogni ulteriore atto o documento ricevuto successivamente alla denuncia di sinistro e ogni notizia utile alla gestione del caso.
In caso di procedimento penale l’Assicurato è tenuto a denunciare il sinistro nel momento in cui ha inizio l’azione penale o comunque nel momento in cui ha avuto notizia di un suo coinvolgimento nell’indagine penale.
Come viene gestito il Sinistro?
E.8. Modalità di gestione del Sinistro
1. Prima dell’eventuale azione in giudizio, la gestione del caso è riservata esclusivamente a DAS, secondo le
seguenti disposizioni:
a) ricevuta la denuncia del sinistro, DAS svolge ogni possibile tentativo per una bonaria definizione della controversia, direttamente o con l’ausilio di professionisti da essa individuati (secondo quanto previsto dall’art. 164 comma 2 lettera a) del Codice delle Assicurazioni Private -D. Lgs. 209/05). A tal fine l’Assicurato dovrà rilasciare, se richiesto da DAS, apposita procura per la gestione della controversia;
b) per la risoluzione della controversia, DAS valuta l’opportunità di ricorrere o aderire a procedure di risoluzione amichevole delle controversie;
c) l’Assicurato può scegliere fin da questa fase un legale di propria fiducia se si verifica una situazione di
conflitto di interessi con DAS.
2. DAS autorizza l’eventuale azione in giudizio:
a) sempre, quando è necessaria la difesa dell’Assicurato in un procedimento penale o amministrativo;
b) negli altri casi, quando la composizione amichevole non riesce e le pretese dell’Assicurato presentano possibilità di successo. L’Assicurato comunica a DAS le informazioni e argomentazioni su cui fondare l’azione o la resistenza in giudizio al fine di consentire a DAS di valutare le possibilità di successo;
3. Per la fase giudiziale DAS trasmette la pratica al legale designato in base alle seguenti disposizioni:
a) l’Assicurato può indicare a DAS un legale di propria fiducia;
b) se l’Assicurato non fornisce il nominativo di un avvocato, DAS può individuare direttamente il legale;
c) l’Assicurato deve conferire in ogni caso regolare mandato al legale individuato fornendo allo stesso
tutte le informazioni e i documenti necessari per consentire la miglior tutela dei propri interessi;
d) qualora nel corso dello stesso grado di giudizio l’Assicurato decida di revocare l’incarico professionale conferito ad un legale e di dare incarico a un nuovo legale, DAS non rimborserà le spese del nuovo legale riferite ad attività già svolte dal primo avvocato. Tale disposizione non si applica nel caso di rinuncia all’incarico da parte del legale.
4. DAS gestisce a tutti gli effetti un unico Sinistro:
a) in presenza di vertenze, promosse da o contro una o più persone e aventi per oggetto domande identiche o connesse;
b) in presenza di procedimenti, anche di natura diversa, dovuti al medesimo evento-fatto nei quali siano coinvolti uno o più Assicurati;
c) qualora l’evento che dà diritto alle prestazioni si protragga attraverso più violazioni successive della stessa natura.
Quali regole devo rispettare per aver diritto alle prestazioni?
E.9. Diritto alle prestazioni e casi di decadenza
Per avere diritto alle prestazioni previste, l’Assicurato è tenuto a:
a) denunciare il sinistro tempestivamente e comunque entro il tempo utile per la sua difesa;
b) aggiornare tempestivamente DAS su ogni circostanza rilevante ai fini dell’erogazione delle prestazioni
previste;
c) avvisare DAS e ottenere conferma a procedere prima di incaricare un legale o un perito;
d) ottenere conferma a procedere da parte di DAS prima di sottoscrivere un accordo economico o un preventivo di spesa del legale o del perito incaricato. Si precisa che, anche una volta ottenuta la conferma a procedere, DAS non sosterrà né rimborserà spese del legale per attività che non sono state effettivamente svolte e dettagliate in parcella.
Inoltre, l’Assicurato
e) non può concordare con la controparte, senza la preventiva autorizzazione di DAS, alcuna transazione o accordo a definizione della controversia che preveda a carico di wefox spese ulteriori rispetto alle competenze del legale dell’Assicurato. Se l’Assicurato procede senza autorizzazione, DAS garantirà il rimborso degli oneri a suo carico solo a seguito di verifica di un’effettiva urgenza nel concludere l’operazione e se la stessa è conveniente.
In quali casi wefox e DAS sono esonerate da ogni responsabilità?
E.10. Esonero di Responsabilità
wefox e DAS non sono responsabili dell’operato di legali e periti, né di eventuali ritardi nell’erogazione delle prestazioni determinati dalla mancanza di idonea documentazione a supporto delle richieste dell’Assicurato.
Quando potrò ricevere il rimborso delle spese sostenute?
E.11. Termini di liquidazione
Nell’erogazione delle prestazioni, ricevuta la necessaria documentazione, verificata l’operatività della Garanzia e valutate le spese sostenute dall’Assicurato, DAS entro 30 giorni paga l’indennizzo o comunica i motivi per cui l’indennizzo non può essere pagato.
Che cosa si può fare se non si è d’accordo sulla gestione del Sinistro?
E.12. Conflitto di interessi e disaccordo sulla gestione del Sinistro
In caso di conflitto di interessi o di disaccordo tra l'Assicurato e DAS sulla gestione del sinistro, sia l’Assicurato sia DAS possono chiedere di demandare la questione a un arbitro designato di comune accordo dalle parti o, in mancanza di accordo, dal Presidente del Tribunale competente a norma del Codice di Procedura Civile.
L’Assicurato e DAS contribuiscono ciascuno alla metà delle spese arbitrali, salvo diverso accordo tra le parti.
L’arbitro decide secondo equità. Se la decisione dell’arbitro è sfavorevole all’Assicurato, questi potrà ugualmente procedere per proprio conto e rischio. Se dalla sua azione l’Assicurato ottiene un risultato più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS, in linea di fatto o di diritto, può richiedere a wefox il rimborso delle spese sostenute e non rimborsate dalla controparte, nei limiti del massimale previsto. Se l’Assicurato intende in alternativa adire le vie giudiziarie, l’azione civile potrà essere preceduta dal tentativo di mediazione come previsto dal D. Lgs. n. 28 del 4 marzo 2010.
TABELLA DEI COEFFICIENTI DI PREMIO
La presente Xxxxxxx è stipulata nella forma "Bonus‐Malus" che prevede riduzioni o maggiorazioni di premio, rispettivamente in caso di assenza di Sinistri oppure qualora siano occorsi Sinistri nel Periodo di Osservazione con responsabilità principale a carico dell’Assicurato o con responsabilità paritaria il cui cumulo, nell’arco degli ultimi 5 anni di osservazione di Sinistrosità, sia uguale o superiore al 51%.
Il Periodo di Osservazione inizia:
• in caso di prima assicurazione: dal giorno di decorrenza della Polizza e termina 60 giorni prima della scadenza della prima annualità assicurativa per la quale è stato corrisposto il Premio;
• in caso di successivi xxxxxxx: inizia alla scadenza del Periodo di Osservazione precedente e termina 60 giorni prima della scadenza dell’annualità assicurativa per la quale è stato corrisposto il Premio.
Qui di seguito la tabella che ne illustra le relative evoluzioni:
Bonus Malus | Coefficienti Bonus Malus** | Evoluzione in Bonus da | Impatto% Bonus (*) |
1 | 1,00 | Da 2 a 1 | -1,85% |
2 | 1,02 | Da 3 a 2 | -1,70% |
3 | 1,04 | Da 4 a 3 | -1,79% |
4 | 1,06 | Da 5 a 4 | -1,64% |
5 | 1,07 | Da 6 a 5 | -1,73% |
6 | 1,09 | Da 7 a 6 | -1,59% |
7 | 1,11 | Da 8 a 7 | -1,67% |
8 | 1,13 | Da 9 a 8 | -1,64% |
9 | 1,15 | Da 10 a 9 | -1,51% |
10 | 1,16 | Da 11 a 10 | -1,59% |
11 | 1,18 | Da 12 a 11 | -1,66% |
12 | 1,20 | Da 13 a 12 | -1,55% |
13 | 1,22 | Da 14 a 13 | -2,90% |
14 | 1,26 | Da 15 a 14 | -16,25% |
15 | 1,50 | Da 16 a 15 | -22,47% |
16 | 1,93 | Da 17 a 16 | -18,56% |
17 | 2,38 | Da 18 a 17 | -18,39% |
18 | 2,91 | - | 0,00% |
* Le percentuali di riduzione tra classe di provenienza e nuova assegnazione in caso di rinnovo sono calcolate qualora nel Periodo di Osservazione non siano presenti sinistri.
** Coefficienti arrotondati al secondo numero decimale
CLASSI EVOLUTIVE
In caso di rinnovo, qualora siano presenti nel Periodo di Osservazione sono presenti pagamenti di Sinistri, è prevista una evoluzione della classe di merito in base alla tabella sotto riportata:
Classe di merito | 0 sinistri | 1 sinistro | 2 sinistri | 3 sinistri | 4 sinistri o più |
1 | 1 | 3 | 6 | 9 | 12 |
2 | 1 | 4 | 7 | 10 | 13 |
3 | 2 | 5 | 8 | 11 | 14 |
4 | 3 | 6 | 9 | 12 | 15 |
5 | 4 | 7 | 10 | 13 | 16 |
6 | 5 | 8 | 11 | 14 | 17 |
7 | 6 | 9 | 12 | 15 | 18 |
8 | 7 | 10 | 13 | 16 | 18 |
9 | 8 | 11 | 14 | 17 | 18 |
10 | 9 | 12 | 15 | 18 | 18 |
11 | 10 | 13 | 16 | 18 | 18 |
12 | 11 | 14 | 17 | 18 | 18 |
13 | 12 | 15 | 18 | 18 | 18 |
14 | 13 | 16 | 18 | 18 | 18 |
15 | 14 | 17 | 18 | 18 | 18 |
16 | 15 | 18 | 18 | 18 | 18 |
17 | 16 | 18 | 18 | 18 | 18 |
18 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 |
REGOLAMENTO UE N. 679/2016 SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – ART. 13 INFORMATIVA PRIVACY
Ai sensi del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 del 27 Aprile 2016, nel seguito definito come “il Regolamento” o “GDPR”) e con riferimento al trattamento dei dati personali (nel seguito anche definiti “i dati”) di coloro che secondo quanto indicato nel predetto decreto sono identificati come “interessati”, i seguenti soggetti ai sensi dell’art. 26 del Regolamento, in qualità di contitolari del trattamento:
- wefox Insurance AG con sede legale in Xxxxxxxxxxxx 00, XX-0000 Xxxxx, Principato del Liechtenstein;
- wefox Italy S.r.l. con sede legale in Xxx Xxxxxxx Xxxxxx 0, 00000 Xxxxx (XX), Xxxxxx;
- Mach 1 S.r.l. con sede legale in Xxx Xxxxxxx Xxxxxx 0, 00000 Xxxxx (XX), Xxxxxx.
La informano ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento, che tratteranno i Suoi dati personali, raccolti per l’espletamento delle attività come meglio di seguito elencate in conformità al Regolamento.
Si tratta in particolare di un’informativa resa a coloro che interagiscono con i nostri servizi web accessibili per via telematica all’indirizzo
xxx.xxxxx.xxx/xx-xx ovvero in fase di denuncia di un sinistro.
Questa informativa generale non si riferisce agli specifici trattamenti di dati che potranno essere effettuati dai Contitolari in qualità di Titolari Autonomi, per specifiche finalità, come indicate nelle apposite informative dagli stessi rilasciate quando necessarie.
I Contitolari del trattamento hanno stipulato un accordo di contitolarità, a norma dell’articolo 26 del Regolamento, con il quale si sono
impegnati a:
- determinare congiuntamente alcune finalità e modalità di Trattamento dei tuoi Dati Personali;
- determinare congiuntamente, in modo chiaro e trasparente, le procedure per fornirti un tempestivo riscontro qualora desiderassi esercitare i tuoi diritti, così come previsti dagli articoli 15, 16, 17, 18 e 21 del Regolamento nonché nei casi di portabilità dei Dati Personali previsti dall’articolo 20 del Regolamento;
definire congiuntamente la presente informativa nelle parti di interesse comune indicando tutte le informazioni previste dal Regolamento.
1. RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI (DPO)
Ai sensi dell’articolo 37 e seguenti del Regolamento UE 679/2016, La informiamo che i Contitolari hanno rispettivamente nominato il Responsabile della Protezione dei Dati (di seguito anche “RPD” o “DPO – Data Protection Officer”) per i dati gestiti che possono essere contattati al recapito: xxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xxx
2. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA
I trattamenti saranno basati sui principi del Regolamento, con particolare riguardo alla liceità, correttezza e trasparenza dei trattamenti, all’utilizzo dei dati per finalità determinate, esplicite, legittime, in modo pertinente rispetto al trattamento, rispettando i principi di minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, responsabilizzazione (art. 5 del GDPR).
La presente informativa riguarda i trattamenti di dati personali effettuati dai Contitolari nell’ambito dell’erogazione dei servizi di
preventivazione o derivanti dal Contratto a Suo favore.
I dati personali forniti dagli Interessati sono raccolti e trattati dai Contitolari per le seguenti finalità e basi giuridiche:
A. Senza previo consenso per le finalità di servizio e, in particolare, per:
1) l’esecuzione del contratto e/o l’adempimento di impegni precontrattuali, in particolare:
- adempimento degli obblighi contrattuali connessi alla gestione del Contratto a Suo favore, ivi incluso il caso in cui Lei possa comparire come terzo assicurato o danneggiato;
- risoluzione di controversie in materia di indennizzo o pagamento di altri benefici;
- attività di riassicurazione;
- attività di coassicurazione.
2) l’adempimento da parte dei Contitolari di obblighi di legge, quali:
- l’ottemperanza agli obblighi previsti da leggi, regolamenti o dalla normativa nazionale e comunitaria ovvero imposti dalle Autorità competenti;
3) il perseguimento di un legittimo interesse dei Contitolari, in particolare:
- la prevenzione e repressione di atti illeciti, anche in via disciplinare, nonché, in generale, l’esercizio dei diritti dei Contitolari in sede giudiziaria e la gestione degli eventuali contenziosi: l’interesse dei Contitolari corrisponde al diritto di azione costituzionalmente garantito (art. 24 Cost.) e, in quanto tale, è socialmente riconosciuto come prevalente rispetto agli interessi del singolo soggetto interessato;
- prevenire, individuare e/o perseguire frodi assicurative;
- attività di gestione interna ivi inclusa quella “infragruppo” qualora applicabile;
- attività attuariali;
- analisi statistiche su base anonima o, anche se su base individuale, comunque aggregate successivamente.
B. Solo previo Suo consenso per finalità di marketing delle Contitolari:
- l’invio di comunicazioni promozionali e commerciali, realizzazione di studi di mercato e rilevazione del grado di soddisfazione della clientela, newsletter attraverso canali tradizionali (telefonate con operatore, posta tradizionale) e modalità automatizzate (email, sms, social media ecc.).
I dati saranno cancellati decorsi i termini di conservazione suindicati, nei modi e nei termini stabiliti dal Regolamento.
3. NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE RIFIUTO A RISPONDERE
Il conferimento dei dati rispetto alle finalità di cui alla lettera A) è obbligatorio e l’eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità per i Contitolari di dare corso agli impegni contrattuali assunti, oppure di dar seguito alle Sue richieste, oppure all’esecuzione degli obblighi di legge. Riguardo alle finalità di cui alla lettera B) il conferimento dei dati personali è facoltativo e il loro utilizzo è condizionato al rilascio da parte di un esplicito consenso dell’Interessato. L’eventuale rifiuto al rilascio del consenso non produce altro effetto se non quello di non poter debitamente informare gli Interessati circa le iniziative promozionali dei Contitolari che potrebbero essere di loro interesse.
4. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO E TIPOLOGIA DATI TRATTATI
In relazione alle indicate finalità, il Trattamento dei Dati Personali avviene mediante strumenti manuali, informatici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e con modalità tali da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, oltre al rispetto degli specifici obblighi sanciti dalla legge.
5. SOGGETTI O CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI POSSONO ESSERE COMUNICATI I DATI E AMBITO DI DIFFUSIONE
All’interno delle società Contitolari i dati saranno utilizzati solo dai dipendenti, collaboratori o consulenti preposti a specifiche mansioni o compiti che richiedano, per la loro esecuzione, la disponibilità dei dati stessi e secondo le finalità di trattamento. Tutti i dipendenti hanno ricevuto adeguate istruzioni e la nomina ad autorizzato al trattamento.
Nell’espletamento delle finalità sopra elencate i Contitolari, anche in conformità a quanto stabilito dal Provvedimento del Garante della Privacy del 26 Aprile 2007 “Esonero dall’informativa in ambito assicurativo (c.d. catena assicurativa)”, potranno comunicare i dati ai seguenti soggetti esterni che agiranno in qualità di Responsabili Esterni debitamente nominati oppure quali Titolari Autonomi:
a) assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e di riassicurazione, produttori ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione; banche, società di gestione del risparmio, S.I.M.; legali; periti; medici; autofficine; concessionarie; centri di demolizione di autoveicoli;
b) società di servizi per il quietanzamento; società di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, tra cui centrale operativa di assistenza, società di consulenza per tutela giudiziaria, cliniche convenzionate; società di servizi informatici e telematici o di archiviazione; società di servizi postali (per trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni alla clientela); società di revisione e di consulenza; società di informazione commerciale per rischi finanziari; società di servizi per il controllo delle frodi; società di recupero crediti;
c) società del Gruppo (controllate, collegate nonché controllante e sue rispettive controllate e collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge) le quali, in conformità alle previsioni del Regolamento, hanno adottato delle politiche di gruppo e delle linee guida per la condivisione dei dati personali e sensibili;
d) ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici); organismi associativi e consortili propri del settore assicurativo tra cui: consorzio per la Convenzione Indennizzo Diretto (CID), Ufficio Centrale Italiano (UCI S.c.a.r.l.), CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), Ministero delle Infrastrutture – Motorizzazione civile e dei trasporti in concessione; INAIL; Ministero del lavoro e della previdenza sociale; Enti gestori di assicurazioni sociali obbligatorie quali INPS, INPDAI, INPGI, ETC..; Ministero dell’economia e delle finanze – Anagrafe tributaria; Consorzi agricoli in difesa della grandine e da altri eventi naturali; Magistratura; Forze dell’ordine (P.S., C.C., G.d.F., VV.FF, VV.UU), altri soggetti o banche dati nei confronti dei quali la comunicazione dei dati è obbligatoria.
6. DURATA DEL TRATTAMENTO
I soggetti sopra indicati tratteranno i Suoi dati personali per tutta la durata del rapporto contrattuale e comunque per un periodo pari a 1 anno
dalla scadenza dell’attività precontrattuale e a anni 10 successivi alla conclusione del contratto.
I dati raccolti per finalità di marketing saranno trattati per 24 mesi dalla raccolta e comunque fino a revoca del consenso.
7. TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI IN PAESI EXTRA UE
Tutti i dati vengono gestiti all’ interno dell’UE.
La informiamo che nel caso i Contitolari debbano trasferire i Suoi dati personali all’estero in paesi extra UE ciò avverrà solo ove strettamente necessario e comunque solo ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 44-45 e 46 del GDPR e quindi dopo aver verificato che nello stato in questione esista una normativa specifica, che garantisca un livello di protezione dei dati personali equivalente a quello previsto dal GDPR o sulla base di clausole contrattuali tipo approvate dalla Commissione Europea.
Per alcuni paesi extra UE verso i quali non esiste una decisione di adeguatezza, ai sensi dell’art. 45 (3) GDPR o per i quali non è possibile applicare garanzie adeguate, ai sensi dell’art. 46 GDPR, il trasferimento dei dati dell’interessato può avvenire ai sensi dell’art. 49 (1) a) e b) GDPR.
8. MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE
I Suoi dati saranno trattati con l’utilizzo dei migliori sistemi informatici o telematici a disposizione sul mercato, utilizzando alti “standard” di sicurezza contro perdita accidentale dei dati, tanto da adottare sistemi di Disaster Recovery, nonché procedure di gestione dei “Data Breach” (i.e. violazione della gestione dei dati) così come previsti dalla normativa in vigore.
In conformità poi agli art. 25 (“Protezione dei dati fin dalla progettazione e protezione per impostazione predefinita”),32 (“Sicurezza del
trattamento”), 35 (“Valutazione d'impatto sulla protezione dei dati”) e 36 (“Consultazione preventiva”) del Regolamento, i Contitolari hanno
adottato un documento programmatico sia sulla progettazione, che sulla gestione del trattamento dei dati personali anche particolari da Lei conferiti, provvedendo alla nomina del DPO.
La informiamo quindi che i Suoi dati saranno trattati sia con strumenti informatici che cartacei e con accesso consentito solo a determinate categorie di soggetti espressamente autorizzati.
9. DIRITTI DELL'INTERESSATO
In conformità a quanto previsto nel Capo III, Sezione I, GDPR, Lei può esercitare i diritti ivi indicati ed in particolare:
- Diritto di accesso - Ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ricevere informazioni relative, in particolare, a: finalità del trattamento, categorie di dati personali trattati e periodo di conservazione, destinatari cui questi possono essere comunicati (articolo 15, GDPR);
- Diritto di rettifica - Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e l’integrazione dei dati
personali incompleti (articolo 16, GDPR);
- Diritto alla cancellazione - Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, nei casi previsti dal GDPR (articolo 17, GDPR);
- Diritto di limitazione - Ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento, nei casi previsti dal GDPR (articolo 18, GDPR);
- Diritto alla portabilità - Ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti al Titolare, nonché ottenere che gli stessi siano trasmessi ad altro titolare senza impedimenti, nei casi previsti dal GDPR (articolo 20, GDPR);
- Diritto di opposizione - Opporsi al trattamento dei dati personali che La riguardano, salvo che sussistano motivi legittimi per i Contitolari di continuare il trattamento (articolo 21, GDPR).
10. DIRITTO ALLA PORTABILITA’ DEI DATI
In conformità all’articolo 20 del Regolamento UE 679/2016 Lei ha il diritto di richiedere, su supporto informatico, anche se gestito in maniera automatizzata, i Suoi dati personali così come può chiedere che i Contitolari comunichino direttamente ad un terzo soggetto da Lei indicato, i dati a Lei riferibili, restando comunque impregiudicato il Suo diritto all’oblio.
11. MODALITA’ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Lei potrà rivolgere qualsivoglia istanza in materia di accesso ai propri dati personali, alla rettifica, alla cancellazione dei medesimi,
all’opposizione al trattamento o alla portabilità inviando comunicazione scritta al seguente contatto:
- indirizzo postale di wefox Italy S.r.l.: Xxx Xxxxxxx Xxxxxx 0, 00000 Xxxxxx (XX).
12. RICORSO AL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA